LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione ECONOMICO SOCIALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo 0007467/2022 del 16/05/2022 Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F CLASSE 5a SEZ. E LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2021/2022 1 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO Liceo delle Scienze Umane - con opzione economico sociale ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE 5a Sez. E PARTE PRIMA: Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP) Risultati di apprendimento specifici del liceo economico sociale Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio PARTE SECONDA: Presentazione della classe Metodologia e strumenti impiegati Tipologie di verifica PARTE TERZA: Programmi svolti (analitici) PARTE QUARTA: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (sintesi) Cittadinanza e Costituzione (a.s. 2019/20) Educazione Civica (a.s , 2020/21) PARTE QUINTA: Esempio di prima prova e relative griglie di valutazione, Esempio di seconda prova e e relative griglie di valutazione FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F PARTE PRIMA: Presentazione indirizzo Liceo Economico sociale PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE Il Profilo Culturale, Educativo e Professionale che lo studente matura all’interno del liceo delle Scienze umane – opzione Economico Sociale (comunemente definito L.E.S.) è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, quali: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il percorso L.E.S. è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni sociali, giuridici ed economici in un’ottica sia locale che internazionale, grazie anche allo studio di una seconda lingua straniera oltre alla lingua Inglese. Il L.E.S. persegue tra le sue finalità anche quella di essere un ponte tra materie umanistiche e scientifiche, contribuendo a superare le tradizionali divisioni che hanno caratterizzato la scuola italiana. L’indirizzo offre infatti un’ampia formazione culturale di base; dove appare determinante l’interazione tra le aree culturali socio-antropologiche, storico-filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive. Lo studente che ha frequentato questo indirizzo ha avuto l’opportunità di maturare gli strumenti necessari per essere un cittadino attivo e responsabile, consapevole delle trasformazioni in atto nella realtà economico-sociale e in grado di comprenderle criticamente, apportando il suo contributo personale. Le materie di indirizzo sulle quali il L.E.S. insiste con particolare attenzione sono: Diritto ed Economia (quest’ultima nell’accezione non tecnica, ma di Economia Politica) e Scienze Umane (Sociologia, Antropologia e Psicologia sociale). L’integrazione di materie umanistiche e scientifiche promuove una formazione completa e permette allo studente di sviluppare competenze strategiche per affrontare le sfide della complessità. 3 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI LICEO ECONOMICO SOCIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno: • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle Scienze economiche, giuridiche e sociologiche; • comprendere i caratteri dell’Economia come scienza delle scelte responsabili circa le risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del Diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e il Livello B2 per la lingua inglese. 4 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO OBIETTIVI COMPETENZE Ragionare cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna disciplina e tra discipline Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze acquisite Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare il proprio punto di vista Saper affrontare le situazioni adottando anche soluzioni inedite Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando diverse fonti. Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione del proprio metodo di lavoro ABILITA’ Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la logica loro sottesa. Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i contenuti appresi. Utilizzare correttamente il lessico settoriale. Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari CONOSCENZE Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione alla loro evoluzione storica Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline COMPETENZE Imparare ad imparare. CITTADINANZA Progettare utilizzando le competenze apprese. Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere i problemi. Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione. Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio Sviluppare un percorso cittadinanza attiva e digitale, nel rispetto della legalità 5 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe è formata da 24 alunni, di cui 8 maschi e 16 femmine. Nel corso del quinquennio la composizione della classe è variata notevolmente, in quanto sia nel biennio che nel triennio ci sono stati casi di riorientamento verso altri Istituti – 2 alunni - trasferimenti – 2 alunni- e nuovi inserimenti - 6 alunni. Comportamento sociale ed educativo: Il comportamento della classe, decisamente vivace soprattutto nel primo biennio, è andato progressivamente migliorando nel corso del triennio successivo, grazie sia alla maturazione di buona parte degli alunni, che all’azione sinergica del CdC e delle famiglie, con cui si è nel tempo consolidata una alleanza educativa. In quest’ultimo anno pur permanendo per alcuni alunni atteggiamenti di studio strategico e frequenza scolastica spesso discontinua - da sollecitare per il rispetto delle scadenze didattiche e amministrative - gli studenti nel complesso hanno mostrato un comportamento sostanzialmente partecipe verso i docenti nell’organizzazione delle attività, dei progetti e delle verifiche. La classe, eterogenea per risultati, partecipazione e profitto, ha dimostrato nel quinquennio particolare predisposizione nelle materie di Indirizzo e umanistiche, con il raggiungimento per la maggior parte di loro di un livello discreto o buono di competenze, mentre nell’asse scientifico si sono evidenziate maggiori criticità. Alcuni alunni hanno nel tempo dimostrato eccellenti e trasversali capacità di elaborazione personale e di studio costante (vincendo competizioni di Filosofia e Matematica), mentre altri hanno acquisito Certificazioni linguistiche ed informatiche. La motivazione allo studio, carente in alcuni periodi, nel pentamestre si è andata via via consolidando, consentendo una preparazione complessiva soddisfacente. A questo proposito va detto che, soprattutto nei 2 anni precedenti, la DaD ha segnato una netta differenziazione tra coloro che hanno seguito con regolarità e costanza e chi, invece, ha avuto un percorso decisamente più discontinuo. Dal punto di vista tecnico non ci sono state particolari difficoltà, ma con l’andar del tempo sono emerse invece alcune problematiche, a livello emotivo e motivazionale, non tutte legate alla situazione contingente, ma in qualche caso tali da avere ripercussioni anche sulle prestazioni scolastiche. Particolarmente importanti per la crescita umana e professionale degli studenti sono stati sia nel terzo anno lo stage formativo compiuto presso le Istituzioni Europee (Strasburgo 2019), in occasione del quale gli studenti hanno avuto modo di farsi apprezzare per il comportamento corretto e per la curiosità intellettuale, che l’esperienza di PCTO (già Alternanza Scuola-Lavoro) portata avanti lo scorso anno, in piena emergenza sanitaria, in modalità online, alla quale ha partecipato l’intero gruppo classe su un tema di stringente attualità: il CIBO, declinato nelle sue implicazioni sociologiche, antropologiche ed economiche . Gli studenti, in questa occasione, hanno avuto modo di mettere in campo le loro competenze digitali e creative, ottenendo il plauso dei tutor, interni ed esterni a cui il loro lavoro è stato presentato. Tali esperienze caratterizzanti il Curricolo hanno aiutato la classe ad acquisire maggiore consapevolezza delle finalità ultime del percorso di studi intrapreso e hanno accresciuto il senso di 6 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F appartenenza verso l’Istituto, tanto che molti studenti hanno poi collaborato con entusiasmo alle attività di orientamento del LES. La classe, solo per le discipline di Italiano e Matematica, ha potuto giovarsi della continuità didattica nel percorso di studi. Specie in una delle materie di Indirizzo – Diritto ed Economia – nel quinquennio si sono avvicendati, invece ben 4 docenti. Tuttavia, nonostante le iniziali esitazioni, gli studenti sono riusciti a modificare il proprio metodo di studio in funzione delle richieste dei nuovi insegnanti fino al raggiungimento di una preparazione generalmente adeguata anche in queste discipline. A livello relazionale il clima tra gli alunni se nel biennio è stato caratterizzato da una tendenza all’esuberanza e a volte da uno scarso autocontrollo, nel triennio è stato temperato da una maggiore consapevolezza e sensibilità ai richiami anche grazie alla collaborazione dimostrata dalle rappresentanti di classe, che hanno interpretato con correttezza il ruolo di mediatori tra i loro compagni e i docenti, in modo particolare in questi ultimi anni, a causa di un’ inevitabile discontinuità nel ritmo di acquisizione degli obiettivi didattici. METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in modo da rendere agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici. Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici: La lezione frontale volta a: Veicolare contenuti Esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale Sollecitare motivazioni e interessi Il Cooperative Learning mirato a: Consolidare competenze relazionali Favorire l’inclusività Sviluppare la capacità di lavorare in team La discussione dialettica diretta a: Potenziare abilità di ascolto e di partecipazione Stimolare il confronto di idee Rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione Il Problem solving finalizzato a: Sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive Rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale 7 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F Formulare ipotesi e teorie Esperienza di P.C.T.O. incentrata su: Trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi Sviluppare capacità relazionali in situazioni non note Implementare la creatività Didattica Digitale Integrata tesa a: Garantire il diritto all’istruzione Mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe Attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno utilmente integrare il portfolio di competenze digitali degli studenti e dei docenti, così come l’attività in presenza, trasformando in questo modo l’attuale momento critico in un laboratorio di creatività didattica, ricco di potenziali sviluppi, nell’ottica di una scuola sempre più aperta e inclusiva. TIPOLOGIE DI VERIFICA Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati: Verifiche scritte strutturate Verifiche scritte non strutturate Verifiche orali 8 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F PARTE TERZA PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Sez.E 2021/2022 Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Docente: Prof.ssa Francesca Brunetti Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi in adozione: R. Carnero, G. Iannaccone, Il tesoro della letteratura 2, 3. D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana; 2. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari 3. Utilizzare i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici; 4. Consultare dizionari e altre fonti 5. informative per l’approfondimento e la produzione linguistica; 6. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite; 7. Produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità; 8. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana; 9. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale dalle Origini al Rinascimento; 10. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico; 11. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli; 12. - Analizzare il patrimonio artistico presente in monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio. 13. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. 14. Utilizzare le strutture del registro online (Didattica, Compiti, Aule virtuali, Forum live…) e della piattaforma G suite (Classroom, Meet, Drive….) 15. Produrre materiale multimediale per presentazioni personalizzate PROGRAMMA SVOLTO LETTERATURA GIACOMO LEOPARDI ● La vita ● Le Opere: - Lettere e scritti memorialistici e autobiografici - Saggi e discorsi - La produzione poetica - Operette Morali ● I grandi temi 9 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ● Testi ▪ Dallo Zibaldone: - L’indefinito e la rimembranza - La felicità non esiste ▪ Dai Canti: - L’infinito - Il passero solitario - Ultimo canto di Saffo - Il sabato del villaggio - La Quiete dopo la tempesta - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-86. 111-155.297-317) ▪ Dalle Operette morali: - Dialogo di Plotino e Porfirio - Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passegere. - Dialogo della natura e di un islandese IL SECONDO OTTOCENTO ● Storia e società ● Cultura ● Lingua LA SCAPIGLIATURA ● I luoghi e i protagonisti ● Temi e motivi della protesta scapigliata ● La poetica e lo stile ● Gli autori e i testi: - Cletto Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio: Gli artisti e la Scapigliatura IL NATURALISMO E IL VERISMO ● Il Naturalismo ● Il Verismo GIOVANNI VERGA ● La vita ● Le opere - La produzione pre-verista - La produzione verista ● I grandi temi ● Testi ▪ Da Vita dei campi: - Prefazione a L’amante di Gramigna - Rosso Malpelo ▪ Da Novelle rusticane: - La roba ▪ Da Mastro don Gesualdo: - La morte di mastro don Gesualdo ▪ I Malavoglia: Lettura integrale IL DECADENTISMO 10 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ● Definizioni di Decadentismo ● Simbolismo ed estetismo ● Autori e testi ▪ Charles Baudelaire Da I fiori del male: - Spleen - L’albatro - Corrispondenze Da Lo spleen di Parigi: - La caduta dell'aureola GABRIELE D’ANNUNZIO ● La vita. ● Le opere ● I grandi temi ● Testi ▪ Da Il piacere: - Il ritratto dell’esteta ▪ Dalle Laudi: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI ● La vita ● Le opere ● I grandi temi ● Testi ▪ Da Il fanciullino: - L’eterno fanciullo che è in noi ▪ Da Myricae: - Lavandare - X agosto - L’assiuolo - Temporale - Lampo - Tuono - Novembre ▪ Dai Poemetti: - Italy (canto primo I-V) ▪ Dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno - La mia sera IL PRIMO NOVECENTO ● Storia e società ● Cultura ● L’evoluzione del romanzo dalle origini al Novecento (file in classroom) 11 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ITALO SVEVO ● La vita ● Le opere ● I grandi temi ● I testi ▪ Da La Coscienza di Zeno - Prefazione e Preambolo - Il vizio del fumo e le ultime sigarette - “La vita attuale è inquinata alle radici” LUIGI PIRANDELLO ● La vita. ● Le opere - Le poesie - Le novelle - I romanzi - Il teatro - I saggi ● I grandi temi ● Testi ▪ Da L’umorismo: - Il segreto di una bizzarra vecchietta ▪ Dalle Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato ▪ Dai Quaderni di Serafino Gubbio Operatore: - Una mano che gira una manovella ▪ Il fu Mattia Pascal: lettura integrale LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO ● Il Crepuscolarismo ● Il frammentismo della Voce ● Il classicismo della Ronda LE AVANGUARDIE ● Il Futurismo - Il Primo Manifesto GIUSEPPE UNGARETTI ● La vita. ● Le opere ● I grandi temi ● Testi ● Da L’allegria: - Veglia - Fratelli - Sono una creatura - San Martino del Carso - Soldati ▪ Da Il dolore: - Non gridate più 12 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F EUGENIO MONTALE ● La vita. ● Le opere ● I grandi temi ● Testi ▪ Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato ▪ Dalle Occasioni: - Non recidere, forbice, quel volto ERMETISMO E DINTORNI ● Dalla “poesia pura”all’Ermetismo ● I protagonisti ▪ Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera - Oboe sommerso - Uomo del mio tempo - Alle fronde dei salici DIVINA COMMEDIA ▪ Dal Paradiso: - Canto I - Canto VI - Canto XVI 13 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Sez. E LES 2021/2022 Docente: Prof. Giulio Serafini Materia: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Testo in adozione: Cattani M. Rita, Zaccarini F., Nel mondo che cambia, vol. unico quinto anno, Pearson/Paravia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Comprendere l’evoluzione del concetto di Stato e l’importanza della democrazia come base della vita sociale e politica. 2. Riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato (Assoluto, Liberale, Totalitario e Democratico) e di Governo (Monarchia e Repubblica) 3. Conoscere l’organizzazione dello Stato italiano e delle principali istituzioni statali: Il Parlamento, Il Presidente della Repubblica, Il Governo, la Magistratura e il CSM, la Corte Costituzionale 4. Comprendere le opportunità sociali, oltre che economiche dell’allargamento dell’Unione europea e cogliere i vantaggi collegati alla cittadinanza europea. 5. Individuare le cause dei fallimenti di mercato e spiegare le motivazioni dell’intervento pubblico in economia 6. Conoscere le teorie, i concetti di crescita economica e di sviluppo economico, l’andamento dei cicli economici e la funzione dei principali Indicatori Prodotto Nazionale lordo (PNL), Prodotto interno lordo (PIL), Indicatore del Benessere economico sostenibile (BES) 7. Saper descrivere gli obiettivi e i principali strumenti di politica economica, in particolare Il Bilancio dello Stato e il Documento di economia e finanza (DEF) 8. Saper indicare il concetto di spesa pubblica e le diverse tipologie di spesa in relazione alla finalità, frequenza e destinazione 9. Individuare il concetto di fabbisogno finanziario, l’obbligo di ogni cittadino di contribuire alla spesa pubblica in base all’art. 53 della Costituzione (principio di progressività) e saper classificare le entrate dello Stato (imposte, tasse e contributi). PROGRAMMA SVOLTO Modulo 1 Lo Stato e sua evoluzione Uda 1 Lo Stato italiano e sua formazione concetto, elementi costitutivi, natura giuridica e funzioni La formazione dello Stato: dallo Stato liberale allo Stato moderno. (assoluto, liberale, totalitario e democratico) Le forme di governo: monarchia (assoluta e costituzionale) e la repubblica (parlamentare, presidenziale, semipresidenziale) Uda 2 La Costituzione e i diritti dei cittadini (vedi programma di educazione civica) 14 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F La Costituzione italiana: struttura e caratteri, (confronto con lo Statuto albertino) e i principi fondamentali. Modulo 2 l’ordinamento della Repubblica Uda 1 il Parlamento e la funzione legislativa: composizione e bicameralismo perfetto, modalità di elezione e status di parlamentare, organizzazione delle camere (il presidente e ufficio di presidenza, i gruppi parlamentari, le commissioni permanenti, le commissioni di inchiesta e le giunte la funzione legislativa (iter legis, cioè Il procedimento di formazione delle leggi), le altre funzioni (di indirizzo politico e di controllo, elettiva, di inchiesta) Uda 2 il Presidente della repubblica e la funzione di garanzia: ruolo e caratteri, requisiti e modalità di elezione, status e impedimenti, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, la responsabilità del Pdr, i reati presidenziali Uda 3 il Governo e la funzione esecutiva composizione (organi necessari e organi eventuali), modalità di formazione, le crisi di governo il presidente del consiglio: ruolo e funzioni, il consiglio dei ministri e i ministri (con e senza portafoglio, la funzione politica e amministrativa, la responsabilità dei ministri), le funzioni del governo: esecutiva, di indirizzo politico, amministrativa e normativa; gli atti aventi forza di legge (Decreti legge, decreti legislativi, regolamenti governativi e ministeriali) Uda 4 la Magistratura e la funzione giurisdizionale i principi costituzionali: diritto alla difesa e di azione, il giudice naturale, l’obbligatorietà dell’azione penale, la presunzione di innocenza, doppio grado di giudizio, il giusto processo e la parità tra accusa e difesa, la motivazione delle sentenze. l’organizzazione della magistratura: ordinaria (civile e penale) e speciale (amministrativa: Tar e Consiglio di Stato, il tribunale militare, tribunale delle acque), i giudici: funzione inquirente e giudicante, lo status e prerogative Uda 5 la Corte Costituzionale come organo di garanzia: ruolo, composizione, modalità di elezione, status del giudice costituzionale, le competenze della Corte: giudizio di legittimità delle leggi, i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e regioni, l’ammissibilità dei referendum abrogativi, giudice di accusa nel caso di reati presidenziali il procedimento davanti alla Corte: giudizio in via principale o indiretto, le sentenze delle Corte 15 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F Modulo 3 l’ordinamento internazionale: l’Unione europea L’Unione europea e il processo di integrazione. Dai trattati di Parigi (1951) e di Roma (1957) alla nascita dell’Unione Monetaria trattato di Maastricht 1992 Le istituzioni dell’U.E.: il Parlamento, la Commissione europea, il Consiglio Europeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione, Le fonti del diritto comunitario: Trattati, Regolamenti e direttive (questo modulo è stato svolta all’interno del percorso di edu-civica/ PCTO con l’adesione al progetto “alla scoperta della cittadinanza europea” in collaborazione con la Regione Marche- Europe Direct) Modulo 4 L’economia pubblica Uda 1 il ruolo dello Stato nell’economia. I fallimenti del mercato (cause e fattori) e i motivi di intervento dello Stato Cicli economici e crescita. le teorie della decrescita (Latouche) e dello sviluppo sostenibile (agenda 2030 ONU, l’economia lineare e l’economia circolare, la green economy). Gli indicatori dello sviluppo: Prodotto Nazionale Lordo (PNL) e il Prodotto interno lordo (PIL). Altri indicatori del benessere (ISU e BES) Uda 2 l’intervento dello Stato in economia e gli obiettivi della politica economica La politica economica e gli strumenti di politica economica: il bilancio dello Stato: concetto e tipi; il Documento di economia e finanza (DEF) La politica di bilancio: le spese (classificazione) e le entrate statali: imposte, tasse e contributi (altre entrate) La politica economica nell’ambito della U.E e il coordinamento delle politiche economiche dell’Unione: il meccanismo europeo di stabilità (Mes) e la politica di coesione sociale 16 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F SCIENZE UMANE Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Sez. E 2021/2022 Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Docente: Prof.ssa Patrizia Belletti Materia: SCIENZE UMANE Testo in adozione: MATERA – BISCALDI, Il manuale di Scienze Umane - corso integrato, ed. MARIETTI SCUOLA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Esprimere in modo efficace - con codici orali scritti multimediali - i nuclei fondanti delle tematiche sociologiche e antropologiche relative al Novecento. Descrivere e interpretare i fenomeni sociali e le principali dinamiche tra i soggetti dell’interazione sociale 2. Cogliere i tratti essenziali di modelli Sociologici e antropologici con opportuni collegamenti con Diritto ed Economia. 3.Saper argomentare in forma orale e scritta. Esprimere con pertinenza lessicale le conoscenze dei fenomeni sociologici e antropologici. PROGRAMMA SVOLTO SOCIOLOGIA e ANTROPOLOGIA Sigmund Freud : lo spirito del Novecento - Teoria e Terapia . Le fasi e i meccanismi di difesa L’aggressività : il carteggio Freud – Einstein - La costruzione dell’idea di nemico: la doppia morale Sociologia contemporanea : Z. Bauman, la società liquida - Compro dunque sono : il consumismo - La crisi della politica - U.Beck, la società del rischio le identità fragili e il mondo fuori controllo - A. Gorz, il lavoro immateriale La crisi del plusvalore L’antropologia del mondo contemporaneo: M Augè - Ibridazione, accelerazione della storia e restringimento del pianeta. A.Appadurai: i panorami etnici. - Omogeneizzazione ed eterogeneizzazione culturale 17 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F La Comunicazione : tipologie e modalità. - New e mass media : funzioni Le principali Teorie della Comunicazione: - ipodermica; psicosociologica; critica; culturologica La Globalizzazione : - fenomeno economico, culturale, sociale. La guerra globale - l’ incertezza nel mondo globale Il Multiculturalismo : - il concetto di razza e di etnia . I flussi migratori : - cause e conseguenze. Tipologie I cambiamenti climatici. - Il Protocollo di Kioto La Politica e le politiche pubbliche - gli stili decisionali e gli attori della politica Il Welfare State : - ambiti e genesi ; il rapporto Beveridge - la globalizzazione e la crisi dello Stato sociale Lo Stato Sociale Italiano : - evoluzione storica - la legge 104 del 1992 :la tutela dei più deboli La teoria della decrescita : Serge Latouche - la sostenibilità. Il Pil e indici alternativi di benessere 18 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F FILOSOFIA Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: 2021/2022 Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale Sez. E. Docente: Prof. Paolo Giordani Materia: FILOSOFIA Testo/i in adozione: Abbagnano, Fornero, I nodi del pensiero – Volume 3, Pearson Paravia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Specificità della filosofia. Cogliere la specificità della riflessione filosofica rispetto alle altre forme di sapere 2. Idee e contesti. Conoscere i nodi essenziali della storia della filosofia e collocare le correnti e i problemi filosofici nel proprio contesto storico-sociale 3. Riflessione personale. Saper analizzare in modo critico le situazioni in contesti reali e sviluppare punti di vista personali. 4. Argomentare. Saper riconoscere e confrontare tesi differenti. Dare il proprio contributo al dialogo filosofico con tesi e argomentazioni personali. 5. Orientarsi sui problemi. Riconoscere la differenza tra le varie categorie di problemi filosofici. 6. Lessico. Utilizzare il lessico e le categorie specifiche relativi agli argomenti studiati. 7. Essere in grado di leggere, analizzare e interpretare testi filosofici 8. Cittadinanza. Saper dialogare in modo costruttivo, ascoltando le opinioni altrui e contribuire anche alla risoluzione di conflitti se necessario PROGRAMMA SVOLTO Hegel Caratteri generali dell’Idealismo I capisaldi del sistema hegeliano e la dialettica La fenomenologia dello spirito Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (con particolare riferimento al concetto di Stato etico) Schopenhauer Le radici culturali: tra occidente e oriente Il mondo come volontà e rappresentazione Le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard Critica all’idealismo e a Hegel: La centralità dell’esistenza e la critica alla filosofia sistematica Stati o stadi dell’esistenza: • Aut-Aut: stadio estetico e stadio etico • Timore e tremore: stadio religioso L’uomo come progettualità e possibilità Angoscia e paura 19 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F Marx Il concetto di alienazione (anche in confronto con Feuerbach) La concezione materialistica della storia Nietzsche Dionisiaco e apollineo La morte di Dio Il superuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza La critica alla morale occidentale: morale degli schiavi e morale dei signori 20 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F STORIA Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale Sez. E. 2021/2022 Docente: Prof. Paolo Giordani Materia: STORIA Testo/i in adozione: G. Codovini, Le conseguenze della storia - Volume 3, Casa editrice G. D’anna OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Collocare le conoscenze nei relativi contesti spazio-temporali, anche con un uso pertinente di strumenti multimediali 2. Saper analizzare e distinguere diversi tipi di fonti storiche 3. Conoscere i principali fatti storici del Novecento individuando i processi di trasformazione e di continuità 4. Riflettere in modo critico e personale sugli eventi storici oggetto di studio PROGRAMMA SVOLTO Età giolittiana L’Italia agli inizi del Novecento La questione cattolica, la questione sociale, la questione meridionale La guerra di Libia Prima guerra mondiale Le premesse del conflitto L’Italia dalla neutralità alla guerra Quattro anni di sanguinoso conflitto La svolta del 1917: Il crollo della Russia e l’intervento degli USA L’Italia in guerra La fine del conflitto I trattati di pace L'età dei totalitarismi Analisi comparata dei tre regimi totalitari: Il comunismo in Russia e lo Stalinismo; il fascismo in Italia; il nazismo in Germania. Elementi analizzati Situazioni precedenti La conquista del potere La nascita delle dittature La costruzione dei regimi totalitari. Terrore e propaganda Il rapporto tra Stato e Chiesa nei regimi totalitari. La cultura di regime La politica razziale La politica economica La politica estera 21 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F La Seconda guerra mondiale Le origini del conflitto La dinamica del conflitto (contesto mondiale) L’Italia nella seconda guerra mondiale Il Secondo Novecento Panoramica sulla Guerra fredda e l’ordine bipolare Panoramica sull’Italia repubblicana Ricerche individuali: Ogni studente ha approfondito uno a scelta dei seguenti argomenti 1. Gli anni di piombo 2. Che Guevara 3. Tangentopoli 4. La ripresa economica in Italia nel Secondo dopoguerra 5. La nascita dell’ONU 6. Il terrorismo rosso in Italia 7. Il diritto di voto alle donne in Italia (sullo sfondo l’Italia repubblicana) 8. Il muro di Berlino (con riferimenti anche alla Guerra fredda) 9. Il protocollo di Kyoto 10. Il disastro di Černobyl' (sullo sfondo: la crisi del regime sovietico negli anni Ottanta) 11. L’assassinio di Martin Luther King (sullo sfondo: gli USA negli anni Sessanta) 12. Il disastro di Černobyl' (sullo sfondo: la crisi del regime sovietico negli anni Ottanta) 13. Le guerre nella ex-Jugoslavia 14. La strategia della tensione 15. La Mafia negli anni Novanta 16. Tangentopoli 17. La nascita della Costituzione italiana 18. La contestazione giovanile alla fine degli anni Sessanta 19. La Decolonizzazione (con riferimenti ad una specifica area geografica) 20. Corsa allo spazio (prima era spaziale). 21. L'assassinio di Kennedy (sullo sfondo: gli USA negli anni Sessanta) 22. La nascita della NATO 23. Il dopoguerra in Italia. Le riforme post 1948 22 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F MATEMATICA Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale Sez. E. 2021/2022 Docente: Prof.ssa Beatrice Fiecconi Materia: MATEMATICA Testo/i in adozione: L.Sasso “La matematica a colori .Edizione Azzurra vol.5 + e-book”, casa editrice Dea Scuola OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Individuare le principali proprietà dell’equazione di una funzione. Determinare il dominio delle funzioni algebriche razionali e irrazionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche. 2. Determinare le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. 3. Determinare il segno. 4. Calcolo delle particolari simmetrie. 5. Apprendere il concetto di limite di una funzione. Calcolare i limiti di funzioni anche al fine di determinare gli asintoti. 6. Apprendere il concetto di derivata di una funzione e il suo significato geometrico. Calcolare la derivata di una funzione. 7. Applicare i teoremi di calcolo delle derivate. 8. Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale. 9. Rappresentare nel piano cartesiano gli elementi trovati. 10. Analizzare il grafico di una funzione reale di variabile reale. PROGRAMMA SVOLTO ANALISI INFINITESIMALE LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Generalità sulle funzioni e relativa classificazione; intervalli e intorni; determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione; determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione; funzioni pari o dispari. I LIMITI Definizione di limite di una funzione per x tendente ad un valore finito c ; definizione di limite di una funzione per x tendente a +\- ; limite destro e limite sinistro di una funzione; teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, confronto; operazioni sui limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente e potenza. limiti che si presentano in forma indeterminata. CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Funzione continua in un punto; funzione continua in un intervallo; continuità della funzione composta; teorema di Weierstrass; punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione; applicazione del calcolo del limite nella rappresentazione grafica di funzioni: gli asintoti; asintoti orizzontali, verticali e obliqui . 23 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione della derivata di una funzione in una variabile in un punto; significato geometrico della derivata di una funzione in un punto; equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto; continuità e derivabilità ; andamento grafico nell’intorno di un punto di una funzione ivi continua ma non derivabile (Punti angolosi e cuspidi, flessi a tg verticale) CALCOLO DELLA DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UNA VARIABILE Derivate di alcune funzioni elementari: y = K, y = x, y = x n (n Q) , y = a , y = a x , y = cosx, y= senx. log x teoremi sul calcolo delle derivate: a) derivata del prodotto di una costante per una funzione; b) “ della somma algebrica di due funzioni; c) “ del prodotto di due funzioni; d) “ della reciproca di una funzione; e) “ del quoziente di due funzioni; f) “ di una funzione composta ; derivate di ordine superiore al primo. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Teorema di Rolle ; Teorema di Lagrange e sue conseguenze ; Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni nelle forme indeterminate 0/0, /. 0•, -. STUDIO DI FUNZIONE E ANALISI DEL GRAFICO Determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente; ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione; ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione in un intervallo; semplici problemi di massimo e di minimo; concavità di una curva; ricerca degli eventuali punti di flesso e loro classificazione; determinazione dell’equazione della tangente inflessionale; rappresentazione grafica di una funzione attraverso l’utilizzo consapevole delle informazioni dedotte dallo studio dei punti precedenti; analisi del grafico di una funzione. 24 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F FISICA Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale Sez. E. 2021/2022 Docente: Prof. Aristide Garulli Materia: FISICA Testo in adozione: Claudio Romeni, Fisica i concetti, le leggi, la storia. – Zanichelli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscere i fenomeni associati alle cariche elettriche e dedurne le caratteristiche di interazione analizzando le analogie e differenze con la forza gravitazionale. 2.Concetto generale di campo e di campo di forza. 3. Conoscere i vari tipi di campo elettrico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. 4.Condensatori, loro collegamenti e loro energia. 5.Conoscere ed applicare le leggi dei circuiti percorsi da corrente, tensione potenza energia. 6.Cenni ai fenomeni magnetici naturali ed artificiali. PROGRAMMA SVOLTO 1 Carica elettrica: Natura della carica elettrica, suo segno convenzionale, conducibilità, elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione. Principio di conservazione della carica, elettroscopio a foglie d’oro ed elettrometro. Elettroforo di Volta. Natura discontinua della carica e carica elementare. Dislocazione delle cariche nella materia. Polarizzazione del dielettrico. Forza di Coulomb e costante dielettrica assoluta e relativa, principio di sovrapposizione. Analogia con la legge di gravitazione universale. 2 Il campo elettrico: Nozione di campo, campo vettoriale e scalare, vettore campo elettrico, linee di forza, campo centrale, campo costante, lavoro associato alle forze del campo, potenziale, potenziale elettrico del campo centrale ed uniforme, conservatività del campo elettrico, flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrico. 3 L’elettrostatica: Capacità elettrica, equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica, campo in un conduttore, teorema di Coulomb, campo di un conduttore piano, sferico, lineare. Capacità di un condensatore piano, energia del campo. Collegamento a terra. 4 La corrente Elettrica. Corrente elettrica, tensione, forza elettromotrice, generatori di tensione, conduzione, conduttori, semiconduttori, isolanti. Conduzione nei solidi metallici. 5 I circuiti elettrici: Resistività, resistenza, leggi di Ohm: prima, seconda, estesa al circuito, principi di Kirchhoff, circuito elettrico a costanti concentrate, nodi maglie, legge di Joule potenza. 6 Il campo magnetico. Magnetismo naturale, poli magnetici, linee di forza del campo magnetico, effetto magnetico di una corrente, esperienza di Oersted. Campo di un filo di una spira di una bobina, forze tra conduttori, moto di una particella carica in un campo magnetico, forza di Lorentz. Definizione elettrodinamica di Ampere. Materiali ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici. Flusso del campo magnetico. 25 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F LINGUA INGLESE Indirizzo di studio: Classe: QUINTA Anno scolastico: Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale Sez. E. 2021/2022 Docente: Prof.ssa Laura Di Marco Materia: INGLESE Testo in adozione: Ballabio Silvia, Brunetti Alessandra, Bedell Heather, The Fire and The Rose – Exploring Society and Literature for cultural awareness and text appreciation, Europass + DISPENSE FORNITE DALLA DOCENTE. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: 1. Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; 2. Produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; 3. Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione in maniera adeguata al contesto; 4. Riflette sul sistema e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; 5. Coglie il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche; 6. Comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere) 7. Riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. PROGRAMMA SVOLTO THE ROMANTIC AGE The cultural and socio-historical context; the origins of Romanticism; a European phenomenon; English Romanticism; the power of imagination; the sublime; the role of the poet; the concept of nature for Romantics. ❖ WILLIAM WORDSWORTH (from slides): biographical notes, Lyrical Ballads, the subject of poetry, man and nature, senses and memory, recollection in tranquility, the poet’s task. ▪ Preface to the Lyrical Ballads “A certain colouring of imagination” (from photocopy) ▪ “I Wandered Lonely as a Cloud” (p. 46) ❖ SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (from slides): biographical notes, imagination (primary and secondary imagination), the power of fancy, The Rime of the Ancient Mariner (the plot, the Rime and traditional ballads, interpretations). THE VICTORIAN AGE (from slides) Queen Victoria, industrialization and social unrest (positive and negative sides), social unrest and reforms, Victorian society, the Victorian compromise, Victorian family, Victorian literature, Victorian novel. 26 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ❖ CHARLES DICKENS (from slides): biographical notes, his style and reputation, urban and social setting of Dicken’s novels, Dicken’s characters, didactic aim of his novels, Oliver Twist (the plot, setting, social criticism): ▪ From Oliver Twist: “I want some more” (pp.216-217); ❖ OSCAR WILDE (from slides): Aestheticism and new Aesthetic theories, biographical sketches, his popularity, The Picture of Dorian Gray (plot, narrative technique, allegorical and moral meaning) ▪ From The Picture of Dorian Gray “Dorian’s Death” (from photocopy) MODERNISM (from slides) What is Modernism? Modern novels vs. Victorian novels, major influencers (Sigmund Freud, Henry Bergson, William James), stream of consciousness technique), direct interior monologue, indirect interior monologue. ❖ JAMES JOYCE (from slides): biographical notes, his writing career, Dubliners (structure and style, epiphany, paralysis and narrative techniques), “Eveline” (the plot), “The Dead” (the plot and the title). ▪ From Dubliners: “Eveline” (from photocopy); an extract from “The Dead” (pp.96-97) “She was fast asleep” ❖ VIRGINIA WOOLF (from slides): biographical notes, literary career, a modernist novelist, literary devices, Virginia Woolf vs. James Joyce, moments of being vs. epiphany, Mrs. Dalloway (the plot, Septimus and Clarissa, an experimental novel). THE MODERN AGE: A NEW WORLD ORDER ❖ WYSTAN HUGH AUDEN (from slides): his life, his influences, the figure of the poet. Auden’s American period and Another Time. Reading of the poem: “Another Citizen” (from photocopy) and comment. GEORGE ORWELL (from slides): biographical notes, reputation and slides, Animal Farm (the historical background of the novel, the plot, the characters, the message), 1984 (the plot, the characters, the world of 1984, the instruments of power) SAMUEL BECKETT (from notes): biographical notes, the theatre of the absurd and its features, Waiting for Godot (the plot, the language, the structure of the play, the setting, the characters: Vladimir and Estragon, Pozzo and Lucky, who is Godot?). 27 Documento del Consiglio di Classe – classe 5E – 10.05.2022 a.s. 2021-2022
Puoi anche leggere