La stima per capitalizzazione dei redditi - 11.V.2010 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La stima per capitalizzazione dei redditi 11.V.2010 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
La stima per capitalizzazione • La capitalizzazione dei redditi è l’operazione matematico-finanziaria che determina l’ammontare del capitale - il valore di mercato - dividendo il reddito netto che il capitale produce - Rn - per un saggio r che definiremo saggio di capitalizzazione Vm = Rn / r Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Annualità • C Con il simbolo i b l a vengono • E Esse possono essere: indicate le annualità, • posticipate o ovvero quelle anticipate, in base alla prestazioni finanziarie scadenza d rispettivamente i tti t che si verifica ad all’inizio o alla fine intervalli annuali dell’anno • Nel caso delle annualità, annualità • costanti t ti o variabili, i bili in i oltre all’ammontare e alla funzione del loro scadenza, bisogna ammontare conoscere anche il dato • limitate li it t o illimitate, illi it t in i relativo alla loro durata base alla durata delle prestazioni Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Annualità costanti, posticipate, limitate • Le annualità posticipate limitate si presentano nel caso in cui ad esempio si affitti un struttura destinata ad avere una vita limitata • L’accumulazione finale • L’accumulazione delle annualità è la iniziale è invece data seguente: da: a (qn − 1)) a (qn − 1)) Af = Ai = r r qn Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Annualità costanti, posticipate, illimitate • Il caso delle annualità posticipate illimitate si presenta nel caso in cui si consideri un immobile di durata illimitata: è ll’ipotesi ipotesi della stima per capitalizzazione • L’accumulazione iniziale è calcolata come segue: a (qn − 1) Limn→∞ Ai = r qn a Ai = r Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Valore di mercato come accumulazione • L’operazione implicita è l’accumulazione iniziale di un reddito costante, posticipato e illimitato • Si tratta quindi di impiegare la formula prima illustrata assumendo n che tende a infinito. • Sotto il profilo economico, la formula configura il valore l di mercato di un dato d immobile i bil alla ll stregua di qualsiasi capitale e reddito connesso • cfr. la stima di obbligazioni e azioni Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Teoria dell’ordinarietà e stima per capitalizzazione • La prima e la seconda condizione si congiungono nel presupposto di ordinarietà dei parametri estimativi • Si deve considerare il reddito netto ordinario, ovvero il reddito che l’immobile genera in una situazione stazionaria stazionaria, senza che elementi eccezionali ne determinino variazioni verso l’alto o verso il basso, e lo stesso vale per il saggio di capitali a ione capitalizzazione Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Reddito lordo lordo, spese, spese reddito netto • Il reddito capitalizzabile o reddito netto è dato dal reddito lordo ordinario dell’immobile al netto di tutte le spese a carico della proprietà Rn = Rl - S • Il reddito lordo annuo dell’immobile non è altro che l’affitto annuale dell’immobile Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Le spese in detrazione Forte, De Rossi Realfonzo Michieli Spese min max media min max media min max media Manutenzione 2 4 3 2 6 4 4 8 6 Servizi 2 5 3,5 2 5 3,5 5 8 6,5 Improduttività 1 4 2,5 1 3 2 2 3 2,5 A i Assicurazioni i i 0 0,5 0 25 0,25 0,5 05 0,5 1 2 15 1,5 Reintegrazione 0 1 0,5 0,5 2,5 1,5 2 3 2,5 Amministrazione 0 3 1,5 0,5 3,0 1,75 2 4 3 Imposte 7 11 9 11 3 11,3 11 25 11,25 10 15 12 5 12,5 Totale 12 28,5 20,25 17,8 30,3 24 26 43 34,5 La tabella riporta i valori percentuali delle spese riportate nei principali manuali Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
La quota di reintegrazione • Se devo ristrutturare fra 10 anni • La q quota di un fabbricato f bb i t con un costo t parii a reintegrazione è 50.000 euro e voglio conoscere la quell’annualità somma da accantonare (il saggio costante e posticipata è del 2%)) che viene accumulata per un certo numero Capitale finale C 50.000 di anni allo scopo di Sggio d'interesse r 2% costituire un capitale Montante unitario q 1,02 di entità Numero di annualità n 10 predeterminata Cr Numeratore C*r 1000 Q re = n Denominatore qn - 1 0,219 q −1 C l l della Calcolo d ll quota t 4 566 4.566 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Le imposte • l’Ici, imposta comunale sugli immobili, che grava sia sugli immobili che sulle aree edificabili • la base imponibile si calcola sul valore catastale • l’aliquota, compresa fra il 4 e 7 per mille varia in funzione delle decisioni di ciascun comune • L’I L’Irpef, f imposta i t sulle ll persone fisiche fi i h e l’Irpeg, l’I imposta sulla persone giuridiche • la base imponibile: il reddito dell’immobile • l’aliquota è determinata in base al reddito del contribuente Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Stima del saggio di capitalizzazione • Procedimento • Procedimento sintetico analitico • Si procede a confrontare • Il saggio di i redditi con i valori di capitalizzazione si mercato secondo la determina a partire da formula: un saggio medio di R1+R2+R3+…Rn mercato al quale si r = ------------------------- aggiungono incrementi e decrementi V1+V2+V3+…Vn E’ poco probabile che proceda r = rm + Σ I + Σ D ad una stima sintetica del • rm viene saggio: se dispongo di simili generalmente fornito dati, procedo ad una stima dalle fonti ufficiali sintetica! Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Incrementi e decrementi • Carlo Forte ha sistematizzato tutti i contributi ascendenti e discendenti che influenzano il valore del saggio di capitalizzazione • ad es: interventi presumibili di manutenzione straordinaria, ubicazioni periferiche • al contrario: particolari pregi architettonici, architettonici previsione di miglioramenti urbanistici • Orefice ha proposto di classificare gli incrementi e i dec decrementi ementi al reddito eddito in caratteristiche ca atte istiche posizionali, intrinseche, posizionali intrinseche e produttive Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
La tabella è ripresa da Orefice e riporta incrementi e gg medio: decrementi al saggio Caratteristiche che intervengono sulla definizione incrementi/ decrementi dello specifico saggio Centralità rispetto p al centro urbano,, trasporti p ± 0,22 , % saggio o Presenza di attrezzature collettive a distanza pedonale ± 0,28 % Qualificazione dell’ambiente esterno ± 0,18 % Livello di inquinamento ambientale. Presenza di verde ± 0,8 % Disponibilità di spazi pubblici o privati utilizzabili a ± 0,6 06% del s parcheggio Caratteristiche di panoramicità ± 0,36 % Caratteristiche di prospicenza e di luminosità ± 0,20 % Q t rispetto Quota i tt all piano i stradale t d l ± 0 08 0,08 % Stima Dimensioni non ordinarie di spazi coperti/scoperti ± 0,06 % Grado di rifinitura interna ed esterna ± 0,16 % Necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria ± 0,12 % Età dell’edificio ± 0,10 % S Possibilità di dilazioni nei pagamenti ± 0,06 % Suscettibilità di trasformazioni e modifiche di ± 0,04 % destinazione Le caratteristiche positive diminuiscono r; quelle Corso negative di Estimo lo E. - CLAPE - Prof. aumentano. Micelli - Aa 2009.10
Un caso di stima • Un’abitazione assicura un affitto mensile di 1.000 euro • Il saggio di rendimento del segmento residenziale è del 4% • Le spese in detrazione sono stimate nel 25% del reddito lordo Reddito R ddit lordo l d mensileil 11.000 000 Spese in detrazione 25% Reddito netto annuale 9.000 Saggio di capitalizzazione 4% Valore di mercato 225 000 225.000 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Le attuali tendenze • E’ prassi corrente considerare saggi di rendimento lordi, esito del rapporto fra redditi lordi e valore patrimoniale • così stimano i saggi il Consulente immobiliare e Nomisma, ad esempio • Il vantaggio è rappresentato dalla possibilità di evitare difficili e incerte stime delle spese in detrazione Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
I valori nelle fonti ufficiali Centro Periferia Verona Canoni residenza (euro/mq/anno) 127 72 Rendimenti residenza 6,5% 6,8% • Un esempio di Canoni uffici 120 69 valori forniti da Rendimenti uffici 5% 5% Nomisma per Trieste d diverse tipologie l d di Canoni residenza (euro/mq/anno) 88 68 immobili in due Rendimenti residenza 6,8% 6,4% città del NE Canoni uffici 103 64 • Tuttii i valori l i sono Rendimenti uffici 6,2% 6,2% espressi in termini 500 mq 3000 mq lordi Verona Canoni capannoni 58 45 • I canonii sono Rendimenti capannoni 8% 8% espressi in Trieste mq/anno p Canoni capannoni 62 48 Rendimenti capannoni 9,8% 9,4% Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Le stime con valori lordi • A partire dai dati riportati da Nomisma è possibile effettuare alcune stime Stima di un'abitazione un abitazione Stima di un di 70 mq in capannone di centro a Verona 420 mq a Trieste Canone lordo (euro/mq/anno) 120 62 Superficie 70 420 Canone lordo annuo 8.400 26.040 Saggio 6,50% 9,8% Valore di mercato 129.231 265.714 Valore parametrico (euro/mq) 1.846 633 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
I rischi della capitalizzazione • Le stime per capitalizzazione dei redditi possono risultare aleatorie in quanto limitate variazioni del saggio possono determinare significative variazioni del valore • L’esempio p riportato p evidenzia come ppartendo dallo stesso valore reddituale si possa giungere a valori molto diversi con piccole variazioni del saggio Aumento Reddito mensile Reddito annuo Saggio Valore di mercato del valore 1000 12.000 5,0% 240.000 1000 12.000 4,5% +1% 1% 266.667 +25% 1000 12.000 4,0% 300.000 1000 12.000 3,5% +1% 342.857 +33% 1000 12 000 12.000 3 0% 3,0% 400 000 400.000 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10
Puoi anche leggere