La stima per capitalizzazione dei redditi - 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L stima La ti per capitalizzazione it li i • La capitalizzazione dei redditi è l’operazione matematico-finanziaria matematico finanziaria che determina l’ammontare l ammontare del capitale - il valore di mercato - dividendo il reddito netto che il capitale produce - Rn - per un saggio r che definiremo saggio di capitalizzazione Vm = Rn / r Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
A Annualità lità • Con il simbolo a vengono • Esse possono essere: indicate le annualità, • posticipate o ovvero quellell anticipate, in base alla prestazioni finanziarie scadenza rispettivamente che si verifica ad all’inizio o alla fine intervalli annuali dell’anno • Nel caso delle annualità, • costanti o variabili, in oltre all’ammontare all ammontare e alla funzione del loro scadenza, bisogna ammontare conoscere anche il dato • limitate o illimitate, in relativo alla loro durata base alla durata delle prestazioni Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Annualità costanti, posticipate, limitate • Le annualità posticipate limitate si presentano nel caso in cui ad esempio si affitti un struttura destinata ad avere una vita limitata • L’accumulazione L accumulazione finale • L’accumulazione L accumulazione delle annualità è la iniziale è invece data seguente: da: a (qn − 1) a (qn − 1) Af = Ai = r r qn Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Annualità costanti, posticipate, illimitate • Il caso delle annualità posticipate illimitate si presenta nel caso in cui si consideri un immobile di durata illimitata: è l’ipotesi della stima per capitalizzazione • L’accumulazione iniziale è calcolata come segue: a (qn − 1) Limn→∞ Ai = n rq a Ai = r Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Valore di mercato come accumulazione • L’operazione implicita è l’accumulazione iniziale di un reddito costante costante, posticipato e illimitato • Si tratta quindi di impiegare la formula prima illustrata assumendo n che tende a infinito. • Sotto il profilo economico, la formula configura il valore di mercato di un dato immobile alla stregua di qualsiasi l i i capitale it l e reddito ddit connesso • cfr. la stima di obbligazioni e azioni Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Teoria dell’ordinarietà dell ordinarietà e stima per capitalizzazione • La prima e la seconda condizione si congiungono nel presupposto di ordinarietà dei parametri estimativi • Si deve considerare il reddito netto ordinario, ovvero il reddito che l’immobile genera in una situazione stazionaria, senza che elementi eccezionali ne determinino variazioni verso l’alto l alto o verso il basso, e lo stesso vale per il saggio di capitalizzazione Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
R ddit llordo, Reddito d spese, reddito ddit netto tt • Il reddito capitalizzabile o reddito netto è dato dal reddito lordo ordinario dell dell’immobile immobile al netto di tutte le spese a carico della proprietà Rn = Rl - S • Il reddito lordo annuo dell’immobile non è altro che l’affitto annuale dell’immobile Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L spese in Le i detrazione d t i Forte, De Rossi Realfonzo Michieli Spese min max media min max media min max media Manutenzione 2 4 3 2 6 4 4 8 6 Servizi 2 5 3,5 2 5 3,5 5 8 6,5 Improduttività 1 4 2,5 1 3 2 2 3 2,5 Assicurazioni 0 0,5 0,25 0,5 0,5 1 2 1,5 g Reintegrazione 0 1 0,5 0,5 2,5 1,5 2 3 2,5 Amministrazione 0 3 1,5 0,5 3,0 1,75 2 4 3 Imposte 7 11 9 11,3 11,25 10 15 12,5 Totale 12 28,5 8,5 20,25 , 17,8 ,8 30,3 24 26 6 43 3 34,5 , La tabella riporta i valori percentuali delle spese riportate nei principali manuali Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L quota La t di reintegrazione i t i • Se devo ristrutturare fra 10 anni • La quota di un fabbricato con un costo pari a reintegrazione è 50.000 euro e voglio conoscere la quell’annualità quell annualità somma da accantonare (il saggio costante e posticipata è del 2%) che viene accumulata per un certo numero Capitale finale C 50.000 50 000 di anni allo scopo di Sggio d'interesse r 2% costituire un capitale Montante unitario q 1,02 di entità Numero di annualità n 10 predeterminata Cr Numeratore C*r 1000 Q re = n Denominatore qn - 1 0,219 q −1 Calcolo della quota 4.566 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L imposte Le i t • l’Ici, imposta comunale sugli immobili, che grava sia sugli immobili che sulle aree edificabili • la base imponibile si calcola sul valore catastale • l’aliquota, compresa fra il 4 e 7 per mille varia in funzione delle decisioni di ciascun comune • L’Irpef, imposta sulle persone fisiche e l’Irpeg, imposta sulla persone giuridiche • la base imponibile: il reddito dell’immobile • ll’aliquota aliquota è determinata in base al reddito del contribuente Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Sti Stima del d l saggio i di capitalizzazione it li i • Procedimento • Procedimento sintetico analitico • Si pprocede a confrontare • Il saggio gg di i redditi con i valori di capitalizzazione si mercato secondo la determina a partire da formula: un saggio medio di R1+R2+R3+…Rn mercato al quale si r = ------------------------- aggiungono incrementi e decrementi V1+V2+V3+…Vn E’ poco probabile che proceda r = rm + Σ I + Σ D ad una stima sintetica del • rm viene i saggio: se dispongo di simili generalmente fornito dati, procedo ad una stima dalle da e fonti o t ufficiali u ca sintetica! i i Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
I Incrementi ti e decrementi d ti • Carlo Forte ha sistematizzato tutti i contributi ascendenti e discendenti che influenzano il valore del saggio di capitalizzazione • ad es: interventi presumibili di manutenzione straordinaria, ubicazioni periferiche • al contrario: particolari pregi architettonici, previsione di miglioramenti urbanistici • Orefice ha proposto di classificare gli incrementi e i decrementi al reddito in caratteristiche posizionali, intrinseche, posizionali intrinseche e produttive Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
La tabella è ripresa da Orefice e riporta incrementi e decrementi al saggio medio: Caratteristiche che intervengono sulla definizione incrementi/ dello specifico saggio decrementi Centralità rispetto al centro urbano, trasporti ± 0,22 % ggio Presenza di attrezzature collettive a distanza pedonale ± 0,28 % Qualificazione dell’ambiente esterno ± 0,18 % el sag Livello di inquinamento ambientale. Presenza di verde ± 0,8 % Disponibilità di spazi pubblici o privati utilizzabili a ± 0,6 % parcheggio ma de Caratteristiche di panoramicità ± 0,36 0 36 % Caratteristiche di prospicenza e di luminosità ± 0,20 % Quota rispetto al piano stradale ± 0,08 % Dimensioni e s o non o o ordinarie d a e di d spazi spa coperti/scoperti cope t /scope t ± 0,06 % Stim Grado di rifinitura interna ed esterna ± 0,16 % Necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria ± 0,12 % Età dell’edificio ± 0,10 % Possibilità di dilazioni nei pagamenti ± 0,06 % Suscettibilità di trasformazioni e modifiche di ± 0,04 % destinazione Le caratteristiche positive diminuiscono r; quelle Corso negative di Estimo lo E. - CLAPE - Prof. aumentano. Micelli - Aa 2008.09
U caso di stima Un ti • Un’abitazione assicura un affitto mensile di 1.000 euro • Il saggio di rendimento del segmento residenziale è del 4% • Le spese in detrazione sono stimate nel 25% del reddito l d lordo Reddito lordo mensile 1.000 S Spese in i ddetrazione t i 25% Reddito netto annuale 9.000 Saggio di capitalizzazione 4% Valore di mercato 225.000 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L attuali Le tt li tendenze t d • E’ prassi corrente considerare saggi di rendimento lordi, lordi esito del rapporto fra redditi lordi e valore patrimoniale • così stimano i saggi il Consulente immobiliare e Nomisma, ad esempio • Il vantaggio è rappresentato dalla possibilità di evitare difficili e incerte stime delle spese in detrazione Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
I valori nelle fonti ufficiali Centro Periferia Verona Canoni residenza (euro/mq/anno) 127 72 Rendimenti residenza 6,5% 6,8% • Un esempio di Canoni uffici 120 69 valori forniti da Rendimenti uffici 5% 5% Nomisma per Trieste diverse tipologie di Canoni residenza (euro/mq/anno) 88 68 immobili in due Rendimenti residenza 6 8% 6,8% 6 4% 6,4% città del NE Canoni uffici 103 64 • Tutti i valori sono Rendimenti uffici 6,2% 6,2% espressi in termini 500 mq 3000 mq lordi Verona Canoni capannoni 58 45 • I canoni sono Rendimenti capannoni 8% 8% espressi in Trieste mq/anno Canoni capannoni 62 48 Rendimenti capannoni 9 8% 9,8% 9 4% 9,4% Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
L stime Le ti con valori l i lordi l di • A partire dai dati riportati da Nomisma è possibile effettuare alcune stime Stima di d Stima di d un un'abitazione capannone di di 70 mq in 420 mq a centro a Verona Trieste Canone lordo (euro/mq/anno) 120 62 Superficie p 70 420 Canone lordo annuo 8.400 26.040 Saggio 6,50% 6 50% 9,8% 9 8% Valore di mercato 129.231 265.714 Valore parametrico (euro/mq) 1 846 1.846 633 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
I rischi i hi della d ll capitalizzazione it li i • Le stime per capitalizzazione dei redditi possono risultare aleatorie in quanto limitate variazioni del saggio possono determinare significative variazioni del valore • L’esempio riportato evidenzia come partendo dallo stesso valore reddituale si possa giungere a valori molto diversi con piccole variazioni del saggio Aumento Reddito mensile Reddito annuo Saggio Valore di mercato del valore 1000 12.000 5,0% 240.000 1000 12.000 4,5% +1% 266.667 +25% 1000 12 000 12.000 4 0% 4,0% 300 000 300.000 1000 12.000 3,5% +1% 342.857 +33% 1000 12.000 3,0% 400.000 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09
Puoi anche leggere