La situazione dei rischi in Europa e in Italia - Il punto di vista di un Riassicuratore - CESAR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La situazione dei rischi in Europa e in Italia Il punto di vista di un Riassicuratore 9 febbraio 2018, Convegno su Gestione del Rischio in Agricoltura, Assisi
L’assicurazione agricola come strumento di gestione del rischio Gli eventi catastrofali sono frequenti Stati Uniti Francia Polonia 2012, Siccità nel Midwest. 2016, mancanza di 2011,12,16, Russia S/P 157%. radiazione solare. Gelate invernali. 2012, siccità d’estate; S/P 180% S/P > 140% S/P 140%. 2010, S/P 300% Portogallo 2014. Eccesso di pioggia. S/P 140% Corea del Sud Tifone 2012 Marocco S/P 180% 2016. Siccità invernale. S/P 400% Tailandia 2011 alluvione. Messico S/P 500% Gelo e siccità 2011-12. Italia S/P 400% 2017. Gelo di primavera + altre avversità. India S/P 150% 2015. Alluvione. S/P 138% Sud Africa Ucraina Argentina 2012. S/P 130% 2012. Gelate Australia 2012 S/P 160% invernali. S/P 200% 2015, Siccità Fonte: Swiss Re S/P 150% 9 febbraio 2018 3
L’assicurazione agricola nel mondo lo sviluppo viene dall'Asia • Fatturato : 28 miliardi di US$ nel 2016 • Principali tendenze 2012-16: o Mondo : + 5% annuo o USA : 9.3 mi US$ nel 2016, stabile o Cina : + 15% annuo o India : +85% annuo o Europa Orientale : +10% annuo o Europa occidentale : 3 mi US$ nel 2016, stabile • Rami: Fonte: Swiss Re Products Center Agriculture Fonte: Swiss Re Products Center Agriculture 9 febbraio 2018 4
Principali mercati dell'assicurazione agricola nel mondo Premi nel 2016 2000 - 7000 9 febbraio 2018 5
Principali avversità nel 2017 Il gelo primaverile come principale calamità • Per gli assicuratori, la sinistrosità agricola nel mondo dipende principalmente delle Avversità Catastrofali (siccità, gelo e alluvione) • Campagna 2017 in Europa : o Rapporto S/P : 95% o Principale evento : Ondata di freddo (19 - 29 aprile) sull’uva e la frutta Danni economici : 3’500 EUR m Danni assicurati : 650 EUR m Gelo Danni assicurati Danni economici S/P 2017 (EUR m) (EUR m) Francia 250 1’700 Italia 200 900 Spagna 75 350 Germania 40 200 Croazia 8 25 Media 84% Serbia 0.5 20 Slovenia 6 30 Ucraina 0.5 20 Romania 2 10 Fonte: Swiss Re Fonte: Swiss Re 9 febbraio 2018 6
Partnership Pubblico-Privato Un impulso allo sviluppo di assicurazione • Forte influenza degli Stati sull'assicurazione agricola, diretta o indiretta. • L'intervento pubblico aumenta la penetrazione assicurativa • Tuttavia, troppo frequentemente si creano incertezze (coperture, agevolazione sui premi variabile…) Fonte: Swiss Re 9 febbraio 2018 8
Regimi di sussidi agricoli nel mondo nel 2016 Il contributo pubblico ai premi assicurativi è lo strumento dominante 9 febbraio 2018 9
Quadro normativo europeo Sussidiarietà e flessibilità Penetrazione Copertura Sovvenzione ai Condizioni e Pool o Riassicurazione Quadro (ha) assicurativa premi (%) prezzi unici Monopolio pubblica Normativo Grandine No Italia 15% Pluri-rischio 70% “Parametro” No No Multirischio Francia 25% Multirischio 65% No No No Portogallo 25% Multirischio 65% No No No Polonia 60% Multirischio 65% No No No Grandine CAP Paesi Bassi 40% Multirischio 65% No No No (Reg. 1305/2013) Centrale 35% Multirischio 50% No No No (CZ, HU, SK) Baltici 15% Multirischio 50-60% No No No Croazia 35% Multirischio 30% No No No Slovenia Spagna 60% Multirischio 50% Si Si Si Grecia 90% (obbligatorio) Multirischio No Si No No Germania 60% Grandine No No No No Austria 80% Multirischio 50% Si Si No Svizzera 70% Grandine No Si Si No Romania 35% Grandine No No No No Nazionale Nordici 40% Multirischio No No No No 50% Turchia 20% Multirischio (66% per il gelo) Si Si Si Russia 15% Multirischio 50% Si No No Ucraina 15% Multirischio No No No No Fonte: Swiss Re 2018 9 febbraio 2018 10
L’assicurazione agricola in Italia Il punto di vista di un Riassicuratore 9 febbraio 2018 11
Aspetti positivi del sistema assicurativo italiano Un alto potenziale e strutture uniche • Un sistema capace di coprire l’ampia varietà di produzioni agricoli che caratterizzano l’agricoltura italiana • Una lunga esperienza dell’assicurazione di tipo indennitario (incl. perizie) basata su un rapporto partnership pubblico-privato di lungo termine • Una certa stabilità normativa (PAAN nel quadro della PAC) • Istituzioni e rete agricola o Consorzi agrari : consulenza, gestione amministrativa ... o ISMEA : supporto al mercato, competenza pubblica, promozione dell'innovazione • Un bilancio pubblico ambizioso (PSRN 2014-2020) 9 febbraio 2018 12
Aspetti negativi del sistema assicurativo italiano Complessità, mancanza di trasparenza e visione a breve termine • Difficoltà nel valutare il rischio : o Trasparenza e armonizzazione di dati meteo o Trasparenza delle rese individuale (CAA, AGEA, Consorzi, assicuratori, ANIA) o Complessità e diversità delle coperture assicurative • Problemi di visione economica a lungo termine : o Concentrazione dei rischi (geografica e per colture) o Strumento di gestione del rischio inadeguato (assicurazione con franchigie 5 o 10%) o Tassi troppo bassi per garantire la redditività o La mancanza di allineamento di interessi tra le parti coinvolte • Problemi strutturali : • Mancanza di rinnovo tacito e rinnovo troppo tardivo durante la campagna • Eccesso di zelo e ritardi amministrativi che compromettono la reputazione del sistema 9 febbraio 2018 13
I tassi assicurativi devono riflettere il rischio climatico L’indispensabile necessità di trasparenza di dati meteo e di resa • I tassi assicurativi devono risultare da una modellizzazione attuariale del rischio e non da una negoziazione puramente commerciale • Modellizzare gli eventi catastrofali (passati e futuri) da dati di resa individuali e dati meteorologici accurati Stima dei cambiamenti nel 2050 rispetto al periodo 1961-1990 per il frumento, mais e la soia Base di modellizzazione stocastica delle avversità Gelo, Vento, Siccità, Inondazione Fonte : EEA report 2017, Iglesias (2012) e Fonte: Swiss Re 2018 Ciscar (2011) 9 febbraio 2018 14
Risultati del mercato assicurativo 2017 : un anno catastrofale • La bassa redditività in anni «normali» non permette di coprire i danni in anni catastrofali • S/P 2017 ha un periodo di ritorno 9 anni, ma sono assicurate molte più avversità rispetto al passato Risultati del mercato Italiano 180.00% 160.00% 500'000'000 140.00% 400'000'000 120.00% Premi (Euro) 100.00% S/P (%) 300'000'000 80.00% 200'000'000 60.00% 40.00% 100'000'000 20.00% 0.00% 0 Premium Loss Ratio Source: Swiss Re market data Fine del CIRAS (pool grandine) Introduzione polizze Multi-rischio 9 febbraio 2018 15
Alcuni motivazioni per spiegare la situazione attuale • Tassi di premi non adeguati ai rischi coperti (avversità Catastrofale, Grandine per i cereali…) • Garanzie assicurative troppo «generose» (Franchigie troppo basse o scalari, tabella di qualità sulla frutta…) • Concentrazioni dei rischi (pooling insufficiente) e anti-selezione Risultati del mercato Italiano vs Multirischio agevolata 100.00% 90.00% • Multirischio + 71 M 80.00% euro di premi “integrativo” 70.00% • tasso medio polizze integrative 2.1% 60.00% • Multi-Pluri rischio 380 50.00% M euro di premi • tasso medio 6.8% 40.00% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Market Loss ratio ISMEA Loss ratio Source: Swiss Re market data 9 febbraio 2018 16
Le perdite hanno un impatto sui premi? • Osservazione di una tendenza all'aumento sia della frequenza che della intensità degli eventi climatici • Ma, i tassi di premio sono sotto pressione costante da anni Risultati del mercato Italiano – Confronto fra Tassi e S/P 180.00% 8.00% 160.00% 7.50% 7.00% 140.00% Tassi su somma assicurata 6.50% 120.00% 6.00% 100.00% S/P 5.50% 80.00% 5.00% 60.00% 4.50% 40.00% 4.00% 20.00% 3.50% 0.00% 3.00% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Loss Ratio Rate on TSI Source: Swiss Re market data 9 febbraio 2018 17
Raccomandazioni 1. Promozione della cultura assicurativa a livello locale e semplificazione delle garanzie 2. Stabilità pluri-annuale del quadro giuridico, 3. Trasparenza dei dati di rischio (modellizzazione), 4. Allineamento degli interessi e condivisione del rischio tra i diversi attori del mercato 5. Potenziamento della mutualizzazione geografica, contrattuale e per le colture 6. Tassi che riflettano i rischi (incl. cambiamento climatico) e franchigie più alte per le coperture "integrative" 7. Innovazione (nuovi prodotti assicurativi parametrici e mancanza di reddito, riduzione di costi per le perizie) 8. Un nuovo sistema assicurativo ? 9 febbraio 2018 18
9 febbraio 2018 19
Contatti in Swiss Re Gael Certain Sylvain Coutu Senior Underwriter Senior Underwriter Agriculture Reinsurance Agriculture Reinsurance Swiss Reinsurance Company Ltd Swiss Reinsurance Company Ltd Mythenquai 50/60 Mythenquai 50/60 8022 Zurich 8022 Zurich Switzerland Switzerland Tel: +41 43 285 75 23 Tel: +41 43 285 11 37 Gael_Certain@swissre.com Sylvain_Coutu@swissre.com 9 febbraio 2018 20
Legal notice ©2017 Swiss Re. All rights reserved. You are not permitted to create any modifications or derivative works of this presentation or to use it for commercial or other public purposes without the prior written permission of Swiss Re. The information and opinions contained in the presentation are provided as at the date of the presentation and are subject to change without notice. Although the information used was taken from reliable sources, Swiss Re does not accept any responsibility for the accuracy or comprehensiveness of the details given. All liability for the accuracy and completeness thereof or for any damage or loss resulting from the use of the information contained in this presentation is expressly excluded. Under no circumstances shall Swiss Re or its Group companies be liable for any financial or consequential loss relating to this presentation. 9 febbraio 2018 21
Government support is much broader than subsidies Supporto all’assicurazione agricola Finanziario Risorse pubbliche Normativo Politica Contributo al Premio Prevenzione e Solvibilità e Licenze di Organizzazione del mercato (Consorzi, controllo delle assicurazione pools, supply chain) fitopatie Loss caps Approvazione delle Definire standard per Prevenzione rischi i livelli di prezzo e di (Garanzia pubblica) tariffe e design dei climatici (inondazioni, copertura prodotti irrigazione…) Pagamento di base Credito agricolo Regolamento e legge condizionato & Sussidio di Formazione agli sull'assicurazione all'assicurazione produzione agricoltori sulla agricola gestione del rischio Fondi complementari Risarcimento per per catastrofi Controllo e gestione alcune danni Ricerca e sviluppo su condizionati dei reclami all'assicurazione varietà vegetali Benefici fiscali per resistenti sostenere i problemi di cash flow degli agricoltori 9 febbraio 2018 22
Puoi anche leggere