N.06 La Rivista del Lavoro - Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale 12 febbraio - Spitella Tamilia Associati
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N.06 2019 12 febbraio La Rivista del Lavoro Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Roma
N.06 2019 12 febbraio La Rivista del Lavoro Sommario APPUNTI DI LAVORO E NOTE DI STAMPA Le novità della settimana Pag. 3 La redazion e Il Lavoro in Gazzetta Pag. 13 Lia Pesarin La settimana sui quotidiani Pag. 16 Lia Pesarin e Giulia Meloni CASI E QUESITI Apprendistato. Quando è ammesso il distacco Pag. 28 Stefania Altieri Contratto a termine e deroga assistita Pag. 30 Stefania Altieri AGGIORNAMENTO UFFICIO PAGHE Gestione separata. Le aliquote per il 2019 Pag. 32 Romina De Bellis Lavoro domestico. Contribuzione anno 2019 Pag. 36 Romina De Bellis INDICI Indici aggiornati della rivista con i link ipertestuali
Appunti di lavoro La Redazione Le Novità della Settimana da lunedì 4 a domenica 10 febbraio Parlamento Sì definitivo al decreto sulla semplificazione Camera dei Deputati Comunicato Stampa 7 febbraio 2019 DdL n. 1550 di conversione in legge D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazio n i, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la Pubblica Amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 1550). Le novità più rilevanti riguardanti il lavoro e le imprese Proponiamo un sintesi delle principali novità contenute nel testo. Fondo di garanzia per le Pmi in difficoltà E’ stato istituito, nell’ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese [art. 2, co. 100, lett. a, L. n. 662/1996], una Sezione speciale dedicata a interventi di garanzia in favore delle Pmi, titolari di crediti certificati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, che si trovano in difficoltà nella restituzione delle rate di finanziamenti contratti con banche e intermediari finanziari. Detto Fondo conta su una dotazione iniziale di 50 milioni di euro. Modifiche sono state portate anche ad alcun i profili dell'esecuzione forzata, a favore di soggetti creditori della P ubblica Amministrazione. Si prevede infatti la tutela dei beni pignorati quando i crediti verso la P.A. siano superiori ai debiti oggetto della procedura esecutiva. Alitalia: proroga della restituzione del prestito La restituzione del prestito ponte di 900 milioni, in scadenza il 15 dicembre , potrà essere saldato entro il 30 giugno 2019. Lavoratori autonomi spettacolo Si prevede che i lavoratori autonomi dello spettacolo non possano lavorare in luoghi in cui imprese , enti o associazioni del cinema, del circo o del teatro non siano in possesso del certificato di agibilit à . Si tratta di figure quali, per esempio: artisti lirici, attori, registi, sceneggiatori, direttori d’orchestra , tecnici del montaggio, arredatori, architetti, scenografi, truccatori e parrucchieri. Lul telematico Con l'abrogazione dell'art. 15 del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 viene eliminato l’obbligo della modalità telematica per la tenuta del Libro unico del lavoro prevista in origine dal 1° gennaio 2019 . Soppressione Sistri E’ stato soppresso il "Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti" prevista in origine dal 1° gennaio 2019 e viene invece introdotto il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiu t i. La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.3
Il nuovo registro sarà gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e ad esso dovranno iscrivers i gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi e gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi. Noleggio con conducente Viene concesso agli Ncc di operare in ambito provinciale senza dover tornare sempre in rimessa . Inoltre, non saranno rilasciate nuove autorizzazioni fino alla piena operatività di un nuovo archivio informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente. Rottamazione-ter E’ consentito anche ai contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione bis, ma che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, accedere alla rottamazione - ter delle cartelle. Dirigenti scolastici: nuove immissioni a ruolo Si prevede che i candidati ammessi al corso conclusivo del corso -concorso bandito nel 2017, siano dichiarati vincitori e assunti, secondo l'ordine della graduatoria di ammissione al corso, nel limite dei posti annualmente vacanti e disponibili. Start up e Pmi innovative Al fine di semplificare gli obblighi informativi a carico delle imprese e snellire gli adempimenti richies t i per il mantenimento delle agevolazioni, cambia la disciplina riguardante le start up, gli incubatori certificati e le Pmi innovative. Nuove assunzioni in polizia Viene autorizzata l'assunzione di 1.851 allievi agenti della Polizia di Stato mediante scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del concorso pubblico per l'assunzione di 893 allievi agenti della Polizia di Stato bandito a maggio 2017. Fatturazione operatori sanitari Viene esteso l’esonero dall’obbligo di fatturazio ne elettronica a tutti gli operatori sanitari, anche per le operazioni escluse dall’obbligo di comunicazione al Sistema TS. Praticanti di studi professionali Dopo l’iscrizione ad ordini o collegi, potranno fatturare anche in via prevalente nei confronti de l soggetto presso il quale è stato svolto il periodo di tirocinio obbligatorio per l’accesso alle professioni regolamentate. Enti no profit E’ previsto il ripristino dell’aliquota Ires, nella misura del 12%, per gli enti no profit (dopo che era stato soppresso l’art. 6 dpr n. 601/1973). Vai alla pagina dedicata. Ministeri Sisma in Sicilia: in Gazzetta la sospensione degli adempimenti Ministero dell’Economia Decreto del 25 gennaio 2019 G.U. n. 30 del 5 febbraio 2019 E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto relativo alla sospensione dei termini per l’adempimen t o degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dall’evento sismico del 26 dicembre 2018 verificatosi nel territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo , Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea. La sospensione riguarda: le persone fisiche titolari e non di partita Iva che alla data del 26 dicembre 2018 avevano la sede legale/operativa o la residenza in uno dei Comuni sopracita ti; gli adempimenti tributari scadenti nel periodo compreso tra il 26 dicembre 2018 e il 30 settembre 2019, con esclusione delle ritenute che devono essere operate e versate dai sostituti d’imposta. I versamenti oggetto della sospensione dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2019. La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.4
Cooperative sociali e impresa sociale: chiarimenti Ministero dello Sviluppo Economico Nota prot. n. 29103 del 31 gennaio 2019 È stata pubblicata la Nota n. 29103 a firma congiunta della Direzione Ge nerale per la Vigilanza sugli enti, il sistema cooperativo e le gestioni commissariali del Ministero dello Sviluppo Economico e della Direzione Generale del Terzo Settore e la responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La nota, trasmessa dal Mise alle Associazioni di rappresentanza del mondo cooperativo, approfondisce alcuni aspetti relativi all'applicabilità alle cooperative sociali della disciplina in materia di impresa sociale di cui al D. Lgs. n. 112/2017 e ss.mm.ii. Corsi di aggiornamento per diverse qualifiche professionali Ministero del Lavoro – Commissione interpelli sicurezza Interpello n. 1 del 31 gennaio 2019 In materia di sicurezza sul lavoro, sono stati forniti chiarimenti sulla validità della partecipazione a un unico corso di formazione con effetti abilitanti per diverse qualifiche professionali. In particolare la Commissione interpellata ritiene che: 1. ai fini dell’aggiornamento per Rspp e Aspp non sia valida la partecipazione a corsi di formazione finalizzati all’aggiornamento di qualifiche specifiche diverse, ad eccezione della partecipazione ai corsi di aggiornamento per formatori per la sicurezza sul lavoro, ai sensi del D.I. 6 marzo 2013 e a quelli per coordinatori per la sicurezza, ai sensi dell’Allegato XIV del D. Lgs. n. 81/2008. Ai fin i dell’aggiornamento per coordinatori per la sicurezza il punto 9 dell’Accordo specifica che non sia valida la partecipazione a corsi di formazione finalizzati a qualifiche specifiche diverse, con le uniche eccezioni di quelli relativi all’aggiornamento per Rspp e Aspp; 2. non sia possibile che il medesimo evento possa essere configurato sia come corso di aggiornamento che come convegno o seminario, sulla base di quanto previsto nel citato punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato/Regioni del 7 luglio 2016 che ne differenzia le modalità di attuazione. Esercenti servizi ambientali: costo medio orario del lavoro Ministero del Lavoro Decreto n. 7 del 1° febbraio 2019 E’ stato pubblicato il decreto che aggiorna, per il settore pubblico, il costo medio orario del lavoro per i dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali, con riferimento al Ccnl avente come parte datoriale: Utilitalia, Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi e come rappresentanti dei lavoratori: Fp-Cgil; Fit-Cisl; Uiltrasporti e Fiadel: per gli operai, dai mesi di genna io, aprile, giugno, luglio 2017; gennaio, luglio e dicembre 2018; per gli impiegati, dai mesi di gennaio, aprile, luglio 2017 nonché luglio e dicembre 2018. Il costo del lavoro è calcolato, a livello nazionale, per operai e impiegati, in distinte tabelle, che fanno parte integrante del decreto. Richiesta del contributo per gli Lsu: nuova Guida del Ministero Ministero del Lavoro Comunicato del 7 febbraio 2019 E’ stata pubblicata una nuova Guida alla compilazione della domanda per il contributo 2019 per la stabilizzazione di Lavoratori Socialmente Utili. In base alle istruzioni contenute nella Guida, i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti - ammessi al finanziamento per la stabilizzazione di Lavoratori Socialmente Utili, ai sensi dell'art. 1, co.1156, lett. f) ed f-bis) della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 - potranno presentare l'istanza di erogazione del contributo per l'annualità in corso, utilizzando il modello reperibile anche nella sezione "Modulistica" del sito del Dicastero. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente per posta elettronica all'indiriz z o : dgammortizzatorisocialidiv2 @lavoro.gov.it , entro il 30 giugno 2019, per ottenere l'accredito del contributo in tempi rapidi e prima della chiusura dell'esercizio finanziario. Restano confermati i crite ri per l'individuazione dei Comuni interessati, così come stabiliti dai Decreti Direttoriali del 16 febbraio 2009 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2009), del 3 giugno 2008 (pubblicat o in Gazzetta Ufficiale n. 135 dell'11 giugno 2008) e del 1° aprile 2008 (pubblicato in Gazzetta Ufficia le n. 81 del 5 aprile 2008, come modificato dal D.D. 17 settembre 2014 e dal D.D. 18 giugno 2018). La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.5
Contratti di solidarietà nei cambi di appalto: termini Ministero del Lavoro Interpello n. 1 – Nota Prot. 2555 dell’8 febbraio 2019 Il Ministero è intervenuto per fornire chiarimenti in merito alla possibilità, in caso di successione nell’appalto, che l’impresa subentrante possa accedere all’ammortizzatore sociale per il personale transitato dall’azienda cedente, già in regime di contratto di solidarietà, facendo ripartire un nuovo conteggio del periodo massimo di 36 mesi nel quinquennio per l’impresa subentrante. Per il Ministero , in caso di cambio appalto il periodo massimo a disposizione previsto dal D. Lgs. n. 148 del 2015 comincia a decorrere ex novo per l’azienda subentrante. Anpal Assegno di ricollocazione e reddito di cittadinanza Anpal Comunicato del 5 febbraio 2019 Si precisa che, la sospensione dell'assegno di ricollocazione sino al 31 dicembre 2021, conseguente all'entrata in vigore del D.L. n. 4/2019, riguarda esclusivamente le persone beneficiarie di Naspi da almeno 4 mesi. I lavoratori e le lavoratrici in Cigs coinvolti in accordi di ricollocazione [ex art. 24 bis, D. Lgs. n. 148/2015], possono ancora richiedere l’assegno. Ispettorato nazionale del Lavoro Maggiorazioni sulle sanzioni al datore di lavoro: chiarimenti Ispettorato Nazionale del Lavoro Nota prot. n. 1148 del 5 febbraio 2019 Ad integrazione della Circolare n. 2/2019 sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulle maggiorazion i delle sanzioni per il lavoro sommerso e per la violazione delle norme in tema di interposizione di lavoro, di distacco transnazionale, di orario di lavoro, di riposo settimanale e/o giornaliero e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, previste dalla Legge n. 145/2018. In particolare l’Ispettorato si occupa della lett. E comma 445 dell’art. 1 che recita “le maggiorazion i sono raddoppiat e ove, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti” e fornisce gli elementi per riconoscere la recidiva. Contratto a termine e deroga assistita: chiarimenti Ispettorato nazionale del Lavoro Nota n. 1214 del 7 febbraio 2018 Sono stati forniti chiarimenti sulla possibilità concessa ai datori di lavoro di stipulare, al raggiungimento dei limiti di durata consentiti, un ulteriore contratto a termine “assistito” della durata massima di 12 mesi. L’Ispettorato ha confermato che l’ulteriore contratto della durata di 12 mesi può essere stipulato anche quando il limite massimo raggiunto sia quello individuato dalla contrattazione collettiva che può anche essere superiore ai 24 mesi. L’argomento è approfondito in questa Rivista. Agenzia delle Entrate Rendite Avs e Lpp Svizzera corrisposte in Italia: nuovi codici tributo Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 9 dell’8 febbraio 2019 Si rende noto che è stato istituito il codice tributo “1065” denominato “Ritenuta 5 per cento operat a dai sostituti d’imposta sulle rendite Avs e Lpp – art. 76, commi 1 e 1-bis, della Legge n. 413/1991” . L’istituzione del codice si è resa necessaria, in applicazione dell’art. 76, c. 1, della Legge n. 413/1991 , la quale prevede che “le rendite corrisposte in Italia da parte della assicurazione invalidità, vecch iaia La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.6
e superstiti Svizzera (Avs), maturata sulla base anche di contributi previdenziali tassati alla fonte in Svizzera, sono assoggettate a ritenuta unica del 5 per cento da parte degli istituti italiani, quali sostituti d’imposta, per il cui tramite l’Avs Svizzera le eroga ai beneficiari in Italia”. Compilazione modello F24 In sede di compilazione del modello F24, il nuovo codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza esclusivamente delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati” , riportando nei campi “Rateazione/regione/prov/mese rif.” e “Anno di riferimento”, rispettivament e , il mese e l’anno d’imposta cui la ritenuta si riferisce, nei formati “00MM” e “AAAA”. Inps Fondo Pensione Sportivi Professionisti: accesso e trattamenti Inps Circolare n. 17 del 5 febbraio 2019 Dopo aver fornito un riepilogo organico in ordine ai requisiti di accesso e alle modalità di calcolo dei trattamenti pensionistici erogati in favore delle categorie di lavoratori iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (Fpsp), l’Inps detta la disciplina integrata dei requisiti di accesso e delle modalità di calcolo delle prestazioni previdenziali. Destinatari Nell’ambito delle discipline sportive regolamentate dal C.o.n.i., le Federazioni con obbligo di iscrizione all’ex Enpals sono le seguenti: 1) Calcio: serie A, B, C1 e C2 maschile; 2) Ciclismo: gare su strada e su pista approvate dalla Lega ciclismo; 3) Golf; 4) Motociclismo: velocità e motocross; 5) Pallacanestro: serie A1 e A2 maschile; 6) Pugilato: I, II e III serie nelle 15 categorie di peso. Prestazioni pensionistiche Il Fpsp assicura, al raggiungimento di determinati requisiti, le seguenti prestazioni pensionistiche: pensione di vecchiaia anticipata; pensione di vecchiaia contributiva; pensione anticipata contributiva; assegno ordinario di invalidità; pensione di inabilità; pensione ai superstiti; pensione supplementare; supplemento di pensione. Puglia: al via la sperimentazione dell'App mobile Inps Inps Comunicato del 5 febbraio 2019 Dal 4 febbraio è possibile prenotare l’accesso agli sportelli, tramite l’App Inps Mobile, non solo per la giornata in corso ma anche per quelle successive scegliendo anche l’orario. La nuova modalità di prenotazione, inizialmente disponibile in via sperimentale soltanto per alcuni uffici della Puglia, va ad arricchire il servizio “Sportelli di sede”, adottato da alcune strutture territoriali per a gevolare gli utenti: un servizio “elimina code” che consente di prenotare il proprio turno da smartphone, tablet o pc, evitando così la fila. Come funziona il servizio di prenotazione “sportelli di sede” Per prenotare il ticket attraverso l’App Inps Mobile bisogna accedere a “Sportelli di sede”, la funzionalità che fornisce le informazioni sugli sportelli aperti al pubblico (orari, tempi medi di servizio, numero di persone in coda e stato di avanzamento della coda). Una volta trovata la sede di interesse (se questa ha attivato il servizio “elimina code”) bisogna cliccare su “Prenota ticket” e scegliere lo sportello. Per le Sedi sperimentali della Puglia si potrà scegliere il giorno di accesso desiderato (compresa la giornata corrente) e l’orario fra quelli d isponibili per la prenotazione, mentre per tutte le altre Sedi sarà possibile prenotarsi solo in coda per la giornata corrente, in orario di La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.7
apertura degli sportelli, secondo le modalità già attivate. È inoltre consentito effettuare una sola prenotazione per ogni tipologia di sportello e fino a un massimo di tre prenotazioni. Una volta prenotato non resta, quindi, che recarsi allo sportello mostrando all’operatore il ticket digitale generato dalla applicazione. La nuova modalità di prenotazione con scelta d i giorno e orario è inizialmente disponibile soltanto per le seguenti sedi della Puglia: Bari, Andria, Barletta, Brindis i, Ostuni, Foggia, San Severo, Lecce, Nardò, Maglie e Taranto. Il servizio sarà gradualmente esteso a tutta Italia. Ricordiamo che si può prenotare l’accesso agli sportelli, con procedimento analogo a quello della App Inps Mobile, anche tramite il Portale. Braccianti agricoli: elenchi nominativi per l’anno 2018 Inps Circolare n. 18 del 6 febbraio 2019 Richiamando le precedenti Circolare 26 novembre 2008, n. 102 e Circolare 14 aprile 2009, n. 57, sono state fornite indicazioni riguardo agli adempimenti da parte delle aziende e delle Strutture territoriali per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli per il 2018. Riconoscimento delle giornate aggiuntive Per i braccianti agricoli iscritti negli elenchi anagrafici dei comuni colpiti da calamità eccezionali o avversità atmosferiche è possibile ottenere il riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, di un numero di giornate lavorative aggiuntive a quelle prestate, necessarie per raggiungere il numero di giornate effettivamente svolte nell'anno precedente a quello di fruizione dei benefici, presso gli stessi datori di lavoro. Requisiti La concessione del beneficio è subordinata alla sussistenza di determinati requisiti. È, infatt i, necessario che le suddette calamità siano ricomprese nel piano assicurativo agricolo e che l'area calamitata sia delimitata ai sensi dell’art. 1, co. 1079, Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Elenchi nominativi annuali La circolare, inoltre, precisa che gli elenchi nominativi annuali valevoli per l’anno 2018 dovranno essere pubblicati entro il 31 marzo 2019. Gestione Separata: aliquote contributive per l’anno 2019 Inps Circolare n. 19 del 6 febbraio 2019 Sono state pubblicate le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata, ex art. 2, co . 26, Legge n. 335/1995. Le aliquote per l’anno 2019 sono: Collaboratori e figure assimilate Aliquote Calcolo Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la 34,23% 33,00 + 0,72 + 0,51 contribuzione aggiuntiva Dis-Coll Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali NON è 33,72% 33,00 + 0,72 prevista la contribuzione aggiuntiva Dis -Coll Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra 24% tutela pensionistica obbligatoria L’argomento è approfondito in questa Rivista. Mobilità in deroga nelle aree di Termini Imerese e di Gela: istruzioni Inps Messaggio n. 512 del 6 febbraio 2019 A integrazione della Circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, sono state fornite le istruzioni per presentare le istanze di erogazione del trattamento di mobilità in deroga , concessa dal Decreto Fiscale (Legge 17 dicembre 2018, n. 136), ai lavoratori dipendenti impiegati alle aree di cris i industriale complessa di Termini Imerese e di Gela. La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.8
Soggetti interessati Il diritto spetta a coloro che, alla data del 31 dicembre 2016, beneficiavano di un trattamento di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga. Trasmissione dei provvedimenti di concessione regionali La trasmissione all’Inps dei provvedimenti di concessione regionali avverrà esclusivamente tramit e il Sistema Informativo Percettori (Sip), utilizzando il numero di decreto convenzionale “18999”. In considerazione dell’obbligo per l’Istituto di procedere con il monitoraggio delle risorse erogate, non sarà consentito il pagamento di decreti inviati con modalità diverse. Verifiche Inps e liquidazione delle prestazioni Gli operatori delle Strutture territoriali, nel liquidare la prestazione, dovranno controllare che il nominativo risulti tra i beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o di mobilità in deroga non più alla data del 1° gennaio 2017, ma alla data del 31 dicembre 2016. Resta confermato il controllo che la prestazione concessa dalla Regione sia senza soluzione di continuità rispetto alla precedente mobilità ordinaria o in deroga. In mancanza di una delle due condizioni, non si potrà procedere al pagamento della prestazione. Addetti alla riscossione: da febbraio contributo straordinario Inps Messaggio n. 513 del 6 febbraio 2019 In considerazione delle risultanze del bilancio preventivo del predetto Fondo di solidarietà per l’anno 2019, dalle quali emerge che le somme accantonate nel Fondo non sono sufficienti a far fronte al fabbisogno di copertura del contributo straordinario, l’Istituto prende atto che occorre adeguare il Fondo di solidarietà del settore dei tributi erariali alla disciplina dettata in materia di Fondi di solidarietà dal D. Lgs. n. 148/2015, il quale stabilisce che “qualora tali risorse dovessero risult are insufficienti, provvederà ogni singolo datore di lavoro esodante, o s ubentrante nei rapporti giuridic i del datore di lavoro esodante, al versamento del contributo straordinario, relativo ai soli lavorat or i interessati dalla corresponsione degli assegni medesimi, in misura corrispon dent e al fabbisogn o di copertura degli assegni straordinari erogabili e della contribuzione correlata, ai sensi dell’art . 33, co. 3, del D. Lgs. n. 148 del 2015”. Pertanto, in via prudenziale, a partire dalla rata relativa al mese di febbraio 2019, il contributo straordinario, dovuto in misura corrispondente al fabbisogno di copertura degli assegni straordinari e della contribuzione correlata, deve essere versato dalle aziende. Inail Riduzione del tasso di premio: domanda entro il 28 febbraio Inail Comunicato del 6 febbraio 2019 Si ricorda alle aziende operative da almeno un biennio, che hanno realizzato nel 2018 interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, che possono presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia (D.L. 81/2008 e s.m.i.), Presentazione della domanda La domanda va presentata tramite il canale telematico, utilizzando il modello OT24, entro il 28 febbraio 2019. L’impresa autocertifica l’adozione delle misure minime indicate nel D. Lgs. n. 81/2008 e indica gli interventi migliorativi adottati con la documentazione probatoria. In caso di irregolarit à , l’Inail può revocare il beneficio. Altri Versamento del contributo welfare al Fondo Arco: istruzioni Fondo pensione Arco Circolare n. 2 del 22 gennaio 2019 Sono state pubblicate le istruzioni per la corretta gestione del versamento del contributo welfare. Contributo welfare per i dipendenti La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.9
Per effetto delle previsioni di Legge di cui all’art. 8 e 16 del D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, i contributi versati dall’azienda al Fondo pensione Arco a titolo di contributo Welfare per i dipendenti: concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, e sono soggetti al contributo Inps di solidarietà del 10% da parte azienda; sono deducibili nei limiti di legge consentiti; concorrono a formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari ai fin i dell'applicazione della ritenuta di imposta . Gestione della contribuzione relativa al welfare Per consentire una corretta gestione di questa particolare tipologia di cont ribuzione, all'atto del versamento al Fondo, le aziende dovranno compilare una riga di dettaglio dedicata a queste operazioni, nella quale viene indicato come tipo operazione il codice "CW" e l’importo viene riportato esclusivamente nel campo imp_ctrb_azienda (le fonti aderenti e Tfr devono obbligatoriamente essere valorizzate a zero). In allegato alla Circolare n. 2 è riportato un esempio di distinta di contribuzione . Commercialisti: comunicazione con Pec del subentro nell’incarico Cndcec Informativa n. 10 del 29 gennaio 2019 Si evidenzia che, in conseguenza delle modifiche apportate al Codice deontologico della professione (art. 16), dal 1° febbraio 2019, il subentro del soggetto iscritto a un collega nell’ambito di un incarico professionale deve essere comunicato a mezzo posta elettronica certificata . L’obbligo viene meno nel caso in cui vi abbia già provveduto il cliente. Logistica e trasporto: campagna sanitaria “un trasporto eccezionale” 2019 Sanilog Circolare n. 1 del 4 febbraio 2019 Si rende noto che il Fondo di assistenza sanitaria inte grativa per i dipendenti delle aziende che applicano il Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione ha esteso la campagna sanitaria “Un trasport o eccezionale di salute”, scaduta il 31 gennaio 2019, a tutto l’anno 2019. Ricordiamo le prestazioni oggetto della convenzione. Prestazioni erogate dalla compagnia assicurativa Unisalute Il pacchetto prevenzione (può essere effettuato una sola volta nel periodo 1 ° febbraio 2018-31 dicembre 2019): per gli uomini con età maggiore di 45 anni: una visita urologica per gli uomini con età maggiore di 30 anni: un’ecografia addominale per le donne con età maggiore di 45 anni: una visita senologica per le donne con età maggiore di 30 anni: un’ecografia addominale per le donne (ogni età): un’ecografia pelvica . Riduzione franchigie Alta Specializzazione: riduzione di 10€ della franchigia in rete da 25€ a 15€ per prestazione . Visite Specialistiche: riduzione di 5€ della franchigia in rete da 15€ a 10€ per prestazione Prestazioni della compagnia assicurativa axa ppp healthcare-odontonetwork. Eliminazione della franchigia per l’effettuazione della prestazione radiologica Ortopantomografia (una volta all’anno). Ripristino della franchigia di 35 euro per la seconda ablazione del tartaro annuale mentre la prima ablazione è totalmente gratuita. Consulenti del lavoro e privacy Garante per la privacy Newsletter n. 449 del 7 febbraio 2018 Il Garante della privacy, con una nota diretta al Consiglio nazionale consulenti del lavoro, si è occupato dell'applicazione del Regolamento (Ue) 2016/679, con riferimento ai Consulenti del Lavoro, precisando il ruolo e le responsabilità de gli stessi nel trattamento dei dati personali della clientela e identificandoli come “responsabili del trattamento” quando trattano i dati dei dipendenti dei clien t i in base all’incarico da questi ricevuto. Consulente del lavoro titolare dei dati Il consulente del lavoro è “titolare” quando tratta, in piena autonomia e indipendenza, i dati dei propri dipendenti oppure dei propri clienti (persone fisiche), nella sua qualità di professionista . La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.10
Consulente del lavoro responsabile dei dati Il consulente del lavoro è “responsabile” quando tratta i dati dei dipendenti dei loro clienti sulla base dell’incarico ricevuto, che contiene anche le istruzioni sui trattamenti da effettuare. È il caso, per esempio, dei professionisti che curano per conto di datori di lavoro la predisposizione delle buste paga, le pratiche relative all’assunzione e al fine rapporto, eccetera. Il Garante esclude che tra cliente e consulente ci possa essere un rapporto di contitolarità . Andamento dell’economia italiana: la nota dell’Istat Istat Comunicato stampa dell’8 febbraio 2019 E’ stata pubblicata sul sito Istat la Nota mensile sull’andamento dell’economia nel mese di gennaio 2019. I dati riportati confermano anche per l’ultimo periodo del 2018 la decelerazione dell’economia internazionale, partita dal terzo trimestre e sovrapposta a una contemporanea contrazione della domanda internazionale. Andamento Il rallentamento dell’economia internazionale si è prolungato anche nell’ultima parte dello scorso anno, colpendo in particolare il settore industriale e la domanda internazionale. Nel quarto trimestre 2018, il Pil italiano ha segnato la seconda variazione congiunturale negativa consecutiva , determinata da una nuova flessione della domanda interna. Il mercato del lavoro ha confermato il quadro di sostanziale stabilità dell’occupazione in presenza di lievi miglioramenti della disoccupazione. Si conferma la tendenza di decelerazione dei prezzi condizionata dai ribassi dei costi energetici. Il differenziale con l’inflazione dell’area euro torna ad allargarsi. A gennaio 2019, il clima di fiducia dei consumatori, dopo due flessioni consecutive, ha segna to un aumento mentre è proseguito il peggioramento dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese. L’indicatore anticipatore ha registrato una marcata flessione, prospettando serie difficoltà di tenuta dei livelli di attività economica. Adempimenti del datore in regime forfettario Fondazione studi consulenti del lavoro Approfondimento dell’8 febbraio 2019 Sono stati forniti chiarimenti su alcune criticità, riconosciute nell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 là dove ha modificato, attraverso i co. 9, 10 e 11, la disciplina prevista all’art. 1, co . 54-89, della Legge n. 190/2014, ampliando la platea di soggetti che possono accedere al regime forfettario . E’ stato analizzato in particolare il comportamento che dovranno adottare i datori di lavoro in regime forfettario che occupano personale dipendente. Organizzazioni sindacali Sistema Impresa-C onfsal: Accordo Interconfederale Confederazione delle Imprese e dei Professionisti - Sistema Impresa Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori - Confsal Accordo Interconfederale del 25 gennaio 2019 E’ stato firmato l’Accordo Interconfederale per la costituzione del Fondo di Assistenza Sanitario, in sigla "F.AS.S.", per i lavoratori dipendenti da imprese che applicano i Ccnl sottoscritti tra Sistema Impresa e Confsal e le rispettive federazioni. Le aziende devono versare, dal 1° gennaio 2019, la contribuzione quantificata dai singoli Ccnl. Artigianato: Accordo interconfederale modifica del Fsba Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai con Cgil, Cisl, Uil Accordo interconfederale del 4 febbraio 2019 In via sperimentale e dando seguito all’Accordo del 17 dicembre 2018 le Parti hanno stabilito che, in deroga agli art. 4 e 11 del regolamento Fsba (Fondo di solidarietà alternativo dell’artigianato , per l’anno 2019, l’assegno ordinario e l’assegno di solidarietà saranno calcolati sul massimale più alto dei trattamenti di integrazione salariale, previsto per l’anno in corso, pari ad € 1.193,75. Viene modificato anche l’art. 12 del Regolamento e si prevede che la regolarità contributiva per la La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.11
concessione delle prestazioni a carico del Fondo sia fissata in 36 mesi continuativi dal momento dell’iscrizione allo stesso. Giurisprudenza Revoca del licenziamento e consenso del lavoratore Tribunale di Vicenza Sentenza n. 1 del 2 gennaio 2019 Se il lavoratore non impugna il recesso, l’esercizio del potere di revoca da p arte del datore non esplica gli effetti ripristinatori del rapporto in mancanza del consenso del dipendente. In pratica la revoca del licenziamento deve essere considerata alla stregua di una nuova proposta contrattuale di ricostituzione del rapporto, che richiede per la sua efficacia l’accettazione del prestatore. Riders: lavoro autonomo e tutele da dipendente Corte d’Appello di Torino Sentenza n. 26 del 4 febbraio 2019 I food-rider sono lavoratori autonomi ma hanno diritto ad alcune tutele proprie dei lavoratori subordinati. Leggiamo: «Il lavoratore etero-organizzato resta, tecnicamente, “autonomo” ma per ogni altro aspetto, e in particolare per quel che riguarda sicurezza e igiene, retribuzione diretta e differita (quindi inquadrament o professionale ), limiti di orario, ferie e previden za, il rapporto è regolato nello stesso modo.». Lavoro e Territorio Piemonte: marca da bollo sulle convenzioni dei tirocini Regione Piemonte Nota del 4 febbraio 2019 Si rende noto che sulle convenzioni di tirocinio dovrà essere apposta la marca da bollo. Restano invece esclusi dall’adempimento il Progetto formativo individuale e gli eventuali allegati alla convenzione (es. le autocertificazioni dei soggetti ospitanti). In particolare si segnala che, per le convenzioni stipulate a partire dal 1° febbraio 2019 l’apposizione della marca da bollo sarà oggetto di verifica amministrativa da parte dei competenti uffici regionali, sia per i tirocini attivati nell’ambit o delle misure regionali sia per i tirocini attivati al di fuori di qualsiasi misura. Esenzioni Sono esenti dall’obbligo le convenzioni stipulate tra un soggetto promotore e un soggetto ospitante qualora entrambi siano previsti dall’art. 16 allegato B del Dpr n. 642/1972 (esempio: atti e document i scambiati tra le Pubbliche Amministrazioni). Se una delle parti della convenzione è l’Università, la convenzione è assoggettata alla marca da bollo. Se il soggetto ospitante è esente dalla marca da bollo in virtù di norme speciali (per esempio: Federazioni sportive e gli Enti di promozione sportiva ; le Onlus; i Partiti politici e le società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal Coni ai sensi dell’art. 27 allegato B del Dpr n. 642/1972) dovrà essere riportato nella convenzione il riferimento normativo che dispone l’esenzione. Infine, conclude la nota protocollo, nella convenzione è possibile prevedere che l’apposizione della marca da bollo sia a carico del soggetto ospitante. La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.12
Il lavoro in Gazzetta Settimana dal 4 al 10 febbraio 2019 Ministero delle Infrastrutture e dei Aggiornamenti, relativi all'anno 2019, delle Trasporti misure unitarie dei canoni per le concessioni DECRETO demaniali marittime. (19A00683) 7 dicembre 2018 Ministero dello Sviluppo Economico Canoni di abbonamento speciale alla DECRETO radiodiffusione per l'anno 2019. (19A00757) 28 dicembre 2018 Comitato Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano di Interministeriale per la investimenti per la diffusione della banda ultra Programmazione larga (Delibere n. 65 del 2015, n. 6 del 2016, n. Economica 71 del 2017 e n. 105 del 2017). (Delibera n. DELIBERA 61/2018). (19A00713) 25 ottobre 2018 G.U. n. 29 Approvazione della delibera n. 626/2018 adottata del Ministero del Lavoro e dal Consiglio di amministrazione dell'Ente di 4 febbraio delle Politiche Sociali previdenza dei periti industriali e dei periti COMUNICATO industriali laureati (EPPI) in data 4 maggio 2018. (19A00680) Approvazione della delibera n. 84/2018 adottata Ministero del Lavoro e dal Consiglio di amministrazione dell'Ente delle Politiche Sociali nazionale di previdenza ed assistenza dei medici COMUNICATO e degli odontoiatri (ENPAM) in data 6 luglio 2018. (19A00681) Approvazione della delibera n. 8 adottata dal Ministero del Lavoro e Consiglio nazionale dell'Ente nazionale di delle Politiche Sociali previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF) in COMUNICATO data 27 novembre 2018. (19A00682) Ministero dello Sviluppo Avviso relativo al concorso «Intellectual Property Economico Award 2019» (19A00661) COMUNICATO Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuent i Ministero dell’Economia interessati dall'evento sismico che il giorno 26 e delle Finanze dicembre 2018 ha colpito il territorio dei Comuni DECRETO di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant'Antonio , 25 gennaio 2019 Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in Provincia di Catania. (19A00759) G.U. n. 30 Ricognizione delle risorse resesi disponibili a del seguito della risoluzione degli accordi di 5 febbraio Ministero della Salute programma sottoscritti, ai sensi dell'articolo 5- DECRETO bis, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 23 ottobre 2018 502, e successive modificazioni, e dell'articolo 2, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. (19A00772) Ministero dello Sviluppo Assegnazione di risorse del Fondo per la crescita Economico sostenibile agli interventi di riconversione e DECRETO riqualificazione produttiva di aree interessate da 21 novembre 2018 situazioni di crisi industriali. (19A00733) La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.13
Rideterminazione degli importi autorizzabili con Presidenza del Consiglio riferimento agli eventi calamitosi che hanno dei Ministri colpito il territorio della Regione Campania dal 14 Dipartimento della al 20 ottobre 2015 per l'effettiva attivazione dei Protezione Civile previsti finanziamenti agevolati in favore dei DECRETO soggetti privati titolari delle attività economiche 19 dicembre 2018 e produttive di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2017. (19A00760) Approvazione della delibera n. 99/2018 adottata Ministero del Lavoro e dal Consiglio di amministrazione dell'Ente delle Politiche Sociali nazionale di previdenza ed assistenza dei medici G.U. n. 30 COMUNICATO e degli odontoiatri (ENPAM) in data 21 settembre del 2018. (19A00696) 5 febbraio Approvazione della delibera n. 49/VIIIcd a Ministero del Lavoro e adottata dal Consiglio di amministrazio n e delle Politiche Sociali dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza COMUNICATO veterinari (ENPAV) in data 27 settembre 2018. (19A00697) Comunicato relativo alla circolare 24 gennaio 2019, n. 21584 - Avviso pubblico per la selezione Ministero dello Sviluppo di iniziative imprenditoriali nel territorio dell'area Economico di crisi industriale complessa del «Sistema locale COMUNICATO del lavoro di Frosinone» tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. (19A00724 ) Presidente della Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Repubblica cooperazione culturale e di istruzione tra il LEGGE Governo della Repubblica italiana e il Governo del 16 gennaio 2019, Montenegro, fatto a Roma il 15 aprile 2014. n. 5 (19G00010) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Presidente della cooperazione culturale, scientifica e tecnologica Repubblica fra il Governo della Repubblica italiana ed il LEGGE Governo della Repubblica popolare democratica 16 gennaio 2019, del Laos, fatto a Bangkok il 17 febbraio 2003. n. 6 (19G00011) Presidente del Consiglio Requisiti manageriali e sportivi per le nomine dei Ministri degli organi della società Sport e Salute Spa. DECRETO (19A00854) 29 gennaio 2019 G.U. n. 31 del Ministero dell’Economia Modifica degli allegati B e D al decreto 28 6 febbraio e delle Finanze dicembre 2015, in materia di scambio automatico DECRETO obbligatorio di informazioni nel settore fiscale . 29 gennaio 2019 (19A00774) Ordinanza di protezione civile per favorire e Presidenza del Consiglio regolare il subentro della Regione Basilicata nelle dei Ministri iniziative finalizzate al superamento della Dipartimento della situazione di criticità determinatasi in Protezione Civile conseguenza delle eccezionali avversità ORDINANZA atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 30 gennaio 2019 gennaio 2017 nel territorio della Regione Basilicata. (Ordinanza n. 572). (19A00762) Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Deliberazione dell'Albo nazionale gestori Territorio e del Mare ambientali n. 1 del 23 gennaio 2019 (19A00773) COMUNICATO La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.14
Presidente del Consiglio Modalità di funzionamento e di accesso al Fondo dei Ministri di innovazione sociale, istituito dalla legge di DECRETO bilancio 2018. (19A00753) 21 dicembre 2018 Ministero dell'Istruzione, Ammissione del progetto di cooperazione dell'Università e della internazionale «CREW» al finanziamento del Ricerca fondo per le agevolazioni alla ricerca «First DECRETO 2016». (Decreto n. 3266/2018). (19A00751) 5 dicembre 2018 Ministero dell'Istruzione, Ammissione del progetto di cooperazione dell'Università e della internazionale «AgeWellAccounts» al G.U. n. 32 Ricerca finanziamento del fondo per le agevolazioni alla del 7 febbraio DECRETO ricerca «First 2016». (Decreto n. 3269/2018 ). 5 dicembre 2018 (19A00752) Ministero dell'Istruzione, Ammissione del progetto di cooperazione dell'Università e della internazionale «PAAL» al finanziamento del fondo Ricerca per le agevolazioni alla ricerca «First 2016». DECRETO (Decreto n. 3268/2018). (19A00756) 5 dicembre 2018 Riapertura dello sportello per la presentazione Ministero dello Sviluppo delle domande di accesso ai contributi in Economico relazione a finanziamenti bancari per l'acquisto di DECRETO nuovi macchinari, impianti e attrezzature da 28 gennaio 2019 parte di piccole e medie imprese. (19A00809) Ministero dell'Ambiente Approvazione del programma di incentivazione e della Tutela del della mobilità urbana sostenibile (PrIMUS) Territorio e del Mare (19A00767) COMUNICATO G.U. n. 33 Comunicato relativo al decreto del Presidente del del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2019, recante: 8 febbraio Presidente del Consiglio «Requisiti manageriali e sportivi per le nomine dei Ministri degli organi della società Sport e Salute Spa.» . ERRATA-CORRIGE (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 31 del 6 febbraio 2019). (19A00880) Comunicato relativo alle circolari direttoriali 25 gennaio 2019, n. 23837, 25 gennaio 2019, n. G.U. n. 34 Ministero dello Sviluppo 24019 e 25 gennaio 2019, n. 24026 - Avvis i del Economico pubblici per la selezione di iniziative 9 febbraio COMUNICATO imprenditoriali in alcuni territori della Regione Puglia tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. (19A00771) I documenti prelevabili tramite link provengono dalla Gazzetta Ufficia le http://www.gazzettaufficiale.it. Si ricorda che l'unico testo definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La Gazzetta Ufficiale è anticipata quotidianamente sul sito. La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.15
Rassegna stampa L. Pesarin – G. Meloni La S ettimana sui uotidiani Q da lunedì 4 a domenica 10 febbraio Lunedì 4 febbraio Contributi, calcolo fai-da-te Calcolare i contributi Inps non è mai stato così semplice. Nei giorni scorsi, infatti, è stata rilasciat a la nuova funzionalità «Calcolo aliquote contributive», utilizzabile da aziende e intermedia ri. L'applicativo è disponibile, previo possesso di proprie credenziali (codice fiscale e Pin Inps), nella sezione «Servizi per le aziende e i consulenti», e in particolare sotto la voce «UniEMens» del sito dell'Istituto. Daniele Bonaddio – Italia Oggi, pag. 16 Dichiarazioni annuali Iva, ampi i margini di manovra Disco verde alla dichiarazione annuale Iva 2019. Da venerdì 1° febbraio è possibile presentare, mediante trasmissione telematica, la dichiarazione relativa all'anno 2018, utilizzando i modelli approvati dall'Agenzia delle Entrate il 15 gennaio 2019. I termini di presentazione sono ampi: la scadenza è infatti fissata al 30 aprile 2019, ma nei novanta giorni successivi (e quindi fino al 29 luglio 2019) sarà ancora possibile inviare la dichiarazione con una modesta sanzione per il ritardo. Franco Ricca – Italia Oggi, pag. 8 È meglio giocare d'anticipo Il riscatto della laurea? Costa circa 20 mila euro per cinque anni, validi sia per il diritto e sia per la misura della pensione, a prescindere dalla propria retribuzione o reddito. Se la laurea è bre ve, di tre anni, il costo si dimezza: poco più di 10 mila euro. La nuova facoltà è subordinata a due condizion i: che i periodi di studio da riscattare ricadano dopo il 31 dicembre 1995 (periodi che saranno valutat i con il sistema contributivo); che il soggetto che effettua il riscatto non abbia ancora compiuto 45 anni di età. Italia Oggi, pag. 5 Nuova Sabatini, riparte la corsa Il 7 febbraio 2019 è la data «X» per l'agevolazione a sostegno dell'acquisto di nuovi beni produttivi comunemente nota come «Sabatini». Il rifinanziamento operato con la legge di Bilancio per il 2019 diventa finalmente operativo, consentendo sia la presentazione di nuove domande ma anche il finanziamento di quelle rimaste all'asciutto a seguito dell'esaurimento di fondi comunicato ai primi di dicembre 2018. Roberto Lenzi – Italia Oggi, pag. 15 La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.16
Privacy, i cittadini all'attacco Poco più di 95 mila reclami da parte dei cittadini europei. È questo il primo bilancio reso noto dalla Commissione Ue a otto mesi dall'entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del regolamento comunitario sulla protezione dei dati personali (Gdpr). Il numero, frutto del lavoro delle autorità nazionali preposte alla protezione dei dati, ha segnato una progressione a due fasi. Tancredi Cerne – Italia Oggi, pag. 13 Quota 100, in pensione prima ma con un assegno ridotto Quota 100? È una mezza scommessa. Ai piaceri d'incrociare in anticipo le braccia e d'intascare subito la pensione, si oppone il dubbio di «se» e «a quanta» pensione si rinuncia, per il fatto di smettere prima di lavorare. A conti fatti un soggetto che ha iniziato a lavorare nel 1982, a 25 anni d'età, che decida di usufruire di quota 100 quest'anno, quando compie i fatidici 62 anni di età e 38 di contribuzione e una retribuzione di 25 mila euro annui, avrà d iritto a una pensione lorda annua di 14.100 euro (pari al 56% dell'ultima retribuzione, c.d. tasso di sostituzione). Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 2 Transito semplice al forfetario Forfettari ancora in stand-by. Nonostante i numerosi chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate, molte situazioni sono ancora da definire, con particolare riguardo alla presenza di dipendenti, per il quale il contribuente che ha adottato il regime non è sostituto d'imposta, e alla presenza di partecipazioni di controllo, anche in società in liquidazione. Fabrizio G. Poggiani – Italia Oggi, pag. 1 e pag. 7 Distacchi di personale con interesse effettivo Contrastare l’elusione del trattamento spettante ai lavoratori con l’uso irregolare delle esternalizzazioni e in particolare, dei distacchi. È una delle indicazioni fornite a più riprese dall’Ispettorato nazionale del lavoro ai responsabili delle verifiche sul campo. Nella Circolare n. 7/2018, ad esempio, l’Inl ha messo nel mirino l’uso scorretto del distacco e della codatorialit à nell’ambito dei contratti di rete. Stefano Rossi – Il Sole 24 Ore, pag. 16 Il reddito di cittadinanza non esclude gli altri aiuti per famiglie e disabili Il reddito di cittadinanza non viaggia da solo. La nuova misura di contrasto alla pove rtà si affianca ad altri aiuti in vigore, confermati per il 2019, che contano già milioni di beneficiari. Sono questi ultimi a interrogarsi - insieme ai responsabili dei Caf, inondati di richieste sul punto - se l’accesso al nuovo beneficio faccia decadere o meno gli altri bonus, assegni e agevolazioni ai quali si ha diritto. Michela Finizio e Valentina Melis – Il Sole 24 Ore, pag. 1 e pag. 4 La flat tax per tutti fa i conti con costi e taglio dei bonus Una grande scommessa. Anzi, tornare a parlare ora di riforma fiscale, proprio nel momento in cu i ricominciano a soffiare i venti di recessione, può quasi rasentare l’azzardo. Ancor di più se si pensa che a fine anno il Governo dovrà evitare aumenti Iva per oltre 23 miliardi previsti dalle clausole di salvaguardia inserite nell’ultima legge di Bilancio. Eppure la maggioranza, complice anche l’avvicinarsi delle elezioni europee, rilancia la riforma del fisco, partendo dalla riduzione dal 23% al 20% della prima aliquota Irpef. Marco Mobili e Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, pag. 1 e pag. 5 Nel welfare dei titolari di studio entrano esami e visite mediche Si estende il welfare per i professionisti: al pacchetto prevenzione e alla polizza infortuni si è aggiunto da qualche mese anche il rimborso spese per visite mediche e accertamenti sanitari in strutture convenzionate. La novità è attiva da metà del 2018 ma non è ancora del tutto conosciuta tra i titolari dello studio. Le coperture sanitarie sono garantite da Ebipro, l’Ente bilaterale del comparto professioni. Mentre Cadiprof (la Cassa per i dipendenti) eroga i rimborsi ai dipendenti, dal 2015, infatti, con il rinnovo del Ccnl studi, a Ebipro è stata affidata la gestione delle coperture per i professionisti. Valerio Uva – Il Sole 24 Ore, pag. 7 e pag. 8 La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.17
Nuovo riscatto di laurea: genitori e figli alla prova di convenienza sul forfait Il decreto legge 4 introduce, in un solo articolo (il 20), due novità: da una parte c’è una possibilità agevolata di riscatto per gli anni del corso di laurea, con un meccanismo ide ntico a quanto è già previsto da anni per i cosiddetti “inoccupati” (chi non ha mai avuto un contributo versato in tutta la sua vita); dall’altra consente di colmare eventuali buchi contributivi, fino a un massimo di cinque anni, per periodi nei quali si è lavorato ma non in regola con i versamenti previdenziali. Mauro Meazza – Il Sole 24 Ore, pag. 2 Martedì 5 febbraio Di Maio: richieste del Rdc dal 6 marzo Dal 6 marzo si potrà richiedere il Reddito di cittadinanza (Rdc). Lo ha confermato, ieri, il Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, nel corso della manifestazione per la presentazione del sito web informativo (www.redditodicittadinanza.gov.it/) e della Card numero uno, su cui verrà erogato il nuovo sussidio assistenziale. La prima erogazione ci sarà ad aprile a favore di quanti avranno fatto domanda entro il mese di marzo e saranno risultati in possesso dei prescritti requisiti. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 24 Ape sociale, si riaprono i termini Può fare domanda di Ape sociale anche chi ha perfezionato i requisiti negli anni passati e chi è decaduto dal beneficio ottenuto nel 2017 o 2018; in ogni caso, la decorrenza non potrà essere anteriore al 1° febbraio. Lo precisa l'Inps nella Circolare n. 15/2019, spiegando che la proroga dell'Ape sociale fino al 31 dicembre 2019 è fatta dal D.L. n. 4/2019 senza soluzione di continuit à rispetto al passato. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 31 Aumentano stipendi e previdenza per colf e badanti Permettersi una colf quest'anno sarà un po' più costoso, sia p er quanto riguarda la retribuzione, sia sul versante contributivo. Busta paga e conto Inps lievitano infatti per effetto del costo della vita rilevato dall'Istat. Per quanto riguarda gli stipendi, gli incrementi per i domestici conviventi del livello più basso, vanno da poco più di 7 euro: passano da 629,15 a 636,20. I nuovi valori sono contenuti nella Circolare Inps n. 16/2019. Leonardo Comegna – Italia Oggi, pag. 31 Commercialisti, no incompatibilità Non c'è incompatibilità nell'esercizio della professio ne nel caso dell'amministratore -socio di società di capitali non residente. Secondo il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti il fatto che la società di capitali amministrata e partecipata da un commercialista non sia stabilita in Italia esclude la situazione di incompatibilità, in virtù del principio della Lex Loci, secondo il quale si deve applicare la legge del luogo ove risulta concluso il contratto. Domenico Calvelli – Italia Oggi, pag. 26 Forfait, scelte rinviate al 2020 Forfait con vista sul 2020: questo per effetto delle interpretazioni che si vanno delineando in relazione alle cause che non consentono l'accesso al «nuovo» regime introdotto dalla legge di Bilancio. Infatti, con particolare riferimento alle quote di partecipazione societaria, ipotesi declinata in modo diverso tra le società di persone e le Srl, la «creazione» delle condizioni dovrà avvenire nel corso di quest'anno. Duilio Liburdi e Massimiliano Sironi – Italia Oggi, pag. 26 Quota 100, 18 mila domande Quattro su 10 delle domande (finora 18 mila) giunte all'Inps per accedere alla pensione anticipata vengono da «Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia» e un terzo delle richieste arriva dai dipendenti pubblici. E, se ad optare per la Quota 100, c'è una fetta di persone, n el Mezzogiorno, attualmente «non occupate», ciò mette in bilico «l'idea che il pensionamento liberi dei posti di La Rivista del Lavoro 2019 n.06 - Pag.18
Puoi anche leggere