LA COMUNICAZIONE SCRITTA PRINCIPI GENERALI - Format Srl

Pagina creata da Claudio Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
LA COMUNICAZIONE SCRITTA PRINCIPI GENERALI - Format Srl
LA COMUNICAZIONE SCRITTA
         PARTE 1

   PRINCIPI GENERALI

                           1
LA PREPARAZIONE DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA:
     COME PENSARE, RIELABORARE, SCRIVERE

                                               2
MESSAGGI SENZA EQUIVOCI

PER INFORMARE O CONVINCERE, OCCORRE CHE UN DOCUMENTO SIA LETTO, POI CHE SIA
COMPRESO E CORRETTAMENTE INTERPRETATO, OCCORRE QUINDI CHE IL SUO MESSAGGIO
SIA RITENUTO CHIARO.

UNO DEI MEZZI PER OTTENERE QUESTO OBIETTIVO È QUELLO DI REDIGERE IL
DOCUMENTO SOTTO FORMA DI UNA SEQUENZA DI MESSAGGI.

                                                                              3
IL MESSAGGIO DEVE TRADURRE IL PENSIERO DELL’AUTORE

 NON CONFONDERE IL SOGGETTO                              ……………………….. CON IL MESSAGGIO CHE NE
 DELL’ANALISI ………………………..                                DERIVA

                                                        A.     MESSAGGI        CONSTATAZIONE

EVOLUZIONE DELL’ASSENTEISMO NEL SETTORE X               NEL PASSATO L’ASSENTEISMO NEL SETTORE X E’ CRESCIUTO DEL 10%
                                                        ANNUO

CONFRONTO TRA GIAPPONE E USA DEL VOLUME D’AFFARI PER    LA CIFRA D’AFFARI PER ADDETTO E’ PIU’ CHE DOPPIA IN GIAPPONE RISPETTO
ADDETTO NEL SETTORE SERVIZI                             AGLI USA

                                                         B.     MESSAGGI        OPINIONE

EVOLUZIONE COMPARATA DEL NOSTRO ASSENTEISMO CON         NONOSTANTE UNA FORTE CRESCITA IL NOSTRO ASSENTEISMO E’ LONTANO
QUELLO DI SETTORE                                       DA QUELLO DI SETTORE

EVOLUZIONE DEGLI ONERI SOCIALI NEI PRINCIPALI PAESE     L’AUMENTO DEI CARICHI SOCIALI E’ UN FENOMENO INEVITABILE NEI PAESI
INDUSTRIALIZZATI                                        INDUSTRIALIZZATI

                                                         C.     MESSAGGI RACCOMANDAZIONE
ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA DELL’ORGANIZZAZIONE     IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
                                                       PASSA PER UNO SVILUP-PO SELETTIVO DEI PRODOTTI/SERVIZI ACCOMPA-
                                                       GNATO ALLA RIDUZIONE DEI COSTI INUTILI

                                                                                                                                4
IL VOCABOLARIO DEVE ESSERE
                   SEMPLICE, PRECISO E CONCRETO

                                     Scrivete     Piuttosto che
 PAROLE CORTE, SEMPLICI, USUALI    TROPPO         ECCESSIVAMENTE
                                   SENSO          ACCEZIONE
                                   SALARIO        EMOLUMENTO
                                   …………………        …………………
   FACILITA’ DI COMPRENSIONE       ………………….       ………………….

        PAROLE PRECISE             DOMANI         QUANTO PRIMA

                                   A MILANO       IN UNA GRANDE CITTA’
        (INTERPRETAZIONE)
                                   ALLE 20.30     ALLA SERA
(EVITARE LE PAROLE PASSE PARTOUT
       AVERE/METTERE/DIRE          ………………….       ………………….

                                                                         5
Scrivete     Piuttosto che
   PAROLE CONCRETE …………         LETTERA      CORRISPONDENZA

                                ARTICOLO     COMUNICAZIONE
                                TELEFONATA

                                GRAFICO      ILLUSTRAZIONE
(EVOCARE SIGNIFICATI UNIVOCI)
                                OPERAIO      MANO D’OPERA
                                ………………….     ………………….
                                ………………….     ………………….

                                IMPLICA         ESCLUDE
    …….. POSITIVE E ATTIVE
                                MODERNO         ANTICO

                                REALTA’         MITO

                                TROVARE         PERDERE
                                ………………….        ………………….

                                                              6
LE FRASI EFFICACI

Più una frase è corta, più è leggibile, meglio è memorizzata dal lettore
SOPPRIMERE LE PAROLE E LE ESPRESSIONI INUTILI (è evidente che/in ogni
caso/ ….)
 ELIMINARE I PLEONASMI (più formule differenti/una identificazione
esatta ………..)
ACCORCIARE LE FRASI LUNGHE (oggi - nel momento in cui questo
documento è stato redatto …)

La struttura della frase è più importante della sua lunghezza
 PIU’ UN TESTO E’ DIFFICILE PIU’ LA STRUTTURA DEVE ESSERE SEMPLICE:
  SOGGETTO, VERBO, COMPLEMENTO
 IL MESSAGGIO ESSENZIALE DEVE TROVARSI NELLA PRIMA PARTE DELLA
  FRASE CHE E’ MEGLIO MEMORIZZATA

La punteggiatura ritma le frasi e
 FACILITA IL COMPITO DEL LETTORE
 MANTIENE L’ATTENZIONE CONSENTENDOGLI DELLE PAUSE
 EVITA FALSE INTERPRETAZIONI

                                                                           7
I PARAGRAFI CORTI

Le frasi devono essere riassemblate in paragrafi:
 CORTI, una idea per paragrafo, un paragrafo per idea
 INIZIANTI CON UNA FRASE RIASSUNTIVA, che sintetizza l’idea del paragrafo, ciò migliora la rapidità di lettura e
  comprensione
 APPROCCIANTI LE SOTTO-IDEE IN UN ORDINE LOGICO, la coerenza dipende dal buon funzionamento dei
  principali elementi di un testo

                                                                                                                    8
ESEMPIO

Io ho costruito una buona struttura per comunicare, ho
un certo numero di idee da esporre, posso dunque
cominciare a redigere il testo.

Ho un certo numero di idee da esporre e ho costruito
una buona struttura per comunicare, posso dunque
cominciare e redigere il testo.

                                                         9
LO STILE DEVE ESSERE POSITIVO

                                                   Scrivete                                       Piuttosto che
ESPLICITO E PRECISO                    53%                                             La maggioranza
                                       Io penso che                                    La mia analisi della situazione

(evitare le forme vaghe)               Questa macchina permetterà di ridurre del       Questa macchina permetterà di migliorare
                                       20% il numero di ore necessarie al              significativamente la produzione oraria delle
                                       condizionamento                                 operazioni di condizionamento

ATTIVO                                 Voi riceverete i documenti prima del 7 aprile     I documenti dovranno pervenirvi prima del 7
                                                                                         aprile
                                       Il nuovo direttore generale ha decisio di
(volgere preferibilmente le frasi in   riorganizzare la procedura ordini                 Una riorganizzazione della procedura ordini è
forma attiva, piuttosto che in forma   …………………………………                                     stata intrapresa
passiva)                                                                                 dal nuovo direttore generale
                                                                                         …………………………………

                                                                                                                                         10
LO STILE DEVE ESSERE POSITIVO

                                         Scrivete                                          Piuttosto che
ADATTIVO NEI CONFRONTI DEL         I miei dieci anni di esperienza nella gestione   Io ho dieci anni di esperienza
DESTINATARIO                       dovrebbero permettermi un contributo             nella gestione
                                   positivo alla vostra attività

 - conoscenze del lettore
 - posizione gerarchica
  * tatto   
  * diplomazia   

                                                                                                                     11
UNA STRUTTURA LOGICA E CHIARA

Redigere un documento sotto forma di messaggi senza equivoci non è sufficiente ad assicurare che il lettore sarà
convinto e memorizzerà le idee dell’autore.
La struttura del ragionamento è indispensabile per l’autore e si compone di due fasi:

                                   Che consiste nell’analizzare, classificare, sintetizzare le idee allo scopo
                                   di identificare l’IDEA GUIDA del ragionamento

                                   L’autore deve sviluppare questa IDEA GUIDA, selezionando ed
                                   articolando le sue idee nel modo più logico e convincente possibile

                                                                                                                   12
LA COMUNICAZIONE SCRITTA EFFICACE:
          SUGGERIMENTI

                                     13
COME PENSARE E SCRIVERE DOCUMENTI E RELAZIONI

 Ricercare un metodo per la stesura di documenti di lavoro chiari
 Per scrivere in modo efficace:
     1. decidere cosa si vuole dire
     2. redigerlo in parole chiave
 Il miglior risultato si otterrà se si riuscirà a separare il processo mentale da quello
  della scrittura in modo da poter completare il ragionamento prima di iniziare a
  scrivere
 L’ordine con cui vengono presentate le idee è di importanza fondamentale per
  la chiarezza del testo  proporre l’ordine giusto  ossia:
        creare una struttura completa, in cui si evidenziano le idee principali e la loro sequenza logica

                                                                                                            14
Bisogna saper distinguere le idee principali da quelle secondarie

                                IL PRINCIPIO DELLA PIRAMIDE

fa riferimento alla struttura del documento, ossia all’ordine in cui sono presentate le frasi.
Bisogna comunque darsi un metodo e scrivere nel modo suggerito:
   ridurre drasticamente il tempo impiegato per comporre un testo finale
   aumentare drasticamente la chiarezza
   ridurre sensibilmente la lunghezza del testo

                                                                                                 15
PERCHE’ UNA STRUTTURA A PIRAMIDE’

         Perché la mente organizza automaticamente le informazioni in gruppi distinti, in modo da
        comprenderle più facilmente

              Perché ogni gruppo di idee è più facile da comprendere se ci perviene disposto dall’alto
             verso il basso, cioè in forma piramidale

                    Perché ogni documento scritto dovrebbe essere strutturato in modo da formare una
                   piramide di idee

AD ESEMPIO
       Le stelle nel cielo vengono individuate per gruppi con nomi di “segni zodiacali”
       Principi di associazione di idee
       Uso di metodi di memorizzazione (3 - 7)

                                                                                                          16
Puoi anche leggere