Oltre 15mila studenti coinvolti e scuole da fuori provincia - Lecco ...

Pagina creata da Andrea Giordano
 
CONTINUA A LEGGERE
Oltre 15mila studenti coinvolti e scuole da fuori provincia - Lecco ...
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                                                                 completamente on-line | 1

Oltre 15mila studenti coinvolti e scuole da fuori
provincia
“Nonostante il covid abbiamo ritenuto fondamentale offrire le proposte
della rassegna”

LECCO – Nel 2020 il covid ha avuto la meglio costringendo gli organizzatori a cancellare la
rassegna, ma quest’anno Leggermente si farà, in una versione completamente on-line.
Il festival della lettura è suddiviso in due finestre dal 20 al 28 marzo e dal 7 al 18 aprile.
Sarà una digital edition visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria, ma Leggermente
2021 ci sarà con importanti segnali: “Insieme al Comitato scientifico si è ragionato sul da
farsi: abbiamo valutato che fosse importante offrire agli studenti le proposte della rassegna”
ha detto Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco.

Oltre 15mila studenti coinvolti e scuole da fuori provincia

“Le adesioni sono arrivate in modo davvero massiccio – spiega Peccati –. Una risposta che
dimostra da un lato la ‘fame’ di cultura che hanno le nostre scuole, ma anche quanto siano
apprezzate le proposte di Leggermente. Grazie al programma che è stato predisposto
andremo a proporre incontri a distanza agli alunni delle scuole dell’infanzia, a quelli della
primaria e a quelli della secondaria di primo e secondo grado, coinvolgendo come sempre
tutto il territorio”.

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Oltre 15mila studenti coinvolti e scuole da fuori provincia - Lecco ...
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                                                                  completamente on-line | 2

Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco

Quest’anno, però, il festival organizzato da Confcommercio Lecco e Assocultura varca i
confini provinciali, gli appuntamenti online permetteranno di accontentare anche le
richieste arrivate da scuole di Udine, Pordenone, Firenze… Complessivamente le adesioni
delle scuole hanno superato quota 15.400 studenti. Tra le novità di quest’anno c’è anche
una proposta mirata per quanti (genitori, insegnanti, bibliotecari, volontari della lettura…) si
interessano della lettura in età prescolare, una proposta che prevede anche la realizzazione
di un sito ad hoc per accendere la voglia di leggere. Non mancherà poi, come da tradizione,
anche un percorso dedicato agli insegnanti per cui sono previsti tre momenti di formazione.

L’idea per quel che concerne le proposte rivolte alla città e agli adulti è di programmare
incontri nel periodo maggio-luglio e settembre-ottobre con la speranza che si possano
svolgere in presenza, con anche la possibilità di acquistare il libro durante la serata, magari

                                                   Documento creato dal sito lecconotizie.com
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                                                                 completamente on-line | 3

facendoselo autografare dall’autore stesso.

Gli ospiti di Leggermente 2021

Gli autori di punta saranno Carlo Verdone, Walter Veltroni, Alessandro Barbero,
Viviana Mazza, Alberto Pellai, Lodovica Cima, Emanuela Bussolati, Bruno
Tognolini, Stefano Bordiglioni, Febe Sillani, Andrea Francioso, Francesco D’Adamo.
A loro si aggiungeranno Umberto Galimberti, Alessandro Sallusti, Marcello Simoni,
Marco Balzano, Carlo Cottarelli, Alessia Gazzola, Aldo Bonomi, Carlo Bordoni e
Silvano Petrosino negli incontri su tematiche specifiche rivolte al pubblico adulto.

Leggermente 2021 non sarà la riproposizione della mancata edizione dello scorso anno:
“Abbiamo deciso che questa sarebbe stata la dodicesima edizione proprio per ‘ricordare’
che l’undicesima è saltata per un evento straordinario come il Covid – spiega Peccati -. Della
precedente ha conservato parte del titolo: ‘Essere ancora umani. Rileggere i sentimenti’ con
l’aggiunta di ‘ancora’ e ‘rileggere’ anziché ‘riscoprire’ “.

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                                                                completamente on-line | 4

Gli organizzatori di Leggermente

Leggermente, organizzata da Confcommercio Lecco e Assocultura Confcommercio
Lecco, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione
Lombardia, può contare sulla collaborazione della Camera di Commercio di Lecco-Como,
dell’Amministrazione Provinciale di Lecco, del Comune di Lecco e dell’Ufficio Scolastico
Provinciale. A coordinare la programmazione è il Comitato Scientifico di Leggermente
(Rossana Castelnuovo, Alma Gattinoni, Angela Lamberti, Giovanna Ravasi, Paola
Schiesaro, Giorgio Marchini, Eugenio Milani e Nicola Papavero). Tra i partner
presenti in questa edizione digitale ci sono Il Filo Teatro, Proteina Creativa, Libringiro e
Teka Edizioni. Contribuiscono alla realizzazione del festival Acel Energie (main sponsor),
Fondazione Cariplo, Fondo di Garanzia di Confcommercio Lecco. Media partner:
Giornale di Lecco-Gruppo Netweek e Lecconotizie.com.

                                                 Documento creato dal sito lecconotizie.com
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                                                                    completamente on-line | 5

Per conoscere il programma completo e gli aggiornamenti è possibile consultare il sito
www.leggermente.com.

Il Premio Manzoni

Nel 2021 tornerà anche il Premio Manzoni al Romanzo Storico che deve recuperare la
finalissima, rimandata lo scorso anno. L’evento è in programma sabato 17 aprile, dalle ore
18, e si svolgerà on-line. “E’ l’epilogo finale – ha ricordato Eugenio Milani, presidente di
50&Più Confcommercio che promuove il concorso – avremo in video presenza i finalisti e
la giuria”.

A contendersi il successo finale saranno i romanzi “Di guerra e di noi” di Marcello
Domini (Marsilio), “Prima di noi” di Giorgio Fontana (Sellerio) e “L’architettrice”
di Melania G. Mazzucco (Einaudi) scelti dalla Giuria Tecnica presieduta da Ermanno
Paccagnini e ora al vaglio della Giuria Popolare.

Anteprima con Silvia Avallone, subito un successo

L’edizione 2021 di Leggermente si è aperta lunedì 1 marzo con un’anteprima che ha visto
la presenza di un’ospite d’eccezione in diretta streaming, la scrittrice Silvia Avallone che
ha presentato il suo ultimo libro “Un’amicizia” (Rizzoli), un romanzo che racconta del
legame speciale tra Beatrice ed Elisa ma che diventa occasione per riflettere sul rapporto
tra l’essere e l’apparire, tra la fiducia e il tradimento. A intervistare a distanza la scrittrice
piemontese – che ha conquistato i suoi lettori fin dal suo romanzo di esordio del 2010
“Acciaio” presentato in occasione della prima edizione del festival lecchese – sono stati
Alma Gattinoni e Giorgio Marchini, componenti del Comitato Scientifico di
Leggermente.

Molte le domande arrivate anche dagli studenti collegati, che hanno seguito la diretta
streaming. “Il tema del tempo è per me fondamentale: la scrittura ha il potere di fermarlo,
di fissarlo – ha spiegato Silvia Avallone -. Nel mio romanzo emerge il legame tra come noi ci
raccontiamo con le parole e con le immagini. Noi siamo storie non apparenze, dobbiamo
sforzarci di essere persone e non personaggi”. E ha aggiunto: “Scrivere per me è un lavoro,
ma prima ancora è vivere. Così come, attraverso la lettura, capisco la mia vita. Nei libri
troviamo gli altri, i diversi da noi. Lo stesso capita nella amicizia. Il ‘potere’ della lettura e di
una amicizia sono simili”.

                                                     Documento creato dal sito lecconotizie.com
Leggermente 2021: conto alla rovescia per un’edizione
                           completamente on-line | 6

           Documento creato dal sito lecconotizie.com
Puoi anche leggere