Il Giornalino dell'Orto in Condotta - slow food italia n. 9 / il racconto di un anno scolastico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
s l o w f o o d ita l ia O r t o i n Cond otta iornalin o d e l l ’ Il G s c o l a s t ic o di un anno n. 9 / il r a c c o n to
in ita li a 501 Orti in Condotta c u o le s lo w La r e t e d e ll e s , Lombardia: Carissimi Orti in Condotta portate 33 orti un grazie speciale a tutt i voi che con entusiasmo Piemonte: a Slow 64 orti , i temi che stanno a cuore avanti, giorno dopo giorno concre- Friuli-Venezia Giulia: quotidiano date corpo e Valle d’Aosta: Food. Con il vostro lavoro sociazio- 66 orti ai va lor i e ag li ide ali che guidano la nostra as 2 orti tez za i l g i o r n a l i n o d e l l’o r to i n c o n d o t ta ne, in orto e in aula. Veneto: 77 orti à dell’ap- i Slow Food, alle comunit Grazie quindi ai volontar , ma non di insegnanti, di bambini prendimento (parliamo tanti altri nni, cuochi, produttori e Emilia-Romagna: solo… anche genitori, no e rendo- ett i). No n da ult im o rin graziamo gli sponsor ch 43 orti sogg no fe- ssi bil e il pro ge tto Or to in Condotta che quest’an no po steggia 15 anni! Marche: 20 orti Umbria: 5 orti dicato ai trascorso lo abbiamo de L’anno scolastico appena es so cosso un notevole succ CEREALI : un tema che ha ris in questo Abruzzo: 2 orti degli aneddoti raccolti Liguria: Toscana: come dimostrano molti e, ne avete to semi di varietà divers 72 orti 91 orti giornalino. Avete semina le osserva- puntando diligentemente osservato la crescita ap chiuso con . E come al solito avete zioni sul Diario di classe ziose ricet- in pasta e preparando sfi gusto, mettendo le mani lla Festa di evute con i materiali de te locali con le farine ric mplimenti! Lazio: possiamo che farvi i co Orto in Condotta. Non diano, che 8 orti te la no stra energ ia, il nostro carburante quoti Sie eciale. rende il nostro lavoro sp ito a cam- Campania: Puglia: ndotta abbiamo contribu 1 orto 14 orti In 15 anni di Orto in Co ndo un po’ pezzettino di Italia, rende biare la geografia di un ibuendo a reno scolastico… e contr più verde scampoli di ter Continuia- stro rapporto con il cibo. rivedere in positivo il no to. strada per il cambiamen mo a costruire insieme la Calabria: o: ne scopriremo 2 orti Vi auguriamo un buon nuovo anno in ort delle belle legate agli zu ccheri e al benessere! Buon anno di Orto in Co ndotta! 177 COMU e Slow Food N Sicilia: L’ Ufficio Educazion 85 CONDO I 1 orto T 3 7. 5 7 5 A L T E U 1. 5 0 3 I N S N N I E 1 8.7 8 8 G E G N A N T I N I TO R I
Piemonte Bra (Cuneo) – Scuola dell’Infanzia Montecatini – Condotta Bra................................................ 38 l i Or ti… Bra (Cuneo) – Scuola Primaria Don Milani – Condotta Bra..................................................... 39 io d e g Pollenzo (Cuneo) – Scuola Primaria Principessa Mafalda di Savoia – Condotta Bra......................... 40 ar Nizza Monferrato (Asti) – Scuola Primaria Rossignoli – Condotta Colline Astigiane –Tullio Mussa........... 41 Somm Fossano (Cuneo) – Scuola dell’Infanzia Celebrini – Condotta Fossanese.......................................42 Fossano (Cuneo) – Scuola dell’Infanzia di Trinità – Condotta Fossanese.......................................43 Fossano (Cuneo) – Scuola Primaria Einaudi – Condotta Fossanese............................................ 44 Fossano (Cuneo) – Scuola Primaria Italo Calvino – Condotta Fossanese....................................... 45 Orto in Condotta nei Punti Luce di Save the Children............................................................. 4 Genola (Cuneo) – Scuola Primaria Lidia Rolfi – Condotta Fossanese...........................................46 Savigliano (Cuneo) – Scuola Primaria – IC Santarosa – Condotta Fossanese.................................. 47 Abruzzo Mondovì (Cuneo) – Scuola dell’Infanzia Piazza Chieti – Scuola Primaria di Via Pescara – Istituto Comprensivo 3 di Chieti – Condotta Chieti ................ 6 Condotta Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio..........................................48 Campania Niella Tanaro (Cuneo) – Scuola dell’Infanzia di Niella Tanaro Marcianise (Caserta) – L’Orto in Campania – Slow Food Campania ........................................... 7 Condotta Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio..........................................49 Emilia-Romagna San Michele di Mondovì (Cuneo) – Istituto Comprensivo F. Vaglio Condotta Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio.......................................... 50 Lizzano in Belvedere (Bologna) – Scuola Primaria Statale Giovanni XXIII Condotta Alto Reno-Montagna Pistoiese........................................................... 8 Vicoforte di Mondovì – Scuola dell’Infanzia di Vicoforte Condotta Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio.......................................... 51 Castel San Pietro Terme (Bologna) – ISS Bartolomeo Scappi – Condotta Bologna.............................. 9 Comacchio (Ferrara) – Scuole della rete comacchiese – Condotta Ferrara..................................... 10 Moncalieri (Torino) – Scuola dell’Infanzia Colibrì – Condotta Torino Città..................................... 52 Comacchio (Ferrara) – Centro Bambini e Famiglie L’Albero delle Meraviglie – Condotta Ferrara..............11 Moncalieri (Torino) – Scuola dell’infanzia La Gabbianella – Condotta Torino Città............................ 53 Comacchio (Ferrara) – Scuola dell’Infanzia S. Maria Bertilla – Condotta Ferrara.............................. 12 San Mauro Torinese (Torino) – Scuola Primaria G. Catti – Condotta Torino Città............................... 54 Comacchio (Ferrara) – Scuola Primaria di San Giuseppe – Istituto Comprensivo di Comacchio Puglia Condotta Ferrara................................................................................... 13 Gravina in Puglia (Bari) – Scuola Primaria D.S. Valerio – Condotta delle Murge............................... 55 Comacchio (Ferrara) – Scuola Primaria Porto Garibaldi – Condotta Ferrara................................... 14 Martina Franca (Taranto) – Centro Diurno Martina Franca – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Scuola dell’Infanzia L’Acquerello – Condotta Forlì............................. 15 Condotta Trulli e Grotte............................................................................ 56 Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Scuola dell’Infanzia Pollicino – Condotta Forlì................................. 16 Puglia – Noci (Bari) – Scuola Primaria F. Positano – Condotta Trulli e Grotte.................................. 57 Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Scuola dell’Infanzia Rodari – Condotta Forlì.................................... 17 Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Scuola dell’Infanzia Spallicci – Condotta Forlì................................. 18 Toscana Livorno – Scuole della rete livornese – Condotta Livorno....................................................... 58 Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Scuola Primaria De Amicis – Istituto Comprensivo Emilio Rossetti Condotta Forlì...................................................................................... 19 Livorno – Scuola dell’Infanzia Palazzina – Condotta Livorno................................................... 59 Predappio (Forlì-Cesena) – Scuola Primaria Adone Zoli – Condotta Forlì...................................... 20 Livorno – Scuola dell’Infanzia Piccolo Principe – Condotta Livorno............................................60 Piacenza – Ottavo Circolo Didattico – Condotta Piacenza....................................................... 21 Livorno – Scuola Primaria Dal Borro – Condotta Livorno....................................................... 61 Ravenna – Scuola Primaria Riccardo Ricci – Condotta Ravenna............................................... 22 Livorno – Scuola Primaria Natali – Condotta Livorno........................................................... 62 Capannori e Lucca – Comunità degli Orti di Capannori e Lucca Friuli-Venezia Giulia Condotta Lucca Compitese Orti Lucchesi.......................................................... 63 Trieste – Scuole della rete triestina – Condotta Trieste........................................................... 23 Massa Macinaia (Lucca) – Scuola Primaria F. Matteucci Trieste – Scuola dell’Infanzia Azzurra – Condotta Trieste........................................................24 Condotta Lucca Compitese Orti Lucchesi..........................................................64 Trieste – Scuola dell’Infanzia Filzi-Grego – Condotta Trieste.................................................... 25 Malmantile di Lastra a Signa (Firenze) – Scuola Primaria Milite Ignoto e Secondaria di primo grado Trieste – Scuola dell’Infanzia Kamillo Kromo – Condotta Trieste............................................... 26 Condotta Scandicci................................................................................. 65 Trieste – Scuola dell’Infanzia Silvestri – Condotta Trieste....................................................... 27 Cortona (Arezzo) – Scuola Primaria Umberto Morra di Camucia – Istituto Comprensivo Cortona 1 Trieste – Scuola Secondaria di primo grado Dante Alighieri – Condotta Trieste................................ 28 Condotta Val di Chiana............................................................................ 66 Lazio Umbria Tivoli (Roma) – Convitto Nazionale di Tivoli Amedeo Savoia – Condotta di Tivoli............................ 29 Orvieto – Scuola Primaria Luigi Barzini– Condotta di Orvieto ................................................. 67 Liguria Valle d’Aosta Alassio (Savona) – Scuola dell’Infanzia e Primaria di Moglio – Condotta Albenga Finale Alassio........... 30 Donnas (Aosta) – Istituto Scolastico Comunità Montana Mont Rose A – Condotta Aosta ...................68 Borghetto di Vara (La Spezia) – Scuola Primaria di Borghetto di Vara Condotta Golfo dei Poeti V Terre Val Vara e Riv. Spezzina........................................ 31 Veneto Mussolente (Vicenza) – Scuola Primaria A. Manzoni – Condotta Bassano del Grappa......................... 69 Lombardia Bergantino (Rovigo) – Scuola Primaria A. Manzoni – Condotta Rovigo........................................ 70 Scanzorosciate (Bergamo) – Istituto Comprensivo di Scanzorosciate – Condotta Bergamo................... 32 Valeggio sul Mincio (Verona) – Scuola dell’Infanzia Cà Prato – Condotta Valeggio sul Mincio............... 71 Brescia – Scuole Primarie Calini e Manzoni – Condotta Brescia................................................. 33 Casaleone (Verona) – Scuola Primaria Don Lorenzo Milani – Condotta Valli Grandi Veronesi................. 72 Marche Mogliano Veneto (Treviso) – Scuola Primaria G. Verdi – Condotta Treviso...................................... 73 Appignano (Macerata) – Scuola Primaria Dante Alighieri – Condotta Corridonia.............................34 Venezia – Scuola Primaria Giacinto Gallina e Armando Diaz – Condotta Venezia............................. 74 Camporotondo di Fiastrone (Macerata) – Scuola Primaria – Condotta Corridonia............................ 35 Orti di Davide...................................................................................................... 75 Corridonia (Macerata) – Scuola Primaria Martiri della Libertà – Condotta Corridonia........................ 36 2 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN Giorgio Porto San CONDOTTA(Fermo) – Scuola dell’Infanzia Borgo Costa – Condotta Corridonia........................ 37 Siamo l’esercito dell’orto......................................................................................... 77 3
Orto in Condotta nei Punti Luce di Save the Children Arriva a conclusione il primo anno del progetto Orto in Condotta nei Punti Luce di Save the Children. Con l’aiuto dei formatori Slow Food, gli educatori e i ragazzi hanno curato questi orti con costanza ed entusia- smo durante tutte le stagioni e han- no raccolto insieme i frutti del loro lettura delle etichette per rendere NONA hanno creato una compostie- lavoro. I risultati in orto sono stati tutti i consumatori, grandi e piccini, ra con i rifiuti organici e avviato una ottimi, tanto da permettere di realiz- più consapevoli delle loro scelte ali- LOMBRICAIA per nutrire il terreno e zare speciali attività, come è succes- mentari. Non dimentichiamoci delle prepararlo al meglio a nuove semi- so nel Punto Luce di TORRE MAURA, attività in orto! Dove possibile, la ne. A NAPOLI CHIAIANO le attività in dove gli ortaggi autoprodotti sono semina è stata importante e varia: orto si sono svolte con grande spirito stati protagonisti di una vera e pro- fave, piselli, finocchi, cipolle, scarole di iniziativa e collaborazione: bam- pria DEGUSTAZIONE COLLETTIVA! sono alcuni degli ortaggi seminati bini e ragazzi hanno lavorato fianco Moltissime sono state le attività di- nell’ORTO SINERGICO del Punto Luce a fianco nella semina e nella cura di dattiche e creative, come l’ALBERO di NAPOLI BARRA. Ma c’è chi ha an- pomodorini e fagiolini. DI PASTA realizzato dal Punto Luce che pensato a “chi svolazza” in Queste sono alcune delle esperienze di BARI. Anche a BRINDISI la fanta- orto: il Punto Luce di Torre Maura ha che hanno vissuto e stanno vivendo sia è stata frizzante e sono stati rea- decorato il proprio terreno con colo- i bambini, i ragazzi e gli educatori e lizzati LA FABBRICA DEL VERDE, rati e profumati fiori per gli insetti che hanno coinvolto non solo le fa- un’area che raccoglie decorazioni impollinatori. Nei Punti Luce romani miglie ma intere comunità. fatte con foglie ed altri oggetti, un i cereali piantati in inverno sono cre- Con la speranza di portare l’Orto in ANGOLO LETTURA GREEN, dove po- sciuti diventando delle bellissime Condotta anche in altri Punti Luce, ter scoprire tante storie legate al spighe alte e rigogliose. Gli ormai auguriamo a tutti buon lavoro in tema orto, oltre a un laboratorio di “ortolani provetti” di PONTE DI orto! 4 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 5
chieti Scuola Primaria di Via Pescara Istituto Comprensivo 3 di Chieti Condotta Chieti Abruzzo Marcianise (Caserta) L’Orto in Campania Slow Food Campania campania Il progetto di Orto in Condotta ha coinvolto alunni di tutti i plessi: dai più piccoli ai più grandi. Nelle sei scuole dell’IC3 si sono riformate, Unico nel suo genere, l’Orto in melo domestico e selvatico, pero, indica il percorso per una lunga come consuetudine, COMUNITÀ DI Campania di Marcianise, situato albicocco, pesco, azzeruolo, cor- passeggiata nel tempo e negli spa- GENITORI E NONNI VOLONTARI che presso il Centro Commerciale Cam- bezzolo, olivo, mirto, lampone, car- zi dell’Orto in Campania, ma allo hanno affiancato alunni e docenti pania, nei suoi sette anni di vita ha rubo, limone, melograno, vite e stesso tempo è un prezioso attrezzo nel percorso di lavoro. I 22 kit rice- permesso a migliaia di ragazzi fico. La grande novità di quest’an- dedicato ai giovani visitatori per vuti per la Festa di Orto in Condotta (solo nell’ultimo anno scolastico no è rappresentata dalla GUIDA realizzare una fruizione e un’espe- contenevano SEI TIPI DI CEREALI borazioni con aziende biologiche ben 4 mila) di partecipare ai labo- ERBARIO DELL’ORTO IN CAMPA- rienza formativa ancora più coin- con cui i docenti hanno sperimenta- come “Natura Sì”, con cui i bam- fatta a mano, dolci, pane e pizza. La ratori didattici progettati dagli NIA, un nuovo strumento di gioco volgente e approfondita, che per- to vari tipi di semina. Sono stati pre- bini hanno sperimentato semine classe III A di Via Pescara si è anche educatori sui temi dell’agricoltura, e conoscenza, frutto del lavoro e mette di riconoscere la specie parati i terreni con l’ausilio del trat- nell’orto e attività legate ai cereali. aggiudicata un premio per aver dell’educazione alimentare e del della creatività di tutte le intelli- vegetale attraverso alcune sempli- tore, ma anche con semplici zappe È stata organizzata una bellissima partecipato al concorso “UN CIBO consumo sostenibile. L’Orto in genze che si sono confrontate e che ci osservazioni, concentrarsi sui e vanghe. In alcune classi, il grano visita nella FATTORIA DI VAIRA (in PER IL FUTURO”. Anche quest’an- Campania si estende su un’area di hanno animato le attività didatti- tratti morfologici delle piante per è stato seminato in vasi più o meno Molise) e alunni e genitori hanno no, la ricaduta didattica è stata al- 650 metri quadri e ospita le VA- che. Una guida illustrata composta conoscerne le caratteristiche prin- capienti. In tutti i casi sono state ef- seminato il grano in contempora- tissima: prendersi cura del seme RIETÀ ORTOFRUTTICOLE TRADI- dalle oltre 150 schede di varietà cipali e classificarle. Un’esperienza fettuate osservazioni periodiche e nea nazionale, partecipando al pro- fino a farlo diventare frutto, anno- ZIONALI del territorio, con un oc- botaniche ospitate all’interno che inizia in orto ma continua an- nel pratico QUADERNO DELL’ORTO getto “Seminare il futuro”. I bambini tare con pazienza e meticolosità le chio particolare ad alcune piante dell’orto dalla sua nascita fino a che in classe con gli insegnanti, sono state annotate le differenti cre- hanno realizzato BIZZARRI SPA- fasi di crescita, essere consapevoli di territori lontani, come l’ultima oggi, che nasce dall’idea di fondere visto che la guida erbario va ad scite nelle diverse situazioni. Inter- VENTAPASSERI utilizzando le tecni- della fatica che c’è dietro la produ- arrivata: la Camellia sinensis, me- due antichi strumenti fondamenta- arricchire le biblioteche scolastiche net e i nonni hanno fornito informa- che più originali: collages, pittura, zione del cibo… Tutto questo, e mol- glio nota come pianta del tè. Nel li per la scienza botanica: la guida degli istituti che partecipano alle zioni sui grani antichi e sulle costruzione di fantocci, “spaventa- to altro ancora, ha potenziato negli rigoglioso orto c’è spazio anche per botanica e l’erbario. La raccolta, attività didattiche, e, perché no, moderne tecniche di coltivazione. passeri umani”. Le farine ricevute, alunni amore e rispetto per l’am- attività con alberi e arbusti, più o rilegata artigianalmente per poter anche a casa coinvolgendo paren- Sono stati attivati contatti e colla- inoltre, si sono trasformate in pasta biente. meno conosciuti: ciliegio, susino, accogliere in futuro nuove schede, ti e amici. 6 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 7
Castel San Pietro Terme (Bologna) ISS Bartolomeo Scappi Condotta Bologna emilia romagna emilia romagna Lizzano in Belvedere (Bologna) Scuola Primaria Statale Giovanni XXIII Dopo il “cammino” dello scorso anno, in accordo con Slow Food ab- Condotta Alto Reno-Montagna Pistoiese biamo realizzato un percorso di for- mazione, sia in ambito scolastico che sul territorio, con l’incontro tra In primavera, il giardiniere ha pian- studenti ed esperti e produttori, visi- tato nuove aromatiche e ortaggi, Il legame quotidiano con il territorio te didattiche e attività presso FICO. utilizzati nella preparazione dei piat- è il filo conduttore che ha accompa- In autunno, abbiamo recintato l’or- ti per il laboratorio-degusta- gnato le tante attività realizzate to e lastricato i sentieri. Durante la zione per prevenire recidive dalla Scuola Primaria Statale Gio- sul cooperative learning. In occasio- FESTA INTERNAZIONALE DELLA di tumori al seno in collabora- vanni XXIII. I bambini hanno potuto ne dell’Open day, le classi si sono STORIA, l’Assessore all’Agricoltura zione con ASL e SIAN del Progetto fare esperienze molto diverse, vissu- cimentate nei LABORATORI DI CU- ha inaugurato l’orto in presenza regionale “ SCEGLI CON GUSTO, te sempre con curiosità e interesse. CINA, realizzando biscotti e preliba- dell’ASL, con la quale collaboriamo GUSTA IN SALUTE”. Nell’ambito di Il plesso infatti si trova nel PARCO tezze con cui hanno accolto i piccoli per i progetti su Salute e Alimenta- tale progetto le classi dal secondo DEL CORNO ALLE SCALE, nell’Ap- amici della Scuola dell’Infanzia, in zione, una rappresentante della al quinto anno hanno approfondito pennino bolognese, una zona estre- visita alla scuola. Con l’aiuto e la Condotta Slow Food di Bologna e il rapporto tra prodotti di origine ve- mamente ricca di prodotti, casta- disponibilità delle famiglie, i ragaz- alcuni cittadini. L’Associazione Terra getale e salute attraverso un incon- gne, funghi, tartufi e una grande zi sono stati coinvolti nella PULIZIA Storia Memoria ci ha fornito docu- tro con un’esperta del suolo, un ap- varietà di flora e fauna. Con l’arrivo DEI SENTIERI DEL BOSCO. Che fa- menti d’archivio su alcune piante profondimento sulla biodiversità e dell’autunno, che avventura la pas- tica, ma che bella esperien- officinali e frutti dimenticati dell’or- sulle varietà di vegetali e, pe r alcu- seggiata nel bosco per RACCOGLIE- za! «I bambini si sono sempre mo- to e il loro uso nella storia, argo- ne classi IV e V, sulle caratteristiche RE I FUNGHI! Insieme agli insegnan- strati entusiasti», raccontano le mento esposto dagli studenti della nutrizionali dei vegetali. ti e con l’aiuto di due GENITORI insegnanti. «La maggior parte di classe II C. All’evento ha partecipa- Un grazie a tutti coloro che hanno MICOLOGI, i ragazzi si sono divertiti loro vive in modo attivo e interessa- to anche FEDERICA FRATTINI, im- collaborato: la Condotta Slow Food a scovarli, a scoprire quelli comme- to la vita del proprio territorio, gra- prenditrice dell’Agriturismo Podere di Bologna, l’Ufficio Educazione di stibili e quelli da non raccogliere. In zie al forte interesse delle famiglie San Giuliano, che collabora con noi Slow Food Italia, il Comune, l’ASL, classe “i piccoli ortolani” si sono de- nel mantenere vive le tradizioni e la per l’orto e che ci ha donato quattro l’Associazione Terra Storia Memoria, dicati alla semina in vaso: giorno storia locale. Per questo abbiamo piante di Carciofo violetto di S. il Gruppo Inclusione. Grazie alle dopo giorno sono diventati custodi avuto uno scambio preziosissi- Luca. Nella sezione IL CIBO FA STO- piantine e al concime biologico di delle loro piantine, scoprendo il va- mo con molti abitanti del pa- RIA, la Referente per la Salute ha Florsilva Ansaloni srl, siamo pronti lore dell’attesa, i ritmi e i tempi della ese: non solo le famiglie, ma an- fatto una conferenza per i cittadini a ripartire e creare collaborazioni natura. Come negli anni precedenti, che storici del luogo, naturalisti, sulla Mela Campanina e un docen- virtuose con gli altri 15 Istituti Alber- le insegnanti hanno proposto il la- commercianti, in un’ottica di colla- te di cucina, assistito da alcuni stu- ghieri che, con noi, lavorano nella voro per gruppi misti, secondo borazione reciproca e apertura ver- denti, ha preparato piatti a base di rete regionale sulla Salute il prossi- un’ottica pluridisciplinare e basata so ciò che ci circonda». frutti dimenticati ed erbe officinali. mo anno scolastico. 8 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 9
Comacchio (Ferrara) Scuole della rete comacchiese emilia romagna Condotta Ferrara emilia romagna Comacchio (Ferrara) Centro Bambini e Famiglie l’Albero delle Meraviglie Condotta Ferrara Il Centro Bambini e Famiglie nel vivo a fine aprile e ha visto il dimora le piantine di pomo- Food, che permette un confronto “L’Albero delle Meraviglie” è una contributo e un lavoro di sinergia doro , melanzana , peperone , attivo tra bambini e ragazzi di età struttura appartenente al Comune con altri servizi che sono all’inter- zucchina, basilico, insalata e diverse, rendendo la scuola un luo- di Comacchio e gestito dalla Coop no o vicini alla struttura: lo SPA- rucola e assieme qualche Grazie al supporto del Comune di mina e raccolta. È stato possibile go sempre più aperto. “ Girogirotondo” attraverso la ZIO BAMBINI “ LA GABBIANEL- fiore che potesse attirare Comacchio e all’impegno di una contare sul coinvolgimento di un Queste le realtà coinvolte nella presenza di educatori. Realtà mol- LA” e il CENTRO ADOLESCENTI insetti come zinie e tageti. nutrita rete di scuole e realtà loca- buon numero di NONNI, PAPÀ, rete comacchiese: Asilo nido Il to partecipata e presente sul terri- “CIRCAUNCENTRO”. Una nonna e una mamma, molto li è nato il progetto Orto in Con- MAMME E VOLONTARI che hanno Giglio, Spazio Bambini, Scuola torio da circa 30 anni, è un luogo Gli adolescenti e i loro educatori attive e interessate all’orto, ricor- dotta a Comacchio. partecipato con passione ai lavori dell’Infanzia di Volania, di so¬cializzazione, incontro e hanno preparato il terreno con la davano di innaffiare l’orto regolar- Una partecipata formazione per gli di realizzazione degli orti. Scuola dell’Infanzia San Giu- svolgimen¬to di attività extrasco- vangatura, alcuni nonni dello mente! L’esperienza ha avuto il suo insegnanti e tante attività in orto e A partire dal prossimo anno saran- seppe, Cooperativa Giro Giro- lastiche rivolte a bambine e bam- Spazio Bambini hanno tolto le apice il 30 maggio con la FESTA in aula hanno caratterizzato questo no organizzati alcuni laboratori di tondo, Scuola Primaria San bini da 0 a 10 anni, accompagnati erbe infestanti e l’educatrice ha FINALE del Centro Bambini e Fa- primo anno di lavoro. Sono stati peer education insieme all’Istituto Giuseppe, Scuola Primaria da genitori, nonni o altri famiglia- innaffiato l’orto nel mese di giu- miglie e l’inaugurazione formale in piantati ortaggi di vario tipo, ma d’Istruzione Superiore Remo Brindi- Lido degli Estensi, Centro In- ri. Dopo il percorso formativo pre- gno. All’inizio c’era un po’ di incer- presenza dell’Assessora. Nei mesi anche erbe aromatiche, fiori e gra- si per sollecitare al massimo l’ap- fanzia L’Albero delle Meravi- visto dal progetto Orto in Condot- tezza legata all’inesperienza, ma estivi, quando il Centro va in va- no. In questo modo è stato più sem- prendimento e le abilità degli stu- glie, Scuola Primaria di Por- ta, le educatrici sono riuscite a ben presto il gruppo formato dagli canza, l’orto sarà curato dal Cam- plice per i ragazzi SCOPRIRE E AP- denti con un metodo coinvolgente to Garibaldi. ricavare un piccolo spazio da de- educatori e dalle famiglie ha rag- po Solare “ Pulcini” che provve- PREZZARE NUOVI SAPORI , e creativo. Una bella novità per il Grazie a tutti coloro che hanno reso dicare all’orto vicino all’ingresso giunto ottimi risultati! Nell’arco di derà a togliere le erbe spontanee e cimentarsi in piccole attività di se- progetto Orto in Condotta di Slow possibile tutto questo! del Centro. Il progetto è entrato una settimana sono state messe a a innaffiarlo. 10 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 11
Comacchio (Ferrara) Scuola dell’Infanzia S. Maria Bertilla Condotta Ferrara emilia romagna emilia romagna Comacchio (Ferrara) Scuola Primaria di San Giuseppe Istituto Comprensivo di Comacchio Condotta Ferrara Ecco il racconto delle inse- gnanti della Scuola Prima- ria di San Giuseppe: «È ap- Il progetto ha visto il coinvolgimen- Festa del Papà i bambini hanno pena terminato il nostro primo to di insegnanti, genitori, nonne/i e accompagnato tutti i papà nell’orto anno di Orto in Condotta. Il proget- un volontario della Protezione Civi- e insieme hanno piantato l’insalata! to ha coinvolto gli studenti, gli inse- le di Comacchio. Ecco le attività che Ad aprile sono stati interrati degli gnanti, ma anche i nonni e i genito- si sono susseguite nei vari mesi ALBERI DA FRUTTO, zucchine e ce- ri. Abbiamo avuto dei collaboratori dell’anno. A marzo è iniziato l’ap- trioli e gli studenti si sono impegna- d’eccezione: gli studenti dell’ISTI- profondimento in classe, alla sco- ti con costanza nella cura del terre- TUTO AGRARIO NAVARRA DI perta della terra e dei semi, (che no e della crescita e fioritura delle OSTELLATO, che hanno saputo dare bello il racconto della storia fragole. Maggio è stato il mese del Luglio ha dato risultati ec- un grande contributo all’avvio e del semino!), con la manipola- primo raccolto di fragole, piselli e… cezionali: è stato raccolto quasi alla realizzazione pratica del pro- zione del terriccio e dei semi, con la ASSAGGIO DEI PRODOTTI DELL’OR- un quintale di pomodori, accompa- getto. I nostri bambini sono stati semina in contenitori di fagioli, TO! Nel mese seguente i genitori e il gnato da profumato basilico. Ogni molti coinvolti in tutte le attività prezzemolo, basilico, valeriana, pi- volontario hanno accudito regolar- giorno i bambini preparavano proposte, in aula e in orto. È stata selli e piantine di insalata, fragole, mente l’orto, mentre i bambini con- SPORTINE PER I GENITORI e per gli l’occasione per approfondire le co- pomodori. Un totale di ben 200 trollavano ogni giorno l’eventuale amici della scuola e grazie alle of- noscenze botaniche, ma non solo: piante! Contemporaneamente presenza di nuovi ortaggi e frutti. ferte raccolte si potranno acquistare gli studenti hanno capito l’impor- nell’orto si iniziava a pulire l’area e Un momento di grande gioia è stata nuovi semi e piantine. Durante il tanza di COLLABORARE, SOCIALIZ- si preparava il terreno con l’aratura. la raccolta di insalata, piselli e fa- mese di agosto il volontario e le in- ZARE e, non da ultimo, hanno ini- I bambini più grandi ne hanno ap- gioli, anche in previsione della festa segnanti continueranno a preparare ziato a mangiare insalata, cetrioli e profittato per studiare l’uso dell’a- di fine anno, in cui le famiglie sono e pulire l’area. Un orto e degli orto- zucchine, raccolti da loro stessi con ratro nel corso della storia. Per la state invitate a visitare l’orto. lani incontenibili! molta soddisfazione!» 12 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 13
Forlimpopoli (Forlì-Cesena) Scuola dell’Infanzia L’Acquerello Condotta Forlì emilia romagna emilia romagna Comacchio (Ferrara) Scuola Primaria Porto Garibaldi Condotta Ferrara Finalmente è arrivato il giorno della Quest’anno è stato dedicato raccolta delle spighe di grano! An- alla semina! Noi, alunni delle che se ancora non tutte sono matu- classi prime e terze della Scuola re ci accingiamo a trovare e sceglie- Primaria di Porto Garibaldi, abbia- to il terreno con nylon per proteg- re quelle gialle. È proprio una mo svolto attività di semina (con i gere le piantine dai gabbiani. caccia al tesoro! A gruppetti, i semi del kit della Festa dell’Orto e Nel primo incontro dedicato alla bambini si infilano nelle piccole non solo!) tra febbraio e aprile. semina, con le maestre di scienze stradine formate dalle alte piante di Il nostro Orto in Condotta è com- abbiamo preparato le cassette pie- A poco a poco abbiamo visto le mi- vari tipi di grano e farro e, con molta posto da due quadrati delimitati ne di terriccio utili per la SEMINA nuscole piantine crescere alte e tra- attenzione, cercano e tagliano con le da assi di legno. Dopo aver disso- DI ALCUNE VARIETÀ DI GRANO. sformarsi in spighe o diventare fiori. forbici le spighe giunte a maturazio- dato il terreno e tolte le zolle erbo- Nel secondo appuntamento abbia- Abbiamo partecipato con gioia, ma ne. Tutto il raccolto viene messo in se, grazie all’aiuto di alcuni volon- mo interrato i semini, collocato i anche mostrato attenzione e impe- una cassetta e portato all’interno tari abbiamo arato, seminato e semenzai all’esterno dell’edificio gno nelle varie fasi di realizzazione. della scuola. Ora è il momento di annaffiato abbondantemente il scolastico e successivamente in- Ah, dimenticavamo: a giugno è ve- togliere i chicchi dalla spiga e poi, aiutati dalle “MARIETTE” (Mariet- usando come ingredienti solo farina, terreno. Abbiamo posto semi di naffiato e monitorato la crescita nuto a farci visita, inaspettatamen- con l’aiuto di un rudimentale maci- ta era la cuoca di Pellegrino Artusi), acqua e sale. L’esperienza è stata vari tipi nei solchi tracciati e abbia- delle piantine. te, il nostro compagno a casa da nino, proviamo a MACINARE IL specializzate nella realizzazione del- piacevole e istruttiva: ogni bambino mo posato PIANTE AROMATICHE Abbiamo visitato periodi- tempo. Siamo andati nell’orto e in- GRANO per ottenere un po’ di farina la pasta fatta a mano, e insieme a ha portato a casa un vassoio di ai bordi. camente l’orto, annaffiando vece di annaffiare le piante… ha da utilizzare per qualche appetitosa loro abbiamo prodotto un tipo di strozzapreti da gustare insieme alla Successivamente abbiamo ricoper- e togliendo le erbacce. annaffiato i compagni! ricetta. A tal proposito siamo stati pasta chiamata “STROZZAPRETI” propria famiglia! 14 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 15
Forlimpopoli (Forlì-Cesena) Scuola dell’Infanzia Pollicino Condotta Forlì Forlimpopoli (Forlì-Cesena) emilia romagna Scuola dell’Infanzia Rodari Condotta Forlì emilia romagna Le insegnanti raccontano: «Da diversi anni il circolo didatti- co Emilio Rossetti partecipa al pro- getto Orto in Condotta di Slow Food, che prevede corsi di formazio- realizzata con i prodotti degli orti. Questi prodotti sono stati offerti ai ne per insegnanti, genitori e la con- Essendo Forlimpopoli città Artusia- genitori, anche in occasione del seguente realizzazione di attività na, è consuetudine fare durante Mercato degli Orti che si è svolto il per bambini. Un evento sempre l’anno scolastico dei LABORATORI 24 maggio. molto sentito è l’annuale Festa Na- DI CUCINA assieme a tutti i bambi- Ah, dimenticavamo: in occasione zionale di Orto in Condotta, a cui ni, dai 3 ai 5 anni. Quest’anno però del Mercato siamo stati ripresi da prendono parte tutte le Scuole è stato ancora più speciale: sia per- una tv locale che ci ha presentato Eccoci qua per un nuovo racconto campo che in aula. Abbiamo accol- che fossero ben ricoperti da uno dell’Infanzia e alcune classi della ché il tema erano i cereali, sia per- come i vincitori, ma ha confuso la dell’anno scolastico appena tra- to con entusiasmo il tema dell’an- strato di terra soffice! E dopo? Cosa Scuola Primaria di tale circolo. ché come vincitori del concorso ricetta amica del clima con cui ab- scorso, sempre all’insegna del pro- no, i cereali, e proprio per questo ci fare? Non ci rimaneva che aspettare La nostra è l’ultima scuola costruita avevamo a disposizione una grande biamo partecipato al concorso getto Orto in Condotta. Forse anco- siamo adoperati per ripulire il no- la nascita delle prime foglioline, nel Comune e pertanto la scuola quantità di fantastiche e seleziona- con i prodotti preparati con le fari- ra non vi avevamo detto come si stro orto da foglie ed erbacce al fine certi che i nostri semi fossero al si- più “giovane” che partecipa alla te farine, abbiamo aumentato il ne ricevute in premio. Il risultato? chiama il nostro orto? Vi presentia- di ottenere un suolo che potesse curo sotto lo sguardo attento dello Festa da soli 5 anni. Quest’anno ci numero di laboratori e prodotto vari È andato in onda che la spoja lor- mo “L’ORTO DEL SOLE GIALLO E ospitare i semi. Dopo aver prepara- spaventapasseri, da noi realizzato siamo fatti onore vincendo il con- tipi di pasta (come STROZZAPRETI da è un tipo di tagliatella! Svista DELLE FARFALLE”! to il terreno, rendendolo conforte- con oggetti di recupero. Nel frat- corso RICETTA AMICA DEL CLIMA, e TAGLIATELLE), forme diverse di che ha divertito molto noi, esperti Come da tradizione, abbiamo preso vole e accogliente, abbiamo prose- tempo, abbiamo preparato e so- presentando una ricetta della tradi- PANE e anche dolci da forno (BI- del gusto e delle tradizioni! Fatta parte alla Festa Nazionale di Orto in guito con la semina. Con quanta prattutto assaporato una GUSTOSA zione romagnola, la SPOJA LORDA, SCOTTI, CROSTATE con marmellata questa simpatica precisazione... Condotta, che rappresenta l’inizio cura abbiamo messo i semini SPIANATA, realizzata da noi con la rivisitata in chiave moderna per fatta bambini e CIAMBELLE ai fiori arrivederci al prossimo anno sco- delle attività legate all’orto, sia in nella terra, facendo attenzione farina del kit della festa. Che bontà! quanto riguarda il condimento e di sambuco). lastico.» 16 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 17
emilia romagna Forlimpopoli (Forlì-Cesena) Scuola Primaria De Amicis Istituto Comprensivo Emilio Rossetti Salve a tutti i lettori del Giornalino Condotta Forlì Forlimpopoli (Forlì-Cesena) di Orto in Condotta, sono una del- Scuola dell’Infanzia Spallicci le tante mae stre che, anche quest’anno, ha partecipato con la Istituto Comprensivo Emilio Rossetti sua classe al progetto Orto in Con- emilia romagna dotta. Siamo la classe III C del Condotta Forlì plesso elementare De Amicis di Forlimpopoli e chi scrive è la MA- costruzione pratica, utilizzando ESTRA ISABELLA . Da tre anni ab- materiali di riciclo di vario genere biamo realizzato nel nostro cortile e formato. Inoltre è nato, se così si un piccolo spazio in orto dove, a può dire, un giornalino per Le insegnanti raccontano: LANI , persone amorevolmente de- nell’anno scolastico. Quest’anno inizio settembre, abbiamo raccolto raccogliere tutti i racconti- «Il nostro orto è uno dei più lon- dite a quel tipo di lavoro che per la semina dei cereali ci ha riserva- gli ULTIMI FRUTTI DELL’ESTATE : ni, scritti in gruppo dai gevi della rete di Orto in Condotta, noi insegnanti era impraticabile. to una grande sorpresa: i semi non pomodori, carote e fragoline. Poi bimbi, per dar vita a questa avviato 10 anni fa su impulso di Con la loro manualità esperta i ci hanno mai tradito, seguendo tutti al lavoro: con l’aiuto di un ge- particolare famigliola Spa- Slow Food e dell’Amministrazione nonni ci hanno addestrato alla fedelmente le loro fasi di crescita. nitore abbiamo ripulito l’orto, van- ventapasseri, che continua Comunale. Proprio all’inizio ci sia- pratica legata al terreno, mentre Dal germoglio alla spiga, abbia- gando lo spazio utile per la nuova ancora oggi a vigilare sul mo accorte che nel nostro cortile attraverso il percorso con i forma- mo visto con entusiasmo i cereali semina. Novembre, con la Festa nostro piccolo orto della c’era un’area a forma di semicer- tori Slow Food abbiamo acquisito imbiondire. dell’Orto in Condotta, ha portato scuola. Ogni attività ha coinvol- chio inutilizzata, ma recintata, ben saperi e sapori della terra e del Dal primo raccolto è sorta l’esigen- un gran fermento: abbiamo semi- to tutti i bambini e ognuno, diver- esposta al sole e con una struttura cibo di cui non eravamo consape- za di conservare una campionatura nato il grano con l’aiuto di un non- tendosi, ha attivato e potenziato le che si è rivelata preziosa per ripor- voli. delle varietà che si sono sorpren- no ortolano e ci siamo confrontati personali abilità di apprendimento re gli attrezzi. Tutto ci invitava a Questi nuovi vissuti sono entrati a dentemente differenziate tra loro. sulle attività da fare nell’orto e e, lavorando in gruppo, ha affinato fondare il nostro primo orto che, far parte del nostro essere educa- Con l’aiuto dei bambini della secon- soprattutto su come realizzare lo le buone dinamiche di aiuto coo- non è un caso, abbiamo chiamato tori, tanto che oggi l’attività da sezione (mezzani) abbiamo sele- spaventapasseri del concorso. perativo. Inoltre, la collaborazione “ORTOTONDO”. Siamo partiti con dell’orto scorre parallela ma an- zionato in gruppi distinti i semi da Dalla creatività di tutte le classi di alcuni genitori e nonni ha atti- la pulizia della terra dai sassi (i che all’interno della nostra vita conservare, creando una pic- terze del plesso è nata la FAMI- vato momenti di operatività labo- bambini sono speciali in questa scolastica. cola “banca” a garanzia di una GLIA SPAVENTAPASSERI ! Nella ratoriali in comune che ci ha per- selezione!) e poi avanti con la pri- Ogni anno siamo presenti agli ap- futura riproduzione. Non è manca- classe III C questa attività ha dato messo di coltivare anche piccole ma lezione sulla distinzione tra puntamenti della Festa dell’Orto ta l’attività del fare: il PANE IMPA- vita a un interessante lavoro di piante aromatiche e preparare al- pietra e zolla, così come tra le erbe in Condotta e al grande MERCATO STATO con farina di grani antichi e gruppo interdisciplinare, in cui i cuni semplici alimenti come PIA- infestanti e quelle da preservare. DI ORTO IN CONDOTTA , rispettiva- cotto nel forno della scuola, offerto bimbi hanno progettato lo spaven- DINA E BISCOTTI , da offrire nel Fin dalle prime piantumazioni si mente momento di apertura e in dono a tutte le mamme in occa- tapasseri SIGNORA PAULINE , dal- banchettino del 24 maggio, giorno sono avvicendati i NONNI ORTO- chiusura del ciclo stagionale sione della loro festa». la sua realizzazione grafica alla della festa finale del progetto. 18 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 19
Piacenza Ottavo Circolo Didattico Condotta Piacenza emilia romagna emilia romagna Hanno aderito al progetto le Scuole dell’Infanzia Carella, Don Minzoni e Besurica e le Scuole Primarie Carel- la e Don Minzoni. La SCUOLA DELL’INFANZIA BESU- RICA ha lavorato sul tema dei cere- ali sia in sezione che nei gruppi di intersezione. I bambini hanno assaggiato, annusato, toc- cato le farine inviate da Slow Food e hanno partecipato alle atti- Predappio (Forlì-Cesena) vità di cucina, realizzando pane e Scuola Primaria Adone Zoli biscotti. A novembre ogni sezione ha partecipato al concorso degli Condotta Forlì spaventapasseri, utilizzando mate- riali di recupero, e ha preparato il terreno per la semina. Nei gruppi di intersezione sono stati seminati i cereali del kit della Festa e i grani Vi raccontiamo le principali attività immagine) e pertanto coinvolge antichi ricevuti tramite Slow Food che hanno visto coinvolte le classi tutto il team docenti delle due clas- Piacenza dai Custodi di Semi del II A e II B della Scuola Primaria si. I bambini delle classi seconde progetto CEREALI IN RETE. Il tutto Adone Zoli. (così come le IV e le V della nostra è stato accompagnato dai racconti LE STAGIONI, AUTUNNO: un percor- scuola) si prendono cura di un pic- del SEMINO SERAFINO E CHICCO telle! A febbraio e marzo, con la so didattico di lingua italiana volto colo orto e di una spirale per la col- NERO, da cui sono stati realizzati partecipazione della Coldiretti di alla comprensione del testo e tivazione delle erbe officinali. libri animati e cartelloni. Piacenza, i bambini si sono improv- all’arricchimento lessicale finaliz- Il percorso presentato è la sintesi A seguire, sono state fatte attività di visati PANETTIERI , modellando zato alla produzione di un breve dei vari contenuti svolti nei diversi osservazione e studio dei vari tipi di l’impasto del pane e confezionando testo poetico. DALL’ORTO ALLA ambiti e nati da una progettazione cereali (colore, rumore, tatto, gusto, tanti gustosi panini. CLASSE: le tematiche sperimentate condivisa delle insegnanti di ita- …) ed esperienze legate alla trasfor- Alla SCUOLA DELL’INFANZIA DON in campo vengono sviluppate in liano (lettura e comprensione di un mazione del grano in farina, grazie MINZONI, con l’aiuto di genitori e classe anche attraverso l’utilizzo di testo; attuazione di sintesi, decodi- all’utilizzo di un piccolo molinetto nonni, in autunno è stato preparato una didattica digitale. Inclusione, fiche e ricostruzioni), Matematica manuale prestato da una nonna. il terreno in cui, successivamente, corresponsabilità, autonomia e e Geografia (orientamento spazia- La sezione C della SCUOLA DELL’IN- sono stati messi a dimora i tre tipi di collaborazione sono le parole chia- le ed uso dei connettivi di posizio- FANZIA CARELLA si è lanciata nella cereali, che sono poi cresciuti rigo- ve. A seguire, le classi si cimentano ne; realizzazione di percorsi, com- sperimentazione di diversi mestieri. gliosi, ben protetti e vegliati dallo nella produzione di pasta fatta “in pletamento di griglie e mappe), L’anno scolastico è cominciato con spaventapasseri che scaccia chi casa” (MANI IN PASTA! ) e nella Storia (successione e causalità, “Facciamo i CONTADINI”, realiz- vuole banchettare con le sementi costruzione di Guglielmo Spaventa, utilizzo degli indicatori temporali), zando lo spaventapasseri del con- dell’orto, come la gazza e il corvo. che ha vegliato il nostro orto per Scienze (dalla semina, alle piante, corso, seminando i grani antichi e Proprio quest’ultimo è uno dei per- tutto l’anno scolastico. alla cellula vegetale). A consoli- monitorandone la crescita. A no- sonaggi, insieme al lombrico (altro L’ORTO 2.0 DELLE CL@SSI SECON- damento di questo percorso tra- vembre è stato il turno di “Faccia- animale dell’orto!) e al cinghiale, di DE: il progetto è pluridisciplinare e sversale, l’entusiasmante viaggio mo i PASTAI”: ecco che dalle 3 fa- una storia inventata dai bambini e trasversale (lingua italiana, scien- d’istruzione al PARCO NATURALE rine del kit sono nate deliziose ambientata in un campo di grano ze, matematica, storia, geografia, DI CERVIA . focacce, pizze e sfoglie per le taglia- della nostra campagna. 20 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 21
Ravenna Scuola Primaria Riccardo Ricci Condotta Ravenna friuli venezia giulia emilia romagna Un anno nel nostro orto: ecco che vi raccontiamo i momenti più signi- ficativi nell’orto della Scuola Pri- maria Riccardo Ricci. 26 settembre, si comincia: tutti a ripulire l’orto dalle erbacce! Il giorno della Festa Nazionale dell’Orto in Condotta, il 10 novembre, tutta la scuola ha fe- steggiato. Per l’occasione sono sta- ti organizzati laboratori a classi aperte per realizzare STRUMENTI MUSICALI CON I SEMI DI CEREALI. Trieste A conclusione della giornata tutti insieme abbiamo cantato e ballato Scuole della rete triestina una “ORTO DANCE”. Come ogni anno, le classi ortolane hanno par- Condotta Trieste tecipato al Mercato Madra di Ra- venna con una bancarella ricca di A Trieste il progetto Orto in Condot- prodotti dell’orto: 4 varietà di insa- ta prende avvio nel 2012, grazie al lata (barba di frate, gentilina rossa, supporto del Comune di Trieste e gentilina bionda, romana), bietola, dell’Azienda Sanitaria Locale. Nel siamo gemellati e che sosteniamo. sedano, aglio, cipolla, erbe aroma- 2017 la collaborazione tra la Con- In KENIA: orti scolastici di Mount St. tiche e borragine. Anche quest’an- dotta Slow Food di Trieste si è rinno- Mary (Nakuru), della scuola Mary no abbiamo accompagnato i pro- vata e ampliata grazie alla firma Mother Of God (Tayari), della scuo- dotti ortofrutticoli con sacchetti di del protocollo d’intesa biennale la Kimkasa (Karirikania), della lavanda dell’orto e tante colorate “DALL’ORTO ALLA TAVOLA. L’EDU- scuola primaria di Gatanga e della buste di carta disegnate dai bambi- CAZIONE ALIMENTARE NELLE scuola Murinduko (Kuresoi); in CA- ni. Inoltre, abbiamo anche proposto SCUOLE TRIESTINE”. MERUN: orto scolastico di Kolbis- ai visitatori del mercato vasetti di Nel corso degli anni sono stati più son, in UGANDA: orto scolastico di piantine di zucchine, cetrioli, zuc- di 70 gli Istituti coinvolti nel Orapwoyo (Kitgum); in GHANA: orto che e fragole. Che dire poi del no- progetto, con quasi cento insegnan- scolastico della scuola primaria di stro orto nel mese di maggio? Ricco ti che hanno preso parte ai percorsi Manguli Kukuo; in ETIOPIA (Addis e colorato il nostro orto è sempre formativi e migliaia di bambini che Ababa): orto scolastico della Scuo- coccolato! Per finire in bellezza, il 5 hanno seguito gli orti scolastici e le la Italiana. giugno siamo stati premiati SE- attività educative che vi ruotano Infine, vogliamo dare il benvenuto CONDI CLASSIFICATI AL CONCOR- attorno. nella rete di Orto in Condotta all’or- SO “ORTO IN CLASSE”, attivato ZUPPE DI RECUPERO e MERCATINI to di MUGGIA, una bella cittadina dall’Istituto Oncologico Romagno- a sostegno degli Orti in Africa di affacciata sul mare e circondata da lo (IOR), insieme al partner Valfrut- Slow Food sono gli altri importanti vigne, uliveti e orti. Il percorso è co- ta, che ci ha permesso di apprezza- appuntamenti che hanno segnato minciato con l’anno scolastico re il ruolo dell’orto scolastico come la vita della grande comunità degli 2017-18, grazie al supporto del Co- strumento per parlare di prevenzio- Orti in Condotta di Trieste. mune di Muggia, e coinvolge le tre ne in modo diverso rispetto alla A tal proposito, ecco l’elenco ag- Scuole dell’Infanzia dell’Istituto “lezione frontale”. giornato degli Orti in Africa a cui Comprensivo Giovanni Lucio. 22 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 23
Trieste Scuola dell’Infanzia Filzi-Grego Condotta Trieste friuli venezia giulia friuli venezia giulia Trieste Scuola dell’Infanzia Azzurra Anche quest’anno è arrivato il rega- Condotta Trieste lo della nostra amica Chiocciolina: il kit per la Festa Nazionale dell’Or- to in Condotta, il 10 novembre. Pur- troppo, non abbiamo potuto semi- nare a causa della pioggia, quindi “Quest’anno nell’Orto di Azzurra abbiamo imparato cosa sono i cere- oltre ai pomodori e ai cetrioli rac- ali attraverso i libri presi in prestito colti e mangiati a pranzo con l’insa- dalla biblioteca “Quarantotti Gam- lata, abbiamo messo anche le no- bini”, letti dai nuovi maestri GIU- stre zucchine… gustate e divorate LIO e GIORGIA, tirocinanti dell’Uni- crude! versità di Scienze della Formazione. Ma la grande sorpresa è La MAESTRA MONICA ha portato stata seminare il grano: mai tante cose per approfondire grano, avremmo immaginato di ve- mais, riso e farro: pentola, mestolo, derlo crescere e diventare più tavoletta e un libro fatto con il riso. alto di noi! Adesso aspettiamo il Abbiamo anche inventato e cantato momento giusto per poterlo racco- delle simpatiche CANZONI: la più gliere e macinare, vi sapremo dire bella è “ Chiccolino dove stai?” come è andata. Peccato non aver che alla Giornata Mondiale rone, rosso). Leggendo i libri della cosa più bella è stato il GIOCO DEI visto crescere tutti i semini messi nel dell’Ambiente del 5 giugno è diven- nostra biblioteca abbiamo scoperto TRAVASI DEI CEREALI… E far finta terreno, ma questo insegnamento tata Chicchi di grano/mais/ che ci sono tanti campi di grano e di cucinare la polenta! Abbiamo lo avevamo già imparato grazie al riso/farro dove siete? - pannocchie, ma non di altri cereali! scoperto che si possono mangiare in nostro orto. Sotto terra/acqua non lo Abbiamo visto delle bellissime foto- tutti i 5 momenti della giornata, Ancora una cosa. Vi mandiamo la sapete! - E là sotto cosa grafie di spighe, chicchi, farina e (nella nostra versione “5 momenti foto del nostro stagno nato da una fate? - Dormiamo dentro le tanti tipi di pane del Panificio di For- noi abbiamo, 5 momenti per man- domanda > E adesso i nostri pesciolini le belle spighe/pannocchie legna del Collio) e ci ha mostrato le tanto e tutti assieme abbiamo im- da 4 sono diventati più di 20! Buon diventeremo!. Poi abbiamo co- foto e il video del mulino ad acqua, parato cose nuove. Grazie Chioccio- Orto a tutti!” struito delle MARACAS con i chicchi che adesso non funziona più con lina! Ah, sì, anche le mamme e i I bambini di Scuola Azzurra di mais e riso (bianco, giallo, mar- l’acqua, ma con le lamine. Ma la papà erano contenti! 24 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 25
friuli venezia giulia Trieste Scuola dell’Infanzia Silvestri Condotta Trieste friuli venezia giulia Trieste Scuola dell’Infanzia Kamillo Kromo Condotta Trieste La prima parte dell’anno è stata dedicata alla realizzazione dello SPAVENTAPASSERI SPAV accom- pagnato dalla sua canzone rap. Con l’arrivo dell’autunno i bambini più grandi sono andati in VISITA AL FRANTOIO di San Dorligo della Val- le, dove hanno potuto osservare il Le maestre della Scuola lavoro delle macchine per la spre- dell’Infanzia Silvestri rac- mitura. Che bontà l’olio appe- contano: «Durante la nostra na spremuto! Le olive raccolte attività con i bambini abbiamo la- sono state portate in classe, osser- vorato a livello teorico con l’utilizzo vate a lungo e riprodotte con la di semplici libri illustrati, come Il plastilina per realizzare un olivo mio orto (ed. Giunti Junior), ricco di foglie colorate. Dalla natura alla tavola (ed. I lavori nell’orto non si sono ferma- Franco Cosimo Panini) e la storia ti neppure durante l’inverno! La Agostino pomodoro pachino. terra è stata zappata e liberata dal- Per quanto riguarda la pratica, ab- movimento ecologista “Fare Am- CANTERINI” che ha fatto parte an- le erbacce, mentre attorno all’orto nissimo! Li abbiamo messi in un to con tempere e filo di lana. Abbia- biamo seminato carote, mais, rapa- biente”, abbiamo piantato un AL- che del repertorio della nostra festa è stata realizzata un’aiuola in pie- cestino e portati in classe, dove li mo curato e annaffiato le fragole e, nelli e piselli, in collaborazione con BERO DI CILIEGIE che attendiamo di fine anno. tra dove seminare dei fiori. abbiamo riposti con cura tra due dopo averle raccolte, le abbiamo la maestra referente del progetto dia buonissimi frutti nei prossimi Abbiamo approfondito la conoscen- La semina di 4 tipi di grano è stata foglietti quadrati di carta colorata osservate bene per poi dipingerle all’asilo nido che ha piantato con i anni. Nel frattempo, abbiamo gu- za dei cereali attraverso la storia posticipata rispetto al calendario e poi in una pressa. Dopo due setti- su un cartellone gigante che ora bambini pomodori, insalatina, pe- stato le ciliegie dell’albero già esi- del chicco di grano che dalla natura della semina: “ forse per questo mane, la pressa è stata aperta e i addobba il nostro salone. peroni, sedano, zucchine e patate. stente! arriva sulle nostre tavole e abbia- non è ancora spuntato nulla, o for- fiori erano essiccati! Con la plasti- Infine, a maggio ogni bambino ha Come da programmazione annuale Abbiamo scoperto quali verdure na- mo preparato e gustato i popcorn! se qualche formica o uccellino ficatrice abbiamo realizzato dei seminato un seme di pisello orna- inerente alla terra, siamo andati a scono sopra la terra, come il pomo- Con la semina abbiamo scoperto il avranno mangiato i nostri semi!” piccoli QUADRETTI DI FIORELLINI mentale: dopo pochi giorni lo ab- visitare l’ORTO BOTANICO dove, tra doro, e quali invece sotto terra, valore nutrizionale della frutta e Con la primavera il nostro GRANDE E CARTA COLORATA . biamo visto germogliare e sono le tante piante e fiori, abbiamo tro- come le carote, e abbiamo fatto un della verdura, ma non solo: il valo- CILIEGIO si è ricoperto di fiori pro- Anche il GLICINE ha suscitato la cresciute le piantine. Quanta cura vato anche diverse erbe aromatiche sondaggio sui gusti dei bambini! re dell’accudire per raccogliere e fumati: non appena sono caduti a nostra meraviglia, con i suoi fiori in attesa della fioritura! A fine anno e qualche verdura. Nel corso di questo progetto ci ha soprattutto dell’attesa, in accordo terra li abbiamo raccolti, osservato profuma e rinfresca il nostro giar- scolastico ognuno ha portato a Inoltre, sempre in tema di frutta e tenuto compagnia la divertente e con la pedagogia della lumaca da e annusati. Che profumo buo- dino. Ecco che lo abbiamo riprodot- casa la sua preziosa piantina. verdura, in collaborazione con il simpatica canzone “GLI ORTAGGI noi condivisa». 26 IL GIORNALINO DELL’ORTO IN CONDOTTA 27
Puoi anche leggere