IL CIRCOLO DEI LETTORI - GENNAIO 2023 TORINO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gatti sornioni e serpentelli a righe, api sorridenti e scimmie che dondolano, ma anche dischi volanti, lampadari, fiori, stelle, funghetti e ghirigori, lettori e lettrici, suonatrici e cantanti: la copertina e tutto il programma sono invasi da alcune delle nuove, strane, divertenti creature che, da gennaio, popolano gli spazi del Circolo. In via Bogino ci fanno compagnia anche Flo Casco, illustratrice, grafica filosofi e giocatrici di biliardo, e decoratrice dal 1994. Nata a Roma pittori, musiciste con una matita in mano, si laurea e tante altre figure in design presso l’ISIA di Roma. da scoprire gironzolando Attualmente vive e lavora a Torino. fra le nostre sale. flocasco.com Vieni a conoscerle!
LE CARTE DEL CIRCOLO durano un anno dalla data di sottoscrizione | acquistale al Circolo o su shop.circololettori.it CARTA IO LEGGO circololettori.it DI PIÙ Con la Carta Io leggo di Più puoi: > partecipare ai Gruppi di lettura > prenotare il posto in sala nelle prime file dedicate > ricevere sconti su alcuni eventi a pagamento > ricevere le newsletter > usufruire di un pacchetto di convenzioni € 90 | under 30 € 45 CARTA IO LEGGO circololettori.it Con la Carta Io leggo puoi: > sostenere il Circolo > ricevere uno sconto del 10% da Barney’s > ricevere le newsletter > usufruire di uno sconto del 5% presso alcune librerie torinesi € 20 | studenti e studentesse € 15 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 5
MER 11 h 21.00 sala grande Saggio su lutto e nostalgia MASSIMO RECALCATI LA LUCE DELLE STELLE MORTE 11 Soluzioni di sopravvivenza del genere umano (FELTRINELLI) MER MICHELANGELO BOVERO Cosa accade dentro di noi quan- h 18.00 SALUS MUNDI (CASTELVECCHI) do perdiamo chi abbiamo ama- to? Cosa avviene quando il la- sala gioco con Mario Dogliani e Livio Pepino, voro per tornare a vivere risulta modera Valentina Pazé impossibile e ci sentiamo persi? Chi siamo, dove siamo, da dove veniamo: la pandemia ha ripropo- Mentre il nostro tempo esalta sto le domande canoniche della filosofia, con l’ansia di individuare la futuro e intraprendenza, il lutto direzione da prendere per la salvezza del mondo. Il filosofo delinea e la nostalgia ci ricordano che lo i “problemi globali” dalla cui soluzione dipende la sopravvivenza del sguardo rivolto all'indietro non è genere umano. sempre segno di impotenza. 8 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 9 © Mara Zamuner
GIO 12 GIO 12 Al cuore dei diritti civili e di parità di genere MARIA SCOGLIO SAB 14 h 18.00 h 18.30 CRISTINA SIVIERI TAGLIABUE h 18.00 sala grande sala biblioteca MISSIONE PARITÀ (GARZANTI) sala grande con Francesca Fiore e Sara Malnerich A caccia delle apparenze (su Instagram @mammedimerda) e delle loro ineffabili rivelazioni PAOLO LANDI Sofia e Leone sono amici grazie al calcio, ma a qualcuno non va giù MARINA GIUSTI che femmine e maschi facciano squadra. Quando con un libro ma- Chiamata a raccolta intorno al sapere DEL GIARDINO gico incontrano Rita Levi-Montalcini, capiscono che non esistono lavori per “lei” e per “lui” e che niente può impedire a nessuno di SNOB COME PROUST GUSTAVO (BALDINI+CASTOLDI) realizzare i propri sogni. ZAGREBELSKY con Martin Angioni LA LEZIONE (EINAUDI) con Giorgio Ficara Le frasi della Recherche con le parole «snob» e «snobismo» SAB 14 La lezione è una «casa delle paro- sono messe a confronto con la 100 ANNI h 21.00 le», con cui professore e studenti corruzione che questi termini DALLA sala gioco creano il mondo nominandolo. Si hanno subito oggi. L’essenza del- NASCITA fa insieme, come una passeggiata lo snobismo è sempre la stessa, DI LUCIANO tra amici. Amici, però, soprattutto della conoscenza. E tutti, ognuno ora solo è più accentuata dal consumo vistoso e dai social, in BIANCIARDI L’ITALIA ATTRAVERSO per la propria parte, devono par- cui l’euforia dell’apparire si sca- GLI OCCHI DI tecipare al processo della ricerca. tena. UN PERSONAGGIO ANARCHICO, RIBELLE, INCLASSIFICABILE SAB 14 I FIOCCHI DI NEVE LABORATORIO DI STORYTELLING h 16.00/18.00 ANIMATO E RIUSO CREATIVO ExCogita, la casa editrice di Bianciardi, propone due volumi inediti: Tutto sommato, con l’in- Green Pea con Claudia Bellin tera produzione giornalistica, e Imputati tutti. “La solita zuppa”: Dopo la lettura animata da Nino & Taddeo e i primi fiocchi di neve (Ter- Luciano Bianciardi a processo, ra di Mezzo) di Henri Meunier e Benjamin Chaud, nel lab (4-7 anni), che ricostruisce, attraverso gli scopriamo come riciclare la carta regalo con i personaggi della storia. atti, la vicenda giudiziaria di cui ingresso libero con prenotazione obbligatoria su greenpea.com fu protagonista lo scrittore. 10 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 11
LUN 16 «UN MESTIERE CHE SFIORA IL PASSO h 18.00 80 film attraverso altrettante strutture iconiche GIORGIO DE SILVA LUN 16 h 21.00 L’ARCHITETTURA NEL CINEMA (LINDAU) sala grande DELLA MORTE» sala grande 2. EDIZIONE con Riccardo Bedrone, modera Paola Valentini DEL PREMIO L’impatto visivo di numerosi film si fonda sulla presenza di strutture MIMMO CÁNDITO che li rendono immediatamente riconoscibili. L’architetto e cinefilo analizza più di 80 pellicole dal punto di vista degli edifici che vi com- con Massimo Giannini, Marco Revelli, paiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi. Gian Giacomo Migone e i giurati Paolo Griseri, Marina Forti, Simona Carnino e 17 Vincenzo Vita, saluti di Silvia Garbarino e Stefano Tallia, modera Marinella Venegoni Saper volare non serve a niente MAR Proclamazione dei vincitori del premio an- ENRICO DAL BUONO h 18.30 nuale destinato a un giornalismo di inchie- ALI (LA NAVE DI TESEO) sta e di analisi in lingua italiana nel campo sala biblioteca con Dario Voltolini della politica internazionale, nato nel 2018 a 9 mesi dalla scomparsa di Mimmo Cándito. In un mondo come il nostro, ma in cui le persone hanno le ali, Eu- genio è un allenatore di palla-ala in crisi di mezza età. Nel lussuoso Gravity Resort si innamora di Celeste. Entrambi sospettano che la 16 clinica faccia parte di un piano per “salvare l’umanità”. Troveranno la DIALOGO SULLA forza di scappare? LUN SOSTENIBILITÀ h 18.00 D’IMPRESA 18 NUOVI MODELLI DI sala gioco BUSINESS B CORP RACCONTARE IL MONDO IL 2022 SECONDO LA TRECCANI MER E SOCIETÀ BENEFIT h 18.00 con Massimo Giannini a partire da Un’impresa possibile (Aboca) sala grande di e con Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli Due volumi per tirare le fila dei dodici mesi appena trascorsi: Il Li- Le imprese cominciano a riconoscere la ne- bro dell’anno con temi e avvenimenti salienti accaduti in Italia e nel cessità di mettere in discussione i capisaldi mondo; l’Atlante Geopolitico per comprendere gli scenari complessi del capitalismo e il movimento delle B Corp e così meglio orientarsi in una realtà in continuo mutamento. promuove un salto evolutivo: concepire il business come forza positiva che crei valo- re per tutti i portatori di interessi, non solo 12 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 13
MER 18 Sull’aborto: storie e riflessioni oltre la retorica SIMONA DE CIERO Ecosocialismo GIO 19 GIO 19 h 18.00 IL DIRITTO DI SCEGLIERE (LA CORTE) e giustizia sociale h 18.00 LA h 18.30 sala gioco ACHILLE sala grande RAGAZZA sala biblioteca OCCHETTO DAGLI Il libro affronta l’aborto con sguardo laico, partendo dalle preziose testimonianze di chi ha deciso di condividere con gli altri la propria PERCHÉ NON BASTA OCCHI D’ORO DIRSI DEMOCRATICI L’ULTIMO SAGGIO esperienza. Ma anche da chi ne ha fatto una battaglia personale, (GUERINI E ASSOCIATI) ADELPHI DI PIETRO CITATI come Don Giulio Mignani, Marta Loi o Emma Bonino. con Sergio Chiamparino con Giorgio Ficara 18 Ha ancora un senso oggi parlare Come una piccola enciclopedia, Il sequel del best seller mondiale Il miniaturista di socialismo? No, se lo si ritiene la miscellanea di scritti di Pietro MER h 18.00 JESSIE BURTON un’esperienza politica esaurita storicamente. Ma esso è innanzi- Citati traccia un percorso attra- verso l’arte, la musica, la lettera- LA CASA DEL DESTINO tutto una forma di pensiero, una tura e la teologia filtrato attraver- sala biblioteca (LA NAVE DI TESEO) chiave di interpretazione neces- so uno sguardo raffinato. Più che saria per non essere schiacciati critica letteraria, la sua è interpre- dalle logiche del capitalismo, tazione narrata che tramuta ogni della globalizzazione e della digi- libro e il suo autore in irresistibili talizzazione tecnologica. personaggi da leggere e amare. Quando il passato torna sotto forma di condanna FARIBORZ KAMKARI GIO 19 h 21.00 RITORNO IN IRAN (LA NAVE DI TESEO) (c) Laura Downie sala gioco con Enrico Miletto e Hamid Ziarati letture di Valentina Duretto e Luigi Sefusatti Un quarantenne regista curdo-iraniano sta lavorando a Roma a un ambizioso film sull’immigrazione. Durante un incontro cruciale con i finanziatori, riceve una telefonata che cambierà il corso della sua già Nel 1705 Thea Brandt ha 18 anni, il suo amore Walter l’aspetta, il travagliata esistenza. All’altro capo del filo, sua madre. padre Otto e la zia Nella devono vendere i mobili per sopravvivere. Quando ricevono l’invito al ballo più esclusivo di Amsterdam, la fe- a cura di Cooperativa Letteraria licità sembra finalmente arrivare. Ma, forse, il miniaturista è tornato in collaborazione con Premio Festival Emilio Lussu, proprio per Nella. La nave di Teseo e Libreria Luxemburg 14 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 15
SE TI MANCA UN VENERDÌ LA FOLLIA A TU PER TU CON IL MONDO a cura di il Bandolo e Associazione Arcobaleno Un gruppo di “Matti” dell'Associazione Arcobaleno, organizzati in una redazione competente e curiosa, intervista personaggi pubblici per cui un pizzico di follia è stata necessaria a raggiungere traguar- di insperati, forse imprevedibili, ma di sicura eccellenza. Perché, se mettiamo la follia a tu per tu con il mondo, ci rendiamo maggior- mente conto che esiste in essa una diversa modalità di interpretare le cose, una visione del mondo fuori dai canoni che riesce a cogliere aspetti differenti, spesso inespressi, della realtà. > venerdì 20 gennaio h 18 | sala biblioteca INCONTRO CON IRENE FACHERIS > sabato 4 febbraio h 17 | sala biblioteca INCONTRO CON ENRICA TESIO > marzo INCONTRO CON MAURO BERRUTO 16 // GENNAIO 2023
SAB 21 h 18.00 Cosa la guerra toglie e cosa non può LUCIO LEVI LUN 23 h 18.00 BAUDRÀ (GUIDA EDITORI) sala grande sala gioco Questa è la storia di una famiglia ebraica - vista attraverso lo sguardo di un bambino di 5/7 anni - rifugiata in un villaggio delle Langhe, dove l’umanità di due carabinieri infedeli e la protezione di una famiglia di contadini le permise di sfuggire alle persecuzioni razziali. nell’ambito di Giornata della Memoria L’amicizia, l’amore, la religione ANDREA DE CARLO IO, JACK E DIO (LA NAVE DI TESEO) con Flavia Cercato Mila e Jack si conoscono fin da INTELLIGENZA ARTIFICIALE LA MAPPA DEL MONDO LUN 23 h 18.30 piccoli, si frequentano, si separa- con Alessandro Aresu, Fabrizio Maronta no, si scrivono molto. Nonostan- e Lorenzo Pregliasco sala grande te i cambiamenti di luoghi e rap- I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di gennaio della rivista porti, coltivano un’amicizia che di geopolitica. È occasione anche per ragionare a partire dal libro di sembra fermarsi appena al di qua Alessandro Aresu, Il dominio del XXI secolo (Feltrinelli), sulla guerra dell’amore. Finché Jack sparisce tecnologica, invisibile ma imponente, tra Cina e Stati Uniti. nel nulla, per poi riapparire dopo 7 anni in veste di frate. a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend 18 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 19
Una storia di lavoro e amicizia LA DRAMMATURGIA LUN 23 COME METODO INVESTIGATIVO h 21.00 sala musica con Nello Calabrò e Roberto Zappalà, modera Alessandro Pontremoli a partire da Passi falsi (Malcor D’) Nel corso di vent’anni (dal 2001 al 2021), il rapporto di lavoro tra Nello Calabrò e Roberto Zappalà si è trasformato in un'amicizia. Vent’anni che danno modo di raccontare una collaborazione artistica considerando progetto in partnership con il lavoro di drammaturgia per gli spettacoli della Compagnia Zappalà Italian Cultural Content Industry Danza come un'indagine. A chiudere, la coreografia per danzatore per Camera di commercio di Torino solo Studio sul fauno sulle musiche di Apres midi d'un faune di Debussy. a cura di Fondazione Teatro Piemonte Europa lunedì 23 gennaio h 20.30 | sala grande in collaborazione con DAMS - Università degli studi di Torino CREATIVITÀ e AI In che modo l’AI sta cambiando la produzione dei contenuti? MAR 24 h 18.00 con Simone Arcagni, Christoph Bläsi , Marina Geymonat sala gioco e Marco Viganò L’intelligenza artificiale occupa ormai una quota sempre più corpo- sa della nostra vita professionale e un po’ per volta tutto il processo di realizzazione di un contenuto (produzione, promozione, distribu- Etty Hillesum, simbolo di resistenza spirituale al Male zione) viene ripensato in modo da tecnologizzarne alcuni passaggi. L’incontro ha l’obiettivo di tratteggiare un quadro delle innovazioni ELISABETTA RASY più interessanti in tal senso e di identificarne gli scenari futuri per chi DIO CI VUOLE FELICI (HARPERCOLLINS) lavora nel settore, ma anche per gli utenti. con Giorgio Ficara Prima di trasformarsi in una figura simbolica, la intrepida ebrea olan- marzo 2023 dese Etty Hillesum è stata una giovane donna libera, inquieta e irrive- rente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del senso dell’e- CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ sistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro mutevoli forme. Il contenuto è davvero per tutt*? nell’ambito di Giorno della Memoria 20 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 21
Libri 24 L’altro mondo dal libro omonimo di Fabio Deotto in scena. 01 di Daniele Ronco con Daniele Ronco e Luigi Saravo, produzione Mulino ad Arte, in collaborazione con CNR 31 Omissis dal libro L’ arrivo di Saturno 01 di e con Loredana Lipperini Un’ultima cosa 06 reading dal libro omonimo 02 di e con Concita De Gregorio con la partecipazione di Erica Mou Lo scrittore senza nome 28 reading dal libro omonimo 02 di e con Ezio Mauro O R E 1 9 . 0 0 / I N G R E S S O G R AT U I T O C O N P R E N O TA Z I O N E S U C I R C O L O L E T TO R I . I T PIAZZA BORGO DORA, 49 / TORINO
MAR 24 h 21.00 Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori SEBASTIANO MONDADORI GIO 26 h 18.00 VERITÀ DI FAMIGLIA (LA NAVE DI TESEO) sala grande sala gioco con Francesca Angeleri Alla ricerca di una grandezza perduta, l’autore ripercorre la storia ENRICO MATTEI, del nonno, Alberto Mondadori in una biografia che diventa memoir L’UOMO DEL nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, MIRACOLO ITALIANO aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità QUI SI FA L’ITALIA #4 di famiglia. con Lorenzo Pregliasco 26 e Lorenzo Baravalle La storia di Enrico Mattei e della IL TRIANGOLO ROSA GIO sua ossessione di rendere l’Italia LA MEMORIA FRA PASSATO E PRESENTE h 18.30 un Paese industriale moderno. La con Luca Beatrice, Anna Cuculo, morte è un giallo fatto di intrighi sala grande Elena Loewenthal e Angelo Pezzana internazionali e di lotte di potere. modera Maurizio Gelatti Una storia sul miracolo economi- co italiano che inizia negli anni ’50 L’esigenza di riflettere in modo obbiettivo sul passato per poter af- ma racconta anche l'Italia di oggi. frontare le sfide sociali del presente. Dal triangolo rosa a un museo storico sull’omosessualità. Una questione di memoria! 25 nell’ambito di Giorno della Memoria Lettere di una nonna ebrea dalla Germania a cura di Fondazione Fuori! MER h 18.00 MARA FAZIO DAL GIARDINO ALL’INFERNO sala grande (BOLLATI BORINGHIERI) con Giovanni De Luna e Alessandro Zaccuri THE DRINK IS ON THE TABLE a cura di British Torino GIO 26 h 19.00 letture di Lucia Corna Barney's Nel 1928 Ludwig Lindner, nominato console, si sposta a Genova con la moglie e i figli Wolfgang e Lore, mamma dell’autrice del libro. Un fitto Continuano gli aperitivi in lingua, conversando di attualità e curiosi- carteggio permette di seguire la storia della famiglia ebraica, condi- tà britanniche accompagnati da un ottimo aperitivo in stile British: videndo le emozioni che tali lettere dopo 80 anni ancora suscitano. un’occasione perfetta per fare nuove amicizie e allenarsi con l’inglese. nell’ambito di Giornata della Memoria € 25 | prenotazione obbligatoria 011 8904417 - barney@circololettori.it 24 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 25
VEN 27 h 18.00 Simboli e dissidi della modernità ELIO FRANZINI SAB 28 FILOSOFIA PER IL PRESENTE h 11.00 sala biblioteca (MORCELLIANA) sala grande con Donato Pirovano e Federico Vercellone Della filosofia mutano nel tempo forme, modi, circostanze, e questo fa sì che perda la propria specificità adeguandosi a mode e contin- genze, quando non disperdendosi nella molteplicità di discipline. L'autore - in dialogo con Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty - si inter- roga su tale identità perduta. VEN 27 h 21.00 sala grande PRONTO, FRANCA VALERI? UNA VITA INDIMENTICABILE con Paola Zoppi Il reading racconta la biografia di una delle attrici più innovative e rivoluzionarie, scomparsa di re- I giornali, spiegati bene cente, intervallata da alcuni dei passaggi più suggestivi che de- LA RASSEGNA STAMPA DEL POST lineano ancora meglio gli eventi con Francesco Costa e Luca Sofri che hanno costellato la sua vita personale e artistica. Torna l’appuntamento cult del sabato mattina con il Post per orien- tarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola. € 8 su vivaticket.it ridotto Carta Io leggo di Più € 5 anche in streaming su Facebook e YouTube 26 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 27
SAB 28 h 16.00/17.30 VIAGGIO INTORNO AL PIANOFORTE SONO UNA MOZART ANCHE IO! 16 donne parlano del soffitto di cristallo in Italia CHIARA TINTORI LUN 30 h 18.00 ADESSO TOCCA A NOI (TS EDIZIONI) lab per bambine e bambini 5-10 anni sala musica sala grande con Claudia Bellin con Evelina Christillin, Paola Romeo Caselli e Susanna Camusso, modera Francesco Antonioli Dopo la lettura animata con il kamishibai, teatro d’immagini di origi- ne giapponese, della biografia a disegni di Maria Anna Mozart (edita La testimonianza di donne che stanno provando a fare la differenza. da Arka), realizziamo la scatolina biografica di “Nannerl”. Alla fine, Perché riconoscere competenze e talenti è una questione di dignità, ogni bimbo si porterà a casa una petite madeleine autocostruita. che riguarda non solo il valore delle persone, ma anche la dimensio- ne etica e culturale della nostra società. € 10 (compresa merenda) prenotazione obbligatoria 011 8904401 | info@circololettori.it I filosofi del passato rispondono 30 28 LUN MOZART NACHT UND TAG XV alle domande del presente SAB LA MARATONA MUSICALE PER PAOLO PAGANI h 18.30 dalle h 14.00 FESTEGGIARE LA NASCITA DI MOZART CITOFONARE HEGEL (RIZZOLI) sala gioco sala grande coordinata da Corrado Rollin e Giorgio Griva Dalla guerra al gender, dai vaccini alle fake news alla dignità del la- per Teatro Baretti e Concertante voro, il pensiero di menti come Hegel, Spinoza, Husserl o Nietzsche può anche oggi sollevare dubbi fecondi. Perché le loro riflessioni si adattano perfettamente all’epoca che stiamo vivendo e a contesti solo in apparenza diversi. A 75 anni dall’Assemblea Costituente ALFONSO CELOTTO LUN 30 h 21.00 LA COSTITUZIONE PRESBITE (BOMPIANI) sala grande con Lorenzo Pregliasco «La Costituzione deve essere presbite, deve vedere in lontananza»: le parole pronunciate da Piero Calamandrei nella seduta dell’Assem- blea Costituente del 1947 colgono il senso profondo della nostra Co- stituzione. Oggi, dopo 75 anni, dobbiamo chiederci: essa ha saputo Il Circolo è una delle sedi in cui ascoltare le indimenticabili opere del guardare lontano? compositore salisburghese. 28 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 29
31 ANTICIPAZIONI FEBBRAIO > mercoledì 1 febbraio h 18.30 sala grande MAR ALTRE STORIE DI MONTALBANO h 18.30 (2003-2019) IL MERIDIANO MONDADORI sala grande DI ANDREA CAMILLERI con il curatore Mauro Novelli e Roberto Carnero E GIUSTIZIA PER TUTTI IL NUOVO COSE, SPIEGATE BENE DEL POST E IPERBOREA > giovedì 2 febbraio h 18.30 sala grande con Carlo Blengino e Luca Sofri Da Monti a Meloni: Tribunali, regole, pene, giurie, indagine sulla crisi del sistema politico inchieste: stanno nelle notizie e nelle discussioni ogni giorno e LUCIA ANNUNZIATA si incrociano con le vite di tutti. L’INQUILINO (FELTRINELLI) Sono però raccontate con lin- con Lorenzo Pregliasco guaggi oscuri e gergali, dando per scontate questioni delicate e complesse. Questa è una guida ai fondamentali. MAR 31 h 18.30 Passeggiare nel tempo di Roma TOMMASO PINCIO > venerdì 3 febbraio h 18.30 sala grande DIARIO DI UN'ESTATE MARZIANA Un percorso di idee e riflessioni (GIULIO PERRONE EDITORE) sala biblioteca GIANNI VATTIMO Solo una città che si deteriora così infallibilmente e pigramente come SCRITTI FILOSOFICI E POLITICI Roma può conciliare una serie di incontri col passato. Solo quando (LA NAVE DI TESEO) i romani sono via, si può posare lo sguardo sulla polvere dei premi a cura di letterari, del cinema, della cultura ufficiale, ed è anche possibile in- Centro studi filosofico-religiosi "Luigi Pareyson" contrare un marziano a Villa Borghese. 30 // GENNAIO 2023 PROGRAMMA // 31
> sabato 14-28 gennaio h 11.30-14 IL BRUNCH DI BARNEY’S IL BAR DEL CIRCOLO DEI LETTORI Una selezione di piatti con ingredienti di stagione da gustare nelle nostre meravigliose sale. € 25 | prenotazione obbligatoria IlIL TUOCaffè tuo CAFFÈ A PALAZZO > sabato 21 gennaio h 11.30-14 BRUNCH SPECIALE D’AUTORE a Palazzo Il bar del Circolo dei lettori: La sala grande del Circolo dei lettori, in collabora- zione con Radio Alfa e l’associazione Magica Tori- no, apre le porte a un brunch dedicato alla canzone Il baril del Circolo posto dei lettori: perfetto per colazioni, d’autore italiana con approfondimenti e interpreta- il posto perfetto perworking, colazioni,aperitivi. pranzi, zioni del cantautore Luigi Antinucci. pranzi, smart Conduce Paolo Rossi. smart working, aperitivi. E c’è anche il brunch del sabato! € 28 | prenotazione obbligatoria E c’è anche il brunch del sabato! > giovedì 26 gennaio h 19 THE DRINK IS ON THE TABLE In collaborazione con British Torino continuano gli ore 9.30-21 aperitivi in lingua, conversando di attualità e curio- 011 8904417 | 348 0570986 sità britanniche accompagnati da un ottimo aperi- barney@circololettori.it tivo in stile British: una perfetta occasione per fare per il brunch e gli aperitivi speciali nuove amicizie e allenarsi con l’inglese. la prenotazione è obbligatoria € 25 | prenotazione obbligatoria 32 // GENNAIO 2023 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 33
EVENTI OSPITI VEN 13 h 18 sala grande MARC-ANDRÉ SELOSSE I GUSTI E I COLORI DEL MONDO (NUOVA TRAUBEN) 11 con Maria Teresa della Beffa MER e Paola Bonfante I tannini sono esclusi dalla lista del- h 18 sala grande le grandi categorie molecolari degli BENEDETTO LAURETTI esseri viventi, eppure da loro dipen- FUOCO SACRO dono i colori dei fiori, delle foglie, il (PAOLA CARAMELLA EDITRICE) profumo del fieno, il gusto del tè, con Giampaolo Ganzer e Cesa- del vino, e sono nel suolo, nel mare, re Parodi, modera Massimiliano nelle alghe. Seguirli è come fare Peggio un viaggio nel mondo e nel tempo. Il racconto delle operazioni un- dercover, tra luci e ombre, in un h 18 sala gioco DALLA PARTE Regala il Circolo! sistema giudiziario particolarmen- te rigido come quello italiano, DELLE DONNE In via Bogino 9 puoi trovare il dono perfetto partendo da alcune delle princi- (EDITRICE IL PUNTO) per amiche e amici, parenti e innamorati, pali inchieste sul narcotraffico e con la curatrice Tullia Todros e le fissati con la lettura proprio come noi: sul riciclaggio di denaro in Italia e coautrici Chiara Saraceno, Katia all’estero. Bilardo, Elsa Viora e Mariange- >> la matita, per gli appunti più importanti e le sottolineature fondamentali (€ 2); la Porta, introduzione di Carola h 21 sala biblioteca Messina e Antonella Parigi >> la shopper sui perché della lettura (€ 13); MARCO MASTRORILLI Questo libro racconta la nascita e IL SENSO PER LA NATURA DI HEMINGWAY l'evoluzione dei consultori in Pie- >> la tazza, per il caffè o il tè, per un aperitivo (NOCTUA BOOK) monte attraverso le esperienze e strampalato e letterario (€ 10); le sensibilità di alcune ginecologhe con Erica Comoglio che ci hanno lavorato, in tempi di- >> il manifesto, perfetto per chi crede che leggere Hemingway è conosciuto univer- versi, dal 1970 ad oggi. sia un gesto davvero rivoluzionario (€ 8); salmente come cacciatore, pe- scatore e appassionato di corride, h 18.30 sala musica >> il taccuino, per gli appunti importanti, mentre sono meno note le sue con- per scarabocchi, pensieri, letterine d’amore (€ 5); LEGGERE LA CLASSICA #2 nessioni con la natura, che lo ren- dono un autore dallo spirito green Sergio Lamberto, maestro concer- >> lE CartE DEL CIRCOLO (INFO PAG 5); più incisivo di quanto si pensi. tatore degli Archi dell'Orchestra >> il brunch da Barney’s (INFO PAG 32). 35 // GENNAIO 2023
Filarmonica di Torino, e il musico- monastiche, le passerelle della rilevanza ed efficacia del proget- capisce cosa renda scontroso L., logo Francesco Cristiani portano Milano da bere, il jet set di New to di architettura, sui linguaggi conosciuto in rete, si fanno strada alla scoperta del concerto Mercu- York e Londra, il noir scandaglia da usare per farne capire il fun- in lui risentimenti e gelosie, sente rio, appuntamento di gennaio del- le emozioni di un’anima (quella di zionamento, su come misurarne che la vita gli sfugge e cerca una la Stagione Alchimie dedicato alla Lucia dell’alta borghesia industria- le possibilità di innovazione. paradossale via di scampo. musica barocca, da Vivaldi a Händel le lombarda degli anni ’60) deter- fino al contemporaneo Sardelli. minata a raggiungere un paradiso 20 mai conosciuto. h 21 sala biblioteca GABRIELE MERLO 17 VEN SALVA UNA VITA MAR h 21 sala biblioteca con Erica Comoglio FRANCESCA DELOGU h 18 sala gioco Un libro sull’animalismo visto dagli h 18 sala grande IL MIO ANALISTA È UN BASSO GIUSY DIQUATTRO ELETTRICO (DO IT HUMAN) occhi di una guardia zoofila che ha FACCIAMO IL PUNTO. ADEL JABBAR deciso di mettere a disposizione di SCELTE SCOMODE con Luca Vicini “Vicio” PAESAGGI INTERCULTURALI tutti la sua conoscenza ed espe- E DIRITTI #1 La giornalista globetrotter e poli- NELLA TERRA DI MEZZO (KANAGA EDIZIONI) rienza, raccontando anche segreti strumentista, per otto anni diret- e trucchi del mondo animalista. con Franca D’Agostini, Suor Giu- trice di “Cosmopolitan”, ci mostra con Claudia Tresso e Sara Milano liana Galli e Tullia Todros sotto una luce diversa le cadute e L’immigrazione ha innescato uno 21 Aborto: ancora una scelta per le l’attesa di qualcosa che si desidera sfaccettato dibattito sulla portata donne? è il primo incontro di un e non arriva. Perché l’accordatura percorso di riflessione su questioni perfetta non esiste e gli strumenti delle trasformazioni sociali e delle SAB che toccano da vicino le persone loro conseguenze sugli assetti del musicali sono maestri fuori sche- territorio. Ciò ha reso necessaria come etica, deontologia, politica h 9 sala gioco ma che ci insegnano a fregarcene sanitaria, i problemi della ricerca, il della perfezione e a trovare il lato una riflessione più attenta rispetto TOPOLOGIA E rapporto tra le professioni, la rela- punk nascosto in noi. a termini come identità, cultura, LOGICA LACANIANA zione di cura, la comunicazione cli- intercultura, pluralismo. con Annarosa Giannetti Ossola nica, la responsabilità professionale. Lacan fa riferimento alla logica 19 a cura di Ordine dei Medici Chi- h 18 sala musica per trasmettere ciò che avviene in rurghi e Odontoiatri di Torino GIO RAFFAELE un'analisi e come l'analista opera. DONNARUMMA La logica gli permette di rendere h 21 sala grande LA VITA NASCOSTA (IL RAMO conto, in un modo che si accosta h 18 sala musica E LA FOGLIA EDIZIONI) IL PROGETTO DI al reale, del modo con cui l’atto GABRIELLA ARCHITETTURA COME con Tiziano Toracca dell’analista è conseguente alla CARMAGNOLA RICERCA TECNOLOGICA R. deve fare i conti con il fallimen- struttura. NON LO DIRE A NESSUNO (GUIDA EDITORI) Il gruppo di ricerca Scienza Nuo- to di una lunga relazione: lasciato a cura di Antenna clinica di IPOL con Vittorio Bo va - Architectural Research ha dal compagno, è ossessionato dal info 011 8178890 pubblicato 5 libri che, in modi corpo e i siti d’incontri. Quando antennaclinica@istitutoipol.it Tra il lago di Como, le comunità diversi, sollevano questioni su EVENTI OSPITI // 36 37 // GENNAIO 2023
h 21 sala grande IL PIANISTA AL BUIO. TOCCARE LO SPARTITO MER 25 Folena per Franco Cesati Editore e dell’attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario MAR 31 con Fabrizio Sandretto h 18 sala biblioteca della nascita. h 18 sala musica al pianoforte NASCERE AL TEMPO SAMUELE IAQUINTO Breve e intenso racconto di un DELLE NUOVE GIULIANO TORRENGO TECNOLOGIE h 18.30 sala gioco FRAGMENTING REALITY mondo affascinante: la musica in RIPRODUTTIVE PERCHÉ, ANCORA, (BLOOMSBURY) Braille con il Maestro Fulvio D’A- con Maurizio Balistreri, Emilio L'INCONSCIO con Carola Barbero, Maurizio gostino. con Stefano Avedano e Maria Ferraris e Matteo Plebani Corriero e Filippo Magni Laura Tkach, presiede Mary Ni- Il frammentalismo, una delle più 24 A partire da una ricostruzione cotra recenti e controverse teorie me- dei nuovi scenari riproduttivi che MAR Seminario. tafisiche sulla natura del reale, emergono con lo sviluppo delle a cura di Scuola Lacaniana di Psi- descrive lo spazio-tempo come tecniche di genome editing, il h 18 sala grande coanalisi - segreteria di Torino un’entità in frantumi, pervasa da laboratorio di bioetica esplora le FACCIAMO IL PUNTO. questioni morali che emergono nel info 333 9912046 | torino@slp-cf.it contraddizioni irriducibili. Il libro SCELTE SCOMODE momento in cui gli esseri umani esplora le sbalorditive conseguen- ze di questa teoria sulla nostra con- E DIRITTI #2 28 non sono più un ‘dono’, ma l’ogget- cezione dello scorrere del tempo. con Pierpaolo Donadio, Ylenia to di una scelta e di una progetta- Goss, Maurizio Mori e Vladimiro zione consapevoli. SAB 03 Zagrebelsky h 9 sala gioco 27 Fine vita: sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio as- PAROLA TRA SEMBIANTE VEN sistito, eutanasia è il secondo in- VEN E GODIMENTO FEBBRAIO contro di un percorso di riflessione con Paola Bolgiani h 18.30 sala musica su questioni come etica, deonto- h 18 sala grande logia, politica sanitaria, i problemi GIANFRANCO FOLENA: Prosegue il commento del semi- LEGGERE LA CLASSICA della ricerca, la relazione di cura, la IL MONDO IN ITALIANO nario … o peggio (1971-1972) di #3 Jacques Lacan con il commento comunicazione clinica. Le musiche di Majkovskij e Grieg con Claudio Marazzini, Daniela delle lezioni 4, 5 e 6. Caso clinico sono le grandi protagoniste del a cura di Ordine dei Medici Chi- Goldin Folena, Giorgio Pestelli, presentato da Barbara Nicotra. concerto Piombo. A condurci per rurghi e Odontoiatri di Torino Gianfelice Peron, Pietro Folena a cura di Antenna clinica di IPOL mano tra note e spartiti, in vista e Gian Luigi Beccaria, modera info 011 8178890 dell'appuntamento di febbraio del- Giovanni Saccani antennaclinica@istitutoipol.it la Stagione Alchimie dell'Orche- Il Comitato di Torino della So- stra Filarmonica di Torino, è Sergio cietà Dante Alighieri organizza la Lamberto, maestro concertatore presentazione della riedizione dei degli Archi. primi due volumi di Gianfranco EVENTI OSPITI // 38 39 // GENNAIO 2023
DI LETTURA GRUPPI > 1-8-15-22/02, 1-8-15-29/03 | h 18-19 in francese VOYAGE EN ÉQUIPAGE con Roberta Sapino > 2-9-16-23/02, 2-9-16-30/03 | h 16-17 online DUE SGUARDI FEMMINILI SULL’EBRAISMO ASSIMILATO (O POST-ASSIMILAZIONE) con Francesco Pettinari GLI EVERGREEN > 2-16/02, 2-16-30/03, 13-27/04, 11/05 | h 19-20 > sono al Circolo SONO NATA PER SCRIVERE: > puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più PAROLE DAL BRASILE > iscriviti presso l’Accoglienza, con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky o via telefono (011 8904401) o via mail (info@circololettori.it) > venerdì 3/02, 3/03, 14/04, 12/05 | h 18-19.30 EQUILIBRI D'ORIENTE > 24/01, 28/02, 28/03, 2-30/05, 27/06 | h 10.30-12.30 con EDO in inglese THE BOOK CLUB > 6-13-20-27/02 | h 19-20 con Rosemary Parry Vine DIVINO INCHIOSTRO. INTERROGARE L'OLTRE CON BUZZATI, O'CONNOR, > 30/01, 6-13-20-27/02, 6-13-20/03 | h 18-19 DE FOUCAULT E TUROLDO HISPÁNICA. DON CHISCIOTTE con Armando Buonaiuto con José Manuel Martín Morán in collaborazione con Torino Spiritualità 40 // GENNAIO 2023 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 41
> 7-21/02, 7-21/03, 4/04, 2-9-23/05 | h 19-20.30 I MONOGRAFICI CAFÉ PHILO. > sono online LA FILOSOFIA COME MODO DI VIVERE > puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più con Guido Brivio o se li compri al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it) > 9-23/02, 9-30/03, 13-27/04, 11-25/05 | h 10.30-12 > abbonamento 4 incontri € 20 | 5/6 incontri € 30 TEMPO DI PAROLE con Marvi Del Pozzo > 16-23/02, 2-9-16-23/03 | h 18-19 > 28/02, 7-14-21-28/03, 4-11-18/04 | h 18-19 UN GRAPPOLO DI PAROLE IDEE SOGNI: in inglese SCOPRIRE E RISCOPRIRE CALVINO ENGLISH TALES con Paolo Di Paolo con Guy Watts > 1-8-15-22-29/03, 5/04 | h 19-20 > 1-8-15-29/03, 5-12-19/04, 3/05 | h 19-20 I VERI MOSTRI SONO NELLA REALTÀ: POLITICA E CULTURA: IL REALISMO DI STEPHEN KING L’ITALIA DELLA RICOSTRUZIONE con Loredana Lipperini NELLO SGUARDO DELLE DONNE con Barbara Berruti e Chiara Colombini, in collaborazione > 27/03, 3-17-24/04, 8-15/05 | h 19-20 con ISTORETO “Giorgio Agosti” e Polo del ‘900 AUTOFICTION A CHI? possono partecipare anche i possessori di Carta Io Leggo con Daniele Mencarelli > 1-8-15/03 | h 21-22.30 > 28/03, 4-11-18/04 | h 19-20 POPULISMI: ORBÁN, BOLSONARO, LA LINGUA ITALIANA, LE PEN E MÉLENCHON TRA PRESCRIZIONI GRAMMATICALI con Francesca Berardi E LE POSSIBILITÀ DELL’USO in collaborazione con Fondazione Vera Nocentini con Francesca Serafini possono partecipare anche i possessori di Carta Io Leggo 42 // GENNAIO 2023 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 43
SCOPRI TUTTI I LABORATORI DEL SABATO PER BAMBINE E BAMBINI EVENTI OSPITI // 44 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 45
LETTORI IL CIRCOLO AL CENTO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, PER CENTO via Bogino 9, 10123 Torino 011 8904401 | info@circololettori.it circololettori.it Tra le migliaia di frequentatori del Circolo esiste una cer- chia ristretta, esclusiva, e particolarmente importante di lettori per vocazione e professionisti per dovere che, con impegno e passione, sostengono e promuovono la cultura. > Il Circolo è aperto da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 21. Per entrare digitare 1115 + tasto campanello Sono i Cento per Cento Lettori, associazione, presieduta da Gianni Dotta, che partecipa alla vita del Circolo offrendo Per l’accesso disabili rivolgersi in portineria. idee e contenuti e che gode di particolari privilegi. La quota associativa annuale è di € 500 > Tutti gli incontri, tranne dove diversamente segnalato, per l’iscrizione singola e di € 750 quella di coppia. sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.it. Per alcuni eventi segnalati Se fai parte dei Cento per Cento Lettori puoi: è prevista anche la distribuzione di un tagliando di in- gresso a persona a partire da un'ora prima dell'inizio. • prenotare un posto nelle prime file per assistere agli appuntamenti del Circolo > I possessori della Carta Io leggo di Più possono prenotare il • intervenire a incontri esclusivi in cui confrontarsi posto nelle prime file dedicate. su arte, storia, musica, psicologia, fisica, filosofia, La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’evento. salute, cinema, teatro • partecipare a momenti esclusivi > Barney’s il bar del Circolo 011 8904417 | 348 0570986 | barney@circololettori.it con protagonisti della cultura • usare gratuitamente una volta l'anno Il Ristorante del Circolo dei lettori 375 5211445 | 348 2416367 | ristorante@circololettori.it una sala di via Bogino • usufruire di sconti e riduzioni > Fondazione Circolo dei lettori • ricevere newsletter settimanali Direttore Elena Loewenthal Presidente Giulio Biino info cento@circololettori.it INFO // 47
un progetto di con il sostegno di con il contributo di main partner partner charity partner W W W . C I R C O L O L E T T O R I . I T
Puoi anche leggere