SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA

Pagina creata da Christian Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

                                                                  Gruppo / Candidato n°: ……………………..
                                                                  Nome e cognome: …………………..………

      SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA

      Consigli
      1. Scriva tutte le risposte direttamente sui fogli
      2. Se, per le sue risposte, ha bisogno di maggior spazio, usi la pagina bianca (retro della pagina prece-
      dente)
      3. Non separi i fogli
      4. Sia sintetico e chiaro nelle sue risposte
      5. Scriva in modo leggibile (faciliterà la correzione).
      6. Ogni domanda riporta il massimo dei punti che potrà ottenere

      LE AUGURO BUON LAVORO!

                                                      pagina 1
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

1° Parte: vero o falso (punti 17)
                                                                      20) Un millimetro è
Indichi se le affermazioni sono vere o false.                             a. mille volte minore di un centimetro
1) Le osservazioni al microscopio elettronico hanno permes-               b. cento volte minore di un centimetro
    so di sviluppare la teoria cellulare                                  c. mille volte maggiore di micrometro
                     […] vero […] falso                                   d. la milionesima parte di un metro
2) Il microscopio ottico sfrutta le caratteristiche della luce        21) Il modello di membrana viene rappresentato da
    per ingrandire immagini fino a 1500 volte                             a. un doppio strato fosfolipidico
                     […] vero […] falso                                   b. una sola proteina canale
3) Il citoplasma è la regione della cellula animale compresa              c. acidi grassi insaturi
    tra la membrana e il nucleo                                           d. un singolo strato fosfolipidico
                     […] vero […] falso                               22) La diffusione facilitata
4) Il cloroplasto è la sede della fotosintesi                             a. esclude l’accesso agli ioni
                     […] vero […] falso                                   b. avviene secondo gradiente di concentrazione
5) I ribosomi contengono le informazioni per sintetizzare le              c. è un trasporto attivo
    proteine                                                              d. è favorita da amminoacidi
                     […] vero […] falso                               23) La cellula eucariotica
6) Ogni cellula procariotica possiede un nucleo                           a. è provvista di nucleo
                     […] vero […] falso                                   b. è più piccola di una cellula procariotica
7) Nel nucleo sono sintetizzati i componenti dei ribosomi                 c. non possiede organelli
                     […] vero […] falso                                   d. ha dimensioni maggiori di 10’000 µm
8) Il glicogeno è uno zucchero semplice                               24) Nella struttura di un fosfolipide troviamo
                     […] vero […] falso                                   a. alcune proteine legate tra loro
9) La cellulosa rende rigide le fibre del picciolo di una mela            b. una coda idrofoba
                     […] vero […] falso                                   c. un doppio strato fosfolipidico
10) I lisosomi contengono enzimi digestivi                                d. una testa idrofoba
                     […] vero […] falso                               25) Quali sono i quattro principali tipi di tessuto
11) Nelle cellule dei muscoli è presente amido                            a. muscolare-osseo-sanguigno-adiposo
                     […] vero […] falso                                   b. nervoso-epiteliale-connettivo-muscolare
12) Tutto il sangue che scorre nelle vene è povero di ossigeno            c. muscolare-epiteliale-osseo-cartilagineo
                     […] vero […] falso                                   d. sanguigno-nervoso-connettivo-muscolare
13) A livello degli alveoli polmonari gli scambi gassosi av-
    vengono per mezzo di un trasporto attivo                          Individui, tra i 4 proposti, il completamento errato
                     […] vero […] falso
14) Il rivestimento di mielina permette all’impulso nervoso di
    propagarsi più velocemente                                        26) Le proteine di membrana possono permettere
                     […] vero […] falso                                   a. l’attività enzimatica
15) Lo spazio sinaptico si trova tra i dendriti di due neuroni            b. il riconoscimento cellulare
    diversi                                                               c. il trasporto di ossigeno
                     […] vero […] falso                                   d. la comunicazione tra cellule
16) I leucociti sono predisposti alla difesa contro le infezioni      27) Le membrane servono a
                     […] vero […] falso                                   a. limitare la concentrazione di glucosio
17) I linfonodi contengono delle cellule in grado di distrugge-           b. tenere separate diverse regioni funzionali
    re batteri e virus                                                    c. regolare il trasporto di sostanze
                     […] vero […] falso                                   d. isolare vari gruppi di enzimi in compartimenti
                                                                      28) La cellula procariotica
                                                                          a. è priva di nucleo
2° Parte, Domande a scelta multipla (13 punti)                            b. è priva di organelli
Individui, tra i 4 proposti, il completamento corretto                    c. è tipica degli archibatteri
                                                                          d ha un diametro compreso tra 10 – 100 µm
18) Non si trovano nella cellula animale                              29) Lo scambio di sostanze tra la cellula e l’ambiente esterno
    a. citoplasma, parete, cloroplasto                                    a. può avvenire senza richiesta di energia
    b. cloroplasto, citoplasma, vacuolo centrale                          b. può essere regolato da proteine
    c. cloroplasto, parete, vacuolo centrale                              c. avviene soltanto in una direzione
    d. citoplasma, parete, vacuolo centrale                               d. è indispensabile per la vita della cellula stessa
19) La parete cellulare di un vegetale                                30) Il trasporto attivo richiede
    a. è formata da un polimero composto da amminoacidi                   a. basse concentrazioni di solvente
    b. garantisce stabilità                                               b. una proteina di trasporto
    c. è semipermeabile                                                   c. un apporto di energia
    d. ha spessore minore di 10 nm                                        d. un soluto da trasportare

                                                               pagina 2
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

Domande di approfondimento

Parte 3°

                             Legga il testo e risponda alle domande.

                             L' ananas (Ananas comosus) è una pianta tropicale coltivata originaria del Brasile,
                             della Bolivia, e del Paraguay. Appartiene alla famiglia delle Bromeliacee. Dalla pian-
                             ta si estrae il principio attivo bromelina che è un importante antinfiammatorio. Il
                             termine generico di bromelina si riferisce a due enzimi proteolitici. Si conoscono due
                             forme di bromelina. La prima forma ad esser stata individuata fu la bromelina del
                             frutto dell'ananas. Successivamente è stata individuata anche una seconda forma,
                             detta bromelina del gambo, utilizzata oggi in campo industriale. Nel gambo, infatti,
                             si trova una bromelina molto concentrata e, di conseguenza, l’estrazione risulta più
                             economica.

A) Dia una definizione di enzima (2 punti).

……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………....................…
B) A quale attività enzimatica ci si riferisce nel testo con il termine “proteolitico” (2 punti)?
    a) scomposizione di una macromolecola        < oppure >      b) sintesi di una macromolecola
    Indichi una delle due ipotesi ……..…. e successivamente motivi la sua risposta.
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................………
C) In quale delle tre provette testerebbe la bromelina (3 punti)?
               a) in una provetta contenente glicogeno
               b) in una provetta contenente carne macinata
               c) in una provetta contenente cellulosa
    Indichi una delle tre provette ……..…. e successivamente motivi la sua risposta.
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………....................…

                                                      pagina 3
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

D) Alcuni studenti in laboratorio vogliono misurare l’at-
tività della bromelina. Nel loro rapporto hanno descritto
il procedimento seguito. Successivamente testano l’atti-
vità della bromelina e si accorgono che non è attiva.
Uno dei quattro passaggi ha irrimediabilmente compro-
messo l’esperimento. Indichi quale (3 punti).
Scelga uno dei quattro passaggi ……..…. e successiva-
mente motivi la sua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………

Parte 4°
Per scoprire se un individuo con fenotipo dominante è omozigote o eterozigote occorre effettuare un incrocio
di controllo. Se si incrocia un individuo A con fenotipo dominante e genotipo sconosciuto con un individuo B
con fenotipo recessivo, si ottengono i seguenti risultati: ½ della progenie con fenotipo dominante (cioè simili
ad A) e ½ della progenie con fenotipo recessivo (cioè simili a B).
A) Indichi i genotipi dell’individuo A e dell’individuo B, utilizzando D per l’allele dominante e d per l’allele
recessivo (2 punti).
Il genotipo dell’individuo A è ...............................; dato che
................................................................................................................................................................................
Il genotipo dell’individuo B è ...............................; dato che
................................................................................................................................................................................
B) Scriva il quadrato di Punnet per accertarsi delle possibili frequenze dei genotipi nella generazione filiale
dell’incrocio tra l’individuo A e l’individuo B (2 punti).

C) Quale progenie si aspetterebbe dall’incrocio dell’individuo A con B, se l’individuo A fosse omozigote (1
punto)?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

                                                                                  pagina 4
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

Parte 5°
Completi la tabella con le informazioni mancanti (6 punti).
                                    Confronto tra DNA e mRNA
                                             DNA                          mRNA

             Basi azotate         Adenina; ……………;                ……………; ……………;
                                  ……………; ……………;                  ……………; ……………;

               Zucchero           ……………………………                    ……………………………

               Struttura               Filamento doppio          ……………………………

               Funzione           ……………………………                    ……………………………

Parte 6°
Osservi il disegno e risponda alle seguenti domande
(9 punti).

A) Che cosa accade nella fase 1 della figura? Indichi
il nome delle strutture e delle molecole coinvolte.
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………

B) Che cosa accade all’RNA tra la fase 1 e la fase
2? Indichi il nome delle strutture e delle molecole       C) Che cosa accade nella fase 2? Indichi il nome
coinvolte.                                                delle strutture e delle molecole coinvolte.
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………
………………………………………………………                                     ………………………………………………………

                                                   pagina 5
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Maturità svizzera, Inverno 2008

Parte 7°
A) La figura indica una fase del processo di mitosi di una cellula animale. Disegni accanto ad esso a) la fase
precedente e b) quella successiva (2 punti) e successivamente indichi il nome di 4 parti diverse (2 punti) .

    -------------------a---------------------                                -------------------b---------------------
B) Quali sono le funzioni della mitosi delle cellule dell’organismo umano (3 punti)?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
C) Quali sono le funzioni della mitosi in un organismo eucariota unicellulare (3 punti)?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………

Parte 8°
A) Scriva il nome degli organi rappresentati nel di-          B) Indichi le funzioni biologiche dell’organo che
segno (4 punti).                                              corrisponde al numero 4 (3 punti).
1 …………………………………                                               ………………………………………………………
2 …………………………………                                               ………………………………………………………
3………………………………….                                               ………………………………………………………
4 …………………………………                                               ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………

                                                              C) Per quale ragione questi due animali hanno appa-
                                                              rati digerenti così differenti (3 punti)?
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………
                                                              ………………………………………………………

                                                       pagina 6
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                   1

    1. In questa lista c’è un intruso, quale?                         8. 15 micrometri corrispondono a
                 a)     glucosio                                                  a)   1.5 cm
                 b)     cellulosa                                                 b)   0.15 mm
                 c)     amido                                                     c)   0.15 cm
                 d)     saccarina                                                 d)   0.015 cm
                 e)     glicogeno                                                 e)   0.015 mm

    2. Quale zucchero l’uomo non può digerire?                        9. Ordini queste grandezze dal maggiore al
                 a)     saccarosio                                       minore:
                 b)     miele                                               1=150 cm; 2= 0,2 mm; 3=150 µm; 4= 1m
                 c)     zucchero di canna                                       a) 4>1>3>2
                 d)     cellulosa                                               b) 1>3>2>4
                 e)     fruttosio                                               c) 1>2>3>4
                                                                                d) 1>4>2>3
    3. Quale di questi alimenti è più ricco di                                  e) 4>3>2>1
       proteine?                                                                                      10. Quali, delle tre
                 a)     lattuga                                                                       macromolecole, sono
                 b)     mela
                 c)     uovo                                                                          di origine vegetale?
                 d)     polenta di mais
                 e)     riso bollito                                                                  a) A e B
                                                                                                      b) B e C
                                                                                                      c) A e C
    4. Quale di queste molecole fa parte della                                                        d) A, B e C
       struttura di una proteina?                                                                     e) nessuna delle soluzioni
                 a)     amminoacido                                                                   è corretta
                 b)     acido grasso
                 c)     glucosio
                 d)     ribosio                                    11. Questo è un frammento di DNA. Alle basi
                 e)     glicerolo                                      indicate si appaiano (nell’ordine
                                                                       da 1 a 4):
                                                                                  a.   A–C–G-A
                                                                                  b.   U–G–C–U
                                                                                  c.   G–T–A–G
                                                                                  d.   T–G–C–T
                                                                                  e.   U–C–G–U

    5. A quale categoria di molecole appartiene 12. Possono essere parti di una cellula
       quella raffigurata?                          procariota:
                 a.     Alle proteine                                      a. parete, membrana, nucleo, pili
                 b.     Ai monosaccaridi                                   b. membrana, nucleoide, mitocondrio,
                 c.     Ai polisaccaridi                                        flagello
                 d.     Ai composti inorganici                             c. capsula, membrana, nucleoide,
                 e.     Ai lipidi                                               ribosomi
                                                                           d. capsula, parete, mitocondrio, ribosoma
    6. Quale, tra quelle descritte, non è una                              e. capsula, parete, membrana, citoplasma, nucleo
       funzione svolta dal glucosio negli
                                                                       13. Il disegno rappresenta una cellula
       organismi vegetali:
          a.     fornire energia per l’attività cellulare;                 vegetale. Lo si capisce dalle strutture
          b.     formare molecole d’amido;                                 indicate dai numeri:
          c.     venire degradato nella glicolisi;
          d.     servire per la sintesi del glicogeno                        a.   3–4-5
          e.     formare materiale delle pareti cellulari                    b.   3–7–9
                                                                             c.   4–5–7
   7. Un millimetro è                                                        d.   4–5–9
            a.        mille volte minore di un centimetro                    e.   7 – 9 – 10
            b.        cento volte minore di un centimetro
            c.        mille volte maggiore di micrometro
            d.        la milionesima parte di un metro
            e.        nessuna delle proposte precedenti
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                              2

   14. Dovendo ordinare queste strutture                               18.Il disegno mostra cosa accade ad una
       biologiche per dimensione (dalla più                                cellula animale immersa…
       grande alla minore), quale è la sequenza                            a.        in una soluzione isotonica
                                                                           b.        in una soluzione ipotonica
       corretta?                                                           c.        in una soluzione
             a. cellula umana, mitocondrio, virus, ribosoma,                         equilibrata
                  proteina.                                                d.        in una soluzione ipertonica
             b. cellula umana, virus, mitocondrio, proteina,               e.        in acqua marina
                  ribosoma.
             c. cellula umana, proteina, mitocondrio,                 19. Quale affermazione è
                  ribosoma, virus
             d. cellula umana, ribosoma, mitocondrio, virus,              falsa: “Lo scambio di
                  proteina                                                sostanze tra cellula e
             e. cellula umana, cellula vegetale, proteina,
                  virus, batterio                                         ambiente esterno...
                                                                                     a)    può avvenire senza richiesta di energia.”
                                                                                     b)    può essere regolato da proteine.”
15. Quale, delle 5 affermazioni, non è corretta                                      c)    è indispensabile per la vita della cellula.”
    rispetto al processo raffigurato?                                                d)    può avvenire attraverso canali.”
                                                                                     e)    avviene soltanto in una direzione.”
       a.     Il colorante tende a
             diffondere da sinistra a                                 20. Quale affermazione completa
             destra.
       b.     Le molecole di                                              correttamente la frase: “Le lucciole usano
             colorante diffondono                                         messaggi luminosi al posto di messaggi
             secondo un gradiente                                         chimici ...
             di concentrazione.                                                       a.       ... perché non hanno evoluto sistemi di
       c.     Lo spostamento del                                                               comunicazione alternativi.”
             colorante richiede uso                                                   b.       ... perché si tratta di un processo fisico
             di energia.                                                                       accompagnato da emissione di energia.”
       d.    All’equilibrio non vi                                                    c.       ... quando hanno terminato le riserve di
             sarà più un movimento                                                             molecole.”
             netto di molecole.                                                       d.       ... usandoli per trasmettere segnali di
       e.     La membrana è permeabile alle molecole di                                        richiamo ai propri conspecifici.”
             colorante.                                                               e.       ... perché sono più efficaci dato che non
                                                                                               necessitano di ATP.”
16. Qual è il completamento errato: La cellula                         21. Quale affermazione non è corretta: “La
    procariotica ...                                                       respirazione cellulare permette ...
        a)     è priva di nucleo                                                      a.       ai produttori di sfruttare l’energia
        b)     è priva di organelli                                                            immagazzinata nelle molecole.”
        c)     è tipica degli archibatteri                                            b.       ai decompositori di sfruttare l’energia
        d)     possiede ribosomi                                                               immagazzinata nelle molecole.”
        e)     ha un diametro compreso tra 100 – 200 µm                               c.       alle cellule di sintetizzare molecole di
                                                                                               ATP.”
    17.Nelle piante la regolazione dell’equilibrio                                    d.       ai vegetali di sintetizzare le molecole
                                                                                               organiche.”
       idrico coinvolge diversi aspetti.                                              e.       alle cellule di ottenere energia per le
       L’immagine rappresenta una cellula                                                      proprie funzioni vitali.”
                     vegetale…
                          a.in una soluzione isotonica                 22. La corretta equazione generale della
                          b.in una soluzione ipotonica                     respirazione cellulare è ...
                          c.in una soluzione equilibrata
                          d.in una soluzione ipertonica                         a)    C6H12O6 + O2 → CO2+H2O+ATP
                          e.in acqua distillata                                 b)    6 C6H12O6 + O2 → 6 CO2+6H2O+ATP
                                                                                c)    C6H12O6 + 6 O2 →6 CO2+6H2O+ATP
                                                                                d)    C6H12O6 + 6 O2 →6 CO2+6H2O+ADP
                                                                                e)    C6H12O6 + 6 CO2 →6 O2+6H2O+ATP

                                                                       23. Non si trovano nella cellula animale
                                                                                          a.   citoplasma, parete, cloroplasto
                                                                                          b.   cloroplasto, citoplasma, vacuolo centrale
                                                                                          c.   cloroplasto, parete, vacuolo centrale
                                                                                          d.   citoplasma, parete, vacuolo centrale
                                                                                          e.   membrana nucleare, parete, vacuolo
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                    3

    24. Lo schema rappresenta il ciclo dell’ATP.
        Quali affermazioni lo completano
        correttamente?
            1 = saturazione dell’ATP; 2 = idrolisi dell’ATP
            3 = reazioni esoergoniche; 4 = reazioni
            endoergoniche

              a.   1, 2, 3, 4
              b.   2, 3, 4
              c.   1. 2, 3
              d.   2, 3
              e.   4

    25. Quale tra queste affermazioni è corretta:                      28. Nell’immagine sono inseriti diversi
        “Durante l’interfase...                                            termini, però non sono corretti...
                                                                           a.   1, 2, 5
              a.   la cellula è inattiva per prepararsi alla
                                                                           b.   2, 4, 5
                   divisione cellulare.”
                                                                           c.   1, 3, 5
              b.   e precisamente nella fase S, la cellula
                                                                           d.   1, 2, 3, 4
                   duplica l’informazione genetica.”
                                                                           e.   2, 3, 4, 5
              c.   la cellula può scegliere il numero di
                   cromosomi più adatto alla mitosi.”
              d.   si nota la formazione del fuso.”                    29) Una delle affermazioni è
              e.   i cromosomi sono visibili solo al                       errata: “Le proteine,
                   microscopio ottico.”                                    inserite nella membrana
    26. Se in una cellula il fuso mitotico è                               cellulare, possono
        completo e i cromosomi hanno raggiunto                             permettere...
                                                                                a) l’attività enzimatica.”
        il piano equatoriale, essa si trova in…                                 b) il riconoscimento
              a.   interfase                                                       cellulare.”
              b.   anafase                                                      c) il trasporto di
              c.   profase                                                         ossigeno.”
              d.   metafase                                                     d) la comunicazione tra cellule.”
              e.   telofase                                                     e) la diffusione facilitata di molecole.”

    27. Flusso dell’informazione dal DNA alle
                                                                       30. Quali, tra questi fattori, contribuiscono ad
        proteine. Trovi la sequenza corretta:
                                                                           aumentare la variabilità genetica nella
       1.   il messaggio lascia il nucleo
       2.   sintesi di un polipeptide                                      meiosi?
       3.   traduzione in sequenza di aminoacidi                           1 = la non disgiunzione dei cromosomi omologhi
       4.   trascrizione dell’informazione                                 2 = lo scambio di tratti corrispondenti tra
       5.   tutto il DNA è presente nel nucleo                             cromosomi omologhi nella meiosi I
       6.   una particolare informazione è codificata in un                3 = il crossing-over nella profase II
            gene                                                           4 = la suddivisione dei cromosomi omologhi nelle
               a) 1→2→3→4→5→6                                              cellule figlie durante la meiosi I
               b) 5→4→1→6→2→3                                              5 = la presenza dei cromosomi sessuali nei gameti
               c) 6→5→4→3→1→2
               d) 5→6→4→1→3→2                                              a.   2, 3
               e) 6→5→4→3→2→1                                              b.   2, 4
                                                                           c.   1, 3, 5
                                                                           d.   3, 4, 5
                                                                           e.   1, 2, 3, 4
SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                 4

                                                                       35. Una coppia ha un figlio maschio. La
                                                                           probabilità che il prossimo sia femmina
                                                                           sarà di:
                                                                                 a.   100%
                                                                                 b.    75%
                                                                                 c.    50%
                                                                                 d.    25%
    31. Se da un incrocio tra un cane nero (con                                  e.     0%
        fenotipo dominante) e una cagna marrone                        36. Se un genitore possiede gruppo sanguigno
        con (genotipo omozigote recessivo),                                O e l’altro è omozigote per il carattere che
        ottengo quattro cuccioli neri e tre cuccioli                       determina il gruppo sanguigno A, i figli
        marroni, posso affermare che                                       saranno...
          a.   il maschio nero è omozigote dominante
          b.   il maschio è omozigote recessivo                                a. tutti del gruppo sanguigno O
          c.   non si distinguono i genotipi                                   b. tutti del gruppo sanguigno A
          d.   i due caratteri sono codominanti                                c. 50% gruppo A 50% gruppo O
          e.   il maschio è eterozigote
                                                                               d. 75% gruppo A 25% gruppo O
    32. Con il termine test-cross si intende                                   e. difficile determinarlo
               a)   incrocio di controllo
               b)   la prima legge di Mendel
               c)   la seconda legge di Mendel                         37. Quali sono i quattro principali tipi di
               d)   un incrocio tra consanguigni                           tessuto?
               e)   eredità legata al sesso                                 a) muscolare-osseo-sanguigno-adiposo
                                                                            b) nervoso-epiteliale-connettivo-muscolare
    33. La sordità è una caratteristica che si                              c) muscolare - epiteliale - osseo - cartilagineo
                                                                            d) sanguigno - nervoso - connettivo -
        eredita tramite un allele recessivo. Osservi                           muscolare
        l’albero genealogico di questa famiglia.                            e) respiratorio - nervoso - osseo - muscolare
        Indichi la sequenza corretta dei genotipi:
                                                                       38. Ordini questi alimenti secondo il loro
                                                                           contenuto energetico (a parità di peso) dal
                                                                           maggiore al minore): 1 = trancio di pizza; 2 =
                                                                           bevanda analcolica; 3 = fetta di pane; 4=
                                                                           cheeseburger

                                                                                 a.   3–2–4–1
                                                                                 b.   1–2–3–4
                                                                                 c.   4–3–2–1
                                                                                 d.   2–4–3–1
                                                                                 e.   4–1–2–3

                                                                       39. Se ingeriamo del cibo, le particelle
                                                                           seguono questo percorso
                                                                                 a.   bocca> faringe> esofago > stomaco >
                                                                                      duodeno > cieco > tenue > crasso
          a.   1 = SS / 2= Ss / 3 = ss                                           b.   bocca> faringe > esofago > cardias>
          b.   1 = Ss / 2= Ss / 3 = SS                                                stomaco> duodeno > intestino crasso
          c.   1 = Ss / 2= Ss / 3 = ss                                           c.   faringe > esofago > stomaco > cardias >
          d.   1 = Ss / 2= ss / 3 = ss                                                duodeno > intestino crasso
          e.   1 = SS / 2= SS / 3 = ss                                           d.   bocca> trachea > stomaco > cardias >
                                                                                      duodeno > intestino crasso
    34. In un gamete umano ci sono                                               e.   faringe > esofago > piloro > stomaco >
               a.   46 cromosomi                                                      intestino crasso > intestino tenue
               b.   48 cromatidi
               c.   44 cromosomi
               d.   22 cromosomi
               e.   23 cromosomi
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                        5

40. Assorbiamo le sostanze nutritive in modo                        45. Scelga il completamento corretto. Tra gli
    differenziato. Scelga la proposta corretta:                         organismi citati prima, effettuano scambi
                                                                        gassosi attraverso la superficie del corpo:
     1 = glucosio via 1
     2 = glucosio via 2
     3 = acidi grassi via 1                                                        a.   1, 2, 3, 6
     4 = acidi grassi via 2                                                        b.   2, 5
                                                                                   c.   2, 3, 6
        a)   1e3                                                                   d.   3, 4, 5
        b)   2e3                                                                   e.   2, 4, 5, 6
        c)   1e4
        d)   2e4                                                    46.Indichi il percorso di una molecola di CO2 da
        e)   nessuna delle vie
                illustrate                                             una cellula muscolare umana all’aria
                                                                       contenuta nei polmoni:
41. Gli esseri umani                                                         a.     cellula > capillari tessutali > arteria cava
    possiedono 4 tipi di denti. Partendo dai denti                                  inferiore > capillare alveolare > bronchiolo.
                                                                             b.     cellula > capillari tessutali > liquido
    anteriori e procedendo lateralmente troviamo:                                   interstiziale > arteria polmonare > bronchiolo
       a.    1 incisivo + 2 canini + 2 premolari + 3 molari                         > capillare alveolare
       b.    3 incisivi + 2 premolari + 3 molari                             c.     cellula > capillari tessutali> vena polmonare>
       c.    2 incisivi + 1 canino + 2 premolari + 2 molari                         ventricolo destro capillare alveolare >
       d.    2 incisivi + 1 canino + 2 premolari + 3 molari                         bronchiolo
       e.    2 incisivi + 1 canino + 3 premolari + 2 molari                  d.     cellula > liquido interstiziale > capillari
                                                                                    tessutali> arteria polmonare> capillare
42. La struttura dei denti è correlata alla loro                                    alveolare > alveolo
    funzione, dunque …                                                       e.     liquido interstiziale > citoplasma > capillari
                                                                                    tessutali> arteria polmonare> capillare
       a.    gli incisivi tagliano, i canini strappano e i molari                   alveolare > alveolo
             frantumano il boccone
       b.    gli incisivi strappano, i canini mordono e i
             molari frantumano il boccone                                  Questi animali possiedono un apparato
       c.    gli incisivi frantumano, i canini strappano e i               circolatorio (domande 47, 48 e 49)
             molari mordono il boccone
       d.    gli incisivi e i canini mordono, i molari
             frantumano il boccone                                                1 = trota; 2 = rana; 3 = vipera; 4 = mosca;
       e.    nessuno dei casi precedenti                                               5 = cane; 6 = passero; 7 = uomo.

43. In questa lista di enzimi, presenti                                47. Scelga la versione che ritiene corretta.
    nell’intestino, c’è un intruso. Quale?                                 Possiede un cuore con 1 cavità:
               a.   amilasi                                                        a.   1
               b.   tripsina                                                       b.   2
               c.   carbossipeptidasi                                              c.   4
               d.   lipasi                                                         d.   6
               e.   pepsina                                                        e.   nessuno di loro

Le viene proposta questa lista di animali                              48. Scelga la versione che ritiene corretta:
(domande 44 e 45)                                                          possiedono un cuore con 3 cavità:
                                                                                   a.   nessuno degli organismi elencati
                                                                                   b.   2e3
      1= balena; 2 = medusa; 3 = trota; 4 = mosca;                                 c.   3, 5 e 6
      5 = lombrico; 6 = uomo.                                                      d.   5e6
                                                                                   e.   5e7

44. Scelga il completamento corretto. Tra gli                          49. Scelga la versione che ritiene corretta:
    organismi elencati sopra, non hanno polmoni:                           hanno un sistema circolatorio chiuso:
               a.   1, 2, 3, 6                                                     a.   tutti gli organismi citati
               b.   1, 2, 3, 4, 5                                                  b.   tutti tranne il numero 2
               c.   2, 3, 5                                                        c.   tutti tranne i numeri 1 e 3
               d.   2, 3, 4, 5                                                     d.   tutti escluso il numero 4
               e.   1, 2, 3, 5                                                     e.   nessuno degli organismi citati
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                6

    50. Scelga la combinazione di affermazioni                         54. Dalle indicazioni presenti in questa
        corrette: “Durante un infarto del                                  immagine può dedurre che si tratta di un
        miocardio...                                                       particolare di ...
       1) c’è un’ostruzione di
          vasi sanguigni.”
       2) le cellule muscolari si
          fermano per eccesso
          di CO2.”
       3) le cellule muscolari
          muoiono rapidamente
          per mancanza di O2.”
       4) il cuore resta in grado
          di pompare
          sufficiente sangue nel
          corpo.”
       5) nel corpo non giunge
          più sufficiente sangue ossigenato.”                                  a.    un alveolo polmonare
                                                                               b.    un’isola di Langerhans
               a.   1, 2 e 3                                                   c.    un lobulo epatico
               b.   1, 3 e 4                                                   d.    una fossetta gastrica
               c.   1, 3 e 5                                                   e.    una ghiandola salivare
               d.   2, 3 e 4
               e.   2, 4 e 5                                           55. La saliva contiene molte sostanze
                                                                           importanti, ma non di certo…
     51. Scelga, tra le proposte, i fattori di rischio                         a.    il lisozima
                                                                               b.    l’amilasi
         associati alle malattie cardiovascolari.                              c.    delle glicoproteine
         1)   fumo                                                             d.    delle sostanze tampone
         2)   dieta con frutta e verdure                                       e.    la pepsina
         3)   dieta ricca di grassi
         4)   inattività                                               56. Il comportamento alimentare ha un ruolo
         5)   lavoro intellettuale
                                                                           importante nell’insorgere di malattie e
              a.    solo 1 e 3                                             disturbi alimentari. Quale potrebbe essere
              b.    1, 2, 3 e 4
              c.    1, 3, 4 , 5                                            un fattore di rischio?
              d.    1, 3 e 4                                               1) mangiare ogni giorno 4 o 5 porzioni di frutta o
              e.    sono tutti fattori di rischio                             verdura
                                                                           2) mangiare pane, riso e cereali integrali
                                                                           3) evitare di mangiare cibi bruciacchiati
    52. Molti medici raccomandano un uso                                   4) fare consumo quotidiano di carni rosse e
        limitato dei grassi saturi nella dieta. Li                            grasse
        può trovare.                                                       5) bere regolarmente bevande alcoliche
         1 = nelle uova                                                    6) mangiare molti dolciumi
         2 = nell’olio di oliva
         3 = nella carne grassa                                                 a.   1, 2, 3 e 4
         4 = nel burro                                                          b.   2, 3 e 4
         5 = nell’olio di girasole                                              c.   1, 4, 5 e 6
                                                                                d.   4, 5 e 6
              a.    2, 4, 5                                                     e.   5e6
              b.    1, 3, 4
              c.    solo in 4                                          57. La prima linea di difesa dell’organismo è
              d.    in tutte                                               definita aspecifica. Ne fanno parte tutti
              e.    non sono presenti
                                                                                        questi elementi, tranne…
                                                                                           a.la pelle
    53. Quali, fra questi tipi di cellule                                                  b.i macrofagi
        potrebbero avere la funzione di                                                    c.gli anticorpi
        distruggere i globuli rossi:                                                       d.le mucose
              a.    le cellule di Schwann                                                  e.i processi infiammatori
              b.    le cellule di Kupffer
              c.    le cellule staminali
              d.    le cellule mucose
              e.    le cellule nervose
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                   7

    58. Gli interferoni sono proteine prodotte                             62. Ordini i seguenti livelli di studio
        dalle cellule infettate dai virus. Qual è la                       dell’ecologia dal più semplice al più
        corretta sequenza del loro meccanismo                              complesso.
        d’azione:                                                          Se 1= bioma; 2 = ecosistema; 3
         1 = la cellula infetta muore                                      = popolazione; 4 = comunità,
         2 = infezione virale                                              l’ordine corretto sarà
         3 = attivazione dei geni codificanti l’interferone                    a) 1 < 2
Esame svizzero di Maturità, scienze sperimentali: biologia (estate 2008)                                                8

     67. Da quale fonte ricava azoto la maggior                            73. Quando Lei mangia una carota, a quale
     parte dei vegetali?                                                   livello trofico si situa?
         a)   Dall’ N2 presente nell’atmosfera                                a)   Produttore
         b)   Dalle sostanze che si formano con la fotosintesi                b)   Consumatore primario
         c)   Dalla decomposizione dell’N2 nel terreno                        c)   Consumatore secondario
         d)   Dai nitrati presenti nel suolo                                  d)   Decompositore
         e)   Dai batteri azoto fissatori                                     e)   Produttore secondario

     68. Qual è la differenza tra flusso di energia e                      74. Quale dei seguenti organismi non
     ciclo delle sostanze in un ecosistema?                                appartiene al regno animale?
         a) L’energia può essere riciclata, mentre le                         a)   corallo
            sostanze chimiche no.                                             b)   anemone di mare
         b) Tutti gli organismi dipendono dall’energia, ma                    c)   larva di zanzara
            non dalle sostanze.                                               d)   dente di leone
         c) Le sostanze chimiche si deteriorano, mentre                       e)   lombrico
            l’energia viene continuamente prodotta dal sole
         d) Le sostanze chimiche vengono riciclate,                        75. Gli incroci che gli uomini operano tra
            l’energia subisce delle trasformazioni.
         e) Gli organismi necessitano di materiali, ma                     piante sono un esempio di...
            possono sopravvivere senza energia.                               a)   selezione naturale
                                                                              b)   riproduzione asessuale
     69. Che cos’è la nicchia ecologica di un                                 c)   selezione artificiale
                                                                              d)   variazione intraspecifica
     organismo?                                                               e)   ricombinazione sessuale
         a) Il numero massimo di individui che un
            ecosistema può sostenere.                                      76. Il piano di simmetria dell’uomo è
         b) Il ruolo assunto dall’organismo nell’ambiente
                                                                              a)   antero - posteriore
            in cui vive.
                                                                              b)   bilaterale
         c) Il luogo in cui l’organismo passa la maggior
                                                                              c)   radiale
            parte del suo tempo.
                                                                              d)   animale
         d) La posizione che occupa un organismo
                                                                              e)   assente
            all’interno di una popolazione.
         e) La sua funzione nel riciclare l’energia presente
            nell’ecosistema.                                               77. Quale tra le seguenti non è una
                                                                           caratteristica dell’uomo
     70. Quale conseguenza è ipotizzabile se 2                                a)   essere pluricellulare
     specie affini si vengono a trovare nello stesso                          b)   avere cellule senza parete
     ambiente?                                                                c)   essere un organismo eucariote
                                                                              d)   essere eterotrofo
         a) Entrambe si estinguono.                                           e)   essere autotrofo
         b) Una specie trae vantaggio dall’altra,
            parassitandola.
         c) Una specie sopravvive, l’altra cambia habitat.                 78. Il rapporto tra preda e predatore potrebbe
         d) Convivono, se hanno nicchia ecologica diversa.                 essere un esempio di
         e) Trovano un modo per sopravvivere.                                 a)   nicchia
                                                                              b)   coevoluzione
     71. Come viene definito il livello trofico di                            c)   selezione artificiale
     un organismo?                                                            d)   evoluzione convergente
                                                                              e)   evoluzione divergente
         a) Dallo stadio di sviluppo della successione
            ecologica a cui appartiene.
         b) Dal luogo in cui vive.                                         79. La presenza della flora batterica
         c) Dal tipo di nutrizione.                                        nell’intestino umano è un esempio di ...
         d) Dal ruolo che assume nella catena trofica.                        a)   parassitismo
         e) Dalla quantità di energia che è in grado di                       b)   infezione
            trasformare in materia.                                           c)   mutualismo
                                                                              d)   commensalismo
     72. Indichi il completamento errato: Una                                 e)   predazione
     popolazione aumenta improvvisamente, ciò
                                                                           80. Quale delle seguenti unità non esprime la
     potrebbe indicare che...
         a)   sono aumentati i fattori limitanti.                          densità di popolazione
         b)   è aumentata la capacità portante dell’ambiente.                 a)   persone /m2
         c)   l’equilibrio naturale è stato sconvolto.                        b)   batteri /cm3
         d)   la densità di popolazione aumenta.                              c)   orche / km2
         e)   i fattori abiotici sono favorevoli al suo sviluppo              d)   figli / famiglia
                                                                              e)   faggi / ettaro
Esame svizzero di maturità. Scienze sperimentali, gennaio 2009

Nome e cognome: …………………………………………………………………………………………

Gruppo/ candidato No. ………………………

SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA

Raccomandazioni:

•   Rispondere direttamente sui fogli
•   Non separare i fogli
•   Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando i termini appropriati
•   Scrivere in modo leggibile e in penna

Buon lavoro!

Codice genetico
1° nucleotide   2° nucleotide                                                                            3° nucleotide
                U                               C                A                     G
U               UUU fenilalanina
                UUC fenilalanina
                                                UCU serina
                                                UCC serina
                                                                 UAU tirosina
                                                                 UAC tirosina
                                                                                       UGU cisteina
                                                                                       UGC cisteina
                                                                                                         U
                                                                                                         C
                UUA leucina                     UCA serina       UAA fine catena       UGA fine catena   A
                UUG leucina                     UCG serina       UAG fine catena       UGG triptofano    G
C               CUU leucina
                CUC leucina
                                                CCU prolina
                                                CCC prolina
                                                                 CAU istidina
                                                                 CAC istidina
                                                                                       CGU arginina
                                                                                       CGC arginina
                                                                                                         U
                                                                                                         C
                CUA leucina                     CCA prolina      CAA glutamina         CGA arginina      A
                CUG leucina                     CCG prolina      CAG glutamina         CGG arginina      G
A               AUU isoleucina
                AUC isoleucina
                                                ACU treonina
                                                ACC treonina
                                                                 AAU asparagina
                                                                 AAC asparagina
                                                                                       AGU serina
                                                                                       AGC serina
                                                                                                         U
                                                                                                         C
                AUA isoleucina                  ACA treonina     AAA lisina            AGA arginina      A
                AUG metionina e inizio catena   ACG treonina     AAG lisina            AGG arginina      G
G               GUU valina
                GUC valina
                                                GCU alanina
                                                GCC alanina
                                                                 GAU acido aspartico
                                                                 GAC acido aspartico
                                                                                       GGU glicina
                                                                                       GGC glicina
                                                                                                         U
                                                                                                         C
                GUA valina                      GCA alanina      GAA acido glutamico   GGA glicina       A
                GUG valina                      GCG alanina      GAG acido glutamico   GGG glicina       G
Esame svizzero di maturità. Scienze sperimentali, gennaio 2009

1) [12 punti] Circa due secoli fa, Joseph Priestley effettuò la seguente esperienza in cui si
dimostrò che un topo può sopravvivere per un certo periodo di tempo in un recipiente chiuso in
presenza di una pianta (non commestibile per il topo):

a) Indichi direttamente sul disegno con delle frecce gli scambi gassosi concernenti
rispettivamente la pianta, il topo e la candela

Supponga ora di rifare lo stesso esperimento di Priestley con la sola differenza che, prima di
mettere il tutto sotto la campana di vetro, si annaffia la pianta con 3H2O (acqua triziata) per
vedere in che modo viene usato l’idrogeno dell’acqua:

b) Spieghi, tappa dopo tappa, dove verrà rilevata in seguito la radioattività.
Motivi con chiarezza ogni scelta
Esame svizzero di maturità. Scienze sperimentali, gennaio 2009

2) [40 punti] Osservi attentamente la seguente immagine, concernente una cellula umana che
espelle enzimi digerenti:

a) Completi la seguente tabella:
 No Nome della struttura                                         Funzione/i
1

2

3

4      Gocce di lipidi

5      Proteine

6

7

8

9

10

11

12
Esame svizzero di maturità. Scienze sperimentali, gennaio 2009

b) Questa cellula produce e secerne enzimi. Descriva qui di seguito la varie tappe della
lavorazione di questi enzimi, dalla loro sintesi fino alla loro espulsione fuori dalla cellula:

c) In quale fase del suo ciclo si trova questa cellula? Motivi la risposta

d) Se questa fosse una cellula pancreatica, quale tipo di enzima digerente potrebbe secernere
e con quale funzione specifica? Citi un esempio

e) Completi infine la seguente tabella utilizzando i numeri indicati sull’immagine iniziale:
Caratteristica                                                      Numero (uno o più)
Soluzione acquosa sede del metabolismo cellulare
Assenti nelle cellule vegetali
Dove avviene l’esocitosi?
Portano o contengono ribosomi
Dove si trova del DNA?
Dove si trovano geni esclusivamente materni?
Dove avviene l’osmosi?
Dove si può trovare un doppio strato di fosfolipidi?
Struttura delimitata da un quadruplo strato fosfolipidico
Dove si ottiene ATP
Strutture presenti anche nelle cellule procariote
Dove viene utilizzato il glucosio
Esame svizzero di maturità. Scienze sperimentali, gennaio 2009
3) [15 punti] Domande a scelta multipla: individui, tra i 4 proposti, l’unico completamento
corretto

1) La trascrizione avviene                                       8) La glicemia
       a. nel citoplasma                                                a. diminuisce dopo un pasto
       b. nel nucleo                                                    b. è regolata da enzimi
       c. nei ribosomi                                                  c. è regolata da ormoni
       d. nel reticolo endoplasmatico rugoso                            d. è massima a digiuno

2) I bastoncelli                                                 9) L’HIV
       a. permettono la distinzione dei colori                          a.   infetta i globuli bianchi
       b. sono presenti nella cornea                                    b.   si trasmette con la saliva
       c. sono cellule                                                  c.   è una malattia infettiva
       d. sono abbondanti nella fovea                                   d.   non subisce mutazioni

3) In una catena alimentare                                      10) Il crossing over
       a. i produttori hanno biomassa                                    a. avviene durante la profase mitotica
          maggiore dei consumatori                                       b. avviene durante la metafase
       b. i consumatori sono erbivori                                       mitotica
       c. i decompositori sono autotrofi                                 c. avviene durante l’anafase mitotica
       d. un veleno sarà più concentrato nei                             d. nessuna risposta precedente è
          produttori                                                        giusta

4) La meiosi                                                     11) L’aorta
      a. avviene nelle cellule somatiche                                a. parte dal ventricolo destro
      b. avviene nelle cellule staminali                                b. è un’arteria
      c. avviene nello zigote                                           c. giunge al ventricolo sinistro
      d. avviene nelle gonadi                                           d. parte dall’atrio sinistro

5) La fecondazione umana                                         12) L’adenina è presente
       a. avviene nelle ovaie                                           a. nel DNA
       b. avviene nelle tube                                            b. nel mRNA
       c. avviene nell’utero                                            c. nell’ATP
       d. avviene nella vagina                                          d. in ognuna delle precedenti
                                                                           sostanze
6) L’osmosi è il passaggio di acqua
       a. da un ambiente ipotonico a un                          13) Gli ormoni
          ambiente ipertonico                                           a) sono tutti prodotti dal cervello
       b. da un ambiente isotonico a un                                 b) agiscono sulle sinapsi
          ambiente ipotonico                                            c) sono sempre proteine
       c. da un ambiente ipertonico a un                                d) sono molecole
          ambiente ipotonico
       d. da un ambiente ipertonico a un                         14) L’azoto è assente
          ambiente isotonico                                            a) nelle proteine
                                                                        b) nel DNA
7) I neuroni                                                            c) nel glucosio
       a. si trovano nel midollo osseo                                  d) nel tRNA
       b. sono sempre motori
       c. sono volontari                                         15) Tutti i batteri
       d. liberano neurotrasmettitori                                  a. sono eucarioti
                                                                       b. sono autotrofi
                                                                       c. sono procarioti
                                                                       d. sono simbionti
Puoi anche leggere