I servizi della rete Enterprise Europe Network per l'innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi - Enterprise Europe Network Confindustria ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I servizi della rete Enterprise Europe Network per l’innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 5 novembre 2015
STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE LA RETE EUROPEA ENTERPRISE EUROPE NETWORK HORIZON 2020 – STRUMENTO PMI: SERVIZIO KEY ACCOUNT MANAGEMENT SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY”
LA RETE EEN La rete Europea Enterprise Europe Network Gli sportelli della rete Enterprise Europe Network (EEN) sono i centri di informazione e supporto alle imprese, creati dalla Direzione Generale Imprese della Commissione Europea il 1°Gennaio 2008. Integra le attività svolte in passato dalle reti Euro Info Centre (EIC) ed Innovation Relay Centre (IRC). Supporta gratuitamente l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI.
LA RETE EEN La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 organizzazioni aggregate in 100 consorzi oltre 3.000 esperti del settore
LA RETE EEN La rete Enterprise Europe Network è composta da: Associazioni Industriali Camere di commercio Agenzie regionali per lo sviluppo Centri tecnologici universitari selezionati dalla Commissione Europea per promuovere tra le PMI l’internazionalizzazione, il trasferimento di tecnologia e l’innovazione.
Il Consorzio ALPS LA RETE EEN Servizi messi a disposizione gratuitamente dalla rete: Facilitare l’accesso ai bandi regionali, transregionali e transfrontalieri destinati all’innovazione ed alla competitività, finanziati mediante i fondi strutturali europei Facilitare la conoscenza e la partecipazione delle PMI piemontesi ai Bandi Europei per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo (Horizon2020)
Il Consorzio ALPS LA RETE EEN Servizi messi a disposizione gratuitamente dalla rete: Mettere a disposizione la piattaforma Partnership Opportunity Database per la ricerca partner di ricerca, tecnologici o commerciali http://een.ec.europa.eu/ Informare e fornire assistenza sulla legislazione, le norme e le politiche dell’UE. Promuovere e favorire il trasferimento tecnologico • Newsletter e bollettini • Missioni imprenditoriali • B2B – Business To Business e B2R – Business To Research
LA RETE EEN ESEMPI DI PROFILI DI COOPERAZIONE RICERCA E INNOVAZIONE
Il Consorzio ALPS LA RETE EEN
Il Consorzio ALPS LA RETE EEN
HORIZON 2020 “STRUMENTO PMI” RUOLO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK
HORIZON 2020Il -Consorzio STRUMENTOALPSPMI Fase 2 Fase 1 Fase 3 R&D, dimostrazione, Studio di fattibilità market replication Commercializzazione Input: Input: Input: Idea/Concept in "Business plan II“ "Business plan III" + “Business Plan I” "Description of activities + (~ 10 pages) under Phase2” Opportunities: Main Activities: (~ 30 pp.) 'Quality label' for Feasibility of concept successful Phase 1 & 2 Risk assessment Main Activities: Easier access to private IP regime Development Prototyping finance Partner search Testing , Piloting Support via networking, Design study Miniaturisation training, coaching, Pilot application Market replication information, addressing i.a. Output: elaborated Output: investor-ready IP management, knowledge "Business plan II“ sharing, dissemination "Business plan III“ SME window in the EU Lump sum: Output based payments: financial facilities (debt 50.000 € 0.5 to 2.5 M€ EU funding facility and equity facility) ~ 6 months ~ 12 to 24 months No direct funding
KEY ACCOUNT MANAGER “STRUMENTO PMI” RUOLO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK 1. Incarico ufficiale di Key Account Manager (KAM) per le imprese vincitrici 2. KAM significa unico punto di contatto, assistenza e facilitazione nello svolgimento del progetto finanziato 3. Aiutare la PMI a identificare le priorità di coaching, attraverso l’analisi dei suoi bisogni
KEY ACCOUNT MANAGER “STRUMENTO PMI” RUOLO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK 4. Assistere la PMI a individuare il coach migliore per coprire le proprie specifiche esigenze 5. Facilitare la relazione tra l’azienda ed il coach 6. Contribuire a realizzare una positiva conclusione del progetto 7. Proporre alla PMI servizi di supporto aggiuntivi disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo.
COACH “STRUMENTO PMI” SERVIZIO DI COACHING Numero di giorni per la fornitura del servizio di coaching alle PMI beneficiarie: 3 giorni per la Fase 1 12 giorni per la Fase 2
COACH “STRUMENTO PMI” - COACHING PLAN Esempio “Coaching Plan – Fase 1”
COACH “STRUMENTO PMI” CHI SONO I COACH Individui indipendenti, con un'esperienza sostanziale all'interno o in relazione a businesses a forte crescita a livello senior Esperienza provata nella gestione di questioni relative al business associato a periodi di forte crescita Strategic planning Leadership e management Sviluppo di nuovi prodotti e sviluppo di mercato Migliorare processi di business Conoscenza specializzata in particolari settori
COACH “STRUMENTO PMI” CHI SONO I COACH On-going call: possibilità per i Coach di presentare la propria candidatura in modo continuativo. Lista Coach ufficiale: https://ec.europa.eu/eusurvey/publication/businesscoachesSMEI
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO OFFERTO DALLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY”
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” La rete EEN fornisce supporto diretto ad un selezionato numero di imprese del territorio ad elevato potenziale di crescita. Obiettivo: rafforzare le capacità di gestione dell’innovazione e stimolare una crescita più rapida, anche in vista di una futura partecipazione a bandi di finanziamento europeo. Servizio offerto dall’Enterprise Europe Network: esperto di innovazione messo a disposizione per 7 giorni per ogni PMI selezionata.
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” Utilizzo di strumenti accreditati basati sullo standard tecnico CEN TS 16555-1 che fornisce una guida per stabilire e mantenere attivo un sistema di gestione dell’innovazione (IMS – Innovation Management System). Dal 2014 è in uso il tool sviluppato da AT Kearney
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” Alle imprese non è chiesta nessuna rendicontazione/report, ma solo di certificare l’effettivo svolgimento del supporto offerto. E’ uno strumento di benchmarking: l’analisi fornisce all’impresa un confronto con i principali competitor di settore Basato sull’analisi di 5 parametri: Innovation strategy Innovation organisation and culture Innovation lifecycle Enabling factors Innovation management success
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” Esempio
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” FASI 1) Valutazione dell’idoneità della PMI: l’attività sarà focalizzata sulle aziende che sono potenzialmente più promettenti in termini di capacità di innovazione. 2) Valutazione delle capacità di gestione dell’innovazione in base alle prestazioni: questa fase consente la misurazione della performance attuale e futura, attraverso l’utilizzo dello strumento di valutazione diagnostica basata su standard internazionali.
ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY SERVIZIO “ENHANCING INNOVATION MANAGEMENT CAPACITY” FASI 3) Analisi dei bisogni, dei gap e sviluppo del piano d’azione: la valutazione svolta nella fase precedente faciliterà lo sviluppo di un piano d’azione nel quale verranno fornite proposte su come procedere per superare le criticità e massimizzare gli aspetti positivi precedentemente individuati. 4) Attuazione del piano condiviso 5) Report finale: la relazione conclusiva conterrà una copia della diagnostica originale, il piano d’azione concordato, la relazione sulle attività svolte, la ripetizione della valutazione diagnostica a supporto dell’evoluzione della capacità di gestione dell’innovazione.
Il Consorzio ALPS LINK WEB CONFINDUSTRIA PIEMONTE – ENTERPRISE EUROPE NETWORK www.confindustria.piemonte.it/index.php/europa-een RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK http://een.ec.europa.eu/ RETE EEN IN ITALIA www.een-italia.eu
Il Consorzio ALPS Grazie per l’attenzione een@confindustria.piemonte.it
Puoi anche leggere