Company Presentation 25th November 2011
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Screen Service Group
Screen Service è una società tecnologica attiva nella produzione di apparati e servizi
per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la trasmissione del segnale televisivo
digitale.
Grazie al suo forte orientamento verso la ricerca e sviluppo e alla sua presenza
globale, il Gruppo rappresenta oggi uno dei principali partner dei più importanti
broadcaster nazionali ed internazionali.
Aree di business
Apparati e tecnologie per la Operatore di rete a livello
trasmissione del segnale nazionale
televisivo
2Sviluppo e crescita della società
2010:
2008: TivuItalia diventa
Costituita Screen operatore di rete
Service do Brasil nazionale e trasmette
(SSB) 3 canali sportivi
2006:
Sportitalia
Costituzione di Screen
2009:
Service System
(SSS), il gruppo entra Acquisizione di RRD
nel mercato system Group – inizia la
integration transizione da
2004: produzione di apparati
Cape Natixis PE a fornitore di soluzioni
Fund e Fondamenta “chiavi in mano”
entrano nel capitale 2007:
della società (60%) IPO sul mercato
Expandi di Milano
2005:
Costituita Screen
Service America,
basata a Miami
1980s:
Screen Service
Italia è fondata a
Brescia
3Struttura del Gruppo e Azionariato
Gruppo Screen Service Azionariato
Opera Sgr *
Flottante 30,2%
43,9%
Finext
12,1%
Permian
Azioni proprie Investment
Antares Telpick SA Partners LP
2,7%
2,8% 3,9% 4,3%
* In qualità di gestore del fondo Cape Natexis Private Equity fund)
4Apparati e soluzioni per la trasmissione
• Trasmettitori Multimode, ripetitori e accessori
• Con raffreddamento ad aria o a liquido
Broadcasting • da 1 mW a 72KW
• Per modulazioni Analogiche (PAL, NTSC) e Digitali (DVB-T/T2
- ATSC/MH – ISDB-T – DAB/DMB – FLO).
• Encoders SD, HD, H264/Decoders
• Multiplexers/Re-Multiplexers Headhend
• SFN Adapters
Remote Network Dispositivi per il controllo remoto
dell’Intera Rete.
Management
• Sistemi Radio ad Alta Capacità per VIDEO, VOCE
& DATI. Microwave
• 1+0, 1+1, 2+0, Split Mount e Full Indoor
• Da 3.6 a 43 GHz., fino a 256QAM, HC Systems
• ASI/Ethernet da 1 a 620Mpbs.
6Le ragioni del successo di Screen Service
Ricerca & Sviluppo di soluzioni sempre più performanti
1
Più del 30% della forza lavoro e impegnato in attività di ricerca e sviluppo
I diversi team sviluppano nuove tecnologie e tecnologie all’avanguardia per tutti i diversi tipi di
standard
Le attività di ricerca sono la chiave abilitante per le preziose collaborazioni
Anticipare le esigenze del mercato grazie alle nuove tecnologie e
2
business model flessibile
L’innovazione e’ la chiave che guida l’approccio proattivo nell’anticipare le esigenze dei
clienti
Outsourcing delle attività a basso valore aggiunto
Elevata flessibilità operativa
“Small but Global” – Il modello Screen a livello internazionale
3
Offerta di soluzioni chiavi in mano, in cui l’apparato per la trasmissione è integrato da
soluzioni tecnologiche
Presenza diretta in Paesi strategici come Brasile e Stati Uniti
7Small but Global
Screen Service ha sviluppato una rete commerciale capillare a livello internazionale:
Il senior management gestisce direttamente il mercato Europeo
Gli altri mercati sono gestiti da una rete di 48 distributori locali.
Presenza diretta Distributori locali
8Lo switch-off nel mercato Italiano
2011 2012
Marche – Gen / Giu Toscana– Gen / Giu
Abruzzo – Gen / Giu Umbria – Gen / Giu
Molise – Gen / Giu La Spezia – Gen / Giu
Basilicata – Gen / Giu Viterbo – Gen / Giu
Puglia – Gen / Giu Sicilia – Lug / Dic
Calabria – Lug / Dic
9Oltre il processo di switch-off
Innovazione tecnologica
Futuri drivers di crescita
nel mercato
delle tecnologie per la
1 L’innovazione tecnologica è più rapida nei sistemi digitali rispetto a
quelli analogici. La crescita nella domanda di frequenza e
l’introduzione di nuovi standard stimoleranno il passaggio ad un
ulteriore innovazione tecnologica e quindi ad altri investimenti in
soluzioni per la trasmissione del segnale.
trasmissione
2
Manutenzione e servizi accessori
L’intensivo utilizzo di questi apparati determina la
necessità di interventi di manutenzione ed altri servizi
tecnici accessori.
Pianificazione della rete
3
Al fine di estendere l’offerta di servizi proposti, nel 2009 Screen
Service ha acquisito RRD, affermandosi come end-to-end
solution provider in grado di offrire servizi di consulenza
strategica, pianificazione e gestione della rete.
10Lo switch-off nel mercato globale
Screen Service sta espandendo la sua presenza internazionale per cogliere opportunità di
crescita in altri mercati, guardando oltre lo switch-off in Italia
Il processo di switch-off analogico si svilupperà così nelle principali macro aree:
2012/14 in Europa
2016/18 in America Latina e Russia
2020/22 Principali mercati asiatici (inclusi Cina, India, Malaysia, Indonesia)
Standard trasmissivi digitali
11Mercato di riferimento: America Latina
Standard ISDB-T Con il contributo tecnologico apportato da Screen Service,
questo standard è ora in fase di avvio anche negli altri paesi
Latino-Americani.
Il Brasile ha adottato, per la trasmissione
del segnale televisivo digitale, lo standard Paesi che hanno adottato lo standard ISDB-T:
ISDB-T, che Screen Service ha sviluppato
già da diversi anni. Brasile Ecuador
Peru Costa Rica
Argentina Venezuela
Cile Paraguay
Bolivia Belize
Nicaragua Guatemala
El Salvador Honduras
Uruguay
… prossimi eventi in Brasile:
12In costante espansione internazionale
Indonesia India Russia
Malesia
… esplorazione continua di nuovi mercati ed
opportunità di crescita
13Network Operator
Fall in love with us.
14TivuItalia - attività e business model
• Gennaio 2009: Screen Service acquisisce R.R.D. S.r.l., prima realtà in Italia ed Europa ad
offrire un sistema per la diffusione del segnale televisivo, con tecnologia DVB-H, per la
telefonia mobile.
• Screen Service acquisisce anche TivuItalia S.p.A., controllata da RRD, proprietaria di una
rete di distribuzione del segnale sul territorio italiano e titolare di una concessione ministeriale
per la radiodiffusione televisiva in ambito locale.
Da Marzo 2010 TivuItalia ha progressivamente aggregato frequenze digitali,
ottenendo a Maggio 2010 lo status di operatore di rete televisiva in ambito
nazionale
• Il management di Tivuitalia ha uno consolidato know-how nello sviluppo e gestione di reti
digitali televisive nazionali, avendo partecipato alla digitalizzazione di alcuni dei principali
network televisivi italiani.
Network TVdigitale per Telecom Italia Media Broadcasting
Rete con tecnologia DVB-H per 3 Italia
• TivuItalia può avvalersi, per lo sviluppo di servizi all’avanguardia dedicati alla tecnologia
digitale televisiva, dell’expertise del team R&D di Screen Service, tra i più importanti e
consolidati in Europa.
15Copertura del MUX TivuItalia
Pronti a cogliere le opportunità di crescita
~ 70%
pop. coperta
~ 57%
pop. coperta
< 10%
pop. coperta
Gen 2010 Giu 2010 Gen 2011
16On Air i primi 3 canali
17Perché TivuItalia?
1 Un’occasione unica, per i fornitori di contenuti digitali, di ottenere capacità
trasmissiva in un mercato sempre più sfidante.
2 Proporsi come operatore di rete “partner”, scollegato dai broadcasters
incumbents - “il vostro successo è il nostro successo”
3 Un partner che crede fortemente nell’innovazione del settore media Italiano
ed è disposto a condividere il rischio nella fase di start-up.
4 La possibilità di personalizzare il servizio ed i prodotti offerti, sulla base delle
esigenze del cliente.
5
Una struttura dedicata, per soddisfare le richieste del cliente in modo rapido,
efficace e finanziariamente conveniente.
18Fall in love with us. Financials
Risultati finanziari FY 2010
Ricavi Ebitda
60.9 19.2
Ebit Utile Netto
17.2 10.2
20Risultati finanziari 3Q 2011
Ricavi Ebitda
40.6 6.8
vs vs
45.5 14.2
Ebit Utile Netto
4.6 1.2
vs
vs
12.7 8.4
21Investor Relations Carla Sora – CFO & IR Tel: +39 030.35.82.225 Barabino&Partners IR Marco Lastrico Tel: +39 02.72.02.35.35 investors@screen.it
Puoi anche leggere