La concorrenza A.A. 2020-2021 - Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA

Pagina creata da Diego Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
La concorrenza A.A. 2020-2021 - Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA
La concorrenza
Capitolo 4

A.A. 2020-2021
Docenti: Costanza Nosi

     UNIVERSITÀ LUMSA
La concorrenza A.A. 2020-2021 - Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA
Analisi dei concorrenti

    Perché analizzare la concorrenza?

    ¨   comprendere il mercato ed i comportamenti dei clienti;
    ¨   copiare i loro successi;
    ¨   imparare dai loro errori;
    ¨   evitare di entrare in sovrapposizione con la loro offerta.
La concorrenza A.A. 2020-2021 - Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA
Domande da porsi

  Qual è la struttura concorrenziale del mercato?
  Quali sono i prodotti/modelli commercializzati dai
  concorrenti?
  Che caratteristiche hanno i competitor?
  Qual è l’immagine di marca dei concorrenti?
  Su cosa basano il proprio vantaggio competitivo?
  Quali sono i loro comportamenti abituali?
  Quali sono i loro punti forti? E quali quelli deboli?
  …
Situazione in cui opera l’azienda

  Condizioni del settore
  Caratteristiche del mercato
  Comportamenti tipici
Condizioni del settore
  Materie prime - (nei settori in cui sono fondamentali). Per
  esempio la possibilità o meno di accedere facilmente alle
  materie prime.

  Tecnologia - È un settore altamente tecnologico? Si può fare
  innovazione? Le competenze tecnologiche sono accessibili? A
  che costo?

  Legislazione - Alcuni settori altamente delicati e/o strategici
  sono regolamentati dalle autorità (esempio il settore sanitario
  o quello militare).

  Elasticità - Certi settori e mercati sono particolarmente
  sensibili al prezzo.
Condizioni del settore
  Forma del mercato – Concorrenza perfetta, monopolio,
  oligopolio, concorrenza monopolistica

  Barriere – difficoltà con cui si entra in un settore
         Privativa industriale - brevetti.
         Barriere all’entrata – legali (licenze, autorizzazioni,
         concessioni, ecc.), pratiche (necessità elevati
         investimenti).
         Struttura della proprietà – presenza di joint venture,
         integrazione verticale e/o orizzontale e possibilità
         ritorsioni all’entrata
Forme di mercato

CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA
       Tanti compratori e tanti venditori

                        polverizzazione
CONCORRENZA PERFETTA
    Piccole quantità acquistate e vendute

                          imprese di piccole
                          dimensioni

      polverizzazione
CONCORRENZA PERFETTA
    Prodotto omogeneo

   non c’è differenza tra
   un prodotto e l’altro
CONCORRENZA PERFETTA
    Informazione perfetta

              il compratore è
              informato su tutti i
              prezzi e può
              decidere

     € 1,00                          € 1,50
CONCORRENZA PERFETTA
    Libertà di entrare nel mercato

  è facile per
  un’impresa mettersi
  in competizione con
  le altre
CONCORRENZA PERFETTA
    Un unico prezzo

                      € 1,20

                 prezzo di     offerta
   domanda
                 equilibrio
CONCORRENZA PERFETTA
    Vantaggi per il consumatore

             € 1,20

                   grande quantità offerta
                   prezzo più basso possibile
Forme di mercato

MONOPOLIO
MONOPOLIO
      Un solo venditore tanti compratori

                       impresa di grandi
                       dimensioni
MONOPOLIO
    Barriere all’entrata nel mercato

   è difficile per
   un’altra impresa
   entrare nel
   mercato
MONOPOLIO
    Prezzo fissato dal monopolista

                     € 3,00

                 prezzo              offerta
   domanda
                 imposto
MONOPOLIO
    Svantaggi per il consumatore

             € 3,00

                   scarsa quantità disponibile
                   prezzo alto
MONOPOLIO
    Monopolio fiscale

             37
                  25    aumentare le
         4              entrate dello Stato
MONOPOLIO
    Monopolio sociale

                        fornire servizi pubblici
                        a prezzi ridotti
Forme di mercato

CONCORRENZA MONOPOLISTICA
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
       Tanti compratori e tanti venditori

                        polverizzazione
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
    Prodotto differenziato

   i prodotti hanno
   differenze reali o
   immaginarie
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Il consumatore si affeziona a un certo prodotto

                            non guarda solo
                            al prezzo
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
    I prezzi sono differenziati

       € 3,00                     € 2,50

                                  € 3,60
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Vantaggi e svantaggi per il consumatore

                    i prezzi sono più alti che
                    in concorrenza perfetta

                   c’è più scelta tra i prodotti
Forme di mercato

OLIGOPOLIO
OLIGOPOLIO
       Pochi venditori tanti compratori

                         imprese di grandi
                         dimensioni
OLIGOPOLIO

          Quote di mercato

    25%

                             45%

                                   le imprese
                                   vogliono
                                   aumentare
                                   i propri
     30%                           clienti
OLIGOPOLIO
    Guerra tra le imprese

                                € 2.850
    € 3.000

   I prezzi si abbassano
   per attirare nuovi clienti
                                   € 2.900
OLIGOPOLIO
    Accordi tra le imprese

                             € 2.900
    € 2.900

  non si fanno
  concorrenza con i prezzi
                                € 2.900
OLIGOPOLIO
Svantaggi per il consumatore

                    i prezzi sono più alti che
                    in concorrenza perfetta
                    soprattutto se le imprese
                    hanno fatto accordi tra di
                    loro
Modello concorrenza allargata

                           FORNITORI
                            •Minaccia di sostituibilità
                            •Capacità di integrazione a
                            a valle

 NUOVI                     CONCORRENTI                    PRODOTTI
 ENTRANTI                  ESISTENTI                      SOSTITUTIVI
•Economie di scala                                        •Propensione acquirenti alla
                                                          sostituzione dei prodotti
•Vantaggio di costo (ec.
apprendimento,                                            •Prezzi dei prodotti
accesso m.p.)                                             sostitutivi
•Fabbisogno di capitale                                   più complessi sono i
•Accesso a canali                                         bisogni soddisfatti,
distributivi                                              minore è la propensione a
                            ACQUIRENTI
•Barriere                                                 sostituire
istituzionali/legali        •Minaccia di sostituibilità
•Reazione da parte          •Capacità di integrazione a
imprese esistenti           monte
Caratteristiche concorrenti

  Caratteristiche generali: dimensione, finanza, mercato,
  offerta, organizzazione

  Storia: evoluzione nel tempo delle caratteristiche e
  comportamenti passati

  Punti di forza e di debolezza: individuazione e
  riconoscimento di un ordine in base alla loro intensità
Mappe di posizionamento
Mappe di posizionamento
E il logo?
Utilità delle mappe di posizionamento

   Sulla base delle informazioni raccolte
   ¨   Individuare le due principali variabili che caratterizzano il settore.
   ¨   Posizionare i nostri concorrenti sulla mappa

   ¨   È uno strumento semplicistico, ma consente una visione complessiva
       evidenziando

   ¨   Raggruppamenti - gruppi di concorrenti con caratteristiche simili.
   ¨   Posizionamento relativo - Come siamo collocati rispetto ai nostri
       concorrenti.
   ¨   Individuazione degli spazi vuoti – Dove non esistono aziende operanti.
   ¨   Linee strategiche di sviluppo - Prevedere mosse dei concorrenti ed avere
       suggerimenti per le nostre strategie.
Obiettivi dei concorrenti

   Sono sostanzialmente riconducibili a due categorie:

   ¨   Obiettivi di profitto
       ¤ Controllo costi
       ¤ Sfruttamento economie di scala

   ¨   Obiettivi di crescita dimensionale
       ¤ Nuovi mercati
       ¤ Nuovi prodotti
Profilo comportamentale concorrenti

   Esistono sostanzialmente tre grandi categorie di
   stimoli:

   ¨   Modifiche dell’ambiente in cui si opera (per
       esempio una crisi economica)
   ¨   Mossa di un concorrente (per esempio una
       variazione dei prezzi)
   ¨   Aggressione specifica (un’azione specificatamente
       diretta verso il concorrente in questione come una
       pubblicità comparativa)
Fattori che influenzano la reazione

   ¨   Cultura aziendale.
   ¨   Management.
   ¨   Posizione sul mercato (per esempio un’azienda con una
       solida posizione potrà reagire più liberamente di una con una
       posizione precaria).
   ¨   Caratteristiche interne. Tutte le variabili interne (per esempio
       la dimensione, la struttura dei costi la struttura e la liquidità)
       condizionano la capacità di reagire.
   ¨   Caratteristiche del mercato. Un mercato “giovane” sarà
       presumibilmente più reattivo e aggressivo di uno maturo.
Confronto comparativo
Co-opetitors

   ¨   Aziende che competono, talvolta aspramente, su alcuni mercati ma
       collaborano in altri.
   ¨   Condivisione del rischio – Un’opportunità troppo rischiosa può essere
       affrontabile se condivisa con altri.
   ¨   Condivisione degli investimenti – Due o più aziende collaborano per
       condividere l’onere di un investimento.
   ¨   Attacco a nuovi mercati – Quando rischi e i costi dell’operazione sono
       troppo grandi per un singolo o perché le caratteristiche specifiche del
       mercato richiedono un insieme di capacità che la singola azienda non
       possiede.
   ¨   Coabitazione forzata – Quando aziende sono contemporaneamente
       partner e concorrenti sullo stesso mercato (per esempio nel caso dei
       prodotti marchiati dal supermercato che vengono venduti accanto ai
       prodotti analoghi di grandi aziende).
Puoi anche leggere