Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive - Servizio economico-statistico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole
e medie imprese: esperienze e prospettive
Servizio economico-statisticoIndice
1. Il profilo digitale delle aziende
2. L’accesso ai servizi di comunicazione e i social network
3. La scelta e l’importanza delle forme di comunicazione per le imprese
4. Il livello di soddisfazione rispetto ai servizi di comunicazione
5. Internet: conoscenza della velocità di connessione e disponibilità a pagare per una connessione veloce
6. I nuovi trend
NOTA: I dati provengono da un’indagine condotta per conto dell’Autorità dalla IZI – Metodi, analisi e valutazioni economiche su un campione di
circa 600 imprese, rappresentative della imprese italiane con meno di 250 dipendenti, nel periodo settembre – dicembre 2015
2 Servizio economico-statistico1. Il profilo digitale delle aziende
● Questo lavoro analizza l’esperienza delle aziende nell’uso dei servizi di comunicazione, con particolare attenzione sia ai tradizionali servizi di telefonia fissa, mobile e postali, sia
all’uso di Internet e delle più recenti piattaforme di condivisione e di scambio di informazioni, quali i social media
● L’analisi pone in luce come la categoria dimensionale dell’azienda si configura come la variabile che, più di altri fattori, determina differenze nell’uso dei servizi di comunicazione
La dotazione tecnologica
La dotazione tecnologica Dispositivi utilizzati per l’accesso a Internet
● Il possesso di device e accesso alla rete sono fondamentali per stabilire la maggiore o ● L’85,9% accede a Internet con il PC da rete fissa. Al secondo posto si colloca
minore propensione all’utilizzo dei servizi innovativi l’accesso a Internet con il PC attraverso rete senza fili (72,1%). Anche lo
smartphone ha raggiunto un grado di penetrazione piuttosto elevato
(60,9%) come terminale di accesso al web
45,9 % Smartphone
61,7 % Cellulare 65,2 %
Smartphone e/o cellulare 60,9
91,0 % Telefono fisso PC attraverso rete senza fili 72,1
52,6 % PC - portatile PC da rete fissa 85,9
86,1 % PC - fisso 92,5 % Tablet 34,7
PC mediante rete mobile (con chiavetta USB/PC card,
28,3 % Tablet MiniPC con SIM incorporata, con il cellulare usato come modem)
26,1
Smart TV 6,2
0 20 40 60 80 100
Disponibilità di device (%)
3 Servizio economico-statistico2. L’accesso ai servizi di comunicazione e i social network
● Mentre la disponibilità di connessioni a Internet ha raggiunto un livello molto elevato ● Le piattaforme di condivisioni e di scambio di informazioni sono considerate sempre
tra le aziende, si osserva ancora una scarsa consapevolezza, soprattutto tra le micro di più, in virtù della loro crescente diffusione, un canale di accesso privilegiato ai
imprese, delle potenzialità del sito web clienti
30
25
< 10 50-249
20 25
10-49 Totale
Connessione
a Internet 90 100 100 91
15
Posta
elettronica 97 99 99 97 10
certificata
Sito web 51 86 93 54 5
6 6
0
Servizi per dimensione d’impresa (%) Facebook Twitter Altro
Disponibilità di un account sui social network (%)
● All’interno della categoria residuale “altro”, tra i social network utilizzati dalle
imprese risulta maggiormente diffuso Google+ (62%), seguito da LinkedIn (56%). Per
le piattaforme che puntano ad una comunicazione incentrata maggiormente su
immagini e video, come YouTube e Pinterest, si osserva un ridotto interesse da parte
delle aziende
4 Servizio economico-statistico3. La scelta e l’importanza delle forme di comunicazione per le imprese
Telefonia Mobile Telefonia Fissa
Servizi voce e Internet 39% ● I dati mostrano una situazione indicativa di una
Servizi voce e Internet 77% parziale difficoltà del mondo delle piccole e medie
Solo servizi voce 13%
Solo servizi voce 10% aziende ad aggiornare le strategie e le pratiche di
Solo servizi Internet 1%
comunicazione
Nessun abbonamento 43% ● I servizi offerti su rete fissa sono significativamente
Nessun abbonamento 12%
Non risponde 4% preferiti a quelli su rete mobile
Non risponde 1%*
Tipologia di abbonamento di telefonia mobile e fissa L’importanza dei servizi di comunicazione
● Le aziende ricorrono più degli individui all’uso di servizi postali siano essi di tipo ● La telefonia, fissa e mobile, conserva il primo posto come forma di
tradizionale o digitale comunicazione per le aziende
● L’uso del servizio postale digitale quale, ad esempio, la posta certificata riguarda la metà ● La rilevanza di Internet non fa ancora parte del patrimonio culturale delle
della piccole e medie imprese e si riscontra una correlazione tra utilizzo di servizi postali piccole e medie imprese italiane
tradizionali ed utilizzo di servizi postali postali online Servizi postali tradizionali
47 41
Altro 9,1
6
6 41 32 9
Lettere private 26,0 molto abbastanza poco per niente non sa
Servizi di telefonia vocale (mobile e fisso)
Pacchi di grandi dimensioni 7,1
84 13
Lettere formali ad organizzazioni ed individui 42,3 1*
62 22 9 4
molto abbastanza poco per niente non sa
Inviti e cartoline 3,4
Servizi di accesso a Internet
Pacchi di piccole dimensioni 4,2 74 20
1*
0 20 40 44 30 15 5
Prodotti spediti tramite il servizio postale (%) molto abbastanza poco per niente non sa
5 Servizio economico-statistico4. Il livello di soddisfazione rispetto ai servizi di comunicazione
● Il livello di soddisfazione, che può essere utilizzato come misura del benessere, ● La percentuale di coloro che cambiano operatore di telefonia mobile o fissa
risulta, per i servizi di comunicazione presi in esame, mediamente elevato dipende dal grado di soddisfazione complessiva nei confronti dell’operatore
con il quale è stato sottoscritto il contratto
● I servizi per i quali le aziende risultano essere maggiormente soddisfatte sono i
● L’80% di coloro che ritiene soddisfacente il rapporto con il proprio fornitore di
servizi postali online e quelli di corriere espresso
servizi di telefonia fissa non lo ha cambiato; tale percentuale sale all’87% nel
caso dei servizi di telefonia mobile
IMPRESE IMPRESE
● Sia per i servizi di rete fissa, sia per quelli di rete mobile, le piccole imprese
SODDISFATTE INSODDISFATTE
cambiano più spesso operatore rispetto a quelle di dimensioni maggiori: tale
88% 6%
differenza appare legata alla natura decisionale del processo di sostituzione
Servizi postali online
dell’operatore che, nelle aziende di ridotte dimensioni, è assimilabile ad una
decisione individuale
86% 7%
● Oltre al fattore economico, la presenza di disservizi o la ricerca di soluzioni
Servizi di corriere più consone alle preferenze sono alla base delle motivazioni di cambiamento
77% 18%
Servizi postali tradizionali
Telefonia fissa Telefonia mobile
70% 19%
Condizioni economiche più vantaggiose 72 64
Servizi di accesso a Internet
83% 12% Presenza di disservizi 32 27
Servizi di telefonia mobile Offerta di servizi più consoni alle proprie 21 19*
preferenze
77% 21%
Servizi di telefonia fissa Cause che hanno determinato il cambio di fornitore (%)
Livello di soddisfazione per i servizi di comunicazione (%)
6 Servizio economico-statistico5. Internet: conoscenza della velocità di connessione e disponibilità a pagare per una connessione veloce
Conoscenza della velocità di connessione Disponibilità a pagare per un Internet «veloce»
● In Italia, il 42% delle piccole e medie imprese non conosce la velocità della ● La disponibilità a pagare individua l’importo che un’azienda sarebbe disposta a
propria connessione a Internet corrispondere per avere a disposizione una connessione a Internet più veloce quale,
ad esempio, a banda ultra larga
● La percentuale di aziende che non conosce la velocità raggiunta si riduce
all’aumentare della dimensione ● Le imprese che dispongono di basse velocità di connessione a Internet (fino a 10
Mbps) e, quindi, con dotazioni tecnologiche inferiori, sono anche quelle con la più
● La crescita delle aziende è rallentata anche dalla limitata diffusione di
alta propensione all’investimento, incrementando il proprio budget per godere di una
connessioni superveloci. Tra le imprese che conoscono la velocità, si osserva
connessione più veloce (33%)
che la maggioranza (66%) dichiara di connettersi ad una velocità fino a 10
Mbps 0 25 50 56 75
Non
Non sa risponde
56 49 7 5 5 18 16
Nulla Fino a 5 euro Tra 5 e 10 euro Piu' di 10 euro
Disponibilità a pagare per un incremento nella velocità di connessione (%)
24
Internet superveloce (più di 50 Mbps) 59 15 15 11
10 2 7 2
Fino a 2 Da 2 a 10 Piu' di 10 Piu' di 30 Piu' di 50 Piu' di 100 Alte velocità (più di 10 fino a 50 Mbps) 53 10 10 5 20 2
Mbps Mbps fino a 30 fino a 50 fino a 100 Mbps
Mbps Mbps Mbps
Basse velocità (fino a 10 Mbps) 51 14 7 12 8 9
Imprese che conoscono la velocità di connessione per fasce di velocità (%)
Nulla Fino a 5 euro Tra 5 e 10 euro Più di 10 euro Non sa Non risponde
Disponibilità a pagare per velocità attuale di connessione (%)
7 Servizio economico-statistico6. I nuovi trend
● Lo sviluppo tecnologico introduce nuove forme e nuovi strumenti di ● Con l’avvento della comunicazione gratuita (posta elettronica) il settore dei servizi
comunicazione. La ricerca ha analizzato l’esperienza delle imprese nell’uso postali tradizionali ha subito una significativa e strutturale contrazione
degli strumenti di comunicazione più recenti, con particolare riferimento alla
● Più di un terzo delle imprese ha dichiarato di avere ridotto, nel corso dell’ultimo anno,
diffusione dei nuovi servizi di messaggistica, dei servizi alternativi alla
l’utilizzo dei servizi postali di tipo tradizionale; le modalità di comunicazione che si
telefonia vocale tradizionale e dei servizi postali online
sono sostituite all’invio di lettere e cartoline sono in larga parte da rinvenirsi fra la
● Ai servizi alternativi di messaggistica ricorrono maggiormente le micro posta elettronica o la sua variante di posta certificata
imprese, mentre per i servizi alternativi di telefonia vocale si osserva che
● L’uso di qualsiasi tipo di servizio postale digitalizzato ed in rete è molto diffuso tra le
l’utilizzo cresce al crescere della dimensione aziendale
aziende
Servizi alternativi di Servizi alternativi di
messaggistica telefonia vocale
Nessuna sostituzione 7
41 26
Posta elettronica certificata 50
Email 88
< 10 10-49 50-249
Servizi
42 28
Forme sostitutive dei servizi postali tradizionali tra imprese che hanno ridotto l’uso
altrenativi di 35
messaggistica di servizi postali tradizionali (%)
Servizi Sì No
24 35 41
alternativi di
telefonia
vocale 52 42
Diffusione di servizi alternativi di messaggistica e telefonia vocale
per dimensione d’impresa (%) Uso di servizi postali online (%)
8 Servizio economico-statisticoServizio economico-statistico
ses@agcom.it
Roma Napoli
Via Isonzo 21/b - 00198 Centro Direzionale Isola B5 -
80143Puoi anche leggere