Business Plan - Equality Electric Car
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Business Plan
Gli investimenti attinenti alla Ricerca Industriale ed allo Sviluppo Sperimentale, per una
durata temporale di 10 mesi circa, richiedono i seguenti impegni di spesa suddivisi per:
DESCRIZIONE
SOCIETÀ RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO SPERIMENTALE
E QUALIFICA
2 ingegneri 1,25 FTE 1,75 FTE
CAPO PROGETTO
1 tec. Amm. 24.800,00€ 41.800,00€
PROGETTAZIONE 0,40 FTE 0,85 FTE
2 ingegneri
MECCANICA 12.600,00€ 23.800,00€
PROGETTAZIONE
0,85 FTE 1,25 FTE
ELETTRONICA/ 3 ingegneri
ELETTROMECCANICA 26.4600,00€ 38.700,00€
0,34 FTE 1,25 FTE
DESIGNER 1 ingegnere
11.600,00€ 17.400,00€Business Plan
DESCRIZIONE
SOCIETÀ RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO SPERIMENTALE
E QUALIFICA
COMUNICAZIONE 0,27 FTE
ISTITUZIONALE, STRATEGICA Graphic web designer
E WEB DESIGN 10.000,00€
CONSULENZA BREVETTI A corpo 8.500,00€
CONSULENZA
TESTING/VALIDAZIONE
A corpo 15.400,00€
CONSULENZA
PROCESSO OMOLOGAZIONE A corpo 38.000,00€
TOTALE 131.900 € 137.100 €
TOTALE RI & SS 269.000 €Investimenti
Si pone in risalto che i costi per le certificazioni di prodotto
sono esclusi dal presente BP poiché afferenti al processo di
DESCRIZIONE SPECIFICA IMPORTO
produzione
I costi di gestione, generali (affitti, utenze) e contabili sono
Adeguamenti
SEDE OPERATIVA 4.000,00€ sopportati delle società partner e pertanto esclusi dal
locali
computo al fine di contenere l’investimento complessivo
mentre sono inseriti i soli costi di adeguamento per le attività
LABORATORIO Attrezzature 14.000,00€ di RI&SS di alcuni locali della sede operativa in comodato
d’uso gratuito
COSTRUZIONE
PROTOTIPO Materiali 17.000,00€
COSTRUZIONE Lavorazione
PROTOTIPO 41.000,00€
c/terzi
TOTALE 76.000 €
TOTALE PROGETTO 345.000 €
Electric CarIntegrazioni Il percorso progettuale intrapreso è preordinato al raggiungimento degli obiettivi delineati con una definizione delle modalità che transitano attraverso le seguenti evidenze: • si tratta di un percorso combinato basato sull’attivazione di specializzazioni/consulenze esterne in grado di supportare il know- how del gruppo di lavoro interno, altamente referenziati e particolarmente esperti sia in ambito di ricerca e sviluppo che in ambito di mobilità sostenibile • contraddistinto da una chiara collaborazione tra i soggetti partecipanti in grado di compensare e coniugare le singole capacità e professionalità nonché a potenziarne e amplificarne le risultanze • inoltre il percorso di RI è orientato alla definizione dell’ambito di intervento sia sotto il profilo elettrico ed elettronico sia sotto il profilo meccanico muove le sue fila da un’analisi dettagliata dello stato dell’arte con lo scopo di individuarne gli elementi di criticità, proponendo soluzioni innovative efficaci e contraddistinte da una valenza eco-ambientale superiore Infine il percorso di SS che dalla RI verrà avviato è strutturato in maniera netta e chiara, con la stretta collaborazione tra consulenti esterni e gruppo interno e con apporti anche in termini di validazione Per quel che concerne la durata del programma si prevede un tempo di sviluppo di 10 mesi in cui le attività risultano essere strutturate nel seguente modo: • 4 mesi circa per le attività di Ricerca Industriale • 6 mesi circa per le attività di Sviluppo Sperimentale (la variabilità temporale è legata alle risultanze sperimentali del prototipo in versione β sperimentale)
La strategia di finanziamento ad oggi elaborata prevede una differenziazione per tipologia di finanziatore: Privati ✓ Attraverso la partecipazione a quote sociali di selezionati soci/investitori privati si intende raggiungere una raccolta di 90.000,00€ circa finalizzata a: • Realizzazione del prototipo in versione β utile a velocizzare le attività di RI&SS • registrazione del marchio • registrazione design • attività prodromiche al crowdfunding equity-based • liquidità di cassa Questa prima raccolta da soci privati ingloba circa il 26 % degli investimenti riportati nel Business Plan e si concluderà nel mese di maggio 2019 ✓ Ricerca di investitori sotto forma di società (trasporto, eCommerce, compagnie assicurative..) che intendono sviluppare una singola tipologia di veicolo di interesse al loro business Istituzionali ✓ Ricerca di grandi società di investimento che intendono esplorare nuovi modelli di business nei settori dell’innovazione green per lo sviluppo di imprese/ start-up con attenzione al tema dell’economia circolare e alla diffusione di una nuova cultura dell’innovazione promuovendo al contempo il proprio network a supporto delle sfide di potenziali business Crowdfunding ✓ Attraverso Mamacrowd (equity-based), si intende costruire una idonea compagna di comunicazione e di ricompensa per invitare alla raccolta per una singola tipologia di veicolo di interesse con un apporto di almeno 255.000 € (circa il costo delle attività di RI&SS)
Piano finanziario
COPERTURA FINANZIARIA PROGETTO EQUALITY
FABBISOGNO FONDI DI COPERTURA
Finanziamento soci
COSTI PER INVESTIMENTO 62.300€ 90.000 €
e autofinanziamento
ALTRI COSTI IMPUTATI Crowdfounding
269.000 € 255.000 €
AL PROGRAMMA DI RI/SS Investitori istituzionali
IVA SU INVESTIMENTI 13.700 €
TOTALE 345.000 € 345.000 €
L’IVA risulta calcolata sugli investimenti, non viene calcolata sulle spese di personaleRicavi
L’offerta del progetto Equality a imprese produttrici di veicoli o di componenti, o aziende
che vogliono diversificare il loro business nella promettente green economy al servizio della
disabilità, con un prototipo di veicolo elettrico innovativo già definito per la successiva
industrializzazione, dunque pronto per conquistare il mercato, rende pertanto possibile
l’ipotesi di una favorevole e remunerativa vendita/exit stimata in almeno 2 milioni di euro.
Da questa stima sono esclusi i diritti di privativa che saranno registrati e di un pari
equivalente valore economico.
Electric CarBusiness model
Partner chiave Attività chiave Proposte di valore Relazione con i clienti Canali
2
IPC Progetto esecutivo Completa autonomia di Tipologia B2C Fiere di settore (Rehacare,
Progetto Equality modello Equality per mobilità veicolare per Exposanità, Reah Tec
Presentazione e prova del
disabili e prototipo del persone disabili, affinché Italia etc)
3D Italy prodotto direttamente alla
veicolo omologato possano migliorare le loro
clientela Comunicati stampa
Modellazione e design condizioni di vita
attraverso una crescita Materiali di informazione
R.A.M.E.
delle relazioni e delle Sito web
Ingegneria elettronica
scelte autonome.
Prometec Risorse chiave Segmenti di clientela Blog
Ingegneria meccanica Finanziamento progetto Disabili motori con Seo research
attraverso crowdfounding idoneità alla Patente A P.R. a mezzo social
GREGO
e/o finanziatori privati
Comunicazione e web
Struttua dei costi Flussi dei ricavi Prevedendo un potenziale 2%
di clienti, su una cifra totale di
Costo Costo prototipo Costo promozione Vendita del progetto 80.000 disabili, pari a 1.600
progettazione e divulgazione esecutivo finale a case unità e vendita del prodotto a
costruttive 11.500 € si prevedono ricavi
259.000 € 76.000 € 10.000 € lordi di circa 19.000.000 €
2.000.000 €
Tot. 345.000 €Puoi anche leggere