Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136

Pagina creata da Salvatore Pagano
 
CONTINUA A LEGGERE
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Farmacologia Generale

Prof.ssa Mariangela Serra

Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento

mserra@unica.it

070/6754136
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Obiettivi del corso

l corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base di
Farmacologia Generale, partendo dai principi di farmacocinetica
e farmacodinamica, per illustrare quindi gli effetti delle
principali classi di farmaci, sia a livello cellulare che sugli organi
e apparati. Verrà inoltre sottolineata l’importanza dei farmaci
quali strumenti di indagine per la comprensione dei meccanismi
cellulari e molecolari alla base dei processi fisiologici. Gli
obiettivi sopradescritti verranno perseguiti attraverso lo
svolgimento di lezioni frontali e lezioni in laboratorio.

Lo studente deve possedere conoscenze sulla biochimica e
fisiologia della cellula e dei meccanismi fisiologici dei diversi
apparati.
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
FARMACOLOGIA GENERALE
Lezioni teoriche (7 CFU)

Basi della farmacologia:
Farmacocinetica, farmacodinamica, metabolismo dei farmaci

Principi di farmacologia del sistema nervoso autonomo periferico:
Sistema nervoso parasimpatico
Agonisti e antagonisti del recettore muscarinico
Farmaci anticolinesterasici
Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi
Sistema nervoso simpatico
Agonisti e antagonisti adrenergici

Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare:
Inibitori del sistema renina-angiotensina
Calcio-antagonisti
Farmacologia del nitrossido
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Farmacologia degli eicosanoidi:
Metabolismo dell’acido arachidonico
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Farmacologia dell’istamina
Agenti per il controllo dell’acidità gastrica: bloccanti della pompa protonica
Analgesici oppiacei e loro antagonisti
Farmacologia del sistema degli endocannabinoidi

Principi di farmacologia endocrina
Farmacologia della corteccia surrenale
Estrogeni e progestinici

Tossicodipendenza
Effetti dell’esposizione ripetuta alle sostanze

Sostanze d’Abuso
Etanolo, Cannabis, Cocaina, Eroina, Anfetamine, Psichedelici

Laboratorio
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
LEZIONI FRONTALI

Inizio ore 9:00

LUNEDI’
MERCOLEDI’
VENERDI’

LABORATORIO

POMERIGGIO
MERCOLEDI’
calendario sarà
pubblicato
                   MODALITA’ D’ESAME

                   PROVA INTERMEDIA
                   ESAME FINALE

                   Scritto I Sessione di giugno
                   Orale Altre Sessioni
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Avviso

Le lezioni saranno disponibili sul sito docente:

Didattica
materiale didattico
Password: farmaco2018
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
FARMACODINAMICA   FARMACOCINETICA
Farmacologia Generale - Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento 070/6754136
FARMACOCINETICA VS FARMACODINAMICA

                  movimento                                            azione

entrare	
     uscire	
  

 Farmacocinetica: come si modifica la concentrazione del farmaco
 spostandosi attraverso i differenti compartimenti del corpo

 Farmacodinamica: come il farmaco esercita il suo effetto nel corpo
                     (potenza ed efficacia; interazione farmaco-recettore)
Componenti della farmacocinetica (In e Out)                                  A
                                                                             D
 Assorbimento
                                                                             M
 Processo attraverso il quale il farmaco entra nel circolo sanguigno         E
 Processi che avvengono prima dell’ingresso del farmaco nella circolazione
 sistemica

  Distribuzione
Processi che disperdono il farmaco nei fluidi e nei tessuti dell’organismo

  Metabolismo Biotrasformazioni/Eliminazione (fegato)
   Trasformazione irreversibile di un farmaco in un metabolita
  Eliminazione         Escrezione (fegato e rene)
   Eliminazione del farmaco dall’organismo
ASSORBIMENTO = PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE IL FARMACO
  ENTRA NELLA CIRCOLAZIONE SISTEMICA

        ASSORBIMENTO DIPENDE DALLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE
	
  
PER	
  OS	
  
Orale         	
                                 	
  Farmaco	
  inghio6to	
  
Sublinguale 	
  Farmaco	
  so8o	
  la	
  lingua	
  
Buccale 	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Farmaco	
  all’interno	
  della	
  guancia	
  
                                                                                                 Buccale	
  
	
  
INIEZIONE	
                                                                                    (Polmonare)	
  

EV 	
         	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Endovenosa	
  	
  	
  	
  	
  
IM 	
         	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Intramuscolare	
  
SC 	
         	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  So8ocutanea	
  
IA 	
         	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Intrarteriosa	
  
Intratecale 	
  Nello	
  spazio	
  subaracnoideo	
  
	
  
POLMONARE	
  
RETTALE	
  
TOPICA	
  
TRANSDERMICA	
  
Transre8ale	
  	
  
transcutanea	
  
CONCETTI FONDAMENTALI

                         massa
      [Concentrazione] = 	
  
                         volume	
  

   Massa = la quantità di farmaco (unità di misura = mg)
   Volume = unità di misura L, mL, cc (cc = 1 centimetro cubico = 1 mL)

   Volume del sangue = 5 L                                                          [plasma] =   Volume sangue - ematocrito
   Volume del plasma = sangue – cellule = 2.5 L

Quale è la concentrazione plasmatica di 10 mg di farmaco X assorbito al 100% ?

                    [plasma]	
  =	
  	
   10	
  mg	
   =	
  	
  4	
  mg/L	
  	
  
                                          2.5	
  L	
  	
  	
  	
  
1 caso)    I.V. bolus                         plasma (unico compartimento) + no escrezione

              Circolazione sistemica

                                                   Concentrazione plasmatica
                            massa
[Concentrazione] =          	
  
                            volume	
  

                10 mg
 [plasma] =                    =	
   4 mg/L
                	
  2.5 L

 10 ml x 1mg/ml = 10 mg                            Area sotto la curva = AUCI.V. Tempo 4	
  h	
  

Volume        Conc. =	
   Quantità farmaco                                     massa
        x	
  
siringa       siringa somministrata
2 caso)   Per OS bolus                           plasma (unico compartimento) + no escrezione

                Circolazione sistemica

  10 mg

                                                            Concentrazione plasmatica
  	
  
                                                                                            Assorbimento
                                          Fegato	
  
                                                                                        4
  Stomaco            Intestino
                                            0.5	
  mg	
                                 2

          2.5	
  mg	
     2.0	
  mg	
  

                                                                                                     circa 6h   Tempo
  Totale perso = 5 mg

                             5 mg                                                                AUC P.O < AUC I.V.
          [plasma] =                      =	
   2 mg/L
                            2.5 L
AUC PO / AUC I.V = Biodisponibilità.

Con il termine biodisponibilità si fa riferimento alla
quantità percentuale della dose di farmaco somministrata
che raggiunge in forma attiva il circolo ed è quindi
disponibile per le azioni sistemiche
AUC PO / AUC I.V = Biodisponibilità.

AUC I.V	
  
 quantità di farmaco che arriva al plasma, è il 100% di
quella somministrata = DOSE
                                      Prima dell’assorbimento
AUC P.O	
  
reale dose del farmaco che arriva al plasma

                                       Dopo l’assorbimento
Ricapitolando

 La farmacocinetica studia ……….

  Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Escrezione

                      massa           massa assorbita = massa disponibile
 [Concentrazione] =   	
  
                      volume	
         AUC PO / AUC I.V = Biodisponibilità.

                                              Via di somministrazione

 Distribuzione
 Da distretto vascolare ad extravascolare

                                                            muscoli, tessuto
                              Spazio extravascolare         adiposo, spazi
vasi                                                        intestiziali e spazi
                                                            intracellulari
Distribuzione

Processi che disperdono il farmaco nei fluidi e nei tessuti dell’organismo

   Da distretto vascolare ad extravascolare (muscoli, tessuto adiposo,
   spazi intestiziali fra le cellule

                                       Spazio	
  extravascolare	
  

            vasi	
  
1 caso)   I.V. bolus                    plasma (unico compartimento) + no escrezione

                                               Concentrazione plasmatica
             Circolazione sistemica

                        massa
[Concentrazione] =      	
  
                        volume	
  
                                                                           Tempo
               10 mg
[plasma] =     	
        =	
   4 mg/L
                2.5 L
3 caso)                              I.V. bolus   plasma + compartimenti extravascolari + no escrezione

                                                                                                                               massa
                                                                                         [Concentrazione] =                    	
  
                                                                                                                              volume	
  
 10 mg
                                                                                                       10mg
                                                                                 t	
  0	
   [C0] =                      =	
  4mg/L	
  
    Plasma 2.5 L                                                                                       	
  
                                                                                                        2.5 L	
  
                                                  C. extravascolari
                  Endotelio                            7.5 L
                  vascolare
                                                                                                         massa totale assorbita
                                                                                  [Conc.Ideale] =        	
  
                                                                                                              volume di distribuzione	
  
         Concentrazione plasmatica

                                                                    Vd
                                     4                                                          10mg                   10	
  mg	
             1	
  mg	
  
                                                                    t	
  1h	
   [Ci] = 	
                      =	
                    =	
  
                                                                                          2.5 L + 7.5 L	
               10L	
                  L	
  
                                     2

                                         0    1   2     3      4
                                                            Tempo
Plasma 2.5 L

                             C. extravascolari
     Endotelio                    7.5 L
     vascolare

            massa totale assorbita (10 mg)
Vd    =	
   	
  
                 [Conc. Plasmatica]

                                      Quando il passaggio è ostacolato, Il Vd è basso
Plasma 2.5 L

                             C. extravascolari
     Endotelio                    7.5 L
     vascolare

            massa totale assorbita (10 mg)
Vd    =	
   	
  
                 [Conc. Plasmatica]

                                      Quando il passaggio è facilitato, Il Vd è alto

     VOLUME DI DISTRIBUZIONE APPARENTE
VOLUME DI DISTRIBUZIONE

      Non è una variabile
                                                           Molecole ad
                                                           alto peso
                                                           molecolare    Molecole ad
                                                                         basso peso
Per i farmaci che “preferiscono” il plasma = Vd basso                    molecolare

Per i farmaci che “preferiscono” il compartimento extravascolare= Vd alto

Altri fattori

Legame alle proteine plasmatiche

Lipofilicità

Patologie
Legame alle proteine plasmatiche
Metabolismo di
primo passaggio(fegato)

Metabolismo prima di raggiungere
la circolazione sistemica

Se il farmaco arriva alla vena
porta sarà soggetto al
metabolismo di primo passaggio

NOTA:	
  Il	
  fegato	
  può	
  metabolizzare	
  
solo	
  una	
  frazione	
  del	
  farmaco	
  
somministrato	
  nel	
  1	
  passaggio	
  
Metabolismo del farmaco prima di raggiungere la circolazione sistemica

  Farmaco Attivo          Farmaco Inattivo

  Farmaco Inattivo        Farmaco Attivo

   Perché e come metabolizziamo i farmaci ?

                      Enzimi
      Farmaco A                Farmaco B      =	
     Aumento polarità
Biotrasformazioni
Enzimi del metabolismo degli xenobiotici
 Tipi di reazioni   Enzima

 Fase I             Citocromo P450
 Ossidazione        Alcol deidrogenasi
                    Aldeide deidrogenasi
                    Monossigenasi flaviniche
                    Monoaminossidasi

 Riduzione          Chinone reduttasi (DT diaforasi)
                    Citocromo P450 reduttasi

 Idrolisi           Epossido idrolasi

                    UDP glucuronil transferasi
 Fase II
                    Solfotransferasi
 Coniugazione
                    N-acetil transferasi
                    Metiltransferasi
                    Coniugazione con amminoacidi
                    Glutatione transferasi
Nella fase I vengono introdotti o smascherati gruppi
             polari per azione di ossidasi

 R               OH               R                  COOH

 CYP   (Cythocrom P 450 family)

Farmaco +O2    + NADPH                Farmaco* + H2O    + NADP+
                                             O	
  
Le forme di CYP 450 che nei microsomi epatici presiedono
alla trasformazione degli xenobiotici appartengono a tre
principali tipi di geni:

CYP1 CYP2 CYP3
                                  CY P2 D 6 CY P2 E 1
                    CY P 2 C1 9

               CY P 2 C1 8

                                                   other
                             CYP2C9                CYPs

                                                 CYP1A2
              CYP2C8

               CYP2B6             CYP3A
Localizzazione intracellulare
Il citocromo P450 degli eucarioti è ancorato alle membrane
microsomiale e mitocondriale

Gli enzimi P450 predisposti al metabolismo degli xenobiotici si
trovano soprattutto nel reticolo endoplasmatico del fegato

                             Il citocromo P450 microsomiale
                             è legato alla membrana del
                             reticolo endoplasmatico tramite
                             la regione N-terminale
                             idrofobica che forma un’elica
                             transmembrana.
Enzimi del metabolismo degli xenobiotici
 Tipi di reazioni   Enzima

 Fase I             Citocromo P450
 Ossidazione        Alcol deidrogenasi
                    Aldeide deidrogenasi
                    Monossigenasi flaviniche
                    Monoaminossidasi

 Riduzione          Chinone reduttasi (DT diaforasi)
                    Citocromo P450 reduttasi

 Idrolisi           Epossido idrolasi

                    UDP glucuronil transferasi
 Fase II
                    Solfotransferasi
 Coniugazione
                    N-acetil transferasi
                    Metiltransferasi
                    Coniugazione con amminoacidi
                    Glutatione transferasi
CONIUGAZIONE

Nella fase II la molecola endogena (ENDOX) dona
       una sua porzione allo xenobiotico (D)

 D+ENDOX                    DX+ENDO
Reazione               Enzima                  Gruppo funzionale coinvolto

Glucuronazione     UDP-glucuroniltransferasi       -OH; -COOH, NH2, SH

Solfatazione           Solfotranferasi               -OH; NH2, SO2NH2

Metilazione          Metiltransferasi                    -OH; NH2

Acetilazione          Acetiltransferasi            -OH; NH2, SO2NH2

Coniugazione con
amminoacidi                                                CCOH

Coniugazione con    Glutatione-S-Transferasi                 -OH
Glutatione
Escrezione: eliminazione del farmaco dall’organismo

  1) Escrezione renale

   2) Escrezione biliare e fecale

   3) Escrezione attraverso il sudore

   4) Escrezione nel latte

   5) Escrezione polmonare
Velocità di eliminazione

                                                     Rate del metabolismo
                                                                            I ordine       ordine zero
   Cinetica di I ordine
   Cinetica di ordine zero                                                                               tossico

Cinetica di I ordine
	
                                                                                     Concentrazione plasmatica

 Concentrazione plasmatica       Rate del metabolismo

           il rate è dipendente dalla concentrazione plasmatica

Cinetica di ordine zero
	
  
  Concentrazione plasmatica   NO      Rate del metabolismo

          il rate è indipendente dalla concentrazione plasmatica
Cinetica di I ordine                                   Cinetica di ordine zero
        	
                                                     	
  
  Concentrazione plasmatica rate del metabolismo        Concentrazione plasmatica NO     rate del metabolismo

Il rate è dipendente dalla concentrazione plasmatica   Il rate è indipendente dalla concentrazione plasmatica

 Il rate del metabolismo è proporzionale                   Il rate del metabolismo è costante
 alla concentrazione del farmaco

       Emivita del farmaco è costante

  tempo necessario per metabolizzare il 50% del farmaco

           Proporzione costante                  50%
                                         =
                   tempo                         1h
Cinetica di I ordine                                                                Cinetica di ordine zero
                            	
                                                                                  	
  

                                                                             50%                                                                                   2 mg/L
                       Proporzione costante =                                                                   Quantità costante
                                                                                                                              =
                                                                             1h                                                                                        1h

                                                                                   Concentrazione plasmatica
Concentrazione plasmatica

                             *	
                                                                               *	
  
                                                                                                                           *	
  

                                     *	
                                                                                               *	
  
                                             *	
                                                                                               *	
  
                                                     *	
     *	
                                                                                           *	
  
                                                                     *	
  
                                      1      2       3       4       5                                                 1           2       3           4           5
                                                                     Tempo (h)                                                                                     Tempo (h)
Cinetica di I ordine                              Emivita = t1/2
   	
                 La pendenza è proporzionale al rate di eliminazione (K)

                                                                              t1/2            0.963                                                               0.963 x Vd
                                                                                       = -------------------                              =	
  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐	
  
                                                                                                  k                                                                        CL
                                                                                                                                                                                                                       Clearance

                                                                                                          Concentrazione plasmatica
Concentrazione plasmatica

                              8	
     *	
                                                                                               8	
  
                                                                                                                                                *	
                               pendenza	
  
                                                                                                                                        4	
                    *	
  
                              4	
  
                                              *	
                                                                                       2	
                                       *	
  
                             2	
                                                                                                        1	
  
                                                      *	
                                                                                                                                          *	
  
                             1	
                                                                                                      0.5	
  
                            0.5	
                             *	
     *	
                                                                                                                                       *	
  
                                                                                     *	
  
                                               1      2       3       4              5                                                                  1              2              3                    4              5
                                                                                     Tempo (h)                                                                                                                            Tempo (h)

                  Plot lineare X e Y lineari                                                            Plot semi-log: X lineare, Y s. logaritmica
Clearance è una misura dell’eliminazione      =	
  	
  ml/min	
  

                                  Velocità di eliminazione                = mg/min
        Viene definita come =
                                 Conc. plasmatica del farmaco             = mg/ml

È il volume del plasma da cui il farmaco è completamente rimosso nell’unità di tempo

   Escrezione renale
   Escrezione biliare e fecale
   Escrezione polmonare
Escrezione renale= filtrazione-riassorbimento + secrezione
ASSORBIMENTO
L’entità e la velocità di assorbimento di un farmaco
dipendono essenzialmente da:

ü Via di somministrazione
ü Forma farmaceutica
ü Liposolubilità
ü Per via orale dal pH dell’ambiente e dalla costante di
   dissociazione (pKa)
ü Flusso sanguigno nel sito di assorbimento
ü Superficie totale disponibile per l’assorbimento
ü Tempo di contatto con la superficie di assorbimento
Passaggio dell’aria nel tratto respiratorio
   naso e bocca→ trachea→ bronchi→ bronchioli→ alveoli
ASSORBIMENTO ATTRAVERSO LA PELLE

         DIFFUSIONE PASSIVA
DISTRIBUZIONE VERSO IL BERSAGLIO

   Passaggio dal sangue alle cellule

    Diffusione passiva

Trasportatori di membrana
La velocità e l’entità di distribuzione dipendono da vari
fattori:

  il flusso ematico
  liposolubilità
  affinità per i diversi compartimenti
  legame alle proteine plasmatiche

Le concentrazioni nel sangue e nei tessuti possono essere diverse tra
loro	
  
Meccanismi che facilitano la
distribuzione al bersaglio
Meccanismi che ostacolano il raggiungimento del bersaglio

    distribuzione a siti di deposito

     legame con proteine intracellulari

     escrezione dalla cellula

     barriere specializzate
Il cervello è densamente vascolarizzato

Corteccia visiva primaria   Corteccia prefrontale
luminal

          abluminal
PRINCIPALI FATTORI RESPONSABILI DELLA
   VARIABILITÀ NEL METABOLISMO DEI
               FARMACI

Ø Induzione o inibizione da farmaci concomitanti o
   fattori ambientali
Ø Stati fisiologici (età, sesso)
Ø Stati patologici
Ø Polimorfismi genetici (variazioni a livello dei geni
   presenti in >1% popolazione)
INTERAZIONI: cause

Inibizione del metabolismo
Induzione del metabolismo
Alterazione nell’assorbimento
Alterazione dell’escrezione
Interazioni farmacodinamiche
INTERAZIONI: effetto

Effetto additivo    à 10 + 10 = 20

Effetto sinergico à 10 + 10 = 50

Potenziamento      à 0 + 10 = 30

Antagonismo        à 0-2 + 10 =
Induzione	
  del	
  CYP2E1	
  da	
  parte	
  dell’etanolo	
  

                                                          CYP2E1	
  
Esempio di polimorfismo a livello di citocromo P450

- CYP3A4: responsabile dell’80 %
  del metabolismo della

- CYP2D6: responsabile del 10-20%
del metabolismo di codeina

         Gasche Y et al., NEJM, 2004, 351: 2827-31

Case report:
Perdita di coscienza (score 6 nella
scala del coma di Glasgow)
Insufficienza renale acuta per
accumulo glucuronidi

         75% della codeina totale veniva
       trasformato in morfina e rispettivi
            metaboliti rispetto al 10%
              dell’individuo normale
	
  
Asian flush

      alcol                     acetaldeide                        Acido acetico

                     ADH	
        tossica          ALDH	
  2	
  
                                                                    2 varianti

Variante normale    = ALDH2*1
                                     Eterozigoti     100x lento
Variante anormale   = ALDH2*2
                                      Omozigoti      non funzionale
Farmacogenetica:
 basi ereditarie delle differenze tra gli individui
             nell’azione dei farmaci

Metabolizzatori Lenti (PM): incapacità di utilizzare la via del
CYP

Metabolizzatori Intermedi (IM): capacità fortemente
diminuita

Metabolizzatori Normali (EM): capacità normale

Metabolizzatori Ultrarapidi (UM): capacità eccessiva
Cambiamento	
  nella	
  concentrazione	
  ed	
  
                        emivita	
  del	
  farmaco	
  nel	
  sangue	
  
Drug concentration

                     100                                             100                          100

                      0                                                  0                          0
                                                               ^me	
                          ^me	
                                         ^me	
  
                                                                              normal	
  

                                                                                                         à	
  
                                                                             metabolism	
                                 metabolism	
  
                       à	
  

                                          metabolism	
  
                                       drug	
  concentra^on	
                                                           drug	
  concentra^on	
  
                       à	
   à	
  

                                                                                                        à	
   à	
  
                                       adverse	
  effects	
                                                              therapeu^c	
  efficacy	
  
Per indurre un effetto farmacologico un
agente deve:
üinteragire con siti specifici ad

appropriata concentrazione per tempo

sufficientemente lungo
Assorbimento
   Forma       Dissoluzione
                                   Farmaco
                                                Distribuzione
                                                                   Farmaco
farmaceutica                     in soluzione                     in circolo
                                                Metabolismo
                                                Escrezione

                                 Effetto                          Complesso
                              farmacologico                   Farmaco-Recettore

                                                                               66	
  
Puoi anche leggere