ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - A.S. 2018-2019

Pagina creata da Christian Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
33Istituto Tecnico Industriale Statale
                                                     Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                                     “GUGLIELMO MARCONI”
                                                       20064 Gorgonzola (Milano)
                Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

     ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL
         CONSIGLIO DI CLASSE

                                                CLASSE 5DI

                            Indirizzo
                Informatico –Telecomunicazioni

                                                Articolazione
                                                 Informatica

                                             a.s. 2018/2019

Documento di classe 5DI                                                                                                           Pagina 1
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                Titolo del percorso                          Discipline coinvolte

                La violenza di genere                           Italiano e Storia

                 (In)formarsi online          Italiano e Informatica (query di ricerca nei database)

           Migrazione: problema o risorsa?                       Italiano e storia

Documento di classe 5DI                                                                     Pagina 2
ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari delle singole materie e sussidi didattici utilizzati
    Materia:              I.R.C.
    Insegnante            FRIGERIO Claudio

Testo in uso: ITINERARI 2.0 – ELLEDICI SCUOLA di Michele Contadini Volume unico –
Tipologia: mista

    La affettività umana
     Uomo e donna sono fatti per stare insieme?
     Le caratteristiche ideali di affetto ed amore
     Le differenti tipologie di relazione affettiva e loro significato (disimpegnata, convivenza e
     matrimonio)
     Chiamati ad essere coppia: uomo e donna sono antropologicamente chiamati all’incontro
     reciproco
     La reciprocità di uomo e donna
     Il matrimonio nella Scrittura Ebraico Cristiana (Genesi)
     Il matrimonio cristiano: fonte originaria (Gesù di Nazareth) e caratteristiche (esclusività,
     indissolubilità, totalità, fecondità)
     Il senso della declinazione delle caratteristiche del matrimonio cristiano nella quotidianità della
     coppia
     Il matrimonio nel Magistero della Chiesa: i punti essenziali dei documenti Gaudium et Spes,
     Humanae Vitae e Familiaris Consortio
     Gli istituti del divorzio e dell’annullamento: caratteristiche, significati e differenze di applicazione
     Le cosiddette “situazioni irregolari” secondo il Magistero della Chiesa

    La omosessualità umana
     Introduzione alla omosessualità: una possibile definizione; tipologie; cosa nel common sense
     viene erroneamente inteso come espressione di omosessualità (sessualità femminile viriloide e
     maschile effeminata; il travestitismo; il transessualismo, il bisessualismo; la pederastia, la
     pedofilia, la efebofilia)
     La questione omosessuale: la rimessa in discussione della reciprocità M/F quale codice per
     eccellenza delle società umane
     Cosa affermano le Scienze mediche sulla possibile origine della omosessualità umana
     Cosa affermano le Scienze psicologiche sulla possibile origine della omosessualità umana
     Indagine sulle possibili cause socio-culturali della omosessualità umana e la “gestione” della
     omosessualità nel corso della storia da parte delle società umane (legislazione punitiva; regime di
     tolleranza; idealizzazione; sacralizzazione)
     Il giudizio (negativo) sulla omosessualità umana nella Scrittura Ebraico cristiana (Libro di
     Genesi; Libro del Levitico; Lettera ai Romani)
     I documenti del Magistero sulla omosessualità umana: Cura Pastorale delle Persone Omosessuali
     (CPPO) e Persona Humana (PH)

    La Chiesa: confronto libero su alcune problematiche proposte dalla classe
     La Chiesa è/può/deve essere ricca o povera?
     Le crociate: fenomeno storico-politico con radici militari di difesa, economiche, sociologiche e
     (anche) religiose
     L’inquisizione: cosa dice il common sense e cosa dicono (invece) gli studiosi
     La pedofilia nella Chiesa: coordinate del fenomeno e sua dimensione reale, l’impreparazione della
     Chiesa e l’attuale ferma ed inequivocabile posizione, chi sono le vittime (fisiche e spirituali)

Documento di classe 5DI                                                                              Pagina 3
Materia:             ITALIANO
  Insegnante          RUGGIERO Cinzia Elettra

Testo in uso: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, La letteratura al presente – Palumbo editore

Unità 1 - NATURALISMO E VERISMO

    Il Positivismo: la fiducia nel progresso e nella scienza
    Il Naturalismo: il romanzo sperimentale di Emile Zola (lettura: Gervaise alla finestra, da
    L’ammazzatoio)
    Il Verismo: la via italiana per l’oggettività della narrazione
    Giovanni Verga: vita e opere
    VERGA PRIMA DELLA SVOLTA VERISTA
    Storia di una capinera: trama e tecniche narrative (visione di alcune sequenze tratte dal film di
    F. Zeffirelli del 1993)
    LE NOVELLE
    Vita dei campi – letture: Rosso malpelo, Fantasticheria
    IL PROGETTO INCOMPIUTO DEL CICLO DEI VINTI
    I malavoglia – letture: L’inizio dei Malavoglia
    Mastro-don Gesualdo

Unità 2 - IL DECADENTISMO

    La crisi della cultura positivistica: Henri Bergson e lo studio sul tempo
    I filosofi della crisi: Marx, Nietzsche e Freud
    IL PRIMATO DI PARIGI
    Baudelaire – letture: L’albatro
    Verlaine, Rimbaud, Mallarmé: i poeti maledetti
    Cenni a A ritroso di Huysmans
    Il Simbolismo
    Cenni alla Scapigliatura – lettura: Vendetta postuma di Emilio Praga
    Giovanni Pascoli: vita e opere
    La poetica: Il fanciullino
    Myricae – letture: Lavandare, Il X agosto
    I canti di Castelvecchio – letture: La mia sera, Il gelsomino notturno
    Gabriele D’Annunzio: vita e opere
    Il piacere, trama e analisi dei personaggi principali – letture:
    La scoperte di Nietzsche e Wagner
    Le laudi, struttura della raccolta. Approfondimento su Alcyone – letture: La pioggia nel pineto

Unità 3 – L’ITALIA NEI PRIMI ANNI DEL ‘900

    Le Avanguardie storiche
    Il Futurismo – letture: Zang tumb tumb di Filippo Tommaso Marinetti
    Cenni al Crepuscolarismo e all’opera di Guido Gozzano.

Unità 4 – I MAESTRI DELLA MODERNITA’ NOVECENTESCA

   Italo Svevo: vita e opere
   Il superamento del Naturalismo: l’inetto e la scrittura come psicoanalisi
   Una vita: trama e personaggi
   Senilità: trama e personaggi

Documento di classe 5DI                                                                        Pagina 4
La coscienza di Zeno: trama e personaggi – letture: Lo schiaffo del padre (cap. II) La vita attuale
   è inquinata alle radici (cap. VI)
   Luigi Pirandello: vita e opere
   Novelle per un anno - letture a scelta di una delle seguenti novelle: Ciaula scopre la luna, La
   patente, Il treno ha fischiato, Tu ridi
   Il romanzo della consacrazione: Il fu Mattia Pascal: letture: Pascal e la sua ombra
   La poetica: L’umorismo – lettura: La vecchia signora imbellettata
   La critica alla società industriale: Diario di Serafino Gubbio operatore, trama
   Uno nessuno e centomila – letture: Mia moglie e il mio naso, La vita non conclude
   Il teatro: Così è se vi pare e Sei personaggi in cerca d’autore – visione di alcune sequenze tratte
   dalla pièce di G. De Lullo del 1965

Unità 5: RESTAURAZIONE E RINNOVAMENTO E IL VENTENNIO FASCISTA

    Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica
    Da Il porto sepolto ad Allegria – letture: In memoria, Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del
    Carso, Soldati
    La svolta stilistica, cenni a Il sentimento del tempo.

    Eugenio Montale: vita, opere
    La poetica: “il male di vivere”
    Ossi di seppia – letture: Non chiederci la parola…, Spesso il male di vivere
    Gli anni successivi e le altre raccolte: Le occasioni e Satura – lettura: Ho sceso dandoti il
    braccio

    Cenni a Umberto Saba: vita e opere

Documento di classe 5DI                                                                             Pagina 5
Materia:               STORIA
   Insegnante             RUGGIERO Cinzia Elettra

Testo in uso: Vittoria Calvani, Una storia per il futuro – A. Mondadori Scuola

Unità 1– LA BELLA EPOQUE E LA GRANDE GUERRA

    La società di massa
    L’età giolittiana
    Venti di guerra
    La Prima guerra mondiale

Unità 2– LA NOTTE DELLA DEMOCRAZIA

    Una pace instabile
    La rivoluzione russa e lo stalinismo
    Il fascismo
    La crisi del ‘29
    Il nazismo
    Preparativi di guerra

Unità 3– I GIORNI DELLA FOLLIA

    La Seconda guerra mondiale
    La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza
    Il mondo nel dopoguerra
    L’Italia della ricostruzione

CENNI A: La “Guerra fredda” e l’equilibrio del terrore

Documento di classe 5DI                                                          Pagina 6
Materia:               INGLESE
   Insegnante             BOSCO Mariarosaria

Materiali in uso:
Civiltà: Maria Grazia Dandini, NEW SURFING THE WORLD, Lingue Zanichelli, Bologna, 2016.
Inglese Tecnico: Maria Grazia Bellino, NEW I-TECH English for Information and Communications
Technology, Edisco, Torino, 2017. Fotocopie a cura del docente.
Esercitazioni per le prove invalsi, Unità I – VI tratte da: Liz Kilbey, Annie Cornford, Exam Toolkit,
Cambridge.
Letteratura: • War Poetry; World War I; Wilfred Owen: life and works; Dulce et Decorum est,
materiali in fotocopia a cura del docente. •Sir Arthur Conan Doyle: Life and works; da “The Return
of Sherlock Holmes”: “The Adventure of the Three Students”; Methods of Investigation - pagine 60-
78 dal libro: Janet Harmer, New Get up and go 2, EUROPASS.

Civiltà
Part 3 Canada, Australia and New Zealand
Chapter 1 Canada: The Other North America
    The Country p. 178-179
    The physical regions of Canada p. 180
    The making of Canada: from settlement to independence p. 181
    The Inuit p. 181
    The people p. 182
    Toronto p. 183
Chapter 2 Australia: Where East Meets West
    The ‘island continent’ p. 185
    From settlement to ndependence p. 186
    Early Indigenous People p. 188
    How they live today p. 189
    Exciting Sydney p. 193-193
    Adventures in Oz p. 194
Chapter 3 New Zealand: A Greener Land
    Haere Mai (Welcome to New Zealand) p. 197
    The Maori p. 200
    People and lifestyle p. 201

Letteratura
    Sir Athur Conan Doyle; methods of investigation; Lettura di “The adventure of the three
    students”
    War Poetry; World War I; Wilfred Owen: life and works; Dulce et Decorum est

Inglese Tecnico
Module 3: Uses of the Computer
Unit 1 Text and image processing software
    A Word processors p. 104
    B Graphic software p. 108
    C CAD (Computer Aided Design) p. 111
    D DTP (Desk Top Publishing) p. 112
Unit 2 : Databases, spreadshits and other uses
    A Databases p. 116
    B Spreadshits p. 122
    C Email p. 126
    D Portable media players p. 129

Documento di classe 5DI                                                                      Pagina 7
E Other uses of the computer p. 132
Unit 3 The Internet
    A The Internet Connection and services p. 134
    B Surfing the Net p. 139
    C Internet Protocols 141-142
    D Online communities p. 143-144
    E Surfing safely p. 146
    F PC Protection when on-line p. 148
Module 4: (fotocopie a cura del docente)
Mobile Operating Systems and software
    What is an Operating System?
    User Interface
    Main Components and multitasking
    BIOS
Operating Systems for Personal Computers
    Linux
    Mac OS
    Windows
Mobile Operating Systems
    Google Androids
    Apple OS
    Microsoft’s Windows Phone (WP)

Documento di classe 5DI                             Pagina 8
Materia:               MATEMATICA
   Insegnante             STODUTO Daniele

Testo in uso: Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.verdevol. 4B – ed. Zanichelli

STUDIO DI FUNZIONE:
  Ripasso: lo studio di funzione e il calcolo delle derivate.
  Problemi di ottimizzazione

INTEGRALI INDEFINITI:
  Primitive di una funzione e integrale indefinito.
  Integrazione per sostituzione.
  Integrazione per parti.
  Integrazione di funzioni razionali fratte

INTEGRALI DEFINITI:
  Integrale definito, definizione e proprietà.
  Integrale delle funzioni pari e dispari. Valor medio di una funzione. Funzione integrale.
  Teorema fondamentale del calcolo integrale.
  Formula per il calcolo dell’integrale definito.
  Area della parte di piano compresa tra il grafico di una funzione positiva o almeno in parte
  negativa e l’asse x in un dato intervallo.
  Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni di semplice integrazione (rette ,
  parabole, iperbole omografica, esponenziale).
  Definizione di solido di rotazione; volume di cono, tronco di cono, cilindro sfera.
  Volume di un solido di rotazione generico.

INTEGRALI IMPROPRI:
  Integrabilità di funzioni con singolarità eliminabili e in un intervallo illimitato

CALCOLO COMBINATORIO:
  Disposizioni semplici e con ripetizione.
  Permutazioni.
  Combinazioni semplici e con ripetizione.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ:
  Eventi.
  Le definizioni di probabilità.
  Somma logica di eventi.
  Probabilità condizionata.
  Prodotto logico di eventi.
  Teorema della probabilità composta e teorema di Bayes.

DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ:
  Concetto di variabile aleatoria discreta, la distribuzione di probabilità e la funzione di
  ripartizione.
  Il valore atteso o valor medio.
  La varianza e lo scarto quadratico medio.
  Somma di variabili aleatorie e probabilità congiunte.
  Distribuzione uniforme.

Documento di classe 5DI                                                                        Pagina 9
Distribuzione binomiale.
   Distribuzione di Poisson.
   Giochi aleatori.
   Variabile aleatoria continua, la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione.
   Distribuzione uniforme continua.
   Distribuzione normale o gaussiana.
   La curva di Gauss.
   Considerazioni analitiche sulla funzione di Gauss: andamento, simmetrie punti stazionari e flessi.
   Variabile casuale standardizzata
   Uso della tavola di Shepard.

Documento di classe 5DI                                                                     Pagina 10
Materia:               INFORMATICA
   Insegnante             LORENZETTO Rita Daniela – PATTI Massimiliano

Testo in uso: Jacobelli, Ajme, Marrone - EPROGRAM – Juvenilia Scuola
Materiali integrativi di approfondimento forniti dall’insegnante e condiviso in Drive

Unità 1– Basi di dati
   Il sistema EDP
   Eliminazione delle ridondanze e delle inconsistenze
   Integrità dei dati
   Architettura: modello ANSI/SPARC
   Limiti dell’organizzazione tradizionale degli archivi
   Indipendenza logica e fisica
   Linguaggi ed utenti: DDL, DML, gli utenti
   I modelli di DBMS: classificazione, modello a grafo, gerarchico, reticolare, relazionale
   Sicurezza nelle basi di dati: privatezza ed integrità logica.

Unità 2– Progettare una basi di dati
   La progettazione di un DB: dati ed informazioni, fasi della progettazione
   Modello concettuale E/R: descrizione dei dati, associazioni e gerarchie.
   Associazione con attributi e loro descrizione
   Schemi e sottoschemi

Unità 3– Basi di dati relazionali
   Modello relazionale: le tabelle e l’identificazione dei record.
   Ristrutturazione dello schema E/R e traduzione in entità
   Traduzione e rappresentazione delle associazioni nel modello logico
   Vicoli di integrità e loro rappresentazione
   Algebra relazionale: operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza e prodotto
   cartesiano) e operatori relazionali (selezione, proiezione, congiunzione)
   Normalizzazione: il concetto di normalizzazione
   La prima forma normale
   Dipendenze funzionali
   La seconda forma normale
   La terza forma normale
   Forma normale di Boyce-Codd o BCNF.

Unità 4– Il linguaggio SQL
   Che cos’è SQL e sua modalità di utilizzo
   Istruzioni del DDL di SQL
   - creare una tabella e i vincoli di integrità
   - vincoli di dominio
   - i vincoli di integrità e le politiche di violazione
   - modificare la struttura di una tabella
   - eliminare una tabella
   - creare ed eliminare un indice
  Istruzioni del DML di SQL
   - inserire i valori in una tabella
   - modificare i valori delle righe di una tabella
   - cancellare le righe di una tabella

Documento di classe 5DI                                                                       Pagina 11
Istruzioni per il reperimento dei dati:
    - formato completo dell’istruzione SELECT con clausola WHERE
    - generare nuove tabelle dal risultato di una SELECT (clausola INTO)
    - clausole DISTINCT e TOP n
    - eseguire calcoli senza modificare il contenuto delle tabelle
    -           intestare le colonne della tabella risultato (AS)
    -           operazione JOIN
    - le operazioni relazionali in SQL: selezione, proiezione, giunzione
    - interrogazioni parametriche
    - le funzioni predefinite (di aggregazione)
    - ordinamenti e raggruppamenti
    - operazioni complesse (nidificate)
    - predicati IN, ANY, ALL
    - UNION, INTERSECT e MINUS
    Istruzioni del DCL di SQL
    - diritti di accesso ai dati: GRANT, REVOKE
    - le viste

Unità 6– Architettura del DBMS (cenni)
  Componenti (gestori) di un DBMS
  Gestore delle transazioni
  - gestione delle autorizzazioni
  - stati di avanzamento di una transazione
  - la gestione delle transazioni in SQL
  - il giornale delle modifiche
  - gestione degli accessi concorrenti, serializzazione delle transazioni, situazioni di stallo

LABORATORIO: PROGRAMMAZIONE
PHP
  Il linguaggio PHP.
  La sintassi PHP.
  I tipi di dati.
  Costanti, variabili, operatori.
  Le strutture di controllo.
  Form HTML e PHP
  Passaggio di parametri ad una pagina PHP
    PHP e MySQL su piattaforma phpMyAdmin: collegamento al server, visualizzazione dei dati,
    inserimento e modifica
    Sviluppo di un progetti web con accesso al database
Esempio di DBMS: MySQL
   Caratteristiche generali di MySQL
   Definizione e apertura di un database
   Definizione delle tabelle
   - Identificatori e tipi di dati
   - Definizione di una chiave primaria
   - Modifica della struttura
   - Creazione delle relazioni fra le tabelle
   - Integrità referenziale
   Il caricamento dei dati
   Interrogazione della base di dati tramite interfaccia e tramite istruzioni SQL
Alla data della stesura del presente documento l’unità 6 Architettura del DBMS non è stata ancora svolta

Documento di classe 5DI                                                                           Pagina 12
Materia:               SISTEMI e RETI
   Insegnante             CALANDRA Aurora Rosanna – FALCOCCHIO Ettore

Testo in uso: Baldino, Rondano, Spano – Internetworking – Juvenilia Scuola

Unità 1– Tecniche di crittografia per l’Internet Security
   L’Internet Security
   La crittografia.
   Gli algoritmi di crittografia DES e RSA
   La firmadigitalee gli enti certificatori

Unità 2– Le reti wireless
   Scenari di reti senza fili
   La normativa sul wirwlwss
   La sicurezza nelle reti wireless

Unità 3– Reti IP e reti Cellulari per utenti mobili
   Gestire la mobilità in una rete IP
   Il protocollo mobile IP
   Le reti cellulari e l’accesso a Internet.
   La mobilità nelle reti LTE e l’evoluzione verso il 5G
Unità 4– Le reti private Virtuali
   Le caratteristiche diuna VPN.
   La sicurezza nelleVPN
   Protocolli per la sicurezza nelle VPN
   VPN di fiducia e VPN sicure

Unità 5– La configurazione dei sistemi in rete
  La configurazione degli host nella rete
  DHCP
  La configurazione di rete del DHCP Client
  Il DNS e la risoluzione dei nomi
  Problematiche di sicurezza

Unità 6– Filtraggio del traffico e protezione delle reti locali
  Firewall e ACL
  Proxy Server
  Le tecniche NAT e PAT
  La DMZ

Unità 7– Progettare strutture di rete: dal cablaggio a CLOUD
  La struttura fisica della rete
  Il cablaggio strutturato della LAN
  La collocazione di server dedicati e virtuali
  La virtualizzazione dei server
  La virtualizzazione dei software
  Le soluzioni CLOUD

Unità 8– Architetture Web
  Architetture N-Tier basate su CLient/Server
  Le soluzionidi windows Server 2016
  Il Domain Controller
Documento di classe 5DI                                                      Pagina 13
Laboratorio.

Ricerche e simulazioni
   Tipologie computer e archietture mobiles/dektop e servers
   Sistemi operativi server
   Tipologie del software
   Descrizione porte pc e configurazione servizi
   Simulazione configurazione di server linux (Lamp, http,..)
   Simulazione configurazione di server Cisco IOS

Esercitazioni con Cisco Packet Tracer
   Configurazioni di reti domestiche
   Utilizzo dispositivi mobiles in sicurezza
   Configurazioni di reti aziendali di classi diverse
   Routing statico e dinamico
   Vlan e Inter-vlan con il metodo router-on-a-stick e con switch multilayer
   Configurazione servers http, mail, dns, dhcp e ftp
   Subnetting
   Simulazione prova esame sistemi anni precedenti

Documento di classe 5DI                                                        Pagina 14
Materia:           TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E
                      TELECOMUNICAZIONI
   Insegnanti         CATAPANO Lida – PATTI Massimiliano

   Testo in uso: C. Iacobelli, E. Baldino, F. Beltramo, R. Rondano – PROGETTAZIONE
   TECNOLOGIE IN MOVIMENTO (QUINTO ANNO) - Juvenilia Scuola
   Materiale integrativo fornito dall’insegnante e condiviso in Drive

MODULO 1: PROGETTARE INTERFACCE (dal libro Unità 1)
  Interagire con le interfacce
  Compilazione di form
  Navigazione per mezzo di menu
  I controlli
  Altri strumenti di interazione: il colore, il suono, immagini e video, video touch screen
  Localizzazione

MODULO 2: LA PROGETTAZIONE DEI SITI WEB (dal libro Unità 2)
  Analisi: elementi della progettazione di un sito web, studio della fattibilità e analisi dei requisiti
  Progettare il sito
  Progettazione grafica del sito
  Le componenti della pagina web
  Sviluppo del sito
  Pubblicazione e aggiornamento
  Esempi di progetto di un sito
  CMS

MODULO 3: ARCHITETTURE PER APPLICAZIONI WEB (dal libro Unità 3)
  Il modello client-server
  Architetture per il software: architetture N-tier, multi-tier, 3-tier per siti web
  Architetture basate sui servizi: SOA (Service-Oriented Architecture), Web Services
  Application Server
  Il pattern MVC

MODULO 4: APPLICAZIONI PER I SISTEMI MOBILI (dal libro Unità 6)
  Caratteristiche e problematiche dei sistemi mobili
  Struttura del sistema operativo iOS (cenni)
  Architettura del sistema operativo Android: Kernel Linux, Libraries, Runtime Android,
  Application Framework, Applications
  Componenti fondamentali delle applicazioni Android: Activity, Service, Broadcast Receiver,
  Content Provider
  Il ciclo di vita di una Activity

MODULO 5: PROGETTARE SISTEMI SICURI (dal libro Unità 5)
  La sicurezza dei sistemi informatici
  La crittografia simmetrica
  La crittografia asimmetrica
  Firma digitale
  Posta Elettronica Certificata
  Proxy Server e Firewall
  NAT (Network Address Translation), PAT (Port Address Translation)

Documento di classe 5DI                                                                         Pagina 15
DMZ (DeMilitarized Zone)
    I principali tipi di attacco

MODULO 6: APPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE IN RETE (dal libro Unità 4)
  La struttura della rete
  I socket
  Famiglie e tipi di socket
  Le modalità di connessione con il protocollo TCP e UDP
  La trasmissione multicast

LABORATORIO: PROGRAMMAZIONE
  Linguaggio HTML per realizzare siti web
      Strutture principali della pagina
      Font e attributi
      Immagini
      Link
      Form
      Tabelle
  Implementazione di siti web con i fogli di stile CSS
      Fogli si stile in linea
      Fogli di stile incorporati
      Fogli di stile collegati
      Selettori, classi e identificatori
  Linguaggio Javascript
      Controllo input
      Tipi di Alert
      Cenni su Array
  Implementazione di applicazioni per Android con App Inventor
      Uso del software
      Uso degli oggetti principali della piattaforma
      Creazione e sviluppo di APP

Documento di classe 5DI                                            Pagina 16
Materia:               GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
   Insegnante             SCARPINO Chiara – PATTI Massimiliano

Testo in uso: P.Ollari, G.Meini, F. Formichi – GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE
D’IMPRESA– Zanichelli

Ud1-B1: La progettazione
   Progetto e Project Management
   PMBOK (Project Management Body of Knowledge)
   WBS (Work Breakdown Structure)
   Tempi
   Risorse
   Costi
   Earned Value

Ud2-A1: Economia e microeconomia
   Cenni storici su teorie economiche
   Il modello microeconomico marginalista
   Domanda
   Offerta
   Azienda e concorrenza
   Mercato e prezzo
   Azienda e profitto
   Il bene informazione
   Switching cost e lock-in
   Economia di scala e di rete
   Outsourcing

Ud2-A2: Organizzazione aziendale
   Cicli aziendali
   Stakeholder
   L'organizzazione
   Modelli di organizzazione
   Matrice delle responsabilità (RACI)
   Tecnostruttura: Web Information System
   Struttura di un Web Information System

Ud3-C2: Le certificazioni
   Certificazioni di qualità
   Certificazioni ICT

Laboratorio

Ud1-B2: Open Project
   WBS
   Grafo delle dipendenze

Alla data della stesura del presente documento l’unità 3 Le Certificazioni non è stata ancora svolta.

Documento di classe 5DI                                                                       Pagina 17
Materia:               SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
   Insegnante             PREMOLI Ernesto

Testo consultato: “In Movimento”- Marietti Scuola

        attività ed esercizi a carico naturale con attrezzi approfondimento del lavoro di base;
        attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali
         differenti;
        attività di atletica leggera.

Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci;
    attività sportiva di squadra atta a sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una
       maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra (pallavolo,
       calcio a cinque, pallacanestro…)
    organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)
    attività sportive non convenzionali (badminton -unihockey –hit ball -pallatutto)
    tennis tavolo – esercitazioni e tornei

Informazioni relative a:
     Pronto soccorso
     SPORT DI SQUADRA: pallacanestro ,pallavolo, calcio a cinque
     SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
     PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare)
       Regolamento giochi sportivi svolti
     Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina)

Documento di classe 5DI                                                                        Pagina 18
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5DI

                  DOCENTE                    MATERIA INSEGNATA

             FRIGERIO Claudio                           IRC

         RUGGIERO Cinzia Elettra                      Italiano

         RUGGIERO Cinzia Elettra                       Storia

            BOSCO Mariarosaria                    Lingua Inglese

             STODUTO Daniele                        Matematica

       LORENZETTO Rita Daniela                      Informatica

       CALANDRA Aurora Rosanna                     Sistemi e Reti

              CATAPANO Lida              Tecnologie e Progettazione Sistemi
                                                     Inf. e Tel.

             SCARPINO Chiara             Gestione Progetto e Organizzazione
                                                      Impresa
                                                  ITP Informatica,
            PATTI Massimiliano                        G.P.O.I.
                                                       T.P.S.I

           FALCOCCHIO Ettore                     ITP Sistemi e Reti

             PREMOLI Ernesto                      Scienze motorie

F.to Studenti rappresentante di classe       F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                  (dott.ssa Ornella Campana)

Documento di classe 5DI                                                        Pagina 19
Puoi anche leggere