INDICE SEZIONI PTOF - Circolo Didattico di Fucecchio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Traguardi attesi in uscita
1.2. Insegnamenti e quadri orario
1.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 1.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 1.5. Attività previste in relazione al PNSD
1.6. Valutazione degli apprendimenti
1.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
1L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IL PESCIOLINO ARCOBALENO FIAA260014
IL PAESE DEI BALOCCHI FIAA260025
IL GRILLO PARLANTE FIAA26008B
LA CASETTA NEL BOSCO FIAA26009C
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
2L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
di conoscenza;
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
FUCECCHIO FIEE260008
CAPOLUOGO- CARDUCCI FIEE260019
GALLENO - "I MAGGIO" FIEE26002A
QUERCE - "C.COLLODI" FIEE26003B
PONTE A CAPPIANO - "BARDZKY" FIEE26011R
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Approfondimento
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
3L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
IL PESCIOLINO ARCOBALENO FIAA260014
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
IL PAESE DEI BALOCCHI FIAA260025
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
IL GRILLO PARLANTE FIAA26008B
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
LA CASETTA NEL BOSCO FIAA26009C
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
CAPOLUOGO- CARDUCCI FIEE260019
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
GALLENO - "I MAGGIO" FIEE26002A
4L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
QUERCE - "C.COLLODI" FIEE26003B
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
27 ORE SETTIMANALI
PONTE A CAPPIANO - "BARDZKY" FIEE26011R
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
FUCECCHIO (ISTITUTO PRINCIPALE)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
LINEE GUIDA Il curricolo è organizzato, secondo i riferimenti delle INDICAZIONI
NAZIONALI, intorno alle COMPETENZE CHIAVE EUROPEE esplicitate nella
5L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 2006 alle quali sono state
integrate le COMPETENZE DI CITTADINANZA specificate nel Regolamento sull’ obbligo
d’istruzione (D.M. 139 del 2009) e quelle descritte dalle LIFE SKILLS (O.M.S. 1993). Le
Competenze Chiave Europee rappresentano il filo conduttore unitario del processo
d’insegnamento/apprendimento in quanto “necessarie per la realizzazione e lo sviluppo
personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”. In esse, inoltre, si
possono iscrivere le Competenze di Cittadinanza e quelle promosse dalle Life Skills e
pertanto sono ritenute MACROCOMPETENZE, alla cui formazione concorrono tutte le
DISCIPLINE in quanto esse stesse forniscono le basi contenutistiche e metodologiche
per il loro sviluppo. All’interno delle MACROCOPETENZE INTEGRATE il Curricolo
evidenzia con chiarezza quelle Esperienziali/Disciplinari e Trasversali, queste ultime
individuate tra quelle di Cittadinanza correlate alle Competenze Chiave Europee
Personali e Sociali. I Traguardi di Competenza Esperienziali/Disciplinari (Dimensioni
della Competenza), i Traguardi Formativi (Criteri della Competenza) ad esse collegate e
le Abilità (Indicatori di Competenza)sono desunti dai Traguardi per lo Sviluppo delle
Competenze al termine della scuola infanzia e primaria e dagli Obiettivi di
Apprendimento delle Indicazioni Nazionali 2012, mentre le Conoscenze (Indicatori della
Competenza) sono riconducibili alle abilità ed ai Traguardi individuati dal Curricolo.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Nell’ottica della continuità educativa e didattica e dell’unitarietà è predisposto un
curricolo verticale che raccorda la scuola dell’infanzia e primaria. L'assunzione del
principio della continuità verticale viene considerata condizione necessaria per
realizzare un percorso educativo che garantisca ad ogni allievo la centralità e la
continuità costruttiva. Essa si realizza in un processo di apprendimento in cui il sapere
si espande e si organizza mettendo in collegamento le conoscenze possedute con
quelle più complesse che saranno progressivamente acquisite in un'ottica di
superamento del profilo e delle finalità formative del singolo segmento. Tale
concezione si concreta nella costruzione di un curricolo verticale completo che possa
rispondere alle effettive esigenze della comunità scolastica, ai bisogni del contesto
socio-culturale nel rispetto dell'età e del grado di maturazione degli alunni, in modo da
rendere organizzato e coerente il passaggio da un grado all'altro e garantire efficaci
azioni di continuità e orientamento.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
6L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
Il Curricolo prevede il superamento di una semplice definizione di contenuti in
progressione e vuole caratterizzarsi come percorso formativo unitario ispirato ad una
logica che porti alla promozione ed allo sviluppo di competenze definite sia negli
specifici ambiti esperienziali/disciplinari che in quelli personali. A partire dal curricolo
d'istituto i docenti, in stretta collaborazione, individuano le esperienze di
apprendimento, le scelte didattiche e le strategie più significative e idonee a garantirne
la qualità, ponendo attenzione all'integrazione e interconnessione tra i campi di
esperienza e le discipline. Il raggiungimento dei traguardi previsti per ciascuna
competenza non è infatti responsabilità del docente della specifica disciplina ma deve
essere un compito condiviso da tutti al fine di assicurare l'unitarietà dei processi di
apprendimento e rendere costruttivo ed efficace il percorso di ogni alunno. Lo sviluppo
delle competenze viene promosso adottando una didattica flessibile e collaborativa
che privilegia sia l'esperienza attiva dell'allievo, la sua riflessività, l'apprendimento
induttivo, la creatività, l'approccio integrato interdisciplinare sia la costruzione sociale
dell' apprendimento tramite la collaborazione e l'aiuto reciproco. La valutazione delle
competenze avviene sia misurando il raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento
che osservando le modalità con cui l'alunno utilizza le conoscenze, le abilità e le
capacità personali possedute e assume in tal modo una funzione sommativa e
formativa , in special modo di accompagnamento dei processi di apprendimento e di
stimolo al miglioramento continuo.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Il Curricolo completo per la promozione e lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza è allegato al presente POTF nel sito della scuola.
Il modello metodologico-didattico
ll modello metodologico-didattico del Curricolo è indirizzato alla progettazione e co-
costruzione di un ambiente d’apprendimento significativo. Esso, valorizzando tutte le
dimensioni dell’alunno (cognitiva, meta-cognitiva, pratico-operativa, affettivo-
motivazionale e relazionale-sociale) concorre a promuovere competenze disciplinari e
trasversali che si possono sintetizzare in quell’imparare ad imparare che diventa, nella
complessa e fluida “società della conoscenza”, la chiave di volta per costruire una
cittadinanza attiva e responsabile. L’AMBIENTE D’APPRENDIMENTO L’azione formativa
del Curricolo trova la sua esplicitazione nella predisposizione di un ambiente di
apprendimento ispirato ai seguenti principi: • Centralità dell’alunno e del processo di
apprendimento. • Docente come mediatore e facilitatore • Inclusività con interventi
7L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
adeguati a tutte le diversità • Valorizzazione dell’esperienza attiva, concreta, in contesti
significativi, veri o verosimili all’alunno • Flessibilità didattica: utilizzo di mediatori
diversi e flessibili • Apprendimento sociale: peer learning, peer tutoring, gruppi
cooperativi, discussioni • Laboratorialità • Problematizzazione dell’esperienza •
Integrazione dei saperi che concorrono a costruire competenze attraverso l’esperienza
e la riflessione • Attenzione ai processi metodologici e strategici • Acquisizione di una
modalità riflessiva per rappresentare l’esperienza, attribuirle significato e metariflettere
• Attenzione agli aspetti affettivo—emotivi dell’apprendimento • attribuzione di
autonomia e responsabilità all’allievo attraverso compiti significativi e le unità di
apprendimento SCELTE METDOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE Le scelte metodologico-
didattiche operate nel Curriculo sono le seguenti: • attivazione di saperi naturali
(organizzatori anticipati), • trasversalità, collegamento e specificità delle discipline, •
individualizzazione e personalizzazione, • flessibilità organizzativa e curricolare •
unitarietà, • lezione frontale, dialogata e partecipativa • approccio comunicativo (role-
playing, circle time, drammatizzazioni) • approccio sociale: peer learning (alcuni ad
altri), peer tutoring (uno ad altri) • brainstorming • problem posing, problem solving, •
costruzione condivisa di conoscenze (peer tutoring, peer collaboration, cooperative
learning per gruppi di livello o di cooperazione), • trasferimento cognitivo (debiefing e
brigding) • flipped learning (insegnamento capovolto) • metodologia per EAS (episodi di
apprendimento situati) • lavoro individuale • uso di tecnologie didattiche (LIM, tablet e
pc) e sociali (blog, wiki, piattaforme e-learning). • pratiche esercitative
ALLEGATO:
LA FLESSIBILITA’ DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA.PDF
Le finalità del Curricolo
• Elaborare il senso della propria esperienza in modo che ogni alunno possa assumere
un ruolo attivo nel proprio apprendimento, esprimere curiosità, riconoscere le proprie
difficoltà, assumere maggiore consapevolezza avviarsi a costruire un proprio progetto
di vita. • Acquisire gli apprendimenti di base della cultura cioè acquisire linguaggi e
codici della nostra cultura in un orizzonte allargato ad altre culture, attraverso un uso
consapevole dei media; potenziare attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline
e di un’educazione plurilingue e interculturale, l’alfabetizzazione culturale e sociale, che
include quella strumentale (leggere, scrivere e far di conto). • Promuovere la pratica
consapevole della cittadinanza con la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di
un’etica della responsabilità
8L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
LE PAROLE PER COMUNICARE
Il progetto prevede l'allestimento di 7 laboratori attivati con i fondi regionali assegnati
dall'ex art. 9 e 4 laboratori con i fondi del Comune. I gruppi alunni sono divisi per livelli
di conoscenza della lingua italiana e per classi parallele.
Obiettivi formativi e competenze attese
Acquisizione di un lessico adeguato che permetta una maggiore ed efficace
integrazione nel gruppo-classe e una maggiore partecipazione alle attività proposte
nella classe di appartenenza.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
CONTINUITÀ
Il Progetto Continuità si prefigge di avviare, mediante momenti programmati di attività
in comune, un raccordo educativo – didattico che garantisca al bambino, nei tre diversi
ordini scolastici, un’effettiva continuità formativa al fine di promuoverne lo sviluppo
attraverso una maturazione progressiva, armonica e graduale. Il progetto si attua nel
corso di tutto l’anno scolastico secondo la seguente articolazione: • progetto
accoglienza; • progetto continuità nido/infanzia; progetto continuità infanzia/primaria;
• progetto continuità primaria/secondaria di 1°.
Obiettivi formativi e competenze attese
Favorire il passaggio tra nido e scuola infanzia, scuola infanzia e primaria, scuola
primaria e secondaria1°. Raccogliere informazioni sulla vita ed il comportamento dei
bambini. Consentire la conoscenza tra i bambini.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
LETTURA
Attività di promozione alla lettura tramite animazioni, prestito, incontri con gli autori,
9L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
mostra dei libri. Il Progetto mira all’attuazione di esperienze che motivino il bambino
all’uso del libro, alla sensibilizzazione dei genitori al ruolo di mediatore e alla
motivazione alla lettura per il bambino in età scolare.
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppare atteggiamenti di curiosità ed interesse verso il libro. Sviluppare la
narrazione. Favorire il prestito e l'autonomia nell'uso del libro. Sviluppare ascolto e
comprensione.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
INGLESE ALL'INFANZIA
Il progetto prevede lo sviluppo di un primo approccio all lingua inglese in forma ludica
ed orale in situazioni comunicative vicine al vissuto e alle esperienze del bambino.
Obiettivi formativi e competenze attese
Acoltare e comprendere semplici messaggi in lingua straniera. Ascoltare domande e
dimostrare di aver compreso attraverso risposte verbali e/o gestuali. Apprendere un
certo numero di vocaboli e semplici strutture linguistiche. Memorizzare canti e
filastrocche. Eseguire semplici e comandi.
LABORATORIO DI INFORMATICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
Il progetto prevede l'utilizzo di un piccolo robot programmabile in modo semplice e
immediato che servirà anche a creare semplici storie coinvolgendo in modo
trasversale tutti i campi d'esperienza.
Obiettivi formativi e competenze attese
Consolidamento di concetti topologici. Atteggiamento di curiosità degli alunni verso la
robotica e il coding in generale. Maggiore collaborazione e cooperazione tra i gruppi.
Sostegno all'autostima Elaborare strategie di autocorrezion.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
MAGGIOCANDO
10L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
Il progetto si prefigge di creare quelle condizioni di benessere psico-fisico
indispensabili alla crescita personale e culturale dell’alunno. Il Progetto si inserisce in
un quadro di collaborazione scuola-extrascuola, previsto ed auspicato dalla C. M. 184
del 09/ 07/ 90: esso coinvolge infatti Scuola, Amministrazione Comunale e operatori
sportivi del territorio.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
SOS IL TELEFONO AZZURRO
Attività di prevenzione al bullismo e cyberbullismo con il supporto del Telefono
Azzurro.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
ACQUATICITÀ
Il progetto, in collaborazione con la piscina comunale, si prefigge l'implementazione
dello sviluppo psico-motorio attraverso lezioni con esperti speciaòizzati.
RISORSE PROFESSIONALI
Esterno
AFFETTIVITÀ
Il progetto prevede attività formative di educazione all'affettività.
RISORSE PROFESSIONALI
Interno
F.CLUB
Il progetto si propone di impiegare l'approccio filosofico per affrontare alcune
tematche quali il tempo e lo spazio.
11L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
Obiettivi formativi e competenze attese
Avvio al pensiero critico. Sviluppo competenze relazionali.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
LET'S DEBATE
Il progetto prevede l'utilizzo dell'approccio del dibattito per educare i bambini al
rispetto delle opinioni altrui. Le tematiche oggetto partiranno dalle esperienze
quotidiane dei bambini quali gioco, ambiente, alimentazione.
Obiettivi formativi e competenze attese
Migliorare il pensiero critico Sviluppare comptenze linguistiche e relazionali.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
PROGETTO ETWINNING
Progetto interdisciplinare in cui gli alunni realizzano e condividono informazioni su
Leonardo da Vinci, realizzano manufatti e oggetti digitali ispirati alle opere e/o
invenzioni del grande genio. Al termine del progetto verrà allestito un museo
scolastico che farà parte di una galleria virtuale con gli altri paesi europei partner.
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppare competenze in ambito tecnologico. Migliorare competenze in L2.
Relazionarsi con altri paesi e culture.
DESTINATARI
Gruppi classe
#GENIOIOPOSSO
Il progetto prevede lo sviluppo nei bambini dell' "approccio leonardiano"
all'apprendimento promuovendo nel percorso formativo quelli che sono stati gli
aspetti peculiari del suo essere genio: curiosità ed osservazione, esperienza,
12L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
riflessione, perfettamente integrabili con la metodologia flipped classroom in modalità
EAS.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
COMPAGNI DI BANCO
Progetto regionale di attività motoria con esperto in classe con percorsi mirati
all’educazione motoria e al miglioramento della classe.
AVANGUARDIE EDUCATIVE
Utilizzo della piattaforma Avanguardie Educative per l'implementazione della ricerca-
azione nelle classi della flipped classroom come scuola capofila e per i percorsi legati
al debate e all'integrazione dei CDD con i libri di testo come scuola adottante.
RISORSE PROFESSIONALI
Esterno
STAMPANTI 3D INDIRE
La ricerca si pone l'obiettivo di sperimentare una serie di compiti incentrati sull’utilizzo
della stampante 3D attraverso la metodologia Think-Make-Improve (TMI) all'interno
del progetto Maker@scuola condotto da INDIRE. L'attività di ricerca si basa su cinque
compiti di costruzione da realizzare con la metodologia Think-Make-Improve (TMI)
ampiamente descritta nei testi scientifici Indire che potete trovare qui.
MINECLASS INDIRE
Si tratta della sperimentazione "MineClass" - coordinata da INDIRE -che si rivolge a
docenti di scuola primaria e secondaria ed è incentrata sull’utilizzo in classe del
videogioco Minecraft. Obiettivo dell'iniziativa è fornire al docente un percorso di
formazione/supporto a distanza alla progettazione e implementazione di attività
didattiche basate su Minecraft (versione Education Edition).
13L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
STRUMENTI ATTIVITÀ
• Ambienti per la didattica digitale integrata
Partecipazione ai bandi nazionali, europei ed
internazionali per l’implementazione degli
strumenti da utilizzare
Predisposizione di “aule aumentate” dotate di
LIM e/o pc/tablet con collegamento internet
wifi
Creazione di “spazi alternativi” per la fruizione
individuale e/o collettiva di strumenti digitali
sia da parte degli alunni che di docenti e
famiglie
SPAZI E AMBIENTI PER Predisposizione di “laboratori mobili” (tablet e/o
L’APPRENDIMENTO piattaforme robotiche) a disposizione di tutta
la scuola per la trasformazione di un numero
sempre più maggiore di aule “tradizionali” in
classi digitali
Regolamentazione dell’uso di tutte le
attrezzature della scuola
Utilizzo in classe di tools per la didattica per la
creazione di lezioni, contenuti didattici digitali
CDD) ed ebook da integrazione al libro di testo
e/o della lezione disciplinare
Utilizzo in classe delle TIC secondo pratiche
didattiche coerenti (flipped Classroom, EAS,
Coperative Learning, Learning By Doing…)
14L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
STRUMENTI ATTIVITÀ
anche in relazione alla partecipazione della
scuola all’iniziativa “Avanguardie Educative” di
INDIRE
Realizzazione di attività di coding in classe
(Programma il Futuro, uso Scratch)
Utilizzo di piattaforme robotiche a supporto
delle attività della classe
Uso ambienti cloud per creazione/repository/
condivisione dei conyenuti digitali auto-
prodotti e/o selezionati a cura dei docenti e/o
alunni
Utilizzo in classe di stampanti 3D
Predisposizione di spazi cloud e del sito
dedicato al PNDS
Documentazione e condivisione delle attività
negli spazi cloud e nel sito del PNDS
Creazione di reti sul territorio ed accordi con
l’ente locale
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
• Un framework comune per le competenze digitali
degli studenti
COMPETENZE DEGLI STUDENTI
Predisposizione del Curricolo Digitale con
percorsi integrati in tutte le discipline
Attività rivolte allo sviluppo di competenze degli
15L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
alunni nell’area computazionale.
Attività di produzione da parte degli alunni di
prodotti digitali
Pubblicizzazione delle attività realizzate nelle
classi tramite il sito del PNDS della scuola
Partecipazione alle iniziative del MIUR per la
pubblicizzazione del PNDS : Code Week,
settimana del PNDS.
FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO
• Un animatore digitale in ogni scuola
Promuovere l’alfabetizzazione digitale dei
docenti e le pratiche didattiche coerenti con il
loro uso in classe.
Formazione tecnica all’ uso delle nuove
tecnologie (LIM e tablet)
ACCOMPAGNAMENTO
Formazione all’uso di tools per la creazione di
lezioni, contenuti didattici digitali (CDD) ed
ebook da parte di docenti ed alunni
Formazione sulle pratiche didattiche coerenti
con l’uso delle TIC in classe per sostenere i
docenti nell’elaborazione di percorsi formativi
innovativi (flipped classroom, EAS, Coperative
Learning, Learning by Doing, didattica
16L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO
inclusiva)
Formazione sugli strumenti del WEB 2.0 come
supporto alle attività didattiche (piattaforme e-
learning, blog , aule virtuali, forum e
repository)
Formazione al pensiero computazionale e
coding
Formazione sulla robotica educativa.
Formazione all’uso di ambienti
cloud/aggregatori come
repository/condivisione di materiali
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA
NOME SCUOLA:
IL PESCIOLINO ARCOBALENO - FIAA260014
IL PAESE DEI BALOCCHI - FIAA260025
IL GRILLO PARLANTE - FIAA26008B
LA CASETTA NEL BOSCO - FIAA26009C
Documenti di valutazione:
La scuola dell'infanzia si è dotata di un documento di valutazione con rubriche
valutative per ogni campo di esperienzae di check list di osservazione. I materiali
sono allegati nel sito della scuola.
ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA
NOME SCUOLA:
17L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
FUCECCHIO - FIEE260008
CAPOLUOGO- CARDUCCI - FIEE260019
GALLENO - "I MAGGIO" - FIEE26002A
QUERCE - "C.COLLODI" - FIEE26003B
PONTE A CAPPIANO - "BARDZKY" - FIEE26011R
Criteri di valutazione comuni:
La valutazione è improntata a criteri di : TRASPARENZA: ogni docente chiarisce
agli alunni e ai genitori i criteri di valutazione. OBIETTIVITA’: ogni insegnante si
impegna a valutare in modo oggettivo. COLLEGIALITA’: gli insegnanti della classe
chiariscono, al loro interno strumenti e tipologie di valutazione. Per la
valutazione degli apprendimenti i docenti terranno conto di: • situazione di
partenza; • profitto dell’alunno desumibile dalle prove di verifica; • impegno,
interesse e partecipazione; • collaborazione con gli insegnanti; • andamento delle
valutazioni nel corso del tempo; • livello di autonomia operativa. Non saranno
contemplati voti inferiori al 5 nell’ottica di una valutazione formativa in
considerazione dell’età evolutiva degli alunni e per promuovere il più possibile
l’autostima e la fiducia in sè nei bambini.
Criteri di valutazione del comportamento:
Per la valutazione del comportamento si osservano i seguenti indicatori: •
PARTECIPAZIONE • IMPEGNO • CAPACITA’ RELAZIONALI • COMPORTAMENTO E
RISPETTO REGOLE
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
Per quanto riguarda l’ammissione alla classe successiva secondo il D.L. 169/03 ed
il D.P.R. 122/09 si prevede la possibilità di non ammissione di un alunno alla
classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione
con decisione assunta all’unanimità dai docenti della classe da riportare nella
scheda personale dell’alunno e negli atti significativi del suo percorso scolastico
che specifichi: - livello dell’alunno all’inizio e al termine dell’anno scolastico; -
cause che hanno determinato la non ammissione alla classe successiva; -
tipologie di recupero programmate e attuate; - motivi presunti dell’inefficacia
delle iniziative intraprese; - pareri dell’équipe dell’ A.S.L.; - pareri degli assistenti
sociali. Tale possibilità non è ammessa per gli alunni frequentanti i primi due
anni della scuola primaria.
AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA
18L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA
Inclusione
Punti di forza
- La scuola: - elabora una strategia di integrazione e inclusione il piu' possibile
condivisa e conosciuta dal personale - inserisce nel PTOF il Piano Annuale
dell'Inclusione e ne da' massima diffusione - definisce una struttura di organizzazione
e coordinamento degli interventi rivolti alla disabilita' e al disagio scolastico (GLI)
definendo ruoli di referenza interna ed esterna - implementa una procedura interna
di segnalazione del disagio basata su una prima osservazione da parte del Team
docenti della classe e sull'intervento successivo - coordina le figure di riferimento
interne dei vari ordini di scuola per definire strategie continuative nel percorso di
crescita degli alunni - sensibilizza le famiglie a farsi carico degli eventuali problemi
elaborando un progetto di crescita condiviso scuola/famiglia - segnala alle famiglie le
opportunita' extrascolastiche di intervento attraverso la collaborazione con gli altri
enti territoriali (Comune, Asl) e organismi del terzo settore operanti sul territorio e
con specifica formazione (associazioni, cooperative sociali ...) - organizza attivita' di
formazione annuale per la didattica per inclusione
Punti di debolezza
Lentezza dell'iter di accesso alle strutture A.S.L. con conseguente necessita' di
ricorrere alle strutture private.
Recupero e potenziamento
La scuola organizza attivita' di recupero in orario scolastico ed extrascolastico. Orario
scolastico: percorsi individualizzati, attivita' in piccoli gruppi, peer tutoring, attivita'
laboratoriali. Orario extrascolastico: corsi di recupero per livelli. Per molti anni la
scuola ha realizzato un corso di formazione per tutti i docenti relativo a metodologie
per l'inclusione di alunno BES e DSA con la prof. Ventriglia dell'Associazione Italiana
Dislessia. Tutto questo in quanto il nostro istituto ha un percentuale molto alta di
alunni con difficolta' legate soprattutto a situazioni di disagio socio-culturale e
familiare, oltre ad un consistente numero di alunni con handicap e DSA e soprattutto
19L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA FUCECCHIO
stranieri.
Il PAI completo è allegato nel sito della scuola.
Dirigente scolastico
Composizione del gruppo di lavoro
Docenti curricolari
per l'inclusione (GLI):
Docenti di sostegno
20Puoi anche leggere