ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 - Documento del Consiglio di classe Classe V sezione E Liceo Linguistico - Liceo Statale "S. G. Calasanzio" ...

Pagina creata da Gabriele Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 - Documento del Consiglio di classe Classe V sezione E Liceo Linguistico - Liceo Statale "S. G. Calasanzio" ...
Liceo Statale “S. G. Calasanzio” - Carcare
  (Classico – Scientifico – Linguistico)
ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

Documento del Consiglio di classe

         Classe V sezione E

          Liceo Linguistico

    1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
L’Istituto, unica scuola nel territorio di indirizzo liceale – classico, scientifico e linguistico – è situato in
zona centrale ed è circondato da spazi verdi e da strutture sportive. E’ facilmente raggiungibile con i
mezzi pubblici (pullman di linea), che hanno proprio di fronte al Liceo una fermata, sede di varie
coincidenze per tutta la vallata.

1.2 Presentazione Istituto
Il Liceo Classico, Scientifico, Linguistico “San Giuseppe Calasanzio” di Carcare vanta una storia e una
tradizione che risalgono al 1621. Il Collegio ebbe un periodo di splendore nel XIX sec: nel 1812 contava
già 77 studenti e vi si insegnavano latino, francese, lettere, retorica, geografia, matematica e ginnastica.
Negli anni del Risorgimento svolse un ruolo importante per la maturazione di molti patrioti quali
Goffredo Mameli e Giuseppe Cesare Abba. Il Collegio delle Scuole Pie divenne Liceo Statale nel 1962.

Il Liceo “San Giuseppe Calasanzio” è frequentato da alunni provenienti da un’area molto ampia che
supera i confini della Val Bormida, una delle zone culturalmente e storicamente più interessanti di tutta la
Liguria; non mancano casi di pendolarismo da varie località della Riviera e del Basso Piemonte.

                                   2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
Profilo in uscita dell'indirizzo
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    •   avere acquisito, in due lingue moderne- inglese (prima lingua) e francese (seconda lingua)-
        strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B 2 del Quadro Comune
        Europeo di Riferimento;

       avere acquisito, in una terza lingua moderna – spagnolo – strutture, modalità e competenze
        comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

       saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
        utilizzando diverse forme testuali;

        riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
        essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;

       essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

       conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
        studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
        fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
       sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
        scambio.
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

 Cognome e Nome                            Ruolo – Disciplina/e        Continuità didattica nel
                                                                       triennio
 MORABITO MARIA                        Dirigente Scolastico                3^E           4^E
 VINAI ALESSANDRO                      Italiano                             x             x
 BERTONE LETIZIA                       Filosofia                            x             x
 TAPPA LORIS                           Storia                               x             x
 CHIARLONE SIMONA                      Lingua e cultura inglese*            x             x
 MURPHY AMANDA /                       Conversatrice lingua inglese/        x             x
 NICHOLAS CROMPTON                     Conversatore lingua inglese

 SCASSO SARA                           Lingua e cultura francese*           x             x
 NEGRO MARYLÈNE                        Conversatrice francese               x             x
 VALLERGA STEFANIA                     Lingua e cultura spagnola*           x
 MONTENEGRO LETICIA                    Conversatrice spagnola

 CERRUTI PIETRO                        Matematica e Fisica                  x             x
 GHISOLFI PATRIZIA                     Scienze Naturali                     x             x
 MARSANGO MARTINA                      Storia dell'Arte                                   x
 RESIO STEFANIA                        Scienze motorie e sportive                         x
 MARAZZO MASSIMO                       Religione Cattolica                  x             x
 DUCE DANIELA                          Sostegno                                           x

       * Sono comprese le attività con la conversatrice

3.2 Variazioni nel Consiglio di Classe
Per quel che riguarda la continuità, i docenti di quasi tutte le discipline sono presenti nella classe già a
partire dalla classe terza; le insegnanti di Scienze Motorie e Storia dell'Arte sono subentrate l'anno
scorso, la docente di Spagnolo quest'anno, ma era già stata l'insegnante del terzo anno. Un
avvicendamento vario riguarda, invece, i Conversatori di inglese e spagnolo.

                                                              DOCENTI CLASSI

    DISCIPLINE TRIENNIO                3° ANNO                4°ANNO                   5°ANNO

Italiano                               A. Vinai               A. Vinai                 A. Vinai

Filosofia                              L. Bertone             L. Bertone               L. Bertone

Storia                                 L. Tappa               L. Tappa                 L. Tappa

Lingua e cultura inglese               S. Chiarlone           S. Chiarlone             S. Chiarlone

Conversatrice / conversatore           C.Hicks                N. Crompton              A. Murphy /N.
                                                                                       Crompton

Lingua e cultura francese              S. Scasso              S. Scasso                S. Scasso
Conversatrice
                                       M. Negro               M. Negro                 M. Negro

Lingua e cultura spagnola              S. Vallerga            S. Pellegrini            S. Vallerga
Conversatrice
                                       R.A.M. Lourdes / I.    R. Dominguez             L. Montenegro
                                       Scalise

Matematica e Fisica                    P. Cerruti             P. Cerruti               P. Cerruti

Scienze Naturali                       P. Ghisolfi            P. Ghisolfi              P. Ghisolfi

Storia dell'Arte                       M. Mariano             M. Marsango              M. Marsango

Scienze motorie e sportive             D. Perlini             S. Resio                 S. Resio

Religione Cattolica                    M. Marazzo             M. Marazzo               M. Marazzo

Sostegno                               R. Rubiu               D. Duce                  D. Duce
3.3 Composizione e storia della classe
La storia della classe, per ciò che riguarda gli studenti, risulta abbastanza lineare: tutti gli alunni attuali
provengono dalla classe precedente, tranne uno risultante da una non ammissione all'esame di stato nella
classe 5^D dello scorso anno. In sintesi, la composizione numerica a partire dal terzo anno è la seguente
(cfr. anche Quadro statistico relativo al Triennio):
   – III E (a.s. 2017-2018): 25 alunni, di cui 3 maschi e 22 femmine
   – IV E (a.s. 2018-2019): 25 alunni, di cui 3 maschi e 22 femmine (situazione invariata rispetto
     all'anno precedente)
   – V E (a.s. 2019-2020): 24 alunni, di cui 3 maschi e 21 femmine (con la sottrazione di due allievi,
     uno non ammesso e una ritiratasi all'inizio dell'anno scolastico, e l'aggiunta di un alunno
     ripetente)

Quadro statistico relativo al Triennio

                                                                        Promossi
                                        Non
      Anno di                         promossi                                                   Non
                       Studenti                    Totale
       corso                          da classe                                                promossi
                                                                  Senza           Con
                                     successiva
                                                               sospensione    sospensione

    Classe 3^ E           24              1          25            22               3               -

    Classe 4^ D           25              -          25            20               4               1

                          23
    Classe 5^ D     (un ritiro ad         1          24             -                -              -
                    inizio anno)

La classe ha rivelato nel complesso un buon livello di attenzione e di partecipazione: solo un numero
limitato di studenti ha dimostrato un impegno e una motivazione non sempre adeguati o produttivi.
Questo quadro generale si riflette anche nei livelli di profitto, buono/ottimo per circa un terzo della
classe, discreto per circa metà degli allievi e sufficiente per i restanti.
Nella classe è presente un alunno con bisogno educativo speciale (BES) per il quale si rimanda al relativo
Piano Didattico Personalizzato (PDP).
La frequenza alle lezioni in genere è sempre stata regolare.
Dal punto di vista del comportamento gli allievi si sono sempre dimostrati corretti e rispettosi del
Regolamento d'Istituto, molto collaborativi con i docenti e tra loro, intervenendo a volte per aiutare
compagni che si sono trovati in difficoltà, non solo strettamente scolastiche. Anche durante le attività a
distanza gli alunni si sono distinti per la diligenza e per spirito di collaborazione.
Il Consiglio di Classe, oltre che dai docenti delle diverse discipline, è formato dalla Dirigente prof.ssa
Maria Morabito, dalle rappresentanti degli alunni Matilde Amato e Alessandro Crocco, dai rappresentanti
dei genitori signori Ilaria Berretta e Maurizio Crocco. Il professor Vinai Alessandro e il professor Tappa
Loris rivestono le funzioni rispettivamente di coordinatore e di segretario.
Elenco alunni che hanno frequentato la classe 5^E

                     ALUNNI                                         PROVENIENZA

  1. AMATO MATILDE                                                         4^E

  2. BAGNASCO ARIANNA                                                      4^E

  3. BERTACCHI MATTIA                                                      4^E

  4. BIRLIGA OANA MIHAELA                                                  4^E

  5. BORMIOLI ELEONORA                                                     4^E

  6. BUSCHIAZZO LUISA                                                      4^E

  7. CALLEGARI IRENE                                                       4^E

  8. CELESTINI VALENTINO                                                   4^E

  9. CLEMENTE MELISSA                                                      4^E

  10. CROCCO ALESSANDRO                                                    4^E

  11. GALLO GIULIA                                                         4^E

  12. GALLO VERONICA                                                       4^E

  13. GENTA MARTINA                                                        4^E

  14. GRENNO ANNA                                                          4^E

  15. MARENCO LUCA                                                         5^D

  16. MOLINARI MARGHERITA                                                  4^E

  17. MORAGLIO NICOLE                                                      4^E

  18. PASTORINO SARA                                                       4^E

  19. PERA ELENA                                                           4^E

  20. PICCARDO FEDERICA                                                    4^E

  21. PICCARDO SHARON                                                      4^E

  22. PRANDO BEATRICE                                                      4^E

  23. ROMERO CHIARA                                                        4^E

  24. ROSSELLO AURORA                                                      4^E

Situazione in ingresso della classe, sulla base dei risultati dello scrutinio finale della classe 4^E
Numero studenti    Numero studenti       Numero studenti     Numero studenti
      Materia
                     promossi con 6     promossi con 7        promossi con 8     promossi con 9-10

Italiano                   5                   9                     6                  4

Storia                     9                  10                     5                   -

Filosofia                  13                  4                     6                  1

Lingua e cultura
inglese                    8                   8                     5                  3

Lingua e cultura
francese                   6                   8                     7                  3

Lingua e cultura
                           5                   8                     5                  6
spagnola

Matematica                 10                  5                     3                  6

Fisica                     7                   8                     2                  7

Scienze Naturali           6                   7                     6                  5

Storia dell’Arte           5                  11                     5                  3

Scienze motorie e
                            -                  -                     2                  22
sportive

                           Dati relativi allo scrutinio finale della classe 4^

                     Media                                        Numero alunni

                      M=6                                                  -

                    6
4.   INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il modello di insegnamento adottato è stato costituito da strategie e metodologie adeguate ai bisogni
formativi degli alunni, partendo dal principio basilare della centralità dello studente nelle varie attività
poste in essere. E’ stata favorita la comunicazione interattiva con gli studenti, affinché potessero passare
da un semplice ruolo ricettivo, inteso come ascoltatori passivi e fruitori di informazioni, ad uno più attivo
e partecipativo.

Nel nostro Liceo è presente un Piano (indicato nel PTOF) atto ad incrementare l'inclusività e ad
introdurre un percorso di analisi più consapevole in merito alle esigenze di inclusività presenti.

Qualora nella classe siano presenti studenti con BES (disabili ai sensi della l. n. 104/92, con
certificazione di DSA ai sensi della legge n.170/2010 o per i quali è stato redatto un Piano di Studio
Personalizzato) sarà allegata con modalità riservata la documentazione specifica.

           5. IL CURRICOLO- OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (EDUCATIVI,
                                DIDATTICI, CULTURALI)

5.1 Obiettivi comportamentali

Nel rispetto della libertà e dell’autonomia individuale e con l’essenziale apporto e la collaborazione delle
famiglie, si è cercato di favorire per ogni singolo studente:

   -   lo sviluppo di un comportamento che fosse adeguatamente ed effettivamente consono alla
       partecipazione scolastica e sociale, consapevole e rispettoso dei doveri e dei diritti di tutti;

   -   lo sviluppo di un atteggiamento di comprensione del concetto di responsabilità e di rispetto di tale
       principio nei confronti degli impegni che di necessità regolano la vita sociale e scolastica;

   -   lo sviluppo di una scala di valori culturali e sociali che tenesse in debito conto e integrasse quella
       maturata individualmente.

La valutazione avviene sulla base degli indicatori seguenti:

           Frequenza alle lezioni (assidua- costante- abbastanza regolare- discontinua)
           - Assidua: l’alunno è sempre presente, salvo casi eccezionali
           - Costante: l’alunno frequenta con regolarità, nonostante qualche assenza
           - Abbastanza regolare: l’alunno presenta alcune assenze e ritardi e/o uscite ricorrenti
           - Discontinua: l’alunno si assenta in modo ricorrente, spesso negli stessi giorni della
            settimana e/o entra/esce fuori orario con frequenza.
           Atteggiamento dell’alunno nei confronti delle finalità della scuola e del Regolamento di
           Istituto , anche in relazione alle attività fuori sede o in aree pertinenti, sulla base del Patto
           Educativo di Corresponsabilità (responsabile – rispettoso – poco responsabile – irriguardoso).
   Partecipazione al dialogo educativo (matura e costruttiva – costante ma non sempre
           costruttiva – settoriale – superficiale).
          Impegno (serio e puntuale – settoriale e discontinuo – saltuario/modesto – scarso).

Griglia di valutazione dei comportamenti utili all’assegnazione del voto di condotta alla luce
delle modifiche introdotte dal D.L.137 convertito in Legge n. 169 del 30/10/2008.

   - Responsabilità diretta su fatti gravi nei confronti di docenti e/o compagni
    e/o lesivi della loro dignità.
   - Comportamenti di particolare gravità per i quali vengano deliberate sanzioni
     disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla
     comunità scolastica per un periodo non inferiore ai quindici giorni.
   - Frequenza non regolare e con numerosi episodi di entrate e/o uscite fuori orario.           5
   - Completo disinteresse per tutte le attività didattiche.
   - Svolgimento scarso o nullo delle consegne e degli impegni scolastici.

   - Frequenza discontinua, numerosi ritardi e uscite anticipate.
   - Atteggiamento irriguardoso in relazione al rispetto del regolamento e/o dei compagni
     e/o del personale scolastico, sanzionato con provvedimenti disciplinari con eventuale       6
     sospensione dalle lezioni.
   - Impegno scarso nell’esecuzione delle consegne.
   - Disturbo reiterato nell’attività di lezione.

   - Frequenza abbastanza regolare ma ricorrenti ritardi e/o uscite anticipate.
   - Rispetto non sempre pieno del regolamento e/o dei compagni e/o del personale
     scolastico.
   - Impegno settoriale e/o discontinuo nell’esecuzione delle consegne. Partecipazione           7
    superficiale.
   - Disturbo nell’attività di lezione.

   - Frequenza costante.
   - Complessivo rispetto del regolamento, dei compagni e del personale scolastico.
   - Impegno per lo più costante nell’esecuzione delle consegne e partecipazione settoriale
     al dialogo educativo.                                                                       8
   - Qualche richiamo verbale all’attenzione.
   - Frequenza assidua.
   - Atteggiamento responsabile nei confronti del regolamento, dei compagni e del
     Personale scolastico.
   - Partecipazione continua al dialogo educativo e impegno costante nell’esecuzione delle       9
     consegne.
   - Attenzione costante.
   - Frequenza assidua.
   - Atteggiamento maturo nei confronti del regolamento, dei compagni e del personale
     Scolastico.
   - Partecipazione costruttiva al dialogo educativo e alle attività della classe e/o            10
     dell'Istituto, impegno serio e puntualità nell'esecuzione delle consegne.
   - Attenzione vivace.
       Note
-   Il voto sarà attribuito in base alla presenza di due o più indicatori, salvo in presenza di sanzioni
        disciplinari di sospensione per le quali verrà automaticamente attribuito voto 5/10 o 6/10.

    -   La valutazione del comportamento inferiore a 6/10 riportata dallo studente in sede di scrutinio
        finale comporta automaticamente la non ammissione dell’alunno alla classe successiva o
        all’esame conclusivo del ciclo di studi, indipendentemente dalla valutazione nelle altre discipline.

5.2 Obiettivi didattici

Sulle basi delle finalità del Liceo e, per il biennio, preso atto del D.M. 139 del 22/08/2007, vengono
formulati gli obiettivi cognitivi per tutti e tre gli indirizzi. Il nuovo obbligo dell’Istruzione fa esplicito
riferimento ad otto competenze chiave di cittadinanza che gli allievi devono acquisire al termine del
percorso di studi per entrare da protagonisti nella vita di domani.

Le competenze vengono riportate nell’elenco seguente

    1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

    2. Progettare: essere capaci di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e
       realistici.

    3. Comunicare: poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme
       comunicative e poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.

    4. Collaborare e partecipare: saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.

    5. Agire in modo autonomo e responsabile: saper riconoscere il valore delle regole e della
       responsabilità personale.

    6. Risolvere problemi: saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

    7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti che permettano di affrontare la
       complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

    8. Acquisire ed interpretare l’informazione: poter acquisire ed interpretare criticamente
       l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.
5.3 Obiettivi culturali

       Acquisizione di un corretto metodo di lavoro e di studio, atto a sviluppare la riflessione,
        l’autonomia, le capacità di intuizione, organizzazione, rielaborazione.

       Capacità di esposizione logica e coerente degli argomenti studiati.

       Potenziamento delle capacità di assimilazione e di utilizzo dei linguaggi settoriali.

       Competenza nell’utilizzazione dei materiali, anche non scolastici, per la realizzazione di
        ricerche autonome ed organizzate.

       Acquisizione di un patrimonio di conoscenze linguistiche, umanistiche e scientifiche e delle
        capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere.

       Attitudine a problematizzare le conoscenze, a potenziare lo studio attivo e critico.

       Capacità di leggere ed interpretare criticamente i vari tipi di testi.

       Capacità di affrontare argomenti e temi a livello pluridisciplinare e interdisciplinare.

       Capacità di esposizione chiara e corretta sia scritta sia orale.

       Capacità di individuare gli elementi costitutivi di un sistema complesso e di stabilire relazioni
        fra di essi, rendendo esplicito quanto è implicito.

       Capacità di utilizzare in un contesto nuovo quanto appreso.

            Obiettivi Programmati                       Ottenuti ˂ 50%           Ottenuti ˃ 50%
Partecipazione attiva e responsabile alla vita                                         X
scolastica

Consolidamento di un metodo di studio autonomo                                         X
ed efficace

Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi                                           X
Competenza nell’uso del linguaggio specifico di                                        X
ogni disciplina

Competenza nella decodificazione dei testi delle                                       X
varie discipline
6. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA
   6.1 Metodologie e strategie didattiche
   Pur nel rispetto della specificità delle singole discipline, si sono attuate metodiche unitarie consistenti
   nel:
   -    porre al centro della lezione frontale e dialogata la lettura, l’analisi, la comprensione e
        l’interpretazione critica dei testi
   -    individuare all’interno delle discipline i nuclei concettuali fondanti
   -    alternare alle lezioni frontali una didattica laboratoriale intesa non solo come attività di
        laboratorio, ma anche come organizzazione metodologica basata sull’interazione e
        collaborazione con gli altri ( uso della LIM e del laboratorio linguistico)
   -    Flipped classroom
   -    Peer tutoring
   -    Lezioni sincrone e asincrone esclusivamente on line a partire dal 24 febbraio, con tempi e
        modalità diverse a seconda dell'organizzazione dei singoli docenti e delle esigenze degli allievi, a
        causa della sospensione dell'attività didattica in presenza degli istituti di ogni ordine e grado per
        evitare il contagio del Covid 19.
6.2 CLIL: modalità e attività di insegnamento

La classe porta a termine il progetto ESABAC iniziato a partire dalla classe terza, la DNL – Disciplina
non linguistica – è la storia e sono state affrontate alcune tematiche con lettura e/o commento di
documenti – anche iconografici - in lingua francese, come specificato dal docente nel programma della
disciplina.
Nell’ambito del CLIL, nella programmazione di Scienze sono stati presentati in lingua inglese alcuni testi
attinenti agli argomenti curricolari, come specificato dal docente nel programma della disciplina.
Naturalmente a causa della sospensione dell'attività didattica in presenza a partire dal mese di febbraio il
programma CLIL non è stato pienamente svolto come era stato preventivato ad inizio anno.
6.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Progetto ESABAC con P.S.T. (Période de Scolarisation Temporaire) presso due Licei francesi
nell’ambito degli scambi linguistici: nel corso del terzo anno con il Lycée “Jean Monnet” di Annemasse
(Haute-Savoie) e nel corso del quarto anno con il Lycée Paul Héroult di Saint-Jean-de-Maurienne.
Progetto ERASMUS PLUS nel corso del quarto anno.
Si sono favorite le attività nel campo dell’orientamento universitario.

6.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi - Tempi
Strumenti e mezzi: libri di testo, materiale audiovisivo e multimediale, fotocopie, LIM in ogni aula.

Spazi: Aula multimediale, Aula video, palestra.

Dopo la sospensione dell'attività didattica in presenza a partire dal 24 febbraio 2020, si è ricorsi alla
didattica on line, in un primo tempo utilizzando varie piattaforme (Skype, Zoom, 8x8), mentre in un
secondo momento i docenti si sono uniformati nell'utilizzo di Google Meet.
Tempi - I tempi di realizzazione delle attività previste hanno tenuto conto il più possibile dei ritmi di
apprendimento degli studenti; si è cercato di non farle sovrapporre e gli allievi sono stati informati e
coinvolti, ove possibile, anche a livello decisionale.

6.5 Attività formative / complementari / integrative

                         Iniziativa                                    Alunni coinvolti

 Orientamento Universitario on line                                           4

 Certificazione ECDL (M1-M2-M3)                                               1

 Corso e/o diploma PET                                                        8

 Corso e/o diploma FIRST                                                      9

 Corso e/o diploma DELF B1 e/o B2                                             9

 Corso e/o diploma DELE                                                       5

 Corsi in preparazione ai test universitari                                   4

 Laboratorio teatrale                                                         4

 Pon “Cittadini in movimento” (fino a sospensione                             5
 dell'attività didattica)

 Corso di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori                        1
 semiautomatici esterni

 Organizzazione e partecipazione attiva alla Notte del                  Tutta la classe
 Linguistico 31/01/2020

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Nel corso del trimestre, partecipazione presso la sede del Liceo al Salone Orientamento Universitario
tenuto dagli ex-allievi dell’Istituto frequentanti le varie facoltà universitarie (16 novembre 2019).
6.7 Attività e Progetti per il PTOF (già Alternanza Scuola – lavoro)

                          Iniziativa                                      Alunni coinvolti

 Progetto “Strada facendo”                                                       12

 Attività di doposcuola negli Istituti Comprensivi di                            9
 Altare, Mallare, Pallare, Cengio, Saliceto, Monesiglio

 Progetto Privacy Impact Analisys                                                1

 Attività nella Biblioteca Civica Barrili di Carcare                             1

 Soggiorno a Brighton (11 settembre-1 ottobre 2018) –                            6
 Progetto “Una guida turistica in Inghilterra”

 P.S.T. (Période de Scolarisation Temporaire) presso il                          14
 Lycée “Jean Monnet” di Annemasse (Haute-Savoie)

 P.S.T. (Période de Scolarisation Temporaire) presso il                          15
 Lycée Paul Héroult di Saint-Jean-de-Maurienne
 Progetto teatrale Cengio-fare cultura ( Carmen + Otello)                        1

 Progetto English for fun                                                        1

 Progetto Erasmus +                                                              4

 Progetto teatrale “Il dialetto sale sul palco”                                  1

 Pon “Di bellezze diverse: musica, teatro, canto”                                1

 Progetto “Game Writing”                                                         3

 Pon Accademia di “Arte Novalia”                                                 1

 Conferenze Demont                                                         Tutta la classe

                         7. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Per le eventuali attività di recupero sono state utilizzate le seguenti modalità disponibili:
corsi di recupero in orario pomeridiano, attività di recupero durante le ore curricolari, frequenza sportello
SOS.
8. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
Gli allievi della classe 5^E linguistico hanno affrontato alcune tematiche riguardanti i concetti di
responsabilità morale, politica e sociale.

Argomenti:
Analisi storico – filosofica del film Hannah Arendt diretto da Margarethe von Trotta . Dall’analisi del
film la classe ha tratto una serie di considerazioni sul tema del totalitarismo e della responsabilità
personale, collettiva e storica degli esseri umani di fronte a un governo autoritario e criminale.
Analisi e studio del cambiamento climatico.
Aspetti scientifici e bioetici della riproduzione assistita.

9. ALTRE ATTIVITA'DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA / INIZIATIVE ED
                       ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI

   •   Rappresentazione teatrale “Romeo and Juliet (the musical) – Palketto Stage

   •   Presentazione da parte dell'autore Gian Piero Bertone del suo libro Vite di ieri e vite di oggi
       (arabAFenice, Boves 2018), sulla vita rurale nella Valle Bormida nel secondo dopoguerra.

                10. PERCORSI ED ARGOMENTI COMUNI A VARIE DISCIPLINE

   •   Il Romanticismo e il rapporto uomo/natura

   •   Il Realismo e il Naturalismo

   •   Il Decadentismo

   •   Le due guerre mondiali e i riflessi sulla cultura del tempo

   •   La memoria

   •   Il tema del doppio

   •   Il Modernismo

   •   Il Colonialismo

   •   L'infanzia

   •   La figura della donna

   •   La bioetica

   •   L'industrializzazione

   •   Il suicidio
11. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Criteri adottati
Gli indicatori per la valutazione, sia scritta che orale sono i seguenti:
   -    Conoscenza dei contenuti
   -    Comprensione
   -    Applicazione
   -    Capacità di analisi
   -    Capacità di sintesi
   -    Uso corretto dei linguaggi specifici
   -    Capacità di rielaborazione
La valutazione è stata effettuata in base alla seguente griglia di valutazione:

 Conoscenze estremamente frammentarie e lacunose tali da non permettere l’accertamento di            1-2
 abilità e competenze

 Conoscenze, abilità e competenze lacunose sono applicate con difficoltà anche in situazioni         3
 semplici

 Conoscenze frammentarie e superficiali. Necessità di continui aiuti nell’applicazione.              4
 Difficoltà ed imprecisione nell’espressione. Competenze scarse

 Conoscenze incomplete e relativa incertezza nelle abilità e competenze                              5

 Conoscenze degli elementi fondamentali. Applicazione delle stesse in contesti semplici e
 senza gravi errori. Capacità di analisi e di sintesi degli aspetti fondamentali della disciplina,
 espressione conforme. Competenze sufficienti                                                        6

 Conoscenze abbastanza complete. Capacità di analisi, sintesi ed espressione corrette.               7
 Competenze discrete

 Conoscenze complete e puntuali. Piena comprensione degli argomenti. Capacità di analisi e           8
 sintesi complete. Espressione corretta e specifica. Competenze buone

 Conoscenze complete e approfondite. Capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione              9
 autonoma
 e di collegamenti interdisciplinari. Espressione efficace e precisa. Competenze ottime

 Conoscenze complete, approfondite, organiche e ampliate. Capacità di analisi, di sintesi di         10
 rielaborazione critica e autonoma. Espressione puntuale ed efficace. Competenze eccellenti

Leggere oscillazioni di valutazione sono inoltre previste sulla base dell'impegno e del miglioramento
rilevato in itinere.
12. CRITERI ADOTTATI PER L'ATTRIBUZIONE DEI CREDITI NELLE CLASSI
                         TERZA E QUARTA (A.S. 2017-2018 e 2018-2019)

In base alle nuove disposizioni legislative, D.L n.62 del 13/4/2017 la tabella A allegata al D.M. 99 del
16/12/2009, per l’attribuzione dei crediti formativi viene sostituita con la tabella riportata nell’allegato A
di cui all’art.15 comma 2 del D.L. n.62 del 13/4/2017.

Allegato A di cui all’art.15 comma 2 del D.L. n.62 del 13/4/2017

                Media dei voti                         Credito scolastico (punti)
                                              III anno        IV anno          V anno
                M˂6                                -              -                 7-8
                M=6                               7-8            8-9               9-10
                6˂ M ≤ 7                          8-9           9-10              10-11
                7
6. Per i punti 3 e 4 si precisa quanto segue:

         - La partecipazione deve essere continuativa e per i corsi è necessaria l’attestazione della
          frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto.
         - Le attività giornaliere ed occasionali potranno essere considerate solo quando,
           complessivamente, risultino essere di numero di ore superiore a 10.

In presenza di sospensione del giudizio in una o più discipline e successiva promozione, verrà attribuito
dal Consiglio di classe il punteggio minimo della fascia. Nel caso in cui l’allievo consegua, in tutte le
discipline in cui vi era stata la sospensione di giudizio, valutazioni uguali o superiori al sette, il
Consiglio di classe, tenendo conto anche dei crediti interni ed esterni, può attribuire il valore
massimo di fascia.
L'emergenza sanitaria e la sospensione dell'attività didattica in presenza ha reso necessaria una nuova
organizzazione dell'esame di maturità e una conseguente redistribuzione del punteggio dei crediti, ovvero
si sono attribuiti fino ad un massimo di 60 punti per i risultati conseguiti dagli allievi nell'ultimo triennio
(rispettivamente un massimo di 18 punti per la classe terza, 20 punti per la classe quarta e 22 punti per la
classe quinta) e un massimo di 40 punti per l'esame finale solo orale (Ordinanza Ministeriale 16/05/2020,
art. 10).
In allegato vengono riportate le apposite tabelle di conversione per il conteggio dei nuovi crediti delle
classi terza e quarta (TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza e
TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta) e la tabella per
l'attribuzione del credito dell'attuale classe quinta (TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la
classe quinta in sede di ammissione all'Esame di Stato).
Viene inoltre allegata la Griglia di valutazione della prova orale (Allegato B)
13. ARTICOLAZIONE DELL'ESAME DI MATURITA' A.S. 2019-2020
In base all'Ordinanza Ministeriale del 16/05/2020, art.17, l'esame di maturità verrà svolto solo oralmente
con le seguenti modalità:

a) I docenti di Lingua Inglese concordano nel proporre agli allievi entro il 1°giugno una scelta tra diverse
tematiche da sviluppare in maniera personale e inerenti al programma svolto durante l'anno scolastico.

L'elaborato sarà trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica
istituzionale (.gov) entro il 13 giugno 2020. Nell'oggetto della mail dovranno essere specificati nome,
cognome, classe di appartenenza e la dicitura “Elaborato Esame di Stato”. Contestualmente l'elaborato
dovrà anche essere inviato all'indirizzo ufficiale della scuola (calasanzio@liceocarcare.it) per essere
protocollato.

Gli elaborati non saranno corretti dai docenti, ma portati in sede d'esame per essere discussi insieme al
candidato durante la prima fase del colloquio, in un tempo di circa 10 minuti.

b) Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Lingua e
Letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del Consiglio di classe (vedi
Allegato A);

c) Analisi, da parte del candidato, dell'apposito materiale scelto dalla commissione ai sensi dell'art. 16,
comma 3 (un testo, un documento, un'esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la
trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare);

d) Esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,
dell'esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell'ambito delle attività
relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

f) Prova orale in Lingua e letteratura francese e prova orale che verte sulla disciplina non linguistica,
Storia, veicolata in francese per il Progetto Esabac (Art. 18, comma 1).

Si allegano la griglia di valutazione della prova orale per quanto riguarda i punti a, b, c, d, e (Allegato B)
e quelle per il colloquio dell'Esabac (punto f – Allegati C e D).

Per i contenuti delle singole discipline si rimanda ai relativi allegati.

Carcare, 29 maggio 2020

ALLEGATO A
Brani di Letteratura italiana per la seconda parte del colloquio (Ordinanza Ministeriale 16/05/
2020, art. 17, lettera b)

1- Giacomo Leopardi
   •   Ricordi (T2, pag. 26, dallo Zibaldone di pensieri, 353-6)
   •   Dialogo della Natura e di un Islandese (T6, pag. 45, dalle Operette morali)
   •   Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (T7, pag. 54, dalle Operette morali)
   •   Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (T9, pag. 61, dalle Operette morali)
   •   L'infinito (T2, pag. 107, dai Canti)
   •   A Silvia (T4, pag. 120, dai Canti)
   •   Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (T6, pag. 131, dai Canti)
   •   La quiete dopo la tempesta (T7, pag. 138, dai Canti)
   •   Il sabato del villaggio (T9, pag. 144, dai Canti)
   •   A se stesso (T10, pag. 149, dai Canti)
   •   La ginestra, o il fiore del deserto, vv. 1-51; 111-144; 297-317 (T12, pag. 161, dai Canti)
2- Giovanni Verga
   •   Rosso Malpelo (T3, pag. 159, da Vita dei campi)
   •   La Lupa (T4, pag. 172, da Vita dei campi)
   •   La roba (T6, pag. 185, da Novelle rusticane)
   •   La prefazione ai Malavoglia (T1, pag. 232, dai Malavoglia)
3- Giosue Carducci
   •   Nella piazza di San Petronio (T1, pag. 318, dalle Odi barbare)
   •   Alla stazione in un mattino d'autunno (T2, pag. 320, dalle Odi barbare)
4- Giovanni Pascoli
   •   X Agosto (T3, pag. 373, da Myricae)
   •   L'assiuolo (T4, pag. 376, da Myricae)
   •   Temporale (T5, pag. 379, da Myricae)
   •   Il lampo (T9, pag. 387, da Myricae)
   •   Il tuono (T10, pag. 388, da Myricae)
   •   Il gelsomino notturno (T2, pag. 339, da Canti di Castelvecchio)
   •   Digitale purpurea (T4, pag. 350, dai Poemetti)
5 – Gabriele D'Annunzio
   •   La sera fiesolana (T1, pag. 447, da Alcyone)
   •   La pioggia nel pineto (T2, pag. 450, da Alcyone)
   •   Meriggio (T4, pag. 458, da Alcyone)
   •   Nella belletta (T5, pag. 462, da Alcyone)
6- Luigi Pirandello
   •   Il treno ha fischiato (T6, pag. 647, da Novelle per un anno)
   •   Tu ridi (T7, pag.654, da Novelle per un anno)
   •   C'è qualcuno che ride (T8, pag. 661, da Novelle per un anno)
   •   “Maledetto sia Copernico!” (T4, pag. 724, da Il fu Mattia Pascal)
   •   Lo strappo nel cielo di carta (T5, pag. 727, da Il fu Mattia Pascal)
ALLEGATO C

                    GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE

              DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE ESABAC

                                                                      Misurazion
       PARAMETRI ED
                                   LIVELLI DI PRESTAZIONE                 e
        INDICATORI
                                                                      Punti/20*
Comprensione dei quesiti,       Scarsa                                   1
adesione e pertinenza delle
risposte                        Accettabile                              2
                                Quasi completa                           3
                                Esauriente                               4
Conoscenza dei contenuti        Gravemente lacunosa                      1
                                Molto lacunosa                           2
                                Lacunosa                                 3
                                Frammentaria                             4
                                Accettabile                              5
                                Completa                                 6
                                Completa e approfondita                  7
                                Approfondita con apporti personali       8
Esposizione (pronuncia,         Inadeguata                               1
correttezza morfosintattica,
                                Inappropriata                            2
padronanza del linguaggio
specifico)                      Non del tutto adeguata                   3
                                Imprecisa                                4
                                Accettabile                              5
                                Corretta                                 6
                                Corretta e fluente                       7
                                Corretta e molto fluente                 8

1–4

1234
1–8

12345678

1–8

12345678

Livello sufficienza /12

Totale /20

    * In caso di prova globalmente negativa si attribuisce il punteggio di 3/20.
ALLEGATO D

                            GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE
                                     DI STORIA ESABAC

    PARAMETRI E INDICATORI                           LIVELLI DI PRESTAZIONE                        Misurazion
                                                                                                    e punti:
                                                                                                      /20*
   Comprensione dei quesiti, adesione e       ottima                                                 6
    pertinenza delle risposte                  distinta                                               5
                                               buona                                                  4
                                               discreta                                               3
                                               sufficiente                                            2
                                               scarsa / molto scarsa                                  1

   Conoscenza dei contenuti e capacità        approfondita                                           8
    di porli in rapporti causali               completa                                               7
                                               buona                                                  6
                                               sufficiente                                            5
                                               imprecisa                                              4
                                               frammentaria                                           3
                                               gravemente lacunosa / lacunosa                        1-2

   Esposizione (pronuncia, correttezza        buona                                                  6
    morfo-sintattica, padronanza del           sufficiente                                            5
    linguaggio specifico)                      non completamente sufficiente                          4
                                               insufficiente                                          3
                                               gravemente insufficiente                              1-2

                                                                                 Livello di sufficienza: 12/20

                                                           Totale punti                            _____ / 20

                     * In caso di prova globalmente negativa si attribuisce il punteggio di 3/20
LICEO “S. G. CALASANZIO” –CARCARE
            ELABORATO ESAME DI STATO a. s. 2019-2020
                                LINGUA INGLESE
Classe 5E Liceo Linguistico                                  prof.ssa                Simona
Chiarlone

  1. AMATO MATILDE The role of nature in Romantic poetry

  2. BAGNASCO ARIANNA The relationship between man and woman in literature

  3. BERTACCHI MATTIA The description of the city during the Second Industrial
     Revolution

  4. BIRLIGA OANAMIHAELA Literature as an istrument of criticism

  5. BORMIOLI ELEONORA The relationship between art , life and death

  6. BUSCHIAZZO LUISA The use of Symbolism in prose and poetry

  7. CALLEGARI IRENE Anti-heroes in Modernism

  8. CELESTINI VALENTINO The relationship between man and nature

  9. CLEMENTE MELISSA The theme of the double

  10. CROCCO ALESSANDRO The horror! The horror!

  11. GALLO GIULIA Alienation, sterility and paralysis in modernism

  12. GALLO VERONICA The War Poets, painters, propaganda and different visions of the
      war

  13. GENTA MARTINA The role of art in different authors

  14. GRENNO ANNA “Beaty is truth, truth beauty” – the importance of beauty in art

  15. MARENCO LUCA The dangers linked to the use of science in literature

  16. MOLINARI MARGHERITA Innovations in Modernist literature

  17. MORAGLIO NICOLE Gothic influences on the authors of the Victorian Age

  18. PASTORINO SARA The role of the poet in Romanticism

  19. PERA ELENA The Pre-Raphaelites as a reaction against the industrial society

  20. PICCARDO FEDERICA The figure of the overreacher in literature
21. PICCARDO SHARON The description of London in different authors

   22. PRANDO BEATRICE Children’s exploitation

   23. ROMERO CHIARA The different roles of the woman in literature and art

   24. ROSSELLO AURORA Subjective experience in Modernism

The paper has to be written and organized as an essay.

You have to write at least 4 pages using Arial 12 - line spacing 1,5
Liceo Classico Scientifico Linguistico S. G. Calasanzio

                                            A. S. 2019/2020

                        Programma di Lingua e Letteratura Italiana

                                         Prof. Alessandro Vinai
Ore svolte in presenza: 81 – Ore svolte on line: 40 ca.
Contenuti disciplinari:

1- Introduzione al Romanticismo

    •   Linee generali sul Romanticismo: l'intellettuale e il mondo borghese; vittimismo e
        titanismo; l'importanza del genio creatore; la letteratura popolare; il Medioevo e le istanze
        nazionalistiche; la fuga spaziale e temporale

    •   Il Simbolismo romantico.

2- Giacomo Leopardi

   •    Principali notizie biografiche

   •    Il pessimismo storico e la teoria del piacere; la poetica del vago e indefinito (teoria del
        suono e della visione);

   •    La produzione poetica del 1817-1822 (canzoni e idilli); esempi di canzoni civili (Ad Angelo
        Mai; Ad un vincitore nel pallone).

   •    Le canzoni del suicidio e il trapasso dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.

   •    Il pessimismo cosmico e le Operette morali; i Canti pisano-recanatesi.

   •    Il Ciclo di Aspasia

   •    Sintesi del contenuto della Ginestra

   •    Testi analizzati:

        - Ricordi (T2, pag. 26, dallo Zibaldone di pensieri, 353-6)

        - Dialogo della Natura e di un Islandese (T6, pag. 45, dalle Operette morali)

        - Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (T7, pag. 54, dalle Operette morali)

        - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (T9, pag. 61, dalle Operette
        morali)

        - L'infinito (T2, pag. 107, dai Canti)

        - A Silvia (T4, pag. 120, dai Canti)

        - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (T6, pag. 131, dai Canti)
- La quiete dopo la tempesta (T7, pag. 138, dai Canti)

       - Il sabato del villaggio (T9, pag. 144, dai Canti)

       - A se stesso (T10, pag. 149, dai Canti)

       - La ginestra, o il fiore del deserto, vv. 1-51; 111-144; 297-317 (T12, pag. 161, dai Canti).

3- Realismo e Naturalismo

   •   L'influenza del Positivismo sul mondo letterario: determinismo e darwinismo sociale.

   •   Il Realismo romantico (narrazione soggettiva e interventi dell'autore) e il Realismo della
       seconda metà dell'Ottocento (Flaubert e il principio dell'impersonalità; Madame Bovary e la
       “morte” del Romanticismo).

   •   La nascita del Naturalismo: la posizione di Taine e i fratelli De Goncourt (Germinie
       Lacerteux).

   •   Emile Zola: la teorizzazione del romanzo sperimentale e la funzione sociale del letterato;
       Therese Raquin e l'analisi della psicologia degli assassini; il Ciclo dei Rougon-Macquart.

   •   La prima influenza del Naturalismo in Italia nell'ambito della Scapigliatura (breve analisi
       della corrente).

4- Giovanni Verga

   •   Principali notizie biografiche.

   •   I romanzi preveristi (tecniche narrative e la figura della donna-fatale): Storia di una
       capinera, Eva, Tigre reale, Eros.

   •   La “letteratura rusticale” e i primi interessi dell'autore per il mondo contadino (Nedda).

   •   La poetica del Verismo e le differenze rispetto al Naturalismo: eclissi dell'autore, forma
       inerente al soggetto, regressione, straniamento e straniamento rovesciato.

   •   Le principali tematiche delle opere verghiane: lotta per la vita e darwinismo sociale, ideale
       dell'ostrica; il pessimismo dell'autore e la denuncia sociale implicita.

   •   Le raccolte di novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane.

   •   I Malavoglia: trama sintetica del romanzo (una catena di disgrazie e le diverse reazioni di
       Padron 'Ntoni e 'Ntoni); le conseguenze dell'unità d'Italia e della modernità sul mondo
       siciliano arcaico; i valori del progresso e i valori del mondo rurale siciliano; la “religione
       della famiglia”.

   •   Mastro – don Gesualdo: trama sintetica del romanzo (i matrimoni d'interesse fallimentari; i
       successi e gli insuccessi di Gesualdo; le vicende storiche e la loro influenza sulla vicenda; il
       confronto tra Gesualdo e Mazzarò).

   •   Testi analizzati:
- Rosso Malpelo (T3, pag. 159, da Vita dei campi)

       - La Lupa (T4, pag. 172, da Vita dei campi)

       - La roba (T6, pag. 185, da Novelle rusticane)

       - La prefazione ai Malavoglia (T1, pag. 232, dai Malavoglia)

5- Cenni ai veristi minori

6- Giosue Carducci

   •   Principali notizie biografiche

   •   I rapporti con le correnti culturali contemporanee (Secondo Romanticismo, Scapigliatura,
       scrittori manzoniani, Parnassianesimo, Romaticismo francese, Decadentismo) e il recupero
       della poesia classica.

   •   L'evoluzione del pensiero politico e le principali raccolte poetiche

   •   Carducci poeta ufficiale dell'Italia umbertina (1879-1907): le poesie celebrative, letterarie
       (fuga nel passato e gusto kitsch) e autobiografiche (fuga nel ricordo)

   •   la metrica barbara delle Odi barbare

   •   Testi analizzati:

        - Nella piazza di San Petronio (T1, pag. 318, dalle Odi barbare)

        - Alla stazione in un mattino d'autunno (T2, pag. 320, dalle Odi barbare)

7- Decadentismo e Simbolismo

   •   La “perdita d'aureola” dell'artista e le sue reazioni.

   •   La poetica del Simbolismo.

   •   L'estetismo

   •   Cenni a Baudelaire (l'allegoria dell'albatro, lo spleen, le “corrispondenze”), Verlaine
       (l'importanza della musicalità), Rimbaud (l'uso delle sinestesie nella poesia “Vocali”),
       Huysmans.

8- Giovanni Pascoli

   •   Principali notizie biografiche

   •   La morte del padre e la sua ricaduta psicologica su Pascoli

   •   I temi della poesia pascoliana: il tema del nido (i ricordi autobiografici, l'idealizzazione del
       piccolo proprietario terriero – e del colonialismo, le poesie “pedagogiche”); il tema della
       Natura (i significati simbolici dei fenomeni atmosferici, degli uccelli, dei vegetali); il tema
       erotico allusivo.
•   Il simbolismo pascoliano e la poetica del “Fanciullino”.

   •   Le tecniche poetiche: analogia, sinestesia, onomatopea e fonosimbolismo; la varietà del
       lessico (“democraticismo linguistico”) e il suo significato.

   •   Myricae (il significato del titolo – citazione ripresa anche nelle raccolte successive in
       epigrafe; frammentismo ed impressionismo; il carattere programmatico de “Il giorno dei
       morti”)

   •   Cenni alle altre raccolte poetiche.

   •   L'ideologia politica dell'autore: il socialismo evangelico e paternalistico e l'adesione alla
       politica imperialistica dell'Italia.

   •   Testi analizzati:

- X Agosto (T3, pag. 373, da Myricae)

- L'assiuolo (T4, pag. 376, da Myricae)

- Temporale (T5, pag. 379, da Myricae)

- Il lampo (T9, pag. 387, da Myricae)

- Il tuono (T10, pag. 388, da Myricae)

- Il gelsomino notturno (T2, pag. 339, da Canti di Castelvecchio)

- Digitale purpurea (T4, pag. 350, dai Poemetti)

9- Gabriele D'Annunzio

   •   Principali notizie biografiche (la formazione; il “periodo romano”; il matrimonio; il
       soggiorno alla Capponcina; il soggiorno in Francia; la partecipazione alla Prima Guerra
       Mondiale; il soggiorno al Vittoriale).

   •   La concezione della vita come “opera d'arte”.

   •   Cenni alla produzione poetica e novellistica giovanile

   •   Il piacere (i personaggi di Andrea Sperelli, un esteta inetto, di Elena Muti, la donna fatale, e
       di Maria Ferres, la donna angelo; lo smascheramento dell'estetismo, atteggiamento finto e
       artificioso; la figura della Nemica).

   •   Tecniche narrative del Piacere (e, in generale, dei romanzi dannunziani): le descrizioni
       estetizzanti e la nobilitazione dei gesti quotidiani; l'attenzione ai particolari corporei delle
       figure femminili; le ampie descrizioni di stati d'animo e sentimenti, proprie del “romanzo
       psicologico”; gli oggetti e gli ambienti simbolici; la musicalità della prosa; l'uso del passato
       remoto.

   •   La fase dei “buoni sentimenti”: Giovanni Episcopo e L'innocente (la “distruzione”
       dell'esteta); il Poema paradisiaco.
•   Cenni agli altri romanzi dannunziani: Il trionfo della morte (la morte dell'esteta), Le vergini
       delle rocce (il “manifesto politico del superuomo”), Il fuoco (il “manifesto artistico del
       superuomo”), Forse che sì, forse che no (il trionfo del superuomo).

   •   La fase del “superuomo” e il dominio sulle masse.

   •   Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi: Maia (l'eroe ulisside; la riscoperta della
       bellezza classica e la bellezza della modernità, la superiorità della stirpe latina e la
       “democratizzazione del superuomo”), Elettra (le “città del silenzio” e l'esempio del passato),
       Alcyone (la poetica del panismo); cenni a Merope ed Asterope.

   •   Il Notturno: genesi e caratteristiche dell'opera.

   •   Testi analizzati:

- La sera fiesolana (T1, pag. 447, da Alcyone)

- La pioggia nel pineto (T2, pag. 450, da Alcyone)

- Meriggio (T4, pag. 458, da Alcyone)

- Nella belletta (T5, pag. 462, da Alcyone)

10- Luigi Pirandello

   •   Principali notizie biografiche e l'influenza sul suo pensiero

   •   Le principali tematiche dell'opera pirandelliana: il “vitalismo” e l'inesistenza
       dell'individualità, le maschere (il contrasto forma-vita), le “trappole” della società borghese,
       il relativismo conoscitivo e i paradossi della realtà.

   •   La “ribellione” dei personaggi pirandelliani e le sue conseguenze

   •   La poetica dell'umorismo

   •   L'esclusa, tra Verismo e motivi pirandelliani

   •   Il fu Mattia Pascal;

   •   I Quaderni di Serafino Gubbio operatore: la reificazione dell'uomo moderno, il rapporto
       cinema-teatro, Serafino “spettatore della vita”.

   •   Uno, nessuno, centomila.

   •   Le novelle

   •   La produzione teatrale: caratteristiche generali; il periodo “grottesco” (Pensaci, Giacomino!,
       Così è (se vi pare), Il giuoco delle parti), il metateatro (Sei personaggi in cerca d'autore,
       Enrico IV, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto), il “pirandellismo”, i
       “miti” (I Giganti della montagna)

   •   Testi analizzati:
- Il treno ha fischiato (T6, pag. 647, da Novelle per un anno)

       - Tu ridi (T7, pag.654, da Novelle per un anno)

       - C'è qualcuno che ride (T8, pag. 661, da Novelle per un anno)

       - “Maledetto sia Copernico!” (T4, pag. 724, da Il fu Mattia Pascal)

       - Lo strappo nel cielo di carta (T5, pag. 727, da Il fu Mattia Pascal)

Produzione scritta: temi relativi alle tipologie previste per la maturità (A- Analisi del testo; B-
Testo argomentativo; C- Tema di attualità).

Carcare, 25 maggio 2020

Il Docente

Alessandro Vinai
Liceo Classico Scientifico Linguistico S. G. Calasanzio

                                           A. S. 2019/2020

                 Programma di Storia e di Cittadinanza e Costituzione

                                         Prof. Loris Tappa
Il programma svolto ripercorre le vicende politiche e sociali della prima metà del XX secolo.
L’obiettivo iniziale di trattare tutta la storia del Novecento è stato penalizzato dalla necessità di
affrontare il percorso della storia umana in modo continuativo, senza tagli e senza troppa
superficialità. Gli argomenti affrontati sono dunque i seguenti.

LA BELLE EPOQUE E LE SUE CONTRADDIZIONI
Introduzione generale.
Il problema del parlamentarismo.
L’Internazionale socialista.
Il nazionalismo e il sionismo.

IMPERIALISMO E COLONIALISMO
Le caratteristiche del colonialismo europeo.
Le cause economiche, politico – ideologiche e culturali del colonialismo europeo.
La spartizione dell’Africa e la Conferenza di Berlino del 1884 – 85.
Il colonialismo italiano in Africa Orientale.
Gli effetti del colonialismo sui popoli e sulle terre colonizzate.

L’ETA’ GIOLITTIANA
La crisi di fine secolo.
Il rapporto tra Giolitti e il movimento operaio.
Le riforme giolittiane e l’industrializzazione italiana.
I critici della politica giolittiana e l’emigrazione italiana.
La politica estera, il nazionalismo nascente e la guerra in Libia.
La riforma elettorale e il patto Gentiloni.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause del primo conflitto mondiale.
La prima fase della guerra: il primo anno di guerra; entrata in guerra dell’Italia; la guerra di
posizione e le sue conseguenze sui soldati.
L’intervento degli USA, la rivoluzione in Russia e Caporetto in Italia.
L’Europa e il mondo alla conclusione del conflitto: i Quattordici punti di Wilson; la conferenza di
pace e la nascita della Società delle nazioni; la nuova cartina europea e mondiale.
Le conseguenze sociali sulla popolazione dopo la conclusione del conflitto.

LA RIVOLUZIONE RUSSA
Le rivoluzioni di febbraio e ottobre.
Le tesi di aprile di Lenin.
La presa del potere da parte del partito bolscevico.
La guerra civile.
Le difficoltà economiche e la NEP.
Una nuova società.

IL FASCISMO
Il difficile dopoguerra in Italia.
La marcia su Roma
1925: la nascita di uno Stato totalitario?
La politica interna ed estera del fascismo.
La politica coloniale e le leggi razziali.

LA CRISI DEL 1929
Gli Stati Uniti d’America negli anni ’20: politica, società ed economia.
La crisi del ’29: cause e conseguenze
Il New Deal e le politiche keynesiane

IL NAZISMO
IL difficile dopoguerra in Germania.
La Repubblica di Weimar
Il partito nazista al potere: politica estera e interna.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I principali avvenimenti bellici.

ESABAC
Il programma del progetto Esabac ha riguardato la Francia napoleonica e post napoleonica (dunque
il primo Ottocento francese) e gli avvenimenti storici che hanno visto protagonista la Francia (sia
sul piano della politica nazionale sia sul piano della politica internazionale) nel secondo dopoguerra
fino al 1968.

Argomenti:
La parte conclusiva della rivoluzione francese e l’avvento di Napoleone.
L’Impero napoleonico: l’organizzazione sociale e culturale.
La Restaurazione: 1815 – 1830

La Francia dopo il secondo conflitto mondiale: il contesto internazionale.
La Francia dopo il secondo conflitto mondiale: il problema della memoria storica.
La decolonizzazione e la guerra d’Algeria.
La fine della IV Repubblica e la nascita della V Repubblica.
La figura di De Gaulle.
Il 1968

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Gli allievi della classe 5^E linguistico hanno affrontato alcune tematiche riguardanti i concetti di
responsabilità morale, politica e sociale.
Argomenti:
Analisi storico – filosofica del film Hannah Arendt diretto da Margarethe von Trotta . Dall’analisi
del film la classe ha tratto una serie di considerazioni sul tema del totalitarismo e della
responsabilità personale, collettiva e storica degli esseri umani di fronte a un governo autoritario e
criminale.
Analisi e studio del cambiamento climatico.
Aspetti scientifici e bioetici della riproduzione assistita.

Ore svolte in presenza: 38 moduli (escluse le lezioni di Esabac).

Carcare, 25 maggio 2020                                              L'insegnante

                                                                     Loris Tappa
Liceo Classico Scientifico Linguistico S. G. Calasanzio

                                                A. S. 2019/2020

                                            Programma di Filosofia

                                            Prof.ssa Letizia Bertone
Programma svolto

Immanuel KANT:

          Vita e scritti del periodo critico

          La soluzione gnoseologica kantiana e la distinzione tra noumeno e fenomeno.

          Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano

LA CRITICA DELLA RAGION PURA

            Il problema generale

            I giudizi sintetici a priori

            La “rivoluzione copernicana”

            Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion Pura

            L’Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo e la fondazione kantiana della
             matematica

            L’Analitica trascendentale: le categorie, l’io “legislatore della natura”, gli ambiti d’uso
             delle categorie ed il concetto di noumeno

            La Dialettica trascendentale: la ragione come organo di conoscenza della metafisica, l’idea
             di anima, di mondo e di Dio; l’impossibilità della metafisica come scienza

 LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

            La libertà dell’uomo

            Realtà e assolutezza della legge morale

            La “categoricità” dell’imperativo morale

            La “formalità” della legge e il dovere

            L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale

            La teoria dei postulati pratici e la fede morale

LA CRITICA DEL GIUDIZIO
   Giudizi determinanti e giudizi riflettenti

     Giudizi estetici: l’analisi del bello

     La giustificazione dell’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” este-
      tica

L’IDEALISMO TEDESCO

     Le conseguenze del superamento del dualismo kantiano

     L’infinitizzazione dell’Io in Fichte ed i “Discorsi alla nazione tedesca”

Georg Wilhelm Friedrich HEGEL

     Vita ed opere

     La Verità come totalità

     L’identità tra Ragione e Realtà ed il panlogismo hegeliano

     La concezione immanentistico – panteistica del sistema hegeliano

     Il compito della filosofia: l’immagine della “nottola di Minerva”

     La Dialettica come legge del pensiero: il momento intellettuale-astratto, razionale-negativo e
      positivo

     La Dialettica come legge del divenire della Realtà: l’Idea “in sé e per sé”, l’Idea “fuori di
      sé”, l’Idea che “ritorna in sé”

     Il movimento circolare e a spirale della dialettica. L’Aufhebung

     L’Enciclopedia della scienze filosofiche in compendio: struttura generale dell’opera; lo Spi-
      rito Oggettivo: la tripartizione dell’eticità, lo Stato hegeliano

     La filosofia della storia: i tre momenti della storia, il fine ed i mezzi della storia, l’astuzia
      della Ragione

     Il momento dello Spirito Assoluto nell’Enciclopedia della scienze filosofiche in compendio:
      l’Arte, la Religione e la Filosofia

     La distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana

Arthur SCHOPENHAUER

     Vita ed opere

     Le radici culturali del sistema e il rapporto con le dottrine orientali

     La rappresentazione e il “velo di Maya”

     La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
Puoi anche leggere