EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO

Pagina creata da Claudio Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
N° 3
                        2012

   E C O N O M I A                      E M I L I A - R O M A G N A

   Congiuntura
     Bankitalia
racconta una ripresa
 ancora troppo lenta

                       EMILIA,
                       LA FERITA
                       E IL CORAGGIO
                           Il terremoto del 20 e 29 maggio
              ha portato nel cuore produttivo della regione
                morte e distruzione. Ma grazie al coraggio
                         di imprese e famiglie questa terra
                è pronta a ripartire. Con il sostegno di tutti
                                                                                 Innovazione
Incredibol             Settori                      Brasile                 Research to Business,
La creatività          Sostenibilità, ecco          Un nuovo mercato          l’Emilia-Romagna
diventa impresa        la frontiera dell’edilizia   dove l’economia corre    riparte dalla ricerca
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
EDITORIALE

   Coesione, chiave di volta                                                                     misure e le azioni previste dalle leggi
                                                                                                 regionali e potenzia soprattutto le
                                                                                                 attività di controllo e vigilanza sugli
        per la ricostruzione                                                                     appalti: sia per la fase di esecuzione
                                                                                                 delle opere che per la verifica dei
                                                                                                 requisiti delle imprese affidatarie,
                L’Emilia ha bisogno di un impegno straordinario                                  subappaltanti e subfornitrici. La crea-
                per far ripartire imprese e scuole nella sicurezza                               zione di una “white list” aperta con i
                                                                                                 nomi delle imprese edili che operano
                                                                                                 con criteri di legalità sarà il punto di
                                                        terremoti del 20 e del 29 maggio         riferimento per i cittadini e le stazioni

                                                   I    hanno colpito non solo il cuore
                                                        economico dell’Emilia ma quello
                                                                                                 appaltanti per affidare i lavori di rico-
                                                                                                 struzione.
                                di Vasco Errani*

                                                        del Paese. Hanno messo a dura            Insieme alle imprese, le scuole. Come
                                                   prova il sistema produttivo, la ricerca       detto fin dai primi giorni del sisma, la
                                                   e i luoghi della conoscenza: imprese e        priorità è assicurare il regolare avvio
                                                   scuole. Hanno colpito una parte               del prossimo scolastico per oltre 16
                                                   nevralgica del nostro territorio, quella      mila studenti. E lo stiamo facendo
                                                   che nonostante la crisi stava cercando        con la realizzazione di 28 edifici sco-
                                                   attraverso la qualità e l’innovazione –       lastici prefabbricati per
                                                   del biomedicale e della meccanica, ma         un totale di circa 600

* Presidente
                                                   non solo - di non perdere la sfida della
                                                   competizione globale e trainare il
                                                                                                 aule. Costruzioni alter-
                                                                                                 native alle scuole gra-
                                                                                                                             Serve una legge
  Regione Emilia-Romagna                           resto dell’economia italiana.                 vemente danneggiate         finanziata nel tempo
                                                   Consapevoli di questo ora iniziamo la         che saranno finanziate      in modo adeguato
                                                   ricostruzione, senza mai venir meno           con oltre 56 milioni di
                                                   al nostro principale obiettivo che è          euro e con un pro-          per garantire
                                                   quello di tenere coesa la comunità e il       gramma straordinario
                                                   territorio. E per procedere verso que-        che prevede, oltre alle
                                                                                                                             le opere necessarie
                                                   sto obiettivo, abbiamo deciso di lavo-        strutture provvisorie,
                                                   rare ad una fase di transizione che si        anche gli interventi di sistemazione
                                                   colloca tra l’emergenza dei primi mesi        degli edifici meno danneggiati.
                                                   e il concreto avvio degli interventi di       E poi c’è il tema delle risorse. Se quel-
                                                   ricostruzione secondo le priorità che         le fin d’ora messe in campo o previste
                                                   abbiamo individuato: le scuole, le            non saranno sufficienti ne chiederemo
                                                   imprese, le abitazioni e il patrimonio        altre così come ho evidenzio già all’in-
                                                   storico artistico.                            domani dell’emanazione dei diversi
                                                   Assicurare una rapida messa in sicu-          provvedimenti del Governo e del
                                                   rezza degli stabilimenti per consentire       Parlamento. Però le norme lasciano
                                                   alle aziende di ripartire celermente è,       irrisolte molte questioni importanti
                                                   dunque, una priorità. E lo abbiamo            come il tema del differimento dei ter-
                                                   fatto creando le condizioni per rico-         mini per gli adempimenti fiscali e tri-
                                                   struire e investire attraverso un accor-      butari, i vincoli del patto di stabilità
                                                   do con il sistema bancario per l’acces-       per gli Enti locali con i conseguenti
                                                   so al credito agevolato e garantendo          problemi di cassa, il tema del credito
                                                   ammortizzatori sociali per chi, tra le        d’imposta per quanti investono nella
                                                   altre cose, ha perso anche il ‘luogo’ di      ricostruzione, solo per fare alcuni
                                                   lavoro.                                       esempi. Ora occorre una legge nazio-
                                                   Inoltre, da subito, con un Protocollo         nale per la ricostruzione adeguata-
                                                   d’intesa sulla legalità abbiamo voluto        mente finanziata nel tempo, come del
                                                   dare un segnale politico chiaro di            resto si fece in passato in occasioni
                                                   legalità, appunto, e di trasparenza           simili. Perché dall'emergenza alla
                                                   nella ricostruzione puntando ad evita-        ricostruzione c'è un'unica grande
                                                   re che in questa fase si inneschino           azione per il rilancio dell'economia e
                                                   deviazioni del mercato, un passo fon-         del lavoro, oltre alla rinascita della
                                                   damentale per contrastare sul territo-        cultura e all’affermazione della nostra
                                                   rio le possibili infiltrazioni della crimi-   identità storica. Per questo servono
                                                   nalità organizzata. L’intesa, sottoscrit-     risorse adeguate e regole definite che
                                                   ta da tutti i soggetti del mondo pro-         diano certezza e sostegno a questa
                                                   duttivo e istituzionale, rafforza le          nostra azione

                                                                                                                                        1
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
N° 3
                           2012
                                                                                                             SOMMARIO
      E C O N O M I A                      E M I L I A - R O M A G N A

      Congiuntura
        Bankitalia
   racconta una ripresa
    ancora troppo lenta

                          EMILIA,
                          LA FERITA
                          E IL CORAGGIO
                              Il terremoto del 20 e 29 maggio
                 ha portato nel cuore produttivo della regione
                                                                                                        1   EDITORIALE                   26 OPPORTUNITÀ                 40 OLTRE LA CRISI
                   morte e distruzione. Ma grazie al coraggio
                            di imprese e famiglie questa terra
                   è pronta a ripartire. Con il sostegno di tutti
                                                                                    Innovazione
                                                                                                            Coesione, chiave di volta        Fondi europei: giovani,          Rob-Car
                                                                                                                                                                              soluzioni in movimento
   Incredibol             Settori                      Brasile

                                                                                                            per la ricostruzione
                                                                               Research to Business,

                                                                                                                                             imprese, ricostruzione
   La creatività          Sostenibilità, ecco          Un nuovo mercato          l’Emilia-Romagna
   diventa impresa        la frontiera dell’edilizia   dove l’economia corre    riparte dalla ricerca

                                                                                                            DI   VASCO ERRANII               DI   CLAUDIA GRISANTI            DI   MILENA SALA
Mensile dell’Unione regionale
delle Camere di commercio                                                                               4   IN BREVE                     28 Una regione                    FINANZA
dell’Emilia-Romagna
                                                                                                                                             “libera” dall’amianto      42 Fidindustria ER:
                                                                                                        6   VANNO E VENGONO                  DI   AUGUSTO ZANOTTI             al fianco delle imprese
Anno XVIII - n. 3 - 2012                                                                                                                                                      DI   ENRICO VINCENZI
                                                                                                            PRIMO PIANO                  QUADERNI&DOCUMENTI                SPECIALE
                                                                                                                                             Congiuntura                45 Logistica leva competitiva
                                                                                                                                             Emilia-Romagna                   e motore per lo sviluppo
Direttore responsabile
Andrea Zanlari
                                                                                                                                             1° trimestre 2012
                                                                                                                                                                        55 FLASH EUROPA
Coordinamento editoriale                                                                                                                 29 INDAGINE
Roberto Franchini (vicedirettore)                                                                                                            Ripresa (troppo) lenta
Ugo Girardi
Morena Diazzi                                                                                           8   L’Emilia-Romagna                 in Emilia-Romagna
                                                                                                            e la sfida del dopo sisma        DI   NATASCIA RONCHETTI
Coordinamento redazionale
                                                                                                            DI   GIACOMO QUADRI              EXPORT
Contesto Comunicazione srl
Giuseppe Sangiorgi
                                                                                                        12 Le Camere lanciano
Segreteria di redazione                                                                                     l’operazione ripartenza
c/o Unioncamere                                                                                             DI   GIUSEPPE SANGIORGI
viale Aldo Moro, 62
40127 Bologna                                                                                           14 Scuola al via il bando
Tel. 051-637.70.26
Fax 051-637.70.50                                                                                           per 28 nuovi edifici
e.mail: staff@rer.camcom.it                                                                                 DI   ANTONIO MINGUZZI        32 Brasile, mercato
                                                                                                                                             che vale un mundial
                                                                                                        16 FOCUS                             DI   GIUSEPPE SANGIORGI
Foto Voli società cooperativa
Via Ciamician 4, 40127 Bologna                                                                              L’Emilia-Romagna
                                                                                                            riparte dalla ricerca        34 INCHIESTA
Progetto grafico e impaginazione
                                                                                                            DI   MARCO CASAMENTI             La creatività
Contesto Comunicazione S.r.l.
via Zucconi, 90                                                                                                                              diventa impresa
41100 Modena                                                                                                                                 DI SARA SCHEGGIA
Tel. 059-34.63.18
Fax 059-29.29.842
e.mail: redazione@contestoweb.com
                                                                                                                                         36 SETTORI
                                                                                                                                                                         Una risposta rapida, “quick respon-
Concessionaria per la pubblicità
                                                                                                                                             Edilizia ecosostenibile,    se”. è l'obiettivo dei codici QR (Qr
Labanti e Nanni                                                                                                                              missione a Londra           codes), la novità che da questo
Resp. Sabrina Nanni                                                                                                                          DI CAROLINA VACCARI
Cell. 338/2902445                                                                                       19 Sicurezza degli edifici                                       numero la redazione di Econerre pro-
Fax 051/969155                                                                                              Ricercatori al lavoro                                        pone ai lettori. Il servizio, abbinato ai
econerre@labantienanni.it                                                                                                                38 STORIE                       principali articoli della rivista, per-
                                                                                                            DI   MARCO CASAMENTI
                                                                                                                                             CCC, un secolo di vita      mette un approfondimento accessibi-
Stampa                                                                                                                                       dai birocciai all’AV        le tramite smartphone: basta inqua-
Galeati Industrie Grafiche S.r.l.
                                                                                                        22 In Emilia-Romagna
                                                                                                                                                                         drare il codice e si apre la porta di
Via Selice, 187/189                                                                                         l’ospedale diventa “smart”       DI   MILENA SALA
                                                                                                                                                                         accesso a contenuti aggiuntivi –
40026 Imola (Bologna)                                                                                       DI   MARIA BALDINI
Tel. 0542/646711 - Fax 0542/646706                                                                                                                                       inseriti in pagine internet specifiche –
e-mail: info@galeati.it                                                                                                                                                  che arrivano direttamente sullo
www. galeati.it                                                                                         24 Finanza innovativa                                            schermo via web. È uno strumento
                                                                                                            per la crescita                                              ulteriore per offrire ai nostri lettori
Autorizzazione                                                                                              DI   MARCO CASAMENTI                                         un’informazione ancora più comple-
del Tribunale di Bologna
n° 6285 del 27 aprile 1994                                                                                                                                               ta, aggiornata e puntuale.

In copertina
Foto: Voli società cooperativa

Chiuso in redazione il 7 luglio 2012

                                                                                                                                                                                                                3
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
IN BREVE

    Forlì-Cesena                                                                                 Premio Matilde di Canossa
   Girl’s Day,                                                            L’eccellenza del Lambrusco
   alla scoperta                                                             al castello di Bianello
   del lavoro
                                                                        N    ella splendida cornice del
                                                                             Castello di Bianello si è svolta
                                                                                                                      della Provincia di Reggio Emilia e
                                                                                                                      del Comune di Quattro Castella in

A     lcune giovani studentesse
      della provincia di Forlì-
Cesena hanno avuto l’opportu-
                                                                        la premiazione della terza edizione
                                                                        del Concorso enologico “Matilde
                                                                        di Canossa-Terre di Lambrusco”,
                                                                                                                      collaborazione con l’Associazione
                                                                                                                      Enologi Enotecnici Italiani e l'As-
                                                                                                                      sociazione Italiana Sommelier,
nità di conoscere “dal vivo”                                            abilitato dal Ministero delle Politi-         Consorzio Vini Reggiani, Consor-
come si lavora nelle imprese gra-                                       che Agricole Alimentari e Forestali,          zio Marchio Storico dei Lambru-
zie al Girls’ Day, giornata mon-                                        che ha lo scopo di far conoscere la           schi Modenesi, Consorzio Volon-
diale di orientamento dedicata                                          migliore produzione del vino Lam-             tario Lambrusco Mantovano Doc
alle ragazze di seconda media.                            Enrico Bini   brusco.                                       e Consorzio Tutela Vini Colli di
L’iniziativa è stata promossa dalla               ed Edoardo Raspelli   Il Concorso è promosso e organiz-             Parma Doc. Introdotti dal noto cri-
Camera di commercio Forlì–                                              zato dalla Camera di Commercio                tico enogastronomico e conduttore
Cesena tramite il Comitato                                              di Reggio Emilia con il patrocinio            tv Edoardo Raspelli, i rappresen-
Imprenditoria Femminile, con la                                         della Regione Emilia-Romagna,                 tanti delle 26 aziende produttrici
collaborazione delle associazioni                                                                                     (l’elenco dei premiati è sul sito
di categoria e il patrocinio                                                                                          www.concorsolambrusco.it)
dell’Ufficio Scolastico provinciale.
                                             Fedeltà al lavoro e Progresso Economico                                  hanno ritirato il Diploma di merito
Le ragazze hanno visitato gli uffi-                                                                                   relativo ai migliori 55 vini selezio-
ci, i magazzini, i locali di produ-
zione, affiancate da un tutor che
                                                 Premi a Ferrara e Piacenza                                           nati ed inseriti nella Guida.
                                                                                                                      “Siamo sulla strada giusta, di pun-
aveva il compito di informare e
spiegare le funzioni e i ruoli dei
collaboratori, i compensi, il rego-
                                           C     on l’edizione 2012, la Camera di commercio di Ferrara ha
                                                 riproposto il premio Fedeltà al Lavoro e Progresso
                                           Economico, appuntamento che si rinnova dal 1950. Sono stati
                                                                                                                      tare sulla qualità del vino italiano
                                                                                                                      più esportato al mondo. – dice il
                                                                                                                      presidente Enrico Bini - Il Lambru-
lamento, le problematiche, i pro-          consegnati 134 riconoscimenti, dei quali 25 alla Fedeltà al                sco è un patrimonio e rappresenta
getti: tutto questo per far vivere         Lavoro e 103 (27 artigianato, 34 agricoltura, 26 commercio,                un biglietto da visita. Attraverso
un’esperienza di lavoro e tra-             4 industria e 12 servizi). Sono stati attribuiti anche cinque              questa Guida, tradotta in quattro
smettere una visione globale di            premi speciali. A Piacenza, per la 35a edizione (la prima si               lingue e supportata da un sito
procedure, tempistiche e moda-             svolse nel 1952) sono stati 78 i premiati (6 aziende, 40 titola-           internet rinnovato, promuoveremo
lità. Le studentesse, hanno infine         ri di impresa, 21 dipendenti messisi in proprio e 11 dipenden-             il meglio del Lambrusco tradizio-
compilato un questionario su               ti) per lo più in rappresentanza di piccole e medie imprese                nale in ogni occasione, in Italia e
questo singolare stage formativo.          operanti in diversificati settori economici del piacentino.                all’estero”.

    MECCANICA                   petenze riguardo alle lavo-         SCE                           nico per il controllo e la          REGGIO EMILIA
    SHOPPING                    razioni speciali richieste          PARTNER                       gestione della batteria al          IL GIGANTE APPLE
    IN EUROPA                   nella produzione delle pro-         DELLA CINESE                  litio. Il sistema consente di       ACQUISTA
    PER COMECER                 prie attrezzature indirizzate       XIN DA YANG                   ottimizzare il rendimento           REDMATICA
                                al settore della medicina                                         della batteria controllando-
A poco più di un anno dal-      nucleare. In aprile Comecer     Sce, impresa capofila nella       ne corrente, tensione e         Il colosso informatico ame-
l’ingresso del Fondo Italia-    (Costruzioni Meccaniche         creazione della prima espe-       temperatura delle celle         ricano Apple (77 miliardi di
no d’Investimento (con il       Certificate) ha acquisito il    rienza di parco tecnologico       durante le fasi di carica       euro di fatturato) ha acqui-
33%), Comecer SpA azien-        100% della Veenstra             a Modena, ha firmato un           (caricabatterie) e scarica      sito la Redmatica, start-up
da ravennate di Castelbolo-     Instruments, società belga      contratto per la costruzione      (impiego del motore).           di Correggio, nel Reggia-
gnese, realizza la sua          tra i principali player euro-   di componenti per veicoli         L’apparecchiatura è stata       no, specializzata in softwa-
seconda acquisizione inter-     pei del settore. Comecer        destinati alla mobilità citta-    scelta da Xdy confrontan-       re per la gestione e la crea-
nazionale, rilevando il ramo    esporta l’80% dei volumi,       dina a completa trazione          dola con altri quattro com-     zione di musica digitale.
delle lavorazioni speciali      ha sedi commerciali a           elettrica con un’azienda          petitor internazionali.         L’azienda, fondata nel
legate al piombo della Brita    Miami e Mumbai e ha in          cinese, la Xin Da Yang di         È stato siglato anche un        2004 da Andrea Gozzi,
Trade, società appartenente     calendario due nuove aper-      Linyi (nella provincia dello      accordo per la formazione       crea e commercializza pro-
al gruppo Brisk Tabor.          ture.                           Shandong). L’azienda di           di un centro di ricerca Xdy-    grammi per i professionisti
L’operazione si inquadra                                        Baggiovara ha progettato il       Sce in cui si svilupperanno     della musica digitale come
nella strategia di Comecer                                      Bms (Battery management           studi destinati alla mobilità   software per il campiona-
di rafforzare le proprie com-                                   system), un circuito elettro-     ecocompatibile.                 mento, organizzazione e

                 4
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
Camera di Ravenna                                                                                                       Lavoro
    Da 150 anni                                                                                                             Intermediazione
    a fianco                                                                                                                nuova frontiera
    dello sviluppo                                                                                                          per Ifoa
C     on la tavola rotonda “Camera
      di commercio di Ravenna, 150
anni tra sviluppo e innovazione”,
                                                                                                                        I  foa, centro di formazione e servi-
                                                                                                                           zi delle Camere di commercio, è
                                                                                                                        stato riconosciuto dal Ministero del
l’ente camerale di viale Farini ha                                                                                      Lavoro e delle Politiche Sociali sog-
avviato le iniziative promosse per la
                                                  Già presidente della Camera di Parma                                  getto autorizzato a svolgere atti-
ricorrenza. L’istituzione della Camera
risale infatti al 31 agosto 1862. “In
                                                           Addio a Bertolini                                            vità di intermediazione tra doman-
                                                                                                                        da e offerta di lavoro, ed è stato
questi 150 anni – dice il presidente
Gianfranco Bessi – l’ente camerale è
stato al fianco dell’economia del ter-
                                              A     ll’età di 85 anni è scomparso a Mario Bertolini, commer-
                                                    cialista, presidente dal 1961 al 1986 della Camera di
                                              commercio di Parma, posizione da cui si prodigò per dare vita
                                                                                                                        iscritto nell’Albo Informatico delle
                                                                                                                        Agenzie del sito ministeriale
                                                                                                                        ClicLavoro.
ritorio e del suo tessuto sociale. Ha         a iniziative finalizzate allo sviluppo del sistema industriale par-       Con questo servizio di ricerca e
contribuito a superare altre crisi, a         mense.                                                                    selezione del personale, Ifoa punta
creare sviluppo, a sostenere l’innova-        A lui si deve il trasferimento dalla sede della Camera di com-            a favorire giovani alla ricerca di
zione”. Tra le iniziative per l’anniver-      mercio da via Cavestro all’attuale in via Verdi, e la creazione,          occupazione, donne che vogliono
sario: un’edizione speciale del               insieme all’Unione parmense industriali, di “Parma alimenta-              reinserirsi nel mondo del lavoro,
Premio Ambiente, una pubblicazio-             re”, un consorzio che si occupa tuttora di far conoscere i pro-           adulti motivati a cambiamenti pro-
ne che ripercorre le tappe dell’ente,         dotti sui mercati internazionali. Fu un grande sostenitore del            fessionali, persone che beneficiano
un evento in collaborazione con               rilancio delle Fiere e seguì la nascita dell’aeroporto “Verdi” e          di ammortizzatori sociali e in mobi-
Unioncamere, il Premio Fedeltà al             dell’interporto Cepim.                                                    lità. L’attività si articolerà nelle fasi
lavoro e una iniziativa con Milano            Fu tra i promotori di “Parma couture”, il consorzio per la pro-           di raccolta dei curricula dei poten-
Marittima che sta festeggiando i 100          mozione dell’industria della moda parmense. Bertolini ricoprì             ziali lavoratori, orientamento pro-
della fondazione.                             anche l’incarico di presidente di Unioncamere Emilia-Romagna              fessionale, progettazione, forma-
Alla tavola rotonda hanno parteci-            dal 1979 al 1985, oltre che di Aida Italia ed Aida International,         zione finalizzata all’inserimento,
pato Carlo Alberto Roncarati, presi-          l’associazione per la distribuzione alimentare. Uomo di grande            consulenza orientativa e bilancio di
dente di Unioncamere Emilia-                  cultura ed apertura mentale, Bertolini ha saputo interpretare e           competenze. Infine gestione del-
Romagna e Patrizio Bianchi, Asses-            sostenere la rinascita dell’economia regionale ed è stato un              l’incontro tra domanda espressa
sore della Regione Emilia-Romagna             sicuro riferimento per gli imprenditori, che hanno trovato in lui         dalla azienda e offerta di curricula
con delega scuola università ricerca          una persona attenta, equilibrata, di grande correttezza, capace           adeguati ai profili professionali
e lavoro.                                     di esercitare il proprio ruolo con impegno e determinazione.              richiesti. www.ifoa.it

mixaggio di suoni tra cui le                                                                         NAUTICA                     parte della flotta della
applicazioni che interagi-                                                                           CANTIERI ROSETTI,           Augusta Offshore. È il
scono con i programmi                                                                                NUOVO CONTRATTO             dodicesimo contratto fir-
professionali di sound. edi-                                                                         INTERNAZIONALE              mato da Rolls Royce con
ting della Apple come                                                                                                            cantieri Rosetti.
Logic e GBSampler Mana-                                                                          Rolls Royce, azienda lea-
ger.                                                                                             der globale nei sistemi di
                                                                                                 propulsione, ha firmato
    PARMA                        di Langhirano nella zona        italiani. L’accordo, in quota   un contratto da 18 milioni
    CLAI RILEVA                  del prosciutto di Parma. La     paritetica tra le due azien-    di sterline (oltre 22 milioni
    IL PROSCIUTTIFICIO           cooperativa imolese guida-      de, permetterà di realizza-     di euro) con i cantieri
    BIZETA                       ta da Giovanni Bettini ha       re decisive sinergie nei pro-   Rosetti di Ravenna per la
                                 perfezionato la collabora-      cessi industriali e commer-     progettazione e costruzio-
Nel cinquantesimo anno           zione con Nino Barazzoni,       ciali, rappresentando (per      ne di un sistema integrato
dalla sua fondazione la          proprietario di un’azienda      entrambi) un’importante         di propulsione e manovra
cooperativa Clai Imola,          che, al pari di Clai ha sapu-   opportunità strategica per      per unità navali addette
leader nella produzione di       to coniugare cultura, tradi-    accelerare il processo di       alla gestione di sistemi di
carni e salumi (200 milioni      zione artigiana e tecnolo-      crescita nei segmenti di        ancoraggio di piattaforme
di fatturato annuo), ha          gia per valorizzare al          mercato d’alta gamma ed         petrolifere. L’unità sarà
acquisito il 50% di Bizeta       meglio la qualità dei salumi    estero.                         costruita per entrare a far

                                                                                                                                                               5
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
VANNO E VENGONO
                                                                                                                          Cristian
                                                                                                                          Camisa

        CAMERE                                                                                                            PMI
   Dardanello rieletto presidente,                                                                                    Camisa a Confapi Piacenza,
   Carlo Alberto Roncarati vicario                                                                                    Mantelli presidente onorario
                                                                                                       Guido
                            Ferruccio Dardanello è stato con-                                                         Cristian Camisa sale alla presiden-
                                                                                                       Tampieri
                            fermato con voto unanime presi-                                                           za di Confapi Piacenza (250 picco-
                            dente di Unioncamere – l’ente che                                                         le e medie imprese) dove Pier Maria
                            rappresenta le Camere di commer-                                                          Mantelli diventa presidente onora-
                            cio italiane - per il triennio 2012-             AGROALIMENTARE                           rio. Due i vice: Armando Schiavi e
                            2015. Ad affiancarlo e comporre                                                           Gianni Rabaiotti.
                            la squadra di governo otto vicepre-                                                       In Confartigianato, a Ravenna, con-
                            sidenti tra cui Carlo Alberto Ron-          Tampieri all’Agea                             fermati i numeri uno Franco Poletti
                            carati, presidente della Camera di          Segrè al Caab                                 (settore trasporti e logistica) - vice
Ferruccio Dardanello        commercio di Ferrara e di Union-                                                          Marco Gennari e Davide Servadei
                            camere Emilia-Romagna, che svol-            L’ex assessore regionale all’Agricol-         (artigianato artistico) - vice Anto-
                            gerà la funzione di vice presidente         tura Guido Tampieri è stato nomi-             nietta Mazzotti. Marisa Testa è la
                            vicario.                                    nato direttore generale dell’Agea,            nuova presidente di Cna Imola.
                            Bruno Filetti, numero uno della             agenzia che eroga i fondi dell’Unio-
                            Camera di commercio di Bologna,             ne Europea ai produttori.
                            è entrato nel Cda di Tecnoholding,          Nazario Bettelli va al timone del-                CREDITO
                            società per le infrastrutture del           l’organizzazione interprofessionale
                            sistema camerale.                           Ortofrutta Italia. Andrea Segrè -
                            Andrea Benini è il nuovo compo-             preside della facoltà di Agraria – è il
                            nente di Giunta della Camera di             nuovo presidente del Caab, il
        Bruno Filetti       commercio di Ferrara, in rappre-            Centro agroalimentare di Bologna,
                            sentanza del settore cooperazione.          dove succede ad Alberto Maffei
                            Benini, presidente di Legacoop              Alberti. Il Consorzio Agrario pro-
                            Ferrara, è subentrato a Mirco               vinciale di Piacenza nomina presi-
                            Dondi, dimissionario per i nume-            dente Marco Crotti e vice Filippo                                         Giulio
                            rosi impegni associativi.                   Ronda. Ainpo (associazione pro-                                           Magagni
                            Lorenzo Giberti, componente della           duttori orticoli) conferma Filippo
                            Giunta della Camera di commercio            Arata. Enzo Malanca succede ad                Magagni confermato
                            di Reggio Emilia con delega per             Albino Ivardi Ganapini al vertice di
                            Innovazione, Formazione, Scuola e           Alma, scuola internazionale di cuci-          presidente Fbcc
                            Università, è il nuovo presidente di        na di Colorno che conferma l’ a.d.            Giulio Magagni, presidente di Iccrea
     Lorenzo Giberti        Ifoa, l’Istituto di formazione e ser-       Riccardo Carelli. Paolo Tanara                Holding (Gruppo Bancario Iccrea), è
                            vizi alle imprese del sistema della         resta alla guida del Consorzio del            stato riconfermato alla testa della
                            Camere di commercio.                        prosciutto di Parma.                          Federazione delle Banche di Credito
                                                                                                                      Cooperativo dell’Emilia-Romagna,
                                                                                                                      affiancato da due vice presidenti:
                                                                                                                      Pierino Buda e Secondo Ricci.
                                 FIERE ED ENTI                                                                        È iniziata l’era di Luciano Gobbi al
                                                                                                                      vertice della Banca di Piacenza che
                            A Reggio Emilia presidenza a Lisa Ferrarini                                               ha designato quale presidente onora-
                                                                                                                      rio il predecessore Corrado Sforza
                            Nuovo vertice per il cda di Reggio Emilia Fiere. Alla presidenza è stata chiamata Lisa    Fogliani.
                            Ferrarini, numero uno di Assica (associazione dei produttori di carni). Vice è Riccardo   Nuovo vertice per Carimonte Hol-
                            Simonini. Gli altri tre membri del consiglio sono Giulio Castagnoli, Paolo Lusenti e      ding (che controlla il 3,01% di
                            Mirco Salsi. Ravenna Holding, la società che detiene le partecipazioni azionarie del      Unicredit): presidente Gianluigi
                            Comune di Ravenna e parte di quelle dei Comuni di Cervia e Faenza, ha il nuovo cda        Serafini, amministratore delegato
       Lisa Ferrarini       guidato dal presidente Carlo Pezzi, che chiude in anticipo il suo mandato come            Domenico Livio Trombone.
                            amministratore delegato di Romagna Acque.                                                 Ottavio Righini, presidente dell’As-
                            L’assemblea dei soci (Comune, Autorità Portuale, Provincia, Camera di commercio di        sociazione Amici della Banca
                            Ravenna) di Agenda, agenzia per la Darsena, ha nominato il nuovo cda composto             Popolare di Ravenna entra nel con-
                            da Andrea Maestri (presidente), Vittoria Sbrighi e Stefano Zunarelli.                     siglio di amministrazione dell’istitu-
                            Nel direttivo di Assaeroporti entra Armando Brunini direttore generale di Sab, che        to di credito del gruppo Bper.
                            gestisce l’aeroporto di Bologna.                                                          Luca Cotti è chiamato a condurre
                                                                                                                      Agrifidi Emilia.
                        6
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
RICERCA E UNIVERSITÀ                                                                          INDUSTRIA
Democenter-Sipe, Munari alla guida                                                           Confindustria Emilia-Romagna
Nuovi pro-rettori all’ateneo di Bologna                                                      sceglie Maurizio Marchesini
Erio Luigi Munari succede ad Alberto Mantovani alla guida di Democenter-                     Il bolognese Maurizio Marchesini,
Sipe. L’imprenditore sassolese, numero uno di Lapam Federimpresa, è stato                    eletto alla guida di Confindustria
nominato dai soci fondatori insieme al nuovo consiglio d’amministrazione del                 Emilia-Romagna ha confermato tutti
centro di trasferimento tecnologico. La poltrona di numero due va ad Andrea                  i componenti del Comitato di presi-
Landi, che oltre a essere docente alla Facoltà di Economia presiede la                       denza scelti dal predecessore
Fondazione CariModena. Gli altri consiglieri sono Giuliana Gavioli Andrea                    Gaetano Maccaferri, nominato vice-
Bozzoli e Cesare Bisoni, espressione del mondo accademico e produttivo. Il                   presidente nazionale. La squadra è
Comitato tecnico scientifico, che supporterà l’azione di Democenter-Sipe, è                  composta dai vicepresidenti Riccardo
formato da cinque rappresentanti delle imprese e altrettanti docenti dell’ateneo             Bertolini (Modena), Alberto Lunardini
modenese e reggiano, ed è presieduto dal rettore Aldo Tommasi. Come diret-                   (Parma), Paolo Maggioli (Rimini),
tore generale resta Enzo Madrigali.                                                          Massimo Ratti (Piacenza), Cristina Maurizio Marchesini
Nuovi pro-rettori all’Università di Bologna. Il rettore Ivano Dionigi ha nomi-               Gherpelli (numero uno regionale
nato Emilio Ferrari (pro-rettore vicario), Guido Sarchielli (per la Romagna),                Piccola industria), Giorgia Iasoni (presidente regionale
Gian Luca Fiorentini (didattica), Dario Braga (ricerca), Patrizia Tullini (perso-            dei Giovani imprenditori) e dai tre consiglieri delegati
nale), Sandro Sandri (bilancio), Roberto Nicoletti (delegato agli studenti),                 Gino Cocchi, Andrea Farina e Savino Gazza.
Carla Salvaterra (relazioni internazionali).                                                 Al confermato presidente Pietro Ferrari nella squadra di
                                                                                             Confindustria Modena si affiancano come vice
                                                COOPERAZIONE                                 Roberta Caprari, Vincenzo Cremonini, Elena Salda,
    SANITÀ                                                                                   Sergio Sassi e Valter Caiumi (nuovo). Completano il
                                                                                             Consiglio direttivo: Riccardo Bertolini, Giuseppe
Agenas sceglie Bissoni,                    Gasperoni al vertice                              Molinari, Gianluca Sghedoni (nominati dalla Giunta),
Des Dories all’Ausl Ravenna                di Legacoop Ravenna                               Vittorio Fini (past president) e Stefano Betti (Ance
                                                                                             Modena). Delegati: Massimo Galassini per il distretto
Giovanni Bissoni, per 15 anni asses-       Elio Gasperoni succede a Giovanni                 di Modena e Giovanni Arletti per Carpi.
sore alla Sanità dell’Emilia-Roma-         Monti al vertice di Legacoop Raven-               Giampolo Ghiretti è il nuovo presidente del Gruppo
gna, è stato nominato alla guida di        na. Scelti come vicepresidenti Elena              Giovani dell’Upi Unione Parmense industriali dove suc-
Agenas, l’agenzia per i servizi sanita-    Zannoni e Lorenzo Cottignoli. Il                  cede a Giusy Sassi.
ri regionali.                              Circolo Cooperatori ravennati ha rin-             In Confindustria Rimini, conferma
Andrea Des Dories all’Ausl Ravenna         novato i vertici: presidente Claudio              per Alessandro Formica alla guida
succede come direttore a Tiziano           Sangiorgi e vice Giuseppe Morgagni.               del Gruppo Giovani, mentre Remo
Carradori passato alla direzione           Il ravennate Davide Vernocchi resta               Lucchi è il nuovo presidente della
generale della sanità e politiche socia-   alla presidenza di Apo                            Piccola Industria. Fabio Tarozzi è
li della Regione al posto di Mariella      Conerpo, la più                                   stato eletto presidente dell’Acimac,
Martini, chiamata al timone dell’Ausl      grande organizza-                                 succedendo a Pietro Cassani.
di Modena.                                 zione di produttori                               Fabio Bulgarelli è stato designato
Mandato rinnovato ai vertici dell’A-       ortofrutticoli ita-                               alla guida della Cassa Edile di Ferrara
zienda Usl di Piacenza per Andrea          liana ed europea.                                 (Ance), dove prende il posto di Alessandro Formica
Bianchi e dell’Ausl di Bologna per                                                           Sergio Ambrosone.
Francesco Ripa di Meana. Nuovi                                                               Gianbattista Baccarini, presidente Fiaip (Federazione
direttori: Giulietta Capocasa all’Ausl                                                       Italiana Agenti Immobiliari Professionali) provincia di
di Forlì al posto di Licia Petropula-      Elio Gasperoni                                    Ravenna, diventa il numero uno per l’Emilia-Romagna.
cos, chiamata all’Azienda Ospedalie-
ro-Universitaria di Modena.
Mario Cotti ancora numero uno
dell’Aiop (Associazione italiana                    COMMERCIO E TURISMO
ospedalità privata) regionale con i
vice Guido Nigrisoli e Bruno Biagi             Ugo Margini riconfermato alla Confcommercio di Parma
(nuovo), mentre per la provincia di
Modena Roberto Giusti è subentrato             A Parma, nuovo mandato in Confcommercio per Ugo Margini, che è anche presidente regio-
a Paolo Toselli.                               nale. A Ferrara invece riprende la guida Giulio Felloni, affiancato dai vice Franco Vitali e Marco
                                               Amelio. Patrizia Rinaldis rimane al timone dell’Associazione Albergatori di Rimini, mentre
                                               Tommaso Berni succede a Ivano Neri alla presidenza di Riccione Congressi. Vice Rita Leardini.
                              Giovanni         Luciano Correggi riconfermato al Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano che chiama
                              Bissoni          come vice Domenico Tornei.

                                                                                                                                    7
EMILIA, LA FERITA E IL CORAGGIO
PRIMO PIANO

                                Con il secondo Decreto del Governo in campo 2,5 miliardi di euro per la ricostruzione
        di Giacomo Quadri

                                    L’Emilia-Romagna
                                e la sfida del dopo sisma
                                    Ora inizia la ricostruzione”.      torio che in poco meno di un mese ha         in particolare la cassa integrazione,

                            “       Dal giorno del primo terre-
                                    moto, il 20 maggio, non è
                                    passato neanche un mese e
                            mezzo. Ma l’Emilia, come sintetizza
                            il presidente Errani, è già pronta per
                                                                       subito oltre 1.800 scosse, con picchi
                                                                       di oltre 160 al giorno. Ventisette
                                                                       sono state le vittime, decine i feriti. Al
                                                                       7 luglio scorso, secondo i dati della
                                                                       Protezione civile, erano 11.147 le
                                                                                                                    sarà inevitabile per almeno 12-
                                                                                                                    15mila persone. Un evento che ha
                                                                                                                    colpito tanto l’agroalimentare quan-
                                                                                                                    to il biomedicale, il tessile come la
                                                                                                                    meccanica, in una delle aree trainan-
                            ripartire, grazie alla volontà di rim-     persone assistite, 10.853 in Emilia-         ti non soltanto per la regione ma per
                            boccarsi le maniche da parte di            Romagna, di cui 8.039 ospitate nei           l’intero Paese.
                            imprenditori, famiglie e comunità          campi tenda, 428 nelle strutture al          “Ora inizia la ricostruzione”. Il com-
                                          locali. Uno sforzo che       coperto e 2.386 in strutture alber-          mento del presidente Errani – nomi-
                                          in queste settimane ha       ghiere. Gli immobili controllati – al 5      nato commissario all’emergenza dal
          Per le Pmi                      coinvolto e mobilitato       luglio – erano 22.786, di cui 8.289          Governo – al varo del Decreto del 3
                                          tutta la società emilia-     inagibili e 1.436 inagibili per rischio      luglio sintetizza bene lo spirito con
        già operativo                     no-romagnola e che           esterno, oltre a quasi 5mila tempora-        cui l’Emilia ha saputo affrontare que-
il Fondo di garanzia,                     finalmente ha trovato        neamente o parzialmente inagibili.           sta prova. Senza cedere allo sconfor-
                                          nel Governo una rispo-       Pesantissimi i danni anche all’econo-        to, senza perdere la capacità e la
       con coperture                      sta positiva, con i primi    mia: è stata Confindustria a offrire         volontà di rimboccarsi le maniche
                                          2,5 miliardi di risorse –    una prima stima, 5 miliardi di euro,         per fare il possibile, subito. Una
        fino all’80%                      comunque insufficienti       appunto. Sono state, infatti, oltre          determinazione che – tanto più in
                                          rispetto alla prima          35mila le imprese danneggiate. Il            questa fase economica generale – ha
                                          conta dei danni, alme-       ricorso agli ammortizzatori sociali,         dato l’esempio al Paese. Ma senza un
                            no 5 miliardi – stanziati dall’ultimo
                            Decreto, datato 3 luglio.
                            Il terremoto che ha colpito l’area
                            nord della nostra regione, una vasta
                            zona compresa tra le province di
                            Ferrara e Modena, è stato un evento
                            tanto inatteso quanto violento.
                            Dopo la scossa del 20 maggio, il 29
                            altre due sopra il quinto grado
                            hanno colpito nuovamente un terri-

                            LA SCHEDA

      Adempimenti sospesi fino al 30 settembre
                                                               zioni amministrative per le imprese che
      G     li eventi sismici hanno interessato,
            sia pure con diversa intensità, 52
      comuni appartenenti a sei province
                                                               presentano in ritardo, purché entro il 31
                                                               dicembre 2012, le domande di iscrizione,
      (Modena, Ferrara, Bologna, Reggio                        compresi i bilanci, nelle Camere di com-
      Emilia, Mantova e Rovigo). Nel Decreto                   mercio, le denunce relative al REA, il
      Legge 6 giugno 2012, n. 74 (Gazzetta                     MUD, le richieste di verifica periodica
      ufficiale n. 131 del 7.6.12), l’articolo 8,              degli strumenti di misura e il pagamento
      primo comma (in aggiunta a quanto già                    delle relative tariffe. Viene inoltre sospeso
      disposto dal D.M. 1 giugno 2012),                        il termine per il pagamento del diritto di
      sospende fino al 30 settembre 2012 i ver-                iscrizione dovuto all’Albo nazionale dei
      samenti riferiti al diritto annuale, le san-             gestori ambientali

                            8
>>

supporto concreto anche questa                  L’INTERVISTA
volontà sarebbe, prima o poi, fru-
strata. Per questo la Regione, gli Enti
locali, le Camere di commercio si           Gian Carlo Muzzarelli, assessore regionale alle Attività produttive
sono mobilitati da subito per dare
una mano e agevolare in tutti i modi
possibili la ricostruzione e la ripar-      “Dobbiamo essere semplici e rapidi.
tenza, cercando da subito interlocu-
tori ad alto livello nel Governo, ma
anche nelle altre Regioni e nella stes-
                                            E avere il coraggio di guardare oltre”
sa Unione europea, che ha consenti-
to la riconversione di propri fondi
per far fronte all’emergenza.
                                            U     niti nella tragedia. Per scoprire, in fondo,
                                                  alcuni tratti di fondo dell’essere emiliani.
                                            Con la voglia di ripartire subito che si accom-
Un primo Decreto è arrivato il 7 giu-       pagna alla richiesta dignitosa, ma ferma, di
gno. Il secondo, ben più consistente,       una mano pubblica capace di dare risposte in
il 3 luglio. Quest’ultimo ha ripartito,     tempi certi. Così l’assessore alle Attività pro-
infatti, 2,5 miliardi di euro ai territo-   duttive Gian Carlo Muzzarelli fa il punto sul-
ri colpiti dal terremoto. “Con il prov-     l’emergenza. Con l’ambizione di dare risposte
vedimento del Governo – ha spiega-          all’altezza, ma anche di guardare oltre, per
to Errani – possiamo concretamente          una comunità che ha anzitutto bisogno di
avviare gli interventi secondo le prio-     pensare – e ripensare – il proprio futuro.
rità che abbiamo individuato: le            Nella tragedia del sisma sono emersi alcuni
scuole, le imprese, le abitazioni e il      tratti distintivi del nostro tessuto produttivo
patrimonio storico artistico”. Ini-         e delle nostre comunità, che possono essere
ziando dalle scuole, per assicurare il      da stimolo a tutto il Paese. Quali l’hanno
regolare avvio del prossimo anno            colpita di più?
scolastico per oltre 16mila studenti.       “Il fatto che, paradossalmente, gli emiliani
Il Decreto firmato il 3 luglio prevede      non chiedano ‘nulla’. Nulla se non tre cose:
che le risorse siano ripartite per il       saldo immediato dei crediti verso la Pubblica
95% all’Emilia-Romagna, per il 4%           amministrazione, prestiti a tassi accettabili,       anche tessile, agroalimentare, meccanica – la
alla Lombardia e per l’1% al Veneto.        per lo meno quelli con cui le banche si fanno        priorità è mettere in condizioni le imprese di
                                            finanziare dalla Bce. E infine una sospensione       continuare a produrre. Senza cedere un milli-
                                            dell’Imu e dell’Irap per il 2012, che per chi ha     metro sulla sicurezza, vigilando, come la
                                            la fabbrica distrutta è davvero il minimo”.          Regione fa da tempo, sul pericolo di infiltra-
                                            Danni per 5 miliardi di euro, secondo le             zioni mafiose. Ma senza fermarsi, perché il
                                            prime stime. I distretti sono cambiati, ma le        mercato non aspetta”.
                                            reti tra le imprese resistono.                       Lei ha dichiarato che il decreto è un passo
                                            “L’imprenditorialità è parte fondamentale di         importante, ma non sufficiente: cosa si
                                            questa terra. C’è chi, ancora prima di rico-         attende ora dal Governo?
                                            struire casa propria, pensa a ricostruire la fab-    “Gli interventi sulle case e sulle scuole erano
                                            brica. Un atteggiamento che accomuna                 i più urgenti. E la risposta del Governo è stata
                                            imprenditori, artigiani, lavoratori ed è, a ben      pronta. Ora però dobbiamo sapere dare, con
                                            guardare, la stessa logica di fondo che ha           la stessa velocità, risposte a questo pezzo di
                                            reso la nostra regione, in questi anni, prima in     economia che vale 30 miliardi di euro, quasi
                                            Italia per numero di contratti di rete, un indi-     2 punti di Pil italiano. Quello che chiediamo
                                            catore formidabile della voglia, e della capa-       al Governo è di dare una mano all’Emilia-
                                            cità, di rispondere insieme alla sfida del cam-      Romagna perché l’Emilia-Romagna possa
                                            biamento”.                                           tornare ad aiutare l’Italia, e l’Europa, ad
                                            Quanto tempo ci vorrà per tornare al 19              affrontare la sfida del cambiamento. La rico-
                                            maggio?                                              struzione richiede per gli imprenditori colpiti
                                            “Il nostro impegno preciso è quello di essere        dal terremoto regole certe e provvedimenti
                                            semplici e rapidi. La sfida per il ‘pubblico’ –      adeguati. Stiamo lavorando per la ripresa, e
                                            Regione, Governo, Unione europea – è quel-           seguendo passo passo gli interventi del
                                            la di dare risposte nel più breve tempo possi-       Parlamento, sollecitando a migliorare il
                                            bile, e saremo certamente, e giustamente,            decreto del Governo laddove necessario. È
                                            giudicati dalla capacità di saper dare queste        giusto evidenziare quanto di buono già otte-
                                            risposte. Nello specifico dei distretti colpiti, e   nuto, grazie all’impegno della Regione
                                            in particolare quello del biomedicale – ma           Emilia-Romagna, se passeranno gli emenda-

                                                                                                                                           >>
                                                                                                                              9
PRIMO PIANO

    L’INTERVISTA

menti presentati. In base al lavoro concorda-     possono giocare un ruolo chiave anche e
to con il Parlamento verrà prorogato di ulte-     soprattutto per la cultura della sicurezza.
riori due mesi il blocco delle imposte (da set-   Penso al sistema, messo a punto dai ricerca-
tembre a novembre), e la detassazione delle       tori dell’Università di Bologna, per la misura-
plusvalenze per l’assicurazione. Due punti        zione in tempo reale dello stato di salute degli
essenziali: il primo per dare respiro agli        edifici. Penso, ancora, ai sistemi sviluppati dal
imprenditori, il secondo per non danneggiare      tecnopolo di Ferrara per intervenire in modo
chi si era già messo in regola con le assicura-   efficiente e non invasivo sul recupero del
zioni evitando così di costringerlo a un’impo-    patrimonio culturale, che rappresenta la
sizione fiscale ingiusta. Chiediamo però al       prima vittima, dopo il lavoro, di questa trage-
Parlamento altre modifiche al Decreto: in         dia”.
particolare, e innanzitutto, la detassazione      Come si sono mossi gli istituti di credito
del credito d’imposta per nuovi investimenti,     rispetto agli imprenditori locali?
che rappresenterebbe una misura fondamen-         “Le banche hanno messo a disposizione delle
tale per sostenere il miglioramento sismico di    famiglie e delle imprese colpite dal terremoto
tutte le imprese della zona. È importante, per    un plafond per finanziamenti a condizioni di
una ripresa concreta e celere delle attività      favore per oltre 1,2 miliardi di euro. A ciò si
produttive, che risorse e provvedimenti           aggiunge una misura di moratoria delle rate
accompagnino passo passo i nostri imprendi-       dei mutui e dei finanziamenti fino al 30 set-
tori”.                                            tembre. La risposta è stata relativamente
Semplificazione: su questo tema gli impren-       positiva. Naturalmente, possiamo e dobbia-
ditori si aspettano tanto dalla Regione e dal     mo fare di più, anche su questo fronte, evi-
sistema degli Enti locali. Che cosa è stato       tando, come purtroppo si legge in questi            Basterà? Certamente no, ma “se le
fatto e cosa si sta pensando di fare?             giorni, che quello che vale in teoria non trovi     risorse non saranno sufficienti, così
“Da qualche mese in Emilia-Romagna la             risposte all’altezza, nella pratica, quando l’im-   come è prevedibile – puntualizza
semplificazione è legge. E sono previste san-     prenditore che vuole ripartire si presenta in       Errani – ci batteremo affinché ne
zioni per la Pubblica amministrazione che         filiale. Un ruolo in questo senso potranno          venga previsto lo stanziamento di
non rispetta i tempi. Certo, in questa fase       giocarlo anche i consorzi fidi, a cui la Regione    altre”. Il provvedimento entra nel
serve uno sforzo in più. Perché il rischio vero   ha offerto in questi anni un supporto costan-       merito, in particolare, di quel che si
è quello delle delocalizzazioni, soprattutto da   te dato il loro ruolo sempre più importante al      farà per le abitazioni private. “Nelle
parte delle aziende multinazionali che pure,      pari del sistema bancario”.                         prossime settimane – ha proseguito
fino ad ora, sono rimaste qui”.                   Cosa significa “guardare oltre”?                    il Presidente – definiremo le moda-
Come spiega questa scelta?                        “L’Emilia-Romagna ha tutte le risorse per           lità e i meccanismi per realizzare una
“Perché il nostro è un territorio attraente, e    ripartire e ce la possiamo fare puntando            distribuzione equa delle risorse”. Il
deve continuare ad esserlo. Non soltanto dal      ancora una volta sulla coesione sociale, sulla      sostegno potrà arrivare fino a un
punto di vista economico, della convenienza       valorizzazione delle eccellenze, sulla ricerca e    massimo dell’80% del costo soste-
a produrre, ma anche per le competenze, i         l’innovazione. Pochi giorni fa abbiamo pub-         nuto per riparare i danni.
servizi, il welfare. Avere saputo dare anche in   blicato nuovi bandi per le imprese e presen-        Per l’agricoltura, grazie a un accordo
questa fase una risposta di sistema ha fatto la   tato i risultati delle misure messe in campo da     tra le Regioni, verrà potenziata la
differenza. Certo, sarebbe sbagliato abbassa-     un anno a questa parte, tra cui per esempio il      dotazione del Programma regionale
re la guardia”.                                   bando ricerca, chiuso il 15 maggio, che atti-       di sviluppo rurale, applicando un
La Regione ha costruito la Rete alta tecnolo-     verà investimenti per oltre 200 milioni di euro     prelievo ai Programmi di ciascuna
gia, che unisce e mette a disposizione delle      e metterà al lavoro 1.000 persone di cui in         Regione, mentre a sua volta il
imprese il sistema della ricerca: che aiuto       gran parte giovani ricercatori.                     Governo si impegnerà a garantire il
può venire da tutto ciò alle imprese colpite?     Già a novembre avevamo disegnato un                 necessario cofinanziamento. In tutto
“A pochi giorni dalla tragedia si è svolta la     nuovo percorso, che si chiama Patto per la          arriveranno così 135 milioni in più.
settima edizione di Research to Business. Una     crescita, intelligente, sostenibile, inclusiva,     “Un gesto concreto e importante di
manifestazione che abbiamo fortemente             quindi il nuovo Programma Attività produtti-        solidarietà tra territori – ha com-
voluto, nonostante l’emergenza. Perché già        ve e Ricerca, 180 milioni di euro per le impre-     mentato l’assessore regionale all’a-
oggi, e ancora di più nei prossimi mesi, ci       se. Il percorso tracciato è quello giusto, le       gricoltura Tiberio Rabboni – che
dovremo porre il problema del ‘dopo’. Ed è        sfide si fanno ora più grandi, forse più grandi     aiuterà un settore tanto importante
proprio nella Rete dell’alta tecnologia, che fa   di noi. Ma potremo dire – come Istituzioni,         per la nostra economia quando
perno sul sistema dei tecnopoli, che stanno       come comunità – di avere fatto fino in fondo        duramente colpito dal sisma”.
prendendo corpo alcune innovazioni che            la nostra parte”                                    Il Governo nelle prossime settimane
                                                                                                      provvederà a realizzare un apposito
                                                                                                      decreto che, come per le abitazioni

                10
>>

                                                                                            enti di ricerca, che ospiteranno gra-         A sinistra
                                                                                            tuitamente i ricercatori delle imprese        la mappa
                                                                                            che hanno sede nei comuni colpiti e           delle zone colpite
                                                                                            hanno messo a disposizione le pro-            dal terremoto
                                                                                            prie competenze per ricostruire in
                                                                                            sicurezza e ncon la massima rapidità.
                                                                                            Il consorzio Spinner, da parte sua, ha
                                                                                            finanziato 4 assegni di ricerca sui
                                                                                            temi della ricostruzione e finanzierà
                                                                                            completamente - e non solo al 50%
                                                                                            come avviene solitamente - 30 borse
                                                                                            di ricerca per le imprese del territo-
                                                                                            rio.
                                                                                            Già in campo anche il mondo came-
                                                                                            rale. unioncamere ha reso disponibi-
                                                                                            li 2 milioni dal Fondo nazionale per
                                                                                            sostenere le imprese danneggiate. La
                                                                                            Camera di commercio di Ferrara ha
                                                                                            stanziato, tra le varie misure,
                                                                                            700mila euro di contributi a fondo
                                                                                            perduto per il riavvio delle attività
                                                                                            economiche colpite dal sisma e ha
                                                                                            messo in campo un fondo rotativo
                                                                                            per il pagamento dei crediti vantati
                                                                                            dalle imprese verso la Pubblica
                                                                                            amministrazione.
civili, specificherà gli interventi per le   Le banche, da parte loro, hanno                La Camera di commercio di Bologna
imprese, per le quali fin dal primo          messo a disposizione delle famiglie e          ha reso disponibile da parte sua circa
momento sono state già attivate              delle imprese colpite dal terremoto in         1 milione per le imprese danneggiate,
numerose misure. Già con il primo            Emilia-Romagna un plafond per                  mentre quella di Modena è riuscita a
Decreto era prevista la concessione          finanziamenti a condizioni di favore           stanziare 1,5 milioni che saranno uti-
di credito agevolato alle imprese su         di oltre 1,2 miliardi, oltre a una             lizzati secondo modalità in corso di
un Fondo di rotazione della Cassa            moratoria delle rate dei mutui e dei           definizione. Supereranno 1 milione
Depositi Prestiti e sul fondo di garan-      finanziamenti fino al 30 settembre.            di euro le risorse che la Camera di
zia MedioCredito Centrale. Il Fondo          Per l’area colpita dal terremoto si            commercio di Reggio Emilia metterà
di garanzia per le pmi è accessibile         sono mobilitate anche Università ed            a disposizione
alle micro, piccole e medie imprese
dei comuni colpiti. Il Fondo – acces-
sibile a titolo gratuito – offre garan-
zie per un importo massimo di 2,5
                                                          LA SCHEDA
milioni di euro per singola impresa,
a copertura dell’80% delle spese per
la ricostruzione degli immobili e al                     Un portale per ricominciare
ripristino degli impianti.
Sempre con il primo Decreto veniva-
no rinviati a settembre i versamenti
per Irpef, Ires, Iva, Irap, addizionali
                                                    L    a Camera di commercio di Ferrara ha attivato “Voglia di ricominciare” il portale, di
                                                         carattere prevalentemente solidaristico, che vuole essere un importante mezzo di
                                                    comunicazione e strumento di soccorso. Approntato con la finalità di aiutare le imprese,
Irpef regionali e comunali e Imu e                  il portale, accessibile all’indirizzo www.fe.camcom.it/earthquake, si propone di facilitare
prorogato al 31 dicembre il paga-                   l’offerta di immobili, attrezzature e servizi che, in questi momenti, risultano particolar-
mento delle rate dei mutui e la                     mente difficili da reperire. Alla stessa piattaforma, in connessione, fa riferimento la
sospensione degli adempimenti pro-                  Camera di commercio di Reggio (www.fe.camcom.it/reggioemilia). Per accedere all’e-
cessuali e dei termini per i versamen-              lenco delle disponibilità di aree e capannoni per le aziende colpite dal terremoto, Dal sito
ti tributari e previdenziali.                       della Camera di commercio di Modena si accede all’area creata su internet dal Consorzio
Il primo Decreto aveva varato misu-                 Attività Produttive (che comprende 13 Comuni della provincia di Modena oltre al capo-
re per agevolare la delocalizzazione                luogo). All’indirizzo www.capmodena.it si trova un'apposita banca dati on-line per tutte
temporanea delle aziende, obiettivo                 le offerte di immobili da destinare alle imprese colpite dal terremoto che hanno la neces-
per il quale saranno resi disponibili               sità di trovare locali da utilizzare temporaneamente durante la fase di ricostruzione o di
anche 10 milioni di euro provenienti                messa in sicurezza delle loro aziende.
dai Fondi strutturali Por Fesr, in base
ad un accordo comunitario.

                                                                                                                                    11
PRIMO PIANO

                                               Un pacchetto di misure concordate tra Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia
                di Giuseppe Sangiorgi

                                                    Le Camere lanciano
                                                  l’operazione ripartenza
                                                  imettere in moto l’economia        istanza, il sistema camerale vuole        cominciare dalle quattro strutture

                                        R         delle aree devastate dal terre-
                                                  moto, dove è tangibile il desi-
                                                  derio di tornare quanto
                                        prima alla normalità e la voglia di
                                        ricominciare della popolazione e
                                                                                     rispondere con un segnale concreto e
                                                                                     dare il suo contributo, in coordina-
                                                                                     mento con l’impostazione degli inter-
                                                                                     venti pubblici di ricostruzione, per
                                                                                     corrispondere con tempestività e
                                                                                                                               operanti come intermediari finanzia-
                                                                                                                               ri vigilati.
                                                                                                                               La prima, consente l’ulteriore sospen-
                                                                                                                               sione o l’allungamento dei finanzia-
                                                                                                                               menti in essere in base alle modalità,
                                        degli imprenditori.                          massimo impegno alle esigenze prio-       condizioni e tempistiche del prestito
                                        Va in questa direzione “l’operazione         ritarie delle imprese”.                   originario. Le imprese potranno in
                                        ripartenza immediata delle attività          Le Camere di commercio delle aree         sostanza prolungare, senza costi
                                                       economiche”, il pacchet-      interessate dal sisma hanno stanziato     aggiuntivi, la durata dei prestiti in
                                                       to di misure comuni           cifre importanti che, unite ai 2 milio-   essere assistiti da garanzia dei confidi,
         Per le imprese                                concordate tra le Came-
                                                       re di commercio di Bolo-
                                                                                     ni di euro di fondi individuati livello
                                                                                     nazionale, si ipotizza potranno arri-
                                                                                                                               attraverso la stipula di nuovi con le
                                                                                                                               stesse caratteristiche, ma con durata
    il mondo camerale                                  gna, Ferrara, Modena e        vare a sfiorare i 10 milioni di risorse   fino a 7 o 10 anni, mantenendo le
                                                       Reggio Emilia, assieme        a disposizione per iniziative di sup-     condizioni di costo. Con la seconda,
      locale e nazionale                               all’Unioncamere Emilia-       porto alle imprese.                       vengono assicurati finanziamenti a
            ha stanziato                               Romagna, a sostegno           Le iniziative per la ricostruzione, a     24 mesi per coprire le esigenze di
                                                       delle imprese colpite dal     valere sui fondi gestiti dalle quattro    prima necessità per riavviare l’atti-
     5,7 milioni di euro                               terremoto.                    Camere di commercio delle aree col-       vità, inclusi gli interventi sul magazzi-
                                                       “Gli effetti disastrosi dei   pite dagli eventi sismici sulla base      no e quelli immediati di messa in
                                                       ripetuti eventi sismici       degli interventi di solidarietà decisi    sicurezza delle strutture ai fini dell’ac-
Sopra, Carlo Alberto                    costituiscono uno sfregio ad una             dall’Unioncamere nazionale, saran-        quisizione della certificazione provvi-
          Roncarati                     realtà economica fra le più solide ed        no innanzitutto destinate a coprire il    soria di agibilità sismica.
         presidente                     evolute d’Europa, che rappresenta            reperimento delle risorse finanziarie     Nel definire il piano di interventi, la
    di Unioncamere                      l’1,9% del Pil italiano ed il 3,9% del-      per le esigenze immediate (fino a 24      rete delle Camere di commercio
   Emilia-Romagna                       l’export. – sottolinea il presidente di      mesi) di ripartenza delle imprese col-    dell’Emilia-Romagna ha adottato un
                                        Unioncamere Emilia-Romagna, Carlo            pite dal terremoto.                       criterio di complementarietà e inte-
                                        Alberto Roncarati - Non c’è settore          Le linee di intervento camerali sono      grazione rispetto alle direttrici del
                                        che non lamenti ferite profonde e dif-       articolate su due tipologie di destina-   Protocollo sottoscritto con la Regio-
                                        ficili da rimarginare. Le imprese sono       zione dei finanziamenti, che coinvol-     ne, banche, consorzi fidi, associazio-
                                        provate, ma animate tuttavia da              gono a livello territoriale i consorzi    ni imprenditoriali per sostenere il
                                        grande volontà di reazione. A questa         fidi dei diversi settori economici, a     credito e gli investimenti per le
                                                                                                                               imprese. “Il sisma esige una risposta
                                                                                                                               concreta e coordinata, mediante la
                                                                                                                               quale aiutare le aziende a riprendere
                                                                                                                               al più presto le attività - osserva
                                                                                                                               Maurizio Torreggiani, presidente
                                                                                                                               della Camera di commercio di
                                                                                                                               Modena, nel cui territorio sono state
                                                                                                                               colpite un terzo delle attività impren-
                                                                                                                               ditoriali - Le imprese rappresentano
                                                                                                                               non solo un fatto economico, ma
                                                                                                                               anche sociale: dietro ognuna ci sono
                                                                                                                               tante famiglie, degli imprenditori e
                                                                                                                               degli occupati. Mi auguro che attra-
                                                                                                                               verso questa operazione il nostro
                                                                                                                               sistema produttivo messo così a dura
                                                                                                                               prova possa trovare gli strumenti più
                                                                                                                               opportuni per tornare alla norma-
                                                                                                                               lità”

                                        12
PRIMO PIANO

                                    Sono partiti anche i lavori per 152 plessi temporaneamente o parzialmente inagibili
         di Antonio Minguzzi

                                        Scuola, al via il bando
                                         per 28 nuovi edifici
                                        n bando di gara europeo per        no essere ricostruiti. Parallelamente       sono agibili, 67 parzialmente o tem-

                               U        28 edifici scolastici prefabbri-
                                        cati. Un secondo bando per
                                        altri 26 edifici pronto a parti-
                               re. E via libera ai lavori per rimettere
                               in sesto i 152 plessi scolastici risulta-
                                                                           si sono trovate soluzione tampone,
                                                                           per garantire il regolare svolgimento
                                                                           di esami e scrutini.
                                                                           L’esito delle verifiche è stato impieto-
                                                                           so. Nelle province interessate soltan-
                                                                                                                       poraneamente inagibili, 23 inagibili e
                                                                                                                       6 inagibili per rischio esterno. Nella
                                                                                                                       provincia di Bologna su 54 strutture,
                                                                                                                       22 sono agibili, 25 temporaneamen-
                                                                                                                       te o parzialmente inagibili e 7 inagi-
                               ti temporaneamente o parzialmente           to il 45% dei 429 plessi ad uso sco-        bili, mentre in provincia di Reggio
                               inagibili. Sono questi gli interventi       lastico è agibile senza interventi, il      Emilia su 27 totali sono 16 quelle
                               che in meno di un mese l’Emilia-            38% lo può diventare con provvedi-          agibili, 7 quelle temporaneamente o
                                              Romagna ha posto sulla       menti. In valore assoluto, 191 sono         parzialmente inagibili, 3 quelle inagi-
                                              rampa di lancio.             risultati agibili, 152 temporanea-          bili cui se ne aggiunge 1 inagibile per
  Dopo il terremoto                           L’obiettivo? “La scuola      mente o parzialmente inagibili (esiti       rischio esterno.
                                              è centrale nella nostra      B e C), 9 temporaneamente inagibili         Il doppio sisma del 20 e 29 maggio
solo il 45% dei 429                           comunità – ha spiegato       e da riverificare in modo più               ha danneggiato anche alcune sedi
    plessi controllati                        l’assessore alla Scuola      approfondito (D) , 65 inagibili (E) e       universitarie, soprattutto Ferrara,
                                              Patrizio Bianchi – e noi,    12 inagibili per rischio esterno (F).       dove sono stati evacuati quattro stu-
 era rimasto agibile                          tutti insieme, il 17 set-    La situazione peggiore? Sicuramente         dentati e sono stati dichiarati inagibi-
                                              tembre vogliamo i            nel modenese, dove è agibile imme-          li anche cinque centri di formazione
    senza interventi                          nostri figli sui banchi”.    diatamente solo un plesso su tre.           professionale. E proprio dall’Univer-
                                              Anche sul fronte delica-     In particolare dei 199 plessi scolasti-     sità è ripartito lo sforzo per ricostrui-
                                              tissimo e decisivo dell’i-   ci verificati nella provincia di Ferrara    re: “Abbiamo coinvolto – spiega l’as-
                               struzione l’Emilia-Romagna si è             sono 100 quelli agibili, 60 quelli          sessore Bianchi - gli atenei per indivi-
                               distinta in queste settimane per la         temporaneamente o parzialmente              duare le soluzioni più innovative per
                               qualità della risposta che è riuscita a     inagibili, 32 inagibili e 5 inagibili per   la ricostruzione. I nuovi edifici non
                               mettere in campo. Il segreto? Essere        rischio esterno. Nel modenese, su           solo dovranno tenere conto della
                               capaci – anche in questo caso, anche        149 edifici scolastici verificati, 53       sicurezza sismica ma anche della
                               in questo campo – di fare davvero
                               sistema. Di lavorare insieme per un
                               obiettivo comune, chiamando a rac-
                               colta le energie di tutti, dall’Unione
                               Europea al volontariato.
                               Subito dopo il sisma sono state
                               messe in campo 12 squadre di esper-
                               ti delle 4 università emiliano-roma-
                               gnole che insieme ai tecnici della
                               Protezione Civile nazionale e regio-
                               nale hanno verificato in tempi dav-
                               vero rapidi gli edifici, per valutare se
                               possono essere recuperati o se devo-

                                                     Patrizio Bianchi (Formazione e Lavoro)
                                                  “Abbiamo coinvolto gli atenei per individuare
                                                 le soluzioni più innovative per la ricostruzione.
                                                    La scuola è centrale nella nostra comunità
                                                        e noi, tutti insieme, il 17 settembre
                                                     vogliamo vedere i nostri figli sui banchi”

                               14
Puoi anche leggere