DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - "Documento15maggio" V linguistico A EsaBac ANNO SCOLASTICO 2020-21 - Liceo Gioia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Documento15maggio” DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V linguistico A EsaBac ANNO SCOLASTICO 2020-21
PREMESSA Il liceo “Melchiorre Gioia” di Piacenza propone, nella sezione linguistico A, l’esperienza EsaBac. Si tratta di un percorso di formazione integrato svolto nell’arco di un triennio che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat, nonché un livello di lingua francese pari o superiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere. Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione linguistica ed educativa tra l’Italia e la Francia, si fonda sull’accordo culturale siglato tra i due paesi nel 1949 e rafforzato da un accordo intergovernativo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009. Grazie a tale accordo, la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale nel secondo ciclo di istruzione. Il numero di Licei italiani EsaBac è in costante sviluppo e nel 2020 quasi 30 000 studenti italiani hanno seguito questo percorso d’eccellenza bilingue. Il Liceo “M. Gioia” di Piacenza fu uno dei primi in Italia a sperimentare il programma EsaBac voluto dai governi italiano e francese, per favorire l’apertura, l’inserimento in Europa e incentivare lo studio della lingua francese. Il 22 novembre 2019, l’istituto ha condiviso con le scuole EsaBac dell’Emilia Romagna, l’Institut français di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna la gioia di questo successo con la “Cerimonia per i 10 anni di EsaBac, la parola agli studenti”, cui la classe 5LA ha partecipato attivamente. Il programma EsaBac si sviluppa nel triennio, tuttavia, la classe 5LA ha affrontato fin dalla classe 1^ oltre allo studio della lingua e della letteratura francese anche lo studio della storia in lingua francese per 2h settimanali. Inoltre, ha aderito a svariate iniziative e concorsi dedicati alle sezioni EsaBac-Italia organizzate dall’Institut français di Firenze in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE TERZA: 23 alunni con 2 inserimenti a settembre 2018. Un’alunna dal liceo Colombini di Piacenza e un’alunna dalla sezione linguistico C. QUARTA: un’alunna si è ritirata a settembre 2019 per disagio personale, un’altra alunna si è trasferita in Svizzera con la famiglia durante l’estate 2019, un’alunna è studentessa privatista e ha deciso di non frequentare le lezioni antimeridiane per disagio personale. QUINTA: La classe è attualmente composta da 19 studenti di cui 18 femmine e 1 maschio, un’alunna è stata bocciata a giugno 2020 per mancata frequenza alle lezioni fin da settembre 2019. Il clima relazionale che ha caratterizzato le attività didattiche nel corso del triennio è stato sempre particolarmente positivo, nonostante alcuni cambiamenti intervenuti nella composizione del corpo docente. In quest’ultimo anno, gli alunni si sono dimostrati particolarmente sensibili e affidabili sul piano umano, complessivamente seri e produttivi sia nel lavoro domestico che in classe. Ciò si è tradotto in un buon interesse per le proposte didattiche e di approfondimento culturale provenienti sia dai docenti che dall’Istituto, in un buon spirito di collaborazione e in una partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni per la maggior parte di essi (sia in presenza che in DAD o DDI). Per quanto riguarda il rendimento scolastico, durante l’ultimo anno di studi, la maggioranza degli allievi si attesta su livelli di profitto buoni, quattro alunni hanno ottenuto risultati ottimi, 3 alunni hanno ottenuto risultati discreti, 1 alunno ha ottenuto risultati sufficienti mostrando un quadro complessivo buono. Sul piano del profitto, il giudizio è quindi molto positivo, in generale la classe ha acquisito buone competenze disciplinari, autonomia nell’organizzazione dei processi di apprendimento e adattamento nei confronti di una didattica fino a pochi mesi fa considerata extra-ordinaria. Ad inizio anno scolastico 2020-2021 si profilava una classe ben adattata alla Didattica Digitale Integrata e non troppo sofferente in seguito alla prima ondata di pandemia nel corso dell’a.s. 2019/2020. Tuttavia sono emerse fin dai mesi autunnali alcune situazioni di fragilità legate alla gestione dell’ansia in contesto di isolamento e al ritorno alla didattica in presenza. Il consiglio di classe ha vigilato e monitorato durante tutta la durata del periodo scolastico, una situazione è rientrata mentre le altre sono in divenire, una delle quali particolarmente preoccupante. Nel corso del triennio gli studenti hanno aderito alle proposte di approfondimento e di ampliamento dell’offerta formativa, tra le quali stage di studi all’estero durante l’anno scolastico e hanno partecipato con profitto agli stage curricolari estivi di alternanza scuola-lavoro compatibilmente con le norme di sicurezza legate al covid-19 e le possibilità ristrette offerte dalla congiuntura attuale. Inoltre, la classe si è particolarmente distinta per la sua attività di volontariato in collaborazione GIOIA-SVEP e nell’attività di orientamento e accoglienza in entrata. In occasione del convegno nazionale “Scuola e virtuale” organizzato in collaborazione con INDIRE il 24 e 25 settembre 2019, la classe ha svolto azione di volontariato e partecipato ad alcune conferenze e laboratori.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITA’ DIDATTICA materia docente 3° anno 4° anno 5° anno ITALIANO Gianfreda Raffaella X X X LATINO Gianfreda Raffaella X X FRANCESE Mazzoni Elena X X X Conv. francese Gregori Isa Maria X X X INGLESE Radini Tedeschi X X X Conv. inglese Pickering Andrew X X X Graham TEDESCO Naldini Denise X Conv. tedesco Wilms Dorothee X TEDESCO Provasi Susanna X Conv. tedesco Susanna Vogel X TEDESCO Leobardi Gemma X Conv. tedesco Sabine Schrenker X FILOSOFIA Chiesa Paola X X X STORIA IN Pioggiosi Anna Paola X X FRANCESE STORIA IN Wanono Gauthier Gabriel X FRANCESE STORIA De Fusco Giovanna X X X DELL’ARTE SCIENZE Fagnola Maria Chiara X SCIENZE Fox Alessandra X FISICA Ceresa Claudio X MATEMATICA Corsi Elena X X MATEMATICA Chiozza Mirella X SCIENZE Ciocchi Antonella X X X MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE Horak Donata X X X CATTOLICA
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI - la gratuità del sapere, in quanto non immediatamente finalizzato alla soddisfazione di un bisogno o al raggiungimento di un utile: donde la centralità dell'educazione alla bellezza, all'astrazione, alla complessità di tutto ciò che esiste, all'autonoma dignità della ricerca - la libertà dell'individuo, intesa come processo incessante di emancipazione dai condizionamenti materiali e spirituali, e come capacità della più ampia autodeterminazione - l'accettazione di sé, l'autostima, la cura di sé come di un bene primario, che merita di essere coltivato, migliorato, valorizzato - la coscienza morale come coraggio di concepire e abbracciare idee forti, cioè di uscire da sé e spendersi per qualcosa di utile al bene di tutti e alla comune libertà - l'unitarietà del sapere inteso come sistema di conoscenze e di strategie aperte a una inesauribile attualizzazione. Lo studente liceale del “Gioia” è stato formato affinché possieda al termine della sua esperienza scolastica: • capacità logiche, quindi capacità di analisi e capacità di astrazione e sintesi • un metodo e un bagaglio culturale adeguato al proprio curriculum di studi • capacità di comunicare • capacità di storicizzare • capacità critica Gli alunni in uscita dal Liceo Gioia hanno acquisito la conoscenza di un patrimonio di civiltà e tradizione, sintesi di memoria storica e visione critica del presente. Questa dimensione formativa è stata garantita dalle varie aree disciplinari, tutte con pari importanza e dignità, che hanno offerto strumenti e conoscenze per la comprensione e l'interpretazione della realtà nei suoi aspetti molteplici. Il CdC ha assunto complessivamente l'articolazione dei RISULTATI DI APPRENDIMENTO, in relazione alle INDICAZIONI NAZIONALI comuni ai LICEI (cfr aree PECUP: metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e specifiche dei tre INDIRIZZI classico, linguistico, scientifico. Si rimanda agli allegati PROGRAMMI SVOLTI dai docenti delle varie materie (individualmente elaborati in relazione agli OSA disciplinari, mediati dalle raccomandazioni dei Dipartimenti Disciplinari sullo sviluppo pluriennale del curricolo di materia); a tali percorsi didattici svolti nelle varie materie la Commissione si riferirà per individuare i MATERIALI da proporre ai candidati nella parte pluridisciplinare del colloquio. PRECISAZIONE SUL SERVIZIO SCOLASTICO IN DDI/DaD L’Istituto ha via via adeguato il dispositivo di ripartenza-settembre2020 (da subito DDI con 1/3 di studenti connessi da casa, per garantire distanziamento in emergenza sanitaria) alle subentranti superiori prescrizioni, alternando quindi fasi DDI con il 50% in presenza a periodi di totale DaD. Tali condizioni sono risultate didatticamente sopportabili grazie alla predisposizione tecnologica di piattaforma digitale interna (già attiva in anni precedenti come archiviazione digitale), con utilizzo sistematico delle potenzialità di connessione sincronica ai dispositivi degli studenti, in grado quindi di garantire il regolare svolgimento delle videolezioni (già attivate nel febbraio 2019) senza alcuna interruzione per tutto il corrente anno, secondo l’orario ordinario. Si può quindi affermare che il servizio scolastico abbia funzionato in modo assolutamente regolare, realizzando sostanzialmente l’offerta didattica prevista dal PTOF vigente e ovviamente adeguandosi alle forti limitazioni vigenti, ma soprattutto adattando alla nuova difficile situazione didattica sia le strategie metodologiche che i processi di verifica- valutazione, così come illustrato dal singolo CdC nel prosieguo del presente documento.
PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO Le attività di orientamento del Liceo Gioia non mirano soltanto a mettere in grado gli studenti di scegliere l’università o lo sbocco lavorativo più adatto alle proprie capacità e ai propri interessi, ma ad aiutare i ragazzi a conoscere sé stessi, a capire il mondo che li circonda e la società complessa in cui vivono, affinché possano tracciare in modo intenzionale e autonomo un proprio percorso di formazione, di lavoro, di vita, e - laddove in difficoltà - adottare strategie consapevoli di evoluzione costruttiva del proprio itinerario. In tal senso assumono ruolo orientante anzitutto le discipline di studio, non solo funzionali all’acquisizione di conoscenze e competenze ma utili per capire il mondo contemporaneo, e in esso agire, a partire da prospettive differenti; in particolare nella didattica laboratoriale lo studente è chiamato ad apprendere ed elaborare i saperi necessari e a costruire conoscenze in modo consapevole, attrezzandosi ad un approccio critico al reale e ad autovalutare potenzialità, stili cognitivi e attitudini personali. Attraversa quindi l’attività didattica nei diversi ambiti disciplinari il tentativo di costruire le competenze trasversali decisive per il cittadino europeo del XXI secolo: imparare a imparare sempre, le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa, la collocazione esperta nella dimensione dell’interazione comunicativa, anche in più di una lingua, la mentalità scientifica, la padronanza tecnologica e digitale, la consapevolezza culturale e la dimensione dell’espressione artistico-creativa. In senso più specifico, le attività di orientamento vengono pianificate al Gioia in due ambiti di sistema: - PERCORSO TRIENNALE exASL Si segnala che nell’Istituto risale alla fine degli anni ’90 la proposta formativa di percorsi trasversali di orientamento comprensivi di stage, che si sono successivamente articolati nel rispetto di quanto previsto dalle indicazioni normative sopravvenute, sia in termini di estensione oraria, sia in termini di obiettivi e strategie di attuazione. L’unitarietà progettuale è garantita nell’Istituto da una commissione che cura l’impianto generale, la coerenza con i piani di studio, l’equilibrio tra lo sviluppo intra ed extra curricolare, il livello di fattibilità; lo stesso organismo comunica ai singoli Consigli di Classe la pianificazione, il grado di realizzazione dei vari segmenti con i dati relativi alle attività svolte da ogni singolo studente. La realizzazione dei percorsi ha scansione triennale; in ciascun anno una quota oraria è comune a tutti gli studenti, una quota è personalizzata. Le attuali quinte classi hanno compiuto un iter così cadenzato: 3° anno: 40 ore in cui gli obiettivi essenziali sono la conoscenza di sé e un primo avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso il confronto con le esperienze di operatori in ambiti diversi, scelti dagli studenti sulla base degli interessi che ciascuno va maturando. 4° anno: obiettivo primario è l’esplorazione in stage di un’attività professionale individuata tra le possibilità occupazionali che il futuro percorso universitario potrebbe dischiudere. Integrano tale obiettivo la formazione alla sicurezza e l’acquisizione di conoscenze sulle opportunità di stage di lavoro all’estero. Per la nuova condizione DaD della primavera 2020, alcuni studenti hanno compiuto/completato lo stage nel corso dell’ultimo anno. 5° anno: obiettivo prevalente è la ricognizione dei percorsi universitari, come più sotto specificato. - ORIENTAMENTO IN USCITA Alcuni studenti iniziano a proiettarsi nella vita universitaria già a partire dal periodo estivo di fine classe quarta: Università e collegi di eccellenza propongono stage orientativi di cui sono informati gli studenti meritevoli, che in caso di adesione vengono accompagnati da specifica presentazione predisposta dal coordinatore di classe. Nel corso del quinto anno erano consuete specifiche iniziative di conoscenza delle varie opportunità universitarie, oltre a divulgazione digitale delle news informative degli atenei in area del sito dedicata (orientamentogioia.wordpress.com): monte-ore di 3 giorni di assenza giustificata perché ciascuno potesse provvedere a visite orientative autonome; partecipazione a eventi con la presenza di Accademie e dei Collegi di merito di tutto il territorio nazionale, nonché delle Forze Armate. L’eccezionalità di questo intero anno scolastico in DDI e in DAD ha modificato le modalità di esplorazione: molte Università, locali e non, hanno proposto Saloni virtuali e visite web in stile “open day”.
La scuola ha dunque favorito la frequenza di videolezioni orientative delle università e, qualora previsto, la possibilità di anticipare il test di ammissione, in particolare presso le università locali. Si sono organizzate infine attività di informazione e assistenza incentrate anche sulle opportunità di percorsi universitari all’estero. CLIL Come specificato nella premessa, nella sezione EsaBac è previsto lo studio della storia in lingua francese per due ore settimanali dalla classe 1^. Inoltre, è stata svolta dalla classe 3^ la compresenza di storia dell’arte e lingua inglese per 1 ora settimanale. Poiché il piano di studi propone già lo studio di due discipline non linguistiche in lingua straniera, è assolto l’obbligo dello svolgimento di moduli CLIL supplementari. EDUCAZIONE CIVICA Il Consiglio di classe ha adottato la proposta di percorsi trasversali comuni rivolta alle classi 5e dell’Istituto. Le attività del percorso sono svolte autonomamente o in collaborazione con l’offerta formativa di Enti del territorio e costituiscono specifiche occasioni di approfondimento, spesso in occasione delle annuali ricorrenze storico-civili. Si tratta di conferenze/approfondimenti/assemblee, anche in flessibilità, su problemi dell’attualità o su tragiche rilevanze novecentesche. Le classi quinte di tutti gli indirizzi, nel corso del corrente anno scolastico, sono state destinatarie di azioni specifiche, volte a promuovere l’alfabetizzazione politico-istituzionale, lo sviluppo di valori, atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla responsabilità sociale e morale, nonché allo spirito di solidarietà nei confronti del prossimo, il pensiero critico e le capacità analitiche, la partecipazione attiva e l’impegno nella scuola e nella comunità. Più in particolare, tra le azioni svolte trasversalmente a tutte le classi quinte, si segnalano i seguenti percorsi sui quali il Consiglio di classe si è particolarmente soffermato: • Costituzione della Repubblica italiana • Unione Europea • Rapporto Stato-Chiesa (in Italia e in Francia) • Educazione ambientale e Agenda 2030 • Memoria e ricorrenze civili • Educazione alla salute e al benessere • Rispetto delle differenze, della parità di genere, delle minoranze culturali e linguistiche Il Consiglio di Classe si è concentrato nello sviluppo degli obiettivi specifici di apprendimento riportati nel programma di educazione civica allegato ponendo attenzione particolare al confronto con le culture dei paesi di cui si è affrontato lo studio delle lingue e proponendo quindi anche percorsi in lingua straniera. Espressione di Cittadinanza attiva risulta inoltre essere la scelta del volontariato praticato da alcuni alunni della classe (come dettagliato nei curricula individuali). Al Liceo Gioia tale dimensione è anzitutto diffusamente coltivata come proficuo contatto con le marginalità, per favorire il superamento dei pregiudizi e l’inclusione tramite azioni di solidarietà, in collaborazione con associazioni locali; in secondo luogo la scelta del volontariato è valorizzata tramite specifica Convenzione tra il Liceo Gioia e SVEP (Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza), per promuovere l’inserimento di studenti e studentesse del triennio come volontari a pieno titolo, dopo un periodo di formazione, presso pubbliche assistenze, associazioni educative e di sostegno allo studio per infanzia e preadolescenza, case di riposo, circoli di animazione per anziani, associazioni a sostegno dei diritti umani, volontariato ospedaliero, comunità per disabili, associazioni animaliste. Le attività svolte in convenzione promuovono appunto negli studenti
il senso di appartenenza alla comunità come cittadini attivi che si prendono cura del bene comune. Si allega programma dettagliato. ALTRE RILEVANZE FORMATIVE TRASVERSALI privilegiate dal CdC Stages, viaggi all’estero, uscite didattiche A causa della pandemia covid-19, durante l’a.s. 2020/2021 non sono stati effettuati né viaggi all’estero né uscite didattiche di un’intera giornata. Nel quarto anno, la classe ha partecipato ad un viaggio in Germania dove ha svolto un percorso storico artistico e letterario incentrato su visite guidate secondo l’itinerario Bamberg, Weimar, Berlino, Dresda, Neuschwanstein e al 3° anno ha effettuato uno stage linguistico a York (Regno Unito) della durata di una settimana. Al 3° anno la classe ha effettuato una visita guidata della città di Firenze ( svolta anche al 4° anno) e della città di Ravenna e una History walk per le vie di Piacenza in inglese, sul tema “The Pilgrims”. Nel biennio la classe ha effettuato due stages linguistici a Montpellier e Vichy (Francia). Esperienze legate al percorso EsaBac: Sia al 4° che al 5° anno, due alunne meritevoli della classe hanno partecipato al “Prix Goncourt, la scelta dell’Italia”, hanno fatto parte della giuria che ha premiato due autori in gara per il premio Goncourt Italia (collaborazione con l’Istitut Français- Italia cui le sezioni EsaBac dell’Emilia Romagna fanno capo). Negli stessi anni, alcune alunne della classe hanno partecipato a “Savourer la lecture”, laboratorio di lettura e riflessione tematica su romanzi francesi (laboratorio interno del liceo Gioia). Al 3° anno l’intera classe ha partecipato al laboratorio didattico in lingua francese sulla vita a Versailles ai tempi di Luigi XIV presso l’Institut Français di Firenze e ha contribuito all’organizzazione della Cerimonia dei 10 anni di EsaBac Emilia-Romagna il 22 novembre 2019 presentando il progetto “Cartografia della città di Piacenza, contatti Francia-Italia”. Al 3° anno tutta la classe ha partecipato al concorso interno “L’As de la Dictée” cimentandosi nella prova del dettato, un’alunna della classe è risultata vincitrice. Nello stesso anno la classe ha partecipato al concorso nazionale “Fiction historique” indetto dall’Institut Français- Italia. Il concorso consiste nella redazione di una fiction su un tema storico fornito in formato elettronico (5 ore). Educazione ai linguaggi teatrale, cinematografico, musicale, artistico Negli anni del triennio, la classe ha partecipato a numerosi spettacoli teatrali in lingua straniera e in lingua italiana partecipando anche alle iniziative promosse dai teatri locali sulle tematiche più svariate (violenza sulle donne, maggio del ’68, fantascienza e realtà, la storia vista dal cinema). Educazione storico-civile (contemporaneità e cittadinanza) A.S. 2019/2020 GIORNATA della MEMORIA (gennaio): - Uscita a Fossoli il 30/01/20 - Visita al binario 21 e sinagoga (Milano), il 03/02/20 A.S. 2018/2019 ALTRE RICORRENZE STORICO-CIVILI del ‘900: - mercoledì 7 novembre 2018 dalle h10 alle h13 “Dialoghi sulla giustizia” incontro con Fiammetta Borsellino e Manlio Milani presso l’Auditorium Cariparma, - visita alla mostra “In fuga dalla guerra” al Farnese, dicembre 2018
Educazione alla salute Nel triennio la classe ha aderito a svariate proposte relative alla salute, al benessere e alla socialità: - Workshop di educazione all’affettività e alla sessualità in orario pomeridiano (3h totali), a.s. 2019/2020 - incontri sull’educazione alla salute, tematiche varie (6h, a.s. 2018/2019) - incontri organizzati dal CENTRO ASCOLTO e dallo sportello DISTURBI ALIMENTARI (tutti gli anni) - percorso per l’uso del defibrillatore (a.s. 2020/2021) - incontro “Giovani adulti” in collaborazione con ASL Piacenza ATTIVITA' FACOLTATIVE e VALORIZZAZIONE ECCELLENZE Certificazioni linguistiche: inglese: 1 alunna ha conseguito la certificazione IELTS di livello C1, una buona parte della classe ha seguito il corso preparatorio alla certificazione, 1 alunna ha ottenuto il TRINITY B2/C1, 1 alunna ha ottenuto il TOEFL, due alunni hanno seguito il corso del progetto “Corda” in lingua inglese. tedesco: 1 alunna ha ottenuto la certificazione Goethe di livello B1 Altro: 4 alunni hanno partecipato al PON di italiano al 3° anno Progetto Snoopy (tutoraggio alunni del biennio): la maggior parte della classe si è resa disponibile sia in 3^ che in 4^ per le discipline linguistiche e umanistiche Volontariato: 10 alunni nel triennio hanno svolto formazione e attività nell’ambito della convenzione SVEP-GIOIA, un’alunna è stata oggetto di intervista e articolo sul quotidiano locale il 27/04/21 Gare di atletica: 2 alunne vincitrici in 3^ Gare di sci: 1 alunno vincitore in 3^ e 4^ Orientamento in entrata: la maggior parte della classe ha partecipato attivamente ogni anno all’accoglienza classi prime, Open days: tutta la classe ha partecipato in 3^ e 4^, in 5^ solo 2 alunni sono stati coinvolti a causa dell’emergenza covid-19 Caffè letterario: la classe ha partecipato sia interamente che a titolo individuale agli incontri pomeridiani Festa del linguistico: 3^ tutta la classe ha partecipato con lettura di poesie francesi, danze tradizionali francesi e canto.
METODOLOGIA Il CdC ha condiviso l’attenzione alle PRIORITÀ METODOLOGICHE di interazione, induttività, metaconoscenza indicate nella programmazione collegiale, ossia INTERAZIONE: al centro è la relazione discente-docente, all'interno della quale il primo non è esecutore passivo ma soggetto attivo in relazione con altri soggetti attivi INDUTTIVITA’: a. si parte da sollecitazioni dirette, collegate al vissuto e al presente, allo scopo di creare motivazione, interesse, curiosità b. si parte da ciò che è già noto, per attivare connessioni produttive c. si conduce a scoprire da sé, scoprire insieme attraverso percorsi strutturati di ricerca comune, guidati dall'insegnante ma arricchiti dall'apporto di tutti d. si sistematizza, giungendo a concetti, categorie, modelli, regole, metodi di utilità sintetica generale e di validità trasversale per tutte le discipline METACONOSCENZA, cioè attenzione costante all'aspetto metodologico della costruzione progressiva della conoscenza ADEGUAMENTO METODOLOGIA a situazione DDI/DaD La scelta delle strategie didattiche e metodologiche attuate dal consiglio di classe ha avuto come finalità la centralità dello studente. A tale scopo sono state utilizzate: - lezioni frontali con esplicitazione dell’argomento - elaborazione di mappe concettuali ed estrapolazione di parole chiave - lezioni interattive: lezioni stimolo, lavori di gruppo su segmenti disciplinari per potenziare competenze trasversali video lezioni, podcasts - assegnazione agli allievi di lavoro domestico riferito a segmenti curricolari per verificare il livello di apprendimento raggiunto in relazione agli obiettivi prefissati per poter programmare eventuali attività di rinforzo/recupero. Sono stati utilizzati laboratori, sussidi audiovisivi e didattici e inoltre il consiglio di classe ha adottato tutte le strategie che potessero facilitare il processo di apprendimento degli studenti, ivi compresa l’indispensabile acquisizione di un metodo di studio efficace, personale e proficuo.
TESTI selezionati tra quelli indicati nel programma effettivamente svolto di ITALIANO GIACOMO LEOPARDI 1. Canti “L’infinito” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, Leopardi, il primo dei Moderni, Palumbo Editore, 2016, p.106) 2. Canti “La sera del dì di festa” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, Leopardi, il primo dei Moderni, Palumbo Editore, 2016, p.112) 3. Canti “A Silvia” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, Leopardi, il primo dei Moderni, Palumbo Editore, 2016, p.119) 4. Canti “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, Leopardi, il primo dei Moderni, Palumbo Ed, 2016, p.130) 5. Canti “La ginestra” (vv.1-111, vv. 158-202, vv. 297-310) (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, Leopardi, il primo dei Moderni, Palumbo Ed., 2016, p.148) EUGENIO MONTALE 6. Ossi di seppia “I limoni” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b, Palumbo Editore, 2016, Prometeo 3.0) 7. Ossi di seppia “Spesso il male di vivere ho incontrato” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b, Palumbo Ed., 2016, p.172) 8. Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b, Palumbo Editore, 2016, p.169) GIOVANNI PASCOLI 9. Myricae “X Agosto” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore, 2016, p.289) GABRIELE D’ANNUNZIO 10. Alcyone “Meriggio” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore, 2016, p.359) GIUSEPPE UNGARETTI 11. L’allegria “I fiumi” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b, Palumbo Editore, 2016, p.72) 12. L’allegria “Girovago” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b, Palumbo Editore, 2016, p. 83) GIOVANNI VERGA 13. I Malavoglia “La prefazione: i vinti e la fiumana del progresso” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a,
Palumbo Editore 2016, p.194) PIER PAOLO PASOLINI 14. “Contro la televisione”, da Scritti corsari (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b), Palumbo Editore 2016, p.656) 15. “Il romanzo delle stragi” da Scritti corsari (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3b), Palumbo Editore 2016, p.662) ROBERTO SAVIANO 16. Gomorra, Angelina Jolie LUIGI PIRANDELLO 17. Il fu Mattia Pascal Premessa 18. Il fu Mattia Pascal Premessa seconda “Maledetto sia Copernico” 19. Il fu Mattia Pascal cap. XII “Lo strappo nel cielo di carta” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore, 2016, p.624) 20. Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore, 2016, p.555) 21. Novelle per un anno “Tu ridi” (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore 2016, p.562) ITALO SVEVO 22. La coscienza di Zeno, “La vita è una malattia” dal capitolo Psicanalisi (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Ed., 2016, p.689) ITALO CALVINO 23. Il sentiero dei nidi di ragno la prefazione all’edizione del 1964 PRIMO LEVI 24. Se questo è un uomo, L’incipit (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore 2016, p.389) 25. Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse (Luperini, Cataldi, Le parole le cose, vol. 3a, Palumbo Editore 2016, p.399)
ARGOMENTI ad alta valenza multidisciplinare Al fine di agevolare i lavori della Commissione nella predisposizione dei MATERIALI da proporre ai candidati per lo SVILUPPO MULTIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO, il CdC predispone un elenco, pur non esaustivo ma solo orientativo, di tematiche che facilmente possano essere sviluppate trasversalmente dai candidati, essendo state affrontate didatticamente da più punti di vista disciplinari: ➢ Figure femminili ➢ Il rapporto uomo-natura ➢ Illusione e realtà ➢ Il mondo reale il mondo virtuale ➢ La scoperta dell’inconscio ➢ Eroe e antieroe ➢ Il ruolo dell’intellettuale ➢ Libertà ed oppressione ➢ Democrazia e totalitarismo ➢ La guerra ➢ Sfruttamento e alienazione ➢ Il viaggio reale e il viaggio immaginario ➢ Il pessimismo ➢ Rapporto individuo-società ➢ Lavoro e progresso ➢ Interculturalità e identità ➢ La ricerca della felicità ➢ La storia ➢ Gli ultimi ➢ La scelta e il futuro ➢ La moda/il consumismo ➢ L’ambizione ➢ Muri/barriere/divisioni ➢ Il conflitto interiore, i conflitti generazionali ➢ Il concetto di stato (politica e istituzioni) ➢ Le trasformazioni ➢ Anomalia e diversità
VERIFICA e VALUTAZIONE Ogni CdC dell’Istituto adotta la valutazione per competenze fondanti che attraversano le modalità di controllo scritta o orale, quindi con attribuzione di voto unitario anche nel trimestre, e si attiene alle indicazioni contenute nel vigente REGOLAMENTO D'ISTITUTO: “Le prove di verifica per numero, tipo, tempo di svolgimento e difficoltà saranno congruenti con la natura della disciplina, con la progettazione e con il lavoro effettivamente svolto; agli studenti sarà comunicato con esattezza l'oggetto della verifica e spiegate con cura le modalità di svolgimento della prova. (…). I docenti valorizzeranno ai fini della valutazione tutti gli elementi significativi che emergano dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti.” STRUMENTI di VERIFICA -osservazione sistematica nella continuità degli interventi didattici -prove scritte (anche per materie solo orali): costruite in modo funzionale all'accertamento di precise competenze applicate ai contenuti programmati e previste come risultati attesi disciplinari; di varia tipologia, secondo la specificità disciplinare: esercizi, problemi, test a risposta chiusa, questionari a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti, relazioni, recensioni, analisi testuali strutturate (comprensione, articolazione concettuale, rilevazioni linguistico-stilistiche), sia di testi letterari che non-letterari, elaborati espositivo/argomentativi (nella forma tradizionale del tema o in forma di analisi/commento a testo fornito), sviluppo in scaletta di un sensato percorso multidisciplinare a partire dalla proposta di un “materiale disciplinare”. -colloqui orali (interrogazioni) e prove pratiche: di ascolto (per le lingue straniere moderne); test di valutazione delle capacità motorie in relazione alle discipline sportive. CRITERI GENERALI del processo di VALUTAZIONE -raggiungimento degli obiettivi transdisciplinari e disciplinari dichiarati nelle programmazioni (collegiale e individuali) e posti come fondamento alla coerente costruzione delle prove di verifica -partecipazione: attenzione-concentrazione, interventi costruttivi, collaborazione tra pari e con i docenti -dimostrazione di impegno costante e diligente: studio continuativo, svolgimento dei compiti assegnati nei tempi indicati, approfondimento/sviluppo di argomenti a completamento dei contenuti di base -progresso rispetto ai livelli di partenza ADEGUAMENTO PROCESSO VERIFICA-VALUTAZIONE a situazione DDI/DaD Sono state condivise le linee generali sulla verifica e valutazione riportate nel Regolamento; (secondo il comma 2.B.1 del Regolamento) e nel Piano della Didattica Digitale Integrata approvato nel collegio docenti del 16 ottobre 2020. Per quanto concerne numero e tipologia delle prove, gli insegnanti hanno fatto riferimento alle indicazioni del proprio dipartimento disciplinare contenute nel Piano della Didattica Digitale Integrata, modulando quantità e tempistica su richiesta della classe. La situazione particolare che il mondo della scuola ha vissuto e sta tuttora vivendo ha portato all’esigenza di ripensare i criteri della valutazione. La DDI nella sua modalità̀ di svolgimento in presenza e in DAD rende forte l’esigenza di un monitoraggio relativo all’apprendimento degli alunni, continuo e costante. Questo sia perché́ è sicuramente più̀ faticoso e difficile per i ragazzi seguire con costanza il dialogo educativo, sia perché́ la professionalità̀ degli stessi insegnanti non ha potuto attingere dalle loro esperienze personali pregresse, dato il contesto inedito. Per far fronte e superare le criticità̀ legate alla valutazione degli alunni, è stata necessaria la massima versatilità̀ e disponibilità̀ a valutare, diversificando le tipologie di verifica e gli strumenti di valutazione.
Per quanto concerne le verifiche scritte, ciascun docente ha scelto le modalità più adeguate tra quelle elencate e descritte dettagliatamente nel Piano per la Didattica Digitale Integrata, ossia: · Test Online Forms · Doppia verifica individuale · Verifica contemporanea mista · Verifica pomeridiana per tutta la classe Per quanto concerne la valutazione orale si precisa che il consiglio di classe ha lavorato alla valorizzazione continuativa di "tutti gli elementi significativi che emergessero dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti. Di conseguenza, si è convenuto che nella valutazione finale si tenesse conto anche: − della partecipazione e dell’impegno profusi, − delle competenze e delle conoscenze acquisite in relazione alla situazione di partenza, − del comportamento in classe e durante attività esterne, − della sistematicità nel lavoro domestico, − del rispetto delle scadenze; − della partecipazione a tutte le attività scolastiche; − della disponibilità a collaborare con l’insegnante e con i compagni; − dell’atteggiamento dimostrato durante la DAD − della collaborazione circa aspetti tecnico-pratici legati alla DDI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO L’Allegato B dell’O.M. è il riferimento normativo per l’unica prova orale dell’Esame di Stato 2021. Si allega altresì la griglia di valutazione del percorso EsaBac circa il colloquio in letteratura francese e storia in francese, in uso presso le sezioni EsaBac dell’Emilia Romagna, proposta e approvata il 21 aprile 2021 in sede di corso di formazione docenti EsaBac organizzato dall’Institut Français Italia e l’USR E-R.
Ad ogni candidato ammesso è stato attribuito CREDITO SCOLASTICO conformemente alla vigente normativa (cfr Allegato A dell’O.M.) e a specifica delibera d’Istituto (cfr fase 3b e INDICATORI) FASE 1 : Calcolo della media dei voti di scrutinio (escluse IRC/alternative) FASE 2 : In base alla vigente normativa, alla media dei voti di ciascun allievo si fa corrispondere una "banda di oscillazione" di credito secondo tabella ministeriale FASE 3 Il punteggio di credito è modulato sulla base dei seguenti criteri: a) deve rimanere nella “banda di oscillazione” determinata nella FASE 2 b) si attribuisce il massimo di fascia in presenza di almeno DUE dei seguenti indicatori, anche della stessa tipologia (nel corrente anno scolastico 2020-2021, in continuità con quello precedente, la RIDUZIONE del n° di INDICATORI richiesti per l’attribuzione del massimo di fascia - da tre a due – è conseguenza della drastica riduzione delle attività extracurricolari ed extrascolastiche in PANDEMIA) INDICATORI Profitto → media superiore o uguale a 6,5, 7,5, 8,5, 9,5 Frequenza alle lezioni → assenze non superiori al 10% del totale annuo delle ore indipendentemente dalla motivazione pari a 100 ore → valutazione non inferiore a “ottimo” nella frequenza alle lezioni di religione cattolica o alle attività alternative Partecipazione costruttiva alla vita della scuola → rappresentanza in OO.CC., sostegno alle attività della scuola, giornale d'Istituto, orientamento in entrata, allestimento mostre, produzione di materiali, attività di ricerca, partecipazione a gare disciplinari (anche sportive) in rappresentanza dell’Istituto. Partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola → frequenza di almeno 20 ore anche se risultanti dalla partecipazione ad attività diverse Crediti formativi → attività certificate esterne di almeno 20 ore (inclusa attività di lavoro); conseguimento attestati di competenza; qualunque altro consistente elemento che il CdC ritenga significativo nell’arricchimento del personale percorso formativo
Allegato 1 LITTÉRATURE Colloquio orale di Letteratura francese CANDIDATO CONOSCENZE E LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO COMPETENZE LETTERATURA: PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN TESTO NOTO massimo 8 punti - eccellente: padroneggia gli strumenti dell’analisi del testo e sa contestualizzare i 8 APPUNTI brani in modo autonomo organizzando la sua esposizione - approfondita e completa: sa contestualizzare i brani organizzando la sua 7,5 esposizione Il candidato conosce i - buona: conosce abbastanza bene gli strumenti dell’analisi del testo e sa 7 documenti i proposti presentare i brani in maniera - discreta: presenta i brani in modo completo 6 - sufficiente: sa presentare i brani se parzialmente guidato 5 - quasi sufficiente: sa presentare i brani se guidato ma stenta a proporre un’analisi 4 - approssimativa: presenta parzialmente il brano se guidato. 3 - inadeguata: non conosce il brano e non lo contestualizza. 2 - carente e lacunosa: l’esposizione è gravemente carente e lacunosa, non sa 1 analizzare il testo. ARGOMENTAZIONE E CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO massimo 6 punti - eccellente: coerente, ben strutturata, fluida e personale 6 APPUNTI - approfondita e completa: per lo più coerente e ben strutturata e abbastanza 5 fluida e personale. L’argomentazione - buona: abbastanza coerente, fluida e personale 4 del candidato risulta - sufficiente: semplice, ma comprensibile e con un modesto apporto personale. 3 - quasi sufficiente: non ben strutturata e poco coesa. 2 - insufficiente: incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici. 1 PADRONANZA DELLA LINGUA massimo 6 punti - grammaticalmente corretta, con lessico appropriato e con pronuncia 6 APPUNTI chiara e naturale. - molto buona e corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico generalmente 5 appropriato e alquanto vario. - buona: abbastanza corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico 4,5 abbastanza appropriato e con pronuncia per lo più corretta. Il candidato si - sufficiente: pur con qualche imprecisione grammaticale e lessicale e con 4 esprime in maniera pronuncia sostanzialmente corretta. - quasi sufficiente, con errori grammaticali che non ostacolano la 3 comunicazione, ma con lessico limitato e pronuncia poco corretta. -inadeguata: con errori grammaticali che ostacolano la 2 comunicazione, con lessico limitato e pronuncia poco corretta. - con numerosi errori grammaticali che compromettono la comunicazione, con 1 lessico povero e pronuncia per lo più scorretta. PUNTEGGIO TOTALE /20
HISTOIRE Colloquio orale di Storia in Francese CANDIDATO CONOSCENZE E LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO COMPETENZE CONOSCENZE STORICHE massimo 8 punti Il - eccellente: molto approfondita e completa in tutta la pluralità delle loro 8 APPUNTI articolazioni - molto buona: approfondita e capace di collegamenti pertinenti 7 Il candidato conosce gli argomenti storici proposti - discreta: corretta ma non omogeneamente approfondita 6 in maniera - sufficiente: complessivamente soddisfacente, pur con qualche 5 imprecisione, e con qualche collegamento - insufficiente: superficiale, con varie imprecisioni 4 - gravemente insufficiente: carente quanto ad aspetti e temi rilevanti 3 - scarsa: lacunosa e frammentaria 2 - totalmente inadeguata: gravemente lacunosa e/o non pertinente 1 ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE massimo 8 punti - eccellente: congruente con le informazioni, anche implicite, contenute 8 APPUNTI nei documenti e capace di contestualizzarle e riformularle in modo personale, coerente, coeso e comunicativamente efficace - molto buona: per lo più coerente e ben strutturata e apprezzabilmente 7 L’esposizione fluida e con apporti personali argomentata del - discreta: abbastanza coerente e articolata, pur con qualche incertezza e 6 candidato risulta approssimazione, e con una moderata rielaborazione personale dei contenuti - sufficiente: essenziale, ma tendenzialmente coerente, con un 5 apprezzabile seppur minimo tentativo di apporto personale - leggermente insufficiente: semplice, ma poco articolato e non 4 uniformemente sostanziato dalla capacità di collegamento e interpretazione richiesta - insufficiente: non sempre pienamente comprensibile e con un modestissimo 3 apporto personale - gravemente insufficiente: frammentata e con scarsissimi tentativi di 2 coesione e coerenza - scarsa: priva di coerenza argomentativa, abbozzi senza legami 1 PADRONANZA DELLA LINGUA massimo 4 punti - grammaticalmente corretta, con lessico articolato e 4 APPUNTI consapevole, e con pronuncia chiara e naturale - abbastanza corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico 3 Il candidato usa appropriato e tendenzialmente vario e con pronuncia per lo più il lessico specifico corretta e si esprime in maniera - sufficiente: non sempre corretta, con errori grammaticali e 2 imprecisioni lessicali che, tuttavia, non ostacolano la comunicazione -inadeguata, con numerosi errori grammaticali che compromettono la 1 comunicazione, con lessico povero e pronuncia per lo più scorretta. PUNTEGGIO TOTALE /20
Allegato 2 Educazione Civica – PROGRAMMA SVOLTO 2020-21 CLASSE: 5AL COORDINATORE ED. CIVICA: Elena Mazzoni Attività docente n° trimestre or o pentamestre e Attività obbligatorie per TUTTA la classe (totale ore: 72 circa) Costituzione • “La costituzione della repubblica 6 italiana: storia e istituzioni”, 2 Chiesa Pentamestre incontri online a cura di Carminati e Scorletti; approfondimento in classe, verifica/valutazione • “L’Unione Europea: storia e Pentamestre 6 istituzioni”, 2 incontri online a Chiesa cura di Mezzadri e Scorletti; approfondimento in classe, verifica/valutazione Chiesa 5 Trimestre • Referendum e Costituzione: lavoro in classe e verifica • Rapporto Stato – Chiesa in Italia: Chiesa 3 Trimestre dal non expedit agli Accordi di Villa Madama; Art. 7; La laicità dello Stato nella Costituzione; approfondimenti e verifica • La laïcité dans la 2 Pentamestre République française: La loi de 1905 et la séparation Etat- Pioggiosi Eglise; lien avec l’actualité • Die Europäische Union: Geschicht 3 Pentamestre e und Hauptziele Naldini • Sistema dei rapporti Stato – confessioni religiose in Horak 3 Italia: legge costituzionale (artt. 3- 7-8-19 Cost.), leggi di derivazione bilaterali (internazionali e di diritto pubblico interno), legislazione 1
unilaterale. Prospettive de iure condendo. Verifica e valutazione. •Educazione ambientale e Agenda 2030 • Che cos’è l’Agenda 2030 e perché ci Fagnola 8 Trimestre riguarda, focus sui goal ambientali. - pentamestre • I combustibili fossili, processi di formazione, sfruttamento intensivo, ricadute sull’ambiente e sulla salute della popolazione. • Emissioni di CO2, “Climate change: la Università sfida dell’adattamento”. Cattolica • Transizione energetica: efficienza energetica, produzione energetica sostenibile, fonti di energia rinnovabili, cattura e stoccaggio di CO2, prospettive per il futuro. • Conferenza “I cambiamenti climatici. Applicazione delle tecnologie CCUS nell’industria. L’esempio del progetto CLEANKER” Educazione digitale Naldini/Wilms 2 Pentamestre Cyber Mobbing: Die Gefahren im Netz: cyberbullismo, i pericoli in rete Memoria e ricorrenze civili Chiesa 6 Pentamestre - "Dal Mein Kampf ad Auschwitz, la Shoah in prospettiva comparativa", incontro online con il prof. Feltri, 27 gennaio 2021, ore 8,10-12 con approfondimento in classe e verifica/valutazione - "Gli Anni ’70 tra riforme e violenza Chiesa 8 Pentamestre politica", 2 incontri online a cura di Bonelli e Cogliati, incontro online con la storica Venturoli e l’Associazione vittime della Strage di Bologna Educazione alla salute e al benessere Ciocchi 1 Trimestre Norme comportamento, norme covid 2 EDU for COVID Dott.G. CHIAR 2 Trimestre EDU for covid ANDA 2 Trimestre Attività motoria e territorio Rappr. Salute 2/ Tri/pentamestre Conoscenza Uso del defibrillatore Ciocchi 4 tri/pentamestre Ciocchi 2
Rispetto delle differenze, della parità di genere e delle minoranze culturali- linguistiche Multikultigesellschaft: Migration, Integratio Naldini 2 Pentamestre n, Vorurteile. L’importance de la création de Mazzoni 4 Pentamestre l’identité, « Les identités meurtrières », Amin Maalouf PCTO e diritto al lavoro orientamento universitario Malchiodi/Cap 1 Trimestre onetti Assemblee di classe, elezione 4 rappresentanti Istituto/Consulta Attività opzionali (scelta studentesca, PTOF) Progetti PTOF: PeerEducation – Snoopy: tutoring degli / Trimestre e Pentamestre studenti eccellenti del triennio per gli studenti delle classi prime/seconde/terze PeerEducation – ASL per Covid Attività e convenzioni sportive / Trismestre e Penta mestre Rappresentanti di classe, di Istituto, di / Trimestre Consulta e Pentamestre Volontariato (Convenzione Svep) Trimestre e Pentamestre 3
Puoi anche leggere