Manuale Didattica e organizzazione delle 3 e classi del grado secondario I - www.avs.gr.ch
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Manuale Didattica e organizzazione delle 3e classi del grado secondario I Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 1 www.avs.gr.ch
Il presente aiuto orientativo è stato concepito quale docu- mento. In tal caso tuttavia non disporrete più della funzione mento elettronico. Ciò vi consente di cliccare sui link pre- link. In generale, l‘Ufficio per la scuola popolare pubblica la senti nel testo che vi rinviano direttamente ai passaggi documentazione relativa al Piano di studio 21 Grigioni in for- di testo determinanti e attuali nei documenti originali (ad e- ma elettronica. I link presenti nel documento vengono ag- sempio documenti ufficiali, Piano di studio 21 GR, rapporti giornati a cadenza annuale. specialistici). Naturalmente potete anche stampare il docu- Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 2
Indice 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.1. Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.2. Situazione esistente finora al grado secondario I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.3. Obiettivi formativi previsti dal Piano di studio 21 Grigioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.4. Basi giuridiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2. TEMPO A DISPOSIZIONE PER L‘INDIVIDUALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2.1. Spiegazione dei concetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.2. Basi per il tempo a disposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.3. Aspetti organizzativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.4. Ripercussioni sulle materie obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 2.5. Ripercussioni sulle materie facoltative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 2.6. Opportunità e sfide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 3. CONCRETIZZAZIONE DEL TEMPO A DISPOSIZIONE PER L‘INDIVIDUALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.1 Analisi della situazione, colloquio di analisi della situazione, pianificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.2 Attribuzione delle priorità individuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 3.3 Lavoro di approfondimento sotto forma di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 3.4 Laboratorio per la concretizzazione metodico-didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3.5 Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 3.6 Ruoli allievi, insegnanti, direzioni scolastiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 3.7 Organizzazione materia obbligatoria, individualizzazione e materia opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 3.8 Aspetti economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3.9 Decisione formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 4. SOSTEGNO CANTONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 3
Gian Flavia Ho iniziato bene la 3a classe di scuola di avviamento pratico La scuola specializzata (SS) mi piace molto. Sono molto e sono felice di avere già in tasca il mio posto di apprendi- soddisfatta del mio rendimento finora. Sono felice di aver stato quale falegname. La materia orientamento professio- sfruttato l‘attribuzione delle prio- nale che ho seguito durante lo scorso anno scolastico e un rità nella 3a classe della appuntamento dall‘orientatore profes- scuola secondaria per mi- sionale mi hanno aiutato molto gliorare e approfondire le nella ricerca di un posto di app- mie competenze di ingle- rendistato. Con il mio futuro se. Questo ora mi dà un maestro di tirocinio ho con- certo margine. cordato che entro il diploma dovrò colmare le lacune che ho in matematica. Nel labora- torio potrò occuparmene in modo autonomo. Se ho doman- de mi rivolgo al mio insegnante. Rodrigo Frequento la 2a classe della scuola secondaria. La mia ma- teria preferita è la matematica. Dato che sono arrivato in Andrina Svizzera solo quattro anni fa, purtrop- Il lavoro di approfondimento mi dà la possibilità di occuparmi po non conosco ancora molto del tema AIDS. Ho scelto questo tema perché mi interessa e bene il tedesco. Per questo nel- mi permette di acquisire prime conoscenze per il mio ap- la materia tedesco sono nel prendistato quale operatrice socio- livello I. Dopo la scuola se- sanitaria (OSS). Grazie a una bu- condaria vorrei fare un ap- ona introduzione durante le prendistato come mediamati- lezioni di progetto e alle utili co. Per prepararmi la conoscenze acquisite nella settimana scorsa durante il col- materia Media e informatica loquio di analisi della situazione ora posso pianificare ed ese- con l‘insegnante della materia orien- guire autonomamente il mio tamento professionale ho deciso che nella 3a classe della lavoro. E questo mi piace! scuola secondaria sfrutterò l‘individualizzazione per amplia- re il mio lessico e per migliorare la mia comprensione scritta. Laura Angela Caduff L‘estate prossima porterò a termine il mio apprendistato L‘individualizzazione mi offre nuove possibilità di lavorare come pittrice. Al momento sto scrivendo il mio lavoro di ap- con la mia classe. Le due lezioni di insegnamento a progetto profondimento presso la scuola professionale artigianale in- funzionano già molto bene ed è una gioia vedere con quanta dustriale. Dato che ho già dovuto scrivere un lavoro simile motivazione e disponibilità gli allievi lavorano. Devo ancora nella 3a classe di scuola di avvia- abituarmi al mio ruolo di accompagnatrice durante il tempo mento pratico ora posso trarre a disposizione per l‘individualizzazione. Queste ore richiedo- beneficio dalle esperienze no grande autonomia da parte degli maturate. Ad esempio sono allievi e io devo imparare a lasciare in grado di realizzare un in- andare e a condividere la re- dice automatico senza pro- sponsabilità per quanto riguar- blemi. da i processi di apprendimen- to individuali con gli allievi. È però molto bello vedere quali progressi riusciamo a fare tutti insieme. Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 4
Christian Gujan Patricia Giacometti Nostra figlia Melanie frequenta la 2a classe di scuola secon- Attualmente mia figlia Milena frequenta la 3a classe della daria e vorrebbe seguire un apprendistato come impiegata scuola di avviamento pratico. Dopo un accertamento effet- di commercio. Durante lo scorso anno nella materia orien- tuato dal Servizio psicologico scolastico, dalla 2a classe ele- tamento professionale scolastico Melanie si è dedicata in mentare Milena ha potuto beneficiare del fatto di essere sta- modo approfondito all‘attribuzione delle priorità personali ta sostenuta con obiettivi individuali di apprendimento e da nonché al tema del lavoro di approfondimento. In veste di una pedagogista curativa scolastica. genitori abbiamo confermato con le nostre firme l‘accordo Ciò ha permesso a Milena di tra- vincolante tra l‘insegnante e Melanie. Sosteniamo l‘accordo scorrere il periodo scolastico secondo cui Melanie sceglierà il te- nella sua classe e contempo- desco come priorità individuale raneamente di fare grandi durante l‘ultimo anno scolastico progressi. L‘attribuzione delle per poter colmare delle lacu- priorità individuali nel quadro ne. dell‘individualizzazione è stata Trovo un‘ottima cosa che vi molto utile per Milena. Può ap- sia del tempo a disposizione profondire quanto appreso in in cui gli allievi possano prepa- modo molto pratico e così può pre- rarsi in autonomia e secondo le pararsi al suo apprendistato come aiuto pittore. esigenze personali in vista dell‘apprendistato. ABSTRACT - L‘ESSENZIALE IN BREVE tori/detentori dell‘autorità parentale nel secondo semestre Nel marzo 2016 il Governo grigionese ha approvato il Pia- della 2a classe del grado secondario I. Con l‘attribuzione no di studio 21 Grigioni, comprese le griglie orarie. Per le delle priorità individuali e il lavoro di approfondimento gli 3e classi del grado secondario I sono quindi disponibili per allievi vengono preparati in maniera mirata al loro futuro l‘individualizzazione cinque lezioni nelle scuole di lingua professionale e al passaggio al grado secondario II. tedesca e quattro lezioni nelle scuole di lingua romancia e Il presente manuale digitale Didattica e organizzazione italiana. delle 3e classi del grado secondario I è concepito come Con il tempo a disposizione per l‘individualizzazione nel sostegno per l‘organizzazione e l‘attuazione concrete ed è settore delle materie obbligatorie, durante quattro lezioni destinato alle autorità scolastiche, alle direzioni scolasti- l‘attenzione viene focalizzata sulle esigenze e sugli interes- che nonché agli insegnanti. In sostanza esso persegue si degli allievi. Durante due delle quattro lezioni questi ulti- due obiettivi: da un lato fornisce informazioni riguardo alle mi lavorano autonomamente su priorità individuali nei set- modalità organizzative durante il tempo a disposizione per tori lingue obbligatorie e matematica. Durante due ulteriori l‘individualizzazione e alle modalità di coordinamento con lezioni gli allievi lavorano al loro lavoro di approfondimento l‘orientamento professionale nella 2a classe del grado se- sotto forma di progetto. condario I nonché nel settore delle materie facoltative. Un buon uso del tempo a disposizione per D‘altro lato fornisce indicazioni riguardo alle modalità di l‘individualizzazione dipende da un‘attenta analisi della si- utilizzo di questo lasso di tempo sotto il profilo didattico- tuazione a cui partecipano gli insegnanti, gli allievi e i geni- metodico. Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 5
«Poetry slam nell‘ approfondimento dell‘inglese è davvero divertente.» Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 6
1. Considerazioni introduttive 1.1 Premesse 3a classe di scuola secondaria vi sono anche allievi che han- no superato l‘esame per la SS/SMC dopo la 2a classe di Nel marzo 2016 il Governo grigionese ha approvato il Piano scuola secondaria e la frequenteranno solo dopo la 3a clas- di studio 21 Grigioni (PS21 GR), ivi incluse le griglie orarie, e se. ha incaricato l‘Ufficio per la scuola popolare e lo sport (USPS) Grazie al tempo a disposizione per l‘individualizzazione gli di provvedere alla sua attuazione. La griglia oraria e il pre- enti scolastici avranno ora la possibilità di tenere conto di sente manuale costituiscono la base per l‘organizzazione queste circostanze nell‘organizzazione della 3a classe della della 3a classe del grado secondario I. Il manuale riguarda le scuola secondaria e di avviamento pratico. Le istruzioni rivi- scuole pubbliche (scuole regolari). Per le strutture destinate ste relative all‘organizzazione e alla permeabilità nel grado all‘istruzione scolastica speciale esso vale per analogia in secondario I ora danno la possibilità alle scuole di gestire conformità all‘incarico della singola istituzione. se-zioni miste di scuola secondaria e di avviamento pratico La nuova organizzazione della 3a classe del grado seconda- nel tempo a disposizione per l‘individualizzazione. Così sono rio I ha lo scopo di migliorare i presupposti per il passaggio stati creati i presupposti per varianti di attuazione adeguate degli allievi alla formazione professionale di base o alle scuo- a livello locale che continuano a garantire una qualità ottima- le medie. In tale contesto sono i seguenti temi a rivestire le dell‘insegnamento e allo stesso tempo permettono forme maggiore rilevanza: promozione individuale di competenze organizzative adeguate sotto il profilo economico. specifiche e trasversali, ottimizzazione della scelta profes- sionale, misure volte a migliorare la motivazione dei giovani Basi per il PS21 GR durante le lezioni, rafforzamento della responsabilità perso- nale per il processo di passaggio e in generale uno sfrutta- Istruzioni sull‘organizzazione e sulla permeabilità mento ottimale della fase conclusiva della scuola obbligato- del grado secondario I ria. In sostanza ciò deve avvenire tramite lo sviluppo e il raffor- Griglie orarie materie obbligatorie PS21 GR; pagina 34 zamento delle competenze specifiche e trasversali. A tale scopo nella nuova griglia oraria vi sono cinque lezioni nelle Griglie orarie materie facoltative PS21 GR; pagina 36 scuole di lingua tedesca e quattro lezioni nelle scuole di lin- gua romancia e italiana a disposizione per l‘individualizzazione. PS21 GR, Orientamento professionale Concentrandosi sull‘apprendimento orientato alle compe- tenze, il PS21 GR sostiene inoltre gli insegnanti in via aggiun- Rapporto sul sistema educativo svizzero 2014; tiva nell‘organizzazione delle loro lezioni in base alle capacità pagina 90 e alle inclinazioni degli allievi a beneficio di una didattica indi- vidualizzante. Nei Grigioni il passaggio alle scuole medie avviene dalla 6a classe del grado elementare o dalla scuola secondaria. Una 1.2 Situazione esistente finora nel gra- parte degli allievi provenienti dalla scuola secondaria passa do secondario I alle sezioni liceali delle scuole medie già dopo la 2a classe. Insieme agli allievi che hanno concluso la scuola dell‘obbligo Per via dello sviluppo demografico e del calo del numero di già dopo la fine della 2a classe del grado secondario I e per allievi a ciò correlato in alcune regioni del Cantone, il panora- tale ragione lasciano la scuola, ciò fa sì che in numerosi enti ma scolastico nel settore del grado secondario I presenta scolastici il numero di allievi che frequentano l‘ultimo anno una grande varietà. Alcune scuole hanno affrontato tale evo- scolastico della scuola popolare sia inferiore del 15 per cen- luzione mediante fusioni del grado secondario I tra diversi to circa. comuni. In tale contesto riveste un ruolo decisivo anche La maggioranza degli allievi della 3a classe di scuola secon- l‘impegno a mantenere per quanto possibile l‘intera scuola daria persegue il medesimo obiettivo degli allievi della 3a dell‘obbligo nel proprio paese o nel proprio comune al fine di classe di avviamento pratico: seguire una formazione pro- aumentarne l‘attrattività. Lunghi percorsi casa-scuola e le di- fessionale. Singoli aspirano a passare alla scuola specializ- verse lingue scolastiche sono le due argomentazioni più im- zata o alla scuola media di commercio o al liceo. Inoltre nella portanti per la conservazione di un grado secondario I pro- Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 7
prio. Obiettivi della formazione, PS21 GR Le scuole provvedono a garantire la qualità sia con il model- lo B, sia con il modello C. Oggi da un lato vi sono scuole con Competenze trasversali, PS21 GR un numero elevato di allievi che sono organizzate in sezioni separate e omogenee sotto il profilo del rendimento per Legge scolastica, Art. 2 scuole secondarie e di avviamento pratico. D‘altro lato vi sono anche grandi scuole che in singole materie (ad es. mu- Legge scolastica, grado secondario I, Art. 9 sica, educazione fisica e sport, arti figurative ecc.) aspirano ad avere sezioni miste tra scuole secondarie e di avviamento pratico e affrontano il fatto che gli allievi abbiano diversi La concezione di apprendimento e di insegnamento del presupposti con una forte individualizzazione. Più la dimen- PS21 GR è orientata verso una maggiore individualizzazione sione del grado secondario I di una scuola si riduce, più im- dell‘insegnamento. In questo modo il Piano di studio affron- portanti divengono i motivi per creare sezioni miste e/o com- ta l‘eterogeneità esistente all‘interno di gruppi di studio, in poste da allievi di anni scolastici diversi della scuola di particolare in relazione a sesso, origine, lingua e capacità. avviamento pratico e della scuola secondaria sulla base di Una gestione professionale di questa varietà è una caratte- considerazioni di carattere pedagogico e finanziario. Di nor- ristica qualitativa della scuola dell‘obbligo grigionese. Ciò ma le scuole di dimensioni medie e piccole organizzano le implica che grazie a offerte di insegnamento improntate alla materie linguistiche e la matematica in sezioni composte da differenziazione gli allievi abbiano la possibilità di seguire una o al massimo due classi, mentre nelle altre materie vi percorsi di apprendimento individuali e vengano accompa- sono sezioni miste della scuola di avviamento pratico e della gnati in maniera mirata. Le lezioni devono essere adeguate ai scuola secondaria con diverse composizioni di classi. Nelle diversi presupposti degli allievi con lo scopo di permettere a terze classi del grado secondario I tale evoluzione o questa tutti di fare progressi e di ottenere successi nell‘apprendimento. pressione è ancora più accentuata, in quanto a causa dei Compiti che seguono un approccio differenziato e corri- passaggi ai licei il numero complessivo di allievi diminuisce spondenti allo stato di sviluppo e di apprendimento degli al- ulteriormente. lievi sono un presupposto a tale scopo. Essi costituiscono la colonna portante dell‘impostazione dell‘apprendimento e fungono da base per motivare gli allievi. Un insegnamento di 1.3 Obiettivi formativi previsti dal Piano questo tipo si distingue per l‘impiego di diversi metodi di in- di studio 21 Grigioni segnamento collegati a forme adeguate di sostegno all‘apprendimento da parte degli insegnanti. Il PS21 GR descrive gli obiettivi della formazione nel modo Il PS21 GR descrive obiettivi di apprendimento sotto forma di seguente: competenze e di conseguenza non si limita a formulare • «La formazione è un processo di sviluppo aperto, perpe- prescrizioni inerenti i contenuti. Contenuti delle lezioni ven- tuo e attivo dell‘essere umano.» gono collegati con capacità e abilità specifiche e trasversali • «La formazione permette al singolo di indagare i propri da acquisire. Sapere e saper fare, competenze specifiche e potenziali dal punto di vista intellettuale, culturale e prati- personali, sociali e metodologiche vengono collegate tra co, di manifestarli e di sviluppare una propria identità at- loro. Di conseguenza processi di assimilazione, di apprendi- traverso il confronto con se stesso e con l‘ambiente.» mento e di soluzione di problemi degli allievi sono al centro • «La formazione abilita a una condotta di vita indipenden- te e autoresponsabile, che porta a una partecipazione e cooperazione responsabile e autonoma alla vita comuni- taria dal punto di vista sociale, culturale, professionale e politico.» La scuola è quindi tenuta a preparare tutti gli allievi in base alle loro capacità ad affrontare la propria vita e a inserirsi nel mondo del lavoro grazie a un‘attività didattica vicina alla realtà, integrata sotto il profilo delle materie e che garantisca l‘accesso a un‘istruzione superiore. Le competenze speci- fiche e trasversali conformemente al PS21 GR costituiscono la base vincolante a tale scopo. Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 8
dell‘attenzione. Un ambiente di apprendimento ben organiz- tenze pratiche“ sono di importanza fondamentale. In tal zato nel caso ideale offre variegate opportunità di apprendi- modo l‘attenzione viene concentrata sulla promozione del mento al fine di apprendere, consolidare e sfruttare in situa- comportamento nell‘apprendimento e nel lavoro. zioni pratiche una o varie competenze. Allo stesso tempo gli allievi acquisiscono conoscenze metodologiche e strategi- Basi, concetto di apprendimento e insegnamento, che che possono essere trasferite in nuovi contesti di ap- PS21 GR prendimento e nuove abilità richieste. Basi, competenzen trasversali, PS21 GR L‘individualizzazione e la differenziazione sono elementi chiave dell‘insegnamento orientato alle competenze, in Media e informatica, PS21 GR quanto agevolano l‘applicazione del sapere e promuovono le competenze trasversali degli allievi. Queste ultime sono fon- K. Reusser; Consegne – il substrato delle damentali per l‘apprendimento a scuola e nella professione e occasioni per l‘apprendimento (tedesco) all‘interno del PS21 GR vengono distinte come segue: • competenze personali (autovalutazione riflessiva, auto- nomia e indipendenza) • competenze metodologiche (capacità linguistiche, utiliz- 1.4 Basi giuridiche zare informazioni e risolvere compiti/problemi) • competenze sociali (capacità di dialogo e cooperazione, La legge scolastica nonché le Istruzioni sull‘organizzazione e capacità di affrontare conflitti e gestione della diversità) sulla permeabilità del grado secondario I costituiscono le basi del presente aiuto orientativo. Su tali basi l‘aiuto orien- tativo definisce le condizioni quadro per l‘attuazione del tem- po a disposizione per l‘individualizzazione e spiega quali sono i margini di manovra della singola scuola. Di seguito vengono elencati e spiegati gli articoli più importanti della legge scolastica e delle istruzioni citate. Competenze Competenze personali sociali Competenze metodologiche Il tempo a disposizione per l‘individualizzazione nella 3a classe del grado secondario I permette in particolare di pro- muovere competenze personali e metodologiche. Le com- petenze metodologiche acquisite nel piano di studio del mo- dulo Media e informatica (MI) sono un presupposto per lavorare in modo autonomo nel quadro di questo tempo a disposizione. Ad esempio gli obiettivi „Capire i media e utiliz- zarli in modo responsabile“ nonché „Acquisizione di compe- Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 9
Il grado secondario I è suddiviso in scuola di avviamento pra- Istruzioni art. 5 tico e scuola secondaria (art. 9 cpv. 1 della legge scolastica). 1 Nel quadro del tempo a disposizione per l‘individualiz- La scuola di avviamento pratico e la scuola secondaria per- zazione nella 3a classe del grado secondario I possono seguono obiettivi diversi (art. 9 cpv. 2 e 3 legge scolastica). essere gestite sezioni di scuola di avviamento pratico e Sulla base del decreto governativo relativo all‘attuazione del di scuola secondaria miste. PS21 GR del 15 marzo 2016, le istruzioni sull‘organizzazione 2 Durante le ore a disposizione per l‘individualizzazione, e sulla permeabilità del grado secondario I sono state sotto- una sezione di scuola di avviamento pratico e di scuola poste a revisione totale con effetto dal 1° agosto 2018. secondaria mista conta di norma un numero massimo di Gli articoli 4 e 5 sono di nuova introduzione e disciplinano 16 allievi e un insegnante. l‘attuazione sotto il profilo temporale dell‘individualizzazione 3 In situazioni particolari, su domanda scritta il Diparti- nella 3a classe del grado secondario I: mento può autorizzare l‘ente scolastico a gestire nella 3a classe sezioni di scuola di avviamento pratico e scuola Istruzioni art. 4 secondaria miste per le materie lingue obbligatorie e 1 Nella 3a classe del grado secondario I, per ogni setti- matematica. mana di scuola gli allievi hanno a disposizione del tempo per l‘individualizzazione in misura di 5 lezioni nelle scuo- L‘attuazione concettuale di queste nuove disposizioni segue le di lingua tedesca e in misura di 4 lezioni nelle scuole di nel capitolo 2. Tutte le rimanenti disposizioni relative al pas- lingua romancia e italiana da destinare alle priorità indi- saggio e alla permeabilità nonché alle pagelle e alla promo- viduali e al lavoro di approfondimento sotto forma di zione rimangono invariate. progetto. 2 L‘attribuzione delle priorità individuali nonché il tema per Legge scolastica il lavoro di approfondimento vengono stabiliti nel quadro di un colloquio di analisi della situazione tra allievo e in- Procedura di passaggio, Istruzioni sull‘organizzazione segnante di orientamento professionale nel 2° semestre e sulla permeabilità del grado secondario I della 2a classe di scuola di avviamento pratico o di scuo- la secondaria e vengono confermati per iscritto dai geni- Istruzioni relative alle pagelle e alla promozione tori/titolari dell‘autorità parentale. L‘orientamento avviene tenendo conto delle abilità individuali richieste nel grado secondario II. 3 Per 3 delle 5 lezioni l‘allievo di scuole di lingua tedesca stabilisce priorità individuali nelle materie lingue obbli- gatorie e matematica. Le altre 2 lezioni sono previste per il lavoro di approfondimento sotto forma di progetto. 4 Per 2 delle 4 lezioni l‘allievo di scuole di lingua romancia e italiana stabilisce priorità individuali nelle materie lingue obbligatorie e matematica. Le altre 2 lezioni sono previste per il lavoro di approfondimento sotto forma di progetto. 5 L‘organizzazione del tempo a disposizione per l‘individualizzazione è stabilita dall‘ente scolastico sulla base del manuale digitale. Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 10
«Ah, è così facile!» Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 11
2. Tempo a disposizione per l‘individualizzazione Nella 3a classe del grado secondario I, l‘individualizzazione scolastica rispettivamente quattro lezioni nelle scuole di lin- si compone dell‘attribuzione delle priorità individuali nelle gua romancia e italiana. L‘eventuale frequenza di materie fa- lingue obbligatorie e in matematica nonché del lavoro di ap- coltative integra la preparazione individuale in relazione alle profondimento sotto forma di progetto. Il tempo a disposi- abilità richieste a livello scolastico e professionale per il gra- zione per tali attività comprende cinque lezioni per settimana do secondario II. Tempo a disposizione per l‘individualizzazione Griglia oraria a partire dal 2019/20 5 lezioni scuole di lingua tedesca / 4 lezioni scuole di lingua romancia e italiana Attribuzione delle priorità individuali Lavoro di approfondimento sotto forma di Lingue obbligatorie e matematica progetto Temi relativi a tutti i settori disciplinari 3 lezioni: scuola di lingua tedesca 2 lezioni: scuole di lingua italiana e romancia 2 lezioni concretizzazione didattico-metodica laboratorio contenuti individuali lavoro di approfondimento dossier di apprendimento apprendimento organizzato autonomamente e autoresponsabile sviluppo di conoscenze e abilità competenze personali e metodologiche minimizzare le lacune scoprire l‘autoefficacia ampliare l‘orizzonte dimostrare quanto appreso più profondità che ampiezza passaggio ottimizzato dal grado secondario I al grado secondario II Il tempo a disposizione per l‘individualizzazione comprende sive quattro lezioni per le scuole di lingua romancia e italia- sia l‘attribuzione delle priorità individuali, sia il lavoro di ap- na. Ciò corrisponde a 117 rispettivamente 78 lezioni per anno profondimento sotto forma di progetto e trova la sua concre- scolastico. tizzazione metodico-didattica sotto forma di laboratorio. L‘attribuzione delle priorità individuali deve riguardare le ma- Per due delle quattro lezioni gli allievi stabiliscono priorità in- terie lingue obbligatorie e matematica. A tale proposito la dividuali nelle materie lingue obbligatorie e matematica. scuola può decidere se insieme a ciascun allievo debbano Queste comprendono tre delle complessive cinque lezioni essere determinati contenuti individuali oppure se si debba dedicate all‘individualizzazione secondo la griglia oraria per lavorare con l‘aiuto di dossier di apprendimento. scuole di lingua tedesca rispettivamente due delle comples- Due delle cinque lezioni nelle scuole di lingua tedesca rispet- Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 12
tivamente due delle quattro lezioni nelle scuole di lingua ro- Le evidenze emerse dall‘orientamento professionale, il rendi- mancia e italiana sono previste per il lavoro di approfondi- mento durante l‘insegnamento specifico, le competenze mento sotto forma di progetto, il che corrisponde a 78 trasversali, eventuali rilevamenti del livello di apprendimento lezioni per anno scolastico. nonché i risultati dell‘analisi della situazione e del colloquio di analisi della situazione costituiscono la base per uno sfrutta- mento efficiente del tempo a disposizione per 2.1 Spiegazione dei concetti l‘individualizzazione e dell‘offerta di materie facoltative in vi- sta di una conclusione positiva della formazione al grado se- IIn base alla letteratura in materia di pedagogia, condario II. l‘individualizzazione o l‘insegnamento individualizzante ha quale scopo l‘adattamento ottimale tra le abilità richieste Apprendimento autoresponsabile dall‘insegnamento e i presupposti di apprendimento, ossia le L‘apprendimento autoresponsabile ha un ruolo fondamentale esigenze di apprendimento degli allievi. La differenziazione riguardo alle abilità richieste dal grado secondario II nella 3 a avviene attraverso adeguamenti delle offerte di apprendi- classe del grado secondario I. Nel tempo a disposizione per mento per quanto concerne quantità, tempo, grado di dif- l‘individualizzazione gli allievi sono chiamati ad assumersi la ficoltà e ausili. responsabilità per il loro apprendimento. Ulteriori definizioni e spiegazioni riguardo al concetto didatti- Nel corso della scuola dell‘obbligo e in particolare nel quadro co di individualizzazione nonché all‘insegnamento di qualità della 1a e della 2a classe del grado secondario I essi hanno sono disponibili ai link seguenti: acquisito le basi nel settore delle competenze trasversali nonché Media e informatica. Queste ultime abilitano gli allie- vi ad assumersi la necessaria responsabilità personale e Griglie orarie, PS21 GR quindi a maturare esperienze preziose per il grado seconda- rio II. Griglie orarie, spiegazioni materie obbligatorie, PS21 GR; pagina 33 Orientamento professionale L‘orientamento professionale costituisce un tema fondamen- Valutazione tale nel grado secondario I. In parallelo alla preparazione scolastica in vista del passaggio a una formazione post-ob- Quadro orientativo cantonale per la valutazione bligatoria i giovani assimilano i presupposti per scegliere il loro obiettivo formativo e professionale futuro. L‘obiettivo Individualizzazione nel PS21 GR consiste nel fare in modo che tutti i giovani siano in grado di prendere una decisione consapevole riguardo al passo suc- Caratteristiche di un buon insegnamento (Meyer/ cessivo al grado secondario II. L‘insegnamento Helmke, IQESOnline (tedesco) nell‘orientamento professionale tiene conto della situazione individuale degli allievi e adegua l‘offerta in maniera corri- All‘interno di questo aiuto orientativo il concetto di individua- spondente. lizzazione viene utilizzato per le ore a disposizione nella gri- In questa fase sussiste in via integrativa l‘offerta glia oraria PS21 GR della 3a classe del grado secondario I e dell‘orientamento professionale volontario e personale. quindi diversamente rispetto al concetto didattico generale Questa consulenza è gratuita e viene fornita direttamente dell‘individualizzazione. L‘individualizzazione si compone nell‘edificio scolastico oppure presso il Centro d‘informazione dell‘attribuzione delle priorità individuali nelle lingue obbli- professionale (CIP). gatorie e in matematica nonché del lavoro di approfondimen- to sotto forma di progetto. Orientamento professionale, indicazioni riguardanti 2.2 Basi per il tempo a disposizione il modulo, PS21 GR L‘attribuzione delle priorità individuali nonché la determina- Centro di informazione professionale, offerte zione del lavoro di approfondimento durante le ore a disposi- zione per l‘individualizzazione pone al centro dell‘attenzione Orientamento professionale (OPSC), offerte le esigenze e gli interessi degli allievi. Per l‘eventuale fre- quenza di materie facoltative ciò vale per analogia. Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 13
2.3 Aspetti organizzativi Analisi della situazione e colloquio di analisi della si- tuazione Pianificazione del numero di lezioni Nella 2a classe del grado secondario I, nel quadro Le cinque lezioni in scuole di lingua tedesca rispettivamente dell‘orientamento professionale ha luogo un‘analisi della situ- le quattro lezioni in scuole di lingua romancia e italiana pos- azione e nel 2° semestre si tiene il corrispondente colloquio sono essere ripartite tra diversi insegnanti. La direzione sco- di analisi della situazione tra l‘insegnante e l‘allievo. lastica può sfruttare il suo margine di manovra per quanto Nel processo di analisi personale della situazione ciascun riguarda varianti organizzative a costi inalterati. allievo definisce insieme all‘insegnante di orientamento pro- In particolare per quanto riguarda l‘attribuzione delle priorità fessionale le priorità individuali (matematica e lingue stra- individuali, due insegnanti possono ad esempio integrarsi niere obbligatorie) nonché il tema del lavoro di approfondi- sotto il profilo specialistico in maniera tale da coprire sia mento per il tempo a disposizione per l‘individualizzazione. l‘ambito linguistico, sia l‘ambito matematico-scientifico. Questi accordi nonché un‘eventuale frequenza di materie Il lavoro di approfondimento sotto forma di progetto può ri- facoltative vengono annotati per iscritto e confermati medi- entrare nella responsabilità dei medesimi insegnanti che si ante la firma dei genitori/detentori dell‘autorità parentale. In occupano già dell‘attribuzione delle priorità individuali. Però caso di necessità quanto determinato viene chiarito durante vi è anche la possibilità che a tale scopo vengano impiegati un colloquio a cui partecipano le parti summenzionate. altri insegnanti. In tali casi eccezionali l‘attuazione può avve- In tal modo viene creato il necessario carattere vincolante nire nel quadro dell‘art. 59 cpv. 3 della legge scolastica per quanto riguarda la definizione dei temi e l‘attuazione rife- (mandato professionale). rita all‘allievo per l‘intero anno scolastico. I genitori/detentori Nella sua pianificazione della promozione di allievi che hanno dell‘autorità parentale vengono coinvolti in questo processo diritto a misure di pedagogia specializzata, il/la pedagogista in maniera adeguata, al fine di garantire un passaggio otti- curativo/a scolastica tiene conto delle possibilità di appren- male dal grado secondario I al grado secondario II. dimento nel tempo a disposizione per l‘individualizzazione. Il tempo a disposizione per l‘individualizzazione non comporta La 3a classe del grado secondario I viene valorizzata con il alcun incremento delle risorse di pedagogia specializzata. tempo a disposizione per l‘individualizzazione in vista del fu- Della discussione e della valutazione del lavoro di approfon- turo professionale o scolastico degli allievi e il grado secon- dimento possono occuparsi tutti gli insegnanti competenti dario I viene complessivamente rafforzato. per il tempo a disposizione per l‘individualizzazione oppure che possono mettere a disposizione la loro competenza Griglie orarie materie obbligatorie, PS21 GR; pagina 34 specialistica professionale. In questo modo di norma viene garantito che un insegnante si trovi a valutare non più di 10 Griglie orarie materie facoltative, PS21 GR; pagina 36 lavori di approfondimento. Modulo Orientamento professionale, PS21 GR Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 14
Orari delle lezioni 2.4 Ripercussioni sulle materie obbliga- Il tempo a disposizione per l‘individualizzazione in una scuola torie può essere attuato nelle seguenti varianti organizzative. Nelle lezioni organizzate sotto forma di corso, il raggiungi- Variante organizzativa I: mento delle competenze conformemente al Piano di studio L‘attribuzione delle priorità individuali (2 lezioni settima- continua a essere l‘aspetto fondamentale. In linea di princi- nali) nonché il lavoro di approfondimento sotto forma di pio occorre raggiungere le competenze di base stabilite dal progetto (2 lezioni settimanali) all‘interno dell‘orario sco- PS21 GR. lastico vengono indicati come due blocchi. Con l‘ausilio del tempo a disposizione per l‘individualizzazione, Questa variante si presta per scuole che fanno un primo mediante l‘attribuzione delle priorità gli allievi possono col- passo verso una maggiore individualizzazione e inten- mare in modo mirato i deficit e approfondire i punti di forza. dono strutturare quest‘ultima nella maniera più semplice In sede di pianificazione dell‘insegnamento organizzato sotto possibile attraverso l‘organizzazione in due blocchi. forma di corso occorre tenere conto in maniera adeguata delle attribuzioni delle priorità individuali degli allievi al fine di Variante organizzativa II: differenziare. Una scuola può organizzare l‘attribuzione delle priorità individuali nonché il lavoro di approfondimento sotto for- ma di progetto all‘interno di un blocco settimanale unico 2.5 Ripercussioni sulle materie facoltative composto da cinque lezioni per scuole di lingua tedesca e da quattro lezioni per scuole di lingua romancia e itali- L‘offerta e l‘organizzazione delle materie facoltative si confor- ana. mano alle prescrizioni cantonali. Per le lingue nazionali non Questa variante offre la possibilità agli allievi di lavorare indicate come materie obbligatorie sussiste un obbligo di of- in maniera flessibile a seconda delle esigenze sulle loro ferta non appena almeno un allievo le sceglie. Inoltre vige un priorità individuali rispettivamente sul loro lavoro di ap- obbligo di offerta e a partire da cinque allievi un obbligo di profondimento nel quadro di un pool di lezioni comples- svolgimento delle materie facoltative cucina, arti tessili e sive pari a 195 lezioni (156 lezioni per scuole di lingua tecniche nonché musica e canto. romancia e italiana). Le materie facoltative offrono agli allievi un‘ulteriore possibili- In questo contesto occorre tenere conto del fatto che tà di approfondimento e di sviluppo in vista delle abilità ri- ciascun allievo, sull‘arco di tutto l‘anno, utilizza 117 lezi- chieste nel grado secondario II. La determinazione per cias- oni (78 lezioni per scuole di lingua romancia e di lingua cun allievo delle materie facoltative attingendo all‘offerta italiana) per l‘attribuzione delle priorità individuali e 78 della scuola viene effettuata nel quadro del colloquio di ana- lezioni per il lavoro di approfondimento sotto forma di lisi della situazione insieme all‘attribuzione delle priorità indi- progetto. viduali e alla scelta del tema del lavoro di approfondimento. La dotazione relativamente elevata con lezioni obbligatorie limita i margini per la frequenza di materie facoltative. Inoltre, per motivi evidenti, l‘ampiezza dell‘offerta di materie facolta- Griglie orarie, spiegazioni concernenti le materie tive dipende dalle dimensioni della scuola. Nel settore delle obbligatorie, PS21 GR; pagina 35 materie facoltative, per quanto riguarda l‘offerta sono possi- bili soluzioni regionali in collaborazione tra diverse scuole. È Istruzioni sull‘organizzazione e sulla permeabilità previsto che i genitori/detentori dell‘autorità parentale venga- del grado secondario I no informati in merito a simili forme organizzative nel quadro dell‘annuncio alla materia facoltativa. Griglie orarie, spiegazioni concernenti le materie facoltative, PS21 GR, pagina 37-38 Griglie orarie, spiegazioni concernenti le materie obbligatorie, PS21 GR, pagina 37-38 Nuova impostazione della 3a classe secondaria I nel Canton Zurigo ZH; pagina 32 Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 15
2.6 Opportunità e sfide Per quanto concerne i gruppi di destinatari più importanti, il tempo a disposizione per l‘individualizzazione offre le oppor- tunità e le sfide seguenti: Destinatari Opportunità Sfide Allievi • Ampliare punti di forza con l‘attribuzio- • Mostrare autodisciplina quale presup- ne delle priorità personali posto per un apprendimento autonomo e autoresponsabile • Colmare in maniera mirata deficit e la- cune relative alle conoscenze • Sfruttare opportunità per l‘orientamento professionale futuro in • Prepararsi meglio in vista di soluzioni maniera motivata e interessata successive • Confrontarsi con le aspettative del futu- • Imparare a conoscere forme di collabo- ro datore di lavoro razione del mondo del lavoro • Aumentare la motivazione ad appren- dere attraverso la definizione di un pro- filo personale Insegnanti • Aumentare la motivazione degli allievi • Essere aperti a ricoprire il proprio ruolo attraverso l‘attribuzione delle priorità anche quale accompagnatore durante individuali nonché il lavoro di approfon- il percorso di apprendimento dimento • Individualizzare sui diversi livelli specia- • Stabilire un lasso di tempo vincolante listici per l‘accompagnamento e la promozio- ne individuali degli allievi • Adeguare l‘organizzazione delle lezioni • Porre al centro dell‘organizzazione • Pianificare e accompagnare il processo delle lezioni l‘apprendimento autore- dell‘analisi della situazione sponsabile in vista del grado seconda- rio II Genitori/detentori • Accompagnare maggiormente il proces- • Sostenere in maniera vincolante la dell‘autorità parentale so che porta alla scelta della professione preparazione individuale e mirata • Creare un vincolo grazie alla conferma • Occuparsi in maniera approfondita scritta dei risultati del colloquio di anali- dell‘apprendimento del figlio/della figlia si della situazione Imprese e scuole • Rendere più agevole agli allievi il pas- • Confrontarsi con le novità nel grado di inserimento saggio al grado secondario II grazie a secondario I migliori competenze specifiche e tra- sversali • Poter considerare date le capacità e abilità specifiche Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 16
«Imparare insieme è divertente.» Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 17
3. Concretizzazione del tempo a di- sposizione per l‘individualizzazione 3.1 Analisi della situazione, colloquio di professione. analisi della situazione, pianificazione Nelle scuole di lingua romancia «Stellwerk» può essere uti- lizzato nelle materie tedesco e matematica e in misura li- Prima di procedere nei prossimi capitoli alla concretizzazio- mitata nelle materie natura e tecnica. «Stellwerk» non è ne del tempo a disposizione per l‘individualizzazione nella 3a disponibile per le scuole di lingua italiana. classe del grado secondario I, a questo punto occorre illu- • «Jobskills» è a disposizione degli allievi in «Lernpass»per il strare in che modo possono essere creati i presupposti otti- confronto del profilo con gli apprendistati professionali e mali per il tempo a disposizione con l‘aiuto dell‘analisi della fornisce ulteriori input per il tempo a disposizione per situazione, del colloquio di analisi della situazione nonché l‘individualizzazione. della pianificazione incentrata sull‘allievo fino alla fine della 2a classe del grado secondario I. Lernpass (tedesco) Analisi della situazione Jobskills (tedesco) Nella 2a classe del grado secondario I viene svolta un‘analisi della situazione con ciascun allievo. In tale occasione Stellwerk (tedesco) l‘insegnante della materia Orientamento professionale riflette insieme al singolo allievo in merito ai punti di forza e ai punti deboli in vista del grado secondario II. Colloquio di analisi della situazione L‘analisi della situazione comprende i seguenti aspetti: Sulla base dell‘analisi della situazione, nel secondo semestre della 2a classe del grado secondario I l‘insegnante della ma- • valutazione scolastica complessiva (basata sulla valuta- teria Orientamento professionale svolge con tutti gli allievi un zione di tutti gli insegnanti competenti) colloquio di analisi della situazione. I partecipanti si mettono • attitudini, interessi e conoscenze emersi nell‘ambito d‘accordo in merito alle priorità individuali, al tema del lavoro dell‘orientamento professionale di approfondimento nonché a un‘eventuale frequenza di una • valutazione delle competenze trasversali materia facoltativa. I genitori/titolari dell‘autorità parentale • pagella del primo semestre vengono informati per iscritto in merito a quanto stabilito e confermano tramite firma di averne preso atto. In caso di ne- L‘analisi della situazione può essere sostenuta tramite una cessità, in aggiunta viene anche svolto un colloquio con tutti serie di strumenti che sono stati sviluppati dalle case editrici i coinvolti. per testi didattici sulla base del Piano di studio 21. Questi Quale aiuto orientativo per la creazione di un profilo sono strumenti possono inoltre essere impiegati per la promozio- utili i 22 campi professionali di René Zihlmann. Questi risulta- ne dell‘apprendimento nel quadro dei contenuti individuali. no dall‘orientamento professionale e assegnano le attitudini Questi sistemi di promozione dell‘apprendimento, ad ecce- dei giovani ai diversi settori e gruppi professionali. La tabella zione di „Stellwerk“, sono a disposizione senza restrizioni seguente attribuisce i campi professionali a possibili materie solo per scuole di lingua tedesca. Le offerte indicate di se- obbligatorie e facoltative che possono essere considerate guito integrano i mezzi didattici ufficiali e possono essere nell‘attribuzione delle priorità individuali, nel lavoro di appro- utilizzati su base volontaria: fondimento nonché nella frequenza di materie facoltative. • „Lernpass“ consente di rilevare i progressi di apprendi- 22 campi professionali (Zihlmann) mento individuali degli allievi e di sviluppare ulteriormente le loro competenze. Mette a disposizione un pool di com- Analisi della situazione nell‘8 a classe, Canton BE piti, test di orientamento, possibilità di analizzare la situa- (tedesco) zione e strumenti di pianificazione. • «Stellwerk» è una parte di «Lernpass» ed è ideale per Strumenti per la valutazione degli allievi, l‘analisi della situazione quando si tratta di scegliere la Canton SG (tedesco) Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 18
Profilo Campo professionale Priorità per il tempo a disposi- Materie facoltative zione per l‘individualizzazione Natura e artigia- Natura Lingue straniere obbligatorie Matematica nato Alimentazione Matematica Italiano Settore alberghiero Natura e tecnica Romancio Tessili (biologia, chimica, fisica) Inglese Bellezza Arti figurative Francese Sport Arti tessili e tecniche Dattilografia Tecnica della costruzione Media e informatica Legno, arredamenti interni Natura, essere umano, società, Veicoli escluso ELED Arti figurative Tecnica e arti Arti applicate, arte Matematica Arti tessili e tecniche applicate Stampa Arti figurative Elettrotecnica Arti tessili e tecniche Metalli, macchine Media e informatica Chimica, fisica Pianificazione, costruzione Informatica Commercio e Vendita Lingue obbligatorie Italiano amministrazione Economia, amministrazione Matematica Romancio Trasporti, logistica Media e informatica Inglese Economia, lavoro, economia dom. Francese Dattilografia Sanità e socialità Cultura Lingue obbligatorie Media e informatica Salute Media e informatica Natura, essere umano, società Socialità Etica, religioni, comunità Cucina Musica Teatro, Arti sceniche Scuole medie Liceo Lingue obbligatorie Matematica SMS/SMC Matematica Italiano Natura e tecnica Romancio (biologia, chimica, fisica) Inglese Spazi, tempi, società (storia, geo- Francese grafia) Dattilografia Media e informatica Media e informatica Natura, essere umano, società, escluso ELED Fonte: Zihlmann, R.; EDUDOC 2018, adattato al PS21 GR Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 19
Pianificazione Sulla base dell‘accordo scritto scaturito dal colloquio di ana- Materiale per il colloquio di analisi della situazione lisi della situazione, verso la fine della 2a classe del grado per l‘8a classe, Canton BE (tedesco) secondario I nella materia Orientamento professionale ed eventualmente in aggiunta nella materia Lingua di scolarizza- Scelta della professione, portfolio per candidatura zione viene elaborato un piano di lavoro con obiettivi perso- per il grado secondario I, PHZH (tedesco) nali per il tempo a disposizione per l‘individualizzazione. Gli insegnanti di Orientamento professionale e della lingua di feel-ok.ch (tedesco) scolarizzazione seguono questo processo di preparazione. L‘insegnante di classe assicura che entro l‘inizio della 3a classe tutti gli allievi abbiano redatto tali basi concernenti la responsabilità individuale nell‘apprendimento durante il tem- 3.2 Attribuzione delle priorità individuali po a disposizione per l‘individualizzazione. Nella 3a classe del grado secondario I tali lavori preliminari La scuola decide quale delle seguenti due varianti applicare servono quale aiuto all‘orientamento per la pianificazione per la concretizzazione dell‘attribuzione delle priorità indivi- dettagliata e la concretizzazione del tempo a disposizione duali. per l‘individualizzazione. Prima che gli allievi possano iniziare con il lavoro di appro- Variante 1: contenuti individuali fondimento sotto forma di progetto devono essere chiarite le Questa variante di attuazione consente agli allievi di stabilire condizioni quadro (spese, luoghi di lavoro, questioni organiz- obiettivi e contenuti riferiti al settore professionale partendo zative, metodi ecc.). In considerazione dell‘art. 60 della legge dalle loro priorità individuali e in accordo con l‘insegnante. scolastica (strutturazione delle lezioni) bisogna badare al fat- Gli allievi pianificano le fasi di lavoro necessarie per il rag- to che le ore di insegnamento per la determinazione delle giungimento degli obiettivi e organizzano gli strumenti ausi- condizioni quadro vengano ridotte alla misura necessaria, liari necessari a tale scopo. Gli allievi ricevono il sostegno affinché il confronto pratico con il lavoro di approfondimento specialistico relativo alla pianificazione e all‘ottenimento del sia al centro dell‘attenzione durante la lezione. materiale dagli insegnanti attivi durante il tempo a disposi- Durante l‘anno scolastico gli allievi verificano periodicamente zione per l‘individualizzazione. Insieme agli insegnanti verifi- insieme agli insegnanti il livello di apprendimento e i prossimi cano con regolarità il raggiungimento degli obiettivi. Il con- passi da compiere per quanto concerne l‘attribuzione delle fronto approfondito, possibilmente autorganizzato e priorità e il lavoro di approfondimento. autoresponsabile incentrato su temi, deve consentire ai gio- Il superamento delle lacune nelle conoscenze, vani di superare con maggiore facilità le sfide future che si l‘approfondimento dei punti di forza e in particolare la deter- presenteranno nel grado secondario II. minazione di competenze trasversali in vista del raggiungi- mento dell‘obiettivo personale scolastico o professionale Variante 2: dossier di apprendimento sono al centro dell‘attenzione. Il fatto che ogni allievo si as- Anche l‘opzione di attuazione tramite dossier di apprendi- suma possibilmente in maniera autonoma la responsabilità mento si orienta ai punti di forza o ai deficit degli allievi. per l‘apprendimento e i prodotti (ad es. lavoro di approfondi- L‘insegnante mette a disposizione una selezione di dossier di mento) è un requisito fondamentale. apprendimento in merito a diversi temi che gli allievi possono Gli allievi che hanno difficoltà a lavorare in modo autonomo e scegliere liberamente in base all‘attribuzione delle loro priori- a pianificare i propri compiti necessitano di un sostegno tà individuali. Gli insegnanti sostengono e accompagnano gli maggiore e più intenso da parte degli insegnanti. Per allievi allievi nella pianificazione dei lavori e nell‘elaborazione dei con provvedimenti di pedagogia speciale vi rientrano inoltre contenuti. le evidenze che emergono dalla pianificazione di sostegno. I dossier di apprendimento con orientamento verso i punti di Un sostegno da parte dello/a pedagogista curativo/a scola- forza si distinguono per il fatto di mettere a disposizione stica risulta opportuno. Inoltre vi è la possibilità di adeguare compiti che offrono agli allievi opportunità di apprendimento la stesura del lavoro di approfondimento in base agli obiettivi impegnative e complesse. di apprendimento individuali. I dossier di apprendimento per l‘analisi dei deficit richiedono invece un elevato grado di strutturazione e un accompagna- Profili professionali, Associazione delle PMI ZH mento maggiore da parte degli insegnanti. (tedesco) La forma di attuazione con i dossier di apprendimento è im- pegnativa per le scuole e presuppone che il collegio inse- Nuova impostazione della 3a sec. I ZH, dossier gnanti abbia già maturato esperienze con lo sviluppo dell‘in- Manuale Didattica e organizzazione per le 3e classi del grado secondario i 20
Puoi anche leggere