Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei - Casa Piani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei proposte per l’anno scolastico 2018-2019 La Bim Biblioteca comunale di Imola, la Sezione ragazzi Casa Piani, l’Archivio storico comunale e i Musei civici di Imola (Museo di San Domenico, Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni) offrono alle scuole di ogni ordine e grado di Imola e provincia numerose proposte didattiche, declinate per ordine di scuola. Diversi gli ambiti tematici affrontati (dalla promozione della lettura e del libro, alla storia della città, alla musica, alla letteratura, al cinema, alla scienza, alla storia dell’arte, all’archeologia, allo sviluppo della creatività e della manualità), con il primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino. Di altre attività, legate a eventi particolari come mostre, spettacoli, laboratori, incontri con l’autore, o altri progetti particolari viene data comunicazione alle scuole nel mese di settembre o nel corso dell’anno. DESTINATARI Le attività si rivolgono a gruppi composti da classi singole. DURATA DEGLI INCONTRI Gli incontri hanno una durata indicativa di 1 o 2 h. ATTIVITÀ GRATUITE Gli incontri proposti dalla Biblioteca comunale di Imola, dalla Sezione ragazzi Casa Piani e dall’Archivio storico comunale sono gratuiti. Presso i Musei civici (Museo di San Domenico, Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni) sono gratuiti un laboratorio didattico o una visita guidata a scelta, per le classi delle scuole di ogni ordine e grado di Imola e Circondario, fino a esaurimento disponibilità. ATTIVITÀ A PAGAMENTO I Musei civici offrono inoltre laboratori e visite guidate a pagamento rivolti a tutte le scuole anche fuori del Circondario al costo di € 75 (laboratori) e € 60 (visite guidate). PRENOTAZIONI È necessaria la prenotazione, anche telefonica, presso la sede delle attività scelte. Le prenotazioni si ricevono a partire dal 2 ottobre, salvo diversa indicazione. Gli insegnanti interessati devono concordare contenuti e date degli appuntamenti che verranno fissati secondo la possibilità di accoglienza. Le eventuali disdette vanno comunicate con tempestività. 1
In Biblioteca 33 L’arte di raccontare per 67 La città romana di Forum Le nostre Leggi guarda ascolta immagini. L’incontro con Corneli e le sue domus 1 In visita alla Biblioteca Fabian Negrin 68 La città romana di Forum proposte 2 La memoria: visioni per non 34 Davvero le bambine e i Corneli: le strade e le dimenticare bambini sono Nati per leggere? necropoli 3 Se va via il Re: dalla 35 Parole al profumo di libri 69 La città altomedioevale Liberazione alla Costituzione 36 Diretti ai diritti 70 La geologia della Val 4 Terra di nessuno 37 Alta qualità: the best of Santerno 5 Quasi amici. Un film e un della lettura 71 Grandi mammiferi e piccoli libro per conoscere l’altro 38 La fattoria: un ecosistema uomini 6 Piccoli e combattivi. Libri di sostenibile. Percorso di 72 Gli uccelli e il lavoro 100 pagine o poco più progettazione condivisa dell’ornitologo 7 British Masterpieces: 39 Léggere poesie leggére 73 Gli insetti e i loro ambienti classici della letteratura 40 Festa del pi greco 74 Le conchiglie inglese 41 Ragazzi per l’ambiente 75 Street art 8 Romanzi pop 76 Caccia al tesoro a Imola 9 Verdi, Shakespeare e il In Archivio 77 I fossili melodramma 42 Visita all’archivio: la 78 I minerali 10 Lo sviluppo di una tesina: memoria di carta 79 La bottega dell’erborista istruzioni per l’uso 43 Imola in età comunale 80 Il cavaliere medievale 11 Musica per tutti i gusti 44 1630-1632: Imola e la 81 La corte del Rinascimento: peste Caterina Sforza e Girolamo In Biblioteca 45 Giuseppe Scarabelli Gommi Riario Un salto nel passato Flamini: vita di uno scienziato 82 Dall’antico regime alla 12 Frate Franceschino da 46 Storie di migranti: 1880- rivoluzione francese Imola e i curiosi libri del 1914 83 Made in Tozzoni: cibi e convento 47 1915-1918: lettere dal mestieri per ogni stagione 13 La Biblioteca di Imola: una fronte dell’anno storia lunga settecento anni 48 Follia di guerra. Militari nel 84 Liberi tutti! 14 Viaggio nella storia del primo conflitto mondiale 85 Aula di storia libro 49 1938-1945: ebrei a Imola 86 Aula di arte 15 Scopri Imola 50 1945: guerra e liberazione 87 Aula di scienze 16 Una città che cambia: 88 Visite guidate immagini di Imola attraverso i Ai Musei 89 Visita al deposito secoli 51 Diamo vita ai quadri archeologico dei Musei civici 17 Caccia al personaggio 52 Dipingere sui muri misterioso 53 Storie di argilla Riepilogo per ordine 18 Voci di donne 54 Piccoli esploratori di scuola a pp. 12-13 55 Rocca in gioco >>>>>>> A Casa Piani 56 Inventiamo una favola Frate Franceschino da Imola e 57 Mille volti per un i curiosi libri del convento autoritratto >>> v. n. 12 58 Laboratorio di ceramica: la 19 Divertiamoci con la scienza forma e il decoro 20 Il Gigante delle Langhe 59 Esprimere le emozioni con 21 Un libro per l’ambiente l’arte 22 Una valigia per viaggiare 60 Sartellini nel mondo del libro 61 Lo scavo archeologico di 23 Primi passi in biblioteca una tomba romana 24 Bibliotecari: i trucchi del 62 Vita quotidiana nella mestiere preistoria 25 Facciamo un libro 63 Dall’agricoltura all’età dei 26 Storie appassionanti Metalli 27 Il giallo in biblioteca 64 Antichi vasai nella 28 Diversi amici diversi preistoria 29 Storia e memoria 65 Viaggio nell’antico Egitto 30 Giochi di parole con Dorina, la mummia del 31 Un libro per l’estate Museo 32 Fabian Negrin. Disegnare 66 L’arte del mosaico in l’invisibile epoca romana 2
Fenoglio, Mario Soldati e altri cinematografiche, l’attività In Biblioteca autori, rileggiamo le vicende 6 Piccoli e combattivi. analizza e interpreta attraverso italiane dalla caduta del regime simboli, miti, magia e Libri di 100 pagine o alle speranze della riferimenti letterari, i diversi Leggi guarda ascolta poco più ricostruzione. Un video di Neri aspetti di questi fenomeni per 1 Marcorè ci guida nelle stanze destinatari: scuola cogliere la chiave di un tale del Parlamento e ripercorre il secondaria di 2° grado successo. I percorsi didattici In visita alla Biblioteca cammino dell’Assemblea durata: 1 h 30’/2 h. sono differenziati a seconda destinatari: scuola secondaria di 1° e 2° grado Costituente fino Per un lettore “inappetente” o del grado scolastico. durata: 1 h 30’ all’approvazione della Carta alle prese con molti impegni, Costituzionale. proponiamo una breve 9 La visita guidata illustra agli alunni cosa possono trovare in presentazione di alcuni titoli Verdi, Shakespeare 4 scelti con due criteri: storie biblioteca e come muoversi e il melodramma Terra di nessuno significative e libri piccoli, autonomamente al suo interno. destinatari: scuola destinatari: scuola intorno alle 100 pagine. Autori È una passeggiata fra i libri secondaria di 1° e 2° grado secondaria di 1° (3 ª classe) e di ieri e di oggi, italiani e che permette ai ragazzi di durata: 1 h 30’ / 2 h 2° grado stranieri, molto noti e poco scoprire i servizi e le Un confronto tra l’autore durata: 1 h 30’ conosciuti. opportunità che la biblioteca emblema del teatro inglese e il Può essere un’idea per la fine offre, con particolare Lo spazio fra una trincea e musicista simbolo dell’opera dell’anno scolastico attenzione allo scaffale aperto. l’altra è detto “terra di italiana. Il Cigno dell’Avon e il I bibliotecari presentano ai nessuno”: alcuni scrittori e Cigno di Busseto sono 7 ragazzi le diverse possibilità di poeti italiani come De Roberto, personaggi immortali le cui ricerca disponibili, l’utilizzo dei Lussu, Rebora e Ungaretti, British Masterpieces: storie ancora oggi ci cataloghi tradizionali e on-line. hanno partecipato alla Prima classici della coinvolgono. Con il supporto di Durante il percorso si ha modo guerra mondiale e hanno letteratura inglese visioni di scene tratte da di visitare tutti gli spazi aperti descritto la loro esperienza in destinatari: scuola allestimenti teatrali, opere al pubblico della biblioteca. racconti e poesie. Vogliamo secondaria di 1° e 2° grado liriche, films e slides verrà ascoltare la loro voce durata: 1 h 30’ / 2 h analizzata una delle opere di 2 sopravvissuta all'orrore della Austen, Shakespeare, Wilde, Verdi il cui soggetto deriva da La memoria: Grande Guerra. L’attività può Stevenson, Agatha Christie, Shakespeare. essere accompagnata dalla Shaw, le Brontë… Perché visioni per non visione di scene tratte da film questi autori classici sono 10 dimenticare sull'argomento. ancora così attuali? Per destinatari: scuola secondaria Lo sviluppo di una spiegare il segreto di tali di 1° (3ª classe) e 2° grado 5 tesina: istruzioni per successi, la nostra attività durata: 1 h 30’ Quasi amici. illustra alcune fra le opere l’uso In occasione della giornata principali di questi autori, destinatari: scuola Un film e un libro della Memoria (27 gennaio) in incluse le trasposizioni secondaria di 2° grado e Bim verrà proiettato per le per conoscere l’altro singoli maturandi cinematografiche, teatrali e scuole secondarie di 1° e 2° destinatari: scuola durata: 1 h 30’ / 2 h musicali, con il supporto di grado Il bambino con il secondaria di 1° e 2° grado visioni di scene di films e Istruzioni pratiche per pigiama a righe (regia di Mark durata: 1 h 30’ slides. Ad ogni autore viene condurre una ricerca in Herman, 2008). Per Visione del film Quasi amici. dedicato un incontro: è biblioteca; consulenza partecipare è necessario Tratto dal romanzo francese Il possibile effettuarli tutti o uno bibliografica personalizzata, in prenotare entro il mese di diavolo custode, un’amicizia singolo a scelta accordo con l’insegnante di dicembre. Le date delle tra un giovane della banlieue e riferimento. proiezioni sono da concordare. un uomo tetraplegico, di cui 8 deve occuparsi. Attraverso la Romanzi pop 11 3 visione di alcune scene del film destinatari: scuola Musica per tutti i gusti Se va via il Re: e la lettura di brani significativi, secondaria di 1° e 2° grado destinatari: scuola assistiamo al superamento dalla Liberazione durata: 1 h 30’ / 2 h secondaria di 1° e 2° grado delle barriere sociali e culturali alla Costituzione fra persone molto diverse. Twilight Saga di S. Meyer e durata: 1 h 30’ destinatari: scuola secondaria Harry Potter di J.K. Rowling Libri, documenti antichi, cd e di 1° (3ª classe) e 2° grado sono fenomeni editoriali e spartiti musicali ci conducono durata: 1 h 30’ cinematografici che hanno in un viaggio nella storia della appassionato milioni di musica Storie della rinascita d’Italia teenagers (e non solo). Con il dopo la Seconda guerra La canzone italiana. supporto di slides e spezzoni mondiale. Attraverso i libri di Spartiti musicali, riviste, delle trasposizioni Lia Levi, Rosetta Loy, Beppe manifesti e l’ascolto di 3
registrazioni storiche per 14 16 illustrare alcune tappe importanti di questa tradizione In Biblioteca Viaggio nella storia del Una città che cambia: libro immagini di Imola musicale, tra cui il caffè concerto, i primi interpreti Un salto nel passato destinatari: scuola primaria attraverso i secoli (2° ciclo) e scuola secondaria destinatari: scuola primaria, radiofonici, il periodo dello di 1° e 2° grado scuola secondaria di 1° e 2° swing e delle orchestre, i primi 12 durata: 2 h (con visita alla grado festival di Sanremo, la Frate Franceschino da Libreria francescana) canzone d’autore, gli anni durata: 1 h 30’ Imola e i curiosi libri Un incontro sull’evoluzione Sessanta. Avvio di un percorso di ricerca del convento dell’oggetto libro, degli alfabeti sui cambiamenti dell’immagine La canzone napoletana. destinatari: scuola primaria e delle scritture, con giochi di Imola nel passato, con Alcuni spartiti musicali e (1ª e 2ª classe) (per i più piccoli), osservazioni proposte di gioco per i l’Album di Piedigrotta sono durata: 1 h 30’ e consultazioni di originali (per bambini più piccoli e l'occasione per ripercorrere la dove: il laboratorio si svolge a i più grandi). Dai rotoli di approfondimenti per i più storia di questo genere, dalle Casa Piani e in Bim papiro ai segreti dei grandi. Come sono cambiati origini al suo periodo d'oro e al A Casa Piani c’è una porta manoscritti medievali fino alla edifici, attività commerciali, caffè concerto. Arricchiscono segreta e solo Frate scoperta della stampa, i mezzi di trasporto, modi di l'esperienza gli ascolti dai cd Franceschino, bibliotecario bambini o i ragazzi potranno vivere e di vestire delle musicali. dell’antica libreria del convento osservare da vicino persone? In biblioteca si Questo Romanzo è un manoscritti, codici, libri antichi. di San Francesco, ha le chiavi. conservano incisioni, melodramma! Alla scoperta L’incontro è arricchito da una Ascolta la sua insolita storia e fotografie e cartoline storiche del mondo dell'opera e delle breve visita alla Libreria scopri i favolosi “tesori di che restituiscono l’Imola di un sue incursioni nella letteratura. francescana. carta” della Bim. tempo. Il tema può essere L'attività racconta la storia di Questo percorso sul libro Con giochi adeguati all’età concordato con l’insegnante un'opera, del contesto storico antico può essere seguito da primi incontri dei bambini con sulla base degli interessi e e sociale in cui viene un’attività presso Casa Piani la storia della scrittura e del delle attività della classe. composta e il passaggio dal sul libro moderno, Una valigia libro antico e visita finale alla romanzo al libretto. L'attività è per viaggiare nel mondo del biblioteca antica. Il laboratorio completata dalla visione di libro, per acquisire una diventerà occasione per alcune scene tratte da conoscenza più approfondita confrontare i libri moderni, allestimenti diversi. dell’argomento. quelli di Casa Piani (già La storia della scrittura conosciuti dai bambini) con gli della musica. Documenti e antichi volumi dei francescani, 15 libri dei fondi storici piccolissimi o enormi, che Scopri Imola raccontano alcune tappe fanno parte del patrimonio destinatari: scuola primaria, dell’evoluzione della scrittura storico della Biblioteca. scuola secondaria di 1° e 2° musicale, a partire da alcuni grado esempi di notazione del canto 13 durata: 1 o più incontri di 1 h gregoriano. Si potranno La Biblioteca di Imola: 30’ (da concordare) vedere dal vivo pergamene, manoscritti musicali dell’’800 e una storia lunga Avvio di un percorso di ricerca del ’900 e i volumi di padre settecento anni su temi imolesi che deve Martini. Il percorso è destinatari: scuola primaria, essere concordato con completato da alcuni ascolti. scuola secondaria di 1° e 2° l’insegnante sulla base degli grado interessi e delle attività della durata: 1 h 30’ classe. La biblioteca conserva libri, giornali, manifesti, Per i più piccoli, che già incisioni, cartoline e fotografie conoscono Casa Piani, un d’epoca che possono servire incontro, svolto in maniera alle ricerche dei bambini e dei ludica, con la biblioteca dei ragazzi per studiare la storia grandi che affascina e della città. meraviglia per la sua diversità e i suoi segreti; per gli studenti delle scuole secondarie una visita guidata (adeguata all’età dei ragazzi) al complesso di San Francesco, dalla chiesa medievale alla settecentesca Libreria francescana. 4
17 durata: 1 h45 determinare i libri vincitori. 25 Iscrizioni entro il 15 dicembre. Facciamo un libro Caccia al personaggio Incontro per diffondere la cultura scientifica fra i più destinatari: scuola misterioso 22 giovani e per far capire le dell’infanzia e scuola primaria destinatari: scuola primaria (3ª classe) implicazioni della scienza nella Una valigia per durata: due incontri di 2 h vita quotidiana. Libri e siti web viaggiare nel mondo ciascuno durata: 1 h 30’ (2 incontri in per “curiosare” fra tanti Attraverso esperienze di biblioteca) del libro argomenti: l’astronomia, le lettura su un tema concordato, La Biblioteca e l’Archivio destinatari: scuola primaria scienze della terra, il corpo scientifico o narrativo, viene storico di Imola conservano (dalla 3ª classe) e scuola umano, gli animali e le piante, progettata la realizzazione di numerosi documenti relativi a secondaria di 1° grado gli scienziati di ieri e di oggi e un libro. Durante gli incontri si un famoso personaggio. Gli durata: 2 h le scoperte che hanno realizzeranno alcune pagine alunni, lavorando come veri cambiato il nostro modo di Mostra - laboratorio per animate con le indicazioni storici, analizzano le diverse vivere e di pensare. Questa conoscere le figure e i mestieri tecniche per il completamento tipologie di fonti fornite attività può essere dell’affascinante mondo in classe. Prenotazioni entro il (scritte, orali, materiali e approfondita con un incontro dell’editoria moderna. Bambini 31 ottobre. iconografiche), formulano al Centro di Educazione e ragazzi si cimentano in ipotesi e, al termine del Ambientale e alla Sostenibilità attività di simulazione e in 26 percorso, sono chiamati a del Circondario Imolese. divertenti giochi, ognuno dei scoprire l’identità del quali riguarda una specifica Storie appassionanti personaggio misterioso. fase del processo di destinatari: scuola primaria 20 durata: 1 h 30’ produzione e di vita del libro. 18 Il Gigante delle Un incontro per introdurre Voci di donne Langhe 23 bambini e ragazzi al piacere di Destinatari: scuola destinatari: scuola primaria Primi passi in leggere, con lettura di brani e secondaria di 1° (terza (dalla 4ª classe) e scuola presentazione di autori, biblioteca classe) e 2° grado secondaria di 1° grado collane, generi, novità e temi destinatari: scuola durata: 1 h 30’ periodo: settembre - febbraio proposti dai bibliotecari. dell’infanzia e scuola primaria Avvio di un percorso di ricerca Il Gigante delle Langhe è un (1ª e 2ª classe) sul cammino condotto dalle premio nazionale di letteratura 27 durata: 1 h 30’ donne a partire dalla fine per l’infanzia che mette in Il giallo in biblioteca Un modo divertente per dell’Ottocento per la conquista relazione tra loro professionisti destinatari: scuola primaria scoprire cosa si può trovare in dei diritti personali e civili, fino del libro e giuria dei ragazzi. (dalla 4ª classe) e scuola biblioteca, dai libri gioco agli alla conquista del voto nel Le classi o gruppi di ragazzi secondaria di 1° grado albi illustrati, dai libri di fiabe ai 1946. La ricerca sarà sono invitati a leggere i due durata: 1 h 30’ film. L’incontro, che vuole far condotta a partire da libri, libri finalisti, editi nell’ultimo Viaggio attraverso trame conoscere ai bambini i diversi documenti e giornali dell’epoca anno, e a esprimere le loro intriganti per conoscere la generi letterari, viene conservati nei fondi della Bim. preferenze, trasmesse poi da storia, gli autori, i personaggi arricchito con letture animate Casa Piani al Comitato di un genere molto apprezzato o con il gioco Percorri Casa organizzativo del premio. A Casa Piani Iscrizioni entro il 15 ottobre. Piani per facilitare il primo approccio dei bambini con i anche dai lettori più giovani, da Edgar Allan Poe agli autori libri. contemporanei. 21 Frate Franceschino da Un Libro per 28 24 Imola e i curiosi libri l’Ambiente Diversi amici diversi Bibliotecari: i trucchi del convento destinatari: scuola primaria destinatari: scuola >>>>>>>>>> vedi n. 12 (dalla 4ª classe) e scuola del mestiere dell’infanzia e scuola primaria Dai libri moderni di Casa Piani secondaria di 1° grado destinatari: scuola primaria durata: 1 h 30’ (già conosciuti dai bambini) periodo: gennaio - aprile (dalla 3ª classe) e scuola secondaria di 1° grado Storie e fiabe da tutto il mondo agli antichi volumi dei Un Libro per l’Ambiente è un che raccontano culture diverse francescani. Il laboratorio si durata: 1 h 30’ premio nazionale in due e lontane, racconti di migranti, svolge a Casa Piani e in Bim Visita multimediale nel sito sezioni, divulgazione testimonianze sulla pace e sui della biblioteca, nel corso della scientifica e narrativa, diritti umani per proporre ai 19 quale i ragazzi nelle vesti di promosso da Legambiente e ragazzi una riflessione sulla bibliotecari scopriranno come Divertiamoci con la dalla rivista La Nuova Ecologia e dove trovare libri e diversità e sui pregiudizi che per valorizzare l’editoria per nascono dalla presenza scienza informazioni a Casa Piani e in ragazzi su tematiche quotidiana dell’altro nella destinatari: scuola primaria tutte le biblioteche in rete. ambientali. Si può partecipare nostra società. (dalla 3ª classe) e scuola per una o per entrambe le secondaria di 1° grado sezioni. Saranno i ragazzi a 5
29 32 sfogliare libri e leggerli sono Laboratorio dialogico condotto Storia e memoria Fabian Negrin: atti d'amore nei confronti da Valter Baruzzi, pedagogista dei bambini e delle bambine. E' e narratore. destinatari: scuola primaria disegnare l’invisibile (dalla 4ª classe) e scuola un'esperienza che ci aiuta ad destinatari: scuole secondaria di 1° grado impostare una relazione 37 dell’infanzia, scuole primarie e durata: 1 h 30’ corretta con loro ed è, inoltre, Alta qualità: the best scuole secondarie di 1° grado un modo "ecologico" di Un viaggio nel tempo, periodo: 3 novembre 2018 - of della lettura accoglierli nel mondo e attraverso le pagine di romanzi 12 gennaio 2019 destinatari scuola primaria nell'ambito della cultura in cui e racconti di ambientazione Mostra iconografica e (dalla 4° classe), scuola vivono. E' ormai storica per conoscere bibliografica sull’illustratore e secondaria di 1° grado scientificamente accertato che personaggi e avvenimenti dal autore Fabian Negrin, una delle durata: 1 h 30’ raccontare, leggere e medioevo ai giorni nostri. figure più interessanti nel date: 24 e 25 ottobre 2018 ascoltare storie fa bene alla Presentazioni di letture sulla panorama della letteratura per Tramite letture di alcuni brani salute di chi narra e di ascolta. Grande Guerra, la Shoah, la ragazzi contemporanea. si intende suggerire un Valter Baruzzi, pedagogista e Seconda Guerra Mondiale e la Autore pluripremiato da giurie repertorio di libri di valore che narratore, approfondirà questi Resistenza. internazionali, argentino di meritano di durare nel tempo, temi proponendo libri, nascita e italiano d’adozione, leggendo e raccontando storie sfuggendo alle mode del 30 autore dell’illustrazione ai genitori e agli altri adulti che momento. Storie e personaggi Giochi di parole dell’edizione 2018 del si occupano di bambini da 0 a forti, che sanno divertire, destinatari: scuola primaria Baccanale, Casa Piani gli 5 anni. emozionare e far pensare, (dalla 4ª classe) e scuola dedica un’esposizione con capaci di penetrare secondaria di 1° grado (1ª alcune tavole originali tratte 35 nell’immaginario giovanile e classe) dai sui libri più recenti. Visite fare da riferimento nel Parole al profumo di durata: 2 h guidate su prenotazione. percorso di formazione del Inaugurazione: sabato 3 libri lettore per costruire una sorta Acrostici, anagrammi, destinatari: scuole logogrifi, tautogrammi, testi novembre 2018, alle ore di antologia ragionata ed 10.30 alla presenza dell’infanzia emotiva. A cura di Equilibri monovocalici e altro per dell’autore. durata: 1 h 30’ esplorare divertendosi periodo: ottobre-novembre l’enorme ricchezza e i misteri 38 33 2018 della lingua italiana. Con letture Il cantastorie Marco Bertarini La fattoria: un di testi poetici e presentazione L’arte di raccontare presenta le più belle storie ecosistema degli autori. per immagini: incontro tratte dai libri, alternando la sostenibile. Percorso con Fabian Negrin lettura ad alta voce, in prosa e di progettazione 31 in rima a quella dialogica con destinatari: tutti gli interessati Un libro per l’estate e curiosi di libri per bambini e interazione con i bambini; si condivisa destinatari: scuola primaria e illustrazione passa dai silent books in cui le destinatari: scuola primaria scuola secondaria di 1° grado data: 13 novembre 2018, ore immagini diventano il motore (dalla 3° classe) durata: 1 h 30’ (ultime due 17.00 - 19.00 del racconto a momenti in cui durata: 1 h 30’ settimane di maggio) L’autore e illustratore Fabian parole e suoni/rumori escono periodo: ottobre - aprile Prima della fine della scuola Negrin racconta il suo lavoro dai libri per prendere la forma Ai ragazzi verrà fornito un Casa Piani offre ai ragazzi artistico presentando le di narrazione orale. In fase di cartellone con solo l’immagine un’ampia panoramica di libri illustrazioni e le storie più organizzazione. di una fattoria: la struttura fra cui scegliere quelli da significative, il modo in cui le dell’ampio spazio verde intorno portare in vacanza: gli albi ha realizzate e le tecniche 36 sarà costruita insieme illustrati, i romanzi più belli, i utilizzate, come sviluppa i suoi Diretti ai diritti inserendo pertinenze ed libri sugli animali, i racconti di testi e come pensa le sue destinatari: scuola attività tipiche (l’orto, lo viaggio, i libri nuovi e tante immagini. secondaria di 1° grado, (3° stagno, il pollaio, le arnie storie per non annoiarsi classe) ecc.). Verranno fatte riflessioni durante l’estate. In più, nei 34 data: 20 novembre 2018, ore e fornite motivazioni delle segnalibri di Un libro per Davvero le bambine e 9.00 - 11.00 scelte per educare i bambini a l’estate, troveranno gli luogo: Casa Piani valutazioni costruttive e i bambini sono Nati ultimissimi titoli pubblicati. Quando qualcuno parla di diritti propositive allo scopo di per leggere? c’è sempre chi chiede: realizzare una fattoria in modo destinatari: genitori, “E i doveri?” Bella domanda! sostenibile.Laboratorio a cura insegnanti, educatori Allora, facciamone anche dell’Associazione Nel Giardino, data: 20 ottobre 2018, ore un’altra: “Quando un bambino nella Natura. 10.30 - 12.00 nasce, ha dei doveri? Quali?” Raccontare storie, attribuire significati alle immagini, 6
miracolosi, i rimedi per la cura giovani soldati raccontano la 39 Léggere poesie In Archivio degli ammalati nel lazzaretto vita in trincea e gli orrori della dell’Osservanza. guerra. leggére destinatari: scuola primaria e 42 45 scuola secondaria di 1° grado 48 Visita all’archivio: Giuseppe Scarabelli durata: 1 h 30’ Follia di guerra: periodo: ottobre - maggio la memoria di carta Gommi Flamini: vita di destinatari: scuola primaria, militari nel primo Leggere insieme versi, rime e uno scienziato conflitto mondiale scuola secondaria di 1° e 2° ritmi incontrati nella destinatari: scuola primaria, grado destinatari: scuola produzione poetica di Chiara scuola secondaria di 1° e 2° durata: 1 h 30’ secondaria di 2° grado Carminati, Bruno Tognolini, grado Dall’archivio personale di ogni durata: 1 h 30’’ Roberto Piumini, Giusi durata: 1 h 30’ Quarenghi e altri straordinari studente agli archivi storici La guerra è una follia? La attraverso alcuni documenti Chi è il geologo? Cosa utilizza guerra è traumatica? La guerra poeti, consente ai bambini di per studiare la terra? A cosa scoprire parole, emozioni e significativi quali, per esempio, può fare impazzire i soldati? memorie di nobili famiglie e serve e come si legge una Nelle cartelle cliniche dei situazioni che li aiuteranno a carta geologica? Un percorso comprendere la forza e la lettere di giovani contessine, Manicomi imolesi la guerra è scritture e disegni conservati per avvicinarsi allo studio della raccontata attraverso lo ricchezza del linguaggio terra, attraverso le carte poetico e a riconsiderare in negli antichi verbali comunali. sguardo dei militari: la vita di L’incontro prevede anche la dell’archivio scientifico di trincea e i campi di battaglia. A una nuova luce le esperienze Giuseppe Scarabelli, che con i della loro vita. visita nei depositi archivistici. disposizione degli studenti i suoi studi e la sua attività ha registri e le cartelle cliniche dato un importante contributo degli anni 1915-1918 dei 40 43 in campo geologico e soldati ricoverati per trauma Festa del pi greco Imola in età comunale archeologico. da combattimento oppure in destinatari: scuola primaria destinatari: scuola primaria, osservazione perchè dalla 4° classe), scuola scuola secondaria di 1° e 2° 46 sospettati simulatori, quindi secondaria di 1° grado grado Storie di migranti, probabili disertori. durata: 1 h 30’ durata: 1 h 30’ 1880-1914 periodo: marzo 2019 Dalle antiche pergamene destinatari: scuola riemergono i personaggi e la 49 Il 14 marzo di ogni anno, 3.14 secondaria di 1° e 2° grado vita quotidiana della città. Il 1938-1945: ebrei a nella datazione anglosassone, durata: 1 h 30’ ricorre la festa del pi greco privilegio del 1177 Imola dell’imperatore Federico I Gli ultimi decenni che ha l’obiettivo di favorire un destinatari: scuola primaria, Barbarossa a favore della dell’Ottocento sono scuola secondaria di 1° e 2° approccio giocoso e cittadinanza imolese, la caratterizzati da un flusso grado coinvolgente alla matematica e matricola delle arti del 1272, migratorio in costante durata: 1 h 30’ alle scienze in generale. gli atti scritti dai notai e le aumento che dall’Italia si norme degli statuti comunali muove verso l’Europa e le Libri e documenti degli anni 41 sono fonti documentarie per Americhe. Perché si emigra? Trenta e Quaranta del Verso quali paesi? Si parte e Novecento per indagare il Ragazzi per conoscere e rivivere Imola in non si ritorna? I documenti età comunale tra XII e XIV contesto sociale, le emozioni e l’ambiente d’archivio e i giornali le sensazioni di uomini e donne secolo. destinatari: scuola primaria dell’epoca raccontano le vite e di fronte all’antisemitismo di (dalla 3° classe), scuola le vicende di imolesi che hanno Stato: letteratura per ragazzi, 44 secondaria di 1° grado (1° e deciso di mettersi in viaggio testi scolastici per educare al 2° classe) 1630-1632: Imola e la alla ricerca di migliori razzismo, letteratura durata: 1 h 30’ peste condizioni di vita: modalità, ideologica e propagandistica periodo: marzo - maggio destinatari: scuola primaria, tempi, ricordi e materiali di sul razzismo, stampa 2019 scuola secondaria di 1° e 2° viaggio, lettere di migranti, periodica locale e carte Letture e laboratori scientifici grado condizioni di vita all’estero. dell’Archivio storico comunale con Linda Maggiori che durata: 1 h 30’ di Imola. presenta un nuovo libro, di cui I libri e i documenti del 47 è anche illustratrice, sui Seicento raccontano la 1915-1918: lettere problemi ambientali e sociali. 50 mentalità e i comportamenti dal fronte Occidoria e i territori ribelli, degli imolesi dell’epoca di 1945: guerra e destinatari: scuole storia fantasy sulle ingiustizie fronte all’epidemia di peste. liberazione nord-sud del mondo, (Dissensi, secondarie di 1° e 2° grado Essi svelano i luoghi della destinatari: scuole durata: 1 h 30’ 2018) peste in città, i modi per secondarie di 1° e 2° grado preservarsi dal contagio e per Centinaia di schede su militari durata: 1 h 30’ preparare i medicamenti imolesi e lettere dal fronte di 7
Manifesti, volantini, riviste e immagini viste al museo o a animata, rivivendo così le destinatari: scuola primaria foto testimoniano la vita parti del proprio corpo da vicende più significative e (3a, 4 a e 5 a classe) quotidiana cittadina in tempo profilare e ricreare. leggendarie della storia di durata: 2 incontri di 2 h di guerra, tra razionamento e Caterina Sforza e Girolamo ciascuno bombardamenti, l’azione 53 Riario, signori della città. dove: Museo di San clandestina dei partigiani, la Storie di argilla Domenico/Collezioni d’arte Resistenza e la Liberazione. destinatari: scuola 56 della città dell’infanzia, scuola primaria Inventiamo una favola Un laboratorio che propone (1a e 2 a classe) destinatari: scuola due percorsi di conoscenza e Ai Musei durata: 2 h dove: Museo di San dell’infanzia, scuola primaria (1a e 2 a classe) sperimentazione della ceramica e del suo decoro. Domenico/Collezioni d’arte durata: 2 h 1. La forma: si studia la finalità Laboratori, animazioni della città dove: Palazzo Tozzoni del manufatto ceramico visite guidate Il racconto della giornata Le sale del Palazzo, gli oggetti deducendolo dal suo formato. lavorativa di Jacopo, un antico e le storie che conservano Il processo di conoscenza è 51 ceramista è lo spunto per diventano lo scenario ideale accompagnato dal continuo Diamo vita ai quadri immedesimarsi nelle sue per l’invenzione di una nuova rimando alle varie parti del attività e sperimentare alcune favola di cui bambini/e sono corpo umano in modo da destinatari: scuola tecniche di manipolazione, sia creatori che protagonisti. improntare la visita a un gioco dell’infanzia, scuola primaria soprattutto la sfoglia e il Durante un atelier artistico si associativo tra le fattezze dei (1a e 2 a classe) graffio. Ogni bambino/a realizza poi un piccolo bambini e quelle dei contenitori durata: 2 h realizza una formella che poi è scrapbook, utilizzando diverse di ceramica. Le differenti dove: Museo di San cotta nel forno del Museo e tecniche come il collage, per forme suggeriscono le varie Domenico/Collezioni d’arte può essere composta in un conservare e portare a scuola funzioni da reinventare in della città lavoro collettivo. il racconto appena inventato. laboratorio in una libera Scoprire il Museo attraverso il interpretazione e proprio corpo. Davanti ai manipolazione della materia. Si dipinti bambini e bambine 54 57 realizza cosi un piccolo vaso osservano attentamente i Piccoli esploratori Mille volti per un che sarà destinato ad un uso gesti, le espressioni e le destinatari: scuola autoritratto più o meno funzionale. posture dei personaggi ritratti dell’infanzia destinatari: scuola primaria 2. Il decoro: si riflette sulla per riprodurli con l'uso di durata: 2 h (3a, 4 a e 5 a classe) decorazione delle ceramiche, travestimenti e piccole scene dove: Museo di San durata: 2 h sulle tecniche impiegate e sulla di animazione. Domenico/Museo Giuseppe dove: Museo di San comunicazione sociale di esse. Ne risultano quadri viventi da Scarabelli Domenico/Collezioni d’arte In laboratorio il manufatto fotografare o scene di teatro della città realizzato nell'incontro Una guida d'eccezione, da filmare. Pierugo, il collaboratore più precedente è decorato Lo studio del ritratto affrontato fidato dello scienziato attraverso la scoperta dei volti seguendo un pensiero che 52 Giuseppe Scarabelli, fa dei personaggi imolesi dal collega la forma al contenuto, Dipingere sui muri scoprire ai bambini/e reperti '500 al '900. In un excursus ovvero al messaggio espresso archeologici, fossili, temporale si analizza come il attraverso il colore. destinatari: scuola dell’infanzia, scuola primaria conchiglie, uccelli, insetti, tutte ritratto subisca una forte (1a e 2 a classe) le meraviglie conservate nel evoluzione dalla funzione 59 durata: 2 h Museo. Un gioco conduce alla rappresentativa dello stato Esprimere le emozioni dove: Museo di San scoperta dell’affascinante sociale a quella espressiva e di con l’arte Domenico/Collezioni d’arte mondo della natura. stampo psicologico dell'età destinatari: scuola primaria della città contemporanea. La (3a, 4 a e 5 a classe) 55 descrizione dei visi ritratti è durata: 2 h L’istinto alla creazione di poi utilizzata per realizzare un immagini su superfici verticali Rocca in gioco dove: Museo di San autoritratto scegliendo se farlo Domenico/Collezioni d’arte è incentivato per realizzare destinatari: scuola con lo specchio in forma della città un’attività artistica di dell’infanzia, scuola primaria realistica o in maniera più educazione alla pittura murale. (1a e 2 a classe) Il percorso è incentrato sulle libera per raccontare l'io Partendo dall’osservazione durata: 2 h sezioni di arte contemporanea interiore. degli affreschi staccati dove: Rocca sforzesca e sulle opere degli artisti conservati al Museo elabora un Attraverso racconti e imolesi Della Volpe, Dal Monte progetto originale per creare 58 e Sartelli. Dalla pittura post- giochibambini/e percorrono e un murale della classe, su scoprono gli spazi più Laboratorio di impressionista alle grandi fogli di carta appesi, affascinanti della fortezza, ceramica: la forma e il sperimentazioni delle utilizzando anche semplici avanguardie fino all'informale sono protagonisti di una favola decoro stencils e timbri ispirati alle materico, si analizzano le 8
opere mediante un vocabolario (3a, 4 a e 5 a classe) in terracotta sono oggetti 67 emotivo che interpreta il durata: 2 h indispensabili per conservare La città romana di personale sentire e al tempo dove: Museo di San alimenti, cuocere, mangiare e Forum Corneli e le sue stesso coglie quello del Domenico/Museo Giuseppe bere. tempo. In laboratorio si Scarabelli Con la tecnica dell’archeologia domus impiegano materiali extra- sperimentale si modella destinatari: scuola primaria Dopo aver visitato la sezione pittorici per assemblare una l’argilla a mano e la si lavora (3a, 4 a e 5 a classe) preistorica del museo, si propria espressione delle per creare un contenitore durata: 2 h ripercorrono le principali tappe emozioni elaborate nella visita. senza l'uso del tornio. dove: Museo di della preistoria, dal Paleolitico San Domenico/sezione all’età dei Metalli, con 60 didattica romana particolare attenzione al 65 Sartellini territorio imolese. Segue una Viaggio nell’antico Si scopre la struttura della destinatari: scuola parte pratica che permette agli città romana di Forum Corneli Egitto con Dorina, la attraverso la storia degli edifici dell’infanzia, scuola primaria alunni di sperimentare la durata: 2 h macinatura dei cereali, la mummia del museo pubblici e privati che gli scavi dove: Museo di San filatura dei tessuti e la fusione destinatari: scuola primaria hanno permesso di individuare: Domenico/Collezioni d’arte dei metalli, come giovani (3a, 4 a e 5 a classe) la piazza-mercato (il foro), le della città “primitivi”. durata: 2 h aree sacre, un grandioso dove: Museo di San anfiteatro, botteghe e Un atelier artistico dove si Domenico/Museo Giuseppe numerose domus (le abitazioni assemblano carte, foglie, 63 Scarabelli urbane degli antichi romani). E rifiuti, tracce dimesse e Dall’agricoltura all’età proprio di una casa romana, trascurate della natura o L’osservazione della mummia dei Metalli scoperta nel 1982 sotto la dell’industria, per creare di bambina e della collezione destinatari: scuola primaria biglietteria del Museo di San elaborati artistici ispirati di amuleti provenienti (3a, 4 a e 5 a classe) Domenico, sono visibili i resti all’arte di Germano Sartelli, dall’antico Egitto sono il punto durata: 2 h delle pavimentazioni e della artista imolese, tra i primi in di partenza per un dove: Museo di San decorazione delle pareti. Italia ad utilizzare materiali approfondimento sulle pratiche Domenico/Museo Giuseppe L’attività pratica prevede la extrapittorici. funerarie degli antichi egiziani Scarabelli/sezione didattica creazione di una lucerna da e sull’utilizzo degli amuleti villanoviana parte di ogni studente.. presso questo popolo. Segue 61 A partire dai reperti del Museo un laboratorio che permette Lo scavo archeologico Scarabelli e della sezione agli studenti di realizzare 68 di una tomba romana dell’età del Ferro, che amuleti in argilla da cuocere La città romana di destinatari: scuola primaria conserva due calchi di tombe nel forno del museo. Forum Corneli: le appartenenti alla cultura (3a, 4 a e 5 a classe) strade e le necropoli durata: 2 h villanoviana e numerosi oggetti 66 destinatari: scuola primaria dove: Museo di San dei corredi funerari si approfondisce quella fase L’arte del mosaico in (3a, 4 a e 5 a classe) Domenico/spazio didattico durata: 2 h cortile II chiostro ricca di importanti epoca romana dove: Museo di San cambiamenti che va dall’età destinatari: scuola primaria Partendo dall’esame delle Domenico/itinerario nel centro Neolitica e all’età dei Metalli. (3a, 4 a e 5 a classe) principali fasi di esecuzione di storico di Imola Gli studenti hanno la possibilità durata: 2 h uno scavo archeologico, si Si scoprono le tracce di Forum di sperimentare in prima dove: Museo di San invitano gli alunni a partecipare Cornelii attraverso un percorso persona la tecnica della Domenico/sezione didattica attivamente ad una che permette di vedere le lavorazione del metallo a romana simulazione di scavo di una strade dei romani attraverso sbalzo su lastre di rame. Dopo aver esplorato i sepoltura ad inumazione di età una ricostruzione eseguita con romana. Muniti di cazzuole e sotterranei del museo alla 64 blocchi autentici di trachite pennelli si affrontano tutte le scoperta degli antichi mosaici (strada basolata) posti nel fasi del lavoro dell’archeologo: Antichi vasai nella appartenenti alle domus di cortile dell’Annunziata presso la scoperta, lo scavo, il preistoria Forum Corneli, si passa l'Ospedale Vecchio. Si visitano recupero degli elementi del destinatari: scuola primaria all’analisi dei materiali utilizzati, i resti di una strada glareata (in corredo e la documentazione (3a, 4 a e 5 a classe) dei decori e delle tecniche di ciottoli e ghiaia) che collegava con esecuzione di schede e durata: 2 h realizzazione. In laboratorio, il centro della città con un rilievi. dove: Museo di San poi, si sperimentano le canale navigabile posto a sud Domenico/Museo Giuseppe tecniche musive di epoca di questa, visibile nel Scarabelli romana invitando gli studenti a 62 parcheggio privato del La ceramica è un prodotto realizzare un loro piccolo Vita quotidiana nella Mercato ortofrutticolo. Il tipico dei popoli preistorici che mosaico. percorso continua nel cortile preistoria a partire dal Neolitico iniziano della Rocca sforzesca che destinatari: scuola primaria a vivere in villaggi stabili. I vasi conserva diverse tipologie di 9
tombe romane. 71 loro rapporto con l’ambiente. dove: Museo di San Grandi mammiferi e Si focalizza l'attenzione su tre Domenico/Collezioni d’arte 69 particolari coleotteri scelti tra della città piccoli uomini La città quelli esposti in museo per Un itinerario sotto forma di destinatari: scuola primaria particolarità nell’aspetto e per caccia al tesoro alla scoperta altomedioevale (3a, 4 a e 5 a classe), scuola le affascinanti ed insospettabili del centro storico della nostra destinatari: scuola primaria secondaria di 1° grado abitudini di vita. città, dei suoi palazzi, delle (3a, 4 a e 5 a classe), scuola durata: 2 h secondaria di 1° grado dove: Museo di San sue chiese, delle sue piazze e durata: 2 h Domenico/Museo Giuseppe 74 strade. dove: Museo di San Scarabelli Le conchiglie Domenico/sezione didattica destinatari: scuola primaria 77 Un laboratorio che scopre e romana/area archeologica di cerca le tracce della comparsa durata: 2 h I fossili via Villa Clelia/Rocca sforzesca dell’uomo nel territorio imolese dove: Museo di San destinatari: scuola Un itinerario a piedi che parte e il suo rapporto con gli Domenico/Museo Giuseppe secondaria di 1° grado dal Museo per scoprire l’area animali, soprattutto i grandi Scarabelli durata: 2 h archeologica via Villa Clelia mammiferi come elefanti e Si apre la valigia di un dove: Museo di San con il suo straordinario rinoceronti, di cui il Museo malacologo, scoprendo gli Domenico/Museo Giuseppe complesso di testimonianze e i conserva importanti reperti. strumenti che lo aiutano a Scarabelli reperti conservati nella Rocca, trovare, annotare, pulire e Grazie ai reperti conservati nel punti di riferimento 72 conservare le conchiglie: lo si Museo, si entra nel mondo dei fondamentali per la aiuta quindi ad identificare gli fossili. Si approfondisce il Gli uccelli e il lavoro comprensione delle vicende ultimi reperti trovati grazie alle mestiere del paleontologo e i storiche del territorio imolese dell’ornitologo caratteristiche che distinguono processi di fossilizzazione. nell’epoca altomedievale. destinatari: scuola primaria le cinque principali classi. Quindi si aiuta il paleontologo durata: 2 h Si scopre il mondo delle a ricostruire le strane dove: Museo di San conchiglie tramite 70 vicissitudini che hanno portato Domenico/Museo Giuseppe caratteristiche e termini delle La geologia della Val cinque principali classi di l’ultimo fossile da lui scoperto Scarabelli Santerno ad arrivare fino a noi. Un laboratorio scientifico che conchiglie. destinatari: scuola primaria introduce il discorso sulla 78 (3a, 4 a e 5 a classe), scuola 75 classe degli uccelli e sulle secondaria di 1° grado differenze fisiche che ne Street art I minerali durata: 2 h destinatari: scuola determinano abitudini ed destinatari: scuola dove: Museo di San secondaria di 1° grado habitat, si prosegue quindi il secondaria di 1° e 2° grado Domenico/Museo Giuseppe laboratorio come un’indagine durata: 2 h durata: 2 h Scarabelli dove: Museo di San dove i bambini, trasformati in dove: Museo di San Gli studenti sono condotti in un provetti ornitologi e divisi in Domenico/Museo Giuseppe Domenico/Collezioni d’arte affascinante viaggio che due squadre, devono Scarabelli della città prende avvio 15 milioni di anni identificare e trovare sei Nel laboratorio di scienze si Si parte dall'analisi dei fa e arriva ai giorni nostri. particolari uccelli, incontra un famoso esperto di significati espressi dalla pittura Analizzando i reperti del riconoscendoli tra quelli minerali, si entra nel suo murale, partendo dal passato museo, scoprono quali sono esposti in museo, grazie a studio e si seguono le sue degli affreschi del '400, per gli indizi studiati dal geologo degli indizi. Il laboratorio indagini per analizzare, giungere alle forme espressive (fossili, minerali, rocce) e le insegna a distinguere i diversi identificare e classificare odierne del graffitismo e della loro potenzialità (le tipi di uccelli, il loro habitat, le street art. Il laboratorio è un alcuni minerali grazie ai suoi ricostruzioni paleoambientali). loro abitudini alimentari, la loro percorso pensato per misteriosi strumenti del Per fare ciò, oltre all’intuito, etologia. apprendere le tecniche mestiere. sono aiutati dagli acquerelli del pittoriche e per educare alla geologo Marco Sami che ci 73 scelta di intervento su un 79 mostrano come il paesaggio Gli insetti e il loro muro, per lanciare un sia cambiato nel corso del La bottega ambiente messaggio al pubblico della tempo, dal mare profondo fino dell’erborista destinatari: scuola primaria strada. alla collina del Castellaccio. Si destinatari: scuola primaria, conoscono così i fossili e le durata: 2 h 76 scuola secondaria di 1° grado rocce e il loro significato, dove: Museo di San durata: 2 h riuscendo ad abbinare Domenico/Museo Giuseppe Caccia al tesoro a dove: Museo di San ciascuno di essi ad un Scarabelli Imola Domenico/Museo Giuseppe ambiente di formazione. Un laboratorio scientifico che destinatari: scuola Scarabelli analizza il mondo degli insetti e secondaria di 1° e 2°grado in particolare i coleotteri e il durata: 2 h 10
Si parte analizzando i reperti di interessanti nella storia italiana uva, etc.), prodotte nelle accogliere un laboratorio di flora fossile e la collezione di tra ‘400 e ‘500. Visitando aziende agricole dei conti storia dell’arte. piante del museo, per alcune delle sale dell’edificio, Tozzoni. introdurre il discorso sul si narra la vita di questa donna- 87 fascino che le piante hanno da guerriero che ha dominato il 84 Aula di scienze sempre esercitato sull’uomo. territorio imolese per più di Liberi tutti! destinatari: : scuola Si entra quindi nella bottega di vent'anni e ne ha determinato destinatari: : scuola secondaria di 1° e 2° un antico erborista e si profondi cambiamenti. Lo secondaria di 1° e 2° durata: durata: 1 h scoprono i sui metodi per stemma della famiglia Riario 2h dove: Museo Giuseppe raccogliere, conservare ed Sforza è lo spunto per dove: partenza Museo di San Scarabelli utilizzare le piante (infusi, un’attività di tipo artistico per Domenico/arrivo Rocca Un’ora di lezione che i docenti decotti e tinture). Il laboratorio scoprire la nascita di un Sforzesca possono costruire con la affronta lo studio delle piante simbolo. Si ricostruisce, Orienteering nella storia di collaborazione degli operatori tramite i fossili, gli erbari e i attraverso la lettura delle fonti, Imola, per festeggiare il 14 didattici. Scelto argomento e mille utilizzi nell’erboristeria. il corteo che accompagnò aprile 1945, il giorno della attività, il museo e la sua aula Caterina nel suo viaggio da liberazione dal nazifascismo. didattica si trasformano in un 80 Milano a Roma, durante il Un gioco a squadre per unico e tridimensionale Il cavaliere medievale quale la nobildonna si fermò a riscoprire alcuni luoghi manuale, per accogliere un destinatari: scuola Imola il 1 maggio 1477. emblematici della nostra città laboratorio di scienza. secondaria di 1° grado e non dimenticare. durata: 2 h 82 88 dove: Rocca Sforzesca Dall’antico regime alla 85 Visite guidate Il laboratorio si snoda rivoluzione francese Aula di storia destinatari: tutte le scuole di attraverso un’approfondita destinatari: scuola destinatari: : scuola ogni ordine e grado visita guidata alla collezioni secondaria di 1° grado secondaria di 1° e 2° durata: 1 h delle armi antiche della Rocca. durata: 2 h durata: 1 h dove: Museo di San Gli alunni sono condotti alla dove: Palazzo Tozzoni dove: a scelta Deposito Domenico/Collezioni d’arte scoperta della vita dei archeologico di Sante della città, Museo Giuseppe La casa museo abitata dai cavalieri, delle loro armi e Zennaro/Museo di San Scarabelli, sezione didattica conti Tozzoni anche in un degli eserciti militari fra Domenico/ Rocca villanoviana e romana; Rocca periodo cruciale della storia Sforzesca/Palazzo Tozzoni Sforzesca; Palazzo Tozzoni. medioevo e rinascimento. italiana, permette, attraverso Dopo l’esame di archi, la sua architettura, la sua Un’ora di lezione che i docenti balestre, spade e sciabole, un storia, gli stili in cui sono possono costruire con la 89 gioco mette alla prova lo arredati i suoi appartamenti, i collaborazione degli operatori Visita al deposito ritratti di famiglia di ricostruire didattici. Scelto argomento e spirito d’osservazione dei archeologico dei in maniera tangibile i grandi periodo storico, il museo si giovani guerrieri. Gli alunni Musei civici cambiamenti avvenuti in Italia trasforma in un unico e devono riconoscere le armi destinatari: tutte le scuole di nella seconda metà del tridimensionale manuale, per disegnate su immagini che ogni ordine e grado Settecento e i primi anni accogliere un laboratorio di sono loro consegnate, durata: 1 h dell’Ottocento. storia ritrovare le armi nelle vetrine dove: deposito archeologico partendo da alcune foto ed in Sante Zennaro (Imola, via 83 86 infine cimentarsi nella Pirandello 12). produzione di un breve Made in Tozzoni: cibi Aula di arte È possibile svolgere l’attività di componimento poetico. e mestieri per ogni destinatari: : scuola lunedì al mattino. stagione dell’anno secondaria di 1° e 2° . 81 destinatari: scuola primaria e durata: 1 h dove: a scelta Deposito La corte del scuola secondaria di 1° archeologico di Sante Rinascimento: durata: 2 h Zennaro/Museo di San dove: Palazzo Tozzoni Caterina Sforza e Domenico/ Rocca Un percorso-laboratorio che si Sforzesca/Palazzo Tozzoni Girolamo Riario dipana nelle cucine, nelle destinatari: scuola cantine e nei cortili della casa Un’ora di lezione che i docenti secondaria di 1° grado museo, alla scoperta delle possono costruire con la durata: 2 h tecniche, degli strumenti e collaborazione degli operatori dove: Rocca Sforzesca didattici. Scelto argomento e delle tecnologie alimentari per Nella Rocca restano le tracce la conservazione e la periodo storico-artistico, il museo si trasforma in un unico del passaggio di Caterina, una lavorazione in città delle e tridimensionale manuale, per delle figure femminili più materie prime (legumi, cereali, 11
Riepilogo per 31 Un libro per l’estate Scuola secondaria di Ai Musei 32 Fabian negrin. Disegnare 69 La città altomedievale primo grado ordine di scuola l’invisibile 37 Alta qualità: the best of della 70 La geologia della Val Santerno lettura In Biblioteca 71 Grandi mammiferi e piccoli Scuole dell’infanzia 38 La fattoria: un ecosistema 1 In visita alla biblioteca uomini sostenibile. Percorso di 2 La memoria: visioni per non 75 Street art progettazione condivisa(dalla 3° dimenticare 76 Caccia al tesoro a Imola A Casa Piani classe) 3 Se va via il Re: dalla 77 I fossili 23 Primi passi in biblioteca 39 Léggere poesie leggére Liberazione alla Costituzione 78 I minerali 25 Facciamo un libro 40 Festa del pi greco (dalla 4° 4 Terra di nessuno 79 La bottega dell’erborista 28 Diversi amici diversi classe) 5 Quasi amici. Un film e un libro 80 Il cavaliere medievale 32 Fabian Negrin. Disegnare 41 Ragazzi per l’ambiente (dalla per conoscere l’altro 81 La corte del Rinascimento l’invisibile 3° classe) 7 British Masterpieces: classici 82 Dall’antico regime alla 35 Parole al profumo di libri della letteratura inglese rivoluzione francese In Archivio 8 Romanzi pop 83 Made in Tozzoni Ai Musei 42 Visita all’archivio: la memoria 9 Verdi, Shakespeare e il 84 Liberi tutti! 51 Diamo vita ai quadri melodramma di carta 85 Aula di storia 52 Dipingere sui muri 11 Musica per tutti i gusti 43 Imola in età comunale 86 Aula di arte 53 Storie di argilla 13 La biblioteca di Imola: una 44 1630-1632: Imola e la peste 87 Aula di scienze 54 Piccoli esploratori storia lunga settecento anni 45 Giuseppe Scarabelli Gommi 88 Visite guidate 55 Rocca in gioco 14 Viaggio nella storia del libro Flamini: vita di uno scienziato 89 Visita al deposito 56 Inventiamo una favola 15 Scopri Imola 49 1938-1945: ebrei a Imola archeologico 60 Sartellini 16 Una città che cambia: Ai Musei immagini di Imola attraverso i In Biblioteca 51 Diamo vita ai quadri secoli 12 Frate Franceschino (dai 5 18 Voci di donne 52 Dipingere sui muri anni, il laboratorio si svolge a 53 Storie di argilla Casa Piani e in Bim) A Casa Piani 55 Rocca in gioco 56 Inventiamo una favola 19 Divertiamoci con la scienza Scuole primarie 57 Mille volti per un autoritratto 20 Il gigante delle Langhe 58 Laboratorio di ceramica 21 Un libro per l’ambiente In Biblioteca 59 Esprimere le emozioni con 22 Una valigia per viaggiare nel 12 Frate Franceschino (dai 5 l’arte mondo del libro anni, si svolge a Casa Piani e in 60 Sartellini 24 Bibliotecari: i trucchi del Bim) 61 Lo scavo archeologico mestiere 13 La biblioteca di Imola: una 62 Vita quotidiana nella 27 Il giallo in biblioteca storia lunga settecento anni preistoria 29 Storia e memoria 14 Viaggio nella storia del libro 63 Dall’agricoltura all’età dei 30 Giochi di parole 15 Scopri Imola Metalli 31 Un libro per l’estate 16 Una città che cambia: 64 Antichi vasai nella Preistoria 32 Fabian Negrin. Disegnare immagini di Imola attraverso i 65 Viaggio nell’antico Egitto l’invisibile secoli 66 L’arte del mosaico in epoca 36 Diretti ai diritti 17 Caccia al personaggio romana 37 Alta qualità: the best of della misterioso 67 La città romana di Forum lettura Corneli e le sue domus 39 Léggere poesie leggére A Casa Piani 68 La città romana di Forum 40 Festa del pi greco (dalla 4° Corneli: le strade e le necropoli classe) 12 Frate Franceschino (il 69 La città altomedievale 41 Ragazzi per l’ambiente (1° e laboratorio si svolge a Casa Piani e in Bim) 70 La geologia della Val 2° classe) 19 Divertiamoci con la scienza Santerno 20 Il gigante delle Langhe 71 Grandi mammiferi e piccoli In Archivio 21 Un libro per l’ambiente uomini 42 Visita all’archivio: la memoria 22 Una valigia per viaggiare nel 72 Gli uccelli di carta mondo del libro 73 Gli insetti e i loro ambienti 43 Imola in età comunale 23 Primi passi in biblioteca 74 Le conchiglie 44 1630-1632: Imola e la peste 24 Bibliotecari: i trucchi del 79 La bottega dell’erborista 45 Giuseppe Scarabelli Gommi mestiere 81 Made in Tozzoni Flamini: vita di uno scienziato 25 Facciamo un libro 88 Visite guidate 46 Storie di migranti 1880-1914 26 Storie appassionanti 89 Visita al deposito 47 1915-1918: lettere dal 27 Il giallo in biblioteca archeologico fronte 28 Diversi amici diversi 49 1938-1945: ebrei a Imola 29 Storia e memoria 50 1945: guerra e liberazione 30 Giochi di parole 12
Puoi anche leggere