DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Liceo Celio ...

Pagina creata da Chiara Oliva
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Liceo Celio ...
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
      CLASSE:         5^A CLASSICO                                    Anno Scolastico 2020 – 2021

Coordinatore di classe: Guidalberto GREGORI

L’EDUCAZIONE - 1870 – Giuseppe Sciuti
Opera pubblicata a pag.106 del catalogo della mostra “L’Ottocento elegante”
Palazzo Roverella - Rovigo - 2011

                                                                                                    1
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Liceo Celio ...
INDICE
                                                                    Profilo della classe

1. Presentazione sintetica della storia della classe ....................................................... Pag.                             3
2. Analisi della situazione didattico – disciplinare:
    Composizione del Consiglio di Classe .............................................................. Pag.                                 3
    Obiettivi comuni di apprendimento ................................................................... Pag.                               4
    Criteri e strumenti di valutazione ....................................................................... Pag.                          6
    Situazione della classe ....................................................................................... Pag.                     8
    Argomenti assegnati per elaborato d’esame-materie caratterizzanti………… Pag.                                                               9

                                                       Iniziative ed attività didattiche svolte

      Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento……………… Pag. 10
      Attività ampliamento offerta formativa ……………………………………. Pag. 11

Allegato A :Relazioni finali e Programmi svolti dalle singole discipline
Italiano………………………………………………………………………………… Pag.                                                                                                 13
Greco ...............................................................................................................................Pag.    19
Latino ..............................................................................................................................Pag.    23
Filosofia ..........................................................................................................................Pag.     28
Storia ...............................................................................................................................Pag.   31
Inglese .............................................................................................................................Pag.    34
Matematica ......................................................................................................................Pag.        40
Fisica ...............................................................................................................................Pag.   44
Scienze naturali ...............................................................................................................Pag.         47
Storia dell’arte .................................................................................................................Pag.       51
Scienze Motorie .............................................................................................................Pag.            57
Religione ........................................................................................................................Pag.       61
Educazione civica...........................................................................................................Pag.             64

Allegato B: Griglia Ministeriale di Valutazione Colloquio…………………………... Pag. 67

Firme dei docenti del Consiglio di Classe ..................................................................... Pag. 69

                                                                                                                                                  2
LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI”
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         (Regolamento, art. 5)

                                             Classe 5^A Classico
                                            Anno scolastico 2020 -21

1. Presentazione sintetica della storia della classe nel triennio

La classe 5^A Classico è composta attualmente di 18alunni, di cui 11 femmine e 7 maschi.
Nel corso del triennio il quadro storico della classe si presenta così :

                                                 PROMOSSI A                                   NON
     CLASSE                   ISCRITTI                                    SOSPESI
                                                   GIUGNO                                   PROMOSSI
     CLASSE 3^A
                                   18                    14                  3                    1
     a.s. 2018/19
     CLASSE 4^A
                                   18                    18                 ==                    ==
     a.s. 2019/20
     CLASSE 5^A
                                   18
     a.s. 2020/21

Per quanto riguarda la provenienza, 7 alunni provengono dal capoluogo, 8 da comuni vicini della provincia
di Rovigo e 3 dalla provincia di Padova:

Rovigo 7
Arquà Polesine (RO) 1               Polesella (RO) 1                       Monselice (PD) 1
Badia Polesine (RO) 1               S. Martino di Venezze (RO) 1           Solesino (PD) 1
Fratta Polesine (RO) 1              Villadose (RO) 1
Lendinara (RO) 2                    Anguillara (PD) 1

2. Analisi della situazione didattico –disciplinare

                     Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2020 -21
          Cognome e nome docente                              Materia/e          Docente della    classe
                                                                                 (triennio) dal
MAZZALI Sabrina                             *      Italiano                      2018/19
GREGORI Guidalberto (coordinatore)           *     Greco                         2018/19
BARTOLOZZI Chiara                           *      Latino                        2018/19
MICHELINI Giulia                             *     Storia e Filosofia            2018/19
AGNOLETTO Silvia                            *      Lingua Inglese                2018/19
MARTINOTTO Martina                           *     Matematica e Fisica           2018/19
CAMPI Cinzia                                       Scienze naturali              2018/19
PAGGIO Daniele                                     Storia dell’arte              2018/19
BUOSI Emanuela                                     Scienze motorie               2018/19
PASSADORE Maria Gabriella                          IRC                           2018/19

* Docenti commissari d’esame

                                                                                                           3
OBIETTIVI COMUNI di APPRENDIMENTO

Competenze chiave di cittadinanza

           Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
            utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili
            e del proprio metodo di studio;
           Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze
            apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le
            possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti;
           Comunicare: comprendere e trasmettere messaggi di genere diverso, utilizzando la molteplicità
            dei linguaggi e dei supporti disponibili;
           Collaborare e partecipare in modo autonomo e responsabile: interagire in gruppo, comprendendo
            i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, nel rispetto dei propri ed altrui
            diritti e doveri, per una crescita e un’assunzione di responsabilità individuali e collegiali.
           Affrontare situazioni problematiche: costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e valutando i
            dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
            singole discipline;
           Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
            coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti
            ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
            individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.
           Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione
            ricevuta nei diversi ambiti e attraverso differenti strumenti comunicativi, valutandone
            l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

                                     OBIETTIVI DISCIPLINARI COMUNI

Conoscenze

1. Conoscere i contenuti delle singole discipline, inseriti in un più ampio quadro di conoscenze dellelinee di
sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti.
2. Conoscere il lessico specialistico delle singole discipline.

Abilità

1. Decodificare e interpretare testi complessi.
2. Ricostruire eventi e dimostrazioni.
3. Risolvere diverse tipologie di problemi.
4. Utilizzare fonti e strumenti in modo autonomo.
5. Esporre i contenuti con proprietà di linguaggio
6. Argomentare.

                                                                                                                     4
Competenze

1. Area metodologica
• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche eapprofondimenti
personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e dipotersi aggiornare lungo l’intero
arco della propria vita.
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline.

2. Area logico-argomentativa
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazionialtrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuarepossibili
soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più
avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, ancheletterario e specialistico), modulando
tali competenze a seconda dei diversi contesti escopi comunicativi;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazionie le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e ilrelativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenzecomunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre linguemoderne e
antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca,
comunicare.

4. Area storico umanistica
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali edeconomiche,
con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e idoveri che caratterizzano l’essere
cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia
d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sinoai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti(territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso delluogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, datistatistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisidella società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di
pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli conaltre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano,
della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessitàdi preservarlo attraverso gli
strumenti della tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le
arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui sistudiano le
lingue.

                                                                                                                5
5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le proceduretipiche del
pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sonoalla base della descrizione
matematica della realtà.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,biologia, scienze
della terra, astronomia), conoscendone le procedure e i metodi di indaginepropri, anche per potersi orientare
nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività distudio e di
approfondimento.

                                CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In linea con i criteri di valutazione scelti e approvati dal Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe della
5^A Classico ha adottato i seguenti criteri:

   La conoscenza dei contenuti
   L’abilità nell’uso del codice della disciplina
   L’abilità nell’organizzazione del testo o del discorso
   La competenza nell’approfondire i temi proposti anche tramite collegamenti pluridisciplinari e
     nell’apportare contributi originali alla trattazione e alla soluzione dei problemi.
     Le discussioni, le ricerche, le relazioni, il lavoro eventualmente di gruppo, le interrogazioni-dialogo, i
     colloqui, i questionari, le conversazioni quotidiane e ogni altro elemento utile sono stati presi in
     considerazione ai fini della valutazione degli alunni.
     L’attività di verifica è stata il più possibile coordinata in modo tale da non creare situazione di eccessivo
     carico dannoso ai fini di una adeguata assimilazione dei contenuti.
     La valutazione è stata:
      - formativa, finalizzata al controllo “in itinere” della programmazione e dei livelli di competenza
     raggiunti dagli allievi (verifica, monitoraggio e autovalutazione);
      - sommativa, riferita ai livelli conoscitivi raggiunti nelle fasi conclusive.

E’ opportuno precisare che nel Piano per la Didattica Digitale Integrata dell’Istituto la valutazione segue
criteri analoghi alla valutazione degli apprendimenti realizzati in presenza. In particolare, sono distinte le
valutazioni formative svolte dagli insegnanti in itinere, anche attraverso semplici riscontri orali o scritti, le
valutazioni sommative al termine di uno o più moduli didattici o unità di apprendimento, e le valutazioni
intermedie e finali realizzate in sede di scrutinio.
 L’insegnante riporta sul Registro elettronico gli esiti delle verifiche degli apprendimenti svolte nell’ambito
della DDI con le stesse modalità delle verifiche svolte in presenza. La valutazione è condotta utilizzando
griglie di valutazione elaborate all’interno dei diversi Dipartimenti.

Per la valutazione finale, si è tenuto conto anche della progressione nell’apprendimento e del metodo di
lavoro, della capacità di fare interventi, chiedere approfondimenti, fare domande ed osservazioni che
denotino l’interesse verso la disciplina e della partecipazione attiva all’attività didattica.
La valutazione della condotta è stata riferita al comportamento, alla frequenza scolastica e alla puntualità,
    all’interesse e alla partecipazione alle attività di classe e di Istituto, al rispetto delle regole. E’
    consultabile la griglia approvata dal Collegio dei Docenti.

METODOLOGIE
  lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione di nuovi argomenti;
  lezione interattiva per approfondire e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari;
  lettura e analisi attenta di testi letterari gradualmente più impegnativi;
  esposizione da parte degli alunni di brevi ricerche e relazioni; lavoro di gruppo;

                                                                                                                6
   spettacoli cinematografici e teatrali;
      conferenze su temi specifici;
      visite guidate a musei, mostre e altre attività integrative;
      stage
      didattica laboratoriale
      didattica digitale integrata

                                              Griglie di valutazione

Per la correzione e la valutazione delle verifiche, ogni docente ha utilizzato le griglie definite negli indicatori
e nei descrittori specifici ed adeguati alla propria disciplina deliberati nel Dipartimento.

                                                                                                                 7
Situazione della Classe

La classe è composta attualmente da 18 alunni, 11 femmine e 7 maschi, provenienti sia dalla città che da
altri comuni limitrofi delle province di Rovigo e Padova. Nel corso del triennio la continuità didattica è stata
assicurata integralmente per tutti gli insegnanti; la frequenza degli allievi sia in presenza che on line è stata
regolare e ha consentito uno svolgimento regolare dell’attività didattica. Il percorso svolto risente però
inevitabilmente, come già nella seconda parte del 2019/20, delle problematiche collegate alla pandemia del
Covid-19, che hanno imposto tra l’altro una sistematica alternanza fra lezioni in aula e DDI secondo il piano
di Istituto.
La classeha confermato una buona predisposizione all’ascolto e una analoga partecipazione, sia nelle attività
in presenza che in quelle a distanza. La partecipazione alle proposte didattiche è stata buona, il lavoro
domestico è stato svolto con continuità. Apprezzabile nell’insieme è stato il processo di miglioramento delle
capacità di critica, sintesi ed astrazione. Nei cinque anni la classe è stata coesa e l’atteggiamento pienamente
inclusivo; il dialogo tra studenti e con i docenti costruttivo.
Si ritiene che la classe, in linea generale, abbia conseguito le conoscenze, abilità e competenze prefissate
nell’area umanistica che in quella scientifica e che ciascun allievo, in base alle proprie capacità, sia in grado
di operare nell’ambito dello studio e della ricerca con autonomia. Il profitto complessivo appare in media
discreto, con alcune performance di ottimo livello. Alcuni studenti hanno avuto qualche difficoltà in singole
discipline, in particolare nelle prove scritte, manon tali da pregiudicare una globale comprensione dei
contenuti e l’utilizzo degli strumenti dellevarie materie.
Il comportamento è stato in generale corretto e si è osservato il rispetto delle regole di convivenza e dei
protocolli COVID; anche le competenze sociali degli studenti sono state conservate su buoni livelli.

                                                                                                               8
Argomenti elaborati assegnati in base all’art. 18 della O.M. n.53/2021
                         Elenco numerato

                                                                         9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1,
c. 784, già AS-L) del Liceo Celio-Roccati si sono articolati in più settori, con caratteristiche diversificate,
ma tutti tesi allo sviluppo sia delle competenze trasversali che di indirizzo, utili quindi ad orientare gli
studenti sulle loro scelte future. Gli studenti che sostengono quest’anno l’Esame di Stato hanno risentito in
misura molto ridotta delle limitazioni dovute all’insorgenza della pandemia da Covid 19, in quanto i PCTO
si sono svolti prevalentemente durante la classe terza, con eventuali integrazioni di attività a distanza per
coloro che, per vari motivi, non avessero potuto completare il monte ore. Nel complesso, una parte
consistente di PCTO si sono tenuti presso strutture esterne. appositamente individuate, in cui si è svolto un
considerevole numero di ore; un’altra modalità si è concretizzata attraverso la realizzazione di progetti in
collaborazione con enti e strutture esterne, sia pubbliche che private, e solitamente la creazione di un
prodotto finale; infine, un ulteriore opzione è consistita nella partecipazione alle attività tradizionalmente
intraprese dalla scuola per la promozione nel territorio del Liceo, finalizzate alla realizzazione di eventi o
incontri aperti alla cittadinanza.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento nei seguenti ambiti: istituzioni culturali ed educative, musei, istituzioni caritative,
biblioteche, studi professionali, industria, uffici comunali, giornali locali.

Le attività svolte in ambito scolastico sono state: Notte Nazionale dei Licei Classici.

Nel fascicolo personale di ciascuno studente è presente una scheda di sintesi delle attività realizzate.

                                                                                                             10
Attività ampliamento offerta formativa

Le attività integrative hanno subito una riduzione legata all’emergenza sanitaria in corso. In particolare non
è stato possibile effettuare viaggi di istruzione o scambi né partecipare a visite guidate, lezioni fuori sede,
conferenze, rappresentazioni teatrali.

In relazione alle linee della programmazione del Consiglio di Classe sono state svolte le seguenti attività in
presenza e/o on line:

      la partecipazione di alcuni studenti, all’interno del progetto “Promozione delle eccellenze”, alle
       Olimpiadi di italiano e alle Olimpiadi delle Lingue Classiche
      la partecipazione di alcuni studenti, nello stesso ambito progettuale, alla certificazione di lingua
       latina “Probat”
      la realizzazione da parte di 4 alunne di un video commemorativo in occasione del VII centenario
       della morte di Dante
      il coinvolgimento di 3 studentesse nel completamento del progetto “Gabbris Ferrari” finanziato dalla
       Fondazione Banca del Monte di Rovigo, con la realizzazione di un DVD sull’esperienza di
       progettazione scenica di “Capitano Ulisse” di A. Savinio e la lettura di alcune scene tratte dal testo

Per quanto attiene in particolare all’orientamento si sono svolte le seguenti iniziative:

      nella giornata del 2 febbraio 2021 orientamento universitario on line con la partecipazione di ex
       studenti dell’Istituto
      nella giornata del 5 febbraio 2021 partecipazione di 1 alunna all’incontro con un rappresentante
       dell’Esercito
      partecipazione di 1 alunno al corso International Physics Masterclass Unife (marzo 2021
      partecipazione libera dei diversi studenti agli open days organizzati dalle Università del territorio.

                                                                                                             11
ALLEGATO A

RELAZIONI FINALI dei DOCENTI e PROGRAMMI
                 SVOLTI

                                           12
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Sabrina Mazzali                      MATERIA: Italiano Allegato A

Classe: 5^ A Classico Anno scolastico: 2020-2021

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti, a livello differenziato, i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: (a livelli diversi da discreto a eccellente)

      Conoscenza delle caratteristiche generali delle principali correnti della letteratura italiana dalla
       Scapigliatura al Secondo Novecento

      Conoscenza degli elementi principali riguardanti la biografia, la poetica e lo stile degli autori

       presentati.

      Conoscenza degli elementi caratterizzanti di alcuni testi letterari proposti (romanzi, novelle,

       opere teatrali, poesie).

      Conoscenza di alcuni canti del Paradiso da “Divina Commedia”.

ABILITA’: (a livelli diversi da discreto a eccellente)

      Analizzare un testo nei suoi aspetti contenutistici, tematici, retorici, lessicali, formali, metrici.

      Contestualizzare i testi letterari noti.
      Esporre e argomentare in forma scritta e orale usando un metodo ordinato e coerente,

       secondo le tipologie testuali previste

COMPETENZE :

      Elaborare considerazioni critiche con opportuni riferimenti testuali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
                                                                          Mese                   ore

La Scapigliatura: ideologie, tematiche, retaggi da Baudelaire, lo         Settembre              3
spleen.

- Emilio Praga “Preludio”

- Iginio Ugo Tarchetti, “Succube di Fosca” da “Fosca” capp.
XXXII-XXXIIIV, XXXII

G. Carducci                                                               Settembre              1

                                                                                                                13
Vita, opere, poetica.

Da “Rime nuove”:“Pianto antico” “San Martino

Il Verismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.

Giovanni Verga

Biografia, ideologia, opere, poetica e tecnica narrativa. Lo              Settembre-Ottobre   1
straniamento.

Da “L’amante di Gramigna”: “Impersonalità e regressione”.
                                                                                              12
 Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, “La
lupa”

Il Ciclo dei vinti. “I Malavoglia”: trama, tecniche narratologiche,
stile

- “La fiumana del progresso” dalla Prefazione.

- “Come le dita di una mano” dal cap I.

- “Ora è tempo di andarsene” cap. XV.

La critica al romanzo: Russo, Barberi Squarotti, Luperini.

Da “Novelle rusticane”: “Libertà” “La roba”. Audio di Caparezza:
“Ninna nanna di Mazzarò”.

Da “Mastro Don Gesualdo”: “La morte di mastro-don Gesualdo”
(cap. V).

La critica: excursus

Il Decadentismo                                                           Ottobre             2

Lo scenario, la cultura, le idee, la poetica, le tematiche, le modalità
espressive.

Giovanni Pascoli                                                          Novembre            8

Vita, opere, poetica, ideologia politica, soluzioni formali.

Estratto dal saggio “La grande proletaria si è mossa”

Saggio “Il fanciullino”.

Da “Myricae”: “Arano”, “Il lampo” “Il tuono” “Temporale”,
“L’assiuolo”.

                                                                                                   14
Da “Poemetti”: “Italy” III 1-25 IV 16-25.

Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”.

Excursus circa la critica.

Saggio “Pascoli e i temi erotici” Giacomo Debenedetti

Saggio “Il linguaggio di Pascoli” Gianfranco Contini

Gabriele D’Annunzio                                                     Dicembre   10

Biografia, formazione e visione del mondo. L’estetismo e la sua
crisi; i romanzi del superuomo; riferimenti a Nietzsche. La lirica.
Il periodo “notturno”.

Da “Il Piacere”: “La vita come opera d’arte”

Da “Il trionfo della morte”: “Il verbo di Zarathustra”

Da “Le vergini delle rocce”: “Pochi uomini supereroi”

Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”.

Dal “Notturno”: La prosa notturna.

Visione del video “Storia e vita di Gabriele D’Annunzio, l’amante
guerriero” RAI Storia

La critica: excursus.

Il primo Novecento. La stagione delle avanguardie. Il Futurismo.        Gennaio    2

-Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto del Futurismo”.
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”.

- A. Palazzeschi “E lasciatemi divertire!” (da L’Incendiario).

I Crepuscolari: caratteri generali                                      Gennaio    4

S. Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

G. Gozzano, da “Colloqui” Sezioni III e VI “La signorina
Felicita” (passim).

Italo Svevo                                                             Febbraio   8

Vita, opere, formazione e cultura. I romanzi e la figura dell’inetto.
Il rapporto con la psicanalisi. Le innovazioni formali.

                                                                                        15
Da “Una vita”: “Il cervello e le ali” cap. VIII.

Da “Senilità”: “Prove per un addio” Cap. VI

Da "La coscienza di Zeno": Prefazione; Preambolo; “Il fumo” cap.
III, “Lo schiaffo” Cap. IV, “Profezia di un’apocalisse cosmica”
Cap. VIII

La critica: excursus

Luigi Pirandello                                                    Febbraio   7

Biografia, opere, poetica, il teatro.

Saggio “L'umorismo": “Un’arte che scompone il reale”.

Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”.

Da “Il fu Mattia Pascal”:“Lo strappo nel cielo di carta".

“Uno, nessuno, centomila”: sintesi del contenuto

Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “Siamo qua in cerca di un
autore”.

La critica: excursus

Umberto Saba                                                        Marzo      3

Vita, opere, poetica, stile.

Da "Il Canzoniere": “Amai”, “A mia moglie”, “La capra”.

Da “Ernesto”: “Le robe che no se devi far”

Giuseppe Ungaretti                                                             5

Biografia, ideologia, poetica, opere, stile.

Da “L’allegria”: “Il porto sepolto”, “Fratelli”, “San Martino del
Carso”, “Commiato”, “Soldati”, “Pellegrinaggio”,“In memoria”.

Da “Sentimento del tempo”: “L’isola”

Da “Il dolore”: “Non gridate più”.

L’Ermetismo: caratteri generali.                                    Aprile     3

Salvatore Quasimodo

Biografia, poetica, opere.

                                                                                   16
Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”.

Da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio
tempo”.

Eugenio Montale                                                                         5

Biografia, ideologia, poetica, opere, stile.

Da "Ossi di seppia": “I limoni”, “Non chiederci la parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho
incontrato”.

Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”.

Da “La bufera e altro”: “Piccolo testamento”

La critica: G. Contini “Montale e la storia del suo tempo”.

Neorealismo e prosa bellica                                             Aprile-Maggio   6

Beppe Fenoglio

Cenni biografici, poetica, stile, lingua.

“Il partigiano Johnny” cap. XXXVI

Elio Vittorini

Cenni biografici, poetica.

“Uomini e no” (lettura integrale); analisi de CI-CII

Cesare Pavese

Cenni biografici, poetica, opere.

“La luna e i falò” (lettura integrale); analisi dell’incipit.

Italo Calvino

Cenni biografici, poetica, opere.

“Il sentiero dei nidi di ragno” (lettura integrale); analisi del cap.
XII

Postmoderno: poetica e istanze                                                          2

U. Eco “Il nome della rosa”, incipit.

Neoavanguardia: caratteri generali, ideologie, esponenti principali.                    2

                                                                                            17
E. Sanguineti “poi cercavo di spiegarlo” da “Purgatorio de
l’Inferno”

E. Pagliarani “La ragazza Carla” passim

Lettura e commento dei seguenti canti del “Paradiso-Divina               Ottobre/ Aprile        10

Commedia”: I, III, VI, XI,XII, XV, XVII, XXXIII

Tot ore 119 fino al 15 Maggio (spiegazione, verifiche orali, verifiche scritte, attività laboratoriali)

METODOLOGIE

Lo studio della disciplina si è sviluppato attraverso l’analisi dei principali fenomeni e degli autori più
rappresentativi della letteratura italiana dalla Scapigliatura al Secondo Dopoguerra, secondo un criterio
prevalentemente di tipo cronologico mirante a un inquadramento dei vari autori all’interno del contesto
storico-culturale di appartenenza. Il percorso è stato sviluppato cercando di privilegiare il più possibile
raffronti e raccordi disciplinari e interdisciplinari che portassero a una acquisizione dei contenuti più
consapevole e personale.

      Lezione frontale.
      Lezione laboratoriale.
      Discussione guidata.
      Didattica multimediale.
      Ricerche individuali.
      Cooperative learning.
      Didattica a Distanza.
      Didattica Digitale Integrata.

MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione:

Armellini G. Colombo A. Bosi L. Marchesi M. “Con altri occhi” 3 A Il secondo Ottocento 3B Dal
Novecento ad oggi, Divina Commedia, Bologna Zanichelli 2019

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

      Prove scritte di tipologia A, B, C
      Verifiche orali

Nel Trimestre sono state effettuate 2 prove scritte e 2 orali, nel Pentamestre sono state effettuate 3 prove
scritte e 2 orali.Le verifiche orali sono state, per lo più, di tipo tradizionale. Attraverso tali prove si sono
valutate le conoscenze degli alunni, la correttezza e la chiarezza espositiva, la pertinenza, la capacità di
effettuare collegamenti, l’abilità di analisi e di sintesi. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie
approvate in dipartimento.A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove
scritte effettuate per periodo.

Rovigo, li 15 maggio 2021                                             La docente

                                                                      (prof. Sabrina Mazzali)

                                                                                                               18
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Guidalberto GREGORI
All. A
MATERIA:       LINGUA E CULTURA GRECA
Classe:       5^ A classico
Anno scolastico 2020/2021

PREMESSA
La situazione di fatto venutasi a creare a causa dell’emergenza COVID-19 e dell’emanazione dei successivi
DPCM ha imposto fin dal mese di ottobre 2020, a fasi alterne, la sospensione parziale o totale delle lezioni
in presenza e l’avvio della DDI secondo il piano di Istituto. Ne è conseguita la necessità di rimodulare le
attività programmate e i loro contenuti, tanto più in relazione alla conferma delle sostanziali modifiche
subite dagli Esami di Stato, ridotti anche quest’anno al solo colloquio orale di fronte a una commissione
composta unicamente da membri interni con l’eccezione del Presidente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE/possedere i contenuti (a livelli diversi da sufficiente a ottimo)
      profilo biografico degli autori, contenuto e forma delle opere esaminate
      contestualizzazione degli autori in relazione all’epoca e all’area geopolitica in cui si colloca la loro produzione
       artistica
      contestualizzazione delle opere in relazione al genere letterario cui appartengono
      riconoscimento delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua greca e loro descrizione

ABILITÀ/saper fare (a livelli diversi da sufficiente a ottimo)
      corretta analisi e traduzione dei testi presentati in lingua greca
      sviluppare gli argomenti proposti durante l’anno scolastico presentandone e analizzandone i documenti più
       appropriati
      operare all’interno delle tematiche affrontate analisi, confronti e sintesi
      rendere conto di una traduzione proposta
      lavorare sul testo greco formulando ipotesi, verificandole, modificandole sulla base dei dati prodotti
      usare in modo corretto gli strumenti di lavoro

COMPETENZE /esprimere autonomia (a livelli diversi da quasi sufficiente a buono)
      presentare autori, testi o tematiche con articolazione di osservazioni e/o riferimenti e/o documentazione
       maggiore rispetto a quanto proposto nelle lezioni in classe
      utilizzare tanto l’asse diacronico che quello sincronico
      esporre con schemi di sviluppo personalizzati
      esporre con ricchezza lessicale autonomamente individuata.

Sul piano dei risultati, il livello raggiunto può più specificamente quantificarsi come segue:
    le conoscenze sono generalmente discrete o più che discrete (con esiti variabili dal sufficiente all’ottimo) per
     quanto attiene alla sezione storico-letteraria; risultano invece più che sufficienti nella parte più propriamente
     linguistica (con forbice analoga alla precedente)
    le abilità sono generalmente discrete o più che discrete, in misura maggiore nell’area storico-letteraria, con
     livelli variabili da quasi sufficiente a ottimo e riscontri di maggiore efficacia nell’analisi rispetto alla sintesi
    le competenze sono nel complesso discrete , con una forbice variabile da sufficiente a buono, soprattutto per i
     primi due punti sopra indicati.

                                                                                                                       19
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

STORIA LETTERARIA                                                         Mese        Ore
E’ stato esaminato il periodo dall’età ellenistica al
periodo tardo imperiale. Accanto allo svolgimento
cronologico della storia letteraria e dei suoi esponenti più
significativi è stata effettuata la lettura, sia in originale
che in traduzione, di passi tratti dalle diverse opere (v.
sotto Documenti di storia letteraria). La selezione di
volta in volta operata è stata funzionale a illustrarne le
caratteristiche salienti sia sul piano dei contenuti che su
quello delle scelte ideologiche e formali.

[MODULO 0: integrazione di sezioni dell’a.s. Settembre-Ottobre 2020              4
2019/20: il teatro comico: origini e sviluppo. La
commedia ὰρχαία e Aristofane (con commento in
particolare delle Rane, assegnate come lettura estiva
in traduzione italiana)]

MODULO 1: l’età ellenistica                            Ottobre 2020              1
Profilo del mondo greco dopo l’affermazione
macedone. I cambiamenti politici, sociali e culturali.

MODULO 2: evoluzione dei generi letterari/il teatro Ottobre-Novembre 2020        4
La commedia “nuova” e le sue caratteristiche di
contenuti e forma. Menandro e il teatro “borghese”;
in particolare: Dyskolos e Perikeiroméne.

MODULO 3: evoluzione dei generi letterari/la Dicembre 2020-Marzo 2021            12
poesia
I nuovi centri della cultura ellenistica. Parola “detta”
e parola “scritta”. I nuovi intellettuali: la “filologia”.
Scuole e biblioteche.
Callimaco e la nuova letteratura. Gli Αἴτια.
Tradizione e innovazione: Giambi e Inni; l’epillio
Ecale.
L’epigramma e il suo sviluppo dalle origini all’età
ellenistica.
Gli Idilli di Teocrito e la poesia pastorale.
Apollonio Rodio: le Argonautiche e la nuova
dimensione dell’epos
MODULO 4: evoluzione dei generi letterari/la        Marzo-Aprile 2021            4
storiografia
La storia come “romanzo”: gli storici di Alessandro.
Tendenze della storiografia ellenistica. Storia e
indagine storiografica: Polibio. Storia e biografia:
Plutarco. Storia e retorica: Dionisio di Alicarnasso.

MODULO 5: orientamenti della filosofia ellenistica              Maggio 2021      2
e greco romana. Epicuro. Marco Aurelio
MODULO 6: i nuovi generi/il romanzo                             Maggio 2021      3

                                                                                            20
Caratteristiche e sviluppo del romanzo in età
ellenistica e greco-romana. La figura e l’opera di
Luciano.

DOCUMENTI DI STORIA LETTERARIA (in italiano o con testo a fronte)

        Menandro: I turbamenti di Cnemone (Dyskolos 1ss.); Il monologo di Cnemone (Dyskolos711 ss.)
        Callimaco: Prologo contro i Telchini (fr. 1, 1ss. Pf.); Epigrammi: La ferita d’amore; La bella crudele; Contro
         la poesia di consumo (A.P. XII 43).
        Storia dell’epigramma: Leonida, Epitafio di se stesso;Nosside, Nosside e Saffo.
        Teocrito: Le Talisie (Id. VII 1ss.).
        Apollonio Rodio: Il proemio (Argon. I 1ss.); L’angoscia di Medea innamorata (Argon. III 744-765)
        Polibio: La teoria delle forme di governo (Storie VI 3-5; 7-8);
        Plutarco: Storia e biografia (Alex. 1); Il grande Pan è morto (Eclissi degli oracoli 16-17)
        Epicuro: Lettera a Meneceo122-125; 131-32
        Marco Aurelio: Pensieri V 1.
        Luciano: Menippo nell’Ade (Dial.mort. 2-3).
        Storia del romanzo: Eliodoro, La scena dell’apertura (Storie elleniche, 1-2).

AUTORI (in lingua originale)                         MESE                   ORE
MODULO 1: Euripide, Alcesti                          Ottobre 2020-          13
Le caratteristiche salienti della produzione e della Marzo 2021
ideologia euripidee. Presentazione del dramma.
Lettura in originale e commento dei seguenti
brani:
     La morte di Alcesti (244-392)
     Il litigio tra padre e figlio (675-707)
La tragedia è stata letta integralmente in italiano.
MODULO 2: Platone, Simposio                              Aprile-Maggio      6
Presentazione del passo nel contesto del dialogo.        2021
Lettura in originale e commento di 189d-193d

RIFLESSIONE LINGUISTICA                              MESE                   ORE
La revisione e il consolidamento delle conoscenze Settembre                 12
                                                     2020-Maggio
e delle abilità linguistiche sono state perseguite
con una sistematica attività di analisi e traduzione 2021
di testi tratti da vari autori (particolarmente
Platone)

TOTALE ORE (a tutto aprile 2021)
Lezione                                                                                                  61
[di cui in presenza                                                                                      27]
Verifiche orali                                                                                          13
[di cui in presenza                                                                                       4]

                                                                                                                    21
Compito in classe                                                                                   8
[di cui in presenza                                                                                 6]

Assemblea di Istituto                                                                               1

                                                                                         Totale ore 83

STIMA ORE DA SVOLGERE (maggio-giugno 2021)

Lezione                                                                                    12

Compito in classe                                                                           2

Verifica strutturata                                                                        1

METODOLOGIE
   Lezione frontale e dialogica per la presentazione delle notizie essenziali sui quadri storico-culturali di
    riferimento, sugli autori e le loro tematiche (anche in modalità DDI)
   Analisi guidata dei testi con individuazione degli aspetti più significativi
   Lezione laboratorio con prove di traduzione e verifiche (anche in modalità DDI)
   Discussione come momento di sintesi e/o verifica dei fenomeni culturali già presentati.

MATERIALI DIDATTICI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

     Scelta di testi di autori in rapporto alle competenze acquisite (cfr. sopra “revisione linguistica”)
     Manuali (con estensione on line), vocabolari, strumenti multimediali
     Piattaforme on line (Google Suite, Classroom, Google Drive)

Sono state effettuate nel corso dell’anno 4 prove scritte utilizzando il format ministeriale traduzione dal
greco+ quesiti; è prevista per il 18 maggio 2021 una quinta prova di greco con traduzione di un testo
d’autore attraverso traduzioni contrastive. Sono state infine effettuate 2 verifiche orali incentrate soprattutto
sulla storia letteraria e sugli autori in originale, oggetto anche di accertamento linguistico; è prevista per il
mese di maggio 2021 una prova strutturata di letteratura/autori greci valida per la valutazione orale

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

M. Anzani-M. Conti- M.Motta Pontes/γέφυραι.Versioni di latino e greco per il II biennio e il V anno Le Monnier
Scuola
G. Guidorizzi Kosmos. L’universo dei Greci vol. 2 (L’età classica) e 3 (Dal IV secolo all’età cristiana) Einaudi
Scuola
Dell’Alcesti di Euripide gli alunni hanno potuto leggere una qualsiasi delle traduzioni integrali in commercio.

Rovigo, 15 maggio 2021
                                                                                            L’INSEGNANTE
                                                                                      (Guidalberto GREGORI)
V., i rappresentanti di classe

                                                                                                               22
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA DISCIPLINARE

 DOCENTE: Chiara Bartolozzi

 MATERIA: Lingua e Cultura latina
 Classe: 5^ A classico
 Anno scolastico 2020/2021

Profilo sintetico della classe

La classe nell’intero quinquennio di studi si è caratterizzata per una spiccata attitudine allo studio,
all’impegno e alla continuità, e ad una buona propensione alla collaborazione con la docente, soprattutto nei
periodi di DDI, che sono stati affrontati con volontà e determinazione. Anche nei confronti della disciplina,
si è sempre mantenuto un rapporto positivo, di studio e di interesse da parte di quasi tutto il gruppo classe.

        OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE:
Le conoscenze linguistiche, testuali e letterarie previste dalla programmazione anche in relazione al contesto
storico-culturale connesso ai temi ed agli autori trattati (le strutture morfo-sintattiche fondamentali della
lingua latina, gli elementi di lessico significativi per la ricostruzione dei valori di civiltà, i registri linguistici
funzionali alla comprensione e all’interpretazione dei testi in esame, le dinamiche della comunicazione
letteraria; i tratti caratterizzanti dei generi letterari oggetto di studio; gli elementi di retorica; le linee
essenziali della storia della letteratura latina dalla prima età imperiale a quella tardo antica) sono state
assimilate dalla classe nel suo complesso, a partire dal livello della sufficienza fino a livelli ottimi per un
piccolo gruppo di allievi.

ABILITA’:
Il possesso delle conoscenze linguistiche e testuali si esplica per il gruppo classe nel riconoscimento delle
tipologie testuali, nell’individuazione delle strutture sintattiche e nella comprensione della loro funzione
logica, nel cogliere gli elementi formali e semantici che rendono coeso e coerente un testo e
nell’identificazione delle figure retoriche; queste abilità sono esercitate con un adeguato livello di autonomia
da buona parte della classe e in alcuni casi con sicura padronanza, con alcune punte di eccellenza. La classe
nel suo complesso sa esporre i contenuti delle tematiche storico-letterarie, collocandoli nei contesti
opportuni, sa mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene
elaborata, ed operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

COMPETENZE:
Per quanto concerne la competenza traduttiva, buona parte della classe perviene alla comprensione del testo
inedito latino proposto e alla sua restituzione in lingua italiana, con una resa coerente, spesso sciolta e, per
alcuni casi, decisamente apprezzabile e talvolta eccellente. I risultati complessivi possono variare
sensibilmente a seconda del grado di difficoltà del testo proposto. Un piccolo gruppo registra risultati
altalenanti nella comprensione analitica del testo latino e nel mantenimento della coerenza testuale nella
traduzione in italiano.
La maggioranza della classe pone autonomamente in relazione gli autori, i generi e i testi studiati, argomenta

                                                                                                                    23
le interpretazioni e le valutazioni ed è in grado di commentare il testo tradotto.

 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

LETTERATURA E TESTI                                                                                Mese

L’età di Augusto
Le coordinate storiche(ripresa dall’a.s. scorso)                                                 Settembre/
Il clima culturale (ripresa dall’a.s. scorso)                                                    Ottobre
Orazio: la vita. Le opere: le Odi, le Epistole, le Satire. Lingua e stile.                       2020
           Il sigillo (Epistole 1,20)
Dalle Odi:
    Exegi monumentum (Odi 3, 30 in latino);
    Carpe diem (Odi 1,11 in latino);
    La nave (odi 1,14 in latino)
    Il gelido inverno e il calore delle gioie (Odi, 1, 9 in latino)
    Grandezza e rovine di Cleopatra (Odi 1,37)
[DAD] Dalle Satire:
                                                                                                 Ottobre
      L’insoddisfatta condizione umana (Satira1,1-19;106-121 in latino); vv. 20-105 in
                                                                                                 2020
      traduzione
      Il rompiscatole: tormento e vendetta (Satira 1, 9 in italiano)
[DAD] Ovidio: La vita. Le opere: gli Amores, l’Ars amatoria, le Metamorfosi, i Tristia.
 Dall’elegia d’amore ad una poesia più impegnata (Amores 3,15); Il proemio delle                 Novembre
 Metamorfosi (I,1 –4); Apollo e Dafne (Metamorfosi 1, 525-566); La disgrazia di                  2020
 Fetonte e la metamorfosi delle sorelle ( Metamorfosi 2, 319-366); Narciso si innamora
 della propria immagine (Metamorfosi 3, 393-473); Il bilancio di una vita:
 l’autobiografia di Ovidio (Tristia 4,10).
La voce della critica
Ezio Pellizier, Narciso tra punizione divina e schizofrenia.
L’età giulio – claudia
Il clima culturale: molteplicità delle esperienze letterarie
La storiografia di età giulio-claudia
Gli storici: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.

[DAD] Seneca: la vita. Le opere: l’Apokolokyntosis e la satira menippea, i Dialogi; i trattati   Dicembre
De clementia e Naturales quaestiones; le Epistulae morales ad Lucilium; le tragedie. I temi.     2020
Seneca tra potere e filosofia. Lingua e stile.
Comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie (Apokolokyntosis 5-7,3);
Monarchia assoluta e sovrano illuminato (De clementia1, 1-4);
Impegno e disimpegno: la scelta del saggio (De otio 3,2-4 in latino);
Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Epistulae 1 in latino);
Vita satis longa (De brevitate vitae 1 in latino);                                               Gennaio
Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (Epistola 47, 1-4 in latino);                     2021
Condizione degli schiavi (Epistulae 47, 5-9 in latino);
Uguaglianza degli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna (Epistulae 47, 10-21);
Sia la scienza sia la filosofia possono giovare all’uomo (Naturales quaestiones, Praefatio 1-
8);
Il pasto scellerato di Tieste e il trionfo funesto di Atreo (Tieste 970-1112);
Lettura integrale in traduzione del De otio.[anche per Educazione civica].
Petronio: l’opera e l’autore. Un genere letterario composito.
La decadenza dell’oratoria (Satyricon 1-4)                                                       Febbraio
Dalla cena Trimalchionis:                                                                        2021
    Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore (Satyricon 26, 7-8; 27);
    Trimalchione giunge a tavola (Satyricon 31-33);

                                                                                                              24
Uno scheletro d’argento sulla tavola imbandita (Satyricon 34, 6-9);
   Fortunata, moglie di Trimalchione (Satyricon 37 in latino);
   Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71),
   La matrona di Efeso (Satyricon 111-112).
La voce della critica
Auerbach, Barchiesi: Fortunata, moglie di Trimalchione: l’analisi di Auerbach e i suoi
limiti metodologici

[DAD] Lucano.
L’epos di Lucano: problemi, personaggi, temi
Il proemio: la guerra civile “un comune misfatto” (Bellum civile 1,1-32);                Marzo
Presentazione di Cesare e Pompeo (Bellum civile 1, 125-157);                             2021
Ferocia di Cesare dopo Farsalo (Bellum civile 7, 786-822);
La figura di Catone (Bellum civile 2, 372 -391).
La voce della critica
Narducci, Lucano e Virgilio: un rapporto complesso
[DAD] Giovenale
Le Satire e il rapporto coi modelli.
Lo sdegno irrefrenabile del poeta (Satire1, 19-30; 51);
Corruzione delle donne e distruzione della società (Satire 6, 136-160; 434-473).

L’età dei Flavi                                                                          Aprile
Il clima culturale                                                                       2021
[DAD] Marziale e l’epigramma.
La mia pagina ha il sapore dell’uomo (Epigrammi 10,4);
Il gran teatro del mondo (Epigrammi 3, 43);
Odori (Epigrammi 4, 4);
Non est vivere, sed valere vita (Epigrammi 6,70);
Bilbili e Roma (Epigrammi 12,18).
Erotion (Epigrammi 5, 34).
La prosa dell’età dei Flavi:
Plinio il Vecchio: la vita e l’opera.
L’enciclopedia di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, Praefatio 12-14).
Quintiliano: la vita e l’opera.
Il manuale per la formazione dell’oratore (Institutio oratoria 1, Praefatio 9-11)
La scuola è meglio dell’educazione domestica (Institutio oratoria 1, 2, 1-5; 18-22);
Necessità del gioco e valore delle punizioni (Institutio oratoria 1,3,8-16);
Il giudizio su Seneca (Institutio oratoria 10, 1, 125-131);
L’oratore secondo l’ideale catoniano (Institutio oratoria 12,1,1-3).

L’età degli Antonini.                                                                    Aprile
Il clima culturale                                                                       2021
Tacito: la vita. Le due monografie e il Dialogus de oratoribus. La “grande storia”:
Historiae e Annales. Lingua e stile.
Tacito tra biografia e etnografia:
    Agricola, uomo buono sotto un principe cattivo (Agricola 42);
    La morte di Agricola (Agricola 43 in latino);
    Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germania 18-19);
    Religiosità dei Germani (Germania 9 in latino);
    Schiavi e liberti presso i Germani (Germania 25 in latino).
La riflessione sull’oratoria: La fiamma dell’eloquenza (Dialogus de oratoribus 36).
Il mestiere di storico:                                                                  Maggio
    “Ora finalmente ci ritorna il coraggio” (Agricola 1-3);                              2021
    La promessa di scrivere “senza amore e senza odio” (Historiae 1,1);
    Raccontare i fatti sine ira et studio (Annales 1,1 in latino);

                                                                                                  25
Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (Agricola 30 in latino).
    L’età di Nerone: crimini e misfatti
    Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14, 7-10);
    Falsità di Nerone: il “licenziamento” di Seneca (Annales 14, 55-56);
    Il suicidio esemplare di Seneca (Annales 15,62-64);
    Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (Annales 16, 18-19);
    I cristiani accusati dell’incendio di Roma (Annales 15,44).
Plinio il Giovane: la vita e le opere.
La morte di Plinio il Vecchio (Epistulae 6,16,13-22);
Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane, e risposta dell’imperatore (Epistulae 10, 96-
97).
Apuleio. L’opera: le Metamorfosi.
Attento, lettore: ti divertirai (Metamorfosi 1,1)                                              Maggio
Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi 3, 24-26);                                            2021
Lucio riassume forma umana (Metamorfosi 11, 13 in latino);
La favola di Amore e Psiche (Metamorfosi 4, 28 – 6, 24; lettura integrale ripresa dal primo
anno).
MORFOSINTASSI
Argomenti di lingua:                                                                       Tutto
     completamento delle subordinate circostanziali                                       l’anno
     indicativo vs congiuntivo
     periodo ipotetico indipendente e con apodosi dipendente al congiuntivo e
        all’infinito
     richiamo delle principali strutture morfosintattiche di volta in volta incontrate in
        fase di traduzione
L’attività laboratoriale di traduzione, analisi testuale e commento in quanto parte
integrante della Letteratura, è stata esercitata su autori quali Livio, Seneca (opere
diverse della sua produzione), Tacito ed altri.
Saggio critico:
I. Dionigi, Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno, Laterza 2020 (lettura autonoma)

TOTALE ORE svolte fino al 15/05: 113 ore (18 ore per verifiche S/O; 4 ore per sorveglianza; 91 ore
per lezioni) [52 DDI; 61 in presenza]

Il periodo 17 Maggio - 05 Giugno (11 ore in presenza) sarà dedicato al completamento della
trattazione di Apuleio, ad un accenno alla letteratura cristiana e allo svolgimento dell’ultima verifica
orale.

METODOLOGIE anche in riferimento alla DDI
L’analisi dei testi in lingua originale (largamente coincidente con il laboratorio della traduzione, talvolta
condotto dagli stessi Studenti sotto la supervisione dell’Insegnante e con la produzione di materiali immessi
nella sezione Didattica del registro Elettronico e/o classroom di GSuite) e di un’ampia scelta in traduzione
spesso con testo a fronte, è stata posta al centro dell’insegnamento-apprendimento, per passare, laddove il
programma lo consentiva, dal testo al contesto in chiave
 - storica (con la collocazione nel contesto storico-politico)
 - letteraria (con una lettura intertestuale per ricostruire il pensiero e la poetica dei singoli autori)
 - tematica (in particolare per delineare un percorso tra gli Autori).
Per questo la scelta dall’eserciziario è stata condotta con carattere antologico, come costante supporto alla
letteratura e non come mero esercizio linguistico. I testi in originale sono stati oggetto di studio linguistico,

                                                                                                              26
stilistico e interpretativo, soprattutto per gli autori più significativi della letteratura, mentre i minori sono
 stati affidati ad uno studio di carattere più manualistico e in traduzione. Inoltre soprattutto nella fase DDI,
 sono stati proposti agli Studenti lavori di ricerca in autonomia, e la lezione in DAD è stata spesso utilizzata
 per l’esposizione dei risultati delle ricerche condotte dagli Studenti, poi sempre condivise in classroom.
 L’occasione è stata sfruttata per creare percorsi tematici o sui generi, di raccordo tra gli autori e talvolta per
 evidenziare le connessioni tra le letterature classiche.

 MATERIALI DIDATTICI

 1.   Libri di testo: Flocchini-Bacci, Sermo et humanitas, Manuale + esercizi 2 ed. Bompiani;
 2.   Mortarino, Reali, Turazza, Nuovo Genius Loci L’età augustea 2, Loescher
 3.   Mortarino, Reali, Turazza, Nuovo Genius Loci Dalla prima età imperiale al tardoantico 3, Loescher
 4.   Anzani, Conti, Motta, Pontes , Le Monnier
 5.   Dizionario di latino-italiano
 6.   Schematizzazioni, tabelle ed altro materiale integrativo (vedi attività asincrona in DDI contenuta in
      classroom: link a video di interesse significativo per i temi trattati in grammatica e letteratura, lezioni
      elaborate e registrate dalla docente o costruite dagli alunni stessi (presentazioni di percorsi
      pluridisciplinari, tematici o per autori)

 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

 Sono state effettuate le seguenti prove:

 Trimestre

      -   Una prova di traduzione e lavoro sul testo (tipo seconda prova monolingue)
      -   Una verifica di grammatica su Moduli Google
      -   Un colloquio orale secondo la modalità dell’interrogazione
      -   Controllo delle consegne domestiche; attività laboratoriale continua in classe

 Pentamestre

      -   Due prove scritte di traduzione (due prove monolingue con quesiti)
      -   Una verifica scritta sul De otio di Seneca (analisi del testo in traduzione con l’aggiunta della richiesta
          di una produzione sul confronto con un testo di Calamandrei per educazione civica)
      -   Due colloqui orali secondo la modalità dell’interrogazione
      -   Controllo delle consegne domestiche; attività laboratoriale continua in classe
      -   Certificazione regionale di lingua latina Probat, livello B2 e C (su base volontaria, non utilizzata ai
          fini della valutazione disciplinare)

 Rovigo, lì 15 maggio 2021

                                                                                      L’insegnante
                                                                                    Chiara Bartolozzi
Rappresentanti di classe

                                                                                                                    27
Puoi anche leggere