DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 - Portale Argo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Linguistico Statale annesso al Convitto Nazionale “D. Cirillo” – Bari DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 § Classe V sez. B Indirizzo: Linguistico La Docente Coordinatrice Prof.ssa Luana Zichella La Dirigente Scolastica Prof.ssa Ester Gargano
Indice 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE pag. 3 1.1 Breve descrizione del contesto pag. 3 1.2 Presentazione Istituto pag. 3 2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO pag. 4 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo pag. 4 2.2 Quadro orario settimanale pag. 4 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE pag. 5 3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti pag. 5 3.2 Evoluzione della composizione e profilo della classe pag. 6 3.3 Obiettivi pag. 7 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODIPER L’INCLUSIONE E IL RECUPERO pag. 8 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA pag. 8 5.1 Metodologie e strategie didattiche pag. 8 5.2 C.L.I.L. Attività e modalità di insegnamento pag. 9 5.3 Educazione Civica e cittadinanza europea pag. 9 5.4 Percorsi interdisciplinari pag. 10 5.5 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa pag. 11 5.6 Iniziative ed esperienze extracurriculari pag. 12 5.7 Attività specifiche di orientamento pag. 12 5.8 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL) pag. 13 5.9 Certificazioni linguistiche pag. 14 6. CRITERI DI VALUTAZIONE - GRIGLIE pag. 14 6.1 Criteri generali adottati durante il triennio e griglie pag. 14 6.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD/DDI pag. 15 6.3 Criteri attribuzione crediti e tabelle pag.17 7 RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI pag. 19 8. L’ESAME DI STATO pag. 72 8.1 Argomenti dell’elaborato concernenti le discipline di indirizzo pag. 72 8.2 Elenco dei testi di Italiano oggetto del colloquio pag. 73 8.3 Griglia ministeriale di valutazione del colloquio pag. 74 2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; ? la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 1.2 Presentazione Istituto I licei annessi al C.N. “D. Cirillo” nella moderna società complessa e nel contesto particolare in cui operano, in relazione alla composizione culturale, sociale ed economica degli alunni e delle loro famiglie, propongono la loro offerta formativa e l’azione educativo-culturale valorizzando e perseguendo i seguenti scopi: trasmettere i fondamenti del sapere come oggi è definito dalla comunità scientifica, potenziando un metodo di pensiero critico e consapevole; sviluppare l’acquisizione delle capacità critiche e di giudizio e del metodo di studio e di pensiero necessari ad affrontare con autonomia il percorso di apprendimento, di aggiornamento e di ricerca continui che si definirà in sede di studio universitario e di attività professionale; acquisire l’attitudine alla ridefinizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze, richiesta dalla complessa articolazione della società contemporanea e dei saperi; coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme espressive; contribuire all’educazione dei cittadini, favorendo la crescita di una coscienza civile, morale e sociale che permetta di rapportarsi in modo critico alla realtà, di agire con responsabilità e con autonomia di giudizio nell’ampio contesto europeo e globale; favorire l’inclusione e l’integrazione interculturale. Nel rispetto, nella valorizzazione e nella salvaguardia di questi scopi e di questi principi educativi, i licei annessi al convitto propongono agli studenti i seguenti progetti, complementari ed integrativi del curriculum di studio liceale e proprio di ciascun indirizzo, presentati in base alle discipline di riferimento e articolati in base alle seguenti linee guida: Valorizzazione della cultura umanistica e della creatività; Valorizzazione e acquisizione delle competenze linguistiche, comunicazione in lingua straniera, scambi culturali; Valorizzazione del pensiero logico-matematico e scientifico; Educazione alla cittadinanza consapevole e al benessere; Valorizzazione delle eccellenze. Per valorizzare il profilo identitario dell’istituzione, coordinare l’azione educativa e didattica e per caratterizzare in un rapporto dinamico con il territorio circostante la scuola, si è definito per il triennio 2018-2021 un filo rosso che attraversa l’azione didattica espressa nel PtOF: la Città Buongoverno. Tale fil rouge è il tema portante della progettazione curriculare ed extracurriculare del PtOF in vigore, e definisce l’orizzonte di una consapevole ed esperta cittadinanza finalizzata alla realizzazione di un reale “buongoverno” e alla tutela del “bene comune”, nella consapevolezza che la moderna città complessa richiede competenze esperte integrate e ancorate su solidi saperi che sfidano le problematiche del presente nelle moderne società. L’offerta formativa proposta si esplica attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e 3
laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e per la valorizzazione delle eccellenze nei seguenti ambiti: area linguistica; lettura, comprensione e interpretazione di testi; Comunicazione; area logico-matematica area scientifica; storia dell’arte, cultura musicale, cinema/teatro, tecniche di produzione e diffusione di immagini e suoni; educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla solidarietà, alla pace, al rispetto delle differenze culturali, sociali e di genere, alla cura dei beni comuni, alla consapevolezza dei propri diritti e doveri, alla tutela ambientale; educazione alla salute e al benessere psicofisico, attivitàsportive pensiero computazionale, cittadinanza digitale: uso consapevole dei media e del web percorsi di alternanza scuola-lavoro; attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Il Liceo Linguistico annesso al Convitto nazionale “D. Cirillo” si dimostra attento ai cambiamenti che hanno investito la scuola italiana negli ultimi anni e pertanto è caratterizzato dalla particolare cura per i rapporti umani, dall’apertura al dialogo, dall’attenzione alle problematiche giovanili, nonché da un’attenzione ai contenuti curriculari e all’ampliamento dell’offerta formativa, nel tentativo di valorizzare pienamente il patrimonio di conoscenze e di competenze caratteristico dei percorsi liceali. Il nostro liceo, infatti, persegue l’alta qualità dell’offerta formativa, nella convinzione che l’alto livello delle aspettative crei motivazione e disponibilità all’impegno nei giovani e che la competenza e il sapere critico diffusi costituiscano un obiettivo ineludibile per una democrazia matura. Il percorso educativo-didattico proposto, pertanto, attento alla fragilità dell’adolescenza, mira ad educare le giovani generazioni all’impegno e al rigore necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, che consistono principalmente nell’acquisizione di standard cognitivi e formativi adeguati al livello liceale e richiesti dai successivi studi universitari. Il percorso didattico è strutturato secondo l’ordinamento previsto dalla normativa vigente. Il diverso ruolo delle discipline nel quinquennio del corso di studi del Liceo Linguistico può essere così sintetizzato: INDIRIZZO LINGUISTICO 1 Discipline di indirizzo: Lingua, cultura e Letteratura inglese, Lingua, cultura e Letteratura tedesca, Lingua, cultura e Letteratura spagnola; 2 discipline caratteristiche degli studi liceali: latino (biennio), storia dell’arte, filosofia (triennio); 3 discipline formative di base: italiano, storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali, scienze motorie e sportive, religione cattolica. Nel corso del ciclo di studi lo studente consolida progressivamente una preparazione linguistica nelle discipline di indirizzo, inserita nel più ampio contesto di una formazione culturale liceale: la proposta didattico-formativa si basa infatti sull’interazione dei diversi campi del sapere in cui ogni disciplina favorisce un approccio poliedrico in una visione unitaria dei saperi. Infatti, il Liceo linguistico annesso riconosce l’importanza di assicurare ai giovani una formazione unitaria ed armonica e l’esigenza di stabilire nessi e rapporti tra le culture umanistiche di diverse tradizioni europee. 2.2 Quadro orario settimanale Liceo Linguistico nuovo ordinamento 4
MATERIE D’INSEGNAMENTO 1^ Biennio: Lingua e letteratura italiana 4 ore settimanali; Lingua latina 2 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)* 4 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 2 (tedesco)* 3 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo)* 3 ore settimanali; Storia e geografia 3 ore settimanali; Matematica 3 ore settimanali; Scienze naturali* * 2 ore settimanali; Scienze motorie e sportive 2 ore settimanali; Religione cattolica 1 ora settimanale. 2^ Biennio: Lingua e letteratura italiana 4 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)* 3 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 2 (tedesco)* 4 ore settimanali; Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo)* 4 ore settimanali; Storia 2 ore settimanali; Filosofia 2 ore settimanali; Matematica 2 ore settimanali; Fisica 2 ore settimanali; Scienze naturali* * 2 ore settimanali; Storia dell’arte 2 ore settimanali; Scienze motorie e sportive 2 ore settimanali Religione cattaolica 1 ora settimanale. * 1 ora compresenza di conversazione * * Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Il quadro orario è quello previsto dal riordino dei cicli in vigore dall’anno scolastico 2010-2011. Durante l’intero anno scolastico viene rivolta attenzione particolare alle diverse forme di didattica compensativa e integrativa che favoriscano il successo scolastico. 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti Materia a. s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Docente Docente Docente Lingua e Letteratura Giorgia Ferrara Marina Cordella Marina Cordella Italiana Lingua e cultura inglese Annalisa D’Adamo Stefania Angela Santolla Girogia Schettini (primo breve periodo) (in sost.del prof. Romei) (in sost.del prof. Romei) Antonio Settimo Romei Conversazione inglese Frances Ungari Frances Ungari Frances Ungari 5
Lingua e Letteratura Anna Pesce Rosalia Anna Pesce Rosalia Anna Pesce Rosalia tedesca Conversazione tedesca Michele Ventura Michele Ventura Michele Ventura Lingua e Letteratura Luana Zichella Luana Zichella Luana Zichella spagnola Conversazione spagnola Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli Storia e Filosofia Tiziana Anna Piscitelli Tiziana Anna Piscitelli Tiziana Anna Piscitelli Matematica Angela Buonsanti Angela Buonsanti Angela Buonsanti Fisica Scienze della natura Antonia Portoghese Antonia Portoghese Antonia Portoghese Storia dell’Arte Tiziana Sala Rita Mavelli Chiara Troccoli Scienze motorie e sportive Vincenzo Celone Vincenzo Celone Vincenzo Celone Religione cattolica Vittoria Ragni Vittoria Ragni Stefania Carella (in sost. di Vittoria Ragni) Docente Coordinatore: Giorgia Ferrara (a.s.2018/19); Luana Zichella (a.s. 2019/20, a.s. 2020/21) Dirigente Scolastico: prof.ssa Ester Gargano 3.2 Evoluzione della composizione e profilo della classe Iscritti Iscritti Promossi a Non Promossi a Ritirati nel corso Classe terza provenienti da altra giugno ammessi settembre 2018 dell'anno a. s. 2018/2019 dalla stessa classe o 2019 alla classe classe altro successiva istituto Tot. Alunni: 16 / 10 2 4 / Iscritti Iscritti Promossi a Non ammessi Promossi a Ritirati nel corso Classe quarta provenienti da altro giugno alla classe settembre 2019 dell'anno a. s. 2019/2020 dalla stessa istituto 2019 successiva classe Tot. alunni: 14 / 14 1 / 1 Iscritti Iscritti da Classe quinta provenienti dalla altra classe 6
a. s. 2020-2021 stessa classe o altro istituto Tot. alunni : 13 1 PROFILO DELLA CLASSE La classe VB del Liceo Linguistico è composta da 14 studenti, di varia estrazione e provenienza sociale, dei quali risulta predominante la componente femminile. Un’alunna, proveniente da altra classe, si è aggiunta quest’anno alla scolaresca. Quest’ultima esibisce un profilo culturale globalmente eterogeneo ed una preparazione mediamente buona. La condotta dei discenti garantisce un apprezzabile decus comportamentale, che favorisce il sereno svolgimento delle lezioni e conforta le asperità connaturate all’iter formativo. Nell’arco del quinquiennio, la classe ha subito un’importante evoluzione: numerosa nel primo biennio, si è man mano ridotta, a causa di interruzioni della frequenza o di non ammissioni alla classe successiva. Inizialmente molto vivace e ancora più eterogenea, nel complesso meno incline allo studio o poco scolarizzata, ha raggiunto gradualmente un generale livello medio, con alcune poche eccellenze, e pochissime fragilità. Numerosi discenti sviluppano, oggi, discorsi dotati di coerenza di giudizio, unita a discreta chiarezza espositiva e all’elaborazione di considerazioni e sintesi critiche autonome e in alcuni casi brillanti. Quasi tutta la classe ha acquisito una capacità apprezzabile di istituire nessi inter (non solo tra opere di uno stesso autore ma tra quelle di autori differenti, in una prospettiva sincronica e diacronica al contempo), sia nell’esplorazione dell’universo letterario italiano ed europeo delle lingue oggetto di studio sia in senso multidisciplinare con le altre materie curriculari. Infine, la classe, quest’anno, è apparsa coesa e sempre propositiva e partecipe verso ogni genere di iniziativa, curriculari o extracurrculari, proposte dai vari dipartimenti, nonostante le difficoltà legate alla Dad che li ha visti impegnati sin dal mese di novembre. Gli alunni hanno partecipato anche alle attività di PCTO, sempre in modalità da remoto. 3.3 Obiettivi Formativi Il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno scolastico, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi sotto elencati procedendo in una prospettiva multidisciplinare. Potenziare una soggettività consapevole, intesa come accettazione di se stessi e apertura verso gli altri; rafforzare la disponibilità al confronto tra modelli, opinioni, contesti diversi; rafforzare l’indipendenza del giudizio con il superamento degli stereotipi e degli atteggiamenti superficiali; rafforzare il responsabile rispetto delle norme in ogni situazione, specialmente in quelle di gruppo, come diritto-dovere di ciascuno per una società civile; rafforzare un atteggiamento di costruttiva curiosità nei confronti dell’offerta culturale; Percepire il processo di apprendimento come ricerca continua e significativa interazione con l’ambiente; rafforzare la consapevolezza dell’importanza della frequenza scolastica e di un costante impegno nello studio. Affettivo - Relazionali Stare bene con sé e con gli altri, creando un clima di collaborazione nella classe; Potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva; Cognitivi Consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole discipline, per il conseguimento di un’esposizione appropriata, organica e articolata; rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e interpretazione; potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la multimedialità; potenziare il metodo di studio; potenziare l’autonomia di lavoro; rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline. Trasversali All’inizio dell’a. s. il Consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, declinati in termini di abilità: - stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana; 7
- promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti; - indirizzare la capacità di progettare per affinare le singole metodologie operative; - potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà storica del proprio tempo; - rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e coerenza le conoscenze acquisite; - rafforzare la capacità di orientamento di fronte a una varietà di messaggi proposti attraverso diversi canali. 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE E IL RECUPERO Interventi messi in atto per il recupero ed il sostegno per gli studenti con difficoltà di rendimento: IN ORARIO CURRICOLARE (anche durante la DAD): Maggior coinvolgimento nelle attività in classe; Assegnazione e correzione di esercizi supplementari; Indicazioni metodologiche supplementari; Sospensione temporanea del programma ed attivazione di iniziative di approfondimento e rinforzo (In base alle esigenze emergenti in ciascuna materia e con ciascun docente). IN ORARIO EXTRACURRICOLARE: corso di sostegno/recupero (i corsi vengono attivati “fatta salva la disponibilità economica” art. 2 comma 6 O.M. 92/2007. I corsi sono avviati sulla base dei criteri fissati dal Collegio dei Docenti) Sportello didattico Interventi messi in atto per BES/DSA: Per gli studenti BES/DSA, in ogni classe del nostro Istituto, viene predisposto ogni anno, come previsto dalla legge n.170 dell'8 ottobre 2010, in accordo con la famiglia e in concerto con il docente referente BES/DSA, un piano didattico personalizzato, in cui sono evidenziati le metodologie e gli strumenti compensativi che sono state messi in campo per garantire uno spazio flessibile alle potenzialità di un approccio peculiare di apprendimento. Tali interventi sono generalmente risultati efficaci ed hanno portato allo sperato consolidamento delle competenze degli studenti coinvolti. A tutela della riservatezza, in caso di presenza di alunni a cui siano applicabili le suddette strategie, la Commissione farà riferimento ai fascicoli personali degli stessi. 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche La metodologia d’insegnamento è stata articolata, sia durante le lezioni in presenza che quelle in DAD, in lezioni frontali arricchite da interventi e contributi dei ragazzi, sempre sollecitati al dialogo e al confronto con i docenti e con i compagni. Si è cercato di coordinare in modo puntuale il metodo adottato, con orientamento prettamente operativo e induttivo, basato sul coinvolgimento costante e intenso degli alunni, che sono stati abituati all’ordine e alla regolarità. Sono stati utilizzati i sussidi didattici di più immediata utilità (libri, manuali, riviste, materiale audiovisivo, mezzi multimediali, fotocopie di testi critici). È stata implementata anche l’attività laboratoriale, particolarmente, e a maggior ragione, durante il periodo della didattica a distanza, per 8
favorire il confronto attraverso i supporti informatici e di ricerca. Metodi: Lezione frontale Lezione dialogata Metodo induttivo Metodo deduttivo Problem solving Uso di mappe concettuali Analisi e produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi, narrativi Lettura e commento di cartine e grafici Momenti di discussione, dibattito e confronto Attività laboratoriali 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento FILOSOFIA (Lingua inglese) (come da programma disciplinare della docente allegato al presente documento). Modulo 4 – EVOLUTIONISM U.D.A. General characteristics of Evolutionism: Evolution by Natural Selection Evidence of Evolution U.D.A. Charles Darwin: The voyage The Origins of Species Metodologia: analisi laboratoriale del lessico specifico filosofico in lingua inglese. 5.3 Educazione civica e cittadinanza europea In base alla Legge 92/2019 che nelle scuole di ogni ordine e grado ha introdotto dal 1° settembre 2020 almeno 33 ore di insegnamento di educazione civica, il Cdc ha stabilito, ad inizio anno la suddivisione delle ore 33 (30 + 3) di insegnamento trasversale come segue: DISCIPLINE MODULO SCELTO E RELATIVO NR. NR. ARGOMENTO ORE I ORE II QUADR. QUADR. ITALIANO MOD. 1: “La sanità in Italia, dalla fine 2 2 dell’Ottocento al Secondo Novecento: legislazione ed organizzazione; il diritto alla salute e i diritti del malato”. INGLESE MOD. 3: Educazione all’informazione: le fake 2 2 news e l’information literacy. SPAGNOLO MOD 1: Le Costituzioni italiana e spagnola a 2 2 confronto TEDESCO MOD. 2: Agenda 2030 2 2 SCIENZE MOD. 2: Antopocene: L’Epoca umana e il suo 2 impatto sul pianeta SCIENZE MOTORIE MOD. 1: Legislazione sportiva e costituzione 1 1 STORIA MOD. 1: Storia della Costituzione 1 1 FILOSOFIA MOD. 3: Privacy e Comunicazione sul web 1 1 STORIA MOD. 2: Il patrimonio artistico: conoscenza e 2 DELL’ARTE tutela. 9
MATEMATICA E MOD. 3: Informazione e disinformazione nella rete. 1 1 FISICA RELIGIONE MOD. 1: art.7 della Costituzione: Il rapporto tra 1 1 Stato e Chiesa (1° quad) art. 19 Costituzione (2° quad) Verifiche 1,5 1,5 Totale parziale 17,5 15,5 TOTALE annuale 33 Nel primo quadrimestre, si è sottoposta alla classe la prova unica di ed. Civica il 14/01/2021; Nel secondo quadrimestre, il 28/04/2021. Per un’esposizione dettagliata dei moduli si rinvia ai singoli programmi disciplinari allegati al presente documento. Di seguito, invece, il prospetto orario e il programma di un ciclo di conferenze on line organizzato con la collaborazione dell’Università di Bari che hanno arricchito la conoscenza dei temi attinenti all’educazione civica grazie al contributo di sociologi, giuristi ed esperti della pubblica amministrazione e che è valso anche come PCTO. PROF. M.MANGINI 13 novembre 2020, 15.30- Cittadinanza europea e 17.30 educazione civica PROF. I.TRUJILLO 14 novembre, 10.00- The rule of law. 12.00 PROF. A.RUBINO 21 novembre, 10.00-12.00 Sviluppo sostenibile e transizione energetica PROF. G.CAMPESI 4 dicembre, 15.00-17.00 Migrazioni e giustizia sociale PROF. R.PATIMO 5 dicembre, 10.00-12.00 Sviluppo economico e lavoro sostenibile PROF. O.ROMANO 12 dicembre, 10.00-12.00 La decrescita felice Tutti gli incontri si sono tenuti con modalità online. 5.4. Percorsi interdisciplinari Come da programmazione didattica, gli insegnamenti sono stati proposti con una particolare attenzione ai rapporti interdisciplinari tra le materie linguistico-umanistiche e, dove possibile, con quelle dell’ambito scientifico e matematico. I nessi tra le discipline sono stati il frutto di una programmata convergenza oggettiva dei contenuti trattati, convergenza dettata da ragioni storico-cronologiche fattuali (la guerra, il balzo tecnico- scientifico del Novecento) o dall’universalità di alcuni nodi problematici relativi all’individuo e alla società, universalità accessibile da ogni angolazione disciplinare. Alcuni nuclei tematici, infine, hanno preso forma grazie alla curiosità e sensibilità degli studenti sollecitati da questioni di attualità che riorganizzano conoscenze e tradizioni culturali secondo inediti percorsi di senso. Un esempio fra tutti il salto di quantità e qualità dato dai nuovi media e strumenti di comunicazione del web e il loro influsso sul progresso e sull’agire politico, le forme della propaganda, i generi letterari, le relazioni affettive e lavorative, la legittimazione della scienza. Sin dall’inizio dell’anno, abbiamo lavorato su alcuni temi trasversali che si sono definiti in corso d’opera prendendo una fisionomia più precisa, che abbiamo voluto sintetizzare nei seguenti nuclei: - Il doppio: identità e alterità; - Natura e progresso; - Tempo e memoria; - La realtà e i suoi simboli con eventuale riferimento al viaggio; - Ordine e disordine, salute e malattia; - Libertà e potere con eventuale riferimento alle figure femminili. 10
Si tiene a precisare che questo elenco nasce dalla somma dei temi più ricorrenti tra gli argomenti delle singole materie ma che non costituisce sotto nessun aspetto uno schema estendibile a tutte le discipline che mantengono nuclei tematici specifici come indicato nei programmi che seguono. Riguardo agli argomenti di seguito menzionati ed assegnati agli alunni per la redazione dell’elaborato scritto, ex. articolo 18, comma 1, lettera a) dell’Ordinanza Esami di Stato n. 53 del 3.03.2021, i docenti individuati dal Cdc hanno fatto riferimento ai nucli tematici testè elencati. 5.5 Altre attività di arricchimento dell'offerta formativa Anno scolastico 2018/19 1) Festa dei Lettori: “Il Cirillo InConTra la città”, 19 ottobre 2018; 2) Gemellaggio IES PENYAGOLOSA Castello de la Plana; 3) Spettacolo teatrale “Miles gloriosus”, teatro Abeliano-Bari, 14 dicembre 2018; 4) Notte bianca dei licei; 5) Olimpiadi di Italiano; 6) Laboratori di esperienze didattiche cogestite, 11 e 12 febbraio 2019; 7) Incontro con Carlo Greppi, autore de “25 aprile 1945”, 19 febbraio 2019; 8) Teatro in lingua spagnola, “La zapatera prodigiosa”, 27 marzo 2019; 9) Progetto “City School”; 10)P.O.N. “Social school”; 11)Incontro/dibattito: “Educazione alla Cittadinanza Attiva e Responsabilità Civica: i ragazzi del Municipio 2 incontrano le istituzioni”, 14 maggio 2019; 12) Visita guidata "HIDDEN PHILOSOPHY: Sui percorsi di Agostino" 17 maggio 2019 Anno scolastico 2019/20 1) Partecipazione alla Festa del lettore (18 ottobre 2019), celebrata presso l’Istituto, si sono letti i versi della poesia Migranti, di Derek Walcott, Premio Nobel per la Letteratura nel 1992. 2) Partecipazione, il 14-11-2020, all’evento live con Roberto Saviano, presso il cinema Galleria, con l’annessa visione del film La paranza dei bambini, dall’omonimo romanzo del suddetto autore. 3) Lettura ed analisi, da parte dell’intera classe, del saggio Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico, di Maurizio Bettini, e conseguente partecipazione, all’incontro con l’autore, svoltosi presso l’Anchecinema Royal, il 16-01-2020. 4) Partecipazione, allo spettacolo teatrale Gli uccelli (opera di Aristofane), il 10-02-2020, e propedeutica analisi della commedia. 5) Partecipazione ad una videoconferenza (organizzata dal Dipartimento di Lettere, promotore del Progetto “Incontro con l’autore”) svoltasi in modalità Zoom, con il traduttore del romanzo di J. D. Salinger Il giovane Holden, Matteo Colombo. 6) Spettacolo teatrale in lingua spagnola “Siempre Frida”. 7) Spettacolo teatrale in lingua inglese: “The importance of being Earnest” di Oscar Wilde. Anno scolastico 2020/21 1) SEMINARI, organizzati dall'ADI-sd (Associazione degli Italianisti - sezione didattica): a) "La funzione Dante in P. Weiss - P. P. Pasolini - E. Sanguineti" (con il Prof. Alberto Casadei - Università di Pisa), il 28-01-2021, sulla piattaforma GMeet; b) "Sciascia e la Giustizia" (con la Prof.ssa Cristina Nesi, docente, scrittrice, saggista), il 26-02- 2021, sulla piattaforma Zoom; c) "La Commedia tra interpretazione, riappropriazione, percorsi interdisciplinari" (con la Prof.ssa Natascia Tonelli - Università di Siena, il Prof. Davide Canfora - Università di Bari, la Prof.ssa Silvia Tatti - Università La Sapienza di Roma, ed il saggista Antonio Calisi), il 29-03- 2021, sulla piattaforma Zoom. 11
2) Progetto "Per il Dantedì e la celebrazione del VII centenario della morte di Dante Alighieri: Lectio magistralis del Prof. Sebastiano Valerio (Università di Foggia), dal titolo "Dante, i classici e la modernità" ", il 25 marzo 2021, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, sulla piattaforma Collaborate. 3) Incontro con Andrea Mattacheo, traduttore del romanzo "In fondo alla palude", di J. R. Lansdale (letto ed analizzato da tutti gli studenti), promosso dal Dipartimento di Lettere e che si svolgerà il 30 aprile 2021, in orario antimeridiano, probabilmente sulla piattaforma Cisco Webex. 4) Seminario dal titolo "L'Italia di Dante", promosso dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Taranto, con il Prof. Giulio Ferroni, accademico, critico letterario, storico della Letteratura e saggista, autore del libro "L'Italia di Dante", Premio Viareggio per la saggistica 2020, la Prof.ssa Natalia Nikishkina, Presidente del Comitato di Mosca, il Prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, ed il Prof. Stefano Milda, Vice-Presidente del Comitato di Taranto e componente Rete "Progetto Russia-Italia". 5.6 Iniziative ed esperienze extracurriculari Anno scolastico 2018/19 Gemellaggio con I.I.E.S. “Penyagolosa di Castellon de la Plana” (Spagna), durante il quale la classe ha partecipato a due mobilità, una in uscita verso la Spagna e una in entrata. Durante le due mobilità, la classe ha effettuato varie uscite sul territorio della nostra regione e della regione spagnola, oltre che incontri presso Enti statali ed Università che sono valsi come P.C.T.O. 5.7 Attività specifiche di orientamento In relazione alle attività di Orientamento in uscita, si elencano le varie attività proposte agli studenti che hanno generalmente coinvolto non l’intero gruppo classe, ma gli alunni interessati: 1. Orientasud, Salone dello Studente: dal 4 al 6 novembre 2020; 2. Bocconi, Infosession: 17 novembre, 23 febbraio 2021; 3. Forze Armate: 18 novembre; 4. Salone dello Studente della Puglia e Basilicata- Campus Oriente Digital: 30 novembre- 6 dicembre; 5. Salone dello Studente Adriatico: 19-22 aprile 2021; 6. Test Busters-Incontro informativo Test Medicina e Professioni sanitarie:15 gennaio 2021 7. Aule virtuali di Orientamento- Università degli Studi di Bari “A. Moro”: a partire da gennaio 2021; 8. Aule virtuali di Orientamento- Skype rooms Politecnico di Bari, Welcome room 4 TAI, Luiss Orientation 4 Summer School (in collaborazione col Politecnico di Bari): a partire da febbraio 2021; 9. Orientamento DISUM (Dipartimento di Studi Umanistici) – Università di Bari: 9 febbraio 2021; 10. IED, Istituto Europeo di Design; 11. Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo- Mediazione linguistica- Bari; 12. LUM 25 febbraio ore 15.30; 13. Farmacia- CTF- Scienze del farmaco, 29 aprile 2021, Università degli Studi A. Moro di Bari; 14. Biotechday2021: 20 maggio 2021, Corsi di laurea in Biotecnologie, Università degli Studi A. Moro di Bari ; 15. Diffusione di materiali informativi delle più importanti Università italiane: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Cattolica, La Sapienza, Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa, Istituto Europeo di design, LUISS, Alma Mater- Bologna, Università di Parma, Università degli Studi d’Annunzio di Pescara, Università Federico II di Napoli, LUM- Bari, Università degli Studi di Basilicata, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi del Salento, ITS Apulia Digital Maker. 12
5.8 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL) L’Alternanza scuola lavoro (ASL), obbligatoria in tutti gli istituti di istruzione superiore dall'anno scolastico 2015/2016 per effetto della Le4gge n. 107/2015, era articolata per gli studenti del secondo biennio e del quinto anno dei percorsi liceali in 200 ore; in virtù delle modifiche apportate dall’articolo 57 (commi 18-21) della Legge di Bilancio del 2018, che cambia il nome degli attuali percorsi di ASL in Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), a decorrere dall’anno scolastico 2018-2019, il numero di ore minimo complessivo per i PCTO è pari a 90. I PCTO proposti agli alunni del Liceo Classico annesso al Convitto nazionale “D.Cirillo” hanno avuto due obiettivi precipui: - costruire assieme agli studenti un percorso di esplorazione e orientamento del mondo universitario proponendo metodologie e argomenti diversi rispetto alla didattica ordinaria e un approccio alla conoscenza per problem solving, orientato a valorizzare le competenze attraverso compiti di realtà e ad esaltare il più possibile gli interessi e le inclinazioni di ciascuno; - proporre attività che aiutino gli studenti ad orientarsi in relazione tanto alle scelte di studio universitario quanto nel futuro mondo del lavoro, anche nei suoi aspetti più concreti, attraverso l’osservazione delle problematiche e delle dinamiche sue proprie; - imparare ad imparare. D’altra parte, l’Unione europea ha ridefinito le competenze chiave per l’apprendimento permanente come “una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti” dove la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che forniscono essenziali per comprendere la realtà in cui siamo inseriti, l’abilità è l’essere capace di eseguire processi e applicare le conoscenze esistenti per ottenere risultati, gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni (Raccomandazione del 22 maggio 2018). Il Consiglio dell’Unione Europea sottolinea “l’importanza delle capacità personali e relazionali, denominate anche ‘competenze per la vita’, ‘abilità socioemotive’ o ‘trasversali’, poiché esse aiutano le persone a reagire all’incertezza e ai cambiamenti”. La valutazione dei PCTO viene fatta sia in sede di scrutinio di ammissione da parte del consiglio di classe, sia dalla commissione d’esame. L’accertamento delle competenze è stato effettuato dal Consiglio di Classe, per tramite dei Tutor scolastici, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti; scopo delle verifiche è stato accertare le reali competenze dello studente nella loro diretta applicabilità ai contesti di ricerca e lavorativi con una forte funzione di orientamento. Tutti gli studenti hanno frequentato il corso obbligatorio di formazione generale sulla sicurezza nell'anno scolastico 2017/18. Partendo dal presupposto che lo scopo principale dei PCTO consiste nel far acquisire allo studente le competenze funzionali al percorso di studio intrapreso e le competenze trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli studi, si è scelto di offrire agli studenti forme organizzative differenti in modo da rispondere non solo alla specificità dell'indirizzo di studio, ma anche alle esigenze personali di ciascun studente. I precorsi attivati nel corso dell'ultimo triennio sono stati i seguenti: Gemellaggio Castellón de la Plana/Valencia (España)-Bari (a.s. 2018/19) (tutti gli studenti tranne uno); Percorso svolto presso tour operator/agenzia di viaggio EuroMasterStudio.(1 studente) (a.s. 2018/19); Cittadinanza moderna europea - La scuola verso i goal dell’Agenda 2030 ( a.s. 2020/21); In seguito all'emergenza epidemiologica dell’anno 2019/20, invece, le attività sono state svolte dagli studenti a distanza, attraverso approcci seminariali e laboratoriali. Le attività proposte complessivamente hanno permesso agli studenti, nel corso del triennio 2018- 2021, di accedere ad un percorso che valorizzasse l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consentisse loro di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori; esse sono state volte a favorire l’esperienza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari, la valutazione dei criteri di affidabilità dei risultati raggiunti; la consapevolezza delle necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline e la realtà. 13
La sinergia tra la scuola e i tutor degli enti e delle istituzioni e associazioni, partner nei progetti ha promosso PCTO con un mosaico fluido, per mostrare agli studenti gli strumenti e i metodi della ricerca, la gestione e la valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo, in rapporto con il territorio locale, nazionale, per permettere loro di sviluppare competenze trasversali di cui si parla nella Guida operativa Miur del 2015. Tali competenze trasversali, legate agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona, afferiscono all’area socio-culturale, organizzativa e operativa (capacità di lavorare in gruppo, di assumere responsabilità, di rispettare tempi e consegne, di fare valutazioni, di prendere iniziative); esse sono sinteticamente indicate come soft-skills, particolarmente richieste dalle imprese e dai team di ricerca e lavoro più avanzati. 5.9 Certificazioni linguistiche Quasi la classe intera ha conseguito almeno una certificazione linguistica così come di seguito specificato: - Certificazioni linguistica di inglese B1 e B2; - Certificazione linguistica di spagnolo A2/B1 6 CRITERI DI VALUTAZIONE - GRIGLIE Si riportano di seguito i criteri di valutazione generali e le griglie per l'attribuzione dei crediti formativi e scolastici adottate dalla scuola secondaria superiore del nostro istituto, oltre che le griglie di osservazione in DDI approvato dal Collegio dei Docenti il 26 ottobre 2020. 6.1 Criteri generali adottati durante il triennio e griglie La valutazione, espressa in valori numerici, ha tenuto conto dei livelli cognitivi raggiunti in un quadro generale attento alla singola personalità degli alunni e alla diversità delle prestazioni: la situazione di partenza, dell’impegno, della frequenza, della partecipazione alle attività scolastiche, dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo, del grado di acquisizione delle conoscenze, competenze e capacità che costituiscono gli obiettivi disciplinari. La valutazione ha avuto una finalità formativa, per segnalare non solo il conseguimento degli obiettivi didattici, ma soprattutto stimolare e orientare l’impegno degli studenti, indicando loro percorsi alternativi e modalità per superare l’ostacolo. Ha avuto carattere puramente classificatorio e sommativo solo alla fine del quadrimestre e dell'anno scolastico. GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI GIUDIZIO VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SINTETICO Applicazione delle conoscenze in modo Conoscenza Rielaborazione corretto autonomo e originale anche di completa, delle informazioni 10 fronte a problemi complessi. approfondita e corretta con Ottimo Analisi approfondite e personali e supportata da approfondimenti correlazioni precise. Collegamenti documentazione e critici e disciplinari e pluridisciplinari. Esposizione da ricchezza di valutazioni corretta, lessicalmente accurata; padronanza riferimenti e di autonome. di vari registri comunicativi. riscontri aggiornati. 14
Applicazione delle conoscenze acquisite in Rielaborazione Conoscenza dei modo corretto ed autonomo anche in corretta e completa. Distinto 9 contenuti completa compiti complessi. Valutazione ed approfondita. Analisi puntuali e correlazioni precise. autonoma. Esposizione fluida e pertinente. Applicazione delle conoscenze Rielaborazione Conoscenza dei autonoma e corretta. Analisi corrette e autonoma e Buono 8 contenuti correlazioni complete. valutazioni completa ed Esposizione curata e lessicalmente apprezzabili. esauriente precisa. Rielaborazione Applicazione delle conoscenze in Sicura conoscenza corretta delle modo sostanzialmente corretto ed dei contenuti, informazioni e Discreto 7 autonomo, analisi complete e coerenti. approfondita se gestione delle Esposizione corretta ed appropriata guidata. situazioni nuove in modo adeguato. Applicazione adeguata delle Sufficiente Conoscenza essenziale dei conoscenze senza errori sostanziali. rielaborazione delle Sufficiente 6 contenuti Analisi adeguate, individuazione di informazioni. elementi e di relazioni con sufficiente Gestione di situazioni correttezza. Esposizione semplice, nuove purché semplici. solo susollecitazione. Stentata Applicazione delle conoscenze incompleta Conoscenza dei rielaborazione delle e imprecisa. Analisi parziali. Esposizione informazioni. Insufficiente contenuti 5 non sempre pertinente e corretta Difficoltà nella lacunosa e superficiale gestione di situazioni nuove anche se semplici. Modeste capacità di sintesi Conoscenza dei Applicazione delle conoscenze minime Difficoltà nella Gravemente contenuti parziale e stentata, solo se guidata e con gestione di situazioni 4-3 insufficiente frammentaria e gravi errori. Espressione incerta e semplici. Scarsa gravemente impropria. autonomia di lacunosa Analisi errate. Espressione incerta e giudizio. impropri Conoscenza dei Assolutamente contenuti quasi nulla Nessuna Nessuna 2-1 insufficiente 6.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD/DDI In merito alla valutazione delle attività di didattica a distanza, nella nota il MI n. 279/2020 ricorda che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D. lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.” 15
Alla luce di quanto sopra riportato nella nota MI n. 388/2020, per la realizzazione della Valutazione delle attività di didattica a distanza, il Collegio dei Docenti nella seduta del 26.10.2020 ha deliberato quanto segue: - La valutazione del comportamento degli alunni rimane disciplinata dalle delibere del Collegio dei Docenti, inserite nel PTOF per ciascun ordine di scuola annessa al Convitto. - La valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza, nell’ottica di una valutazione formativa che chiarisca all’alunno “che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato” e che non renda la valutazione un rito sanzionatorio, “che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata” (nota n. 388/2020), valorizza tutto ciò che emerge durante le spiegazioni e le discussioni realizzate in modalità sincrona, le esercitazioni, le correzioni svolte tanto in modalità sincrona quanto in modalità asincrona, gli interventi spontanei degli studenti, anche se indipendenti dalle richieste dei docenti e per prestazioni non finalizzate unicamente al voto. A partire dal 5 marzo dello scorso anno scolastico, con l'avvio della DAD, la valutazione si basa sulla rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi, dell’impegno, delle conoscenze acquisite e della partecipazione degli alunni alle attività attraverso: monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni; monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola; verifica e correzione del lavoro svolto tramite le piattaforme didattiche in uso e/o restituzione degli elaborati per posta elettronica; conversazione finalizzata alla verifica delle conoscenze (informale e spontanea); colloqui di approfondimento o richieste di chiarimento ed eventuali contributi positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono o asincrono. I parametri di valutazione sono stati i seguenti: impegno, partecipazione, interesse, disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni, regolarità e correttezza nello svolgimento delle consegne, correttezza e coerenza degli interventi, capacità di esporre e sostenere opinioni personali, proprietà di linguaggio, originalità e creatività dei contributi, rielaborazione autonoma e critica, capacità di richiamare e mettere in relazione gli apprendimenti in contesti nuovi e complessi, quale quello attuale, capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e formativi e sulle strategie di apprendimento adottate, metodo di studio e organizzazione del lavoro. Considerata la modalità di didattica, in DAD, DDI e quindi mista, il collegio docenti ha ritenuto necessario eliminare la differenza tra prova scritta/orale/pratica o grafica e la conseguente differente valutazione, modificando i criteri adottati all’inizio dell ’anno inseriti nel PTOF e pubblicati sul sito, ai fini della formulazione di una proposta di voto unico per tutte le discipline. GRIGLIA OSSERVAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADOIN DAD/DDI Approvata nel Collegio dei Docenti del 26.10.2020 LIVELLI DESCRIZIONE • L’alunno ha mostrato impegno e interesse scarsi e/o incostanti. • Scarso e/o discontinuo è stato il coinvolgimento nelle attività proposte. • Ha evidenziato la necessità di essere guidato nell’organizzazione del lavoro e non è stato regolare nell‘esecuzione delle consegne. Incompleto • Ha messo in atto lacunose e/o frammentarie competenze disciplinari e trasversali previste dalla didattica a distanza. • Il metodo di studio deve essere consolidato. • Non sempre sistematica e adeguata è stata l’interazione e lo scambio collaborativo con docenti e compagni. • Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi appare limitato. • L’alunno ha mostrato interesse, impegno e coinvolgimento adeguati alle attività proposte, pur manifestando qualche difficoltà nello svolgimento del lavoro. Base • È stato nel complesso regolare nell’esecuzione delle consegne. • Le dinamiche di collaborazione con i docenti e i compagni di classe sono state accettabili. • I progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza risultano rilevabili. 16
• L’alunno ha mostrato partecipazione, impegno e interesse costanti e sistematici. • Ha impiegato un adeguato e/o valido metodo di studio e di organizzazione del lavoro. Intermedio • È stato regolare nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti ordinati e precisi. • Ha assunto un comportamento collaborativo con i docenti e i compagni di classe, raggiungendo un adeguato e/o valido livello di apprendimento. • Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel complesso apprezzabile • L’alunno ha partecipato con notevole impegno e interesse alle attività formative, manifestando senso di responsabilità e solida motivazione. • Ha applicato un efficace metodo di studio e autonome procedure di organizzazione del lavoro. • È stato puntuale nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti puntuali, originali e Avanzato ben argomentati. • Ha dato un apporto consapevole e maturo al dialogo educativo, mostrandosi collaborativo, rispettoso e propositivo con i docenti e i compagni di classe. • Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel complesso considerevole e/o lodevole. Tabella con corrispondenza in decimi dei livelli succitati. LIVELLI Eventuale corrispondenza in decimi Incompleto 4–5 Base 6 Intermedio 7–8 Avanzato 9 – 10 6. 3 Criteri attribuzione crediti e tabelle Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato Media dei voti Allegato A al D. Lgs per la classe terza 62/2017 M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Lgs. Nuovo credito assegnato Media dei voti 62/2017 e dell’OM per la classe quarta 11/2020 M
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti conseguiti nell’a.s. 2019/20, l’eventuale integrazione di cui all’articolo 4 comma 4 dell’OM 11/2020 *ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto. Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
7. RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI Relazione finale delle attività educative e didattiche Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Docente: prof.ssa Marina Cordella Quadro orario (numero di ore settimanali previste nella classe): quattro ore. Classe V, sez. B –Liceo Linguistico A.S. 2020-2021 SITUAZIONE DELLA CLASSE Descrizione della situazione della classe alla fine dell’anno scolastico, attraverso il confronto con la situazione di partenza in relazione ai risultati ottenuti, al comportamento, alla frequenza e alla partecipazione: La classe, composta da quattordici alunni (una discente, proveniente da altra classe, si è aggiunta quest’anno alla preesistente scolaresca), evidenzia una sostanziale eterogeneità nella preparazione. Sul piano comportamentale i discenti palesano capacità di autocontrollo e di concentrazione, che consente loro di partecipare, con interesse motivato, al dialogo culturale, aderendo con apprezzabile convinzione alle molteplici proposte didattico-formative. Alla scrivente, trasferitasi da altra scuola, è stata affidato l’insegnamento della disciplina di cui è titolare, all’inizio dello scorso anno scolastico. Le premesse, per quanto attiene alla preparazione della scolaresca, non sembravano, in origine, molto incoraggianti: gli alunni risultavano disavvezzi e non allenati all’approfondimento e alla rielaborazione critica dei contenuti, nonché poco padroni delle strutture lessicali. In itinere sono, invece, seppur gradatamente, affiorati progressi considerevoli e gratificanti, e la situazione delineatasi ha assunto diversa configurazione. Dalle verifiche orali e scritte, ma anche dal quotidiano monitoraggio, si è evinta una padronanza mediamente buona(per qualche soggetto ottima o eccellente), degli argomenti oggetto di studio, sostenuta, in non pochi casi, da chiarezza espositiva e correttezza espressiva, in qualcuno, diversamente, non ancora supportata dalle stesse; in qualche allieva la capacità argomentativa risulta meno evidente e ancora poco esercitata (sotto i profili analitico e sintetico), a causa di incostanti applicazione ed impegno nello studio domestico, abilità espressive in parte ancora carenti, di una dimestichezza non matura con la lingua e le sue strutture morfosintattiche, nonché di un orientamento ancora poco autonomo e piuttosto incoerente in relazione ai collegamenti disciplinari. Molti, incoraggiati dai progressi conseguiti e gratificati dai riconosciuti meriti, hanno promosso, invece, la maturazione di un’agile rielaborazione critica dei contenuti appresi (coltivando l'opportunità di istituire tra essi più frequenti raccordi interdisciplinari) e di un uso più consapevole dei linguaggi liceo specifici, e risultano ora dotati di saperi meno settoriali e capacità logiche e critiche più sviluppate rispetto agli esordi settembrini dell’anno scolastico 2019-2020. La promozione assidua della lettura (sia di classici italiani e stranieri, sia di testi selezionati dal Dipartimento di Lettere, che ha curato la partecipazione ad incontri con gli autori, cui la classe ha con entusiasmo ed impegno aderito), unita alla partecipazione a seminari letterari pomeridiani, organizzati dall’Associazione degli Italianisti –sezione didattica, di cui la scrivente è da sempre socia, ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita culturale dei ragazzi ed offerto opportunità d’arricchimento nell’iter scolastico. Un’allieva, però, notevolmente carente nella preparazione di base e non attrezzata sul piano linguistico, ha continuato, nonostante i molteplici input lanciati, a mostrare una certa indolenza ed ha stentato ad acquisire coscienza della necessità di uno studio domestico sistematico e rigoroso, tendendo al risparmio delle energie investibili nell'approfondimento della disciplina. La scolaresca, comunque, si è mostrata interessata,disponibile, curiosa, corretta, rispettosa, si è accostata allo studio della disciplina, vivendolo con spirito collaborativo e contribuendo alla salvaguardia di un dialogo didattico-educativo sereno e di un clima scolastico disteso e cooperante. La fase emergenziale, che si temeva avrebbe causato danni irreparabili al rendimento scolastico, grazie all’assunzione di responsabilità dei ragazzi e alla salvaguardia del rapporto umano, di cui la scrivente ha avuto costantemente cura, è risultata, invece,gestibile e non ha fatto emergere particolari criticità. 19
Puoi anche leggere