Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...

Pagina creata da Raffaele Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
     UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
    LICEO SCIENTIFICO STATALE “PLINIO SENIORE”
       Via Montebello, 122 - 00185 ROMA - IX DISTRETTO
           tel. 06 121123905 - rmps27000d@istruzione.it
                      www. liceoplinio.edu.it

Documento del Consiglio di classe
   A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
INDICE

1.   PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
     LICEALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO          2
2.   PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO
     ORARIO,   PROFILO    STORICO    DELLA    CLASSE,   CONTINUITÀ   DEL
     CONSIGLIO DI CLASSE                                                   3
3.   OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE                 6
4.   PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA                        7
5.   EDUCAZIONE CIVICA / Cittadinanza e Costituzione                       7
6.   INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL                                     9
7.   ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO                                              9
8.   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
     (ex PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)                             10
9.   PROGRAMMI SVOLTI                                                      12
10. METODOLOGIE ADOTTATE                                                   12
11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI                                         14
12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO                                   14
13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO                                   14
14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE                                      15
15. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO                   16
16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE                          16
17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI                                       18
18. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENTO
     DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO                 19
19. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI
                                                                           19
     ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO
20. ELENCO ALLEGATI                                                        22

                                                                                1
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE.
   RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del
regolamento recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del DL 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 agosto 2008, n. 133”).
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in
parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico
argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
Tenendo conto dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, nella sua specificità, “Il
percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”
(art. 8 comma 1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei…”).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

   −   aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico
       e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in
       dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
       scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
   −   saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
   −   comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
       matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
       particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
   −   saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
       risoluzione di problemi;
   −   aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
       naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
       sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
       propri delle scienze sperimentali;
   −   essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
       tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
       attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in
       particolare quelle più recenti;
   −   saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

A quanto precedentemente espresso, a partire dal corrente anno scolastico, si aggiungono le
Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo
ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, riferite all’insegnamento trasversale
dell’educazione civica come declinate nell’allegato C delle linee guida ai sensi dell’articolo 3 della
legge 20 agosto 2019, n. 92 e ricondotte alle seguenti tematiche:

   −   Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
       ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
       territoriale e nazionale.

                                                                                                        2
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
−   Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro
       compiti e funzioni essenziali
   −   Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
       l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
       riferimento al diritto del lavoro.
   −   Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
       assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
   −   Partecipare al dibattito culturale.
   −   Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici
       e formulare risposte personali argomentate.
   −   Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
       contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
       e sociale.
   −   Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
       responsabilità.
   −   Adottare i comportamenti più adeguati perla tutela della sicurezza propria, degli altri e
       dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
       l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
   −   Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
       individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità
       organizzata e alle mafie.
   −   Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
       integrato di valori che regolano la vita democratica.
   −   Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
       obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
       sostenibile.
   −   Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
       produttive del Paese.
   −   Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO ORARIO,
   PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE

             DOCENTE                              MATERIA

Prof. Salvatore Graziosi                 Lingua e letteratura italiana

Prof. Carlo Boumis                       Lingua e cultura latina

Prof.ssa Maria Teresa Delladio           Lingua e cultura straniera

Prof. Graziano Perillo                   Storia / Filosofia

Prof.ssa Alessandra Angelucci            Matematica

Prof.ssa Nicoletta Rossi                 Fisica

Prof.ssa Anna Maria Pisapia              Scienze naturali

Prof. Riccardo Carosi                    Disegno e Storia dell’arte

                                                                                                          3
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
Prof. Claudio Fanti                        Scienze motorie e sportive

Prof.ssa Mariarosaria Nappi                Religione cattolica

Prof.ssa Angela Emanuela De Persis         Beni culturali

Coordinatore di classe e referente Educazione civica Prof.ssa Nicoletta Rossi

COMMISSARI INTERNI

Prof. Salvatore Graziosi          Lingua e letteratura italiana
                                  Lingua e cultura latina
Prof.ssa Alessandra Angelucci     Matematica

Prof.ssa Nicoletta Rossi          Fisica

Prof.ssa Annamaria Pisapia        Scienze naturali

Prof. Graziano Perillo            Storia / Filosofia

Prof.ssa Maria Teresa Delladio    Lingua e cultura straniera

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – QUADRO ORARIO

                                              1° biennio                1° biennio

                                              1° anno       2° anno     3° anno      4° anno   5° anno

 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

 Lingua e Letteratura italiana                   132          132         132          132       132

 Lingua e Cultura Latina                          99             99        99           99        99

 Lingua e Cultura Straniera (Inglese)             99             99        99           99        99

 Storia e Geografia                               99             99

 Storia                                                                    66           66        66

 Filosofia                                                                 99           99        99

 Matematica                                      165          165         132          132       132

                                                                                                         4
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
Fisica                                               66         66          99             99              99

 Scienze Naturali                                     66         66          99             99              99

 Disegno e Storia dell’Arte                           66         66          66             66              66

 Scienze motorie e sportive                           66         66          66             66              66

 Religione Cattolica/Attività alternativa             33         33          33             33              33

 Educazione civica *                                                                                        33

 Totale ore                                           891        891        990             990            990

 *    L’insegnamento di Educazione civica, inserito a partire dall’a.s. 2020/21, consiste in 33 ore,
     svolte dai docenti del consiglio di classe e ricavate all’interno del monte ore a disposizione delle
     diverse discipline.

PROFILO STORICO DELLA CLASSE

 La classe ha sviluppato nel corso degli anni un percorso di crescita per lo più omogeneo che ha
 permesso una generale maturazione alla fine del corso degli studi. Gli alunni che si sono inseriti al
 terzo anno hanno arricchito il gruppo classe migliorando il dialogo educativo con gli insegnanti e
 consentendo percorsi di approfondimento collettivi. Il livello raggiunto è complessivamente buono e,
 in alcuni casi, eccellente. La maggior parte degli alunni ha buone capacità linguistico-espressive, di
 rielaborazione e di sintesi delle conoscenze, e, nelle materie scientifiche, utilizza il linguaggio
 disciplinare in maniera corretta. Alcuni ragazzi, inoltre, hanno sviluppato capacità di riflessione
 personale e di rielaborazione critica dei contenuti, anche in chiave interdisciplinare. Solo un ristretto
 numero di studenti ha mostrato difficoltà nell’assimilazione dei contenuti a causa di un impegno
 discontinuo e di uno studio non sempre adeguato.

                                 Allievi che si                        Allievi che si sono        Allievi che si sono
               Totale allievi                               Allievi
                                 sono trasferiti                        ritirati o trasferiti      ritirati o trasferiti
               frequentanti                             non ammessi
 Classe                         da altri Istituti o                          nel corso                  al termine
              durante l’anno                             alla classe
                                  ripetenti la                               dell’anno                  dell'anno
                 scolastico                              successiva
                                     classe                                  scolastico                 scolastico

  3°
 anno               23                  1                    1

  4°
 anno               24                  1

  5°
 anno               24

                                                                                                                      5
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Nel triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:

                                     DOCENTI                  DOCENTI                  DOCENTI
            MATERIA
                                      3° anno                  4° anno                  5° anno
Lingua e Letteratura italiana   Francesca Giglio        Francesca Ciasullo       Salvatore Graziosi

Lingua e Cultura Latina         Carlo Boumis            Carlo Boumis             Carlo Boumis

Lingua e Cultura Straniera      Maria Teresa Delladio   Maria Teresa Delladio    Maria Teresa Delladio

Storia                          Graziano Perillo        Graziano Perillo         Graziano Perillo

Filosofia                       Graziano Perillo        Graziano Perillo         Graziano Perillo

Matematica                      Antonello Asmone        Alessandra Angelucci     Alessandra Angelucci

Fisica                          Nicoletta Rossi         Nicoletta Rossi          Nicoletta Rossi

Scienze Naturali                Anna Maria Pisapia      Anna Maria Pisapia       Anna Maria Pisapia

Disegno e Storia dell’Arte      Riccardo Carosi         Riccardo Carosi          Riccardo Carosi

Scienze motorie e sportive      Claudio Fanti           Claudio Fanti            Claudio Fanti

Religione Cattolica             Mariarosaria Nappi      Mariarosaria Nappi       Mariarosaria Nappi

Beni culturali                          /                       /                Angela Emanuela
                                                                                 De Persis

3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• Promuovere il senso di responsabilità e di impegno etico finalizzato a libere e consapevoli scelte
valoriali.
 • Dotare ciascuno studente di validi strumenti di organizzazione del pensiero e idonee tecniche
operative al fine di ottenere una comunicazione efficace.
• Rafforzare il gusto per la ricerca e per il sapere partecipando costruttivamente al dialogo educativo.
 • Perseguire la formazione umana, culturale e civile degli studenti, attraverso la riflessione critica
sulle questioni fondamentali dell’essere, dell’essere con gli altri, del conoscere, dell’agire, del
produrre.
• Sviluppare la capacità di problematizzare eventi, teorie, prassi consolidate, costumi e credenze
radicate.
• Favorire la flessibilità di pensiero intesa come capacità di riflessione mediante modelli teorici
alternativi o, comunque, diversi.
 • Acquisire una cultura scientifica di base che permetta una visione critica ed organica della realtà
sperimentale.
• Incentivare gli interessi, le motivazioni e le inclinazioni, finalizzandole ad un adeguato possesso di
abilità, conoscenze e competenze

                                                                                                       6
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

                                                                                     LIVELLO DI
                                ATTIVITÀ
                                                                                   PARTECIPAZIONE

Debate                                                                      uno

Olimpiadi Scienze della Terra                                               alcuni

Visite virtuali all'interno dei Musei internazionali                        alcuni

Organizzazione di itinerari storico artistici nel Centro Storico di
                                                                            alcuni
Roma

Visita virtuale della Mostra “Il tempo di Caravaggio” presso i Musei
                                                                            alcuni
Capitolini

Visita virtuale della Mostra “Bansky a visual protest”                      alcuni

Olimpiadi della Fisica                                                      uno

5. EDUCAZIONE CIVICA / Cittadinanza e Costituzione

La legge 20 agosto 2019 n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica”, ha
introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l'Educazione civica come disciplina trasversale, da
prevedere nel curricolo di istituto, per un numero di ore, per ciascun anno di corso, che non può
essere inferiore a 33, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti
vigenti.
Le linee guida emanate a giugno 2020 hanno individuato specifici traguardi per lo sviluppo delle
competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei e
le linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti (allegato C “Integrazioni al Profilo educativo,
culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di
istruzione e di formazione, riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica”).

Il Collegio dei Docenti, nell’osservanza dei nuovi traguardi del Profilo finale del percorso liceale,
definiti nelle Linee Guida, ha provveduto a declinare nel curricolo di Istituto gli obiettivi/risultati di
apprendimento e traguardi specifici per l’educazione civica.
Il Curricolo d’Istituto individua i contenuti tematici da sviluppare, a scelta del Consiglio di classe, in
un’impostazione interdisciplinare, coerente con l’offerta formativa del Liceo e con i nuclei tematici
dell’insegnamento che sono:

    1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
    2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
       territorio
    3. CITTADINANZA DIGITALE

Gli obiettivi condivisi nel curricolo di Istituto sono:
a. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le
culture, il sostegno dell’assunzione della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
b. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

                                                                                                             7
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
c. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e
consapevole dei social network e dei media;
d. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio ed in grado di
sviluppare l’interazione con la comunità locale.

In questo quadro di riferimento il Consiglio della classe 5H ha finalizzato l’attività di questo anno
scolastico alla conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana, che permette non solo di
conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di
valori” indispensabile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli, e alla valorizzazione dell'esercizio
della cittadinanza attiva, attraverso progetti trasversali di legalità, beni culturali e ambiente, salute e
alimentazione.
Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le unità didattiche svolte e i progetti a cui
gli alunni della classe hanno partecipato, nel corso dell’a.s. 2020/2021

   a.s.            Unità didattica                            Sintesi dei contenuti                    ore
2020/2021      La costituzione italiana     La nascita della Repubblica italiana; l’assemblea           6
                 e l’unione europea         costituente; i diritti fondamentali presenti nella
                                            costituzione; gli organi rappresentativi e fondamentali
                                            della repubblica italiana.
                                            La storia dell’unione europea; i paesi dell’unione; le
                                            principali strutture dell’unione europea.
              La nascita dell’idea di       Raffaello: La lettera a Leone X                             5
              tutela del patrimonio         Pio VI, Pio VII, Canova, Napoleone e le arti
              artistico                     A. Manzoni, Federico Borromeo, la Biblioteca, la
                                            Pinacoteca e l’Accademia Ambrosiana
              Contemporaneità,              Arte e mercato: aste internazionali, NFT, il Salvator       3
              identità e nuovi media        Mundi di "Leonardo", Rabbit di Jeff Koons, The Last
                                            5000 Days di Beeple
                                            Herman de Vries: To be all ways to be
                                            Elena Bellantoni: Arts&Politics
                   Temi di Bioetica         Biotecnologie e manipolazioni genetiche. Clonazione.        4
                                            Trapianti
                 L'identità nazionale       Tentativo di definire un’identità nazionale attraverso      3
                    nella letteratura       alcuni ”eroi” della letteratura italiana
                         L’ONU                          La nascita, l’evoluzione, le finalità           4
                      Coscienza e           Il presente individuale e collettivo nel periodo della 3
              responsabilità collettiva     pandemia: il buon uso del tempo per gli individui e le
                all’epoca di Nerone e       società. Raccordo a Seneca, Lettere a Lucilio, I,1
                      Vespasiano            La società dell'apparire e la creazione della coscienza
                                            a partire dall'elaborazione degli oggetti della
                                            comunicazione. Raccordo a Persio, Satire 1, 1-57
                                            Modelli di rappresentazione dell'impero globalizzato:
                                            la nuova massa, i nuovi ricchi: xenofobia e
                                            misoginia; la nostalgia del mito della "prisca virtù"
                                            cause e conseguenze. Modelli di insegnamento della
                                            storia e della letteratura antica virtuosi o fatali per la
                                            democrazia. Raccordo a Giovenale Satire, 3, 29-108
                  La giornata della         Collegamento alla videoconferenza con Sandra 2
                      memoria               Terracina e Stefania Buccioli, Gabriele De Pascalis
                  La dipendenza da          Dati statistici sui danni da fumo, cause che inducono i     2
                       nicotina             giovani ad iniziare, test sul grado di dipendenza, test
                                            sulla motivazione a smettere, centri antifumo.
                   Elezione organi          Elezione dei rappresentanti di classe                       1
                      collegiali

                                                                                                           8
Documento del Consiglio di classe - A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione H - Liceo Scientifico Plinio ...
Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, secondo quanto previsto dalla legge 30 ottobre
2008 n.169, si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di
cittadinanza nel curriculum scolastico e la formazione ad una cittadinanza consapevole nell’ambito
dell’educazione culturale e sociale dello studente.
Porre al centro l’identità̀ della persona umana, la sua educazione culturale, giuridica e sociale
significa partire dalla consapevolezza di essere persone e cittadini titolari di diritti inviolabili e di doveri
inderogabili ed educare al riconoscimento della dignità̀ propria e altrui, alla conoscenza delle norme
costituzionali e nazionali, europee ed internazionali, delle istituzioni, allo studio della storia e del
patrimonio culturale nazionale; sensibilizzare al dialogo, al rispetto ed alla tolleranza nei confronti di
cittadini di paesi diversi per tradizioni, cultura, leggi, istituzioni; promuovere l’educazione alla pace,
alla tutela dell’ambiente ed alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico presente sul
territorio.
I percorsi proposti agli studenti negli anni 2018/2019 e 2019/2020 hanno avuto come obiettivo
generale far conoscere ai ragazzi il testo della Carta fondamentale del nostro Stato, depositaria dei
principi fondamentali e del patto su cui si fonda la convivenza civile dell’Italia e, in particolare, le
seguenti finalità̀ : favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti, educare ad un atteggiamento positivo
verso le istituzioni, promuovere la valorizzazione della persona umana, accrescere negli studenti la
consapevolezza dei diritti e doveri partendo dal contesto scolastico, sviluppare il senso di
appartenenza ad una comunità̀ ; promuovere la solidarietà̀ a tutti i livelli di vita sociale; sviluppare il
rapporto-confronto con cittadini di diverse identità̀ e tradizioni culturali.

Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le attività a cui gli alunni della classe
hanno partecipato, in toto o in parte, nel corso dell’a.s. 2018/2019 e 2019/2020.

    a.s.                        Percorsi/attività                              partecipanti
 2018/2019       Tour attraverso i luoghi simbolo della lotta alla mafia        Tutta la classe
                 Percorso di volontariato presso la CARITAS di Roma             Tutta la classe

 2019/2020                          Conosci l’Europa                              6 studenti
                fenomeno della lotta degli esseri umani in italia: incontro     Tutta la classe
                                 con Blessing Okoedion
                  Viaggio alla cooperative New Hope di Caserta per il           Tutta la classe
                                progetto “Non più schiave

6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Non sussistono le condizioni di cui alla circ. n. 4969 del 27/7/14, punto 5 per introdurre una disciplina
in lingua L2 nel colloquio.

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio,
anche d'intesa rispettivamente con le Università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica,
musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica
superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l'approfondimento delle
conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per
l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 2, comma 7 DPR 89/2010).

                                                           ATTIVITÀ
Alma Diploma

Orientamento presso Università pubbliche e private

                                                                                                              9
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex PERCORSI
DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui al decreto legislativo 15 aprile
2005, n. 77, con le modifiche apportate dalla L. 30 dicembre 2018, n. 145 sono attuati per una durata
complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. Le linee guida
emanate nel 2019 hanno fornito le indicazioni in merito alla progettazione e attuazione dei percorsi
per le competenze trasversali e per l’orientamento a partire da quest’anno scolastico.
La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e
competitività dei sistemi economici, pone al sistema d’istruzione l’obiettivo di adottare strategie mirate
a sviluppare le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi. Tali strategie si basano
sul potenziamento della centralità dello studente nell’azione educativa, la collaborazione con il
contesto territoriale e la predisposizione di percorsi formativi efficaci, orientati a integrare i nuclei
fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente
indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skills.
L’azione didattica in questa area è mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti
in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte
sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare,
condividere, sperimentare e scoprire elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo
sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
L’acquisizione delle competenze trasversali permette allo studente di arricchire il proprio patrimonio
personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli consentono di assumere
comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si può venire a trovare, dalla più
semplice alla più complessa.
Nell’obiettivo dell’armonico sviluppo personale e sociale degli studenti intesi come persone, cittadini e
future figure professionali, la progettazione dei percorsi è stata indirizzata alle aree di interesse degli
studenti, allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla formazione di una cultura ed etica del lavoro e di
abilità trasversali necessarie per muoversi nel contesto sociale e civile.
La progettazione dei percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali è, inoltre, strettamente
legata alla promozione di esperienze di scambio interculturale e gemellaggi internazionali, alla
gestione di giornate di didattica alternativa, alla partecipazione a competizioni e giochi di squadra
di carattere nazionale e a progetti nei quali sono valorizzate le competenze di base e trasversali.
Le attività per lo sviluppo delle competenze trasversali si intersecano con le attività di orientamento,
che la scuola progetta e realizza con Università e rappresentanti del mondo del lavoro. Questo
avviene in particolare negli ultimi due anni, purtroppo la situazione pandemica ha condizionato la
realizzazione di attività di orientamento che si sono svolte tutte a distanza.
In alcuni casi i progetti coinvolgono tutta la classe, in altri si tratta di esperienze di piccoli gruppi di
studenti o anche di singoli studenti.
Particolare attenzione è data alla consapevolezza degli impegni, innanzitutto attraverso il patto
formativo, alla condivisione con le famiglie e alla formazione propedeutica alle esperienze esterne.
Le attività sono state organizzate, supportate e costantemente monitorate da tutor interni ed esterni,
che collaborano nella realizzazione dell’esperienza e nella valutazione delle competenze.
L’osservazione, la rilevazione e valutazione della progressione del processo formativo sono realizzate
sulla base di appositi strumenti, quali griglie e rubriche, e su una modulistica costruita sulle
competenze attese alla fine del percorso, predisposta dal tutor d’azienda e integrata dal tutor interno,
che hanno consentito la raccolta di elementi utili per la predisposizione del portfolio dello studente, nel
quale vengono riportate le attività realizzate da ogni singolo studente.

Il Consiglio di classe, tenuto conto della valutazione del tutor esterno, del lavoro prodotto dagli
studenti e delle ricadute didattiche nelle discipline afferenti all’esperienza, esprime, su proposta del
tutor di classe, una valutazione complessiva, che concorre alla valutazione delle discipline collegate
ai PCTO e al voto di comportamento.
Con riferimento al complesso dei percorsi effettuati dalla classe in questi tre anni si deve tener conto
delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, nel secondo periodo dello scorso anno
e per tutto il presente anno scolastico.

                                                                                                         10
Complessivamente in tutti i percorsi gli studenti hanno acquisito un livello di competenze più che
adeguato, in molti casi eccellente. Abbiamo feedback molto positivi sulla serietà dell’impegno e la
proficua partecipazione che i soggetti ospitanti evidenziano nelle valutazioni.
Dall’inizio della emergenza sanitaria ed in particolar modo in quest’anno scolastico, i percorsi sono
stati svolti quasi esclusivamente a distanza, salvo poche eccezioni di visite e attività laboratoriali che
hanno coinvolto pochi studenti.
Dal punto di vista dei tempi, i percorsi sono stati svolti in periodi diversi, prevalentemente a partire da
gennaio e in orario pomeridiano.

Come nello scorso anno scolastico, l’ammissione all'esame di Stato non è subordinata allo
svolgimento delle 90 ore di PCTO.

Elenco Percorsi

  a.s.               percorso                      ente ospitante                  sede         data inizio   data fine    ore       n.
                                                                                                                                   alunni

2020/2021        Conosci l’Europa                     Roma Tre                    on line       19/01/2021 17/04/2021       45       2

            Piano Lauree Scientifiche       Sapienza Università di Roma         Seminari on     16/10/2020 01/02/2021      varie     9
            (PLS)    Dipartimento   di                                             line e
            Scienze della Terra                                                  laboratori

                  Bioinformatica e                CNR, l’Istituto per le          On line     16/02/2021      13/04/2021    29       2
               intelligenza artificiale         applicazioni del calcolo
                                                "Mauro Picone" (IAC) e
                                            l'Istituto di analisi dei sistemi
                                                ed informatica "Antonio
                                                     Ruberti" (IASI).

2019/2020        Progetto Maxxi                      Museo Maxxi                  Roma          7/01/2020 14/01/2020        42       9

                     Art Work

              Professione medica e            Dipartimento di scienze           Policlinico     23/01/2019 15/05/2019       23       1
               indagini strumentali                 Chirurgiche
            ambulatoriali nelle malattie                                          Roma
             dell’apparato digerente

             Lab2 goCatalogazione e          Facoltà di scienze naturali          Roma          31/10/2019 31/05/2020       30       2
                riqualificazione dei
            laboratori presso le scuole
                     superiori

                      Autocad                           Scuola                                 3/02/2020      3/03/2020     10       3

             Progettodi meteorologia                    Scuola                                  2/03/2020 21/05/2020        45       1
                    spaziale

2018/2019   “Gli occhi, il cuore, le mani             CARITAS                   Cooperativa     5/11/2018     31/03/2019    15      24
             … quando l’impegno si fa                                            di Roma
                    solidarietà”

              Tour attraverso i luoghi         Libera contro le mafie             Sicilia       1/10/2018     6/10/2018     30      24
              simbolo della lotta alla
                       mafia

                                                                                                                                     11
Corso online sulla             Spaggiari                on line                          4      24
                  sicurezza

Esperienze:
IMUN Italian Model United Nations ore: 70

Viaggio alla cooperative New Hope di Caserta per il progetto “Non più schiave”: 8 ore

Il fenomeno della lotta degli esseri umani in italia : incontro con Blessing Okoedion: 3 ore

Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale: Robotica educativa, coding, elettronica
educativa e making educativa e makingore ore: 27

Esercitazioni e dibattiti sui temi proposti in preparazione a competizioni. Partecipazione a tornei e campionatore:
30 h ( 1 studente)

Attività presso l’unità carabinieri per la tutela forestale, ambientale ore: 30

Il sistema fiscale e le competenze dell’agenzia delle entrate ore: 3

Uso consapevole di internet e reati informatici ore: 2

9. PROGRAMMI SVOLTI

Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati nelle singole
materie, in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo trasversale.

Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda ai programmi disciplinari
allegati.

10. METODOLOGIE ADOTTATE

Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica
digitale integrata approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e
nel Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione approvato nella seduta del
Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n. 28, sono state adottate le seguenti metodologie:

 DISCIPLINE                                               METODOLOGIE

Lingua e         Lezione frontale e in DAD
letteratura      compiti in Classroom
italiana         discussione argomentata
                 utilizzo di sussidi multimediali e mezzi audio-visivi
                 Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, discussione argomentata
                 brain storming (far emergere, da parte degli allievi, le idee che vengono analizzate
                 e criticate)
Lingua e cultura utilizzo di sussidi multimediali , videolezioni in diretta
latina           attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico
                 digitale fornito o indicato dall’insegnante, documentari o altro materiale predisposto
                 o indicato dall’insegnante, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma
                 scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali

                                                                                                               12
Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lavori di gruppo, discussione argomentata,
Lingua e cultura utilizzo di sussidi multimediali, video-lezioni in diretta
straniera

                   Lezione frontale
                   uso mezzi audio-visivi
                   discussione argomentata
Storia             utilizzo di sussidi multimediali.
                   videolezioni in diretta
                   attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo
                   videolezioni, documentari o altro materiale
                   produzione di relazioni orali

                   Lezione frontale
                   uso mezzi audio-visivi
                   discussione argomentata
Filosofia          videolezioni in diretta
                   attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo
                   videolezioni, documentari o altro materiale
                   produzione di relazioni orali

                   Lezione frontale, lavori di gruppo (in presenza o a distanza, anche su Classroom),
                   discussione argomentata (in presenza, a distanza durante le videolezioni o in
                   modalità asincrona su Classroom), problem solving (in presenza, a distanza
                   durante le videolezioni o in modalità asincrona su Classroom), videolezioni in
                   diretta, attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale
Matematica         didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante (condiviso nella sezione Didattica
                   del RE, o in Classroom), videolezioni basate su materiale predisposto o indicato
                   dall’insegnante, esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e
                   rielaborazioni in forma scritta (cartelloni, file presentati durante le lezioni a distanza
                   dagli studenti su Meet, file inviati all’insegnante e poi condivisi in Didattica o su
                   Classroom)

                   Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi
                   lavori di gruppo
Fisica             insegnamento individualizzato
                   utilizzo di sussidi multimediali.
                   videolezioni in diretta

Scienze naturali Lezione frontale, uso mezzi audiovisivi, discussione argomentata, problem solving,
                 utilizzo di sussidi multimediali, videolezioni in diretta, esercitazioni

                   Lezione frontale
                   uso mezzi audio-visivi
Disegno e          attività̀ di approfondimento con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o
Storia dell’arte   indicato dall’insegnante
                   videolezioni in diretta
                   videolezioni, documentari o altro materiale predisposto o indicato dall’insegnante
                   esercitazioni, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/digitale

                                                                                                          13
Scienze motorie Lezione frontale
e sportive      Attività in piccoli gruppi
                Lezione dialogata
Religione       Lezione frontale, uso mezzi audiovisivi, discussione argomentata, brain storming,
cattolica       utilizzo di sussidi multimediali.

                  Lezione frontale
                  Discussione guidata
                  Cooperative learning
                  Learning by doing
Attività
                  Brain storming
alternativa: Beni
                  Utilizzo di sussidi multimediali
culturali
                  Videolezioni in diretta
                  Attività di approfondimento cooperativo ed individuale
                  Uso di mezzi audiovisivi
                  Didattica laboratoriale

                   Lezione frontale
                   uso mezzi audio-visivi
                   discussione argomentata
Educazione         utilizzo di sussidi multimediali.
civica             videolezioni in diretta
                   attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo
                   videolezioni, documentari o altro materiale
                   produzione di relazioni orali

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Lavagna tradizionale, LIM, libri di testo, espansioni digitali, biblioteche on line, filmati, documenti e
fonti in rete. Piattaforme digitali (Classroom)

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi e tempi adeguati alle diverse attività svolte dalla classe: aule, laboratori, palestre, luoghi
significativi della cultura.
Per effetto dell’entrata in vigore della Legge di riforma n. 107/2015 che ha introdotto e regolamentato
l’obbligo di PCTO, la classe ha svolto i percorsi. Ciò ha determinato, specialmente nel corso del terzo
e quarto anno, notevoli cambiamenti dei luoghi e dei tempi del lavoro scolastico ed extra-scolastico.

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

                                                ATTIVITÀ
Attività di recupero e potenziamento in itinere per tutte le discipline

                                                                                                            14
14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica
digitale integrata approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e
nel Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione approvato nella seduta del
Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n. 28 e il Protocollo di valutazione di Istituto, sono
stati adottati i seguenti metodi e strumenti di valutazione.

TIPOLOGIA STRUMENTI

  DISCIPLINE                                          METODOLOGIE

Lingua e           Colloqui orali, lavori su Classroom, interventi in discussione su argomenti proposti
letteratura        dal docente, produzioni di scrittura documentata (testi argomentativi, riflessioni
italiana           critiche, temi), analisi di testi, relazioni su romanzi e novelle

                   Colloqui orali

Lingua e cultura   interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti
latina             traduzioni
                   progetti o ricerche con produzione di materiali scritti, multimediali.

                   Colloqui orali, quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e tipologie
                   affini (vero/falso, corrispondenze, completamento di frasi con lacune), progetti o
Lingua e cultura
                   ricerche con produzione di materiali scritti, ipertestuali o multimediali, esposizione
straniera
                   orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito
                   di studio autonomo, di ricerca o di approfondimento

Storia             Colloqui orali

Filosofia          Colloqui orali

                   Verifiche scritte, colloqui orali, interventi in discussioni su argomenti proposti dal
                   docente o da studenti, problemi a soluzione rapida, presentazioni di progetti o temi
                   di ricerca, progetti o ricerche con produzione di materiali scritti, esposizione orale
Matematica         sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi (a seguito di
                   studio autonomo, di ricerca o di approfondimento), materiali di rielaborazione
                   prodotti dagli studenti dopo l’assegnazione di compiti o attività, produzione di
                   elaborati digitali, individuali o di gruppo.

                    Verifiche scritte, colloqui orali,
                    interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti
Fisica             quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e tipologie affini (vero/falso,
                   corrispondenze, completamento di frasi con lacune)
                   problemi a soluzione rapida
                   risoluzione di problemi della realtà

Scienze naturali   Colloqui orali, quesiti a risposta semplice

                   Colloqui orali
Disegno e          interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti
Storia dell’arte   quesiti a risposta aperta
                   svolgimento di questionari ed esercizi in modalità̀ sincrona/asincrona (Documenti
                   di Google o Moduli)

                                                                                                        15
Prove pratiche individuali, verifica osservativa. Interrogazioni orali e/o
Scienze motorie     questionari a risposta chiusa, prove pratiche individuali, verifica osservativa.
e sportive          Interrogazioni orali e/o questionari a risposta chiusa.

                    Colloqui orali
Religione           interventi in discussioni su argomenti proposti dalla docente o da studenti
cattolica           quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta semplice,
                    svolgimento di prove di verifica tramite Google Moduli
                    Colloqui orali;
                    Interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti;
Attività            Relazioni di laboratorio;
alternativa: Beni   Progetti o ricerche con produzione di materiali scritti, ipertestuali o multimediali;
culturali           Esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuali o per piccoli
                    gruppi;
                    Produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, compiti di realtà a seguito di
                    consegne aventi carattere di novità e complessità

                    Colloqui orali
Educazione          Produzione di powerpoint
civica              svolgimento di questionari ed esercizi in modalità̀ sincrona/asincrona (Documenti
                    di Google o Moduli)

15. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNE. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL
   VOTO DI COMPORTAMENTO

Per quanto riguarda i criteri di verifica e valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento si fa
riferimento al Protocollo di valutazione di Istituto, allegato al presente documento, nonché le
indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata approvato nella seduta del
Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e nel Regolamento sulla didattica a distanza e
sui criteri di valutazione approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n.
28.

16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
La classe, affidata al docente nel corrente anno scolastico, si presenta collaborativa, ha un modo
adeguato di esprimersi, utilizza il lessico specifico e coglie le connessioni, nella storia letteraria, tra i
temi fondamentali del pensiero e la poetica dei diversi autori. Le capacità linguistico-espressive,
logico-interpretative e di rielaborazione personale sono nel complesso buone. Il programma è stato
svolto in modo da tener conto dei nodi principali della storia letteraria: le principali correnti letterarie e
gli autori più rappresentativi del periodo dall’Ottocento al Novecento, con letture antologiche,
approfondimenti e la lettura commentata di un congruo numero di canti del Paradiso dantesco.
LINGUA E CULTURA LATINA
La classe ha sviluppato nel corso degli anni una buona relazione didattica con l’insegnante, che ha
permesso una generale maturazione alla fine del corso degli studi. I ragazzi hanno acquisito un
metodo di studio che li ha mediamente messi in grado di riconoscere le diverse voci degli autori latini,
per lo più analizzati e tradotti in lingua originale. Nel caso delle eccellenze questa capacità risulta
anche in una certa autonomia nel trattare il testo, negli altri c’è la capacità diffusa di tradurre quelli
trattati e di renderne conto in termini retorico-stilistici. Si è dato ampio spazio a collegamenti
interdisciplinari e alla collocazione dei testi nel loro tempo e secondo il genere.

                                                                                                           16
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Ho seguito la classe sin dal primo anno e ciò ha permesso di realizzare un percorso di crescita per lo
più omogeneo e costante. Gli alunni che nell’arco del quinquennio si sono via via aggiunti al gruppo
iniziale non solo non hanno avuto problemi d’inserimento ma lo hanno per lo più arricchito con la loro
disponibilità e partecipazione al dialogo educativo di per sé già soddisfacente. Dal punto di vista del
profitto, un gruppo di alunni ha raggiunto livelli d’eccellenza sia per la conoscenza linguistica sia per
la conoscenza dei contenuti, altri hanno raggiunto comunque un discreto livello di preparazione. Solo
un numero esiguo di studenti si è dimostrato svogliato e disinteressato alla materia raggiungendo
risultati non sempre sufficienti.
STORIA
La classe ha mostrato nel corso dei tre anni un crescente interesse verso la disciplina che si è
manifestato con percorsi di approfondimento collettivi e personali. In generale, il livello raggiunto è
buono e in diversi casi eccellente. Alcuni studenti hanno mostrato particolari attitudini verso lo studio
della storia e delle discipline che conducono a una riflessione economica, politica e sociale sulla
realtà.
FILOSOFIA
La classe ha mostrato nel corso dei tre anni un crescente interesse verso la disciplina che si è
manifestato con percorsi di approfondimento collettivi e personali. In generale, il livello raggiunto è
buono e in diversi casi eccellente. Alcuni studenti hanno mostrato particolari attitudini verso lo studio
della filosofia, sia per gli aspetti di collegamento con le altre discipline che per gli aspetti più specifici
connessi alle domande generali dell’esistenza.
MATEMATICA
La classe ha mostrato una partecipazione disomogenea alle attività proposte, in particolare in
occasione delle lezioni a distanza. Alcuni elementi hanno sviluppato capacità di gestione e
rielaborazione autonoma, rientrando a pieno titolo nella fascia di eccellenza. Tutti si sono impegnati
nell’intavolare un costruttivo rapporto didattico pur riuscendo ad accogliere solo in parte la proposta
didattica, incentrata fortemente sulla padronanza del linguaggio specifico e su una visione più
narrativa che tecnica della materia.
FISICA
La classe, che ho preso nel primo anno e poi dal terzo, si è mostrata eterogenea fin dalla prima fase
di accertamento dei prerequisiti. Gli studenti, tutti con discrete capacità di comprensione, sono stati
sempre partecipi e molto interessati alle lezioni, ma alcuni di essi hanno mostrato difficoltà
nell’assimilazione dei contenuti, a causa di un impegno discontinuo e di un metodo di studio non
sempre adeguato. Pochi gli alunni che, con buone capacità di rielaborazione e di sintesi delle
conoscenze, e un corretto utilizzo del linguaggio disciplinare, hanno raggiunto degli ottimi risultati.Il
livello di preparazione complessivo della classe è più che buono.
SCIENZE NATURALI
Ho seguito la classe per l’intero quinquennio. Educati e rispettosi non hanno mai dato problemi dal
punto di vista disciplinare. Gli alunni hanno seguito le lezioni con adeguato interesse, ma non
tutti hanno poi partecipato al dialogo educativo in maniera attiva. Una parte della classe ha buona
conoscenza degli argomenti disciplinari che espone con un linguaggio scientifico corretto ed
appropriato. Altri studenti si attestano a livelli di profitto sufficienti ,essendosi limitati a trattare solo gli
aspetti essenziali della materia o perché hanno avuto difficoltà nella rielaborazione dei contenuti a
causa di lacune mai colmate e/o di un metodo di lavoro poco efficace.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
La classe ha seguito con continuità, ma non sempre in moto attivo, creativo e cooperativo, la
proposta didattica. Alcuni alunni hanno mostrato un discreto interesse per la disciplina, manifestando
curiosità e intuito. I risultati conseguiti sono mediamente buoni anche se restano casi di alunni, per
diversi motivi, che raggiungono un livello solo appena sufficiente nelle competenze disciplinari.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
La maggior parte degli alunni ha partecipato in maniera attiva alle attività proposte raggiungendo gli
obiettivi programmati.

                                                                                                               17
RELIGIONE CATTOLICA
Gli studenti che si sono avvalsi dell’IRC, durante tutto il percorso liceale, hanno partecipato con
grande interesse alle attività didattiche. Alcuni di essi, inoltre, hanno sviluppato capacità di riflessione
personale e di rielaborazione critica dei contenuti, anche in chiave interdisciplinare, acquisendo così
ottime conoscenze e competenze riguardo agli aspetti essenziali della disciplina e maturando le
abilità necessarie a leggere il presente e i suoi sfaccettati problemi etici e sociali.

ATTIVITÀ ALTERNATIVA : BENI CULTURALI
Undici componenti della classe hanno scelto di partecipare alle lezioni di beni culturali impegnandosi
in maniera attiva e partecipativa alle molteplici attività proposte dall'insegnante raggiungendo nel
complesso buoni risultati
EDUCAZIONE CIVICA
La classe ha mostrato in generale un significativo interesse verso la disciplina che è stata organizzata
nei vari percorsi inter e pluridisciplinari. La risposta, pur se non omogenea alle proposte fatte, è stata
buona e in diversi casi eccellente. Gli studenti più laboriosi si sono distinti nelle discipline a loro più
adatte, maturando una visione globale delle problematiche trattate. Sicuramente, la dimensione
sperimentale dell’insegnamento dell’Educazione Civica, il momento storico e un percorso disciplinare
da costruire ex abrupto non hanno favorito la possibilità di una piena e partecipata verifica
interdisciplinare. Ciò non ha impedito, però, al Consiglio di classe di raggiungere un giudizio
qualitativo comune e aderente agli studenti.

17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi e didattici:

                   INDICATORI
Acquisizione di autonomia di giudizio                         la maggioranza
Maggiore responsabilizzazione                                 la maggioranza
Capacità di collaborare con i docenti e con i colleghi        la maggioranza
Maggiore motivazione allo studio delle discipline             la maggioranza
Potenziamento delle capacità di apprendere                    la maggioranza
Potenziamento delle capacità espressive                       la maggioranza
Capacità di lavoro autonomo e di iniziativa                   la maggioranza
Potenziamento delle capacità comunicative e relazionali       la maggioranza
Capacità di autovalutazione                                   La maggioranza
Capacità di lavorare in équipe                                la maggioranza
Ampliamento culturale                                         la maggioranza
Acquisizione di capacità organizzative                        la maggioranza
Organizzazione delle informazioni                             la maggioranza
Consapevolezza del percorso formativo                         la maggioranza

                                                                                                          18
18. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENTO DELL’ELABORATO CONCERNENTE
    LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO (Art. 18, comma 1, lettera a) dell’O.M. del 05-03-2021)

      1. Il Consiglio di Classe provvederà ad elaborare le proposte da assegnare ai singoli studenti.
      2. L’elaborato dovrà trattare aspetti di entrambe le discipline di indirizzo in maniera rigorosa
         adeguatamente formalizzata riportando correttamente le fonti bibliografiche e sitografiche.
      3. L’elaborato sarà sviluppato e consegnato dal candidato in forma di relazione della
         lunghezza indicativa di 6 pagine, esclusi grafici e immagini. I dettagli della formattazione
         tipografica saranno forniti dai docenti tutor.
      4. In sede di esame l’elaborato potrà essere discusso e presentato anche avvalendosi di
         strumenti multimediali e/o di una realizzazione sperimentale.
      5. Nel caso che i temi siano strettamente inerente all’elaborato, lo stesso potrà essere
         integrato, in una prospettiva interdisciplinare, anche dagli apporti di altre discipline o
         competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di
         PCTO svolta durante il percorso di studi.

L’elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio sarà allegato al presente documento.

19. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DA
    SOTTOPORRE AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO ORALE (Art. 18, comma 1,
    lettera b) dell’O.M. del 05-03-2021)

           • ALESSANDRO MANZONI
  Dagli Inni Sacri:
      - La Pentecoste
      Da le Odi
 • Il Cinque Maggio
 • Marzo 1821
      Da L’Adelchi:
 • Dagli atri muscosi
 • Sparsa le trecce morbide
      - Antologia:
      1) La vigna di Renzo
      2) La madre di Cecilia
      3) Il Cardinal Borromeo
      4) Conclusione

            • GIACOMO LEOPARDI
Dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani: - Un popolo che ride e deride
- Il bisogno di una stretta società; La solitudine è bellissima
Da Le Operette morali:
- Dialogo della natura e di un Islandese
- Cantico del Gallo silvestre
- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
        Da I Canti:
 •   L’’infinito
 •   La sera del dì di festa
 •   A Silvia
 •   Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

                                                                                                    19
•     La quiete dopo la tempesta
•     Il sabato del villaggio
•     Il passero solitario
•     La ginestra (vv 1-157)

      I. Nievo, da Le Confessioni di un italiano: dal cap. III : Incontro clandestino tra Carlino e Pisana

        - G. Flaubert, da L’educazione sentimentale : Finale

                Charles Baudelaire
        Da “I fiori del male”:
•     A una passante
•     Spleen IV
•     Correspondences

        - E. Praga, Preludio

            •   GIOVANNI VERGA
        dai Racconti:
•     Rosso Malpelo
•     La roba
•     Libertà
•     Rosso Malpelo
        Da I Malavoglia:
•     Uno studio sincero e spassionato
•     Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare
•     L’addio di ‘Ntoni
•     Da Mastro Don Gesualdo
•     Una giornata tipo
•     Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi
•     Gesualdo muore da vinto

             • GIOVANNI PASCOLI
         Da Myricae:
•     X agosto
•     Lavandare
•     Arano
•     Novembre
         Da Canti di Castelvecchio
•     Il gelsomino Notturno
•     La mia sera
•     Dai Poemetti:
•     Digitale purpurea

            • GABRIELE D’ANNUNZIO
        Da Il Piacere:
•     Tutto impregnato d’arte

    Da Alcyone
•    La pioggia nel pineto
•    La sera fiesolana
•    I pastori

        - F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo del 1912
        - Zang Tumb tumb

                                                                                                         20
•   Guido Gozzano: La signorina Felicita

            •    Da F. Kafka, La metamorfosi, Un uomo deve poter dormire

       • LUIGI PIRANDELLO
 Da: Così è (se vi pare)
• L’enigma della signora Ponza, (finale)
  Da: Sei personaggi in cerca d’autore:
• L’apparizione dei personaggi

    Da: Il fu Mattia Pascal:
•     Adriano Meis entra in scena

             • ITALO SVEVO
         da La coscienza di Zeno:
         - “Muoio!”;
         - “Zeno, il veronal e il funerale sbagliato”,
         - “Psico-analisi”

               • GIUSEPPE UNGARETTI
         Da Vita di un uomo:
         - I fiumi
         - In memoria
         - San Martino del Carso
         - Soldati
         - L’isola

            • UMBERTO SABA E LA POESIA ONESTA
        da Il Canzoniere:
      • A mia moglie
      • La capra

             •   EUGENIO MONTALE
        da Ossi di Seppia
      • I limoni
      • Spesso il male di vivere
      • Non chiederci la parola

         Da Le Occasioni:
      • La casa dei doganieri

        Da La bufera e altro:
      • Dora Markus
      • Piccolo testamento
      • La primavera hitleriana

         Da Satura:
      • Ho sceso dandoti il braccio

            • DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO
•     Canti: I, III, VI,XI, XII, XV,XVII,XXXIII

         Si specifica che il testo oggetto di verifica sarà scelto tra 50 testi.

                                                                                   21
20. ELENCO ALLEGATI

    −   Griglia di valutazione della prova orale*
    −   Protocollo di valutazione di Istituto *
    −   Regolamento sulla didattica digitale integrata *
    −   Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione *
    −   Programmi effettivamente svolti per le singole discipline **
    −   Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
        discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a)
        dell’O.M. del 05-03-2021 **
    −   Documentazione PCTO ***

*       Griglia di valutazione per la prova orale, Protocollo di valutazione di Istituto, Regolamento sulla didattica
        digitale integrata, Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione non vengono
        materialmente allegati ai singoli Documenti dei Consigli di classe in quanto comuni a tutti i Consigli; i
        documenti sono reperibili sul sito, nella sezione ESAMI DI STATO 2021, e depositati in Segreteria
**      I Programmi svolti e l’elenco degli Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
        concernete le discipline caratterizzanti, allegati al presente documento in file separati, sono reperibili anche sul
        sito, nella sezione ESAMI DI STATO 2020. Le copie cartacee sono depositate in Segreteria.
***     La documentazione relativa ai progetti PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) è depositata in Segreteria.

                 IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                        FIRMA
Prof. Salvatore Graziosi

Prof. Carlo Boumis

Prof.ssa Maria Teresa Delladio

Prof. Graziano Perillo

Prof.ssa Alessandra Angelucci

Prof.ssa Nicoletta Rossi

Prof.ssa Anna Maria Pisapia

Prof. Riccardo Carosi

Prof. Claudio Fanti

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Prof.ssa Angela Emanuela De Persis

Copia cartacea firmata in originale del presente documento è depositata presso la Segreteria
dell’Istituto.

                                                                               IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                  Prof.ssa Maria Teresa
                                                                                     MARTELLETTI

                                                                                                                               22
Puoi anche leggere