DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini

Pagina creata da Angela Franceschini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
          (D.P.R. 23.07.1998 n. 323 art. 5 comma 2)

                      classe: 5ME

indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia -
                     art. Energia

             Anno Scolastico 2018-2019

                                                      1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 PROFILO DELL’INDIRIZZO                                                 pag.3

 QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO                                           pag.4

 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                        pag. 5

 PROFILO DELLA CLASSE                                                   pag. 7

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                              pag.10

 PERCORSI INTERDISCIPLINARI                                             pag.11

 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                pag.11

  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                                                                        pag.12
L’ORIENTAMENTO (ASL)

 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                 pag.13

 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                             pag.14

 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici
                                                                         pag.15
utilizzati

 ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova                         pag. 73

 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio   pag.79

 ALLEGATO 4 – Fascicoli candidati con disturbi specifici di
                                                                        pag.88
apprendimento

 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                pag.97

                                                                                  2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini
PROFILO DELL'INDIRIZZO

Il diplomato in ENERGIA
     • ha competenze specifiche sui materiali, sulle macchine e sui dispositivi
        utilizzati nelle industrie;
     • esprime le sue competenze nella progettazione, assemblaggio, collaudo e
        predisposizione della manutenzione di componenti, di macchine e di
        sistemi termotecnici di varia natura e nelle problematiche connesse alla
        conversione e utilizzazione dell'energia;
     • integra le conoscenze di meccanica, elettrotecnica, elettronica e
        informatica dedicate con nozioni di fisica e chimica, economia e
        organizzazione;
     • interviene nell'automazione industriale e contribuisce all'adeguamento
        tecnologico e organizzativo delle imprese;
     • è in grado di operare ai fini della sicurezza sul lavoro, della tutela
        ambientale, dell'ottimizzazione del consumo energetico;
     • è in grado di pianificare produzione e certificazione dei sistemi progettati,
        definendo la relativa organizzazione del lavoro;
     • conosce e usa strumenti di comunicazione efficace e team working per
        operare in contesti organizzati.

                                                                                       3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini
QUADRO ORARIO DELL'INDIRIZZO (tra parentesi le ore di laboratorio)

                                                              ANNO DI CORSO
                            MATERIE
                                                      I      II      III     IV      V
Lingua e letteratura italiana                        4       4       4       4       4
Lingua inglese                                       3       3       3       3       3
Storia, Cittadinanza e Costituzione                  2       2       2       2       2
Geografia                                            1

Matematica                                           4       4       3       3       3
Diritto ed Economia                                  2       2

Scienze della terra e biologia                       2       2

Educazione fisica                                    2       2       2       2       2
Religione                                            1       1       1       1       1
Fisica                                              3 (1)   3 (1)

Chimica                                             3 (1)   3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica   3 (1)   3 (1)

Tecnologie informatiche                             3 (2)

Scienza e tecnologie applicate                               3

Complementi di matematica                                            1       1

Meccanica, macchine ed energia                                      5 (1)   5 (3)   5 (3)
Sistemi e automazione                                               4 (2)   4 (2)   4 (2)
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto                        4 (3)    2       2
Impianti energetici, disegno e progettazione                        3 (2)   5 (4)   6 (5)
                          TOTALE ORE                 33      32      32      32      32

                                                                                            4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - art. Energia indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia - ITIS Magistri Cumacini
COORDINATORE prof. : Mariapia Romanò

ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         DOCENTE                                     MATERIE

CENCI ALESSANDRA         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA, CITTADINANZA E
                         COSTITUZIONE
FRANGI ANNA MARIA        LINGUA INGLESE

 PISANELLO SIMONA        MATEMATICA

 NESSI PAOLA

                         EDUCAZIONE FISICA
 (DI MARCO ALESSANDRO)

CHIODINI FABIO           RELIGIONE

ROMANO’ MARIAPIA         MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

FASANA FABIO             SISTEMI E AUTOMAZIONE

CUCULO VLADIMIR          TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

ARIENTI PAOLO            IMPIANTI ENERGETICI DISEGNO, PROGETTAZIONE

AVERTA FRANCESCO         LAB SISTEMI E AUTOMAZIONE

OFFREDA ANDREA           LAB MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

CHIERA DOMENICO          LAB IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

                                                                                  5
CONTINUITÀ DIDATTICA

                                                           DOCENTI
               MATERIE
                                          III                   IV                 V
                                                                          CENCI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                   STORCHI PAOLA             ALESSANDRA

STORIA, CITTADINANZA E                                                    CENCI
                                                STORCHI PAOLA             ALESSANDRA
COSTITUZIONE

LINGUA INGLESE                                        FRANGI ANNA MARIA

MATEMATICA                                                                PISANELLO
                                           PARROTTA FRANCESCO
                                                                          SIMONA

COMPLEMENTI DI MATEMATICA                  PARROTTA FRANCESCO

EDUCAZIONE FISICA                                         NESSI PAOLA

                                                        CHIODINI FABIO
RELIGIONE

                                                      ROMANO’ MARIAPIA
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA –

LAB MECCANICA, MACCHINE ED                                                OFFREDA ANDREA
                                    OFFREDA ANDRE      DANARO STEFANO
ENERGIA

SISTEMI E AUTOMAZIONE –                                  FASANA FABIO

LAB SISTEMI E AUTOMAZIONE                              AVERTA FRANCESCO

TECNOLOGIE MECCANICHE DI                  D’ALASCIO GIANFRANCO            CUCULO VLADIMIR
PROCESSO E PRODOTTO –
LAB TECNOLOGIE MECCANICHE DI        DICORATO
PROCESSO E PRODOTTO                 DOMENICO
IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO,       RUSCONI            ARIENTI PAOLO
PROGETTAZIONE –                     MASSIMO
LAB IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO,   MILCERI CORRADO    DANARO STEFANO     CHIERA
PROGETTAZIONE                                                             DOMENICO

                                                                                            6
PROFILO DELLA CLASSE

Storia del triennio conclusivo del corso di studi

                                                    Terza      Quarta      Quinta
Totale alunni iscritti                              18         18          18
Iscritti per la prima volta                         18         17          18
Promossi a giugno                                   10         12
Promossi con debito                                 7          6
Provenienti da altre classi                         2          1

Come si evince dalla tabella, la composizione della classe non ha subito grandi
modifiche nel triennio. La 5ME1 è una classe composta da 18 allievi, la maggior parte
dei quali ha avuto un percorso scolastico regolare. Due allievi hanno cominciato la
terza provenendo dalla specializzazione di Informatica. Al termine della terza un
ragazzo non è stato ammesso all’anno successivo ed in quarta la classe ha accolto
un alunno ripetente, questo fatto, pur modificando alcune dinamiche interne, non
ha però prodotto sostanziali cambiamenti nel profilo della classe.

Partecipazione al dialogo educativo

Nell’arco di tutto il triennio il comportamento in classe degli allievi è stato
sostanzialmente corretto sia tra ragazzi che con gli insegnanti; interesse e
partecipazione sono stati in genere nella norma, anche se gli allievi si sono mostrati
poco propositivi. In questo anno scolastico però i ragazzi si sono mostrati più attivi
e interessati nelle ore di Italiano e Storia e talvolta in quelle di Matematica,
discipline che hanno visto il cambio di docente rispetto al biennio precedente.
Il lavoro di studio e rielaborazione personale, per la maggior parte della classe, è
apparso più mirato al superamento delle verifiche che a un desiderio di conoscenza,
risultando così in molti casi limitato e discontinuo.
La preparazione di cui i ragazzi dispongono ad oggi può essere così riassunta: pochi
allievi posseggono una solida base di conoscenze e competenze, la maggior parte si
limita ad un livello di sufficienza ed alcuni dimostrano ancora incertezze e difficoltà
in alcune discipline.

Il Consiglio di Classe ha lavorato sugli obiettivi trasversali che sono riportati, coi
relativi risultati, nella seguente tabella

COMPORTAMENTI ATTESI                                             ESITI
    1) comunicazione nella madrelingua
Comunicare con chiarezza di pensiero e precisione di             parzialmente
linguaggio;                                                      raggiunto
                                                                 parzialmente
produrre testi organici, organizzati e coesi;
                                                                 raggiunto
                                                                 parzialmente
sviluppare e perfezionare le proprie capacità espressive
                                                                 raggiunto

                                                                                          7
parzialmente
saper utilizzare con proprietà i linguaggi specifici
                                                                 raggiunto
    2) comunicazione nelle lingue straniere
comprendere testi di vario genere, anche relativi al proprio     parzialmente
settore di specializzazione;                                     raggiunto
produrre testi chiari e articolati relativi ad argomenti di      parzialmente
carattere tecnico e generale;                                    raggiunto
interagire in una conversazione esprimendosi in modo             parzialmente
fluido e corretto                                                raggiunto

    3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
riconoscere la necessità di strumenti matematici per la
                                                                 raggiunto
soluzione di problemi tecnici;
utilizzare nel modo più opportuno ed efficace i nuovi            parzialmente
strumenti matematici appresi                                     raggiunto
4) competenza digitale
Stesura di testi con programmi di videoscrittura                 raggiunto
presentazione di relazioni con power point                       raggiunto
elaborazione di dati con fogli elettronici                       raggiunto
realizzazione di disegni CAD                                     raggiunto
5) imparare a imparare
                                                                 parzialmente
Eseguire i compiti a casa con puntualità e precisione
                                                                 raggiunto
Reperire informazioni sul lavoro svolto in classe, in caso di    parzialmente
assenza                                                          raggiunto
                                                                 parzialmente
sviluppare il senso critico attraverso l'analisi e la sintesi;
                                                                 raggiunto
saper collegare i vari contenuti sia nell’ambito delle singole   parzialmente
discipline, sia fra diverse discipline;                          raggiunto
valutare correttamente processi e prodotti                       parzialmente
dell’apprendimento;                                              raggiunto
                                                                 parzialmente
interpretare situazioni e problemi con spirito critico.
                                                                 raggiunto
partecipare in modo corretto e responsabile alle attività di
                                                                 raggiunto
alternanza scuola-lavoro
6) competenze sociali e civiche
acquisire consapevolezza dei comportamenti propri ed
                                                                 raggiunto
altrui;
instaurare relazioni positive con i coetanei e gli adulti;       raggiunto
potenziare il senso di responsabilità;                           raggiunto
                                                                 parzialmente
accettare la diversità e rifiutare la discriminazione;
                                                                 raggiunto
                                                                 parzialmente
consolidare i rapporti di solidarietà;
                                                                 raggiunto
acquisire corretti comportamenti civico – sociali                parzialmente
(cittadinanza attiva);                                           raggiunto

                                                                                8
partecipare in maniera attiva e propositiva al lavoro di           parzialmente
classe;                                                            raggiunto
saper discutere e confrontarsi su problematiche sociali di
                                                                   raggiunto
attualità;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità
pianificare e portare a termine attività collettive finalizzate    raggiunto
partecipare alle iniziative comuni nel pieno rispetto delle
                                                                   raggiunto
idee, delle competenze e dei ruoli di ciascuno;
saper discutere e confrontarsi su problematiche
                                                                   raggiunto
organizzative
saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie
                                                                   raggiunto
e altrui.
8) consapevolezza ed espressione culturale
partecipare in modo consapevole e critico a spettacoli
                                                                   raggiunto
teatrali, visione di film, mostre e visite culturali
collegare le esperienze extracurriculari a quelle curriculari      raggiunto

Metodi
Lezioni frontali e interattive, lavori di ricerca su testi, reperimento e utilizzo di
documentazione tecnica su internet, lettura e commento in classe di documenti,
analisi di rappresentazioni grafiche. Esercitazioni pratiche a gruppi di laboratorio
Studio personale e compiti a casa.
Mezzi
Libri di testo, libri integrativi, audio e videocassette, CD-ROM, software specifici,
riviste specializzate, documentazione tecnica, PC multimediali in rete e non, video
registratori, registratore, proiettore per PC, LIM, strumentazione tipica del
laboratorio di automazione ed energia, accesso a internet, pacchetti software,
applicativi e relativi manuali.
Spazi
Aule, laboratori delle diverse discipline, laboratorio multimediale, biblioteca,
palestra, auditorium.
Tempi
I tempi impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli hanno
sostanzialmente rispettato quanto previsto nelle programmazioni di dipartimento.

Esami di candidati con disturbi specifici di apprendimento
Ai sensi dell’art. 5 della legge 170 del 2010, dell’art. 10 del D.P.R. 122 del 2009 e dal
relativo DM n.5669 12 luglio 2011 di attuazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170,
recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
scolastico fa parte integrante del presente fascicolo l’allegato 4.
La consultazione di tale allegato è disciplinata dalla legge 241 del 1990 e
successive integrazioni.

                                                                                            9
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e numero
                                        Vedi Programmazione Dipartimenti
di verifiche per periodo scolastico

Strumenti di osservazione del
                                      Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata
comportamento e del processo di
                                        dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF
apprendimento

Credito scolastico                               Vedi fascicolo studenti

                                                                                       10
PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe non aveva programmato la trattazione di percorsi
interdisciplinari e quindi non ne sono stati svolti.
Vista la peculiarità del corso, i contenuti delle discipline tecnico-scientifiche
risultano comunque fortemente interconnessi e sono stati ripresi anche
nell’insegnamento dell’Inglese tecnico

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la
trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella
seguente tabella.

                      ARGOMENTO                          DISCIPLINE COINVOLTE
 Mobilitazione delle masse

 Nazionalismo

 Concetto di rivoluzione

 Economia di mercato\economia pianificata
                                                                   Storia
 Totalitarismo

 Organizzazione del consenso

 Razzismo e leggi razziali

 Norimberga e giustizia internazionale.

 Giorno del ricordo                                                Storia

 La sicurezza sul lavoro                                     Impianti, Inglese

 La Costituzione della Repubblica Italiana: I Principi
                                                              Storia e Diritto
 fondamentali

 La donazione di organi AVIS - ADO - ADMO                  Educazione alla salute

                                                                                     11
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(ASL)
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) secondo il progetto approvato dal Consiglio
di Classe in data 14/05/2018.

Il progetto, indirizzato a tutti gli studenti, prevedeva il percorso riassunto nella seguente
tabella
                                      DURATA IN      CONTESTI DI           MODALITÀ DI
         UNITÀ FORMATIVE
                                        ORE        APPRENDIMENTO           VALUTAZIONE

                        2016/2017       160

    TIROCINIO IN                                                           scheda di
      AZIENDA
                        2017/2018       160           azienda
                                                                          valutazione

                        2018/2019        80

      Formazione in materia di
             sicurezza                   16       e_learning e aula        test finali
          4 + 4/8/12 ore
   Incontro con Enti esterni INAIL,
   ATS Insubria, INPS, Collegio dei
      Periti Industriali di COMO,        4        incontri presso la
      Ordine dei Consulenti del                        scuola
     lavoro di Como, Ispettorato
        Territoriale del Lavoro

Per ciascun allievo il dettaglio del percorso effettivamente svolto, con l’indicazione delle
aziende ospitanti e delle competenze raggiunte in azienda, è riportato nell’ “Attestato di
partecipazione” contenuto nel fascicolo personale dello studente

                                                                                                12
ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO
SCOLASTICO

    TIPOLOGIA                     OGGETTO                              LUOGO            DATA
                   Centrale termoelettrica a ciclo combinato
                                                                      Piacenza          25/10/2018
                                    gas-vapore

                                   KLIMAHOUSE                          Bolzano           25/1/2019
  VISITE GUIDATE
                                   H2 Alto Adige                       Bolzano           25/1/2019

                    Freudenberg (produzione di tessuto non
                                                                      Novedrate          13/3/2019
                              tessuto da riciclo PET)

   VIAGGIO DI
   ISTRUZIONE
                   seminario – Innovazione sociale,
                   cambiamento e sostenibilità-                Como – Università
                                                                                      28/9/2018
                   (presentazione di esperienze                dell’Insubria

  PROGETTI E       imprenditoriali non convenzionali)
 MANIFESTAZIONI
                   GABER con C.Poggioni                        Auditorium            (31/1/2019)
   CULTURALI
                   "Foibe, Giorno del Ricordo: le
                   commemorazioni a Como“ con presenza         Como - Biblioteca      11/2/2019
                   delle Autorità cittadine

                   Ing. Fabio Lodi della Schunk Italia:
                                                                     Laboratorio
                   Serraggio: le tecniche di bloccaggio dei                           4/12/2019
                                                                    automazione
                   pezzi

                   Dott.ssa Francesca Conterdi, titolare di
                   Easyhunters (come presentarsi ad un                               (11/12/2018)
                                                                     Auditorium
  INCONTRI CON     colloquio di lavoro, scrivere un CV ed                                2 ore
     ESPERTI
                   interagire sui social)

                   Ing. Fabio Lodi della Schunk Italia:
                                                                     Laboratorio
                   Serraggio: le tecniche di bloccaggio dei                           4/12/2019
                                                                    automazione
                   pezzi

                   Volontari AVIS ADO ADMO                           Auditorium         2 ore
                   Visita a “Young”                                     Erba       19/10/2018

                   Politecnico di Milano                             Auditorium    1 ora (8/2/2019)

                                                                                         1 ora
                   Insubria                                          Auditorium
                                                                                     (15/2/2019)
  ORIENTAMENTO
                                                                                         1 ora
                   ITS Jobsacademy                                   Auditorium
                                                                                     (21/2/2019)

                                                                                         2 ore
                   SUPSI                                             Auditorium
                                                                                     (22/3/2019)

                                                                                                      13
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

 1 Piano triennale dell’offerta formativa

 2 Programmazioni dipartimenti didattici

   Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per
 3 l’orientamento

 4 Fascicoli personali degli alunni

 5 Verbali consigli di classe e scrutini

 6 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

 7 Materiali utili

Il presente documento è disponibile sul sito dell’Istituto

                                                                                   14
ALLEGATO 1
Contenuti disciplinari singole
materie e sussidi didattici utilizzati

                                         15
I.T.I.S. "MAGISTRI CUMACINI" COMO
 ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE V ME1
LINGUA E LETTERE ITALIANE

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA, Dal Barocco al Romanticismo vol. 2
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA, Dall'età postunitaria al primo
Novecento. Vol. 3.1- Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Vol. 3.2.

GIACOMO LEOPARDI
Vita, opere e poetica
dallo Zibaldone, La teoria del piacere
dai Canti:
    • L' Infinito
    • La sera del dì di festa
    • A Silvia
    • Il sabato del villaggio (lettura)
    • La ginestra vv. 1-16, 49-58, 87-105, 126-135.
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Film Il giovane favoloso di Mario Martone

L'ETA' POSTUNITARIA
IL CONTESTO
    • Le strutture politiche, economiche e sociali.
    • Le ideologie.
    • Gli intellettuali.

LA SCAPIGLIATURA
    • La Scapigliatura come crocevia culturale.
    • Preludio, Praga vv. 1-12, 29-32

GLI SCRITTORI EUROPEI NELL'ETÀ DEL NATURALISMO
     • IL Naturalismo francese.
     • I fondamenti teorici
     • I precursori
     • La poetica di Zola
     • Il ciclo dei Rougon Macquart
E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo
Zola, L'acol inonda Parigi
il romanzo inglese dell'età vittoriana (cenni)
Il romanzo russo (cenni)

GLI SCRITTORI ITALIANI NELL'ETÀ DEL VERISMO
    • La diffusione del modello naturalista
    • La poetica di Capuana e Verga
    • L'assenza di una scuola verista
    • L'isolamento di Verga

                                                                                  16
GIOVANNI VERGA
     • La vita
     • I romanzi preveristi.
     • La svolta verista.
     • Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.
     • L'ideologia verghiana.
     • Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano.
     • Vita dei campi
         Rosso Malpelo.
     • Il ciclo dei Vinti
I "vinti" e la "fiumana del progresso" da I Malavoglia, Prefazione.
     • I Malavoglia
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia da I Malavoglia, cap. I;
     • Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana
La roba.
     • Il Mastro-don Gesualdo
La morte di Mastro-don Gesualdo da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V.

IL DECADENTISMO
IL CONTESTO
    • La visione del mondo decadente.
    • La poetica del Decadentismo.
    • Temi e miti della letteratura decadente.
    • Decadentismo e Romanticismo. (elementi di continuità e differenze)
    • Decadentismo e Naturalismo.
    • Decadentismo e Novecento.

BAUDELAIRE, TRA ROMANTICISMO E DECADENTISMO
   • Il trionfo della poesia simbolista
   • Le tendenze del romanzo decadente
   • Baudelaire, Corrispondenze
   • Baudelaire, L'albatro

GABRIELE D'ANNUNZIO
    • La vita.
    • L'estetismo e la sua crisi.
    • I romanzi del superuomo
    • Le Laudi
La pioggia nel pineto da Alcyone.

GIOVANNI PASCOLI
   • La vita.
   • La visione del mondo.
   • La poetica.
Una poetica decadente da Il fanciullino (righe 1-49, 75-87)
   • L'ideologia politica.
   • I temi della poesia pascoliana.
   • Le soluzioni formali.
   • Le raccolte poetiche.

                                                                           17
• Myricae
Arano;
X Agosto;
Temporale
     • I Poemetti: temi e caratteristiche.
     • I Canti di Castelvecchio: temi e caratteristiche.
Il gelsomino notturno

IL PRIMO NOVECENTO
    • La stagione delle avanguardie
    • Manifesto del Futurismo
    • La lirica del primo novecento. Crepuscolari e vociani

ITALO SVEVO
     • La vita.
     • La cultura.
     • I romanzi: temi e caratteri.
     • Senilità
     • La coscienza di Zeno
Il fumo (cap. III)
La salute 'malata' di Augusta (cap. VI)

LUIGI PIRANDELLO
     • La vita.
     • La visione del mondo.
     • La poetica.
     • Le novelle
Il treno ha fischiato da Novelle per un anno.
     • I romanzi
Il fu Mattia Pascal: struttura e temi.
La costruzione della nuova identità e la sua crisi da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e
IX.
Uno, nessuno e centomila: struttura e temi.
Nessun nome da Uno, nessuno e centomila.
     • II teatro: gli esordi, il periodo "grottesco", il "teatro nel teatro".

(dopo il 15 maggio)

GIUSEPPE UNGARETTI
    • La vita.
    • L'allegria
Il porto sepolto
Fratelli
Veglia
    • Il Sentimento del tempo.
    • Il dolore e le ultime raccolte
Non gridate più.

                                                                                          18
Romanzi:
T. Stasser, L'onda
W. Golding, Il signore delle mosche

Como, 15 maggio 2019

L'insegnante                                Gli alunni

Alessandra Cenci                      Tommaso Cinacchi

                                      Emanuele Galetti

                                                         19
RELAZIONE FINALE
                        ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE :    V ME1       SPECIALIZZAZIONE :   ENERGIA

PROF. :      Cenci Alessandra

MATERIA : Lingua e letteratura italiana

Como, lì   15/05/2019

                                             Il Docente

                                          Alessandra Cenci

                                                             20
A   Osservazione sui progressi della classe in termini di interesse, partecipazione al dialogo
     educativo e apprendimento complessivo.

La classe ha mostrato:
[ ] ampio interesse e assidua partecipazione al dialogo educativo con un continuo e lodevole progresso
    nell’apprendimento.
[X] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    mediamente soddisfacenti.
[ ] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
[ ] livelli scarsi di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
 [ ] altro:

 [ ] Sono stati riscontrati casi particolari (es. soggetti a rischio o con preparazione di base inferiore ai
     pre-requisiti) che hanno richiesto le seguenti strategie didattiche:

 B Obiettivi formativi specifici raggiunti dalla classe a conclusione dell’A.S.
La classe ha conseguito nel complesso una solida formazione di base:
 [ ] si    [X] in parte   [ ] no
Ha acquisito buone capacità espressive e logico-interpretative:
 [ ] si    [X] in parte   [ ] no
Ha acquisito uno studio autonomo e consapevole:
 [X] si    [ ] in parte   [ ] no

 C   Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento
 [X] lezione frontale orale        [X] lezione interattiva        [ ] esercitazioni di laboratorio
 [ ] lavori di gruppo              [ ] simulazioni                [ ] ricerche individuali e/o di gruppo
 [ ] problem solving               [X] lezione frontale e/o interattiva con l’uso di presentazioni e/o
                                       simulazioni al PC

 D   Strumenti per la verifica formativa e sommativa utilizzati
 [X] interrogazioni orali            [X] test, temi, questionari, esercizi, problemi, saggi brevi
 [ ] test individuali di laboratorio [ ] altro:

 E Verifiche sommative somministrate mediamente in ciascun periodo
 [ ]>3    [X] 3  [ ]2     [ ]1

 F   strategie prevalentemente utilizzate per le attività di recupero in orario curricolare

 [X] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di tutta la
      classe sulle parti del programma da recuperare
 [ ] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di parte della
     classe sul programma da recuperare, con gli altri studenti impegnati in diverse attività
     (es. approfondimento)
 [ ] momenti di tutoraggio da parte degli studenti più preparati
 [ ] collaborazioni con docenti di altre classi per lezioni comuni su argomenti specifici

 G Valutazione complessiva delle attività di recupero, consolidamento ed approfondimento in
   orario curricolare

                                                                                                               21
per colmare le lacune su conoscenze e competenze:         [X] utili        [ ] poco utili
     per migliorare le tecniche di studio                      [X] utili        [ ] poco utili
     per sperimentare metodi e strumenti didattici alternativi [ ] utili        [X] poco utili

 H Svolgimento contenuti disciplinari previsti nel piano di lavoro
 I
    [ ] completo               [X] non completo
                                cause:
                                  [X] programma troppo vasto
                                  [ ] alla mancanza dei prerequisiti necessari
                                  [ ] numerose ore di lezione che sono andate perdute
                                  [ ] numero dei debiti formativi al termine del I Quadrimestre
                                  [ ] difficoltà di relazione con la classe
                                  [ ] altro:

Approfondimenti previsti per gli alunni più motivati (solo se realizzati)

     [ ] hanno consentito un buon approfondimento individuale della materia
     [ ] altro:

 L Durante l’A.S. sono stati esplicitati agli studenti:

 M    [X] gli obiettivi minimi      [ ] gli obiettivi intermedi
      [X] i criteri di valutazione [ ] altro:
Interazioni con le altre discipline

     [ ]   proficue, svolte secondo la programmazione del consiglio di classe
     [ ]   proficue, ma è stato necessario riprogrammare alcune attività didattiche
     [ ]   sostanzialmente utili
     [ ]   non sono state attuate, seppure previste nella programmazione del consiglio di classe
     [X]   non sono state attuate in quanto non previste

 N I rapporti con le famiglie hanno riguardato:
     [ ] tutta la classe     [ ] buona parte della classe      [X] pochi allievi

 O Valutazione sussidi didattici e attrezzature scolastiche utilizzati ai fini dell’apprendimento
      [ ] fondamentali               [X] utili
      [ ] inadeguati                 [ ] altro:

E' stata utilizzata la lim e tale strumento ha evidenziato un effetto diretto sul grado di partecipazione
degli studenti alle lezioni: il suo uso spesso si è tradotto in una migliore presentazione dei contenuti
basato sull'utilizzo di immagini e filmati che hanno attirato l'attenzione e hanno avuto un influsso
positivo sugli allievi.

 P Consuntivo attività didattiche svolte

La classe ha sempre assunto un comportamento educato, disciplinato e collaborativo e, nel complesso,
ha seguito con regolarità, attenzione e interesse le lezioni, favorendo un clima sereno e proficuo;

                                                                                                            22
inoltre, un gruppo di alunni ha partecipato attivamente al dialogo educativo, evidenziando in alcuni
casi un'apprezzabile curiosità intellettuale. Il profitto è più che discreto. In particolare, si distingue un
gruppo di ragazzi che ha raggiunto risultati pienamente soddisfacenti, disponendo di buone
conoscenze pregresse, un valido metodo di studio, solide competenze linguistiche e logiche e, in
alcuni casi, notevoli abilità di rielaborazione critica; un gruppo più ampio di alunni ha raggiunto
risultati più che sufficienti, in alcuni casi per competenze linguistiche e critiche modeste; infine,
alcuni studenti, incostanti nello studio e incerti nell'espressione linguistica e, in taluni casi, nella
rielaborazione personale, hanno raggiunto risultati sufficienti.

                                                                                                                23
I.T.I.S. "MAGISTRI CUMACINI" COMO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE V ME1
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
A.M.BANTI , Il senso del tempo. Manuale di storia. 1900 - oggi. Vol. 3

L'EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
LE ORIGINI DI UNA SOCIETA' DI MASSA
    • Redditi e consumi.
    • Divertimenti di massa.
    • Amore, famiglia e sessualità.
    • Scienze mediche e misoginia.

LA POLITICA IN OCCIDENTE
    • Caratteri generali.
    • Gli Stati Uniti.
    • Il Regno Unito
    • La Francia.
    • La Germania.
    • L'Austria - Ungheria.
    • La Russia.

L'ETA' GIOLITTIANA
    • La crisi di fine secolo.
    • II riformismo giolittiano.
    • Anni cruciali per l'Italia: 1911 - 13.

DALL'IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA
L'IMPERIALISMO
    • Colonialismo e imperialismo.
    • Rivalità e conflitti.
ALLEANZE E CONTRASTI TRA LE GRANDI POTENZE
    • Uno sguardo d'insieme.
    • Accordi internazionali e crisi nei Balcani (1873 - 78).
    • La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879 - 1907).
    • Il crollo dell'Impero ottomano.
    • Sarajevo, 28 giugno 1914.
LA GRANDE GUERRA
    • Giorni d'estate.
    • La brutalità della guerra.
    • Nelle retrovie e al fronte.
    • Le prime fasi della guerra (1914 - 15).
    • L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914 - 15).
    • Trincee e assalti (1915 - 17).
    • La fase conclusiva (1917 - 18).
    • Le conseguenze geopolitiche della guerra.

                                                                         24
IL PRIMO DOPOGUERRA
LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA
    • Due Rivoluzioni, una a febbraio e l'altra a ottobre.
    • Ancora guerra.
    • Comunisti al potere.
    • Paura e consenso.

IL DOPOGUERRA DELL'OCCIDENTE
    • Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra.
    • Riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali.
    • La prosperità statunitense.
    • Stabilità e rinnovamento nel Regno Unito. (Sintesi)
    • Inquietudine politica e stabilizzazione economica in Francia (Sintesi)
    • Il "biennio rosso" nell'Europa centrale.
    • La Repubblica di Weimar.

IL FASCISMO AL POTERE
    • Il quadro politico italiano dell'immediato primo dopoguerra.
    • Aree di crisi nel biennio 1919 - 20.
    • La nascita del fascismo.
    • La marcia su Roma.
    • Una fase transitoria (1922 – 25).
    • Il fascismo si fa Stato (1925 - 29).
    • Miti e rituali fascisti.

DALLA CRISI DEL '29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA CRISI ECONOMICA E LE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI
    • La crisi del '29.
    • Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt.
    • FDR, un presidente per il "popolo".
    • Le democrazie europee (Regno Unito e Francia). (Sintesi)

NAZISMO, FASCISMO, AUTORITARISMO
   • L'ascesa del nazismo.
   • Le strutture del regima nazista.
   • L'edificazione della Volksgemeinscahft (comunità nazionale).
   • Il fascismo italiano negli anni Trenta.
   • Regimi autoritari europei.
   • La guerra civile in Spagna.

L'UNIONE SOVIETICA DI STALIN
   • Un'economia "pianificata".
   • La paura come strumento di governo.
   • Conservatorismo culturale.
   • La politica estera.

                                                                               25
(dopo il 15 maggio)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
    • Dall'Anschluss al patto di Monaco.
    • Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all'aggressione alla Polonia.
    • La guerra lampo.
    • Le "guerre parallele".
    • La Germania nazista attacca l'Unione Sovietica.
    • La guerra nel Pacifico.
    • L'"ordine nuovo" in Asia e in Europa.
    • Lo sterminio degli ebrei.
    • La Resistenza contro le occupazioni nazi – fasciste.
    • La svolta del 1942- 43.
    • La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia.
    • La fine della guerra.

IL SECONDO DOPOGUERRA
DOPO LA GUERRA (1945 - 50)
    • Ombre lunghe di una guerra appena conclusa.
    • Un'Europa divisa.
    • L'Occidente nell'immediato dopoguerra. (cenni)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
    • La Costituzione della Repubblica Italiana: I Principi fondamentali.
       (intervento in classe prof. di diritto Bianco)
    • Partecipazione alla Giornata del Ricordo che si è svolta a Como in data 11
       febbraio 2019 con la presenza delle Autorità cittadine.
    • Il programma dipartimentale di storia ha previsto, connessi ai contenuti
       storici, la trattazione dei seguenti argomenti di cittadinanza: mobilitazione
       delle masse, nazionalismo, concetto di rivoluzione, economia di
       mercato\economia pianificata, totalitarismo, organizzazione del consenso,
       razzismo e leggi razziali, Norimberga e giustizia internazionale.

Como, 15 maggio 2019

La docente                                                        Gli alunni

Alessandra Cenci                                                Tommaso Cinacchi

                                                                Emanuele Galetti

                                                                                       26
RELAZIONE FINALE
                        ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE :    5^ME1       SPECIALIZZAZIONE :   ENERGIA

PROF. :      Cenci Alessandra

MATERIA : Storia

Como, lì   15/05/2019

                                              Il docente

                                         Alessandra Cenci

                                                            27
A   Osservazione sui progressi della classe in termini di interesse, partecipazione al dialogo
     educativo e apprendimento complessivo.

La classe ha mostrato:
[ ] ampio interesse e assidua partecipazione al dialogo educativo con un continuo e lodevole progresso
    nell’apprendimento.
[X] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    mediamente soddisfacenti.
[ ] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
[ ] livelli scarsi di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
 [ ] altro:

 [ ] Sono stati riscontrati casi particolari (es. soggetti a rischio o con preparazione di base inferiore ai
     pre-requisiti) che hanno richiesto le seguenti strategie didattiche:

 B Obiettivi formativi specifici raggiunti dalla classe a conclusione dell’A.S.
La classe ha conseguito nel complesso una solida formazione di base:
 [X] si    [ ] in parte   [ ] no
Ha acquisito buone capacità espressive e logico-interpretative:
 [ ] si    [X] in parte   [ ] no
Ha acquisito uno studio autonomo e consapevole:
 [X] si    [ ] in parte   [ ] no

 C   Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento
 [X] lezione frontale orale        [ ] lezione interattiva        [ ] esercitazioni di laboratorio
 [ ] lavori di gruppo              [ ] simulazioni                [ ] ricerche individuali e/o di gruppo
 [ ] problem solving               [X] lezione frontale e/o interattiva con l’uso di presentazioni e/o
                                       simulazioni al PC

 D   Strumenti per la verifica formativa e sommativa utilizzati
 [X] interrogazioni orali            [X] test, temi, questionari, esercizi, problemi, saggi brevi
 [ ] test individuali di laboratorio [ ] altro:

 E Verifiche sommative somministrate mediamente in ciascun periodo
 [ ]>3    [ ]3   [X] 2    [ ]1

 F   strategie prevalentemente utilizzate per le attività di recupero in orario curricolare

 [X] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di tutta la
      classe sulle parti del programma da recuperare
 [ ] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di parte della
     classe sul programma da recuperare, con gli altri studenti impegnati in diverse attività
     (es. approfondimento)
 [ ] momenti di tutoraggio da parte degli studenti più preparati
 [ ] collaborazioni con docenti di altre classi per lezioni comuni su argomenti specifici

                                                                                                               28
G Valutazione complessiva delle attività di recupero, consolidamento ed approfondimento in
   orario curricolare

     per colmare le lacune su conoscenze e competenze:         [X] utili         [ ] poco utili
     per migliorare le tecniche di studio                      [X] utili         [ ] poco utili
     per sperimentare metodi e strumenti didattici alternativi [ ] utili         [X] poco utili

 H Svolgimento contenuti disciplinari previsti nel piano di lavoro
 I
    [ ] completo               [X] non completo
                                cause:
                                  [X] programma troppo vasto
                                  [ ] alla mancanza dei prerequisiti necessari
                                  [ ] numerose ore di lezione che sono andate perdute
                                  [ ] numero dei debiti formativi al termine del I Quadrimestre
                                  [ ] difficoltà di relazione con la classe
                                  [ ] altro:

Approfondimenti previsti per gli alunni più motivati (solo se realizzati)

     [ ] hanno consentito un buon approfondimento individuale della materia
     [ ] altro:

 L Durante l’A.S. sono stati esplicitati agli studenti:

 M    [X] gli obiettivi minimi      [ ] gli obiettivi intermedi
      [X] i criteri di valutazione [ ] altro:
Interazioni con le altre discipline

     [ ]   proficue, svolte secondo la programmazione del consiglio di classe
     [ ]   proficue, ma è stato necessario riprogrammare alcune attività didattiche
     [ ]   sostanzialmente utili
     [ ]   non sono state attuate, seppure previste nella programmazione del consiglio di classe
     [X]   non sono state attuate in quanto non previste

 N I rapporti con le famiglie hanno riguardato:
     [ ] tutta la classe     [ ] buona parte della classe       [X] pochi allievi

 O Valutazione sussidi didattici e attrezzature scolastiche utilizzati ai fini dell’apprendimento
      [ ] fondamentali                [X] utili
      [ ] inadeguati                  [ ] altro:

      Con l'ausilio della lim molto spesso sono stati priettati dei video del canale rai storia.

                                                                                                    29
P Consuntivo attività didattiche svolte

La quasi totalità degli alunni ha conseguito una conoscenza più che sufficiente dei concetti
fondamentali e delle nozioni previste dal programma. Alcuni si sono evidenziati per le ottime
capacità di analisi e sintesi, per l’interesse verso gli argomenti storici e hanno raggiunto un
profitto molto buono. Altri, più gradualmente, hanno raggiunto comunque un profitto buono;
una parte più ampia della classe ha raggiunto complessivamente un profitto discreto; solo
alcuni hanno mostrato qualche difficoltà superata però con uno studio abbastanza regolare.

                                                                                                  30
CLASSE 5^ ME1
PROGRAMMA DI INGLESE
Anno Scolastico 2018/2019

Testo: - Rosa Anna Rizzo, SMARTMECH, Eli

   •     from Module 1 - Energy Sources

         - Non-renewable energy sources: fossil fuels and thermoelectric power
plants
       - Fracking explained: opportunity or danger? (video from YouTube)
       - Nuclear power and nuclear power plants
- The 1986 Chernobyl accident (fotocopia)
- Renewable energy sources: solar, wind, tidal, geothermal, hydroelectric power
  (Group work)
- Water heating by solar collectors, by Bosch (video from YouTube)

   •     from Module 3 – Technical drawing

         - Manual drafting; drawing tools
         - Technical drawing: standardized conventions
         - Orthographic and perspective projections
         - Computer aided design (CAD)

   •     Heating and Refrigeration (fotocopie)

- Heating and energy efficiency: how to save energy
- Insulation and ventilation
- What are HVACR systems?
- HVACR technicians
- The heating system: hot water / warm air central heating
- Boilers and radiators
- Types of fuel for home heating
- Water heaters
- Alternative heating systems (from Module 8)
- Refrigeration system: how it works; the refrigeration cycle
- Air conditioning system (from Module 8)
- Car-cooling systems (from Module 8)

   •     Pumps (fotocopie)

- Dynamic pumps
- Positive displacement pumps
- How does a centrifugal pump work? (video from YouTube)

                                                                                  31
•   Safety in the workplace (fotocopie)

- Safety: hazards and Personal Protective Equipment
- Safety laws and policies
- How to promote safety in the workplace; fire safety plan; evacuation drills
- Safety signs: warning, prohibition, obligation

    •   from Module 6 – The motor vehicle

- Main parts of a car and an internal combustion engine; driving rules
- Drive train
- The four-stroke cycle (video from YouTube)
- The diesel engine
- Fuel injection
- Electrical, ignition, exhaust and cooling systems
- Alternative engines: electric and hybrid cars
- How Tesla is driving electric car innovation (fotocopia)

    •   from Module 9 – Working in mechanics

- How to write a CV and a cover letter
- Job interviews

    •   Extra readings:

     - Science fiction stories: - The smile, The hobbyst, The fun they had, The
weapon,
       The sentry, A lot to learn, Zoo

    •   FCE format exercises

Como, 15/05/19

Gli allievi                                                       L’insegnante

Tommaso Cinacchi                                                Anna Maria Frangi
Emanuele Galetti

                                                                                    32
RELAZIONE FINALE
                      ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE :    5^ SPECIALIZZAZIONE : : ENERGIA 5ME1

PROF. :      FRANGI ANNA MARIA

MATERIA : INGLESE

Como, lì   15/05/19

                                          Il Docente

                                      Anna Maria Frangi

                                                          33
A     Osservazione sui progressi della classe in termini di interesse, partecipazione al dialogo
       educativo e apprendimento complessivo.

La classe ha mostrato:
[ ] ampio interesse e assidua partecipazione al dialogo educativo con un continuo e lodevole progresso
    nell’apprendimento.
[X] livelli alterni di interesse, partecipazione poco attiva al dialogo educativo, impegno costante
    per alcuni, piuttosto superficiale per la maggior parte. Abbastanza soddisfacente la
   preparazione generale, anche se alcuni alunni non hanno sviluppato adeguate competenze
   linguistiche.
[ ] livelli alterni di interesse, partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
[ ] livelli scarsi di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
 [ ] altro:

 [ ] Sono stati riscontrati casi particolari (es. soggetti a rischio o con preparazione di base inferiore ai
     pre-requisiti) che hanno richiesto le seguenti strategie didattiche:

 B Obiettivi formativi specifici raggiunti dalla classe a conclusione dell’A.S.
La classe ha conseguito nel complesso una solida formazione di base:
 [ ] si    [x] in parte  [ ] no
Ha acquisito buone capacità espressive e logico-interpretative:
 [ ] si    [x] in parte  [ ] no
Ha acquisito uno studio autonomo e consapevole:
 [ ] si    [x] in parte  [ ] no

 C     Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento
 [ ] lezione frontale orale        [x] lezione interattiva        [ ] esercitazioni di laboratorio
 [ ] lavori di gruppo              [ ] simulazioni                [x] ricerche individuali e/o di gruppo
 [ ] problem solving               [ ] lezione frontale e/o interattiva con l’uso di presentazioni e/o
                                        simulazioni al PC

 D     Strumenti per la verifica formativa e sommativa utilizzati
 [x] interrogazioni orali            [x] test, temi, questionari, esercizi, problemi, saggi brevi
 [ ] test individuali di laboratorio [ ] altro:

 E Verifiche sommative somministrate mediamente in ciascun periodo
 [ ]>3    [x] 3  [ ]2    [ ]1

 F     strategie prevalentemente utilizzate per le attività di recupero in orario curricolare

 [x] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di tutta la
      classe sulle parti del programma da recuperare
 [ ] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di parte della
     classe sul programma da recuperare, con gli altri studenti impegnati in diverse attività
     (es. approfondimento)
 [ ] momenti di tutoraggio da parte degli studenti più preparati

                                                                                                               34
[ ] collaborazioni con docenti di altre classi per lezioni comuni su argomenti specifici
 G Valutazione complessiva delle attività di recupero, consolidamento ed approfondimento in
    orario curricolare

     per colmare le lacune su conoscenze e competenze:         [x] utili         [ ] poco utili
     per migliorare le tecniche di studio                      [ ] utili         [x] poco utili
     per sperimentare metodi e strumenti didattici alternativi [ ] utili         [x] poco utili

 H Svolgimento contenuti disciplinari previsti nel piano di lavoro
 I
    [x] completo               [ ] non completo
                                cause:
                                  [ ] programma troppo vasto
                                  [ ] alla mancanza dei prerequisiti necessari
                                  [ ] numerose ore di lezione che sono andate perdute
                                  [ ] numero dei debiti formativi al termine del I Quadrimestre
                                  [ ] difficoltà di relazione con la classe
                                  [ ] altro:

Approfondimenti previsti per gli alunni più motivati (solo se realizzati)

     [ ] hanno consentito un buon approfondimento individuale della materia
     [ ] altro:

 L Durante l’A.S. sono stati esplicitati agli studenti:

 M    [ ] gli obiettivi minimi      [ ] gli obiettivi intermedi
      [x] i criteri di valutazione [ ] altro:
Interazioni con le altre discipline

     [ ]   proficue, svolte secondo la programmazione del consiglio di classe
     [ ]   proficue, ma è stato necessario riprogrammare alcune attività didattiche
     [ ]   sostanzialmente utili
     [ ]   non sono state attuate, seppure previste nella programmazione del consiglio di classe
     [x]   non sono state attuate in quanto non previste

 N I rapporti con le famiglie hanno riguardato:
     [ ] tutta la classe    [ ] buona parte della classe     [x] pochi allievi

 O Valutazione sussidi didattici e attrezzature scolastiche utilizzati ai fini dell’apprendimento
      [ ] fondamentali               [x] utili
      [ ] inadeguati                 [ ] altro:

                                                                                                    35
MATERIA D'INSEGNAMENTO: MATEMATICA
Classe: 5°ME1
Insegnante: Simona Pisanello

Libro di testo: Sasso Leonardo – Nuova Matematica a colori: Edizione verde
                volumi 4 e 5 – Ed. Petrini

CONTINUITÀ
Continuità in un punto; Continuità in un intervallo
Continuità delle funzioni elementari.
Punti di discontinuità e loro classificazione
Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione
Asintoti di una funzione.

LA DERIVATA
Il concetto di derivata
Derivate di funzioni elementari
Algebra delle derivate
Derivata della funzione composta e della funzione inversa
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
Applicazioni geometriche del concetto di derivata

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
I teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange
Funzioni crescenti e decrescenti ed analisi dei punti stazionari
Funzioni concave e convesse e punti di flesso
I teoremi di Cauchy e di de l’Hopital

LO STUDIO DI FUNZIONE
Applicazione della Continuità e Derivabilità allo studio di una funzione.
Grafico probabile

INTRODUZIONE AL CALCOLO INTEGRALE
Primitive ed Integrale indefinito
Integrali immediati ed Integrazione per scomposizione
Integrazione di funzioni composte
Dalle aree al concetto di integrale definito
La proprietà dell’integrale definito ed il suo calcolo
Integrazione di funzioni razionali fratte
Applicazioni geometriche degli integrali definiti.

Como, 13 Maggio 2019
      Gli allievi                                                  L’insegnante
      Tommaso Cinacchi
      Emanuele Galetti                                             Simona Pisanello

                                                                                      36
RELAZIONE FINALE
                        ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE :    5ME1        SPECIALIZZAZIONE :   ENERGIA

PROF. :      PISANELLO SIMONA

MATERIA : MATEMATICA

Como, lì   15/05/2019

                                             Il Docente

                                       Simona Pisanello

                                                          37
A   Osservazione sui progressi della classe in termini di interesse, partecipazione al dialogo
     educativo e apprendimento complessivo.

La classe ha mostrato:
[ ] ampio interesse e assidua partecipazione al dialogo educativo con un continuo e lodevole progresso
    nell’apprendimento.
[ X ] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    mediamente soddisfacenti.
[ ] livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
[ ] livelli scarsi di interesse e di partecipazione al dialogo educativo, con apprendimenti complessivi
    poco soddisfacenti.
 [ ] altro:

 [ ] Sono stati riscontrati casi particolari (es. soggetti a rischio o con preparazione di base inferiore ai
     pre-requisiti) che hanno richiesto le seguenti strategie didattiche:

 B Obiettivi formativi specifici raggiunti dalla classe a conclusione dell’A.S.
La classe ha conseguito nel complesso una solida formazione di base:
 [ ] si    [ ] in parte   [ X ] no
Ha acquisito buone capacità espressive e logico-interpretative:
 [ ] si    [ X ] in parte   [ ] no
Ha acquisito uno studio autonomo e consapevole:
 [ ] si    [ X ] in parte   [ ] no

 C   Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento
 [ X ] lezione frontale orale     [ ] lezione interattiva        [ ] esercitazioni di laboratorio
 [ X] lavori di gruppo            [ ] simulazioni                [ ] ricerche individuali e/o di gruppo
 [ X ] problem solving            [ X ] lezione frontale e/o interattiva con l’uso di presentazioni e/o
                                      simulazioni al PC

 D   Strumenti per la verifica formativa e sommativa utilizzati
 [ X] interrogazioni orali           [ X ] test, temi, questionari, esercizi, problemi, saggi brevi
 [ ] test individuali di laboratorio [ ] altro:

 E Verifiche sommative somministrate mediamente in ciascun periodo
 [x ] > 3 [ ]3    [ ]2    [ ]1

 F   strategie prevalentemente utilizzate per le attività di recupero in orario curricolare

 [ ] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di tutta la
       classe sulle parti del programma da recuperare
 [X ] lezioni frontali e/o interattive e/o esercitazioni o altri metodi didattici a favore di parte della
      classe sul programma da recuperare, con gli altri studenti impegnati in diverse attività
      (es. approfondimento)
 [ ] momenti di tutoraggio da parte degli studenti più preparati
 [ ] collaborazioni con docenti di altre classi per lezioni comuni su argomenti specifici
 G Valutazione complessiva delle attività di recupero, consolidamento ed approfondimento in
     orario curricolare

     per colmare le lacune su conoscenze e competenze:            [ ] utili      [X ] poco utili

                                                                                                               38
per migliorare le tecniche di studio                      [ ] utili         [ X] poco utili
     per sperimentare metodi e strumenti didattici alternativi [X] utili         [ ] poco utili

 H Svolgimento contenuti disciplinari previsti nel piano di lavoro
 I
    [ ] completo               [X ] non completo
                                cause:
                                  [ ] programma troppo vasto
                                  [ X] alla mancanza dei prerequisiti necessari
                                  [ X] numerose ore di lezione che sono andate perdute
                                  [ ] numero dei debiti formativi al termine del I Quadrimestre
                                  [ ] difficoltà di relazione con la classe
                                  [ ] altro:

Approfondimenti previsti per gli alunni più motivati (solo se realizzati)

     [ ] hanno consentito un buon approfondimento individuale della materia
     [ ] altro:

 L Durante l’A.S. sono stati esplicitati agli studenti:

 M    [ X] gli obiettivi minimi     [ ] gli obiettivi intermedi
      [ X] i criteri di valutazione [ ] altro:
Interazioni con le altre discipline

     [ ]   proficue, svolte secondo la programmazione del consiglio di classe
     [ ]   proficue, ma è stato necessario riprogrammare alcune attività didattiche
     [X]   sostanzialmente utili
     [ ]   non sono state attuate, seppure previste nella programmazione del consiglio di classe
     [ ]   non sono state attuate in quanto non previste

 N I rapporti con le famiglie hanno riguardato:
     [X] tutta la classe    [ ] buona parte della classe     [ ] pochi allievi

 O Valutazione sussidi didattici e attrezzature scolastiche utilizzati ai fini dell’apprendimento
       [X] fondamentali             [ ] utili
       [ ] inadeguati               [ ] altro:

 P Consuntivo attività didattiche svolte
Si rimanda al Programma Svolto .

                                                                                                    39
I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI – COMO
A.S. 2018-2019
         CLASSE 5^ME1
PROGRAMMA DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

ARGOMENTI SVOLTI

Alberi ed assi
   - Definizioni, materiali, dimensionamento

Calettamento di organi rotanti
   - Chiavette, linguette e profili scanalati: caratteristiche e scelta

Perni e cuscinetti a strisciamento
   • la lubrificazione idrodinamica
   • requisiti dei materiali
   • proporzionamento delle coppie portanti
   • la lubrificazione nei perni di spinta
   • proporzionamento delle coppie di spinta a superfici piane

Cuscinetti volventi
   • generalità, tipi principali
   • coefficiente di carico statico
   • coefficiente di carico dinamico
   • carico dinamico equivalente
   • scelta e montaggio

Trasmissione del moto rotatorio
   • rapporto di trasmissione
   • ruote di frizione cilindriche: dimensionamento e limiti di utilizzo

Ruote dentate
   • generalità: superfici primitive e linee primitive
   • geometria delle ruote cilindriche a denti diritti
   • condizione per la costanza del rapporto di trasmissione
   • il profilo ad evolvente
   • numero minimo di denti
   • rendimento degli ingranaggi: cause di dissipazione (no formula)
   • procedimento per il calcolo degli ingranaggi ad usura
   • calcolo di resistenza dei denti a flessione

Ruote a denti elicoidali
   • generalità
   • caratteristiche delle ruote cilindriche a denti elicoidali
   • forze scambiate tra i denti
   • calcolo ad usura e a flessione (solo uso delle formule)

Ruote coniche

                                                                           40
•   geometria, scelta dell’angolo di semiapertura dei coni
   •   forze scambiate tra i denti

Ingranaggio a vite
    • generalità sulle trasmissioni ad assi sghembi.
    • caratteristiche della trasmissione a vite senza fine-ruota elicoidale e campi
       di impiego

Trasmissioni a cinghia
   • generalità
   • condizioni di aderenza
   • influenza della forza centrifuga e della sollecitazione di flessione sulla
      potenza trasmissibile dalla cinghia
   • caratteristiche delle cinghie piatte
   • cinghie trapezoidali: generalità
   • aderenza delle cinghie trapezoidali
   • proporzionamento delle trasmissioni con cinghie trapezoidali
   • cinghie dentate: caratteristiche

I collegamenti a vite
    • tipologia dei collegamenti filettati
    • acciai per bulloneria
    • coppia e forza di serraggio
    • calcolo di resistenza della vite: giunzioni con bulloni resistenti a taglio e
        giunzioni d’attrito

Le molle
   • generalità
   • molle di flessione a lamina unica e a balestra
   • molle di torsione: molle ad elica cilindrica ( geometria, sollecitazioni,
       deformazioni, materiali, progetto )
   • complessi di molle in serie ed in parallelo

Giunti, innesti, volani
   • descrizione dei principali tipi di giunti rigidi ed elastici
   • dimensionamento dei giunti a dischi
   • innesti a frizione: schema di funzionamento e dimensionamento di una
        frizione piana monodisco
   • funzione del volano e lavoro eccedente
   • grado di irregolarità periodica e coefficiente di fluttuazione
   • momento d'inerzia del volano
   • sollecitazioni nei volani

Manovellismo ordinario centrato
  • studio cinematico del meccanismo biella-manovella
  • studio dinamico del meccanismo biella-manovella, determinazione delle
     forze di inerzia
  • determinazione della forza risultante agente lungo l'asse del cilindro e
     relativi diagrammi

                                                                                      41
•   momento motore: equazione del momento motore e diagrammi per
       motori mono e pluricilindrici
   •   dimensionamento di bielle lente a sezione costante e verifica di bielle
       veloci (*)
   •   forze centrifughe e forze alterne d’inerzia: condizioni di equilibramento per
       motori pluricilindrici in linea (*)

Velocità critiche flessionali (*)
   • pulsazione propria di sistemi vibranti ad un grado di libertà
   • vibrazioni forzate: concetto di risonanza
   • velocità critica

Compressori e ventilatori
   − Macchine operatrici a gas: definizioni e classificazione
   − Descrizione e funzionamento dei ventilatori
   − Curva caratteristica e punto di funzionamento
   − Compressori: lavoro richiesto dalla compressione
   − Lavori ideali di compressione
   − Compressori ideali multistadio interrefrigerati
   − Rendimenti
   − Potenza
   − Coefficienti adimensionali: relazione tra velocità specifica, rendimento e
     forma della girante
   − Compressori volumetrici alternativi: descrizione
   − Ciclo di lavoro
   − Rendimento volumetrico, lavoro e potenza
   − Descrizione dei principali compressori volumetrici rotativi

Impianto motore con turbina a gas
   • Caratteristiche dell’impianto e dei componenti
   • Ciclo ideale chiuso (Brayton)
   • Ciclo reale, rendimento, potenza e consumo specifico
   • Modifiche al ciclo Brayton: rigenerazione
   • Disposizioni, caratteristiche e regolazione
   − Cicli combinati gas-vapore

Impianti a ciclo inverso e climatizzazione
   − Impianti e fluidi frigorigeni
   − Ciclo frigorigeno ideale e reale
   − Ciclo inverso con biossido di carbonio e a compressione di gas, macchine
      frigorigene ad assorbimento
   − Pompe di calore
   − Miscele di aria e vapore d’acqua: proprietà dell’aria atmosferica
   − Diagramma psicrometrico
   − Equazioni di bilancio dell’aria umida (portate e potenza)
   − Riscaldamento e raffreddamento sensibile
   − Raffreddamento con deumidificazione
   − Miscelazione di due correnti d’aria e di acqua iniettata in aria

                                                                                       42
− Carichi termici
   − Condizionamento
   − Torri di raffreddamento
   − Prova per la valutazione dell’efficienza dei recuperatori (a flussi incrociati e
     ruota entalpica) dell’UTA in dotazione al laboratorio
   − Prova per la valutazione del BPF della batteria fredda dell’UTA in dotazione
     al laboratorio

Motori alternativi a combustione interna
  − Descrizione
  − Grandezze caratteristiche
  − Motori alternativi a quattro e due tempi e relativi apparati di distribuzione
  − Motori ad accensione comandata e per compressione
  − Ciclo di lavoro ideale: descrizione dei cicli Otto e Diesel, rappresentatività
      dei cicli ideali
  − Ciclo limite e ciclo indicato
  − Consumo specifico di combustibile, rendimento al freno, coefficiente di
      riempimento: principali relazioni tra grandezze
  − Potenza e coppia al freno
  − Pressione media indicata ed effettiva
  − Rendimento meccanico e volumetrico
  − Curve caratteristiche
  − Emissioni e post-trattamento
  − Gestione della macchina e propulsione ibrida
  − Fondamenti, caratteristiche e funzioni della propulsione ibrida
  − Configurazioni di veicoli ibridi.

Impianti termici ad energia nucleare (*)
   − Elementi di base dell’impianto
   − Nucleare avanzato

N.B. Gli argomenti contrassegnati con (*) saranno svolti dopo il 15 maggio
Testi utilizzati
G. Cornetti – Meccanica, macchine ed energia – voll. 2 e 3 Ed. Il capitello
G. Vianello – Esercizi e temi d’esame di Meccanica – Ed. Sansoni
              Manuale di meccanica – Hoepli
                 Manuale di meccanica - Cremonese Zanichelli (quarta edizione)

Data 11 maggio 2019

       I Docenti                                          I Rappresentanti di Classe

Mariapia Romanò                                                  Tommaso Cinacchi
Andrea Offreda                                                    Emanuele Galetti

                                                                                        43
Puoi anche leggere