Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint anno 2013 - Pagina di partenza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Programmazione seminari informativi presso la rete territoriale di Toscana Promozione anno 2013 ........... 5 Studio Del Nevo .......................................................................................................................................... 7 [cod. SDN1001] INCOTERMS 2010 ................................................................................................................... 7 [cod. SDN1002] I MODELLI INTRASTAT MERCI E SERVIZI ............................................................................... 7 [cod. SDN1003] I MODELLI INTRASTAT MERCI E SERVIZI (corso base) ........................................................... 7 [cod. SDN1004] LA PROVA DELL’AVVENUTA ESPORTAZIONE ......................................................................... 8 [cod. SDN1005] L’ABC DELLE OPERAZIONI DOGANALI A PARTIRE DAGLI INCOTERMS ................................... 8 [cod. SDN1006] L’INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO DI IMPORTAZIONE .................................................. 9 [cod. SDN1007] LE NOVITA’ DOGANALI: IL VALORE IN DOGANA..................................................................... 9 [cod. SDN1008] L'ORIGINE DELLA MERCE ........................................................................................................ 9 La nuova politica dei controlli .................................................................................................................... 10 Casella 44 Dau e dichiarazione di esonero dual use................................................................................... 10 [cod. SDN1009] LA NUOVA PROVA DELL’AVVENUTA ESPORTAZIONE ........................................................... 10 [cod. SDN1010] L’ATTRIBUZIONE DELLE VOCI DOGANALI ............................................................................. 11 [cod. SDN1011] LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO IN AMBITO UE E RIFLESSI INTRASTAT ................................... 11 [cod. SDN1012] LA CERTIFICAZIONE A.E.O. .................................................................................................... 12 [cod. SDN1013] PROCEDURA PER L’OTTENIMENTO DELLO STATUS DI ESPORTATORE AUTORIZZATO ......... 12 [cod. SDN1014] MAGAZZINI DOGANALI E DEPOSITI FISCALI ......................................................................... 12 [cod. SDN1015]LE LAVORAZIONI CON I PAESI EXTRAUE ................................................................................ 13 [cod. SDN1016] LA DOCUMENTAZIONE INTERNAZIONALE DI TRASPORTO ................................................... 13 [cod. SDN1017] LE LAVORAZIONI CON I PAESI UE ......................................................................................... 13 [cod. SDN1018] LA RIFORMA DELLE ACCISE ................................................................................................... 14 [cod. SDN1019] LE ACCISE SUL GAS NATURALE E SULL’ENERGIA ELETTRICA ............................................... 14 [cod. SDN1020] NOVITA' IVA 2013 & RIFLESSI SUI MODELLI INTRASTAT ...................................................... 14 Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Econstat .................................................................................................................................................... 15 [cod. ECN2001] L’enoturismo: caratteristiche della domanda e politiche di marketing ............................... 15 [cod. ECN2002] Il turismo gastronomico: caratteristiche della domanda e politiche di marketing .............. 15 [cod. ECN2003] La misurazione e gestione della job satisfaction .................................................................. 15 [cod. ECN2004] Slow Tourism: concetti, buone prassi e linee‐guida per l’implementazione ....................... 16 [cod. ECN2005] Sostenibilità ambientale e gestione dell’impresa turistica................................................... 16 [cod. ECN2006] Le attività e le prassi commerciali dell’azienda ricettiva ...................................................... 17 [cod. ECN2007] Corso formativo (in aula informatica) rivolto a strutture ricettive ...................................... 17 [cod. ECN2008] Il social media marketing per la promozione e la gestione della brand reputation dei prodotti turistici.............................................................................................................................................. 18 [cod. ECN2009] Il revenue management alberghiero (teorico) ..................................................................... 19 [cod. ECN2010] Misurazione e gestione della customer satisfaction ............................................................ 19 [cod. ECN2011] Disintermediazione turistica e multicanalità nella distribuzione del prodotto alberghiero 20 [cod. ECN2012] La scelta dei prodotti e dei mercati sui quali operare: priorità e caratteristiche ................. 20 [cod. ECN2013] Gli indicatori “chiave” di performance (KPI) dell’azienda ricettiva ...................................... 21 [cod. ECN2014] Le attività della vendita nelle imprese ricettive e alberghiere: tecniche, idee e suggerimenti per incrementare i ricavi ................................................................................................................................ 21 [cod. ECN2015]Il Prezzo strategico: griglie tariffarie e al gestione economica dell’attività ricettiva ............ 22 [cod. ECN2016] Organizzare l’accoglienza nelle moderne attività ricettive: tendenze e suggestioni ........... 22 [cod. ECN2017] Trend del mercato turistico .................................................................................................. 22 [cod. ECN2018] Sport & Wellness .................................................................................................................. 23 Travel 2.0 ........................................................................................................................................................ 23 [cod. ECN2119] Livello 1: TRAVEL 2.0, WEB 2.0 E TURISMO ...................................................................... 23 [cod. ECN2219] Livello 2: WEB MARKETING 2.0......................................................................................... 23 [cod. ECN2319] Livello 3: SOCIAL MEDIA MARKETING............................................................................... 23 [cod. ECN2419] Livello 4: MOBILE REVOLUTION IS NOW .......................................................................... 23 Travel 2.0 Experience ..................................................................................................................................... 24 Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. ECN2120] SPORT TRAVELING ............................................................................................................ 24 [cod. ECN2220] FOOD AND WINE TRAVELING ........................................................................................... 24 [cod. ECN2320] ART & CULTURE TRAVELING ............................................................................................. 24 [cod. ECN2420] REGIONAL TRAVELING ...................................................................................................... 24 Travel 2.0 Operators ....................................................................................................................................... 24 [cod. ECN2121] AGRITURISMO................................................................................................................... 24 [cod. ECN2221] HOTEL ............................................................................................................................... 24 [cod. ECN2321] CAMPING .......................................................................................................................... 24 [cod. ECN2421] TOUR OPERATOR, AGENZIE e FORNITORI SERVIZI ........................................................... 24 Studio Legale Lucchini Gattamorta E Associati ........................................................................................... 25 [cod. LGA3001] LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE.......................................................................... 25 [cod. LGA3002] LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI ........................... 25 [cod. LGA3003] COME PREDISPORRE I CONTRATTI AZIENDALI ..................................................................... 26 [cod. LGA3004] LE CLAUSOLE RICORRENTI NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI .............................................. 26 [cod. LGA3005] MISSIONE IMPRENDITORIALE IN ……(*)................................................................................ 27 [cod. LGA3006] LA PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI INTERNAZIONALI .......................................................... 27 [cod. LGA3007] IL CONTRATTO DI AGENZIA IN ITALIA E ALL’ESTERO ............................................................ 28 [cod. LGA3008] IL CONTRATTO DI FRANCHISING IN ITALIA E ALL’ESTERO .................................................... 28 [cod. LGA3009] FORME DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE ......................................................................... 29 [cod. LGA3010] IL CONTRATTO PER LE RETI D’IMPRESA ................................................................................ 30 [cod. LGA3011] I TERMINI DI RESA E GLI INCOTERMS 2010: NOVITA’ IN MATERIA DI SCAMBI EXTRA‐UE .. 30 [cod. LGA3012] DISCIPLINA DELL’AUTOTRASPORTO ..................................................................................... 31 [cod. LGA3013] I CONTRATTI ON LINE COME STRUMENTO DI MARKETING ................................................. 31 [cod. LGA3014] GLI ASPETTI LEGALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO .......................................................... 31 [cod. LGA3015] E‐COMMERCE NEL SETTORE TURISTICO ............................................................................... 32 [cod. LGA3016] IL CODICE DEL CONSUMO: GARANZIE E RESPONSABILITÀ ................................................... 32 Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. LGA3017] LA GARANZIA DEL VENDITORE NELLA VENDITA DI BENI DI CONSUMO ............................... 33 [cod. LGA3018] LA RESPONSABILITA’ DA PRODOTTI...................................................................................... 33 [cod. LGA3019] IL CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE: MARCHI, MODELLI, BREVETTI ....................... 34 [cod. LGA3020] IL CONTRATTO DI LICENZA / TRASFERIMENTO DI KNOW‐HOW ........................................... 34 [cod. LGA3021] LA TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE IN INTERNET ................... 35 [cod. LGA3022] LA TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE IN CINA ...................................................... 35 [cod. LGA3023] LA CONCORRENZA SLEALE .................................................................................................... 35 [cod. LGA3024] LA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE E PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE ............................ 36 [cod. LGA3025] LA DISCIPLINA DEL “MADE IN” E DELLE ORIGINI DELLE MERCI E GLI STRUMENTI CONTRO LA CONTRAFFAZIONE .......................................................................................................................................... 36 [cod. LGA3026] LA DISCIPLINA DEL MADE IN NEL SETTORE TESSILE, CALZATURIERO E DELLA PELLETTERIA 37 [cod. LGA3027] I CONTRATTI E LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE NEL SETTORE DELLA MODA ........ 37 [cod. LGA3028] RECUPERO CREDITI: DAL CONTRATTO ALL’ESECUZIONE. LA LOTTA AI RITARDI DI PAGAMENTO .................................................................................................................................................. 38 [cod. LGA3029] IL CONTENZIOSO E LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI ALL’ESTERO ............................... 39 [cod. LGA3030] PAGAMENTI INTERNAZIONALI TRADIZIONALI, INCASSI ELETTRONICI E CREDITI DOCUMENTARI ............................................................................................................................................... 39 [cod. LGA3031] CREDITI DOCUMENTARI: RAPPORTI BANCA‐CREDITORE ..................................................... 40 [cod. LGA3032] LA PRIVACY ED I PROFILI DI RESPONSABILITA’ IN INTERNET ................................................ 41 [cod. LGA3033] NOVITA’ LEGISLATIVE NEL SETTORE CARTARIO: LE GARANZIE IGIENICHE DEGLI IMABALLAGGI AGROALIMENTARI .................................................................................................................. 41 [cod. LGA3034] LA NORMATIVA RILEVANTE PER IL SETTORE ORAFO E LA TUTELA DELLE CREAZIONI.......... 42 [cod. LGA3035] NUOVE FRONTIERE PER IL VINO ITALIANO: DALL’EUROPA AI MERCATI INTERNAZIONALI.. 42 [cod. LGA3036] LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI NEL SETTORE AGROALIMENTARE ....................................... 43 [cod. LGA3037] LA NUOVA NORMATIVA SUI RITARDI DEI PAGAMENTI NELE TRANSAZIONI COMMERCIALI 43 Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Programmazione seminari informativi presso la rete territoriale di Toscana Promozione anno 2013 Anche per l’anno 2013 Toscana Promozione ha previsto la realizzazione di un ciclo di seminari specifici, formativi e di aggiornamento, legati all’attività di internazionalizzazione del sistema toscano delle imprese. Gli argomenti oggetto della nostra proposta formativa saranno: ‐ Contrattualistica internazionale (a cura dello Studio LGA) ‐ Dogane e Trasporti (a cura di Simone Del Nevo e Agenzia delle Dogane) ‐ Marketing e Web marketing internazionale per il settore turistico (a cura di Econstat) Questo catalogo è scaricabile al seguente indirizzo web: http://formazione.toscanapromozione.it/catalogo_Rete_2013‐1.pdf I seminari di seguito elencati potranno essere realizzati come da seguenti indicazioni: Chi può richiederli I seminari potranno essere richiesti dalle Camere di Commercio, Aziende Speciali delle Camere di Commercio ed Associazioni di categoria della Toscana che hanno aderito allo sportello Sprint. L’obiettivo irrinunciabile, reso più cogente dalla minor disponibilità di risorse rispetto al passato, è quello di conseguire la massima sinergia ed il massimo raccordo fra gli sportelli presenti sul territorio appartenenti alla stessa provincia, al fine di offrire alle imprese seminari informativi mirati e coordinati ed ottenere una qualificata e consistente presenza agli incontri da parte delle aziende toscane. Come e quando richiedere i seminari Le richieste seminariali dovranno essere avanzate direttamente sulla Extranet all’indirizzo http://extranet.toscanapromozione.it/ alla voce “Nuovo Seminario”. Ogni prenotazione dovrà riportare tassativamente le seguenti informazioni: 9 Nome Ente; 9 Titolo seminario; 9 Codice seminario (riportato nel catalogo); 9 Data proposta; 9 Orario (mattina, pomeriggio oppure giornata intera). Ogni prenotazione dovrà essere di seguito confermata da Toscana Promozione. Le prenotazioni potranno essere effettuate dal 30 gennaio all’ 8 febbraio 2013. Nella settimana a seguire potrete verificare direttamente sulla Extranet, alla voce “Miei Seminari”, se le vostre richieste sono state confermate o respinte. Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Qualora si verifichi la necessità di una trattazione congiunta dal punto di vista legale e doganale su uno specifico argomento o si ritenga utile svolgere seminari su temi specifici e non previsti tra le proposte, vi invitiamo a prendere contatto con Toscana Promozione (Guido Fiamozzi ‐ tel. 055/4628077; email formazione@toscanapromozione.it) rimanendo disponibili a personalizzare, se possibile, l’offerta formativa in base all’iniziativa dei singoli sportelli. Quanti seminari richiedere Come sopra specificato gli sportelli, al fine di ottimizzare le risorse, dovranno coordinarsi a livello territoriale per mettere in calendario i corsi. Ogni sportello potrà richiedere un seminario per ciascuna area tematica (n. 1 contrattualistica internazionale, n. 1 dogane e trasporti, n. 1 marketing per le imprese del turismo). Richieste aggiuntive saranno valutate caso per caso tenendo conto dei risultati registrati nell’anno 2012 ovvero considerando il numero di seminari prenotati ed effettivamente svolti o cancellati ed il numero di presenze in aula. Gli sportelli più virtuosi saranno ovviamente agevolati. L’occasione mi è gradita per porgervi cordiali saluti Il Dirigente del Servizio Servizi Avanzati Filippo Giabbani Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Studio Del Nevo Consulenza Commercio Estero [cod. SDN1001] INCOTERMS 2010 ‐ Raffronto incoterms anno 2000 ed anno 2010. ‐ Analisi dettagliata di ciascuno dei nuovi accordi commerciali di vendita ‐ I nuovi gurppi degli incoterms 2010 ‐ La soppressione di alcuni incoterms del gruppo D ‐ I nuovi incoterm DAT e DAP ‐ Implicazioni doganali dei nuovi accordi commerciali ‐ Implicazioni dei nuovi incoterms sulla compilazione dei documenti di trasporto internazionali ‐ Implicazioni dei nuovi incoterms sulle forme di pagamento internazionali ‐ Interazione dei nuovi accordi commerciali con la certificazione AEO Durata: mezza giornata [cod. SDN1002] I MODELLI INTRASTAT MERCI E SERVIZI ‐ La trasmissione telematica degli intrastat ‐ La rilevazione dei servizi nei modelli intrastat con analisi dettagliata dei nuovi modelli intra quater ‐ Individuazione delle prestazioni di servizio rilevanti ai fini intrastat ‐ La rilevazione delle note di variazione relative ai servizi nei modelli intrastat con analisi dettagliata dei nuovi modelli quinquies ‐ I recenti chiarimenti ministeriali di cui alle circolari di cui alla circolare 36E del giugno 2010 e circolare 43/E del 06.08.2010 ‐ Provvedimento dell’agenzia delle entrate 29.12.10 (manifestazione della volontà di effettuare operazioni intracomunitarie) ‐ La rilevazione delle merci nei modelli intrastat ‐ Le operazioni triangolari ‐ Le novità di rilevazione relative alle lavorazioni e/o riparazioni intracomunitarie Durata: mezza giornata [cod. SDN1003] I MODELLI INTRASTAT MERCI E SERVIZI (corso base) ‐ I principi degli scambi intracomunitari ‐ I requisiti necessari per inquadrare le operazioni intracomunitarie ‐ Individuazione delle prestazioni di servizio rilevanti ai fini intrastat ‐ La rilevazione delle merci nei modelli intrastat ‐ La verifica delle partite iva ‐ La prova dell’avvenuta consegna delle merci in ambito UE ‐ Analisi di casi pratici di compilazione dei modelli intra merci e servizi ‐ Le novità di rilevazione relative alle lavorazioni e/o riparazioni intracomunitarie Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. SDN1004] LA PROVA DELL’AVVENUTA ESPORTAZIONE ‐ I documenti necessari per esportare: ‐ Il ruolo della fattura ‐ I visti consolari ‐ Il ruolo del DDT ‐ Compilazione della CMR ‐ Il ruolo del packing list ‐ Gli ulteriori documenti eventualmente richiesti ‐ La nomenclatura combinata (voce doganale) ‐ La classificazione doganale delle merci (I.T.V.: informazione tariffaria vincolante) ‐ Il regime dei divieti all’esportazione ‐ I controlli doganali (canale verde, giallo, rosso, utilizzo degli scanner) ‐ Le bollette doganali e la prova dell’uscita delle merci dalla Cee ‐ Le bollette doganali telematiche ‐ Il codice MRN ‐ Le esportazioni triangolari ‐ Le esportazioni a groupage ‐ L’ottenimento dei duplicati di bollette doganali Durata: mezza giornata [cod. SDN1005] L’ABC DELLE OPERAZIONI DOGANALI A PARTIRE DAGLI INCOTERMS ‐ Gli accordi commerciali di vendita (incoterms CCI edizione 2010) ‐ I riflessi di un corretto uso degli incoterms sulle operazioni doganali di export ‐ I riflessi di un corretto uso degli incoterms sulle operazioni doganali di import ‐ Analisi dei principali documenti necessari per eseguire correttamente le operazioni doganali ‐ La fattura ed i suoi elementi obbligatori ‐ La fattura pro‐forma ‐ La prova dell’avvenuta esportazione: ‐ Bolletta doganale elettronica (obbligatoria dal luglio 2009): appuramento DAE ‐ Le prove alternative dell’avvenuta esportazione (con bolletta cartacea e telematica) ‐ Le dichiarazioni obbligatorie per la casella 44 del DAU ‐ Le operazioni triangolari ‐ L’origine non preferenziale della merce (Made in) ‐ La marcatura dei colli ai fini dell’origine ‐ L’origine preferenziale delle merci: certificati Eur1, FormA, ATR ‐ La dichiarazione di origine preferenziale in fattura ‐ La dichiarazione di lungo termine di origine dei fornitori Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. SDN1006] L’INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO DI IMPORTAZIONE ‐ La fase 1 del sistema ICS (import control system) ‐ Smaterializzazione della bolletta doganale di import ‐ Registrazione ed archiviazione delle bollette doganali di importazione ‐ Il regime dei divieti ‐ I dazi doganali ‐ Il certificato DV1 ‐ Le riduzioni daziarie in presenza di Eur1 e FormA ‐ Il calcolo ed il pagamento dei diritti doganali ‐ Le nuove sanzioni doganali fissate dal decreto semplificazioni del 02.03.12 ‐ La visita preventiva ‐ La rilevanza dell’origine delle merci ‐ L’informazione vincolante di origine (I.V.O.) ‐ La reintroduzione in franchigia ‐ Immissione in libera pratica ed introduzione in deposito iva Durata: mezza giornata [cod. SDN1007] LE NOVITA’ DOGANALI: IL VALORE IN DOGANA ‐ Il valore in dogana ‐ Art.28/36 e seguenti del codice doganale comunitario Regolamento comunitario 2913/92 e 141/181 del 2454/93 ‐ Valore normale dei beni ‐ Gli elementi del valore della dichiarazione doganale di importazione ‐ La dichiarazione di valore DV1 ‐ Royalties e stampi ‐ Eventuali sottofatturazioni o sovraffaturazioni che possono produrre la riduzione del pagamento dei diritti doganali o la disponibilità di capitali all’estero ‐ Il pagamento dei diritti doganali ‐ La certificazione AEO ed il suo impatto sulle operazioni di import ed export Durata: mezza giornata [cod. SDN1008] L'ORIGINE DELLA MERCE ‐ L’origine non preferenziale delle merci ai fini del “Made in” ‐ La nomenclatura combinata ‐ L’origine non preferenziale delle merci ‐ La Convenzione di Madrid ‐ La normativa comunitaria ‐ La normativa Italiana ‐ Le indicazioni di origine all’atto dell’importazione ‐ L’origine preferenziale delle merci ai fini dell’emissione dell’Eur1 ‐ l’origine preferenziale delle merci: nuovo e necessario strumento di marketing e di promozione alle vendite ‐ il ruolo dell’ufficio acquisti aziendale : non solo qualità/prezzo ma anche origine preferenziale e non Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
‐ la certificazione sui prodotti da parte dei fornitori il monitoraggio aziendale sull’origine delle merci e relativa codifica interna ‐ Come impostare in azienda il monitoraggio sull'origine dei prodotti: la variazioni ai programmi elettronici in essere ‐ Riduzioni ed esenzioni daziarie in presenza del certificato Form A ‐ La dichiarazione di origine in fattura ‐ I requisiti per ottenere l’autorizzazione doganale all’apposizione della dichiarazione di origine in fattura in sostituzione del certificato Eur1 ‐ Il nuovo accordo Corea in vigore dal 01.07.11 ‐ L’importanza delle dichiarazioni di lungo termine rilasciate dai fornitori ‐ Accertamenti doganali sull’effettiva origine dei prodotti La nuova politica dei controlli ‐ I tre certificati AEO: AEOC‐AEOS‐AEOF ‐ Benefici diretti e indiretti della certificazione ‐ Accordi di mutuo riconoscimento della certificazione con i paesi terzi ‐ Catena logistica internazionale e ottimizzazione dei vantaggi per gli operatori certificati ‐ Scelta del termine di resa da parte degli operatori certificati ‐ Procedura per l’ottenimento della certificazione ‐ Presentazione e registrazione dell’istanza ‐ Questionario di autovalutazione e check up interno ‐ Audit del team regionale ‐ Traccia di audit (sistema contabile, logistico, requisiti di sicurezza) ‐ Esito, sospensione, revoca Casella 44 Dau e dichiarazione di esonero dual use ‐ Funzione della casella 44 del DAU ‐ Controlli automatici sulla casella 44 ‐ Taric e casella 44 ‐ Decodificazione dei documenti in casella 44 e rapporto azienda‐spedizioniere ‐ Sottoscrizione delle dichiarazioni di esonero (dual use, beni culturali, CITES, tortura e repressione) ‐ Elencazione dei codici documento ‐ Dual Use e normativa comunitaria di recepimento ‐ Liste di controllo dei beni Dual Use ‐ Analisi aziendale delle specifiche tecniche dei prodotti ‐ Procedura di rilascio della licenza Dual Use ‐ Sanzioni nei confronti dell’IRAN Durata: mezza giornata [cod. SDN1009] LA NUOVA PROVA DELL’AVVENUTA ESPORTAZIONE ‐ I documenti necessari per esportare: ‐ Il ruolo della fattura ‐ Le dichiarazioni obbligatorie da apporre in fattura Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
‐ I visti consolari ‐ Il ruolo della fattura pro‐forma ‐ Il ruolo del DDT ‐ Compilazione della CMR ‐ Il ruolo del packing list ‐ Gli ulteriori documenti eventualmente richiesti ‐ La nomenclatura combinata (voce doganale) ‐ La classificazione doganale delle merci (I.T.V.: informazione tariffaria vincolante) ‐ Il certificato di origine della merce ‐ I certificati Eur1, FormA ed ATR ‐ Il mandato scritto allo spedizioniere per la corretta esecuzione delle formalità daganali METODOLOGIE: Discussione in aula, analisi di casi pratici e risposte a specifici quesiti Durata: mezza giornata [cod. SDN1010] L’ATTRIBUZIONE DELLE VOCI DOGANALI ‐ Criteri di classificazione doganale ‐ La lettura della tariffa doganale ‐ Le informazioni tariffarie vincolanti ‐ I riflessi doganali di un non corretto utilizzo delle voci doganali ‐ Le dichiarazioni obbligatorie da riportare in fattura in funzione delle voci doganali ‐ L’incidenza delle voci doganali sul calcolo dei diritti doganali all’import METODOLOGIE: Discussione in aula, analisi di casi pratici e risposte a specifici quesiti Durata: mezza giornata [cod. SDN1011] LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO IN AMBITO UE E RIFLESSI INTRASTAT ‐ Individuazione delle prestazioni di servizio rilevanti ai fini intrastat ‐ La fatturazione delle prestazioni attive nei confronti di committenti comunitari ‐ La registrazione delle prestazioni effettuate da prestatori comunitari ‐ I recenti chiarimenti ministeriali di cui alle circolari di cui alla circolare 36E del giugno 2010 e circolare 43/E del 06.08.2010 ‐ Provvedimento dell’agenzia delle entrate 29.12.10 (manifestazione della volontà di effettuare operazioni intracomunitarie) ‐ La rilevanza delle prestazioni fieristiche nei modelli intrastat dal 01.01.11 ‐ Le novità di rilevazione relative alle lavorazioni e/o riparazioni intracomunitarie Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. SDN1012] LA CERTIFICAZIONE A.E.O. ‐ La certificazione doganale ‐ Tipologie delle certificazioni: AEOF, AEOS, AEOC ‐ Le semplificazioni doganali ‐ La riduzione dei controlli e la maggior celerità delle spedizioni ‐ Il questionario di autovalutazione ‐ La banca dati comunitaria ‐ La rilevanza commerciale della certificazione ‐ Il mutuo riconoscimento con analoghe certificazioni di altri Paesi terzi Durata: mezza giornata [cod. SDN1013] PROCEDURA PER L’OTTENIMENTO DELLO STATUS DI ESPORTATORE AUTORIZZATO ‐ Il concetto di origine preferenziale ‐ Il certificato Eur1 ‐ La dichiarazione in fattura sostitutiva del certificato Eur1 ‐ La probabile futura eliminazione dei certificati Eur1 ‐ Procedura da seguire per ottenere lo status di esportatori autorizzati al fine di dichiarare su fattura l’origine preferenziale ‐ Analisi dell’accordo UE/Corea nel quale non è più contemplato il certificato Eur1 ‐ La futura soppressione del certificato FormA all’import dai Paesi in via di sviluppo ‐ Le dichiarazioni di origine da richiedere ai fornitori ‐ Implementazione del sistema informatica per gestire l’origine preferenziale delle merci Durata: mezza giornata [cod. SDN1014] MAGAZZINI DOGANALI E DEPOSITI FISCALI ‐ I vari “status” delle merci: merci “allo stato estero”, “immesse in libera pratica” ed “immesse in consumo” ‐ I magazzini doganali ‐ I vantaggi di un corretto impiego dei magazzini doganali ‐ I depositi fiscali ‐ I vantaggi di un corretto impiego dei depositi fiscali ‐ Le tipologie di operazioni che possono prevedere l’impiego dei depositi doganali ‐ Le tipologie di operazioni che possono prevedere l’impiego dei depositi fiscali ‐ Analisi di casi pratici ‐ L’utilità di un contratto di deposito ‐ Le operazioni di importazione con introduzione merce in deposito Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. SDN1015]LE LAVORAZIONI CON I PAESI EXTRAUE ‐ La documentazione necessaria per poter effettuare correttamente un’operazione di lavorazione con un partner appartenente ad un Paese extraUE ‐ Il ruolo della fattura pro‐forma ‐ La corretta emissione della fattura di lavorazione (da un punto di vista doganale e fiscale) ‐ La scelta tra la temporanea import/export e l’emissione della bolletta doganale di import/export definitiva ‐ La rilevanza dell’origine preferenziale nella scelta dell’operatività doganale ‐ Le autorizzazioni doganali al TPA (traffico di perfezionamento attivo) ed al TPP (traffico perfezionamento passivo) ‐ Simulazione del calcolo dei diritti doganali nell’ipotesi di temporanea o di definitiva ‐ L’utilizzo dei depositi doganali e fiscali nel caso di lavorazioni Durata: mezza giornata [cod. SDN1016] LA DOCUMENTAZIONE INTERNAZIONALE DI TRASPORTO ‐ I principali documenti di trasporto internazionali ‐ La corretta compilazione dei documenti internazionali di trasporto in funzione dell’accordo commerciale di compravendita (incoterm CCI di Parigi) ‐ Breve analisi degli incoterms ‐ Analisi dei seguenti documenti: ‐ CMR ‐ Air Way Bill ‐ Bill of Lading ‐ La rilevanza dei documenti di trasporto nella scelta dei pagamenti internazionali ‐ La compatibilità della Bill of Lading con i crediti documentari ‐ La rilevanza dei documenti di trasporto ai fini della prova dell’avvenuta esportazione (prove alternative) ‐ La rilevanza dei documenti di trasporto ai fini della prova dell’avvenuta consegna dei beni in ambito UE Durata: mezza giornata [cod. SDN1017] LE LAVORAZIONI CON I PAESI UE ‐ La documentazione necessaria per poter effettuare correttamente un’operazione di lavorazione con un partner appartenente ad un Paese UE ‐ Le lavorazioni attive ‐ Le lavorazioni passive ‐ La tenuta del registro di cui all’articolo 50, comma 5, legge 427/93 ‐ La rilevanza dei documenti internazionali di trasporto ‐ La compilazione dei modelli intrastat ‐ La sostanziale differenza tra un conto lavorazione ed un conto riparazione ‐ Le operazioni triangolari con lavorazione ‐ Analisi di casi pratici di compilazione dei modelli intrastat di lavorazione Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. SDN1018] LA RIFORMA DELLE ACCISE ‐ La Direttiva 2008/118/CE relativa al regime generale delle accise che abroga la direttiva 92/12/CEE ‐ Il decreto legislativo 29 marzo 2010 n.48 di attuazione della direttiva 2008/118/CE ‐ Il nuovo testo unico delle accise Durata: mezza giornata [cod. SDN1019] LE ACCISE SUL GAS NATURALE E SULL’ENERGIA ELETTRICA ‐ Il documento di circolazione in materia di accise ‐ L’assegnazione del codice accisa ‐ Le scadenza ei pagamenti in materia di accise ‐ Il rimborso delle accise ‐ Le aliquote di accisa ‐ Perdiata e distruzione dei prodotti soggetti ad accisa Durata: mezza giornata [cod. SDN1020] NOVITA' IVA 2013 & RIFLESSI SUI MODELLI INTRASTAT ‐ Il recepimento della Direttiva 2010/45/UE decorrente dal 01.01.13 ‐ Le novità 2013 in materia di scambi intracomunitari ‐ Il nuovo contenuto della fattura ‐ Il nuovo momento di effettuazione delle operazioni ‐ L'irrilevanza delle fattura di acconto. ‐ Le nuove scadenza per la registrazione degli acquisti intracomunitari ‐ La rilevazione dei servizi nei modelli intrastat con analisi dettagliata dei nuovi modelli intra quater ‐ Individuazione delle prestazioni di servizio rilevanti ai fini intrastat ‐ La rilevazione delle note di variazione relative ai servizi nei modelli intrastat con analisi dettagliata dei nuovi modelli quinquies ‐ I chiarimenti ministeriali di cui alle circolari di cui alla circolare 36E del giugno 2010 e circolare 43/E del 06.08.2010 ‐ Provvedimento dell’agenzia delle entrate 29.12.10 (manifestazione della volontà di effettuare operazioni intracomunitarie) ‐ La rilevazione delle merci nei modelli intrastat ‐ Le operazioni triangolari ‐ Le novità di rilevazione relative alle lavorazioni e/o riparazioni intracomunitarie Durata: mezza giornata Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Econstat Strategie per l’Industria Turistica [cod. ECN2001] L’enoturismo: caratteristiche della domanda e politiche di marketing Il seminario è pensato per un target di gestori di aziende (strutture ricettive, operatori incoming), così come di responsabili di comunicazione di enti pubblici, consorzi e altri organismi interessati a sviluppare sui loro territori di riferimento flussi turistici legati al mondo dell’enoturismo. Obiettivo del seminario è quello di presentare una serie di dati e ricerche per descrivere i bisogni, le esigenze, i comportamenti di scelta, consumo e spesa degli enoturisti (nazionali e internazionali) allo scopo di analizzare le principali azioni e politiche di marketing che possono essere realizzate per sviluppare questa tipologia di turismo anche attraverso l’azioni di cantine, musei del vino e/o sistemi integrati di offerta. Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2002] Il turismo gastronomico: caratteristiche della domanda e politiche di marketing Il seminario è pensato per un target di gestori di aziende (strutture ricettive, operatori incoming), così come di responsabili di comunicazione di enti pubblici, consorzi e altri organismi interessati a sviluppare sui loro territori di riferimento flussi turistici legati al mondo del turismo gastronomico. Obiettivo del seminario è quello di presentare una serie di dati e ricerche per descrivere i bisogni, le esigenze, i comportamenti di scelta, consumo e spesa di cosiddetti “gastronauti” (nazionali e internazionali) allo scopo di analizzare le principali azioni e politiche di marketing che possono essere realizzate per sviluppare questa tipologia di turismo anche attraverso la leva del canale HO.RE.CA (hotel, restaurant and catering). Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2003] La misurazione e gestione della job satisfaction Il seminario é pensato per tutti gli operatori pubblici e privati che sono interessati ad approfondire le tematiche relative alla misurazione e alla gestione della job satisfaction. Obiettivo del seminario è quello di analizzare le principali metodologie per la misurazione e, quindi, la gestione della job satisfaction con l’obiettivo per aumentare l’efficacia e l’efficienza della gestione delle risorse umane al fine aumentarne la motivazione, la produttività, ridurne in turn‐over ed incidere sulla capacità dei dipendenti, specie quelli di front‐line, di influenzare positivamente la qualità delle relazioni con il cliente e la loro soddisfazione. Tema certamente importante anche alla luce del fatto che sempre più spesso i commenti e le recensioni (positivi e negativi) che i visitatori postano online sono proprio relativi alla esperienza relazione vissuta con il personale di contatto delle aziende turistiche della località visitata. Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. ECN2004] Slow Tourism: concetti, buone prassi e lineeguida per l’implementazione “Slow Tourism” è una filosofia di concepire e di vivere il viaggio che passa attraverso una conoscenza più profonda e consapevole dei luoghi, dei territori e delle tradizioni locali. Il passaggio da un turista più “passivo” ad uno più “attivo”, responsabile e “coinvolto” richiede la presenza di imprese e di un sistema di offerta più attento al contesto nel quale opera e organizzato nella costruzione delle esperienze. Il seminario si propone a tutte le imprese turistiche che vogliono saperne di più su questo segmento e affinare le capacità di rispondere alle esigenze di questi consumatori. Verranno illustrati gli elementi distintivi di questo “stile” di viaggio e gli strumenti operativi che consentono di costruire un prodotto turistico di qualità nell’ottica “Slow”. - Cosa é “Slow”? - Il concetto di Esperienza - Slow Tourism - Il profilo del turista Slow - Presentazione di case history e buone prassi a livello internazionale - Le dimensioni dello Slow‐Tourism: il modello “CASTLE” - Elaborazione e discussione di linee guida per operare nel turismo lento Durata: una giornata Docente: dott. Stefano Dall’Aglio [cod. ECN2005] Sostenibilità ambientale e gestione dell’impresa turistica La domanda turistica, soprattutto quella internazionale, si dimostra sempre più attenta – nella scelta della destinazione e dei prodotti/servizi da acquistare ‐ alla sostenibilità ambientale e all’attuazione di pratiche che riducono l’impronta ecologica. Un maggiore impegno sul fronte della qualità ambientale da parte delle imprese turistiche ‐ oltre che poter rappresentare un elemento distintivo e incidere sulla riduzione dei costi di gestione ‐ è quindi divenuto improrogabile per intercettare le esigenze della domanda evoluta. Il seminario ha l’obiettivo di inquadrare l’argomento e di illustrare tecniche, accorgimenti, strumenti che possono essere realizzati dalle imprese turistiche per ridurre l’impatto. Verranno illustrate una serie di buone pratiche in diversi ambiti della gestione (struttura, erogazione del servizio, marketing). Turismo e sostenibilità ambientale; Una domanda internazionale sempre più sensibile alle tematiche ambientali; I vantaggi gestionali di un’impresa turistica più “Green”; Good practice per una maggiore sostenibilità energetica; La struttura turistica e il rapporto con il territorio; I marchi e le certificazioni di qualità “Green”; La comunicazione integrata ed il “greenwashing” (l’uso strumentale dei concetti di sostenibilità ambientale); Green Marketing: Tecniche e strumenti; Presentazione di casi studio e soluzioni operative. Durata: una giornata Docente: dott. Hermann Graziano Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. ECN2006] Le attività e le prassi commerciali dell’azienda ricettiva Nel complesso delle attività operative volte a garantire il corretto e proficuo svolgimento della gestione alberghiera, l’attività “commerciale” occupa un posto di assoluto rilievo. Sapere accogliere il cliente e organizzare il sistema di erogazione dei servizi, non è più sufficiente a garantire di per sé, il ritorno economico di quasi più nessuna azienda. Bisogna sapere incidere in modo attivo, sulla comunicazione e sapersi promuovere in relazione ai differenti e mutevoli ambiti in cui la clientela si muove e dove la domanda si organizza. Lo scenario economico attuale, molto difficile e competitivo, da molti punti di vista dominato da un eccesso di offerta, impone all’imprenditore e all’operatore ricettivo in particolare, di porre la massima attenzione nel compiere le immancabili scelte comunicative e organizzative tese a generare la migliore visibilità possibile per l’azienda in oggetto. La necessità di massimizzare il ritorno economico e di dare continuità alle attività operative, è strettamente collegata con la capacità dell’operatore di “stare sul mercato” in modo idoneo ed efficace. Ciò significa attuare adeguate politiche commerciali che siano in grado di ottimizzare gli investimenti in tempo e denaro via via effettuati. L’attività della commercializzazione, tocca da vicino aspetti organizzativi ben specifici, quali per esempio la necessità di stabilire precisi obiettivi di vendita; la capacità di negoziare condizioni con la migliore consapevolezza dei risultati che si crede ottenere e contemporaneamente di tutte le insidie che possono eventualmente pregiudicare tali risultati, come per esempio: la concorrenza, la segmentazione e le connotazioni della clientela, i periodi di maggiore o minore domanda, ecc. ecc.. La necessità infine di saper identificare, selezionare e sviluppare, sempre nuovi contatti con potenziali nuovi clienti. Il seminario si propone quindi di fornire alcune risposte e qualche sollecitazione, affinché l’operatore possa affrontare con maggiormente consapevolezza il suo quotidiano impegno nel saturare l’offerta raggiungendo e magari superando, le aspettative del cliente finale. - L’arena competitiva: mercato, tendenze e la valutazione delle strutture concorrenti - La condotta responsabile: approccio etico e deontologico all’attività commerciale - Analizzare i fabbisogni della clientela e pianificare gli obiettivi - Gestire i contatti e reperire le informazioni dei potenziali nuovi clienti - Calendarizzare le attività e fissare gli appuntamenti con i clienti - Come rapportarsi con i clienti chiave e sviluppare la trattativa di vendita - I contratti di vendita e gli accordi di convenzione – preventivi e offerte - Sistemi professionali di CRM e le alternative alla portata di tutti - Monitorare la disponibilità e formulare iniziative commerciali per saturare l’offerta - Mailing: offerte, promozioni, ricorrenze e auguri – follow‐up e la tutela della privacy - Gestire le opzioni e analizzare le vendite - Attività e iniziative a supporto: workshop – fiere - La modulistica a supporto dell’attività commerciale - Come proporre i propri servizi e sostenere le critiche ‐ gestire i reclami Durata: una giornata Docente: dott. Giuseppe Poggi [cod. ECN2007] Corso formativo (in aula informatica) rivolto a strutture ricettive Il corso prevede un approccio operativo ed approfondito delle tematiche oggetto del corso, sia attraverso slide che attraverso l’applicazione diretta e l’analisi di casi reali. Ogni partecipante sarà dotato di un computer, con programma Excel Office, al fine di applicare da subito le nozioni fornite dal docente. Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
N.B. Il corso può essere strutturato su 3 giornate formative oppure ognuno dei tre macro‐argomenti può essere oggetto di singoli seminari separati e autonomi. Argomenti trattati: - Parametri di base della gestione alberghiera - Presenze, arrivi, permanenza - Tasso di occupazione camere e letti - Indice di doppia occupazione - Ricavo medio per camera occupata e disponibile - Costi fissi e variabili, punto di pareggio (break‐even point) - La contabilità manageriale - Benchmark di settore - Elementi di revenue management alberghiero - Prezzi, ricavi, canali di vendita differenziati - La formazione e la gestione del prezzo - Principi dello yield management - Come accrescere i ricavi con l’offerta di servizi accessori - Analisi dei report ed elaborazione di strategie di revenue management - Gestione operativa del revenue management - La formulazione e il controllo degli obiettivi per il prossimo anno - o La fissazione dei macro‐obiettivi sui parametri principali di gestione - o La costruzione del report previsionale - o La costruzione del budget di marketing - o La pianificazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi Le attività del corso saranno le seguenti: - presentazioni degli argomenti trattati - utilizzo dei dati gestionali relativi ad un caso standard (es. albergo 3 stelle di medie dimensioni – 40 camere – con servizio ristorazione) che consenta ai partecipanti di effettuare esercitazioni utili alla comprensione dei parametri gestionali discussi - suggerimenti e consigli forniti dai docenti in relazione alle decisioni e alle simulazioni effettuate (anche in funzione di un successivo utilizzo su dati personali). Durata: 3 giornate oppure 1 giornata per argomento Docenti: dott. Stefano Dall’Aglio, dott. Giacomo Del Chiappa, dott. Giuseppe Poggi [cod. ECN2008] Il social media marketing per la promozione e la gestione della brand reputation dei prodotti turistici Il seminario é pensato per un target di gestori di aziende (strutture ricettive, operatori incoming), così come di responsabili di comunicazione di enti pubblici, consorzi e altri organismi che si occupano del marketing di una destinazione turistica. Obiettivo del seminario è quello di presentare una serie di dati e ricerche per evidenziare l’influenza che i social media esercitano sul comportamento del turista e sulla gestione alberghiera e presentare le principali strategie di creazione, sviluppo e mantenimento della brand reputation nel mondo del web 2.0. Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
- Gli effetti delle recensioni sulla gestione alberghiera - L’influenza delle recensioni sul processo di acquisto del prodotto alberghiero - La credibilità e la fiducia dei consumatori nei contenuti del web 2.0 - Modalità di gestione reattiva e proattiva alle recensioni online - Le ricerche di marketing e le valutazioni di posizionamento attraverso il Web 2.0 Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2009] Il revenue management alberghiero (teorico) Il Revenue Management è una filosofia gestionale, più che una tecnica o una tecnologia, che orienta a vendere il prodotto giusto al cliente giusto con i prezzi, il timing e il canale ad esso più appropriato. Il Revenue Management è un tema molto recente, specie in Italia, ancora non molto conosciuto e ancora spesso frainteso nella sua sostanza. Obiettivo del seminario è quello di analizzare le problematiche e gli elementi distintivi del revenue management, affrontando il tema partendo da una preliminare analisi del comportamento di scelta e di acquisto del prodotto turistico‐alberghiero. - Che cosa è il revenue management - I parametri del revenue management - Analisi dei Report ed Elaborazione Strategie - Il ruolo delle Agenzie On Line (OTA) nelle strategie di revenue management - La gestione operativa delle strategie di revenue - L’armonizzazione delle strategie dei canali di vendita Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2010] Misurazione e gestione della customer satisfaction Il tema della soddisfazione è un tema rilevante per qualunque tipo di azienda e organizzazione e si pone con particolare enfasi per quelle realtà, come le imprese alberghiere, che operano nel mondo dei servizi a motivo delle particolari caratteristiche che contraddistinguono l’offerta di “prodotti intangibili”, a forte contenuto esperienziale e relazionale. L’obiettivo della soddisfazione del cliente, legato strettamente con quello della sua fidelizzazione, è rilevante a motivo dei vantaggi economici e di marketing che essa genera per le imprese alberghiere e, negli ultimi anni, per governare in maniera efficace e proattiva la brand reputation nel mondo del web 2.0. Obiettivo di tale seminario è quello di analizzare il tema della soddisfazione, le strategie e gli strumenti possono essere utilizzati per la sua rilevazione (anche attraverso la presentazione di case study e “esercitazioni” applicative in aula), prestando particolare attenzione ai nuovi imperativi che vengono imposti ai manager alberghieri a fronte allo sviluppo sempre più “massivo” e “incisivo” che i turisti fanno dei social media e dei social network prima, durante e dopo le proprie vacanze. Particolare enfasi sarà posta sulla necessità di spostare il focus dal tema della “misurazione” della soddisfazione a quello della sua gestione e, quindi, alla necessità di sviluppare una filosofia gestionale che travalichi le funzioni aziendali e veda l’affermarsi di una gestione organizzativa per processi finalizzata al raggiungimento di obiettivi di qualità e di soddisfazione. - La customer satisfaction: elementi definitori - I vantaggi della soddisfazione del cliente Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
- La soddisfazione del cliente come “cruscotto direzionale” per indirizzare gli investimenti aziendali: la matrice importanza – performance - Metodologie e strumenti di rilevazione e misurazione della customer satisfaction - Dalla misurazione alla gestione della soddisfazione Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2011] Disintermediazione turistica e multicanalità nella distribuzione del prodotto alberghiero Negli attuali contesti competitivi le strategie di distribuzione del prodotto alberghiero risultano caratterizzarsi per un approccio orientato alla multicanalità, ossia un approccio in base al quale ogni albergo, seppur con dei margini di differenziazione che dipendono dalle caratteristiche stesse delle singole strutture ricettive, utilizza canali tradizionali off‐line, e‐intermediari e canali online di natura proprietaria (web site con booking engine integrato). Partendo, dalla presentazione di alcuni dati e ricerche sul comportamento con cui i turisti scelgono i prodotti turistico‐alberghieri, l’obiettivo del seminario è quello di analizzare gli accorgimenti che devono essere seguite per sfruttare al massimo i vantaggi della multicanalità minacce minimizzandone al contempo le “minacce”. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi dei presupposti, delle azioni e delle strategie che si rendono necessarie per sviluppare le vendite attraverso il canale proprietario online sfruttando l’intermediazione con le OTA e gli e‐intermediari. - Il processo di acquisto del prodotto alberghiero - Canali tradizionali - Canali online intermediati e proprietari - Le azioni e le strategie di sviluppo del canale proprietario online - La disintermediazione attraverso l’intermediazione delle OTAs - Strategie distributive multicanale: presupposti e motivazioni Durata: una giornata Docente: dott. Giacomo Del Chiappa [cod. ECN2012] La scelta dei prodotti e dei mercati sui quali operare: priorità e caratteristiche La scelta dei prodotti da sviluppare e dei mercati prioritari per l’azione di marketing delle imprese e del territorio, può essere effettuata partendo da un’analisi “scientifica”, che tenga in considerazione andamenti e comportamenti differenziali della domanda e obiettivi dell’offerta (aumento delle presenze nel fuori stagione, della spesa, della permanenza, ecc.) Il seminario si propone di in fornire gli elementi per effettuare tali analisi sia a livello micro (le singole imprese) che a livello macro (la destinazione). - Modelli e tecniche per scegliere i prodotti turistici da sviluppare - Modelli e tecniche per scegliere i mercati di provenienza - La “situazione mercati” nelle varie province della Toscana: su quali paesi conviene puntare? (per ciascuna provincia che attiverà il corso) - Approfondimento sulle caratteristiche dei primi 3‐4 mercati di provenienza (per ciascuna provincia che attiverà il corso) Durata: una giornata Docente: dott. Stefano Dall’Aglio Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
[cod. ECN2013] Gli indicatori “chiave” di performance (KPI) dell’azienda ricettiva Nell’organizzazione del lavoro quotidiano, le attività ricettive sono continuamente alle prese con un flusso di dati che provengono dalla gestione. Saper leggere e sistemare organicamente tali elementi informativi, mette nella condizione gli operatori di poter effettuare un controllo più preciso sull’effettivo andamento dell’azienda. Ogni ruolo operativo può trarre dalla raccolta e dalla lettura dei dati e dei coefficienti di misurazione, la giusta prospettiva per migliorare o modificare adeguatamente l’organizzazione, modulando le attività e agendo con maggiore cognizione di causa. Il seminario si propone di analizzare e stimolare l’utilizzo di semplici sistemi di monitoraggio delle performance delle attività ricettive, per mettere in condizione il singolo operatore di misurare in termini assoluti e relativi, l’efficienza e l’efficacia delle attività messe in atto e delle risposte di mercato. - Gli indici di misurazione dell’efficienza dell’impresa ricettiva; - Sistemi di rilevazione e PMS (Property Management System) - Monitorare gli andamenti e le performance occupazionali di medio lungo periodo; - I Benchmark di settore (parametri); - Monitorare le statistiche della struttura e confrontarle con quelle della destinazione; - Preparazione di Report: giornalieri, settimanali, mensili, annuali; - Ottimizzazione delle attività commerciali connesse ai risultati e agli indici Durata: una giornata Docente: dott. Giuseppe Poggi [cod. ECN2014] Le attività della vendita nelle imprese ricettive e alberghiere: tecniche, idee e suggerimenti per incrementare i ricavi La vendita delle risorse dell’attività ricettiva, è un’occupazione più complessa di quel che appare a prima vista e che richiede, per raggiungere discreti livelli di efficacia, una buona organizzazione oltre alla preventiva valutazione di obiettivi precisi e misurabili. E’ sempre meglio per esempio, focalizzare la propria attenzione sugli strumenti per affrontare il mercato sul lungo periodo piuttosto che mirare semplicemente sulle performance a breve; anzi a volte, exploit improvvisi possono pregiudicare il buon andamento economico generale invece che favorirlo. Programmare quindi per tempo tutte le funzioni essenziali per uno sviluppo armonico del sistema di vendita e di consolidamento del proprio mercato, richiede uno sforzo per portare ogni singolo componente dello staff a realizzare compiutamente gli obiettivi aziendali, di concerto con tutti i colleghi. Indipendentemente dalle dimensioni della struttura ricettiva, rimane comunque molto importante poter contare su un approccio sistemico al mercato, individuare preliminarmente il “giusto” livello di qualità da erogare; gli strumenti utili per comunicare correttamente col cliente finale; i supporti minimi per garantire un’adeguata presenza sul mercato e altro ancora. Il seminario si propone di consentire agli operatori di affrontare il processo di vendita con gli strumenti più adeguati all’attuale congiuntura di mercato. Qualità del servizio e sistemi di vendita - Come affrontare il processo di vendita, disarticolando i luoghi comuni - Sviluppare le capacità del venditore - Comportamenti e tecniche per la gestione del front‐office in chiave di vendita attiva dei servizi al cliente potenziale e a quello già presente Offerta formativa per gli sportelli della Rete Sprint - Anno 2013 – Rev. 1.0 del 28/01/2013
Puoi anche leggere