DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5E - LINGUISTICO - Anno Scolastico: 2020 / 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Via Carboni Boi n° 5 – 09129 Cagliari Tel 070/308255 fax 070/343429 - e-mail capm02000c@istruzione.it - C. F 80018030926 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5E – LINGUISTICO Anno Scolastico: 2020 / 2021 Coordinatrice: prof.ssa Maria Gabriella Gesuè
INDICE 1 PRESENTAZIONE ISTITUTO 2 INFORMAZIONE SUL CURRICOLO 2.1 Profilo indirizzo linguistico e in uscita dell’indirizzo (dal PTOF) 2.2 Quadro orario settimanale. 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Elenco delle alunne: tabella illustrativa OMISSIS 3.3 Storia della classe 4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche 4.2 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 4.3 CLIL: attività e modalità insegnamento 4.4 Percorsi per competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 4.5 Ambienti di apprendimento: Strumenti–Mezzi–Spazi-Tempi del percorso formativo 5 ATTIVITA E PROGETTI 5.1 Attività di recupero e potenziamento. 5.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica” 5.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 5.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza ) 5.5 Attività specifiche di Orientamento 6 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 6.1 Contenuti disciplinari/macro argomenti per singole materia 6.2 Attività e percorsi trasversali (nodi tematici) 6.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato perla realizzazione dell’elaborato 6.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana 6.5 Allegati dei programmi e delle relazioni per singola materia 7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione e verifiche 7.2 Voti di condotta 7.3 Criteri attribuzione credito scolastico e formativi
1 Presentazione Istituto La storia L'Istituto Magistrale "E. d'Arborea" nacque come Scuola Normale nel 1859 a seguito dell'applicazione della Legge Casati che suddivideva l'insegnamento secondario superiore in tre ambiti: quello del liceo-ginnasio, quello tecnico-professionale e quello normale deputato alla formazione dei maestri della scuola elementare. La prima notizia certa sulla sua ubicazione in Cagliari risale al 1872 allorchè fu alloggiato nei locali del Convento della Purissima, situato nel centro storico della città. La denominazione di Regio Istituto Magistrale, assunta nel 1923 con la riforma Gentile, fu mutata con l'avvento della Repubblica in quella di Istituto Magistrale Statale con la quale è a tutt'oggi conosciuto. Le attività didattiche dell'Istituto svolte, nel corso dei decenni, da docenti di significativa professionalità, fortemente motivati all'insegnamento e consapevoli dell'alto valore formativo di una scuola volta alla preparazione dei futuri maestri, hanno determinato un continuo incremento del numero di allievi per cui alla fine degli anni '50 è stata edificata quella che è l'attuale sede centrale dell'istituto, situata in via Carboni Boy n.2 alla quale, nel 1998, si è affiancata la succursale di via S. Salvatore da Civita. Nel 1991, precorrendo le decisioni del Ministero relative alla soppressione dell'Istituto Magistrale, la dirigenza ed il corpo docente, attenti al cambiamento dei tempi, alle esigenze del territorio e dell'utenza hanno intrapreso iniziative innovative, inizialmente sotto la forma di maxisperimentazione su progetto originale approvato dal Ministero e successivamente con l'accoglimento del progetto Brocca. Attualmente in Istituto, in conseguenza della riforma Gelmini del 2010-11, sono attivi tre diversi indirizzi: il liceo Scienze Umane, il liceo Linguistico, e il liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES). Nel corso dei suoi 150 anni di storia, l'Istituto Magistrale "E. d'Arborea" di Cagliari non si è limitato a curare solamente la formazione scolastica dei futuri maestri, ma ha sviluppato significative iniziative di elevato spessore, capaci di essere sia occasione di incontri culturali cittadini sia fonte di miglioramento e di approfondimento per i suoi allievi. Particolarmente curato è stato lo studio della musica e l'insegnamento dello strumento musicale, come sottolineato anche dalla circostanza che l'Aula Magna dell'Istituto è stata inaugurata da una stagione concertistica ed è frequentemente, ancora oggi, sede di concerti ed esibizioni canore. E', inoltre, consuetudine della Scuola attribuire adeguata considerazione alla cultura del corpo e del movimento, pertanto si svolgono, in orario extracurricolare, molteplici attività sportive (pallavolo, corsi di nuoto, laboratori coreografici, corsi di danza ecc.) sempre seguite, con interesse e passione, da numerosi alunni, alcuni dei quali si sono anche distinti in tornei regionali e nazionali. In conclusione, nel corso della sua storia secolare, l'Istituto Magistrale "E. d'Arborea", oltre ad essere stato il luogo in cui si sono formati insegnanti che, operando nella scuola primaria di Cagliari e provincia, hanno lasciato la loro impronta umana e culturale su generazioni intere di studenti, è sempre stato attento alla qualità del servizio fornito per cui si presenta oggi come una scuola all'avanguardia, tanto per le caratteristiche dell'insegnamento quanto per le strutture e i sussidi didattici.
2 INFORMAZIONE SUL CURRICOLO 2.1 – Profilo dell’indirizzo linguistico Il corso liceale linguistico poggia su tre assi culturali caratterizzanti l'indirizzo: -l'asse linguistico – letterario, costituito dallo studio delle tre lingue: inglese, francese, spagnolo e delle rispettive letterature. -l'asse umanistico costituito dallo studio della lingua e letteratura italiana, della lingua e letteratura latina, dell'arte, della storia, della filosofia. -l'asse scientifico-matematico costituito dallo studio della matematica, della fisica e di tutte le scienze distribuite ciascuna nell'arco del quinquennio. Esso rispecchia una chiara vocazione innovativa che cerca di conciliare una tradizionale formazione di base con l'esigenza sempre crescente di offrire le competenze linguistico – comunicative idonee per operare in una dimensione cosmopolita. Il corso consente la prosecuzione degli studi in qualsiasi facoltà universitaria ed offre, inoltre, buone possibilità di inserimento nel terziario avanzato (attività turistiche, della promozione culturale, delle pubbliche relazioni, della comunicazione di massa). Questa tipologia di corso esiste dall'anno scolastico 2013 – 2014 a causa delle riforme strutturali degli anni scorsi. 2.2 Profilo in uscita del Liceo Linguistico In apertura di questo documento riteniamo opportuno ricordare che “ (…) il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’Italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1,). Rispetto al precedente indirizzo, nel nuovo Liceo Linguistico, andato a regime nell’anno scolastico 2014/15, le lingue straniere hanno assunto un ruolo decisamente caratterizzante. Ciò è dovuto al peso relativo delle lingue straniere su un monte ore ridotto; all’anticipo alla prima classe dello studio della terza lingua straniera; all’introduzione dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (il CLIL, opportunità non ancora pienamente sfruttata nel corso del quinquennio per l’assenza di docenti con le competenze linguistiche richieste). Gli studenti del Liceo Linguistico, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere adeguati risultati di apprendimento comune, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’Italiano specifici contenuti disciplinari • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Competenze comuni ai Licei : Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali. Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro. Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere • Redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie • Studi professionali, anche in relazione con l'estero • Uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela • Strutture ricettive • Amministrazioni pubbliche • Uffici commerciali e marketing • Organismi e associazioni internazionali • Organismi, associazioni e fondazioni che propongono attività culturali • Istituzioni, musei ed enti di tutela e promozione culturale e turistica
Le lingue insegnate nella classe sono l’Inglese (L1), il Francese (L2) e lo spagnolo (L3) Piano di studi del Liceo Linguistico Attività e insegnamenti obbligatori primo secondo terzo quarto Quinto anno anno anno anno anno ore ore ore ore ore Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1 inglese 4 4 3* 3* 3* Lingua e cultura straniera 2 francese 3 3 4* 4* 4* Lingua e cultura straniera 3 spagnolo 3 3 4* 4* 4* Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 L’asterisco * indica un’ora di compresenza con il docente di conversazione 2.2 Quadro Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Italiano Mat./Fis. Sc. Motorie Italiano Spagnolo Mat./Fis. Italiano Filosofia Francese Scienze Religione Mat./Fis. Inglese Spagnolo Italiano Spagnolo Francese Filosofia Scienze Francese Storia Sc. Motorie Arte Francese Mat./Fis. Inglese Arte Inglese Storia Spagnolo
3 Descrizione situazione classe 3.1Composizione consiglio di classe COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e Orani Paola Docente Scienze motorie Gesuè Maria Gabriella Docente e Coordinatore Italiano e Storia Piga Maria Gabriella Docente Scienze Naturali Pes Luciano Docente Filosofia Pilia Marcella Docente Inglese Marciano Rosalia (lettrice) Cosmi Claudia Docente Matematica e Fisica Cogotti Massimo Docente Spagnolo Maria Dolores Ortiz (lettrice) Di Caro M. Antonietta Docente Francese Fischer Veronique (lettrice) Piras Silvano Docente Storia dell’Arte Cassaro Maria Paola Docente Religione Continuità docenti Disciplina 3a CLASSE 4a CLASSE 5a CLASSE Filosofia Pes Luciano Pes Luciano Pes Luciano Inglese Pilia Marcella Atturo Simona Pilia Marcella Italiano e Storia Manunza Donata Manunza Donata Gesuè M. Gabriella Matematica e Fisica Loi Ignazio Loi Ignazio Cosmi Claudia Religione Cassaro Maria Paola Cassaro Paola Cassaro Paola Scienze motorie Pilloni Maria Bonaria Orani Paola Orani Paola Scienze Naturali Piras Antonella Piras Antonella Piga M.Gabriella Francese Macis Roberta Di Caro M. Antonietta Di Caro M. Antonietta Spagnolo Casula Silvia Cogotti Massimo Cogotti Massimo Storia dell’Arte Piras Salvatore Piras Salvatore Piras Salvatore Silvano Silvano Silvano
Variazioni nel Consiglio di Classe Il corpo docente ha subito una evidente variazione nell’anno in corso, essendo subentrati, in seguito ai pensionamenti dei docenti titolari dello scorso anno, nuovi docenti titolari nelle discipline di Italiano e Storia, Matematica e Fisica, Scienze Naturali. 3.2 Elenco Alunne OMISSIS 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.
3.3 Storia e descrizione della classe La classe 5^ E Linguistico è composta da 26 alunne, tutte iscritte per la prima volta all’ultimo anno di corso. Non tutte provengono dalla 1EL: quattro sono state inserite nel gruppo classe in seconda (una proveniva dal Liceo Classico” Siotto-Pintor” ; una dal Liceo Classico “ Dettori”; una dalla 1HL; una ripeteva la 2 EL) ; quattro sono state inserite in terza ( tre provenivano dalla 2 HL; una ripeteva la terza classe e proveniva dalla 3FL). La composizione del gruppo classe è dunque variata, nel corso del quinquiennio, fino al terzo anno. La classe è composta da studentesse provenienti dal capoluogo e da cittadine limitrofe a Cagliari, ma diverse provengono da paesi più distanti, perciò vi è una particolare incidenza del pendolarismo. Due alunne sono di nazionalità non italiana. Due alunne rientrano nella categoria BES; un’alunna ha presentato, nel mese di aprile, certificazione attestante una condizione di disturbo specifico di apprendimento. Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo Sul piano del comportamento, le alunne risultano complessivamente rispettose e corrette verso l’insegnante e le proprie compagne, ma sono poco comunicative e collaborative sia con l’insegnante che tra di loro, così da risultare un gruppo-classe poco coeso e compatto. Sebbene quasi tutte volenterose, attente e puntuali nelle verifiche, non sempre effettuano uno studio consapevole, sostenuto da riflessione, ragionamento critico ed elaborazione personale. La partecipazione al dialogo col docente è spesso poco attiva, limitandosi all’esclusivo momento di verifica orale e di ascolto tacito delle lezioni, da cui peraltro non traspare molto entusiasmo nè molto interesse. La diligenza, tuttavia, con cui buona parte della classe affronta l’impegno scolastico, ha consentito, nel complesso, il raggiungimento di buoni risultati, nonché il miglioramento anche in materie nelle quali erano presenti lacune di base. La classe può essere divisa in tre fasce di livello: alunne volenterose, costanti e puntuali nell’impegno a casa, che hanno perciò conseguito buone/ottime competenze; alunne con prerequisiti di base meno solidi ma con motivazione e impegno adeguati, tali da aver conseguito risultati discreti/ più che sufficienti; alunne dai prerequisiti poco solidi e dall’impegno discontinuo e non sempre adeguato che hanno comunque raggiunto competenze nel complesso sufficienti. In linea generale, dunque, la classe, non sempre si è dimostrata particolarmente disponibile al dialogo educativo, né sempre interessata alle proposte didattiche in alcune discipline, ma si è impegnata nello studio a casa in modo più o meno regolare e adeguato, ad eccezione di poche alunne, spesso impreparate o assenti nei giorni coincidenti con verifiche programmate. La frequenza è stata regolare, tranne che per poche alunne, una delle quali per motivi certificati di salute ; si sono verificate talvolta, da parte di alcune di loro, assenze strategiche in occasione di verifiche. In relazione al profilo della classe, nonché ai prerequisiti cognitivi e agli obiettivi propri di una classe quinta, il Consiglio di Classe ha sempre operato in vista delle seguenti competenze :
Competenze Trasversali leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, in forma grammaticalmente e sintatticamente corretta acquisire i contenuti fondamentali per ogni disciplina, riuscendo ad individuare e riconoscere i concetti di base organizzare e utilizzare le conoscenze per la risoluzione di problemi compiere collegamenti non solo tra argomenti della stessa disciplina, ma anche tra argomenti di discipline diverse promuovere l’osservazione attenta e puntuale dei testi scritti e orali, quindi la capacità di analisi, sintesi, rielaborazione autonoma dei testi comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di base Essere in grado di interpretare i contenuti delle diverse forme della comunicazione. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni Saper sostenere una propria tesi, saper ascoltare criticamente le argomentazioni altrui Saper analizzare una tesi valutandone l’attendibilità Competenze legate allo sviluppo della persona, di relazione e interazione stabilire rapporti improntati al rispetto della dignità umana, della solidarietà e della diversità adottare un comportamento corretto, consapevole e costruttivo nella classe e nel gruppo agire in modo autonomo e responsabile rispettare puntualmente le consegne acquisire un corretto e adeguato metodo di lavoro e la capacità di organizzazione autonoma stimolare l’apertura verso culture diverse dalla propria essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali del diritto che la regolano. cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. partecipare al dibattito culturale.
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche L'attività didattica, nel corso dell’anno, è stata affrontata alternando, a seconda del livello di emergenza sanitaria da Covid 19, periodi di didattica completamente a distanza a periodi di didattica con il 50-60 per cento delle alunne in presenza e il resto a distanza. Le attività sono state sincrone e asincrone, quando è stato necessario operare completamente in DAD. Tenendo conto del livello di sviluppo delle studentesse, ci si è serviti dei seguenti metodi: • lezione frontale e interattiva (anche a distanza ma in modalità sincrona) • lezione supportata dall’ uso di mappe concettuali, cartine geografiche, tabelle, schemi, immagini, fotografie, video, film, schede di sintesi, etc. • lavori individuali e di gruppo da svolgere in classe e a casa • didattica breve • guida nella realizzazione di prodotti multimediali • indicazioni per uno studio consapevole e ragionato. Le metodologie indicate sono state utilizzate in fase di didattica in presenza e/o a modalità mista, ma anche in fase di didattica completamente a distanza. 4.2. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Attuazione di misure quali la calendarizzazione delle verifiche orali (quelle scritte sono state calendarizzate per tutta la classe) e l’uso delle mappe concettuali e degli appunti sintetici durante le verifiche. Quando necessario, è stato dato un tempo maggiore per l’esecuzione del compito o, in alternativa, un numero minore di esercizi. Per una più dettagliata informazione delle misure adottate per ciascuna alunna si rimanda agli allegati. 4.3 CLIL: attività e modalità insegnamento L'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera non è stato attivato con metodologia CLIL in quanto non vi sono stati docenti aventi le competenze richieste.
4.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL): attività nel triennio Le attività teorico-pratiche svolte nel triennio, all’interno delle proposte per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) dell’Istituto, sono state per l’intera classe le seguenti: • Corso sulla sicurezza • Corso di primo soccorso e approfondimento • Diritto alla riservatezza • Orientamento universitario I percorsi P.C.T.O. ex ASL approvati dal C.d.C. e realizzati, per singoli gruppi di alunne, sono stati: Titolo Enti e Descrizione Competenze Valutaz./riflessio soggetti Attività specifiche e ne coinvolti svolte trasversali sull’esperienza acquisite Sardinian Job ASPAL Partecipazione a Acquisizione di Percorso che ha Day Agenzia Sarda laboratori e elementi raggiunto le sue Politiche Attive conferenze fondamentali sulle finalità con la del lavoro politiche attive del partecipazione attiva lavoro. di tutta la classe Il filo Festival della Attività Potenziare le L’attività conduttore Scienza laboratoriali conoscenze e laboratoriale è stata della scienza Animatrici accrescere la un buon espediente motivazione allo motivazionale per studio l’intera classe Monumenti Città Guide Realizzazione di un L’ esperienza ha Aperti Metropolitana di organico consentito di Cagliari collegamento delle sviluppare istituzioni scolastiche l’attenzione sulla con la società civile storia e sulla tradizione del proprio territorio. Tutte le allieve hanno raggiunto buoni risultati Progetto Teatro Lirico di • Attività Conoscenze delle L’ attività è stata TEATRO Cagliari dietro le tecniche dell’attività realizzata con grande quinte teatrale entusiasmo dalle • Ruolo di allieve spettatrici
La maggior parte delle alunne ha inoltre partecipato a due conferenze tenutesi all’interno dell’Istituto (una sull’acqua e una su Kafka). Si precisa, infine, che un’alunna ha svolto un anno scolastico negli Stati Uniti tramite l’EF High School Exchange. La frequenza di tutte le alunne al percorso per le competenze trasversali e l’orientamento è stata regolare, così da conseguire un livello eccellente di apprendimento e approfondire le proprie competenze culturali professionali. Ottimo sia il comportamento che le capacità organizzative. Al fine della valutazione dell’efficacia formativa dei progetti/esperienze indicati, il Consiglio di Classe ha proceduto con i seguenti strumenti di rilevazione: • Scheda di valutazione del tutor aziendale • La relazione dello studente e/o relazione finale dell’esperienza triennale di ASL • La scheda di autovalutazione dello studente 4.5 Ambienti di apprendimento: Strumenti–Mezzi–Spazi-Tempi del percorso formativo L’aula scolastica, tranne il terzo anno e metà del quarto, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stata il luogo esclusivo dell’apprendimento: la frequenza in presenza, infatti, è stata pari al 50/60 per cento delle alunne, a settimane alterne, e ha riguardato parte dell’intero anno scolastico. Sono stati utilizzati diversi tipi di strumenti: manuale in adozione, materiale vario fornito dai docenti (anche attraverso l’app di G-Suite, Classroom), documentari e video scaricati dalla rete internet, uso di slide didattiche costruite dal docente o messe a disposizione dalle varie case editrici, uso della LIM, PC, uso di Classroom per lo svolgimento, da parte delle alunne, dei compiti assegnati. Le esperienze pratiche relative ad alcuni argomenti scientifici sono state svolte nei laboratori di chimica e fisica e nella palestra, ma anche in luoghi aperti, come il parco di Monte Urpinu e il parco di Molentargius , per quanto concerne le scienze motorie e sportive. Nel luogo dell’apprendimento, sia esso la scuola, sia esso l’abitazione delle studentesse, è stata data alta attenzione alle esperienze e ai bisogni delle alunne, sia nella loro dimensione sociale che nei loro processi di apprendimento, in considerazione dei quali sono stati adattati i tempi del percorso formativo. 5 Attività e progetti 5.1 Attività di recupero e potenziamento – I recuperi nelle varie discipline si sono verificati in itinere 5.2 Attività e progetti attinenti a Educazione Civica. In riferimento alla LEGGE 20 agosto 2019 , n. 92 , che da quest’anno introduce l’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica, ciascun docente del Consiglio di Classe, in ottemperanza alla stessa, si è proposto di individuare all’interno del proprio monte ore, argomenti della propria disciplina convergenti verso un tema comune indicato dal CdC, nel rispetto del “principio della trasversalità del nuovo insegnamento anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili ad una singola disciplina”. Ciascun docente, dunque, ha indicato contenuti, obiettivi e numero di ore relativi all’Educazione Civica
all’interno della propria programmazione disciplinare relativamente ad argomenti condivisi dai docenti del CdC. Il numero complessivo di ore che il CdC ha riservato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica è stato di 33 ore nell’arco dell’intero anno scolastico, fino poi a raggiungere un massimo di 38 ore: 20 nel primo quadrimestre; 18 nel secondo quadrimestre. Ai fini della strutturazione di un curricolo per la classe, nonché della valutazione di ogni quadrimestre, è stato individuato, dalla Dirigente Scolastica, un docente referente. La valutazione ha tenuto conto principalmente, al di là delle conoscenze teoriche, del risultato della effettiva crescita civica dello studente, considerata nell’ambito della vita scolastica. Dopo lunga consultazione, il CdC ha programmato, nonché stilato e realizzato il seguente curricolo MATERIA N° di ore di Educazione Civica Classe V E Italiano - Storia 3+ 3 Inglese 2+2 Francese 2+2 Spagnolo 3 Filosofia 4+2 RELIGIONE CATTOLICA 1+1 SCIENZE MOTORIE 1+1 SCIENZE NATURALI 2 Storia Dell’Arte 2+2 Matematica -Fisica 2+1 TOTALE 38 I singoli docenti hanno individuato gli argomenti (sebbene in modo non vincolante) da svolgere tra quelli contenuti nel “Curricolo verticale di Educazione civica”, elaborato dal gruppo di lavoro all’inizio dell’anno scolastico e approvato dal Collegio dei Docenti, secondo il seguente prospetto:
Primo quadrimestre Docenti coinvolti Argomento generale Competenza attesa rispetto e ore tot. 20 Diversità, al PECUP conflittualità, (cfr. Linee Guida) comunicazione ARGOMENTI SPECIFICI Rispettare e Storia -3 ore Nazionalismo valorizzare la e razzismo diversità individuale come elemento di ricchezza sociale Religione -1 ora Pace, giustizia e solidarietà Conoscere alcune forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della solidarietà. 2 ore -Francese razzismo e discriminazione sensibilizzare e promuovere consapevolezza sul tema del razzismo e della diversità intesa come valore. 2 ore - Arte Tutela dei beni culturali, Sensibilizzare alla monumentali e bellezza e alla tutela paesaggistici dei beni culturali, monumentali, paesaggistici Matematica- 2 ore Razzismo: “Il diritto di Valorizzazione della contare” diversità individuale. Inglese -2 ore Uso dei Social Network Utilizzare in modo adeguato le risorse digitali. Riflettere sui limiti e rischi, interpretare criticamente le informazioni ricevute. 1 ora -Scienze Motorie La comunicazione nello Sviluppare un sport di squadra atteggiamento collaborativo con gli altri Sviluppare il rispetto di sé e degli altri Rispettare le regole del gioco di squadra
Spagnolo -3 ore Migrazioni: un confronto tra stimolare le capacità la situazione spagnola e di ricerca e selezione quella italiana del materiale sviluppare la capacità di schematizzazione dei dati confrontare problemi e soluzioni 4 ore - Filosofia Lettura dei primi 12 articoli della Costituzione + art. 33 e art. 34 Secondo quadrimestre Docenti coinvolti e Argomento generale Competenza attesa ore tot. 18 Cultura, Potere e rispetto al PECUP (cfr. Libertà Linee Guida) Letteratura e libertà: Trarre insegnamento Italiano- Storia - 3 ore poeti e scrittori dal passato. durante il fascismo. Conoscere I totalitarismi e la l’organizzazione sospensione dei costituzionale ed diritti costituzionali amministrativa del nostro Paese conoscere il dibattito politico-letterario su repubblica e governo autocratico Religione- 1 ora La coscienza, la legge, la Cogliere e definire il libertà rapporto tra coscienza, libertà e legge nei modelli proposti dalla cultura contemporanea. Francese- 2 ore libertà, attraverso il Riflettere e promuovere confronto di testi letterari e consapevolezza sul tema alcuni articoli della della libertà attraverso il Costituzione confronto fra testi letterari, dipinti e diritti Inglese- 2 ore "Black Lives Matter" Riflettere sul concetto di democrazia e uguaglianza 2 ore - Arte Tutela dei beni culturali, monumentali e paesaggistici
Fisica- 1 ora Il conflitto fra il potere e la libertà individuale coinvolge anche la scienza 3 ore -Scienze Motorie Fair play e rispetto delle regole Discriminazione razziale nello sport Le donne nello sport 2 ore- Scienze Naturali I principi etici delle Biotecnologie Il riscaldamento globale 2 ore - Filosofia Riflessione sui diritti Dalle verifiche messe in atto da ciascun docente è emerso un quadro piuttosto positivo circa il raggiungimento degli obiettivi; nel complesso, dunque, le alunne hanno conseguito buoni risultati. Per conoscere metodologie, scelta dei materiali e strumenti di valutazione adottati da ciascun docente, si rimanda agli allegati. 5.3 Altre attività di arricchimento dell‘offerta formativa La situazione sanitaria, causa di divieto di uscite, di visite a monumenti e musei, di viaggi d’istruzione e quant’altro, non ha consentito di svolgere attività né di progettarne altre, a partire dal secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico, ad eccezione del breve periodo di inizio anno scolastico, durato fino alla metà circa del mese di ottobre. Si elencano, tuttavia, qui di seguito, le attività svolte prima della pandemia e/o quando è stato possibile: terzo anno • viaggio d’istruzione a Siviglia • escursione presso la Sella del Diavolo (non tutta la classe) • Monumenti Aperti presso Palazzo Regio a Cagliari Quarto anno: Visita al Ghetto degli ebrei di Cagliari Visione del film su Leonardo da Vinci presso cinema “Odissea” visita all’orto botanico di Cagliari escursione in bici a Molentargius-Poetto Quinto anno:
• Visita di una mostra sul fascismo, realizzata da altra classe del Liceo “E. d’Arborea” , presso il Lazzaretto di Cagliari • escursione in bici a Molentargius-Poetto 5.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi di ex alternanza) • – Corso di cultura aeronautica (una sola alunna) 5.5Eventuali attività specifiche di orientamento L’ attività di orientamento universitario si è svolta, durante la frequenza del quarto anno, in occasione di Open day - mediazione linguistica, presso Facoltà ex studi umanistici, via San Giorgio 12, Cagliari. Nell’anno in corso, le alunne hanno liberamente aderito alla proposta di attività di orientamento universitario On line. 6 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 6.1 Contenuti disciplinari /macro argomenti per singole materia Spagnolo Storia El desastre del ’98. Il primo scorcio del 900. Situazione istituzionale, economica, sociale. La dittatura di Primo de Rivera. Il deterioramento istituzionale. Le dimissioni di Primo. Le elezioni dell’ Aprile 1931. La Seconda Repubblica. Le riforme del governo repubblicano e le loro conseguenze. I disordini sociali e la rivoluzione Asturiana. La vittoria del Frente Popular. Il golpe del 18 luglio 1936. La guerra civile. Evoluzione del conflitto. L’intervento delle potenze straniere. Le Brigate Internazionali. Il Franchismo. Caratteri del regime. La ley de la memoria histórica. Letteratura Ramón del Valle Inclán ■ Luces de bohemia (libro di testo, fotocopie) Miguel de Unamuno ■ San Manuel Bueno, mártir (libro di testo, web) Federico García Lorca ■ Romance de la luna, luna (libro di testo) ■ Prendimiento de Antoñito el Camborio (libro di testo) ■ Muerte de Antoñito el Camborio (libro di testo) ■ Romance de la pena negra (libro di testo) ■ La aurora (web)
■ Bodas de sangre/La casa de Bernarda Alba (lettura integrale di una delle due opere) Miguel Hernández ■ Nanas de la cebolla (web) ■ El niño yuntero (web) Manuel Rivas ■ La lengua de las mariposas (libro di testo e web) Dulce Chacón ■ La voz dormida (libro di testo e web) Filosofia: La filosofia tedesca di fine Settecento edell’Ottocento(Kant, Hegel, Marx) Il pensiero negativo di fine Ottocento (Nietzche, Schopenhauer, Kierkegaard) La filosofia italiana (Gentile e Gramsci) La filosofia della scienza del ‘900 (circolo di Vienna, Popper) Scienze motorie e sportive Esprimersi col movimento: musica, ritmo e danza. Anatomia Capacità motorie e allenamento Sport e fair play Gli sport e ambiente naturale Salute dinamica Inglese Durante l’anno scolastico sono state affrontati argomenti relative alle seguenti tematiche. Romantic Poetry and its reaction against Enlightenment. Role of Poetry in the Romantic period. Nature and Rustic Life. Childhood versus Adulthood. The importance of Imagination and Influence of Memory in Romantic Poetry. Good and Evil . The Cult of Beauty and Art Social Issues in the Victorian Period ; Reforms ,Urban and Industrial Growth. The Victorian Compromise. Role of Women in the Victorian Period and Feminist consciousness. The Novel as entertainment. Duality in Human Nature. Hypocrisy of Appearance versus Reality. Collapse of the Coordinates of the Victorian Age. Exploration of Unconscious and new perception of Time and Space. Stream of Consciousness and New Literary Techniques. Loneliness. Dystopian Novel. Mass Media Propaganda. Totalitarianism.
Francese Le XIXème siècle : perspective historique et sociale Caractéristiques et thèmes du Romantisme. Alphonse De Lamartine : sa vie, son œuvre. Méditations poétiques, « Le Lac » ; (Thèmes : la nature, le souvenir, la fuite du temps, l’amour) Victor Hugo: sa vie, son oeuvre, Les Misérables, « La mort de Gavroche » ; (Thème : la liberté), « Discours d’ouverture au congrès de la paix » (la fraternité) Le courant réaliste et le courant naturaliste Roman et réalisme Honoré De Balzac, La peau de chagrin, « Une étrange inscription », ( Thème: le pacte diabolique), lecture Stendhal, Le Rouge et le noir, « Ils pleurèrent en silence », (Thème: l’amour) Flaubert : sa vie, son œuvre. Madame Bovary, « Vers un pays nouveau » (Thèmes: le bovarysme, la fuite de l’ennui à travers le reve) Le naturalisme, Emile Zola : Article, 1898 « J’accuse » (Thème :l’égalité l’intellectuel engagé) Le symbolisme, Charles Baudelaire : sa vie, son œuvre. Les Fleurs du mal, « Spleen », « Correspondances », (Thèmes : le malaise existentiel, la nature, la mission du poète) Le XX et le XXIème siècle : perspective historique et sociale Marcel Proust, le novateur du roman moderne, sa vie, son œuvre. Du Coté de chez Swann, « La petite madeleine » (Thèmes : le temps et le souvenir)) Paul Eluard,sa vie, sa pensée “Libertè”, Poésies et Verité (thèmes la liberté) Simone De Beauvoir: savie, sa pensée: interview( Simone De Beauvoir et le féminisme), vidéos (La révolution par la répartition du travail menage, Simone de Beauvoir la féministe), ‘La condition de la femme’, Le Deuxième sexe ( l’égalité, la condition de la femme) Romain Gary, sa vie , sa pensée, La vie devant soi, ‘Est-ce qu’on peut vivre sans amour?’ (thèmes: l’amour, la discrimination) Pennac: sa vie, son oeuvre. Comme un roman, 1992 « Les droits imprescriptibles du lecteur e d’autres extraits », interview à Daniel Pennac (Thème : la valeur de la lecture, la liberté) Tahar Ben Jelloun. Le Racisme expliqué à ma fille, « Comment savoir si on est raciste? » ( Thèmes : le racisme, l’égalité, la fraternité) LITTERATURE ET PEINTURE Hugo et Delacroix (La liberté guidant le peuple) LITTERATURE ET CINEMA La vie devant soi (2020) EDUCAZIONE CIVICA Charte des droits fondamentaux de l’Union Européenne, chapitre Libertés : art.10,11,12, liberté d’expression et d’opinion, chapitre Egalités : art.21,22,23, non-discrimination, diversité, égalité CIVILISATION (lettrice madrelingua prof.ssa Veronique Fischer) ‘Je retourne chez moi’ Les amandiers sont morts de leurs blessures. Ben Jelloun,1976
Les migrants: le camp en Syrie L’année 2020 dans le monde Nuit et brouillard, chanson de Jean Ferrat Les Ouighours-Chine camps; Chine, l’univers dantesque des camps de travail au Xinjang La reconnaissance faciale Ce jeune prof de Drancy qui voulait changer le monde et sa classe Quel serait le professeur ideal? Activité sur la musique Que se passerait-il si tout le monde était Végan? Scienze Biotecnologie -Virus -il sequenziamento del DNA ed il progetto genoma umano -Il clonaggio genico -la clonazione riproduttiva -la clonazione di cellule staminali -PCR e impronta genetica -le applicazioni delle Biotecnologie in campo medico-farmaceutico. agricolo, ambientale. Scienze della Terra -La struttura interna della Terra -la teoria di Wegener -la tettonica a zolle Chimica organica Gli idrocarburi e i loro derivati funzionali Storia • I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto. • L’Europa nel secondo Ottocento • La belle epoque : lo scenario mondiale • L’età giolittiana • La prima guerra mondiale e i trattati di pace • La Russia dalla rivoluzione alla dittatura • Dopo la guerra: sviluppo e crisi • L’Italia dal dopoguerra al fascismo • La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich • La seconda guerra mondiale
Italiano Caratteri generali del Romanticismo europeo e italiano • Leopardi Il Naturalismo francese • Lettura di brani di G. Flaubert e E. Zola L’età del realismo: Il Verismo italiano • Verga Il Decadentismo europeo e italiano: caratteri generali • Pascoli • D’Annunzio L’età della crisi • Svevo • Pirandello • Le avanguardie. Il futurismo. L’età tra le due guerre Montale MATEMATICA MACROARGOMENTO PERIODO Ripasso sulle disequazioni Settembre – Ottobre Funzioni: classificazione e campo di esistenza Novembre Intervalli e funzioni Dicembre - Gennaio I limiti, la continuità e il calcolo dei limiti, studio di funzione (fino alla Febbraio - Marzo ricerca degli asintoti) Le derivate Aprile- Maggio FISICA MACROARGOMENTO PERIODO La carica elettrica e la legge di Coulomb Settembre – Ottobre Il campo elettrico e il potenziale Novembre - Dicembre Fenomeni di elettrostatica Gennaio - Febbraio La corrente elettrica continua Marzo - Aprile
Religione Cattolica L’importanza del dono Linee guida sulla donazione del sangue Donazione e trapianti d’organo Un mondo, mille colori La Shoah Matrimonio, convivenza e coppie di fatto Lavoro: un diritto e un dovere Problemi etici contemporanei Storia dell’arte - il neoclassicismo; - l’arte dell’Ottocento: il romanticismo, il realismo e il naturalismo; - l’impressionismo, le correnti stilistiche postimpressioniste; - il simbolismo; - l’arte del Novecento: la nascita delle avanguardie artistiche; - l’espressionismo; il cubismo; il dadaismo; il surrealismo; il futurismo; - l’arte astratta; l'arte del ritorno all’ordine; - il movimento moderno in architettura e il razionalismo; - l’arte del dopoguerra; - la pop art. 6.2 Attività e percorsi trasversali (nodi tematici) Il Consiglio di classe, sulla base della progettazione interdisciplinare, ha individuato una serie di tematiche e di relativi nodi concettuali allo scopo di favorire da parte della classe uno studio trasversale delle diverse discipline. In alcuni ambiti, esso ha individuato il criterio della polisemia, grazie al quale il titolo dell’area tematica viene proposto nella sua trasversalità semantica. Nello specifico: Massa/masse Uguaglianza/disuguaglianza Memoria /ricordo Metamorfosi/cambiamenti Natura La condizione femminile Media e propaganda Piacere/dolore La funzione della poesia Il limite Il malessere esistenziale Inconscio Razzismo e discriminazione Libertà Arte/ Bellezza Progresso scientifico Famiglia
6.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato La condizione femminile L’emarginazione Identità Piacere e Dolore Comunicazione e mezzi di L’influenza della Chiesa nel propaganda ventesimo secolo Il rapporto fra bambini e adulti Il viaggio La figura femminile nel XIX e XX La mente umana e le sue sfumature secolo La libertà La distinzione di genere Il razzismo Il superamento del limite La natura umana La ricerca dell’infinito nell’Ottocento Innovazioni e scoperte tra Ottocento L’infanzia e Novecento La disuguaglianza La bellezza della semplicità Il mondo interiore e le emozioni Apparenza e realtà L’evoluzione della tecnologia La rivoluzione bohemien La follia 6.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana Testo utilizzato: “L’attualità della letteratura”- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria- ediz. Paravia G. Leopardi: Dallo Zibaldone : Il vago e l’indefinito (75-76; 514-516 materiale didattico pubblicato su classroom) Da I Canti: L’Infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ( vv.1-60); La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-86; 111-132) Da Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese G. Flaubert Da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma E. Zola Da L’Assommoir: L’alcol inonda Parigi G. Verga Da Vita dei Campi : Fantasticheria; Rosso Malpelo; La lupa Da Il Ciclo dei Vinti: I “vinti” e la “fiumana del progresso Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Da Novelle Rusticane: La roba
G. d’Annunzio Da Il piacere, libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli - Una fantasia”in bianco maggiore” Da Le vergini delle rocce, libro I: Il programma politico del superuomo (scheda di analisi e sintesi su classroom) Da Alcyone: La pioggia nel pineto G. Pascoli Da il fanciullino: una poetica decadente Da Myricae: Arano; Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno F. T. Marinetti Da Zang tumb tuuum : Bombardamento (lettura) I.Svevo Da La coscienza di Zeno : Il fumo( cap.III); Psico-analisi cap. VIII) L. Pirandello Dalle Novelle per un anno : Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi E. Montale Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Il male di vivere 6.5 Programmi e relazioni in allegato 7.Valutazione degli apprendimenti 7.1 Criteri di verifica e valutazione Durante l’anno scolastico sono state utilizzate diverse tipologie di verifica volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari programmati. Le principali sono state - la verifica orale individuale; - la discussione su temi e problemi di ordine letterario, storico e filosofico; - analisi e produzione di testi argomentativi - analisi di testi letterari - prove strutturate - prove pratiche - risoluzione di problemi In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid, durante la quale si è reso necessario operare con didattica a distanza, le verifiche sono state prevalentemente formative, di tipo scritto e orale; poche quelle sommative. I risultati della verifica orale sono stati comunicati immediatamente alle alunne; i risultati della verifica scritta in breve tempo, ove possibile.
Per le prove orali si è considerato: - la capacità di esprimersi mediante il lessico specifico di ciascuna disciplina - la capacità di riflettere sui contenuti proposti, quindi di rielaborarli - l’autonomia operativa - i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza Per le prove scritte si è considerato: - la capacità di produrre un testo in forma grammaticalmente e sintatticamente corretta - la capacità di produrre un testo coerente e coeso, oltre che rispondente alla consegna e alla tipologia testuale. - I progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale Per la valutazione finale si considereranno i seguenti parametri: - le valutazioni ottenute in tutti i tipi di prove svolte - -comportamento e frequenza - impegno e costanza nello studio - interesse e partecipazione al dialogo didattico-educativo - progressi nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza Non sono state effettuate prove e realizzate iniziative durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato, dal momento che il persistere della pandemia da Covid 19 ha determinato la scelta, da parte del Ministero, di fare svolgere l’esame col solo colloquio orale. 7.2 Voto di condotta Il Consiglio di classe attribuisce il voto di condotta tenendo conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo studente durante il corso dell’anno e deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile dello studente. Alla luce di quanto detto e al fine di garantire un’uniformità di giudizio, per l’attribuzione del voto di condotta i Consigli di Classe faranno riferimento alla griglia di valutazione elaborata e approvata dal Collegio dei docenti e riportata qui GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA 10 Partecipazione attiva alle lezioni e al dialogo educativo. Ruolo propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe. Costante e scrupoloso assolvimento delle consegne scolastiche. Equilibrio e correttezza nei rapporti interpersonali, sia in classe che verso l’intera comunità scolastica. Rispetto del Regolamento scolastico. Assunzione autonoma di comportamenti maturi e responsabili. 9 Partecipazione attiva alle lezioni e al dialogo educativo. Ruolo collaborativo all’interno del gruppo classe. Costante adempimento dei doveri scolastici. Correttezza nei rapporti interpersonali sia in classe che verso l’intera comunità scolastica. Rispetto del Regolamento scolastico. Assunzione di comportamenti maturi e responsabili 8 Regolare partecipazione alle attività scolastiche. Ruolo talvolta collaborativo all’interno del gruppo classe. Svolgimento regolare dei compiti assegnati Sostanziale correttezza nei rapporti interpersonali sia in classe che verso l’intera comunità scolastica. Rispetto del Regolamento di Istituto
7 Regolare frequenza delle lezioni e partecipazione non sempre collaborativa al dialogo educativo. Alternanza di atteggiamenti collaborativi e di momenti di disimpegno all’interno del gruppo classe. Adempimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche. Sufficiente correttezza nei rapporti interpersonali sia in classe che verso l’intera comunità scolastica. Rare mancanze nel rispetto del Regolamento di Istituto 6 Frequenza non sempre regolare e scarsa partecipazione al dialogo educativo. Prevalenza degli atteggiamenti di disimpegno all’interno del gruppo classe. Irregolarità nell’assolvimento delle consegne scolastiche. Rapporti interpersonali talvolta conflittuali all’interno della comunità scolastica. Sporadiche mancanze nel rispetto del Regolamento di Istituto 7.3 Criteri adottati dalla scuola per l’attribuzione del credito scolastico Tabella per l’attribuzione del credito scolastico – Allegato A (O.M. 53/2021) TABELLA A – Conversione del credito scolastico assegnato al termine della classe III Media dei Voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al Dlgs 62/17 classe III M=6 7-8 11-12 6
TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la classe V in sede di ammissione all’Esame di Stat Media dei Voti Fasce di Credito – classe QUINTA M
Docente Materia Firma Cogotti Massimo Spagnolo Pilia Marcella Inglese Di Caro M. Antonietta Francese Gesuè M. Gabriella Italiano/Storia Cosmi Claudia Matematica/Fisica (sost. Saba Laura) Pes Luciano Filosofia Piras Salvatore Silvano Storia dell’arte Ortiz M. Dolores Lettrice di Spagnolo Marciano Rosalia Lettrice di Inglese Fischer Veronique Lettrice di Francese Orani Paola Scienze Motorie Cassaro Paola Religione Piga Maria Gabriella Scienze Naturali Cagliari, 13/05/2021 Docente coordinatrice Maria Gabriella Gesuè
Puoi anche leggere