DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AP - LICEO STATALE "ELEONORA D'ARBOREA" INDIRIZZO SCIENZE UMANE - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE “ELEONORA D’ARBOREA” CAGLIARI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AP INDIRIZZO SCIENZE UMANE a.s. 2020/2021 Docente coordinatore: prof.ssa Rosa Pernice
INDICE 1. Presentazione dell'istituto p. 3 2. Profilo in uscita dell’indirizzo p. 3 3. Quadro orario settimanale p. 4 4. Composizione del Consiglio di classe p. 5 4.1 Componenti del Consiglio di classe p. 5 4.2 Continuità didattica nel triennio p. 6 4.3 La classe p. 7 5. Presentazione della classe p. 8 6.Indicazioni generali dell’attività didattica p. 8 6.1 Metodologie e strategie didattiche p. 8 6.2 Strumenti-Mezzi-Spazi-Tempi del percorso p. 9 formativo 7. Obiettivi specifici e contenuti disciplinari p. 10 8. Verifiche e valutazione p. 10 8.1 Verifiche p. 10 8.2 Criteri di valutazione p. 10 9. Griglia generale valutazione apprendimenti p. 11 10. P.c.t.o. p. 12 10.1 Le attività svolte e i progetti realizzati p. 12 10.2 Attività integrative complementari p. 13 11. Criteri di attribuzione del credito scolastico p. 13 12. Tematiche individuate per gli Esami di Stato p. 15 12.1 Tematiche della disciplina di indirizzo p. 15 12.2 Testi di letteratura italiana p. 16 12.3 Nuclei tematici interdisciplinari p. 17 12.4 Tematiche di Educazione civica p. 17 15. Programmi delle singole discipline p. 18 Scienze umane p. 18 Lingua e letteratura italiana p. 19 Lingua e letteratura latina p. 20 Storia P. 21 Lingua e cultura inglese p. 23 Scienze naturali p. 25 Filosofia p. 26 Matematica p. 29 Fisica p. 30 Storia dell’arte p. 31 Scienze motorie p. 32 Religione cattolica p. 33 Approvazione del Documento da parte del Consi- p. 34 glio di Classe 2
PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO L’Istituto “Eleonora D'Arborea” è stato sin dalla sua nascita nel 1859 il più importante punto di riferimento per gli studi secondari di taglio pedagogico non solo per la città di Cagliari ma per un ampio circondario. Identificato da molti, nonostante le profonde trasformazioni, come Istituto Magistrale, continua ad essere ancora oggi un importante riferimento per gli studi relativi all’area delle scienze umane, ai quali ha affiancato, con esiti positivi, il percorso del Liceo Linguistico e quello del Liceo Economico-Sociale. Nel corso degli anni l’Istituto è stato infatti profondamente modificato. Nel 1991 sono stati attivati il Liceo Sociopsicopedagogico e il Liceo Linguistico e si è dato avvio alla sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali. Nel 1998 alla sede centrale è stata affiancata la succursale di via S. Salvatore da Civita. Nel 2010/2011 la Riforma dei Licei, pur non avendo significativamente cambiato l’identità dell’Istituto, con la notevole riduzione delle ore di lezione, ha però, provocato la riformulazione dei programmi e la progressiva scomparsa dell’insegnamento di discipline importanti e formative. A partire dall’anno Scolastico 2014/2015 tutte le classi seguono l’ordinamento dei Nuovi Licei (Linguistico, delle Scienze Umane, Economico Sociale). In rapporto al territorio, l’Istituto si presenta attualmente con un’offerta formativa articolata e tale da garantire una formazione culturale ad ampio raggio e rispondere ad alcune fondamentali esigenze del tessuto socioeconomico dell’area metropolitana di Cagliari e dell’hinterland. PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO “Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, come precisato dal Pecup e dal Profilo in uscita dell’Indirizzo, dovranno: • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. 3
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL LICEO SCIENZE UMANE L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. Il piano degli studi del liceo delle scienze umane è definito dall’allegato G del Regolamento contenuto nel Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010. 4
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Componenti del Consiglio di classe DOCENTE MATERIA INSEGNATA TELEMACO ARANGINO Scienze Umane ANGELA MALAVASO Italiano, Latino ALESSANDRA COSSU Lingua e cultura Inglese FRANCESCO VARSI Scienze naturali MAURIZIO CARTA Scienze motorie TERESINA MANCA Storia SILVANO PIRAS Storia dell’Arte SPISSU GIOVANNI (supplente Filosofia MARISA USAI) MARCELLINO MARONGIU Matematica e fisica PIERA FALZOI Religione ROSA PERNICE Attività di Sostegno 5
Continuità didattica nel triennio CONTINUITÀ DOCENTE MATERIA INSEGNATA DIDATTICA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO TELEMACO ARANGINO Scienze Umane X ANGELA MALAVASO Italiano, Latino X X X ALESSANDRA COSSU Lingua e cultura Inglese X X X FRANCESCO VARSI Scienze naturali X X MAURIZIO CARTA Scienze motorie X X X TERESINA MANCA Storia X X SILVANO PIRAS Storia dell’Arte X X X SPISSU GIOVANNI (supplente Filosofia X MARISA USAI) MARCELLINO MARONGIU Matematica e fisica X X X PIERA FALZOI Religione X X X ROSA PERNICE Attività di Sostegno X X X Come si può evincere dal soprastante prospetto, la continuità didattica nel triennio non è stata comple- tamente presente. La composizione del Consiglio ha subito diversi cambiamenti: in quarta sono suben- trati nuovi docenti in Storia, Scienze naturali; in quinta si sono verificate due variazioni, rispetto all’anno precedente, determinate dall' inserimento dei docenti di Filosofia e di Scienze Umane. Si sot- tolinea che la docente di Filosofia, professoressa Marisa Usai, è stata sostituita dal supplente, il prof. Giovanni Spissu dal mese di marzo fino alla fine dell'anno scolastico. 6
La classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 22 femmine e 2 maschi, la maggior parte dei quali ha condiviso il percorso scolastico dalla classe prima a eccezione di due studenti inseriti dalla classe quarta, uno dei quali con esperienza scolastica diversa. Al gruppo classe si è unita quest’anno un’alunna proveniente da un’altra Scuola. Fin dal primo anno è presente una alunna con disabilità seguita per 18 ore dall’inse- gnante di sostegno per la quale si rimanda al Pei e alla Relazione sull’attività svolta. Per tre alunne è stato predisposto un PDP, depositato presso la segreteria, e allegato tra i materiali che verranno resi di- sponibili alla Commissione d’Esame contenente le indicazioni delle misure compensative e dispensati- ve previste dalla normativa vigente al fine di ottimizzare l’efficacia dell’azione didattica e garantire le condizioni più favorevoli per il successo scolastico. La maggior parte degli alunni, ad eccezione di alcuni residenti a Cagliari, risiedono nell’hinterland e hanno quindi convissuto con i disagi creati dalla condizione di pendolarità, che ne ha in alcuni casi con- dizionato il rendimento. La classe ha mostrato, nel complesso, un comportamento corretto, rispettoso e ha partecipato in modo positivo al dialogo educativo. Alcuni allievi possiedono discrete o buone capa- cità logico-argomentative ed espositive e un metodo di studio efficace mentre altri risultano maggior- mente propensi ad un apprendimento soprattutto mnemonico dei dati appresi dal libro di testo o ricavati dagli appunti; alcuni infine manifestano minore interesse, costanza nell'impegno di studio e, in alcuni casi, una frequenza irregolare. Tenuto conto dei prerequisiti di ogni alunno e del percorso didattico compiuto, i livelli di preparazione della classe risultano differenziati. Alcuni allievi hanno apportato il proprio contributo al dialogo edu- cativo, studiando con regolarità e sviluppando gradualmente le capacità di rielaborazione dei contenuti disciplinari ottenendo un profitto buono in tutte le discipline; altri, pur avendo rispetto allo studio un approccio più scolastico si sono comunque impegnati attestandosi su un livello discreto o di sufficien- za; altri, a causa di una certa discontinuità nella frequenza delle lezioni, nella partecipazione e nell’impegno di studio, hanno conseguito risultati non sempre adeguati evidenziando anche qualche la- cuna in ambiti disciplinari circoscritti. La condotta è stata nel complesso corretta per l’intero gruppo classe, anche se si è riscontrata una certa irregolarità nella frequenza per alcuni alunni che hanno totalizzato un numero elevato di assenze. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA Metodologie e strategie didattiche Il percorso formativo è stato realizzato sulla base della progettazione del Consiglio di Classe nonostan- te le difficoltà dovute alla situazione sanitaria del Covid-19 cercando di coinvolgere e stimolare gli stu- denti e mantenere vivo il dialogo educativo e formativo. Lo svolgimento delle attività programmate all’inizio dell’anno in corso è stato rimodulato a causa della situazione di emergenza sanitaria che ha portato alla sospensione delle attività didattiche e alla frequenza alternata di gruppi di studenti. Nel complesso la didattica a distanza ha spesso reso più difficoltoso il coinvolgimento del gruppo clas- se non solo per le problematiche relative all’adeguamento alle diverse modalità di apprendimento ri- chiesto agli studenti ma anche per diversi motivi di natura tecnica, come la mancanza di una connessio- ne internet stabile o di dispositivi digitali adeguati. Questa modalità di lavoro ha reso necessaria una ri- modulazione delle attività rispetto alla programmazione iniziale, un ripensamento delle tipologie di prove da sottoporre agli studenti. 8
In funzione degli obiettivi e contenuti relativi alle singole discipline sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lezione partecipata, presentazioni multimediali, relazioni indi- viduali e di gruppo, discussioni sia su avvenimenti di attualità che su argomenti proposti dagli stessi alunni, conferenze, lettura di testi e documenti, visione di film e documentari, attività di laboratorio, esposizione di contenuti, lavoro individuale di produzione scritta, seminari, classe capovolta. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni rias- sunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asin- crona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa ha tenuto conto della difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di una linea internet sufficiente o dall’uso di device inadeguati ri- spetto al lavoro assegnato. Strumenti-Mezzi-Spazi-Tempi del percorso formativo Gli spazi di apprendimento del percorso formativo durante le lezioni in presenza prima dell’emergenza Covid 19, sono state l’aula scolastica, il laboratorio di chimica, le palestre e gli spazi esterni per le le- zioni di Scienze Motorie. L’aula scolastica è stato per la maggior parte delle discipline il luogo quasi esclusivo dell’apprendimen- to, condotto utilizzando diversi tipi di strumenti: manuale in adozione, materiale vario fornito dai do- centi, documentari e video scaricati dalla rete internet, uso di slide didattiche costruite dal docente o messe a disposizione dalle varie case editrici, utilizzo della LIM. Con l’avvio della Dad il luogo dell’apprendimento si è modificato, così come i tempi, gli spazi delle le- zioni e gli strumenti sono stati variati. Sono state utilizzate videolezioni, registrazioni vocali, trasmis- sione di materiali didattici attraverso l’utilizzo del registro elettronico e della piattaforma Argo, della piattaforma G_SUITE e di tutte le sue funzioni, slides, sintesi, testi vari e la posta elettronica per l’invio di materiali e restituzioni di compiti ed elaborati. Per la gestione delle interazioni con il gruppo classe è stata utilizzata anche l’applicazione di messaggistica Whatsapp al fine di favorire gli scambi comunica- tivi e relazionali tra gli alunni e della classe con i docenti. Si sono alternati periodi di didattica a distan- za per l’intera classe, ad eccezione delle alunne con Bes, alle quali è sempre stata garantita la possibili- tà di frequentare in presenza, a periodi con frequenza in presenza per la metà o il 75% degli alunni della classe. Gli spazi sono stati riorganizzati in modo da poter accogliere il maggior numero di alunni tenen- do conto delle misure di distanziamento. Le unità orarie delle lezioni sono state rimodulate tenendo conto della dad. Le lezioni sono state riorganizzate in sincrone e asincrone. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, files video e audio per il supporto anche in remoto, in modalità asincrona, degli stessi. La preesistente relazione fra docenti e alunni ha consentito il mantenimento degli elementi necessari alla comunicazione e alla pratica didattica ed educativa, resa tuttavia molto più complessa dalla separa- zione fisica e dalle numerose difficoltà di raggiungimento e di connessione. Nei differenti luoghi dell’apprendimento, e in particolare nelle aule virtuali, si è cercato sempre di esse- re attenti alle esigenze e ai bisogni degli alunni, sia nella loro dimensione sociale che in relazione ai loro processi di apprendimento, in considerazione dei quali sono stati adattati i tempi e gli strumenti del percorso formativo. 9
OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI DISCIPLINARI Per quanto concerne gli obiettivi e i contenuti specifici, riferiti alle singole discipline, si rimanda ai pia- ni di lavoro dei docenti riferiti alle discipline e all’insegnamento trasversale di Educazione Civica. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche Le prove di verifica, di diversa tipologia, sono state svolte, quando possibile, in presenza e tramite le piattaforme didattiche online (il registro elettronico Argo e la piattaforma G-SUITE). Nei Programmi e Relazioni in Allegato sono indicate le specifiche modalità, metodologie e strumenti adottati nelle singo- le discipline. Per le verifiche e la valutazione sono state adottate le seguenti tipologie: - prove scritte (tema, saggio, trattazione sintetica di argomenti, questionari, esercizi, esercitazioni e ri- soluzione di problemi, presentazioni multimediali, traduzioni di testi) - prove orali (colloqui e interrogazioni, discussione guidata, presentazione di lavori individuali e di gruppo) - prove oggettive strutturate e semi-strutturate - prove pratiche (esperienze di laboratorio, esercizi ginnici e giochi di squadra). Per il PEI, i PDP e relative modalità di verifica e valutazione, si rimanda ai documenti debitamente re- datti, a disposizione della Commissione. Criteri di Valutazione Il Consiglio di Classe, nella valutazione, pur dedicando attenzione all'impegno e alla partecipazione, alle inclinazioni e alle attitudini, alla crescita personale ed ai progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, ha valutato il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità. Per le valutazioni è stata utilizzata la griglia seguente, eventualmente riadattata a seconda delle discipli- ne e coerente col PTOF. 10
Per la valutazione degli apprendimenti durante la DAD sono stati seguiti anche i seguenti criteri: frequenza e partecipazione alle attività di DaD sincrona e asincrona; puntualità nelle consegne delle verifiche scritte e orali; valutazione dei contenuti delle verifiche. 11
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Tutti gli alunni di questa classe hanno partecipato ai percorsi di Pcto predisposti dal Consiglio di Clas- se, tenuto conto anche delle attitudini e interessi di ognuno di loro. L'attività di Pcto ha inteso perseguire i seguenti obiettivi: - attuare modalità di apprendimento flessibile ed equivalenti sotto il profilo educativo e culturale che collegassero la formazione in aula con l’esperienza pratica; - arricchire la formazione appresa nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze acquisite anche nel mondo del lavoro; - favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; - realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile. Le attività svolte e i progetti realizzati Le attività svolte nel triennio, all’interno delle proposte Pcto dell’Istituto, sono state per l’intera classe le seguenti: - corso sulla sicurezza; - corso di primo soccorso; - diritto alla riservatezza; - il diritto del lavoro e la tutela dei lavoratori; I progetti approvati dal C.d.C. sono stati realizzati secondo le modalità di seguito indicate: - quasi tutta la classe ha partecipato al Festival Scienza che prevedeva l'attività di animatore e guida nelle giornate di apertura al pubblico all'EXMA'; - alcune alunne hanno partecipato al Progetto SKILLELE presso l’Associazione culturale Malik - alcune alunne hanno partecipato al Progetto “Il Villaggio dell’acqua”, laboratorio di divulgazione scientifica presso l’associazione Scienza Società Scienza; - un gruppo di alunne ha partecipato al Progetto P.O.N. Cittadinanza Europea di potenziamento linguistico presso il Liceo Eleonora d’Arborea; - un’alunna ha svolto attività socio-culturali e di animazione presso la Consulta Giovani “Silius” - un’alunna ha svolto attività di tirocinio presso diverse Scuole primarie; - l'intera classe ha partecipato alle attività seminariali e visita agli stand espositivi aziendali promosso dall 'ASPAL; - alcune alunne hanno partecipato al Progetto “Pomeriggi con Enrica” con incontri inclusivi con la compagna; - un gruppo ha partecipato in quarta nell’ambito del Festival Scienza 2020 alla videoconferenza online e alla lettura ed elaborazione di una relazione sul libro di F. Acanfora “Autismo e Asperger in un sag- gio autobiografico”. Il percorso di Pcto è stato influenzato dall’emergenza sanitaria che ha reso inattuabile la partecipazione a progetti e attività in presenza e ne reso necessario lo svolgimento in modalità online. Al fine della valutazione dell’efficacia formativa dei progetti/esperienze di Pcto, il Consiglio di Classe ha proceduto con i seguenti strumenti di rilevazione: scheda di valutazione del tutor aziendale; la rela- zione dello studente e/o relazione finale dell’esperienza triennale di Pcto; la scheda di autovalutazione dello studente. La valutazione complessiva su tutte le attività svolte è positiva e soddisfacente sia in relazione all'impe- gno, che alle conoscenze e competenze acquisite. 12
Altre iniziative complementari integrative Nel corso del triennio, gli alunni hanno partecipato alle iniziative sottoindicate: Attività di orientamento - Gli alunni hanno partecipato alla giornata di Orientamento universitario presso La Cittadella universi- taria nella classe quarta e online nella classe quinta. Altre iniziative - Viaggio di istruzione a Budapest in quarta - Nel corso del triennio la classe ha anche partecipato ad altre iniziative complementari e integrative, assistendo a Conferenze programmate dall’Istituto o alla proiezione di film, accompagnata dai docenti. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Ai sensi di quanto indicato nell’ OM n.53 del 3.03.2021, il Consiglio di Classe, ha provveduto alla conver- sione del punteggio attribuito nei due anni precedenti al termine della classe terza e della classe quarta e, in sede di scrutinio finale, all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’OM n.53 del 3.03.2021 di seguito indicate: Tabella A Conversione Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato del credito assegnato al Allegato A al D. Lgs per la classe terza termine della classe terza 62/2017 Media dei voti M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) Tabella B Conversione Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato del credito assegnato al dell’Allegato A al D. Lgs. per la classe quarta termine della classe quar- 62/2017 e dell’OM ta Media dei voti 11/2020 M
Tabella C Attribuzione credito scolastico per Fasce di credito la classe quinta in sede di ammissione all’Esa- classe quinta me di Stato (per i candidati interni non in pos- sesso di crediti per la classe terza o per la clas- se quarta) Media dei voti M
LA POVERTA’ TRA PASSATO E PRESENTE IL RUOLO DELLA DONNA L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE LA DOPPIA PERSONALITA’ L’ANSIA: LA PRIMA ESPERIENZA DI VITA DELL’UOMO L’ADOLESCENZA COMUNICAZIONE E PROPAGANDA COME STRUMENTI DI MANIPOLAZIONE LE CASE DEI BAMBINI L’UOMO E L’ESPERIENZA DEL DOLORE IL SOGNO L’INFANZIA E IL GIOCO LA MENTE DEL CRIMINALE LA POVERTA’ LA MEDICINA TRA IMMAGINAZIONE E REALTA’ DIVERSITA’ CULTURALE E LA FIGURA DELLO STRANIERO LA DEVIANZA FEMMINILE L’EMARGINAZIONE SOCIALE Candidati esterni IL CONFLITTO LA BELLEZZA 15
Testi di letteratura italiana analizzati durante l’anno scolastico Foscolo: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, I Sepolcri. Manzoni: La monaca di Monza, Il 5 Maggio, La Pentecoste. Leopardi: Teoria della visione e del suono, della rimembranza. L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Il dialogo della Natura e dell’Islandese, Dialogo del venditore di almanacchi e del passeggere. Verga: La lupa, Cavalleria rusticana, Rosso Malpelo, Libertà, I capitolo de I Malavoglia, Prefazione a L’amante di Gramigna. Tarchetti: La malattia di Fosca. Carducci: Pianto antico, Alla stazione in una mattina di autunno Verlaine: Languore Beaudelaire: L’albatro Rimbaud: Il battello ebbro (I strofa) Pascoli: Arano, Lavandare, Il temporale, X Agosto, Il gelsomino notturno, Il fanciullino. D’Annunzio: La pioggia nel pineto. Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale (I strofa) Gozzano: La signorina Felicita (I strofa) Svevo: la salute di Augusta. Pirandello: Il treno ha fischiato, La patente, La giara, Il mal di luna, Pensaci Giacomino, Lo strappo nel cielo di carta. Marinetti: Il Manifesto del Futurismo, Il Manifesto della letteratura futurista. Ungaretti: In memoria. Mattina, Soldati, San Martino del Carso, Veglia, I fiumi, Di luglio. Montale: Spesso il male di vivere, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola nel pozzo, Non chiederci la parola, Non recidere forbice quel volto, Ho sceso milioni di scale. 16
Nuclei tematici interdisciplinari - La donna nella società e nella cultura - La figura del “doppio” - Il mondo interiore - La società di massa - Devianza e ingiustizia sociale - I totalitarismi - I diritti umani - L'infanzia e i diritti del bambino - Globalizzazione e pandemia - La democrazia e la libertà - Le guerre - Le problematiche ambientali e la natura - La crisi e il disagio dell'uomo moderno TEMATICHE DI EDUCAZIONE CIVICA Le tematiche affrontate dal C.d.c. nel corso dell’a.s. relative all’insegnamento trasversale di Educazio- ne civica sono di seguito indicate: - La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale) - Storia dei diritti umani e la Dichiarazione di Indipendenza Americana - Referendum 2 giugno 1946: monarchia o Repubblica - La Costituzione italiana (in generale): Principi fondamentali: art. 1-12; Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34. - Il lavoro come diritto-dovere: artt. 1 e 4. Nuove prospettive lavorative. Il lavoro come apprendimento continuo. Il lavoro e i progressi delle tecnologie “digitali” legate ai mutamenti culturali. - Il lavoro minorile dalla Rivoluzione Industriale ai giorni nostri. I diritti dell’infanzia. - Liberismo e Protezionismo - La condizione della donna - Il trattamento delle acque reflue nelle città e nell’ambiente - L'insussistenza del concetto di razza in ambito umano in biologia 17
Anno scolastico 2020-2021 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe V AP Docente: Telemaco Arangino ANTROPOLOGIA: 1) Il sacro tra riti e simboli. 2) Le grandi religioni. 3) La ricerca in Antropologia. SOCIOLOGIA: 4) Dentro la società: norme, istituzioni, devianza. 5) La società: stratificazione e disuguaglianze. 8) La politica: il potere, lo stato, il cittadino. 9) La globalizzazione. PEDAGOGIA: TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 1) L’esperienza delle “scuole nuove”. 2) Dewey e l’attivismo statunitense. 3) L’attivismo scientifico Europeo. 5) L’attivismo tra filosofia e pratica. IL NOVECENTO 6) La pedagogia psicoanalitica tra Europa e Stati Uniti. 7) Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti. 8) L’esigenza di una pedagogia rinnovata. I TEMI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA 9) La pedagogia come scienza. EDUCAZIONE CIVICA: 1) I Diritti, i doveri, la cittadinanza e la scuola. 1. La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale): Preambolo e articoli 1-30. 2. La Costituzione italiana (in generale): Principi fondamentali: art. 1, art. 2, art 3, art 9. Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34. TESTI: [Elisabetta Clemente - Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia 978 88 395 26434 - volume per il 5° anno] [Ugo Avalle - Michele Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia 978 88 395 24447 - volume per il 5° anno] 18
PROGRAMMA DI ITALIANO 5^A su Anno scolastico 2020/21 Prof.ssa Angela Malvaso Foscolo: la vita, la poetica, . Testi: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, I Sepolcri. Il Romanticismo. Manzoni : la vita, il pensiero e la poetica. Testi: La pentecoste, Il cinque maggio, La monaca di Monza. Leopardi: la vita. Il pensiero: pessimismo storico, cosmico e eroico. I Canti. Le Operette morali. Letture: - La sera del dì di festa., L’infinito. A Silvia. Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, La ginestra (Sintesi). Il dialogo della Natura e dell’Islandese, Il dialogo del venditore di Almanacchi. Zibaldone: Parole e termini, La teoria del suono e della visione. L'ultimo Leopardi, il ciclo di Aspasia, A se stesso. Il secondo Ottocento (1870-1920): quadro storico e culturale, Il Positivismo (Comte, Darwin). Il Naturalismo ( cenni a Flaubert, Zola). Il Verismo ( cenni a Capuana, De Roberto) Verga: la vita, il pensiero e la poetica. Storia di una capinera. Vita dei campi. I Malavoglia. Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo. Lettura: Addio di ‘Ntoni de I Malavoglia, Cavalleria rusticana. La lupa, Rosso Malpelo, Libertà, La roba, Prefazione a "L'amante di Gramigna", La morte di Gesualdo. Carducci: vita e opere, evoluzione dell'ideologia politica. Lettura: Pianto Antico, Alla stazione in una mattina d’autunno. Scapigliatura: Praga, Boito, Tarchetti, Letture: La strada ferrata (prima strofa); Fosca (sintesi) Il primo Novecento: quadro storico, politico e culturale, crisi della razionalità. Il Decadentismo. I poeti maledetti.: Beaudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè. Estetismo: Oscar Wilde, Il Ritratto di Dorian Gray. Simbolismo. Letture: L'albatro, Languore D’Annunzio: la vita. Il Pensiero e la poetica dell’Estetismo, del superuomo, dei narratori russi, il Panismo. Opere: Il piacere, Il fuoco, Le vergini delle rocce, Forse che sì, forse che no, Il trionfo della morte, Giovanni Episcopo, L’innocente, Le Laudi . Lettura: La pioggia nel pineto. Pascoli: la vita. La poetica e il simbolismo. Myricae, I canti di Castelvecchio, I poemetti. Il Fanciullino. Lettura: Arano, Lavandare, X Agosto. Il gelsomino notturno, Il Temporale, Digitalis purpurea (sintesi). Svevo: la vita. La concezione dell’inetto. Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Letture: Il vizio del fumo (sintesi), La salute di Augusta , La morte del padre (sintesi). Pirandello: la vita. Il pensiero. Saggio sull'umorismo. Le novelle. Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno centomila. I quaderni di Serafino Gubbio operatore. Il teatro: Enrico IV, Così è, se vi pare, Sei personaggi in cerca d’autore. Letture: La patente, Il treno ha fischiato, La giara. Mal di luna. Lo strappo nel cielo. Le avanguardie: Futurismo e Marinetti. Testi: Il Manifesto del Futurismo, Il manifesto della letteratura fururista. Le Avanguardie. Crepuscolarismo: cenni a Corazzini e Gozzano, La signorina Felicita (I strofa). Quadro storico-culturale tra le due guerre. Ermetismo. Ungaretti: la vita, la poetica. L'Allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore. Letture: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Di Luglio. Montale: la vita. La poetica, Ossi di seppia, Satura, Le occasioni, La bufera. Lettura: Il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Non recidere, forbice. I limoni, Cigola la carrucola, Ho sceso milioni di scale Neorealismo: temi. Cinema: Ladri di biciclette, la Ciociara, Roma città aperta. Cenni. Pavese, “La casa in collina”, Gramsci, Moravia, Gli indifferenti, La ciociara, Primo Levi “Se questo è un uomo”, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli,. 19
Dante: Paradiso, struttura e temi. Educazione Civica: La Costituzione Italiana. Principi fondamentali: art 1-12. Referendum 2 giugno 1946: monarchia o Repubblica. La condizione della donna. PROGRAMMA DI LATINO 5^ A s.u. Anno scolastico 2020/21 Prof.ssa Angela Malvaso La poesia elegiaca a Roma Orazio: la vita, le Satire, le Odi, testi Carpe diem, A Pirra. Ovidio: la vita, Amores, Heroides, Ars amatoria, Fasti, Metamorfosi, Opere dall'esilio. Letture: Apollo e Dafne. Tito Livio: la vita, Ab urbe condita. Letture: Lucrezia I, (pag. 228, “Paucis....vocem” prime 6 righe) Età Giulio-Claudia Età di Nerone: fermenti culturali e i “suicidi eccellenti”. Seneca: la vita e l’impegno politico. Il pensiero filosofico. I Dialoghi. I Trattati. Le Epistulae ad Lucilium. Le Tragedie. Ludus de morte Claudi. Letture: pag.317 (le prime 3 righe) Cotidie morimur (dall’italiano) Petronio: la vita. Satyricon: il problema del genere letterario. Realismo comico. Letture: La matrona di Efeso (dall'italiano) Età dei Flavi: Il Classicismo. Plinio il Vecchio: Naturalis Historia Quintiliano: la vita. Institutio oratoria: modello pedagogico. Le cause della decadenza dell’eloquenza. Letture: Insegnamento individuale e collettivo, Le punizioni corporali (dall'italiano), L'osservazione del bambino, Il gioco (dall'italiano) Età di Nerva e Traiano. Tacito: la vita. De vita Iuli Agricolae, Dialogus de oratoribus. Gremania . Historiae. Annales. Età degli Antonini Apuleio: vita. Metamorfosi. Letture dall’italiano Amore e Psiche. Quadro storico fino alla fine dell'Impero romano d'occidente (Diocleziano, Costantino, Teodosio, Romolo Augustolo). 20
PROGRAMMA DI STORIA Docente: Manca Teresina Classe 5a s.u. Programma svolto L’unificazione d’Italia. Destra e sinistra storica. Industrializzazione e società di massa. Nascita dei sindacati e prime lotte operaie. Imperialismo, nazionalismo, Il colonialismo italiano in Africa. 1 Scenario di inizio secolo: l’Europa della belle epoque. L’Italia di Giolitti. 2 La prima guerra mondiale: Lo scoppio del conflitto. L’intervento italiano. Lo svolgimento della guerra; la vittoria dell’Intesa. La rivoluzione russa. 3 Le tensioni del dopoguerra: Quadro geopolitico in Europa e nuovo medio oriente. Quadro economico, produzione di massa e movimenti di massa. 4 Vincitori e vinti: Gli anni 20. L’ unione sovietica da Lenin a Stalin. 5 Il dopo guerra e l’avvento del fascismo: La crisi del dopoguerra. Il crollo dello Stato liberale. Il fascismo al potere. 6 La crisi del 1929: la grande crisi. Il New Deal. 7 Il fascismo: La dittatura totalitaria. Fascismo e societá. La guerra d’ Etiopia e le leggi razziali. 8 Il nazismo: l’ascesa di Hitler. Il totalitarismo nazista. 9 Lo stalinismo: Modernizzazione economica e dittatura politica. Terrore e consenso. 10 Verso un nuovo conflitto: Il mondo e l’Europa negli anni 30. Hitler e la destabilizzazione dell’ordine europeo. 21
11 La seconda guerra mondiale: L’ espansione dell’asse. L’intervento americano e la sconfitta dell’asse. 12 L’Europa nazista: La resistenza in Europa e in Italia. La Shoah. 13 Il lungo dopoguerra: Il bipolarismo e la decolonizzazione. La formazione dei blocchi. Ed. Civica: Liberismo e Protezionismo Testo adottato: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette SENSO STORICO Ed. B. Mondadori 22
PROGRAMMA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE V A S.U. A.S. 2020/2021 MATERIA: Lingua e civiltà inglese/Educazione Civica DOCENTE: Alessandra Cossu LIBRO DI TESTO: M. Spicci, T.A. Shaw - Amazing Minds Compact - Pearson Per quanto riguarda l'Educazione Civica, i contenuti, strettamente correlati al programma, sono stati presentati in lingua inglese e hanno affrontato il tema dei diritti umani: History of Human Rights and the American Declaration of Independence, materiale in classroom e libro di testo pagg 178-181 Child labour from the Industrial Revolution to present days and Children's Rights, materiale in classroom e libro di testo p.299 Il libro di testo Amazing Minds ha fornito occasione per affrontare, attraverso lo studio dei principali eventi storici dal periodo romantico al primo dopoguerra e di alcuni autori e delle loro opere letterarie, alcuni nuclei tematici quali: - Uomo e natura La rivoluzione industriale Lo sfruttamento minorile I diritti dei bambini I diritti umani Il ruolo della donna La figura del “doppio” La propaganda e la guerra Il mondo interiore I nuovi concetti di spazio e tempo. CONTENUTI SPECIFICI: The American Revolution, the French Revolution, the Industrial Revolution, pagg. 166-168 Romanticism: Literary Background (selected pararagraphs), pagg. 170-173 Introduction to Romanticism, Romanticism- Rousseau, p.214 e materiale in classroom The concept of “sublime”, attività in “flipped classroom” 23
Nature in Painting: Constable and Turner, pagg. 182-183 William Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads pagg. 192-194 How to read a poem, materiale in classroom William Wordsworth “Lines written in Early Spring”: Stylistic and content analysis, p.200 Wordsworth and Leopardi pagg. 200-202 The Victorian Age: Historical and Social Background, selected pararagraphs pagg.256-259 Early Victorian Novelists – Late Victorian novelists, selected paragraphs pagg.264-266 Charles Dickens – Oliver Twist, selected paragraphs pagg.290-298 Child Labour – Dickens and Verga – selected paragraphs pagg. 299-304 R. L. Stevenson – The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, pagg 316-317 O. Wilde – The Picture of Dorian Gray- pagg 321-328 The Age of Anxiety: Historical and Social Background, selected paragraphs pagg 346- 347 The Suffragette Movement, Propaganda, World War I, Life in the Trenches, materiale in classroom e flipped classroom The war poets p.357 R. Brooke, The Soldier, pagg. 363- 364 e materiale in classroom S. Sassoon, Suicide in the Trenches, pagg. 368- 370 Modernism - Literary Background p.352 The Stream of Consciousness : W. James, S. Freud, H. Bergson, J. Joyce, V, Woolf , pagg.388- 391 J. Joyce p.394 Joyce and Woolf: Direct Interior Monologue vs Indirect Interior Monologue p.391, p. 400 V. Woolf, Mrs Dalloway, pagg 402-405 24
PROGRAMMA SCIENZE NATURALI DOCENTE: Francesco Varsi Scienze della terra - i fenomeni sismici - struttura della terra (introduzione) Chimica - la chimica del carbonio: ibridazione carbonio combustibili fossili: a) i carboni fossili b) gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, i. aromatici (introduzione) - le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine Biologia – DNA, RNA struttura e funzioni - Biotecnologie (note introduttive) Educazione civica (scienze naturali): - Il trattamento delle acque reflue nelle città (ambiente) - L'insussistenza del concetto di razza in ambito umano (biologia) LIBRI DI TESTO - Campanaro ELIO GAIA VULCANO 2 Loescher - Valitutti CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Zanichelli 25
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: GIOVANNI SPISSU COMPETENZE Capacità di acquisizione e comprensione degli argomenti svolti. RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO Sintetizzare e organizzare in modo coerente contenuti complessi. Usare il lessico e la terminologia specifica della filosofia. Esporre le proprie conoscenze in modo chiaro, corretto e coerente. La classe ha evidenziato, nel corso dell’anno scolastico, un notevole interesse per la disciplina, un comportamento sempre molto corretto e una partecipazione attiva alle lezioni. Per quanto riguarda le competenze e conoscenze raggiunte, la classe appare articolata in diversi livelli. Un gruppo di alunni, poco numeroso, è in grado di esporre gli argomenti studiati in modo completo e esauriente e ha dimostrato un impegno nello studio costante e motivato. Un altro gruppo di studenti, più numeroso, è in grado di esporre in modo soddisfacente gran parte degli argomenti studiati, ne comprende i nessi più rilevanti. Un ultimo gruppo, infine, in cui è emerso uno studio meno costante e meno approfondito, conosce le nozioni in modo parzialmente completo conoscendo il significato dei termini fondamentali della disciplina. Per questi ultimi sono state pertanto attivate strategie di recupero in itinere. Tuttavia, per diversi motivi e anche tenendo conto del fatto di essere subentrato come supplente, si è dovuto registrare una discontinuità e un rallentamento nello svolgimento del programma, per cui si è riusciti a svolgere solo una parte degli argomenti previsti. CONOSCENZE O Acquisire i contenuti e i concetti fondamentali sugli argomenti CONTENUTI TRATTATI trattati Nascita illuminismo (anche attraverso UDA o Empirismo Inglese Locke Hulme moduli) Introduzione a Kant Kant e la Critica della Ragion Pura Fichte e l'idealismo tedesco. Introduzione al pensiero di Fichte: linee generali dell'idealismo soggettivo ed etico di Fichte. 26
Hegel. Vita e opere. Introduzione al pensiero filosofico di Hegel. I capisaldi del sistema hegeliano. Tratti essenziali della dialettica hegeliana. Caratteri generali della prima parte della fenomenologia dello spirito di Hegel Schopenhauer. Linee generali del pensiero filosofico di Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. Karl Marx Vita e Opere Maggiori Karl Marx oggi il Capitale e la Globalizzazione Nietzsche. Linee generali del pensiero filosofico di Nietzsche. I contenuti, per diversi motivi, hanno subito alcuni modifiche, tagli e aggiustamenti rispetto al programma prefissato e le indicazioni ministeriali. Educazione Civica Dichiarazione dei Diritti Umani ABILITÀ (in presenza e in Identificare e analizzare temi e argomenti svolti in filosofia. DAD) Argomentare a livello interpersonale in modo chiaro e corretto. Saper riconoscere i concetti chiave. Saper elaborare e sintetizzare in forma scritta concetti complessi. Sapersi confrontare in classe, con i compagni e il docente, con un dialogo aperto, costruttivo e democratico. METODOLOGIE Lezione frontale Discussione strutturata Momenti di verifica formativa CRITERI DI Prove strutturate e semi strutturate in classe in presenza valide per VALUTAZIONE l'orale. Verifiche orali individuali sia in DAD che in presenza Esercizi strutturati e semistrutturati da svolgere a casa Elaborazione di mini tesine Sono stati adottati i criteri di valutazione e le indicazioni approvate dal Collegio dei docenti e inseriti nel PTOF. 27
TESTI E L'ideale e il reale vol. 2, di Nicola Abbagnano/Giovanni Fornero, Ed. MATERIALI/STRUMENTI Pearson, Paravia. ADOTTATI Dispense/slide preparate e messe a disposizione dal docente Fotocopie o materiale (schemi/mappe concettuali) messo a disposizione dal docente Materiale audio-video reperito in rete Sussidi audiovisivi e multimediali (prodotti digitali Pearson e Loescher) 28
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale Eleonora d'Arborea Cagliari anno scolastico 2020-2021 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Vª A. Programma svolto di Matematica Definizione di funzione, dominio e codominio. Funzioni pari, funzioni dispari. Definizione di valore assoluto: . : limite di una funzione, in termini di epsilon-delta nel caso di una funzione lineare, e sua verifica. Significato di sommatoria . Somma di Gauss: , somma dei quadrati , somma dei cubi . Definizione di limite di una funzione: . Verifica della definizione di limite in termini di epsilon-delta, calcolo effettivo del valore di delta nel caso di una funzione lineare. Limiti notevoli: ; . Forme indeterminate: . Definizione di derivata. Calcolo della derivata e dell’integrale come inverso della derivata. (Libro adottato: Matematica Blu Zanichelli). Prof. Marcellino Marongiu. 29
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale Eleonora d'Arborea Cagliari anno scolastico 2020-2020ù1 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Vª A. Programma svolto di Fisica. Elettrizzazione per strofinio. Principali fenomeni di elettrostatica Legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche nei conduttori. Il vettore campo elettrico. Flusso campo elettrico: Gauss. Intensità della corrente elettrica: Ampere. Leggi di Ohm: prima e seconda legge. (Libro di testo: Amaldi Le traiettorie della fisica. Zanichelli). Prof. Marcellino Marongiu. 30
PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE V AP A.S. 2020-2021 PROF. SILVANO PIRAS Il settecento e il neoclassicismo: l’epoca e la cultura - J. L. David - Analisi di un'architettura tra classicismo e razionalità: Villa Reale a Monza. - Scultura e architettura di Canova - Architettura classicista e utopia L’ottocento - l’Europa romantica I pre-romantici: H. Fussli, F. Goya, 3 maggio 1808 Il sublime e il visionario, il vedutismo romantico inglese. W. Blake. J.M.Turner, L'incendio del parlamento. J. Constable, Il mulino Flatford La pittura romantica tedesca: Friedrich La pittura romantica francese: T. Gericault, La zattera della Medusa, Delacroix, La libertà che guida il popolo L’epoca e la cultura del periodo che va dall’arte del realismo all’Art nouveau Il linguaggio del naturalismo e del realismo. - G. Courbet: L'atelier I preraffaelliti, l’arte dei salon. Il linguaggio dell’mpressionismo, post-impressionismo e simbolismo - E. Manet: La colazione sull'erba, Olimpia. Le mostre degli impressionisti - C. Monet: La cattedrale di Rouen, Impressione, Donne in giardino, A Renoir: Il moulin de la Galette, Colazione dei canottieri. - E. Degas: Classe di danza, Assenzio. - G. Seurat: Domenica alla Grande-Jatte, ecc. - P. Cesanne, P. Gauguin, - V. Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata Il divisionismo italiano P. da Volpedo: Il quarto stato Le secessioni, Monaco e Vienna V. Kandinskij, G. Klimt: il bacio E. Munch: l'Urlo L'espressionismo francese e tedesco, Bruke, Fauves, H. Matisse, Armonia in rosso I linguaggi delle avanguardie, cubismo, futurismo, arte astratta, il "Cavaliere azzurro" - P. Picasso, Les Demoiselles d'Avignon - G. Braque. Cubismo analitico e sintetico - U. Boccioni, Materia - V. Kandinskij, Aquarello astratto - Il Neoplasticismo L'arte tra le due guerre, dadaismo, surrealismo, Gropius e la Bauhaus, il movimento moderno, M. V. d. Rhoe, Edilizia popolare, Pittura metafisica e Novecento, Edilizia popolare, classicismi arch., arch. Italiana fra tradizione e razionalismo. Dal dopoguerra agli anni ’60, superamento del razionalismo, nuove ricerche negli Stati Uniti, l’ultimo Le Corbusier, Neorealismo, Action painting, Pop Art. - I surrealisti figurativi: Ernest, Delvaux, Dalì, Magritte - Le Corbusier, Ville Savoye, Cappella di Ronchamp - F. Lloyd Wright, Guggenheim Museum - Action painting. - Andy Warhol, Zuppa Campbell - Architettura oltre il Moderno Educazione civica: Dall'art. 9 della Costituzione alle altre leggi di tutela del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio. 31
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE V AP a.s.2020/21 La classe è partita da un livello medio più che sufficiente. Gli alunni hanno sempre avuto un comporta- mento corretto e consono all’ambiente scolastico e questo ha permesso un lavoro pressoché costante, svolto in un clima sereno e rilassato. L’interesse e la partecipazione hanno accompagnato gli alunni in quasi tutto il corso dell’anno e questo ha fatto sì che venissero raggiunti buoni obiettivi. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti soltanto gli obiettivi generali sotto riportati. E’ doveroso mettere in evidenza che a causa della pandemia l’andamento dell’anno scolastico è stato altalenante, in quanto il primo periodo dell’anno scolastico le palestre non sono state utilizzate, e quindi si è svolto solo un programma teorico. Solo dopo le vacanze di Natale si sono potute utilizzare le palestre dove però sempre a causa del Covid non si sono potute utilizzare ne i grandi attrezzi e ne i piccoli attrezzi per cui il lavoro si è basato solo su esercizi a corpo libero nel rispetto delle norme anti- covid. CONTENUTI TRATTATI TITOLO UNITÀ DIDATTICHE POTENZIAMENTO FISIOLOGICO POTENZIAMENTO MUSCOLARE MOBILITA’ ARTICOLARE MOBILIZZAZIONE SPECIFICA COORDINAZIONE GENERALE E SPECIFICA POTENZIAMENTO A CARICO NATURALE MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Palestra coperta, LEZIONI TEORICHE: Lo Scheletro e le articolazioni; assi e piani fondamentali; terminologia tecnica Scienza dell'alimentazione: Alimenti e nutrienti; funzioni dei nutrienti; glucidi, lipidi, protidi, vitamine, sali minerali, acqua; il me- tabolismo basale ed energetico. La Piramide Alimentare, la piramide alimentare rovesciata L’Ed. Fisica nel periodo Fascista Il gioco della pallavolo: Attrezzature; Fondamentali individuali e di squadra: regole 32
PROGRAMMA DI RELIGIONE a.s. 2020/21 Classe 5°A s.u. Docente Piera Lina Falzoi L’uomo e il suo agire: Analisi e commento della poesia di J. L. Borges. “Io non ho paura” di N. Ammaniti. Definizione del termine “paura”; Che cosa racconta di ognu- no di noi la paura? “La rabbia”: “la rabbia che spacca il cuore”; “la rabbia segno di dolore”. “I vizi angoli oscuri dell’uomo”: che cosa sono i vizi; vizi nuovi e vizi capitali. I vizi in relazio- ne agli altri: superbia, invidia e ira. “Perché seguire le regole?”. Dare un senso all’agire. La coscienza. “I 18 principi di vita secondo il Dalai Lama”. Bioetica: L’uomo essere in relazione: etica sessuale e familiare: dialogo tra le generazioni nella famiglia. Il valore della sessualità. La sessualità e la relazione umana. L’omosessualità un pregiudizio du- rato secoli. Riconoscimento sociale dei diritti civili. Un nuovo modo di concepire l’economia e la società: Le nuove schiavitù del XXI secolo: le nuove forme di sfruttamento e abuso: la manovalanza cri- minale, la tratta degli esseri umani, lo sfruttamento minorile; il commercio di organi, lo sfrutta- mento sessuale. La giustizia sociale: giustizia e legge; legalità e obiezione di coscienza. La conquista dei diritti: la Dichiarazione Universale dei diritti (10712/1948). I diritti umani: na- turali, universali, inalienabili e indivisibili. L’uomo e la donna nelle religioni: Uomo e donna: dall’individuo alla coppia: ruoli distinti per lui e per lei nella tradizione ebraica. N.T.: uomo e donna su un piano di parità. L’uomo e la donna nell’islam, nell’induismo e nel buddhismo. EDUCAZIONE CIVICA Il lavoro come diritto-dovere: artt. 1 e 4. Nuove prospettive lavorative. Il lavoro come apprendimento continuo. Il lavoro e i progressi delle tecnologie “digitali” legate ai mutamenti culturali. 33
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio della classe V sezione A del Liceo delle Scienze Umane in data 15 maggio 2021 ha approvato all’unanimità il presente documento. DOCENTE MATERIA INSEGNATA FIRMA TELEMACO ARANGINO Scienze Umane ANGELA MALAVASO Italiano, Latino ALESSANDRA COSSU Lingua e cultura Inglese FRANCESCO VARSI Scienze naturali MAURIZIO CARTA Scienze motorie TERESINA MANCA Storia SILVANO PIRAS Storia dell’Arte SPISSU GIOVANNI Filosofia MARCELLINO MARONGIU Matematica e fisica PIERA FALZOI Religione ROSA PERNICE Sostegno 34
Puoi anche leggere