DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Pagina creata da Mario Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
SEDE: CALTANISSETTA

      ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2020/2021

        CLASSE V^ SEZ. N

              DOCUMENTO
        DEL CONSIGLIO DI CLASSE
            15 MAGGIO 2021
(ai sensi dell’art.   10 O.M. n. 53 del 3 marzo 2021)

                             1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
INDICE

1. PROFILO D’INDIRIZZO                                                                  pag.

2. LA CLASSE IN INGRESSO                                                                pag.
     2.1      LA STORIA
     2.2      PROFILO DELLA CLASSE IN INGRESSO
     2.3      ELENCO DOCENTI
     2.4      STABILITÀ CONSIGLIO DI CLASSE
     2.5      ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA
     (a tutela della privacy si indica solamente il numero degli alunni frequentanti)

3. PERCORSO FORMATIVO                                                                   pag.
     3.1      COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
     3.2      COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO
     3.3      METODI DIDATTICI
     3.3.1 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
     3.3.2 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
     3.3.3    EDUCAZIONE CIVICA
     3.3.4 TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA ESAMINATI NEL CORSO DELL’ANNO
     SCOLASTICO
     3.3.5 ARGOMENTI DEGLI ELABORATI DELLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO
     3.4      METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO
     3.5      SPAZI
     3.6      TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
     3.7     VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE
     3.8     SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DI RECUPERO                                                     pag.

5. ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE                                                            pag.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE                                                               pag.

7. LA CLASSE IN USCITA                                                                  pag.

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag.

ALLEGATI                                                                                pag.
     RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

                                              2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

1.                                      PROFILO DELL’INDIRIZZO
             Il   Diplomato  di   istruzione  professionale  nell’indirizzo “Servizi per
       l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera“- articolazione “SALA-VENDITA” - ha
       specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e
       dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e
       gestione dei servizi.
       È in grado di:
           • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione
               della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
           • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle
               risorse umane;
           • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità,
               la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
           • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate
               al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
           • comunicare in almeno due lingue straniere;
           • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi
               con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
            • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
            • curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio
                delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei
                suoi prodotti.

2                                        LA CLASSE IN INGRESSO
2.1   LA STORIA
      (FLUSSI DEGLI STUDENTI DALLA TERZA CLASSE ED EVENTUALI FATTORI SIGNIFICATIVI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA
      STORIA DELLA CLASSE)
      La classe è costituita da 18 (diciotto) alunni, tutti provenienti dalla quarta N, tranne un
      alunno che ripete la classe quinta. La quasi totalità degli studenti è pendolare e residente nei
      paesi più o meno vicini al Comune di Caltanissetta. Gli alunni sono tutti maggiorenni. Alcuni
      di essi sono impegnati in attività lavorative nel corso della settimana, la maggior parte non
      evidenzia particolari interessi.
      Dal quadro 2.3 si evidenzia la percentuale di stabilità del Consiglio di classe: in relazione al
      terzo anno si attesta al 30% e per il quarto anno all’80%.

2.2   PROFILO DELLA CLASSE IN INGRESSO
      (RIPORTARE QUANTO DEFINITO NEL CONTRATTO FORMATIVO)
      La classe è formata da 18 studenti tutti provenienti dalla terza e quarta N, tranne un alunno
      che ripete la classe quinta. Il gruppo classe è composto da 8 ragazze e 10 ragazzi quasi tutti
      maggiorenni.
      I pendolari rappresentano l’80% del totale della classe. Tutti gli alunni svolgono sia l’ora di
      scienze motorie sia quella di religione cattolica. All’interno del gruppo classe sono presenti:
      un alunno diversamente abile, che segue una programmazione differenziata guidato
      dall’insegnante di sostegno per 9 ore, ed uno studente DSA. Alcuni alunni svolgono lavori
      saltuari nel proprio ambito di qualifica.
      Gli studenti, durante il secondo biennio, hanno raggiunto un buon grado di affiatamento e
      solidarietà sul piano strettamente personale e un soddisfacente grado di collaborazione dal
      punto di vista scolastico sebbene l’anno scorso abbiano frequentato la scuola fino alla metà
      di marzo a causa della diffusione dell’epidemia COVID SARS 19. Gli alunni si sono dimostrati
      ben disposti al dialogo educativo e didattico, anche durante il periodo della didattica a

                                                  3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
distanza ed hanno evidenziato un certo interesse per le attività didattiche proposte.
      Nonostante il periodo di emergenza, essi hanno comunque goduto di una sostanziale
      continuità didattica e motivati costantemente dai docenti hanno raggiunto risultati discreti.
      Anche il loro atteggiamento appare, in generale, propositivo durante le ore di lezione. Alcuni
      studenti si mostrano interessati e partecipano all’attività didattica con apporti personali, con
      assiduità e curiosità e solo di rado hanno bisogno di sollecitazioni; la restante parte richiede,
      invece, continui stimoli da parte degli insegnanti, anche perché a volte appare insicura.
      La situazione di partenza della classe risulta nel complesso adeguata, pur sussistendo la
      necessità, per alcuni alunni, di consolidare le competenze ed il metodo di studio nonché, sul
      piano delle conoscenze, di colmare alcune lacune pregresse. Si rendono necessari, quindi,
      interventi mirati al potenziamento del metodo di studio che in alcuni casi appare ancora
      mnemonico, nonché al miglioramento dell’esposizione sia a livello di espressività sia per quel
      che riguarda la terminologia specifica. Elemento comune a tutta la classe è dato dalla
      disponibilità a lavorare nel contesto scolastico per il miglioramento della propria
      preparazione, anche se a ciò non sempre corrisponde il rinforzo dello studio domestico,
      pertanto le prospettive fanno ipotizzare un impegno progressivo. Per quel che riguarda la
      programmazione, i docenti attiveranno una programmazione per UDA e verificheranno
      periodicamente il raggiungimento dei relativi obiettivi.

2.3   ELENCO DOCENTI
      Cognome         Nome            Materia           Posizione      In servizio     In servizio
                                                                       nel 3^ anno     nel 4^ anno
      Cognome         Nome            Materia           Posizione      In servizio     In servizio
                                                                       nel 3^ anno     nel 4^ anno
      Balsano         Dorotea         Scienze           Doc. tempo     SI              SI
                                      motorie e         indeterm.
                                      sportive
      Cammarata       Eleonora        Lingua            Doc. tempo     NO              SI
                                      straniera         indeterm.
                                      Francese
      Cerami          Vincenzo        Matematica        Doc. tempo     NO              SI
                                                        indeterm
      Curto           Savia           sostegno          Doc. tempo     NO              NO
                      Katiuscia                         indeterm
      Chianetta       Giovanni        Lab. Servizi      Doc. tempo     NO              NO
                                      enogastrono       indeterm
                                      mici–cucina
      Cutri           Luigi           Lingua e          Doc. tempo     SI              SI
                                      letteratura       indeterm.
                                      Italiane e
                                      Storia
                                      Lingua            Doc. tempo     NO              SI
                                      straniera         indeterm.
      Giugno          Rossana         Inglese
                                      Diritto e         Doc. tempo     NO              SI
                                      tecniche          indeterm.
                                      amministrativ
                                      e ed
                                      educazione
      Piras           Assunta         civica
      Bognanni        Maria           Scienza e         Doc. tempo     NO              NO
                      Carmela         cultura           determ.
                                      dell’alimentazi
                                      one

                                              4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Terrazzino        Michelangelo Lab.enogastr        Doc. tempo       SI               SI
                                     o                   indeterm
                                     nomico-
                                     settore sala
                                                         Doc. tempo       NO               SI
      Vicari           Nunzia           Religione        indeterm.
2.4   STABILITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN %
      RISPETTO AL 3° ANNO 30%
      RISPETTO AL 4° ANNO 80%

2.5   ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA QUINTA CLASSE
      A tutela della privacy e in ottemperanza alla nota del Garante, prot. n. 10719 del 21marzo 2017-
      Allegato n.1, l’elenco degli alunni non viene reso pubblico

               Cognome                        Nome                  Provenienza          Provenienza
                                                                      3° anno              4° anno
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI
                                                                           NO                   NO
                                                                           SI                   SI
                                                                           SI                   SI

3                                         PERCORSO FORMATIVO
3.1       COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
          Competenza    alfabetica funzionale.
          Competenza    multilinguistica.
          Competenza    matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
          Competenza    digitale.
          Competenza    personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

                                                5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - SEDE: CALTANISSETTA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Competenza in materia di cittadinanza.
         Competenza imprenditoriale.
         Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

3.2      COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO
         A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i seguenti risultati di
         apprendimento specificati in termini di competenze:

            1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
            2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di
               servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-
               alberghiera.
            3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
               utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del
               servizio e il coordinamento con i colleghi.
            4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali
               individuando le nuove tendenze di filiera.
            5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,
               trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
            6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare
               la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
            7. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
               merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
            8. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in
               relazione a specifiche necessità dietologiche.
            9. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei
               mercati, valorizzando i prodotti tipici.

3.3      METODI DIDATTICI
3.3.1    PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
         La progettazione per competenze è stata articolata in percorsi formativi (UDA)
         strutturati in modo che ogni docente preveda il contributo che la propria disciplina può
         offrire allo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente e di
         profilo professionale.
         La sospensione delle lezioni in presenza, dovuta all’emergenza sanitaria, ha reso
         necessaria una nuova impostazione della didattica che si è fondata sulla semplificazione
         dei contenuti afferenti le discipline, sulla valorizzazione della competenza base
         dell’imparare a imparare sfruttando le risorse e le potenzialità della rete e
         sull’apprendimento collaborativo.
         Per gli alunni con disabilità/ con DSA / BES sono state garantite indicazioni di lavoro
         specifiche, attività significative e materiali didattici, condivisi tra docenti di sostegno e
         docenti curriculari e in linea con i PEI e i Piani Didattici Personalizzati. È stato previsto
         l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente
         anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
         ecc.), adattati alle modalità di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di
         emergenza.

3.3.2    PERCORSI INTERDISCIPLINARI
         Nel corso dell’anno scolastico sono stati sviluppati i seguenti percorsi interdisciplinari.

Macroarea/Tema       Discipline coinvolte          Contenuti/Documenti/Testi proposti
trasversale

                                              6
1) Inquinamento           ALIMENTAZIONE                              LA DIETA SOSTENIBILE
ambientale                SALA                                      SICUREZZA ALIMENTARE
                          INGLESE                                       HEALTHY EATING
                          ITALIANO                                     GIOVANNI PASCOLI
                          SCIENZE MOTORIE                            SANA ALIMENTAZIONE

Macroarea/Tema            Discipline coinvolte         Contenuti/Documenti/Testi proposti
trasversale
2) Mangiare sano          ALIMENTAZIONE                LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE.
                                                       DIETE E STILI ALIMENTARI
                          SALA                         PRODOTTI TIPICI, BIOLOGICI E A KM 0
                          INGLESE                      MEDITERRANEAN DIET, FOOD ALLERGIES,
                                                       INTOLLERANCES AND THE COELIAC DISEASE.
                          SCIENZE MOTORIE              LA DIETA DELLO SPORTIVO
                          ITALIANO                     GIUSEPPE UNGARETTI
                          STORIA                       L’ALIMENTAZIONE DEI SOLDATI DURANTE LA
                                                       PRIMA GUERRA MONDIALE

3.3.3                     EDUCAZIONE CIVICA
                          Nel corrente anno scolastico l’insegnamento di Educazione Civica è stato
                          affidato al docente di Diritto e Tecniche amministrative.

            Titolo UDA                                   Risultati di apprendimento
    1) Diritto alla salute:             Sviluppare comportamenti ordinari ispirati al rispetto della
       Misure di sicurezza nella        salute propria ed altrui nell’attuale momento storico e anche
       scuola e applicazione delle      dopo la cessazione dell’emergenza da COVID 19.
       disposizioni attuative per
       emergenza da covid-19.
       Diritto alla salute:             La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro: il TUSL. I soggetti
       Il testo Unico sulla             coinvolti nella gestione della sicurezza. La valutazione dei rischi
       Sicurezza sul Lavoro (TUSL)      e il documento di valutazione dei rischi (DVR).
                                        La vigilanza e il controllo. La prevenzione incendi.
    2. Il turismo: una                  Conoscere l’organizzazione politica e amministrativa dell’Italia e
       prospettiva europea:             dell’Unione Europea per rispondere ai propri doveri di cittadino
    • Lettura in lingua inglese         ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
    • Siamo cittadini europei           territoriale, nazionale ed europeo.
    • Breve storia dell’U.E.
    • Le Istituzioni dell’U.E.
    • Le fonti del diritto
        comunitario.

    3.3.4     TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA ESAMINATI NEL CORSO DELL’ANNO
              SCOLASTICO
Si riportano di seguito i testi di letteratura italiana esaminati nel corso del corrente anno scolastico:

•   “LA FAMIGLIA MALAVOGLIA” - I MALAVOGLIA” - GIOVANNI VERGA

•   “LA FAMIGLIA DI MARTA - L’ESCLUSA” - LUIGI PIRANDELLO

•   “CIAULA SCOPRE LA LUNA” LUIGI PIRANDELLO

•   “L’ALBATROS” – CHARLES BAUDELAIRE

                                                  7
•   “LA SABBIA DEL TEMPO” - GABRIELE D’ANNUNZIO

•   “X AGOSTO” - GIOVANNI PASCOLI

•   “LA PIOGGIA NEL PINETO” - GABRIELE D’ANNUNZIO

•   “SOLDATI” - GIUSEPPE UNGARETTI

•   “VEGLIA” - GIUSEPPE UNGARETTI

•   “SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO” - EUGENIO MONTALE

•   “NON CHIEDERCI LA PAROLA” - EUGENIO MONTALE

•   “IL FU MATTIA PASCAL” - “IO E L’OMBRA MIA” - LUIGI PIRANDELLO

•   “SAN MARTINO DEL CARSO” - GIUSEPPE UNGARETTI

•   “ED Ѐ SUBITO SERA” - SALVATORE QUASIMODO

•   “IL GELSOMINO NOTTURNO” - GIOVANNI PASCOLI

•   “ALLE FRONDE DEI SALICI” - SALVATORE QUASIMODO

•   “TRIESTE” – UMBERTO SABA

•   CITTÀ VECCHIA DA “IL CANZONIERE”: – UMBERTO SABA

•   ULISSE DA “IL CANZONIERE”: – UMBERTO SABA

3.3.5         ARGOMENTI DEGLI ELABORATI DELLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO
Si riportano di seguito gli argomenti degli elaborati delle discipline d’indirizzo, assegnati a ciascun
alunno e che saranno discussi in sede di colloquio.
A tutela della privacy e in ottemperanza alla nota del Garante, prot. N. 10719 del 21marzo 2017-
Allegato n.1, l’elenco degli alunni non viene reso pubblico.
COGNOME NOME                       ARGOMENTO ASSEGNATO
                                   DIETA DELLO SPORTIVO - LE BEVANDE E GLI ENERGY DRINK
                                   CELIACHIA - IL RAPPORTO CON IL CLIENTE, IL RUOLO DEL OSA
                                   NELLA GESTIONE DI ALLERGIE E INTOLLERANZE
                                   IPERTENSIONE - I DISTILLATI
                                   DIETA MEDITERRANEA - ALCOOL
                                   MALATTIE CARDIO VASCOLARI - ABBINAMENTO CIBO-VINO
                                   I NOVEL FOOD - LE NOVITÀ NEL MONDO DEL BAR, COCKTAIL,
                                   NUOVE FIGURE IL BARTENDER
                                   OBESITÀ - ALCOOL BEVANDE ZUCCHERINE
                                   SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE - IL MENÙ
                                   DIETA SOSTENIBILE - I VINI DOCG DOC IGT
                                   LA DIETA DELL’ADOLESCENTE - ABBINAMENTO CIBO-VINO
                                   DIETA DELLA DONNA IN GRAVIDANZA - ALCOOL
                                   I NOUVEL FOOD - ABBINAMENTO CIBO-VINO
                                   ALLERGIE E INTOLLERANZE - IL RAPPORTO CON IL CLIENTE, IL
                                   RUOLO DEL OSA NELLA GESTIONE DI ALLERGIE E INTOLLERANZE
                                                    8
DIETA MEDITERRANEA - I VINI SICILIANI
                           RISTORAZIONE COLLETTIVA E MENÙ DELLE MENSE SCOLASTICHE -
                           IL MENÙ
                           DIABETE - BEVANDE FERMENTATE. BIRRA E BEVANDE ALCOLICHE
                           IPERTENSIONE – ALCOOL

3.4   METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO
      Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi
      prefissati, in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, dai docenti
      sono stati utilizzati diversi strumenti e strategie e dall’inizio dell’emergenza sanitaria a
      causa del COVID-19, attività di didattica a distanza quali:
      per le lezioni sincrone: videolezioni mediante l’applicazione di Google Suite “Meet
      Hangouts”,
      per le lezioni asincrone: video lezioni scelte dalla rete, invio di materiale semplificato,
      mappe concettuali e appunti attraverso Classroom e Spaggiari.

      Strategie metodologiche
      x   Lezioni frontali
      x   Videolezioni
      x   Discussione guidata
      x   Lavori di gruppo
      x   Problem solving
      x   Attività progettuale
      x   Esercitazioni di laboratorio
      x   Studio di casi

      Attrezzature e materiali didattici
      x   Libro di testo
      x   Manuali
      x   Schede riassuntive
      x   Strumenti informatici
      x   Piattaforme didattiche
      x   Lezioni registrate
      x   Youtube
      x   Documentazione prodotta al docente

3.5   SPAZI
      Biblioteca, palestra, laboratori, aula virtuale

3.6   TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
      L’attività didattica in presenza è stata interrotta in due periodi differenti: dal 26 ottobre
      2020 al 07 febbraio 2021 e dal 15 marzo 2021 al 22aprile 2021

      (indicare le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe. N. ore su n. ore
      (1056) previste).

      Ore 900 /1056 (n. 7 ore giornaliere per n. 2 giorni settimanali e n. 6 ore giornaliere
      per n. 3 giorni settimanali)
      Cause degli scostamenti: Assemblee, scioperi.

3.7    VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE
       (in riferimento all’Azione Metodologica Didattica)

                                           9
Durante lo svolgimento delle Unità di Apprendimento sono stati verificati
               frequentemente i livelli di apprendimento (verifiche formative/verifiche non fiscali non
               soggette a voto), che hanno permesso ove necessario, di riprendere l'argomento e di
               trattarlo con strategie diverse al fine di migliorare l'apprendimento dell'allievo.
               Nel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate dai docenti diverse tipologie di
               verifica (orali, scritte, grafiche, pratiche…) al fine di accertare l’acquisizione di
               conoscenze e competenze, nonché orientare gli alunni allo svolgimento delle prove
               d’esame.
               L’attivazione della DID e a fasi alterne della DAD ha richiesto da parte del Consiglio di
               Classe un parziale ripensamento delle tipologie di prove da somministrare agli allievi.
               Diverse sono state le modalità di verifiche finalizzate a valorizzare il lavoro svolto da
               ogni singolo allievo e a rimuovere difficoltà manifestate dagli alunni più deboli, quali:
               colloqui in videoconferenza, test a tempo sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di
               diverso genere, affidate loro sia tramite Classroom sia attraverso l’aula virtuale creata
               in ambiente di Classeviva.

3.8            SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAMI DI STATO
               Nel corso del mese di maggio verranno effettuate n. 0 simulazioni della prova
               d’esame.
               Per la valutazione della prova il Consiglio di Classe utilizzerà la scheda allegata al
               presente documento

4.                                ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO
          (eccedenti i 200 gg. di lezioni, sportello didattico, interventi pluridisciplinari quali il Progetto Giovani,
         i progetti PON, ecc.). Nel biennio:
     Materia                 Attività                 Studenti destinatari               Per complessive ore
ITALIANO          LE PAROLE HANNO LE ALI                             4                               15

5.                                       ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
         (visite aziendali, viaggi d’istruzione, corsi di informatica, attività culturali, ecc.)

      Materia                                 Descrizione Attività
TUTTE                 Cine-DaD: Giornata della Memoria

6.                                          CRITERI DI VALUTAZIONE
          (IN RIFERIMENTO ALL’AZIONE METODOLOGICA-DIDATTICA)
          Il processo valutativo è stato improntato sulla trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella
          linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire loro i criteri ed
          informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni, ma anche per stimolarne la
          responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.
          Nella valutazione sommativa finale delle varie discipline si terrà conto di ogni elemento
          utile a definire il livello delle competenze raggiunto dagli allievi e della progressione di
          apprendimento rispetto ai livelli di partenza.
          Particolare attenzione in questo momento di emergenza andrà riservata alla verifica delle
          competenze trasversali quali l’impegno, la capacità di partecipare e collaborare con il
          gruppo e di imparare ad imparare.

                                                       10
7.                                           LA CLASSE IN USCITA
7.1        PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA
           Gli equilibri relazionali all’interno del gruppo classe evidenziano un diverso grado di
           maturazione socio-affettiva tra gli studenti: non è mancata qualche situazione di
           conflittualità a cui sono prevalsi però momenti di coesione e amicizia, consolidatesi grazie
           ai rapporti improntati al dialogo e al confronto maturo e proficuo. Nonostante gli inevitabili
           disagi dovuti all’emergenza dell’epidemia COVID SARS 19 che ha caratterizzato gli ultimi
           due anni, gli studenti hanno dimostrato una buona disponibilità al dialogo con i docenti
           che si sono avvicendati e al confronto con i diversi metodi di insegnamento. Dal punto di
           vista cognitivo la classe si è sempre caratterizzata per una marcata eterogeneità, per
           interessi, stili e ritmi di apprendimento e per competenze espressive. L’intensità maggiore
           o minore dell’impegno, la presenza di lacune pregresse e di difficoltà oggettive riscontrate
           in alcuni allievi, hanno rappresentato la linea di demarcazione fra le diverse fasce di
           rendimento, differenziando nettamente la natura dei risultati raggiunti individualmente in
           ciascuna disciplina. Alcuni hanno risposto positivamente nel rendimento delle singole
           materie raggiungendo valutazioni buone. È mancato in generale l’approfondimento e la
           rielaborazione personale degli argomenti trattati da parte di chi possedeva le abilità. È
           possibile, inoltre, individuare nella classe qualche elemento di spicco per il costante
           interesse nei confronti dell’attività didattica, per la premura nell’assolvere gli impegni
           scolastici, per il livello di apprendimento conseguito, per le adeguate capacità espressive e
           comunicative. Nella classe è presente un alunno disabile che ha seguito una
           programmazione differenziata e un alunno D.S.A.
           Le attività svolte in seno ai percorsi per l’acquisizione di competenze trasversali e
           l’orientamento (PCTO) hanno contribuito alla realizzazione di un’azione formativa più
           efficace in una circolarità del messaggio educativo tra scuola e ambiente di lavoro. Gli
           studenti, attraverso il tirocinio svolto in aziende di settore, hanno avuto l’opportunità di
           incrementare le conoscenze tecniche e le abilità operative, di valorizzare le vocazioni
           personali, ma soprattutto comprendere la responsabilità nei confronti di un lavoro e di
           orientarsi nelle scelte future.

8           PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                              (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
           Nell’arco del triennio 2018/2019, 2019/2020, 2021 gli alunni hanno svolto attività di
            alternanza scuola-lavoro in seno al progetto denominato: “Professionista di Sala, Bar &
            Sommellerie”.
    Il pro Il progetto si presenta come un percorso che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel
           mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto nella
           preparazione professionale degli studenti “alternare” momenti di formazione in aula e in
           aziende presenti nel territorio.
            Tutti gli alunni prima di iniziare l’esperienza di tirocinio lavorativo presso le aziende da loro
            scelte hanno partecipato, in parte in presenza con docenti esperti ed in parte in FAD, ai
            corsi preliminari sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e sul sistema HACCP acquisendo la
            relativa certificazione.

Luogo e data: Caltanissetta lì 15 Maggio 2021

IL CONSIGLIO DI CLASSE
   Cognome          Nome                                   Materia                  Firma Docente
Balsano                Dorotea                    Scienze motorie e sportive

                                                    11
Cammarata        Eleonora            Lingua straniera Francese

Cerami           Vincenzo                     Matematica

Curto            Savia Katiuscia               Sostegno
Chianetta        Giovanni                  Lab. Servizi
                                     enogastronomici–cucina
Cutri            Luigi                 Lingua e letteratura
                                         Italiane - Storia
Giugno           Rossana             Lingua straniera Inglese
Piras            Assunta                    Diritto e tecniche
                                           amministrative ed
                                           educazione civica
Bognanni         Maria Carmela              Scienza e cultura
                                           dell’alimentazione
Terrazzino       Michelangelo            Lab. enogastronomico-
                                               settore sala
Vicari           Nunzia                        Religione

ALLEGATI:

    ü RELAZIONE FINALE DI OGNI DOCENTE
    ü GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO                             Timbro
                                                                 dell’Istituto

                                         12
RELAZIONE FINALE DEL
                                  DOCENTE
Prof. Terrazzino Michelangelo

Docente in codocenza non previsto

Materia: Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

Classe e indirizzo 5 N Operatore di Sala e Vendita                             Anno

Scolastico 2020/2021

Libro di testo in uso: Accademia di Sala e Vendita vol.3 ISBN 978-88-914-

1534-9

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico):
N. Ore 84/132 (di cui 27 ore svolte in modalità DAD)

      1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
      (elencare i titoli delle UDA)
UDA                         TITOLO              CONOSCENZE                     N. ORE
UDA N.1        La sicurezza alimentare sul • Criteri e strumenti per la      4
               lavoro                        sicurezza e la tutela della
                                             salute nel luogo di lavoro.
UDA N.2        La gastronomia              • Produzione enologica            21
              nazionale e                    italiana e internazionale;
              internazionale               • produzione gastronomica
                                             italiana e internazionale
UDA N 3        Il mondo dell’enologia      • Analisi organolettica del cibo; 22
                                             L’abbinamento cibo-vino;
                                           • la gestione della cantina e
                                             la lista dei vini.
UDA N.4        Il menu e la lista delle    • Il menu e la lista delle        7
               vivande                       vivande
                                           • Tecniche per la
                                             preparazione e il servizio
                                             della cucina di sala.

UDA N.5          Aspetti gestionali                •   Il rapporto con il cliente, la   10
                 nell'attività di ristorazione         gestione del bar e le
                                                       responsabilità legali

                                            13
UDA N. 6          Professionalità al bar            •     La classificazione delle      10
                                                              bevande
                                                         •     le bevande miscelate
                                                             la miscibilità dei prodotti

     1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI
     Approfondimenti e/o recuperi delle singole UDA sono state svolte in itinere

          2. COMPETENZE: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di
             interesse; Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione
             di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza-alberghiera;
             Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze con la clientela, anche in
             relazione a specifiche necessità dietologiche; Valorizzare e promuovere le
             tradizioni locali, nazionali ed internazionali, individuando le nuove tendenze di
             filiera.

3.      ABILITÀ: Riconoscere il sistema nazionale ed internazionale; Simulare la gestione di
     un'azienda turistico-ristorativa, con riferimento alle risorse umane, economiche e
     finanziare. Eseguire analisi sensoriali del vino. Operare nel rispetto delle norme relative
     alla sicurezza e alla tutela della salute.

4.      METODOLOGIE: Nella didattica a distanza il Docente scrivente ha utilizzato risorse
     proprie in dispense, per semplificare il raccordo con gli alunni, con riferimenti al libro di
     testo, soprattutto con coloro con programmazione diversa. Il tutto viene integrato con
     supporti internet, materiale specifico, video di esperti da You Tube.

5.     MATERIALI DIDATTICI: libro di testo, dispense personali, sintesi e mappe
     concettuali; video You tube;

6.      TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Test di verifica semi
     strutturate a punteggio massimo; Simulazioni e relazioni per la disciplina in indirizzo;
     verifiche orali frontali e in video lezione nella seconda parte dell’anno scolastico;

     Caltanissetta, lì 11 maggio 2021

                                                                 Prof. Terrazzino Michelangelo

                                                   14
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof. Cutri Luigi - Materia: Italiano

Classe e indirizzo V N Servizi di sala e vendita
Anno Scolastico 2020/2021

Libro di testo in uso: Sambugar-Salà, Letteratura viva, Dal Positivismo alla letteratura
contemporanea, Vol.n.3, Ed. La Nuova Italia

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 125/129 previste
nel piano di studi.

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

UDA                       TITOLO                           CONOSCENZE                   N. ORE
                                               L'età del Positivismo: dal Realismo
UDA N. 1        IL VERISMO                     al Naturalismo francese. Il Verismo       18
                                               italiano.    G.   Verga:      elementi
                                               biografici rilevanti, il pensiero e la
                                               poetica, le opere. Lettura e analisi
                                               di brani scelti.
                                               Il      Simbolismo,        Boudelaire,
UDA N. 2        L’'ETÀ DEL                     L'albatro, Il Decadentismo e Le           33
                DECADENTISMO                   Avanguardie storiche. Il Manifesto
                                               del     Futurismo      di   Tommaso
                                               Marinetti. Gabriele D'Annunzio:
                                               vita, pensiero, poetica, opere. La
                                               grande poesia di Alcyone. La
                                               pioggia nel pineto.
                                               Romanzo: Il piacere
                                               Giovanni Pascoli: vita, pensiero,
                                               poetica, opere.
                                               Myricae: la poesia delle piccole
                                               cose. X Agosto da I Canti di
                                               Castelvecchio:       Il     Gelsomino
                                               notturno.

                                               Luigi Pirandello:    vita,   pensiero,
UDA N. 3        IL DISAGIO                     poetica e opere.                          30

                                              15
ESISTENZIALE                     Novelle: Ciaula scopre la luna
                  DELL’UOMO                        La patente.
                                                   I Romanzi: L’esclusa.
                                                   Il fu Mattia Pascal.
                                                   Uno, nessuno, centomila
                                                   Testi scelti. Eugenio Montale: vita,
                                                   pensiero, poetica e opere.
                                                   Da “Ossi di seppia: Spesso il male
                                                   di vivere ho incontrato.
                                                   Non chiederci la parola.
                                                   Giuseppe Ungaretti: la vita, la
UDA N. 4          LA POESIA COME                   poetica e le opere.                           30
                  RICERCA DI VERITÀ                Da “L’Allegria”:
                                                   Veglia,
                                                   Soldati,
                                                   San Martino del Carso.
                                                   Saba: la vita. Il Canzoniere.
                                                   Da “Il Canzoniere”:
                                                   Città vecchia;
                                                   Ulisse.
                                                   Trieste.
                                                   L’Ermetismo.
                                                   Quasimodo: la vita e le opere,
                                                   l’adesione all’Ermetismo.
                                                   Da “Ed è subito sera”:
                                                   Ed è subito sera.
                                                   Da “Giorno dopo giorno”:
                                                   Alle fronde dei salici.
                  LINGUA E TIPOLOGIE DI            Prove scritte della tipologia A, B, C.        18
UDA N. 5          SCRITTURA                        Le   prove      invalsi.   Il    testo
                                                   argomentativo.

1.1. PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

        UDA                                       APPROFONDIMENTO                       PERIODO
                                  TEMP              E/O RECUPERI
                                    I
UDA   N.1               3   ore                 IN   ITINERE                   ALLA   FINE   DELL’UDA
UDA   N.2               4   ore                 IN   ITINERE                   ALLA   FINE   DELL’UDA
UDA   N.3               4   ore                 IN   ITINERE                   ALLA   FINE   DELL’UDA
UDA   N.4               4   ore                 IN   ITINERE                   ALLA   FINE   DELL’UDA

2. COMPETENZE
a- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti
comunicativi: sociale, culturale, artistico-letterario
b- Riconoscere le linee essenziali della storia, della storia delle idee, della cultura e della letteratura.
c- Leggere comprendere e interpretare un testo in prosa e in poesia.

3. ABILITA’
a- Applicare la conoscenza ordinata della struttura della lingua Italiana ai diversi livelli del sistema.
b- Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura
letteraria italiana nel Novecento.
b- Analizzare un testo in prosa e in poesia.
c-Redigere testi funzionali all’ambito di studio.

                                                   16
4. METODOLOGIE
(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.)
Lezione frontale e interattiva
- Videolezioni
- Lavori di gruppo
- Discussioni guidate
- Attività di recupero e sostegno
Le metodologie sono state varie ed adeguate alle necessità contingenti che, di volta in volta, si
presentavano: lezione frontale, discussioni guidate, lavori di gruppo, lettura e interpretazione di testi
in prosa e in poesia, simulazioni.

5. MATERIALI DIDATTICI
(attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Libro di testo; manuali; dizionario; ricerche; materiale in Power Point; materiale bibliografico vario.
DAD: Chiamate vocali, Video-lezioni e Audio-lezioni con Zoom e Google Meet, Audio lezioni inviate
su Google Classroom, Registro elettronico Spaggiari, messaggistica, consegna e restituzione di
elaborati tramite Registro elettronico Spaggiari, Google Classroom, WatsApp, Email.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Sono state svolte diverse verifiche orali con scansione bimestrale e sei prove scritte:
Analisi del testo
Testo argomentativo
Tema.

Caltanissetta, lì 11/05/2021

                                                                                           Prof. Luigi Cutri

                                                   17
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof. Luigi Cutri – Materia: Storia
Classe e indirizzo: V N - Servizi e Vendita - Anno Scolastico 2020/21
Libri di testo in uso: S. Zanichelli; C. Cristiani, Attraverso i secoli: Dal Novecento ai nostri
giorni
Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 63/66 previste nel
piano di studi
1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

UDA                        TITOLO                         CONOSCENZE                       N. ORE
                                               L'Europa e il mondo all'inizio del           16
UDA N.1          IL PRIMO NOVECENTO            Novecento;          l'Italia     nell'età
                                               giolittiana.     La     prima    guerra
                                               mondiale. Il dopoguerra e i trattati
                                               di pace. La Rivoluzione russa. Le
                                               democrazie        occidentali.    Storia
                                               settoriale: L'alimentazione italiana
                                               tra fine Ottocento e inizio
                                               Novecento. Le razioni alimentari in
                                               guerra. Cittadinanza e Costituzione:
                                               Il rifiuto della guerra (Art. 11).
                                               Lo Stalinismo. Il Fascismo. Il               28
                                               Nazismo. La Seconda guerra
                                               mondiale.
                 L’ETÀ DEI
                                               Cittadinanza e Costituzione: Libertà
                 TOTALITARISMI E LA
UDA N.2                                        di        pensiero          e     diritto
                 SECONDA GUERRA
                                               dell'informazione          (Art.    21).
                 MONDIALE
                                               L’inviolabilità dei diritti dell’uomo
                                               (Art.2) Il dovere di difendere la
                                               patria (Art. 52).
                                               L'eredità della guerra e i trattati di       12
                                               pace. Guerra fredda e coesistenza
                 DAL DOPOGUERRA AD
UDA N.3                                        pacifica. La decolonizzazione e il
                 OGGI
                                               terzo mondo. Il Medio Oriente. La
                                               fine dei regimi comunisti e l'Unione

                                               18
Europea.
UDA N. 4          L’ITALIA DAL                    Gli anni della ricostruzione e del               10
                  DOPOGUERRA AD OGGI              "miracolo economico".

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

        UDA                    TEMPI            APPROFONDIMENT                          PERIODO
                                                 O E/O RECUPERI
      UDA   N.1                 2   ore              In itinere                  Alla   fine   dell’UDA
      UDA   N.2                 2   ore              In itinere                  Alla   fine   dell’UDA
      UDA   N.3                 2   ore              In itinere                  Alla   fine   dell’UDA
      UDA   N.4                 2   ore              In itinere                  Alla   fine   dell’UDA

2. COMPETENZE
a- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione.
b – Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
c- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel
corso del tempo.

3. ABILITA’
a-Analizzare l’evoluzione delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.
b-Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
b-Individuare relazioni tra contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.

4. MICRO-ABILITÀ: Partecipazione agli scambi comunicativi (mediante anche l’uso di risorse
digitali) - lettura, comprensione e produzione di testi semplici

5. METODOLOGIE
(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.): Lezione frontale e interattiva; lettura del testo; discussione guidata; lavori di
gruppo; schematizzazione.

6. MATERIALI DIDATTICI E MULTIMEDILI
(attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Libro di testo; manuali; dizionario; ricerche; materiale in Power Point; materiale bibliografico vario.
DAD: Chiamate vocali, Video-lezioni e Audio-lezioni con Zoom, Audio lezioni inviate su Google
Classroom, Registro elettronico Spaggiari, messaggistica, consegna e restituzione di elaborati
tramite Registro elettronico Spaggiari, Google Classroom, WatsApp, Email

7. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Accertamenti orali; mappe concettuali; schemi riepilogativi.
Caltanissetta, lì 11/05//2021
                                                                                           Prof. Luigi Cutri

                                                  19
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Assunta Piras

Materia: Diritto e Tecnica Amministrativa Dell’Impresa Turistica

Classe e indirizzo: VN – ” Sala e Vendita                  Anno Scolastico 2020/2021

Libri di testo in uso: Diritto e Tecnica Amministrativa Dell’Impresa Turistica

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 119/132
        previste nel piano di studi

      1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:
         (elencare i titoli delle UDA)

UDA                        TITOLO                          CONOSCENZE                     N. ORE

UDA N.1          Il turismo: una prospettiva    1) Il fenomeno turistico                     10
                 europea                        -Chi è il turista
                 La Legislazione turistica      -Forme di turismo
                                                -Il turismo sostenibile e responsabile
                                                -I cambiamenti negli stili alimentari
                                                -Gli effetti del turismo sull’economia
                                                nazionale
                                                2) La legislazione turistica                 30
                                                .Le norme obbligatorie nazionali e
                                                comunitarie. Le norme applicabili.
                                                Lo statuto dell’imprenditore
                                                commerciale.
                                                - L’igiene e la sicurezza alimentare.
                                                Il codice della privacy-
                                                -La disciplina dei contratti di settore
                                                I contratti ristorativi. Le norme da
                                                applicare al contratto ristorativo. Il
                                                Codice del Consumo: la tutela del
                                                cliente-consumatore .La
                                                responsabilità del ristoratore. I
                                                contratti di catering e banqueting.
                                                La gestione di un ristorante. Fare
                                                musica nei locali. I contratti tra           40
                                                imprese ristorative e imprese di
                                                viaggi
                                                3) Il sistema di qualità. I marchi.I

                                               20
prodotti a chilometro zero. I presidi
                                                    slow food
                                                    2) La programmazione e il budget
                                                    ( cenni)
                  La Legislazione turistica
UDA N.2           La programmazione
                  aziendale

UDA N.3           Le politiche di vendita nella     1) Il marketing                             25
                  ristorazione                       L’evoluzione del concetto di
                                                    marketing
                                                     Il marketing turistico territoriale
                                                    - il marketing strategico e operativo
                                                     Il piano di marketing
                                                     L’analisi della struttura esterna e
                                                    interna
                                                    Il ciclo di vita del prodotto e gli
                                                    obiettivi di marketing
                                                     Gli elementi del marketing mix
                                                     Le forme di comunicazione
                                                     Il controllo e la valutazione dei
                                                    risulta

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

        UDA                    TEMPI              APPROFONDIMENTO                      PERIODO
                                                       E/O RECUPERI
UDA N.1                         5 ore             Il turismo: una                   I Quadrimestre
                                                  prospettiva
                                                  Europea
                                                  La Legislazione
                                                  turistica
UDA N.2                         5 ore             La Legislazione                   II Quadrimestre
                                                  turistica. La
                                                  programmazione
                                                  aziendale
UDA N.3                         4 ore             Le politiche di vendita           II Quadrimestre
                                                  nella ristorazione

2. COMPETENZE
(elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

-Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
-Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le
tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento
con i colleghi.
- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
tendenze di Filiera.
- Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza trasparenza e
tracciabilità dei Prodotti.
- Attuare le strategie di pianificazione,compensazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione
  di beni e servizi in relazione al contesto.
-Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-
fisico, nutrizionale e gastronomico.
-Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando i prodotti tipici

                                                   21
3. ABILITA’
(elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)
- Individuare le fonti del diritto comunitario e la politica europea per il turismo.
- Individuare norme e procedure relative a provenienza, produzione e conservazione del prodotto.
- Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti.
- Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore anche in lingua straniera.
- Individuare fasi e procedure di redazione di un Business plan.
- Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali.

4. METODOLOGIE
(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.):
- Lezione frontale
- Problem-solving
- Discussioni guidate
- Esercitazioni in classe
- Simulazioni di casi aziendali
- Questionari da eseguire a casa per il recupero
- Lavoro di gruppo in classe per il sostegno degli alunni più deboli
- Recupero in itinere.

5. MATERIALI DIDATTICI
(attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
- Libro di testo: “Diritto e Tecnica Amministrativa Dell’Impresa Turistica”
  di Caterina De Luca e Maria Teresa Fantozzi. Editore Liviana
- Lavagna
- Internet e tecnologie audiovisive e multimediali.
- aule virtuali

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)
- Verifiche orali;
- Colloqui ;
- Prove scritte tematiche;
- Prove strutturate con quesiti a risposta multipla e aperta.
- Verifiche orali attraverso le video lezioni
- Studio di casi
Caltanissetta, lì 04/05/20221
                                                            Prof.ssa Assunta Piras

                                                    22
--

                                  RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Piras assunta

Materia              :    Educazione Civica

Classe e indirizzo :      V N – “Sala e Vendita”

Anno Scolastico :         2020/21

Libri di testo in uso:    Materiale predisposto e fornito dal docente

Tempi                :    N. ore 33/33

      1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

 UDA                             TITOLO                            CONOSCENZE                     N. ORE
 UDA N.1            Il Diritto alla salute             L’art. 32 della Costituzione. Il diritto   n. 10
                                                       alla “salute”. Il Sistema Sanitario
                                                       Nazionale. I diritti del malato. Le
                                                       emergenze sanitarie: il caso della
                                                       Covid-19. Cause e rimedi
                                                       dell’epidemia. Misure di sicurezza
                                                       nella scuola e applicazione delle
                                                       disposizioni attuative per l’emergenza
                                                       da Covid-19.

                                                       La sicurezza e la salute nei luoghi di     n. 10
                                                       lavoro: il TUSL. I soggetti coinvolti
                                                       nella gestione della sicurezza. La
                                                       valutazione dei rischi e il documento di
                                                       valutazione dei rischi(DVR).
                                                       La vigilanza e il controllo. La
                                                       prevenzione incendi
 UDA N.2            L’idea e lo sviluppo dell’ UE .    L’ Unione Europea e le sue principali      n.13
                    Le fonti del Diritto               Istituzioni. Le fonti del diritto
                    Comunitario                        comunitario: fonti primarie e fonti
                                                       derivate.
                                                       L’Organizzazione delle Nazioni Unite

                                                      23
1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI sistemare

    UDA                        TEMPI                       APPROFONDIMENTO E/O                              PERIODO
                                                                RECUPERI
UDA N.1                         1 ora                   In itinere e pausa didattica nel periodo indicato   12.02.2021
                                                        sulla tematica oggetto di recupero :Sicurezza e
                                                        salute sul luogo di lavoro
UDA N.2                         3 ore                   In itinere                                          II quadrimestre

2. COMPETENZE

   o Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
   o Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le
     tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i
     colleghi.
   o Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
     tendenze di Filiera.
   o Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza trasparenza e
     tracciabilità dei prodotti.
   o Attuare le strategie di pianificazione, compensazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione
      di beni e servizi in relazione al contesto.
   o Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-
     fisico, nutrizionale e gastronomico.
   o Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando
     i prodotti tipici

3. ABILITA’

   o Individuare le fonti del diritto comunitario e la politica europea per il turismo.
   o Individuare norme e procedure relative a provenienza, produzione e conservazione del prodotto.
   o Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti.
   o Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore.
   o Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali.
   o Comprendere gli scopi della programmazione aziendale come strumento di controllo di gestione, la
      distinzione tra pianificazione strategica e programmazione d’esercizio, riconoscere gli elementi che
      costituiscono il budget economico di una impresa ristorativa e comprendere le problematiche da
      affrontare nello studio di fattibilità di una nuova impresa.
   o Individuare fasi e procedure di redazione di un Business plan.

4. METODOLOGIE

                                                   24
o   Questionari
o   Recupero in itinere
o   Lezione frontale
o   Discussioni guidate
o   Didattica a distanza ( videolezioni e materiali )

5. MATERIALI DIDATTICI

o   Materiale predisposto dal docente
o   Lavagna
o   Internet
o   Sintesi/mappe

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

o   Verifiche orali in presenza
o   Verifiche on-line durante la D.A.D
o   Colloqui
o   Prove strutturate cartacee con quesiti a risposta multipla e aperta
o   Test e prove on-line durante la D.A.D

Caltanissetta, 04/05/2021
                                                               Prof.ssa Piras Assunta

                                                        25
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Cammarata Eleonora

Materia Lingua francese

Classe e indirizzo 5^ N Servizi di sala e vendita                   Anno Scolastico 2020/2021

Libro di testo in uso: I. Médeuf, B. Monaco, A. Bailly, Saveurs de France, Eurelle Edizioni

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico):N. ore 94/99 previste nel piano
di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO(elencare
                                i titoli delle UDA)

 UDA                        TITOLO                             CONOSCENZE                     N. ORE
 UDA N.1           Les boissons alcooliques         Le cidre et ses variétés                23
                                                    Le calvados
                                                    Le pastis
                                                    Le Champagne et ses cépages
                                                    Les vins d’Alsace
                                                    Accord vins-mets
 UDA N.2           Quelques produits                Le poisson                              22
                   typiques                         La coquille Saint-Jacques
                                                    Le foie gras
                                                    L’huile d’olive
                                                    La cuisine du Maghreb : les
                                                    piments, le tajine, le cous cous
 UDA N.3           La santé et l’hygiène            Le régime méditerranéen                 25
                   alimentaire                      Les réglementations sur l’hygiène
                                                    et la sécurité et HACCP
                                                    Les toxi-infections alimentaires
                                                    Les troubles du comportement
                                                    alimentaire
                                                    La salmonellose
                                                    Le régime alimentaire pour

                                                  26
cœliaque
 UDA N.4             La conservation des                  Les modes de conservation                     24
                     aliments et quelques                 ancienne : le séchage, le salage, le
                     modes de consommation                fumage
                                                          Les méthodes de conservation
                                                          moderne : conserves, pressurisés,
                                                          désidratés, surgelés, pasteurisés
                                                          Les banquets
                                                          Les menus religieux
                                                          World-Food et Slow-Food

1.1. PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

         UDA                                          APPROFONDIMENTO                               PERIODO
                                    TEMP                E/O RECUPERI
                                      I
UDA   N.1                 3   ore                    In   itinere                     Alla   fine   dell’uda
UDA   N.2                 4   ore                    In   itinere                     Alla   fine   dell’uda
UDA   N.3                 4   ore                    In   itinere                     Alla   fine   dell’uda
UDA   N.4                 4   ore                    In   itinere                     Alla   fine   dell’uda

2. COMPETENZE
(Indicare le competenze disciplinari acquisite dagli alunniin relazione alle UDA svolte)

- Utilizzare la lingua francese, a livello base, per semplici scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi
settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Nello
specifico, per descrivere e presentare alcuni prodotti enogastronomici e bevande alcoliche tipici del
territorio francese e per interagire su argomenti inerenti l’igiene e le nuove tendenze alimentari con
un adeguato linguaggio settoriale
- Utilizzare adeguatamente le tecniche e gli strumenti espressivi per descrivere e presentare le
tematiche settoriali oggetto di studio.
- Valorizzare e promuovere le tradizioni internazionali attraverso la conoscenza di alcuni prodotti dei
territori francofoni.

3. ABILITÀ
(Indicare le abilità acquisite dagli alunni in relazione alle UDA svolte)

  -    Interagire in brevi conversazioni sugli argomenti svolti utilizzando un lessico semplice          del
       settore.
  -    Comprendere i testi proposti, orali e scritti, cogliendone le idee principali e gli elementi di
       dettaglio.
  -    Produrre testi brevi e semplici inerenti le esperienze e le situazioni relativi al proprio settore di
       indirizzo.
  -    Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini del confronto e della comunicazione
       interculturale

4. METODOLOGIE
(lezione frontale, videolezioni, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc...)
- Lezione frontale e interattiva
- Videolezioni
- Lavori di gruppo
                                                       27
- Discussioni guidate
- Attività di recupero e sostegno

5. MATERIALI DIDATTICI
(attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)
- Libro di testo
- Uso di materiale multimediale
- Schede riassuntive
- Materiale fotostatico ed appunti forniti dal docente

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, test a tempo sulla piattaforma, prove grafiche, prove di
laboratorio, ecc...)

Sono state svolte diverse verifiche orali con scansione bimestrale e quattro prove semistrutturate:
questionari a risposta singola, scelta multipla, vero/falso

Caltanissetta, lì 04-05-2021

Prof. Eleonora Cammarata

                                                       28
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof._ Prof.ssa Vicari Nunzia

Materia Religione Cattolica

Classe e indirizzo 5^N Sala e Vendita                           Anno Scolastico 2020/2021

Libro di testo in uso: _ C. Cassinotti-G. Marinoni, Sulla tua Parola, Ed Marietti Scuola

Tempi: N. ore _29_/_33__       previste nel piano di studi

    1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA                     TITOLO                           CONOSCENZE                      N. ORE
UDA N.1        Il volto di Dio e il volto      Dio cerca l'uomo ed è innamorato              10
               dell'uomo                       di lui. Dio Trinità d'amore :1 dio 3
                                               persone.
                                               La verità dell'uomo e i modelli
                                               sociali a confronto
                                               Il problema della morte e l’idea di
                                               vita eterna
UDA N.2         La religione nel               La laicità dello stato e la religione     6
               contesto attuale                .Scuola e fattore religioso. Valori
                                               umani e\o cristiani e sete di Infinito
UDA N.3        Costruttori di un mondo         Il dovere di promuovere il bene           5
               giusto                          .Operare per la pace e la giustizia
                                               .Tematiche relative alla vita come
                                               dono e opportunità per se e per gli
                                               altri. Le offese alla dignità e alla
                                               sacralità della vita umana (aborto,
                                               suicidio assistito, pena di morte ....)
UDA N.4        Dignità e bellezza              Corporeità e affettività valore           6
               dell'uomo-donna e               umano e cristiano. Libertà e scelte
               affettività                     responsabili . La “legge”
                                               dell’Amore L’amore è una scelta

                                               29
Preparazione ai tempi           Natale e Pasqua: i valori cristiani
                 forti:                          interpellano la coscienza e la
                                                 libertà.

1.1. PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

       UDA                    TEMPI             APPROFONDIMENTO                         PERIODO
                                                  E/O RECUPERI
                       In itinere                                             Dopo lo svolgimento delle
                                                                              uda o secondo i bisogni
                                                                              degli alunni
                       Due settimane                                          A fine del primo
                                                                              quadrimestre

2. COMPETENZE
    ü Valutare la dimensione religiosa della vita umana attraverso la scelta dei valori
    ü sapersi riferire in modo semplice ad alcuni documenti del cristianesimo comprendendone i
      contenuti essenziali
   Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
   ü Competenza digitale. - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
   Competenze:
   ü Consolidare il senso critico e un personale progetto di vita ,riflettendo sulla propria identità
     nel confronto col messaggio cristiano aperto a un contesto multiculturale

3. ABILITÀ

   ü Consolidare scelte di vita personale e il dialogo aperto e costruttivo
   ü Cogliere il valore del dialogo anche nel rispetto di altre tradizioni culturali e religiose;
   ü Collegare la storia umana e la storia di salvezza , ricavandone il modo cristiano di
     comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo;
   ü Sapere operare scelte di coscienza nel confronto con i valori cristiani
   ü Riconoscere fonti bibliche e altri documenti della Tradizione Cristiana e utilizzare un
     linguaggio religioso appropriato
   ü Produrre testi di espressione personale anche in modo creativo;
   ü Saper fruire degli strumenti multimediali in modo basilare.

4. METODOLOGIE

   Nella lezione frontale e\o dialogata ho dato spazio al confronto di idee ed         esperienze sui temi
   affrontati offrendo agli alunni contenuti e strumenti per essere propositivi rispetto alle sfide
   relative ai valori cristiani e alle scelte di coscienza; ciò è stato più facile anche per numero degli
   alunni.   Quando     possibile   ho   sollecitato   i   piccoli   gruppi   di   lavoro\confronto   per
   corresponsabilizzare ciascuno e consolidare positive relazioni interpersonali. Anche gli allievi più
   deboli sono stati attenzionati e motivati e , lì dove necessario, ho dedicato tempo a semplici
   attività di integrazione anche sulla base del vissuto, per coinvolgerli al meglio.

   In seguito all’ emergenza Corona Virus e alla sospensione delle attività in presenza ,ho proposto
   agli alunni materiali e compiti sulla piattaforma; abbiamo fatto tesoro delle risorse a disposizione

                                                 30
e ho mantenuto la relazione personale, anche se con qualcuno è stato più difficile perché non
   sempre partecipe della DAD . Peraltro ho stimolato ciascuno a “non abbattersi” , puntando anche
   sulla rete di relazioni intrafamiliari e a gestire il tempo in modo costruttivo e positivo. Il mio
   intervento è servito anche a orientare ciascuno alla ri-scoperta di sé e del proprio progetto di
   vita , senza trascurare la relazione con i compagni, vissuta anche nello scambio reciproco a
   distanza. Tutto questo anche attraverso semplici stimoli per la riflessione utili ad arricchire
   conoscenze e competenze, nonché a dare spazio ad atteggiamenti di “resilienza” e di emotività
   propositiva.

   Ho utilizzato la video lezione così da promuovere un dialogo più diretto e immediato che,
   peraltro, è stato mantenuto anche attraverso chat , soprattutto con i più fragili o in situazioni
   particolari .

5. MATERIALI DIDATTICI

   Qualche volta è stato possibile utilizzare strumenti audiovisivi            per approfondire qualche
   argomento ; i limiti di tempo a disposizione non lo hanno consentito più di tanto , per cui ho
   utilizzato il libro di testo e\o testi disciplinari a mia disposizione e qualche documento
   Nel periodo della DAD
    •   libro di testo parte digitale e schede per non disorientare gli alunni;
    •   materiali preparati da me per stimolare la riflessione in un tempo che potrebbe sembrare
        “vuoto”, per consolidare la crescita personale e promuovere il confronto e il dialogo, se pure
        in modo diverso
    •   video da YouTube e ricerche sul web

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
    In genere si è trattato di verifiche orali, e a volte di prove a risposta aperta e testi per riflettere e
   confrontarsi su quanto affrontato.
   Durante la DAD, visto il carattere particolare dell’IRC, e fermo restando la necessità di una
   maggiore flessibilità dovuta alle difficoltà della didattica on line, per la verifica formativa ho
   tenuto conto:
    •   del modo con cui gli alunni hanno svolto gli elaborati e si sono messi in discussione anche
        nel confronto, del rispetto della consegna, pur se con tempi più distesi;
    •   dell’impegno dimostrato nella partecipazione ad ogni attività proposta in piattaforma
    •   della restituzione dei concetti chiave delle tematiche affrontate, attraverso il dialogo in video

Caltanissetta, 11\05\2021
                                                                              Prof.ssa Vicari

                                                   31
Puoi anche leggere