CLASSE V B Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 - FL Morvillo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI “Francesca Laura MORVILLO FALCONE” 72100 B R I N D I S I CLASSE V B Indirizzo Produzioni Tessili Artigianali Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3 PROFILO DELLA CLASSE pag. 4 PROFILO PROFESSIONALE DELL'INDIRIZZO pag. 6 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 7 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 8 PERCORSI INTERDISCIPLINARI E DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 9 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag. 15 (ASL) ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati pag. 16 ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova pag. 37 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio pag. 46 MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 53 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 53 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 13 alunne tutte provenienti dalla IV B PTS. Nel corso del triennio la classe si è ridotta come numero a causa della non promozione di tre alunne nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 e di due alunne nell’anno scolastico 2017-2018. Il gruppo classe risulta eterogeneo per competenze di base, senso di responsabilità e motivazione all’apprendimento. Nel corso dell’anno l’impegno e la partecipazione al dialogo didattico - educativo è stata adeguata per alcune allieve, discontinua per altre. La frequenza per un gruppo di alunne è stata poco regolare durante tutto il corso dell’anno, si è registrato un certo numero di assenze, ingressi posticipati e uscite anticipate, che hanno in parte rallentato lo svolgimento delle attività didattiche. Le alunne si sono dimostrate disponibili al dialogo e aperte nei rapporti interpersonali, le dinamiche relazionali sono state, pertanto, positive e costruttive all’interno del gruppo classe. Per quanto possibile, si è cercato di valorizzare e gratificare le individualità che hanno dimostrato buone competenze e capacità, mentre per le alunne che hanno manifestato carenze di un certo rilievo sono state approntate azioni di stimolo e di intervento tese al recupero. L’alunna diversamente abile è stata supportata da due docenti specializzate ed ha seguito la programmazione di classe con obiettivi minimi. Per maggiori e più dettagliate informazioni, si rinvia alle relazioni presenti nel fascicolo dell’alunna. In merito allo svolgimento della prova d'esame, il Consiglio di classe ritiene che l’alunna potrebbe sostenere gli esami di Stato con le stesse modalità del resto della classe, ma con eventuale prolungamento dei tempi di consegna degli elaborati, e ritiene opportuno che durante le prove scritte ed il colloquio, venga supportata da una delle docenti di sostegno che l’ha seguita durante il corso del triennio - ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, art. 16, comma 3, ex MIUR O. M. n. 350 del 02/05/2018 art. 22. COORDINATORE: Prof.ssa SIRAGUSA MARIA GRAZIA DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO SIRAGUSA MARIA GRAZIA ITALIANO X SIRAGUSA MARIA GRAZIA STORIA X D’ORIA GIUSEPPINA INGLESE X X X MACI VINCENZO MATEMATICA X PROGETTAZIONE TESSILE RENNA ANNA ABBIGLIAMENTO, MODA E X COSTUME TECNOLOGIA. APPLICATA X AI MATERIALI CONOCI ALESSANDRO 3
LABORATORI TECNOLOGICI ED LABORATORI LIGORIO ROSA TECNOLOGICI ED X X ESERCITAZIONI TESSILI E ABBIGLIAMENTO. MAURO TIZIANA TEC.DISTR.e MARK. X X DE BONIS MARCELLA SCIENZE MOTORIE X X SPEDICATI FRANCA RELIGIONE X X CIURLIA M. ANTONIETTA Coo.lab.tec.es.ab. X D’ANNA M. ANTONIETTA SOSTEGNO X X X CATALDI FRANCESCA SOSTEGNO X PROFILO DELLA CLASSE N. totale alunni 13 di cui maschi n 0 femmine n 13 N. alunni diversamente abili 1 Iter della classe L’evoluzione della composizione del gruppo classe è descritta nella tabella seguente: Promossi senza Promossi con Classe Iscritti Respinti Ritirati/Trasferiti giudizio sospeso giudizio sospeso Terza 18 15 3 0 Quarta 15 13 2 0 Quinta 13 4
Frequenza La frequenza alle lezioni è stata poco regolare per buona parte della classe, diffusi e ripetuti sono stati gli ingressi in ritardo e numerose e generalizzate le assenze, ciò ha precluso in alcuni casi il raggiungimento di risultati pienamente soddisfacenti nel profitto. Per alcune alunne tali assenze sono attribuibili a motivi familiari o di salute suffragati in parte da documentazione medica. Comportamento Le alunne hanno mantenuto quasi sempre un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e tra di loro, evidenziando un discreto livello di socializzazione ed una discreta disponibilità al dialogo educati. Profitto Nella media la partecipazione alle attività scolastiche proposte, la motivazione e l’impegno nello studio non sempre sono stati adeguati, in particolare nel I quadrimestre; l’impegno discontinuo, la frequenza irregolare hanno richiesto da parte dei docenti l’impiego di maggiori energie e di opportune strategie di recupero in itinere. Nel corso del secondo quadrimestre la classe ha ritrovato interesse e motivazione rispetto alle iniziative didattiche, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dell’approssimarsi del Nuovo Esame di Stato e ha in buona parte colmato le lacune pertanto l'esito può definirsi globalmente positivo. Per quanto riguarda le attitudini e le capacità logiche la situazione si presenta abbastanza eterogenea; il livello di preparazione, in termini di conoscenze e competenze acquisite rispetto agli obiettivi scolastici programmati risulta pertanto differenziato, anche in virtù di una diseguale applicazione nello studio. La maggior parte delle alunne ha comunque raggiunto risultati complessivamente buoni. 5
PROFILO PROFESSIONALE DELL' INDIRIZZO Dal “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del percorso quinquennale il diplomato nei “Produzioni Tessili Artigianali” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze: 1. Riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali che ai mutamenti delle condizioni di vita; 2. Utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; 3. Applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; 4. Intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità; 5. Svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un dato processo produttivo; 6. Riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti; 7. Riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di processi e prodotti innovativi nell'ambito industriale e artigianale; 8. Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche. . 6
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguonodue finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo- comportamentali) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi cognitivo- disciplinari). a. Obiettivieducativo- comportamentali • Rispetto delle regole • Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni • Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni • Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico • Impegno nel lavoro personale • Attenzione durante le lezioni • Puntualità nelle verifiche e neicompiti • Partecipazione al lavoro di gruppo • Responsabilizzazione rispettoai propri compiti all’interno di un progetto b. Obiettivi cognitivo - disciplinari • Analizzare, sintetizzareeinterpretareinmodosemprepiùautonomoiconcetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici • Operarecollegamentiinterdisciplinarimettendoapuntole conoscenzeacquisiteesaperliargomentare con i dovuti approfondimenti • Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici • Saperecostruiretestiacarattereespositivo,esplicativo, argomentativoeprogettualeperrelazionarele proprie attività • Affrontareegestiresituazioninuove, utilizzandoleconoscenzeacquisiteinsituazioniproblematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente) 7
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Produzione scritta (Temi, Analisi testuali, Saggi brevi, articoli di giornale, test, quesiti, prove semistrutturate) Colloqui Lezione partecipata Verifica frontale Simulazioni delle prove scritte d’esame Trattazioni sintetiche Come programmato in sede di dipartimento sono state svolte tre verifiche Strumenti di misurazione scritte per quadrimestre di cui una comune per classi parallele dello stesso e n. di verifiche indirizzo. Sono state svolte, nella media, due verifiche orali per per periodo scolastico quadrimestre In relazione alle simulazioni delle prove scritte di esame esse sono state svolte, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, in numero di 2 per entrambe le prove, nelle date: 19/02/2019 e 26/03/2019 I prova 28/02/2019 e 2/04/2019 II prova Per la loro valutazione il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento. I criteri di valutazione del comportamento sono espressi in una griglia allegata al PTOF contenente i seguenti indicatori - frequenza e puntualità - partecipazione al dialogo educativo - rapporto con persone e attrezzature - rispetto delle consegne e delle scadenze - livello di attenzione Strumenti di osservazione Per l’osservazione del processo di apprendimento gli strumenti utilizzati del comportamento e del sono costituiti da griglie allegate al PTOF fondate sui seguenti indicatori: processo di - acquisizione dei fondamenti della disciplina (conoscenze, apprendimento competenze, abilità); - interesse e partecipazione; - progresso/annullamento debiti pregressi; - impegno di studio. - raggiungimento degli obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe; - frequenza 8
L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative, Credito scolastico eventuali altri crediti (quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze lavorative, esperienze sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato). Vedi fascicolo studenti Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Cittadinanza e Costituzione viene espressa in una dimensione associata prevalentemente alle seguenti discipline: Italiano, Storia, Inglese. PERCORSI INTERDISCIPLINARI E DI CITTADINANZA E COSTITUTZIONE Traguardi di Testi,documenti/materiali Cittadinanza e Titolo del percorso Discipline coinvolte competenza Costituzione PECUP Il viaggio inteso come fuga dalla realtà: I Simbolisti Francesi. Il viaggio come ricerca interiore per trovare risposte al mistero del mondo. D’Annunzio l’Io lirico e la natura nell’Alcyone. Il Panismo:” La pioggia nel pineto - Italiano Pirandello: la fuga dei suoi personaggi alla ricerca di sé. Il fu Mattia Pascal. G. Ungaretti: I Fiumi E. Montale: “Prima del viaggio “un imprevisto è la sola speranza, Satura. La Costituzione Seconda Rivoluzione Industriale: Italiana. automobili, aerei, transatlantici: le Le organizzazioni - Storia distanze si accorciano e la Internazionali: comunicazione diventa sempre più l’ONU, rapida con l’uso della radio e del IL VIAGGIO L’Unesco,l’Unicef, telefono. LE CITTÁ DELLA MODA: La Nato. Le principali capitali del fashion I diritti Umani. Progettazione system. /IMMAGINI DI SCHEDE Dichiarazione Tessile DI LETTURA DI COLLEZIONI universale dei C2 Abbigliamento, Fiere, fashion week, scuole, musei diritti dell’uomo Moda e Costume della moda./IMMAGINI DI SLOGAN PUBBLICITARI DI FIERE E LINK DEDICATI Laboratori TECNICHE DI tecnologici ed TRASFORMAZIONE: Interpretazioni di modelli C3 esercitazioni di classici,modelli chic,modelli abbigliamento sportivi ecc./LIBRO DI TESTO E RIVISTE. Il caso Dolce & Gabbana: ritratto Marketing di Sicilia Il caso Louis Vuitton 9
G.Pascoli:Myricae. La concezione della natura nella poetica pascoliana - Italiano La Natura in Montale: Ossi di seppia: I Limoni. Meriggiare pallido e assorto. Mussolini e le bonifiche agrarie in Italia - Storia La Prima guerra mondiale: l’Italia in Trincea Progetto “ASSOCALZATURIFICI”: Progetto personale grafico, ppt di gruppo e relazione personale sul lavoro svolto./PRESENTAZIONE Progettazione LAVORO PERSONALE Tessile LE ICONE DELLA MODA : C4 Abbigliamento, Moda e Costume Gli stilisti degli anni ’60 a Firenze e a Roma : EMILIO PUCCI e ROBERTO CAPUCCI/ /IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA, LINK DEDICATI Il riciclo: il valore LA NATURA Il riciclo delle fibre tessili dei dei materiali di Le fibre tessili riciclate e relativi scarto utilizzi (Immagini da riviste e libro) - Nuove materie prime Utilizzi e caratteristiche delle Tecnologie nuove fibre tessili (Immagini da applicate ai riviste e libro) materiali e ai - processi produttivi - Uso innovativo delle fibre tessili e Nuovi utilizzi delle fibre tessili abbigliamento (Immagini da riviste e libro) - La tintura I coloranti naturali, proprietà e caratteristiche Laboratori tecnologici ed esercitazioni di abbigliamento TAGLIO ARTIGIANALE E TAGLIO INDUSTRIALE: Laboratori selezionare le materie e i materiali tecnologici ed più idonei alla realizzazione dei - esercitazioni di prodotti./MATERIE E abbigliamento MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE NEI LABORATORI 10
C. Baudelare:”I fiori del male” e i poeti maledetti - Italiano La Scapigliatura Il futurismo: il manifesto di T.Marinetti Il Fascismo e le leggi fascistissime. - Storia Hitler e il Nazismo LE CONTROCULTURE DELLA SECONDA METÀ DEL ‘900: Anni ’50 Bikers, Beats, Tedy Boys e Rockabillies/IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA Progettazione Anni ’60 Mods, Rockers, Tessile SwingigLondon gli Hippies C5 C6 Abbigliamento, /IMMAGINI DI FOTO E/O Moda e Costume ARTICOLI DELL’EPOCA Anni ’70 Glam, Rasta, New Romantic/IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA Tutela dell’ambiente, LA Anni ’80 Dark, Hip Hop e New sviluppo TRASGRESSIONE Age/ IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA sostenibile e LETTURA IN CHIAVE sociale. MODELLISTICA DI UN FIGURINO: L’evoluzione e le analogie dei modelli anni 50-60-70-80 IMMAGINI E FOT Laboratori Le controculture tecnologici ed della seconda metà C7 C8 esercitazioni di del ‘900: anni ’50 Bikers, abbigliamento Beats, Tedy Boys e Rockabillies - anni ’60 Mods, Rockers, Swingig London gli Hippies, anni ’70 Glam, Rasta, New Romantic – anni ’80 Dark, Hip Hop e New Age Your fashion personality: The - Inglese trendsetter Mary Quant Vivienne Westwood “Il processo di crescita aziendale - Marketing consapevole” Articolo di Mario Carrassi 11
P.Pasolini e la critica alla società - Italiano dei consumi degli anni ’60-‘70 E.Montale: Satura È ancora possibile la poesia? Dalla guerra Fredda agli anni di - Storia piombo. CODIFICA DI MODELLI DI CAPI SPALLA: tagli e fantasie dei capi di Laboratori abbigliamento con riferimenti tecnologici ed - all’arte dagli anni 60 agli anni 90. esercitazioni di abbigliamento L’importanza dei ruoli professionali dello stilista e del modellista./IMMAGINI E LIBRO DI TESTO Educazione e LE ICONE DELLA MODA sicurezza stradale DEL SECONDO ‘900: come educazione Principali atelier e couturier attivi alla convivenza ARTE MODA E nella seconda metà del Novecento: civile LETTERATURA ANNI 60’/IMMAGINI DI FOTO DAGLI ANNI ’60 E/O ARTICOLI DELL’EPOCA, AGLI ANNI’90 LINK DEDICATI Progettazione Tessile ANNI 70’ /IMMAGINI DI FOTO - Abbigliamento, E/O ARTICOLI DELL’EPOCA, Moda e Costume LINK DEDICATI ANNI 80’ /IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA, LINK DEDICATI ANNI 90’ /IMMAGINI DI FOTO E/O ARTICOLI DELL’EPOCA, LINK DEDICATI Fashion versus Style Interpreting the catwalk The 1950s: Teenagers as a Market - Inglese Force* Fashion in the 1960s* 1970s’ Trends: Disco Fashion versus Punk Fashion L'identità compromessa: dalla paralisi (l'inetto) al riscatto la - Italiano follia.Pirandello: “Enrico IV”. “Uno Nessuno Centomila” Svevo: “Una vita”,”Senilità,”La Educazione Coscienza di Zeno”. alimentare: I Totalitarismi in Europa fabbisogni - Storia Stalinismo,Fascismo,Nazismo biologici; LE ICONE DELLA MODA DEL SECONDO ‘900 : -gruppi di nutrienti; La Pop art e gli stilisti che vi si -comportamenti LA FOLLIA sono ispirati / IMMAGINI DI alimentari FOTO E/O ARTICOLI corretti; Progettazione DELL’EPOCA, LINK DEDICATI Tessile -fabbisogno - energetico; Abbigliamento, Gli anni ’70 la moda Punk e gli Moda e Costume stilisti che vi sono ispirati./ -piramide IMMAGINI DI FOTO E/O alimentare ARTICOLI DELL’EPOCA, LINK DEDICATI I LINGUAGGI DELLA MODA: 12
Declinazione della forma e dello stile./IMMAGINI DI SCHEDE E ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SPECIALIZZATE TECNICHE DI Laboratori PROGETTAZIONE: tecnologici ed Modelli di capi di abbigliamento - esercitazioni di con asimmetrie e volumi diversi abbigliamento ./LIBRO DI TESTO. “Coscienza e Consapevolezza qual è la differenza?” di A. Famagosta - Marketing Come contrapposizione alla follia Ungaretti: Il sentimento del tempo.” La madre” Il tempo come memoria: il - Italiano romanzo in Europa Kafka,Proust,Joyce. S. Quasimodo:”Ed è subito sera” H.Bergson e la concezione del - Storia tempo: il tempo della scienza e il tempo della coscienza. PROGETTO E PRODUZIONE DEL PRODOTTO: Organizzazione del lavoro aziendale./IMMAGINI AFFERENTI AL CALENDARIO ANNUALE Il processo creativo della collezione./IMMAGINI DI SCHEMI E TABELLE AFFERENTI AL PROCESSO CREATIVO Progettazione La dimensione Il percorso della progettazione Tessile - tecnica della europea nei diritti IL TEMPO Abbigliamento, collezione./IMMAGINI E sociali :”Il Welfare Moda e Costume SCHEMI AFFERENTI ALLA State” PROGETTAZIONE TECNICA Le fasi della lavorazione industriale del prodotto./IMMAGINI AFFERENTI A SCHEDE DI LAVORAZIONE I linguaggi di presentazione e comunicazione della collezione./IMMAGINI AFFERENTI AI CANALI DI DISTRIBUZIONE Laboratori CICLO DILAVORAZIONE: tecnologici ed sviluppo taglie ,simbologia del - esercitazioni di linguaggio industriale,piazzamento abbigliamento industriale,schede di lavorazione. Prototipi./LIBRO DI TESTO. Your fashion personality: The contemporary woman - Inglese Your fashion personality: The Classical woman 13
L. Pirandello: “L’Esclusa” - Italiano Il teatro pirandelliano L’Umorismo Maschere nude. - Storia La crisi del 1929 in USA EVOLUZIONE DEI CAPPOTTI E SUE TRASFORMAZIONI: Linee e modelli in relazione a macro-categorie stilistiche e occasioni d’uso. /IMMAGINI DI CAPPOTTI IN RELAZIONE ALLE MACRO CATEGORIE Il cappotto nelle collezioni: modelli di tendenza, elementi formali, stilistici e sartoriali. Progettazione PRESENTAZIONE DELLA Tessile - COLLEZIONE REALIZZATA Abbigliamento, Moda e Costume Le qualità dei materiali e qualità stilistiche dei vari modelli./IMMAGINI DI CAPPOTTI E RELATIVI TESSUTI Lotta alla Valenze della modellistica contraffazione e applicata alla rappresentazione del tutela del made capo./IMMAGINIDI DISEGNI in Italy sul nostro TECNICI DI CAPPOTTI E territorio ETICA E SOPRABITI (guardia di CONTRAFFAZIONE RIFERIMENTI A GRANDI finanza) Laboratori STILISTI: tecnologici ed Giacche,giacconi e cappotti con - vestibilità,tagli e trasformazioni esercitazioni di abbigliamento con relative maniche, colli, tasche, cinture,abbottonature. / RIVISTE E IMMAGINI. Marchi e certificazioni di qualità. I principali marchi di qualità del settore tessile (Immagini da riviste e libro) Tecnologie applicate ai - Qualità di processo e di materiali e ai prodotto - processi produttivi Enti di certificazione e tessili e normalizzazione; abbigliamento Il controllo qualità con classificazione dei difetti (Immagini da riviste e libro) -Sicurezza luoghi di lavoro La segnaletica di sicurezza (Immagini da riviste e libro) Il marchio e la sua tutela - Marketing Market Research, Promotion, - Inglese Media: The Key to Success Promoting Fashion Globalisation and Fashion 14
Il Positivismo. La fiducia nel progresso. L’estetismo: La bellezza come - Italiano unico valore.O. Wilde e “Il Ritratto di Dorian Gray” D’Annunzio: “Il Piacere” Seconda e terza rivoluzione industriale - Storia Gli anni ruggenti in USA La Nascita della Repubblica in Italia. Il Boom economico. L’articolo 21della LA BELLEZZA NELLE Costituzione Italiana PROPORZIONI: e la libertà di Il BELLO Il figurino manifestazione del Progettazione pensiero. Il dovere di stilizzato./PRESENTAZIONE Tessile informare e il diritto - DELLA COLLEZIONE Abbigliamento, ad essere informati. REALIZZATA Moda e Costume Il figurino dei bambini PRESENTAZIONE DELLE TAVOLE REALIZZATE PROGETTAZIONE DI CAPI Laboratori SPALLE: tecnologici ed tecniche di realizzazione dei - esercitazioni di cappotti./cappotti realizzati nel abbigliamento corso dell’anno scolasti Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Titolo del progetto Periodo Durata Luogo di svolgimento Start-up ( Impresa simulata su 2016-2017 30 Sede Scolastica piattaforma Confao) Progetto di sicurezza sul lavoro 2016-2017 4 ore Sede Scolastica ASL Brindisi-Dipartimento di Prevenzione-SPESAL Progetto realizzazione di capi di 2017-2018 40 Sede Scolastica abbigliamento Progetto realizzazione di capi per 2017-2018 20 Sede Scolastica l’azienda telefonica WIND Creazione di una brochure aziendale 2017-2018 30 Sede Scolastica Creazione oggetti in vetro con la tecnica 2017-2018 20 Sede Scolastica della vetrofusione Progetto”la sfilata di moda” 2018-2019 20 Sede Scolastica DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1 Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 2 Fascicoli personali degli alunni 3 Verbale consiglio di classe scrutinio finale 4 Materiali utili 15
ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,) CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,) DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SIRAGUSA MARIA GRAZIA A.S. 2018-2019 Testi e materiali Libro di testo: Roncoroni-Dendi-Sada-Tribulato La mia letteratura vol.3 Ed.Signorelli Dal punto di vista generale, il metodo di lavoro è stato improntato alla modularità; entro degli obiettivi fondamentali di apprendimento, sono state analizzate delle Unità Didattiche Metodologia didattica che consentissero un ampliamento delle competenze e delle capacità. L’approccio alle opere e alle poetiche dei diversi autori ha privilegiato il gusto alla lettura di brani e poesie per cogliere la sensibilità e l’arte dei vari scrittori. Colloqui individuali. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Elaborazione scritta di testi Strumenti di verifica guidati ( testi argomentativi, temi,esercizi di analisi testuale). Analisi interpretative di brani Blocchi tematici Conoscenza Competenza Abilità Contenuti La letteratura di fine Ottocento Conosce il contesto storico Individua gli aspetti fondamentali Comprende e decodifica brani Il simbolismo francese. letterario di fine del periodo letterario e degli e testi poetici Verga e il verismo ottocento,conosce la poetica e autori..Argomenta ed espone con le tematiche degli autori chiarezza Le tendenze poetiche del Individua in un autore i Argomenta ed espone con Acquisisce un metodo primo Novecento: principali spunti tematici e il ordine e chiarezza. per l‟inquadramento e Pascoli e D’Annunzio suo linguaggio. L’approfondimento del pensiero di un autore I movimenti di avanguardia Conosce le pagine più Valuta autonomamente testi e Sa decodificare ed caratteristiche del significative e gli autori più autori letti e formula giudizi interpretare criticamente Crepuscolarismo e del rappresentativi del periodo personali sui contenuti i testi letterari. Futurismo crepuscolare e futurista. Il romanzo psicologico e la Conosce la struttura, le Individua nelle opere esaminate Mette in relazione area crisi del primo „900: Svevo e tematiche e lo stile dei due tematiche e tendenze comuni ai curriculare e area Pirandello autori studiati. due autori. professionalizzante. Esamina le due diverse modalità espressive in relazione alla tematica comune della crisi d‟identità dell‟uomo del „900. Il disagio esistenziale e Conosce le pagine letterarie Individua nelle opere esaminate Acquisisce un metodo l‟Ermetismo: Ungaretti e più significative in cui sono i riferimenti storici. per inquadrare un tema Montale. stati affrontati i temi del Rileva la continuità, in autori All’interno della disagio sociale e del dolore diversi, di tematiche letteratura. esistenziale. particolarmente rilevanti. Esamina diverse modalità espressive di approccio al tema. La letteratura dell’impegno Conosce i contenuti e i Individua nelle opere esaminate i Sa decodificare ed civile e la stagione del riferimenti storici del riferimenti storici. Rileva la interpretare criticamente Neorealismo (lettura di passi romanzo neorealista. continuità, in autori diversi, di i testi letterari. antologici dalle opere di tematiche particolarmente rilevanti. P. Levi, Riconosce la valenza I.Calvino, E. Morante, documentaristica del linguaggio P.P.Pasolini) neorealista. 16
DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: SIRAGUSA MARIA GRAZIA A.S. 2018-2019 Testi e materiali Libro di testo:Gentile-Ronga-Rossi “L’ Erodoto” vol 3 Ed..La Scuola Altro materiale: fotocopie integrative da altri testi Lezioni frontali introduttive ai contenuti fondamentali. Organizzazione modulare dei contenuti Visione di filmati Metodologia didattica Formativa : colloqui orali su unità didattiche . Sommativa : colloqui individuali, prove strutturate Strumenti di verifica Autovalutazione Blocchi tematici Conoscenza Competenza Abilità Contenuti La seconda Rivoluzione Conosce i principali eventi Tematizza in modo in modo Coglie le relazioni Industriale della storia italiana dall’800 coerente un fatto storico. L’Italia nell’età giolittiana alla Prima guerra mondiale. (con particolare attenzione alla Conoscere le principali ‘questione meridionale’). trasformazioni politiche ed economiche italiane del primo ‘900. La Prima Guerra Mondiale Conosce le principali Seleziona le informazioni in base Padroneggia gli strumenti dinamiche di politica alla tematizzazione stabilita. Attua concettuali che permettono internazionale che confronti tra modelli politici e di individuare e descrivere caratterizzano il primo sociali persistenze e mutamenti conflitto mondiale. continuità discontinuità innovazione , L‟età dei totalitarismi: Pone le conoscenze storiche in Fascismo, Comunismo e Conosce gli eventi europei relazione con i contesti ambientali Consolida l’attitudine a Nazismo. legati al primo dopoguerra. entro i quali si svolsero. problematizzare e Conosce le dinamiche socio- spiegare tenendo conto politiche ed economiche che delle dimensioni e delle portarono all’affermazione dei relazioni temporali e tre regimi totalitari. spaziali dei fatti storici. 17
Dalla Seconda guerra mondiale Conosce le tensioni Mette le conoscenze storiche in Ha consapevolezza dei alle tensioni della Guerra Fredda internazionali che condussero relazione con i contesti ambientali problemi che assillano il al secondo conflitto mondiale. entro i quali si svolsero. mondo contemporaneo Conosce i precari equilibri Comprende i problemi della sviluppando una specifica internazionali successivi alla pacifica convivenza tra popoli e sensibilità nei confronti Seconda guerra Mondiale. razze, della solidarietà e del delle problematiche Conosce il significato rispetto reciproco. Sa porre in sociali. dell’espressione guerra relazione gli eventi storico politici Sa elaborare un percorso Fredda. con i processi di sviluppo socio- pluridisciplinare in vista Sa individuare i processi di economico. del colloquio dell’Esame sviluppo socio-economico di Stato. dell’Italia del secondo dopoguerra. . Padroneggia gli strumenti L‟ Italia dal secondo Conosce gli eventi italiani Pone le conoscenze storiche in concettuali che dopoguerra al boom economico legati al secondo dopoguerra. relazione con i contesti ambientali permettono di individuare degli anni ’60 (cenni). entro i quali si svolsero. e descrivere persistenze e mutamenti continuità discontinuità e innovazione. 18
MATERIA INGLESE DOCENTE Giuseppina D’Oria OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Padroneggiare la lingua inglese per Fashion and Style Saper interagire in situazioni scopi comunicativi e utilizzare i comunicative utilizzando aspetti linguaggi settoriali relativi al mondo Fashion vs. style sociolinguistici e paralinguistici della dei servizi socio-sanitari per Interpreting the catwalk produzione orale in relazione al interagire in diversi ambiti e contesti Your fashion personality contesto professionale. professionali. Physical aspect: colour analysis Fashion myths Saper comprendere idee principali o Ricercare informazioni all’interno di A perfect wardrobe in 6 steps elementi di dettaglio in testi orali e testi di interesse sociale e scritti e comunicare con terminologia professionale. specialistica su argomenti riguardanti Marketing and Media il settore di indirizzo. Saper produrre brevi sintesi nella forma orale o scritta su situazioni Market Research, Promotion, Media: Saper riconoscere aspetti socio- relative al proprio settore the Key to Success culturali dei paesi anglofoni riferiti professionale. Promoting Fashion in particolare al settore di indirizzo. Globalisation and Fashion Saper identificare le informazioni Saper utilizzare i dizionari bilingue e principali contenute in un testo multimediali ai fini di una scelta distinguendo dati, eventi, fatti, Fashion in the Recent Times adeguata al contesto giudizi ed opinioni. The 1950s: Teenagers as a Market Saper produrre testi comunicativi Utilizzare le reti e gli strumenti Force scritti e orali, continui e non informatici nelle attività di studio, Fashion in the 1960s continui, anche con l’eventuale ricerca e approfondimento 1970s Trends: Disco Fashion vs Punk ausilio di strumenti multimediali e disciplinare. Fashion per la fruizione in rete. Documentare le attività di gruppo Saper utilizzare lessico e fraseologia relative a situazioni professionali. Fashion Designers idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di Individuare e utilizzare strumenti di Mary Quant studio, di lavoro. comunicazione di team-working più Vivienne Westwood appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale Libera espressione e team working Schemi di sintesi Mappe concettuali Rielaborazione e discussione VERIFICHE Verifiche scritte Reading Comprehension Open Questions Multiple Choice Free Production Verifiche orali Interrogazioni Discussione Trattazione sintetica (orale) STRUMENTI (Libri di testo ecc.) Libro di testo: Keep up with fashion (A creative approach to English) - Autrice: Paola Melchiori – Casa Editrice: CLITT Appunti Fotocopie Lavagna Dizionario bilingue 19
MATERIA Progettazione Tessile Abbigliamento, Moda e Costume DOCENTE Prof.ssa RENNA Anna OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Individuare e utilizzare gli strumenti di Funzioni della disciplina Padroneggiare,nell’ambito della comunicazione e di team working più produzione e appropriati per intervenire nei contesti Termini tecnici propri del linguaggio dell’interazione orale, attraverso organizzativi e professionali di settoriale. l’ascolto attivo e consapevole, riferimento. situazioni di comunicazione Norme tecniche del disegno di settore tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Redigere relazioni tecniche documentare le attività individuali e di Comunicare in modo semplice gruppo relative a situazioni professionali ma adeguato con i compagni ed il personale scolastico. Saper rielaborare un’esperienza secondo un ordine e criteri dati. Organizzazione del lavoro. OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Interpretare ed elaborare in modo Organizzazione del lavoro aziendale. Conoscere le fasi di ricerca, innovativo forme e stili delle produzioni progettazione, presentazione. del settore tessile artigianale(6) Dalle fiere materiali alla presentazione delle sfilate. Conoscere iter e timing della collezione. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili-sartoriali, nel Timing e pianificazione. Astrarre, decodificare , analizzare e rispetto della normativa sulla sicurezza interpretare immagini e tendenze. nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela Le stagioni della moda, le collezioni e le dell’ambiente e del territorio(3) uscite del prodotto finito. Utilizzare differenti tecniche di rappresentazione grafica ANCHE CON Innovare e valorizzare sotto il profilo Fasi di ricerca, progettazione, L’AUSILIO DI GRIGLIE E SILHOUETTE creativo e tecnico, le produzioni presentazione. IMPOSTATE. tradizionali del territorio(4) Utilizzo tecniche e software dedicati. Sperimentare le dinamiche di lavoro in Ricoscere gli aspetti di efficacia, team e nei diversi contesti lavorativi efficienza ed economicità e applicare i Cartella colore, cartella materiali, sistemi di contollo-qualità nella propria produzioni schizzi, figurini d’immagine, attività lavorativa(5) capi plat schede tecniche e di lavorazione ANCHE CON L’UTILIZZO DI GRIGLIE E Padroneggiare tecniche di lavorazione e SILHOUETTE IMPOSTATE. adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e PRESENTAZIONE DEI LAVORI PER MEZZO commercializzazione dei prodotti DI IMPAGINAZIONI INFORMATICHE O artigianali(7) PORTFOLIO CARTACEI PERSONALIZZATI Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle 20
tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Utilizzare adeguatamente gli strumenti I principali canoni proporzionali. Utilizzare i metodi di rappresentazione: informatici e i software dedicati agli griglia, struttura a filo, manichino aspetti produttivi e gestionali (1) Accenni alla struttura del corpo umano ,schematizzazione a plat. maschile e del bambino nelle varie fasce Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei d’età e particolari anatomici. Riconoscere e realizzare la sintesi grafica processi produttivi tessili-sartoriali, del corpo umanoANCHE CON L’AUSILIO mantenendone una visione sistemica(8) I rapporti proporzionali del figurino di DI GRIGLIE E SILHOUETTE IMPOSTATE. moda: il plat femminile. Redigere relazioni tecniche e Rappresentare con sintesi grafica i documentare le attività individuali e di particolari anatomici della figura statica e gruppo relative a situazioni professionali in movimentoANCHE CON L’AUSILIO DI GRIGLIE E SILHOUETTE IMPOSTATE. Saper realizzare una sintesi da una figura reale o immagine fotograficaANCHE CON L’AUSILIO DI GRIGLIE E SILHOUETTE IMPOSTATE. OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Selezionare e gestire i processi della Evoluzione storica soprabiti, cappotti Riconoscere e classificare i modelli di produzione tessile - sartoriale in rapporto e relative trasformazioni. soprabiti, cappotti. ai materiali e alle tecnologie specifiche (2) Linee e modelli in relazione a macro Analizzare i modelli di tendenza. categorie stilistiche e occasioni d’uso. Innovare e valorizzare sotto il profilo Riconoscere e rappresentare i particolari creativo e tecnico, le produzioni Soprabiti e cappotti nelle collezioni: tecnici, le linee e silhouette in funzione di tradizionali del territorio(4) modelli di tendenza, elementi formali, soluzioni. stilistici e sartoriali. Padroneggiare tecniche di lavorazione e Ideare nuovi modelli interpretando adeguati strumenti gestionali nella Le qualità dei materiali e qualità particolari capi storici. elaborazione, diffusione e stilistiche dei vari modelli. commercializzazione Rappresentare il capo sulla figura dei prodotti artigianali(7) Valenze della modellistica applicata alla rispettando la vestibilità specifica ed rappresentazione del capo. eseguirne il disegno tecnico anlitico utilizzando i segni convenzionali. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente Utilizzare le tecniche grafico-pittoriche naturale ed antropico, le connessioni con per la restituzione delle qualità dei le strutture demografiche, economiche, materiali anche con l’ausilio di mezzi sociali, e le trasformazioni intervenute informatici 21
nel corso del tempo Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Selezionare e gestire i processi della Le principali capitali del fashion system. Saper identificare il mercato della produzione tessile - sartoriale in couture e del pret-a- porter. rapporto ai materiali e alle tecnologie Fiere, fashion week, scuole, musei della specifiche (2) moda. Saper argomentare le caratteristiche stilistiche delle città della moda. Innovare e valorizzare sotto il profilo Il linguaggio della comunicazione di creativo e tecnico, le produzioni moda. Utilizzare il linguaggio tecnico della tradizionali del territorio(4) stampa di settore. Principali nomi e marchi delle città di moda. Tradurre topos culturali e artistici in Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei correnti di stile. processi produttivi tessili-sartoriali, mantenendone una visione sistemica(8) Documentare le sfilate attraverso riviste specializzate e siti WEB. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Innovare e valorizzare sotto il profilo Stili, forme e citazioni. Riconoscere le caratteristiche formali di creativo e tecnico, le produzioni uno stile. tradizionali del territorio(4) Moda e revival. Interpretare ed elaborare in modo Riconoscere revival e citazioni. innovativo forme e stili delle produzioni Design e innovazione. del settore tessile artigianale(6) Riconoscere i linguaggi visuali dei Moda, arte, cinema e letteratura: media. elaborazioni di concept. Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei Saper documentare topos letterari e processi produttivi tessili-sartoriali, artistici e revival della moda del ‘900. mantenendone una visione sistemica(8) Analizzare e interpretare una forma e /o l’eleganza di una icona per l’ideazione Correlare la conoscenza storica generale moda. 22
agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Innovare e valorizzare sotto il profilo Evoluzione storica della moda nella Correlare gli stili della moda agli eventi creativo e tecnico, le produzioni prima metà del novecento storico-artistici tradizionali del territorio(4) Movimenti culturali, artistici e icone di Argomentare le caratteristiche stilistiche Interpretare ed elaborare in modo stile dei decenni del Novecento innovativo forme e stili delle produzioni del settore tessile artigianale(6) Principali atelier e couturier attivi nella Elaborare il “revival” di uno stile prima metà del Novecento Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei Attualizzare un modello o una linea del processi produttivi tessili-sartoriali, Evoluzione della silhouette femminile Novecento mantenendone una visione sistemica(8) nel tempo Interpretare l’eleganza e lo stile di un Correlare la conoscenza storica generale Lo stile dell’abbigliamento dei vari personaggio pubblico o di una diva per agli sviluppi delle scienze, delle decenni e le interpretazioni degli stilisti attualizzarne lo stile tecnologie e delle tecniche negli specifici di oggi campi professionali di riferimento Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Applicare le procedure che disciplinano i Organizzazione del lavoro aziendale. Riconoscere il proprio ruolo nella filiera processi produttivi tessili-sartoriali, nel aziendale. rispetto della normativa sulla sicurezza Il processo creativo della collezione. nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela Individuare canali di vendita e livelli di dell’ambiente e del territorio(3) Il percorso della progettazione tecnica mercato. della collezione. Innovare e valorizzare sotto il profilo Utilizzare fonti di ricerca in rete, creativo e tecnico, le produzioni Le fasi della lavorazione industriale del ricercare, individuare ed elaborare tradizionali del territorio(4) prodotto. tendenze moda. Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei I linguaggi di presentazione e Elaborare il concept, realizzare mood, 23
processi produttivi tessili-sartoriali, comunicazione della collezione. bozzetti, outfit, plat e schede di prodotto mantenendone una visione sistemica(8) con tecniche tradizionali e avanzate. Canali di vendita e distribuzione Padroneggiare tecniche di lavorazione e Redigere la press release della collezione adeguati strumenti gestionali nella anche in lingua inglese. elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali(7) Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale Lezione dialogata Lezione dimostrativa con uso di software didattico Problemsolving Cooperative learning Esercitazioni guidate VERIFICHE Prove strutturate o semistrutturate Risoluzione problemi Sviluppo progetti Relazioni Produzione grafica, mappe concettuali, riassunti Simulazioni STRUMENTI (Libri di testo ecc.) 24
MATERIA MATEMATICA DOCENTE PROF. MACI VINCENZO OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ● Utilizzare il linguaggio e i metodi ●Funzione reale di variabile reale ● Acquisire la nozione di funzione propri della matematica per ●Il dominio di una funzione ● Acquisire la nozione di dominio di organizzare e valutare adeguatamente ●Ricerca del dominio di una funzione una funzione informazioni qualitative e ●Determinare il dominio di una quantitative funzione algebrica ● Asintoto orizzontale ●Comprendere il concetto di asintoto ● Utilizzare il linguaggio e i metodi ● Asintoto verticale ●Ricercare gli eventuali asintoti di propri della matematica per ● Asintoto obliquo funzioni razionali algebriche organizzare e valutare adeguatamente ●Ricerca di eventuali asintoti di informazioni qualitative e funzioni razionali algebriche quantitative ●Derivata e suo significato ● Acquisire il concetto di derivata geometrico ●Interpretare geometricamente la ● Utilizzare il linguaggio e i metodi ●Derivata delle funzioni elementari derivata propri della matematica per ●Regole di derivazione ●Derivare una funzione razionale organizzare e valutare adeguatamente ●Tangente ad una curva ● Applicare la Regola di De informazioni qualitative e ●Regola di De L’Hopital L’Hopital per il calcolo dei limiti quantitative nelle forme indeterminate ●Studiare il segno di una funzione ●Individuare funzioni crescenti e ●Segno di una funzione decrescenti ●Funzioni crescenti e decrescenti ●Individuare massimi e minimi ● Utilizzare il linguaggio e i metodi ●Massimi e minimi assoluti e relativi assoluti e relativi di una funzione propri della matematica per ●Convessità, concavità e punti di razionale organizzare e valutare adeguatamente flesso ●Determinare concavità e punti di informazioni qualitative e ● Studio di funzione flesso di una funzione razionale quantitative ●Tracciare il grafico di una funzione razionale utilizzando le conoscenze acquisite 25
METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale Lezione dialogata Lezione dimostrativa con uso di software didattico Problem solving VERIFICHE Verifiche orali - Prove strutturate o semistrutturate Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti indicatori: Comportamento; Integrazione nella realtà scolastica; Partecipazione, impegno e rispetto delle scadenze; Metodo di studio; Progressi rispetto alla situazione di partenza; Recupero di eventuali debiti formativi; Raggiungimento delle competenze, accertato tramite le diverse attività di verifica previste; STRUMENTI (Libri di testo ecc.) Libro di testo Appunti Schematizzazioni sintetiche (mappe concettuali, ...) 26
SCHEDE DISCIPLINARI MATERIA TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI E ABBLIGLIAMENTO DOCENTE ALESSANDRO CONOCI OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Selezionare e gestire i processi - RICHIAMI SU FILATURA E Individuare materie prime e della produzione tessile - TITOLAZIONE DEI FILATI: materiali derivati idonei alle sartoriale in rapporto ai materiali Tipologie principali di filati, innovazioni di prodotto. e alle tecnologie specifiche Concetto di titolazione e tecniche di codificazione del titolo Selezionare tecnologie e processi Intervenire nelle diverse fasi e idonei alla innovazione di livelli dei processi produttivi - TINTURA E STAMPA prodotto. tessili - sartoriali, mantenendone Classificazione dei coloranti, Il la visione sistemica processo e tipologie di Tintura, Riconoscere e prevenire le Stampa e tipologie di stampa situazione di rischio in ambienti Riconoscere gli aspetti di di lavoro. efficacia,efficienza ed - INNOVAZIONE IN CAMPO economicità e applicare i sistemi TESSILE Riconoscere, selezionare e di controllo-qualità nella propria Innovazione nella filiera tessile, impiegare materiali e accessori attività lavorativa nuove fibre naturali e chimiche; idonei alla realizzazione del Le innovazioni dalla filatura alla prodotto. Redigere relazioni tecniche e confezione, Nobilitazioni documentare le attività individuali innovative Leggere etichette, documentazioni e di gruppo relative a situazioni di accompagno, schede-tessuto professionali - TESSILI TECNICI del prodotto per riconoscerne la Classificazione dei tessili tecnici, qualità. Applicare le metodologie e le Funzioni dei tessili tecnici per tecniche della gestione per l'abbigliamento, Trattamenti sui Consultare schemi produttivi e progetti tessili tecnici, abbigliamento da redigere documentazione tecnica. lavoro e sport, Trattamenti sui Analizzare il valore, i limiti e i tessili per il benessere e la salute Analizzare, semplificare e rischi delle varie soluzioni normalizzare i percorsi operativi tecniche per la vita sociale e - QUALITA' DI PROCESSO E in relazione ai tempi e ai metodi culturale con particolare DI PRODOTTO di lavoro. attenzione alla sicurezza nei Concetto di qualità; Qualità del luoghi di vita e di lavoro, alla prodotto finito; Certificazioni del Selezionare tecniche e operazione tutela della persona, dell’ambiente processo e del prodotto; Il di finitura dei manufatti. e del territorio capitolato e i controlli in entrata Le diverse fasi del controllo Riconoscere e prevenire situazioni qualità. Classificazione dei difetti di rischio negli ambienti di lavoro. - SICUREZZA Operare nel rispetto delle norme La segnaletica di sicurezza relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute. 27
METODI DI INSEGNAMENTO ☑ Lezione frontale ☑ Lezione dialogata ☑ Problem solving ☑ Cooperative learning ☑Altro: Esercitazioni VERIFICHE ☑Verifiche orali ☑Prove strutturate o semistrutturate ☑Risoluzione problemi ☑ Sviluppo progetti ☑ Relazioni STRUMENTI (Libri di testo ecc.) ☑Libro di testo: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, tessili abbigliamento e moda - Cosetta Grana - ED. San Marco ☑ Appunti ☑ Altro: DISPENSE DEL DOCENTE, RICERCHE IN RETE. 28
MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili e abbigliamento. DOCENTE Prof.ssa LIGORIO ROSA OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Essere consapevole delle Gli allievi sono idonei a identificare le linee più significative potenzialità e dei limiti delle utilizzare ed applicare un adeguato nella modellistica linguaggio tecnico; tecnologie nel contesto culturale e conoscere le regole fondamentali sociale in cui vengono applicate. della modellistica artigianale ed - cogliere le differenze tra un industriale; processo di lavorazione artigianale ed Saper utilizzare in maniera corretta saper dare le giuste vestibilità, industriale ed opportuna i concetti appresi. aderenze e ampiezze. - utilizzare correttamente i macchinari destinati alla produzione -Saper individuare gli elementi . necessari per la costruzione del organizzare le varie fasi di cartamodello in misura reale ed in lavorazione . scala, applicando sia il sistema artigianale, con la metodologia del Comunicare in modo semplice rilevamento misure su un soggetto, ma adeguato con i compagni che industriale con l’applicazione ed il personale scolastico. delle tabelle taglie. Utilizzare con padronanza gli strumenti e le tecniche di base della confezione Utilizzare le attrezzature e gli strumenti indispensabili al lavoro di cucito e di sartoria OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ -Saper tradurre ed interpretare Gli allievi sono idonei a modellisticamente idee studiare ed analizzare il -Apportare modifiche, stilistiche abbozzate in forme, figurino di un capo correzioni ad un capo linee e volumi. d'abbigliamento; Utilizzo dei termini essenziali -Saper usare in modo corretto effettuare sul modello base del linguaggio tecnico della le basi della modellistica delle modifiche atte ad ottenere materia utilizzare artigianale il modello fantasia; correttamente gli strumenti -Saper individuare le tecniche determinare le trasformazioni sartoriali. di trasformazione modellistica dei tracciati base; più idonee. rilevare le parti del modello; Analizzare le sequenze di -Confezionare il capo confezionare vari capi sia in lavoro. d’abbigliamento nel scala di riduzione ½ che con 29
rispetto delle fasi e dei misure reali. -Selezionare le materie e i tempi di lavoro. eseguire l'assemblaggio di materiali più idonei alla -Redigere relazioni tecniche e gonne, abiti, pantaloni, capi realizzazione dei prodotti. documentare le attività spalla utilizzando i metodi individuali e di gruppo relative della confezione a situazioni professionali precedentemente acquisiti -Padroneggiare tecniche di lavorazione OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ -Progettare il grafico base e le Gli allievi sono idonei a: - classificare i modelli di relative trasformazioni. riconoscere la struttura esterna giacca. -Realizzare il prototipo finito del capo spalla ( il genere, la -Selezionare e gestire i processi tipologia e la linea ), le -utilizzare la base modellistica della produzione tessile - tipologie di colli a revers, le della giacca e della manica a sartoriale in rapporto ai abbottonature sui capi spalla; due pezzi materiali e alle tecnologie la manica a giro, a due pezzi e specifiche con pendenza, la paramontura, -Effettuare un’analisi più -Padroneggiare tecniche di funzione e realizzazione approfondita delle sequenze di lavorazione e adeguati comprendere e saper applicare lavoro; strumenti gestionali nella concetti, regole e principi elaborazione, diffusione e necessari per l’esecuzione del - Facilitare e ridurre i tempi di commercializzazione grafico osservare il capo spalla. lavoro. dei prodotti artigianali -Redigere relazioni tecniche e -Conosce e utilizza le tecniche documentare le attività di trasformazione individuali e di gruppo relative a situazioni professionali -Sa compilare schede operative OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Progettare il grafico base del - cappotto e della manica e le Conosce e utilizza la Realizzare prototipi e relative trasformazioni terminologia tecnica manufatti di campionatura -Realizzare il prototipo finito appropriata e specifica della -Utilizzare materiali diversi disciplina per l'allestimento di modelli -Padroneggiare tecniche di e prototipi. lavorazione e di -Conosce e utilizza la base trasformazione applicate ai modellistica del cappotto - Effettuare un’analisi più modelli analizzati approfondita delle sequenze -Conosce e utilizza le tecniche di lavoro; -Applicare il sistema di trasformazione - Facilitare e ridurre i tempi di industriale a tutte le situazioni lavoro 30
Puoi anche leggere