DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - ESAME DI STATO - IIS 'Luigi Einaudi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E ART 10OM n 53 del 03-03-2021 a. s. 2020/2021 Indirizzo:ENOGASTRONOMIA E OSPITALITȦ ALBERGHIERA – ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA Classe 5^ Ab Redatto il 10 maggio 2021 Affisso all’albo il ……………. prot. n………….. Docente Coordinatore della classe: prof. Dionisi Zoppi Obiettivi generali dell'indirizzo di studi: Assimilare conoscenze e abilità nei singoli ambiti disciplinari per consentire all’alunno l’inserimento nelle strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative e ricettive. Conoscenza dei linguaggi settoriali e specifici. Capacità di utilizzare gli strumenti professionali. Capacità di recepire i cambiamenti, di comprendere e fare proprie le esigenze esterne. Spirito di adattamento e d’iniziativa. Capacità di organizzazione personale e di applicazione responsabile e metodica. Profilo della classe: La classe V AB, settore servizi di sala e vendita, è composta da 17 alunni (9 maschi e 8 femmine) tutti provenienti dalla classe IV AB dello scorso anno scolastico. Gli alunni, provenienti da due diverse classi del biennio iniziale, hanno seguito un corso di studi caratterizzato da una dimensione orientativa sia ai fini del potenziamento della scolarizzazione che ai fini delle acquisizioni delle competenze nel campo del sapere, del saper fare e del saper essere. A conclusione del secondo anno, gli alunni supportati nelle scelte scolastiche e/o professionali funzionali alla valorizzazione e al potenziamento delle proprie capacità personali, hanno dovuto scegliere tra l'articolazione del settore cucina e quella di sala e vendita. Il terzo anno è stato dunque un momento formativo importante per gli alunni. Infatti, ha consentito l’accesso alla frequenza delle classi terminali per acquisire una formazione culturale e professionale più ampia e articolata e 'l’ingresso' nel mondo del lavoro con i Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento. Nel corso del triennio le discipline dell’area di indirizzo hanno assunto una dimensione più specialistica e tecnica per consentire agli studenti l’acquisizione di competenze professionali di base fruibili nel mercato del lavoro. La classe, nel corso del triennio, ha partecipato ad incontri di approfondimento, uscite didattiche, attività integrative che hanno toccato argomenti e ambiti del settore enogastronomico, dimostrando buona motivazione e disponibilità a seguire le attività proposte dalla scuola. Durante il terzo anno, nei periodi stabiliti istituzionalmente, il gruppo-classe ha aderito a percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) presso le strutture del territorio che, proprio per la loro specifica finalità, hanno anche realizzato un virtuoso connubio tra l’istituzione scolastica e le realtà economico-produttive del territorio. 1
Il percorso scolastico è stato accompagnato da numerose iniziative della scuola o di enti esterni sul territorio, nell’intento di completare la formazione culturale e professionale degli allievi. Nel quarto anno la classe ha partecipato a numerose iniziative sul territorio, purtroppo la situazione pandemica non ha permesso di effettuare il percorso PCTO nelle strutture del territorio. Il quinto anno, causa Covid 19, l’esperienza sul territorio non si è svolta. L’Istituto ha organizzato parecchi webinar di carattere professionale per accrescere le conoscenze del mondo ristorativo. Inoltre ha organizzato un Project Work in collaborazione con “La Strada del Gusto Cremonese”. Le abilità e le competenze acquisite in ambito scolastico hanno avuto un concreto riscontro in occasione di servizi, collaborazioni e attività di PCTO.; infatti, quasi tutti gli alunni e le alunne sono stati apprezzati per l’affidabilità e la correttezza nello svolgimento delle proprie mansioni in ambito lavorativo. Relativamente all'area laboratoriale, tutti gli alunni si sono dimostrati motivati e disponibili e sono stati particolarmente efficienti CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E nelle attività proposte dalla scuola. Nel corso del triennio, il Consiglio di Classe è cambiato nella sua composizione, con l’avvicendamento di diversi docenti, comunque senza ripercussioni sull’approccio metodologico. L’alternarsi di diverse metodologie e tecniche di insegnamento, non ha disorientato il gruppo classe che già per la sua conformazione si presentava disomogeneo per capacità, interesse e motivazione allo studio. Nel gruppo-classe sono presenti quattro alunni BES/DSA con piani didattici personalizzati, e 5 alunni con PEI. Il Consiglio di Classe ha pertanto predisposto all'inizio del presente anno e in continuità con gli anni scolastici precedenti i Piani Didattici Personalizzati e i Piani Educativi Individualizzati. Il gruppo classe, durante l’intero percorso di studi, si è mostrato sensibile e attento alle esigenze degli alunni con disabilità facilitando, ove possibile e in modo proporzionale alla gravità della disabilità, il processo di inclusione. All’inizio dell’anno scolastico si evidenziava una situazione di partenza mediamente discreta, anche se le difficoltà incontrate nell’anno scolastico 2019/20 per motivi relativi alla pandemia di Covid 19 si sono fatte sentire. Purtroppo, anche questo anno scolastico è stato condizionato dalla pandemia e, per buona parte dell’anno, le lezioni si sono svolte in dad. Pochi sono stati i giorni di scuola in presenza e questo non ha certamente aiutato la classe sia sul profilo didattico che su quello sociale . Gli insegnanti si sono adoperati nel cercare di sopperire alla mancanza della presenza fisica in classe nel miglior modo possibile, sollecitando gli alunni a svolgere il lavoro assegnato e inviando loro materiale e schemi che potessero favorire il loro apprendimento. La partecipazione alle lezioni in dad è stata seguita da tutti gli alunni in maniera costante. I docenti si sono adoperati nel motivare gli alunni a una presenza costante alle lezioni e al rispetto della circolare della D.S. che fissa il rispetto delle regole della partecipazione alle lezioni in dad quali: la puntualità all’inizio delle lezioni e la partecipazione al meeting con la videocamera attivata che inquadra li discente. Il comportamento della classe nella partecipazione alle lezioni in presenza è stato mediamente corretto e gli alunni si sono quasi sempre dimostrati rispettosi delle regole d’istituto. La classe, con alcune eccezioni, non è apparsa sempre molto organizzata nel rispetto dei tempi di lavoro, dello studio domestico e in alcune situazioni ha dimostrato poca autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti appresi. Tuttavia il giudizio dei docenti sulla classe non presenta criticità, l’attività didattica si è svolta coerentemente con gli obiettivi generali dell’indirizzo di studi. Gli obiettivi didattici sono stati raggiunti completamente da quasi tutti i ragazzi anche se con alcune difficoltà, in compenso la classe si è distinta nelle discipline pratico professionali ed ha ottenuto buoni risultati nei percorsi per le competenze trasversali e per l’apprendimento PCTO. Obiettivi didattico-educativi della classe: - Organizzare e gestire in modo autonomo il proprio lavoro scolastico, sia a scuola che a casa, prendendo appunti durante le lezioni, sottolineando i libri di testo, facendo sintesi e/o producendo mappe concettuali. - Organizzare il proprio tempo valutando le esigenze dello studio con eventuali attività extrascolastiche quali lo sport o altri interessi personali. - Elaborare ed utilizzare un metodo adeguato all’analisi, alla sintesi e alla comunicazione di testi di generi diverso. - Agire con responsabilità, rispettare i diritti altrui, ed esercitare i propri con decisione e convinzione nel rispetto di regole condivise. In presenza di interessi contrastanti cercare di mediare non alimentando conflitti. 2
- Creare un clima sereno in ogni momento della vita scolastica, partecipando in modo attivo e costruttivo. Nelle relazioni interpersonali, applicare il principio della tolleranza, che implica accettazione e rispetto per ogni forma di differenza. - Affinare le proprie abilità comunicative relativamente alle discipline affrontate, per esprimersi in modo pertinente, chiaro e comprensibile. - Saper relazionare i contenuti delle diverse discipline utilizzando anche il lessico specifico. - Saper operare relazioni tra diversi ambiti disciplinari. - Saper individuare i rapporti causa/effetto, analogie e differenze relativi ai vari contenuti disciplinari. CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E - Saper operare una valutazione delle informazioni cogliendone l’attualità e l’attendibilità 3
Composizione della classe: F M TOT Promossi 2019/2020 Promossi allo Scrutinio differito 2019/2020 8 9 17 17 Continuità didattica Continuità nelle Discontinuità nelle Disciplina Docente CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E classi III-IV-V classi III-IV-V Scienza e Cultura Antonino Vetrano X dell'Alimentazione Lingua e letteratura Emanuela Gabbani X italiana Storia Emanuela Gabbani X Inglese Paola Gusberti X Francese Lucrezia Mangano X Scienze motorie e Daniele Formica X sportive Laboratorio di servizi enogastronomia Massimiliano Ruscelli X(solo quarta e quinta) settore cucina Laboratorio di enogastronomia Dionisi Zoppi X settore sala e vendita Religione Franco Carrara X Matematica Eleonora Benini X Diritto e Tecnica Barbara Monica Amministrativa della Elisabetta Fracchiolla X struttura ricettiva Lettieri Sostegno Nicola Spicciariello X Sostegno Francesca Corbani X Metodologia didattica Studio Discussione Discipline Lezione frontale Lavori di gruppo Ricerche di casi guidata Scienza e cultura X X x dell’alimentazion e Inglese x X x Scienze motorie e X X sportive Laboratorio di servizi X X X X enogastronomi a settore 4
cucina Laboratorio di enogastronomi X X X X X a settore sala e vendita Francese X X Lettere e letteratura X X CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E italiana Storia X X X Diritto e Tecnica Amministrativa X X X X della struttura ricettiva Matematica X X X Religione X X X 5
Mezzi e strumenti Attività di Materiale Lettrice Discipline Laboratori Audiovisivi Palestra recupero e didattico e Biblioteca L2 sostegno libro di testo Scienza e cultura x x x dell’aliment azione Inglese x x x x CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Scienze motorie e X X X sportive Laboratori o di servizi enogastro X X nomia settore cucina Laboratori o di enogastro nomia x x x x settore sala e vendita Francese X X X X Lettere e letteratura X X X italiana Storia X X X Diritto e Tecnica Amministr X ativa della struttura ricettiva Matematic X X X a Religione X X X 6
Discipline - Libri di testo - Contenuti Disciplinari e relativi Tempi (* = argomenti che verranno completati dopo il 15 maggio) DISCIPLINA: : SCIENZAECULTURADELL'ALIMENTAZIONE LIBRO DI TESTO: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA Autori: A. Machado - Edizioni Poseidonia CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E MODULO 1: Alimentazione nell’era della globalizzazione (h=10) U.D. 1.1 Cibo e religioni Valore simbolico degli alimenti nelle varie fedi religiose. Regole alimentari: - nella tradizione ebraica; - nella tradizione cristiana; - nella tradizione islamica. U.D. 1.2 Nuovi prodotti alimentari Nuovi prodotti Alimenti destinati ad una alimentazione particolare Integratori alimentari Alimenti funzionali Novel foods Alimenti O.G.M MODULO 2: La dieta in condizioni fisiologiche (h=22) U.D. 2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche Aspetti generali Classificazione delle diete Dieta nell’età evolutiva: lattante, neonato, bambino, adolescente Dieta nell’età adulta- Piramide alimentare Dieta nella terza età Dieta in gravidanza Dieta in allattamento U.D. 2.2 Diete e stili alimentari Dieta e benessere Stili alimentari. Dieta mediterranea- Piramide della dieta mediterranea Diete vegetariane (vegetariana, vegetaliana, crudista, fruttariana) Dieta macrobiotica Dieta nordica Dieta dello sportivo U.D. 2.3 Alimentazione nella ristorazione collettiva Ristorazione e ristorazione di servizio Mense scolastiche Mense aziendali Ristorazione nelle case di riposo Ristorazione ospedaliera MODULO 3: La dieta nelle principali patologie (h=34) U.D. 3.1 La dieta nelle malattie cardiovascolari Le malattie cardiovascolari Ipertensione arteriosa Iperlipidemie e aterosclerosi U.D. 3.2 La dieta nelle malattie metaboliche Le malattie del metabolismo 7
Diabete mellito Obesità Iperuricemia e gotta Osteoporosi U.D. 3.3 La dieta nelle malattie dell’apparato digerente I disturbi gastrointestinali Gastrite Ulcera Stipsi e diarrea CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Colite Malattie epatiche U.D. 3.4 Allergie ed intolleranze alimentari Reazioni avverse al cibo Reazioni tossiche Allergie alimentari Intolleranze alimentari Intolleranza al lattosio Favismo Fenilchetonuria Celiachia Diagnosi delle allergie ed intolleranze alimentari Allergie intolleranze e ristorazione collettiva U.D. 3.5 Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari I tumori I disturbi alimentari MODULO 4: I rischi e la sicurezza nella filiera alimentare (h=33) U.D. 4.1 Contaminazioni fisiche e chimiche Aspetti generali Le micotossine I fitofarmaci Gli zoofarmaci Sostanze cedute da contenitori o imballaggi per alimenti I metalli pesanti I radionuclidi U.D. 4.2 Contaminazioni biologiche Le malattie trasmesse dagli alimenti I prioni I virus: epatite A, epatite E I batteri I fattori ambientali e la crescita microbica Tossinfezioni alimentari: - Salmonellosi; - intossicazione stafilococcica; - tossinfezione da Bacillus cereus; - listeriosi; - shigellosi; - tossinfezione da Clostridium perfringens; - botulismo. I funghi microscopici: lieviti e muffe Le parassitosi: - teniasi; - anisakidosi U.D. 4.3 Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici * Gli additivi alimentari 8
Classificazione ed esempi Gli enzimi alimentari I coadiuvanti tecnologici U.D. 4.4 Sistema HACCP e certificazioni di qualità * Igiene degli alimenti I manuali di buona prassi igienica Autocontrollo e HACCP Il controllo ufficiale degli alimenti Frodi alimentari CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Certificazioni di qualità degli alimenti DISCIPLINA: INGLESE LIBRO DI TESTO: WELL DONE! - Autori: MORRIS CATRIN ELLEN Edizioni: ELI Moduli-UU.DD.: A0-Q-ENO Revision: Simple Past-Present Perfect with already, just, still, yet, ever, never, recently. Present Perfect with since/for. Infinitive of purpose. M3-Q-ENO Safety Procedures and nutrition: HACCP, HACCP principles, Food transmitted infections and food poisoning. Food contamination : risks and preventive measures . Diet and nutrition: the eatwell plate The food pyramid .Food groups. Organic food and GMOs. The Mediterranean diet. Teenagers and diet. Food allergies and intolerances. Eating disorders. Alternative diets. Focus on language M4-5-Q-ENO Understanding and serving wine Wine tasting. Pairing food and wine. Wine appellation and labels in general. Some types of grapes. Hot beverages :tea-coffee.Beverages : cocktails M6-Q-ENO How to write a Curriculum Vitae. Euro pass CV. How to write a covering letter. Tips for a successful interview. D1-Q-ENO Culinary Geography: Food and wine: A culinary journey across the Italian peninsula and the islands. C1 Presenza della madrelingua per conversazione e prove listening finalizzate alla certificazione B1. 9
DISCIPLINA: FRANCESE LIBRO DI TESTO: Passion Salle et Bar Autori:Zanotti Marina Paour Marie Blanche Edizioni: San Marco C1-Q-BAR- Un bon verre de vin 1) Le vin: un patrimoine culturel CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E 2) Un vin d'exception: le champagne 3) La carte de visite d'un restaurant 4) Le sommelier 5) L'art de servir le vin 6) Déguster et marier les vins 7) Le salon des Vignerons Indépendants 8) Une grande manifestation vinicole: Vinitaly Les vins du Sud-Est de la France: Provence, Languedoc-Roussillon, Vallée du Rhône C2-Q-BAR - On se retrouve au bar Les boissons non-alcoolisées Les boissons chaudes Pour réveiller l'appétit Après un bon repas Envie de cocktails La bière artisanale entre tradition et mode Les cafés littéraires parisiens Les cafés historiques italiens C3-Q-BAR- Vers une alimentation saine et sûre La conservation des aliments Les techniques de conservation Éviter les intoxications* Sécurité alimentaire: HACCP* Gare aux allergies!* Gérer les intolérances* Vivre avec les allergies alimentaires* C4-Q-BAR- Travailler dans le monde de la restauration 1) Présenter sa candidature 10
2) Rédiger un Curriculum Vitae 3) Rédiger une lettre de motivation 4) Affronter un entretien d'embauche et parler d'une activité professionnelle EDUCAZIONE CIVICA Comparaison entre les systèmes politiques italien et français L’Union européenne CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E DISCIPLINA: LABORATORIO DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: Tecniche di Sala Bar e Sommellerie Edizione “ALMA” Modulo 1. U.D. 1 La Sicurezza Alimentare L’auto controllo e il sistema HACCP Le azioni da compiere per il mantenimento dell’igiene Alimenti e microrganismi (cenni, già visto in quarta) La conservazione degli alimenti: generalità i metodi fisici di conservazione (cenni, già visto in quarta) I metodi chimici di conservazione (cenni, già visto in quarta) Allergeni. I marchi di qualità (accennati perché visti in dettaglio col prof. di Cucina) U.D.2 Al Lavoro in Sicurezza (cenni, già visto in quarta) L’antinfortunistica Nozioni di primo soccorso Modulo 2 U.D 1 L’Azienda Enogastronomica Tipologia e organizzazione delle aziende enogastronomiche Il reparto sala (pratica operativa) Il bar (pratica operativa) La sicurezza Enogastronomia e territorio Modulo 3 U.D 1 Il Mondo del Vino La produzione del vitivinicola I vini speciali Spumanti e Champagne Modulo 4 U.D 1 Analisi Sensoriale e Degustazione Analisi delle caratteristiche organolettiche (Cenni) La Sommellerie L’abbinamento tra cibo vino (cenni) Servizio del vino (ripresa dal programma di quarta) Sostenibilità ambientale Modulo 5 U.D 1 L’Offerta Enogastronomica Pianificare l’offerta enogastronomica Programmare l’offerta gastronomica Comunicare l’offerta enogastronomica Modulo 6 U.D 1 Eventi Speciali Il Banqueting Il Catering La preparazione di un evento speciale 11
LIBRO DI TESTO: Sambugar, Salà, Letteratura + , vol.3, La Nuova Italia Editrice PROGRAMMA SVOLTO CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E STORIA LETTERARIA L’ETA’ DEL POSITIVISMO: il Naturalismo e il Verismo. Giovanni Verga: vita,opere,pensiero e poetica da Vita dei campi: Fantasticheria da I Malavoglia: Prefazione La famiglia Malavoglia L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni da Mastro don Gesualdo: L’addio alla roba LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga Da Penombre:Preludio Il SUPERAMENTO DEL POSITIVISMO. IL SIMBOLISMO. IL DECADENTISMO Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero e poetica da Il fanciullino: E' dentro di noi un fanciullino da Myricae:Lavandare X agosto Temporale Novembre da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno D’Annunzio: vita, opere, pensiero e poetica da Il piacere: Il ritratto di un esteta da Laudi:La pioggia nel pineto L’onda (fotocopia) da Notturno : Deserto di cenere da Libro segreto: La celestiale frittata IL FUTURISMO Marinetti da: Manifesto del futurismo: Aggressività,audacia,dinamismo da :Manifesto della cucina futurista: Il pranzo perfetto Italo Svevo: vita, opere, pensiero e poetica da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta Una catastrofe inaudita 12
Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica da L'umorismo: Il sentimento del contrario da Novelle per un anno: La patente Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: Io e l’ombra mia da Così è (se vi pare): Come parla la verità Giuseppe Ungaretti: vita,opere, pensiero e poetica da L'allegria:Veglia I fiumi CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Mattina Soldati Sono una creatura Fratelli da Il Dolore: Non gridate più Eugenio Montale: vita, opere, pensiero e poetica da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto da Satura: Xenia: Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale Salvatore Quasimodo: vita,opere,pensiero,poetica da Acque e terre: Ed è subito sera da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo DISCIPLINA: STORIA LIBRO DI TESTO: Brancati, Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, vol.3, La Nuova Italia Editrice PROGRAMMA SVOLTO L’Italia giolittiana I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia La politica interna tra socialisti e cattolici La politica estera e la guerra di Libia La prima guerra mondiale 1914: la fine della guerra lampo L’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-1016: la guerra di posizione Il fronte interno e l’economia di guerra Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione sovietica (sintesi) L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto La conferenza di pace e la società delle nazioni I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa L’Europa senza stabilità L’Unione sovietica di Stalin 13
L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss Il terrore staliniano e i gulag Il consolidamento dello stato totalitario IL dopoguerra in Italia e l’ascesa del fascismo Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra La questione di Fiume e il biennio rosso L’ascesa del fascismo Verso la dittatura CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali La crisi del ’29:dagli Usa al mondo Roosevelt e il New Deal La crisi della Germania repubblicana e il nazismo La nascita della repubblica di Weimar Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere L’ideologia nazista e l’antisemitismo Il regime fascista in Italia La nascita del regime Il fascismo tra consenso e opposizione La politica interna ed economica I rapporti tra Chiesa e fascismo La politica estera Le leggi razziali L’europa e il mondo verso una nuova guerra Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con il Giappone La guerra civile spagnola L’escalation nazista:verso la guerra Guernica “icona di pace”(approfondimento) La seconda guerra mondiale Il successo della guerra lampo La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli alleati La guerra dei civili Lo sterminio degli ebrei Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” Usa e Urss da alleati ad antagonisti Il sistema di alleanze durante la guerra fredda L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica La “coesistenza pacifica” e le sue crisi L’Italia della prima Repubblica La nuova Italia post bellica La ricostruzione economica La Costituzione italiana (approfondimento) Visione dei film: Il pianista di R. Polanski 14
Churhill di J. Teplitzky DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA LIBRO DI TESTO: CUCINA PER SALA E VENDITA ALMA PLAN CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Moduli-UU.DD.: MODULO A Il valore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società A1-QEno Le caratteristiche dei prodotti alimentari del territorio A2-QEno Caratteristiche della cucina nazionale ed internazionale MODULO B Le tecniche di catering, banqueting e le nuove tipologie di servizio B1-QEno Il catering e la sua organizzazione B2-QEno Il banqueting e la sua organizzazione B3-QEno Le nuove tipologie di servizio e la vendite del prodotto enogastronomico 1 MODULO C Le intolleranze alimentari ed i menu specifici C1-QEno Le principali intolleranze alimentari C2-QEno I menu MODULO D il sistema di H.A.C.C.P. D1-QEno Analisi del sistema di autocontrollo D2-QEno Simulazione del caso operativo del sistema di H.A.C.C.P MODULO E Gli strumenti per la sicurezza e la tutela della salute sul luogo di lavoro E1-QEno Analisi del piano di sicurezza in azienda E2-QEno Simulazione operativa del piano di sicurezza in azienda MODULO F I prodotti dell’enogastronomia ed i marchi di qualità F1-QEno La disciplina dei marchi di qualità, i marchi di qualità specifici del territorio F2-QEno La sostenibilità ambientale MODULO G Restaurant e management G1-SEno I menu e la politica dei prezzi: la funzione del menu, la pianificazione del menu e dei piatti, la grafica del menu. Legge 116/2016 gli sprechi alimentari e la cucina del riciclo. G2-SEno Il banqueting e i servizi esterni: la definizione del servizio , l’organizzazione gestionale La sicurezza e la tutela sul lavoro, la normativa di riferimento e la basi della prevenzione MODULO H Il lessico di cucina e el innovazioni tecnologiche H1-SEno Il linguaggio specifico dell’operatore di cucina,la cucina innovativa,le principali tecniche di conservazione degli alimenti. H2-SEno Le principali guide gastronomiche 15
DISCIPLINA: MATEMATICA LIBRO DI TESTO: LA MATEMATICA A COLORI – EDIZIONE GIALLA LEGGERA VOLUME 4 + EBOOK SASSO LEONARDO; APPUNTI Modulo 1 - Ripasso - Disequazioni razionali di 1° e 2° grado intere e fratte CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E - Limiti; limiti di forme indeterminate - Studio di funzione: funzioni razionali intere e fratte Modulo 2 - Studio completo di una funzione Studio di funzioni razionali fratte: 1 Dominio 2 Intersezione con gli assi 3 Segno della funzione 4 Limiti, asintoti (orizzontali, verticali, obliqui); discontinuità di prima, seconda e terza specie (solo graficamente) 5 Derivata di una funzione e significato geometrico: Regole di derivazione delle funzioni elementari, derivata della somma, prodotto, quoziente Concetto di funzione crescente e decrescente e legame con la funzione derivata prima; calcolo dei massimi, minimi relativi e assoluti di una funzione con l’uso delle derivate Accenni allo studio della concavità e flessi (solo graficamente) Studio di funzione e relativo grafico Lettura del grafico di una funzione Modulo 3 - Applicazioni della matematica all'economia (*) 1) La funzione costo: costi fissi e costi variabili; rappresentazione nel piano cartesiano 2) il ricavo e il profitto, rappresentazione nel piano cartesiano 3) Diagramma di redditività e individuazione del break-even point DISCIPLINA:ReligioneCattolica LIBRODITESTO:M.Contadini,“ItineraridiIRC2.0” Moduli-UU.DD.: A6-Q: LaricercadiDio:ragioneefede. L’apportodellatradizionecristianaallaculturaOccidentale A7-Q: La domanda oltre la vita. La prospettiva escatologica cristiana B6-Q: Dio creatore: La creazione dell’uomo C8-Q: IV, VIII, X comandamento L’amore per il prossimo C9-Q: Lamoralesessuale matrimonio, coabitazione, divorzio. La fecondazione assistita 16
C10-Q: V comandamento la pena di morte C11-Q: Cristianesimo e impegno sociale: La pace, la difesa dell’ambiente e l’inquinamento D4-Q: Scienza e fede Differenze e similitudini nella prospettiva del fondamento umano CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E DISCIPLINA : DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA LIBRO DI TESTO: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE 3 – di Stefano Rascioni e Fabio Ferriello – ed. TRAMONTANA 1) IL FOGLIO PAGA DEI LAVORATORI DIPENDENTI (argomento di completamento dell’unità “I CONTRATTI DI LAVORO” DELLA CLASSE QUARTA): 2) struttura del foglio paga 3) calcolo dell’imponibile previdenziale e dei relativi contributi 4) calcolo dell’imponibile fiscale e della relativa imposta netta 5) il rapporto con gli enti 6) IL MERCATO TURISTICO: 7) Il mercato turistico internazionale 8) Gli organismi e le fonti normative internazionali 9) Il mercato turistico nazionale 10) Gli organismi e le fonti normative interne 11) IL MARKETING 12) Gli aspetti generali del marketing 13) Il marketing strategico: analisi interna, analisi della concorrenza, analisi della domanda, segmentazione, target e posizionamento 14) Il marketing operativo: analisi delle leve del marketing (product, price, place, promotion) 15) Il web marketing: strumenti e finalità 16) PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: 17) La pianificazione e la programmazione: la scelta strategica imprenditoriale, la vision, la mission, il vantaggio competitivo, il controllo di gestione 18) Il budget: funzioni e caratteristiche, differenze tra budget e bilancio di esercizio Il controllo budgetario 19) Il business plan: che cosa è e il suo contenuto 20) LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO 21) Adempimenti giuridici e fiscali per la costituzione di una impresa turistico-ristorativa 22) Che cosa si intende per tracciabilità e rintracciabilità 23) Quali sono i meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare 24) I contratti delle imprese ristorative e ricettive: elementi del contratto, la responsabilità contrattuale, i contratti del settore ristorativo e loro caratteristiche, il codice del consumo 25) Contratto di catering 26) Contratto di banqueting 27) Altre responsabilità di ristoratori e albergatori 28) Codice del turismo, il danno da vacanza rovinata 29) Sviluppo dell’e-commerce nel settore del turismo 30) LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ECONOMIA DEL TERRITORIO 31) Le abitudini alimentari: caratteristiche dei consumi alimentari in Italia, le nuove tendenze 32) I marchi di qualità alimentare: definizione di un marchio, cosa sono i prodotti a km 0 17
DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive LIBRO DI TESTO: Nessun libro di testo Moduli-UU.DD.: Modulo: BENESSERE, SALUTE, SICUREZZA, PREVENZIONE Titolo: Agire comportamenti responsabili A: Approfondimenti teorici nuova normativa protocollo Covid – 19 CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E - - Educazione posturale in ambiente di lavoro. Rischi infortunistici nei luoghi di lavoro (nozioni di primo soccorso) IMC. Regole da rispettare per la tutela della salute. Modulo: PERCEZIONE DI SÉ, CAPACITÀ MOTORIE Titolo: Uso consapevole delle capacità coordinative B1 : - Incremento delle capacità coordinative di base e loro affinamento tramite: utilizzo di piccoli e grandi attrezzi per utilizzare atteggiamenti non usuali del corpo nello spazio e nel tempo - Pre acrobatica al suolo: esercizio a corpo libero (interpretazione ed esecuzione su traccia data) - Funicella: esercizio per lo sviluppo della creatività con produzione individualizzata B2: - Teoria dell’allenamento per lo sviluppo delle capacità condizionali quali velocità, forza, resistenza - Test per la misurazione della velocità - Stretching: utilizzo della tecnica di allungamento muscolare specifico relativo ai principali gruppi muscolari - Tecniche di allenamento muscolare (isometria, isotonia, Pilates, ...) - I.R.I.= Indice di Ruffier Modulo: IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY Titolo: Pallacanestro (C1), Pallavolo (C2), Pallatamburello (C4), Tennis (C5), Calcio (C8), Atletica leggera (C6),: gioco con le regole codificate, tecniche principali, arbitraggio, storia 18
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’APPRENDIMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) OPERATORE DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA L'esperienza di PCTO, resa possibile grazie a convenzioni stipulate con imprese, camere di commercio, industria, artigianato, commercio e agricoltura, che sono disposti a ospitare lo studente per il periodo dell’apprendimento, contribuisce a rafforzare le competenze tecniche, economiche e giuridiche della filiera dell'enogastronomia e dell'ospitalità CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E alberghiera. Il PCTO offre: 1) la possibilità di affrontare esperienze legate al mondo del lavoro, alternando le ore di studio e ore di formazione in aula a ore trascorse in azienda, per garantire esperienze sul campo e superare il gap formativo tra il mondo del lavoro e il mondo Denominazione Profilo accademico 2) l’opportunità di apprendere e di sviluppare competenze di base e professionali 3) l’occasione di affinare le capacità relazionali e comunicative e l’attitudine alla cooperazione. Il percorso intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione, del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del mestiere in modo responsabile e autonomo. La situazione epidemiologica legata al Covid 19 non ha permesso, negli ultimi due anni,di fare esperienza in azienda, perciò per la formazione i ragazzi hanno partecipato a diversi webinar tenuti da professionisti del settore di enogastronomia. Importante il project work in collaborazione con “La Strada del gusto”. Corso sulla sicurezza sul lavoro Corso HACCP – settore enogastronomico Attività anni scolastici Visite aziendali/uscite didattiche: 2018-19 Partecipazione a manifestazioni interne ed esterne 2019-20 Festa del Fasulin Pizzighettone 2020-21 Festa del Torrone Cremona Festa del Pipen Torricella del Pizzo Fiera Mondo Musica Cremona Sperlari Cremona Festa del Salame Cremona Fiera del Bovino Cremona Festa del Bollito Pizzighettone Festa Asilo Comunale Vescovato Il "BONTÀ" Cremona Preparazione Buffet Camera di Commercio di Cremona Festa AVIS Cremona Festa Carabinieri Cremona Festa di Santa Lucia, presso LAE Conferenze con esperti all'Interno dell'Istituto. Webinar con esperti del settore: Incontro con un Sommelier Hausbrandt torrefazione e caffè Teresianner Produzione e degustazione birra Col Sandaco , il vino Prosecco. Incontro con lo Chef Minchillo (ristorante il Quarto) delivery in tempo Covid 19 Maestri del lavoro Corso “Navigare responsabilmente” Coop Lombardia, webinar “Percorso di crescita per allievo specialista reparti freschi”, utile all’inserimento lavorativo futuro di giovani diplomati del settore Enologo Emiliano Tenca, dall’Enoteca Divino a Parigi P.C.T.O. in aziende alberghiero-ristorative del territorio nella classe terza as.2018/2019 19
Competenze Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. acquisite Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici ristorativi. Predisporre menù correlati con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a necessità dietologiche specifiche. CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze della filiera. Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Attuare strategie di pianificazione, comprensione, monitoraggio per ottimizzare le produzione di beni e servizi in relazione al contesto ristorativo. Cercare strategie nuove per far fronte a problematiche varie e diverse casistiche. Per la valutazione dettagliata si rimanda alla specifica documentazione/griglia di valutazione PCTO che dovrà essere inviata separatamente in apposito file alla Segreteria Didattica per la Commissione. 20
PERCORSI/ARGOMENTI DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE/NUCLEI TEMATICI Argomenti-UDA Discipline coinvolte Documenti/Testi Attività proposti Qualità, certificazione di Laboratorio di sala e vendita/ Libri di testo e Ricerca, qualità, marchi di qualità Laboratorio di Cucina/Diritto e appunti forniti laboratoriali e tecnica amministrativa della dall'insegnante, curricolare struttura ricettiva strumenti multimediali CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E La ristorazione collettiva Laboratorio di sala e vendita/ Libro di testo e Ricerca, Laboratorio di Cucina/ Diritto e appunti forniti laboratoriali e tecnica amministrativa della dall'insegnante, curricolare struttura ricettiva strumenti multimediali Sistema Haccp, sicurezza e Laboratorio di sala e Libri di testo e Ricerca, igiene alimentare, allergeni, vendita/Scienza e Cultura appunti forniti laboratoriali e HACCP -Bacteria and dell'Alimentazione/Diritto e dall'insegnante, curricolare, viruses tecnica amministrativa della strumenti lezione discussa, struttura ricettiva/Francese/ multimediali, lezione frontale, Lingua e Letteratura italiana/ videolezioni e ppt libro di testo Storia/Inglese Le filiere agro-alimentari Diritto e tecnica amministrativa Libro di testo, Laboratoriale e della struttura ricettiva/ Scienza e strumenti curricolare Cultura dell'Alimentazione multimediali Le abitudini alimentari-Diete Diritto e tecnica amministrativa Libri di testo Laboratoriale e e stili alimentari della struttura ricettiva/ Scienza e Strumenti curricolare, (mediterranea, vegetariana, Cultura dell'Alimentazione/Lingua multimediali lezione discussa, ecc.) e Letteratura italiana/ Storia lezione frontale Tracciabilità, Diritto e tecnica amministrativa Libri di testo, Laboratoriale e Rintracciabilità, Qualità dei della struttura ricettiva/ Scienza e strumenti curricolare, Prodotti Alimentari Cultura dell'Alimentazione/ multimediali, lezione discussa videolezioni Nozioni e conoscenze per Diritto e tecnica amministrativa Libro di testo Laboratoriale e operare nell’ottica della delle strutture ricettive/ Scienza e Strumenti curricolare qualità nei servizi ristorativi Cultura dell'Alimentazione multimediali PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE- EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA ITALIANA, EUROPEA E GLOBALE VERSO L'AGENDA ONU 2030. “IL FIL ROUGE DELLA COSTITUZIONE”: Obiettivo 17: Le Istituzioni nazionali e sovranazionali Percorso/Progetto formativo Discipline coinvolte Materiali/Testi/Documenti Attività svolte La Costituzione Italiana Diritto e tecnica La Costituzione Italiana Lettura analisi e amministrativa della attualizzazione struttura ricettiva Il lavoro Diritto e tecnica Costituzione, Codice Analisi dei quadri amministrativa della Civile,libro di testo legislativi di 21
struttura ricettiva riferimento ed analisi degli ultimi provvedimenti governativi L’Unione Europea Diritto e tecnica La Costituzione europea Lettura e amministrativa della attualizzazione struttura ricettiva Il rischio e la sicurezza nella Scienza e cultura Libri di testo, videolezione Lezione discussa, CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E filiera alimentare dell’alimentazione e ppt ricerca Cibo e religioni: conoscere Scienza e cultura Libro di testo, appunti Lezione discussa e le consuetudini alimentari dell’alimentazione forniti dall'insegnante e lezione in delle principali religioni materiale multimediale laboratorio, didattica monoteiste a distanza Certificazioni di qualità e sistema HACCP Scienza e cultura Libro di testo, appunti Lezione discussa e dell’alimentazione forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Conoscere le nuove tendenze di filiera dei Scienza e cultura Libro di testo, appunti Lezione discussa e prodotti alimentari dell’alimentazione forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Le Istituzioni francesi e Francese italiane a confronto Libro di testo, appunti Lezione discussa e forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Le principali Istituzioni Francese dell’UE Libro di testo, appunti Lezione discussa e forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Conoscere in lingua inglese Inglese le Istituzioni sovranazionali: Libro di testo, appunti Lezione discussa e obiettivo 17 dell’Agenda forniti dall'insegnante e lezione in 2030 ONU. materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Italiano/Storia La nascita dell’ONU Libro di testo, appunti Lezione discussa e forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Italiano/Storia La nascita dell’Unione Libro di testo, appunti Lezione discussa e Europea forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza Italiano/Storia La biografia di alcuni padri Libro di testo, appunti Lezione discussa e 22
fondatori dell’Europa forniti dall'insegnante e lezione in materiale multimediale laboratorio, didattica a distanza CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL Discipline Contenuti Modello operativo Metodologia Risorse (materiali, sussidi) coinvolte e disciplinari e modalità di lavoro lingue utilizzate ❏ insegnamento ❏ frontale gestito dal docente di ❏ individuale disciplina ❏ insegnamentoi ❏ acoppie n co-presenza ❏ in piccoligruppi ❏ altro(specificare) ❏ utilizzo di particolari metodologie didattiche (specificarequali) ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI e INTEGRATIVE Visite guidate /// Viaggio di /// istruzione Webinar con esperti del settore: Incontro con un Sommelier Hausbrandt torrefazione e caffè Altre Teresianner Produzione e degustazione birra esperienze Col Sandaco , il vino Prosecco. significative Incontro con lo Chef Minchillo (ristorante il Quarto) delivery in tempo Covid 19 (conferenze, seminari e Maestri del lavoro scambi culturali, Corso “Navigare responsabilmente” orientamento, altre attività) Project work in collaborazione con “la Strada del Gusto” Coop Lombardia, webinar “Percorso di crescita per allievo specialista reparti freschi”, utile all’inserimento lavorativo futuro di giovani diplomati del settore Webinar con Enologo Tenca da Parigi 23
ALTRO (inserire ogni altro elemento che ha caratterizzato il percorso educativo degli studenti) Un’alunna ha partecipato a 15 ore di corso extra curricolare in preparazione alla certificazione linguistica DELF livello B1. Due alunni hanno partecipato alla scuola aperta presentando il corso di studi CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E 24
OBIETTIVI PROGRAMMATI E OBIETTIVI REALIZZATI in termini di conoscenze, competenze, capacità acquisite *(Pienamente = da tutti; In buona parte = dalla maggioranza; Parzialmente = da una minoranza Obiettivi programmati Obiettivi realizzati* DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA Pienamente In buona Parzialmente DELL'ALIMENTAZIONE parte Conoscenze Ampliare ed approfondire le conoscenze acquisite nei precedenti CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E anni scolastici, passando da una interpretazione educativo- alimentare del primo biennio e prevalentemente merceologica del X terzo anno ad una analisi sistematica dei processi alimentari e nutrizionali legati alla ristorazione. Competenze Approccio alle problematiche ed alle procedure per l’operatività in X un servizio ristorativo. Capacità Comprendere gli aspetti fondamentali per la sicurezza e l’igiene sul luogo di lavoro nei diversi ambiti ristorativi. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alle diverse tipologie di servizi ristorativi. Essere in grado di presentare in modo chiaro e completo X le nozioni acquisite. Conclusioni: gli obiettivi sono stati raggiunti in modo differenziato; mediamente la classe ha conseguito una discreta capacità di esposizione dei contenuti. Qualche alunno ha dimostrato difficoltà nella rielaborazione degli argomenti appresi. DISCIPLINA: INGLESE Conoscenze - Conoscere i contenuti proposti specifici dell’indirizzo X - Conoscere le strutture morfo-sintattiche di base - Conoscere il lessico della lingua settoriale Competenze Saper comprendere testi scritti e orali propri del settore (articoli e testi tecnici) X - Saper descrivere prodotti, strutture o procedure di carattere settoriale - Saper esprimere opinioni su argomenti di carattere settoriale 25
Capacità - Saper chiedere e dare informazioni nell’ambito della ristorazione - Saper rispondere per iscritto a domande su testi di argomento X settoriale - Saper elaborare e produrre testi di carattere settoriale DISCIPLINA: LABORATORIO DI SALA E VENDITA CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Conoscenze Visione complessiva dell’azienda ristorativa e sua struttura Visione complessiva dell’azienda ristorativa e sua struttura Conoscere il significato dell’offerta enogastronomica X Conoscere la produzione vitivinicola, la sua normativa Conoscere le bevande (tecniche di produzione e miscelazione) Competenze Acquisizione di capacità progettuali ed organizzative Saper determinare l’offerta enogastronomica Saper costuire una carta X Saper organizzare un servizio in funzione della domanda. Capacità Operatività di settore capacità di analisi critica e soluzione di problematiche semplici Effettuare un servizio (di sala o bar) in base alla X domanda ed al tipo di prodotto da offrire. DISCIPLINA: FRANCESE Conoscenze - Conoscere i contenuti proposti specifici dell’indirizzo; - Conoscere le strutture morfo-sintattiche di base; X - Conoscere il lessico della lingua settoriale Competenze Saper comprendere testi scritti e orali propri del settore (articoli e testi tecnici); Saper descrivere prodotti, strutture o procedure di X carattere settoriale Saper esprimere opinioni su argomenti di carattere settoriale. 26
Capacità Saper chiedere e dare informazioni nell’ambito della ristorazione; Saper rispondere per iscritto a domande su testi di X argomento settoriale; Saper elaborare e produrre testi di carattere settoriale CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Conoscenze Conoscere i contenuti proposti specifici Conoscere il linguaggio specifico X Conoscere le capacità motorie e come svilupparle Competenze Saper comprendere l’esercizio proposto; saper collaborare con i X compagni; saper lavorare in autonomia Capacità Sapercontrollareilproprio corpoin maniera globaleedifferenziata: saper controllare un piccolo attrezzo in situazioni specifiche; saper prendere una decisione durante un X gioco di squadra. Sapere, a seconda delle situazioni, come comportarsi, applicando la teoria appresa. DISCIPLINA: RELIGIONE Conoscenze Ruolo della religione nella società contemporanea:secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosie globalizzazione;Identità del cristianesimo inriferimento ai suoi documenti fondanti e all’eventocentrale della nascita, morte e risurrezione di GesùCristo; La X concezionecristiano-cattolica delmatrimonio e dellafamiglia;scelte di vita,vocazione, professione; Il magisterodella Chiesasuaspettipeculiaridellarealtàsociale,econom ica, tecnologica. 27
Competenze Sviluppare un maturo senso critico e un personale progettodi vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con ilmessaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia edella solidarietàinun contestomulticulturale; Coglierelapresenzael’incidenzadelcristianesimonelletr X asformazionistoricheprodottedallaculturaumanistica,s cientificaetecnologica;Utilizzareconsapevolmente le CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E fonti autentiche del cristianesimo,interpretandone correttamente i contenuti nel quadro diunconfrontoapertoaicontributidellaculturascientifico- tecnologica. Capacità Motivare, in un contestomulticulturale, le proprie scelte di vita,confrontandole con la visione cristiana in un quadro di undialogo libero, aperto e costruttivo;Individuare la visione Cristianadella vita umana e il suo fine ultimo, in un confrontoaperto con quello di altre religioni e sistemi dipensiero;Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane X conparticolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vitapubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;Riconoscere ilvalore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la letturache ne dà il cristianesimo;Usare e interpretare correttamente ecriticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica. DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Conoscenze Linee essenziali dello sviluppo storico/letterario nel X tardo Ottocento e nel primo Novecento Competenze Individuare e utilizzare gli strumenti comunicativi più adeguati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento X Utilizzare gli strumenti culturali per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi. Capacità Produrre un testo scritto in modo organico e sufficientemente corretto a livello morfo-sintattico. Collocare testi e autori nel loro contesto storico- X culturale Possedere capacità comunicative atte ad esporre in modo chiaro e fluido quanto appreso. DISCIPLINA: STORIA Conoscenze Fatti ed eventi più significativi della storia italiana ed X europea del Novecento 28
Competenze 1) Saper cogliere nelle strutture demografiche, economiche, sociali e culturali le trasformazioni intervenute nel corso del tempo e le radici delle problematiche attuali. 2) Saper correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi X delle scienze, delle tecniche e delle tecnologie negli specifici campi professionali di riferimento. Capacità CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E 1) Interpretare un avvenimento storico in relazione alle cause che l’hanno determinato e alle conseguenze scaturite. 2) Possedere un’adeguata padronanza linguistica e usare il X linguaggio specifico della disciplina. DISCIPLINA: MATEMATICA Conoscenze Saper studiare semplici funzioni razionali (con polinomi di primo o secondo grado) Conoscere il significato e saper rappresentare le principali X funzioni Conoscere i concetti di: costo fisso e variabile, ricavo, utile Competenze Saper interpretare il grafico di una funzione rispetto a: dominio, segno e intersezioni con gli assi, limiti agli estremi del dominio ed asintoti, andamento e punti di massimo o minimo relativi e X assoluti. Saper interpretare le principali funzioni che caratterizzano un problema di natura economica Capacità Capacità di collegare ambiti tematici di diverse discipline Capacità di proporre soluzioni, in modo sufficientemente X autonomo, ai diversi problemi proposti. DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Conoscenze • Le nuove dinamiche del mercato turistico • Tecniche di marketing turistico e web marketing • Fasi e procedure di redazione di un Business plan X • Filiera agroalimentare • Abitudini alimentari ed economia del territorio • La tracciabilità dei prodotti: procedure e normative 29
Competenze • Sa utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici; • Sa applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in X fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti; • Sa adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E Capacità • Analizzare il mercato turistico ed interpretarne le dinamiche • Utilizzare le tecniche di marketing con attenzione agli strumenti digitali X • Individuare le fasi e le procedure per redigere un Business Plan • Analizzare i fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA Conoscenze Visione complessiva dell’azienda ristorativa e sua struttura • Conoscere il significato dell’offerta enogastronomica X • Conoscere la produzione gastronomica, la sua normativa • Conoscere l’abbinamento cibo vino Competenze • Acquisizione di capacità progettuali ed organizzative • Saper determinare l’offerta enogastronomica • Saper determinare ed utilizzare gli strumenti di cottura e X conservazione Capacità • Operatività di settore, capacità di analisi critica e soluzione di problematiche semplici X 30
VERIFICA e CRITERI di VALUTAZIONE DISCIPLINA: SCIENZAECULTURADELL'ALIMENTAZIONE Indicatori e/o descrittori Assimilazione di conoscenze ed abilità per consentire all’alunno l’inserimento adottati: nelle strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative Conoscenza dei linguaggi settoriali e specifici Capacità di utilizzare gli strumenti professionali Capacità di organizzazione dell’attività professionale Esplicitazione del livello Conoscenza dei contenuti proposti pur con qualche lacuna CRIS00600T - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002696 - 14/05/2021 - C29 - Esami Disposizioni - E di sufficienza: Esposizione semplice ma corretta dei contenuti Si orienta sufficientemente tra gli argomenti proposti seppur con qualche supporto Frequenza e Scritte: 3 a quadrimestre (sotto forma di questionari, temi) caratteristiche delle Orale: almeno 2 a quadrimestre verifiche: DISCIPLINA: INGLESE Indicatori e/o descrittori Efficacia e correttezza della forma scritta. Conoscenza dei contenuti proposti. adottati: Esplicitazione del livello Rielaborazione dei contenuti e apporti agli argomenti trattati. Partecipazione alle di sufficienza: lezione e impegno. Frequenza e 3 verifiche scritte a quadrimestre (primo quadrimestre) caratteristiche delle 2 interrogazioni a quadrimestre verifiche: DISCIPLINA: LABORATORIO DI SALA E VENDITA Indicatori e/o descrittori Interesse, partecipazione, impegno nello studio adottati: Esplicitazione del livello L’alunno deve manifestare sufficiente partecipazione e interesse e compilare il quadro di sufficienza: riassuntivo delle lezioni in laboratorio. Deve sapere esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti Frequenza e Verifiche pratiche )quando possibile) caratteristiche delle Orali o pratiche almeno due a quadrimestre verifiche: Vista la situazione anomala si è valutato anche il lavoro di ricerca, lo svolgimento dei compiti assegnati e la partecipazione alle videolezioni. DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA Indicatori e/o descrittori • Individuare gli strumenti espressivi e la terminologia tecnica con cui comunicare nel adottati: contesto aziendale • Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici. • Utilizzare tecniche e procedure di calcolo adeguandole, attraverso l’analisi dei dati, alla soluzione di singoli casi aziendali • Distinguere i caratteri del sistema socio economico nel tessuto produttivo del territorio locale. • Sapersi adeguare all’evoluzione delle norme tecnico-giuridiche di riferimento proprie delle imprese ristorative. Esplicitazione del livello •Sapersi orientare nella soluzione di problematiche gestionali, finanziarie ed di sufficienza: amministrative. • Saper analizzare scelte produttive, adattandole alle caratteristiche proprie dell’impresa ristorativa, in relazione al contesto sociale ed all’evoluzione della clientela, nel rispetto della capacità di produrre reddito Frequenza e Almeno quattro verifiche per ciascun quadrimestre secondo le diverse tipologie: caratteristiche delle interrogazioni orali, test a risposta multipla, vero/falso, relazioni tecniche verifiche: DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA Indicatori e/o descrittori Correttezza nell’espressione di contenuti tecnici adottati: Conoscenza autonoma dei contenuti 31
Puoi anche leggere