Coordinatore :Maria Rosaria Nava Docenti del Consiglio di classe - DOCUMENTO FINALE - Liceo Montale

Pagina creata da Emma Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
Coordinatore :Maria Rosaria Nava Docenti del Consiglio di classe - DOCUMENTO FINALE - Liceo Montale
DOCUMENTO FINALE

Anno scolastico .2018/2019
Classe IV P
          Coordinatore :Maria Rosaria Nava

              Docenti del Consiglio di classe

 Barbara Maso                      Lingua e Lett Italiana

 Carla D’Andrea                    Storia ed educazione civica

 Sabrina Di Loreto                 Filosofia
Daniela Corinaldesi        Matematica e Fisica

Caterina Gioia             Scienze naturali

Cristina Maria Felicetti   Lingua e Cult.Inglese

Maria Rosaria Nava         Lingua e Cult.Francese

Marzia Carocci             Lingua e Cult.Spagnola

Giovanna Cortisano         Conversazione Inglese

Isabelle Couderc           Conversazione Francese

Jesus Teresa Perez         Conversazione Spagnolo

Paola Mathis               Storia Dell’Arte

Simonetta Santini          Scienze motorie

Giacomo Campanile          Religione
Programma di lingua e letteratura italiana
Classe IV P
Indirizzo linguistico
a.s. 2018-2019
Docente: Barbara Maso

Per quanto riguarda i prerequisiti minimi, le finalità e gli obiettivi generali e specifici alle
varie articolazioni all’insegnamento della materia, la metodologia didattica, gli strumenti di
verifica nonché le griglie di valutazione della produzione orale e scritta si fa riferimento al
documento di programmazione didattico del dipartimento di lettere.

Libri di testo
Il piacere dei testi, di Baldi, Giusso, Zaccaria,Razetti voll. 2,3,4, Paravia
Dante, Purgatorio, a cura di Bosco, Le Monnier (edizione consigliata)

Programma svolto
La cultura del Quattrocento
Contesto storico, politico; la nuova visione del mondo e la nuova visione dell’uomo
Umanesimo civile e ’umanesimo cortigiano: il neoplatonismo. l’edonismo

La poesia cavalleresca nel ‘400: i cantari cavallereschi e la novità di Pulci
Luigi Pulci: Il Morgante ottave 112-120 canto XVIII; canto XXV Il dialogo tra Rinaldo e il
diavolo Astarotte
La cultura alla corte di Ferrara nel Quattrocento
Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato, canto I ottave 1-4; 19-34; Duello tra Orlando
e Agricane, canto XVIII, ottave 19-34.
La cultura del primo Cinquecento
Il contesto storico politico, le idee, la visione del mondo, la questione della lingua, la
poetica dell’imitazione e il classicismo rinascimentale; l’anticlassicismo di Pietro Aretino; il
neoplatonismo e aristotelismo.
La trattatistica rinascimentale: Pietro Bembo: contenuto di Asolani, Prose della volgar
lingua.

Ludovico Ariosto: l’attività teatrale a Ferrara, le Satire , Orlando furioso
Satira III , vv. 1-72
Orlando Furioso, canto I, lettura integrale; canto XXIII ottave 100-136, La pazzia di
Orlando; Canto XXIV, ottave 70-87 Astolfo sulla luna.
Niccolò Machiavelli : Il Principe, Lettera a Francesco Vettori, capp.I, VI VII, XV, XVIII,
XXV, XXVI; letture antologiche da La mandragola
Torquato Tasso: Gerusalemme liberata: Canto I, Proemio; ottave 1-22; L’ultima battaglia
e la morte di Clorinda, canto XII, ottave 51-69; canto XVI, ottave 1-2; 8-16 Il giardino di
Armida
La cultura del secondo Cinquecento
La riforma protestante e la controriforma cattolica; idee e nuova visione del mondo in
seguito alle scoperte geografiche.
Approfondimenti.
Alcuni gruppi di studenti hanno relazionato sul tema: gli europei, il mondo nuovo, e la
creazione dell'immagine del "selvaggio" . Sono stati commentati alcuni passi tratti da gli
Essais di Montaigne, Sepulveda, da Las Casas, dalle lettere di Cristoforo Colombo.
Lettura in classe del capitolo Il Canto della Suburra tratto da Donne di Roma degli storici
Michela Ponzani e Massimiliano Griner ( la condizione della donna nella Roma papalina
del ‘500).

Il Seicento
Il contesto storico politico, le idee, la visione del mondo, l’estetica barocca. La nascita del
pensiero scientifico.
Galileo Galilei: da Il saggiatore La favola dei suoni, Lettera a Benedetto Castelli, da
Dialogo sopra i due massimi sistemi Contro l’ipse dixit
Approfondimenti: da Vita di Galileo di Bertold Brecht letture antologiche.

Il Settecento
L’età dei lumi in Europa e in Italia. Il riformismo lombardo e napoletano. Accenni al
contesto culturale, sociale e politico che diede vita alla repubblica napoletana del 1799.
Alessandro Verri: da Il Caffè Rinunzia avanti a notaio al vocabolario della crusca
Pietro Verri: Cos’è questo “Caffè”?
Cesare Beccaria: brano antologico da Dei delitti e delle pene
Carlo Goldoni: excursus sul teatro del ‘500 di corte e di strada, nascita, sviluppo e crisi
della commedia dell’arte; la riforma goldoniana. Lettura integrale di La locandiera.

Idee, cultura e sensibilità tra Settecento e Ottocento
Neoclassicismo e preromanticismo: in Europa e in Italia.
Foscolo: biografia, la cultura e le idee; Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della
patria nostra è consumato, Illusioni e mondo classico, La sepoltura lacrimata.

Dei Sepolcri: quadro schematico della struttura generale; lettura, parafrasi e commento di
vv. 1-42 sintesi dei versi 43-136 lettura, parafrasi e commento di vv. 137-189; sintesi dei
vv. 190-271; lettura, parafrasi e commento di 272-295; da Didimo Chierico : Un
personaggio bizzarro pieno di letteratura.

Dante
Purgatorio: canti I, II, III. VI, XI, XIV ( vv. 16- 21; vv. 43-57), XVI
Letture
Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
Ricordi dal sottosuolo di Fedor Dostoevskij
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Una ragazza con la Valigia di Sanda Pandza
L’amore e gli stracci del tempo di Anita Ibrahimi
Ritratto di uno stalker di Cinzia Piccoli
Storia di una ladra di libri di Markus Zusak
La luce del mare di Romana Petri

Film
Mustang di Deniz Gamze Ergüven
Keeper di Guillaume Senez
Figli della notte di Andrea De Sica.

PROGRAMMA SVOLTO
STORIA 4P
A.S. 2018 2019
Prof.ssa C. D’Andrea

                      FINALITA’ E OBIETTIVI PERSEGUITI

  Acquisizione consapevole delle radici storiche finalizzata alla comprensione della
        dimensione storica del presente. Ricostruzione del processo storico.

             CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TESTATE

  Conoscenza dei contenuti del programma. Analisi di eventi storici complessi nelle
loro varie componenti. Capacità di utilizzare le principali categorie storiche. Capacità
      di ricomporre organicamente gli elementi esaminati individuando possibili
         connessioni. Abilità linguistico – espressive .

                     CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

 Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico
 Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e/o critica. Impegno e
         partecipazione. Percorso compiuto rispetto al livello di partenza.

                     CRITERI DI SUFFICIENZA APPLICATI

    Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza
                                   espositiva.

                           METODOLOGIA DIDATTICA

    Lezioni frontali e partecipative. Proiezioni di film e documentari. Lettura di
documenti e fonti storiografiche. Elaborazione di mappe concettuali. Tipologia prove:
   verifiche formali e informali, domande aperte con risposte sintetiche scritte.

                                    CONTENUTI
L’ASSOLUTISMO FRANCESE

LA SOCIETÀ DI ANCIEN RÈGIME

IL SISTEMA INTERNAZIONALE: EUROPA E MONDO
Asia e Africa prima del dominio coloniale europeo.
Il sistema mondiale del commercio europeo.

L’ILLUMINISMO E L’ETÀ DELLE RIFORME

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L’ETÀ NAPOLEONICA

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

IL NUOVO PENSIERO POLITICO

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI
DAL 1820 AL 1848
I moti costituzionali, liberali del 1820-1821.
La Rivoluzione di luglio in Francia e i moti liberali nazionali del 1830-
1831.
La Rivoluzione del febbraio del 1848 in Francia e la nascita del
Secondo Impero.

LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NAZIONALE DEGLI ITALIANI

L’UNITÀ D’ITALIA
DA CAVOUR A GARIBALDI

L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO

IL QUADRO INTERNAZIONALE: La guerra di secessione americana.

LA SINISTRA STORICA

L'EUROPA NELLA SECONDA META DELL'800
La Francia del Secondo Impero e la Comune.
L'unificazione tedesca.

APPROFONDIMENTI:
VIDEO-LEZIONI
 Videolezione di F. Perfetti su Luigi XIV.
 Videolezione di L. Villari su Robespierre.
Videolezione di L.M. Migliorini su Napoleone.
Videolezione di M. Isnenghi su Garibaldi.

LETTURE STORIOGRAFICHE
La Massoneria.
La tratta degli schiavi.
Memoria dei trafficanti di Bordeaux. Il sistema mondiale del commercio
europeo.
La società di ancien regime.
Godechot Una rivoluzione politica atlantica.
Soboul La Rivoluzione francese come rivoluzione borghese.
Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
 Una nuova cultura giuridica: il Codice napoleonico.
Lo Stato borghese di Napoleone.
Patriottismo napoleonico?
 Il cotonificio di Owen a New Lanark. Da Marx Il Manifesto del Partito comunista
Il mito del Risorgimento.
Banti. I caratteri nazionali del Risorgimento. La pittura militare: una pedagogia
nazionale.
Il caso Dreyfus : il J'Accuse di Emile Zola.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Storia della Costituzione.
Costituzione italiana art 1-12.
Principi generali della Costituzione.
Diritti umani e del fanciullo.

TESTO IN ADOZIONE: A.DESIDERI G. CODOVINI STORIA E
STORIOGRAFIA    D’ANNA
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”
                                  a.s. 2018/19
                            PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE: IV P Liceo Linguistico
DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto

FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA Di INSEGNAMENTO
L’insegnamento della filosofia ha la finalità di rendere lo studente consapevole del significato
della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in
epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla
conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere.
Tale consapevolezza dovrà formarsi grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi
filosofici fondamentali, in modo che lo studente possa sviluppare la riflessione personale, il
giudizio critico e l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale.
La filosofia ha anche la finalità di contribuire alla formazione di una personalità autonoma,
libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale.

OBIETTIVI SPECIFICI

      Conoscere gli autori e i problemi filosofici fondamentali
      Conoscere il lessico specifico della disciplina
      Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina
      Saper utilizzare, in modo adeguato, i concetti-chiave in rapporto ai diversi contesti
       storico-filosofici
      Saper ricostruire il legame fra i principali filosofi o temi trattati con il contesto
       storico culturale di riferimento
      Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti studiati
      Potenziare la capacità di generalizzare e di astrarre le categorie specifiche della
       disciplina
      Consolidare la capacità di confrontare e di rielaborare in modo autonomo quanto
       studiato.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI
MODULO 1
Il Quattrocento ed il Cinquecento: l’età umanistico-rinascimentale
UNITA’ 1
Umanesimo e Rinascimento

      Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali; il "ritorno al
       principio" declinato nella filosofia della natura, nella religione e in politica.
   Platonismo e aristotelismo rinascimentali, la laicizzazione del sapere.
      Rinascimento     e   naturalismo:    Giordano     Bruno    e   l’intuizione   dell’infinità
       dell’universo.

UNITA’ 2
La rivoluzione scientifica e Galilei

      La rivoluzione scientifica: periodizzazione ed importanza storiografica, lo
       schema concettuale ed il nuovo modo di vedere la natura e la scienza; le
       condizioni storico-politiche, il rapporto fra scienza e tecnica, il ruolo di
       mentalità geniali, le conseguenze.

      La rivoluzione astronomica: le caratteristiche dell’universo aristotelico-
       tolemaico, Copernico e l’eliocentrismo: innovazione e limiti del suo sistema. Dal
       mondo "chiuso" all’universo "aperto": da Copernico a Bruno.

      Galilei: la biografia intellettuale, la battaglia per l’autonomia della scienza ed il
       rifiuto del principio d’autorità; il principio d’inerzia. Le leggi sulla caduta dei
       gravi, il secondo principio della dinamica, il valore scientifico del cannocchiale e
       le scoperte astronomiche. Il metodo della scienza: il momento analitico e quello
       sintetico, induzione e deduzione, esperienza e verifica, metodo e filosofia
       (presupposti e giustificazioni del metodo), il processo, l’eredità galileiana.

MODULO 2
Tra Seicento e Settecento: l’età del razionalismo e dell’empirismo
 UNITA’ 1
La ragione e il suo metodo: Cartesio ed il razionalismo

      L’età del razionalismo e dell’empirismo, caratteri generali.

      Cartesio: la biografia intellettuale, il problema del metodo e le sue regole, dal
       dubbio metodico al dubbio iperbolico, la natura del cogito e le discussioni
       intorno ad esso. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane, le
       prove dell’esistenza di Dio. Il dualismo, la "res cogitans" e la "res extensa" e le
       loro caratteristiche, la possibilità dell’errore. La filosofia pratica: la morale
       provvisoria e lo studio delle passioni; l’eredità cartesiana nella filosofia
       moderna.
UNITA’ 2
Spinoza e Leibniz

      Spinoza: la biografia intellettuale, l’analisi geometrica dell’uomo: gli affetti
       primari e la libertà dell’uomo. La virtù tra ragione ed emozione, i generi della
       conoscenza, la religione e la libertà di pensiero, la concezione dello Stato.

      Leibniz: la biografia intellettuale, l’ordine contingente del mondo, le verità di
       ragione e verità di fatto. L’universo monadistico e le caratteristiche delle
       monadi, Dio monade perfetta; materia prima e materia seconda, i rapporti fra le
       monadi e l’armonia prestabilita.

UNITA’ 3
Il pensiero politico moderno

      L’evoluzione del pensiero politico fra Cinquecento e Seicento in Europa: lo
       storicismo e Machiavelli, il giusnaturalismo e l’origine del contrattualismo.

      Hobbes: la biografia intellettuale, il pensiero politico: dallo stato di natura alla
       nascita dello Stato, il patto, il Leviatano e le caratteristiche dell’assolutismo
       politico.

      Rousseau: la biografia intellettuale, i principi fondamentali del "Contratto
       sociale": dallo stato di natura alla società civile, il patto, la sovranità popolare e
       la “volontà generale”.

UNITA’ 4
L’empirismo inglese

      Caratteri generali dell’empirismo a confronto con il razionalismo.

      J. Locke: la biografia intellettuale, il rapporto fra ragione ed esperienza, le
       idee semplici e complesse. La politica: diritto naturale e nascita del liberalismo,
       lo stato e la tutela dei diritti individuali. Tolleranza e religione: la visione laica
       del rapporto fra fede e ragione.

MODULO 3
Il Settecento: dall’Illuminismo a Kant

UNITA’ 1
Caratteri generali dell’Illuminismo

      Caratteri generali dell’Illuminismo, il nuovo uso della ragione ed il ruolo degli
       intellettuali, il contesto storico-sociale. I protagonisti in Francia: Montesquieu,
       Voltaire e l’Enciclopedia.

UNITA’ 2
Kant e il criticismo

      Kant: il criticismo come “filosofia del limite”, la biografia intellettuale, le tre
       critiche, la “rivoluzione copernicana” in ambito gnoseologico.

      La "Critica della Ragion pura", i giudizi analitici a priori e sintetici a posteriori, i
       giudizi sintetici a priori, fenomeno e noumeno, i problemi iniziali della "Critica
       della ragion pura" e la fecondità dei giudizi della matematica e della fisica. Le
       domande fondamentali dell’opera, le facoltà della conoscenza e la partizione
       della critica: l’estetica trascendentale e le forme pure dello spazio del tempo,
       l’analitica trascendentale e le categorie, la deduzione trascendentale e il ruolo
       dell’ Io penso. La conclusione dell’analitica trascendentale. La dialettica
       trascendentale: la metafisica e le sue tre idee trascendentali, la loro funzione
       regolativa.

      La "Critica della Ragion pratica": lo scopo dell’opera, le caratteristiche della
       legge morale, le massime e gli imperativi, il dovere- per-il dovere. Il rigorismo
       kantiano, i caratteri specifici dell’etica kantiana, l’autonomia della legge e la
       rivoluzione copernicana morale, il primato della ragion pratica.

OBIETTIVI MINIMI

      Conoscere i contenuti minimi sotto specificati
      Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati
      Usare in modo adeguato i termini e i concetti essenziali specifici della disciplina
      Riconoscere i principali concetti-chiave della storia della filosofia ed il loro legame
       fondamentale con il contesto storico-culturale
CONTENUTI MINIMI

     Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali;
     La rivoluzione scientifica: lo schema concettuale ed il nuovo modo di vedere la natura e
    la scienza, La rivoluzione astronomica: le caratteristiche dell’universo aristotelico-
    tolemaico, Copernico e l’eliocentrismo: innovazione e limiti del suo sistema.
     Galilei:la battaglia per l’autonomia della scienza ed il rifiuto del principio
d’autorità; il valore scientifico del cannocchiale e le scoperte astronomiche. Il
metodo della scienza: il momento analitico e quello sintetico, induzione e deduzione,
esperienza e verifica, il processo.

     La ragione ed il suo metodo: Cartesio, il problema del metodo e le sue regole,
dal dubbio metodico al dubbio iperbolico. Dio come giustificazione metafisica delle
certezze umane, il dualismo, la "res cogitans" e la "res extensa" e le loro
caratteristiche, i principi della fisica cartesiana. La filosofia pratica: la morale
provvisoria e lo studio delle passioni.

     Spinoza: L’analisi geometrica dell’uomo: gli affetti primari e la libertà dell’uomo,
la religione e la libertà di pensiero.

     Leibniz: le verità di ragione e verità di fatto. L’universo monadistico e le
caratteristiche delle monadi, i rapporti fra le monadi e l’armonia prestabilita.

     Hobbes: la politica, dallo stato di natura alla nascita dello Stato, le
caratteristiche dell’assolutismo politico.

     Rousseau e i principi fondamentali del "Contratto sociale", sovranità popolare e
volontà generale.

     Locke:    le idee semplici e complesse, la conoscenza certa e probabile. La
politica: diritto naturale e nascita del liberalismo. Tolleranza e religione: la visione
laica del rapporto fra fede e ragione.

     Caratteri generali dell’Illuminismo.
     Kant: aspetti essenziali della "Critica della Ragion pura", i giudizi analitici a
priori e sintetici a posteriori, i giudizi sintetici a priori. L’estetica trascendentale e
le forme pure dello spazio del tempo, l’analitica trascendentale e le categorie il ruolo
dell’"Io penso. La dialettica trascendentale e le tre idee trascendentali. Aspetti
essenziali della "Critica della ragion pratica": le massime e gli imperativi, il dovere-
per-il dovere. Il rigorismo kantiano, l’autonomia della legge e la rivoluzione
copernicana morale.
METODOLOGIA DIDATTICA

La docente ha utilizzato il metodo della lezione frontale per la presentazione degli argomenti
e la spiegazione puntuale delle scuole filosofiche analizzate; il confronto costante con il
manuale è stato lo spunto chiarificazioni, approfondimenti ed alcuni momenti di lezione
partecipata.
Nel corso delle lezioni la docente, soprattutto per i contenuti iniziali del programma, ha fatto
uso di slide powerpoint per impostare l’approccio specifico alla disciplina ed ai suoi concetti-
base.
Durante le spiegazioni sono state messe in particolare evidenza le caratteristiche generali di
un filosofo ed il contesto, le dottrine specifiche e la loro ossatura logico-concettuale, con
costante attenzione al lessico specifico della disciplina.
Lo scopo didattico specifico era la comprensione delle radici concettuali delle principali tappe
dello sviluppo storico del pensiero occidentale, in modo che gli alunni potessero cogliere la
portata potenzialmente universalistica della filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati attraverso verifiche orali al termine delle principali unità di
contenuto.
E’ stata usata come griglia di valutazione generale quella comune adottata dal dipartimento
disciplinare.
I criteri specifici di valutazione sono stati i seguenti:
     la conoscenza dei contenuti
     la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio
     l’uso del lessico specifico della disciplina
     la chiarezza e la coerenza espositiva
     la capacità di collegare le conoscenze
     la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella   valutazione sommativa finale sono stati considerati anche i seguenti indicatori:
        partecipazione al dialogo didattico-educativo
        continuità e assiduità nello studio domestico
        puntualità nello svolgimento delle consegne
        miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Si è adottata la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento
disciplinare.

Voto                    Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità
1-3                         Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti
                            Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico
                            Disinteresse totale per il dialogo educativo

4                           Conoscenza molto lacunosa degli argomenti
                            scarsa organizzazione nel lavoro scolastico
                            esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5                           Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna
                             grave
                            Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti
                            esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6                           Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti
                            esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7                           Conoscenza organica degli argomenti
                            Capacità di collegamento
                            esposizione coerente e scorrevole

8                           Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti
                            Capacità di analisi e di sintesi
                            esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10                      Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti
                            Capacità     di    individuare    autonomamente       collegamenti
                             multidisciplinari
                            Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole
                            esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del
                             lessico specifico

STRUMENTI
Libro di testo, Abbagnano - Fornero, Con-Filosofare , vol. 2 (A+B), Paravia, 2016.

                                                                         Roma, 29 maggio 2019
Programma svolto

       Classe IV P liceo linguistico.                        Anno scolastico 2018/2019

Docente:                                                        Prof.ssa    Corinaldesi Daniela

                                        MATEMATICA

ore settimanali di lezione : n° 2 per un totale di 38 su 66 = 56% di quelle annuali previste in
                                   fase di programmazione.
 I contenuti seguenti sono minimi (vista la riduzione di ore rispetto a quelle preventivate
                            con esclusione di quelli segnati con * .

                                                   Capacità
                     Competenze
Conoscenze                                         (acquisire abilità e conoscenze per…)
                     (essere in grado di…)
                                                   Descrittori
                     Rappresentare graficamente    Risolvere equazioni e disequazioni
Esponenziali e       le funzioni;                  esponenziali e logaritmiche.
logaritmiche         risolvere semplici            Saper applicare le proprietà nelle espressioni
                     equazioni e disequazioni      ed equazioni.
                                                   Stabilire le caratteristiche di ciascuna
                                                   funzione,
                                                   applicare le funzioni agli archi associati al
                     Definire le funzioni          primo quadrante,
                     seno,coseno,tangente e        *dimostrazione delle funzioni per gli angoli
                     *cotangente e saperle         di 30°,45° 60°.
                     rappresentare graficamente.   Applicare le relazioni goniometriche
                     Equazioni elementari.         fondamentali per semplificare espressioni .
Trigonometria
                     Conoscere i teoremi sui       Applicazioni delle funzioni relative alla
                     triangoli rettangoli e sui    somma e differenza di archi,
                     triangoli qualunque.          Applicazione delle formule di duplicazione,
                                                   bisezione, parametriche e *prostaferesi.
                                                   semplice applicazione dei teoremi di
                                                   trigonometria

                                             FISICA

ore settimanali di lezione : n° 2 per un totale di 41 su 66 =62% di quelle annuali previste in
                                   fase di programmazione
I contenuti seguenti sono minimi (vista la riduzione di ore rispetto a quelle preventivate
                             con esclusione di quelli segnati con * .
ENERGIA MECCANICA
Il lavoro : definizione e unità di misura­ casi particolari di forza costante e non costante,
forza costante concorde e discorde con lo spostamento, lavoro come area.
La potenza: definizione e unità di misura.
Energia cinetica: definizione e unità di misura­ teorema dell'energia cinetica
(*dimostrazione nel caso di un corpo che parte da fermo e di uno che, in moto, si ferma).
Forze conservative e non (*dimostrazione che la forza peso è conservativa e la forza di
attrito radente non lo è).
Energia potenziale della forza peso e relativo lavoro­ Conservazione dell'energia
meccanica.
LA QUANTITA' DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE: definizione di quantità di
moto (equazione dimensionale, unità di misura), conservazione della quantità di moto.
L'impulso e il teorema dell'impulso ( * dimostrazione), *urto elastico e anelastico
(considerazioni qualitative), momento angolare : definizione e unità di misura.
LA GRAVITAZIONE: le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, energia
potenziale gravitazionale, cenni sulle onde gravitazionali.
Lavoro di una forza­ Energia cinetica e potenziale­ Conservazione dell'energia meccanica­
Potenza ­Impulso e quantità di moto e relativa conservazione
I FLUIDI
Solidi,liquidi e gas
La pressione nei liquidi, legge di Pascal, Stevino e la spinta di Archimede.
La pressione atmosferica e sua misura.
LA TEMPERATURA
Il termometro, la dilatazione lineare dei solidi, la dilatazione volumica dei solidi e dei
liquidi
Le trasformazioni di un gas, le leggi dei gas perfetti equazione di stato dei gas perfetti.
IL CALORE
Calore e lavoro, energia in transito, capacità termica e calore specifico, il calorimetro.
Conduzione, convezione e irraggiamento.
Il MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA E I CAMBIAMENTI DI STATO
Considerazioni generali.
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Gli scambi di energia, semplici applicazioni
LE ONDE ELASTICHE E IL SUONO
Le caratteristiche del suono, i limiti di udibilità, l’eco , effetto doppler.
I RAGGI LUMINOSI
La riflessione e lo specchio piano.
 Cenni di costruzione dell’immagine nello specchio piano e curvo.
Equazione dei punti coniugati .
La rifrazione e la riflessione totale.
LE ONDE LUMINOSE
Onde e corpuscoli
L’interferenza della luce.
La diffrazione.
I colori e la lunghezza d’onda.
PROGRAMMA SVOLTO
                               Scienze Naturali (indirizzo linguistico)
                                    Anno Scolastico 2018/2019
                                      LICEO "E. MONTALE" di ROMA

Prof.ssa Caterina Gioia
Ore settimanali : 2
Classe 4P

CHIMICA
Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi, le teorie sugli acidi e basi. Elettrochimica: reazioni di
ossido­riduzione e stechiometria di reazioni redox, celle elettrochimiche e pila Daniell, cella
elettrolitica.

BIOLOGIA
Ripasso di Biologia molecolare: la duplicazione del DNA, la sintesi proteica dal DNA alle proteine,
la regolazione genica. Il corpo umano: organizzazione generale, digestione e alimentazione,
respirazione, circolazione e difese, controllo ormonale, escrezione e riproduzione, nervoso,
sostegno e movimento.

SCIENZE DELLA TERRA
Ripasso del ciclo litogenetico e introduzione al vulcanismo ed ai fenomeni sismici.

ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE
AIRC “Le Arance della salute”
Progetto “Riciclando” educazione alla salute personale e collettiva.
Seminario di prevenzione per la pelle: IDIaloghi presso l’Istituto dermopatico dell’Immacolata
Seminario transdisciplinare di Educazione alla salute e prevenzione presso L’Aula magna del
Liceo Montale
Progetto transdisciplinare “Insieme per la città”

ATTIVITA’ LABORATORIALI
. Osservazione di preparati animali al microscopio

LIBRI DI TESTO
Chimica:
P. Pistarà Esplorare la chimica tomo B Biologia:
E. Simon “Al cuore della Biologia” secondo biennio e quinto anno Ed. Pearson
Sc. Terra : di Alfonso Bosellini Le Scienze della Terra vol. A Astronomia,
Idrosfera, Geomorfologia
Italo Bovolenta Editore ZANICHELLI

Roma, 4 giugno 2019
PROGRAMMA a.s.2018­2019
                         CLASSE IV sezione P indirizzo linguistico
                         MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
                         DOCENTI: Cristina Maria Felicetti, Giovanna Cartisano

   -   Libri di testo:
       M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 1 – From the Origins to the
       Romantic Age, Zanichelli.
       M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer First Tutor – Student’s book, Zanichelli
       L. Kilbey and A. Cornford, Exam Toolkit for INVALSI and FIRST, Cambridge.

CONTENUTI

Dal libro Performer Heritage 1:

THE WORDS OF LITERATURE: Poetry – Fiction

STUDY SKILLS: How to report on a text ­ How to paraphrase – Selective highlighting –
             How to use a table to organize information – How to use a chart to
summarize
             information – Outline of a narrative text – How to write a summary –
             How to compare and contrast literary texts

   2. THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

2.11 William Shakespeare
     Macbeth (Plot, setting, characters, themes, style) – T24: Duncan’s murder ­
             T27: A tale told by an idiot

       2.13   Iohn Milton
              Life and works
       Paradise Lost (Story, setting, a religious epic poem, themes and characters style) ­
       Key ideas: Satan in Dante and Milton
       T33: Satan’s speech

TOPIC 2: Life’s crossroads
    George Gray (Edgar Lee Masters)
    What is love? Five theories on the greatest emotion of all (From: www.theguardian.com)

   3. THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE

       3.1 The Restoration of the Monarchy
3.2 From the Glorious Revolution to Queen Anne
        3.3 The early Hanoverians
        3.4 The Age of Reason – Cultural insight: The Enlightenment
        3.5 Restoration poetry and prose
        3.6 Restoration drama
        3.7 A survey of Augustan literature
        3.8 The rise of the novel

Towards B2: From coffee houses to the Internet
            Women and the rise of the novel
CLIL Philosophy: New approaches to Science and Philosophy – John Locke
Across cultures. The circulations of ideas – The spread of cultural debate

        3.10   Daniel Defoe
               Life and works – Defoe's novels
               Robinson Crusoe (plot and characters, themes, style)
               – T36. I was very seldom idle – T37: Man Friday
               Link to contemporary culture – The myth of Robinson

        3.11 Jonathan Swift
             Life and works.
             Gulliver's Travels (Date and setting, plot, the character of Gulliver,
             Sources, levels of interpretation, style)
             T38: The inventory – T39: The projectors – T40: The smell of a Yahoo ­
             “It is a melancholy object”(extract from A Modest Proposal)

   4. THE ROMANTIC AGE

        4.1 Britain and America
        4.2 The Industrial Revolution

        Towards B2: Why did the Industrial Revolution start in Britain? “Manchester”
(open
        cloze) ­ Listening

        4.3 The French Revolution, riots and reforms
        4.4 A new sensibility
        4.5 Early romantic poetry
        4.6 The Gothic novel
        4.7 Romantic poetry
         Across cultures: Man and Nature
        4.8 Romantic fiction

        4.9 William Blake
            Life and works – T41: London – T42: The Lamb – T43: The Tyger
4.10   Mary Shelley
              Life and works ­ Frankenstein, or The Modern Prometheus T44: The creation
              of the monster

       4.11   William Wordsworth
              Life and works – T46: Composed upon Westminster Bridge – T47: Daffodils

       4.12   Samuel Taylor Coleridge
              Life and works – Primary and secondary imagination
              The Rime of the Ancient Mariner – T48: The killing of the Albatross –
              T49: A sadder and wiser man

       4.14   Percy Bysshe Shelley
              Life and works – T52: Ode to the West Wind

       4.15   John Keats
              Life and works – T54: Ode on a Grecian Urn

Le ore di conversazione sono state utilizzate per l’approfondimento di alcuni argomenti e
per il potenziamento delle abilità linguistiche, in particolare comprensione e produzione
orale (libri di testo: Performer First Tutor, Exam Toolkit).

ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE

   -   Talking about digital dating.
   -   Work experience
   -   “What do you think of ‘streaming’?”

Dal libro di testo Performer First Tutor:

UNIT 3: Free Time. “Unusual hobbies” (Reading, conversation) – Word formation:
Compound
       Words ­ Expressions with make and do

UNIT 5: Lifestyles. “Are we becoming too ‘Puritan’ about our lifestyles? (Reading,
conversation) –
        Grammar: Modals of obligation and necessity. Modals of ability and possibility –
        “Attitudes to food in a changing world” (Reading, conversation) – “Is low­fat food
really
        better for us?” (Reading, conversation). Process language: Writing a report (adding
        information, introducing an alternative piece of information, giving examples,
giving a
        final opinion). Grammar: Countable and uncountable nouns. Quantifiers.
UNIT 6: Travelling. Easily confused words: Travelling. Phrasal verbs: Travelling.
               Reporting on one’s ideal holiday. “Could you survive on a desert island?”
       (Reading and
               Use of English).

       UNIT 7: Communication and technology.“Is technology changing our lives too much?”
       (Reading,
               conversation)

       UNIT 8: Nature. Vocabulary – Pollution

       UNIT 10: Relationships. “Important relationships” (Reading, conversation).

       UNIT 11: Crime. Vocabulary. “Jack the Ripper: England’s most famous mystery”
       (Reading,
                conversation) Word formation: nouns. “Graffiti: Art or Crime?” (Reading,
       conversation,
                video)

       UNIT 12: Money. Vocabulary: shopping. “Are you a shopaholic?” (Reading,
       conversation).
               Charities: Vocabulary.

       Dal libro di testo Exam Toolkit for INVALSI and FIRST:

       “Teaching and testing in English schools”
                     Programma di Lingua e Cultura Francese
                                  Anno scolastico 2018/2019
IV P

Insegnante Nava Maria Rosaria ­Couderc Isabelle

Dal libro di testo Fiches de grammaire
Revisione di tutte le strutture verbali – Uso dei modi e dei tempi­preposizioni di luogo e di
tempo­pronomi relativi semplici e composti­funzioni linguistiche in uso livello B2 dal testo
DELF in adozione

Dal testo in adozione Littérature & Culture

Le XVII siècle Histoire, Société ,Culture et Religion
Louis XIII et Richelieu­ la minorité de Louis XIV­ le règne de Louis XIV
Le Baroque
La Préciosité H D ‘Urfé L ‘Astrée “ Ô quelle vue fut celle­ci pour Céladon”
Le Cartésianisme
R Descartes “ Discours de la méthode” Je crus que j’aurais assez des quatre suivants
Le Classicisme
Le Théâtre classique vidéo en ligne: commentaire composé
P Corneille Le Cid “ Je fais ce que tu veux”
J Racine Phèdre “ je la vis ,je rougis,je pâlis à sa vue”
Molière l’Avare “ Gardez la bague,puisque Monsieur le veut”
Vidéo Théâtre de l’eveil royal du parc
Les Genres “ Mondains”
J La Fontaine Fables “ la Cigale et la Fourmi”
Le Roman Classique
Madame de La Fayette La princesse de Clèves “ Je vais vous faire un aveu que l’on n’a jamais
fait à son mari”
Le XVIII Siècle
Histoire, Société. Culture et Religion
La crise de l’absolutisme La Révolution Française
Le statut et la condition de l’écrivain, la diffusion et la réception des oeuvres, la sociabilité
intellectuelle, le rayonnemnt de la langue française et la politique linguistique
Les Lumières
Voltaire Candide ou l’optimisme “ Il faut cultiver notre jardin”
L’Encyclopédie
D Diderot J le Fataliste et son maître “ Qu’il est facile de faire des contes”
J J Rousseau Julie ou la Nouvelle Héloïse “ Insensiblemnt la lune se leva”
L’Essor du Roman
L’Abbé Prevost Manon Lescaut “ Je la perdis”
Le Théâtre
P Marivaux le jeu de l’amour et du Hasard “ Si je vous amais”

     PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO CLASSE IV P
     Prof.ssa Marzia Carocci

     1.     Obiettivi generali della disciplina

     Lo studio della lingua spagnola come terza lingua e della sua civiltà ha mirato a:
     ­affinare le modalità di studio delle lingue straniere già acquisite anche con le
     altre due lingue, raggiungendo il livello B1 (marco común de referencia europea);
     ­fornire un panorama più ampio dei fenomeni culturali, letterari e linguistici
     dell’Europa nel suo insieme;
     ­fornire la conoscenza di una specifica cultura per alcuni fattori storico­culturali
     vicina alla nostra, e tuttavia poco conosciuta;
­avvicinare gli studenti alle problematiche sociali e umane dei paesi latino­
americani vincolati all’Europa, appunto, attraverso la Spagna;
   L’ insegnamento dello spagnolo nell’arco del triennio si propone di portare lo
studente a:
­comprendere messaggi orali (formali / informali) in diversificati contesti e
attraverso distinti canali;
­stabilire rapporti interpersonali e sostenere conversazioni funzionali al contesto e
alla situazione comunicativa;
­produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo secondo logiche
precise nel rispetto delle regole grammaticali e sintattiche e con corretta
pronuncia;
­comprendere globalmente testi scritti relativi a tematiche culturali degli ambiti
studiati;
­comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo;
­produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;
­sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli (pragmatico,
testuale, semantico­lessicale, morfosintattico);
­riconoscere i diversi generi testuali e individuare i generi funzionali alla
comunicazione con particolare attenzione al linguaggio letterario;
­riflettere a diversi livelli sulla comunicazione quotidiana;
­confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni /
contrastanti;
­attivare modalità di apprendimento autonomo per quel che riguarda materiali /
strumenti di studio e strategie idonee al raggiungimento di obiettivi prefissati.

2. Metodologia e strategie
    Il quarto anno di studio ha affinato le conoscenze già acquisite della lingua e
puntando in special modo sulla comprensione di un testo letterario e di attualità.
L’insegnante ha fornito il materiale in fotocopia e fatto ampio uso delle prove
d’esame degli anni precedenti. A tal fine è stato privilegiato un metodo
comunicativo di tipo nozio­funzionale che ha mirato all’acquisizione delle funzioni
comunicative, sempre nel rispetto delle norme morfosintattiche, ortografiche e
della pronuncia. Le strategie per l’acquisizione della lingua impostata in tal modo
hanno previsto:
­l’impiego frequente della lavagna multimediale (LIM);
­flipped class (per gli argomenti di storia)
­l’uso di numerosi video per incrementare le capacità di ascolto e di
comprensione, in particolare si vedranno alcuni film in lingua originali ispirati
alle opere letterarie che gli alunni studieranno quest’anno.
­l’uso quasi esclusivo della lingua spagnola da parte dell’insegnante per ogni tipo
di conversazione al fine di favorire la dimensione comunicativa della disciplina;
­la pratica di qualsiasi esercizio comunicativo;
­la trattazione e l’approfondimento di tematiche proposte dagli stessi alunni.
3.Contenuti

Passando allo studio della storia della letteratura spagnola, è stato
seguito il libro di testo in adozione Contextos Literarios, volume unico,
Zanichelli. Si è studiato il quadro storico e socio­culturale dal sec. XVI al
XIX, oltre alle produzioni letterarie di alcuni tra i suoi maggiori autori.
Sono stati forniti strumenti di analisi testuale e linguaggio specifico. Gli
alunni hanno letto, durante le vacanze estive, il testo semplificato di
“Fuenteovejuna” di Lope de Vega e durante le festività natalizie “El sí de
las niñas” di L.F. de Moratín. Nell’ambito dell’approfondimento
sull’Argentina, gli alunni hanno visto i film “La Noche de los lápices” sulla
dittatura di Videla ed i desaparecidos. Inoltre ha ascoltato l’intervista a
Pablo Díaz nell’ambito di Derechos Humanos de la fundación Abuelas de
Plaza de Mayo. Infine la classe ha assistito alla visione in lingua spagnola
del film candidato all’Oscar 2018 Campeones di Javier Fesser presso il
cinema Farnese di Roma.

El Siglo de Oro

Marco histórico y social: Juana la Loca, Carlos I, Felipe II; la sociedad del s. XVI.
Marco literario: los temas del Renacimiento
La poesía del siglo de oro; Garcilaso de la Vega soneto XXIII En tanto que de rosa
y azucena; el teatro del s. de oro, los géneros, los temas y sus personajes, la
comedia española de Lope de Vega lectura integral de la comedia Fuenteovejuna.

El Barroco
Marco histórico y social: felipe III, Felipe IV, Carlos II.
Marco literario: contraste Renacimiento/Barroco; la poesía barroca: conceptismo
y culteranismo; Góngora soneto 1582 Mientras por competir con tu cabello; F. de
Quevedo ,cerrar podrà mis ojos, el teatro barroco, P. Calderón de la Barca La vida
es sueño (lectura de la Jornada I vv. 102­172, Jornada II vv. 2157­2187,
argumentos, el tema del libre albedrío y el sentido de la vida).

La Ilustración
Marco histórico y social: qué es la ilustración, el pensamiento político y
económico ilustrado, los pensadores.
Marco literario: el neoclasicismo, el teatro neoclásico, L. Fernández de Moratín El
sí de las niñas (argumento, la crítica social, la enseñanza moral, lectura de la
obra completa).

El Romanticismo
Marco histórico y social: Crlos IV, La guerra de la Independencia, La guerra
carlista, Isabel II, la burguesía. Amadeo de Saboya; La Primera República; la
Restauración y el Desastre del 98.

Marco literario: los temas, los liberales y los conservadores, la constitución de
1812 de Cádiz, J. de Espronceda La canción del pirata (significado de la poesía y
estructura del texto); M. José de Larra Un reo de muerte (el debate político de la
época, los artículos de Larra, significación romántica de su vida).

El Realismo

 Rasgos principales y características; Leopoldo Alas Clarín y visión de la película
La Regenta de TVE.

El Modernismo

Características principales: la influencia francesa; Juan Ramón Jiménez Platero y
yo: lectura de unos capítulos (Mariposas blancas, La Miga, Domingo, Paisaje
Grana, Melancolía).

4. Valutazioni e verifiche

 Sono state proposte tre verifiche scritte a quadrimestre, come da decisione del
Consiglio Docenti di settembre 2018. Ogni volta lo studente è stato informato in
anticipo degli argomenti e degli obiettivi oggetto della verifica (conoscenza­
comprensione­produzione); l’insegnante ha consegnato gli elaborati corretti e
riportanti la valutazione espressa in cifre. Oggetto di verifiche orali è stata
soprattutto la conversazione quotidiana in lingua e le conoscenze letterarie. Ai fini
di una completa e ponderata valutazione, oltre alla necessaria conoscenza dei
contenuti si è tenuto conto anche dei seguenti fattori:
­grado di attenzione costruttiva / partecipazione stimolante alle lezioni;
­puntualità e precisione dei compiti a casa;
­capacità interattiva con i compagni di classe e con l’insegnante in caso di attività
di tipo comunicativo.
La programmazione ha previsto attività di recupero con:
­interventi di riallineamento in itinere
­interventi di recupero in relazione agli obiettivi non raggiunti

La docente di conversazione Teresa Pérez nelle sue 33 ore previste ha rafforzato le
strutture grammaticali e proposto dibattiti in classe al fine di migliorare le
capacità espositive in lingua. Inoltre ha introdotto tematiche inerenti la civiltà
spagnola ed ispanoamericana al fine di completare il percorso di integrazione
culturale con il mondo ispano già iniziato fin dal primo biennio.

Roma, 21 maggio 2019                       La docente Marzia Carocci
LICEO LINGUISTICO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMA
                       PROGRAMMA FINALE A. S. 2018­2019
                                CLASSE 4^ SEZ. P

DOCENTE: Paola Mathis                                                         MATERIA: Storia
dell’Arte

CONTENUTI
Unità di raccordo con il programma del terzo anno:
– ROMA DA CITTA’ IMPERIALE A CITTA’ CRISTIANA:
Architettura cristiana: basiliche, mausolei e battisteri;
Arti figurative: sculture e mosaici e principali iconografie cristiane;
– ARTE BIZANTINA A RAVENNA (tecnica del mosaico)
– PRINCIPALI CARATTERI DELL’ARTE ALTOMEDIEVALE:
il linguaggio simbolico dell’arte; monasteri; Chiesa e Impero; pellegrinaggi
OPERE:
Basilica di San Giovanni in Laterano e Battistero Lateranense; San Pietro in Vaticano
Mosaici di Santa Pudenziana e S. Maria Maggiore; Statua del Buon Pastore
Mausoleo di Galla Placidia; Mosaici di San Vitale

Unità 1: IL ROMANICO
Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica
1.1 ­ La struttura della chiesa romanica; Principali esempi del romanico italiano.
OPERE:
Sant’Ambrogio a Milano; Duomo di Modena; S. Miniato al Monte; Battistero di Firenze; Duomo e
Battistero di Pisa; Roma: San Clemente
Affreschi e mosaici della basilica di San Clemente; Sancta Sanctorum; Cappella di San Silvestro ai
SS. Quattro Coronati

Unità 2: IL GOTICO
2.1 – Architettura gotica
 Impianto strutturale della cattedrale gotica. L’uso e il valore simbolico della luce negli
edifici gotici (La tecnica della vetrata dipinta). Architettura cistercense e mendicante.
2.2 – Il rinnovamento del linguaggio figurativo nella pittura tra XIII e XIV secolo
 Problemi generali: persistenze bizantine e aspirazioni al cambiamento.
La tecnica della tempera e dell’affresco.
 Dalla “maniera greca” al naturalismo: Cimabue e Giotto.
LABORATORIO in sala informatica: “L’evoluzione del Crocifisso dal Christus patiens al
Christus triumphans”(31/10/2018).

OPERE:
Sainte­Chapelle; Basilica di San Francesco ad Assisi; Abbazia di Fossanova;
Giunta Pisano: Crocifisso di San Domenico a Bologna
Cimabue: Maestà del Louvre e Maestà degli Uffizi; Crocifissione della basilica di S. Francesco ad
Assisi; Crocifisso di San Domenico ad Arezzo
Giotto: Storie di Isacco; Affreschi con le Storie di San Francesco di Assisi; Affreschi della Cappella
degli Scrovegni; Crocifisso di S. Maria Novella; Madonna di Ognissanti.

Unità 3 ­ IL PRIMO RINASCIMENTO FIORENTINO
 Inquadramento storico. Il concorso del 1401: le formelle di Ghiberti e Brunelleschi a
confronto. L’antropocentrismo, il rapporto con l’antico e l’invenzione della prospettiva.
3.1 – Filippo Brunelleschi e l’invenzione della prospettiva.
3.2 – Donatello: la nuova concezione della statua e l’applicazione della prospettiva al
rilievo (lo ‘stiacciato’).
3.3 – Masaccio: l’introduzione della prospettiva nella pittura e gli inizi della ‘pala
unificata’. La collaborazione con Masolino.
3.4 – Lo spazio empirico e ottico dei fiamminghi. La tecnica della pittura a olio e il
realismo lenticolare dei fiamminghi.
OPERE:
Brunelleschi: Formella per il Concorso per la Porta del Battistero di San Giovanni (a confronto
con la formella del Ghiberti); Crocifisso di S. Maria Novella; Spedale degli Innocenti; Sagrestia
vecchia di San Lorenzo; Cappella de’ Pazzi; Cupola di S. Maria del Fiore; Basiliche di San Lorenzo
e di S. Spirito.
Masaccio: Trittico di San Giovenale; S. Anna Metterza; Trinità di S. Maria Novella; Polittico di
Pisa; Cappella Brancacci.
Donatello: Crocifisso di S. Croce; San Giorgio; Convito di Erode; David(1408­1409); David
(1440); Cantoria; Monumento equestre al Gattamelata; Altare del santo a Padova (Deposizione);
Maddalena penitente.
Jan van Eyck: Madonna del Cancelliere Rolin; Polittico dell’Agnello mistico; Ritratto dei Coniugi
Arnolfini
Rogier van der Weyden: Compianto sul Cristo morto
Hugo van der Goes: Trittico Portinari

Unità 4 ­            L’ITALIA DELLE CORTI NELLA SECONDA META’ DEL
QUATTROCENTO
 4.1 ­ I centri del Rinascimento: diffusione dell’Umanesimo e nascita dell’arte di corte. La
città ideale. Leon Battista Alberti.
MODULO DI APPROFONDIMENTO (gennaio 2019): La mia città ideale: città
rinascimentali e città moderne a confronto
 4.2 – Lo sviluppo della pittura: Piero della Francesca; Andrea Mantegna; Sandro Botticelli
MODULO DI APPROFONDIMENTO (febbraio 2019): Guida all’analisi di un’opera d’arte
(iconografia e iconologia)
OPERE
Leon Battista Alberti: Facciata di S. Maria Novella; Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano.
Le città­laboratorio: i casi di Pienza, Ferrara e Urbino. Il progetto di Sforzinda.
Domenico Veneziano: Pala di S. Lucia dei Magnoli; Adorazione dei Magi
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; La Flagellazione; Storie della Vera Croce; Pala di
Brera; Dittico dei Duchi di Urbino.
Andrea Mantegna: Pala di San Zeno; Camera degli Sposi; Cristo morto.
Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi; La Primavera; La nascita di Venere; Compianto sul
Cristo morto

Unità 5 ­ IL RINASCIMENTO MATURO
Evoluzione del panorama artistico e nascita della Maniera moderna. Importanza storico­
artistica dei pontificati di Giulio II e Leone X.
5.1 ­ Leonardo
5.2 ­ Michelangelo
5.3 ­ Raffaello
MODULO DI APPROFONDIMENTO (marzo/aprile 2019): Interviste impossibili alle donne
del Rinascimento; alcune interviste sono state lette e condivise nell’ambito dell’iniziativa del
Bibliopoint “Il Maggio dei Libri ed. 2019”

OPERE
Leonardo: Annunciazione; Adorazione dei Magi; Vergine delle rocce (Louvre e National Gallery);
Battaglia di Anghiari; Cenacolo; Monna Lisa.
Michelangelo: La Pietà; David; Tondo Doni; Battaglia di Cascina, Tomba di Giulio II (Mosè);
Cappella Sistina (Volta e Giudizio Finale); Sacrestia nuova di San Lorenzo; Biblioteca laurenziana;
La Cupola di San Pietro.
Raffaello: Sposalizio della Vergine; Ritratto di Maddalena Strozzi; Madonna del cardellino; Pala
Baglioni; Stanze Vaticane (Scuola di Atene; Disputa del Sacramento; Liberazione di San Pietro
Incendio di Borgo); Trasfigurazione.

Unità 6 ­ DAL MANIERISMO AL BAROCCO: il “risveglio dei sensi”
6.1 – Cenni su Manierismo, Arte e Controriforma
6.2 ­ Introduzione a Caravaggio

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI PERTINENTI LA DIDATTICA DISCIPLINARE:
10/10/2017 ­ Uscita didattica: percorso Roma Medievale tra Laterano e Celio (Sancta
Sanctorum; San Giovanni in Laterano; Battistero lateranense; SS. Quattro Coronati; San
Clemente).
03/05/2019 – USCITA DIDATTICA A VILLA PAMPHILJ
TIPOLOGIA DI VERIFICHE: Colloqui orali; verifiche a risposta aperta o semistrutturata.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione:
G. Nifosì, L’arte allo specchio. 2. Dal Rinascimento al Rococò, Laterza 2018
Materiali e strumenti:
Ppt, presentazioni e materiale preparato dal docente, video, siti internet; LIM, PC.

CONTENUTI FONDAMENTALI
Caratteri e inquadramento storico dell’arte gotica. La struttura della cattedrale gotica.
Giotto
Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico,
l’invenzione della prospettiva. Il concorso del 1401. Brunelleschi, Donatello, Masaccio,
Piero della Francesca, Botticelli. Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia:
Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"

                PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2018/19
                         Classe 4 sez. P prof.ssa Simonetta Santini

                                      Obiettivi didattici

   4. Potenziamento fisiologico:
ampliare la conoscenza e la pratica degli srumenti e delle metodologie atti a migliorare le
grandi funzioni organiche anche in relazione alla salute corporea e all'efficienza fisica.

   5. Consolidamento degli schemi motori:
rielaborare ed ampliarele capacità coordinative ed espressive per ottenere una migliore
percezione del proprio corpo anche in relazione allo spazio, al tempo ed agli oggetti
esterni.

   6. Conoscenza e pratica delle attività sportive:
approfondire l'apprendimento delle regole e delle tecniche sportive di base, attraverso il
controllo del proprio corpo, al fine di stimolare con l'azione la capacità di risolvere
problemi motori semplici e complessi.

   7. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico:
favorire, attraverso l'esaltazione della dinamicità, il controllo dell'emotività, il
potenziamento della volizione e la predisposizione allo sforzo; migliorare l'adattamento
sociale e la coscienza del proprio ruolo in seno al gruppo classe.

   8. Informazioni generali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli
       infortuni:
favorire la conoscenza di situazioni motorie particolari e dei rischi ad esse collegati;
stimolare la percezione del proprio corpo in rapporti inusuali con lo spazio ed in situazioni
di emergenza motoria e stress psicofisico; favorire la conoscenza di comportamenti a
rischio nei confronti di sostanze che alterano le capacità fisiologiche; ampliare le
informazioni sulle tecniche di base di pronto soccorso.

                                      Obiettivi formativi

   -   Saper rispettare le regole.
   -   Potenziare le capacità di autocontrollo.
   -   Acquisire autonomia nelle proprie scelte.
   -   Saper lavorare in gruppo.
   -   Saper riconoscere i propri limiti.
   -   Migliorare la capecità di critica e autocritica.
   -   Saper affrontare situazioni problematiche.
   -   Saper valutare i propri risultati.
   -   Rrelazionarsi in modo corretto.
Contenuti

   -  Attivita' ed esercizi a carico naturale.
   -  Vari tipi di andature.
   -  Vari tipi di corsa.
   -  Esercizi a coppie.
   -  Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza.
   -  Esercizi a corpo libero di potenziamento generale.
   -  Esercizi di coordinazione ed elevazione.
   -  Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento.
   -  Esercizi con piccoli attrezzi.
   -  Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
   -  Esercizi ai grandi attrezzi.
   -  Esercizi di preatletica generale.
   -  Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio.
   -  Minicircuiti.
   -  Giochi propedeutici ai giochi di squadra.
   -  Esercizi propedeutici al padel e al tennis.
   -  Pallacanestro.
   -  Pallavolo:
             1. Regole di gioco.
             1. Fondamentali di gioco.
             2. Ruoli specifici.
             3. Facili schemi di gioco.
             4. Arbitraggio.
   9. Badminton:
         1. regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali.
   - Tennis tavolo:
             1. Regole di gioco.
             2. Fondamentali di gioco.
             3. Elementi tecnici essenziali.
             4. Il singolo, il doppio.
             5. Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.

                           Metodi didattici e valutazioni

I contenuti sono stati svolti attraverso lezioni frontali, lavoro individualizzato,
lavoro di gruppo e lavoro integrato.
Le valutazioni sono state effettuate sia attraverso l'osservazione costante, che
attraverso test specifici, tenendo conto anche dell'impegno e della partecipazione
attiva alle lezioni e di tutte le componenti interattive e dei processi di
Puoi anche leggere