Classe 4 sez.D Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale

Pagina creata da Gabriele Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe 4 sez.D Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
    U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O
         LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
                       Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
                      Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
     RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
                                  06 121123660 - fax 06 121123661

                     Classe 4 sez.D

    Anno Scolastico 2020 – 2021

 Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof. G.Molino
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                           CONTINUITA’
DOCENTE          MATERIA INSEGNATA             DIDATTICA
                                     3° anno     4°anno    5° anno

                         2
PERCORSO FORMATIVO
Il Consiglio della Classe 4 sez. D ha operato con le seguenti finalità:

   • Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.
   • Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
   • Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà
       contemporanea.
   • Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio
Montale”.

Conoscenze

   • Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
   • Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
   • Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.
   • Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline
   • Conoscenza di base degli strumenti informatici.

Competenze

   • Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
   • Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
   • Saper documentare il lavoro svolto.
   • Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere: francese, spagnolo, inglese
   • Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico
       pertinente.
   • Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la
       costruzione di un modello risolutivo.
   • Saper attualizzare le conoscenze
   • Saper utilizzare gli strumenti informatici.

Capacità

   • Capacità di selezionare e classificare informazioni.

                                                   3
• Capacità di sintesi.
   • Capacità linguistico-espressive.
   • Capacità logico-interpretative
   • Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
   • Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di
       un testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

   • Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.
   • Saper entrare in relazione con l’insegnante.
   • Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
   • Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari
(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi

Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il
supporto delle tecnologie digitali (DAD)

   •   Lezione frontale
   •   Debate
   •   Lavori di gruppo.
   •   Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
   •   Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
   •   Lavori di ricerca.
   •   Cooperative learning
   •   Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica)
   •   Didattica laboratoriale
   •   Classe capovolta
   •   Peer Education
   •   Project Based Learning
                                                     4
•    Metodo Scientifico
   •    Storytelling
   •    Learning by doing

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

   • Testi letterari.
   • Libri di testo.
   • Libri della biblioteca.
   • Fotocopie di materiale didattico.
   • Audiovisivi.
   • Computer.
   • LIM
   • Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

   • Aula della classe.
   • Laboratorio multimediale.
   • Laboratorio scientifico.
   • Biblioteca.
   • Aula Magna.
   • Palestra.

Criteri per la valutazione

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

   • Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
   • Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati
        nella programmazione annuale.
   • Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo
        studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)

                                                    5
• Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
   • Padronanza delle categorie specifiche.
   • Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
   • Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli
minimi:

   • Partecipazione, frequenza ed impegno.
   • Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
   • Esposizione lineare e generalmente corretta.
   • Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologie di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

   • Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo
   • Discussioni aperte all’intera classe.
   • Verifiche dell’attività di laboratorio

Modalità di recupero

   • Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)
   • Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.
   • Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da
       svolgere a casa.
   • Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti.

Credito Scolastico

Punteggio massimo: 40 crediti

                                                    6
Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno
degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime:

   • Grado di preparazione raggiunto.
   • Assiduità nella frequenza.
   • Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
   • Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate.
   • Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
                           QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

           DISCIPLINE                                               I    II   III IV V

           Religione/Attività alternative                           1    1    1   1    1

           Lingua e letteratura italiana                            4    4    4   4    4

           Lingua latina                                            2    2

           Lingua e cultura inglese*                                4    4    3   3    3

           Lingua e cultura spagnola*                               3    3    4   4    4

           Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello
                                                                    3    3    4   4    4
           studente)*

           Storia e Geografia                                       3    3

           Storia                                                             2   2    2

           Filosofia                                                          2   2    2

           Matematica**                                             3    3    2   2    2

           Fisica                                                             2   2    2

           Scienze naturali***                                      2    2    2   2    2

           Storia dell’Arte                                                   2   2    2

           Scienze motorie e sportive                               2    2    2   2    2

           MONTE ORE SETTIMANALE                                    27 27 30 30 30

       * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
       ** con Informatica al primo biennio
       *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                                   7
CONTENUTI DELLE SINGOLE
      DISCIPLINE

           8
Programma svolto di Religione

                                        Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2020-21

Giovani e spiritualità. Religione e attualità, domande sui giovani

Ascolto dei giovani ed adolescenti – SENTIMENTI ED EMOZIONI. Attualità e religione.

Quiz orale sul significato teologico della Pasqua nell’AT e NT

la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro). Beata Vergine Maria di Fatima. Religione e devozione mariana.

Damiano David e i Maneskin vincono il festival 2021. Religione e musica.

La basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura, Arte e Religione.

Nella liturgia cattolica, periodo di penitenza di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo.

Carnevale storia e religione. Il Monachesimo Cristiano. La basilica di San Pietro in Vaticano.

Beata Vergine Maria di Lourdes. Religione e devozione popolare.

La Candelora. Significato della Festa popolare. Gesù venne presentato al Tempio

LA LISTA D’ORO. ESERCITAZIONE. L’ultima ricchezza, il film 2013 diretto da Michael Landon

Religione Ortodossa e popoli slavi. Differenze tra l’Ortodossia e il Cattolicesimo Roman

Canti, musiche e danze delle tradizioni natalizie nazionali e internazionali.

Significato teologico del mistero dell’Incarnazione del Logos divino.

Cur Deus homo? Et Verbum caro factum est. Amore, amicizia, fidanzamento.

L’avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio allo stesso: nei riti cristiani
occidentali segna l’inizio del nuovo anno liturgico.

L’imperatore Costantino. I Santi Quattro Coronati e l’Oratorio di San Silvestro.

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici.

La religione dei greci, etruschi, romani. VIRTÙ E VIZI CAPITALI. Morale e Religione

Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri

Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Carlo Acutis, la storia del ragazzo morto a 15 anni proclamato beato ad Assisi.

Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri nella fiction sulla RAI

Introduzione alla Sacra Bibbia. Personaggi del Libro della Genesi

Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 1181 o 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226, è stato un
religioso e poeta italiano.

Religione e Musica. Analisi Inno del Montale

                                                                9
ITALIANO

Modulo 1 Il barocco e l’età dell’arcadia
La nascita di una nuova sensibilità; periodizzazione e significato del termine. Le poetiche barocche:
acutezza, stupore e artificiosità.
La letteratura barocca in Italia.
Giambattista Marino: temi e caratteri della sua poetica. Le opere maggiori: Adone e La Lira.
Testi : Lo specchio della donna amata; Elogio della rosa.
La letteratura barocca in Europa: la lirica ed il poema spagnoli, la lirica e il poema inglesi
William Shakespeare: temi e caratteri della sua poetica.
Testi: Quando conto l’orologio;tempo divoratore
Miguel de Cervantes: temi e caratteri della sua poetica
Testi: Il famoso cavaliere don Chisciotte
Galileo Galilei : La vita e le opere: Il Saggiatore; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; Sidereus
Nuncius; Lettere copernicane.
Temi e caratteri della sua poetica. Il metodo galileiano della “sensata esperienza”
Testi: Bellissima cosa vedere il corpo della Luna; La favola dei suoni; I seguaci di Aristotele e L’Ipse dixit.;
Osservare per capire
L’arcadia: la nascita dell’Accademia e le sue origini letterarie. Le caratteristiche del classicismo arcadico.

Modulo 2 Illuminismo
La fine dell’antico regime. La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. La rivoluzione francese. Il
crollo della monarchia e la rivoluzione borghese. I principi rivoluzionari all’origine delle moderne
democrazie. L’età napoleonica. La rivoluzione industriale. Le trasformazioni del sistema produttivo e i
risvolti sociali. La definizione di Kant. Il secolo dei Lumi.
Illuminismo e religione: il giurisdizionalismo, la superstizione ed il fanatismo religioso. Deismo e ateismo
Illuminismo e pensiero economico: la fisiocrazia ed il liberismo
Illuminismo e pensiero politico: Montesquieu e la separazione dei poteri; Voltaire e l’ideale del sovrano
illuminato, Rousseau: l’uguaglianza e la sovranità popolare
La questione femminile
Le teorie sulla natura umana.
L’Illuminismo Italiano: caratteri e centri di diffusione.
I generi letterari: la trattatistica politica e civile. Il romanzo epistolare, la poesia.
                                                             10
L’Illuminismo Lombardo e L’Illuminismo napoletano.
Testi: J.-B. Le Rond d’Alembert:L’enciclopedia: L’origine delle arti;

Montesquieu: La dottrina dei tre poteri

J.-J. Rousseau: L’Uomo selvaggio vive sereno e appagato

Beccaria : No alla pena di morte

Pietro Verri: Nasce un nuovo “foglio di stampa”

Modulo 3 La poesia e la prosa nel ‘700
Unità 1 Carlo Goldoni
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. La riforma del teatro. Lingua e stile.
Testi: La locandiera : conoscenza integrale dell’opera con particolare riguardo al sistema dei personaggi, ai
temi trattati.

Unità 2 Giuseppe Parini
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. La critica all’aristocrazia. Lingua e stile
Testi: da Il Giorno: Sorge il Mattino; Il risveglio del giovin signore; La «vergine cuccia».

Unità 3 Vittorio Alfieri
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il titanismo alfieriano. Lingua e stile.
Testi: Le tragedie : Saul: I tormenti di Saul; Mirra: contenuto dell’opera

Modulo 4 Il Romanticismo
Neoclassicismo e Preromanticismo: i caratteri del cambiamento; Bellezza e sentimento. Il ritornpo agli
ideali dell’ età classica: la ricerca del bello ideale.
Il preromanticismo: sentimento, passione inquietudine. Il sublime. I caratteri e le tematiche.
 Il preromanticismo in Europa: la poesia sepolcrale inglese, il romanzo gotico, lo Sturm und Drang e il
classicismo di Weimar in Germania.
Il preromanticismo in Italia.
La sensibilità romantica: storia del termine “romantico”; affermazione e diffusione del Romanticismo. Tratti
ricorrenti nel Romanticismo europeo: il poeta vate, il rapporto con la Natura, l’eroe romantico ed il
patriottismo.
La diffusione del pensiero romantico: La scuola di Jena; La scuola di Heidelberg e la scuola sveva
Il romanticismo in Inghilterra: la prima e la seconda generazione romantica

                                                          11
Il romanticismo in Francia: Madame de Stael
Il romanticismo in Russia: Puskin
Il romanticismo in America: Dickinson e Whitman
Il romanticismo in Italia: caratteri e temi. Milano ed il Conciliatore; la polemica classico-romantica, la poesia
di impegno civile.
Il Romanticismo tedesco : le personalità e le opere di J. W. Goethe ; F. Schiller; Novalis.
Il Romanticismo inglese : le personalità e le opere di J. Keats; S. T. Coleridge
Il Romanticismo francese: le personalità e le opere di A. Dumas; V. Hugo
Testi: Madame de Stael: Gli Italiani e la letteratura europea: Berchet: Ottentotti, parigini e popolo

Modulo 5 Gli autori
Unità 1Ugo Foscolo
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Lingua e stile.
Testi: Dei Sepolcri: Il Sepolcro come legame di affetti; Il sepolcro ispiratore di “egregie cose; il sepolcro
come fonte di poesia.
Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni, A Zacinto;
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Tutto è perduto; Il bacio.

Unità 2 Alessandro Manzoni
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Lingua e stile.
Testi: Odi civili: Il cinque maggio

Le tragedie: Adelchi: Coro atto III “Dagli atri mucosi, dai fori cadenti; Coro atto IV “Sparsa le trecce
morbide”;

Lettre a M. Chauvet: Vero storico e vero poetico; I promessi Sposi : contenuto dell’opera, genesi e temi
trattati. La “provvida sventura”; Il sistema dei personaggi

Unità3 Giacomo Leopardi
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il pessimismo: individuale, storico e cosmico. Il pessimismo
eroico.
Testi: Il Passero solitario, A Silvia, Il sabato del villaggio, L’infinito, La quiete dopo la tempesta; La Ginestra.

Modulo 6 Dante
Lettura analisi e commento del Purgatorio di Dante. Sono stati commentati e parafrasati i canti I; II;III (v.
103-145);V (v. 58-136);VI (v.58-151); XI (v. 73-142); XXIII (v. 37.133); XXIV (v. 1-99); XXVI (v. 88-148); XXVIII;
XXX; XXXI(1-126).

                                                         12
STORIA

•   La rivoluzione inglese

•   L’età di Luigi XIV

•   L’Illuminismo

•   Il dispotismo illuminato

•   La Rivoluzione americana

•   La Rivoluzione francese

•   L’età napoleonica

•   Restaurazione e primi moti d’indipendenza

•   Il dibattito politico in Italia: Mazzini e Gioberti

•   Il 1830 in Europa e in Italia

•   Cavour e il processo di unificazione italiana

                                                          13
FILOSOFIA

PLOTINO

     −     Vita e pensiero
     −     La forma dell'universo con l'uno
     −     L'intelletto, l'anima e la materia.
     −     Le differenze tra elementi platonici ed elementi aristotelici
     −     Uno: è l'ineffabile
     −     Anima: "anima mundi"

SANT'AGOSTINO

 −       La vita
 −       Il manicheismo
 −       L'illuminazione in Sant'Agostino
 −       La conversione e Sant’Ambrogio
 −       libero arbitrio
 −       Le confessioni, caratteri e originalità dell’opera
 −       Il concetto di male e il concetto di peccato nel passaggio tra mondo antico e cultura cristiana

NEOPLATONISMO E NEO-ARISTOTELISMO RINASCIMENTALE

GIORDANO BRUNO

 −       La vita
 −       La religione in Giordano Bruno, le tesi eretiche, la funzione "natura naturans"
 −       Il "De infinito".

GALILEO GALILEI

 −       La vita e le opere
 −       La caduta dei gravi
 −       Le macchie solari e lunari
 −       Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

                                                              14
CARTESIO

 −   La vita e le opere
 −   Il razionalismo moderno
 −   Il dubbio ed il cogito ergo sum
 −   Dio come certezza della conoscenza umana.
 −   "Le tre prove dell'esistenza di Dio"
 −   Res cogitans e res extensa
 −   La ghiandola pineale

L’EMPIRISMO

 -   Locke

 -   Hume

                                                 15
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2020/2021

Prof.ssa Patrizia Treglia

Revisione: Renaissance and New Learning. Shakespeare.

John Donne: Life and works - Features of Donne’s poetry. “No Man is an Island”

John Milton: Life and works. “Paradise Lost” - Story - A Religious Epic Poem -
Themes and Characters - Style, “Satan’s Speech”

The Restoration and the Augustan Age
The Restoration of the Monarchy: Charles II, The Great Plague and the Great Fire
From the Glorious Revolution to Queen Anne.
The Early Hanoverians
The Age of Reason: A Golden Age - Civility and moderation - The Role of Women -
A New view of the Natural World - Explorations.

Restoration Poetry and Prose
Restoration Drama: Restoration theatres - The Comedy of Manners
A Survey of Augustan Literature: The Reading Public - Prose - Poetry - Drama
The Rise of the Novel: The Fathers of the English Novel - The Writer’s aim - The
Message of the Novel - The Characters - The Narrative Technique - The Setting -
Types of Novels

Daniel Defoe - Life and Works - Robinson Crusoe. “A dreadful deliverance”, “I
was very seldom idle”, “Man Friday”

Jonathan Swift: Life and works - A controversial writer. “Gulliver’s Travels”
Date and setting - Plot - The Character of Gulliver - Sources - Levels of Interpretation
- Style - “The Inventory”

The Romantic Age
The Industrial Revolution: Economic change - Technological innovation - The
Worker’s life
The French Revolution, riots and reforms.
A New Sensibility
Early Romantic Poetry
The Gothic Novel: New interests in fiction - Features of the Gothic Novel

                                          16
Romantic Poetry: The Romantic Imagination - The Figure of the child - The
Importance of the Individual - The Cult of the exotic - The view of Nature - Poetic
technique - Two Generations of Poets
Romantic Fiction: The development of the Novel - The Novel of Manners

William Blake: Life and works, “Songs of Innocence and Songs of experience”
Imagination and the Poet - Blake’s Interest in social problems - Style - “The Lamb” -
“The Tyger”

Mary Shelley: Life and works - “Frankenstein, or The Modern Prometheus” -
Origins- The Influence of Science - Literary Influences - Narrative Structure -
Themes

William Wordsworth: Life and works - The Manifesto of English Romanticism -
The Relationship Between man and Nature - The Importance of the Senses and
Memory - The Poet’s Task and Style - “Composed upon Westminster Bridge”,
“Daffodils”.

Samuel Taylor Coleridge: life and Works “The Rime of the Ancient Mariner”
Atmosphere and Characters - The Importance of Nature - Interpretations

George Gordon Byron : Life and Works - Byron’s Individualism - Byron’s Style -
The Byronic Hero

Percy Bysshe Shelley: Life and Works - Poetry and Imagination - Shelley’s view of
Nature - The poet’s task and Style - “Ode to the West Wind”

John Keats: Life and Works - Keat’s theory of Imagination - “Ode on a Grecian Urn

Edgar Allan Poe: Life and Works - Poe’s creative Spirit - Poe’s tales - Setting and
Characters - Themes - Style - “The Tell-Tale Heart” - “The Masque of the Red
Death” - “The Haunted Palace” - “The Raven” - “The Sphinx” - “The Black Cat”

Outline of a Narrative Text
Outline of a Poetic Text

                                          17
Programma svolto di Conversazione Lingua Inglese 4D

Docente: Giovanna Cartisano

Exam Training and practice for Prova Invalsi:

Reading and the use of English/Listenings/Exam tasks/gap fills, multiple choice.

Debates, reports, listening activities, videos and class discussions on the following
topics:

Success and failure
Young people and the Right to vote
Are you money savvy?
The History of Tea

The USA:
American political system
The American Constitution
American culture
Immigration to the USA/ Ellis Island

Environmental Issues
The 2030 Agenda
Stress management
Smells(Bread baking makes us kinder)
The Capitol Hill Riot
Travelling
Celebrations(Australia day, Happiness Day)
Alternative lifestyles
A moneyless life( Heidermarie Schwermer)
Immigration (The challenge of Integration)
Cultural awareness/ Culture clash
Etiquette
Social platforms(pros and cons)
Why are we hooked on horoscopes?
Are you superstitious?
Fast Fashion Ethics

                                           18
Lingua e Civiltà Tedesca
Prof.ssa Caterina Concordia

Letteratura aus “FOKUS KON-TEST” ( CIDEB) :

•     Humanismus und Reformation

•     DasZeiltalterdesBarock

•     Die Aufklaerung
•     Sturm und Drang

•     Goethe: Goethe Biografie ,Prometheus , -

•     Schiller: SchillersBiografie , Wilhelm Tell
•     Schiller: Kabale und Liebe

• Aus “ Infos 2/3” KB/AB (Lang) :

• Lektion     14

•     Lektion 15 Gesundheit
•     Lektion 16 Emotionen und Gefuehlsprobleme

•     Lektion 17 Sport
•     Lektion 18         Kultur S.210 KB

                                           19
Programm Deutsch Konversation(A. Wagner)
                                               Schuljahr 2020/21

Folgendes Material wurde verwendet:

    -     B. Sekulski et al., Infos 2 und Infos 3; Pearson
    -     N. Bickert, Ok Zertifikat Deutsch. Der sichere Weg zum Zertifikat Deutsch B1 Neu für Jugendliche; Loescher

Aktualität

27.9. 2020 Schweizer Volksabstimmung („Begrenzungsinitiative“)

3.10.2020 30-jähriges Jubiläum der Wiedervereinigung:

1949 Teilung Deutschlands; 1961 Bau der Berliner Mauer; 1989 Fall der Berliner Mauer;

1990: 2– plus–4 – Vertrag und Wiedervereinigung: Tag der deutschen Einheit

Vorbereitung auf das Zertifikat Deutsch B1

Sprechen, Teil 1: Gemeinsam etwas planen

Eine 2-tägige Radtour fürs Wochenende planen

Die Geburtstagsparty zu deinem 18. Geburtstag planen

Ferienaufenthalt am Meer ohne Erwachsene

Infos 2

Urlaubsziele für jeden Geschmack

Urbane vielfältige Mobilität

Typische Ess- und Trinkgewohnheiten im deutschen Sprachraum

Typische Wohnarchitektur in Deutschland

Modul 15: Gesundheit

Was tust du für die Gesundheit / wenn du krank bist?

Äußere deine Meinung über Schönheitsoperationen

                                                           20
Modul 16: Emotionen

Bildbeschreibung: Wie fühlen sich diese Personen? Beschreibe die Situation

Gefühlsprobleme

Cyber-Bullying oder Cyber – Mobbing

Brief an die Redaktion

Infos 3

Modul 17: Sport

Özil – das multikulturelle Jahrhunderttalent

Schlecht in Form

Modul 22: Umwelt

Globale Klimaerwärmung

Sprechanlässe

Was hast du in den letzten Monaten gemacht?

Mein idealer Tag

                                                   21
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
                                                                           Prof.ssa Vincenza Lillo

PROGRAMMA:

Dal libro di testoTodoelmundohablaespañol v.2°: si sono ripresi ed approfonditi: il modo verbale del
subjuntivo in tutti e quattro i tempi e le orazioni subordinate; le strutture e le funzioni comunicative, la
grammatica ed il lessico delle singole Unidades; la lettura ed analisi dei testi che completano i capitoli.
Il libro di testo Eso es. Gramatica de la lengua españolaè stato impiegato per rinforzare gli elementi
della grammatica e delle funzioni della lingua.

Unidad 18 :Si tu supieras

        Vocabulario: conducta social, ley y justicia; léxico del hotel

        Gram. : Subordinadasconsecutivas

        Subordinadasconcesivas

        Subordinadascondicionales

        Comunicación: Expresarcondicionesprobables, poco probables e imposibles

        Reprochar, quejarse, protestar

Unidad 19:

        Vocabulario: otraspartes del cuerpo, la salud, otrasformas de cuidarse

        Gram:. Nexos de lastemporales, modales, comparativas, causales, finales, condicionales,
        consecutivas.

        Concesivas, adversativas.

        Verbos de cambio y perífrasis

        Comunicacion: hablar de la salud

Unidad 20: Quéhasdicho?

        Vocabulario: Dieta y nutrición; verbos para eldiscursoindirecto

        Gram.. Eldiscursoindirecto y concordanciaverbal y otraspartes del discurso

        Verbos con y verbos sin preposición

        Comunicación: Trasmitir o repetiralgoyadicho: una información, una orden, una petición.

Per la letteraturadal libro di testo “Cronoletras” volume unico di Gloria Boscaini, Ed. Loesher già in uso
dall’anno passato. Dal testo “Abiertamente 1” si sono trattati alcuni argomenti per approfondimento di
attualità, arte, storia, letteratura.

El Siglo de Oro: marco histórico y social; marco literario

El Renacimiento y el Barroco: marco artístico y literario:

                                                       22
Vida de Lazarillo de Tormes.Texto 1, Texto 3..: La novela picaresca;

Poesía profana y poesía religiosa (cenni generali)

La mística: Fray Luis de León, Santa Teresa de Jesús, San Juan de la Cruz

Crónicas de Indias: Los cronistasde Indias

Bartolomé de las Casas; Brevísima relación de la destrucción de las Indias: texto1 “por lo que sé y he
visto”

Miguel de Cervantes: vida y obras - El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, fragmentos del
cap. I y cap. XVII;

El Barroco: la poesia conceptista y culteranista: Miguel Angel de Quevedo: “La vida empieza en
lágrimas y caca”; Luis de Gongora (cenni generali)

El teatro renacentista y el teatro barroco:

Lope de Vega, la comedia española moderna “El arte nuevo de hacer comedia”: Fuente Ovejuna: la
novela, Texto 1, texto 2, texto 3

Tirso de Molina: Don Juan, el burlador de Sevilla: Texto 1

Calderón de La Barca: La vida es sueño : Texto 1, Texto 2

“Alatriste, el destino de un guerrero” visión y comento de la pélicula

El siglo XVIII: marco histórico, social y literario:

La Ilustración

El Neoclasicismo

Marco artistico: Francisco de Goya – vida y obras, El sueño de la razón produce monstruos; Caprichos
y disparates, Goya en Burdeus

La prosa: novela epistolar José Cadalso– “Cartas marruecas”- Carta LXXII

El teatro del siglo XVIII: Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas: Texto 1

         Per quanto riguarda il progetto di Educazione Civica, come indicato nella circolare n. 28, si
sono dedicate alcune ore trattando gli argomenti riguardanti: la Costituzione e i diritti fondamentali, in
particolare: la violenza di genere; Cittadinanza digitale: il bullismo e il cyberbullismo; Sviluppo
sostenibile: lo spreco di alimenti e l’inquinamento dell’ambiente. Queste ore sono state svolte in
compresenza con la professoressa di conversazione spagnola Teresa Pérez.

La programmazione iniziale di lingua e grammatica è stata completata, ma per la letteratura si è
studiato il programma fino alla fine del secolo XVIII.

                                                       23
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ LINGUISTICO 4D

DOCENTE : Jesús Teresa PérezVillarreal

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021

PRIMER CUATRIMESTRE

   1. Las inteligencias múltiples – Texto y actividades para familiarizarse con el concepto de
      Inteligencias múltiples.
   2. Visualizar, comentar y expresar opiniones sobre los siguientes vídeos : “Las 9 inteligencias,
      Mario Alonso Puig”- 19’52 (Youtube) y “La Autoestima es la clave para la inteligencia de tu
      hijo”4’55 (Youtube)
   3. El despilfarro de alimentos - Visualizar, comentar y expresar opiniones sobre los siguientes vídeos:
      “El escándalo del despilfarro alimentario y de tirar la comida a la basura por negocio “
      (Despilfarro en el mar, en la agricultura, en el hogar, instituciones públicas, fechas de caducidad,
      tiendas solidarias ) ; “WASTE- Desperdicio de comida y recursos “ 6’47 ; “Despilfarro de
      alimentos” 1’55
   4. Presentar algunos refranes y su significado. Ejemplos de uso en contextos cotidianos.
   5. “El mòvil” Microrrelato del escritor español contemporáneo Juan José Millás : Lectura
      conactividades para hipotizar ( a lo mejor, igual, probablemente, puede que , es posible que , me
      imagino que ...)
   6. Presentación individual de algunos microrrelatos de Juan José Millás : “Mi pierna derecha”,”Un
      curioso intercambio” “Dos pares de calcetines”, “El moscardón”.

   SEGUNDO CUATRIMESTRE

   7. FIESTAS Y TRADICIONES : “ LA CORRIDA : ¿Arte o tradición? , características del espectáculo, el
       traje de luces” TEXTO. BÚSQUEDA : Origen de la corrida , La corrida a debate: Argumentos a
       favor y en contra .
   8. Visualización del vídeo “El acoso escolar contado por estudiantes” 6’41 Youtube - Características
       del acoso escolar, causas , cómo se manifiesta - Diferencias entre acoso y ciberacoso.
   9. “El comercio justo” , origen y principios. Visualizar , comentar y expresar opiniones sobre los
       siguientes vídeos : “ ¿ Qué es el comercio justo? 7’ (Youtube) ; “El comercio justo en 6 pasos” 5’31
       (Youtube)
   10. Visualización del vídeo “Enciendan los celulares, la clase empieza” Francesc Pedró 16’06 –
       Responder a preguntas y reflexionar sobre el uso de las tecnologías en el aprendizaje. Actualidad
   11. “8 de marzo” Poesía de la escritora nicaragüense Gioconda Belli con actividades de comprensión
       y reflexión sobre el tema de la mujer. (Actividad asíncrona)
   12. Los alumnos presentan algunos temas que afectan a la mujer: “Violencia de género” , “Ablación
       genital”, “Vendar los pies a las mujeres en China”, “Feminicidios”, “Brecha salarial”
   13. ¿Hispanoamérica, Iberoamérica, Latinoamérica ? Hispanoamérica : Países, territorio. TEXTOS.
   14. Presentar paisajes de hispanoamérica : La isla de San Andrés (Colombia) ,Machu Picchu (Perú), La
       Isla del Coco (Costa Rica), Las cataratas de Iguazù (Argentina / Brasil), Las islas Galápagos
       (Ecuador), La laguna roja (Chile), El cerro de 7 colores (Perú) . Presentación individual

                                                   24
EDUCAZIONE FISICA

Contenuti individuati coerenti con l’età evolutiva
        Esercizi

•   Individuali e di squadra
•   A corpo libero e con attrezzi
•   Giochi tecnici semplificati
•   Attività ludico – competitive di tipo formativo e propedeutici ai giochi sportivi
        Giochi sportivi

•   Pallavolo, tennis tavolo, badminton, basket, giochi ludici.

Attività pratiche svolte
        Individuali e di gruppo, in palestra, sul posto ed in deambulazione

        A corpo libero, con piccoli attrezzi ai grandi attrezzi

        Esperienze competitive di classe

Conoscenze teoriche (Sono stati inseriti argomenti teorici ulteriori rispetto al
programma iniziale)
•   Cenni di motricità umana (energia e coordinazione)
•   Argomenti generali legati alla cultura del movimento umano ed alla pratica sportiva
•   Conoscenze in merito all’alimentazione
•   Conoscenze di primo soccorso
•   Meccanismi energetici
•   Le dipendenze
•   Il doping

                                                        25
PROGRAMMA FINALE A. S. 2020-2021

                                           CLASSE 4^ SEZ. D

DOCENTE: Paola Mathis                                                   MATERIA: Storia dell’Arte
Libro di testo in adozione:
G. Nifosì, L’arte allo specchio. 1. Dall’arte preistorica al Gotico internazionale, Laterza 2018
G. Nifosì, L’arte allo specchio. 2. Dal Rinascimento al Rococò, Laterza 2018
Materiali e strumenti:
Ppt, presentazioni e materiale preparato dal docente, video, siti internet; LIM, PC.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Unità di raccordo con il programma del terzo anno:
– ROMA DA CITTA’ IMPERIALE A CITTA’ CRISTIANA:
 Architettura cristiana: basiliche, mausolei e battisteri; Arti figurative: sculture e mosaici e principali
iconografie cristiane;
– ARTE BIZANTINA A RAVENNA (tecnica del mosaico)
– PRINCIPALI CARATTERI DELL’ARTE ALTOMEDIEVALE:
il linguaggio simbolico dell’arte; monasteri; Chiesa e Impero; pellegrinaggi
OPERE:
Basilica di San Giovanni in Laterano e Battistero Lateranense; San Pietro in Vaticano
Mosaici di Santa Pudenziana e S. Maria Maggiore; Statua del Buon Pastore
Mausoleo di Galla Placidia; Mosaici di San Vitale

Unità 1: IL ROMANICO
Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica
1.1 - La struttura della chiesa romanica; Principali esempi del romanico italiano.
1.2 - La scultura romanica: Lanfranco e Wiligelmo

OPERE:
Sant’Ambrogio a Milano; Duomo di Modena; S. Miniato al Monte; Battistero di Firenze; Duomo e
Battistero di Pisa; Roma: San Clemente
Affreschi e mosaici della basilica di San Clemente.

Unità 2: IL GOTICO
2.1 – Architettura gotica
 Impianto strutturale della cattedrale gotica. L’uso e il valore simbolico della luce negli edifici gotici
(La tecnica della vetrata dipinta). Architettura cistercense e degli ordini mendicanti.
2.3 – Il rinnovamento del linguaggio figurativo nella pittura tra XIII e XIV secolo
 Problemi generali: persistenze bizantine e aspirazioni al cambiamento.
La tecnica della tempera e dell’affresco.
 Dalla “maniera greca” al naturalismo: Cimabue e Giotto.

                                                    26
LABORATORIO: “L’evoluzione del Crocifisso dal Christus patiens al Christus triumphans”

OPERE:
Saint-Chapelle; Basilica di San Francesco ad Assisi;
Giunta Pisano: Crocifisso di San Domenico a Bologna
Cimabue: Maestà del Louvre e Maestà degli Uffizi; Crocifissione della basilica di S. Francesco ad
Assisi; Crocifisso di San Domenico ad Arezzo
Giotto: Storie di Isacco; Affreschi con le Storie di San Francesco di Assisi; Affreschi della Cappella
degli Scrovegni; Crocifisso di S. Maria Novella; Madonna di Ognissanti.

MODULO DI APPROFONDIMENTO SUL RESTAURO E LA SALVAGUARDIA DEI
BENI ARCHITETTONICI E MONUMENTALI: i casi della Basilica di San Francesco ad
Assisi e delle chiese dell’area dell’Italia centrale colpita dal sisma del 2016.

Unità 3 - IL PRIMO RINASCIMENTO FIORENTINO
 Inquadramento storico. Il concorso del 1401: le formelle di Ghiberti e Brunelleschi a confronto.
L’antropocentrismo, il rapporto con l’antico e l’invenzione della prospettiva.
3.1 – Filippo Brunelleschi e l’invenzione della prospettiva.
3.2 – Donatello: la nuova concezione della statua e l’applicazione della prospettiva al rilievo (lo
‘stiacciato’).
3.3 – Masaccio: l’introduzione della prospettiva nella pittura e gli inizi della ‘pala unificata’. La
collaborazione con Masolino.
3.4 – Lo spazio empirico e ottico dei fiamminghi. La tecnica della pittura a olio e il realismo
lenticolare dei fiamminghi.

OPERE:
Brunelleschi: Formella per il Concorso per la Porta del Battistero di San Giovanni (a confronto
con la formella del Ghiberti); Crocifisso di S. Maria Novella; Spedale degli Innocenti; Sagrestia
vecchia di San Lorenzo; Cappella de’ Pazzi; Cupola di S. Maria del Fiore; Basiliche di San
Lorenzo e di S. Spirito.
Masaccio: Trittico di San Giovenale; S. Anna Metterza; Trinità di S. Maria Novella; Polittico di
Pisa; Cappella Brancacci.
Donatello: Crocifisso di S. Croce; San Giorgio; Convito di Erode; David (1408-1409); David
(1440); Cantoria; Monumento equestre al Gattamelata; Altare del santo a Padova (Deposizione);
Maddalena penitente.
Jan van Eyck: Madonna del Cancelliere Rolin; Polittico dell’Agnello mistico; Ritratto dei Coniugi
Arnolfini
Rogier van der Weyden: Compianto sul Cristo morto
Hugo van der Goes: Trittico Portinari

Unità 4 - L’ITALIA DELLE CORTI NELLA SECONDA META’ DEL QUATTROCENTO
 4.1 - I centri del Rinascimento: diffusione dell’Umanesimo e nascita dell’arte di corte. La città
ideale. Leon Battista Alberti.

MODULO DI APPROFONDIMENTO (tematica trasversale per l’Educazione civica): Dalla
città ideale alla Smart City (attività di ricerca che dallo studio dei principi ispiratori della città
ideale nel Rinascimento ha portato ad approfondire la conoscenza della propria città e i temi della
Smart City e dell’Agenda ONU 2030; il lavoro è confluito in presentazioni multimediali condivise
sulla piattaforma GSuite.

4.2 – Lo sviluppo della pittura: Piero della Francesca; Sandro Botticelli
                                                  27
OPERE
Leon Battista Alberti: Facciata di S. Maria Novella; Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano.
Le città-laboratorio: i casi di Pienza, Ferrara e Urbino. Il progetto di Sforzinda.
Domenico Veneziano: Pala di S. Lucia dei Magnoli; Adorazione dei Magi
Piero della Francesca: Polittico della misericordia; Battesimo di Cristo; La Flagellazione; Storie
della Vera Croce; Pala di Brera; Madonna di Senigallia; Dittico dei Duchi di Urbino.
Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi; La Primavera; La nascita di Venere.

MODULO DI APPROFONDIMENTO: Guida all’analisi di un’opera d’arte (iconografia e
iconologia)

Unità 5 - IL RINASCIMENTO MATURO
Evoluzione del panorama artistico e nascita della Maniera moderna. Importanza storico-artistica dei
pontificati di Giulio II e Leone X. La lettera di Raffaello a Leone X e la nascita del concetto di
Tutela.
5.1 - Leonardo
5.2 - Michelangelo
5.3 - Raffaello

OPERE
Leonardo: Annunciazione; Adorazione dei Magi; Vergine delle rocce (Louvre e National Gallery);
Battaglia di Anghiari; Cenacolo; Monna Lisa.
Michelangelo: La Pietà; David; Tondo Doni; Battaglia di Cascina, Tomba di Giulio II (Mosè e
Prigioni); Cappella Sistina (Volta e Giudizio Finale); Sagrestia Nuova di San Lorenzo; Biblioteca
laurenziana; La Cupola di San Pietro; Piazza del Campidoglio.
Raffaello: Sposalizio della Vergine; Pala Baglioni; Stanze Vaticane (Scuola di Atene; Disputa del
Sacramento; Liberazione di San Pietro; Incendio di Borgo); Trasfigurazione.

Unità 6 - DAL MANIERISMO AL BAROCCO: il “risveglio dei sensi”
6.1 – Cenni su Manierismo, Arte e Controriforma
6.2 – Caravaggio e il ritorno al “vero”.

CONTENUTI FONDAMENTALI
Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica. La struttura della cattedrale gotica. Giotto
Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico,
l’invenzione della prospettiva. Il concorso del 1401. Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero
della Francesca, Botticelli. Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia: Leonardo,
Michelangelo, Raffaello.

                                                28
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI
CLASSE 4D

CONTENUTI

ESPONENZIALI E LOGARITMI
Potenze a esponente frazionario

Funzione esponenziale a base >1 e
Equazioni goniometriche: elementari; con argomento funzione dell’angolo; con unica funzione
goniometrica (di grado qualsiasi).

Equazioni risolubili con le formule goniometriche.

Equazioni risolubili con scomposizione.

TRIGONOMETRIA
Definizioni trigonometriche di seno, coseno, tangente.
Equivalenza tra definizione goniometrica e trigonometrica (dimostrazione)
Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo.
Uso di tavole goniometriche.
Risoluzione di triangoli rettangoli.
Coefficiente angolare di una retta (dimostrazione).
Area di un triangolo (dimostrazione)
Problemi di trigonometria.

                                                         30
PROGRAMMA DI FISICA

DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

CLASSE 4D

CONTENUTI

MECCANICA DEI FLUIDI
Densità. Pressione.

Pressione nei fluidi. Legge di Stevin.

Forza di Archimede nei fluidi. Condizioni di galleggiamento.

Pressione atmosferica e sua misura.

Variazioni di pressione atmosferica.

TERMOLOGIA

Termometro e sua taratura. Scale termometriche
Dilatazione lineare e cubica. Misura del coefficiente di dilatazione

Comportamento anomalo dell’acqua

Trasformazioni di un gas

Leggi di Gay Lussac

Legge di Boyle

Moti molecolari

Temperatura dal punto di vista microscopico

Relazione di energia cinetica media e velocità media con la temperatura

Energia potenziale intermolecolare

                                                  31
Energia interna e stati di aggregazione

Gas perfetto

Energia interna del gas perfetto

CALORE

Teorie sul calore. Calore come energia

Scambi di calore

Esperienza di Joule

Caloria

Calore specifico

Misura del calore specifico con calorimetro

Relazione fondamentale della calorimetria

Temperatura di equilibrio

Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento

Legge di Stefan

Costante solare e sue variazioni secolari

Effetto serra

Termoscanner

Passaggi di stato: ruolo della pressione e della temperatura, leggi e grafici generali.

Calore latente

Vaporizzazione e sue modalità

Condensazione e temperatura critica

                                                  32
ONDE
Natura e caratteristiche delle onde. Tipi di onde
Moti oscillatori

Grandezze relative alle onde

Onde sonore e loro caratteristiche: intensità, altezza, timbro

Intensità. Decibel
Limiti di udibilità

Velocità delle onde sonore

Eco. Sonar

OTTICA

Natura della luce. Modelli della luce

Velocità della luce. Costanza della velocità luce.

Propagazione rettilinea della luce

Ombre. Eclissi
Interazione luce-materia

Riflessione e sue leggi.

Specchi piani.

Specchi curvi e loro caratteristiche. Fuochi reali e virtuali

Formazione delle immagini negli specchi sferici

Tipi di immagini.

Equazione dei punti coniugati per gli specchi. Ingrandimento
Classificazione delle immagini negli specchi sferici

Rifrazione e sue leggi.

Indice di rifrazione.

Riflessione totale e Angolo limite
Rifrazione atmosferica

                                                 33
Lenti sferiche

Rifrazione nelle lenti. Fuochi reali e virtuali
Focale e Potere diottrico

Formazione, costruzione e classificazione delle immagini nelle lenti.

Equazione dei punti coniugati. Ingrandimento
Occhio e difetti visivi.

Sistemi di lenti

OTTICA ONDULATORIA

Dispersione della luce. Utilizzo del prisma

Colore e lunghezza d’onda.

Spettri di emissione e assorbimento

Colore degli oggetti.
Modelli della luce

                                                  34
PROGRAMMA DI SCIENZE 2020-21

         DOCENTE                MATERIA            CLASSE          SEZ                   INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI          SCIENZE                 IV         M -D      Linguistico

FINALITA’ EFFETTIVAMENTE CONSEGUITE                         OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

Raggiungimento buono di un metodo di studio                 Acquisizione buona del metodo scientifico
autonomo e consapevole e di uno sviluppo di
capacità di analisi, sintesi e valutazione

Formazione discreta di coscienze attente agli               Comprensione sufficiente di quanto le conquiste
equilibri biologici ed ambientali in vista di un            scientifiche siano suscettibili di ampliamenti,
effettivo miglioramento della qualità della vita            verifiche e spesso anche di modificazioni profonde
                                                            alla luce di nuove scoperte

Formazione discreta della propria personalità               Buone la rilevazione , descrizione, spiegazione delle
attraverso le conoscenze sulla specie umana,                caratteristiche fondamentali dei fenomeni geologici.
favorendo un positivo rapporto con se stessi, con gli       Discreta la rilevazione, descrizione e spiegazione dei
altri e con l’ambiente                                      concetti fondamentali della chimica e delle
                                                            biotecnologie.

Educazione alla salute: buone le conoscenze                 Utilizzazione discretamente autonoma dei termini
                                                            scientifici anche in riferimento alle nuove
                                                            conoscenze nel settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE (testate per la maggior parte della classe)

La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia è buona

Analisi, sintesi ed elaborazione personale discreta

Acquisizione discreta di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura .

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione discreta di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al
ragionamento logico-formale

                                                           35
METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati e tabelle,

correzione degli apparati didattici presenti alla fine di ciascuna unità didattica. Videolezioni

  Unità Didattica                                                                                    Ore

  1) I Tessuti                                                                                            6

  2) Apparato circolatorio                                                                                6

  3) Apparato digerente                                                                                   4

  4) Apparato respiratorio                                                                                6

  5) Termoregolazione                                                                                     5

  6) La velocita' delle reazioni                                                                          6

  7) l'equilibrio chimico                                                                                 3

                                                                                                          8

  8) il PH

  9) le teorie sugli acidi e sulle basi                                                                   7

  EDUCAZIONE CIVICA . Effetto serra e conseguenze sul clima                                               1

                                                        36
Puoi anche leggere