DOCUMENTO FINALE CLASSE 4 Sez.D - Liceo "Montale"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO FINALE CLASSE 4 Sez.D COORDINATORE: PROF. ROBERTO COGOTTI Consiglio di Classe: PAOLA BERRETTINI (Lingua Italiana) GIACOMO CAMPANILE (Religione) GIOVANNA CARTISANO (Conversazione Inglese) CATERINA CONCORDIA (Lingua Tedesca) ROBERTO COGOTTI (Matematica, Fisica) ELENA DE TOMA (Lingua Inglese) VINCENZA LILLO (Lingua Spagnola) PAOLA MATHIS (Storia dell’arte) GIUSEPPE MOLINO (Storia, Filosofia) TERESA JESUS PEREZ VILLARREAL (Conversazione Spagnolo) SIMONETTA SANTINI (Scienze motorie) MARIA ADELAIDE TOMEI (Scienze) MARTA WALTER (Conversazione Tedesco) MARIA SANTANGELO (Sostegno) SERGIO GRIMALDI (Sostegno) 1
4D. Programma svolto di Religione, liceo E. Montale Roma Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2018-19. 16/05/2019 Leonardo Da Vinci. Un genio del Rinascimento. Religione, arte. 11/04/2019 Cibi di Pasqua tradizionali ebraici e cristiani 04/04/2019 L'Annunciazione nell'arte: origini, simboli e segreti dell'iconografia. Leonardo Da Vinci. 28/03/2019 Religione, musica, canti di gioia. 21/03/2019 San Giuseppe secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. 14/03/2019 Significato religioso della quaresima. 28/02/2019 Religione, musica, canti e gioia. 21/02/2019 La Lingua latina ecclesiastica è la forma della lingua latina utilizzata nel rito romano 14/02/2019 La festa di san Valentino è una ricorrenza dedicata agli innamorati 07/02/2019 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette. 31/01/2019 L’induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma 24/01/2019 La trasformazione dell’acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana. 17/01/2019 Le virtù cardinali e virtù teologali. FEDE, SPERANZA E CARITÀ. 10/01/2019 I vizi capitali sono sette:superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia. 20/12/2018 POESIE DEL NATALE. Composizioni poetiche natalizie delle tradizioni popolari. E’ Natale – Madre Teresa di Calcutta. A GESU’ BAMBINO, SABA 13/12/2018 Colori e simboli della tradizione natalizia 06/12/2018 Religione e musica. Suoni e melodie della tradizione natalizia. 29/11/2018 Tradizioni natalizie. Religione, canto, musica, e teatro. 22/11/2018 Luci suoni e colori della tradizione natalizia Canti e tradizioni natalizie in diverse lingue 15/11/2018 Le donne nella Bibbia. Religione e arte. Giuditta 08/11/2018 Cristine de Pizan, La Città Delle Dame. Religione e letteratura. 25/10/2018 Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti. 11/10/2018 LA VITA DI SAN FRANCESCO 01/10/2018 Gesù e i bambini.Luca 18:15-19:48 Umiltà e ingiustizia Pr 3,27-3. Storia di Chiara Corbella una madre coraggiosa La storia di Giobbe dalla Bibbia. Sofferenze e prove. 24/09/2018 Gesù e i bambini.Luca 18:15-19:48 Umiltà e ingiustizia Pr 3,27-34 Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe IV D Prof.ssa Paola Berrettini Modulo 1 Il barocco e l’età dell’arcadia 2
Unità 1 La poesia nelle diverse correnti letterarie e artistiche La trattatistica e la storiografia. Galileo Galilei : Il Saggiatore; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; Sidereus Nuncius La superficie della Luna; Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa; La favola dei suoni; «Mondo sensibile» e «mondo di carta» Giambattista Marino : Adone contenuto del poema; i sonetti: Amore di pesci; Donna che si pettina Il barocco europeo : Ciro di Pers, L. de Góngora, F. de Quevedo, P. Calderón de la Barca: temi e opere del barocco spagnolo W. Shakespeare: temi ed opere del teatro inglese; contenuto di Romeo e Giulietta e Amleto M. de Cervantes : dal Don Chisciotte, contenuto e temi del romanzo Modulo 2 Illuminismo Unità 1 Caratteri della cultura e dell’arte La poesia La trattatistica politica e civile L. A. Muratori : Il progetto di una Repubblica letteraria; Vico e la «scienza nuova»; J.-B. Le Rond d’Alembert:L’enciclopedia; Beccaria :Tortura e pena di morte, Pietro Verri: L’introduzione al «Caffè»; J.-J. Rousseau: L’Emilio Temi fondamentali dell’illuminismo. Modulo 3 La poesia e la prosa nel ‘700 Unità 1 Carlo Goldoni La vita e le opere. La riforma del teatro. Analisi e commento di commedie della sua produzione La locandiera : conoscenza integrale dell’opera con particolare riguardo al sistema dei personaggi, ai temi trattati. Unità 2 Giuseppe Parini La vita e le opere . Anali e commento di poesie e testi della sua produzione Il Giorno: contenuto dell’opera e temi trattati; Lettura analisi e commento di: Il risveglio del giovin signore; La «vergine cuccia». Odi: La salubrità dell’aria Unità 3 Vittorio Alfieri La vita e le opere . Analisi e commento di poesie e testi della sua produzione Le tragedie : Saul : La morte di Saul ; Mirra: contenuto dell’opera Le Rime : Autoritratto 3
Modulo 3 Il Romanticismo Unità 1 Le correnti letterarie ed artistiche : Madame de Staël; G. Berchet; Cattaneo; D’Azeglio; Gioberti; Cattaneo, Mazzini, le posizioni letterarie e politiche Il Romanticismo tedesco : le personalità e le opere di J. W. Goethe ; F. Schiller; Novalis. Il Romanticismo inglese : le personalità e le opere di J. Keats; S. T. Coleridge Il Romanticismo francese: le personalità e le opere di A. Dumas; V. Hugo I generi Il romanzo storico La poesia neoclassica Modulo 3 Gli autori Unità 1Ugo Foscolo La vita e le opere. Analisi e commento di poesie e testi della sua produzione I Sepolcri: Lettura analisi e commento integrale Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni, A Zacinto; Le Ultime lettere di Jacopo Ortis : contenuto dell’opera, la struttura del romanzo. Lettura di “Il sacrifico della patria nostra è consumato; il bacio. Unità 2 Alessandro Manzoni La vita e le opere . Analisi e commento di poesie e prose della sua produzione Odi civili: Il cinque maggio Le tragedie: Adelchi; Conte di Carmagnola : contenuto delle opere e temi trattati. I promessi Sposi : contenuto dell’opera, genesi e temi trattati. La “provvida sventura” Inni sacri : contenuto dell’opera e temi Unità3 Giacomo Leopardi La vita e le opere. Il pensiero leopardiano:pessimismo individuale, storico e cosmico. Analisi e commento di : Il Passero solitario, A Silvia, Il sabato del villaggio, L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra. Modulo 4 Dante Lettura analisi e commento del Purgatorio di Dante. Sono stati commentati e parafrasati i canti I; II;III;IV;V;VI;VII;VIII; IX; X; XI; XII; XV; XVII; XX; XXII; XXV; XXX; XXXIII; gli alunni il docente 4
PROGRAMMA CLASSE IV D STORIA Anno scolastico 2018-19 La rivoluzione inglese L’età di Luigi XIV L’Illuminismo Il dispotismo illuminato La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L’età napoleonica La Rivoluzione industriale Restaurazione e primi moti d’indipendenza Il dibattito politico in Italia: Mazzini Il 1848 in Italia Cavour e il processo di unificazione italiana Roma, 08-06, 2019 Il Docente 5
CLASSE IV D FILOSOFIA Anno scolastico 2018-2019 La filosofia dell’età ellenistica Plotino e il neoplatonismo Agostino e la patristica medievale Tommaso d’Aquino L’età del Rinascimento L’Accademia fiorentina: Marsilio Ficino e Pico Della Mirandola Bruno Bacone Cartesio Locke e la filosofia dell’Empirismo Roma, 08-06-2019 Il Docente 6
PROGRAMMAZIONE FINALE CLASSE IV D LINGUISTICO PROF.SSA ELENA DE TOMA MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ANNO SCOLASTICO : 2018-2019 Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti In relazione alle indicazioni contenute nei programmi del triennio secondo la recente riforma e per venire incontro alle esigenze della programmazione della classe prevista dal Consiglio di classe, si è attuato un insegnamento che sviluppasse, da una parte le competenze comunicative, dall’altra le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta e contenuti di civiltà e cultura. Lo studio interdisciplinare è stato rafforzato in modo da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenti curando l’analisi e la decodificazione dei testi prescelti. Sono state richieste agli studenti serietà e puntualità nel mantenere gli impegni e nell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e dell’ambiente di studio, acquisizione di autonomia nell’uso di strumenti didattici, sempre maggiore consapevolezza della struttura della lingua. Come stabilito nella riunione di Dipartimento, l’obiettivo generale per il quarto anno è il livello B1/B2, ma è stato considerato obiettivo minimo il livello B1, unitamente alla conoscenza dei contenuti minimi specifici di cultura e civiltà. Nella stessa riunione sono stati stabiliti e riprodotti in tabella i criteri per la valutazione, scritta e orale, ed è stata scelta la griglia di valutazione per la seconda prova scritta d’esame di Stato. CONOSCENZE Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfondite nel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati. Ampliare il bagaglio lessicale e il linguaggio letterario. Individuare le varie tipologie testuali e le caratteristiche del genere o dei generi letterari proposti. In particolare: W. Shakespeare e il suo teatro attraverso una scelta di testi da alcune delle sue tragedie. Le caratteristiche stilistiche e tematiche della letteratura settecentesca illustrate attraverso una scelta di testi di autori inglesi, con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo del romanzo. Le caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa e della poesia del Romanticismo attraverso una scelta di testi di autori inglesi. Competenze Saper interagire in maniera appropriata in situazioni di carattere comunicativo. Sapersi esprimere in modo corretto e sempre più adeguato, sia oralmente che per iscritto su argomenti di attualità. Acquisire con maggiore consapevolezza il concetto di contesto storico e saper stabilire connessioni fra un testo letterario e il contesto storico. Saper effettuare un’analisi tematica, stilistica e linguistica delle opere proposte con relativa produzione sia scritta che orale sapendo cogliere le specificità del linguaggio letterario. 7
Capacità Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite inferenze e comparazioni. Metodologie e strumenti di lavoro Per le lezioni, sia frontali sia centrate sullo studente, l’insegnante ha utilizzato il libro di testo e supporti multimediali (LIM). In classe sono inoltre stati utilizzati giornali, manuali e pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico (soprattutto con la docente di conversazione). Si è fatto ricorso ad altri sussidi didattici, quali i laboratori linguistico e multimediale e la biblioteca. Sono stati stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo da sollecitare gli studenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella lingua madre. Si è dato spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-sociale. Contenuti Dal testo in adozione “Performer Heritage v.1 – From the Origins to the Romantic Age” Revisione ed approfondimento delle principali strutture e funzioni linguistiche di livello intermediate e upper intermediate B1/B2/FCE (anche con esercitazioni di traduzione simultanea); revisione dell’historical, social and literary background from the origins to the Renaissance e delle caratteristiche dei generi letterari (fiction, poetry and drama). Ore 10 Module 2 W. Shakespeare: the Bard of Avon e il significato della sua opera. “Romeo and Juliet” and the theme of love, con analisi del testo “The Balcony Scene”. “Hamlet” and the theme of revenge, con analisi del testo “To Be or not to Be” e alcuni versi da “Hamlet meets the Ghost”. “Macbeth” and the theme of ambition, con analisi dei testi “The Three Witches”, “A Tale Told by an Idiot” e alcuni versi da “Duncan's Murder”. “The Tempest” con analisi del testo “Prospero and Caliban”. Alcuni estratti da “The Merchantt of Venice” (I am a Jew) e da “Othello”. Ore 25 Group works su altre opere shakespeariane (A Midsummer Night’s Dream, Measure for Measure, , King Lear, Antony and Cleopatra). Ore 5 MODULE 2 E 3 The Stuarts, the Puritan Age, the Civil War, the Commonwealth and the Restoration. John Milton e “Paradise Lost” con lettura ed analisi di “Satan’s Speech”. Reason and Common Sense, The First Hanoverians. The Augustan Age and the Rise of the Novel. D. Defoe con analisi di testi da “Robinson Crusoe” (I was born of a Good Family, Man Friday). H. Fielding and S. Richardson. J.Swift con analisi di un testo da “Gulliver’s Travels” (The Smell of a Yahoo) e un breve estratto da “A Modest Proposal”. Ore 12 The Romantic Age – Module 4 History and Culture 8
A new sensibility, Romantic poetry, 1.e 2. generazione romantica, Themes and trends, the Gothic novel. W.Wordsworth and his Preface to the “Lyrical Ballads”. Lettura ed analisi della poesia “Daffodils”. Ore 8 La docente di Madrelingua inglese ha effettuato circa 30 ore di lezione mirate al potenziamento della competenza comunicativa (comprensione e produzione). Si è utilizzato il testo “Performer B2” con lo svolgimento delle seguenti Units: dalla n.9 alla n.12. Si è inoltre utilizzato i testo sulle prove INVALSI (introdotte da questo a.s,) e si sono svolte varie esercitazioni di Reading e Listening. Si sono analizzati i libri letti durante l’estate. Si sono tenute conversazioni su varie tematiche legate all’attualità anche per approfondire il lavoro sulla seconda prova dell'esame di stato (summary, report, ecc.). Si sono svolti lavori di ricerca e svolte esercitazioni di listening, speaking and reading comprehension. Per la preparazione alla seconda prova scritta dell’esame di stato, si sono analizzate varie tipologie di testi e di prove anche semistrutturate. Si sono effettuate conversazioni e discussioni anche improvvisate su temi di attualità e research work. Verifica e valutazione Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa. Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta, riassunti e composizioni, analisi del testo. Numero delle verifiche sommative svolte per ogni periodo: due prove scritte per il primo quadrimestre e tre per il secondo quadrimestre. Criteri di valutazione Percorso compiuto in relazione livelli di partenza Conoscenza dei contenuti del programma Correttezza ed efficacia espositiva Coerenza argomentativa Capacità di elaborazione autonoma Interesse e partecipazione Criteri di sufficienza applicati Assimilazione dei contenuti essenziali del programma Correttezza morfo-sintattica essenziale L'Insegnante Gli Studenti 9
SPAGNOLO PROGRAMMA FINALE 4 D ANNO SCOLASTICO 2018-19 Prof.ssa Vincenza Lillo Si è iniziato l’anno scolastico con un ripasso del programma svolto nel precedente anno di corso durato non più di due settimane, integrato dal completamento degli argomenti trattati parzialmente in precedenza, quindi completato con un test scritto volto ad accertare l’acquisizione di tutti gli argomenti già svolti e le competenze dei singoli alunni. Si è terminato quindi il libro di testo Adelante vol. 3°. Da questo si sono ripresi ed approfonditi: il modo verbale del subjuntivo in tutti e quattro i tempi ed il suo primo impiego nel tempo imperativo ed imperativo negativo e nelle orazioni subordinate; le strutture e le funzioni comunicative, la grammatica ed il lessico delle singole Unidades; si sono studiate le rimanenti 2 unità completate con la lettura ed analisi dei testi che completano i capitoli. Unidad 17: Cartas al director - el periódico: la prensa y los medios de comunicación; Gram. : conjunciones adversativas Subordinadas concesivas En efecto / De hecho - A saber / Es decir - También / Hasta - Tampoco / Ni siquiera Comunicación: estructurar una conversación Expresar la objeción – opinión - amenazar Unidad 18 : Hemos ensayado mucho – música e instrumentos Gram. : Subordinadas del relativo Subordinadas consecutivas Subordinadas modales Comunicación: Expresar indiferencia Enfatizar una información Expresar la consecuencia – el modo en que se hace algo – exclamar enfatizando Per la letteratura si è continuato ad usare il libro di testo “Contextos literarios” volune unico di Garzillo Cicciotti, Ed. Zanichelli, già in uso dall’anno passato, e quindi il vol. 1° del testo Abiertamente della medesima edizione, che servirà di supporto ed aiuto anche durante le ore di conversazione. El Siglo de Oro: marco histórico y social; marco literario: la narrativa del siglo in generale; El Renacimiento y el Barroco: marco artístico y literario: Diego Velazquez: “Las Meninas”; El Lazarillo de Tormes y la picaresca – Tratado I°: “El episodio del toro de piedra”, Tratado IV “La venganza” Miguel de Cervantes: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, fragmentos; Un aspecto del Siglo de Oro: la literatura hispano-americana de la Conquista: las Crónicas de Indias, Hernán Cortés, texto de “Brevisima relación de la distrucción de las Indias” (fragmento de un texto), “Diario” de Cristóbal Colón (fragmento de un texto); el arte precolombino en las culturas antiguas de América la poesia del siglo XVI y XVII: Garcilaso de la Vega (cenni); La Mística con sus tres exponentes (cenni) Cultismo y Conceptismo: Góngora “Mientras por competir con tu cabello” – Quevedo “Es hielo abrasador, es fuego helado” El teatro del siglo XVII: Lope de Vega, la comedia española moderna. Calderón de la Barca La vida es sueño (un fragmento) Tirso de Molina: Don Juan, el burlador de Sevilla (un fragmento) El siglo XVIII: marco histórico, social y literario: la Ilustración “La amistad”: un cuento de Felix María de Samaniego, un cuento de José Cadalso, un cuento de Don Juan Manuel 10
El ensayo en la época de la Ilustración: fragmentos de “Contra los toros” de Jovellanos; fragmento de Las cartas marruecas Carta XLVI de José Cadalso El teatro del siglo XVIII: Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas: lectura de una parte; El siglo XIX: el Romanticismo: marco histórico, social y literario José de Espronceda “La canción del pirata” Il corso di quattro ore settimanali, ha incluso una ora di conversazione in copresenza con la professoressa di madre lingua Teresa Pérez Villarreal, che affianca e rafforza il corso e segue il programma fornendo materiale didattico sul lessico, le funzioni della lingua e la grammatica, fornendo agli alunni materiale fotocopiato o in audio-visivi. Nel corso dell’anno scolastico si ascolteranno testi e dialoghi in lingua originale tratti dal CD audio del libro di testo o da altri Cd; inoltre si è assistito alla visione di film in lingua spagnola : “Diarios de la motocicleta” ; “El Capitán Alatriste, el destino de un guerrero” ; la classe si è recata al cinema Farnese per assistere al film “Campeones”. Roma, 4 giugno 2019 La prof.ssa Vincenza Lillo Gli alunni Programma di Lingua e Civiltà Tedesca a.s. 2018-2019 classe 4 sez. D Prof.ssa Caterina Concordia Letteratura aus “FOKUS KON-TEST” ( CIDEB) : • Humanismus und Reformation • Das Zeiltalter des Barock • Die Aufklarung • Sturm und Drang • Goethe: Goethe Biografie , Prometheus , - • Schiller: Schillers Biografie , Wilhelm Tell • Aus “ Infos 2/3” KB/AB (Lang) : • Lektion 15 Gesundheit 11
• Lektion 16 Emotionen und Gefuehlsprobleme • Lektion 17 Sport • Lektion 18 Kultur S.210 KB Gli Alunni La Prof.ssa RELAZIONE FINALE DI TEDESCO IV SEZ. D A.S.2018/2019 MATERIA : LINGUA E CIVILTÀ’TEDESCA PROF.SSA CATERINA CONCORDIA Livello di partenza :Eterogeneo e generalmente discreto Obiettivi disciplinari : sono state consolidate ed ampliate le conoscenze strutturali della lingua, sono state sviluppate le capacità relative alla comprensione di testi letterari, economici e di attualità orali e scritti di vario tipo, dando la priorità a quelli di argomentazione storico-letteraria, in un ampio ambito di registri e di varietà linguistiche. . Obiettivi formativi :Sono state sviluppate le capacità di autonomia e la propria personalità attraverso il confronto con il diverso; sarà acquisito un metodo di studio consapevole critico e sistematico e produttivo. Metodo d’insegnamento: Lezione di gruppo e frontale, lavori in coppia, Interazioni didattiche Strumenti di verifica : Confronto di gruppo, interrogazione orale, test di verifica scritti, produzione guidata e scritta, domande a risposta breve, quesiti a scelta multipla, trattazione sintetica di argomenti, simulazioni. Criteri di valutazione:sono stati valutati i seguenti elementi : livello di apprendimento raggiunto relativamente a tematiche di carattere letterari; efficacia e correttezza linguistico-grammaticale nell’espressione orale e scritta; livello di autonomia raggiunto in itinere nella decodificazione testuale, capacità di rielaborazione e di transfer. Strategie di recupero: in itinere. Strumenti :Libri di testo, fotocopie, video, altri testi Libro di testo: Infos 3 Pearson - „Focus Kon-Test ; . I ragazzi sosterranno presso il Goethe Institut l'esame del B 1 Programma schematico previsto: Storia della letteratura dalle origini fino al romanticismo; analisi testuale di brani letterari di vario genere; strutture grammaticali fino al congiuntivo II 12
Deutschkonversation, Programm Klasse 4 D (ab dem 25.10.2018 - lezioni dal 25.10.2018) - Vorstellungsgespräche in verschiedenen Situationen, z.b. in der Schule, am Meer etc. - UNO-City in Wien: was ist die UNO und ihre Aufgaben; die Symbolik der Flagge, der Gebäudekomplex. - Arbeit oder Studium: Vor-, und Nachteile gesucht, Diskussion. - 2 Weihnachtslieder übersetzt und gesungen. - Silvester: was haben die Schüler gemacht; Bräuche. - Der Deutschlehrer Uwe Kind: wer ist er, seine Unterrichtsmethode. Sein Video Bully Bully über Mobbing angeschaut und darüber gesprochen, Symbolik der Bilder gedeutet. Mögliche Maßnahmen gegen Mobbing. - Text: Das grausame Schicksal großer Schwestern – kurze Zusammenfassung, eigene Erfahrungen in der Familie. - Über Ferienarbeit gesprochen: welche Jobs gibt es für Jugendliche, welche Charaktereigenschaften sind erforderlich? - Der Treibhauseffekt und seine Folgen; wie kann ich umweltfreundlich leben; was müssen die Staaten machen - Wer ist Greta Thunberg, was hat sie gemacht. - Die Organisation Greenpeace: Ziele und Aktionen - Beschreibe den schönsten, interessantesten, lustigsten oder schrecklichsten Tag in deinem Leben. 13
PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI CLASSE 4D CONTENUTI ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze a esponente frazionario Funzione esponenziale a base 1 e1 e grafici relativi. Base 10, base e. Equazioni esponenziali riconducibili a potenze di stessa base. Equazioni esponenziali con sostituzione di variabile. Logaritmi. Logaritmo di una potenza. Proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. Equazioni logaritmiche del tipo logA=logB e con sostituzione di variabile. GONIOMETRIA Radiante. Angoli orientati, impropri. Circonferenza goniometrica: sua equazione (dimostrazione) Funzioni goniometriche. Seno, coseno, tangente: definizioni goniometriche. Le sei relazioni goniometriche fondamentali. Funzioni di angoli particolari (30°,45°,60°) (con dimostrazioni). Funzioni di angoli complementari (dimostrazione). Angoli associati e riduzione al primo quadrante. Espressioni e identità goniometriche. Equazioni goniometriche: elementari; con argomento funzione dell’angolo; con unica funzione goniometrica (di grado qualsiasi). Equazioni risolubili con le formule goniometriche. Equazioni risolubili con scomposizione. TRIGONOMETRIA Definizioni trigonometriche di seno, coseno, tangente. Equivalenza tra definizione goniometrica e trigonometrica (dimostrazione) Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Uso di tavole goniometriche. Risoluzione di triangoli rettangoli. Triangoli qualunque. Teorema dei seni (con dimostrazioni per triangoli acutangoli e ottusangoli). Teorema del coseno (con dimostrazioni per triangoli acutangoli e ottusangoli). Risoluzione dei triangoli qualunque. Diagonale di un parallelogramma (dimostrazione) Somma e differenza di vettori (dimostrazioni). Coefficiente angolare di una retta (dimostrazione). Angolo tra due rette (dimostrazione) Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette (dimostrazione) Area di un triangolo Problemi di trigonometria. 14
OBIETTIVI Conoscenze 1 Conoscere i contenuti studiati: regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure 2 Conoscere eventuali limiti di applicazione o di validità Abilità 3 Riconoscere o dimostrare proprietà di figure geometriche 4 Riconoscere e costruire relazioni 5 Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie 6 Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica Competenze 7 Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo 8 Matematizzare situazioni colte in vari ambiti 9 Saper scegliere tra metodi risolutivi alternativi METODOLOGIA Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale) Lezione dialogata Esercitazione guidata Lezioni e interventi di recupero TIPOLOGIA DELLE PROVE Colloqui orali con uso di mezzo scrittorio Esercizi e problemi applicativi in forma scritta Test a risposta aperta e/o chiusa CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Uso di un linguaggio specifico e appropriato Padronanza del formalismo e del simbolismo matematico Padronanza nell’applicazione delle tecniche di calcolo Capacità argomentativa, dimostrativa e dialettica Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e poco rigoroso Uso di un formalismo e di un simbolismo consapevole e non equivocabile, anche se poco rigoroso Capacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e situazioni standard 15
PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI CLASSE 4D CONTENUTI MECCANICA DEI FLUIDI Densità. Pressione. Pressione nei fluidi. Legge di Stevin. Forza di Archimede nei fluidi. Condizioni di galleggiamento. Pressione atmosferica e sua misura. Variazioni di pressione atmosferica. TERMOLOGIA Termometro e sua taratura. Scale termometriche Dilatazione lineare e cubica. Misura del coefficiente di dilatazione Comportamento anomalo dell’acqua Trasformazioni di un gas Leggi di Gay Lussac Legge di Boyle Moti molecolari Temperatura dal punto di vista microscopico Relazione di energia cinetica media e velocità media con la temperatura Energia potenziale intermolecolare Energia interna e stati di aggregazione Gas perfetto Energia interna del gas perfetto CALORE Teorie sul calore. Calore come energia Esperienza di Joule Caloria Calore specifico Misura del calore specifico con calorimetro Relazione fondamentale della calorimetria Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento Passaggi di stato: ruolo della pressione e della temperatura, leggi generali. Calore latente Vaporizzazione e sue modalità Condensazione e temperatura critica 16
ONDE Natura e caratteristiche delle onde. Tipi di onde Moti oscillatori Grandezze relative alle onde Onde sonore e loro caratteristiche: intensità, altezza, timbro Intensità. Decibel Velocità delle onde sonore Eco. Sonar OTTICA Natura della luce. Modelli della luce Velocità della luce. Costanza della velocità luce. Propagazione rettilinea della luce Ombre. Eclissi Riflessione e sue leggi. Specchi piani. Specchi curvi e loro caratteristiche. Fuochi reali e virtuali Formazione delle immagini negli specchi sferici Tipi di immagini. Equazione dei punti coniugati per gli specchi. Ingrandimento Classificazione delle immagini negli specchi sferici Rifrazione e sue leggi. Indice di rifrazione. Riflessione totale. Angolo limite Prismi a riflessione totale. Guide di luce Rifrazione atmosferica Lenti sferiche Rifrazione nelle lenti. Fuochi reali e virtuali Focale e Potere diottrico Formazione, costruzione e classificazione delle immagini nelle lenti. Equazione dei punti coniugati. Ingrandimento Occhio e difetti visivi. Sistemi di lenti OTTICA ONDULATORIA Dispersione della luce. Utilizzo del prisma Colore e lunghezza d’onda. Spettri di emissione e assorbimento Colore degli oggetti. Modelli della luce Diffrazione 17
OBIETTIVI Conoscenze Rispetto a ciascuno dei contenuti l’allievo deve conoscere: definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte le formule matematiche che mettono in relazione le grandezze il significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte eventuali rappresentazioni grafiche collegamenti con altri contenuti, in modo da costituire un corpo organico di conoscenze Abilità Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specifico Utilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di fisica e nella soluzione di problemi Eseguire calcoli numerici su varie grandezze fisiche Essere in grado di analizzare o schematizzare situazioni reali con criteri fisici Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiati Riassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente noto Raccogliere, ordinare, rappresentare (con tabelle e grafici), elaborare i dati Interpretare grafici e tabelle Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione METODOLOGIA Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale) Lezione dialogata (con singoli studenti o con tutta la classe) Esercitazione guidata Interventi di recupero TIPOLOGIA DELLE PROVE Colloqui o interventi orali Questionari scritti a risposta aperta e/o chiusa Esercizi applicativi e di calcolo CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Uso di un linguaggio specifico e appropriato Uso corretto del formalismo e del simbolismo fisico e matematico Capacità argomentativa, dimostrativa e dialettica Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico Capacità di applicare le conoscenze in calcoli e misure di grandezze fisiche CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se approssimato e poco rigoroso Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso Capacità di applicare cognizioni e metodi in modo sostanzialmente corretto in esercizi e problemi standard 18
A. PROGRAMMA B. A. S. 2018-19 DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO Maria Adelaide TOMEI Biologia IV M LINGUISTICO D FINALITA’ EFFETTIVAMENTE CONSEGUITE OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI Raggiungimento buono di un metodo di studio Acquisizione del metodo scientifico autonomo e consapevole e di uno sviluppo di capacità di analisi, sintesi e valutazione Formazione di coscienze attente agli equilibri biologici ed Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano ambientali in vista di un effettivo miglioramento della suscettibili di ampliamenti, verifiche e spesso anche di qualità della vita modificazioni profonde alla luce di nuove scoperte Formazione della propria personalità attraverso le Rilevazione , descrizione, spiegazione delle caratteristiche conoscenze sulla specie umana, favorendo un positivo fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli di integrazione (molecolare, cellulare, individuale, proporzionale, eco-sistemico) rapporto con se stessi, con gli altri e con l’ambiente Educazione alla salute Utilizzazione discretamente autonoma dei termini scientifici anche in riferimento alle nuove conoscenze nel settore della biologia CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE (testate per la maggior parte della classe) La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia è buona Analisi, sintesi ed elaborazione personale buona Acquisizione di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura della biologia buono Comunicazione orale e scritta adeguata Acquisizione discreta di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al ragionamento logico-formale CRITERI DI SUFFICIENZA Partecipazione attiva al dialogo scolastico. Impegno e tenacia nell’opera di miglioramento personale. Esecuzione sistematica, da parte della maggioranza della classe dei compiti assegnati a casa. METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati e tabelle, correzione degli apparati didattici presenti alla fine di ciascuna unità didattica. SUSSIDI DIDATTICI CD, laboratorio scientifico ed informatico TIPOLOGIA DELLE PROVE Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate 19
C. Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo Unità Didattica Ore 1) I Tessuti 6 2) Apparato circolatorio 6 3) Apparato digerente 4 4) Apparato respiratorio 6 5) omeostasi e apparato urinario 5 6) Gli ormoni e principali ghiandole 6 7) l'equilibrio chimico 3 8 8)il PH 9)le teorie sugli acidi e sulle basi 7 20
D. Testi in adozione N° Autore Titolo Volume/Modulo Editore Sadava Biologia blu con corpo umano Unico Zanichelli . Lineamenti di chimica Valitutti Unico Zanichelli L’insegnante: Gli alunni: LICEO LINGUISTICO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMA PROGRAMMA FINALE A. S. 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. D DOCENTE: Paola Mathis MATERIA: Storia dell’Arte CONTENUTI Unità di raccordo con il programma del terzo anno: – ROMA DA CITTA’ IMPERIALE A CITTA’ CRISTIANA: Architettura cristiana: basiliche, mausolei e battisteri; Arti figurative: sculture e mosaici e principali iconografie cristiane; – ARTE BIZANTINA A RAVENNA (tecnica del mosaico) – PRINCIPALI CARATTERI DELL’ARTE ALTOMEDIEVALE: il linguaggio simbolico dell’arte; monasteri; Chiesa e Impero; pellegrinaggi OPERE: Basilica di San Giovanni in Laterano e Battistero Lateranense; San Pietro in Vaticano Mosaici di Santa Pudenziana e S. Maria Maggiore; Statua del Buon Pastore Mausoleo di Galla Placidia; Mosaici di San Vitale Unità 1: IL ROMANICO Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica 1.1 - La struttura della chiesa romanica; Principali esempi del romanico italiano. OPERE: 21
Sant’Ambrogio a Milano; Duomo di Modena; S. Miniato al Monte; Battistero di Firenze; Duomo e Battistero di Pisa; Roma: San Clemente Affreschi e mosaici della basilica di San Clemente; Unità 2: IL GOTICO 2.1 – Architettura gotica Impianto strutturale della cattedrale gotica. L’uso e il valore simbolico della luce negli edifici gotici (La tecnica della vetrata dipinta). Architettura cistercense e degli ordini mendicanti. 2.2 – Il rinnovamento del linguaggio figurativo nella pittura tra XIII e XIV secolo Problemi generali: persistenze bizantine e aspirazioni al cambiamento. LABORATORIO in sala informatica: “L’evoluzione del Crocifisso dal Christus patiens al Christus triumphans”(31/10/2018). La tecnica della tempera e dell’affresco. Dalla “maniera greca” al naturalismo: Cimabue e Giotto. OPERE: Sainte-Chapelle; Basilica di San Francesco ad Assisi; Abbazia di Fossanova; Giunta Pisano: Crocifisso di San Domenico a Bologna Cimabue: Maestà del Louvre e Maestà degli Uffizi; Crocifissione della basilica di S. Francesco ad Assisi; Crocifisso di San Domenico ad Arezzo Giotto: Storie di Isacco; Affreschi con le Storie di San Francesco di Assisi; Affreschi della Cappella degli Scrovegni; Crocifisso di S. Maria Novella; Madonna di Ognissanti. Unità 3 - IL PRIMO RINASCIMENTO FIORENTINO Inquadramento storico. Il concorso del 1401 : le formelle di Ghiberti e Brunelleschi a confronto. L’antropocentrismo, il rapporto con l’antico e l’invenzione della prospettiva. 3.1 – Filippo Brunelleschi e l’invenzione della prospettiva. 3.2 – Donatello: la nuova concezione della statua e l’applicazione della prospettiva al rilievo (lo ‘stiacciato’). 3.3 – Masaccio: l’introduzione della prospettiva nella pittura e gli inizi della ‘pala unificata’. La collaborazione con Masolino. 3.4 – Lo spazio empirico e ottico dei fiamminghi. La tecnica della pittura a olio e il realismo lenticolare dei fiamminghi. OPERE: Brunelleschi: Formella per il Concorso per la Porta del Battistero di San Giovanni (a confronto con la formella del Ghiberti); Crocifisso di S. Maria Novella; Spedale degli Innocenti; Sagrestia vecchia di San Lorenzo; Cappella de’ Pazzi; Cupola di S. Maria del Fiore; Basiliche di San Lorenzo e di S. Spirito. Masaccio: Trittico di San Giovenale; S. Anna Metterza; Trinità di S. Maria Novella; Polittico di Pisa; Cappella Brancacci. Donatello: Crocifisso di S. Croce; San Giorgio; Convito di Erode; David(1408-1409); David (1440); Cantoria; Monumento equestre al Gattamelata; Altare del santo a Padova (Deposizione); Maddalena penitente. Jan van Eyck: Madonna del Cancelliere Rolin; Polittico dell’Agnello mistico; Ritratto dei Coniugi Arnolfini Rogier van der Weyden: Compianto sul Cristo morto Hugo van der Goes: Trittico Portinari Unità 4 - L’ITALIA DELLE CORTI NELLA SECONDA META’ DEL QUATTROCENTO 22
4.1 - I centri del Rinascimento: diffusione dell’Umanesimo e nascita dell’arte di corte. La città ideale. Leon Battista Alberti. MODULO DI APPROFONDIMENTO (gennaio 2019): “La mia città ideale”: città rinascimentali e città moderne a confronto. Lavoro di approfondimento sul tema della vivibilità dello spazio urbano applicato alla propria città e al proprio quartiere. 4.2 – Lo sviluppo della pittura: Piero della Francesca; Andrea Mantegna; Sandro Botticelli MODULO DI APPROFONDIMENTO (febbraio 2019): Guida all’analisi di un’opera d’arte (iconografia e iconologia) OPERE Leon Battista Alberti: Facciata di S. Maria Novella; Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano. Le città-laboratorio: i casi di Pienza, Ferrara e Urbino. Il progetto di Sforzinda. Domenico Veneziano: Pala di S. Lucia dei Magnoli; Adorazione dei Magi Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; La Flagellazione; Storie della Vera Croce; Pala di Brera; Dittico dei Duchi di Urbino. Andrea Mantegna: Pala di San Zeno; Camera degli Sposi; Cristo morto. Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi; La Primavera; La nascita di Venere; Compianto sul Cristo morto Unità 5 - IL RINASCIMENTO MATURO Evoluzione del panorama artistico e nascita della Maniera moderna. Importanza storico-artistica dei pontificati di Giulio II e Leone X. 5.1 - Leonardo 5.2 - Michelangelo 5.3 - Raffaello Leonardo: Annunciazione; Adorazione dei Magi; Vergine delle rocce (Louvre e National Gallery); Battaglia di Anghiari; Cenacolo; Monna Lisa. Michelangelo: La Pietà; David; Tondo Doni; Battaglia di Cascina, Tomba di Giulio II (Mosè); Cappella Sistina (Volta e Giudizio Finale); Sacrestia nuova di San Lorenzo; Biblioteca laurenziana; La Cupola di San Pietro. Raffaello: Sposalizio della Vergine; Ritratto di Maddalena Strozzi; Madonna del cardellino; Pala Baglioni; Stanze Vaticane (Scuola di Atene; Disputa del Sacramento; Incendio di Borgo); Trasfigurazione. Unità 6 - DAL MANIERISMO AL BAROCCO: il “risveglio dei sensi” 6.1 – Cenni su Manierismo, Arte e Controriforma 6.2 - Introduzione a Caravaggio TIPOLOGIA DI VERIFICHE: Colloqui orali; verifiche a risposta aperta o semistrutturata. STRUMENTI Libro di testo in adozione: G. Nifosì, L’arte allo specchio. 2. Dal Rinascimento al Rococò, Laterza 2018 Materiali e strumenti: Ppt, presentazioni e materiale preparato dal docente, video, siti internet; LIM, PC. CONTENUTI FONDAMENTALI Caratteri e inquadramento storico dell’arte gotica. La struttura della cattedrale gotica. Giotto Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della prospettiva. Il concorso del 1401. Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli. Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia: Leonardo, Michelangelo, Raffaello. 23
LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE" PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2018/19 Classe 4 sez. D prof.ssa Simonetta Santini Obiettivi didattici Potenziamento fisiologico: ampliare la conoscenza e la pratica degli srumenti e delle metodologie atti a migliorare le grandi funzioni organiche anche in relazione alla salute corporea e all'efficienza fisica. Consolidamento degli schemi motori: rielaborare ed ampliarele capacità coordinative ed espressive per ottenere una migliore percezione del proprio corpo anche in relazione allo spazio, al tempo ed agli oggetti esterni. Conoscenza e pratica delle attività sportive: approfondire l'apprendimento delle regole e delle tecniche sportive di base, attraverso il controllo del proprio corpo, al fine di stimolare con l'azione la capacità di risolvere problemi motori semplici e complessi. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico: favorire, attraverso l'esaltazione della dinamicità, il controllo dell'emotività, il potenziamento della volizione e la predisposizione allo sforzo; migliorare l'adattamento sociale e la coscienza del proprio ruolo in seno al gruppo classe. Informazioni generali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni: favorire la conoscenza di situazioni motorie particolari e dei rischi ad esse collegati; stimolare la percezione del proprio corpo in rapporti inusuali con lo spazio ed in situazioni di emergenza motoria e stress psicofisico; favorire la conoscenza di comportamenti a rischio nei confronti di sostanze che alterano le capacità fisiologiche; ampliare le informazioni sulle tecniche di base di pronto soccorso. Obiettivi formativi E. Saper rispettare le regole. F. Potenziare le capacità di autocontrollo. G. Acquisire autonomia nelle proprie scelte. H. Saper lavorare in gruppo. I. Saper riconoscere i propri limiti. J. Migliorare la capecità di critica e autocritica. K. Saper affrontare situazioni problematiche. L. Saper valutare i propri risultati. M. Rrelazionarsi in modo corretto. Contenuti N. Attivita' ed esercizi a carico naturale. O. Vari tipi di andature. P. Vari tipi di corsa. Q. Esercizi a coppie. R. Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza. S. Esercizi a corpo libero di potenziamento generale. T. Esercizi di coordinazione ed elevazione. U. Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento. 24
V. Esercizi con piccoli attrezzi. W. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. X. Esercizi ai grandi attrezzi: cavallina, quadro svedese, spalliera svedese. Y. Esercizi di preatletica generale. Z. Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio. AA. Minicircuiti. BB. Giochi propedeutici ai giochi di squadra. CC. Pallacanestro. DD. Pallavolo: EE. Regole di gioco. 1) Fondamentali di gioco. 2) Ruoli specifici. 3) Facili schemi di gioco. 4) Arbitraggio. 5) Esercizi propedeutici al padel e tennis. Badminton: regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali. 6) Tennis tavolo: 7) Regole di gioco. 8) Fondamentali di gioco. 9) Elementi tecnici essenziali. 10) Il singolo, il doppio. 11) Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico. Metodi didattici e valutazioni I contenuti sono stati svolti attraverso lezioni frontali, lavoro individualizzato, lavoro di gruppo e lavoro integrato. Le valutazioni sono state effettuate sia attraverso l'osservazione costante, che attraverso test specifici, tenendo conto anche dell'impegno e della partecipazione attiva alle lezioni e di tutte le componenti interattive e dei processi di apprendimento, considerando il livello di maturazione conseguito dagli alunni in relazione alla situazione di partenza. L'attività pratica è stata svolta sia in forma guidata, con e senza dimostrazione, sia in quella libera, basata sulle ripetizioni di gesti motori per il consolidamento e l'affinamento delle prestazioni e sulla ricerca di soluzioni diverse e nuove. La successione degli sforzi e dei carichi di lavoro è stata sempre graduale ed in linea con le leggi fisiologiche. 25
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ LINGUISTICO 4D DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 PRIMER CUATRIMESTRE 1. Presentar algunos refranes y su significado. Uso en contextos cotidianos 2. “El escàndalo del despilfarro de alimentos” – Tiramos la comida. Texto y vìdeos 3. ¿Hispanoamèrica, Iberoamèrica, Latinoamèrica ? Hispanoamèrica : Paìses, territorio, sociedad, poblaciòn. TEXTOS. 4. Presentar paisajes de hispanoamèrica ( Selva amazònica , Isla del Coco, Desierto de Atacama , Las IslasGalàoagos, Las catartas de Iguazù, El Salar de Uyuni, La Isla de Pascua , El lago Titicaca, La laguna verde ) Trabajo individual 5. “Candidatas Miss Perù 2018 dieron cifras de violencia contra la mujer “ – Video – Tema : VIOLENCIA DE GENERO – Opiniones 6. ¿Còmo se manifiesta la violencia de gènero entre los màs jòvenes? Videos. Opiniones 7. Sistema Educativo Español . Texto SEGUNDO CUATRIMESTRE 1. Debate de la pelìcula “Campeones” , Dirigida por Javier Fesser, España 2018. Tema : Inclusiòn, discapacidad. 2. “Latinoamèrica” grupo musical Calle 13- Anàlisis de las referencias polìticas , històricas, geogràficas presentes en el texto de la canciòn. 3. “El Soñador” Premio al mejor cortometraje en el Festival Internacional de cine fantàstico en Màlaga - España – 2004 . Reflexionar sobre el mundo de los sueños a partir del cotometraje. – Diferentes acepciones que derivan de la palabra“soñar” : Ser un soñador - soñar con - el sueño de tu vida . 4. FIESTAS Y TRADICIONES : “ LA CORRIDA : ¿Arte o tradiciòn? , caracterìsticas del espectàculo, el traje de luces” TEXTO. BÙSQUEDA : Orìgenes de la corrida 5. Premios de prestigio internacional : “Premios Princesa de Asturias, Premios Goya , Premios Grammy” Texto y apoyo visual 6. Presentaciones individuales sobre algunos problemas ambientales : Calentamiento global - Cambio climàtico - Deshielo polar -Las Islas de plàstico en los ocèanos – Desapariciòn de especies animales y vegetales. 7. Presentar un paìs hispanohablante : CUBA (Territorio, Historia reciente, Lugares para visitar, La Habana, Fiestas y tradiciones , Gastronomìa, Mùsica ) 8. Laboratorio Linguìstico : 1 hora 26
Puoi anche leggere