PROGRAMMI DISCIPLINARI V BIOTECNOLOGIE SANITARIE - Silva-Ricci

Pagina creata da Ginevra Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMI DISCIPLINARI V BIOTECNOLOGIE SANITARIE

                  Religione cattolica
                  Lettere
                  Legislazione sanitaria
                  Lingua inglese.
                  Matematica
                  Chimica organica e biochimica
                  Biologia,microbiologia,tecn. di controllo sanitario
                  Igiene,anatomia,fisiologia,patologia
                  Scienze motorie e sportive-
Programma svolto Religione Cattolica
Programma svolto fino al 15 maggio
2019
Conoscenze                                       Abilità

                                                 Lo studente:

      Il ruolo della religione nella società          motiva, in un contesto multiculturale,
       contemporanea: pluralismo, nuovi                 le    proprie    scelte     di     vita,
       fermenti religiosi e globalizzazione             confrontandole con la visione cristiana
                                                        nel quadro di un dialogo aperto, libero
                                                        e costruttivo;

      Il ruolo della religione nella società          individua la visione cristiana della vita
       contemporanea: pluralismo, nuovi                 umana e il suo fine ultimo, in un
       fermenti religiosi e globalizzazione             confronto aperto con quello di altre
      L’identità    del    cristianesimo   in          religioni e sistemi di pensiero;
       riferimento ai suoi documenti fondanti
       e all'evento centrale della nascita,
       morte e risurrezione di Gesù Cristo;

      Il magistero della Chiesa su aspetti            riconosce al rilievo morale delle azioni
       peculiari   della   realtà   sociale,            umane con particolare riferimento alle
       economica, tecnologica.                          relazioni interpersonali, alla vita
                                                        pubblica e allo sviluppo scientifico e
                                                        tecnologico;

      La concezione cristiano-cattolica del           riconosce il valore delle relazioni
       matrimonio e della famiglia; scelte di           interpersonali e dell'affettività e la
       vita, vocazione, professione;                    lettura che ne dà il cristianesimo;

      L’identità   del    cristianesimo    in         usa e interpreta correttamente e
       riferimento ai suoi documenti fondanti           criticamente le fonti autentiche della
       e all'evento centrale della nascita,             tradizione cristiano-cattolica.
       morte e risurrezione di Gesù Cristo;
      Il Concilio Ecumenico Vaticano II
       come evento fondamentale per la vita
       della      Chiesa       nel     mondo
       contemporaneo;

       Programma da svolgere dopo il
                 15 maggio 2019
      L’identità   del    cristianesimo    in         usa e interpreta correttamente e
       riferimento ai suoi documenti fondanti           criticamente le fonti autentiche della
       e all'evento centrale della nascita,             tradizione cristiano-cattolica.
       morte e risurrezione di Gesù Cristo;
      Il Concilio Ecumenico Vaticano II
       come evento fondamentale per la vita
       della      Chiesa       nel     mondo
       contemporaneo;

Argomenti pluridisciplinari per il colloquio
    L’etica nel mondo dei social media
   Libertà morale e il valore della Vita (cfr. Gravity, Film)
   Decalogo, attualizzazione
   Classe VBICH                                                      a.s. 2018/2019
 Materia : Lingua e Letteratura Italiana
 Docente : Prof.ssa Valeria Bedei
                          PROGRAMMA ANALITICO
 Manuale : Paolo Di Sacco, Le basi della letteratura, 3a e 3b L'età contemporanea.
   TRIMESTRE
   La nascita della psicanalisi tomo a
   IL Decadentismo e la letteratura d'inizio Novecento, pagg.48/53
   Il romanzo decadente, pag.277 /279
   Il trionfo del romanzo a fine Ottocento, pag.280
   Il Naturalismo in Francia pag 71/73
   Zola e il romanzo sperimentale. Pag.79
   Da Germinale : La miniera ,pag. 80
   Naturalismo e Verismo pag.86/87
   Giovanni Verga : vita ed opere. pag 109/110
   La stagione del Verismo pag.113/115
   I Malavoglia . Pag 150 a pag.155. Pag 171/173

   La lirica tra Ottocento e Novecento. Tomo a

   Le avanguardie , pagg.54/59
   IL Futurismo 443/445
   :F.T.Marinetti : Manifesto del Futurismo pag.56
   Da “ Zang Tumb Tumb “ il bombardamento di Adrianopoli”. 451/452

   Giovanni Pascoli: vita ed opere. Pag 357 /367 tomo a
    Poetica del Fanciullino.pag.368/370
   La grande proletaria si è mossa, da Patria e umanità.fotocopia
   Novembre, Arano Lavandare, ,X Agosto, Temporale, Il lampo,
   Il tuono, L’Assiuolo, da Myricae. Pagg.376/393
   La mia sera , da Canti di Castelvecchio.pag. 403/404


   Giuseppe Ungaretti : vita ed opere, il pensiero , la poetica. Tomo b
   I Fiumi, Veglia, Il porto sepolto, In Memoria Sono una creatura,
      San Martino del Carso, Mattina ,Soldati, Fratelli, Commiato , Allegria di naufragi da
    L’Allegria.pagg.108/131 tomo b
   La madre, da Sentimento del tempo pag 134
    Mio fiume anche tu, da Il Dolore , in fotocopia.



   PENTAMESTRE
   La nuova narrativa
   IL romanzo della crisi ,
   IL romanzo del primo Novecento, pagg.672/676 tomo a

   Concetto di flusso di coscienza.
   Concetto di letteratura mitteleuropea. Pag 724 tomo a
   Italo Svevo, vita ed opere,pensiero e poetica tomo a
   La coscienza di Zeno, genesi e significato dell’opera, tecniche narrative.
   Profilo autobiografico, pag 517
   L'assassinio di via Belpoggio, pag.521.
   Da “ Una vita”: Gabbiani e pesci, pag 527
   La coscienza di Zeno.
   IL fumo
   Il funerale di un altro;
   Psicoanalisi
   Svevo e la psicoanalisi, monologo interiore. pag.553, pag. 561

   Luigi Pirandello, vita ed opere,il pensiero , la poetica.pag.583/588 tomo a
   Romanzi e novelle.
   Da “L’umorismo “, Il sentimento del contrario, pag.597.
    Novelle per un anno. pag.600
   Il treno ha fischiato; pag.614
   Il fu Mattia Pascal : caratteristiche dell'opera.
   Adriano Meis, pag.623
   Io sono il fu Mattia Pascal, pag. 629
   Da “ Uno ,nessuno ,centomila”: caratteristiche dell'opera.
   Il naso di Moscarda, pag.633
   La vita non conclude, pag.639

   Umberto Saba e la poesia onesta. Tomo b
    Dal canzoniere: La capra , pag.139
   A mia moglie. Pag 141;
   Città vecchia,pag147
   Goal , pag.153
   Eugenio Montale: vita ed opere , il pensiero , la poetica. Tomo b
   I limoni , Valmorbia , in fotocopia , Meriggiare pallido e assorto,
   Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato,
    Da Ossi di Seppia pagg.215/226
   A Liuba che parte , da Le Occasioni in fotocopia, Non recidere forbice quel volto
    La primavera hitleriana ,pag.245
    Il sogno del prigioniero ,pag. 252da La bufera e altro
   Ho sceso , dandoti il braccio. Pregava ? Sì ….. pag.258/9 da Satura,

   Il secondo Novecento tomo b
   Primo Levi : vita ed opere.
   Da “SE questo è un uomo” , “ sul fondo “ pagg. 305/306.
   Lettura ed analisi delle seguenti poesie tratte da “Ad ora Incerta” fornite in fotocopia
   Buna,pag 13; 25 febbraio 1944,pag.15; Shema,pag17; Alzarsi,pag18
   Ostjuden,pag.23 ,Il tramonto di Fossoli,pag.24 ; Attesa, pag 29
   Per Adolf Eichmann,pag.33 ; Il superstite pag 77 ;A giudizio, pag.103

   IL Neorealismo

   Italo Calvino, la vita ,le opere , il pensiero.
   La pistola , da Il sentiero dei nidi di ragno.

   Dopo il 15 maggio
   Il romanzo italiano contemporaneo , pag .414/16 tomo b

      Giorgio Bassani : gli occhiali d'oro,pag.426/7
      Elsa Morante , La storia.pag. 431/2

      Legnago lì 15 maggio 2019

I rappresentanti                                                La docente
                                                                  Valeria Bedei
Materia : Storia
Docente : Prof.ssa Valeria Bedei

                               PROGRAMMA ANALITICO

Testo : Palazzo , Bergese, Rossi “Storia magazine” vol.3 a/b

Unità 1 La società di massa
Unità 2 L’età giolttiana.
Unità 3 La prima guerra mondiale.
Unità 4 la rivoluzione russa.
Unità 5 Il primo dopoguerra
Unità 6 Il fascismo
Unità 7La crisi del 1929.
Unità 8 Il nazismo.
Unità 9 il mondo verso la guerra-
Unità 10 La seconda guerra mondiale.
Unità 11 La guerra fredda.
Unità 12 L’Italia repubblicana.
Unità 13 La decolonizzazione.

Legnago lì 15 maggio 2019

Docente
I Rappresentanti                                                Prof.ssa Valeria Bedei

________________________                                       _______________________

________________________
LEGISLAZIONE SANITARIA
Docente GIOVANNA BERTOLDI

Testo in uso:Il Diritto per le biotecnologie sanitarie- Redazione giuridica Simone per la Scuola

TRIMESTRE
Lo Stato e la Costituzione
Lo Stato
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Le forme di Stato
Le forme di governo

La Costituzione italiana
Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
I caratteri della Costituzione repubblicana
La struttura della Costituzione repubblicana
I principi fondamentali
La regolamentazione dei rapporti civili
La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
La regolamentazione dei rapporti economici

Le fonti del diritto
Il diritto e la norma giuridica
Norme sociali e norme giuridiche
Il diritto moderno
Nozione e caratteri
La sanzione

L’interpretazione e l’applicazione della norma
L’interpretazione della norma
Il ricorso all’analogia
L’efficacia della norma nel tempo
L’efficacia della norma nello spazio

Le fonti del diritto a livello nazionale e internazionale
Le fonti del diritto in generale
Le leggi regionali
Fonti indirette
Diritto pubblico e diritto privato
Gli atti giuridici dell’Unione europea

Il sistema sanitario nazionale
Lineamenti di ordinamento sanitario
I riferimenti normativi
Il Servizio Sanitario Nazionale
Il Piano Sanitario Nazionale: strumento di programmazione ed attuazione de Servizio Sanitario
Nazionale
La trasformazione dell’Unità Sanitaria Locale
Organi dell’azienda USL
Le aziende ospedaliere
I livelli essenziali di assistenza sanitaria

PENTAMESTRE

Le professioni sanitarie, socio-sanitarie e parasanitarie
Le professioni sanitarie
Il codice deontologico
Gli obblighi definiti dal contratto collettivo per il comparto Sanità
Le altre responsabilità del dipendente pubblico
Professioni sanitarie (approfondimenti personali da parte dei singoli studenti)

Il sistema sanitario e l’Unione europea
Il diritto alla salute in Europa
L’assistenza sanitaria in Europa
Lo spazio sanitario europeo
Le prestazioni di altissima specializzazione all’estero nella normativa italiana

Gli interventi del Servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la tutela della persona
La tutela della salute fisica e mentale
La tutela della salute
Il Piano Sanitario Nazionale
La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
La non autosufficienza: anziani e disabili
La salute mentale
Tutela della salute mentale

Le Carte dei diritti del cittadino
Carta europea dei diritti del malato (cenni)
Carta dell’anziano
Carta del bambino malato
Il consenso informato
Il diritto alla privacy

Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente: inquinamento delle acque; inquinamento dell’aria, inquinamento acustico
Igiene dell’abitato, igiene del lavoro, igiene dell’alimentazione

Accreditamento, responsabilità, deontologia e privacy in ambito socio-sanitario
La qualità e l’accreditamento
La qualità
L’accreditamento: un sistema per la qualità

Principi di etica e di deontologia professionale
La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
Aspetti etici e deontologici
Il segreto professionale

La normativa sul trattamento dei dati personali
Il diritto alla protezione dei dati personali
I soggetti che effettuano il trattamento dati
I diritti dell’interessato
Gli adempimenti. La notificazione e la comunicazione
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Trattamento dei dati personali in ambito sanitario

Legnago, 15 maggio 2019
I rappresentanti degli studenti                       La docente
Classe V Bi/Ch                                                                      a.s. 2018/2019

Materia: MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Sandra Gidoni
Testi in uso:
Leonardo Sasso “ LA Matematica a colori. Edizione verde “ vol. 4 e vol. 5 .

Il programma svolto è articolato in cinque blocchi tematici: funzioni di due variabili reali,
integrazione indefinita, integrazione definita ed equazioni differenziali e calcolo combinatorio.

1. Teoremi sulle funzioni derivabili
- Funzioni concave e convesse, punti di flesso.
- La formula di Taylor.

2. Lo studio di una funzione
- Studio del grafico di una funzione: algebriche esponenziali, logaritmiche.
- Studio del grafico.
- Il differenziale di una funzione e significato geometrico.

3. Funzioni di due variabili
-   Disequazioni in due incognite e sistemi di disequazioni in due incognite.
-   Coordinate cartesiane e distanza tra due punti nello spazio.
-   Piani nello spazio.
-   Definizione di funzione reale di due variabili reali.
-   Dominio di una funzione di due variabili.
-   Grafico e curve di livello.
-   Derivate parziali: le definizioni di derivate parziali.
-   Piano tangente ad una superficie.
-   Derivate parziali successive (parziali seconde).
-   Teorema di Schwarz (enunciato).
-   Differenziali parziali e differenziale totale.
-   Punti di massimo, di minimo relativo e punti di sella.
-   La funzione Hessiano.
-   Ricerca dei punti stazionari.

4. Introduzione al calcolo integrale
- Funzioni primitive e integrale indefinito e proprietà.
- Integrali immediati e integrazione per scomposizione .
- Integrazione di funzioni composte.
- Dalle aree al concetto di integrale definito: calcolo area del trapezoide, il concetto di integrale
  definito; interpretazione geometrica dell’integrale definito.
- Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo; teorema della media; Teorema fondamentale
  del calcolo integrale (formula di Newton-Leibniz).

5. Complementi sull’integrale indefinito
- Integrazione per sostituzione.
- Integrazione per parti: formula e dimostrazione.
- Integrazione delle funzioni razionali frazionarie.
6. Complementi sull’integrale definito
-   Richiami sugli integrali definiti.
-   Applicazioni geometriche degli integrali definiti (il calcolo delle aree, il calcolo dei volumi).
-   Valor medio.
-   Integrali impropri: esempi.
-   La funzione integrale: definizione e Teorema fondamentale del calcolo differenziale.

7. Equazioni differenziali
- Introduzione alle equazioni differenziali.
- Equazioni differenziali del primo ordine: definizioni di equazione differenziale del primo ordine e
   di soluzione; equazioni differenziali a variabili separate e separabili, Equazioni differenziali
   lineari del primo ordine, Teorema di Chauchy.
- Equazioni differenziali del secondo ordine: definizioni.
- Equazioni differenziali lineari del secondo ordine: equazioni lineari omogenee.

8. Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio
-   Introduzione al calcolo combinatorio.
-   Le disposizioni semplici.
-   Le permutazioni semplici.
-   Le combinazioni semplici.
-   I coefficienti binomiali.
-   Introduzione al calcolo della probabilità.
-   Il concetto di probabilità.
-   I primi teoremi di calcolo della probabilità.

Legnago, 15 maggio 2019
                                                                           Docente
                                                                    Prof.ssa Sandra Gidoni
I rappresentanti di classe

……………………………………….
                                                                …………………………………...
………………………………………
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO( in
accordo con le Linee guida per l’istruzione tecnica )
Docenti Chiara Frattini e Gentile Antonio Giuseppe

  1-LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

  COMPETENZE
  -comprendere le potenzialità dell’ingegneria genetica
  -descrivere le fasi in cui si articola la tecnologia del DNA ricombinante
  -individuare gli strumenti tipici di cui si avvale la tecnologia del DNA ricombinante
  CONOSCENZE                                            ABILITA’
  -L’ingegneria genetica e la tecnologia del            -Individuare le tecniche su cui si basa la
  DNA ricombinante                                      tecnologia del DNA ricombinante
  -Gli strumenti della tecnica del DNA                  -Sapere come avviene il trasferimento di
  ricombinante : gli enzimi di restrizione, i           plasmidi.
  vettori di clonaggio e di espressione                 -Illustrare la funzione e l’uso degli enzimi
  -tecniche di trasformazione delle cellule             di restrizione
  ospiti                                                -Distinguere tra i vettori di clonaggio e di
  -Le sonde molecolari.                                 espressione e conoscere il loro utilizzo.
  -La tecnica della PCR.                                -Spiegare la reazione a catena della
                                                        polimerasi (PCR) e il suo principio
                                                        -Sapere cosa sono le sonde molecolare e i
                                                        loro utilizzi .

  2 – PROCESSI BIOTECNOLOGICI INDUSTRIALI

  COMPETENZE
  -comprendere come si possono sfruttare le potenzialità metaboliche dei microrganismi per la
  produzione di sostanze utili
  -comprendere la varietà delle applicazioni pratiche delle biotecnologie industriali
  -individuare i passaggi principali per passare dal laboratorio alle produzioni su scala industriale
  - saper descrivere i principali tipi di fermentatori e le tipiche operazioni dei processi
  biotecnologici industriali
  CONOSCENZE                                          ABILITA’
  -substrati nutritivi per i microrganismi e          -indicare quali sono e come si ottengono i
  terreni di coltura impiegati in microbiologia       substrati nutritivi per la microbiologia
  industriale                                         industriale
  -principali     operazioni      unitarie   di       -individuare le condizioni operative
  fermentazione : preparazione del terreno,           generali dei processi biotecnologici
  sterilizzazione, scale up di produzione e           -spiegare quali siano i criteri e i sistemi per
  inoculo, controllo dei parametri, recupero          passare dalla scala di laboratorio a quella di
  dei prodotti (downstream)                           produzione industriale
  -principali      tipi    di      fermentatori:      -illustrare lo schema generale di un
  classificazione e funzionamento                     fermentatore e indicare le principali
  -processi produttivi batch, continui, fed-          tipologie di bioreattore
  batch                                               -spiegare quali siano i vantaggi della
  -immobilizzazione dei catalizzatori                 immobilizzazione dei catalizzatori
  -concetto di bioconversione microbica

  3 – PRODOTTI DA BIOTECNOLOGIE MICROBICHE: BIOMASSE, ACIDI ORGANICI,
  ETANOLO, AMINOACIDI, ENZIMI
COMPETENZE
   -comprendere come si possano ottenere per via microbica importanti composti organici
   -identificare le biomasse microbiche come prodotti di primario interesse industriale ed
   economico
   -individuare le caratteristiche fondamentali di alcuni processi produttivi
   CONOSCENZE                                          ABILITA’
   -biomasse microbiche: single cell proteins,         -illustrare i processi biotecnologici di
   lievito alimentare, colture microbiche              produzione di biomasse microbiche e la
   insetticide                                         loro utilizzazione
   -produzione di acidi organici: acido lattico        -descrivere le principali fasi di produzione
   e acido citrico                                     di acidi organici importanti dal punto di
   -produzione di etanolo                              vista industriale e il loro utilizzo
   -biopolimeri: poliidrossialcanoati, acido           -spiegare come avviene il processo di
   polilattico                                         produzione dell’etanolo per via microbica
   -produzione di aminoacidi : lisina e acido          -spiegare le principali tappe di produzione
   glutammico                                          di alcuni aminoacidi per via microbica
   -produzione di enzimi : enzimi di                   -comprendere l’importanza dell’utilizzo
   importanza industriale                              degli enzimi industriali

4 –UTILIZZI DELLE BIOTECNOLOGIE IN MEDICINA : PRODUZIONE DI PROTEINE
UMANE RICOMBINANTI, ORMONI E ANTIBIOTICI

COMPETENZE
-comprendere la varietà delle applicazioni pratiche delle biotecnologie in ambito medico
-comprendere l’importanza farmacologica della produzione biotecnologica di proteine umane,
vaccini, anticorpi monoclonali, ormoni, interferoni, antibiotici
-comprendere la grande varietà di applicazioni degli anticorpi monoclonali
CONOSCENZE                                         ABILITA’
-produzione biotecnologica di proteine umane: -Illustrare le principali fasi dei processi di
scelta dei sistemi di espressione, sterilità,      produzione di alcune proteine umane
eliminazione dei pirogeni, purificazione           -comprendere le particolarità di gestione delle
-le colture cellulari animali                      colture cellulare animali
-vaccini tradizionali e vaccini ricombinanti       -spiegare cosa sono i vaccini e come si possano
-produzione di anticorpi monoclonali e loro        ottenere per via tradizionale e per via
applicazioni                                       biotecnologica
-applicazioni terapeutiche degli anticorpi         -spiegare cosa sono gli anticorpi monoclonali,
monoclonali: Mab murini, chimerici,                il relativo processo di produzione e i principali
umanizzati                                         impieghi
-immunodiagnostica: reazioni sierologiche di       - spiegare la reazione di agglutinazione per la
agglutinazione (determinazione dei gruppi          determinazione dei gruppi sanguigni e il test
sanguigni ), immunoenzimatica ( ELISA),            ELISA
-produzione biotecnologica di interferoni          -spiegare cosa sono gli interferoni e come si
-produzione biotecnologica di ormoni               producono per via biotecnologica
polipeptidici: somatostatina, insulina,            -spiegare come si possono produrre ormoni
somatotropina, eritropoietina                      polipeptidici e ormoni steroidei,
-le bioconversioni: produzione di ormoni           puntualizzando le differenze fra i due processi
steroidei                                          -fare una rassegna dei più importanti
-produzioni di antibiotici: classificazione degli antibiotici, raggruppati secondo il meccanismo
antibiotici in base al meccanismo d’azione         d’azione
-produzione di penicilline e cefalosporine         -spiegare le fasi della produzione di penicilline
naturali e semisintetiche                          e cefalosporine
-l’antibiogramma                                   -comprendere la complicazione dell’antibiotico
                                                   resistenza e di alcuni metodi per ovviare al
                                                   problema
                                                   -spiegare e interpretare un antibiogramma

   5 – BIOTECNOLOGIE IN CAMPO AGRARIO E ZOOTECNICO

   COMPETENZE
   -comprendere in quale modo le biotecnologie abbiano introdotto importanti innovazioni nel
   settore agrario e zootecnico
   -comprendere il dibattito nei confronti degli OGM
   CONOSCENZE                                       ABILITA’
   -piante     transgeniche:      tecniche      di  -spiegare le tecniche di trasformazione
   trasformazione      dirette     e    indirette,  vegetale
   identificazione delle cellule trasformate        -spiegare come si ottengono le piante
   -piante transgeniche resistenti a parassiti      transgeniche
   ( insetti, batteri , funghi ,virus), agli        -individuare alcuni esempi di piante
   erbicidi, al freddo, nuove colorazioni di        geneticamente modificate
   fiori , piante a valore nutrizionale             -saper collocare la normativa italiana
   aumentato                                        riguardante gli OGM e spiegare il dibattito
   -OGM: pro e contro, la posizione italiana        sugli organismi geneticamente modificati
   -la micropropagazione                            -spiegare in che cosa consiste e come si
   -biotecnologie veterinarie e zootecniche:        realizza la micropropagazione
   sessaggio del seme e tracciabilità genetica      -spiegare il ruolo delle biotecnologie in
   delle carni                                      campo zootecnico, con particolare riguardo
   -tecniche per ottenere OGM animali:              alle procedure di sessaggio del seme e alla
   microiniezione di oociti fecondati, OGM da       tracciabilità genetica
   cellule staminali embrionali, trasferimento
   di nucleo da cellule adulte

   6 – LE CELLULE STAMINALI

   COMPETENZE
   -comprendere le diverse tipologie di cellule staminali e le implicazioni delle loro applicazioni in
   ambito terapeutico
   -individuare, comprendere e discutere i complessi problemi legati al prelievo e all’impiego di
   cellule staminali alla luce della legislazione in materia e delle implicazioni di carattere etico
   CONOSCENZE                                           ABILITA’
   -cenni sulle prime tappe dello sviluppo              -illustrare le prime fasi dello sviluppo
   dell’embrione         e sul concetto di              embrionale e il concetto generale di
   differenziamento cellulare                           differenziamento cellulare
   - le diverse tipologie di cellule staminali :        -distinguere i vari tipi di cellule staminali
   totipotenti , pluripotenti, multipotenti e           - comprendere l’importanza delle cellule
   unipotenti                                           staminali embrionali
   -cellule staminali adulte ed embrionali              -spiegare cosa cono le cellule staminali
   -cellule staminali emopoietiche : sorgenti,          emopoietiche, individuare le loro sorgenti e
   conservazione e utilizzo                             quali utilizzi possono avere
   -tipi di trapianto di cellule staminali              -distinguere i vari tipi di trapianto di cellule
   emopoietiche                                         staminali emopoietiche
- staminali pluripotenti indotte (iPS)            -spiegare cosa sono le staminali pluripotenti
                                                    indotte

  7 – CONTAMINAZIONI MICROBICHE E CHIMICHE DEGLI ALIMENTI

  COMPETENZE
  -comprendere come i concetti di igiene e qualità in campo alimentare siano strettamente
  interdipendenti
  -comprendere il regolamento CE 2073/05
  -identificare i fattori che incidono sulla qualità complessiva degli alimenti
  -comprendere la necessità di effettuare rigorosi controlli sulle produzioni alimentari
  -individuare i momenti che portano alla contaminazione chimica degli alimenti
  CONOSCENZE                                           ABILITA’
  -qualità    e      igiene     degli   alimenti,      -individuare i segni di contaminazione
  regolamento CE 2073/2005                             microbica degli alimenti e identificarne i
  -contaminazioni microbiche e processi di             processi degradativi
  degradazione microbica degli alimenti                -individuare i microrganismi indicatori di
  -criteri   microbiologici       di   sicurezza       sicurezza, di igiene di processo e di shelf-
  alimentare e di igiene di processo                   life
  -fattori che condizionano la microbiologia           -spiegare quali sono i fattori in grado di
  degli alimenti                                       condizionare la microbiologia degli
  -contaminazione chimica degli alimenti               alimenti
                                                       -spiegare come gli alimenti possono subire
                                                       una contaminazione di tipo chimico
                                                       -saper discutere le problematiche legate
                                                       all’impiego di anabolizzanti e antibiotici in
                                                       zootecnia e nell’industria alimentare

  8 – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

  COMPETENZE
  -individuare i processi che permettono una corretta conservazione degli alimenti mantenendone
  le originali caratteristiche organolettiche e nutritive
  -identificare i mezzi fisici e chimici più adatti per la conservazione delle varie categorie di
  alimenti
  CONOSCENZE                                            ABILITA’
  -conservazione con mezzi fisici: alte e               -spiegare come e con quali mezzi fisici si
  basse         temperature,        irradiazione,       possono trattare gli alimenti per la loro
  affumicatura, disidratazione, liofilizzazione         conservazione
  -conservazione con mezzi chimici: impiego             -illustrare tecniche e principi della
  di sale, zucchero, aceto, olio, alcool,               conservazione degli alimenti con mezzi
  fermentazione                                         chimici
  -additivi          alimentari     (conservanti        -descrivere le caratteristiche di additivi e
  antimicrobici) e coadiuvanti tecnologici.             coadiuvanti        tecnologici     impiegati
                                                        nell’industria alimentare

9- SPERIMENTAZIONE DI NUOVI FARMACI, COMPOSTI GUIDA E
FARMACOVIGILANZA
COMPETENZE
-comprendere complessità e implicazioni del processo di ricerca, messa a punto e produzione di
nuovi farmaci
-individuare le strategie e i processi che portano alla messa a punto di nuovi farmaci
-interpretare il percorso che porta alla produzione e commercializzazione dei farmaci
-comprende la necessità di esercitare la farmacovigilanza
CONOSCENZE                                           ABILITA’
-il percorso per la creazione di nuovi farmaci       -illustrare la complessità del processo
-la ricerca preclinica                               produttivo di nuovi farmaci
-le fasi dei clinical trials                         -spiegare le diverse fasi della messa a punto di
-la registrazione e l’immissione in commercio        nuovi farmaci, la loro registrazione e
-la farmacovigilanza e le ADR                        commercializzazione
-farmaci e sostanze tossiche: gli studi di           -spiegare il concetto di farmacovigilanza
tossicità dei farmaci ( elementi di tossicologia) -comprendere l’importanza degli studi di
                                                     tossicità dei farmaci nella fase preclinica

10- FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA

COMPETENZE
-comprendere l’importanza della farmacocinetica e della farmacodinamica per il raggiungimento
dell’obiettivo terapeutico
CONOSCENZE                                      ABILITA’
-la farmacocinetica                             - spiegare le caratteristiche delle diverse vie di
-assorbimento dei farmaci : vie di              somministrazione dei farmaci
somministrazione e biodisponibilità             - spiegare le tappe della cinetica di un farmaco
-distribuzione dei farmaci : volume apparente   - interpretare la curva concentrazione
di distribuzione                                plasmatica-tempo di una somministrazione a
-metabolismo dei farmaci . reazioni di fase I e dose singola e di somministrazioni ripetute
di fase II                                      -saper spiegare le teorie sull’interazione
-escrezione dei farmaci : vie di escrezione,    farmaco – recettore
clearance renale                                -saper distinguere tra efficacia e potenza di un
-cinetica delle risposte farmacologiche: curva  farmaco
concentrazione plasmatica –tempo, cinetica da - saper interpretare una curva dose-risposta
dose singola e cinetica da dosi ripetute
- la farmacodinamica e le interazioni farmaco
recettore
- potenza ed efficacia di un farmaco
- agonisti e antagonisti
- la curva dose-risposta
- indice terapeutico

11 –PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE ALIMENTARI

COMPETENZE
-comprendere come molti prodotti alimentari vengono prodotti naturalmente da microrganismi
-individuare le modalità con cui i processi produttivi vengono ottimizzati tramite l’impiego di
microrganismi selezionati o modificati

CONOSCENZE                                          ABILITA’
--il vino e l’impiego di lieviti selezionati         - spiegare qual è il ruolo dei microrganismi
-la produzione dell’aceto e l’aceto balsamico        nelle produzioni biotecnologiche alimentari
-la birra                                            -spiegare come viene prodotto il vino, quale è il
-lo yogurt                                           ruolo di lieviti e dei batteri selezionati per
                                                     l’enologia
                                                     -spiegare come si produce l’aceto
                                                     - spiegare come si produce la birra
                                                     - la biotecnologia dello yogurt

12 – INTERAZIONE TRA XENOBIOTICI E ORGANISMI

COMPETENZE
-comprendere il ruolo del metabolismo degli xenobiotici
-individuare come l’organismo reagisce al contatto con gli xenobiotici

CONOSCENZE                                           ABILITA’
-destino      degli      xenobiotici   all’interno   -spiegare come vengono metabolizzati gli
dell’organismo                                       xenobiotici all’interno dell’organismo
-reazioni di fase I e di fase II                     -saper distinguere tra reazioni di fase I e
-esempi      di     attivazione    metabolica    :   reazioni di fase II
metabolismo degli IPA, del benzene , delle
ammine aromatiche

I moduli 11 e 12 verranno trattati dopo il 15 maggio 2019.

PROGRAMMA DI LABORATORIO docente Gentile Antonio Giuseppe
                             trimestre

                Sicurezza degli alimenti e igiene di processo

Qualità microbiologica degli alimenti. Filiera alimentare (corta e lunga). Igiene di processo e
sicurezza degli alimenti. Contaminazione primaria e secondaria. Tracciabilità degli alimenti:
sistemi e utilizzo nella filiera. Sistema di allerta e obbligo di richiamo da parte delle aziende. Shelf-
life. Visione di due filmati sulla produzione degli alimenti per l'analisi dell'igiene di processo, delle
tecnologie di controllo sanitario, dell'uso dei disciplinari per l'attuazione della gestione qualità.
Principi dell'analisi microbiologica nel settore agroalimentare. Identificazione e isolamento
batterico finalizzato alla definizione di conformità secondo la normativa vigente in merito alla
salubrità degli alimenti. Differenza fra conservazione e sanificazione. Pastorizzazione,
termizzazione e sterilizzazione commerciale. Trattamenti equivalenti di pastorizzazione sulle
matrici alimentari in funzione delle caratteristiche dell'alimento e delle caratteristiche dei
microrganismi. Reg. 1441/07: criteri microbiologici di sicurezza; criteri microbiologici di igiene di
processo. Campionamento a due classi e tre classi. Lettura e interpretazione delle tabelle del Reg.
1441/07. Analisi microbiologica degli alimenti, indicatori di qualità, indici di salubrità. Coliformi
totali, coliformi fecali, stafilococchi coagulasi positivi, salmonella, escherichia coli. Limiti del
pacchetto igiene e del reg. 2073/05. Tutela delle Piccole Produzioni Locali e salubrità degli alimenti
in deroga al pacchetto igiene. Qualità microbiologica delle uova destinate all'alimentazione diretta.
Classificazione delle uova. Criteri empirici di valutazione della freschezza. Shelf-life delle uova.
Reg. 853/04.
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Analisi degli alimenti: reduttasi batterica con
resazurina. Principio, metodo, significato dei risultati sperimentali.
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Analisi microbiologiche degli alimenti per la
verifica dell'igiene di processo: carica batterica totale (campionamento con contact-slides e
tamponi); conteggio di enterobatteri con metodo MPN; conteggio su piastra con PCA.
ALTERNANZA: sicurezza specifica (1 ORA) Rischio associato all’uso dei coloranti per
batteriologia. Colorazione di Gram su colture derivanti da campioni ambientali e alimentari.

                                             pentamestre

      Antibiogramma

ALTERNANZA: sicurezza specifica (1 ORA) lettura schede di sicurezza.
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Antibiogramma: principio; metodo della diffusione
su agar; allestimento piastre secondo protocollo standardizzato; lettura delle piastre e
interpretazione degli aloni di inibizione. Metodo delle diluizioni scalari secondo protocollo
standardizzato con brodo di coltura. Determinazione sperimentale della MIC e della MBC. Finalità
dell'analisi in campo sanitario; dose minima di principio attivo; dose massima tecnicamente
necessaria.

               Biosensori:

Schema e principio di funzionamento; funzioni specifiche dei componenti; vantaggi e svantaggi
dell'uso dei biosensori; applicazioni biomediche; biosensore GOD; biosensore hGC.

               Biotecnologie alimentari

ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Applicazione di microrganismi nei processi di
trasformazione degli alimenti. Fermentazione e lievitazione delle farine. Lievito naturale e lievito di
birra. Allestimento di impasti con e senza inoculo di microrganismi precedentemente selezionati.
Identificazione fenotipica dei lieviti e dei batteri tipici della lievitazione della farina. Acidità di
titolazione dell'impasto capo-lievito, e del lievito maturo. Definizione dell'attività metabolica dei
microrganismi in base ai risultati sperimentali. Allestimento colture di microrganismi fermentanti
per il successivo isolamento e identificazione.
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Osservazione di amido nelle farine commerciali
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) Titolazione dell’acidità del lievito maturo e del
capo-lievito per la valutazione dell'accrescimento microbico nell'impasto. Allestimento colture
batteriche per l'isolamento dei lattobacilli. Allestimento diluizioni scalari con acqua fisiologica
peptonata.

Legnago, 15 maggio 2019
I Docenti
I rappresentanti degli studenti
Classe 5 Bio/art                                                                     A.S. 2018/2019

Materia: Chimica Organica e Biochimica

Docente: Prof.sse Paola Filippini e Gloria Stella

Testo in uso: Biochimicamente – A) Le biomolecole B) L’energia e i metabolismi - M.P.Boschi,
              P. Rizzoni (Zanichelli Ed.)

Programma svolto:

Teoria

       Unità di                                        Argomenti svolti
    apprendimento
                           Atomo di carbonio chirale, stereoisomeri, enantiomeri, racemi,
 Stereoisomeria Ottica
                           diastereoisomeri, composti meso, configurazione sterica assoluta (D,L
                           e R,S).

 Carboidrati              Struttura, classificazione, proprietà ottiche, nomenclatura,
                           configurazione assoluta, epimeri, formazione di glicosidi, forma
                           ciclica, anomeri, mutarotazione, legame glicosidico dei monosaccaridi.
                           Disaccaridi: saccarosio, lattosio e maltosio.
                           Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa.

 Lipidi                   Classificazione, struttura e funzione biologica di gliceridi,
                           fosfogliceridi, terpeni e steroli, struttura della membrana cellulare.
                           Vitamine liposolubili. Reazione di saponificazione.

 Amminoacidi,             Struttura, classificazione, punto isoelettrico, elettroforesi A.A..
  Peptidi e Proteine       Legame peptidico.
                           Strutture delle proteine (1^, 2^, 3^ e 4^), proteine semplici e coniugate,
                           denaturazione, funzione biologica.
                           Membrana cellulare: Trasporto di membrana.

 Enzimi                   Proprietà, classificazione, struttura, efficienza e specificità degli
                           enzimi.
                           Sito attivo; modello chiave-serratura e dell’adattamento indotto.
                           Fattori che influenzano la velocità di reazione; pH, temperatura,
                           concentrazione del substrato, equazione di Michaelis-Menten.
                           Inibizione; competitiva e non competitiva.
                           Gli enzimi allosterici e la regolazione enzimatica.

 Acidi Nucleici           Struttura e funzioni dei nucleotidi, doppia elica del DNA, cromosomi,
                           RNA.

 Metabolismo              Composti ad alta energia; passaggio di gruppi fosfato, ruolo dell’ATP.
  energetico               Trasportatori di elettroni e ioni idrogeno.
                           Respirazione cellulare e produzione di energia: fosforilazione
ossidativa e a livello di substrato.

                         METABOLISMO GLUCIDICO
                         Metabolismo glucidico anaerobico
                          Glicolisi.
                          Gluconeogenesi (Ciclo di Cori)
                          Fermentazioni: Lattica, Alcolica, Acetica.

                         Metabolismo glucidico aerobico
                          Formazione dell’acetil coenzima A e Ciclo di Krebs.
                          Bilancio energetico della respirazione cellulare.
 Vie Metaboliche         Via dei pentoso fosfati.
                          Glicogenolisi e Gliconosintesi.
                          Glucogenogenesi.

                         METABOLISMO LIPIDICO
                          Digestione e trasporto dei gliceridi.
                          Catabolismo dei gliceridi.
                          -ossidazione degli acidi grassi.
                          Biosintesi degli acidi grassi.
                          Formazione dei corpi chetonici

                         METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI
                          Principali reazioni a carico degli A.A..

L’ultima parte del programma sopra indicato (Metabolismo dei composti azotati e Trasporto di
membrana) sarà completata in quest’ultimo mese di lezione.

Laboratorio

ZUCCHERI                    Misure polarimetriche e rifrattometriche.
                            Determinazione degli zuccheri nei biscotti.
                            Inversione chimica e determinazione del saccarosio

GRASSI                      Indice di rifrazione di un olio.
                            Determinazione gascomatografica e UV.

PROTEINE                    Determinazione della caseina nel latte.

ENZIMI                      Azione della Tirosinasi su diversi substrati.

Legnago, 15.05.2019

     Rappresentanti degli Studenti                                          Docente
Classe V^ Biotecnologia sanitaria articolata                            A.S. 2018/2019
                      IGIENE,ANATOMIA,FISIOLOGIA EPATOLOGIA
Docenti: Prof.Lonardi Gaetano
          Prof.Gentile Antonio Giuseppe
Testi in uso:
    Gerard J.Tortora, Brayan Derrickson - Conosciamo il corpo umano - edizione azzurra
        – Zanichelli editore;
    Giordano Carnevali, Elisabetta Balugani - Elementi di igiene e patologia - Zanichelli
        editore.

                                PROGRAMMA SVOLTO PARTE TEORICA

IL TESSUTO NERVOSO
Panoramica del sistema nervoso: le strutture costitutive, le funzioni e l’organizzazione generale del
sistema nervoso.
Istologia del tessuto nervoso: anatomia dei neuroni, la guaina mielinica, la sostanza grigia, la
sostanza bianca e le cellule della nevroglia.
I potenziali d’azione. La trasmissione sinaptica.
IL SISTEMA NERVOSO
La struttura del midollo spinale. I nervi spinali. Le funzioni del midollo spinale.
L’encefalo: il tronco encefalico, il diencefalo, il cervelletto, il cervello (o telencefalo). Le aree
funzionali della corteccia cerebrale. I nervi cranici.
Le componenti del sistema nervoso periferico: il sistema nervoso autonomo, il sistema nervoso
autonomo.
La struttura del sistema nervoso autonomo: l’organizzazione del sistema simpatico,
l’organizzazione del sistema parasimpatico.
Le funzioni del sistema autonomo: attività del sistema simpatico e attività del sistema
parasimpatico.
GLI ORGANI DI SENSO
La sensibilità generale: definizione di sensazione, caratteristica delle sensazioni, i recettori sensitivi.
I sensi somatici: le sensazioni tattili, le sensazioni termiche, le sensazioni dolorose (tipi di
dolore:acuto,cronico e riferito)
Sensibilità specifica: il senso dell’olfatto, il senso del gusto, il senso della vista, il senso dell’udito e
dell’equilibrio.
Difetti visivi: la miopia, ipermetropia, astigmatismo e la presbiopia.
Malattie che colpiscono gli organi di senso: la cataratta, il glaucoma, la sordità e l’otite media.
IL SISTEMA ENDOCRINO
Panoramica dell’apparato endocrino. Il lavoro degli ormoni. I meccanismi dell’azione ormonale:
l’azione degli ormoni liposolubili, l’azione degli ormoni idrosolubili. I meccanismi di controllo
ormonale.
La ghiandola pineale o epifisi.
L’ipotalamo. L’ipofisi: gli ormoni dell’adenoipofisi (lobo anteriore), gli ormoni della neuroipofisi
(lobo posteriore).
La tiroide. Le ghiandole paratiroidi. Il pancreas endocrino: le isole pancreatiche (gli effetti del
glucagone e dell’insulina).
Le ghiandole surrenali:gli ormoni della corticale surrenale e gli ormoni della midollare surrenale.
Le ovaie e i testicoli.
L’APPARATO GENITALE E LA RIPRODUZIONE
L’apparato genitale maschile, l’apparato genitale femminile.
Il ciclo riproduttivo femminile: la regolazione ormonale del ciclo riproduttivo femminile, le fasi del
ciclo riproduttivo femminile.
La gravidanza: lo sviluppo, i cambiamenti fisici del corpo materno, il travaglio e il parto.
La contraccezione.
PRINCIPALI MALATTIE GENTICHE
Il cariotipo umano. Le alterazioni del genoma: le mutazioni (geniche, cromosomiche, genomiche e
somatiche), le mutazioni spontanee, le mutazioni indotte ( agenti mutageni fisici e chimici).
Trasmissione delle malattie genetiche.
Eredità autosomica dominante. Malattie autosomiche dominanti: acondroplasia e la corea di
Huntington.
Eredità autosomica recessiva. Malattie autosomiche recessive: anemia falciforme o drepanocitosi,
fibrosi cistica.
Eredità legata al sesso (X-linked). Malattie ereditarie legate al sesso (X-linked): emofilia,
daltonismo, sindrome dell’X fragile o sindrome di Martin Bell, distrofia muscolare di Duchenne.
Malattie geniche multifattoriali.
Eredità rare: eredità legata al cromosoma X, eredità legata al cromosoma Y ed eredità
mitocondriale.
Aberrazioni cromosomiche: delezione, duplicazione, inversione, traslocazione.
Malattie cromosomiche da aberrazioni della struttura: sindrome del grido di gatto (5P-), sindrome
18 q-, sindrome di Wolf (4p-).
Anomalia numeriche dei cromosomi: aploidia, poliploidia, aneuploidia.
Malattie da alterazioni numeriche dei cromosomi: sindrome del triplo X(47XXX), sindrome di
Turner(45,X0), sindrome di Klinefelter (47,XXY), sindrome di Down o trisomia del cromosoma 21.
La consulenza genetica.
La diagnosi prenatale:
      esami non invasivi (ecografia morfologia, ecocardiografia morfologica, translucenza nucale
         e test combinato);
      esami invasivi (amniocentesi, villocentesi e funicolocentesi detta anche cordocentesi.
Malattie genetiche non ereditarie: cause fisiche, cause chimiche, cause infettive.
PRINCIPALI MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE
      Aterosclerosi;
      Diabete mellito;
      Broncopneumopatia cronica ostruttiva;
      Obesità.
LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
      Il morbo di Alzhaimer;
      il morbo di Parkinson;
LA PATOLOGIA NEOPLASTICA
Il concetto di tumore. Classificazione dei tumori. Tumori e fattori di rischio. Cancerogenesi.
Diagnosi di neoplasia. Prevenzione.
Alcuni tumori maggiormente presenti nella popolazione: tumore maligno dello stomaco, tumore del
colon-retto,carcinoma del pancreas esocrino,tumore polmonare e tumore mammario.
                               PROGRAMMA DI LABORATORIO
                                              Trimestre
IGIENE

Inquinamento dell'aria, inquinanti naturali, inquinanti antropici, PM10. Inquinamento da ozono,
soglia di informazione, soglia di allarme. Criteri per eseguire una ricerca sui siti Web. Effetto serra.
Indice di Biodiversità Lichenica. Differenza fra controllo e monitoraggio. Organismo indicatore e
organismo accumulatore. Criteri per la scelta dell'organismo indicatore utile al monitoraggio.
Metodo ANPA 2001.
ALTERNANZA: rischio trasversale (1 ORA) - comportamento in caso di evento sismico
ALTERNANZA: attività addestrativa (4 ORE) - Monitoraggio ambientale: campionamento a Porto
di Legnago per la determinazione dell'Indice di Biodiversità Lichenica

Inquinamento dei corsi d'acqua superficiali. Saturazione percentuale di ossigeno: significato del
parametro riferito all'ecosistema. Azoto ammoniacale: significato del parametro, cause e
conseguenze. Indice Biotico Esteso dei corsi d'acqua superficiale. Livello di Inquinamento da
Macrodescrittori (LIM-eco). Presentazione del materiale disponibile sul sito web di ARPAV.
Monitoraggio di Sorveglianza e monitoraggio Operativo.
ALTERNANZA: attività addestrativa (4 ORE) - indice biotico esteso dei corsi d'acqua. Indice di
eutrofizzazione/polluzione - diatomico. principio e metodo di campionamento e osservazione

Definizione di un piano di intervento di educazione sanitaria. Metodo, finalità e struttura della
programmazione. Intervento di educazione sanitaria sull'alimentazione
ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) lettura e interpretazione delle informazioni riportate
sulle etichette degli alimenti trasformati.
ALTERNANZA: attività addestrativa (4 ORE) - intervento di educazione sanitaria
sull'alimentazione: rilevazione dei bisogni della popolazione; definizione delle finalità;
individuazione del target dei destinatari; definizione degli obiettivi, definizione delle risorse;
strumenti e modalità di valutazione delle finalità e degli obiettivi.
Epidemiologia: "west nile fever"

ISTOLOGIA

Istologia: colorazioni elettive del tessuto nervoso centrale e periferico. Osservazione dei vetrini
istologici di vari organi, apparati e sistemi (reni, polmoni, SNC e organi di senso)

ALTERNANZA: attività addestrativa (4 ORE) - Osservazione di vetrini istologici del sistema
nervoso centrale e periferico
ALTERNANZA: sicurezza specifica (1 ORA) - uso di coloranti istologici, rischio, scelta dei DPI.

ANATOMIA

ALTERNANZA: attività addestrativa (1 ORA) Metodo per la dissezione di organi animali.
Valutazione dei rischi fisici e biologici associati.
ALTERNANZA: sicurezza specifica (1 ORA) uso di strumenti per dissezione, prevenzione
infortunio e buone prassi di laboratorio. - Dissezione del rene, spiegazione del metodo e della
sicurezza specifica sui rischi fisici e biologici associati.

                                             pentamestre
FISIOLOGIA
Apparato visivo umano: individuazione del punto cieco nella visione monoculare; effetti della
visione binoculare sul punto cieco; illusioni ottiche cognitive.
Neurofisiologia sensoriale: percezione, stimolo, proprietà dello stimolo, soglia assoluta, soglia di
percezione, soglia terminale, soglia di gradimento. Discernimento di due punti tattili, esecuzione
dell'esperienza come da protocollo; valutazione dei dati sperimentali.

Spirometria: strumentazione; spirogramma; curva flusso/volume e curva volume/tempo; valutazione
della funzionalità polmonare mediante i volumi polmonari dinamici; BPCO e qualità della vita;
correlazione fra patologie respiratorie e deficit funzionali a carico del sistema cardiocircolatorio;
epidemiologia della BPCO.

IGIENE

Qualità dei corsi d'acqua superficiali destinati al consumo umano; ossigeno disciolto; fenomeno
della deossigenazione e implicazioni sulla qualità del bacino idrico; domanda di ossigeno chimico e
di ossigeno biochimico. Ossimetria dei corsi d'acqua superficiali

ALTERNANZA: attività addestrativa (2 ORE) - Misura sperimentale dell'ossigeno disciolto in
diversi campioni. Determinazione sperimentale del BOD5 con metodo amperometrico e sonda tipo
Clarck

ISTOLOGIA
Osservazione dei vetrini istologici di vari organi, apparati e sistemi (sistema endocrino, apparato
riproduttore, tessuti ghiandolari, SNC e periferico).
ALTERNANZA: sicurezza nei luoghi di lavoro (1 ORA) - procedure in caso di incendio o sisma o
evento emergente con carattere di urgenza che richiede l'allontanamento dai luoghi di lavoro.

Legnago 15 maggio 2019                                    Docente Lonardi Gaetano
                                                          Docente Gentile Antonio Giuseppe
Programma analitico di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

      PROGRAMMA SVOLTO: CONTENUTI

 Esercitazioni a corpo libero e di sviluppo generale
     es. di mobilità articolare
     es. di tonificazione addominale-dorsale
     es. di ginnastica per il dorso
     es. di respirazione
     es. di coordinazione generale
     es. di destrezza
     es. di presa e lancio
     palleggio
     es. con piccoli attrezzi: bastoni, corde, palle-mediche, cerchi, etc. per le capacità
        condizionali
     corse di resistenza
     corse di resistenza con cambi di velocità
     staffette varie
     percorsi di abilità fisica e di coordinazione
     potenziamento muscolare con: salti , balzi, saltelli, piegamenti.
-    Grandi attrezzi:
     Spalliera
entrata e uscita
progressioni all'attrezzo
es. di mobilità, tonificazione, etc.
     Scala orizzontale: traslocazioni e lavoro muscolare
     Palco di salita: arrampicata con gambe e braccia alla pertica e alla corda.
     Atletica: preatletici della corsa (skipp, andature), es di preacrobatica con
        cavallina, pedana elastica, ostacoli
     Giochi sportivi: pallacanestro, pallavolo, pallamano, calcio
     tecnica dei fondamentali di base
     principali regole di gioco
     partite e giochi addestrativi
 Teoria:
     norme di pronto soccorso (B.L.S )
     le capacità condizionali e metodi di allenamento
     alimentazione e benessere fisico (doping )
     Conoscenze teoriche di alcune discipline sportive

Legnago, 15 maggio 2019

I Rappresentanti di classe                           Il Docente
                                                     Gianni Rossi
RELAZIONE FINALE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

CLASSE: 5 BIO

ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019

DISCIPLINA : Lingua Inglese

DOCENTE : Prof. ssa Lauria Concetta

Durante l’anno scolastico il gruppo classe ha progressivamente mostrato un maggior impegno verso
lo studio, partecipando alle lezioni in modo attivo e responsabile, dimostrando interesse verso gli
argomenti proposti. La partecipazione alle lezioni, come pure lo studio a casa, sono stati
corrispondenti alle aspettative e alla richieste dell’insegnante. E' stato dedicato ampio spazio al
ripasso e alla revisione delle strutture morfosintattiche per la prima parte dell’anno scolastico per
consolidare le loro conoscenze linguistiche e per poter meglio affrontare i testi di microlingua in
programma. Il livello complessivo dei risultati delle verifiche è stato più che soddisfacente, lo
studio è stato costante e continuo per tutta la durata del triennio.

MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo in adozione:

FLASH ON ENGLISH B2 - STUDENT’S BOOK & WORKBOOK 2 + AUDIO CD + FLIP-
BOOK 2 , di Prodromou Luke. Ed. ELI

CHEMISTRY & CO.+ CD AUDIO / ENGLISH FOR CHEMISTRY, BIOCHEMISTRY,
BIOTECHNOLOGY AND OTHER SCIENCES, di C. Oddone e E. Cristofani. Ed. San Marco.

Progetto interdisciplinare in Inglese: come previsto nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo
ordinamento degli Istituti tecnici ( si fa riferimento alla nota MIUR n.25/7/2014, punto 4) è stato
sviluppato un modulo didattico in sinergia con il docente di Igiene, il Prof. Gentile Antonio
Giuseppe . E’ stato deciso di trattare insieme l’argomento relativo all'inquinamento dell'atmosfera
“Air Pollution” e sono stati stabiliti i contenuti da presentare in lingua inglese. Sette lezioni sono
state dedicate all’acquisizione della terminologia specifica e ad esaminare le letture concordate con
il collega. Le lezioni in lingua inglese sono state propedeutiche alla trattazione del medesimo tema
da parte del docente di laboratorio di Igiene. La valutazione è stata fatta prima dall’insegnante di
inglese per valutare la competenza linguistica e successivamente dall’insegnante di laboratorio che
ha considerato le competenze tecniche acquisite.
Dal testo FLASH ON ENGLISH B2 sono stati svolti i seguenti argomenti:

TRIMESTRE

Grammar Revision

Present Simple and Continuous
Present Perfect Simple and Continuous
Past Simple and Past Continuous
Past Perfect Simple and Continuous

PENTAMESTRE

Be going to and Will for Future
Future Continuous
Present Simple and Continuous for Future
Future Perfect
Zero, First and Second Conditional
Third Conditional

Dal testo ENGLISH FOR CHEMISTRY, BIOCHEMISTRY, BIOTECHNOLOGY AND
OTHER SCIENCES sono stati svolti i seguenti argomenti:

TRIMESTRE

Module 7: Biochemistry

   ●   What is Biochemistry?
   ●   Biochemistry, Molecular Biology and Genetics
   ●   Carbohydrates
   ●   Monosaccharides, Disaccharides and Polysaccharides

PENTAMESTRE

   ●   Lipids
   ●   Triglycerides
   ●   Nucleic Acids
   ●   Proteins
   ●   Air Conditioning

Module 8: Biotechnology

   ● What is Biotechnology?

Argomento CLIL: “Air Pollution” in collaborazione con l’insegnante di laboratorio di Igiene,
il Prof. Gentile Antonio Giuseppe.

LEGNAGO, 15.05.2019                             Prof. ssa Concetta Lauria
Puoi anche leggere