Auguri a nonna Teresa Auguri a Pietro e Ausilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
A cura dell’Amministrazione comunale di Gorla Maggiore ANNO XXIX 3 OTTOBRE 2009 Auguri a nonna Teresa Auguri a Pietro e Ausilia
Editoriale del Sindaco Feste di paese e recupero ambientale della Valle . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3 Amministrazione Il piano di Intervento per il Diritto allo Studio 2009/2010 . . . . . . . . . . . . . pag. 4 Diritto allo Studio 2009/2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5 SOMMARIO Delibere di consiglio comunale - Delibere di giunta comunale . . . . . . . . . . . pag. 6 Concorso fotografico: I LOVE MY LAND . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 Anagrafe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 Casting fotografico: noi amiamo gli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8 Lettera di un cittadino al ns. Sindaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 Scuola dell’infanzia e scuola primaria L’anno scolastico che verrà. verrà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10 Pronti via! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10 Associazioni EDU CHI AMO: 27 settembre 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11 Protezione Civile in valle e non solo… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12/13 Seconda edizione del Festival Valle Olona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12/13 AVIS ha festeggiato i suoi primi 50 anni!! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14 Quando la Valle prende vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15 L’offerta didattica della Scuola Civica di Musica “NAM” . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 La nostra banda si è nuovamente gemellata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16/17 I2RFJ - Ivano - Un radioamatore Gorlese in Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18 I ragazzi di Spazio Zero sempre più europei, ma festeggiano la Puglia . . . . . . . pag. 19 Cammino di Santiago de Compostela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20 Sport La S.C. Canavesi “amatori” allo Stelvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 Simone Porta sale sul podio al Campionato Italiano di Pesca al Colpo . . . . . . . pag. 21 Attualità Pietro e Ausilia festeggiano i 60 anni di matrimonio… . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22 100 anni: auguri nonna Teresa! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23 Ciao, Abramo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23 H1N1: N : vogliamo vog a o capire! cap e! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24 Periodico dell’Amministrazione Sono stati invitati a collaborare: Agli Amministratori, alle Associazioni, al privato cittadino, Comunale di Gorla Maggiore I capigruppo dei partiti presenti in Consiglio Comunale. non viene data comunicazione della pubblicazione o Il Sindaco, gli Assessori, il Difensore Civico, dell’eventuale mancata pubblicazione di quanto ricevuto. Registrazione del Tribunale i Consiglieri Comunali, il Segretario Comunale. di Busto Arsisio n. 15 del 29/7/77 La Parrocchia e gli Oratori, La Scuola dell’Infanzia, Dove consegnare il materiale? Anno XXIX - Numero 3 - ottobre 2009 la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado. Se cartaceo presso la Biblioteca o l’ufficio URP. La Biblioteca, Le Associazioni Sportive, Culturali, Se su supporto informatico va inviato all’indirizzo Direttore Responsabile Ricreative e di Volontariato presenti sul territorio. periodico@comune.gorlamaggiore.va.it Marinoni Anna Maria Il prossimo numero uscirà nel mese di DICEMBRE Lavorare in Redazione Comitato Editoriale Come già comunicato sul precedente numero del Periodico, coloro Chi fosse interessato a partecipare alle riunioni della e Comitato di Redazione che volessero pubblicare articoli, lettere, fornire notizie, dati e Redazione potrà contattare l’Ufficio Cultura o l’Ufficio URP Organi nominati dal Consiglio Comunale informazioni, presentare proposte ed avanzare proteste, potranno o scrivere a periodico@comune.gorlamaggiore.va.it Hanno collaborato farlo entro il 13 novembre 2009. alla realizzazione di questo numero: Si ricorda che gli articoli non devono essere più lunghi di Progetto grafico, impaginazione e stampa: Agostino Ninone Danilo, Canavesi Guido, 1800/2000 battute, in formato Word. Grafica Olona sas Carabelli Francesco, Cerminara Maria, Quando la redazione riceve, per ciascun numero, più materiale Via A. De Gasperi, 132 - 21057 Olgiate Olona (Va) Del Bosco Edoardo, Frezza Luca, Hofelsauer Gian Luca, di quanto sia possibile accogliere, decide cosa pubblicare Tel. 0331.649084 - info@graficaolona.it Lampugnani Davide, Macchi Annalisa, Martucci Sara, applicando il Regolamento del Periodico approvato dal Melloni Ambra, Pigni Roberto, Porta Marta, Consiglio Comunale, sentito il parere di: Comitato Editoriale, Questo numero viene stampato in 2000 copie e distribuito Pozzi Riccardo, Sacchetto Elena, Vigorelli Maria Amelia Comitato di Redazione, Redazione-Collaboratori. gratuitamente a tutte le famiglie di Gorla Maggiore.
Feste di Paese e recupero ambientale della Valle 3 M a come nell’estate appena trascor- ai semplice testimonianza. Domenica poi: pran- EDITORIALE DEL SINDACO ssa le feste di Paese che hanno ani- zo, teatro per i più piccoli, aeromodellismo, mato Gorla Maggiore si sono ac- m auto e moto d’epoca, animali della fatto- compagnat compagnate al recupero ambientale che da ria, una “fienagione” d’epoca con strumenti anni si sta portando avanti nel fondovalle. dell’inizio del secolo scorso e zattere fiorite E questo lo abbiamo potuto osservare special- con i colori delle nostre contrade posate nelle mente in 2 occasioni: nella domenica dedica- acque dell’Olona con un po’ di “folklore”. ta al GirinValle a metà giugno ed in occasio- Credo che solo 10 anni fa tutto questo era ne del fine settimana dedicato ad “Andemm in impensabile: troppo il degrado della zona vall a fa festa” agli inizi di settembre. e troppo lo stato di abbandono. Da qualche Per il primo anno il GirinValle ha visto la colla- anno però la musica è cambiata: complice la borazione delle pro-loco e delle associazioni buona volontà di molti, l’attività delle associa- anche di Fagnano Olona e di Gorla Maggio- zioni, l’intervento delle Amministrazioni (Pro- Sindaco re che hanno affiancato in questa occasione vincia e Comune) ogni giorno sono in molti a Olgiate Olona, Marnate, Solbiate Olona e percorrere la pista ciclopedonale. La stessa Gorla Minore nell’organizzazione delle attivi- Olona, simbolo di inquinamento per decine tà che per una domenica, complice una splen- di anni, non può dirsi ovviamente recuperata, dida giornata di sole, hanno permesso al fon- ma ha preso una strada, ancora lunghissima dovalle di accogliere innumerevoli iniziative e segnata da tragiche ricadute, in cui l’obiet- ludiche e ricreative. tivo finale è il pieno recupero. A piedi o in bicicletta era possibile muoversi Ecco che queste giornate non rappresentano SINDACO Fabrizio Caprioli, lungo i 5-6 kilometri della pista ciclopedonale più solo il desiderio velleitario di far sembrare Riceve il sabato che collegano i nostri Paesi per una lunga pas- le cose migliori di quello che sono, ma diven- ore 10,00 - 12,00 seggiata; la risposta della gente è stata mera- tano l’occasione per promuovere un recupero ed il giovedì ore 18,30 - 20,00 vigliosa: centinaia, migliaia di persone hanno ambientale che è solo destinato a migliorare (su appuntamento) lasciato l’auto a casa e si sono riversate lungo la qualità della vita di tutti. Un grazie quindi a le strade e le stradine del fondovalle per una tutte le persone ed alle associazioni che han- ASSESSORI giornata “diversa”. no collaborato (e faticato!) per il buon esito Alessandro Millefanti, Sabato 5 e domenica 6 settembre hanno di di queste manifestazioni: la Pro-loco, le Prote- Assessore all’urbanistica nuovo visto il fondovalle di Gorla Maggiore zioni Civili, l’Associazione Intesa, i ragazzi di ed edilizia privata protagonista di attività dedicate soprattutto ai Spazio Zero, l’associazione 13 Viole, le con- Riceve il giovedì più giovani, ma anche alle loro famiglie. 50 trade di Gorla Maggiore, gli aeromodellisti, il ore 16,00 - 18,00 tra ragazzi e ragazze hanno “trovato ospita- Moto Club Tre Torri, l’associazione Orchidea ed il sabato ore 10,00 - 12,00 Editoriale del (su appuntamento) lità” per la notte nelle tende delle Protezioni d’Argento, la Cascina Bulota e tutte le altre Civili di Gorla Maggiore, Fagnano e Solbiate associazioni che hanno dato una mano. Enrico Albertini, dopo un lungo giro notturno alla scoperta di Assessore allo sport tesori e misteri. Chi c’era può testimoniare la Fabrizio Caprioli e sviluppo del territorio magia della serata; per gli altri valga questa Sindaco Riceve il giovedì ore 18,00 - 19,00 ed il sabato ore 11,00 - 12,00 Sabato 12 Dicembre 2010 Appuntamento Paolo Rossi, ITALIANI SI NASCE Assessore alla pubblica istruzione, Tullio Solenghi e Maurizio Micheli cultura e tempo libero Teatro Nuovo, Milano Riceve il giovedì a teatro ore 18,00 - 19,00 Sabato 16 Gennaio 2010 e in altri giorni su appuntamento OH VITA… OH VITA STRACA I LEGNANESI Gianni Banfi, Teatro Smeraldo, Milano Assessore ai lavori pubblici Riceve su appuntamento Sabato 13 Febbraio 2010 il lunedì ore 11,00 - 12,00, il giovedì ore 18,00 - 19,00, DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI Domenica 17 Gennaio 2010 giovani il sabato ore 11,00 - 12,30 con Caterina Musino e Pietro Sermonti LA MELEVISIONE: Teatro Manzoni, Milano IL MISTERO DELLE FIABE RUBATE Fabrizio Fumagalli, Per i più Teatro di Varese Assessore al bilancio e tributi Sabato 20 Marzo 2010 riceve su appuntamento Adulti TEO TEOCOLI Domenica 14 Marzo 2010 il sabato mattina Teatro Smeraldo, Milano HEIDI E PETER, IL MUSICAL Teatro di Varese Enrico Macchi, Sabato 17 Aprile 2010 Assessore ai servizi sociali RUMORS CON ZUZZURRO E GASPARE e sicurezza pubblica Teatro Manzoni, Milano Riceve il martedì ore 10,30 - 12,00
Il piano di Intervento per il 4 Diritto alla Studio 2009/2010 Il Periodico della Comunità intervista Paolo Rossi, assessore alla Pubblica Istruzione. AMMINISTRAZIONE I n un’intervista a tu per tu con una nostra diretto alle famiglie da parte del Comune è rredattrice, l’assessore Paolo Rossi espone variabile, prendendo come parametro di ri- iil lavoro compiuto dall’Amministrazione ferimento la dichiarazione ISEE del gruppo Comunale per garantire anche quest’anno un famigliare. percorso formativo ottimo e completo ai più giovani della nostra comunità. Scuola primaria e secondaria di primo grado: L’insieme di tutti gli impegni economici assunti come avete agito? nei confronti delle nostre scuole sono riassunti Anche quest’anno il numero di progetti finan- nella tabella qui pubblicata. ziato alla scuola primaria è positivamente nutrito, merito anche delle numerose proposte Questo è l’ultimo Piano presentato dall’Ammi- avanzate dalle società sportive locali. nistrazione, giunta ormai alla fine del proprio Ovviamente proseguirà l’erogazione del ser- mandato: qualche considerazione generale vizio mensa, con la possibilità di ritirare i sul lavoro svolto in questi 5 anni? buoni pasto presso cartolerie e tabaccai del Nel corso di questi anni l’Amministrazione ha territorio: in questo modo si vuole agevolare posto attenzione a soddisfare tutte le richieste la fruizione da parte dell’utente, che può così pervenute dalle scuole, nel tentativo di ottene- ritirare i blocchetti in una fascia oraria molto re il migliore risultato possibile e di offrire un più ampia. percorso scolastico formativo e stimolante. Un Viene rinnovato il progetto Venerdì che con- enorme passo è stato fatto, alla scuola prima- sente la permanenza presso la scuola dei ria, con l’interazione tra Scuola, Scuola Civica bambini anche il venerdì pomeriggio, in unio- di musica e Associazioni: un tentativo di rin- ne con il progetto extra scuola, andando così saldare e aumentare il legame tra scuola e so- incontro alle esigenze delle famiglie. cietà, dando la possibilità alle Associazioni di Per quest’anno scolastico non sarà effettuato presentarsi e aiutare l’inserimento dei bambini il servizio di Scuolabus: le richieste pervenute in un contesto sociale più ampio. Il cammino sono troppo poche per far fronte a costi che continua alla scuola secondaria di primo gra- risulterebbero eccessivi, dovendo l’Ammini- do, grazie al progetto “Consiglio Comunale strazione fare i conti con i vincoli sulla spesa dei Ragazzi”, che permette di formare cittadini previsti dal “patto di stabilità”. interagenti con il mondo, evitando una deriva Per quanto riguarda la scuola secondaria di solitaria; si pone inoltre attenzione al legame primo grado, verranno finanziati una serie di tra scuola e territorio, con i progetti ambienta- laboratori ed interventi di carattere ambientale, li ed ecologici attivi anche per quest’anno: si oltre a un progetto sul risparmio energetico. È cerca così di sensibilizzare i ragazzi all’amo- previsto l’intervento di uno psico-pedagogista, re per l’ambiente e il proprio paese. con lo scopo di aiutare ragazzi, insegnanti e La scuola risulta così essere una potente risor- genitori ad interagire in modo costruttivo. Di sa non solo per le nuove generazioni, ma per notevole importanza il progetto “Il colore delle l’intera comunità. emozioni”, novità di quest’anno, su un tema Va inoltre sottolineato che gli interventi dell’Am- che tocca molto da vicino i ragazzi in questa ministrazione in favore delle scuole compren- età delicata: il bullismo. dono anche interventi strutturali, manutentivi e Non è pervenuta, per quest’anno scolastico, di altro ordine, che per motivi di competenza richiesta di contributo per il servizio mensa, di bilancio non fanno parte di questo Piano, poiché è previsto il tempo normale. ma che confermano l’attenzione che si dedica È stata rinnovata la convenzione in essere con al futuro dei nostri bambini e ragazzi. l’Istituto Comprensivo Statale di Solbiate Olo- na, di cui le nostre scuole fanno parte, relati- Passiamo allo specifico: quali gli interventi a ve alle utenze e ai progetti, attivate lo scorso sostegno della scuola dell’infanzia? anno. Prosegue la collaborazione con l’Ente Morale “E. Candiani” sulla base della convenzione Congedandosi, l’assessore Rossi, a nome suo stipulata due anni fa: l’Amministrazione Co- e di tutta l’Amministrazione Comunale, coglie munale riconosce un contributo per l’aspetto l’occasione per augurare agli insegnanti, agli gestionale, gli interventi per il contenimento studenti e alle loro famiglie un anno ricco di delle rette, il sostegno, i progetti e i servizi serenità e soddisfazioni. di pre e post scuola. Il contributo economico Ambra Melloni
DIRITTO ALLO STUDIO 2009/2010 SCUOLA DELL’INFANZIA Contributo contenimento rette . . . . . . . . . . . 80.000,00 € Pre-post scuola . . . . . .. . . . . . . . . .17.296,00 € Progetto motorio . . . . . .. . . . . . . . . .12.535,00 € 5 Progetto inglese . . . . . .. . . . . . . . . .11.808,00 € AMMINISTRAZIONE Progetto relazionale . . . .. . . . . . . . . . .4.440,00 € Teatro . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .3.700,00 € Progetto intersezione . . . .. . . . . . . . . .11.040,00 € Trasporto . . . . . . . .. . . . . . . . . . .3.800,00 € Insegnante integrativa . . . .. . . . . . . . . . .6.970,00 € TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.589,00 € Integrazione mensa . . . . . . . . . . . . . . . 24.900,00 € TOTALE SCUOLA DELL’INFANZIA . . . . . . . 178.489,00 € SCUOLA PRIMARIA Spese per insegnanti di sostegno . . . . . . . . . . 44.400,00 € Facilitatore linguistico . . . . . . . . . . . . . . .4.941,00 € TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49.341,00 € Laboratorio musicale . . . . . . . . . . . . . . .6.240,00 € Laboratorio teatrale Progetto “Zattera” . . . . . . . . .5.603,00 € Laboratorio teatrale Cromi . . . . . . . . . . . . .2.400,00 € Atletica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.112,00 € Calciolandia . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.000,00 € Ciclismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .- Basket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864,00 € Tchouball . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960,00 € Pianeta Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . 870,00 € Incontro con l’autore Dattola. . . . . . . . . . . . . 250,00 € Incontro con l’autore Pavanello . . . . . . . . . . . . 250,00 € Amministrazione Contributo per cancelleria e materiale didattico vario . . . .4.500,00 € TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26.049,00 € Mantenimento certificazione ISO . . . . . . . . . . .1.000,00 € Progetto extra scuola . . . . . . . . . . . . . . 15.260,00 € Servizio mensa . . . . . . . . . . . . . . . .110.860,00 € Progetto venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . .3.167,42 € Attrezzatura informatica . . . . . . . . . . . . . 12.000,00 € TOTALE SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . . 217.677,42 € SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Spese per insegnante di sostegno . . . . . . . . . . 20.077,20 € Facilitatore linguistico . . . . . . . . . . . . . . .2.470,00 € Interventi psico-pedagogista . . . . . . . . . . . . .1.264,00 € TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23.811,20 € Corso di lingua con insegnante madrelingua . . . . . .19.002,00 € Mantenimento certificazione ISO . . . . . . . . . . .1.000,00 € Contributo per cancelleria e materiale didattico vario . . . .5.000,00 € Progetto Il colore delle emozioni . . . . . . . . . . . 384,00 € TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25.386,00 € Servizio mensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - TOTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 49.197,20 € TOTALE DIRITTO ALLO STUDIO 445.363,62 €
Delibere di giunta comunale 54 del 20 maggio 2009 RETTIFICA DELIBERA N. 51 DEL 05/05/2009 AD OGGETTO: ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 6 E 7 GIUGNO 2009-DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA DIRETTA 6 55 del 20 maggio 2009 ELEZIONI DEL REFERENDUM DEL 21-22 GIUGNO 2009-INDIVIDUAZIONE E DELIMITAZIONI DEGLI SPAZI DESTINATI ALLE AFFISSIONI PER LA PROPAGANDA DIRETTA E INDIRETTA AMMINISTRAZIONE 56 del 20 maggio 2009 ELEZIONI DEL REFERENDUM DEL 21-22 GIUGNO 2009 - DELIMITAZIONI, RIPARTIZIONE ED ASSE- GNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA ELETTORALE 57 del 20 maggio 2009 ELEZIONI DEL REFERENDUM DEL 21-22 GIUGNO 2009-RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA INDIRETTA 58 del 26 maggio 2009 CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI PORZIONE DI TERRENO DI PROPRIETA’ COMUNALE ED AU- TORIZZAZIONE ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTO WI-MAX SUL PALO PER TELECOMUNICAZIONI GIA’ PRESENTE IN VIA BOSCHI BELLI-VIA DELLO ZERBO 59 del 26 maggio 2009 PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO (PUGGS). PRESA D’ATTO 60 del 26 maggio 2009 EROGAZIONE CONTRIBUTO STRAORDINARIO AL COMUNE TERREMOTATO DI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI (AQ) PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE 61 del 26 maggio 2009 AUTORIZZAZIONE EROGAZIONE CONTRIBUTI ANNO 2009 ALLE SOCIETA’ SPORTIVE 62 del 26 maggio 2009 PATROCINIO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE ALL’ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI PER LA FESTA DEL 2 GIUGNO 63 del 26 maggio 2009 EROGAZIONE CONTRIBUTO STRAORDINARIO A MASCHERONI FABIO ANNO 2009 64 del 26 maggio 2009 INCREMENTO DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE PER L’ANNO 2009. DETERMINAZIONI 65 del 26 maggio 2009 APPROVAZIONE PROGETTO PER IL PATTUGLIAMENTO DEL TERRITORIO NELLE ORE SERALI NOT- TURNE DAL 03.06.09 SINO AL 30.09.09 66 del 6 giugno 2009 PATROCINIO ALL’ASSOCIAZIONE MOTO CLUB TRE TORRI PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIO- NATI AGONISTICI MOTOCICLISTICI E AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE 67 del 6 giugno 2009 PATROCINIO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE AL GRUPPO PODISTI VALLE OLONA PER LA MANIFESTAZIONE 1^ GORLA DI SERA 68 del 6 giugno 2009 PATROCINIO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE ALL’ASSOCIAZIONE ACLI PER PELLEGRINAG- GIO A SANTIAGO DI COMPOSTELA 69 del 6 giugno 2009 RETTIFICA DELIBERAZIONE N. 37 DEL 31.03.09 AUTORIZZAZIONE ALLA COLLOCAZIONE IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL’ART. 90 D..LGS.267/2000 DEL DIPENDENTE CASATI FABIO 70 del 6 giugno 2009 SPORTELLO AFFITTO 2009 - PRESA D’ATTO ED APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E DEI CRITERI GENERALI EMANATI DALLA REGIONE LOMBARDIA 71 del 6 giugno 2009 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2009 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 72 del 6 giugno 2009 APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL CENTRO ESTIVO 2009 Amministrazione CON LA PARROCCHIA DI GORLA MAGGIORE 73 del 16 giugno 2009 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2009 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 74 del 16 giugno 2009 PATROCINIO ALLA SOCIETA’ S.C. CANAVESI PER LE GARE CICLISTICHE DEL 21 GIUGNO 2009 DENOMINATE 63° TROFEO S.CANAVESI E 4° TROFEO ECONORD 75 del 16 giugno 2009 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI NATURALI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE PROVE- NIENTI DAI MANUFATTI DI SFIORO DELLE RETI FOGNARIE. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO 76 del 23 giugno 2009 APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER L’ACCESSO DEI GEOMETRI PRATICANTI PRESSO IL COMUNE DI GORLA MAGGIORE 77 del 23 giugno 2009 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA COMUNE E I.S.I.S. DI GALLARATE PER SVOLGIMENTO DI TIROCINIO FORMATIVO A FAVORE DI STUDENTI 78 del 23 giugno 2009 DISCARICA CONTROLLATA. PRESA D’ATTO VARIANTE A.I.A.PER DEROGA LIMITE VALORE DOC 79 del 17 luglio 2009 RICHIESTA CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL P.G.T. 80 del 17 luglio 2009 EROGAZIONE CONTRIBUTO ECONOMICO IN FAVORE DEL COMITATO FESTE GORLESE PER L’ANNO 2009 - AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA 81 del 17 luglio 2009 DETERMINAZIONE DEL VALORE DEGLI ASSEGNI DI STUDIO DESTINATI AGLI STUDENTI UNIVERSI- TARI PER L’ANNO ACCADEMICO 2007/2008 82 del 17 luglio 2009 OSSERVAZIONI IN MERITO AL PROGETTO DEFINITIVO DELL’AUTOSTRADA PEDEMONTANA 83 del 11 agosto 2009 PATROCINIO ALLA BOCCIOFILA DI GORLA MAGGIORE PER “8° TROFEO COMUNE DI GORLA MAGGIORE” 13 agosto 2009 84 del 11 agosto 2009 AUTORIZZAZIONE DI SPESA PER MANIFESTAZIONE “FERRAGOSTO INSIEME 2009” 85 del 11 agosto 2009 APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL’ORGANO DELLA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - GORLA MAGGIORE Delibere di consiglio comunale 20 del 10 luglio 2009 APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE 21 del 10 luglio 2009 APPROVAZIONE DEFINITVA P.L. RESIDENZIALE DI VIA ROMA 22 del 10 luglio 2009 APPROVAZIONE BOZZA DI CONCESSIONE PER USO DI IMMOBILI A DESTINAZIONE FERROVIA- RIA CON LA SOCIETA’ FERROVIENORD S.P.A. 23 del 10 luglio 2009 RATIFICA DELIBERA DI GIUNTA N. 71 DEL 06.06.2009 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCI- ZIO 2009 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 24 del 10 luglio 2009 RATIFICA DELIBERA DI GIUNTA N. 73 DEL 16.06.2009 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCI- ZIO 2009 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 25 del 10 luglio 2009 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2009 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 26 del 10 luglio 2009 ADOZIONE DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: DOCUMENTO DI PIANO, PIANO DEI SERVIZI, PIANO DELLE REGOLE 27 del 10 luglio 2009 PRESA D’ATTO DELLA RELAZIONE DEL DIFENSORE CIVICO
Concorso fotografico: I LOVE MY LAND 7 RITRATTI DI GIOVANI NEI LUOGHI DELLA PROVINCIA DI VARESE AMMINISTRAZIONE D opo i successi degli ultimi due concorsi fotografici “Eccoci Qua!” ed “On the Road”, il Coordinamento Provinciale In- formaGiovani organizza un nuovo concorso fo- tografico dal titolo: “I LOVE MY LAND - Ritratti di giovani nei luoghi della provincia di Varese”. Il concorso è aperto a tutti i giovani residenti in Provincia di Varese o frequentanti scuole ed Uni- versità della Provincia, nati dal 1983 al 1994. I primi sei classificati delle categorie JUNIOR (1991-1994) e della categoria SENIOR (1983- 1990) riceveranno dei buoni acquisto per mate- riale informatico, multimediale e fotografico: 1° classificato buono da € 600,00 2° classificato buono da € 400,00 3° classificato buono da € 300,00 4° classificato buono da € 200,00 5° classificato buono da € 150,00 6° classificato buono da € 100,00 Le fotografie dovranno essere inviate entro il 3 novembre 2009 in busta chiusa tramite rac- Amministrazione comandata alla Provincia di Varese oppure consegnate all’Ufficio InformaGiovani situato in Piazza Martiri (c/o la Biblioteca) nei seguenti orari: lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00; giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30. Sul sito del Comune di Gorla Maggiore www.comunegorlamaggiore.va.it” sono allegati il regolamento e la scheda per l’iscrizione. A cura dell’Ufficio InformaGiovani (0331/617121) Benvenuti ai nuovi nati Anagrafe Aprile Martino 11.08.2009 Li ricordiamo Calloni Gabriele 29.06.2009 Cavigioli Matilde 29.07.2009 Cutelli Emma 18.06.2009 Ferreri Riccardo Antonio 18.07.2009 Albè Gaudenzia 27.07.2009 Fusè Cristian 01.07.2009 Caimi Mario 17.06.2009 Giancane Christian 06.07.2009 Caprioli Abramo 23.07.2009 Pieretti Alessio 18.06.2009 Cecconello Gaetana 21.08.2009 Tinaglia Sofia 07.08.2009 Filopanti Gaspare 29.06.2009 Zappamiglio Giulia 01.07.2009 Mischiatti Erminio 04.07.2009 Zoumbare Leila 13.06.2009 Rinaldi Rocchina 10.07.2009 Sarti Vittoria 22.06.2009 Fiori d’arancio Popolazione residente al Albè Fabio e Innecco Sabrina 31 Agosto 2009 Arighi Emilio e Dormeletti Carla Greco Samuele e De Cillis Irene Maschi 2553 Landoni Matteo e Scandale Tiziana Femmine 2537 Ortelli Fabrizio Giuseppe e Canato Veronica Rudello Remo e Skender Andjelina Totale 5090 Sciuccati Dario e Misani Daniela Famiglie 2004 Taverna Ivano e Terranella Claudia
Casting fotografico: 8 noi amiamo gli animali AMMINISTRAZIONE N egli ultimi decenni si è registrato, nel nostro informazione per la diffusione della Paese, un aumento di sensibilità nei confronti cultura del rispetto degli animali, prime degli animali in genere e, in particolare, tra tutte l’iniziativa “Adotta un amico” verso quelli definiti da “affezione” che hanno assunto a sostegno dell’adozione consapevole un posto sempre più di rilievo nella nostra società. dei cani randagi ritrovati sul territorio Questo atteggiamento, specie nei contesti urbani, dei due comuni, ottenendo risultati è legato ad un più marcato senso di solitudine cui molto importanti. sono esposti soprattutto gli anziani nelle grandi città, Per l’estate 2009 le due amministrazioni all’aumento delle famiglie unipersonali. comunali hanno promosso una nuova E’ così cresciuto il numero di persone che vive con campagna, dal titolo molto semplice ma animali domestici. significativo: “Noi amiamo gli animali”. Si è rafforzata anche l’attenzione del legislatore Un appello che i bambini rivolgono agli italiano nei confronti del “mondo animale”, attenzione adulti a difesa del benessere dei loro che si è concretizzata sia a livello nazionale che piccoli amici. regionale con l’introduzione di alcuni principi Sabato 18 aprile dalle 14 alle 18 fondamentali quali il riconoscimento degli animali presso la Giardineria di Olgiate Olona come soggetti portatori di diritti, la loro protezione e si è tenuto un casting fotografico la tutela del loro benessere, contrastando ogni tipo gratuito per i bambini dai 3 agli 11 di maltrattamento, compreso l’abbandono. anni; i bimbi fotografati in compagnia Troppo spesso cani e gatti, ma anche furetti, conigli di teneri cuccioli sono diventati i e altri generi di animali vengono considerati come protagonisti della campagna estiva beni di consumo e come tale vengono acquistati, promossa dai comuni di Olgiate Olona senza considerarne le necessità di spazio e cura o e Gorla Maggiore in collaborazione l’indole determinata dalla razza. con Rete55 e La Giardineria di Pertanto, ad una crescente attenzione verso gli Olgiate Olona per promuovere la animali, corrisponde ancora troppo frequentemente cultura del rispetto verso gli animali. la pratica degli abbandoni. Durante il casting erano presenti le Amministrazione È necessario pertanto promuovere una cultura della telecamere dell’emittente televisiva responsabilità, incentivare le adozioni, ridurre i Rete55 che ha registrato uno spot sulla tempi di permanenza degli animali nei ricoveri, tutela degli animali. Lo spot è stato stigmatizzare e contrastare i comportamenti dannosi, trasmesso all’interno del palinsesto compresi quelli che determinano insalubrità, talvolta, estivo di Rete55, nonché inserito sui siti anche nei canili. internet www.comuneolgiateolona.it e La Regione Lombardia, con Legge Regionale 20 www.comune.gorlamaggiore.va.it. luglio 2006 , N. 16 “LOTTA AL RANDAGISMO E TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE” tenta di Tra i bambini partecipanti del casting contrastare i comportamenti umani dannosi per gli e premiati vi era THOMAS DURANTE animali d’affezione prevedendo anche interventi residente a GORLA MAGGIORE. di promozione dei comportamenti virtuosi e della cultura del rispetto verso gli animali. URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico I comuni di Olgiate Olona e Gorla Maggiore da alcuni anni hanno promosso campagne di
Lettera di un cittadino al ns. Sindaco E gregio Sindaco di Gorla Maggiore Dr. Fabrizio Caprioli, le scrivo perché preoccupata per il polmone verde della nostra piazza Martiri della Liber- 9 tà. È trapelata infatti l’indiscrezione che il più grande e secolare albero - dovrebbe essere un cedro del Libano, ma tutti lo chiamano bonariamente pino - antestante il palazzo comunale AMMINISTRAZIONE sia malato e che l’amministrazione non abbia ancora deciso il da farsi. Le chiedo prima di tutto se questa voce abbia un fondo di verità o meno e in secondo luogo, nel caso la risposta fosse affermativa, quali intenzioni e modalità di intervento penserebbe di effettuare. Il pino in questione ormai da secoli accompagna la storia del nostro paese e offre ombra e frescu- ra nella piazza: esso fu piantato molto probabilmente dal Conte Castiglioni verso la fine del ‘700. Mio nonno raccontava che il pino era già alto e mastodontico quando suo padre era ragazzo e io ricordo che da bambina, con i miei compagni di scuola, giocavo tra le sue radici e insieme ci sforzavamo, allargando le braccia il più possibile, nell’inutile tentativo di abbracciarlo. Credo che per Gorla sarebbe un’enorme e irreparabile perdita se esso dovesse venir abbattuto e che sarebbe disdicevole per l’Amministrazione e per tutta la cittadinanza non fare tutto il possibile per salvarlo. La politica di recupero ambientale del territorio della valle non ha senso se poi non ci prendia- mo cura di piante secolari come “il nostro pino”. Inoltre le domando se nel progetto della nuova piazza è stata prestata attenzione a lasciare sufficiente respiro anche agli altri alberi, come la bellissima magnolia e il tiglio, affinché essi Risposta possano continuare a fiorire. Confidando in una sua risposta le porgo distinti saluti. Lucia Montani Gent. Sig.ra Montani La ringrazio per avermi scritto una lettera pubblica direttamente sul Periodico dandomi così la possibilità di intervenire con chiarezza su una voce che si sente da qualche settimana. Prima di iniziare qualunque intervento nel centro del paese abbiamo chiesto al nostro agronomo, dott. Lippi, una analisi sulle piante centenarie della nostra Piazza. Vedete qui sotto uno stralcio della relazione indirizzata alla mia attenzione. Abbiamo quindi chiesto sia al progettista che all’impresa aggiudicataria dei lavori di gestire l’intervento nella maniera più rispettosa possibile delle piante che da centinaia di anni trovano dimora nella zona antistante al Comune. Lo stato di salute delle piante è buono; tuttavia il Cedro più antico inizia a manifestare i segni dell’età. Adotteremo durante i lavori tutte le precauzioni possibili per non peggiorare la situazione ed al termine dei lavori verranno adottate tutte le cure necessarie per permettere a questa pianta di accompagnare la vita del nostro paese per innumerevoli anni ancora. Tutto l’intervento di riqualificazione della Piazza in ogni caso è fatto in maniera da garantire a tutte le piante esistenti la possibilità di continuare a vegetare, compresa la magnolia; aggiungo che nel registro della Provincia di Varese degli alberi monumentali sono inseriti i due cedri ed il tiglio, unici esemplari per Gorla Maggiore; questo ovviamente ci impegna a pre- stare un’attenzione ancora maggiore. Preservare le piante esistenti non è solo un nostro dovere in quanto amministratori; conservare un patrimonio unico e impa- reggiabile è anche un impegno che dobbiamo prenderci per le generazioni future. Fabrizio Caprioli Sindaco Oggetto: cedro esemplare di p.zza Martiri della Libertà A seguito della Vs richiesta ho eseguito un sopralluogo in data 20 luglio presso P.zza Martiri della Libertà al fine di verificare le condizioni di alcuni alberi. Al momento del sopralluogo non erano ancora iniziati i lavori di riqualificazione della piazza in corrispondenza dell’aiuola centrale e delle aiuole all’ingresso del Palazzo Comunale. Nelle aiuole prospicienti il Municipio sono radicati diversi alberi di notevole valenza che il progetto prevede di mantenere. Fra questi, in particolare, l’attenzione si è rivolta al grosso Cedro dell’Himalaya sul lato nord-est. Alla prova della percussione ha denunciato il parziale distacco dei tessuti corticali sul lato rivolto verso la piazza. Il sintomo è da mettere in relazione alla morte dei tessuti sottostanti e all’assenza di attività meristematica. La necrosi, in base alla percussione, parte dalla base del fusto e appare estesa per circa 50- 60 cm in larghezza e 80-100 cm in altezza ed è probabilmente stata causata dalla notevole pressione che l’albero esercita, ormai da decenni, sul muro di contenimento in conseguenza dell’accrescimento diametrico. Al momento non ho asportato i tessuti distaccati per non deturpare la base dell’albero. Dott. Agr. Paolo Lippi
L’anno scolastico che verrà Il ricordo e l’emozione del primo giorno di scuola 10 “C o osa dici mamma posso indossare I bimbi di prima sono ancora spaesati dall’in- SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA questa camicia?”, “tardi, infila il q gresso in un nuovo edificio scolastico che li ttuo grembiule e corri a fare colazio- proietta in una nuova dimensione scolastica, ne!”. Probabilmente questa scena tipo si è ve- ma appena vedono gli alunni delle classi più rificata nella maggior parte delle famiglie ita- alte sono pronti a imitare ogni loro gesto. liane la mattina del 14 settembre 2009. Anche Qualche bambino non riesce a trattenere la a Gorla Maggiore la scuola primaria “E. De lacrimuccia, qualcun altro sogghigna vedendo Amicis” ha aperto i battenti ed ha accolto una i propri genitori immortalare il suo sorriso con composta schiera di bambini sorridenti pronti la macchina fotografica, ma basta un gesto a cominciare l’anno scolastico 2009/2010. degli insegnanti per richiamare l’ordine, per- Purtroppo le previsioni metereologiche avevano ché è giunto il momento di cantare gli inni, pronosticato cattivo tempo, ma gli insegnanti prima quello Nazionale e poi quello Europeo, non si sono persi d’animo e hanno organizza- mentre vengono innalzate le bandiere. La nuo- to una bellissima festa di benvenuto agli alunni va responsabile del plesso, l’insegnante Anna delle classi prime, i quali sono entrati alle ore Maria Marinoni, ha dato il benvenuto a tutti i 9:00, mentre i loro compagni più grandi han- bambini e ai docenti, sono seguiti i discorsi di no varcato la soglia dei cancelli un’ora prima. incoraggiamento di don Giuseppe Marinoni, Ogni bambino non sta nella pelle e non vede dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione l’ora di raccontare ai maestri e ai propri amici Paolo Rossi e del sindaco Fabrizio Caprioli. quali avventure gli hanno riservato le vacanze Nonostante il tempo minacciasse la pioggia, i appena trascorse: dal mare alla montagna, bambini di classe prima sono riusciti a liberare dai parchi acquatici alle città d’arte, ognuno nel cielo i palloncini colorati preparati dai loro ricorda, forse con un po’ di nostalgia, le ore insegnanti; sembrava quasi che il cielo si stes- trascorse al completo relax. Come di consuetu- se schiarendo, una sorta d’augurio per l’anno dine, alle ore 10:00 suona la campanella, che scolastico che verrà. decreta il momento solenne della cerimonia dell’alza bandiera. Sara Martucci Pronti via! I l 2 settembre si sono di nuovo spalancati te carica emotiva. i cancelli della Scuola dell’Infanzia. I più piccoli, un po’ più incerti e con qualche Le voci allegre dei più grandicelli, che lacrimuccia, tenuti per mano da mamma e esprimevano la loro gioia nell’incontrare di papà, hanno intrapreso il loro cammino con il nuovo insegnanti e amici il primo giorno di cosidetto “tempo dell’accoglienza”. È questo scuola, hanno subito trasmesso a tutti una for- un tempo importantissimo perchè ad ognuno è concessa l’opportunità di vivere serenamente e gradualmente il primo vero “distacco” dall’am- biente familiare, per entrare a far parte di una comunità. Fin dai primi giorni i lavori hanno preso il via con attività che hanno davvero suscitato l’entusiasmo di tutti ed un gran divertimento; mi riferisco all’esperienza della ven- demmia che ha visto impegnati i piccoli nella raccolta dell’uva e medi e grandi nella pigiatura. Auguro infine ad insegnanti, genitori e bambini un sereno e proficuo anno scolastico e colgo l’occasione per ringraziare l’Am- ministrazione comunale che da sempre sostiene le nostre inizia- tive, anche a nome di Don Giu- seppe e del C.d.A. della scuola dell’infanzia. La direttrice Virginia Taglioretti
EDU CHI AMO: 27 settembre 2009 Se non io, chi? Se non ora, quando? Se non qui, dove? 11 C on questo slogan si è dato vita alla te la prima fase e dare un possibile seguito ASSOCIAZIONI giornata dedicata all’educazione che all’evento. ha visto come relatore Don Michele Di È stato più semplice del previsto confrontar- Tolve, responsabile del Servizio per l’Insegna- si su cosa significhi oggi fare l’educatore a mento della Religione Cattolica e della Pasto- trecentosessanta gradi, motivati dalla consa- rale Scolastica della Diocesi di Milano. pevolezza che ci veniva offerto una preziosa L’evento è stato pensato e preparato da tem- occasione di crescita. po in collaborazione tra quelle che sono state Nella fase del rimando finale tutti i gruppi individuate come le principali agenzie educa- hanno comunicato ciò che si è andato deline- tive presenti sul territorio, famiglia, comunità ando, quale possibile proposta da attuare per cristiana, scuola, comunità civile, comunità quella che sembra una vera e propria sfida sportiva, i cui rappresentanti hanno risposto educativa . agli inviti di Don Giuseppe in modo del tutto Non è stato facile da adulti mettersi in gioco libero e volontario. ed in discussione, però, abbandonate le no- Nel suo intervento appassionato Don Michele stre posizioni personali. ha tracciato il profilo delle nuove generazioni, Il vero risultato è stato lo scoprire che in tutti che altro non è se non la risultante dell’adulto i gruppi sono emerse riflessioni motivate dal con cui si confrontano. comune desiderio di costruire donne e uomini Ecco perché occorre un’educazione continua veri. degli adulti di riferimento per raggiungere Al termine, il volto di coloro che tornavano l’obiettivo di educare i ragazzi che, come alle loro case mi ha convinta che tutti ad ogni ha ribadito spesso il relatore, vedono prima età, abbiamo sempre bisogno di relazioni ancora di ascoltare; perciò necessitano di te- vere per confrontarci e crescere. stimoni credibili che, con la loro stessa vita, Mi auguro ci siano altre occasioni per pro- si dimostrino testimoni efficaci e non hanno durre un’ alleanza educativa e/o un patto di certo bisogno di modelli non ben definiti. comunità che possa promuovere agio e benes- Nella seconda parte della giornata, si sono sere in tutti. svolti i lavori di gruppo con l’intento di ca- lare nel concreto le ipotesi accennate duran- Emilia Esposito Associazioni
Protezione Civile in valle e non solo… I n qualità di associazione partecipante 12 alla festa in valle del 5 e 6 settembre, a la Protezione Civile di Gorla Maggiore ASSOCIAZIONI è lieta di aver contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Anche se il cuore della festa era domenica 6, per noi le iniziative importanti sono iniziate già dal sabato pomeriggio con il montaggio dell’accampamento per la notte, e dalla sera con il gioco per i bambini “Emozioni in valle” pensato dall’associazione Intesa, che ringra- ziamo sentitamente per la volontà e l’impegno dieci giorni, in cui abbiamo fatto il possibile con cui ha gestito l’attività. I ragazzi si sono per sistemare gli archivi comunali e la scuola così lanciati in un’avventurosa caccia al tesoro del paese di San Demetrio, entrambi disastrati e poi, finito il gioco, tutti a dormire in tenda! dal terremoto. Abbiamo affiancato i tutor dell’associazione Il risultato finale del nostro lavoro è stato deci- Intesa e la notte è trascorsa tranquilla. samente positivo, al punto che il nostro sindaco Hanno partecipato in tanti all’iniziativa, mol- ha ricevuto i ringraziamenti ufficiali da parte ti più dell’anno passato, e ci auguriamo che del sindaco di San Demetrio (che potete legge- il prossimo la partecipazione sarà altrettanto re qui), mentre noi stessi siamo stati invitati a numerosa. tornare come ospiti in qualsiasi momento. Certamente la festa in valle ha avuto una no- Infine non bisogna dimenticare gli interventi tevole importanza tra le nostre attività di que- di pulizia dell’Olona e di disinfestazione da Associazioni sti mesi, ma non è stata l’unica. Infatti, dopo vespe e calabroni, di cui ci siamo occupati la prima spedizione di maggio in Abruzzo, durante tutto l’arco dell’estate. E ora che si av- ce n’è stata una seconda a fine agosto, in vicina l’inverno, il nostro compito sarà anco- squadra con la Protezione Civile di Solbiate ra quello di dare una mano nei problemi che Olona, Gorla Minore e Marnate. Mentre a possono sorgere ogni giorno, come sempre. maggio lo scopo era soltanto di recapitare i viveri raccolti, ora l’operazione è durata circa Il gruppo di Protezione Civile Anche quest’anno è cominciato, nella sua seconda edizione Eventi culturali gratuiti dedicato al tema dell’Acqua, il Festival Valle Olona: dal 3 al nei comuni del Parco del Medio Olona 25 ottobre una serie di eventi continuerà ad accendere i riflet- tori e la riflessione di tutti su questo tema sempre più decisivo per l’intero pianeta e al centro del dibattito internazionale. SECONDA EDIZIONE In programma: il convegno “ARTISTICA-MENTE – Riflessioni sotto l’acqua. Le arti espressive per una educazione all’am- DEL FESTIVAL VALLE OLONA biente”; una mostra sull’archeologia industriale in Valle Olo- na, in Italia e in Europa; laboratori, concerti, spazi teatrali Cultura, spettacoli e laboratori per i più piccoli e spettacoli per i più grandi. In particolare a Gorla Maggiore, il 17 ottobre, alle ore tra educazione ambientale e arte 16.00, presso il parco della Meridiana, si terrà lo spettacolo
Comune di San Demetrio Ne' Vestini (AQ) Al Sindaco del Comune di Gorla Maggiore Fabrizio CAPRIOLI Piazza Martiri della Libertà, 19 13 21050 Gorla Maggiore (Varese) ASSOCIAZIONI Caro Sindaco, Associazioni ti scrivo questa lettera innanzitutto per esprimerti la mia gratitudine per il lavoro svolto dai ragazzi della Protezione Civile nel nostro Comune. In questi giorni ha iniziato a concretizzarsi quello che era il mio desiderio, e che vi ho espresso durante la mia visita ad Olgiate Olona lo scorso maggio, e cioè che il vostro intervento non fosse soltanto un'erogazione di contributi economici nel momento dell'emer- genza, ma che si potesse instaurare un rapporto di amicizia duraturo nel tempo, che vada al di là della solidarietà dovuta al tragico evento che ci ha colpito. I ragazzi hanno svolto un ottimo lavoro qui a San Demetrio: in poco tempo hanno riorga- nizzato il nostro archivio comunale, in disordine a causa dell'inagibilità della sede, hanno aiutato nel trasloco di tutto il materiale dall'interno dell'edificio scolastico in ristrutturazione e sono stati di supporto nel trasloco ad alcuni nostri operatori economici che proprio in quei giorni si sono trasferiti nei container. Oltre a questo non dimentico il supporto morale fornito alla nostra popolazione della tendopoli e l'aiuto prestato all'interno del campo. In circa dieci giorni hanno svolto molti più compiti di quanti ne fossero previsti. Ancora una volta ci avete offerto il vostro aiuto. Vorremmo in qualche modo ricambiare quanto fatto per noi ed è per questo motivo che tengo a ribadire che, una volta terminata l'emergenza, tutti voi sarete nostri graditi ospiti qualora vogliate soggiornare nel nostro paese, nella nostra regione e scoprire tutte le meravigliose bellezze del patrimonio naturale e artistico. Con l'augurio e la speranza che questo avvenga in un futuro molto prossimo, un caro saluto. Il Sindaco Dott. Silvano Cappelli San Demetrio Ne' Vestini, il 28/08/2009 “Il canto dell’acqua” dell’Associazione LUDICA di Firenze in linguaggi espressivi possano essere uno strumento educativo collaborazione con la nostra Scuola Civica “Nuova Armonia utile anche nel rapporto dell’uomo con l’ambiente. Musicale”; e nei giorni del 24 e 25 ottobre avrà luogo in I programmi sono disponibili presso la biblioteca comunale. vicolo Terzaghi, presso la sede della Scuola Civica, il labora- Gli eventi, ad eccezione dei laboratori per cui, a fini orga- torio di teatro e narrazione di Giuliano Scabia, illustre poeta nizzativi, è richiesta l’iscrizione, sono gratuiti e in caso di e drammaturgo, protagonista di alcune tra le esperienze tea- pioggia avranno luogo in spazi coperti. trali più vive degli ultimi decenni. Il Festival, in cui sono coinvolti, oltre al nostro, i comuni di Per informazioni è possibile visitare il sito Gorla Minore, Marnate, Olgiate, Solbiate, Fagnano, Cisla- www.festivalvalleolona.org, scrivere a go e Castiglione Olona, nasce dalla necessità e dalla volon- info@festivalvalleolona.org o chiamare il numero 0331 616550 tà di recuperare le tradizioni e le radici culturali del territorio del Parco del Medio Olona, nella convinzione che l’arte e i Lucia Montani
Avis SEZIONE DI GORLA MINORE dei comuni di Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate 14 ha festeggiato i suoi primi 50 anni!! ASSOCIAZIONI E r il 24 ottobre del 1959 quando alle ra quindi un’associazione attiva e vivace. La fe- ore 20,00, in uno stabile di Gorla Mag- o sta del 50° è stata l’occasione per premiare i giore, in Via per Tradate, un gruppo di g nostri donatori per quello che fanno. persone di Gorla Maggiore, Gorla Minore e Vogliamo a questo punto fare dei ringrazia- Marnate, tra cui alcune autorità civili e reli- menti. giose dei tre paesi fondarono la sezione AVIS Ringraziamo i nostri avisini che con la loro di Gorla Minore. Tra loro c’erano monsignor donazione di sangue, come dice lo statuto Oreste Colombo, il signor Romualdo Colom- dell’AVIS, fanno un gesto di eccezionale gene- bo (presenti anche oggi a questa celebrazio- rosità! Tutti noi quando doniamo il sangue lo ne) e alcune persone non più tra noi come il facciamo a prescindere da tutto, non sappia- compianto dr. Tagliabue. Fondare un’associa- mo chi lo riceverà, non ci chiediamo quale è zione di volontariato come la nostra, Associa- il colore della pelle, le idee.. lo facciamo solo zione Volontari Italiani Sangue, significava 50 perché c’è chi ne ha bisogno! anni fa mettersi in gioco, credere fortemente Un grazie ancora a tutti i nostri soci che ten- nell’impegno sociale e civile e soprattutto cre- gono viva la nostra sezione AVIS di Gorla dere che un piccolo gesto, come quello che si Minore. Quest’anno porta con sé alcuni cam- stava facendo, avrebbe contribuito ad aiutare biamenti organizzativi per la nostra sezione: i propri concittadini e tutte le persone che ne a Febbraio è stato rinnovato il consiglio diret- Associazioni avrebbero avuto bisogno. Come un testimone, tivo ed è stato nominato presidente Maurizio di anno in anno, quel loro piccolo ma allo Rogora, aiutato da due vice presidenti Ernesto stesso tempo grande gesto è passato di mano Bernasconi e Flavio Mari. in mano insieme alla passione che ci hanno Grazie alle amministrazioni comunali che ci messo, agli ideali di solidarietà e volontariato hanno sempre supportato, alle Parrocchie dei per arrivare fino a noi oggi. tre comuni, a Don Giuseppe Marinoni e Don Domenica 31 Maggio 2009 a Gorla Minore, Angelo Ceriani che ci hanno ospitato per le nel bellissimo parco di Villa Durini, con tutti gli ricorrenze del 50° e a Don Giuseppe Lazza- avisini della nostra sezione insieme ai sindaci ti che ha celebrato la Santa Messa del 50° dei tre comuni fondatori Giuseppe Migliarino, di fondazione nella chiesa di San Lorenzo a Fabrizio Caprioli, Celestino Cerana e a tanti Gorla Minore. rappresentati delle sezioni AVIS della Provin- Infine un ringraziamento speciale al dottor Bru- cia di Varese abbiamo festeggiato il nostro no Nicola, Presidente di questa sezione AVIS compleanno: 50 anni dalla fondazione!! Un per 38 anni, a cui va un profondo grazie di traguardo che per la nostra sezione significa cuore da parte di tutto il consiglio direttivo e molto, ma che vuol essere soprattutto uno sti- degli avisini per tutto quello che ha fatto in que- molo e un punto di partenza per il futuro. Gli sti anni. La sezione AVIS di Gorla Minore lo ha avisini della nostra sezione sono ormai più insignito della carica di Presidente Onorario di 180 e donano regolarmente all’ospedale proprio durante la festa del cinquantesimo. di Tradate; ci preme sottolineare che la mag- Chiunque volesse avere informazioni sulla gior parte dei nostri donatori hanno una età donazione del sangue e sulla nostra sezione compresa tra i 26 e i 45 anni e soprattutto AVIS può anche farlo via mail all’indirizzo che nell’anno 2008 abbiamo avuto 24 nuo- avisgorlaminore@libero.it. vi donatori, incremento di tutto rispetto tra le sezioni AVIS della Provincia di Varese. Siamo Maurizio Rogora, Flavio Mari, Ernesto Bernasconi
Quando la Valle prende vita H o vvisto la nostra valle gremita di gen- alla collaborazione della Protezione Civile di te. Ho visto bambini e anziani, gio- Fagnano e Solbiate Olona è stato possibile ot- 15 va vani e meno giovani invadere i suoi tenere un notevole successo per quanto riguar- ASSOCIAZIONI sentieri e le sue stradine in un’assola- da il coinvolgimento e la partecipazione delle ta domenica di settembre. Qualcuno a piedi, persone. Il segnale è, quindi, più che positivo. qualcuno in bicicletta, qualcuno, addirittura, La nostra valle si sta lentamente trasformando. Associazioni a cavallo o in carrozza. Ho visto – questo è Questa trasformazione non è però solamente ciò che conta – un luogo per anni considera- nominale e istituzionale (con la creazione del to come zona di confine e di transito verso Parco del Medio Olona); non si tratta nem- l’esterno del paese, una terra di nessuno, di- meno solamente di una trasformazione di tipo ventare un luogo vivo, in cui persone di tutte strutturale (con la creazione di un percorso le età si incontrano, una terra di ognuno di attrezzato che unisce i territori comunali). La noi. Inoltre – e non è di minore importanza – vera trasformazione in atto è quella che ri- ho visto questa situazione ripetersi sempre più guarda il rapporto tra gli abitanti dei comuni spesso, con cadenza e intensità crescenti nel della valle e la valle stessa. Infatti la tutela isti- tempo. Forse proprio male non è. tuzionale e l’intervento strutturale sono sicura- La nostra valle, infatti, prende vita sempre più mente condizioni necessarie, tuttavia da sole di frequente. Non solo durante i fine settima- non sono in grado di garantire il buon esito na, ma anche nei giorni che lo precedono. del processo di trasformazione. Affinché la Sia di mattina che di pomeriggio, quando il valle possa prendere vita e diventare un luogo tempo lo permette e, a volte, anche quando vero e proprio, è necessario accada proprio è più inclemente, in ogni caso è impossibile quanto sta accadendo nei nostri comuni. Con- non rendersi conto di una più o meno costan- dizione fondamentale diventa, quindi, il modo te presenza di persone che animano e fanno di rapportarsi con questo luogo, il modo con vivere questo luogo per anni abbandonato. cui ci si appropria di questo luogo: un luo- Questa tendenza generale si mostra però go non più considerato solamente come zona con maggior forza e chiarezza soprattutto in vuota di confine da attraversare per raggiun- quei momenti organizzati e, potremmo dire, gere le proprie mete esterne, bensì come un ormai istituzionalizzati cui facevo riferimento luogo vero e proprio con una propria identità, all’inizio. Due esempi di recente svolgimento con una propria specificità che lo rende uni- possono rendere meglio l’idea. Da una parte, co, come una meta da raggiungere. infatti, possiamo ricordare il grandissimo suc- L’immagine descritta all’inizio rende meglio di cesso della quarta edizione di “Girinvalle”, ogni altra cosa la modalità concreta attraver- tenutasi nei giorni del 20 e 21 giugno scorsi so cui questo lento processo di trasformazione Pro Loco Gorla Maggiore con la collaborazione di: Protezione Civile di Gorla Maggiore - Aziende Agricole “Bulöta” e “F.lli Bortoli” Comune di Gorla Maggiore e organizzata grazie alla collaborazione con- si sta compiendo. Gli abitanti dei comuni del- Oratorio San Carlo - Ass. Pescatori - Ass. Intesa - Spazio Zero - Gruppo Cinofilo Tradatese Ass. Aeromodellismo - Ass. Orchidea d’Argento, fioristi e vivaisti - Ass. Culturale 13 Viole Contrada Lönga - dei Nobili - Canton di Sotto - San Carlo giunta di sei comuni della Valle Olona (Gorla la valle, le associazioni (tra le quali, in modo organizza nel fondovalle di Gorla Maggiore Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate, particolare, vanno evidenziate le Pro Loco) e Solbiate e Fagnano). Dall’altra parte è dove- le Amministrazioni Comunali stanno gradata- roso sottolineare il risultato più che positivo mente modificando il loro rapporto con questo Sabato 5 Settembre ore 8,00 Pulizia della Valle ore 14,00 Preparazione campo notturno per ragazzi, ottenuto da “Andem in Val a fa’ festa” dome- luogo: un rapporto attivo di appropriazione, a cura della Protezione Civile ore 20,30 “Emozioni in Valle”: percorso al chiaro di luna, a cura dell’Associazione Intesa nica 6 settembre. Grazie all’organizzazione di inclusione e di identificazione. Il primo pas- Domenica 6 Settembre ore 9,00 Apertura festa coordinata di alcune associazioni gorlesi (tra so è stato fatto. Adesso è venuto il momento di ore 10,30 Decorazione zattere ore 12,30 Apertura stand gastronomico ore 14,00 Varo delle zattere fiorite ore 14,45 Giochi in piscina a cura delle contrade ore 15,30 Dimostrazione di Aeromodellismo le quali ricordiamo in particolare la Pro Loco iniziare a camminare. ore 16,15 “Pirati” - Animazione e spettacolo per bambini ore 17,00 Dimostrazione cinofila Per tutta la giornata sarà possibile visitare Gorla Maggiore, l’Associazione Intesa, l’as- Davide Lampugnani l’Antica Fattoria, l’esposizione moto da corsa, i graffitari e cimentarsi in giochi acrobatici con la Protezione Civile …e la festa continua in Piazza… sociazione 13 viole e la Protezione Civile) e ore 21,30 Musica anni ‘60 - ‘70 - ‘80 con il gruppo musicale “Querela”
Puoi anche leggere