AT 900 D ISTRUZIONI PER L'USO - Tonometro ad applanazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SVENSKA SVENSKA NEDERLANDS NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO ITALIANO FRANÇAIS FRANÇAIS DEUTSCH DEUTSCH ENGLISH ENGLISH ISTRUZIONI PER L'USO Tonometro ad applanazione AT 900® D 18. Edition / 2020 – 01 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 DOK. no. 1500 1500.1400209.04000 1 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 1 21.01.2020 11:12:49
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA ISTRUZIONI PER L'USO Premessa Tonometro ad applanazione Vi ringraziamo per avere scelto un apparecchio Haag-Streit. La precisa osservanza delle disposizioni contenute nelle presenti istruzioni consente di garantire un utilizzo AT 900® D affidabile e privo di problemi del nostro prodotto. Uso previsto 18. Edition / 2020 – 01 Il tonometro digitale Goldmann è uno strumento per la misurazione della pressione inter‑ na dell'occhio secondo il metodo Goldmann. La misurazione della pressione richiede il mantenimento di un appiattimento uniforme della cornea. È particolarmente usato nel set‑ tore delle malattie da glaucoma. Controindicazione Non esiste alcuna controindicazione assoluta per l'effettuazione della tonometria. Sono sempre necessarie una valutazione professionale e particolari precauzioni. ATTENZIONE! La tonometria ad applanazione deve essere effettuata esclusivamente da parte di personale medico in possesso della qualifica adeguata conseguita tramite una formazione specifica. ATTENZIONE! Prima della messa in funzione del prodotto leggere attentamente le istruzio- ni per l'uso, in cui sono riportate informazioni importanti relative alla sicurez- za di operatore e pazienti. 2 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 2 21.01.2020 11:12:50
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH Indice 1. Sicurezza ......................................................................................4 5.7 Misurazione precisa......................................................................................................11 1.1 Campi di impiego dell'apparecchio................................................................................. 4 5.8 Possibili cause di errore................................................................................................11 1.2 Condizioni ambientali..................................................................................................... 4 5.8.1 Distanza del paziente errata ....................................................................................... 12 1.3 Spedizione e disimballaggio........................................................................................... 4 5.8.2 Posizione troppo a destra/a sinistra............................................................................. 12 1.4 Avvertenze per l'installazione ........................................................................................ 4 5.8.3 Posizione troppo alta/bassa......................................................................................... 12 1.5 Ambiente di utilizzo........................................................................................................ 4 5.8.4 Pressione errata........................................................................................................... 13 1.6 Disinfezione.................................................................................................................... 5 6. Software / Menu guida / Messaggi di errore.............................13 1.6.1 Pulizia e disinfezione del prisma di misurazione............................................................ 5 6.1 Messaggi di errore visualizzati sul display del tonometro............................................ 13 1.6.2 Controllo visivo dei danni del prisma di misurazione..................................................... 5 1.6.3 Prismi di misurazione riutilizzabili................................................................................... 6 7. Dati tecnici...................................................................................13 1.6.4 Tonosafe......................................................................................................................... 6 1.6.5 Controlli mensili dell'apparecchio................................................................................... 6 8. Manutenzione..............................................................................14 1.7 Garanzia e responsabilità civile dei prodotti................................................................... 6 8.1 Controlli di routine........................................................................................................ 14 1.8 Simboli........................................................................................................................... 6 8.2 Pulizia e disinfezione.................................................................................................... 14 8.3 Controllo del tonometro ............................................................................................... 14 2. Introduzione..................................................................................7 8.4 Sostituzione delle batterie............................................................................................ 16 2.1 Panoramica.................................................................................................................... 7 2.2 Componenti del sistema ................................................................................................ 7 A. Allegato........................................................................................16 2.3 Adattatore Bluetooth (opzionale).................................................................................... 7 A.1 Prisma di misurazione HAAG‑STREIT originale.......................................................... 16 A.2 Tonosafe....................................................................................................................... 17 3. Montaggio / installazione dell'apparecchio................................7 3.1 Modello R....................................................................................................................... 7 B. Normative....................................................................................17 3.2 Modello T........................................................................................................................ 7 C. Classificazione / Normative sulla sicurezza.............................17 3.3 Modello BQ.................................................................................................................... 7 3.4 Lampade a fessura e tonometri corrispondenti.............................................................. 7 D. Smaltimento................................................................................17 3.5 Descrizione dei modelli.................................................................................................. 8 3.6 Elemento magnetico per il riconoscimento D/S automatico........................................... 8 E. Norme di riferimento..................................................................17 4. Messa in funzione.........................................................................8 F. Avvertenza e dichiarazione del produttore 4.1 Accensione / spegnimento dell'apparecchio.................................................................. 8 sulla compatibilità elettromagnetica (CEM) ............................18 4.2 Programmazione delle impostazioni.............................................................................. 9 F.1 Generalità..................................................................................................................... 18 4.3 Spia LED ....................................................................................................................... 9 F.2 Emissione di interferenze (tabella 1 della normativa).................................................. 18 4.4 Impostazione della luminosità del display...................................................................... 9 F.3 Resistenza alle interferenze (tabella 2 della normativa).............................................. 19 4.5 Regolazione del volume................................................................................................. 9 F.4 Resistenza alle interferenze in apparecchi non utilizzati per il mantenimento 4.6 Funzione BluetoothTM............................................................................................................................................................................... 9 in vita (tabella 4 della normativa)................................................................................. 20 4.7 Stato delle batterie......................................................................................................... 9 F.5 Distanze di sicurezza per apparecchi non utilizzati per il mantenimento in vita (tabella 6 della normativa)................................................................................. 21 5. Utilizzo ........................................................................................10 5.1 Consigli per la misurazione.......................................................................................... 10 5.2 Astigmatismo................................................................................................................ 10 5.3 Modalità di misurazione della pressione...................................................................... 10 5.4 Preparazione del paziente........................................................................................... 10 5.5 Indicazioni per il paziente............................................................................................. 10 5.6 Preparazione della lampada a fessura del tonometro.................................................. 10 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 3 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 3 21.01.2020 11:12:50
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA 1. Sicurezza • Dopo aver aperto l'imballaggio, escludere eventuali danni all'apparecchio. Gli appa‑ recchi difettosi devono essere restituiti provvisti di imballaggio appropriato. VIETATO! • Conservare con cura il materiale di imballaggio, affinché sia possibile riutilizzarlo in La mancata osservanza di queste indicazioni può causare danni materiali e caso di restituzione o trasferimento. situazioni di pericolo per operatori e pazienti. NOTA! ATTENZIONE! Controllare la calibrazione dello strumento prima del primo uso secondo le Le avvertenze devono essere assolutamente rispettate per garantire un istruzioni del capitolo 8.3. utilizzo sicuro del prodotto ed evitare situazioni di pericolo per operatori e pazienti. 1.4 Avvertenze per l'installazione ATTENZIONE! NOTA! • Quest'apparecchio non deve essere modificato senza l'autorizzazione del Indicazioni importanti, leggere attentamente. produttore. L'installazione e le riparazioni devono essere effettuate esclu‑ sivamente da personale qualificato debitamente formato. 1.1 Campi di impiego dell'apparecchio • Se viene collegato un apparecchio di produttori terzi, il collegamento deve avvenire nell'osservanza della norma EN 60601-1. L'apparecchio è destinato all'utilizzo in studi medici, ospedali e studi di optometristi e ot‑ tici. • L'elemento magnetico disponibile come optional per il riconoscimento D/S automatico può essere utilizzato solo con il modello . Altri apparecchi di 1.2 Condizioni ambientali misurazione, in particolare i tonometri meccanici, possono essere influen‑ Trasporto: Temperatura da −40°C a +70°C zati dal forte campo magnetico. Pressione atmosferica da 500 hPa a 1060 hPa • Il dispositivo non deve essere impilato o posto in prossimità immediata di Umidità relativa da 10% a 95% • altri dispositivi elettronici. Stoccaggio: Temperatura da −10°C a +55°C Pressione atmosferica da 700 hPa a 1060 hPa NOTA! Umidità relativa da 10% a 95% • Per il montaggio su apparecchi di altri produttori è necessario prestare at‑ tenzione al voltaggio previsto dei diversi modelli di tonometro. Utilizzo: Temperatura da +10°C a +35°C Pressione atmosferica da 800 hPa a 1060 hPa • Verificare che le parti di collegamento siano posizionate correttamente (il tonometro sulla lampada a fessura, il prisma di misurazione). Umidità relativa da 30% a 90% 1.3 Spedizione e disimballaggio 1.5 Ambiente di utilizzo • Prima di effettuare il disimballaggio accertarsi che non siano presenti danni o segni di ATTENZIONE! trattamento improprio. In tal caso avvertire l'impresa di trasporti che ha effettuato la • In caso di infezioni o lesioni oculari, gli esami possono essere effettuati consegna della merce. Aprire l'imballaggio dell'apparecchio in presenza di un rappre‑ solo in seguito ad attenta valutazione medica, in quanto i valori delle mi‑ sentante dell'impresa di trasporti. Redigere un protocollo elencando le parti eventual‑ surazioni possono risultare falsificati e la condizione medica del paziente mente danneggiate, da sottoscrivere da parte vostra e del rappresentante dell'impresa può essere influenzata dagli esami stessi. di trasporti. • Utilizzare solo prismi di misurazione HAAG-STREIT Goldmann originali o i • Lasciare l'apparecchio per alcune ore all'interno dell'imballaggio prima di aprirlo (con‑ prismi di misurazione monouso sterili TonoSafe di HAAG-STREIT. densa). • La presenza di campi magnetici intensi può falsificare i risultati della mi‑ surazione. 4 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 4 21.01.2020 11:12:50
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH NOTA! • L'elenco attuale è allegato a ogni tonometro e a ogni prisma di misurazio‑ Utilizzo riservato a personale qualificato e debitamente formato a cura del ne. Può inoltre essere consultato sulla homepage di HAAG‑STREIT AG proprietario. (www.HAAG‑STREIT.com).Per le modalità d'azione, la concentrazione, i tempi di immersione e riposo esatti, fare riferimento alle istruzioni separate 1.6 Disinfezione per la pulizia e la disinfezione di prismi di misurazione per tonometri, vetri NOTA! di contatto e DESINSET! L'apparecchio non deve essere disinfettato. Per maggiori informazioni sulla • Una preparazione impropria può causare la trasmissione di patologie a pulizia, vedere il Capitolo "Manutenzione". pazienti e operatore nonché danni ai prismi di misurazione. • Eventuali residui del detergente e del disinfettante possono causare irrita‑ 1.6.1 Pulizia e disinfezione del prisma di misurazione zioni e corrosioni nell'occhio. VIETATO! • I prismi di misurazione possono essere preparati assieme. Occorre tutta‑ I prismi di misurazione sono in polimetilmetacrilato (PMMA). È neces- via evitare di prepararli insieme ad altri prodotti. sario attenersi alle seguenti limitazioni: • Per una disinfezione e una conservazione efficaci dei prismi di misurazio‑ - Disinfezione con alcol ne per tonometri, raccomandiamo il nostro prodotto DESINSET e il disin‑ - Pulizia con acetone fettante "Sekusept Forte S". Il set è stato utilizzato nella validazione della - Disinfezione a raggi UV procedura di pulizia e disinfezione dal laboratorio di analisi accreditato HS - Sterilizzazione a vapore o a ossido di etilene System und Prozesstechnik GmbH, D-65779 Kelkheim. Vedere le istruzio‑ - Temperatura superiore a 60°C ni separate per la pulizia e la disinfezione di prismi di misurazione per to‑ nometri, vetri di contatto e DESINSET. ATTENZIONE! I prismi di misurazione riutilizzabili vengono consegnati non disinfet- • Il report di validazione può essere richiesto ad HAAG‑STREIT. tati. Devono pertanto essere puliti e disinfettati prima di utilizzarli per • Un riepilogo del report di validazione è disponibile nella home page di HA‑ AG‑STREIT (www.HAAG‑STREIT.com). la prima volta seguendo le istruzioni separate per la pulizia e la disin- fezione di prismi di misurazione per tonometri, vetri di contatto e DE- • Per l'impiego di altri disinfettanti è responsabile il solo proprietario. SINSET (Art. HS n° 7220315). • I prismi usa e getta devono essere sostituiti dopo ogni esame, vedere istruzioni separate. • Preparazione riservata a personale qualificato e debitamente formato a cura dell'utente. • Le istruzioni per l'uso sopra riportate, la guida rapida alla disinfezione di prismi di misurazione per tonometri e altre informazioni sono sempre di‑ • Sono sempre necessarie una valutazione professionale e particolari pre‑ sponibili nella nostra home page www.HAAG‑STREIT.com. cauzioni. • Utilizzare esclusivamente prismi di misurazione puliti, integri e disinfettati. • Attenersi alle istruzioni separate per la pulizia e la disinfezione di prismi 1.6.2 Controllo visivo dei danni del prisma di misurazione di misurazione per tonometri, lenti a contatto e DESINSET (Art. HS n° VIETATO! 7220315). Non utilizzare mai prismi di misurazione danneggiati. • Per la mancata osservanza della procedura di pulizia e disinfezione è re‑ Prima di ogni utilizzo verificare che sulla superficie di contatto del prisma sponsabile il solo proprietario. di misurazione non siano presenti impurità o danni (graffi, fenditure oppure spigoli acuti). Effettuare il controllo con l'ausilio del microscopio della NOTA! lampada a fessura con un ingrandimento di 10-16 volte. • Per la disinfezione è obbligatorio utilizzare esclusivamente disinfettanti la cui tolleranza con i materiali sia stata controllata da HAAG‑STREIT. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 5 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 5 21.01.2020 11:12:50
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA 1.6.3 Prismi di misurazione riutilizzabili NOTA! ATTENZIONE! Nel caso in cui sia necessaria una revisione, contattare il proprio rappresen‑ Per quanto tempo possono essere utilizzati i prismi di misurazione? tante HAAG‑STREIT. A causa dell'elevato numero di variabili da prendere in considerazione (tipo 1.7 Garanzia e responsabilità civile dei prodotti e concentrazione del disinfettante utilizzato, numero dei pazienti, trattamen‑ I prodotti Haag-Streit devono essere utilizzati per gli scopi e nelle modalità descritte nei to e così via) è praticamente impossibile fornire dei dati precisi sulla fre‑ documenti distribuiti con il prodotto. quenza e/o sulla durata di utilizzo di un prisma di misurazione in condizioni Il prodotto deve essere trattato in modo corrispondente a quanto riportato nel capito- sicure. Sui prismi di misurazione è riportata la data di scadenza ( AA‑ lo "Sicurezza". L'utilizzo inappropriato può comportare il danneggiamento del prodotto, AA-MM). Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza. HAAG‑STREIT invalidandone la garanzia. consiglia una durata massima di utilizzo di due anni, senza superare la data Il protratto utilizzo di un prodotto danneggiato in seguito a uso inappropriato può causa- di scadenza, in condizioni di utilizzo normali, ovvero in conformità alle indi‑ re lesioni personali. In tal caso il produttore non si assume alcuna responsabilità. cazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso. La durata è da conside‑ Haag-Streit non concede alcuna garanzia, espressa o implicita, incluse garanzie impli- rarsi a partire dal primo utilizzo. Le suddette tempistiche non sono da con‑ cite di commerciabilità o idoneità per un particolare utilizzo. siderare valide per i prismi di misurazione danneggiati, che devono essere Haag-Streit declina espressamente ogni responsabilità per danni accidentali o conse- immediatamente sostituiti. guenti all'utilizzo del prodotto. Questo prodotto è coperto da una garanzia limitata concessa dal proprio rivenditore. 1.8 Simboli Anno: Leggere attentamente le istruzio‑ Avvertenza generale: leggere i 0 1 2 3 4 5 ni per l'uso documenti accompagnatori Indicazioni sullo smaltimento Ve‑ Marchio di controllo di CSA ac‑ Durata di impiego: risarciamo dere il capitolo "Smaltimento" cettato negli USA primo utilizzo Max. due anni Durata di impiego: Max. due anni Attestato di conformità europea Produttore primo utilizzo risarciamo 1.6.4 Tonosafe Anno di produzione Numero di serie NOTA! Tonosafe è stato sviluppato per evitare la pulizia e la disinfezione neces‑ sarie per i prismi di misurazione dei tonometri ad applanazione. Tonosafe Numero di riferimento HS Classificazione prodotto di tipo B è un prisma di sdoppiamento ottico usa e getta per tonometri ad applana‑ zione Goldmann e Perkins. Ulteriori dettagli sono disponibili nelle istruzioni Numero di lotto Non riutilizzabile separate. 1.6.5 Controlli mensili dell'apparecchio Data di scadenza (2017-10 = Il tonometro deve essere controllato mensilmente in conformità al Capitolo "Manutenzione". fine ottobre 2017) In caso di danni derivanti da cause esterne (ad esempio urto, caduta) è necessario esegui‑ re un controllo ulteriore. 6 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 6 21.01.2020 11:12:51
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH 2. Introduzione 3.1 Modello R La modalità di utilizzo del tonometro ad applanazione si basa sul "principio di Goldmann": Per l'utilizzo del tonometro ad applanazione modello R sulla lampada a fessura BM 900 è misurazione della forza necessaria per applanare una superficie della cornea di grandez‑ necessaria una base di supporto, da montare nel modo seguente: za sempre uguale. L'esatta misurazione della superficie di applanazione con la lampa‑ 1. Svitare la vite di fissaggio posizionata in alto sul corpo intermedio del cilindro del mi‑ da a fessura viene effettuata con ingrandimento 10x. La misurazione della pressione con croscopio. 2. Lasciare la molla all'interno del foro passante. lampada a fessura viene effettuata sul paziente seduto. Si tratta di un esame di routine 3. Montare e avvitare saldamente la base di supporto per il tonometro. nell'ambito dell'usuale microscopia con lampada a fessura. 4. Inserire il braccio portante del tonometro nel perno della base di supporto e girare 2.1 Panoramica verso destra il tonometro fino a che non risulti inserito in posizione. Il tonometro rima‑ 1. Prisma di misurazione (parte applicata) 1 ne in tale posizione anche se inutilizzato. 2. Braccio della sonda 5. Il perno d'arresto deve essere (a) montato in caso di utilizzo sui modelli BI 900, BM 3. Coperchio comparto batterie 2 900 e BM 900 V o (b) rimosso in caso di utilizzo sui modelli BC 900 oppure BD 900. 4. Meccanismo di chiusura comparto batterie 5. Targhetta (lato inferiore) 6. Interruttore acceso / spento 7. Punto di inserimento del peso di controllo (a) (b) 8. Display digitale 9. Manopola 3.2 Modello T 10. Adattatore Bluetooth (opzionale) 3 7 Il tonometro ad applanazione viene inserito con il perno della propria base in uno dei fori 2.2 Componenti del sistema 4 presenti sulla piastra di guida orizzontale sopra l'asse della lampada a fessura. Il tonometro ad applanazione è composto dai seguenti apparecchi: • Tonometro ad applanazione 3.3 Modello BQ 8 Collegare il tonometro sull'interfaccia prevista sul lato destro del braccio del microscopio. • Adattatore Bluetooth (opzionale) 5 • PC o laptop 6 9 2.3 Adattatore Bluetooth (opzionale) Per trasmettere i dati misurati direttamente nel sistema di gestione del paziente del software EyeSuite è possibile utilizzare l'adattatore Bluetooth opzionale. L'attivazione della funzione Bluetooth è descritta nel capitolo 4.6. La procedura di installazione del software è riportata nel manuale di installazione di EyeSuite; l'utilizzo dell'adattatore Bluetooth nonché la de‑ scrizione dei messaggi di errore sono invece riportati nella guida del software richiamabile 3.4 Lampade a fessura e tonometri corrispondenti tramite il tasto F1 o dal menu [?] - [Guida]. 3. Montaggio / installazione dell'apparecchio ATTENZIONE! L'installazione, la riparazione e le modifiche possono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato debitamente formato. Modello R Modello T Modello BQ © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 7 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 7 21.01.2020 11:12:52
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA Modello R Modello T Modello BQ • In caso di mentoniera con finitura in metallo (13), avvitare l'elemento magnetico con le BD 900 viti a testa zigrinata direttamente nei fori dietro la mentoniera. BM 900 • In caso di mentoniera con finitura in plastica (14), avvitare prima i due distanziatori BI 900 nelle boccole filettate predisposte nella mentoniera e fissare l'elemento magnetico con BP 900 le viti a testa zigrinata nei fori esterni sui distanziatori. BQ 900 • Osservando la mentoniera dal basso, verificare che il lato inferiore dell'adesivo (15) sia visibile anche dopo il montaggio. BX 900 13 14 3.5 Descrizione dei modelli • Il tonometro ad applanazione modello R può essere lasciato costantemente sulla lampada a fessura. Viene fissato al microscopio su una base di supporto e fatto girare durante l'esame davanti al microscopio. L'osservazione della superficie applanata av‑ viene in maniera monoculare esclusivamente attraverso l'oculare sinistro. Nur mit von Haag-Streit zugelassenem Digital-Tonometer verwenden • 15 Utilisation qu'avec Tonomètre approuvé Il tonometro ad applanazione modello T viene posizionato, per la tonometria, sulla par Haag-Streit Use only with Digital Tonometer approved by Haag-Streit piastra di guida sopra l'asse della lampada a fessura. Per l'osservazione attraverso l'oculare destro o sinistro l'apparecchio può assumere due posizioni sulla piastra di 4. Messa in funzione guida. Il braccio della sonda sporge dal basso con il prisma di misurazione posizionato ATTENZIONE! all'interno del percorso ottico del microscopio e dell'illuminazione. Prima della messa in funzione dell'apparecchio leggere attentamente le in‑ • Il tonometro ad applanazione modello BQ è dotato di una posizione di lavoro e di dicazioni contenute nel capitolo "Sicurezza" e attenersi alle stesse per ogni due posizioni di riposo. Per impostare l'esatto angolo di inclinazione dell'illuminazio‑ utilizzo successivo. ne, il dispositivo di illuminazione viene applicato da sinistra al supporto del tonometro girato in avanti. In tale posizione l'occhio destro e l'occhio sinistro del paziente posso‑ 4.1 Accensione / spegnimento dell'apparecchio no essere esaminati senza problemi (senza posizione a 60°). La superficie applana‑ Accendere il tonometro premendo brevemente l'interruttore acceso / spento. All'accensio‑ ta viene osservata in maniera monoculare attraverso l'oculare destro del microscopio ne è consigliabile verificare sempre la corretta funzionalità degli elementi del display. Ap‑ stereoscopico. parirà per un breve momento [8.8.8], quindi ciascun singolo LED si illuminerà e infine ver‑ rà visualizzata la versione del software, un numero a tre cifre. Allo stesso tempo il display 3.6 Elemento magnetico per il riconoscimento D/S automatico si illuminerà di rosso e verde in modo alternato. L'elemento magnetico dell' AT 900 D, in collegamento con il software EyeSuite Tonome‑ Quando viene visualizzato un valore, l'apparecchio è try, consente di visualizzare la pressione interna dell'occhio e l'occhio in cui è stata mi‑ pronto. Il display digitale si illumina e mostra il valore im‑ surata. postato per il tonometro. Il tonometro si spegne automa‑ VIETATO! ticamente dopo 90 secondi di inattività. Se la funzione L'elemento magnetico non può essere utilizzato con i classici tonometri ad BluetoothTM è disattivata (paragrafo 5), è possibile spe‑ applanazione meccanici Goldmann, poiché con tali strumenti i risultati pos‑ gnere il tonometro anche tramite l'interruttore acceso / sono essere falsati. spento. NOTA! L'elemento magnetico non può essere utilizzato unitamente al carrello di protezione con guida per la lente di Hruby. Rimuovere tale accessorio se utilizzato con il poggiatesta. 8 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 8 21.01.2020 11:12:52
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH 4.2 Programmazione delle 2 secondi 4.5 Regolazione del volume impostazioni Tenere premuto l'interruttore acceso / spento per 2 se‑ È possibile modificare luminosità del display, volume e condi circa. Sul display viene visualizzato [---] (tre trattini) 2 secondi e viene emesso un segnale acustico. Rilasciare l'interrut‑ funzione Bluetooth. Premendo l'interruttore acceso / spento per due secondi si accede tore. Sul display viene visualizzato [Ld] con il livello, da 1 alla modalità di programmazione. Le funzioni possono es‑ a 6. Regolare il volume premendo brevemente l'interrutto‑ sere impostate nell'ordine riportato di seguito: 2 secondi re acceso / spento. 1. Luminosità del display 2. Volume 3. Funzione Bluetooth 4.3 Spia LED 4.6 Funzione BluetoothTM Il LED sotto il valore serve a controllare se il prisma di misurazione si trova nel campo di Tenere premuto l'interruttore acceso / spento per 2 secon‑ misurazione consentito durante la misurazione. Il LED è rosso finché il tonometro non è di circa per accedere al menu della funzione BluetoothTM. in contatto con la cornea e diventa invece verde non appena il prisma di misurazione vie‑ Accendere [bon] e spegnere [boF] la funzione BluetoothTM ne applicato in modo corretto alla cornea. premendo brevemente l'interruttore acceso / spento. Tale Nel caso in cui il tonometro sia troppo vicino all'occhio, funzione può essere utilizzata soltanto con l'adattatore il colore diventa nuovamente rosso e viene emesso un BluetoothTM (102623) di HAAG‑STREIT e con il software segnale acustico per avvertire l'operatore che il campo di relativo. È possibile trovare informazioni dettagliate nel‑ misurazione è stato abbandonato e che il sensore si trova le relative istruzioni per l'utilizzo. Disattivare la funzione nella zona di sicurezza. Il campo di misurazione è com‑ [boF] se non è necessaria, in modo da evitare il consu‑ preso tra 3 e 75 mm Hg. In caso di valore superiore nel mo inutile delle batterie. Premendo l'interruttore acceso / campo di misurazione, sul display viene visualizzato [HI]. spento per più di due secondi viene riattivata la modalità In caso di valore inferiore, viene visualizzato [Lo]. di misurazione normale. È possibile riattivare la modalità di misurazione normale anche riaccendendo l'apparec‑ chio dopo lo spegnimento automatico. 4.4 Impostazione della luminosità del display 4.7 Stato delle batterie Tenere premuto l'interruttore acceso / spento per 2 se‑ Se dopo l'accensione sul display non viene visualizzata condi circa. Sul display viene visualizzato [---] (tre trattini) alcuna cifra bensì [bAt], è necessario sostituire immedia‑ e viene emesso un segnale acustico. Rilasciare l'inter‑ tamente le batterie (4 batterie di uso commerciale da 1,5 ruttore. Sul display viene visualizzato [br] con il livello di V tipo LR03 [AAA]). È possibile proseguire con la misura‑ luminosità, da 1 a 3. Regolare la luminosità premendo zione finché il tonometro non si spegne automaticamente. brevemente l'interruttore acceso / spento. È consigliabile non modificare l'impostazione predefinita dell'apparecchio [br1] per garantire una durata maggiore delle batterie. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 9 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 9 21.01.2020 11:12:52
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA 5. Utilizzo 5.4 Preparazione del paziente 5.1 Consigli per la misurazione NOTA! ATTENZIONE! Il funzionamento senza problemi è garantito esclusivamente se vengono I prismi di misurazione riutilizzabili devono essere puliti e disinfettati dopo utilizzati i prismi di misurazione e i Tonosafe originali di HAAG‑STREIT. ogni esame. 1. Anestetizzare entrambi gli occhi 2. Applicare fluoresceina nell'occhio da esaminare 5.2 Astigmatismo 3. È necessario impostare l'altezza esatta dell'occhio del paziente regolando l'appoggio • In caso di cornea sferica è possibile eseguire l'osservazione da qualsiasi meridiano, per il mento. sebbene il più pratico sia il meridiano 0°. • In caso di cornea astigmatica di più di 3 diottrie, la scelta del meridiano è importante in 5.5 Indicazioni per il paziente 1. Premere bene la testa contro l'appoggio per il mento e per la fronte. quanto la superficie applanata non è più circolare, bensì ellittica. 2. Il paziente deve guardare davanti a sé. Se necessario, utilizzare una lampadina per • Secondo alcuni calcoli, in caso di cornea con astigmatismo elevato viene applanata immobilizzare l'occhio. una superficie di 7,354 mm2 (ø 3,06 mm) se il prisma di misurazione si trova a un an‑ 3. Durante l'esame è consigliabile richiedere costantemente al paziente di tenere gli oc‑ golo di 43° (A) rispetto al meridiano del raggio maggiore. chi ben aperti. In alcuni casi è necessario che l'operatore tenga l'occhio aperto tratte‑ Esempio: Se l'astigmatismo della cornea è pari a nendo le palpebre con il pollice e l'indice, 6,5 mm / 30° = 52.0 dpt / 30° e (A) 43° 4. facendo attenzione a non esercitare pressione sull'occhio. 8,5 mm / 120° = 40.0 dpt / 120° 5.6 Preparazione della lampada a fessura del tonometro il segno di 120° della divisione sul prisma di misurazione viene po‑ Per tutte le lampade a fessura e i tonometri di HAAG‑STREIT sizionato sul segno (A) del supporto del prisma. 1. Prima dell'esame, gli oculari devono essere regolati correttamente per l'esaminatore. 2. Impostare l'ingrandimento su 10x. Al contrario, se la misurazione è 3. Impostare l'illuminazione a media intensità. 6,5 mm / 120° = 40.0 dpt / 120° e 4. Posizionare il filtro blu nel percorso ottico del dispositivo di illuminazione della lampa‑ 8,5 mm / 30° = 52.0 dpt / 30° e da a fessura e aprire completamente il diaframma a fessura. il valore di divisione di 30° viene impostato sul segno (A), ovvero la lunghezza dell'asse 5. Inserire il prisma di misurazione disinfettato nel supporto (posizione 0°) sul braccio del raggio maggiore viene semplicemente impostata sul segno (A). della sonda. Per Tonosafe vedere istruzioni per l'uso separate. 5.3 Modalità di misurazione della pressione 6. Fissare il braccio della sonda in modo tale che gli assi del prisma di misurazione e La modalità di utilizzo del tonometro ad applanazione si basa sul "principio di Goldmann": del microscopio coincidano. misurazione della forza necessaria per applanare una superficie della cornea di grandez‑ 7. Accendere il tonometro e impostarlo su un valore compreso tra 5 e 10 mmHg. za sempre uguale. Modello R e modello BQ • Dai valori di misurazione ottenuti si presume la misurazione di una cornea di spessore 1. Orientare il dispositivo di illuminazione verso sinistra. "normale" e, pertanto, un diverso spessore comporta variazioni della IOP misurata. Per 2. Girare in avanti il tonometro dalla posizione di bloccaggio a destra del microscopio cornea di spessore "normale" si intende un valore compreso tra 530 e 560 micrometri. fino alla posizione di misurazione. • In caso di dubbi sulla validità dei risultati della misurazione, eseguire immediatamente 3. Portare il dispositivo di illuminazione da sinistra a contatto con il braccio portante del tonometro. Questa è l'unica posizione di illuminazione nella quale sia l'occhio sinistro la verifica funzionale di cui al capitolo 3.13 "Manutenzione". sia quello destro del paziente possono essere esaminati senza problemi (senza po‑ sizione a 60°). Ciò facilita l'apertura delle palpebre del paziente, se necessaria per la misurazione. L'illuminazione della superficie applanata avviene in maniera quasi pri‑ va di riflessi tramite il prisma di misurazione. 10 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 10 21.01.2020 11:12:52
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH Osservazione: con modello R dall'oculare sinistro con modello BQ dall'oculare destro (A) (B) Modello T 1. Durante l'esame effettuato con l'oculare sinistro o destro del tonometro, l'angolo tra il dispositivo di illuminazione e il microscopio deve essere di circa 60° per ottenere un'immagine chiara e priva di riflessi. In alternativa: illuminazione attraverso il prisma di misurazione circa 10°. 5.7 Misurazione precisa 1. È necessario che, immediatamente prima della misurazione, il paziente chiuda bre‑ vemente gli occhi affinché la cornea risulti sufficientemente bagnata con il liquido la‑ crimale imbevuto di fluoresceina. NOTA! 2. Spostando la lampada a fessura, il prisma di misurazione nel centro della cornea vie‑ Nel caso in cui il tonometro sia trop‑ ne messo a contatto con la cornea sopra l'area della pupilla. po vicino all'occhio, il colore del LED 3. Al momento del contatto il contorno della cornea si illumina di blu. Questa illuminazio‑ ne si osserva bene a occhio nudo dalla parte opposta della direzione di illuminazione. diventa rosso e viene emesso un se‑ 4. Quando il contorno si illumina si deve cessare immediatamente lo spostamento della gnale acustico per avvertire l'operato‑ lampada a fessura. re che il campo di misurazione è stato 5. In seguito a tale contatto l'osservazione prosegue tramite il microscopio. La pulsazio‑ abbandonato e che il sensore si trova ne costante dei due anelli di fluoresceina a forma di semicerchio, di diverse dimen‑ nella zona di sicurezza. sioni nella posizione 1 del tamburo a seconda della pressione intraoculare, indica che il tonometro si trova nella posizione di misurazione esatta. 5.8 Possibili cause di errore Immagini oculari 6. Un'eventuale correzione viene effettuata tramite la maniglia della lampada a fessura Anello di fluoresceina errato 1–2 fino a che la superficie applanata non compare al centro del campo visivo sotto forma Distanza paziente errata 3–9 di due semicerchi di uguali dimensioni. (A). Posizione troppo a destra/a sinistra 5–9 7. Piccoli spostamenti in profondità della lampada a fessura utilizzando la maniglia non Posizione troppo alta/bassa 10 – 14 influiscono in alcun modo sulle dimensioni dei semicerchi. Pressione errata 15 – 18 8. La pressione esercitata sull'occhio viene aumentata girando la manopola del tonome‑ Anello di fluoresceina troppo ampio (1) tro fino a che i bordi interni di entrambi gli anelli di fluoresceina non si toccano in ma‑ 1 Il prisma di misurazione non è stato asciugato dopo la pulizia oppu‑ niera esatta = posizione corretta (B). 9. Durante la pulsazione dell'occhio i due semicerchi si sovrappongono. re le palpebre sono venute a contatto con il prisma di misurazione 10. La larghezza dell'anello di fluoresceina intorno al punto di contatto del prisma di mi‑ durante la visita. surazione deve essere di circa 1/10 del diametro di applanazione (0,3 mm). La lampada a fessura deve essere ritirata e il prisma di misu- 11. Valore visualizzato in mmHg. razione deve essere asciugato con un panno non sfilacciato (ad esempio di cellulosa). Anello di fluoresceina troppo stretto (2) 2 Il liquido lacrimale si è prosciugato durante una misurazione partico‑ larmente prolungata. Far chiudere un paio di volte gli occhi al paziente e ripetere la misurazione. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 11 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 11 21.01.2020 11:12:53
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA 5.8.1 Distanza del paziente errata Intero semicerchio inferiore – parte di quello superiore (7) 7 Non sono visibili semicerchi, ma solo un trattino di separazio- Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ ne (3) va ancora troppo a sinistra. 3 Il prisma di misurazione non è a contatto con la cornea. Se il pa‑ Spostarsi verso sinistra con l'ausilio del joystick della lampa- ziente ritrae leggermente la testa, le pulsazioni divengono irrego‑ da a fessura. lari dal momento che il prisma di misurazione viene a contatto con l'occhio solo temporaneamente. Se il paziente si allontana ancora, Solo una parte del semicerchio inferiore (8) 8 scompaiono completamente gli anelli di fluoresceina. Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ Chiedere al paziente di assumere la posizione corretta. va troppo a sinistra. Spostarsi verso sinistra con l'ausilio del joystick della lampa- Sono visibili solo parti dei due semicerchi di dimensione trop- da a fessura. po grande (4) Se la lampada a fessura viene spinta troppo contro il paziente op‑ 4 Posizione corretta! (9) 9 pure questi si avvicina alla lampada a fessura, il braccio della sonda Due semicerchi esattamente al centro dell'oculare. colpisce un punto di arresto molleggiato. La superficie di applana‑ zione risulta troppo grande. Girando la manopola l'immagine non cambia. Ritirare la lam- pada a fessura fino a che le pulsazioni costanti di una su- perficie corrispondentemente piccola mostrano la posizione 5.8.3 Posizione troppo alta/bassa di misurazione esatta e le modifiche della pressione portano Solo una parte del semicerchio nella metà superiore (10) 10 immediatamente a modifiche della superficie. Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ 5.8.2 Posizione troppo a destra/a sinistra va troppo in alto. Solo una parte del semicerchio superiore (5) 5 Spostarsi verso l'alto con l'ausilio del joystick della lampada Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ a fessura. va troppo a destra. Quasi un cerchio intero nella parte superiore, sezione di cer- 11 Spostarsi verso destra con l'ausilio del joystick della lampa- da a fessura. chio nella parte inferiore (11) Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ Intero semicerchio superiore – parte di quello inferiore (6) 6 va ancora troppo in alto. Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ Spostarsi verso l'alto con l'ausilio del joystick della lampada va ancora troppo a destra. a fessura. Due sezioni di cerchio, quella di dimensioni maggiori nella par- 12 Spostarsi verso destra con l'ausilio del joystick della lampa- da a fessura. te superiore (12) Il prisma di misurazione non è centrato rispetto all'occhio che si tro‑ va ancora troppo in alto. Spostarsi verso l'alto con l'ausilio del joystick della lampada a fessura. 12 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 12 21.01.2020 11:12:53
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH Posizione corretta! (13) 13 ATTENZIONE! Due semicerchi esattamente al centro dell'oculare. Il software deve essere installato da persone qualificate secondo istruzioni di installazione separate. 6.1 Messaggi di errore visualizzati sul display del tonometro Descrizione Soluzioni 5.8.4 Pressione errata Misurazione superiore a tolleranza Nel caso in cui uno di questi erro‑ I bordi esterni degli anelli di fluoresceina sono a contatto (14) 14 consentita. ri permanga, inviare l'apparecchio Pressione insufficiente. Posizione del braccio della sonda al rappresentante del servizio clien‑ non corretta. ti locale. Aumentare leggermente la pressione girando la manopola Tensione minima di esercizio non Sostituire le batterie scariche. del tonometro. sufficiente con spegnimento dell'ap‑ parecchio. Gli anelli di fluoresceina si sovrappongono formando un unico 15 Tensione delle batterie troppo alta. Inserire batterie del tipo corretto. anello (15) Tipo di batterie non corretto. Pressione leggermente insufficiente. Elettronica tonometro difettosa. Nel caso in cui uno di questi erro‑ - ri permanga, inviare l'apparecchio Aumentare ancora leggermente la pressione girando la ma- al rappresentante del servizio clien‑ nopola del tonometro. ti locale. 16 Gli anelli non sono più a contatto (16) La pressione è eccessiva. 7. Dati tecnici Generazione della forza di misurazione tramite il peso della leva. Campo di misurazione 5 ― 70 mm Hg Diminuire la pressione girando la manopola del tonometro in Tolleranza di misurazione La tolleranza a livello del prisma di misurazione nel campo di misurazione direzione opposta. compreso tra 4.91 – 58.84 mN è al massimo ±1,5% tuttavia minimo ±0,49 mN del valore nominale. Posizione corretta! (17) 17 Reversibilità ≤0,49 mN I bordi interni degli anelli di fluoresceina sono a contatto. Peso netto modello R 0,500 kg (senza accessori) modello T 0,330 kg (senza accessori) Modello BQ 0,550 kg (senza accessori) Batterie 4 batterie LR03 (AAA) 1,5 V Bluetooth Contiene TX IC: 1520A-LMX9838 Contiene TX FCC ID: EDQLMX9B38 6. Software / Menu guida / Messaggi di errore Indicazioni e suggerimenti per l'esecuzione di un esame nonché la descrizione dei mes‑ saggi di errore sono riportati nella guida del software richiamabile tramite il tasto F1 o dal menu [?] - [Guida]. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 13 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 13 21.01.2020 11:12:54
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA • Non utilizzare spray • Osservare le istruzioni di sicurezza del produttore • Non utilizzare salviette gocciolanti • Se necessario strizzare le salviette imbevute • Assicurarsi che i liquidi non penetrino all'interno dell'apparecchio • Rispettare il tempo di azione NOTA! Modello R Modello T Modello BQ Codice IP: IPX0 (l'apparecchio non è protetto dall'ingresso di liquidi) 1. Valore nominale 0 mN 32,66 mN (2) 2. Tolleranza massima 3. Tolleranza da 0 a 32,66 mN: mas‑ 8.3 Controllo del tonometro + 0,49 mN simo = 0,49 mN NOTA! 4. Tolleranza a partire da 32,67 mN: (1) Il presente controllo deve essere effettuato 1 volta al mese. In caso di errore massimo = 1,5% del valore no‑ nei risultati del controllo verificare i seguenti punti: minale - 0,49 mN 1. Il prisma di misurazione è installato correttamente? (3) (4) 2. Il peso di controllo è impostato correttamente? (2) 3. Ripetere il controllo. 8. Manutenzione Inviare immediatamente al rappresentante HAAG‑STREIT gli apparecchi difettosi. ATTENZIONE! NOTA! Installazione, riparazione e modifiche possono essere effettuate esclusiva‑ HAAG‑STREIT offre un pacchetto di riparazione e manutenzione. Per ulte‑ mente da personale qualificato debitamente formato. riori informazioni rivolgersi direttamente al rappresentante HAAG‑STREIT. 8.1 Controlli di routine Per garantire un funzionamento duraturo nel tempo, l'apparecchio deve essere pulito set‑ (a) timanalmente come descritto, e in caso di non utilizzo deve essere protetto con l'involu‑ cro anti-polvere. Si consiglia di far controllare l'apparecchio una volta l'anno da un tecnico autorizzato del servizio assistenza. 8.2 Pulizia e disinfezione 60 mm Hg L'alloggiamento e il braccio della sonda possono essere puliti, all'occorrenza, con salviet‑ 20 mm Hg te disinfettanti monouso a base di etanolo al 70%. Sono ugualmente consentiti disinfet‑ 0 mm Hg tanti delicati per superfici (contenenti aldeidi o privi di aldeidi), come ad esempio Kohrso‑ 20 mm Hg lin FF. ATTENZIONE! 60 mm Hg • Le istruzioni per la preparazione qui riportate non si applicano ai prismi di misurazione del tonometro. • I prismi di misurazione del tonometro devono essere preparati in conformi‑ tà con le istruzioni fornite a parte. 14 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 14 21.01.2020 11:12:54
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH Controllo con 20 mm Hg Viene utilizzato a questo scopo il controllo del peso. Sull'asta del peso sono incisi cinque anelli. Quello intermedio corrisponde a 0 mm Hg, i due immediatamente a sinistra e a destra corrispondono a 20 mm Hg e i due esterni a 60 mm Hg. Un segno corrispondente alla posizione di controllo (20 oppure 60 mm Hg) viene impostato esattamente sulla linea di riferimento sul supporto. Di conseguenza il peso sul braccio della sonda (33) viene col‑ locato in modo tale che la parte più lunga sia rivolta verso l'operatore. Posizione di controllo 19.5 Il braccio della sonda non può spostarsi in direzione dell'operatore dall'area libera di mo‑ vimento verso il punto di arresto prima che sul display sia visualizzato 19,5 mm Hg né dopo che sul display sia visualizzato 20,5 mm Hg. Posizione di controllo 20.5 Il braccio della sonda non può spostarsi in direzione del paziente dall'area libera di mo‑ vimento verso il punto di arresto prima che sul display sia visualizzato 20,5 mm Hg né dopo che sul display sia visualizzato 19,5 mm Hg. Controllo con 60 mm Hg Impostare l'asta del peso sul valore 60, la parte più lunga è rivolta in direzione dell'ope‑ ratore. Posizione di controllo 59 Il braccio della sonda non può spostarsi in direzione dell'operatore dall'area libera di mo‑ vimento verso il punto di arresto prima che sul display sia visualizzato 59,0 mm Hg né dopo che sul display sia visualizzato 61,0 mm Hg. Posizione di controllo 61 Il braccio della sonda non può spostarsi in direzione del paziente dall'area libera di mo‑ vimento verso il punto di arresto prima che sul display sia visualizzato 61,00 mm Hg né dopo che sul display sia visualizzato 59,00 mm Hg. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 15 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 15 21.01.2020 11:12:54
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ITALIANO ESPAÑOL PORTUGUÊS NEDERLANDS SVENSKA 8.4 Sostituzione delle batterie 1. Spingere con cautela il logo HAAG‑STREIT (HS) sul lato del display digitale verso il basso e rimuovere il coperchio per le batterie ribaltandolo. 2. Tirare con cautela la linguetta all'estremità inferiore del comparto batterie. In questo modo le batterie fuoriescono e possono essere rimosse facilmente. 1. 2. ATTENZIONE! • Durante l'inserimento delle batterie prestare attenzione alla polarità. • Sostituire sempre le batterie con batterie nuove. • Utilizzare esclusivamente batterie di tipo LR03 (AAA). • Non utilizzare batterie nuove assieme a batterie usate. ATTENZIONE! 3. Durante l'inserimento delle batterie prestare attenzione alla polarità. 5. 3. Inserire le batterie osservando l'ordine corretto riportato nel comparto batterie. 4. Dopo aver sostituito le batterie, chiudere con cautela il coperchio. Riportare la lin‑ guetta presente sul lato inferiore del coperchio per le batterie nella scanalatura corri‑ spondente nell'alloggiamento e chiudere il coperchio ribaltandolo verso l'alto. 5. Premere leggermente il coperchio in alto contro l'alloggiamento e chiudere il compar‑ 4. to batterie spingendo il logo HAAG‑STREIT verso l'alto. NOTA! Smaltire le batterie usate secondo le disposizioni vigenti. A. Allegato A.1 Prisma di misurazione HAAG‑STREIT originale NOTA! I prismi di misurazione HAAG‑STREIT originali sono in polime‑ I codici di ordinazione sono scritti in corsivo tilmetacrilato (PMMA) e garantiscono la migliore qualità ottica e L'asterisco (*) indica che per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi al meccanica. I prismi di misurazione riutilizzabili devono essere puliti distributore HAAG‑STREIT locale. e disinfettati dopo ogni esame. Vedere il capitolo "1.6.1 Pulizia e di‑ sinfezione del prisma di misurazione" e le istruzioni separate. Cod. art. HS 7220316 16 © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 16 21.01.2020 11:12:55
SVENSKA NEDERLANDS PORTUGUÊS ESPAÑOL ITALIANO FRANÇAIS DEUTSCH ENGLISH A.2 Tonosafe E. Norme di riferimento I prismi di misurazione usa e getta Tonosafe sono una soluzione EN 60601-1 EN ISO 8612 pratica ed efficace che consente di evitare il rischio del propagarsi EN 60601-1-2 EN ISO 15004-1 di infezioni nei pazienti. Tonosafe è disponibile in confezioni sterili con 5 supporti e 100 prismi usa e getta. Cod. art. HS 7220345 Cod. art. HS 7220346 (USA) B. Normative • HAAG‑STREIT adotta un sistema di gestione della qualità conforme con la normativa EN ISO 13485. L'apparecchio è stato progettato e costruito nell'osservanza delle nor‑ me riportate nel capitolo "Compatibilità elettromagnetica (CEM)". • Secondo l'appendice IX della direttiva 93/42/CEE, il tonometro è un apparecchio di classe I con funzioni di misurazione. Il marchio CE garantisce la conformità dell'appa‑ recchio alle norme e alle direttive vigenti. • Una copia della dichiarazione di conformità dell'apparecchio può essere richiesta ad HAAG‑STREIT in qualsiasi momento. C. Classificazione / Normative sulla sicurezza Norma EN 60601-1 Tonometro ad applanazione conforme alla classe di pro‑ tezione I. Modo d'utilizzo: Continuo Direttiva 93/42/CEE Classe Im (funzione di misurazione) D. Smaltimento Gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere separati dai rifiuti domestici. Questo apparecchio è stato introdotto sul mercato dopo il 13/08/2005. Per un corretto smaltimento è necessario rivolgersi al rappresentante locale Haag-Streit. Tale comportamento garantisce che nell’ambiente non siano dispersi materiali dannosi e che le mate- rie prime possano essere riutilizzate. © HAAG-STREIT AG, 3098 Koeniz, Switzerland - HS-Doc. no. 1500.7220067.04180 – 18. Edition / 2020 – 01 17 04-IFU_AT900D-7220067-04180_ita.indd 17 21.01.2020 11:12:56
Puoi anche leggere