Software per centro di lavorazione - caratteristiche del software
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scheda tecnica H-2000-2295-13-B Software per centro di lavorazione - caratteristiche del software NOVITÀ ORA DISPONIBILI ● Software base EasyProbe ● Presetting utensili senza contatto ● Pacchetti software per una vasta gamma di controlli. Vedere la scheda tecnica H-2000-2311 oppure l’elenco corrente nel sito Web all’indirizzo www.renishaw.it Documenti Scheda tecnica Software della sonda per macchine utensili - elenco di selezione dei programmi
2 Panoramica del software Pagina Caratteristiche del software Le figure di questo documento illustrano le applicazioni e le caratteristiche tipiche. Non costituiscono la specifica completa di tutti i pacchetti software. Per dettagli specifici, consultare il manuale di programmazione incluso in ciascun pacchetto software. Documentazione dell’utente I manuali di programmazione vengono forniti in lingua inglese, ma per alcuni pacchetti è disponibile la documentazione in altre lingue. Al momento dell’ordine, indicare la lingua desiderata. Se disponibile, verrà fornita anche la documentazione aggiuntiva. Software di misura utensile per torni (inclusa la funzione asse Y). 3 Software di misura Inspection per torni (inclusa la funzione asse Y). 4 Software di ispezione EasyProbe per centri di lavorazione 6 Il software EasyProbe per i centri di lavorazione consente di eseguire cicli di misurazione e azzeramento pezzo in modo semplice e rapido e può essere utilizzato anche dagli operatori con conoscenze di programmazione di base. Software di ispezione standard per centri di lavorazione 8 Software di base di misura/azzeramento pezzo che consente di impostare le origini pezzo, aggiornare i correttori utensile e stampare i risultati delle misure (se tale funzione è disponibile). Destinato agli operatori o ai programmatori. Aggiunte al software di ispezione standard per centri di lavorazione 9 Diversi pacchetti per migliorare e ampliare le funzioni del software Inspection standard. Sono incluse le funzioni di misurazione vettoriale e angolare, oltre all’opzione 5 assi. Software Inspection Plus per centri di lavorazione 12 Un pacchetto completamente integrato di software che include opzioni di misurazione vettoriale e angolare, opzioni di stampa (se tale funzione è disponibile) e una gamma più ampia di cicli. Include il ciclo SPC, opzione di tastatura a 1 o 2 contatti, compensazione correttore utensile in base alla percentuale di errore e memorizzazione dei dati di output in una serie di variabili accessibili. Software di ispezione multiasse per centri di lavorazione (NON ILLUSTRATO) — Consente l’orientamento in piani alternativi. Software di presetting utensile per centri di lavorazione 17 Utilizza lo standard industriale della sonda TS27R, adatto alla maggior parte delle applicazioni. Software di presetting utensile senza contatto per centri di lavorazione 18 Ideale per le applicazioni che utilizzano utensili delicati e per altre applicazioni in cui la sonda non deve ostruire il campo operativo della macchina. Software di misura utensile senza contatto per centri di lavorazione.
3 Software di presetting utensile per torni Caratteristiche del ciclo ❏ Presetting lunghezza utensile ❏ Rilevamento rottura utensili Con aggiornamento automatica dei correttori ❏ È possibile presettare in modo facile e veloce ❏ Misura del diametro, dell’asse e della tutti gli utensili di una torretta completa lunghezza di utensili statici e motorizzati Con aggiornamento automatica dei correttori DESCRIZIONE INPUT PROGRAMMA H direzione di riferimento/vettore punta utensile. T correttore utensile da aggiornare. C diametro della fresa per compensare il correttore utensile in base al raggio. PRESETTING MANUALE DELL’UTENSILE L’utensile viene posizionato manualmente davanti al cubo prima di eseguire l’esempio seguente in modalità MDI. Esempio % G65 P9011 H3. T1. M30 PRESETTING AUTOMATICO DELL’UTENSILE L’utensile corrente viene spostato verso il cubo per il presettaggio. Al termine, torna automaticamente alla posizione di partenza. X Esempio MODALITÀ AUTOMATICA % Z G28 U0 W0 + G98 T0101 8 G125 T1. H3. T0202 4 3 G125 T2. H7. T0303 G125 T3. H8. T0313 5 7 G125 T3. H7. C20. T0404 G125 T4. H4. X T0505 1 2 G125 T5. H2. Z T0606 6 + G125 T6. H1. M30 DIREZIONE VETTORE PUNTA UTENSILE
4 Software di misura Inspection per torni Descrizione dei cicli MISURA DEL RAGGIO MISURAZIONE DELLA LUNGHEZZA Il diametro interno e quello esterno vengono misurati con Il ciclo di misurazione Z a punto singolo determina un singolo contatto. È possibile utilizzare i risultati per la posizione della superficie per la compensazione del compensare un correttore utensile e memorizzare l’errore. correttore utensile o l’aggiornamento della posizione di riferimento del pezzo. Esempio G65 P9015 X30.5 T6. M16. Esempio G65 P9018 Z30.0 E1. MISURA DEL DIAMETRO L’elemento viene misurato su due punti sui lati opposti BANDA DI TOLLERANZA del diametro. È possibile utilizzare i risultati per Può essere impostata in modo da attivare un allarme compensare un correttore utensile e memorizzare l’errore. se l’elemento risulta fuori tolleranza. È possibile inoltre impostare un valore limite di tolleranza superiore tale per Il parametro di input Z indica che verrà misurato un cui se il valore misurato è superiore non viene aggiornato diametro esterno. il correttore utensile. Esempio RISULTATI DI STAMPA G65 P9019 D50.5 Z–30.0 T5. Al completamento di ciascun ciclo di misurazione MISURAZIONE DI UNA GOLA/SPALLAMENTO è possibile stampare le dimensioni e la posizione Questo ciclo misura la larghezza e la posizione di una dell’elemento, tramite la porta RS232, ad una gola o di uno spallamento, per poi aggiornare il relativo stampante o tramite computer mediante il parametro correttore utensile. di input V nella riga di richiamo del programma. Esempio DESCRIZIONE INPUT PROGRAMMA G65 P9016 D55.0 X45.0 T10. M11. X dimensione radiale. D diametro dell’elemento. Z± dimensione o profondità. T correttore utensile da aggiornare del valore dell’errore di misurazione ad esempio, T10. M correttore utensile per la memorizzazione dell’errore. E Origine pezzo da aggiornare. Esempio ad esempio, E1 per G54. % H banda di tolleranza per nessuna correzione dello G80 G90 G00 spostamento. T0101 V stampa dei risultati di misura. 11 T0101 X100. Z60. (sistema di coordinate) 1. G65 P9010 X0 Z10. F1000 2. G65 P9019 D50. Z–5. T5. M6. (diametro) 8 3. G65 P9010 Z–10.0 9 10 4. G65 P9015 X40. T7. M8. (diametro 1 punto) 5. G65 P9010 Z5. 6. G65 P9010 X45. (lunghezza) 2 7 7. G65 P9018 Z0. M9. E1. 6 (impostazione riferimento Z) 4 8. G65 P9010 X70. 1 3 5 9. G65 P9010 Z–15. 10. G65 P9015 X65. T10. M11. (diametro 1 punto) 11. G65 P9010 X100. Z60. 2 G28 U0 W0 M30.
5 Software di misura Inspection per torni Caratteristiche del ciclo ❏ Controllo dimensioni ❏ Banda di tolleranza È possibile modificare automaticamente gli offset Può essere impostata in modo da attivare un utensile. allarme se l’elemento risulta fuori tolleranza. ❏ Controllo di posizione - per un preciso ❏ Risultati della misurazione posizionamento dei componenti, è possibile Possono essere stampati mediante RS232 su aggiornare automaticamente le origini pezzo. una stampante o su un computer. ❏ Errore di misurazione Può essere memorizzato in un offset utensile supplementare. MISURA DEL DIAMETRO PER 2 PUNTI MISURA DEL DIAMETRO A PUNTO SINGOLO Esempio Esempio G65 P9019 D50. Z–10. M20. G65 P9015 X50. M20. MISURA DELLA GOLA/SPALLAMENTO MISURA POSIZIONE SUPERFICIE Z Esempio Esempio G65 P9016 D20. T10. G65 P9018 Z0 T10. MISURA DEL DIAMETRO PER 2 PUNTI Esempio G9010 X50. Z20. G65 P9019 D30. Z–5. E20.
6 Software di ispezione EasyProbe per centri di lavorazione I cicli del software EasyProbe sono progettati per essere utilizzati da parte dell’operatore della macchina utensile per semplici attività di misurazione e impostazione nei centri di lavorazione. Il software può essere facilmente configurato, mediante l’utility di installazione fornita, per meglio adattarsi alla configurazione della macchina utensile. Per il posizionamento della sonda è possibile utilizzare il volantino della macchina o la funzione di jog, mentre i cicli vengono eseguiti tramite M.D.I. In alternativa, è possibile scrivere il posizionamento e i cicli della sonda in un programma affinché vengano eseguiti automaticamente. Caratteristiche del ciclo ❏ Controllo della posizione ❏ Rilevamento angoli Per un preciso posizionamento dei pezzi, è È possibile individuare l’angolo di una superficie possibile aggiornare le origini pezzo. per aggiornare un quarto asse o abilitare una rotazione delle coordinate G68. ❏ Risultati/errori di misurazione I risultati e gli errori di misura vengono memorizzati in una serie di variabili macro. MISURA DELLA SUPERFICIE X/Y/Z CICLO SPALLAMENTO/TASCA Z X Y Questo ciclo viene utilizzato per misurare una superficie Questo ciclo viene utilizzato per misurare la larghezza e con un singolo punto. Serve anche per calibrare la la posizione del centro dell’elemento utilizzando 2 punti lunghezza della sonda. paralleli all’asse X o Y. Gli errori delle dimensioni e della posizione del centro possono quindi essere memorizzati o Esempio utilizzati per aggiornare i relativi registri di origine pezzo. G65 P9023 X10. S54. Imposta nella G54 la posizione della superficie X. Esempio G65 P9023 D50. Y1. Z-15. S54. Imposta l’origine G54 sul centro dello spallamento lungo l’asse Y. CICLO FORO/PERNO MISURA DELL’ANGOLO Y Aa X P2 P1 Per individuare l’angolo di una superficie è possibile eseguire due cicli di misurazione della superficie, immettendo nel secondo un input ‘A’ per calcolare Questo ciclo viene utilizzato per misurare un diametro e l’angolo compreso fra due punti. ricavarne la posizione del centro, utilizzando 4 punti paralleli L’angolo individuato può essere quindi utilizzato per aggiornare un quarto asse o abilitare una rotazione agli assi X e Y. delle coordinate G68. Gli errori delle dimensioni e della posizione del centro possono essere memorizzati o utilizzati per aggiornare i relativi registri Esempio di origine pezzo. G65 P9023 Y10. Superficie singola Y-Misura P1. Il ciclo viene anche utilizzato per calibrare gli offset XY della G0 G91 X-50. Y15 Spostamento da P1 a P2. sonda e il raggio della sfera dello stilo. Utilizzare la modalità jog o il volantino. Esempio G65 P9023 A160. Y10. Superficie singola Y- Misura P2 G65 P9023 D50. S59. I50. J50. per rilevare l’errore dell’angolo. Imposta il centro in corrispondenza di X=50 e Y=50 Memorizzato in #144. rispetto a G59 X0 Y0 G68 G90 X0.R#144 Applicare la rotazione
7 Software di ispezione EasyProbe per centri di lavorazione POSIZIONAMENTO PROTETTO Uno spostamento in posizionamento protetto protegge la sonda in caso di collisione accidentale, arrestando il funzionamento della macchina. Esempio G65 P9770 X0 Y-25. Z10. F5000. DESCRIZIONE INPUT PROGRAMMA Esempio A± Valore nominale per la misurazione di un angolo. % G80 G90 G00 C Indica un ciclo di calibrazione. T01 D La dimensione nominale dell’elemento per M06 la misurazione di un foro/perno o di uno G54 X0 Y0 spallamento/tasca. G43 H1 Z100. G65 P9023 M1. (accensione della sonda) I± Posizione X dell’elemento richiesta per 1. G65 P9770 X-10.0 Y10.0 Z-5.0 F1000 l’impostazione di una origine pezzo. (spostamento protetto) J± Posizione Y dell’elemento richiesta per 2. G65 P9023 X10.0 S54. l’impostazione di una origine pezzo. (misura superficie singola, imposta G54) 3. G65 P9770 Y-10. K± Posizione Z dell’elemento richiesta per 4. G65 P9770 X10 l’impostazione di una origine pezzo. 5. G65 P9023 Y10. S54. M Utilizzato per le operazioni di accensione/ (misura superficie singola, imposta G54 Y) spegnimento sonda. 6. G0 Z10. (svincolo) 7. G65 P9770 X50. Y50. Q Distanza di oltrecorsa della sonda. 8. G65 P9770 Z-5. R± Distanza radiale fra lo stilo e il lato di un elemento. 9. G65 P9023 D40. H0.2 (misura foro) Può essere un valore negativo per un ciclo 10. G0 Z20.0. spallamento o foro interno. 11. G65 P9770 Y90. 12. G65 P9023 Z-20. S54. K5. S Origine pezzo da aggiornare. (misura superficie singola, imposta G54 Z) ad esempio, S54 per G54. 13. G28 Z100 X+ Distanza e direzione approssimativa verso la M30 superficie X 13 AVVIO oppure X1. Indica la misurazione di uno spallamento/tasca 11 nell’asse X. 10 Y± Distanza e direzione approssimativa verso la superficie Y oppure 12 Y1. Indica la misurazione di uno spallamento/tasca 7 nell’asse -Y. 9 1 2 9 Z± Distanza e direzione approssimativa verso la 8 9 superficie Z 6 9 Y+ 3 X+ 5 4
8 Software di ispezione standard per centri di lavorazione Caratteristiche del ciclo ❏ Controllo dimensioni ❏ Banda di tolleranza È possibile modificare automaticamente gli Può essere impostata in modo da attivare un offset utensile. allarme se l’elemento risulta fuori tolleranza. ❏ Controllo di posizione - per un preciso ❏ Risultati della misurazione posizionamento dei componenti, è possibile Possono essere stampati mediante RS232 aggiornare automaticamente le origini pezzo. su una stampante o su un computer. ❏ Errore di misurazione Può essere memorizzato in un offset utensile supplementare. CICLO FORO/PERNO CICLO SPALLAMENTO/TASCA Il ciclo foro/perno misura un diametro utilizzando 4 punti Questo ciclo determina la larghezza e la posizione del centro paralleli agli assi X e Y per stabilire le dimensioni del dell’elemento utilizzando 2 punti paralleli all’asse X o Y. diametro e la posizione del centro. Gli errori delle dimensioni e della posizione del centro La misura del perno è effettuata se viene immesso il possono quindi essere memorizzati o aggiornati nel relativo parametro Z nella riga di programma. correttore utensile e nell’origine pezzo. Esempio Esempio G65 P9019 D20. T12. S1. H0.2 G65 P9010 X20. T12. H0.2 CICLO SPIGOLO INTERNO/ESTERNO MISURA DELLA SUPERFICIE X/Y/Z Z X Y Questo ciclo viene utilizzato per individuare e aggiornare Viene eseguito un singolo contatto per stabilire la posizione l’origine pezzo in uno spigolo. Viene preso un singolo punto della superficie in X, Y o Z prima di aggiornare l’origine pezzo o il correttore utensile. su entrambe le superfici X e Y. Esempio Esempio G65 P9013 X10. S2. G65 P9012 X0. Y0. S2. POSIZIONAMENTO PROTETTO DESCRIZIONE INPUT PROGRAMMA X± direzione e dimensione. Y± direzione e dimensione. D diametro dell’elemento. Z± profondità Z per la misurazione di un perno. T correttore utensile da aggiornare del valore dell’errore di misurazione. ad esempio, T10. Uno spostamento in posizionamento protetto protegge M correttore utensile per la memorizzazione dell’errore. la sonda in caso di collisione accidentale, arrestando il S origine pezzo da aggiornare. funzionamento della macchina. ad esempio, S1 per G54. Esempio H banda di tolleranza per l’allarme macchina di G65 P9014 X10. Y30. Z–10. F1000. FUORI TOLLERANZA. V&W stampa dei risultati di misura.
9 Software di ispezione standard per centri di lavorazione AVVIO 10 8 7 9 4 3 6 2 6 5 6 6 2 Y+ 1 X+ Esempio % G80 G90 G00 T01 M06 G54 X0 Y0 G43 H1 Z100.0 1. G65 P9014 X–10.0 Y–10. Z–5.0 F1000 (spostamento protetto) 2. G65 P9012 X0.0 Y0.0 S1. (misura spigolo) 3. G65 P9014 Z10.0 4. G65 P9014 X50.0 Y40.0 5. G65 P9014 Z–5.0 6. G65 P9019 D40.0 T10 M20 H0.2 (misura foro) 7. G65 P9014 Z20.0 8. G65 P9014 Y90. 9. G65 P9018 Z5.0 S2. (misura Z) 10. G65 P9014 Z50.0 G28 Z100.0 M30.
10 Aggiunte al software standard per centri di lavorazione Opzione di misurazione vettoriale del software standard FORO/PERNO PER 3 PUNTI SUPERFICIE ANGOLATA Aa Aa Y Aa X VISTA DEL PIANO SPALLAMENTO ANGOLATO TASCA ANGOLATA Aa Aa Opzione di misurazione angolare del software standard MISURA DEL 4° ASSE SUPERFICIE ANGOLATA Y Aa X VISTA DEL PIANO Pacchetto di ispezione multiasse (completo) Inclusa la calibrazione su una sfera. DIREZIONE DI MISURA Z Y X
11 Software di ispezione standard per centri di lavorazione Funzione di stampa per software standard pagine 8-10 Al termine di ciascun ciclo tramite una linea seriale RS232 è possibile stampare le dimensioni e la posizione dell’elemento su una stampante o un computer dotato di un’apposita interfaccia di comunicazione. Utilizzando i parametri ‘V’ o ‘W’ (se disponibili) nella riga di richiamo della macro di misurazione, la stampa verrà eseguita con diversi formati, come mostrato di seguito. In alternativa, per stampare i risultati misurati, è possibile programmare direttamente la macro di stampa. Esempio G65 P9019 D20. M99. V2. H0.1 (misurazione di un foro e memorizzazione del risultato nel correttore 99) oppure G65 P9730 D15. E0.055 M99. V2. (memorizzazione del risultato nel correttore 99) Parametro ‘V2’ per centro di lavorazione o tornio (intestazione di stampa) COMPONENTE n. 1 N. CORRETTORE DIMENSIONE TOLLERANZA DEVIAZIONE DALLA COMMENTI NOMINALE POSIZIONE NOMINALE 99 15.000 0.100 0.055 Parametro ‘V1’ per centro di lavorazione o tornio (senza intestazione) 99 15.000 0.100 0.055 Parametro ‘W2’ per centro di lavorazione (con intestazione di stampa) COMPONENTE n. 1 ORIGINE PEZZO POSIZIONE DEVIAZIONE DALLA NOMINALE POSIZIONE NOMINALE G54 X – 135.155 – 0.155 X – 85.235 – 0.235 Parametro ‘W1’ per centro di lavorazione (senza intestazione) G54 X – 135.155 – 0.155 X – 85.235 – 0.235
12 Software Inspection Plus per centri di lavorazione Vantaggi - rispetto al software standard ❃ Tutti i cicli in un unico pacchetto (senza opzioni). ❃ Maggiori informazioni sui dati in uscita memorizzati nelle variabili e creazione di rapporti di stampa. ❃ Macro di stampa ottimizzata. ❃ Cicli con funzioni aggiuntive. Ad esempio, rilevamento di uno spigolo. Perno/Spallamento interno. ❃ Misurazione di un elemento rispetto ad un altro. ❃ Elenco dei cicli supplementari - vedere le figure. ❃ Opzione di tastatura a 1 o 2 contatti. Caratteristiche del ciclo ❏ Posizionamento protetto. TASTATURA A 2 CONTATTI - STANDARD ❏ Rilevamento di dimensioni e posizioni su elementi interni ed esterni. Ricerca veloce ❏ Tolleranze applicabili alle dimensioni e alla posizione. ❏ Impostazione di differenti bande di errore per Misurazione consentire una diversa compensazione dei correttori. lenta Leggero indietreggiamento ❏ Compensazione dei correttori di una % d’errore. per l’ottimizzazione del ciclo ❏ Feedback CSP (Controllo statistico di processo) basato sull’analisi di tendenza e sulle letture medie. ❏ Gli errori del processo possono essere applicati ai risultati delle misurazioni. 1-TASTATURA A CONTATTO - OPZIONALE Include il riconoscimento di falsi trigger ❏ Stampa dei risultati tramite la porta seriale RS232. ❏ 1-Opzione di misurazione a due contatti (per le macchine con segnale di ingresso tastatore ad alta velocità). ❏ 2-Opzione di misurazione a due contatti (per le applicazioni generali, utilizzata nelle macchine con segnale di ingresso tastatore standard).
13 Software Inspection Plus per centri di lavorazione Elenco dei cicli ❏ Misura superficie singola X o Y o Z. ❏ Misura del 4° asse (è possibile misurare il pezzo, l’attrezzatura o la ❏ Misura spallamento/tasca. tavola della macchina per l’allineamento automatico). ❏ Misura foro/perno a 4 punti. ❏ Misura sovrametallo ❏ Spigolo interno/esterno (è possibile determinare il massimo valore di (misura a 3 punti per gli spigoli perpendicolari). sovrametallo per eliminare tutte le passate di (misura a 4 punti per l’intersezione delle superfici fresatura a vuoto). angolate). ❏ Calibrazione stili multipli ❏ Misura vettoriale foro/perno a 3 punti (è possibile calibrare e memorizzare diverse (per ciascun punto è possibile specificare configurazioni di stili). l’angolo di misurazione). ❏ Misurazione di un elemento rispetto ad un altro. ❏ Misura spallamento/tasca angolata. ❏ Superficie XY angolata (rilevamento di un angolo). ❏ Misura superficie XY angolata. ❏ Macro di controllo statistico di processo (CSP) ❏ Misura di una serie di fori su un diametro per gli aggiornamenti dei correttori utensile. noto (PCD). FORO/PERNO SPALLAMENTO/TASCA Esempio Esempio G65 P9814 D50. Z–10. S4. G65 P9812 X50. Z–10. S4. FORO/PERNO PER 3 PUNTI MISURA DELLA SUPERFICIE X/Y/Z Aa Superficie Z Aa Superficie X o Y Esempio Esempio G65 P9823 A0 B120. C–120. D50. S4. G65 P9811 X30. T20.
14 Software Inspection Plus per centri di lavorazione SPIGOLO INTERNO/ESTERNO Esempio Esempio G65 P9815 X0 Y0 I20. J20. S6. G65 P9816 X0 Y0 I20. J20. S6. SUPERFICIE ANGOLATA Y Y Aa Aa VISTA DEL PIANO X X Esempio Esempio G65 P9821 A60. D30. G65 P9843 Y50. D30. A–30. SPALLAMENTO/TASCA ANGOLATA Aa Aa Aa Esempio G65 P9822 D50. Z–10. A45. CICLO DI MISURA DEL 4° ASSE MISURA SOVRAMETALLO Esempio Esempio G65 P9817 X100. Z50. S1. G65 P9820 Z0 I20. I20 I30. J30 I40. J40. S6.
15 Software Inspection Plus per centri di lavorazione CICLO FORO/PERNO SU PCD DA ELEMENTO A ELEMENTO Dd Aa Aa Yy P.C.D. Xx Esempio Esempio G65 P9819 C200. D25. K–10. B4. A45. G65 P9810 X0 Y0 F5000. G65 P9814 D20. G65 P9834 G65 P9810 X50. G65 P9814 D20. G65 P9834 X50. Software Inspection Plus per MP700 Il software Inspection Plus per la sonda MP700 include i cicli e le caratteristiche mostrate nelle pagine 5, 6, 7 e 8, nonché i cicli e le caratteristiche mostrate qui di seguito. Cicli supplementari Ulteriori caratteristiche ❏ Calibrazione su una sfera. ❏ Ciclo di calibrazione e calcolo semplificato basate su un raggio costante della sfera dello stilo per ❏ Misurazione superficie singola XYZ tutte le direzioni. (misura 3D). Si tratta di una caratteristica esclusiva della sonda MP700. ❏ Funzioni di applicazione delle misurazioni 3D. CALIBRAZIONE SU UNA SFERA MISURA DI UNA SUPERFICIE XYZ - MISURA 3D XYeZ Z Y X Esempio Esempio G65 P9804 X200. Y100. Z50. D30. S6. T20. G65 P9821 X50. Y30. Z50. C1.
16 Software Inspection Plus per centri di lavorazione Funzione di stampa per software Inspection Plus pagine 12-15 Al termine di ciascun ciclo, è possibile stampare i risultati misurati, tramite la porta RS232, su una stampante o un computer dotato di un’apposita interfaccia di comunicazione. Utilizzare il parametro ‘W1’ nella riga di richiamo della macro di misurazione. W1. Incrementa solamente il numero dell’elemento. W2. Incrementa il numero del componente e riazzera il numero dell’elemento. Esempio G65 P9834 X45. Y–65. W2. (da elemento a elemento) G65 P9810 X–135. Y–65. F3000. G65 P9814 D71. W1. (misura foro) Centro di lavorazione con ‘W2.’ e ‘W1.’ INGRESSO COMPONENTE NO 31 CARATTERISTICA N 1 POSN R79.0569 ACTUAL 79.0012 TOL TP 0.2000 DEV–0.0557 POSN X–45.0000 ACTUAL –45.1525 TOL TP 0.2000 DEV–0.1525 POSN Y–65.0000 ACTUAL –64.8263 TOL TP 0.2000 DEV–0.1737 +++++FUORI POS+++++ERRORE TP 0.1311 RADIALE TP 0.1311 RADIAL ANG–124.6952 ACTUAL–124.8578 DEV–0.1626 COMPONENTE NO 31 CARATTERISTICA N 2 MISURA D71.0000 ACTUAL 71.9072 TOL 0.1000 DEV 0.9072 +++++FUORI TOLLERANZA+++++ERRORE 0.8072 POSN X–135.0000 ACTUAL –135.3279 DEV–0.3279 POSN Y–65.0000 ACTUAL –63.8201 DEV–1.1799
17 Software di misura utensile per centri di lavorazione Caratteristiche del ciclo ❏ Impostazione lunghezza utensile ❏ Presetting del diametro in rotazione di utensili a Con aggiornamento automatica dei correttori tagliente singolo e multiplo ❏ Presetting del lunghezza in rotazione di ❏ Ciclo di misurazione completamente automatizzato utensili a tagliente singolo e multiplo Con posizionamento di cambio utensile e aggiornamento correttore. ❏ Rilevamento rottura utensili PRESETTING PRESETTING PRESETTING LUNGHEZZA UTENSILE LUNGHEZZA IN ROTAZIONE DIAMETRO IN ROTAZIONE PRESETTING LUNGHEZZA/DIAMETRO UTENSILE L’utensile viene posizionato manualmente a circa 10 mm sopra lo stilo. Viene quindi eseguito il seguente programma di esempio. Esempio 1. G65 P9851 T1. (presetting lunghezza utensile). 2. G65 P9852 D21. (presetting diametro utensile). PRESETTING AUTOMATICO DELL’UTENSILE RILEVAMENTO ROTTURA UTENSILE L’utensile viene selezionato automaticamente dal magazzino A fine lavorazione viene posizionato l’utensile in utensili, posizionato sullo stilo e quindi ne viene presettata automatico sopra lo stilo del tastatore, e viene eseguito la lunghezza e/o il diametro. Successivamente viene riportato il seguente ciclo per il controllo della lunghezza o del nella posizione di partenza. I relativi correttori sono aggiornati diametro. automaticamente. Esempio Esempio 1. G65 P9853 B1. T1. H0.2 1. G65 P9853 B3. T01.001 D11. (tolleranza di rottura utensile ±0,2mm). (seleziona l’utensile 1 e misura automaticamente la lunghezza (aggiornando il correttore 1) e il diametro (aggiornando il correttore 11).
18 Software di misura utensile senza contatto per centri di lavorazione Caratteristiche del ciclo ❏ Presetting lunghezza utensile ❏ Presetting del diametro in rotazione di Con aggiornamento automatica dei correttori utensili a tagliente singolo e multiplo ❏ Misura del lunghezza in rotazione di ❏ Controllo del profilo lineare e del raggio utensili a tagliente singolo e multiplo della fresa ❏ Rilevamento rottura utensili ❏ Controllo della compensazione della temperatura ❏ Nel sito Web Renishaw all’indirizzo www.renishaw.it sono disponibili gli esempi scaricabili dei programmi per il rilevamento delle rotture utensili con la sonda NC2 www.renishaw.it/softwareNC2 Scarica PRESETTING PRESETTING PRESETTING LUNGHEZZA UTENSILE LUNGHEZZA IN ROTAZIONE DIAMETRO IN ROTAZIONE PRESETTING LUNGHEZZA/DIAMETRO UTENSILE L’utensile viene automaticamente posizionato sul raggio laser. È possibile quindi eseguire i seguenti due programmi di esempio. Esempi 1. G65 P9862 (misura lunghezza utensile). 2. G65 P9862 B3. D31. (misura lunghezza e diametro utensile).
19 Software di presetting utensile senza contatto per centri di lavorazione RILEVAMENTO ROTTURA UTENSILE CONTROLLO A TUFFO CONTROLLO RADIALE Durante l’esecuzione di questo ciclo, è necessario innanzitutto spostare l’utensile in una Durante l’esecuzione del seguente ciclo dopo la posizione di sicurezza negli assi Z, X e Y. Il ciclo lavorazione, l’utensile viene automaticamente posizionato posizionerà l’utensile lungo l’asse Z lateralmente rispetto al sul raggio laser. Viene quindi immerso nel raggio per raggio e ne controllerà la lunghezza con un rapido controllarne la lunghezza complessiva. Con l’esempio spostamento radiale attraverso il raggio. seguente, è possibile controllare la condizione di utensile Con questa procedura è possibile controllare solo la rotto, sia di utensile lungo con una tolleranza di 0,5 mm. condizione di un utensile rotto (corto). Esempio Esempio G65 P9863 H-0.5 G65 P9864 CONTROLLO DEL PROFILO LINEARE E DEL RAGGIO DELLA FRESA Controllo del profilo con raggio convesso Controllo di un profilo lineare Con Senza R18=r input R18 = r input R06=k R06=k –Tol +Tol R18=–r +Tol –Tol R17=q R11=h x R11=h 4= R2 R05=j R17=q R25=y R25=y Controllo del profilo con raggio concavo Con R18=r input R18=–r –Tol Questo ciclo viene utilizzato per controllare il profilo delle frese a testa sferica, delle x frese con spigoli arrotondati e delle frese 4= R2 con profilo lineare. Viene controllato se il profilo rientra nella R17=q R11=h R05=j R09=f tolleranza di formato specificata. +Tol Esempio G65 P9865 B3. H0 J0.5 Q90. R5. X10. R06=k R25=y
Renishaw S.p.A. T +39 011 966 1052 Via dei Prati 5, F +39 011 966 4083 10044 Pianezza, Torino, E italy@renishaw.com Italia www.renishaw.it Per maggiori dettagli sulla Renishaw nel mondo, visitate il nostro sito principale www.renishaw.it/contattateci © 2004 Renishaw plc Renishaw si riserva il diritto di apportare modifiche *H-2000-2295-13* Pubblicato 0105 N. codice H-2000-2295-13-B alle specifiche delle apparecchiature senza preavviso
Puoi anche leggere