Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini

Pagina creata da Andrea Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
Concetto di analisi ANQ
Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu-
bito tra gli adulti e decubito tra i bambini

Versione 3.0, agosto 2017
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
Indice
Indice .......................................................................................................................................2
Impressum .............................................................................................................................4
Preambolo .............................................................................................................................6
1. Situazione di partenza e obiettivo della misurazione degli indicatori di
prevalenza ..............................................................................................................................6
1.1 Obiettivo della misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (adulti) ............................. 6
1.2 Obiettivo della misurazione dell’indicatore di prevalenza decubito tra bambini ........................................ 7

2. Partecipanti.......................................................................................................................8
2.1 Criteri di inclusione e di esclusione tra gli adulti....................................................................................................... 8
2.1 Criteri di inclusione e di esclusione tra i bambini e gli adolescenti ................................................................... 8

3. Aspetti etici .......................................................................................................................9
4. Metodo e rilevamento dei dati .............................................................................. 11
4.1 Sviluppo del metodo LPZ 2.0 .......................................................................................................................................... 11
4.2 Sviluppo dell’indicatore decubito tra i bambini ...................................................................................................... 13
4.3 Strumenti nel quadro del metodo LPZ ....................................................................................................................... 13
4.4 Preparazione della misurazione..................................................................................................................................... 14
4.5 Rilevamento dei dati .......................................................................................................................................................... 14
4.6 Immissione dei dati............................................................................................................................................................. 15
4.7 Conclusione della misurazione ...................................................................................................................................... 15
4.8 Accesso ai dati e analisi supplementari ...................................................................................................................... 15

5. Salvaguardia della qualità ....................................................................................... 16
5.1 Preparazione della misurazione..................................................................................................................................... 16
5.2 Rilevamento dei dati .......................................................................................................................................................... 16
5.3 Immissione dei dati............................................................................................................................................................. 16
5.4 Controllo della qualità dei dati ...................................................................................................................................... 17

6. Risultati specifici sul sito LPZ 2.0 .......................................................................... 19
6.1 Dashboard .............................................................................................................................................................................. 19
6.2 Tabelle LPZ ............................................................................................................................................................................. 24

7. Rapporto comparativo nazionale ......................................................................... 26
7.1 Analisi descrittiva ................................................................................................................................................................. 26
7.2 Gestione della risposta «Sconosciuto» ....................................................................................................................... 26

                                                                                                                                                                                             2
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
7.3 Indicazioni generali sul rapporto per gli adulti ....................................................................................................... 27
7.4 Indicazioni generali sul rapporto per i bambini ...................................................................................................... 27
7.5 Aggiustamento secondo il rischio e confronto tra ospedali .............................................................................. 28

8. Punti di forza e limiti ................................................................................................. 33
8.1 Sviluppo del metodo LPZ 2.0 .......................................................................................................................................... 33
8.2 Rilevamento dei dati: metodo di rilevamento clinico ........................................................................................... 34
8.3 Analisi ....................................................................................................................................................................................... 34

9. Pubblicazioni................................................................................................................. 36
9.1 Pubblicazione nazionale dei risultati ........................................................................................................................... 36
9.2 Pubblicazioni internazionali ............................................................................................................................................ 36

10. Bibliografia .................................................................................................................. 37
Indice delle tabelle e delle figure.............................................................................. 40

                                                                                                                                                                                                   3
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
Impressum

 Titolo              Concetto di analisi misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu-
                     bito tra gli adulti e decubito tra i bambini

 Anno                Agosto 2017

 Autori              Christa Vangelooven, MNS, collaboratrice scientifica, responsabile progetto, ri-
                     cerca e sviluppo applicati / servizio cure, T 031 848 45 33, christa.vangeloo-
                     ven@bfh.ch
                     Niklaus Bernet, MScN, collaboratore scientifico ricerca e sviluppo applicati / ser-
                     vizio cure, vice-responsabile progetto
                     Dr. phil. habil. Dirk Richter, docente ricerca e sviluppo applicati / servizio cure
                     Silvia Thomann, BScN, assistente scientifica ricerca e sviluppo applicati / servizio
                     cure
                     Antonia Baumgarnter, B.A., assistente scientifica ricerca e sviluppo applicati / ser-
                     vizio cure

 Team di progetto    Prof. dr. Sabine Hahn, PhD, RN, responsabile scientifica del progetto
 BFH                 Christa Vangelooven, MNS, direzione del progetto
                     Niklaus Bernet, MScN, collaboratore scientifico ricerca e sviluppo applicati / ser-
                     vizio cure, vice-responsabile progetto
                     Dr. phil. habil. Dirk Richter, docente ricerca e sviluppo applicati / servizio cure
                     Eliane Gugler, docente ricerca e sviluppo applicati / servizio cure
                     Karin Thomas, MScN, collaboratrice scientifica ricerca e sviluppo applicati / servi-
                     zio cure
                     Franziska Iff, MSc Physio, collaboratrice scientifica ricerca e sviluppo applicati /
                     servizio cure
                     Silvia Thomann, BScN, assistente scientifica ricerca e sviluppo applicati / servizio
                     cure
                     Margarithe Schlunegger, BScN, assistente scientifica ricerca e sviluppo applicati /
                     servizio cure
                     Antonia Baumgarnter, B.A., assistente scientifica ricerca e sviluppo applicati / ser-
                     vizio cure
                     Jonas Büchi, assistente ausiliario scientifico ricerca e sviluppo applicati / servizio
                     cure
                     Maurus Ruf, BScN, assistente ausiliario scientifico ricerca e sviluppo applicati /
                     servizio cure

 Team di progetto    Dr. François Mooser, docente SUP/Hochschule für Gesundheit Freiburg/
 HEdS-FR             Haute école de santé Fribourg
                     Stefanie Senn, MScN, docente SUP/Hochschule für Gesundheit Freiburg/Haute
                     école de santé Fribourg

 Team di progetto    Dr. Stefan Kunz, ricercatore-docente

                                                                                                         4
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
SUPSI                Nunzio de Bitonti, ricercatore-docente
                      Mauro Realini, MScN, ricercatore-docente
                      Dr. Maria Caiata Zufferey, responsabile Ricerche area sanitaria, DEASS
                      Prof. dr. Christine Butti, responsabile Ricerca applicata, DEASS

 Consulenza stati-    Prof. dr. Marianne Müller, School of Engineering, Zürcher Hochschule für Ange-
 stica                wandte Wissenschaften

 Membri di comi-      Franziska Berger, Direttrice cure, ospedale Bülach
 tato per la misu-    Anna Bernhard, responsabile Sviluppo cure, ospedale Triemli
                      Florence Carrea Bassin, Direttrice cure, CHUV Losanna
 razione degli in-
                      Els de Waele, coordinatrice per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti,
 dicatori di preva-
                      ospedale Vallese
 lenza
                      Heidi Friedli-Wüthrich, responsabile Sviluppo cure, Spital Emmental
                      Dieter Gralher, responsabile Sviluppo cure, ospedale cantonale, Lucerna
                      Claudia Imbery, specialista in cure infermieristiche, Clinica Hirslanden St. Anna,
                      Lucerna
                      Heike Labud, infirmiera clinica in diabetologia e specialista di ferite, Etablisse-
                      ments Hospitaliers du Nord-Vaudois, Yverdon-les-Bains
                      Anne-Claire Rae, infermiera presso l'antenna Qualità della Direzione delle cure,
                      HUG
                      Angela Reithmayer, specialista in cure infermieristiche, ospedale FMI Interlaken
                      Silvia Zilioli, responsabile della qualità, Inselspital Berna

 Committente rap-     Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche ANQ
 presentato da        Regula Heller, MNS, MPH, responsabile Medicina somatica acuta
                      Segretariato generale ANQ
                      Thunstrasse 17, 3000 Berna 6
                      T 031 357 38 41, regula.heller@anq.ch, www.anq.ch

 Copyright            Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche ANQ
                      Segretariato generale
                      Thunstrasse 17, casella postale 370
                      3000 Berna 6
                      Scuola universitaria professionale di Berna, settore sanità
                      Settore ricerca e sviluppo applicati
                      Murtenstrasse 10, 3008 Berna
                      E-mail: forschung.gesundheit@bfh.ch, telefono: 031 848 37 60

                                                                                                            5
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
Preambolo
I concetti di analisi dell’ANQ si basano sul contratto nazionale di qualità e sul Regolamento dell’ANQ
per l’utilizzo dei dati rilevati.
Il presente concetto di analisi (versione 3.0), aggiornato in seguito alla rielaborazione del metodo
adottato per il rilevamento (LPZ 2.0), descrive la misurazione nazionale dal 2016 degli indicatori di pre-
valenza caduta e decubito, e decubito tra i bambini. Di principio, tutte le strategie di salvaguardia della
qualità e di rappresentazione dei risultati valgono sia per gli adulti sia per i bambini. Laddove suben-
trano aspetti specifici, i due settori vengono descritti separatamente.

1. Situazione di partenza e obiettivo della misurazione degli in-
     dicatori di prevalenza
L’Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) si occupa della mi-
surazione di indicatori della qualità negli ospedali svizzeri. Nel quadro del contratto nazionale di qua-
lità, gli ospedali aderenti sono tenuti a partecipare a misurazioni della qualità svolte a scadenze perio-
diche secondo il piano di misurazione per il settore acuto.
Il 18 maggio 2011, l’ANQ, le organizzazioni H+, CDS, santésuisse e gli assicuratori sociali federali
hanno sottoscritto il contratto nazionale di qualità al fine di disciplinare il finanziamento e l’attuazione
delle misurazioni della qualità ai sensi delle direttive (piano di misurazione) dell’ANQ per gli ospedali
aderenti.
L’ANQ ha incaricato la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) di occuparsi in qualità di isti-
tuto di analisi dell’elaborazione dei dati per la misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza ca-
duta e decubito, e decubito tra i bambini nel settore somatico acuto degli ospedali svizzeri. Per il rile-
vamento dei dati in Ticino e in Romandia, la BFH coopera con la Scuola universitaria professionale
della Svizzera italiana (SUPSI) di Manno e con la Haute école de santé (HEdS-FR) di Friborgo.
Le misurazioni degli indicatori di prevalenza forniscono un’importante base comparativa per sfruttare
il potenziale di miglioramento nei settori della prevenzione e della cura. Fino alla misurazione 2011, in
Svizzera i dati sulla prevalenza per gli indicatori caduta e decubito erano disponibili solo a livello di
istituto oppure venivano stimati sulla base dei tassi delle complicanze riportati dal personale infermie-
ristico (Schubert, Clarke, Glass, Schaffert-Witvliet, & De Geest, 2009). Nel 2011, l’ANQ ha dato seguito
alla raccomandazione di un’analisi bibliografica (Kuster, 2009) e ha integrato gli indicatori caduta e de-
cubito tra gli adulti nel piano di misurazione. Nel quadro del piano di misurazione per bambini e ado-
lescenti, nel 2013 è seguita l’inclusione dell’indicatore decubito tra i bambini in cliniche pediatriche
specializzate e in reparti esplicitamente pediatrici di ospedali acuti.

1.1 Obiettivo della misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito
     (adulti)
La misurazione rileva gli indicatori di prevalenza caduta e decubito sensibili per le cure (Burston,
Chaboyer, & Gillespie, 2014; Heslop & Lu, 2014; Kuster, 2009) in tutti gli ospedali in Svizzera. L’obiet-
tivo primario è quello di rilevare i tassi di prevalenza dei decubiti nosocomiali di categoria 1 e supe-
riore, rispettivamente 2 e superiore, come pure le cadute negli ospedali svizzeri (medicina somatica
acuta).

                                                                                                            6
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Concetto di analisi ANQ - Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decu- bito tra gli adulti e decubito tra i bambini
La misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito tra gli adulti è chiamata a
rispondere agli interrogativi seguenti.
    -   A quanto ammonta il tasso di prevalenza complessivo dei decubiti (nosocomiali) tra gli adulti
        negli ospedali svizzeri (medicina somatica acuta)?
    -   A quanto ammonta il tasso di prevalenza dei decubiti (nosocomiali) di categoria 2 e superiore
        tra gli adulti negli ospedali svizzeri (medicina somatica acuta)?
    -   A quanto ammonta il tasso di prevalenza delle cadute verificatesi negli ospedali svizzeri (me-
        dicina somatica acuta)?
    -   Come si struttura il confronto tra ospedali aggiustato secondo il rischio degli indicatori decu-
        bito nosocomiale (categoria 1 e superiore, categoria 2 e superiore)?
    -   Come si struttura il confronto tra ospedali aggiustato secondo il rischio dell’indicatore caduta
        in ospedale?
    -   Come possono essere descritti gli indicatori di struttura e di processo in relazione con gli indi-
        catori caduta e decubito?
I tassi di prevalenza complessivi del decubito vengono inoltre rappresentati a livello nazionale. Ciò si-
gnifica che vengono rappresentati anche gli eventi precedenti l’ammissione.

1.2 Obiettivo della misurazione dell’indicatore di prevalenza decubito tra bambini
Dai risultati della misurazione si devono ricavare conoscenze sulle caratteristiche dei pazienti, delle
strutture e dei processi, e operare confronti tra istituti simili.
La misurazione nazionale dell’indicatore di prevalenza decubito tra i bambini è chiamata a rispondere
agli interrogativi seguenti.
    -   A quanto ammonta il tasso di prevalenza complessivo dei decubiti (nosocomiali) tra i bambini
        negli ospedali svizzeri (medicina somatica acuta)?
    -   A quanto ammonta il tasso di prevalenza dei decubiti (nosocomiali) di categoria 2 e superiore
        tra i bambini negli ospedali svizzeri (medicina somatica acuta)?
    -   Come possono essere descritti gli indicatori di struttura e di processo in relazione con l’indica-
        tore decubito tra i bambini?
    -   Come si struttura il confronto tra ospedali aggiustato secondo il rischio degli indicatori decu-
        bito nosocomiale (categoria 1 e superiore, categoria 2 e superiore)?
Oltre a rispondere a queste domande, analogamente a quanto avviene tra gli adulti nei risultati de-
scrittivi vengono riportati anche i tassi di prevalenza complessivi per il decubito. Ciò significa che ven-
gono rappresentati anche gli eventi precedenti l’ammissione.

                                                                                                            7
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
2. Partecipanti
La partecipazione alla misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è parte
integrante e vincolante del piano di misurazione dell’ANQ per gli ospedali aderenti al contratto nazio-
nale di qualità dell’ANQ.
La misurazione include tutti i pazienti in degenza stazionaria al momento del rilevamento, indipenden-
temente dalle ore di ospedalizzazione, dal tipo di reparto e dal lasso temporale trascorso tra l’informa-
zione scritta e la richiesta di consenso orale.

2.1 Criteri di inclusione e di esclusione tra gli adulti
Criteri di inclusione
    -   Pazienti in degenza stazionaria (incl. cure intensive, cure intermedie) maggiori di diciotto anni;
        i pazienti tra i sedici e i diciotto anni possono partecipare su base volontaria (con il questiona-
        rio per gli adulti), ma non saranno considerati nell’analisi nazionale.
    -   Dichiarazione di consenso orale rilasciata dal paziente, dalla persona autorizzata a rappresen-
        tarlo e/o consenso firmato per l’utilizzo di materiale biologico e/o di dati sanitari per la ricerca
        biomedica (vedi punto 3: «Aspetti etici»).
Criteri di esclusione
    -   Pazienti in degenza stazionaria che non hanno rilasciato il consenso orale alla misurazione o il
        consenso firmato all’utilizzo di materiale biologico e/o di dati sanitari per la ricerca biomedica.
    -   Pazienti del reparto maternità.
    -   Emergenze, cliniche diurne, settore ambulatoriale e sala risveglio.

2.1 Criteri di inclusione e di esclusione tra i bambini e gli adolescenti
Criteri di inclusione
    -   Bambini e adolescenti fino a sedici anni in degenza stazionaria, ricoverati in un reparto esplici-
        tamente pediatrico o in una clinica pediatrica (incl. cure intensive, cure intermedie).
    -   Dichiarazione di consenso orale rilasciata dal paziente, dalla persona autorizzata a rappresen-
        tarlo (p.es. genitori) e/o consenso firmato per l’utilizzo di materiale biologico e/o di dati sani-
        tari per la ricerca biomedica (vedi punto 3: «Aspetti etici»).
Criteri di esclusione
    -   Bambini e adolescenti in degenza stazionaria per i quali non si dispone del consenso.
    -   Neonati nel reparto maternità.
    -   Bambini e adolescenti ricoverati in un reparto per adulti nella medicina somatica acuta, per
        esempio una camera pediatrica in un reparto somatico acuto per adulti.
    -   Giovani maggiori di sedici anni ricoverati in pediatria.
    -   Emergenze, cliniche diurne, settore ambulatoriale e sala risveglio.

                                                                                                           8
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
3. Aspetti etici
Per quanto concerne la protezione dei dati, vengono riprese le disposizioni della dichiarazione sulla
protezione dei dati dell’LPZ Maastricht, consultabili agli indirizzi https://ch.lpz-um.eu/it/Home/Privacy
o https://ch.lpz-um.eu/Content/Public/CH/Datenschutzerklarung-it.pdf.
Ogni ospedale, rispettivamente ogni sede riceve un numero di identificazione per l’accesso all’area
protetta del sito LPZ 2.0 e al programma online di ammissione LPZ 2.0. I dati vengono pseudonimiz-
zati, in modo da non consentire di risalire a un paziente specifico. I questionari cartacei restano pro-
prietà delle istituzioni che partecipano alla misurazione e sono archiviati in loco. I dati elettronici ven-
gono invece custoditi nel portale internet dell’LPZ 2.0 Maastricht.
Dal 2012, Swissethics e le Commissioni etiche cantonali hanno classificato la misurazione degli indica-
tori di prevalenza caduta e decubito come una misurazione della qualità per la quale non è necessario
un consenso scritto da parte dei pazienti. Questi ultimi devono tuttavia ricevere un’informazione
scritta sulla misurazione ed esprimere oralmente il loro consenso al rilevamento (ANQ, BFH, &
Kantonale Ethikkommission Bern, 2012).
Dalla misurazione 2015, la procedura per la richiesta della dichiarazione di consenso è stata legger-
mente modificata allo scopo di renderla più semplice e di aumentare il tasso di partecipazione. Questi
adeguamenti sono stati chiariti e pattuiti dall’ANQ con Swissethics. I pazienti vengono informati per
iscritto dai rispettivi team prima della misurazione sul rilevamento e sul suo scopo. Tale informazione
prevede anche l’indicazione che il team chiederà direttamente il giorno della misurazione la disponibi-
lità a partecipare.
I pazienti forniscono il loro consenso orale.
Se un paziente non è in grado di ricevere le informazioni o di rilasciare il suo consenso, ci si rivolge ai
familiari, ossia alle persone autorizzate a rappresentarlo.
Il desiderio del paziente di non partecipare alla misurazione viene rispettato. Il rilevamento dei dati
non mette in pericolo l’integrità del paziente e un eventuale rifiuto di partecipare non comporta con-
seguenze negative.
In alcuni ospedali, al momento dell’ammissione è stata chiesta una dichiarazione di consenso per l’uti-
lizzo di materiale biologico e/o di dati sanitari per la ricerca biomedica: http://www.swis-
sethics.ch/doc/ab2014/Aufklaerung_Einwilligung_Biobanken_i.pdf
La dichiarazione firmata vale come conferma che la persona in questione è fondamentalmente d’ac-
cordo di partecipare alla misurazione degli indicatori di prevalenza. In tal caso, il giorno del rileva-
mento non è più necessario chiedere il suo consenso. Anche questi pazienti devono ricevere in prece-
denza un’informazione scritta con un riferimento alla dichiarazione di consenso e alla visita del team
di misurazione il giorno del rilevamento. Il giorno del rilevamento, le persone che avevano sottoscritto
la dichiarazione di consenso hanno comunque la possibilità di rifiutare la partecipazione alla misura-
zione della qualità.

                                                                                                               9
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Sul tema dei sondaggi e dei rilevamenti volti ad aumentare la qualità, l’ANQ ha redatto un’informa-
zione generale consultabile all’indirizzo http://www.anq.ch/fileadmin/redaktion/italiano/ANQ_Info-
Flyer_Patienten_it.pdf.
Questo documento può essere consegnato al paziente e/o alla persona autorizzata a rappresentarlo in
aggiunta alla nota informativa specifica.

                                                                                                      10
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
4. Metodo e rilevamento dei dati
La misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza è svolta con il metodo affermato e diffuso a
livello internazionale International Prevalence Measurement of Care Problems (LPZ International)
dell’Università di Maastricht, in Olanda (G. J. Bours, Halfens, Lubbers, & Haalboom, 1999; van Nie et al.,
2013).
Nel 2016, nel settore degli adulti il metodo LPZ è stato completamente rielaborato (aggiornamento
specialistico e tecnico, riduzione degli indicatori di struttura e di processo) e ora viene chiamato LPZ
2.0. Un’analoga rielaborazione del questionario per i bambini e l’ottimizzazione degli aspetti specifici
in ambito neonatologico sono previsti per il ciclo di misurazione 2017.
Il metodo LPZ 2.0 e l’omonimo strumento di rilevamento consentono di rilevare sei indicatori di cura
tra gli adulti: decubito, incontinenza (possibilità non offerta in Svizzera), malnutrizione, cadute, misure
restrittive della libertà e dolori (possibilità non offerta in Svizzera). Per i bambini e gli adolescenti, in-
vece, è disponibile l’indicatore decubito, sviluppato dalla BFH su mandato dell’ANQ.
Il piano di misurazione dell’ANQ prevede l’obbligo di rilevare gli indicatori caduta, decubito e decu-
bito tra i bambini in tutti gli ospedali svizzeri.
L’apposito strumento LPZ 2.0 è suddiviso in tre questionari.
    -   Questionario 1: dati generali sull’ospedale (p.es. tipo di ospedale, indicatori di qualità di strut-
        tura a livello di ospedale)
    -   Questionario 2: dati dei reparti partecipanti (p.es. tipo di reparto, indicatori di qualità di strut-
        tura a livello di reparto)
    -   Questionario 3: dati generali (p.es. indicazioni sulla persona, sulla diagnosi e sulla dipendenza
        assistenziale) e caratteristiche specifiche dei pazienti e dei processi sugli indicatori caduta e
        decubito, rispettivamente decubito tra i bambini
In riferimento agli indicatori di qualità caduta, decubito e decubito tra i bambini, la letteratura specia-
lizzata riporta indicazioni sulle caratteristiche psicometriche dello strumento di rilevamento. L’indica-
tore decubito è considerato affidabile e valido (Gerrie J. Bours, Halfens, & Haalboom, 1999; Gorecki et
al., 2013; Halfens et al., 2011). L’indicatore caduta si basa su opinioni di esperti e ottiene una validità
visiva (Gorecki et al., 2013; Halfens et al., 2011; Halfens, Meijers, Neyens, & Schols, 2009). Lo stesso vale
per l’indicatore decubito tra i bambini (Schlüer, 2013).

4.1 Sviluppo del metodo LPZ 2.0
Come già menzionato, nel 2016 nel settore degli adulti il metodo LPZ è stato completamente rielabo-
rato a livello di contenuto specialistico. In particolare, si è proceduto a una marcata riduzione degli in-
dicatori di struttura e di processo. La tecnica (sito internet, programma di immissione e rappresenta-
zione dei risultati) è stata inoltre completamente rivista.
4.1.1 Sviluppo dello strumento di rilevamento LPZ 2.0
I nuovi questionari sono stati allestiti in inglese nell’autunno 2015 dal gruppo di ricerca internazionale
LPZ con la partecipazione della BFH. Il loro sviluppo è avvenuto sulla scorta della letteratura scientifica
internazionale e in collaborazione con esperti del campo dei rispettivi indicatori di qualità. Successiva-
mente, è stata effettuata la traduzione in italiano, tedesco e francese seguendo una procedura a più
livelli riconosciuta internazionalmente (Wild et al., 2005).
In seguito, i questionari sono stati convalidati cognitivamente nelle tre regioni linguistiche (Willis,
2005). Ciò significa che la comprensibilità e la facilità di utilizzo dei questionari sono state verificate

                                                                                                              11
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
con interviste a infermieri che avevano già preso parte a una misurazione degli indicatori di preva-
lenza. Nel complesso, in sei ospedali di diverso tipo sono state condotte diciassette interviste (sette in
tedesco, sei in francese e quattro in italiano). I risultati hanno contribuito alla chiarezza delle formula-
zioni (p.es. «Non parla (o non capisce) la lingua» come motivo della mancata partecipazione), alla con-
gruenza fra le lingue e alla comprensibilità del questionario LPZ 2.0, e hanno fornito indicazioni impor-
tanti per la precisazione delle spiegazioni nel manuale inerenti agli interventi di prevenzione e alle due
nuove categorie di decubito (NPUAP, EPUAP & PPPIA, 2014). Per quanto riguarda l’indicatore facolta-
tivo misure restrittive della libertà, completamente rielaborato sulla scorta della legislazione nazionale
e della nuova direttiva dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (Accademia Svizzera delle
Scienze Mediche (ASSM), 2015) in materia, è stato constatato un notevole fabbisogno di formazione.
4.1.2 Sviluppo della tecnica LPZ 2.0
Gli aspetti tecnici del metodo LPZ 2.0, ossia il nuovo sito e il nuovo programma di immissione online
LPZ 2.0, sono stati verificati nell’estate 2016 nel quadro di un test pilota condotto dalla BFH in cinque
nosocomi svizzero-tedeschi. Sulla scorta di tale test, è stato possibile individuare gli errori nella logica
del questionario e nelle funzioni di inoltro nel programma di immissione online, e correggerli in colla-
borazione con l’LPZ. È stata altresì colta l’occasione per effettuare una prima valutazione della facilità
di utilizzo e dell’onere temporale per il rilevamento con il nuovo metodo, traendone importanti indica-
zioni per le formazioni (precisazioni sul tipo di rilevamento dei dati in relazione con la composizione
dei team di misurazione e sul rilevamento al cospetto del paziente e/o dalla documentazione). Gli
aspetti tecnici del metodo LPZ 2.0, in particolare la superficie utente intuitiva e l’elevata flessibilità
nella compilazione dei questionari (funzione di salvataggio intermedio, passaggio da un indicatore
all’altro ecc.), sono stati valutati per lo più positivamente dai partecipanti al test pilota.
Nell’estate 2016, in collaborazione con un ospedale è stata testata la funzionalità dell’importazione
elettronica dei dati di routine nel programma di immissione online LPZ 2.0 (vedi punto 4.5). Parallela-
mente, è stato verificato il relativo documento tecnico di supporto, il quale è stato precisato e comple-
tato sulla base delle conoscenze così acquisite.
La nuova rappresentazione dei risultati nel dashboard LPZ 2.0 sul sito LPZ 2.0 (vedi capitolo 6.1) è stata
testata dalla BFH. A tale scopo, sono stati immessi nel programma oltre 150 questionari fittizi. Questi
dati sono poi stati visualizzati nel dashboard per verificare la correttezza dei calcoli e colmare alcune
lacune linguistiche.
4.1.3 Perfezionamento continuo del metodo LPZ 2.0
Il metodo LPZ 2.0 verrà aggiornato e rielaborato continuamente nel quadro degli incontri trimestrali
del gruppo di ricerca internazionale LPZ, del quale fa parte la BFH, sulla scorta della letteratura scienti-
fica internazionale e in collaborazione con esperti del campo dei rispettivi indicatori di qualità.

                                                                                                          12
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
4.2 Sviluppo dell’indicatore decubito tra i bambini
Analogamente a quella tra gli adulti, per la misurazione dell’indicatore di prevalenza decubito tra i
bambini si è fatto ricorso al metodo International Prevalence Measurement of Care Problems (LPZ In-
ternational) dell’Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. Su mandato dell’ANQ, la BFH ha sviluppato il
relativo indicatore per la Svizzera in italiano, tedesco e francese.
Il questionario dedicato ai decubiti tra i bambini è stato sviluppato nel 2013 con l’assistenza speciali-
stica della dr. Anna-Barbara Schlüer (responsabile delle scienze cliniche infermieristiche presso l’ospe-
dale pediatrico universitario di Zurigo) e la collaborazione dell’LPZ Maastricht. Il questionario LPZ per
gli adulti è stato valutato da esperti in merito ad aspetti specifici per l’infanzia e adattato in base a
quello utilizzato in passato per misurazioni degli indicatori di prevalenza tra bambini e adolescenti
nella Svizzera tedesca. La traduzione della versione base tedesca è stata realizzata seguendo una pro-
cedura a più livelli riconosciuta scientificamente (Wild et al., 2005), alla quale è seguita una validazione
mediante interviste cognitive (Willis, 2005) nelle tre lingue, un test pratico e un’altra consultazione tra
gli esperti. Un’ampia rielaborazione del questionario per i bambini, simile a quella effettuata nel 2016
tra gli adulti, è prevista, come già menzionato, nel ciclo di misurazione 2017.

4.3 Strumenti nel quadro del metodo LPZ
Nel quadro del metodo LPZ, dal ciclo di misurazione 2011 vengono impiegati strumenti sviluppati
dall’Università di Maastricht e comparabili a livello internazionale. In Svizzera, questi strumenti ven-
gono utilizzati in traduzioni convalidate in italiano, tedesco e francese, e perfezionati ulteriormente
grazie ad altre procedure di validazione (interviste cognitive e procedure psicometriche) (Thomas,
Mischke, & Vangelooven, 2015; Zürcher, Vangelooven, Borter, Schnyder, & Hahn, 2016).
4.3.1 Scala di dipendenza assistenziale
Nel questionario per gli adulti, dal ciclo di misurazione 2011 si utilizza la scala di dipendenza assisten-
ziale. Essa comprende quindici categorie (p.es. mangiare e bere, continenza, mobilità), valutate in base
a cinque categorie di risposta, da completamente dipendente a completamente indipendente (Dassen
et al., 2001; Dijkstra, Tiesinga, Plantinga, Veltman, & Dassen, 2005; Lohrmann, Dijkstra, & Dassen,
2003), e va da 15 a 75 punti. Più il valore è basso, più è marcata la dipendenza assistenziale.
Nel questionario per i bambini la scala di dipendenza assistenziale non è integrata.
4.3.2 Scala di Braden
La scala di Braden è utilizzata per il rilevamento standardizzato (al momento della misurazione) del ri-
schio di decubito individuale del paziente (Bergstrom, Braden, Kemp, Champagne, & Ruby, 1998;
Halfens, Van Achterberg, & Bal, 2000). Essa è stata scelta dall’LPZ perché ritenuta la più efficace dal
punto di vista scientifico. All’inizio delle misurazioni nel 2011, la scala di Braden era già disponibile in
tre lingue e tra gli adulti è sempre stata utilizzata, eccetto per la misurazione 2016. Dal 2015, confor-
memente alle raccomandazioni NPUAP-EPUAP-PPPIA (2014) il rischio di decubito individuale dei pa-
zienti viene rilevato anche con una valutazione clinica soggettiva da parte del team di misurazione.
Il rilevamento del rischio di decubito tra i bambini avviene sin dal 2013 con la scala di Braden, inte-
grata da spiegazioni specifiche sulla base del Braden Q (Chiari et al., 2012; Curley, Razmus, Roberts, &
Wypij, 2003; Noonan, Quigley, & Curley, 2011) e dalla valutazione clinica soggettiva del team di misu-
razione.

                                                                                                           13
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
4.4 Preparazione della misurazione
Al momento dell’iscrizione alla misurazione degli indicatori di prevalenza, gli ospedali partecipanti no-
minano una persona di contatto per l’LPZ e la BFH. Questo interlocutore si occupa del coordinamento
in seno al proprio gruppo di ospedali, rispettivamente al proprio ospedale per l’intera durata della mi-
surazione. Secondo le dimensioni dell’istituto, è possibile nominare una persona di contatto specifica
(responsabile ID) per una determinata sede che si occupa dell’organizzazione in loco.
La BFH organizza e conduce formazioni per i coordinatori e i responsabili. La partecipazione a queste
formazioni è caldamente raccomandata alle persone che svolgono la misurazione per la prima volta.
L’ANQ si riserva il diritto, secondo la situazione, di dichiarare obbligatorie le formazioni per le persone
competenti nei gruppi di ospedali/negli ospedali (conformemente alla rielaborazione completa del
metodo LPZ 2.0 nel 2016). Le formazioni sono proposte in diversi giorni in italiano, tedesco e francese.
Con l’eccezione degli anni 2011 e 2016, esse sono sempre state organizzate a moduli per rispondere
alle diverse esigenze dei partecipanti.
Le formazioni approfondiscono tutti gli aspetti rilevanti della misurazione degli indicatori di preva-
lenza. Le presentazioni/la documentazione possono in seguito essere scaricate dall’area protetta del
sito LPZ 2.0 e utilizzate per l’istruzione dei team di misurazione interni. Per sette settimane (da metà
settembre a fine ottobre), i partecipanti possono disporre del programma di immissione LPZ 2.0 per la
formazione interna e a scopo di esercizio.

4.5 Rilevamento dei dati
La misurazione viene svolta in tutti gli ospedali in un giorno di riferimento in novembre (di regola, il
primo martedì di novembre, a meno che non sia troppo vicino alla festa di Ognissanti).
Ogni team di misurazione interno comprende due infermieri diplomati. La misurazione al letto del pa-
ziente è svolta da un infermiere indipendente (p.es. di un altro reparto) con il sostegno di un secondo
infermiere che conosce il reparto in questione e può fornire importanti informazioni sul paziente. Al
momento della compilazione del questionario al letto del paziente, i due infermieri dovrebbero essere
d’accordo su tutto. In caso di divergenza, decide l’infermiere proveniente da un altro reparto.
Nel 2016, il metodo LPZ 2.0 definiva per la prima volta in modo vincolante quali domande dovevano
essere poste dal team di misurazione al paziente (contraddistinte dal simbolo ). Se ciò non è possi-
bile, l’LPZ raccomanda di ricorrere sempre alla fonte di informazione migliore possibile, ossia
    1) visita/colloquio con il paziente (situazione ideale);
    2) colloquio con l’infermiere che si occupa del paziente;
    3) documentazione del paziente.
Per tutte le altre domande, è possibile consultare la documentazione del paziente. Ciò significa che la
persona incaricata del rilevamento dei dati può acquisirli dalla cartella clinica la vigilia della misurazione
o il giorno stesso. I dati rilevati alla vigilia devono essere verificati il giorno del rilevamento per accertarsi
che corrispondano ancora alla situazione attuale del paziente.
Per le domande non poste al letto del paziente (dati di routine come codice, data di nascita, data del
ricovero ecc.), è anche possibile avvalersi del sistema informatico interno delle cliniche e importare di-
rettamente i dati nel programma di immissione LPZ 2.0. Dalla misurazione 2016, questi dati vengono
caricati in formato Excel e trasmessi automaticamente al programma di immissione LPZ 2.0, ossia nel
questionario del paziente. Ciò consente di risparmiare tempo e di migliorare la qualità dei dati.
Il giorno del rilevamento, l’ANQ può incaricare l’istituto di misurazione di adottare i provvedimenti del
caso ed effettuare prove a campione per verificare la correttezza e la completezza dei dati rilevati.

                                                                                                               14
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
4.6 Immissione dei dati
I dati vengono rilevati mediante questionario cartaceo o, se si dispone della necessaria infrastruttura
tecnica, immessi direttamente nell’area protetta del sito LPZ 2.0. Quelli rilevati in formato cartaceo de-
vono poi essere immessi nell’apposito programma LPZ 2.0 entro quattro settimane dalla misurazione.
Di questa operazione si occupano i collaboratori amministrativi, i responsabili ID o il coordinatore
dell’ospedale.

4.7 Conclusione della misurazione
Il coordinatore dell’ospedale è responsabile della qualità dei dati rilevati. Una volta controllati dal
coordinatore, i dati rilevati su carta od online vengono inviati dal responsabile ID all’LPZ per l’analisi
automatizzata e la rappresentazione dei risultati nel dashboard, concludendo così esplicitamente la
misurazione nel programma di immissione LPZ 2.0.

4.8 Accesso ai dati e analisi supplementari
Dopo la conclusione della misurazione a livello nazionale, la BFH riceve dall’LPZ un set SPSS con i dati
nazionali del rispettivo ciclo di misurazione. La BFH conserva questi dati a tempo indeterminato in for-
mato SPSS, affinché sia possibile procedere a confronti tra anni diversi. In caso di scioglimento del
contratto tra la BFH e l’ANQ, la conservazione dei dati viene riregolamentata.
Ai sensi del Regolamento dell’ANQ per l’utilizzo dei dati rilevati (2011), gli ospedali sono proprietari
dei dati grezzi, che restano accessibili in formato SPSS ed Excel nell’area protetta del sito LPZ 2.0 (li-
vello coordinatore). L’ANQ non riceve dati grezzi. L’ANQ e gli istituti di analisi partecipanti hanno il di-
ritto di utilizzare e analizzare i dati nel quadro delle condizioni di analisi e di pubblicazione convenute
tra tutte le parti (ANQ, istituti di analisi, ospedali). L’ulteriore utilizzo a scopo di ricerca dei dati rilevati
è disciplinato in un documento separato (Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in
ospedali e cliniche (ANQ), 2015).
Per un sovrapprezzo corrispondente, è possibile chiedere all’LPZ Maastricht analisi speciali e/o set di
dati aggregati nella misura in cui ciò sia fattibile e soddisfi il Regolamento dell’ANQ per l’utilizzo dei
dati rilevati.
Sottoanalisi differenziate dei singoli ospedali o analisi di interrogativi individuali possono essere com-
missionate dietro pagamento alla BFH, previa stipulazione di un accordo supplementare.

                                                                                                                15
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
5. Salvaguardia della qualità
Vengono adottati provvedimenti di salvaguardia della qualità sia durante la preparazione delle misu-
razioni sia al momento del rilevamento e dell’analisi dei dati. L’obiettivo è quello di armonizzare la
procedura di misurazione, l’immissione dei dati e il controllo della qualità dei dati.

5.1 Preparazione della misurazione
Per uniformare l’annuale misurazione degli indicatori di prevalenza, in seno al gruppo di ricerca inter-
nazionale condotto dall’LPZ vengono definiti i contenuti, poi descritti nel manuale. Quest’ultimo è un
importante mezzo ausiliario per svolgere la misurazione in modo standard e confrontabile sia nel con-
testo nazionale sia in quello internazionale. Il manuale riporta per esempio le fonti di dati, le proce-
dure, le modalità di compilazione dei questionari e i documenti di lavoro a sostegno dei team di misu-
razione (p.es. elenco delle opzioni di intervento, elenco dei reparti, consenso alla partecipazione alla
misurazione). La versione 2013 è stata completata con un esempio concreto per la formazione sulla
scala di dipendenza assistenziale e un’indicazione relativa al programma di formazione online sulla va-
lutazione del decubito (PUCLAS 2). Per le formazioni interne, vengono messi a disposizione dei coordi-
natori dell’ospedale il manuale e la necessaria documentazione. Il manuale aiuta quindi a garantire
l’omogeneità e l’affidabilità della misurazione. Il metodo, gli strumenti di misurazione e il loro impiego
sono stati spiegati in modo uniforme nelle formazioni «Train the Trainers» dai coordinatori dell’ospe-
dale agli specialisti. Per assicurare la continuità tra le varie formazioni, la direzione del progetto BFH
partecipa a tutti gli incontri e i contenuti vengono standardizzati per tutte le regioni linguistiche. Dal
2013, anche tutte le informazioni sulla misurazione del decubito tra i bambini sono contenute nel ma-
nuale.
Oltre al manuale, vengono messe a disposizione sul sito LPZ le presentazioni PowerPoint proiettate
durante le formazioni. Esse possono essere utilizzate per le formazioni interne dei team di misura-
zione, sempre nell’ottica di garantire l’omogeneità della misurazione.

5.2 Rilevamento dei dati
Alla vigilia e il giorno del rilevamento, la BFH mette a disposizione un help-desk in italiano, tedesco e
francese al fine di garantire una risposta rapida e chiara a eventuali domande contenutistiche e tecni-
che che dovessero sorgere in seno agli ospedali durante la misurazione.
Il coordinatore dell’ospedale è responsabile del controllo in loco della qualità della misurazione e dei
dati, e della correttezza dei dati.

5.3 Immissione dei dati
Ai fini della completezza dei dati, l’ideale è che questi vengano immessi direttamente nell’apposito
programma online LPZ 2.0. Le formule e i collegamenti logici della programmazione conducono auto-
maticamente i team di misurazione attraverso i questionari. Se per esempio si indica che un paziente
non soffre di decubito, il sistema non fa apparire la tabella per la specificazione del decubito. Il pro-
gramma di immissione LPZ 2.0 prevede inoltre in alcuni casi limiti e/o domande di controllo. Non è
per esempio tecnicamente possibile indicare una data di ricovero precedente a quella di nascita.
La possibilità di importare direttamente nel programma di immissione LPZ 2.0 dati di routine dal si-
stema informatico della clinica contribuisce a sua volta alla qualità perché si prevengono gli errori
nella fase di trasferimento. L’importazione consente inoltre di ridurre il tempo necessario per l’immis-
sione dei dati.

                                                                                                        16
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
5.4 Controllo della qualità dei dati
5.4.1 Controllo della plausibilità dei dati da parte degli istituti
Per il controllo dei dati a livello di istituto, dalla misurazione 2014 è possibile verificare la plausibilità e
la correttezza delle immissioni al termine della misurazione mediante i dati grezzi. Questa procedura
(vedi figura 1) consente agli istituti partecipanti di apportare autonomamente correzioni nei questio-
nari in modo efficiente e tempestivo. A tale scopo, i dati grezzi vengono pubblicati in due momenti
fissi (circa due e circa quattro settimane dopo la misurazione) in un file Excel nell’area protetta del sito
LPZ 2.0. Essi contengono ogni punto dato rilevato. Ciò significa che è possibile risalire e verificare ogni
risposta immessa nel programma LPZ 2.0. Le correzioni necessarie possono essere effettuate diretta-
mente nel programma di immissione. Concluso il controllo della plausibilità e apportate le eventuali
correzioni, occorre concludere nuovamente la misurazione per confermare definitamente le modifiche.
Una scheda con la descrizione della procedura viene messa a disposizione dei nosocomi.

Figura 1: procedura per il controllo della plausibilità dei dati a livello di istituto

                                                           Controllo dei questionari
                                                             (coordinatore/trice)
      • Liberazione dei dati:                                                            •Fare le correzioni
        «Concludere la                                                                   eventuali nel questionario
        misurazione» (livello                                                            preso separatamente
        responsabile ID)                            • Controllo dei dati grezzi          (coordinatore/trice).
      • Pubblicazione dei dati nel                    del vostro istituto nella          •Liberare nuovamente i
        dashboard LPZ 2.0                             cartella Excel dedicata            dati nell’area protetta del
                                                                                         sito web LPZ: «Concludere
                                                      (coordinatore/trice) ed ev.
                                                                                         la misurazione» (livello
                                                      nel dashboard livello ID           responsabile ID)
                                                    • Per le correzioni:
                                                      disattivare la liberazione
                                                      dei dati nell’area protetta
         Pubblicazione provvisoria dei dati           del sito web LPZ 2.0
          grezzi da parte di LPZ (file Excel                                             Pubblicazione dei dati corretti
                 scaricabile a livello                                                   attivata automaticamente nel
                 coordinatore/rice)                                                            dashboard LPZ 2.0

5.4.2 Controllo della qualità dei dati da parte dell‘LPZ
La qualità dei dati viene determinata anche dall’LPZ Maastricht con il profilo dei dati. A tale scopo,
sono definite regole e si cercano modelli di errore sistematici (dati che non dovrebbero apparire, che
risultano strani, che mancano).
5.4.3 Controllo della qualità dei dati nel set nazionale da parte della BFH
L’LPZ invia il set con i dati nazionali (in formato SPSS) all’istituto di analisi BFH per l’analisi. La BFH lo
ripulisce in vista dell’analisi nazionale e della redazione del rapporto, e verifica la presenza di casi non
plausibili o di immissioni errate. Il controllo è incentrato in particolare sulle indicazioni mancanti, su
eventuali valori inerenti a durata della degenza, età, altezza e peso, e sull’assegnazione al tipo di ospe-

                                                                                                                           17
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
dale. La BFH contatta i coordinatori degli ospedali se per esempio nel questionario è riportata una de-
genza di oltre duecento giorni. Se la BFH individua casi non plausibili, questi ultimi vengono notificati
all’LPZ previo riscontro con l’istituto in questione. L’LPZ si occupa poi dell’eventuale correzione.

                                                                                                       18
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
6. Risultati specifici sul sito LPZ 2.0
Gli istituti partecipanti possono consultare i loro risultati nell’area protetta del sito LPZ 2.0.
È possibile scaricare i dati grezzi (vedi punto 4.8) e visualizzare nel cosiddetto dashboard LPZ 2.0 i ri-
sultati a partire dalla misurazione 2016. Quest’ultimi vengono pubblicati e analizzati immediatamente
dopo il via libera da parte dell’istituto in questione.

6.1 Dashboard
Il dashboard consente di visualizzare in forma grafica i risultati specifici e, in riferimento agli indicatori,
di confrontarli con misurazioni precedenti, con i risultati in seno al gruppo di ospedali/all’ospedale e
con quelli nazionali. Si tratta di valori stratificati secondo il tipo di ospedale, non di risultati aggiustati
secondo il rischio. La confrontabilità è quindi limitata (vedi punto 7.5).
Per utilizzare il dashboard non servono software speciali, basta un browser internet aggiornato. È pos-
sibile accedere da un computer, da un tablet o da uno smartphone. Tutte le persone autorizzate pos-
sono consultare le istruzioni sul sito LPZ 2.0 (nel dashboard).
È possibile rendere accessibile il dashboard a persone interne o esterne al gruppo di ospedali o
all’ospedale, nonché creare un conto utente sia a livello di coordinatore dell’ospedale sia di responsa-
bile ID. La tabella 1 riporta quali persone sono autorizzate ad accedere, quali contenuti possono visua-
lizzare e come aprire il dashboard LPZ 2.0.

Tabella 1: autorizzazioni e accesso al dashboard

 Autorizzazione             Contenuti                  Percorso per il dashboard

 Coordinatore dell’ospe-    Risultati della misura-    Accedere all’area protetta del sito LPZ 2.0 come coordinatore dell’ospe-
 dale                       zione di tutte le sedi     dale e cliccare in alto a destra nel dashboard.

 Responsabile ID            Risultati della misura-    Accedere all’area protetta del sito LPZ 2.0 come responsabile ID e cliccare
                            zione della propria sede   in alto a destra nel dashboard.

 Utente dashboard           Risultati della misura-    Accedere all’area protetta del web LPZ 2.0 come utente dashboard; in tal
                            zione di tutte le sedi o   modo, si accede direttamente al dashboard.
                            di una sede, secondo
                            l‘autorizzazione

6.1.1 Struttura del dashboard
Il dashboard è suddiviso in due parti (figura 2).
    1.   Panoramica: qui si possono consultare i tassi di prevalenza complessiva e i risultati sugli indi-
         catori di struttura a livello di gruppo di ospedali, di sede e di reparto.
    2.   Riepilogo dettagliato: qui vengono rappresentati nel dettaglio tutti i risultati.

                                                                                                                             19
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Figura 2: struttura del dashboard

6.1.2 Base comparativa
Sia la panoramica sia il riepilogo dettagliato permettono il confronto con i risultati di altri livelli
(sedi/ID o reparti) in seno a un gruppo di ospedali, con i risultati nazionali (stesso tipo di ospedale) e
con i risultati di misurazioni precedenti. La natura dei confronti dipende dal livello in cui opera l’utente
nel dashboard.
Nel livello dei coordinatori degli ospedali, è possibile confrontare:
    -    ID/sedi tra loro;
    -    ID/sedi con la media del gruppo di ospedali (eventualmente secondo il tipo di ospedale);
    -    ID/sedi e/o media del gruppo di ospedali con i risultati nazionali del rispettivo tipo di ospe-
         dale.
Nel livello dei responsabili ID, è possibile confrontare:
    -    ID/sede con la media del gruppo di ospedali (eventualmente secondo il tipo di ospedale);
    -    ID/sede con la media nazionale;
    -    reparti in seno a una sede;
    -    tipi di reparto in seno a una sede;
    -    reparti con la media della sede, la media del gruppo di ospedali e/o la media nazionale;
    -    tipi di reparto con la media della sede, la media del gruppo di ospedali e/o la media nazio-
         nale.
I risultati nazionali riguardano ospedali dello stesso tipo e vengono visualizzati solo se almeno tre no-
socomi dello stesso tipo hanno partecipato alla misurazione.
I risultati secondo il tipo di reparto vengono confrontati con i risultati nazionali dello stesso tipo di re-
parto (p.es. le cure intensive in seno a un ospedale universitario vengono confrontate con le cure in-
tensive di altri ospedali universitari partecipanti alla misurazione).
6.1.3 Grafici nel dashboard
Dalla rielaborazione della misurazione degli indicatori di prevalenza nel 2016, le persone autorizzate
hanno accesso nel dashboard ad ampie rappresentazioni grafiche dei dati rilevati. I dati possono es-
sere consultati in una panoramica generale, per ciascuna sede (coordinatori dell’ospedale) o reparto
(responsbabili ID) (figura 3). Il dashboard funziona in modo interattivo e consente di selezionare i risul-
tati da visualizzare. I grafici possono essere copiati e scaricati, per esempio per utilizzarli in presenta-
zioni PowerPoint.

                                                                                                           20
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Figura 3: selezione della sede a livello di coordinatore dell’ospedale e del reparto a livello di responsabile ID

Nella panoramica, i risultati nosocomiali vengono rappresentati in diagrammi circolari. Di seguito (fi-
gura 4), presentiamo un esempio a livello di coordinatore dell’ospedale con selezione di una sede. In
questo grafico, il settore blu è il risultato della sede, quello nero il risultato del gruppo di ospedali e
quello rosso il risultato nazionale di questo tipo di ospedale.

Figura 4: rappresentazione grafica dei risultati (panoramica)

                                                                                                                    21
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Da ogni grafico è possibile ricavare informazioni più dettagliate passando con il mouse sui settori o
sui punti. La figura 5 riporta i dettagli dei risultati specifici per ogni istituto.

Figura 5: informazioni dettagliate nei grafici

Il confronto tra gli anni di misurazione viene messo a disposizione nella panoramica sotto forma di
diagrammi lineari (figura 6).

Figura 6: diagramma lineare dei tassi di prevalenza nel corso degli anni di misurazione (panoramica)

                                                                                                        22
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
È previsto inoltre un grafico con la percentuale di indicatori di qualità soddisfatti a livello di ospedale,
rispettivamente di reparto (figura 7).

Figura 7: diagramma a barre della percentuale di indicatori di qualità soddisfatti

                                                                                                          23
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Il riepilogo dettagliato presenta una vasta scelta di grafici dei diversi valori misurati. La figura 8 illustra
l’esempio a livello di coordinatori nel settore degli interventi di prevenzione per pazienti a rischio
senza decubito.

Figura 8: possibilità di selezione e rappresentazione dei risultati nel riepilogo dettagliato

Nel riepilogo dettagliato, vengono visualizzati esclusivamente diagrammi lineari. Per ogni grafico,
inoltre, viene messa a disposizione una tabella con tutti i valori (figura 9).

Figura 9: tabella dei valori misurati

6.2 Tabelle LPZ
Fino alla rielaborazione nel 2016, l’LPZ metteva a disposizione dei partecipanti tabelle con risultati a
diversi livelli (figure 10 e 11). Queste tabelle sono tutt’ora consultabili per le misurazioni precedenti al
2016. A partire da tale anno, esse sono state sostituite dal dashboard.

                                                                                                             24
201708_Concetto di analisi misurazione di prevalenza V 3.0
Puoi anche leggere