Piano Triennale dell'Offerta Formativa - a.s. 2019/2020 2021-2022 - Salvemini Fasano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.I.S.S. "G. SALVEMINI" è
stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 18/11/2019 sulla
base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4697 del 02/10/2019 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/11/2019 con delibera
n. 2
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2020/21
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Insegnamenti e quadri orario
3.2. Curricolo di Istituto
3.3. Percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento
L'OFFERTA (PCTO)
FORMATIVA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
PREMESSA
L’Ambito territoriale nel quale opera l’IISS “G. Salvemini” di Fasano in provincia di Brindisi
abbraccia i Comuni di Comuni di Cisternino, Monopoli, Locorotondo e Ostuni, tutti con una
popolazione superiore ai diecimila abitanti. La popolazione, distribuita su un territorio molto
vasto con una densità demografica molto differente, non risulta concentrata solo nelle città,
poiché vi sono frazioni molto popolate (Pezze di Greco, Montalbano, Savelletri), nonché
numerose borgate. È un territorio sufficientemente omogeneo sul piano strutturale ed
economico, nel quale gli interessi economici prevalenti sono legati all’agricoltura e al turismo,
con qualche piccola espansione verso l’industria. Si tratta di un contesto nel quale,
considerato complessivamente, il benessere economico è non sempre sufficientemente
diffuso e largamente distribuito.
La composizione strutturale per classi di età della popolazione evidenzia la presenza di una
componente di popolazione minorile nettamente inferiore rispetto al dato regionale, mentre
specularmente la componente di popolazione anziana è nettamente superiore. Il numero
medio dei componenti il nucleo familiare è pari a 2/3. Negli ultimi anni tuttavia si registra un
trand in crescita per le nascite.
L’esame della componente legata all’immigrazione di stranieri, rappresenta con più di tremila
persone il 34% del totale della popolazione. Le cifre cui si fa riferimento dovrebbero essere
ancor più ragguardevoli se si considera l’incidenza non irrilevante delle presenze di “badanti”
che, pur provenienti da paesi comunitari, sono legalmente presenti in Italia ma, per la
temporaneità del loro soggiorno, non sempre sono registrate all’anagrafe.
Ai nuclei familiari definiti “poveri”, negli ultimi tempi si aggiungono, ed aumentano
continuamente, le situazioni di disagio di famiglie che sono ai limiti della soglia di povertà. La
diminuzione dei consumi che caratterizza questi ultimi anni è un dato accertato.
Pochi e non sempre conosciuti e/o frequentati, dai giovani e non solo, gli spazi aggregativi non
istituzionalizzati, per carenza di informazione e per scarsa educazione a fare comunità.
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
La disabilità è presente e diffusa nel territorio e fa emergere il bisogno di socializzazione, di
avere spazi di incontro, di potersi muovere con mezzi di trasporto adeguati anche per le
esigenze di socialità e di vita quotidiana, di poter fare pratica sportiva.
Aumentano le dipendenze da nuove sostanze e diminuisce l’età di coloro che le assumono.
Particolarmente rilevante il crescere del fenomeno dell’abuso di alcool fra i giovanissimi e non
solo. Da non trascurare il fenomeno più recente delle dipendenze dal gioco e dai videogiochi.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Il background familiare della popolazione scolastica del Salvemini è medio-basso. Si rileva una
diffusa disponibilità economica che si manifesta nel possesso di auto, smartphone, computer
e altri beni che non sempre è in stretta correlazione con il tasso di istruzione. Gli alunni, anche
per la specificità e l’orientamento degli indirizzi di studio della scuola, si orientano
prevalentemente all'immediato inserimento nel mondo del lavoro. L'opportunità formativa
viene pertanto direzionata nell'ottica della spendibilità e dell'orientamento al lavoro non
manca tuttavia il supporto per un orientamento al sé al fine di avere la possibilità di vivere un
progetto formativo più ampio, significativo e diverso.
BISOGNI
Emerge l'esigenza di potenziamento formativo di quelle che sono le figure professionali più
richieste dal mondo del lavoro e delle professioni in riferimento dei profili professionali in
uscita e, allo stesso tempo, una più ampia esigenza di riqualificazione del territorio a livello
educativo- sociale e economica proprio partendo dalla sua attrattività storico-cultuale e da un
tessuto produttivo storicamente ramificato in grado di evolversi e rinnovarsi anche in vista di
scenari più nuovi e complessi.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
I.I.S.S. "G. SALVEMINI" (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO SUPERIORE
Codice BRIS00900C
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Indirizzo VIA GIUSEPPE ATTOMA FASANO 72015 FASANO
Telefono 0804386019
Email BRIS00900C@istruzione.it
Pec bris00900c@pec.istruzione.it
Sito WEB www.salveminionline.gov.it
IPSEOA/IPSIA "G. SALVEMINI" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IST PROF PER I SERVIZI ALBERGHIERI E
Tipologia scuola
RISTORAZIONE
Codice BRRH00901L
VIA SAN LORENZO/VIA PACINOTTI FASANO
Indirizzo
72015 FASANO
Edifici • Via san lorenzo snc - 72015 FASANO BR
• SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO
• ACCOGLIENZA TURISTICA - TRIENNIO
• MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
• MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
• ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA'
Indirizzi di Studio ALBERGHIERA
• APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E
CIV.LI - OPZIONE
• ENOGASTRONOMIA - TRIENNIO
• PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E
INDUSTRIALI - OPZIONE
Totale Alunni 492
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
IPSEOA SERALE "G. SALVEMINI" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IST PROF PER I SERVIZI ALBERGHIERI E
Tipologia scuola
RISTORAZIONE
Codice BRRH009501
Indirizzo VIA S. LORENZO, SN FASANO 72015 FASANO
• ENOGAS. OSPIT. ALBERG. - BIENNIO
COMUNE
Indirizzi di Studio • SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO
• MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
• ENOGASTRONOMIA - TRIENNIO
ITET "G. SALVEMINI" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Codice BRTD00901P
Indirizzo VIA ATTOMA, SN FASANO 72015 FASANO
Edifici • Via G. ATTOMA 1 - 72015 FASANO BR
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
• AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO
COMUNE
• TURISMO
Indirizzi di Studio • GRAFICA E COMUNICAZIONE
• GRAFICA E COMUNICAZIONE
QUADRIENNALE
• SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Totale Alunni 211
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
ITC FASANO -CORSO SERALE- (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Codice BRTD009514
Indirizzo VIA ATTOMA, SN- FASANO- - 72015 FASANO
Approfondimento
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
L’istituto Tecnico Commerciale “G. Salvemini” nasce a Fasano come sede autonoma
nel 1979. Dall’anno scolastico 2000-2001 “G. Salvemini” diventa Istituto di Istruzione
Secondaria Superiore accorpando l’ Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della
Ristorazione. Nell’anno scolastico 2013-2014, a supporto degli indirizzi di studio già
presenti all’interno dell’istituto, viene istituito un nuovo percorso formativo nel settore
Tecnico Tecnologico con l’indirizzo Grafica e Comunicazione.
Nell’anno scolastico in corso il settore Tecnico e Tecnologico si consolida misurandosi
con un percorso di sperimentazione didattica quadriennale. Sempre nell’anno
scolastico 2018-2019 l’istituto Salvemini accorpa alla sua offerta formativa quella
dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’artigianato, già sede del “Ferraris” di
Brindisi.
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 19
Chimica 1
Elettronica 1
Elettrotecnica 1
Fisica 2
Fotografico 1
Informatica 5
Lingue 3
Meccanico 1
Multimediale 3
Enogastronomia 6
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 1
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Teatro 1
Strutture sportive Palestra 3
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 255
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
14
presenti nei laboratori
Approfondimento
GLI SPAZI LABORATORIALI
L'utilizzo dei laboratori è disciplinato da uno specifico Regolamento di Istituto. Tutti i
laboratori e quasi tutte aule didattiche sono coperti dalla rete wireless. L'accesso alla
rete è consentito esclusivamente agli utenti accreditati, con dispositivi
opportunamente configurati. La didattica laboratoriale si inserisce a pieno titolo nelle
tematiche attuali per quanto riguarda l’applicazione del riordino negli istituti
secondari di II grado, e si lega alla questione delle nuove tecnologie per
l’apprendimento. Applicare la didattica laboratoriale in classe significa, per gli
insegnanti, progettare percorsi didattici per competenze, che valorizzino gli
apprendimenti degli studenti rendendoli concreti, reali, e trasferibili. In ogni sede del
Salvemini sono presenti laboratori, in gran parte realizzati grazie a finanziamenti
europei che consentono, anche grazie alle competenze degli insegnanti, la più
completa applicazione di quanto riferito dalla normativa vigente, in materia di
certificazione per competenze.
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 110
Personale ATA 31
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
11LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
La vision e la mission sulla quale intende muoversi l’Istituto Salvemini” di Fasano è
quella di divenire un Polo di Innovazione che sia un riferimento territoriale e un
centro di aggregazione culturale e relazionale per i giovani, le famiglie. A tal fine la
progettazione di istituto mira al: · potenziamento dell’attività scolastica finalizzata al
miglioramento continuo dei livelli di apprendimento ed al pieno conseguimento
delle competenze d’asse e di area relative agli indirizzi di studio; · sostegno ai
processi di innovazione organizzativa e didattica; · potenziamento del raccordo
scuola-territorio, attraverso lo sviluppo di partnership consolidate ed ampie a livello
locale in modo da favorire il ruolo della scuola nel contesto e, viceversa, il ruolo del
territorio nello sviluppo dell’offerta formativa della scuola. A tal fine la progettazione
di istituto mira al:
· potenziamento dell’attività scolastica finalizzata al miglioramento
continuo dei livelli di apprendimento ed al pieno conseguimento
delle competenze d’asse e di area relative agli indirizzi di studio;
· sostegno ai processi di innovazione organizzativa e didattica;
· potenziamento del raccordo scuola-territorio, attraverso lo sviluppo
di partnership consolidate ed ampie a livello locale in modo da
favorire il ruolo della scuola nel contesto e, viceversa, il ruolo del
territorio nello sviluppo dell’offerta formativa della scuola.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Priorità
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del successo formativo di
tutti gli allievi, cercando di porre attenzione alla scientificità del processo di
apprendimento e valutazione, implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento
innovativi.
Traguardi
Consolidare e aggiornare il curricolo verticale attraverso l'incremento del 10% della
progettazione di unità di apprendimento, prove di realtà e rubriche di valutazione
autentiche, comuni e condivise.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in tutti gli indirizzi
di studio della scuola.
Traguardi
Migliorare del 5% il punteggio conseguito dagli studenti nelle prove INVALSI rispetto
alle scuole con background socio-economico e culturale simile. Ridurre del 5% il
dato riferito alla variabilità tra le classi.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
La vision e la mission che l’Istituto “G. Salvemini” intende porsi per il prossimo
triennio formativo è quella di fare dell’Istituto un Polo di Innovazione tecnica e
culturale a servizio del territorio.
L’Offerta Formativa sarà articolata facendo riferimento a vision e mission condivise e
dichiarate nei piani precedenti, nonché al patrimonio di esperienza e professionalità
che negli anni hanno contribuito a costruire l’immagine dell’Istituto.
A tal fine è necessario:
ü rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
caratterizzante l’identità dell’istituto;
ü strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi
rispondano esattamente alle linee guida ed ai Profili di competenza. Da ciò
deriva la necessità di:
o migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei
percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo per classi
parallele, curricolo per specializzazioni, curricolo d’istituto)
o superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e modificare
l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente,
mediante l’azione didattica strutturata laboratorialmente, allo sviluppo
delle competenze chiave di cittadinanza europea, che sono
riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in lingua
madre, comunicazione in lingue straniere, competenze logico-matematiche,
competenze digitali) ed a dimensioni trasversali (imparare ad imparare,
iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza culturale, competenze
sociali e civiche)
o operare per la reale personalizzazione dei curricoli, sia in termini di
supporto agli alunni in difficoltà sia nelle direzioni dello sviluppo delle
potenzialità, delle attitudini e della valorizzazione delle eccellenze
o monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a
partire da una segnalazione precoce di casi potenziali DSA/ BES/
dispersione)
o abbassare le percentuali di dispersione e di abbandono tramite azioni di
tutoring sulle difficoltà di apprendimento nelle competenze di base (
Italiano, Lingua straniera, Matematica) ed attività progettuali atte a
recuperare la motivazione autodiretta anche tramite laboratori di
sviluppo verticale delle competenze
o implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di
revisione, correzione, miglioramento dell’offerta formativa e del
curricolo
o integrare funzionalmente le attività, i compiti e le funzioni dei diversi
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
organi collegiali
o potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni
Strumentali al POF
o migliorare il sistema di comunicazione interna ed esterna, il clima
relazionale ed il benessere organizzativo per la socializzazione e la
condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e
delle conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi perseguiti, le
modalità di gestione, i risultati conseguiti
o prevedere un piano di diffusione nell’ uso delle tecnologie digitali tra il
personale e migliorarne la competenza
o migliorare l’ambiente di apprendimento (dotazioni, logistica) in termini di
quantità delle dotazioni tecnologiche e di qualità tramite il
coordinamento delle attività dei laboratori e dello sviluppo della
didattica laboratoriale
o sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione
dell’innovazione metodologico-didattica
o implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza
amministrativa
o accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il
territorio: reti, accordi, progetti.
o sviluppare i percorsi sulle competenze trasversali e l'orientamento e la
cultura di impresa con riferimento agli insegnamenti di indirizzo sia
dell’Istituto Tecnico e Tecnologico, che dei due Istituti Professionali.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
2 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
3 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini
4 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
5 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
6 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
7 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
8 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
PIANO DI MIGLIORAMENTO
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
Descrizione Percorso
Il percorso di miglioramento nasce da un ripensamento integrale dello spazio
educativo e didattico, in parte già in atto nella nostra scuola grazie alla
sperimentazione quadriennale, che ha imposto alle discipline una analisi per la
costruzione di un curricolo per competenze valutabile in contesti di realtà attraverso
l’uso di nuove tecnologie digitali e metodologie didattiche (learning by doing, classe
capovolta, apprendimento cooperativo). Un apprendimento visivo, liquido e
cooperativo favorisce la creatività e porterebbe alla produzione di digital storytelling,
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
videomaking digitale, podcast e webcast, realtà aumentata, videomapping, serious
games. Principi e strumenti della robotica e della realtà aumentata consentiranno al
gruppo di lavoro la possibilità di esperienze immersive, attraverso il coinvolgimento
in contesti percepiti come reali, esperibili da punti di osservazione diversi, più ricchi
di contenuti informativi tra loro diversi, come immagini e video
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Migliorare il clima d'aula attraverso il rispetto delle regole di
comportamento puntando sul senso di appartenenza e sul benessere di
ogni singolo individuo
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"Obiettivo:" Creare ambienti di apprendimento innovativi, collaborativi e
creativi in tutte le sedi della scuola che consentano l’utilizzo di molteplici
metodologie didattiche a supporto del successo formativo degli allievi.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Migliorare le procedure di comunicazione interna
soprattutto tra le varie sedi dell’istituto, utilizzando la piattaforma del
Registro elettronico e il sito web e quanto ritenuto funzionale al
raggiungimento dello scopo.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Supportare la formazione di tavoli di concertazione
funzionali ad una pianificazione di lungo termine delle politiche
territoriali anche attraverso il Comitato Tecnico Scientifico.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"Obiettivo:" Aumentare il numero dei genitori che partecipano in modo
attivo alla vita scolastica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"Obiettivo:" Migliorare le procedure di comunicazione tra scuola e
famiglia attivando più funzioni della piattaforma del Registro elettronico,
del sito web e quanto ritenuto funzionale al raggiungimento dello scopo.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE MEDIA E INNOVAZIONE DIGITALE
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2020 Docenti Docenti
Studenti
Responsabile
PROF. NATALE PALMISANO
Risultati Attesi
Aumento della percentuale di docenti che sperimentano metodologie e strategie
innovative e conseguente aumento del benessere dello studente e della sua
motivazione all’apprendimento
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SPERIMENTAZIONE D'AULA
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2021 Docenti Genitori
Studenti Associazioni
Responsabile
PROF. NATALE PALMISANO
Risultati Attesi
Misurarsi con le dinamiche più comuni presenti nel mondo del lavoro, nel quale le
relazioni interpersonali e virtuali, il senso di responsabilità e al tempo stesso la capacità
decisionale risultano determinanti.
Sperimentare una dinamica di lavoro proattivo nella quale gli studenti si sentono
responsabilizzati se sono loro a muoversi tra le fonti messe a disposizione, consapevoli
delle consegne, dei tempi e dei processi nei quali sono coinvolti.
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Coniugare l’imparare facendo con l’operare pensando, riflettendo, discutendo (
apprendimento cooperativo e debate) e assumendo responsabilità e prendendo decisioni
(problem solving).
COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA
Descrizione Percorso
Migliorare l’organizzazione
Costruire una rete interna di flussi informativi
Migliorare il riconoscimento interno e la coesione del personale e della
popolazione studentesca
Fornire strumenti e strategie per aumentare il grado di cooperazione
Contribuire al riconoscimento esterno
Organizzare momenti ed eventi per la pubblicizzazione/disseminazione
dell’attività dell’Istituto
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Migliorare il clima d'aula attraverso il rispetto delle regole di
comportamento puntando sul senso di appartenenza e sul benessere di
ogni singolo individuo
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Migliorare le procedure di comunicazione interna
soprattutto tra le varie sedi dell’istituto, utilizzando la piattaforma del
Registro elettronico e il sito web e quanto ritenuto funzionale al
raggiungimento dello scopo.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
"Obiettivo:" Formalizzare i momenti di condivisione dei risultati di tutti i
monitoraggi effettuati ( risultati prove di realtà, Prove INVALSI,
questionari di autovalutazione, etc…) ed individuare strategie di utilizzo
che incidano sul percorso di valutazione, crescita e miglioramento
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Supportare la formazione di tavoli di concertazione
funzionali ad una pianificazione di lungo termine delle politiche
territoriali anche attraverso il Comitato Tecnico Scientifico.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
"Obiettivo:" Aumentare il numero dei genitori che partecipano in modo
attivo alla vita scolastica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
"Obiettivo:" Migliorare le procedure di comunicazione tra scuola e
famiglia attivando più funzioni della piattaforma del Registro elettronico,
del sito web e quanto ritenuto funzionale al raggiungimento dello scopo.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le azioni didattiche e metodologiche a supporto del
successo formativo di tutti gli allievi, cercando di porre attenzione
alla scientificità del processo di apprendimento e valutazione,
implementando l'utilizzo di modelli di apprendimento innovativi.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica in
tutti gli indirizzi di studio della scuola.
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ADEGUAMENTO SITO WEB
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2020 Docenti Consulenti esterni
ATA
Studenti
Genitori
Responsabile
PROF. PAOLO NAPPO
Risultati Attesi
Migliorare l’organizzazione
Costruire una rete interna di flussi informativi
Migliorare il riconoscimento interno e la coesione del personale e della
popolazione studentesca
Contribuire al riconoscimento esterno
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COMUNICAZIONE FUNZIONALE
Tempistica prevista per la conclusione
Destinatari
dell'attività
01/06/2021 Docenti
ATA
Studenti
Genitori
Responsabile
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
PROF. PAOLO NAPPO
Risultati Attesi
Migliorare l’organizzazione
Costruire una rete interna di flussi informativi
Migliorare il riconoscimento interno e la coesione del personale e della
popolazione studentesca
Fornire strumenti e strategie per aumentare il grado di cooperazione
Contribuire al riconoscimento esterno
Organizzare momenti ed eventi per la pubblicizzazione/disseminazione
dell’attività dell’Istituto
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L’ambito sul quale si intende implementare l’azione di innovazione didattica
dell’istituto nel prossimo triennio passa attraverso la sperimentazione di percorso
di innovazione ordinamentale quadriennale relativo all’indirizzo Grafica e
Comunicazione, già in atto presso il nostro istituto. L’azione intrapresa ha imposto
una visione strategica di una politica educativa e formativa organizzata nell’ottica
di una nuova e diversa articolazione delle discipline di studio che si muove fra
verticalità e trasversalità del curricolo.
Infatti l’analisi e la ricerca disciplinare riferita all’indirizzo di studio Grafica e
Comunicazione ha individuato categorie, metodi, principi ordinatori di ciascuna
disciplina, principi unificanti e concettualità comuni a più discipline, consentendo
la costruzione di un curricolo per competenze valutabili attraverso adeguate
prestazioni complesse in contesti di realtà e di studio, funzionale a condivisi e
definiti obiettivi, delineato secondo criteri di progressione degli apprendimenti, in
funzione dei quali opera esplicite scelte di contenuto, di definizione d’esiti, di
metodi, di verifica e valutazione, di organizzazione dell’offerta.
L’attuazione della sperimentazione accanto alla rivisitazione del curricolo, ha
portato inoltre a una organizzazione modulare della didattica utilizzata in senso
laboratoriale e alla ristrutturazione dello spazio d’aula. Si sta sperimentando un
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
modello di innovatività didattica su base tecnologica, nel quale si attua un
apprendimento dinamico e fluido che rinnova integralmente lo spazio educativo, a
supporto di una vision inclusiva e collaborativa, nella quale non si impara per
conoscere qualcosa, ma per fare qualcosa (learning by doing). Suite di software per
la scuola digitale e piattaforme e-learning, la classe capovolta, l’apprendimento
cooperativo, principi e strumenti della robotica e della realtà aumentata sono gli
strumenti e le metodologie di supporto e accompagnamento all’azione in atto.
Il successo formativo registrato e la significatività dell’azione di sperimentazione
in atto spinge la scuola a muoversi verso l’implementazione di questo processo e
la sua necessaria amplificazione attraverso interventi mirati in specifiche aree
dell’innovazione.
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI VALUTAZIONE
Didattiche collaborative e costruttive; rapporto tra saperi disciplinari e didattica
per competenze; rafforzamento delle competenze di base; passaggio dai
modelli di certificazione delle competenze alla programmazione “a ritroso”;
progressione degli apprendimenti; compiti di realtà e apprendimento efficace;
imparare ad imparare: per un apprendimento permanente; metodologie:
project-based learning, cooperative learning, peer teaching e peer tutoring,
mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva; peer
observation; ambienti di apprendimento formali e informali; rubriche valutative.
CONTENUTI E CURRICOLI
La progettazione del curricolo, costruito collegialmente e localmente, è
un’occasione preziosa per stringere un patto tra professionisti diversi all’interno
della scuola, nonché tra scuola e territorio, facendo della realtà locale un
ambiente che diventa comunità educante. È anche un’occasione per il corpo
docente per rinnovare la riflessione sulle proprie convinzioni e scelte didattiche,
sulla necessità di stabilire una coerenza tra prassi quotidiane e Indicazioni
ministeriali, nell’ottica di una didattica generativa, orientata alla costruzione di
competenze.
26LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Progettare insieme un Curricolo Verticale non significa quindi solo dare una
distribuzione diacronica ai contenuti didattici. Significa progettare un percorso
unitario scandito da obiettivi graduali e progressivi, che permettano di
consolidare l’apprendimento e al tempo stesso di evolvere verso nuove
competenze. Si tratta di imparare a lavorare in sinergia e contaminando
modalità didattiche fino ad oggi di appartenenza esclusiva dell’uno o dell’altro
grado scolastico.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
Innovare ambienti scolastici in modo funzionale e ospitale attraverso la
predisposizione di spazi di apprendimento collaborativo e creativo che utilizzino
molteplici metodologie didattiche e siano in connessione continua con
informazioni e persone. L’individuazione dello spazio va a rendere facilmente
attuabile la fluttuazione degli studenti tra altri ambienti di apprendimento
laboratoriali già presenti nell’istituto e pertanto rende identificabile un’azione
educativa dipartimentale dello spazio educativo. L’ambiente risponderebbe alle
specifiche esigenze professionali legate al mondo della comunicazione
interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie
per produrla.
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
L'OFFERTA FORMATIVA
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
I.I.S.S. "G. SALVEMINI" (ISTITUTO PRINCIPALE)
SCUOLA SECONDARIA II GRADO
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo di istituto dell’IISS “G. Salvemini” intende essere uno strumento identitario
del sé istituzionale della scuola al fine dell’attivazione del processo auto propulsivo di
sviluppo territoriale tramite la strutturazione di attività, di logistica organizzativa, di
impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle
risorse umane, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio
di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al
contempo la caratterizzano e la distinguono nell’ottica della costruzione di competenze
che siano effettivamente rese fruibili, disponibili e spendibili. Il coinvolgimento e la
fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, l’identificazione e
l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il benessere
organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la
partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello operativo
vocato al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l’attività della
scuola non possono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza,
ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalità che
va oltre l’esecuzione di compiti ordinari, ancorché fondamentali: essi sono elementi
indispensabili all’implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero
adempimento burocratico e ne faccia reale strumento di lavoro, in grado di canalizzare
l’uso e la valorizzazione delle risorse umane e strutturali, di dare un senso ed una
direzione chiara all’attività dei singoli e dell’istituzione nel suo complesso.
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
La formazione di un gruppo di lavoro che, a seguito della presa d’atto delle priorità, dei
traguardi e degli obiettivi di processo identificati nel RAV, ne condividesse l’analisi
dell’impianto descrittivo, è stato il primo passo compiuto a livello collegiale per
l’attuazione del piano di riforma previsto dalla Legge 107/2015. L’azione organizzativa si
è mossa nella logica della predisposizione del PECUP (Profilo Educativo, Culturale e
Professionale) dello studente con l’esplicitazione dei risultati di apprendimento attesi
attraverso la realizzazione di: percorsi integrati tra materie prevalenti e concorrenti
dello stesso asse/ area, per la realizzazione di UdA e prove di realtà da svolgere ogni
anno; pianificazione e predisposizione della progettazione formativa del dipartimento
didattico; individuazione degli strumenti di valutazione: declinazione dei livelli
(lacunoso, base, intermedio, avanzato); pianificazione e predisposizione prova
d’ingresso comuni.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Il lavoro di pianificazione e condivisione della prove di realtà ha fatto già emergere
elementi di convergenza e continuità presenti nel saperi di tutte le discipline di studio.
Su questa logica, pertanto, si andranno a capitalizzare le azioni già intraprese,
supportandole e integrandole con le emergenze formative che si andranno a
manifestare. A tal fine si andranno a : Ipotizzare interazioni fra scuola, società e
impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento
continuo e permanente - Promuovere spirito di iniziativa e imprenditorialità -
Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico degli alunni, alla valorizzazione
della dimensione orientativa delle discipline, alla compenetrazione fra la scuola e il
territorio con le realtà produttive e la cultura d’ impresa in vista dell'orientamento,
dello sviluppo personale e professionale, alla proposizione di attività motivanti che
implichino l’assunzione di ruoli attivi in situazioni applicative – Partecipare ad iniziative
promosse da enti del territorio (gare, eventi e manifestazioni)
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Il curricolo delle competenze chiave di cittadinanza va a definirsi quale azione integrata
della progettazione di istituto curriculare ed extracurriculare. Si tratta di tracciare un
percorso di formazione integrata che porta ogni studente alla costruzione: della
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
propria identità personale (iI Sé in quanto capacità di autonomia e responsabilità); della
propria responsabilità sociale nell’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza
attiva (il Sé nei rapporti con gli Altri a livello interpersonale e politico-sociale); delle
conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di una
professione (il Sé in rapporto con la Realtà fisica e sociale).
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(PCTO)
I MEDIA E LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Descrizione:
L’attività proposta coinvolge nel triennio tutte le classi dell’Istituto Tecnico
Tecnologico indirizzo Grafica e Comunicazione.
L’attività svolta grazie alla collaborazione delle aziende del settore specifico di
indirizzo, prevede una parte formativa in aula con esperti interni ed esterni e, ad
integrazione, un’attività formativa in azienda, declinata per ogni anno del secondo
biennio e quinto anno.
ll progetto si articola sui seguenti standard formativi.
Obiettivi formativi
riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi
nel tessuto produttivo del proprio territorio
individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della
collettività e dell’ambiente
produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono applicate
Competenze area comune
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
Competenze tecnico-professionali di indirizzo
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti
canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche
di produzione
Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di
diversi supporti
Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
relative a situazioni professionali
Risultati - Performance
Realizzazione di prodotti grafici e tipografici su commissione dell’azienda, realizzazione di
gadgets e coordinati aziendali, impaginazione e stampa editoriale, scatti fotografici e
fotoritocco professionale.
Articolazione del percorso
Modulo base sulla sicurezza e formazione specifica sulla sicurezza
Modulo area comune - Story telling e story doing, Curriculum vitae e lettera di
accompagnamento, Relazione attività di stage
Modulo di indirizzo Strumenti e programmi per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e
immagini per prodotti grafici. Tipometria e lettering. Strumenti e impianti per la
riproduzione a stampa. Strumenti e tecniche per la poststampa. Strumenti e tecniche per
la produzione di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi. Variabili dei processi di
produzione. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione dei risultati in funzione di
uno standard di produzione. Inglese tecnico e settoriale Fasi della progettazione del
prodotto grafico e audiovisivo. Software di grafica e animazione computerizzata.
Caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dei prodotti grafici, multimediali.
Visite tecnico-motivazionali: Studi televisivi, redazioni giornalistiche, Mostre, Aziende di
settore
Stage presso aziende del territorio
MODALITÀ
• PCTO presso Struttura Ospitante
SOGGETTI COINVOLTI
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
• Impresa (IMP)
DURATA PROGETTO
Triennale
MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA
VALUTAZIONE
Le azioni di valutazione verranno effettuate attraverso:
1) una verifica periodica dei processi di apprendimento (individuale e/o di gruppo, al
termine di ciascuna fase, non sempre in forma strutturata);
2) il confronto tra i docenti esperti, il tutor aziendale e quello scolastico
3) il confronto con il consiglio di classe.
Si tratta di monitorare l'andamento delle attività in modo da tenere sotto controllo gli
eventuali aspetti critici e approntare le opportune azioni correttive: fondamentale, in tal
senso, il ruolo dei tutor.
Il confronto con il consiglio di classe avrà il fine di raccordare le attività progettuali con la
didattica ordinaria.
Il Consiglio di classe procede alla valutazione degli apprendimenti tenuto conto
dell’attività di valutazione in itinere svolta dal tutor aziendale e scolastico sulla base degli
strumenti predisposti.
La valutazione del percorso di alternanza è parte integrante della valutazione finale dello
studente d incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo
biennio e dell’ultimo anno del corso di studi.
Durante lo scrutinio finale, il Consiglio di classe procede:
alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli
apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta.
All’attribuzione del credito scolastico in coerenza con i risultati di apprendimento in
termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato
Al termine del triennio del percorso formativo avverrà la compilazione congiunta tra tutor
scolastico e tutor aziendale delle competenze acquisite da ciascun allievo con specifico
riferimento all’EQF.
WELCOME AND ENJOY: LE ATTIVITA’ RICETTIVE DEL NOSTRO TERRITORIO
Descrizione:
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
WELCOME AND ENJOY: LE ATTIVITA’ RICETTIVE DEL NOSTRO TERRITORIO
L’attività proposta coinvolge nel triennio tutte le classi dell’Istituto Tecnico
Economico Tecnologico indirizzo TURISTICO.
L’attività svolta grazie alla collaborazione di aziende e di professionisti, prevede
una parte formativa in aula con esperti interni ed esterni e, ad integrazione, un’attività
formativa in azienda o in agenzie di viaggi, declinata per ogni anno del secondo biennio e
quinto anno.
ll progetto si articola sui seguenti standard formativi.
Obiettivi formativi
riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi
nel tessuto produttivo del proprio territorio
individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della
collettività e dell’ambiente
produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono applicate
Competenze area comune
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le
trasformazioni avvenute nel corso del tempo
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
Competenze tecnico-professionali di indirizzo
Padroneggiare la lingua inglese e, un’altra lingua comunitaria, per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti e contesti professionali, a livello B2 del quadro comune
europeo di riferimento per le lingue (QCER)
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità
integrata
Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata e delle relazioni dell’impresa
turistica alberghiera.
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale
e culturale, con particolare attenzione per la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,
alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.I.S.S. "G. SALVEMINI"
Progettare, documentare e realizzare prodotti e servizi turistici.
Risultati - Performance
Produzione di E-Book con itinerari turistici locali, nazionali e internazionali in Inglese,
Francese e Spagnolo.
Articolazione del percorso
Modulo base sulla sicurezza e formazione specifica sulla sicurezza
Modulo area comune - Story telling e story doing, Curriculum vitae e lettera di
accompagnamento, Relazione attività di stage
Modulo di indirizzo – Strumenti di rappresentazione e descrizione di organigrammi e
modelli organizzativi delle imprese turistiche. I sistemi informativi aziendali del settore
turistico alberghiero. Strumenti e linguaggi per la realizzazione di siti web per la
promozione turistica in italiano ed inglese
Visite tecnico-motivazionali: Imprese del settore commerciale e turistico
Stage presso strutture turistico alberghiere e agenzie di viaggi.
MODALITÀ
• PCTO presso Struttura Ospitante
SOGGETTI COINVOLTI
• Impresa (IMP)
DURATA PROGETTO
Triennale
MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA
Le azioni di valutazione verranno effettuate attraverso:
1) una verifica periodica dei processi di apprendimento (individuale e/o di gruppo, al
termine di ciascuna
fase, non sempre in forma strutturata);
2) il confronto tra i docenti esperti, il tutor aziendale e quello scolastico
3) il confronto con il consiglio di classe.
Si tratta di monitorare l'andamento delle attività in modo da tenere sotto controllo gli
eventuali aspetti critici e approntare le opportune azioni correttive: fondamentale, in tal
34Puoi anche leggere