30 ANTEPRIME CERSAIE DESIGN & PROJECT MARMOMAC NEWS - Design Diffusion
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COLLECTION
TRA ELEGANZA
ED ISPIRAZIONE
Dolcevita come richiamo esplicito
e rivisitazione contemporanea
dell’eleganza, delle lavorazioni
artigianali e dello stile di un tempo.
Via Marigonda, 3/1
Navolè di Gorgo al Monticano - 31040 - (TV) Italy
Tel.+39.0422.742184 - Fax +39.0422.742187
www.ideagroup.it - ideagroup@ideagroup.it
Ideagroup
at CERSAIE
Bologna
24 . 28 settembre 2018
padiglione 21 | stand A29 . B30ARCHITETTURA
CITY INVADERS
ON THE AIR
FASHION
DESIGN
ARTE
EDITORIALE 6
MUSICA & DESIGN 8
ANTEPRIME CERSAIE 12
MARMOMAC 17
TENDENZE 21
Direttore editoriale / Managing director
FRANCESCA RUSSO MATERIALI 33
Direttore responsabile / Editor in chief
CARLO LUDOVICO RUSSO
Redazione / Editorial
CLAUDIO MOLTANI
FRANCESCA MELLINI
KRISTINA BUCCI
Progetto grafico / Graphic design
STEFANO CARDINI + CHIARA DIANA
Consulenza grafica / Graphic consultant
STEFANO CARDINI
Realizzazione grafica / Graphic designer
FABIO RICCOBONO
ANTONIETTA SCUOTRI
Collaboratori / Contributors
BARBARA TOMMASINI
Stampa / Printer
COLOR ART
VIA INDUSTRIALE 24/26, 25050 RODENGO SAIANO (BS)
Casa editrice / Publisher
DESIGN DIFFUSION WORLD SRL
VIA LUCANO 3
20135 MILANO
T. +39 02 5456102
F. +39 02 54121243
WWW.DESIGNDIFFUSION.COM
WWW.DESIGNDIFFUSION.TV
Pubblicità / Advertising
DDA DESIGN DIFFUSION ADVERTISING SRL
VIA LUCANO 3
20135 MILANO
T. +39 02 5456102
F. +39 02 54121243
Ufficio traffico / Traffic department
DANIELA D’AVANZO
D.DAVANZO@DDADVERTISING.IT
É VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE
PARZIALE / ALL RIGHT RESERVED
TESTI, DISEGNI E MATERIALE FOTOGRAFICO NON SI RES-
TITUISCONO / TEXT, DRAWINGS AND PHOTOGRAPHS WILL
NOT BE RETURNEDeditoriale
Cersaie e Marmomac, probabilmente le due rassegne fieri-
stiche più “materiche”. E, dunque, anche DDN Free si adegua,
con un’ampia rassegna di prodotti, novità, progetti, tendenze
ed eventi che… concretamente, si rifanno al filo conduttore
delle due fiere.
Buona lettura
Claudio Moltani
TXT > Claudio Moltani
6SPACES
BEYOND
IMAGINATION
barberiniallestimenti.it
ad: nerodecò pensare kreativo
CONTRACT EXHIBITION SHOWROOMCERSAIE Txt > A cura di Claudio Moltani
MUSICA & DESIGN,
OVVERO THE
SOUND OF DESIGN
Musica e design, The Sound of Design - Italian Style Contract è il
titolo della mostra collettiva di Cersaie, il salone internazionale della
ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, in scena a Bologna
dal 24 al 28 settembre 2018. Allestita presso il Padiglione 30 della
Fiera, la mostra giunge quest’anno alla quinta edizione restando
fedele al suo approccio trasversale, con un focus rivolto al mondo
del contract e alle eccellenze dell’Italian Style. I precedenti appun-
tamenti erano CerSea nel 2014, CerStile nel 2015, CerSail Italian
Style Concept nel 2016, Milleluci nel 2017 - con un totale di 39.800
visitatori e 243 aziende partecipanti.
Musica e design nascono da un atto creativo, regalano emozio-
ni e abbattono barriere: sono partiti da qui i due curatori, Angelo
Dall’Aglio e Davide Vercelli, che con The Sound of Design intendono
mostrare che, la musica e il design possono restare immortali, adat-
tarsi a mode e tendenze del momento e diventare anche benzina
Sopra, Angelo
Dall’Aglio e Davide
Vercelli
per nuove idee. Abbiamo, come ormai tradizione di questa mostra
(che giunge alla sua quinta edizione), sentito i due curatori, impe-
gnatissimi sugli ultimi particolari dell’evento e la prima cosa che
colpisce è la “passione” che Angelo e Davide hanno riversato nell’e-
vento, una passione che nasce da una riflessione in atto dall’anno
scorso e che riguarda una nota “personale” ben inserita nel format
dell’evento: “In effetti – ci dicono praticamente all’unisono i due
designer – nelle prime edizioni abbiamo privilegiato temi ‘grandi’,
importanti, mentre, dall’anno scorso, con il Milleluci e in particolare
quest’anno, con la musica, abbiamo introdotto nel format un vis-
suto più personale, che non solo è piaciuto affrontare e sviluppare,
ma che è piaciuto moltissimo al pubblico partecipante”. “Vorrei poi
sottolineare – ci dice Angelo – che un format del genere non mi
pare esista da nessuna altra parte al mondo e, ne siamo sicuri, è ben
lungi dall’esaurire la sua… forza propulsiva, anzi, siamo sicuri che il
suo concept riserverà ancora grandi soddisfazioni”. “E, come sempre,
8
sarà una mostra che ruota a 360° attorno ai temi e agli obiettivi che
ci siamo dati, e che quest’anno vedono il contract come focus; sarà
dunque un evento particolarmente apprezzato – ci dice Davide – da
tutto quel target di visitatori professionali che stanno facendo la
forza della manifestazione”. Ma perché la musica? “Basterebbe l’e-Le prime suggestioni di
The Sound of Design
sempio – ci dice Angelo – di una sola icona, come la bocca, che Dalì, in set, ognuno con una scenografia differente, in cui i prodotti,
Gufram e i Rolling Stone hanno variamente interpretato, ognuno comporranno gli ambienti espositivi. E quindi la musica, unita alle
nel suo campo, per rispondere a questa domanda. Gli esempi di immagini e ai videoclip di quegli anni, accompagnerà i visitatori in
contaminazione, soprattutto negli anni presi in considerazione, che un percorso emozionale che esprimerà ancora meglio la flessibilità
spaziano dal 1976 al 1983, sono comunque tantissimi, ma lascia- e le caratteristiche dei prodotti dei rivestimenti ceramici e in altri
mo qualche elemento di sorpresa per chi poi visiterà fisicamente la materiali e dei prodotti di arredo bagno. Grazie alla musica infatti,
mostra”. Come anticipato, la colonna sonora che accompagnerà i sarà ancora più piacevole scoprire la qualità dei pezzi esposti, dalla
visitatori della mostra è composta da canzoni pubblicate tra il 1976 notevole versatilità alla capacità di grandi performance in grado di
e il 1983 e diventate icone senza tempo. In quegli anni di fermento creare diverse ambientazioni anche per il settore contract. “Una pre-
conviveva un mix di generi musicali senza precedenti - dal rock senza imprescindibile sarà poi la radio – buttano lì Angelo e Davide
alla disco music, dal pop al metal, dall’electro al punk, al reggae, - un network nazionale di cui per adesso non possiamo ancora dire
dallo ska all’hip hop - rispecchiando un’esplosione di creatività che il nome, che supporterà la mostra e occuperà uno dei set espositivi.
non si è limitata alla musica, ma ha invaso e influenzato anche il E infine, come l’anno scorso si rinnova la collaborazione con la
mondo del progetto. Basti solo pensare a quanto il design abbia Bologna Design Week e, in centro città, nel Quadrivio di Galleria
inciso sulla creazione degli strumenti musicali di quel periodo. E a Cavour sarà presente un “portale” che richiama la mostra”
come, nello stesso tempo, la musica sia diventata un modello per
9
designer d’avanguardia, dettando lo sviluppo concettuale e spaziale
delle loro idee. “E metteremo a disposizione dei visitatori una play
list, comprensiva di video clip anche straordinari, di oltre un centi-
naio di brani; il visitatore poi potrà, con un tablet, richiamare i video
che più gli interessano”. The Sound of Design sarà una mostra divisaCERSAIE FA IL PIENO Un’immagine della
passata edizione di
Cersaie
Dal 24 al 28 settembre, questa è la data di riferimento per un Cersaie Elemento che contraddistingue i Café della Stampa è il format: gli
in grande spolvero, una edizione che riserva interessantissime novità appuntamenti sono conversazioni a carattere informale tra i diret-
anche nel settore dell’arredobagno, non solo per l’apertura dei due tori delle testate ed esponenti di primo piano dell’architettura e
nuovi padiglioni (il 29 e 30) ma anche, e soprattutto, per il rientro del design. Conversazioni che toccheranno in modo trasversale e
di alcuni dei nomi big del settore. Ma vediamo alcune fra le novità originale il tema della ceramica, delle superfici e dell’arredobagno,
di questa edizione… con chiavi di lettura e modalità differenti rispetto ad altri eventi a
Tutto il mondo della posa italiana e internazionale sarà protago- Cersaie.
nista - durante i cinque giorni di Cersaie 2018 - nella Città della Nuovo è anche il luogo in cui si terranno i Café della Stampa. Nel
Posa, situata all’interno del nuovo Padiglione 31A (l’ex Area 49), centro dell’agorà dei media, posto nel centro servizi, un’apposita
nelle adiacenze dell’ingresso di Piazza Costituzione del Quartiere sala allestita con video wall, pareti fonoassorbenti, vetrate e tavolini
Fieristico di Bologna. e sedie, ospiterà tutti e dodici gli incontri.
Per la sua 7° edizione, la Città della Posa riserverà ai propri visitatori Cersaie, inoltre, ospiterà nelle giornate di giovedì 27 e venerdì
6 aree tematiche dedicate ai temi classici della professione, nelle 28 settembre, all’interno dell’ “Agorà dei Media” posto al Centro
quali tecnici specializzati saranno a disposizione dei visitatori per il- Servizi, “Cersaie Disegna La Tua Casa”. L’evento – giunto alla sua
lustrare le novità e rispondere alle domande anche grazie a supporti 7° edizione – conferma il proprio format, che si concreta nell’atti-
audiovisivi e grafici. vità di consulenza di progettazione gratuita che i progettisti dei più
In un’area dedicata è in programma - per ognuno dei 5 giorni di importanti periodici di interior design italiani offrono ai visitatori
svolgimento del Cersaie - un seminario tecnico per progettisti sulla intenzionati a ristrutturare o ad acquistare casa. Un’occasione unica
posa delle grandi lastre, con due ore d’aula e due ore di esercitazioni per ottenere consigli per sistemare al meglio gli ambienti della pro-
pratiche in laboratorio di posa, che garantirà ai partecipanti – archi- pria abitazione e una conferma dell’attenzione che Cersaie rivolge
tetti, ingegneri e geometri - crediti formativi professionali. anche al pubblico dei consumatori finali, sempre più autonomi nelle
proprie scelte di acquisto.
Uno spazio importante all’interno della Città della Posa verrà oc-
cupato da Assoposa (Associazione nazionale imprese di posa e in- Viene poi riconfermata, per la quarta volta, la partnership fra Cersaie
stallatori di piastrellature ceramiche), che attraverso i propri Maestri e la Bologna Design Week, che, interessando in particolare il centro
Piastrellisti gestirà direttamente le dimostrazioni di posa in opera di storico di Bologna, interpreterà con eventi, workshop, installazioni e
grandi formati e fornirà le informazioni a tutti i visitatori di Cersaie. mostre il tema del design e dell’architettura. Saranno dunque cinque
giorni densi di anteprime, concorsi, proiezioni, visite guidate con
Sono dodici gli appuntamenti nel programma dei Café della Stampa inedite location e l’apertura degli show room.
2018, l’iniziativa di Cersaie realizzata assieme ad alcune case editrici
italiane. Gli incontri mirano ad approfondire, attraverso il dialogo tra Dopo la prima partecipazione nel 2013, torna a Cersaie a distanza di
le testate e gli esperti, tematiche di attualità in termini di design e 5 anni la progettista brasiliana Carla Juaçaba, nell’ambito del pro-
architettura declinati nell’ambito della ceramica e dell’arredobagno. gramma culturale “costruire abitare pensare”, con una conferenza
- introdotta dallo storico dell’architettura Francesco Dal Co - che si
Le testate che saranno protagoniste di questa 3° edizione sono: terrà mercoledì 26 settembre prossimo alle 16,00 presso la Galleria
Abitare, AD – Architectural Digest, Chiesa Oggi – Architettura e dell’Architettura.
Comunicazione, DDN – Design Diffusion News, Domus, Il Bagno
Oggi e Domani, Interni, L’Arca International, La Repubblica per RCasa,
Marie Claire Maison, Suite e The Plan. La numerosità degli eventi ha
richiesto di realizzare tre diversi momenti durante la giornata nei quali
si svolgeranno gli incontri: il Breakfast Time (10.00 – 10.45), l’Appeti-
zer Time (12.00 – 12.45) e il Coffee Time (15.00 – 15.45).
10LO STATO DELL’ARTE
DEL SETTORE DELLA
CERAMICA ITALIANA
In occasione dell’Assemblea 2018, Il commento dell’ex Presidente di vendite ha risentito di pressioni competitive
Confindustria Ceramica ha presentato le in- Confindustria Ceramica Vittorio Borelli
sui nostri principali mercati esteri di sbocco,
dagini statistiche relative ai diversi comparti “Il settore della ceramica consolida la pro- che hanno influito sui risultati di questi
che compongono l’industria ceramica italia- pria struttura settoriale – afferma Vittorio mesi, da parte dei nostri principali concor-
na. Sono 222 le industrie italiane di piastrel- Borelli, presidente di Confindustria renti esteri, che hanno condizioni e costi
le di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie Ceramica – in un quadro di forti investi- operativi nettamente migliori dei nostri. Per
e materiali refrattari attive nel 2017, che menti in nuove tecnologie, per mantene- la competitività del Sistema Italia centrale è
occupano 25.146 addetti (381 unità in più re la leadership mondiale in un contesto il tema del Fair Trade e dei dazi compensa-
rispetto al 2016) e che hanno fatturato oltre positivo per la domanda globale dei nostri tivi sul dumping cinese, che per le piastrelle
6,3 miliardi di euro complessivi. prodotti, anche se sempre più competitivo di ceramica sono stati prorogati fino all’au-
Le piastrelle di ceramica prodotte in Italia. e concorrenziale. In termini di fatturato, tunno 2022 mentre, sul versante stoviglie
siamo ritornati dopo 10 anni ai livelli pre cinesi importate, lo scorso 15 maggio la
Sono 145 le aziende presenti sul suolo ita-
crisi del 2008, anche se oggi produciamo e Commissione Europea ha annunciato l’a-
liano, dove sono occupati 19.515 addetti
vendiamo circa 80 milioni di metri quadrati pertura del riesame ai fini della proroga dei
(+2,9%, inversione di tendenza dal 2006),
in meno, soprattutto per il calo del mercato dazi. I dazi di contrasto al dumping non
che nel corso del 2017 hanno prodotto
interno. Il mercato delle costruzioni in Italia, sono una misura protezionistica, ma un
422 milioni di metri quadrati (+1,6%), tali
che dall’avvento della crisi ha dimezzato i necessario intervento per evitare che poli-
da consentire vendite per 421,9 milioni di
propri volumi di attività, si sta attestando tiche commerciali sleali possono distrug-
metri quadrati (+1,8%). Le vendite in Italia
su di una crescita nel medio termine del gere gli investimenti delle nostre imprese
si posizionano a 83,7 milioni di metri qua-
+1,5% annuo, grazie a segnali positivi che ed il lavoro della nostra manodopera. Cosa
drati (+1,1%), volumi che però rappresenta-
arrivano da tutti i segmenti. Se osserviamo molto diversa – delle quale siamo preoccu-
no meno della metà del mercato interno pre
i mercati esteri dell’edilizia, in Europa ci si pati – dall’aumento di casi in cui si pongono
crisi. In aumento i volumi esportati, ora pari
aspetta una crescita più contenuta, rispetto barriere non tariffarie. Ultimo caso è quello
a 338,2 milioni di metri quadrati (+1,9%).
a quanto fatto nel 2017, mentre negli Stati relativo ai pannelli espositori in legno com-
Il fatturato totale delle aziende ceramiche
Uniti le attese parlano invece di una ripresa pensato inviati negli Stati Uniti, dove stiamo
che producono in Italia raggiunge così i 5,5
più vigorosa. Tra i ‘nuovi mercati’, le pro- operando per risolvere il problema, determi-
miliardi di euro (+2,4%), derivante per 4,7
spettive più favorevoli appartengono senza nato dall’entrata in vigore anticipata di un
miliardi dalle esportazioni (+2,5%) - quota
dubbio ai paesi dell’area del Golfo, seguiti provvedimento originariamente previsto per
dell’85 % sul fatturato - e da 842 milioni
dall’Europa Orientale. L’andamento delle il prossimo dicembre.
di euro in Italia. Per il quarto anno con- La collezione Kontinua
secutivo gli investimenti sono in crescita: di Casalgrande Padana
nel 2017 hanno raggiunto i 514,9 milioni
di euro (+28,6% sul 2016; 1,8 miliardi nel
quinquennio), con una quota sul fatturato
annuo pari al 9,3%, ai vertici dei settori ma-
nifatturieri nazionali. Tra le ragioni, le op-
portunità date dalle misure di Industria 4.0,
colte appieno dalle aziende del settore, il re-
cupero di competitività attraverso tecnologie
più evolute, l’ammodernamento degli stabi-
limenti e delle linee produttive, e la conse-
guente fiducia sulle prospettive del settore.
L’internazionalizzazione produttiva.
Sono 15 le società di diritto estero, control-
late da 8 gruppi ceramici italiani, che nel
2017 hanno occupato 3.138 addetti in fab-
briche estere che hanno prodotto 87 milioni
di metri quadrati di piastrelle (+0,8%). Le
vendite totali hanno generato un fatturato
di 862,1 milioni di euro (+0,8%), frutto di
vendite per 469,9 milioni di euro (-0,9%;
quota del 54,5%) da attività in Europa e per
la restante parte, 392,2 milioni di euro, da
vendite in Nord America (+2,9%). Il 79,9%
del fatturato totale deriva da vendite nel
medesimo mercato sede della fabbrica.
La ceramica sanitaria.
Sono 33 le aziende industriali produttrici di
ceramica sanitaria in Italia, 30 delle quali
localizzate nel distretto di Civita Castellana
(Viterbo). L’occupazione nazionale è pari a
3.118 dipendenti (stabile), che ha realizzato
una produzione pari a 4,27 milioni di pezzi
(+4,5%). Il fatturato è di 353,3 milioni di
euro (+6,1%), con vendite sui diversi mer-
cati esteri pari a 159 milioni di euro (45%
del totale, in crescita costante rispetto agli
ultimi anni).TENDENZE Txt > A cura della redazione
ANTEPRIME CERSAIE
PROGRESS PROFILES
Progress Profiles inferiore. La nuova ta. Posato in un solo
è protagonista a conformazione della giorno, su un pavi-
Cersaie 2018 con il membrana si adatta mento preesistente e
nuovo Prodeso Heat a qualsiasi tipologia solamente nelle zone
Grip System, rinno- di pavimento e rive- necessarie della casa,
vato non solo nella stimento, assicura lo Prodeso Heat Grip
membrana ma anche sfogo del vapore, ot- System è la soluzio-
nel cavo elettrico. Un timizza le performan- ne più innovativa ed
rivoluzionario sistema ces e garantisce un estremamente fles-
di riscaldamento elet- miglior ancoraggio al sibile che garantisce
trico per pavimenti collante con una re- un ambiente bagno
e rivestimenti che sistenza allo strappo sempre caldo e con-
dona calore in pochi cinque volte superio- fortevole in poco
minuti solo dove re rispetto al modello tempo. Con Prodeso
necessario e senza precedente. Inoltre, è Heat Grip Thermostat
sprechi di energia, dotata di sedi di inca- è possibile monito-
garantendo una no- stro che garantiscono rare il sistema anche
tevole riduzione dei facilmente l’aggan- da fuori casa, pro-
tempi e dei costi d’i- cio del cavo elettri- grammando e con-
stallazione. Il sistema co scaldante solo trollando il ciclo di
è costituito da due nelle zone richieste. riscaldamento diret-
elementi: Prodeso Prodeso Heat Grip tamente dal telefono.
Heat Grip Membrane Cable è stato perfe- Il termostato digitale
e Prodeso Heat Grip zionato e migliorato: consente, inoltre, di
Cable. La membrana, con un nuovo diame- differenziare le aree
desolidarizzante e tro di 6.5 mm, il cavo dell’abitazione, otti-
impermeabilizzante, elettrico è provvisto mizzando il benessere
con uno spessore di di diverse resisten- abitativo e riducendo
soli 7.5 mm, è rea- ze in parallelo e, se al minimo i costi ope-
lizzata in polietilene danneggiato, non rativi. Questo sistema
ed è provvista di un interrompe il funzio- innovativo è garanti-
COTTO D’ESTE tessuto non tessuto namento dell’intero to da un brevetto in-
in polipropilene ter- sistema ma solo di ternazionale.
Cotto d’Este antici- mato 120x260 – e mosaldato nella parte un’area molto ridot-
pa le prime novità relativi sottoformati.
che saranno pre- Spicca la collezione
sentate in occasio- Woodland, una fa-
ne di Cersaie 2018, miglia di superfici
confermando il suo in gres porcellanato
costante impegno ultrasottile ispirata al
nella ricerca estetica, legno e alle sue pre-
sensoriale e tecnolo- ziose essenze. Il con-
gica attraverso nuove cept parte da un’e-
finiture, formati e splorazione creativa,
spessori. Il brand alla scoperta dei legni
compie un nuovo e delle essenze più
importante passo pregiate. Le superfi-
dal punto di vista ci di Woodland sono
tecnologico: Kerlite, frutto di questa crea-
il gres porcellanato tive journey, e ripro-
laminato di cui Cotto ducono con estrema
d’Este è stata pionie- fedeltà e con una
re, sarà presentata in tridimensionalità ec-
collezioni con spes- cezionale le caratte-
sore 6,5 mm e for- ristiche del legno
12DECO
Déco presenta la collezione di arredi to-
talmente made in Italy Rise, disegnata
da studioPANG. Eleven è una famiglia di
prodotti versatile, dinamica e in continua
evoluzione, caratterizzata da un tubo me-
tallico di generose dimensioni che defini-
sce la struttura dell’intera collezione. Per
vestire questo telaio vengono proposte
varie finiture, materiali e colori, in grado di
personalizzare e conferire una forte capa-
cità espressiva idonea a creare veri e propri
ambienti living a cielo aperto. Dalla corda
intrecciata al tessuto robusto, da un’imbot-
titura lieve ad una più avvolgente e confor-
tevole, Eleven assicura il massimo comfort
e, allo stesso tempo, resistenza agli agenti
atmosferici.
ARIANNA
Lo spazio del brand a Cersaie sarà pieno di porcellanato made in Italy, con il catalo-
«materie» ceramiche inedite come il cuoio, go Bath Design. Le lastre WIDE, 120x240
che con la sua estetica heritage diventa o 120x270 cm, con uno spessore di appena
l›elemento iconico di ispirazione della col- 7 mm, permettono di utilizzare le diverse
lezione Worn, un progetto ricco di fascino sensazioni materiche presenti nel catalogo
e di personalità, ideale per realizzare com- Ariana per realizzare piatti doccia, lavabi e
binazioni stilistiche eclettiche in contesti ripiani, anche su misura, coordinati ai pavi-
abitativi, commerciali e pubblici. Presenti menti e ai rivestimenti scelti per la propria
anche nuovi ambiti di applicazione del gres stanza da bagno.
LAMINAM
Le lastre ceramiche materiali lapidei dal igiene e resistenza.
Laminam in formato costo e dall’impatto Le virtù estetiche e il
1620x3240mm con ecologico superiori. grande formato, veri
spessore 12mm si Per le eccellenti per- e propri plus artistici,
rivolgono al mondo formance tecniche, garantiscono la con-
dell’arredo, come sono ideali in bagno tinuità della materia
13
piani orizzonta- e negli impieghi più in tutto l’ambiente
li, dai tavoli ai top delicati come Spa tingendolo con toni
di cucina e bagno, e bagno turco, nei naturali o sofistica-
offrendosi in alter- quali è necessario ti. Nell’immagine, la
nativa a marmo e garantire la massima linea FluidoSolido.EVENTI Txt > A cura della redazione
DEL CONCA
Una delle tendenze mensione standard, mettono al proget- ca. La produzione di mento di Savignano
del mercato dell’edi- quella più presente e tista di ottenere su- queste grandi lastre sul Panaro (MO) in
lizia commerciale e vista sul mercato, 120 perfici ininterrotte da avviene attraverso la seguito a un piano di
residenziale, ad alto cm x 240 cm, e lancia pavimento a soffitto tecnologia innovativa investimento avvenu-
livello, è quella delle un formato ancora con risultati di grande CONTINUA PLUS, in- to proprio lo scorso
grandi lastre in gres più grande, il 120cm impatto emozionale stallata da Ceramica anno.
porcellanato. Del X 260 cm. Queste che superano i limiti Del Conca all’interno
Conca va oltre la di- lastre over size per- della ceramica classi- del proprio stabili-
MARAZZI
D_Segni è la nuova to a versioni ‘micro’
collezione di e ‘macro’ dei motivi
Marazzi, che rein- classici, floreali e
terpreta in gres il geometrici, delle
fascino delle “ce- cementine, rivisitati
mentine” hand da una lettura più
made nel piccolo secca e contempo-
formato 20x20 cm. ranea del prodotto
L’approccio è con- che lo rende estre-
temporaneo, la pa- mamente versatile.
lette cromatica è Grazie al suo for-
ricca, la superficie mato che si adatta
è imperfetta, sati- a perfettamente a
nata e polverosa. 7 spazi grandi e pic-
14
colori, caldi e freddi, coli e alla ricchezza
19 diversi disegni di colori e possibilità
per il Tappeto Mix, compositive, anche
la più audace delle in abbinamento ad
decorazioni, accan- altri materialiITALGRANITI GROUP
Italgraniti Group firma un nuovo progetto
nel comparto dell’hôtellerie: il Milan Suite
Hotel, design hotel simbolo di raffinatezza
ed eleganza situato nei pressi dei principali
poli fieristici di Milano. Il forte contenuto
di design unito alle qualità altamente per-
formanti del gres porcellanato sono il filo
conduttore di questa nuova realizzazione
in cui Listone D è la collezione scelta per
l’intera pavimentazione delle suite, bagni
e terrazze comprese, per un totale di 40
camere arredate con atmosfere ispirate al
feng-shui. Listone D riproduce al meglio
l’effetto legno in cui calore, autenticità e
senso del vissuto sono espressi ai massimi
livelli attraverso colorazioni raffinate che ri-
evocano tutta la bellezza della materia na-
turale attraverso tinte originali e versatili. È
la finitura Shabby, nella tonalità Canyon, ad
essere stata selezionata per questo presti-
gioso progetto in quanto conserva al meglio
i segni inconfondibili delle assi tagliate arti-
gianalmente, offrendo la massima sensazio-
ne di autenticità, oltre ad essere antiscivolo
garantendo così la totale sicurezza.
MOSAICO+
I decori ORNAMENTALI si distinguono oltre che per le linee si-
nuose e d’ispirazione naturale, a predilezione vegetale o floreale,
per i contrasti cromatici e di lucentezza, lucido e opaco, ottenuti
accostando mosaici glossy e matt con diversi livelli di lucentezza e
colore. Tinte sfumate e pastello, gradazioni tono su tono, model-
lano forme organiche e decorazioni leggere creando composizioni
preziose e armoniche che avvolgono e decorano tutti gli ambienti,
esterni e interni, con grande gusto e raffinatezza.
CASALGRANDE PADANA
Casalgrande Padana sversalità delle pro- da per affrontare al
presenta un’antepri- poste dell’azienda. meglio le nuove esi-
ma della collezione Formata da lastre genze progettuali,
Kontinua, con l’o- in gres porcellanato sempre più proietta-
biettivo di uno svi- di grande dimensio- te vero caratteristi-
15
luppo delle collezio- ne e spessore sotti- che quali leggerezza
ni in essere, sviluppo le, Kontinua nasce ed estensione delle
che si completerà da una tecnologia superfici.
nell’arco dell’anno e produttiva messa a
che arricchirà la tra- punto dall’azien-MARMOMAC Txt > A cura della redazione
MARMOMAC.
DA TUTTO IL MONDO,
PER TUTTO IL MONDO
SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE (VISITATORI
DA 147 PAESI, UN VERO RECORD!), CON UN
FOCUS SU MIAMI E IL LANCIO DI UNA RETE
DI AMBASCIATORI DEL MARMO. SEMPRE PIÙ
INTERATTIVO CON UN NUOVO PORTALE WEB
DEDICATO AGLI ARCHITETTI. E ATTENTO ORA
ANCHE AL MONDO DELL’ARTE, DOPO QUELLO
DEI DESIGNER. SONO ALCUNE DELLE NOVITÀ
CON CUI MARMOMAC SI PRESENTA
ALL’APPUNTAMENTO CON LA SUA 53ª EDIZIONE,
IN PROGRAMMA ALLA FIERA DI VERONA,
DAL 26 AL 29 SETTEMBRE 2018.
Sopra, il progetto
di Cino Zucchi per
Architetture per l’acqua
e, sotto, Atollo, di
Raffaello Galiotto
Un primato confermato dai numeri registra-
ti nel 2017: oltre 1.600 aziende espositri-
ci di cui il 64% estere da 56 paesi e quasi
68mila visitatori, di cui il 60% stranieri da
147 nazioni. L’elevato profilo di internazio-
nalità rende Marmomac la piattaforma di
promozione di riferimento per un comparto
da oltre 18 miliardi di euro di interscambio
globale. Mercato in cui i prodotti lavorati e
le tecnologie lapidee made in Italy detengo-
no il secondo posto a livello di export – con
oltre 3 miliardi di euro – e il primo per qua-
lità e valore aggiunto.
Un ruolo guida che dal 2015 è stato ricono-
sciuto dal ministero italiano per lo Sviluppo
economico, con l’inserimento di Marmomac
nel Piano di promozione straordinaria del
Made in Italy, quale fiera strategica per la va-
lorizzazione dell’industria lapidea del Paese.Come parte delle iniziative previste, prosegue
per il 2018 la collaborazione di Marmomac
con Ice-Italian Trade Agency e Confindustria
Marmomacchine sul fronte dell’attività di
incoming di operatori dall’estero: sono 300
i top buyer selezionati, invitati ed ospitati a
Verona partecipare a incontri b2b tematici,
momenti di formazione tecnica e visite alle
aziende del territorio. A questo si aggiunge
il ritorno dell’International Stone Summit,
conferenza mondiale tra le principali asso-
ciazioni mondiale del marmo.
Fondamentali per lo sviluppo trade del
salone sono poi gli aspetti di innovazio-
ne, design e formazione. Un concetto che
a Marmomac è rappresentato dalle mostre
protagoniste nel The Italian Stone Theatre, il
padiglione che fonde ricerca, sperimentazio-
ne, pietra e tecnologie italiane. Il tema per
l’edizione 2018 è Acqua e Pietra e quest’an-
no vede il debutto di un percorso dedicato
agli artisti per esaltare il dialogo tra acqua
e materiali litici negli ambienti destinati ad
accoglienza e al benessere. Altra novità è
la mostra in cui grandi marchi dell’arre-
do e del design – come Baxter, Swarovski,
Luxury Living Group – creano progetti spe-
cifici per le aziende del marmo. Tornano,
infine, anche i due riconoscimenti targati
Marmomac: l’Icon Award individua l’opera
del The Italian Stone Theatre che divente-
rà immagine della campagna promozionale
2019, mentre il Best Communicator Award,
premia la cura e l’originalità delle aziende
espositrici nell’allestimento fieristico. Sopra, il progetto Tasca
di Raffaello Galiotto
per Margraf e, a destra,
Venticello, di Sylvester
Gaudit
A sinistra il lavabo
Marea, di Elena
Salmistrano e, qui a
fianco, l’Acquasantiera
di Giulio Iacchetti
17UN DIALOGO FRA ACQUA E PIETRA
Sarà l’elemento dell’acqua ad animare The Italian Stone Theatre, il
padiglione dedicato all’eccellenza litica italiana, dove il filo condut-
tore sarà il rapporto fra Acqua e Pietra.
Per narrare questo “confronto” tra liquido e solido Marmomac al-
lestirà uno speciale scenario nella Hall 1: una vasta superficie liqui-
da formerà lo spazio intorno al quale si affacceranno le mostre di
design, architettura e arte, collegate tra di loro da percorsi “sull’ac-
qua” che metteranno in relazione diverse e innovative esperienze
appositamente prodotte per la 53a edizione di Marmomac.
Queste le mostre in programma:
• Liquido, solido, litico curata da Raffaello Galiotto: la mostra in-
tende promuovere nuove idee per i luoghi di benessere attraverso la
creatività di designer di grande talento, abbinati ad aziende per pro-
durre prototipi di arredi e complementi per bagni, saune, terme, spa.
• Ristorante d’Autore curato da ADI Delegazione Veneto e Trentino
Alto Adige: adottando il concept del padiglione, il progetto realiz-
zato da ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige eleva l’acqua
come elemento della natura e la celebra nei suoi diversi aspetti -
forma, colore, suono e movimento - interpretandola per dare forma
agli oggetti che arredano il ristorante e far sentire gli ospiti accolti
dal movimento e dalle sensazioni di un torrente.
• American Bar curato da Giorgio Canale: torna anche quest’anno lo
spazio bar, con un nuovo progetto allestitivo realizzato in collabora-
zione con Pimar, dove i visitatori potranno prendersi una pausa con
un buon caffè o sorseggiando un bicchiere di vino o un Marmito, il
cocktail ufficiale di Marmomac.
• Architetture per l’acqua curata da Vincenzo Pavan: le aziende col-
laboreranno con prestigiosi architetti per l’elaborazione di progetti
che hanno come tema il rivestimento di facciate ed elementi archi-
tettonici specchianti negli ampi spazi liquidi della Hall 1. Sopra in alto il
progetto Prospettive, di
• Brand & Stone curata da Giorgio Canale su concept di Danilo GUM design e, in alto
a sinistram i Percorsi
Di Michele: in questa mostra sono coinvolti brand di alta gamma d’arte di Isherwood
legati al mondo dell’arredamento interessati a sviluppare concept e
prototipi da inserire nelle loro collezioni grazie alla collaborazione
con aziende di materiali, lavorazione e macchine nella realizzazione
di opere di design e/o interior design.
• Percorsi d’Arte curata da Raffaello Galiotto: gli spazi d’acqua del pa-
diglione saranno arricchiti da percorsi d’arte che accoglieranno opere
di artisti internazionali, con esperienza nella lavorazione numerica del
marmo in collaborazione con aziende produttrici di macchine.
Qui sotto l’Abside di
Emanuel Gargano e a
destra le Architetture
per l’acqua di Acme
studio
18INTERVISTE Txt > Claudio Moltani
L’ORNAMENTO NON È PIÙ…,
NO, MEGLIO COSÌ:
L’ORNAMENTO NON È + UN
DELITTO
CINZIA PAGNI È ARCHITETTO (CON PHD IN
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI), DOCENTE
(SCUOLA DEL DESIGN, POLI.DESIGN), E ANCHE
APPREZZATA AUTRICE DI UN LIBRO, L’ORNAMENTO
NON È + UN DELITTO (EDITO DA FRANCOANGELI)
CHE È STATO ACCOLTO CON MOLTO INTERESSE
IN AMBITO PROFESSIONALE. PARLIAMO CON LA
STESSA CINZIA…
CINZIA, CI SPIEGHI QUESTO BELLISSIMO A CHI LO PROPORRESTI COME LETTURA?
TITOLO? E, NATURALMENTE, DA DOVE, Il libro si rivolge a tutti, studiosi, curiosi, ap-
COME E PERCHÉ NASCE QUESTO TUO passionati della materia, o semplicemente a
LIBRO… chi ha sentito tanto parlare di questi temi e
Il titolo riprende in chiave ironica il celebre vuole saperne di più e districarsi tra Minimal,
saggio di A.Loos “Ornamento e delitto” e Vintage, Shabby Chic, antiquariato, classico
partendo proprio da questa piccola provo- e molti altri linguaggi. E’ un libro scritto con
cazione affermo che oggi l’ornamento non è un linguaggio semplice perchè non ha prete-
+ un delitto. Da alcuni anni siamo più liberi se, vuole proporre degli spunti di riflessione
rispetto al recente passato di esprimere la su temi e fenomeni in continua evoluzione e
nostra sensibilità di progettisti attraverso le suggerire una traccia per orientarsi tra mille
più svariate possibilità cromatiche e materi- suggestioni. Ogni capitolo approfondisce un
che della decorazione. Le nuove tecnologie, tema e volendo lo si può leggere senza se-
la costante ricerca portata avanti dalle azien- guire l’ordine in cui è stato proposto.
de, hanno inoltre dato un forte contributo a
queste libertà espressive ampliando moltis-
AD OGGI, CHI LO HA LETTO? E CHE
simo il ventaglio delle opportunità messe a
RISCONTRI HAI AVUTO?
nostra disposizione. Il libro è frutto di dieci
Amici, colleghi, familiari, giornalisti, ap-
anni di ricerca sviluppata non solo come do-
passionati: credo di aver trasmesso loro il
cente universitario ma anche come architetto
mio entusiasmo, la mia passione nel per-
sempre attenta alle novità proposte dal mer-
correre queste tematiche con molta liber-
cato e dalle riviste specializzate, mi sono resa
tà, ho ricevuto molti consensi e questo mi
conto che l’atteggiamento della critica archi-
da la carica per continuare le mie ricerche.
tettonica e del mondo del design era cambia-
Luciano Galimberti Presidente ADI mi ha
to. Per anni il tema del decorativo era stato
testimoniato il suo apprezzamento, Patrizia
escluso a priori dal linguaggio della progetta-
Di Costanzo ADI Lazio, e molti altri colle-
zione mentre oggi sempre di più sentiamo il
ghi docenti e giornalisti che sono intervenuti
bisogno di esprimere attraverso nuovi mate-
alla presentazione dello scorso giugno.
riali e nuove superfici nuove identità della de-
corazione dove le contaminazioni con l’arte,
Il libro di Cinzia Pagni la moda e il design, hanno ampliato e sdo-
e, sopra, l’autrice
ganato il tema del decorativo. Senza timore
possiamo affermare che il “less is more” non
19
è la sola strada percorribile esistono svariate
possibilità all’interno delle quali il “more and
more” trova nuovamente spazio. E’ una liber-
tà espressiva ritrovata e volevo parlarne non
solo a chi segue le mie lezioni ai master.ECONOMIA Txt > A cura della redazione
STONE SECTOR,
LA RICERCA SUL
COMMERCIO Dal report è emerso un forte aumento dei quantitativi di pietra na-
turale commerciati nel mondo a fronte di una riduzione dei valori.
Cala quindi il valore medio unitario di ogni tonnellata esportata che
risulta oggi pari a 267 euro per tonnellata.
Emerge il ruolo della Cina, principale player mondiale sia sul lato
dell’offerta di materiali lapidei con una quota di mercato del 34,4%,
seppur in calo rispetto al 2016, sia sul lato della domanda con un
import che nel 2017 ha toccato il valore di quasi 2,4 miliardi di euro
(+25,5% rispetto al 2016) superando gli Stati Uniti che invece regi-
strano un calo della domanda. Se l’export cinese di pietra naturale
mostra un calo del 19%, aumenta moltissimo, in questo paese, la
produzione e la vendita sui mercati internazionali di pietra artifi-
ciale. Secondo i dati della China Stone Association l’export cinese
di pietra artificiale è cresciuto rapidamente nel 2017, raggiungendo
1,15 miliardi di dollari e 650.000 tonnellate: questa cifra è raddop-
piata dal 2016. I primi mercati di sbocco per la pietra artificiale
cinese sono gli USA seguiti dal Canada, Regno Unito e Brasile.
A fronte del dato relativo alla diminuzione dei lavorati, l’attività di
IMM a favore della promozione e della conoscenza dell’utilizzo
dei materiali lapidei è molto importante per il settore. La creazio-
ne di un marchio identificativo del marmo di Carrara – fortemente
voluto da Comune, CCIAA e imprenditori - così come la formazione
presso gli architetti da sempre portata avanti dalla Società, sono un
valore aggiunto imprescindibile.
Tra i mercati ad alta crescita della domanda per il 2018 Stone Sector
mette in evidenza I Paesi Bassi, le Filippine, la Slovenia e la Nuova
Zelanda.
Con particolare riferimento all’Italia, invece, presentano ottime op-
portunità di crescita della domanda dei materiali italiani il mercato
cinese, quasi esclusivamente per il materiale grezzo, e quello alge-
rino. Sull’export dei lavorati l’Italia registra un considerevole calo
dovuto in particolar modo alla contrazione della domanda USA. Il
Distretto di Verona e quello Apuoversiliese, rispettivamente primo e
secondo distretto per export di lavorati in pietra ornamentale, subi-
La presentazione della Sono stati presentati a giugno nella sala Arena del Marmotec_
ricerca scono questo calo in maniera simile registrando entrambi un -6%
Hub_4.0 di IMM, i dati e le statistiche contenute nel report “Stone
nell’export 2017, rispetto al 2016.
Sector 2018- Trade and Innovation” elaborato ogni anno dall’Uf-
ficio Studi e Ricerche di IMM. Il Presidente di IMM Fabio Felici Risulta in calo anche l’import italiano non facendo prospettare un
e il Vicesindaco Matteo Martinelli hanno aperto i lavori concordi trend positivo per gli ordini ma comportando un leggero aumento
nel sottolineare come l’internazionalizzazione sia uno strumento del saldo commerciale del settore.
importante per gli operatori del settore lapideo ma anche sull’im-
portanza, in un mercato aperto, di proteggere i propri prodotti at-
traverso l’adozione di un marchio che tuteli i nostri lavorati dalla
concorrenza internazionale. Manuela Gussoni, dell’Ufficio Studi
IMM, ha presentato il report “Stone Sector”, oggi alla sua 38° edi-
zione. “Stone Sector” è una ricerca di mercato con il duplice obiet-
tivo di fornire alle aziende del settore lapideo uno strumento di
20
lavoro in grado di evidenziare nuove opportunità di sviluppo del
proprio business sui mercati internazionali e di accompagnarle nei
propri processi innovativi.TENDENZE Txt > A cura della redazione
I SUPER PREZIOSI DI
TECNOGRAFICA
SUPER PREZIOSI È LA NUOVA
CAPSULE COLLECTION DI PANNELLI
DECORATIVI DI GRANDE FORMATO E
RIDOTTISSIMO SPESSORE FIRMATA
TECNOGRAFICA.
Dalla grafica preziosa ispirata a rare pietre naturali e dalla forza
estetica dirompente, la serie è pronta a incantare non solo archi-
tetti e interior designer, ma anche tutti coloro che desiderano so-
gnare tra le mura di casa propria. Con Super Preziosi, Tecnografica
interpreta le esigenze della moderna decorazione d’interni. Negli
ultimi anni infatti i pannelli decorativi sono diventati veri e propri
elementi multifunzionali per rivestire pareti, creare soluzioni di-
visorie interne o per nascondere le imperfezioni delle superfici.
Adatti ai più svariati campi di applicazione – dall’hospitality al
retail, dal contract al residenziale – hanno rivoluzionato l’interior
design collocandosi oltre la concezione di prodotto e presentan-
dosi come un vero e proprio sistema di arredo. Super Preziosi
nasce dalla creatività e dal know-how tecnico del brand e riprodu-
ce nel disegno i prodotti dell’illimitata fantasia della natura: rare
pietre naturali plasmate nel corso delle ere geologiche, custodi di
misteri e cariche di fascino. La nuova collezione rende disponibile
la bellezza di queste opere d’arte naturali per la progettazione
di ogni spazio della contemporaneità. L’ispirazione preziosa delle
superfici è resa con estremo realismo grafico grazie a un’avanza-
ta tecnologia di rilevazione e di stampa di ultima generazione.
La serie si sviluppa in sei inediti soggetti – Maui Blue, Papeete,
Kiribati, Pacific Sky, Hiva Oa, Phuket - adatti ad ogni tipologia di
ambiente e alle sensibilità estetiche più disparate
21TENDENZE Txt > A cura della redazione
PORCELAINGRES,
INNOVATIVO BRAND DI OTTO
IRIS CERAMICA GROUP,
PRESENTA LA NUOVA NUANCES PER
COLLEZIONE COLOR
STUDIO, CHE VERRÀ
PRESENTATA AL GRANDE
L’IN E L’OUT
PUBBLICO DURANTE
CERSAIE 2018.
La filosofia della collezione nasce da uno
studio approfondito e da un’accurata ricerca
dei colori, qui proposti in otto tonalità gar-
bate e tenui, in linea con i trend di arredo
dell’anno. Le nuances presentate uniscono
tinte calde e fredde, creando in modo na-
turale raffinati accostamenti cromatici che
danno vita a mood unici ed eleganti perfetti
per tutti i contesti abitativi, dagli spazi clas-
sici ai più moderni. Le otto gradazioni, na-
turalmente desaturate, arredano con discre-
zione grazie alla texture materica e opaca;
a contatto con la luce naturale, un delica-
to effetto brillante, ravviva in maniera non
convenzionale l’ambiente circostante con-
ferendogli personalità e carattere. COLOR
STUDIO è proposta in diversi formati: oltre ai
tradizionali 120x60cm, 60x60cm, 30x30cm
e al formato 100x100cm presto disponibile
a catalogo, sono disponibili pezzi speciali a
mosaico e listelli e forme geometriche come
triangolo, losanga, trapezio e rombo; carat-
teristica comune a tutti i formati è lo spes-
sore della lastra, di soli 6mm Le nuove tinte
di COLOR STUDIO, che spaziano dal bianco
al beige, dal blu al marrone, si prestano ad
essere abbinate con le collezioni di punta di
Porcelaingres che reinterpretano legni pre-
giati, pietre e cementi
2223
TENDENZE Txt > A cura della redazione
FRA TECNICHE
DIGITALI E DECORI
MATERICI
Le grandi superfici decorate in gres por-
Qui a sinistra Met cellanato della collezione FUORIFORMATO
Stripe e, sopra, Via
Lattea sono realizzate in dimensioni cm 100 x
300. Elia Festa, Daniela Pellegrini, Giuseppe
Tortato, Matteo Fantoni, interpretano,
attraverso forme e contenuti esclusivi, le
nuove possibilità offerte dalla tecnologia
decorativa di Target Group. Gli ornamenti
presentati sono funzionali alle necessità di
personalizzazione e di esclusività richieste
oggi ai prodotti di rivestimento. Gli inter-
venti manuali, quelli tradizionali del decoro
ceramico, si fondono alle tecniche digitali
per restituire decori materici e cromatici e
24
una vasta gamma di soluzioni di superficie.
Prodotti inediti che possono essere utilizza-
ti per rivestire pareti divisorie, porte scorre-
voli, rivestimenti di facciate e impiegati in
altri molteplici usi legati all’architettura, alDal basso in alto:
Network rosso e Planet
Qui sopra, Metal Mood
design, all’arte. FUORIFORMATO è un ap-
proccio inedito ed esclusivo al mondo delle
grandi superfici ceramiche. Per la prima
volta il gres di grandi dimensioni incontra
l’esplosione del colore, la creatività del (di)
segno e l’estro della decorazione. La super-
ficie-gres diventa foglio neutro per decora-
zioni, texture e immagini: un foglio neutro
con il quale osare attraverso la scelta di so-
luzioni fuori schema.
25TENDENZE Txt > A cura della redazione
A sinistra, la collezione
ceramica mirage
LA PIETRA
NATURALE?
E’ TRENDY…
L’effetto pietra naturale si fa strada nell’interior design, cin una ten- Sopra, la linea River
Silver e, sotto, la
denza sofisticata in grado di trasformare gli spazi interni. L’eleganza collezione Ston-Ker
nasce da forme semplici, da spazi privi di decorazioni. Questo è il
principio che sta alla base della pietra Piacentina della collezione
Dayton di Venis. Dayton è un nuovo pavimento e rivestimento che
rievoca la pietra Piacentina, la cui origine risale all’epoca romana,
che si distingue per le chiare venature bianche e piccoli riflessi lumi-
nosi dorati con marcati strati di ossido. La collezione Dayton com-
bina la durezza e l’essenza della pietra naturale con le proprietà
della ceramica. La collezione River, insieme alle pietre ceramiche
STON-KER di Porcelanosa, offrono una soluzione architettonica che
conferisce agli ambienti un’immagine compatta, solida e granitica.
Un uso che esalta la resistenza dei materiali utilizzati sia per le pareti
esterne che interne, così come delle parti frontali della cucina e delle
pareti interne della doccia.
Un’altra delle possibilità più suggestive è quella di abbinare la pietra
naturale, nella sua versione non trattata, come ad esempio la colle-
zione Mirage di Venis, che offre un’estetica raffinata e stravagante
in White, Cream, Silver e Dark con Mirage Deco, il nuovo rivestimen-
to ceramico in monoporosa di Venis che risalta per il suo aspetto di
pietra naturaleTENDENZE Txt > A cura della redazione
QUELLA COLORATA
DOZZINA
Il MoodBoard by Wilson
& Morris
Wilson & Morris presenta la nuova palette
cromatica 2018, con dodici nuovi colori che
vanno a completare la cartella Le Pitture per
personalizzare e valorizzare gli ambienti:
nuance dall’azzurro cielo al pavone, grada-
zioni del rosa dalle tonalità chiare a quelle
più intense fino all’amaranto, dal giallo ocra
delicato al verde pastello e militare.
Le 12 tonalità sono frutto di una ricerca stu-
diata in collaborazione con Nicola Baccaglini
- artista/designer specializzato nello studio
di codici colore - con cui l’azienda sta lan-
ciando un nuovissimo progetto dedicato al
Benessere Casa. Una nuova filosofia che ha
l’obiettivo di individuare il colore come ele-
mento decorativo indispensabile per la de-
finizione di ambienti in grado di trasferire
benessere ed emozioni.
Queste pitture sono disponibili nelle tre
finiture proposte nella linea Le Pitture:
Emulsion Matt (pittura a base acqua dall’a-
spetto opaco e vellutato al tatto adatta a
pareti e soffitti interni), Emulsion Eggshell
(smalto con finitura a guscio d’uovo, opaca,
liscia, lavabile adatta a pareti e supporti in
legno e metallo, incluso i radiatori) e Osmos
(pittura a base d’acqua con finitura opaca e
semicoprente con effetti di trasparenza e pa-
tinature uniche, adatta a tutte le superfici).
27TENDENZE Txt > A cura della redazione
COLLEZIONE COLORI
TROPICALI TINTALEVO:
LA SELEZIONE DEL
COLOR DESIGN Tra i più forti trend intercettati per il
2018 dal Color Design Center MaxMeyer,
il centro dedicato allo studio del colore e
alla sua progettazione in interni, diretto da
Leonardo Pelagatti e inaugurato nel 2018,
rientra tra le prime posizioni quello degli
abbinamenti colore che rimandano a mete
lontane, esotiche, tropicali. Un trend che
riguarda non solo l’arredo e il design degli
interni, ma anche la moda, che anche nella
stagione P/E 2018 presenta di nuovo ac-
cessori, colori e tessuti stampati di chiara
ispirazione esotica.
Nasce così la proposta delle armonie colori
tropicali di TintalEvo, la nuova gamma di
vernici per interni MaxMeyer che si distin-
guono per i colori particolarmente inten-
si, a base di resine viniliche, e per la bassa
presa di sporco, caratteristica che rende
questa vernice un perfetto alleato anche
in ambito urbano e negli ambienti ad
uso intenso, quali le camere dei bambini.
Grazie al fondo specifico MaxCover, a sua
volta colorabile a tintometro e abbinabile a
TintalEvo, l’intensità dei colori ottenuti con
TintalEvo è insuperabile. Le prestazioni di
TintalEvo sono superiori a quelle di qual-
siasi pittura lavabile di qualità e allo stesso
tempo hanno un basso contenuto di COV.
Le armonie colori tropicali di TintalEvo
sono una selezione di 10 differenti colori
tratti dalla mazzetta colore Life Colors di
MaxMeyer e abbinabili a cinque differenti
colori più neutri: si spazia dai verdi della
foresta al blu del mare, dai gialli e rosa dei
fiori ai rossi della frutta, da usare in infinite
combinazioni tra loro e assieme a cinque
basi più tranquille.
Oltre alle armonie colori tropicali, il Color
Design Center MaxMeyer ha sviluppato
delle possibili combinazioni da utilizzate
per i diversi ambienti:
IL LIVING
Per il living viene suggerito l’abbinamento
del verde foresta ad un verde più tenue,
Sopra, la collezione tipico della vegetazione tropicale, abbinati
Tropicale per la cucina
e il bagno al colore del legno e ad un colore chiaro
da utilizzare a soffitto o su porzioni di
28
pareti per alleggerire l’effetto cromatico
finale. L’applicazione dei colori non deve
necessariamente riguardare intere pareti
ma può decorare anche solo porzioni delle
stesse.LA ZONA NOTTE
La camera degli adulti prevede l’utilizzo di
colori intensi, quasi a creare una alcova se-
greta e romantica, quali il rosa tipico dei
fiori tropicali abbinato ad un marrone sui
toni del mattone, che caratterizza le essen-
ze legnose di quelle zone. Un colore tenue
quale il beige o un bianco cromatico caldo
viene suggerito per il soffitto o per scandire
gli spazi creando delle zone di relax rispetto
ai colori più intensi.
LA CUCINA
La cucina della collezione Tropicale prevede
l’utilizzo di colori che richiamano il sole e la
frutta esotica: diverse tonalità di giallo ed
arancione – utilizzate come accenti e non
a tutto campo – contribuiscono a creare un
ambiente pieno di energia e che invita alla
convivialità, sebbene sobrio e high tech.
IL BAGNO
Per il bagno, la collezione colori tropicali
prevede l’utilizzo di tutti i toni del mare e
del cielo, abbinati ad un bianco puro o cro-
matico, per ottenere ambienti freschi e che
fanno sognare lunghe giornate al mare.
Le palette colori della
collezione
29INNOVAZIONE Txt > A cura della redazione
UNA NUOVA
RIVOLUZIONARIA
TECNOLOGIA
NELLE VERNICI
PER LEGNO.
IL GRUPPO IVM, CON IL MARCHIO MILESI, LANCIA
UNA ANTEPRIMA MONDIALE, IL BLOCK CHAIN ADDITION,
RIVOLUZIONARIO PARADIGMA TECNOLOGICO CAPACE
DI SEGNARE UN CAPITOLO TUTTO NUOVO NEL SETTORE,
DEFINENDONE INEDITI EQUILIBRI COMPETITIVI.
30Un’innovazione di forte rottura, paragona- le, resistenza all’abrasione, all’ingiallimento
bile solo a quella registrata con l’introdu- provocato dalla luce, alla macchiatura la-
zione delle vernici all’acqua che risale agli sciata dai liquidi. Assicura tempi di essica-
anni 80. Così il Gruppo IVM annuncia il zione molto rapidi e un lungo pot life - vita
lancio della nuova tecnologia Block Chain utile del prodotto pronto all’uso - che ga-
Addition. Frutto di ingenti investimenti e rantiscono un’estrema facilità d’uso, senza
di due anni di intensa attività della divisio- prescindere dall’ottima resa estetica. Tutto
ne R&D che impiega oltre 200 ricercatori, ciò con una profonda connotazione green,
divisi tra l’headquarter italiano e le filiali caratteristica del marchio Milesi. I prodotti
distribuite in tutto il mondo, BCA rappre- BCA non contengono infatti composti aro-
senta la frontiera più avanzata della speri- matici, isocianati e formaldeide, che non
mentazione di un Gruppo che vede nell’in- viene sviluppata neppure durante l’utilizzo
novazione un importante driver strategico. di queste vernici. Un nuovo importante ri-
BCA è un’inedita categoria di vernici per sultato per IVM, modello italiano in fatto di
legno capace di concentrare per la prima tecnologie per la produzione sostenibile di
volta in un’unica tecnologia le migliori vernici per legno. Alla base di BCA - il cui
caratteristiche delle vernici poliuretaniche, nome nasce dal processo che permette la
acriliche, ureiche precatalizzate e postca- filmazione della vernice - la scelta vincente
talizzate, amplificandone le prestazioni e del Gruppo di adottare per primi al mondo
offrendo al mercato potenzialità funzio- una resina mai utilizzata per il comparto
nali inaspettate fino ad oggi. Superando i delle vernici per legno, identificata grazie
massimi standard attuali, BCA si caratte- alla costante attività di indagine su nuove
rizza per performance funzionali oltre ogni materie prime che IVM conduce in un’otti-
aspettativa in termini di durezza superficia- ca di continua innovazione.
31TENDENZE Txt > A cura della redazione
I 100 COLORI
DI KERAKOLL La gamma cromatica, a
sinistra, e la matericità
della collezione
Piero Lissoni Color Collection è la nuova proposta di pitture eco-
logiche e bio-friendly by Kerakoll, disponibile in 100 colori in linea
con le tendenze cromatiche contemporanee, e pensata per chi ai
propri spazi voglia dare qualità, risultati garantiti ed eleganza senza
tempo. La sua formula esclusiva nasce dall’aggiunta di pigmenti
di alta qualità e ricchi di colore in quantità molto elevate rispetto
ad altre pitture in commercio, combinati con oli e principi attivi
naturali. I colori che nascono da questa formula sono visibilmente
più ricchi e intensi, caratterizzati da profondità, finezza e impatto
decorativo ineguagliabili. Le pitture di Piero Lissoni Color Collection
contengono solo gli ingredienti migliori, come acqua, bioresine di
ultima generazione e pigmenti di pregio ricchi di colore. Inoltre,
sono riconoscibili per intensità e resa cromatica. Per la particolare
ricchezza della loro composizione, una volta applicate rispondono
alle variazioni di luce, acquisendo tonalità differenti e connotando
gli ambienti, nel corso della giornata, con un delicato movimento
cromatico. Dai neutri delicati ai soffusi colori pastello, dalle ricche
e intense sfumature alle tinte più profonde: ognuno dei 100 colori
della collezione è stato studiato con cura per garantire massima resa
estetica, utilizzato sia singolarmente sia in progetti di decorazione
completi. Piero Lissoni Color Collection comprende sei famiglie di
colori all’interno delle quali ogni tinta è complementare all’altra per
offrire una scelta sicura e raffinata nella decorazione. Ogni colore
è frutto di una ricerca sull’armonia e l’identità degli spazi nell’ar-
chitettura d’interni e riflette un’idea di casa non convenzionale.
L’assenza di colori eccessivamente vistosi o accesi lascia spazio a un
equilibrio cromatico di grande misura.
32Puoi anche leggere