ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Via Silvestri 301
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MI NI ST ERO DELL’I ST RUZ I O NE DELL’UNI VERSI T A’ E DELLA RI CERCA UF F I CI O SCO LAST I CO REG I O NALE DEL LAZ I O I. I. S. “ Via Silvest ri, 301” Via Silv est ri, 301 – T el 06/ 12 1. 127. 6 60 - e-m ail rmis 108 00g@ ist ruz ion e. it Dist ret t o 24 – Mun ici pio XI I - Cod. Mec. RMI S1080 0G Sezione associata: I.T.C.G. “A. CECCHERELLI” Via d i Br a v e t t a , 3 8 3 – Te l. 0 6 / 1 2 1. 1 2 4 . 0 0 4 - Fa x 0 6 / 6 7 6. 6 3 8 . 6 2 – Co d . M ec . RM TD1 0 8 0 1 T sit o web: www.iissilvestri.it ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE : 1° sez. C CORSO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING DOCENTE: PROF.SSA VIRGINIA RUBILOTTA
Ore di lezione settimanali : 2 Il docente di “Informatica” coadiuva lo studente nel conseguire, durante il quinquennale percorso scolastico, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali. PRIMO ANNO I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel primo biennio. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: Conoscenze MODULI DISCIPLINARI • Architettura e Componenti di un computer • Codifica delle informazioni • Sistema Operativo • Il programma Word • Il programma Excel • Il programma Power Point Abilità • Utilizzare il computer nei suoi elementi essenziali: le funzioni di base e le applicazioni più diffuse e immediate. • Utilizzare strumenti software di videoscrittura • Utilizzare strumenti software di calcolo • Utilizzare strumenti software di presentazione Competenze • Saper distinguere e descrivere gli elementi che compongono un elaboratore • Saper utilizzare file e cartelle • Saper realizzare un documento di testo secondo le impostazioni desiderate • Saper utilizzare le funzioni base di un foglio elettronico per risolvere semplici problemi • Saper creare presentazioni multimediali Modalità operative • Lezioni frontali • Lezione interattiva • Lavori di gruppo • Attività di laboratorio Valutazioni Verranno effettuate verifiche scritte, orali e pratiche anche con l’ausilio del computer, al fine di valutare in ogni sua componente la capacità di apprendimento e di esecuzione di ciascuno studente. Saranno valutati i seguenti descrittori: 2
• Terminologia tecnica • Livello di approfondimento • Capacità di sintesi e di analisi • Elaborazione personale • Capacità di esposizione Strumenti per la valutazione formativa saranno gli interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento, la regolarità e precisione nel lavoro individuale, la partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni, la regolarità nella frequenza alle lezioni e uso delle assenze mirate. La scala delle valutazioni comprenderà voti dal uno al dieci e terrà conto sia delle conoscenze che delle abilità che verranno di volta in volta evidenziate, valutando anche se ci saranno progressi o meno nell’apprendimento. CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI PROFITTO E VOTI Livello gravemente insufficiente Voti: 1 – 2 – 3 Conoscenze: Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose. Competenze: Applica le regole e le procedure studiate solo se guidato, ma commettendo errori. Livello insufficiente Voti: 4 Conoscenze: Conoscenza carente di una parte dei contenuti fondamentali. Competenze: Applica in genere correttamente le regole e le procedure studiate, solo se guidato. Livello mediocre Voto: 5 Conoscenze: Conoscenza superficiale degli argomenti trattati, esposti con una terminologia imprecisa. Competenze: Se aiutato applica le regole, le procedure studiate e perviene alla soluzione di semplici situazioni problematiche. Livello sufficiente Voto: 6 Conoscenze: Conoscenza almeno mnemonica dei contenuti essenziali, esposizione semplice ed in genere corretta. Competenze: Applica le regole, le procedure essenziali, se aiutato perviene alla soluzione di semplici situazioni problematiche. Livello medio-alto Voto: 7- 8 Conoscenze: Conoscenza in genere completa degli argomenti. 3
Competenze: Applica in modo autonomo, anche se con qualche imprecisione, le regole, le procedure studiate e perviene alla risoluzione di situazioni problematiche; rielaborazione in genere autonoma e corretta. Livello superiore Voto: 9 - 10 Conoscenze: Conoscenza completa degli argomenti con approfondimento autonomo. Competenze: Applica in modo autonomo le regole, le procedure studiate e perviene alla risoluzione di situazioni problematiche; rielaborazione completa e autonoma. MODULI DELLA DISCIPLINA INFORMATICA MODULO 1: Architettura e componenti di un computer Durata e periodo di realizzazione: 8 ORE- 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche: U. D. 1.1: CHE COS’E’ UN COMPUTER U. D. 1.2: HARDWARE E SOFTWARE U. D. 1.2: LA MACCHINA DI VON-NEUMANN U. D.1. 3: LE PERIFIFERICHE DI INPUT E OUTPUT U. D. 1. 4: I SUPPORTI DI MEMORIZZAZIONE MODULO 2: Codifica delle informazioni Durata e periodo di realizzazione: 8 ORE – 1°QUADRIMESTRE Unità didattiche: U.D.2.1: INFORMAZIONI E DATI U.D.2.2: SISTEMI DI NUMERAZIONE BINARIO E DECIMALE- CODICE ASCII U.D.2.3: RAPPRESENTAZIONE DEI CARATTERI (CODICE ASCII) U.D.2.3: RAPPRESENTAZIONE DI IMMAGINI, SUONI E VIDEO MODULO 3: IL SISTEMA OPERATIVO Durata e periodo di realizzazione: 4 ORE – 1°QUADRIMESTRE Unità didattiche: U.D.3.1: IL SISTEMA OPERATIVO U.D.3.2: IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS U.D.3.3: CARATTERISTICHE DI WINDOWS U.D.3.4: GESTIONE DI FILE E CARTELLE 4
MODULO 4: Il programma Word Durata e periodo di realizzazione: 16 ORE- 1°/2° QUADRIMESTRE Unità didattiche: U. D. 4.1: CREAZIONE DI UN DOCUMENTO U. D. 4.2: APPLICAZIONE DELLE FORMATTAZIONI AD UN TESTO U. D. 4.3: LAYOUT DI PAGINA, MARGINI, ORIENTAMENTO, DIMENSIONI, COLONNE, BORDI U. D. 4.4: GESTIONE DI IMMAGINI E FORME U. D. 4.5: INTESTAZIONE E PIE’ DI PAGINA U. D. 4.6: ELENCHI PUNTATI E NUMERATI U. D. 4.7: INSERIMENTO DI IMMAGINI E CLIPART U. D. 4.8: TITOLI CON WORDART U. D. 4.9 CORRETTORE ORTOGRAFICO U. D. 4.9 GESTIONE DELLE TABELLE MODULO 5: Il programma Excel Durata e periodo di realizzazione: 16 ORE- 2° QUADRIMESTRE Unità didattiche: U. D. 5.1: L’INTERFACCIA DI EXCEL U. D. 5.2: INSERIMENTO DI DATI E FUNZIONI U. D. 5.3: FORMATTAZIONI DEL TESTO U. D. 5.4: TIPI DI DATO DELLE CELLE U. D. 5.5: RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI U. D. 5.6: FUNZIONI MATEMATICHE E LOGICHE U. D. 5.7: FORMATTAZIONE CONDIZIONALE U. D. 5.8: INSERIMENTO DI GRAFICI MODULO 6: Il programma Power Point Durata e periodo di realizzazione: 8 ORE- 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche: U.D. 6.1: AMBIENTE DELL’APPLICATIVO POWER POINT U.D.6.2: APPLICAZIONE DELLE FORMATTAZIONI U.D.6.3: INSERIMENTO DI FORME, IMMAGINI, SMARTART U.D.6.4: TRANSIZIONI TRA DIAPOSITIVE U.D.6.5: EFFETTI DI ANIMAZIONE DELLE DIAPOSITIVE U.D. 6.6: COLLEGAMENTI IPERTESTUALI Strumenti Libro di testo adottato: ” Infolive Azienda“ di Barbero-Vaschetto ed. PEARSON Utilizzo della piattaforma didattica Edmodo DOCENTE Prof.ssa Virginia Rubilotta 5
Puoi anche leggere