Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo scienze applicate (potenziamento sportivo) - Portale Argo

Pagina creata da Gabriele De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo scienze applicate (potenziamento sportivo) - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​ ​H​ - ​liceo scientifico

    Indirizzo ​scienze applicate (potenziamento sportivo)

Riccione, 14 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo scienze applicate (potenziamento sportivo) - Portale Argo
Classe 5 ​Hs                        Anno scolastico 2018/2019   pag. 2

                                            INDICE

Presentazione della classe                                                   4
   Il Consiglio di classe                                                    4
   Composizione della classe                                                 5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                  7
   Obiettivi del consiglio di classe                                         7
   Criteri comuni per la valutazione                                         7
   Scala di valutazione di riferimento                                       8
   Metodi e didattica                                                       9
       Scelte per rendere trasparente la didattica                          9
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                         9
   Attività didattiche integrative                                          10
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              12

Programmi specifici e relazioni                                             13
   Religione                                                                13
              Relazione                                                     13
              Programma                                                     13
   Italiano                                                                 16
              Relazione                                                     16
              Programma                                                     17
   Inglese                                                                  27
              Relazione                                                     27
              Programma                                                     30
   Filosofia e storia                                                       34
              Relazione                                                     34
              Programma Filosofia                                           36
              Programma Storia                                              40
   Matematica                                                               45
              Relazione                                                     45
              Programma                                                     46
   Fisica                                                                   48
Classe 5 ​Hs                     Anno scolastico 2018/2019   pag. 3

           Relazione                                                     48
           Programma di Fisica                                           49
   Informatica                                                           53
           Relazione                                                     53
           Programma                                                     53
   Scienze Naturali                                                      55
           Relazione                                                     55
           Programma                                                     55
   Storia dell’Arte                                                      59
           Relazione                                                     59
           Programma                                                     60
   Scienze motorie                                                       68
           Relazione                                                     68
           Programma                                                     70

Griglie di valutazione (allegati)                                        72
Classe 5 ​Hs                 Anno scolastico 2018/2019               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.     Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                  Continuità
                                                     didattica
                                                     nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Alasia Don Alessio            X   X   X
         Italiano           Ripa Raffaella                X   X   X
         Inglese            Raimondi Romina                   X   X
         Filosofia          Brigido Vito                  X   X   X
         Storia             Brigido Vito                  X   X   X

         Matematica         Dina Deborah                  X   X   X

         Fisica             Bersani Greggio Fausto        X   X   X

         Informatica        Tagliabo’ Claudia                     X

         Scienze            Mirella Morelli               X   X   X

         Storia dell’Arte   Pianelli Cinzia                       X
         Scienze Motorie    Gandini Roberta               X   X   X
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti        23

Provenienza:                  stessa scuola            n. ​20
                              altra scuola             n. ​3

Promozioni da classe quarta           n. ​23 su 23 ​(con 9 sospensioni del giudizio)

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico ​n. ​0

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe composta da 23 allievi, degli iniziali 32 iscritti al primo anno, ne vede
presenti nella attuale composizione solo 15, mentre i restanti si sono aggiunti nel
corso degli anni.
Diversi alunni della 5Hs, classe di Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo,
hanno mostrato negli anni forte interesse per le Discipline Sportive, sia come atleti
che come semplici fruitori. Alcuni studenti si sono distinti come praticanti un’attività
sportiva agonistica di alto livello (v. D.M. 279 10/04/2018 emanato in attuazione della
Legge n. 107/2015) seguendo, negli anni, un percorso scolastico in cui la
partecipazione alle attività didattiche e la preparazione atletica hanno proceduto di
pari passo.
Il profilo che emerge è quello di una classe che ha sicuramente migliorato
l’approccio allo studio durante il percorso liceale, sia a livello di ascolto sia sotto il
profilo del confronto dialettico. Nel primo biennio, infatti, si verificava spesso una
dispersione di energie che ha generato risultati non sempre in linea con le
aspettative: mancanza di un metodo programmatico nello studio personale, difficoltà
a trovare collegamenti interdisciplinari ed un utilizzo non sempre rigoroso del lessico
specifico delle varie discipline, sono stati gli aspetti principali sui quali i docenti si
sono maggiormente impegnati per migliorare la crescita culturale della classe.
In seguito gli alunni si sono dimostrati più sensibili alle indicazioni ed alle richieste
didattiche, soprattutto durante l’orario curricolare, periodo nel quale il livello di
attenzione e di partecipazione risulta buono.
Tuttavia alcuni casi presentano ancora limiti metodologici per quanto concerne lo
studio personale. In particolare emergono fragilità in studenti che manifestano un
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                     pag. 6

approccio scolastico e spesso mnemonico ai contenuti del programma, finalizzando
la preparazione alle verifiche.
Esiste, peraltro, anche una fascia di alunni, diligente nel lavoro svolto, che ottiene
risultati discreti o più che buoni. Il profitto complessivo della classe risulta, pertanto,
mediamente discreto.
Buono il livello di socializzazione maturato durante il percorso scolastico.

PER CAPITOLO CLIL
La metodologia CLIL non è stata effettuata nella classe in quanto non ci sono
Docenti che hanno titoli e certificazioni per insegnare secondo la metodologia CLIL.
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                       pag. 7

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                 Obiettivi educativi

 1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                 Obiettivi cognitivi

 1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
Classe 5 ​Hs              Anno scolastico 2018/2019                      pag. 8

 2.3.    Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

  Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.

  Voto: 9-10    La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
   Ottimo -     approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
  Eccellente    personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 ​Hs                        Anno scolastico 2018/2019                  pag. 9

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche
                                                                volta
              prove di traduzione                                 X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              articoli di giornale                                X
              saggi brevi                                         X
              trattazioni sintetiche di argomenti                 X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
              laboratorio di scienze                              X
Classe 5 ​Hs                  Anno scolastico 2018/2019        pag. 10

       2.5.   Attività didattiche integrative

   ●    INCONTRO CON AUTRICE DONATELLA DI PIETRANTONIO (27 SETTEMBRE)
   ●    ORIENTAMENTO IN USCITA PRESENTAZIONE CAMPUS RIMINI (18 OTTOBRE)
   ●    CONFERENZA PRESENTAZIONE AVIS (22 OTTOBRE)
   ●    CONFERENZA “BELLEZZA E VERITA’- LA BELLEZZA RITROVATA” (15
        NOVEMBRE)
   ●    INCONTRO CON PRESIDENTE MATTARELLA E PROIEZIONE FILM “SOLO COSE
        BELLE”- RIMINI (7 DICEMBRE)
   ●    PROGETTO STAFFETTA (15-17 GENNAIO)
   ●    DNA FINGERPRINTING (22 GENNAIO)
   ●    SPETTACOLO TEATRALE: NICOLA TESLA. LECTURES (7 FEBBRAIO)
   ●    VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “WARHOL & FRIENDS”- BOLOGNA (14
        FEBBRAIO)
   ●    SIMULAZIONE PRIMA PROVA (19 FEBBRAIO)
   ●    VIAGGIO D’ISTRUZIONE BARCELLONA-VALENCIA (25 FEBBRAIO- 2 MARZO)
   ●    CONFERENZA UNIVERSO-PLURIVERSO: LA SCOPERTA DELLE ONDE ONDE
        GRAVITAZIONALI (PROF. ZOCCOLI) (8 MARZO)
   ●    PROVA INVALSI ITALIANO (19 MARZO)
   ●    INCONTRO CON AUTRICE LIA LEVI (19 MARZO)
   ●    PROVA INVALSI INGLESE (22 MARZO)
   ●    PROVA INVALSI MATEMATICA (25 MARZO)
   ●    SIMULAZIONE PRIMA PROVA (26 MARZO)
   ●    SIMULAZIONE SECONDA PROVA (2 APRILE)
   ●    CONFERENZA FISICA MODERNA: “L’ESPERIMENTO PIU’ BELLO DELLA FISICA”
        (PROF. LULLI) (3 MAGGIO)

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   ●    “ GIOCHI DI ARCHIMEDE” (22 NOVEMBRE)
   ●    OPEN DAY UNIVERSITA’ RIMINI (22-23 NOVEMBRE)
   ●    “OLIMPIADI DI FISICA” (12 DICEMBRE)
   ●    CONFERENZA UNIVERSO/PLURIVERSO (14/03/19): “VERITA’“ (PROF. CURI)
   ●    CONFERENZA UNIVERSO/PLURIVERSO (08/04/19): “LA MEDICINA, TRA
        SALUTE E VERITA’: LA PAROLA ALLA STORIA” (PROF. GALASSI)
   ● PROGETTO “AVVIAMENTO ALL’ULTIMATE” (PROF. M. PAGNIN)
     GENNAIO 2019
   ● VIAGGIO NELL’AVVENTURA DELLA CONOSCENZA TRA UMANESIMO E
     SCIENZA NEL ‘900 (PROF. BERSANI - PROF. PIANTIERI)
   ● VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: LE PROVE SPERIMENTALI
     DELLA FISICA DEI QUANTI (PROF. BERSANI)
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 11

    2.6.        Percorsi per le competenze trasversali e
                l’orientamento

                                                              (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17
nome attività                                                           n. ore

sicurezza generale                                                      4

sicurezza rischio basso                                                 4

tessuto economico territorio                                            2

principi della comunicazione                                            3

comunicazione aziendale – marketing                                     3

incontro con un esperto volo droni                                      6

incontro con un esperto energie rinnovabili                             6

u.d. Biomax Coriano - energie rinnovabili                               6

u.d. Bagno Giulia N° 85 Riccione - energie rinnovabili                  5

la professione del bibliotecario (con Bibl. Riccione)                   3

modulo finale                                                           4

                                  46 h totali in 3° classe

a.s. 2017/18
nome attività                                                           n. ore

titolazione Vitamina C con Università di Rimini                         14

DNA fingerprinting – Fondazione Golinelli                               8

Surfing on books                                                        20

modulo introduttivo                                                     2

stage in AZIENDA dal 23/05/18 al 08/06/18 *                             104

                                  148 h totali in 4° classe
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019               pag. 12

* ore previste. Non tutti hanno esattamente svolto quel numero, come risulta dai
fascicoli e sarà riportato nella tabella individuale

a.s. 2018/19
8 h Modulo finale (stesura relazione)

1 h Incontro con esperto ANPAL

               9 h totali in 5^ classe

Nel mese di maggio è previsto un incontro di un’ora, preparatorio all’esame, con un
esperto di Anpal.

                                  46 h totali in 3° classe

                                 154 h totali in 4° classe

                                  9 h totali in 5^ classe

                                         203 h totali

Si precisa che in data odierna non tutti gli alunni potrebbero avere un quadro
omogeneo, come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla
Commissione.

       2.7.    Cittadinanza e Costituzione

   ●    La Costituzione italiana
   ●    Diritti umani, uguaglianza e libertà nella Costituzione
   ●    Il lavoro e l’economia
   ●    Lo Stato rappresentativo
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 13

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.      Religione

            3.1.1.     Relazione
La classe V H ha lavorato con impegno ed è cresciuta nella capacità di creare un
clima di vero rispetto tra tutti i componenti. Il programma è proceduto con regolarità
nonostante le numerose interruzioni dovute alle diverse iniziative proposte nell’anno
in orario curricolare e le esercitazioni sulle simulazioni d’esame.
Un discreto interesse e una avvenuta maturazione si è dimostrata soprattutto negli
interventi degli studenti. Nel complesso il lavoro può dirsi buono.
Il tessuto delle relazioni nella classe appare sano e questo favorisce un confronto a
tutto campo sugli argomenti trattati e una certa libertà di espressione.
Molto positivo appare il contributo delle varie provocazioni emerse dal confronto con
la realtà quotidiana che i ragazzi dimostrano di conoscere e saper giudicare con
sguardo aperto e critico.

            3.1.2.     Programma

Lezioni introduttive

Ricuperiamo la questione del senso della vita, conoscere e nascere, il cammino. Gli obiettivi
dell’ora di religione. Primo bilancio di questi anni.
Dove voglio andare? Qual è la strada? Cosa è una strada? (Il vecchio e il crocevia) Si
ripropongono le domande degli inizi. A cosa è servito il percorso fatto? Questo anno vuol
essere un aiuto per l’orientamento e per la sintesi.
La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio. Cercheremo di smontare pezzo per
pezzo le parole e solo allora proveremo a rimontarle e a reinvestirle di significato.

Il lavoro. Il servizio. La vocazione.

Visione del film “Departures”. Lavoro, Servizio, Vocazione si intrecciano.
Giustizia, economia solidale, valore del lavoro umano.
Classe 5 ​Hs                     Anno scolastico 2018/2019                        pag. 14

Prospettive e problemi di un mondo che ormai si affaccia all’orizzonte. Questioni iniziali e
approccio personale. Perché dobbiamo lavorare? Cosa c’è di profondamente umano nel
lavoro?
Cerchiamo di ridare spessore e libertà alla parola “lavoro” dopo averla manipolata.
Il servizio come la qualità del lavoro. Il lavoro serve agli altri e serve a me che lo faccio per
loro. È una medicina formidabile contro ogni depressione “Io vedo il servizio come una delle
grandi medicine della vita. È difficile avere un senso di generale soddisfazione nella vita, a
meno che una persona non senta di essere servita a qualche cosa. (Patch Adams). Servire
gli altri è il motivo che rende il lavoro qualcosa di profondamente umano.
Siamo chiamati a costruire qualcosa di grande, a lasciare una traccia. Ciò che ognuno di noi
può e deve diventare. Alla fine dobbiamo formarci e lavorare nella prospettiva di raggiungere
chi vogliamo essere più che stabilire in anticipo ciò che vogliamo fare.

Cristianesimo e laicità: orizzonti culturali a confronto. La città dell’uomo e la città di
Dio.

Fede e laicità. Video di Paola Cortellesi. Articolo di Claudio Magris.
Video: “ciò che inferno non è” tratto dal libro “le città invisibili” di Italo Calvino. Marco Polo
alla corte di kublai kahn racconta dei suoi viaggi e delle città che ha visitate, molte delle quali
invisibili all’occhio del comune viaggiatore. La città dell’uomo e la città di Dio. (tema caro a
sant’Agostino)
“Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci
troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro
realizzazione definitiva? [...] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia verso le utopie. E
forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali e la classe colta
penseranno ai mezzi d'evitare le utopie e di ritornare a una società non utopistica, meno
"perfetta" e più libera”. (Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev)

Genesi e sviluppo della coscienza morale e della religiosità.

Cos’è la morale?
Quello che dai ti ritorna sempre indietro.
Le evidenze della morale non riposano su un terreno dato universalmente e per sempre. La
morale non è qualcosa che è fondato unicamente sulla religione; certo è che la religione ha
dato un notevole sviluppo alla crescita della morale e alla sua diffusione nel tessuto
culturale. Ora però c’è il problema che con un distacco progressivo dalla religione e dai sui
dettami, uno si senta autorizzato anche a sciogliersi dalla morale.
Film: “le vite degli altri”. Il rischio di ricadere sotto un regime dispotico nonostante le
apparenze non è poi tanto lontano… nemmeno in Europa.
Codice: la vita è digitale. Come la tecnologia sta minando sempre di più il campo della
privacy e della libertà.
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                        pag. 15

Le sfide dell’epoca moderna. Il dialogo con le altre religioni. Le problematiche del
mondo e della chiesa. Attualità

Partiamo a esplorare campi diversi, sempre molto ampi, ad esempio quello del rapporto tra
la cultura e la religione, tra la religione e la politica e delle religioni tra loro. Un articolo
illuminante è senza dubbio quello di Ernesto Balducci, un prete che aveva maturato una
visione molto profonda della realtà. Nel libro “siate ragionevoli, chiedete l’impossibile”
                                        ​ dell’​homo absconditus.
affronta la questione dell’​homo editus e
Film: Vita di Pi. Riflessione sul viaggio simbolico delle religioni nella tempesta della cultura
moderna.
Viaggio nell'Islam - Sulla Via di Damasco. Video dossier del 08/11/2014
La prospettiva dell’Islam. Le grandi religioni antiche. Dappertutto troviamo grandi analogie
con il cristianesimo.
Il fascino del Buddismo di Raimon Panikkar. Un confronto tra il buddismo e il cristianesimo
su come affrontano il problema del dolore.

La ricerca dell’identità. Dove va la nostra storia.

Etty Hillesum. La sfida che parte da dentro. Un Dio da aiutare a nascere.
L’impegno nella politica, nella solidarietà, nella costruzione della pace, nella salvaguardia dei
diritti dell’uomo. La storia fatta dai grandi e le piccole storie di vita vissuta che fanno grande
la nostra vita.
Dove va la spiritualità contemporanea.
Il mistero di Dio ci si rivela nel travaglio della nostra storia.

Il vangelo secondo de Andrè. La Bestemmia è la più sincera delle preghiere. Anime salve.
Smisurata preghiera.
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                     pag. 16

     3.2.     Italiano

            3.2.1.    Relazione

La classe, che ho avuto per tutti e cinque gli anni, si presenta eterogenea dal punto
di vista dell’approccio allo studio e dei risultati ottenuti. Gli alunni sono attenti,
rispettosi e in classe si lavora bene e in modo piacevole. Non è altrettanto proficuo
però il lavoro personale di rielaborazione e approfondimento: solo una parte degli
studenti è motivata, seria, curiosa di apprendere e studia in modo costante e
approfondito; diversi alunni, invece, pur avendo discrete capacità, non si impegnano
in modo adeguato nello studio a casa o studiano soltanto in vista delle verifiche,
raggiungendo risultati complessivamente sufficienti, ma non adeguati alle capacità
individuali. Alcuni studenti hanno difficoltà nell’espressione scritta e orale e, anche
se sono migliorati rispetto al livello di partenza, continuano tuttavia a fare errori
morfosintattici e lessicali, anche gravi. Diversi alunni inoltre fanno molte assenze e
anche questo contribuisce a creare problemi nell’apprendimento e nel
consolidamento delle conoscenze/competenze acquisite.
Spesso infine, soprattutto nel pentamestre, le ore di italiano sono state impegnate in
progetti vari che, seppur interessanti, hanno frammentato lo studio dei vari autori
rendendo l’insegnamento meno efficace.
I contenuti sono stati proposti prevalentemente partendo dalla lezione frontale, a cui
spesso sono seguiti dibattiti sulle questioni sollevate dai testi letti in classe o
esercitazioni individuali o di gruppo.
I criteri di valutazione sono sempre stati esplicitati alla classe. Per le verifiche scritte
sono state utilizzate apposite griglie di correzione, allegate di volta in volta alle
prove.
Nel pentamestre gli alunni hanno svolto le due simulazioni ministeriali del 19
febbraio e 26 marzo 2019.
Sia nelle spiegazioni sia nelle verifiche scritte/orali, ho cercato di partire dai testi,
convinta della centralità di essi per uno studio della letteratura che non si riduca
all’apprendimento nozionistico di contenuti generali; dall’analisi dei testi si è poi
risaliti in modo induttivo al loro rapporto con il contesto letterario e storico/culturale di
riferimento, con altri testi dello stesso autore o di altri autori, con l’orizzonte d’attesa
del pubblico, con i grandi problemi che dominano la mentalità, la cultura e persino il
vissuto nelle varie epoche.
Il programma è stato svolto secondo le modalità e la scansione cronologica indicate
nella programmazione di dipartimento. Lo studio della ​Divina Commedia è stato
completato nel corso del quarto anno.
Classe 5 ​Hs                  Anno scolastico 2018/2019                  pag. 17

           3.2.2.    Programma

TESTI DI RIFERIMENTO:
G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi​, Paravia: volume
su Leopardi; vol. 5 (Dall’età postunitaria al primo Novecento); vol. 6 (Dal periodo tra
le due guerre ai giorni nostri).

Modulo 1. Giacomo Leopardi

La vita.
Il pensiero. La natura benigna e il pessimismo storico; la natura malvagia e il
pessimismo cosmico. La polemica contro l’ottimismo progressista. La ginestra e
l’idea leopardiana di progresso.
La poetica del «vago e indefinito». Leopardi e il romanticismo.
Le opere.

Letture:
      • dallo ​Zibaldone​:
       La teoria del piacere
       Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
       Il vero è brutto
       Teoria della visione
       Parole poetiche
       Ricordanza e poesia
       Teoria del suono
       Suoni indefiniti
       La doppia visione

      • dai ​Canti​:
     L’infinito
     Ultimo canto di Saffo
     A Silvia
     Le ricordanze
     Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
     A se stesso
     La ginestra o il fiore del deserto
     Introduzione della ​Palinodia al marchese Gino Capponi

      • dalle ​Operette morali​:
     Dialogo della Natura e di un Islandese
Classe 5 ​Hs                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 18

     Cantico del gallo silvestre
     Dialogo di Tristano e di un amico

​Modulo 2. La Scapigliatura

L’Italia postunitaria: storia, società, cultura, idee. Pubblico, istituzioni culturali,
fisionomia sociale degli intellettuali, ruolo sociale degli intellettuali, rapporto tra
cultura e modernizzazione. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.
La bohème parigina.

Letture:

      • Emilio Praga, ​Penombre,​ Preludio

      • Arrigo Boito, ​Libro dei versi​, Dualismo

      • Igino Ugo Tarchetti, ​Fosca,​ capp. XV, XXXII, XXXIII: L’attrazione della
        morte.

Modulo 3. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

I fondamenti ideologici e letterari del Naturalismo francese.

Letture:

      • G. Flaubert, ​Madame Bovary​ I, capp. VI-VII: I sogni romantici di Emma

      • E.-J. De Goncourt, ​Le due vite di Germinie Lacerteux,​ Prefazione

      • E. Zola, ​Il romanzo sperimentale,​ Prefazione: Lo scrittore come «operaio»
        del progresso sociale

      • E. Zola, ​L’Assommoir,​ cap. II, L’alcol inonda Parigi

Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista, la poetica di Verga e
Capuana, l’assenza di una scuola verista, l’isolamento di Verga.

Letture:

      • Luigi Capuana, dalla ​Recensione a “I Malavoglia”, Scienza e forma
        letteraria: l’impersonalità
Classe 5 ​Hs                       Anno scolastico 2018/2019                  pag. 19

Modulo 4. Giovanni Verga

La vita e le opere. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa
del Verga verista. La poetica dell’impersonalità. La tecnica narrativa. Microsaggio: Lo
straniamento. L’ideologia verghiana. ​Vita dei campi​. La lotta per la vita come legge di
natura. Microsaggio: Lotta per la vita e “darwinismo sociale”. Il ciclo dei Vinti. ​I
Malavoglia:​ l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento
dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo.
Mastro-don Gesualdo:​ l’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto
valori-economicità, la critica alla «religione della roba».

Letture:

      •​   ​da ​Eva:​
            -     Prefazione: L’arte in una società di Banche e Imprese industriali.

      •​ ​da ​Vita dei campi​:
          -      Prefazione de ​L’amante di Gramigna (lettera a Salvatore Farina):
Impersonalità e
          regressione;
          -      Rosso Malpelo​;
          -      da ​Fantasticheria:​ l’ “ideale dell’ostrica”.

      •​   ​da ​I Malavoglia:​
            -      Prefazione: I «vinti» e la «fiumana del progresso»;
            -      L’inizio (dal capitolo I): Il mondo arcaico e l’irruzione della storia;
            -      dal capitolo IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e
                   interesse economico;
            -      dal capitolo XI: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta;
            -      Il finale (dal capitolo XV): La conclusione del romanzo: l’addio al
                   mondo pre-moderno.

      •​   ​da ​Novelle rusticane​:
            -     La roba

      •​   ​da ​Mastro don Gesualdo:
            -    dai capitoli I, IV: La tensione faustiana del ​self-made man
            -    dai capitoli IV, V: La morte di mastro-don Gesualdo
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 20

Modulo 5. Il Decadentismo

Origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. Il mistero e le
«corrispondenze»; il rifiuto del Positivismo, l’irrazionale, analogie e simbolismi,
l’identità tra io e mondo, l’inconscio. Gli strumenti irrazionali del conoscere: gli stati
abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi, il panismo, le epifanie.
L’estetismo: l’artista «veggente», la vita come opera d’arte, la poesia pura. L’oscurità
del linguaggio: la rivoluzione del linguaggio poetico, il valore suggestivo e magico
della parola, l’oscurità enigmatica della poesia, la reazione alla cultura di massa. Le
tecniche espressive: musicalità, ambiguità sintattiche e semantiche, linguaggio
analogico e sinestesia, la metafora, il simbolo, fusione delle arti. Temi e miti della
letteratura decadente. Decadenza, lussuria e crudeltà: l’ammirazione per le epoche
di decadenza, il gusto della perversione, una sensibilità nevrastenica. La malattia e
la morte: nobiltà e fascino della malattia, una voluttà di annientamento. Vitalismo e
superomismo: l’impulso dionisiaco alla «vita», superomismo e malattia esistenziale,
il rifiuto aristocratico della normalità. Gli eroi decadenti: l’artista “maledetto”, l’esteta,
l’”inetto” a vivere, la donna fatale. Il «fanciullino» e il superuomo: il mito pascoliano
del «fanciullino» e il superuomo dannunziano.

La poesia decadente
Charles Baudelaire e ​I fiori del male​.

La poesia simbolista
Verlaine, Rimbaud e Mallarmé.

Letture:

      • C. Baudelaire, da ​I fiori del male:​
         Corrispondenze
         L’albatro
         Spleen

   da ​Lo spleen di Parigi​:
                    - ​Perdita d’aureola​ (il ruolo dell’intellettuale)

      •​   ​P. Verlaine, ​Arte poetica

      •​   ​A. Rimbaud, dalle ​Poesie​, ​Vocali
Classe 5 ​Hs                     Anno scolastico 2018/2019                   pag. 21

Il romanzo decadente

Il romanzo decadente in Europa. I capisaldi del Decadentismo: ​Controcorrente di
Joris-Karl Huysmans e ​Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Un romanzo di
rottura. Il motivo del “doppio”.

Letture:

  •    J. K. Huysmans, ​Controcorrente​, cap. II (La realtà sostitutiva)

  •    O. Wilde, ​Il ritratto di Dorian Gray,​ Prefazione (I principi dell’estetismo)
                                              cap. II (Un maestro di edonismo)

Modulo 6. Gabriele D’Annunzio

La vita: l’esteta; il superuomo; la ricerca dell’azione: la politica e il teatro; la guerra e
l’avventura fiumana. Le opere. ​Il piacere e la crisi dell’estetismo. I romanzi del
superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse
che no. D ​ ’Annunzio e Nietsche; il superuomo e l’esteta; le nuove forme narrative.
L’evoluzione ideologica di D’Annunzio. Le opere drammatiche. Le ​Laudi​. Il periodo
“notturno”.

Letture:

        •​   ​da ​Il piacere​:
              - libro III, cap. II (Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti)
              - libro III, cap. III (Una fantasia «in bianco maggiore»)

        •​   ​da ​Le vergini delle rocce:​
                -     ​libro I (Il programma politico del superuomo)

        •​   ​da ​La figlia di Iorio​, atto II, scene VII-VIII

        •​   ​da ​Alcyone​:
              - La sera fiesolana
              - La pioggia nel pineto

        •​   ​dal ​Notturno​:
              - Sento il sole dietro le imposte​ (La prosa “notturna”)
Classe 5 ​Hs                        Anno scolastico 2018/2019                pag. 22

Modulo 7. Giovanni Pascoli

La vita: la giovinezza travagliata, il «nido» familiare, l’insegnamento universitario e la
poesia. La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica, i simboli. La poetica:
il ​fanciullino​, la poesia “pura”. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le
soluzioni formali. Le raccolte poetiche. Microsaggio: Il «fanciullino» e il superuomo:
due miti complementari.

Letture:

      •​   ​da ​Il fanciullino​:
            Una poetica decadente (passi)

      •​   ​da ​Myricae:​
            I puffini dell’Adriatico
            X Agosto
            L’assiuolo
            Temporale
            Il lampo

      •​   ​dai ​Poemetti:​
            Digitale purpurea

      •​   ​dai ​Canti di Castelvecchio​:
            Il gelsomino notturno

Modulo 8. Il primo Novecento. Lo scenario: storia, società, cultura, idee

La crisi del Positivismo, la relatività e la psicoanalisi; il pensiero negativo di
Nietzsche e l’intuizionismo di Bergson; il “partito degli intellettuali”; le istituzioni
culturali: l’intellettuale protagonista; il panorama delle riviste; il distacco dalla cultura
tradizionale: programmi e critica militante; l’editoria; il giornalismo. Il
Crepuscolarismo, caratteri generali.

Modulo 9. La stagione delle avanguardie

Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”. Gruppi e programmi.
I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali; i manifesti; i
protagonisti.
Le avanguardie in Europa: Dadaismo e Surrealismo.
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 23

Letture:

      • Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
                                   Manifesto tecnico della letteratura futurista
                                   da ​Zang tumb tuuum​, ​Bombardamento

      •​   ​Aldo Palazzeschi, da ​L’incendiario,​ ​E lasciatemi divertire

      •​   ​Tristan Tzara, ​Manifesto del Dadaismo

      •​   ​André Breton, ​Manifesto del Surrealismo

Modulo 10. Italo Svevo

La vita: la declassazione e il lavoro impiegatizio; il salto di classe sociale e
l’abbandono della letteratura; il permanere degli interessi culturali; la ripresa della
scrittura; la fisionomia intellettuale di Svevo. La cultura di Svevo. I maestri di
pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin. I rapporti con il marxismo e la
psicoanalisi. I maestri letterari. Il primo romanzo: ​Una vita. ​L’«inetto» e i suoi
antagonisti. ​Senilità​: la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il superuomo
(Brentani-Balli); la cultura di Emilio Brentani. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto
narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l’inattendibilità di Zeno narratore; la
funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura al mondo. La lingua di Svevo.

Letture:
      •​   ​da ​Una vita:​
            cap. VIII (Le ali del gabbiano)

      •​   ​da ​Senilità​:
            cap. I (Il ritratto dell’inetto)
            cap. XII («Il male avveniva, non veniva commesso»)
            cap. XIV (La trasfigurazione di Angiolina)

      •​   ​da “​La coscienza di Zeno​”:
            cap. IV (La morte del padre)
            cap. V (La scelta della moglie e l’antagonista)
            cap. VI (La salute “malata” di Augusta)
            cap. VII («La vita non è né brutta né bella, ma è originale!»)
            cap. VII (La morte dell’antagonista)
            cap. VIII (Psico-analisi)
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                   pag. 24

           cap. VIII (La profezia di un’apocalisse cosmica)

Modulo 11. Luigi Pirandello

La vita: gli anni giovanili, il dissesto economico, l’attività teatrale, i rapporti col
fascismo. La visione del mondo: il vitalismo; la critica dell’identità individuale; la
«trappola» della vita sociale; il rifiuto della socialità; il relativismo conoscitivo. La
poetica: l’«umorismo»; una definizione dell’arte novecentesca. Le novelle. I romanzi.
Gli esordi teatrali e il periodo «grottesco»: lo svuotamento del dramma borghese; la
rivoluzione teatrale di Pirandello; il «grottesco»; il dramma borghese e il dramma
pirandelliano a confronto. Il «teatro nel teatro»: la trilogia metateatrale (​Sei
personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a
soggetto​); ​Enrico IV​.

Letture:

      •​   ​dal saggio ​L’umorismo:​
            Un’arte che scompone il reale

      •​   ​dalle ​Novelle per un anno:​
            La trappola
            Ciàula scopre la luna
            Il treno ha fischiato
            La carriola ​(su fotocopia)

      •​   ​da ​Il fu Mattia Pascal:​
            capp. VII e IX (La costruzione della nuova identità e la sua crisi)
            capp. XII e XIII (Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia»)

      •​   ​da ​Uno, nessuno e centomila:​
            pagina conclusiva («Nessun nome»)

      •​   ​incontro con l’opera: ​Il giuoco delle parti,​ lettura integrale

      •​   ​da ​Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
            «Viva la macchina che meccanizza la vita»

      •​   ​da ​Sei personaggi in cerca d’autore​:
            La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 25

Modulo 12. Tra le due guerre. Lo scenario: storia, società, cultura, idee

Quadro culturale: la politica culturale del fascismo; la scuola e l’Accademia d’Italia; la
censura; la difesa dell’italianità; l’intellettuale impegnato: Gramsci e Gobetti; la fine
del confronto culturale; il consenso al fascismo; l’opposizione alla cultura di regime.

Modulo 13. L’Ermetismo

La lezione di Ungaretti. La «letteratura come vita». Il linguaggio. Il significato del
termine “ermetismo” e la chiusura nei confronti della storia; i poeti ermetici.

Modulo 14. Giuseppe Ungaretti

La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina; l’affermazione letteraria e le raccolte
poetiche della maturità. ​L’allegria​: contenuto e poetica; i temi. ​Sentimento del tempo.​
Il dolore.​ Le ultime opere.

Letture:

      •​   ​da ​L’allegria​:
                   Noia
                   Il porto sepolto
                   Veglia
                   Sono una creatura
                   I fiumi
                   San Martino del Carso
                  Mattina
                  Soldati

      •​   ​da ​Sentimento del tempo:​
                  L’isola

      •​   ​da ​Il dolore​:
            Tutto ho perduto
            Non gridate più
Classe 5 ​Hs                  Anno scolastico 2018/2019                  pag. 26

Modulo 15. Eugenio Montale

La vita: gli esordi; a Firenze; gli anni del dopoguerra. L’opera. Le raccolte di poesie:
Ossi di seppia;​ ​Le occasioni​; ​La bufera e altro;​ le ultime raccolte.

Letture:

      •​   ​da ​Ossi di seppia​:
                  I limoni
                  Non chiederci la parola
                  Meriggiare pallido e assorto
                  Spesso il male di vivere ho incontrato
                  Cigola la carrucola del pozzo
                  Forse un mattino andando in un’aria di vetro

      •​   ​da ​Le occasioni:​
                  Non recidere, forbice, quel volto
                  La casa dei doganieri

      •​   ​da ​La bufera e altro:​
                  La primavera hitleriana

      •​   ​da ​Satura:​
                  Xenia 1
                  Ho sceso, dandoti il braccio…
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 27

     3.3.     Inglese

            3.3.1.    Relazione

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA MATERIA
Comprendere e interpretare messaggi orali e scritti di diverse tipologie e genere.
Riferire, descrivere e argomentare in lingua inglese il contenuto di un testo
orale/scritto di vario genere. Conoscere gli elementi principali della letteratura
inglese dalla prima metà del 1700 al ventesimo secolo. Acquisire competenze
linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento delle Lingue; utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche,
approfondimenti, esprimersi creativamente e comunicare.

PRESENTAZIONE CLASSE, CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’,
DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO
Sono stata docente della classe 5°H solamente dalla classe quarta. La classe, che
ha cambiato insegnante di inglese più volte durante il percorso scolastico, si è
presentata sin da subito, dal punto di vista relazionale, ben disposta al confronto, al
dialogo educativo e alle attività proposte dall’insegnante.
Per quanto riguarda le conoscenze, le capacità e le competenze linguistiche, la
classe risulta essere per la maggior parte di un livello da sufficiente a discreto,
mentre un esiguo numero di allievi presenta una preparazione da buona a molto
buona. Per qualcuno si evidenziano ancora molte incertezze, sia nell’espressione
orale, con problemi di scarso controllo della correttezza formale e di ​fluency​, che
nello scritto, anche per quanto riguarda l’organizzazione e lo sviluppo dei contenuti;
vi è inoltre una tendenza, per un rilevante numero di allievi, ad un approccio
mnemonico e nozionistico verso lo studio.
Nel corso dei due anni la classe ha dimostrato disponibilità e una discreta
partecipazione all’attività didattica, anche se solo in pochi casi si sono evidenziati
interesse e motivazione reali. In un buon numero di casi, l’impegno costante e serio,
che venivano richiesti con continuità, sono venuti a mancare soprattutto nell’anno in
corso, non consentendo così il raggiungimento di risultati superiori alla stretta
sufficienza, anche laddove le potenzialità di alcuni allievi lo avrebbero consentito.
Questo approccio alla materia si è rivelato soprattutto svantaggioso per coloro che
risentivano di lacune e fragilità linguistiche nell’utilizzo delle strutture di base. E ‘stato
dunque necessario, da parte della docente, sollecitare più volte gli allievi verso un
impegno più costante e meno opportunistico verso la materia. L’esiguo numero di
alunni che invece ha raggiunto un livello da buono a molto buono, dimostra una
Classe 5 ​Hs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 28

buona sicurezza e abitudine ad un approccio di tipo critico ed interdisciplinare alla
materia.
La classe ha iniziato lo studio della letteratura solamente dallo scorso anno; è stato
dunque necessario operare alcuni tagli al programma, sia nell’anno passato che in
quello corrente, anche considerando che il livello linguistico degli allievi era tale da
rendere necessario un lavoro consistente sulla grammatica e l’uso della lingua, al
quale sono state dedicate molte ore lo scorso anno e una discreta parte del primo
trimestre dell’anno in corso, anche in previsione della preparazione allo svolgimento
della prova Invalsi, cui sono state dedicate molte ore, le cui attività sono state
esplicitate nella descrizione del programma svolto. E’ inoltre importante evidenziare
che sono venute a mancare numerose ore di lezione (totale 9) a seguito della
partecipazione della classe a progetti, conferenze, uscite didattiche, viaggi
d’istruzione, orientamento e simulazioni di prima e seconda prova.
Per quanto riguarda il programma di inglese, si è seguito un approccio di tipo
prevalentemente storico-cronologico, comprendendo i caratteri essenziali in ambito
storico, sociale e culturale dei vari periodi ed analizzando le risposte letterarie dei
diversi autori attraverso la lettura di testi narrativi e poetici.
Nello studio della letteratura, si è partiti dall’analisi del momento storico e sociale,
per poi passare all’analisi della produzione letteraria del periodo e quindi delle
caratteristiche dell’autore. Si è poi proposta la lettura di uno o più brani dell’autore
seguiti da attività di analisi testuale, che prevedevano quesiti riguardanti: la
comprensione globale del testo, la tecnica narrativa adottata dall’autore, la scelta
lessicale e la contestualizzazione. Le attività di apprendimento hanno anche previsto
la visione di brevi ​clip ​della versione cinematografica di alcune opere letterarie,
seguite da attività volte a sollecitare, oltre alla comprensione linguistica dei dialoghi,
anche riflessioni e osservazioni sulle scelte cinematografiche operate. Nell’analisi e
discussione dei testi letterari si è sempre cercato di:
1) educare e stimolare le capacità critiche, le competenze e la sensibilità degli
studenti;
2) ricercare non solo il messaggio più immediato ma anche gli ulteriori valori
    apportati dalle scelte formali e linguistiche dell’autore;
3) ricavare dal testo gli elementi utili per configurare le tematiche principali
    dell’autore e la sua collocazione nel contesto letterario e sociale.
Si è inoltre cercato, laddove possibile, di svolgere un lavoro di carattere
interdisciplinare, facendo convergere tematiche e contenuti recepiti dagli allievi in
altre discipline o attività curricolari, in attività volte a potenziare le varie abilità nella
disciplina di Lingua Inglese, come ad esempio per l’ascolto, è stato sfruttato
materiale autentico reperito su Internet, come nel caso di “Two Van Gogh paintings
stolen in 2002 in mafia raid” trasmesso dalla ITV News e caricato su Padlet in
formato mp3, cui è seguita l’attività di listening preparata dalla docente. Tale attività
è stata appunto realizzata successivamente all’incontro “Bellezza e Verità”, tenutosi
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                     pag. 29

a scuola nel mese di novembre, in cui si trattava il tema della tutela internazionale
dei beni culturali e della lotta al traffico illecito di opere d’arte.
Inoltre, in occasione dell’uscita didattica a Bologna per la visita alla Mostra ​“​Warhol
& Friends”, organizzata dalla docente di Storia dell’Arte, cui ha partecipato anche la
sottoscritta, è stato sviluppato, prima della visita, un modulo di tre ore sulla Pop Art e
Andy Warhol​, ​volto ad introdurre tale movimento artistico e al tempo stesso
potenziare le abilità linguistiche di comprensione scritta e orale e di produzione orale
degli allievi.

STRUMENTI E METODI
Libro di testo; ampio utilizzo della Lim per accesso alle risorse multimediali del libro
di testo (video storici, ​clip ​di film, ebook digitale, ascolti) e ad Internet; condivisione
materiali multimediali attraverso la bacheca virtuale Padlet; lezione interattiva e
lezione frontale; pair work; ricerche in autonomia con le nuove tecnologie.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE
Colloqui orali: durante il primo trimestre è stato proposto agli allievi una ricerca su
una poesia di epoca romantica, sia di poeti che si stavano studiando, sia di altri
poeti; ogni allievo ha svolto così la prova orale sulla poesia prescelta (lettura con
particolare attenzione alla pronuncia, traduzione, presentazione tematiche, scelte
stilistiche e linguistiche, commento personale). La prova orale del pentamestre ha
invece riguardato tutto il programma svolto fino al momento della prova.
Prove scritte e reading/listening comprehension: test strutturati (domande a scelta
multipla, vero/falso, completamenti, abbinamenti) e semi-strutturati a risposta aperta
su argomenti svolti di letteratura e reading e listening comprehension di diversa
tipologia e argomenti (economia, cultura, psicologia, viaggi e turismo).
Nella valutazione finale dell’allievo è stata operata una sintesi tra i risultati delle varie
prove, il progresso maggiore o minore rispetto al livello di partenza e tutti gli elementi
utili che sono emersi dal comportamento in classe, per quanto concerne, in
particolare, la partecipazione, l’interesse e l’impegno.
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                     pag. 30

            3.3.2.    Programma

Testi in uso
Letteratura​: White Spaces - Culture, Literature and Languages, Vol. 1 e 2, D. Ellis
con B. De Luca, Loescher Ed.
Grammatica​: Grammar Files, E. Jordan, P. Fiocchi, Trinity Whitebridge.
Preparazione Prova Invalsi​: Complete Invalsi, F.Basile, J.D’Andria Ursoleo,
K.Gralton, Helbling. Fotocopie delle attività consegnate agli studenti.

Grammatica e Use of English
Phrasal verbs, pp. 459-468; word formation, pp. 414-420.

Attività di preparazione alla Prova Invalsi
Esercizi e attività tratti dal libro di testo di letteratura nella sezione ​Language for
Exams ​e ​Culture for Scientists​, al fine di riconoscere e sviluppare usi e strutture del
linguaggio settoriale.
Sono state svolte attività di tipologie diverse su fotocopie tratte dal testo di
preparazione alla Prova Invalsi, tra cui reading comprehension (multiple-choice, long
text with gaps, multiple matching), listening comprehension (multiple matching,
multiple choice), language in use and grammar knowledge (multiple-choice gap-fill,
open gap-fill, word formation) di livello tra B2 e B2+. I testi selezionati affrontavano
argomenti di diverso tipo (viaggi e turismo, psicologia, economia, ambiente) al fine di
potenziare il bagaglio lessicale e la competenza degli allievi nel linguaggio settoriale.
Al fine di ogni attività, si è sempre svolta una analisi sul testo riflettendo sull’uso della
lingua, incoraggiando gli allievi a riconoscere strutture e usi linguistici particolari
(phrasal verbs, idioms, word formation, collocations).
Per quanto riguarda gli esercizi di listening comprehension, è stato anche sfruttato
materiale autentico reperito su Internet, come nel caso dell’ascolto di “Two Van
Gogh paintings stolen in 2002 in mafia raid” trasmesso dalla ITV News e caricato su
Padlet in formato mp3, cui è seguita l’attività di listening con multiple choice
questions preparata dalla docente. Tale attività è stata realizzata successivamente
all’incontro “Bellezza e Verità”, tenutosi a scuola nel mese di novembre, in cui si
trattava il tema della tutela internazionale dei beni culturali e della lotta al traffico
illecito di opere d’arte.

Letteratura - White Spaces - Volume 1

Attività di ripasso: ​Language for Literature, figures of speech and basic terms to
describe the language of a text, p. 273-274.

The Enlightement

Jonathan Swift​: “Gulliver’s Travels”, passage from part IV, Chapter I, understand
content, analyse narrative technique, understand genre, key concepts of the novelist
and the novel,pp. 230-233; passage from part III, understand gist, understand
content, understand context, pp. 246-249.
Classe 5 ​Hs                 Anno scolastico 2018/2019                   pag. 31

Letteratura - White Spaces - Volume 2

The English Romantic Period

Key authors and texts: innovation, literacy and censorship, poetry and poets,
non-fiction, fiction, drama, pp. 28-29.

Poetry

Culture Box: The Manifesto of English Romanticism: the story of Preface of the
“​Lyrical Ballads”​, the subject matter and language of poetry, the Poet, poetry and the
creative process, pp. 38-39.

William Wordsworth: “I wandered lonely as a cloud”, understand content and
layout, analyse sound and language, interpret, pp. 35-37; check key concepts about
the author and the poem, p. 43.

Samuel Taylor Coleridge​: “The Rime of the Ancient Mariner” (part I), understand
content, read images (engraving by Gustave Doré), understand gist, understand
content, analyse sound features, analyse language, analyse genre (the literary
ballad and the traditional ballad, differences and similarities), pp. 44-48. Check key
concepts about the poet and the poem, pp. 50 (1A-C).
La presentazione della ballata è stata introdotta con l’ascolto della canzone con
sottotitoli in inglese ​The Rime of the Ancient Mariner ​interpretata dal gruppo
musicale britannico Iron Maiden. Gli studenti sono stati incoraggiati ad individuare i
punti essenziali della storia (setting, characters,storyline, etc..) attraverso la
canzone.

Fiction

Jane Austen: ​“Pride and Prejudice”, read images, understand gist, text One (from
Chapter 1), understand character and characterisation, analyse narrative technique,
understand storyline, text Two (from Chapter 34), analyse events, characterisation
and narrative technique, pp. 64-67, 70-73; check key concepts (summary), p. 74.
Visione del ​clip The Proposal ​ tratto dal film ​Pride and Prejudice (​ by Joe Wright).

Mary Shelley: ​“Frankenstein, or the Modern Prometheus”, understand storyline, p.
75, summary, understand gist, Text One (from Chapter 5), read images,understand
content, understand gist, pp. 77-79; Text Two (from Chapter 16), analyse setting,
character and characterisation, understand genre (features of the gothic novel and
science-fiction novel), pp.79-80; Summary, check key concepts: the author, genre of
the novel, themes, the novel, pp. 81-82.

The Victorian Age
Classe 5 ​Hs                  Anno scolastico 2018/2019                    pag. 32

The Mechanical Age, Reform and Social Legislation, the People’s Charter, Science
and Faith, Women, Great Britain (analisi e riflessioni dei ​direct speech, ​riportati tra
virgolette, di figure rilevanti dell’epoca).

Key authors and texts - Images of Victorian Literature
General trends, fiction, poetry and poets, drama, pp. 144-146.

Emily Brontë: ​“Wuthering Heights” (text from Chapter 10), understand storyline,
gist, content, characters, draw conclusions, summary (the novelist and the novel),
pp. 160-164.
Visione dei ​clip (​ the orphan Heathcliff arrives at Wuthering Heights, Catherine’s
conversation with Nelly, Heathcliff is back) t​ ratti dalla serie televisiva inglese
Wuthering Heights ​del 2009.

Charles Dickens: “​Hard Times”, summary, understand storyline, read images (Nick
Ellis, ​Illustration of Hard Times,​ 2009), understand gist, text from Chapter 5,
understand content,analyse language, analyse style and understand theme, pp.
169-171.
“Oliver Twist” (from Chapter two), recall, understand gist and content, analyse
characters, analyse narrative technique and style, understand theme and storyline,
summary (the author, the novels) pp. 174-177.
Lo scrittore Charles Dickens e le due opere trattate sono state anticipate dalle attività
proposte da ​Culture Box che forniscono un importante ​background storico e sociale
del periodo:
    - Two Sides of Industrialisation (technology and industrialisation, urbanisation,
         social unrest, economic boom, the Great Exhibition of 1851) pp. 172-173;
    - The Victorian Workhouse (life in the workhouse, children at Whitechapel
         Workhouse) pp.178-179.

Oscar Wilde: ​Oscar Wilde’s epigrams, p. 195.
“The Picture of Dorian Gray” (text one from Chapter 2 and text two from Chapter 20),
understand gist, content, storyline, analyse narrative technique, character and
characterisation, draw conclusions, pp. 196-200, summary (the novelist, the novel) p.
204.
Visione di un ​clip t​ ratto dal film ​Dorian Gray d
                                                   ​ el 2009 (by Oliver Parker), cui segue
worksheet:​ analyse scenes, characters, shot, tone of delivery of speeches, filming
technique, faithfulness of screenplay writers to original versions of novels, p. 253.

The Modern Age (20th Century)
The Past in the Present, pp. 256-261; The Cultural Context, pp. 262-263; Key
Authors and Texts, pp. 264-266.

Culture Box: World War I Recruitment, p.286.

Poetry
World War I authors: ​Rupert Brooke, ​“The Soldier”, read images, understand gist,
content and genre, analyse sound features, layout and language, understand style
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 33

and theme, summary (check key concepts about the poet and the poem),
pp.285,287-288.

Culture Box: Life in the Trenches, living conditions, daily routine, SIW and trench
suicide, pp. 294-295.
World War I authors: ​Siegfried Sassoon, ​“Suicide in the Trenches”, recall and
predict, understand gist and content, analyse language and tone, draw conclusions.
“A Soldier’s Declaration” by Siegfried Sassoon, understand context.
Summary, check key concepts (the poet, the poem) pp. 298-299.

Fiction
James joyce​: biography, the role of art, themes and style (fotocopia).
“Dubliners”, structure, themes, style (fotocopia).
“Eveline” (text one and text two from “Dubliners”), predict, understand content,
analyse setting and character, understand gist and genre, pp. 300-305.
Summary, check key concepts (the writer, “Dubliners”) 1A-B (solo “Dubliners”), pp.
312-313.

George Orwell​: “Nineteen Eighty-Four” (from part III, Chapters 4-5), understand
storyline, summary, understand gist and content, analyse character, discuss,
understand genre, draw conclusions, pp. 333-338.
Summary, check key concepts (the writer, the novel), p. 340.

Contemporary Art
In occasione dell’uscita didattica a Bologna per la visita alla Mostra ​“Warhol &
Friends”​, è stato sviluppato, prima della visita, i cui docenti accompagnatori sono
stati la sottoscritta e la docente di storia dell’arte, un modulo di tre ore sulla ​Pop Art
e​ Andy Warhol.
Si sono svolte le seguenti attività: visione video caricato su bacheca virtuale Padlet
(“What is Pop Art?” by Khan Academy) cui segue listening comprehension realizzata
dalla docente e caricata su Padlet (gli allievi accedono con i loro device); Andy
Warhol’s biography, attraverso un testo di word formation (tratto dal testo Complete
Invalsi); attività del libro di testo parte Workbook, Contemporary Art (Language for
Art), Andy Warhol “Flash - November 22, 1963” (portfolio of 11 color screen prints),
pp. 512-514.
Classe 5 ​Hs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 34

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.   Relazione

La classe, che seguo dal terzo anno, composta di 23 alunni, si è mostrata nel
complesso attenta e interessata alle tematiche disciplinari e ha partecipato al dialogo
educativo si può dire in modo attivo, ma a tale positiva disposizione essa non ha
però fatto corrispondere nel corso dell’anno scolastico un serio, adeguato, costante
e doveroso impegno nello studio, spesso manifestato solo in imminenza delle
verifiche. Uno studio si diceva esclusivamente rigoroso e non rapsodico garantisce
effettivamente la piena acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari e,
conseguentemente, delle relative abilità e competenze. Un gruppo di allievi ha
manifestato buone capacità di analisi e sintesi e comunque, in fin dei conti, si è
opportunamente e doverosamente più impegnato nello studio, articolando compiute
sintesi concettuali e argomentative e conseguendo in definitiva un buon livello di
profitto. Per tutti gli altri invece, nonostante l’interesse mostrato, soprattutto
nell’ultimo anno, per i contenuti disciplinari, l’impegno è stato relativo, con in
sovrappiù un incerto e inadeguato metodo di studio e lacune e carenze di base non
del tutto colmate, anche se alla fine essi hanno conseguito una preparazione tutto
sommato accettabile e in alcuni casi, con uno sforzo maggiore nel potenziare e
migliorare le proprie abilità, anche apprezzabile, in una scala di valori che
gradualmente va dalla quasi sufficienza al pressoché discreto.
Bisogna anche dire che la precipua attività didattica, quella che si svolge, o
dovrebbe svolgersi, sostanzialmente in classe, è stata soprattutto nel pentamestre
fortemente condizionata e limitata, con notevoli conseguenze quindi anche sullo
svolgimento dei programmi e sull’articolazione e approfondimento dei contenuti
disciplinari, dalle, pur doverose, legittime e lodevoli, varie e numerose iniziative e
attività intra ed extrascolastiche che si sono svolte nel corso dell’anno scolastico
-dall’alternanza scuola lavoro alle prove Invalsi; dalle doppie simulazioni della prima
e seconda prova in vista del Nuovo Esame di Stato alle uscite per l’orientamento
universitario; dal viaggio d’istruzione alle manifestazioni teatrali e culturali etc…- le
quali hanno letteralmente frantumato e consistentemente ridotto lo specifico orario
curricolare disciplinare. Non si vuol qui negare l’importanza di tutte queste attività e il
contributo da esse offerto alla formazione culturale e intellettuale degli allievi, ma
esclusivamente e semplicemente constatare che esse hanno costituito di fatto un
limite all’attività didattica in classe, poiché ne hanno interrotto quella costanza e
continuità che sole necessariamente garantiscono una graduale assimilazione ed
efficace acquisizione dei contenuti e delle competenze disciplinari.
Puoi anche leggere