Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture turistiche all'aria aperta - AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE

Pagina creata da Margherita Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture turistiche all'aria aperta - AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE
Animatore Turistico:
la gestione del tempo libero del cliente
nelle strutture turistiche all’aria aperta.
           AD USO DI OPERATORI
          E ADDETTI DEL SETTORE
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture turistiche all'aria aperta - AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE
Animatore Turistico:
la gestione del tempo libero del cliente
nelle strutture turistiche all’aria aperta.
AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE
                     Manuale realizzato in collaborazione tra:
       Ente Bilaterale Nazionale del Turismo – EBNT e Faita Federcamping
                        rivolto agli operatori dell’open Air.

                          A cura di Marco Sperapani

                             Tutti i diritti riservati
Federalberghi
  Fipe
   Faita
    Fiavet
    Federreti
   Filcams-CGIL
 Fisascat-CISL
Uiltucs-Uil
L’ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL TURISMO (EBNT) è un organismo paritetico costituito nel
1991 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente
rappresentative nel settore Turismo: Federalberghi, Fipe, Fiavet, Faita, Federreti, Filcams - CGIL,
Fisascat - CISL, Uiltucs - UIL.

EBNT è un ente senza fini di lucro e costituisce uno strumento per lo svolgimento delle attività
individuate dalle parti stipulanti il CCNL Turismo in materia di occupazione, mercato del lavoro,
formazione e qualificazione professionali.

EBNT svolge e promuove attività di studio e ricerca, sperimentazione, documentazione,
informazione e valutazione. Fornisce un supporto tecnico-scientifico alla rete degli Enti Bilaterali
Territoriali sulle politiche e sui sistemi della formazione e dell’apprendimento continuo, del mercato
del lavoro e dell’inclusione sociale, ne coordina il lavoro e ne definisce le linee operative di indirizzo.

EBNT riveste un ruolo determinante nella creazione e consolidamento dell’occupazione di settore e
ne studia l’evoluzione, anche in relazione al tema delle pari opportunità, promuovendo interventi
mirati volti al superamento di ogni forma di discriminazione nel luogo di lavoro.

L’impegno di EBNT, inoltre, è quello di offrire risposte alle situazioni di crisi congiunturali che si
manifestano sul territorio nazionale, intervenendo con forme di sostegno al reddito a favore dei
lavoratori dipendenti, salvaguardando l’occupazione e la professionalità degli addetti.
EBNT intende investire molto sul valore della bilateralità, ritenendo le relazioni tra l'impresa e il
sindacato come una risorsa.

Ente Bilaterale Nazionale Turismo
Via Lucullo, 3 - 00187 Roma
Tel. +39 06 42012372
Fax. +39 06 42012404
www.ebnt.it info@ebnt.it

                                                                                                         3
lb e rghi
    ra
Fede e
  Fip
    Faita et
      Fiav rreti
       Fede s-CGIL
              m
         Filca at-CISL
               c
        Fisas -Uil
              cs
       Uiltu
L’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, costantemente attento alle esigenze del complesso
sistema turistico, ha voluto approfondire gli aspetti legati al mondo delle imprese della ricet-
tività turistica open air (campeggi e villaggi turistici). In collaborazione con la FAITA FEDER-
CAMPING - Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all'aria
aperta - ha fortemente voluto la realizzazione di un Manuale dedicato alla figura professionale
dell’Animatore Turistico, analizzando gli aspetti legati alla formazione professionale e alla orga-
nizzazione delle attività di animazione.
Il lavoro di animatore turistico è uno dei più belli ed entusiasmanti, ma spesso, tuttavia, viene
affrontato con superficialità e approssimazione. Si tratta, infatti, di un lavoro che non si
improvvisa, per il quale è necessaria una buona attitudine alla relazione interpersonale, al lavo-
ro di gruppo, alla organizzazione delle attività e del tempo personale e che quasi sempre richie-
de solide competenze tecniche o sportive.
Una vera e propria professione, che offre l’opportunità di viaggiare in luoghi affascinanti,
conoscere persone sempre diverse ed acquisire esperienze che permettono anche interessan-
ti sviluppi di carriera per i talenti migliori.
Le imprese della ricettività turistica open air necessitano di un concreto impegno per raggiun-
gere livelli qualitativi, strutturali tali da garantire rispondenza alle necessità di una domanda
sempre più in crescita e diversificata.
Il Manuale costituirà, in tal senso, un prodotto di facile consultazione, un testo agile per muo-
versi con più sicurezza nel mondo dell'animazione turistica e cogliere le numerose opportuni-
tà disponibili per quanti sono capaci di un impegno molto intenso che richiede sempre alta
motivazione e il sorriso sulle labbra.
Insieme a FAITA FEDERCAMPING, l’EBNT ha precedentemente realizzato anche i manuali
“Guida Normativa per la Gestione dei Campeggi e Villaggi turistici”, “Web Marketing” per lo
sviluppo e l’utilizzo di sistemi avanzati di web marketing tesi a favorire una sempre più effi-
ciente comunicazione tra domanda e offerta, fornendo una valida risposta all’esigenza del
nuovo ruolo assunto da internet nella programmazione turistica delle famiglie; ed il manuale
“Turismo Accessibile”, che ha volto uno sguardo particolare al tema dell’accessibilità nelle
strutture ricettive open air.

          La VicePresidente                                       Il Presidente
             Lucia Anile                                           Alfredo Zini

Ente Bilaterale Nazionale Turismo
Via Lucullo, 3 - 00187 Roma
Tel. +39 06 42012372
Fax. +39 06 42012404
www.ebnt.it info@ebnt.it

                                                                                                 5
FAITA FederCamping rappresenta e tutela gli interessi ed i diritti delle Imprese Turistico Ricettive
dell’Aria Aperta (camping e villaggi turistici). La Federazione è attiva ed opera da più di 50 anni asso-
ciando la maggioranza delle imprese italiane del settore attraverso 18 associazioni regionali.

FAITA FederCamping è da sempre impegnata nella tutela e promozione delle aziende aderenti e più
in generale del comparto turistico ricettivo all’aria aperta.

L’obiettivo prioritario federale punta alla valorizzazione del comparto attraverso la promozione della
cultura d’impresa e la qualificazione del management aziendale. In questo senso sono stati svilup-
pati programmi di certificazione sia del processo aziendale, sia ambientali, già applicati in numero-
se strutture.

Inoltre, la politica federale, orientata alla promozione del settore, è integrata da iniziative direttamen-
te rivolte ai camp manager quali la formazione professionale, l’ausilio all’adeguamento ed al miglio-
ramento delle dotazioni strutturali, le politiche promozionali, l’attività di lobbying, di rappresentan-
za e di partenariato.

La Federazione realizza servizi per le Associazioni Regionali (stesura del contratto nazionale di lavo-
ro, osservatorio congiunturale, studi e pubblicazioni, accordi e convenzioni) e coopera con loro per
la soluzione delle problematiche locali.

FAITA FederCamping è tra i soggetti fondatori di CONFTURISMO ed aderisce alla CONFCOM-
MERCIO ed all’EFCO, organismo europeo di rappresentanza di settore.

                              FAITA FEDERCAMPING
                              Via Cola di Rienzo, 285
                              00192 ROMA
                              Tel. +39 06 32111043
                              Fax +39 06 3200830
                              www.faita.it
                              nazionale@faita.it

                                                                                                         7
Da molto tempo le aziende turistiche, in genere, ed i campeggi, in particolare, hanno evoluto la loro
struttura modellandola via via sul profilo della domanda.

    Questo processo ha fatto sì che i campeggi ed i villaggi turistici, da aziende generalmente semplici
ed impegnate prevalentemente, se non esclusivamente, nell’offerta di ospitalità, si siano trasformati in
complesse strutture per l’erogazione di una gamma di servizi poliedrici e, ancorché legati dall’obbiettivo
comune di rendere più piacevole e ricca la permanenza degli ospiti, assai distanti e diversificati tra loro.

   Dalla ristorazione al tempo libero sono entrate nei campeggi numerose professionalità il cui deno-
minatore comune è sempre l’alto livello qualitativo del servizio erogato.

     Ma si fa presto a definire di qualità qualsiasi livello si decida di erogare, in realtà la qualità è un risul-
tato che si raggiunge solo a patto di utilizzare elementi i cui prerequisiti essenziali ed ineludibili sono la
preparazione e la professionalità.

     Tuttavia non sono pochi gli imprenditori che considerano la preparazione e la professionalità in mate-
ria di animazione un accessorio opzionale del talento personale.

     Si tratta di un grossolano errore di valutazione, che discende direttamente dalla scarsa conoscenza
delle dinamiche che più di recente hanno modificato il profilo della nostra clientela portando, all’interno
delle aziende open air, ospiti che considerano la vacanza come una variabile indipendente dalla destina-
zione e la giudicano per la complessità, la gamma ed il livello dell’insieme dei servizi erogati.

      Ecco dunque che il responsabile o l’addetto all’animazione possono condizionare la percezione del-
l’intera vacanza perché, più e meglio di altre figure aziendali, essi sono a contatto diretto e costante con
la clientela.

     Questo manuale, che non pretende di esaurire la complessità, la profondità e l’ampiezza della mate-
ria, vuole, invece, rappresentare un’introduzione ed una guida per l’approccio al tema del servizio di ani-
mazione.

    Un approccio che ritengo sia utile tanto all’imprenditore, che deve comunque ampliare la conoscen-
za delle tecniche e delle specificità del servizio di intrattenimento ed animazione, quanto a chi sarà poi
chiamato a porre in essere detti servizi.

     Per questi motivi Faita-FederCamping ritiene che l’edizione di questo agile compendio costituisca un
ulteriore tassello del progetto di promozione e crescita della cultura d’impresa del settore open air e, per-
sonalmente, auspico che attraverso di esso si possa giungere a considerare nella giusta dimensione di
professionalità anche questo servizio, per troppo tempo ritenuto secondario ed affidato all’improvvisa-
zione ed all’estro del momento.

                                                                 Maurizio Vianello
                                                            Presidente di FAITA-FederCamping

                                                                                                                 9
INDICE
Il mestiere dell’Animatore
Professionista del divertimento e Organizzatore dell’evento

  Introduzione                                                            pag. 13

1. Il mestiere dell’Animatore -
   L’Animatore come “Manager dell’Evento”                                     15
   Nascita, sviluppo ed applicazione di una professionalità complessa         16
   Il contesto in Italia e all’estero                                         17

2. La Formazione – Dal gioco alla Professione                                 19
   La formazione come percorso obbligato                                      21
   Metodologie didattiche e contenuti                                         22
   Stage come forma di prova attitudinale                                     25
   Cenni di psicologia di gruppo                                              26

3. Analisi delle competenze                                                   29
   Competenze trasversali                                                     29
        L’Organizzazione                                                      30
        La psicologia dell’ospite e della sua vacanza                         32
        Il rapporto con la clientela                                          38
   Competenze disciplinari                                                    41
        Animatore di contatto e tecnici                                       43
              Animatore di contatto                                           43
              Organizzatore di tornei                                         43
              D.J. - tecnico suono/luci                                       44
              Coreografo                                                      45
              Scenografo                                                      45
              Costumista                                                      46
              Musicista                                                       46

                                                                               11
Animazione sportiva                                                          pag.   47
                Sport di terra                                                           47
                Sport di mare                                                            48
                Attività aerobiche/fitness                                               49
           Animazione per bambini e ragazzi                                              49
                Baby club                                                                49
                Mini club                                                                50
                Junior club                                                              50
     Responsabili di Settore                                                             52
                Capo Sport                                                               52
                Capo Animazione                                                          52
                Capo Villaggio                                                           53

4. La qualità nel servizio offerto                                                       55
     La qualità come requisito fondamentale                                              56
     Analisi dell’ospite                                                                 57

5. Aspetti organizzativi nella gestione delle attività                                   59
     Organizzazione interna delle attività                                               60
     Rapporti con la Direzione e con altre Figure Professionali della struttura          61
     Gestione ed organizzazione delle attività ludiche e sportive                        62
             Arrivo del cliente                                                         63
             Prima serata di presentazione                                              63
             Attività diurne                                                            64
             Attività pomeridiane                                                       65
             Attività serali                                                            65
             Eventi particolari                                                         66
             Chiusura del periodo di soggiorno                                          66

12
Introduzione

         Le imprese turistiche, oggi più che mai, devono essere
         concepite come un sistema in continua evoluzione, in cui la
         professionalità degli operatori è alla base del loro successo.
             Secondo la definizione formulata dal World Tourist
         Organisation (WTO) il turismo è “l’attività di coloro che
         viaggiano e soggiornano in luoghi diversi dal proprio
         ambiente abituale per un periodo non superiore ad un anno
         consecutivo per svago, lavoro e motivi diversi dall’esercizio
         di un’attività remunerativa all’interno dell’ambiente visitato”.
             In quest’ambito, spesso, tra le motivazioni che spingono
         un turista a scegliere la struttura dove trascorrere le proprie
         vacanze, i servizi cosiddetti “accessori” trovano un ruolo
         sempre più predominante. Tra questi non si può non tener
         conto dei servizi dedicati alla gestione del tempo libero del
         cliente, ovvero a tutti quei contesti collegati direttamente o
         indirettamente alle attività ludico/sportive.
             Figura professionale fondamentale ed imprescindibile
         per la gestione e l’organizzazione di tali attività è l’Animatore
         Turistico.
             Nel corso degli ultimi anni sono nate innumerevoli figure
         professionali, tutte identificate con il termine “Animatore”.
             In particolar modo, il target di clientela utilizzatrice delle
         strutture turistiche all’aria aperta predilige un genere di
         “Animazione” molto legato alle attività sportive e ovviamente
         alla fruizione degli spazi aperti, inoltre la particolare
         organizzazione e tipologia delle imprese En Plein Air
         favorisce tutte quelle attività incentrate sulla socializzazione
         e coinvolgimento collettivo.
             Questo testo cercherà, attraverso concetti semplici ed
         esempi concreti, di illustrare il ruolo e le competenze,
         trasversali e disciplinari, dell’animatore nelle strutture
         turistico ricettive all’aria aperta.

                                                                              13
14
1. IL MESTIERE DELL’ANIMATORE

L’ANIMATORE COME “MANAGER DELL’EVENTO”

     I contenuti dell’attività dell’Animatore Turistico potrebbero essere ricercati direttamen-
te nella definizione, ora non più di moda, che ebbe questa figura professionale alla sua
nascita: G.O. ossia “Gentil Organisateur”.
     Un “Organizzatore Gentile” deve possedere tutte quelle qualità che sono implicite in
tale definizione; tali qualità e le tecniche per adattarle alle diverse situazioni saranno i con-
tenuti di questo testo.
     Per facilitare il compito, è possibile distinguere le competenze e le professionalità che
riguardano il “sostantivo” Organizzatore, da quelle riguardanti “l’aggettivo” Gentile, iden-
tificando le une come il ruolo svolto e le altre come la modalità con cui si svolge tale man-
sione.
     L’animatore, inteso come organizzatore, è colui che, con la propria esperienza e capa-
cità, crea, pianifica, gestisce e prevede ogni necessità di un qualsiasi momento o avveni-
mento; colui che fornisce un servizio qualitativo addizionale all’attività: è il manager del-
l’evento.
     In ambito turistico, esso si rivolge ad un ospite chiaramente ben disposto al servizio
fornito, ma che, in ogni caso, ha delle attese rispetto al servizio stesso.

    Gli animatori devono essere in grado di strutturare un programma d’intrattenimento e
d’assistenza alla vacanza che possa corrispondere il più possibile alle aspettative ed alle
esigenze dell’ospite.
    La soddisfazione di queste attese è il fine ultimo delle imprese turistiche e l’animazio-
ne, in tal senso, svolge un ruolo di fondamentale importanza.
    È possibile definire come “buona organizzazione” quella in grado di riconoscere ciò
che l’ospite si attende dal servizio che gli viene fornito.
    L’animatore è, quindi, un esperto di comunicazione interpersonale, un ottimo organiz-
zatore ed un efficiente assistente, un professionista con l’impagabile qualità di prevedere
le esigenze dei clienti e di curarne la soddisfazione.

                                                                                              15
NASCITA, SVILUPPO ED APPLICAZIONE DI UNA PROFESSIONALITÀ COMPLESSA

     La figura professionale dell’animatore è comparsa con l’avvento del villaggio
turistico, quando il Club Méditerranée pensò ad una struttura giovane, senza troppi
comfort alberghieri, con un servizio d’assistenza ed un’organizzazione che sapesse
ricreare l’ambiente di un villaggio per una vacanza all’insegna del divertimento.
     In origine i villaggi turistici erano rinomati per un prodotto avente come nucleo
centrale lo svago; animatori a piedi scalzi, pareo e fiore in testa rappresentavano
l’immaginifico dell’evasione dai luoghi comuni; la loro vita fuori dagli schemi,
completamente dedita al divertimento, rappresentava un esempio stimolante di scelta
estremamente gratificante rispetto alla caotica vita cittadina.
     Il grosso successo di questo prodotto spinse l’INSUD a creare una società a
partecipazione pubblico-privata, la Valtur, che avrebbe con il tempo caratterizzato, con lo
stile italiano, un prodotto originariamente francese.
     Il Villaggio turistico all’italiana si distingueva per una ristorazione nazionale d’alta
qualità e per servizi di animazione sempre più professionali.
     Sulla scia di questa esperienza, altri gruppi nascevano e si differenziavano offrendo
al mercato soluzioni diverse: il Club Vacanze offriva strutture di qualità superiore, con
servizi destinati ad una clientela più esigente a livello alberghiero, rinunciando, in parte,
all’iniziale tipo di atmosfera che risultava più “formale”.
     La forte richiesta fece nascere così altre esperienze, dando inizio ad un periodo di
prolificazione delle strutture e ad una rapida espansione del modello di “Villaggio
Turistico”.
     Con un villaggio nella Repubblica Dominicana, che ha fatto epoca per la bellezza dei
luoghi e dell’ambiente caraibico, iniziava il percorso nell’ambito turistico il gruppo
Ventaglio.

    Nel tempo, tutte le strutture ricettive si resero conto della necessità di offrire un
servizio d’intrattenimento e d’assistenza e di quanto questo fosse gradito alla propria
clientela.
    La consolidazione di questa tipologia di servizi avvenne con la nascita di vere e
proprie società, aventi come oggetto sociale l’erogazione e la fornitura di “pacchetti
chiavi in mano” di attività di animazione presso le strutture turistiche.
    Da queste premesse, la figura dell’Animatore si evolse da quella legata a qualità

16
innate come simpatico intrattenitore dallo spirito libero, a professionista del customer
satisfaction.
    Da qui l’esigenza di prevedere continui aggiornamenti delle competenze acquisite,
anche avvalendosi di percorsi formativi personalizzati, spesso integrati con elementi di
discipline sociologiche e di marketing.

IL CONTESTO IN ITALIA E ALL’ESTERO

     Rispetto alle prime introduzioni di questa nuova figura professionale nelle strutture
turistico ricettive, in Italia oggi sono poche le strutture che non ne dispongono. Ad esclu-
sione delle strutture prettamente targettizzate su clientela business, in ogni realtà impren-
ditoriale, piccola o grande che sia, è possibile individuare professionalità riconducibili
all’animazione.

    Buona parte degli animatori turistici sono attualmente impegnati con grandi società
turistiche quali Tour Operator o grandi catene turistico ricettive, altri vengono selezionati,
spesso precedentemente formati e successivamente introdotti nelle varie strutture turisti-
che che ne facciano richiesta dalle Agenzie di Animazione preposte, numerosi sono colo-
ro che vengono richiesti direttamente dalle strutture turistiche all’aria aperta.

    È importante sottolineare che in Italia, più che in altri contesti, la professione dell’ani-
matore è ancora in continua crescita e con ulteriori prospettive di sviluppo, a patto ovvia-
mente che si accompagni questo percorso di crescita con delle attività di formazione con-
tinua adeguate ed in linea con le nuove tendenze del mercato.
    Forse possiamo affermare che la professione dell’animatore in Italia sia ben sviluppa-
ta e consolidata anche a causa del nostro retaggio socioculturale predisposto alla socia-
lizzazione.

     Diversamente, oltre confine, l’animazione non ha avuto nel tempo uno sviluppo così
consistente. Anche nelle strutture ricettive Open Air all’estero spesso l’animazione viene
utilizzata come tipologia di intrattenimento.

   Molte grandi catene ricettive internazionali si avvalgono normalmente di giovani del

                                                                                             17
luogo che riescono, con la propria vitalità e conoscenza del territorio a trascinare l’ospite
nell’atmosfera del proprio paese, nella maggior parte dei casi attraverso attività di escur-
sioni organizzate.
    Le attività di carattere “teatrale”, generalmente svolte nelle ore serali, di norma vengo-
no proposte attraverso spettacoli itineranti organizzati da professionisti esterni.

   Da non trascurare l’importante evoluzione delle attività di animazione nel comparto
crocieristico.

18
2. LA FORMAZIONE: DAL GIOCO ALLA PROFESSIONE

    Il percorso professionale dell’animatore turistico ha inizio molto spesso per caso o per
gioco.
    Frequenti sono i casi in cui si è passati dalla condizione di cliente a quella di animato-
re turistico.
    Accade infatti, spesso, di solito nelle piccole o medie strutture, che ad un cliente par-
ticolarmente simpatico, giovane e molto dinamico, venga fatta la proposta alla fine del
periodo di soggiorno turistico di rimanere come componente dello staff d’animazione.
    Il nuovo arrivato si inserisce a supporto di figure già formate e preparate, ma nella
maggior parte dei casi ottiene la riconferma per la futura stagione con un ruolo definito.
    Anche se questo contesto avvia alla professione dell’animatore, è evidente che per
ricoprire ruoli più specifici o di responsabilità occorra avere un’ampia esperienza o aver
effettuato dei percorsi formativi.

                                                                                           19
20
LA FORMAZIONE COME PERCORSO OBBLIGATO

     La nascita di percorsi formativi mirati alle competenze di animatore è abbastanza recente.
     In passato il proprio bagaglio professionale veniva quotidianamente sviluppato dalla sola
esperienza e dai consigli ed insegnamenti di amici, colleghi o responsabili del settore.
     Con lo sviluppo di questa nuova professione la preparazione dell’animatore si è costruita
attraverso un percorso nato da una forte volontà e spirito di socializzazione, ed arrivato al
raggiungimento di un ruolo professionale spendibile nel mercato del lavoro.
     L’itinerario formativo è complesso, può essere definito attraverso corsi di formazione svolti
da scuole, agenzie e società di formazione, oppure attraverso percorsi sviluppati direttamente
dalle imprese del settore.
     Il “bagaglio di competenze” che si dovrà acquisire sarà così profondo e completo da
renderci in grado di attingervi nel nostro quotidiano.
     Più alto sarà il livello di professionalità che vorremo ottenere, maggiore e più approfondita
dovrà essere la nostra conoscenza del settore.
     Partendo da questo concetto, possiamo facilmente desumere quale enorme valenza
acquisti un processo formativo in questo campo, le sue metodiche e la loro fruibilità rispetto
ai risultati che vogliamo raggiungere.
     Questi ultimi, infatti, saranno direttamente proporzionali alla qualità della formazione; la
cura analitica, la capacità di comunicare nozioni (teoriche e pratiche) e la completezza della
preparazione dei formatori saranno alla base dei risultati della formazione.
     Ogni competenza potrebbe seguire dei processi formativi distinti, necessitando anche di
programmi completamente diversi.
     Spesso, a supporto di lezioni teoriche, sarà necessaria la pratica, in particolar modo per le
competenze più tecniche o per quelle sportive, in ogni caso dovranno rimanere invariati lo
spirito propositivo, l’impegno e l’attenzione sia da parte di chi apprende che da parte di chi
insegna.
     Tale responsabilità si divide equamente tra le parti ma la figura del Formatore deve
necessariamente essere ben definita.
     Su di lui, o sulla sua tecnica d’insegnamento, infatti, gravano le responsabilità di un calo
d’interesse o d’attenzione, d’entusiasmo o di partecipazione, di un programma non completo
od obsoleto, ma l’allievo avrà il dovere di svolgere le esercitazioni e di partecipare alle lezioni
con impegno e serietà.
     Solo se entrambe le figure sapranno svolgere il proprio compito in maniera efficiente i

                                                                                                21
risultati ottenuti potranno avvicinarsi alle attese.
    Altrettanto importante, per un ottimo risultato, sarà l’utilizzo di un buon metodo.
    Dobbiamo applicare quello più utile e costruttivo sia per chi forma che per chi è formato:
L’ANALITICO.
    Prendiamo in considerazione le diverse questioni fin qui riscontrate, “CONOSCIAMOLE”
risalendo alla loro causa, “AFFRONTIAMOLE” individuandone la soluzione migliore.

METODOLOGIE DIDATTICHE E CONTENUTI

     Per quel che concerne i contenuti didattici è possibile analizzare le diverse peculiarità
tecniche e comportamentali per ciascuna competenza.
     Tali caratteristiche verranno dettagliatamente descritte all’interno dei paragrafi dedica-
ti alle competenze trasversali e dei singoli settori.
     In questa fase sarà necessario semplicemente sottolineare come questi contenuti deb-
bano essere trattati al fine di essere compresi e, quindi, utilizzati in concreto.
     Nel momento della formazione sarà necessario commettere più “errori” possibili, fare
le domande più insensate e affrontare le questioni meno usuali.
     È l’occasione che non avremo sul luogo di lavoro… quella di provare… ”sbagliando
s’impara”.
     Considerando la particolare attitudine alla socializzazione ed all’aggregazione, nonché
all’estroversione ed all’esibizionismo che contraddistinguono il carattere di chi sceglie di
misurarsi con questo mestiere, appare evidente che la gestione dell’aula può rivelarsi dif-
ficile.
     Per essere compreso ed assimilato, ogni argomento di un programma di formazione
deve essere PIANIFICATO, SPIEGATO, SIMULATO, CONTROLLATO.

PIANIFICARE, perché:
 Le lezioni Teoriche devono svolgersi nei momenti di maggiore attenzione, prevedendo
   pause e momenti di pratica.
 L’ambiente deve essere curato e confortevole ed ognuno deve avere il proprio spazio.
 È fondamentale che ogni lezione teorica non duri eccessivamente per evitare cali di
   attenzione.
 Ogni argomento affrontato deve essere riveduto con il gruppo, ed è in questo momen-

22
to che le note caratteriali, citate precedentemente, possono, se gestite in maniera
  costruttiva, rivelarsi importanti al fine dell’integrazione e del progresso dell’intero
  gruppo.
 Ogni lezione deve legarsi alle precedenti che devono essere richiamate o sintetizzate
  dal gruppo, prima della prosecuzione.
 Le nozioni devono essere comunicate anche VISIVAMENTE.

SPIEGARE, perché:
 Il concetto deve essere chiaro ed elencato nel giusto ordine rispetto agli altri.
 Non devono esistere processi sottointesi.
 Deve esserne giustificato il valore, affinché possa essere ritenuto valido non per un
   “atto di fede” ma per una ragione, derivante dalla consapevolezza di questo valore.

SIMULARE, perché:
 Ogni concetto per essere fatto proprio deve avere un riscontro nella realtà operativa,
   quotidiana… un’utilità.
 L’applicazione del concetto appreso ci consente di scoprirne gli eventuali limiti e di
   correggerlo, se necessario.
 La simulazione va ben oltre la comprensione del singolo concetto, infatti, prevede la
   sintesi anche dei precedenti e la loro integrazione.

CONTROLLARE, perché:
 Costituisce il riscontro finale sulla comprensione completa del programma.
 Ha la funzione fondamentale di riportare nuovamente all’attenzione tutti gli argomen-
   ti, magari affrontati qualche tempo prima e quindi non ancora fissati nella MEMORIA
   A LUNGO TERMINE.

    A tal proposito è opportuno dedicare qualche istante ad un’importante analisi del fun-
zionamento della nostra memoria (organo perfetto purtroppo solo in fase di deposito con
qualche problema nel richiamo).
    La memoria si compone, infatti, di tre diversi stadi:
    a) Breve termine
    b) Lungo termine
    c) Definitivo

                                                                                       23
Un’informazione viene immagazzinata dalla nostra memoria inizialmente per un
periodo breve dopo di che, se non avviene un riutilizzo di tale informazione, essa
viene eliminata naturalmente.
    Tale richiamo deve quindi essere fatto prima che l’informazione vada persa (24
ore); non sarà necessario rivederla completamente ma semplicemente riportarla alla
memoria.
    A questo punto l’informazione durerà nella nostra mente per circa una
settimana… ed ecco la necessità di una terza revisione.
    La quarta revisione sarà necessaria dopo un mese per fissare l’informazione per
un periodo più lungo.
    Se desideriamo che questa informazione non venga mai più persa, effettueremo
un’ultima revisione.
    Questa pianificazione si rivolge a nozioni che, chiaramente, non sono utilizzate
spesso, infatti, è intuibile che un’informazione in continuo utilizzo riceve questo
trattamento senza una pianificazione “volontaria”.
    Queste informazioni potranno essere utili nell’organizzazione del lavoro di
formazione, soprattutto per quanto riguarda quella continua.
    Quindi, il “DIRE – FARE – FAR FARE” è una buona struttura di partenza per una
formazione che rimanga nel tempo e nella memoria di chi affronta questo particolare
processo formativo.
    Individualmente il singolo animatore dovrà sfruttare ogni momento formativo, che
sia d’aula o individuale, teorico o pratico, al fine di costruire una professionalità
personale di buona qualità permettendogli di distinguersi in un universo in
espansione dove la scarsa competenza professionale è in continuo, ed evidente,
agguato.

   Le macro aree di un percorso di formazione relativo all’animazione, in genere si pos-
sono identificare in:

                    Elementi socio-psicologici
                    Elementi di tecnica turistica
                    Percorsi specifici per ogni competenza tecnica e sportiva
                    Elementi di tecnica teatrale
                    Lingue straniere

24
Alla fine dell’apprendimento teorico, un’esperienza diretta presso una struttura
turistica si rende necessaria al fine di verificare ed applicare le competenze teoriche
acquisite, nel paragrafo successivo andremo ad analizzare questa importante
modalità di inserimento nel mondo del lavoro: “lo stage”.

STAGE COME FORMA DI PROVA ATTITUDINALE

    Spesso questo tirocinio viene utilizzato dalle aziende anche come momento di
valutazione e selezione dello staff.
    In linea generale, lo stage rimane un passo fondamentale per la costruzione della
competenza dell’animatore turistico.
    In questo periodo vengono messe a dura prova le capacità di adattamento e di
convivenza di ogni singolo soggetto, rendendo necessario l’inserimento all’interno
di un team di lavoro che richiede affiatamento e spirito di gruppo.
    Spesso le modalità di svolgimento dello stage prevedono gruppi composti da un
numero a volte anche elevato di “futuri animatori”, questo potrebbe portare gli
stagiaires, inesperti e presi dall’entusiasmo di questa nuova esperienza, a chiudersi
nel loro gruppo, dimenticando che l’attività di animazione ha, come scopo
prevalente, quello di coinvolgere e divertire gli ospiti.
    L’animatore deve, quindi, possedere la capacità di gestire e promuovere le
relazioni interpersonali senza dimenticare che le sue capacità di intrattenimento
devono essere rivolte all’ospite.
    È fondamentale che questa esperienza venga percepita, dai soggetti interessati,
come parte integrante di un percorso formativo individuale, come opportunità di
inserimento nella struttura e come prova personale per verificare le proprie
attitudini.
    È altresì importante che questo periodo venga affrontato con serenità e
consapevolezza delle proprie capacità professionali, e nel caso si tratti della prima
esperienza, che questa venga affrontata con un forte spirito propositivo.

                                                                                    25
CENNI DI PSICOLOGIA DI GRUPPO

    La capacità di relazionarsi con più persone in tempi brevi ed efficacemente è fonda-
mentale nel lavoro dell’animatore turistico.
    Il gruppo è la dimensione relazionale in cui si svolge l’attività dell’animatore.
    I gruppi che si incontrano nell’ambito dell’attività lavorativa sono fondamentalmente
di due tipi:
    a) gruppo di lavoro (staff d’animazione)
    b) gruppi di turisti

        Nel primo caso il gruppo è una dimensione organizzativa specifica e strutturata;
mentre nel secondo caso i gruppi sono composti da persone che si trovano in vacanza e
hanno voglia di divertirsi, di vivere nuovi modi di relazionarsi, di stare con gli altri.

          In termini quantitativi si possono distinguere quattro tipologie di gruppo:
     1)   di coppia (a due)
     2)   di gruppo (o di piccolo gruppo da 3 a 15 persone)
     3)   di collettivo o organizzativo(da 20 a 500 persone)
     4)   di comunità (da 500 a migliaia)

    I gruppi sono approfondibili da due punti di vista differenti e complementari: come
realtà oggettiva (dimensione sociologica) e/o come realtà soggettiva (dimensione psico-
logica).
    La dimensione sociologica è una realtà oggettiva comune a tutti noi, ad esempio le
persone in un ristorante sono un gruppo, le persone alla fermata di un autobus sono un
gruppo, tuttavia entrambi non sono un gruppo dal punto di vista psicologico.
    La dimensione psicologica del gruppo esiste quando i suoi membri sono condiziona-
ti nel loro agire dal sentimento di appartenenza, quindi per “essere gruppo” è importante
“sentirsi in gruppo”.
    I gruppi sono anche distinguibili in base all’interesse che i membri del gruppo hanno
nei confronti dell’attività aggregativa, si distinguono in gruppi di base ed in gruppi di lavo-
ro.
    Nei gruppi di base, il gruppo è un’occasione per essere insieme, i membri sono lega-
ti da vincoli di sangue, affettivi o di amicizia.

26
Nel caso dei gruppi di lavoro, il gruppo è una modalità per realizzare forme più artico-
late e complesse di un determinato prodotto e/o servizio.
    All’interno del gruppo è inevitabile l’emergere di una leadership, che può rilevarsi
attraverso tre tipologie:
    1) la leadership formale (o leader gerarchico/burocratico)
    2) la leadership tecnica (o leader tecnico/funzionale)
    3) la leadership affettiva (o leader socio/emotivo)

     Queste tre forme di leadership, incarnate da persone diverse, si verificano in molti
gruppi e svolgono precise funzioni psicologiche.
     La struttura a tre leader consente ai componenti del gruppo di trovare riferimenti uni-
voci ma differenziati ad esigenze diverse (emotive, tecniche o disciplinari) e questo per-
mette al gruppo non solo di avere livelli di stress più bassi ma anche una maggiore effi-
cacia nel raggiungimento degli obiettivi. Spesso si identifica il “capo” come leader, ma il
capo è un ruolo organizzativo, mentre il leader è un fenomeno relazionale e di gruppo che
nasce nel gruppo e ne esprime la vita emotiva.
     Pertanto in un gruppo di lavoro non è detto che il capo sia il leader né che il leader sia
il capo.
     È per questo che i responsabili di settore sono i primi gestori dei processi di leader-
ship e delle dinamiche di gruppo all’interno delle varie situazioni.

   Essi devono:

        far coincidere il proprio ruolo istituzionale (leader gerarchico) con altri ruoli di
         leader (emotivo e tecnico), ma anche lasciare che questi ruoli siano sviluppati da
         altri membri del gruppo nel caso in cui ve ne siano le risorse o le potenzialità;
        imparare a riconoscere le varie fenomenologie del gruppo per favorirne gli svi-
         luppi in direzione di un più forte senso di appartenenza al gruppo;
        tollerare l’ansia che si produce in noi ogni volta in cui intraprendiamo qualcosa
         di nuovo;
        favorire l’instaurarsi di un clima che agevoli lo spirito di gruppo, la collaborazio-
         ne e la complicità fra i componenti e che tenda a trasmettere all’interno del grup-
         po fattori come: comunicazione, disponibilità, ascolto, fantasia, sicurezza, fidu-
         cia, etc..

                                                                                            27
28
3. ANALISI DELLE COMPETENZE

     Possiamo identificare la competenza come la capacità di applicare la conoscenza.
     Nell’individuazione delle competenze relative all’animatore turistico si evidenzia, infat-
ti, una forte caratterizzazione di competenze comuni, che sono alla base della costruzio-
ne completa dell’animatore.
     Spesso nei rapporti con la clientela emergono delle peculiarità caratteriali e personali
che trasmettono ed amplificano le proprie emozioni, anche perché, è importante ricorda-
re, molte delle competenze che l’animatore acquista e sviluppa nel tempo si applicano
sempre attraverso dei percorsi emotivi molto vivi, e vengono per questo recepite dalla
clientela più o meno positivamente.
     Tanto per citare un esempio, un eccellente atleta insegnante di qualche attività sporti-
va presente nella struttura, non si rivela un buon animatore, se non capisce che il cliente
non è nella struttura per allenarsi alle prossime olimpiadi, ma si trova in un luogo di
vacanza e pretende di divertirsi, magari anche praticando qualche sport in compagnia di
simpatici amici.
     Iniziamo quindi ad analizzare tutte quelle competenze, a volte solo atteggiamenti, che
un buon animatore dovrebbe sempre tenere presente.

COMPETENZE TRASVERSALI

    Per competenze trasversali intendiamo considerare quelle capacità tecniche ed umane
che ogni animatore, al di fuori del suo team di lavoro, deve possedere per svolgere in
maniera adeguata la professione di animatore turistico.
    Prendiamo per esempio la qualità umana della gentilezza; è evidente che debba appar-
tenere a tutti coloro che lavorano a contatto con il pubblico, non solo ad un distinto grup-
po, anzi è importante sottolineare che dovrebbe appartenere a tutti indistintamente.
    Possiamo considerare quindi trasversali competenze come:
     • La capacità organizzativa;
     • la conoscenza psicologica dell’ospite;
     • la comunicazione verbale e gestuale;
     • la gestione dell’ospite;

                                                                                            29
•   la cura del particolare;
      •   la capacità di adattare le proprie tecnicità (ad es. sportive o teatrali) al prodotto
          turistico.

     Queste sono le più significative, affrontiamole quindi singolarmente.

L’Organizzazione

    Nessun mestiere ha più bisogno d’esperienza ed organizzazione di quello
dell’animatore turistico.

    Spesso il buon esito di un’attività dipende proprio dalla capacità, di chi la
gestisce ed organizza, di adattarla al particolare momento ed alla differente tipologia
di Ospiti a cui si rivolge.

   Per questo motivo ogni attività deve essere sperimentata e simulata più volte per
prevederne tutte le diverse situazioni, in modo da percepire le distinte sensazioni che
sono alla base di queste variazioni.

   Poniamo il caso di dover organizzare una serata di giochi, da dove partiamo? Che
giochi prevediamo? Siamo in grado di prevedere delle attività alternative in caso di
imprevisti (ad es. mutazioni climatiche, eventi speciali…)?
   Per risolvere questo tipo di problematiche organizzative, che prevedono anche
una certa qualità artistica, potrebbe essere utile la sperimentazione di un particolare
metodo di lavoro di gruppo:

     il Brain-storming.

    Questo metodo prevede l’espressione di diverse e disparate idee, senza ordine,
senza analisi, così come vengono in mente al singolo componente del gruppo.
    Consideratele globalmente in un secondo tempo, potrete estrapolare da ogni
singola idea la parte più interessante per la soluzione del problema affrontato (ad es.
la serata giochi) e, integrandola con le altre, giungerete ad una sintesi intelligente e,

30
questa volta organizzata, per la soluzione del caso.

   Dall’esperienza quotidiana possiamo sicuramente evincere il valore della capacità
organizzativa per l’animatore turistico, ma ne abbiamo già sottolineato l’importanza
parlando dell’origine della denominazione di questa professione.

   Il metodo organizzativo che riteniamo particolarmente adatto è quello analitico che com-
prende tutti gli aspetti, anche i più prevedibili e sottointesi.

    Proviamo ad esempio ad organizzare un intrattenimento musicale notturno in spiaggia.

    Facciamo una lista di ciò che potrà servirci:

•   una chitarra e almeno una persona che la sappia suonare;
•   della legna, per accendere un falò (qualora fosse possibile per le leggi locali delle
    quali ci saremo informati);
•   pubblicità dell’evento;
•   un recipiente contenente la Sangria.
    Perfetto, ora analizziamo il primo punto: quale accortezza manca?

    Potremmo preoccuparci che la chitarra sia accordata e vi siano delle corde di riserva
nell’eventualità se ne rompesse qualcuna.

    Potremmo trovare degli spartiti e fare una lista di canzoni che usualmente piacciono
a tutti e creano ambiente, potremmo anche provare a suonarle!

    Nel secondo punto? Non è che ci dimentichiamo di un po’ di carta e di un accendino,
o di sistemi di sicurezza per spegnere il fuoco se dovessimo avere un’emergenza?!!!

    Nel quarto punto potremmo dimenticare i bicchieri di carta o un mestolo per servire
la Sangria, oppure delle semplici bottiglie d’acqua per dissetare anche gli astemi, etc...

    E se dovesse piovere? Prevediamo per l’emergenza una sala all’interno da poter utiliz-
zare in questo caso.

                                                                                            31
Se nell’analizzare ogni singolo punto riusciremo ad essere molto attenti potremo evi-
tare molti contrattempi e difficoltà spesso causa di un insuccesso e potremo considerar-
ci dei discreti organizzatori.

La psicologia dell’ospite e della sua vacanza

      Ogni essere umano è singolare ed unico e non è nostra intenzione svolgere analisi
sociologiche.
      Sicuramente però sarà più semplice e costruttivo, procedendo sempre con il nostro
metodo d’indagine ANALITICO, individuare delle “tipologie” in modo da poterne “preve-
dere” le aspettative.
      A tal fine può rivelarsi più utile partire da quello che ognuno di noi sa già sui nostri
ospiti.
      Nella pagina successiva, proviamo a compilare la prima colonna dello stampato (A)
(TIPOLOGIA), con quelle che, secondo voi, possono essere le categorie di ospiti incontra-
bili sul vostro luogo di lavoro.
      Nello stampato sono presenti 14 righe, ma ciò non significa che vi siano necessaria-
mente 14 tipologie, l’elenco può essere, evidentemente, più lungo o più corto.
      Compiliamolo con attenzione tenendo per ora in considerazione solo le distinzioni
oggettive (età, stato civile, etc…).
      In un secondo tempo e dopo averle confrontate con quelle da noi riportate successi-
vamente, prenderemo in considerazione le diverse tipologie psicologiche e comportamen-
tali.

32
TIPOLOGIE DI OSPITI

     TIPOLOGIA                   ASPETTATIVE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

                                               33
Confrontiamo adesso le categorie da voi individuate con quelle riportate qui sotto.

                                           TIPOLOGIE
                       1   GENITORI GIOVANI (20-40 ANNI)

                       2   GENITORI (oltre i 40 anni)

                       3   BAMBINI 0-3 ANNI

                       4   BAMBINI 3-5 ANNI

                       5   BAMBINI 6-11 ANNI

                       6   RAGAZZI 11-15 ANNI

                       7   RAGAZZI 16-21 ANNI

                       8   GIOVANI 21-35 ANNI SINGLE

                       9   COPPIE GIOVANI

                       10 SINGLE oltre i 35-40 anni

                       11 ANZIANI

                       12 GRUPPI

                       13 STRANIERI

                       14 PORTATORI DI HANDICAP

    Ecco le principali tipologie di ospiti che sarà possibile incontrare durante lo svolgimen-
to del nostro lavoro, non considerando tutte le caratteristiche comportamentali.
Stabilito questo possiamo, sempre analizzandole, trovare quelle che sono, secondo voi, le
aspettative (rispetto al servizio di animazione e assistenza turistica) per ogni singola tipolo-
gia, ed aggiungerle allo stampato.
È chiaro che questa analisi deve prevedere un’attenzione particolare per la clientela non ita-
liana per la quale le tipologie dovrebbero essere moltiplicate per ogni singola nazionalità pre-
sente, poiché sarebbero diverse anche le abitudini e, di conseguenza, le aspettative.

34
Il miglior consiglio nel cercare di svolgere questo compito è quello di immedesimarsi,
per quanto sia possibile, nell’ospite.
    Sempre in un secondo tempo, confrontate le vostre previsioni con quelle descritte in
questa pagina.

                                       ASPETTATIVE
       Relax, momenti di coppia (assistenza e sicurezza per i figli), occasioni di svago,
 1
                         sport organizzato, romanticismo, privacy.

       Relax, momenti di coppia (assistenza e sicurezza per i figli), occasioni di svago,
 2
         sport organizzato, romanticismo, privacy, comodità, educazione, attenzioni.

 3                        Cure materne, attenzioni, serenità, affetto.

 4    Gioco, divertimento, conoscenza, scoperta del nuovo, amicizia, attenzione, affetto.

 5                    Divertimento, giochi, avventura, amici, complicità.

 6                    Divertimento, gruppo, primi "amori", amici, sport.

 7     Avventure amorose, divertimento, amicizia e gruppo, occasioni per affermarsi.

 8             Trovare un/a compagno/a, avventure, sport, svago attivo, relax.

      Occasioni da condividere, momenti di coppia, privacy, svago, sport, divertimento,
 9
                                        amicizia.

 10   Sentirsi giovani-inseriti-considerati, sport, un/a compagno/a, relax, disponibilità.

 11        Considerazione, coinvolgimento, rispetto, affetto, massima educazione.

         Sport e attività dedicate, coinvolgimento, considerazione come singolo, non
 12
                                         classificazione.

         Attività, animazione, servizi, assistenza nella propria lingua, coinvolgimento,
 13
                                        atmosfera italiana.

      Rispetto, amicizia, non discriminazione, divertimento, comprensione, aiuto, relax,
 14
                                        divertimento.

                                                                                           35
Sarebbe superfluo sottolineare che tutti, nella propria vacanza, desiderano
divertirsi, rilassarsi, godersi la vita e dimenticare le quotidiane preoccupazioni…
ma come scopriremo nel seguito di questa analisi, nella professione
dell’organizzatore non è contemplata la parola “superfluo”; infatti, non si può mai
considerare nessun particolare come scontato, è appunto nello scontato che nasce
l’errore.
     Come si può notare molte voci sono comuni ma hanno una valenza diversa: il
divertimento di un anziano non è lo stesso di una coppia, né quello di un bambino
di 5 anni è uguale a quello di un ragazzo di 18.
     È per questo motivo che nella programmazione e nell’organizzazione di ogni
attività si devono considerare tutte le diverse esigenze … non ci si può permettere
il lusso di soddisfare solo una parte, anche se vasta (es. non racconteremo mai una
barzelletta che verta su persone portatrici di handicap, sulla religione, sul colore
della pelle etc… anche se ci può sembrare la più divertente mai sentita e
personalmente non la viviamo come offensiva).
     Definite le aspettative, addentriamoci ora nella psicologia dell’ospite, per capire
come queste ultime si mostrano nei loro atteggiamenti.

    Tenteremo di capire le ragioni dei diversi comportamenti ed il modo migliore di
interagire con essi.

    Innanzi tutto dobbiamo distinguere quattro diversi sistemi che, interagendo tra
loro e con l’ambiente esterno, producono varie reazioni.

     1)   sistema   cognitivo;
     2)   sistema   emotivo;
     3)   sistema   emozionale;
     4)   sistema   comportamentale.

   Questi sistemi possono far sì che una determinata situazione possa essere
vissuta da ogni persona in maniera anche completamente diversa.

   Esistono altri fattori che incidono notevolmente sulla risposta che un
determinato atteggiamento può provocare nell’altro, ad esempio la percezione di

36
noi stessi, ossia il nostro atteggiamento interiore, che, se sarà negativo, causerà
nel nostro interlocutore una reazione che rafforzerà la nostra sensazione.

   Primo passo da compiere è quindi quello di improntare un atteggiamento
costruttivo ... ASSERTIVO.

    Le tipologie psicologiche che incontreremo sono riconoscibili da alcuni
atteggiamenti che le contraddistinguono e che ci dovrebbero consentire di
riconoscerle per poter agire correttamente.

La prima tipologia che analizziamo è quella PASSIVA.

• Il comportamento è timido, riservato e con la tendenza a mettersi sempre in
  disparte, non entra mai in conflitto anche se subisce dei torti, ma conserva le
  sensazioni di frustrazione, ansia e quindi rabbia repressa.
  Può accadere che alcuni individui possano, non di rado, esplodere in
  atteggiamenti rabbiosi ed aggressivi, causati dalla dose di ansia e frustrazione
  accumulata. Lo sguardo è basso così come il tono della voce, la postura ricurva
  con impaccio nel trovare una posizione alle mani. Il nostro compito con un ospite
  passivo è quello di rassicurarlo, incoraggiarlo e consigliarlo con “amicizia” senza
  mai essere invadenti...lo subirebbe come una violenza.

• Tipologia FRUSTRATA
  Questo tipo di persona non prende l’iniziativa, subisce torti ma somatizza e si
  carica come una bomba.

   Atteggiamento imbronciato, apatico e poco rilassato, tono di voce variabile
   accentuato da sospiri e frequenti attacchi d’ira.

   Insoddisfatta e depressa, è pronta a scagliarsi contro di voi, va trattata con le
   “pinze” e nel caso di aggressione dovrete cercare di troncare educatamente il
   conflitto.

                                                                                  37
• Tipologia ASSERTIVA
  Attivo, tenace, determinato, pronto ad assumersi le proprie responsabilità, vi farà
  complimenti e osservazioni con lo stesso criterio costruttivo.

     L’espressione del volto accompagna le parole...difficilmente vi creerà problemi...
     se lo fa, riflettete!!

• Tipologia AGGRESSIVA
  Sente sempre il bisogno di imporsi, le responsabilità non gli appartengono, si
  sente superiore, è ostile, impaziente, carico di rabbia.

     Monopolizza l’attenzione, spesso non rispetta le distanze personali, è invadente.

     È necessario porsi nei suoi confronti accettandolo e accattivandoselo con
     atteggiamenti che gratifichino il suo superego.

Il rapporto con la clientela

    Provate ad immaginare “l’animatore ideale”.
    Sicuramente avrete pensato che un animatore deve essere gentile, divertente,
sempre iperattivo etc… ma c’è molto di più.
    Quello che lo renderà unico… sarà la sua umanità.
    Con questo intendiamo dire che nei suoi comportamenti non dovrà mai esagerare,
non cercherà di essere per forza in primo piano, ciò significa che non lavorerà per
gratificare ed ingigantire il proprio Ego ma avrà come obiettivo la soddisfazione
dell’ospite.
    Quante volte abbiamo provato quel fastidio profondo nell’incontrare qualcuno che
voleva essere Animatore per forza, a tutti i costi ed in ogni momento.
    Lasciamo, quindi, che gli ospiti ci apprezzino per la nostra capacità di comunicare,
di organizzare e di condividere la nostra inesauribile energia vitale con gli altri,
contagiandoli piacevolmente.
    Permettiamogli di ammirarci per la nostra umiltà e grande professionalità

38
dimostrata anche e soprattutto in questi atteggiamenti.
    Mostrarsi umili, infatti, non vuol dire essere timidi e impacciati o incapaci di
valorizzare i nostri sforzi e le nostre capacità, dovremo solo farlo, come abbiamo già
sottolineato, nel modo più appropriato senza esasperare quegli atteggiamenti che
possano risultare forzati o aggressivi nei confronti di chi, inevitabilmente, ci osserva
durante l’arco di un intera giornata, per tutto il periodo del suo soggiorno.
    Sarà, quindi, necessario saper gestire ogni momento della nostra giornata,
compreso quello che possiamo ritenere “privato”, anche se, a dire il vero, di momenti
privati ne rimangono molto pochi.
    È facile immaginare, infatti, come anche il dormire, se condiviso con altri
compagni di lavoro, possa divenire argomento della comunità nel caso non si
rispettino i diritti dei propri coinquilini (per l’animatore il riposo è talmente raro da
risultare sacro e inviolabile), o come un “chiarimento di idee” tra colleghi debba
essere affrontato nella sede idonea, ossia lontanissimo dallo sguardo assolutamente
interessato dell’ospite.
    L’ospite si interesserà di più della vita privata, dei conflitti interni (se
malauguratamente ve ne fossero) e dei “segreti” dello Staff che dei propri figli.
    Ulteriore punto focale del nostro comportamento dovrà essere l’estrema
gentilezza e disponibilità ed anche se non sempre ci potrà venire spontanea… dovrà
essere credibile e concreta.
    Un problema riscontrato dall’ospite è un nostro problema, anche se non riguarda
prettamente il nostro lavoro tecnico, ci occuperemo di rintracciare o indicare la
soluzione migliore al nostro “amico” (es. manca l’acqua calda nel bungalow n° 20, la
signora è infuriata, non dipende certo da una nostra mancanza, ma ce ne
interesseremo ugualmente come se lo fosse, segnalando il problema alla persona che
potrà risolverlo e ne seguiremo, per quanto ci sarà concesso, la risoluzione… (“Come
va signora … è tornata l’acqua?… Bene,… ne sono felice!!!”).

                                                                                      39
40
COMPETENZE DISCIPLINARI

   Cercheremo di considerare, viste le varie realtà ricettive all’aria aperta e
soprattutto la diversità delle organizzazioni, le molteplici figure professionali del
mondo dell’animazione.

   Possiamo subito distinguere tre grandi gruppi che godono di una certa
autonomia, sia per la differenza tecnica delle singole specializzazioni che per le
forme d’intrattenimento che forniscono, ed un’area relativa ai responsabili di settore.
   Tralasciando per ora questa ultima area, che approfondiremo più avanti,
individuiamo di seguito le tre macro aree e le corrispondenti figure professionali:
Animatore di contatto e tecnici
Animazione sportiva
Animazione per bambini e ragazzi

    Il primo gruppo, non per ordine d’importanza, comprende tutti coloro che più
tecnicamente si occupano di “spettacolo” e divertimento.
    Essi sono:
               • Animatore di contatto
               • Organizzatore di tornei
               • D.J. - tecnico suono/luci
               • Coreografo
               • Scenografo
               • Costumista
               • Musicista

   Il secondo gruppo contiene tutti gli animatori istruttori sportivi.
   Possono essere tanti quanti gli sport che si desidera proporre agli ospiti della struttura
ma si possono racchiudere in tre attività principali:
              • Sport di terra
              • Sport di mare
              • Attività aerobiche/fitness

                                                                                          41
Puoi anche leggere