THE FIRST DECENTRALIZED ECOSYSTEM FOR WINE ANTICOUNTERFEITING - if you love it, followine!
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
if you love it, followine! THE FIRST DECENTRALIZED ECOSYSTEM FOR WINE ANTICOUNTERFEITING DAICO WHITEPAPER V 2.0 FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 1
Followine s.r.l. - P.IVA 04243960616 Vico I Via F. Iannone, 7 San Cipriano D’ Aversa 81036 (CE) 334 2771765 info@followine.io https://followine.eu https://followine.io https://medium.com/@followine https://www.instagram.com/followine_official/ https://twitter.com/FOLLOWINE_it https://www.facebook.com/FollowineIT/ http://t.me/followine https://www.linkedin.com/company/followine/ https://bitcointalk.org/index.php?topic=5063304
Capitolo 1 – Azienda pagina 1.1 Overview dell’azienda 4 1.2 L’ecosistema Followine 4 1.3 Know-How 5 1.4 Il circuito Followine 6 1.5 Analisi SWOT 7 1.6 Revenue Model 8 Capitolo 2 – Il mercato di riferimento 2.1 Il mercato vinicolo e il fenomeno della contraffazione 10 2.2 Il Sistema Flex Track 12 2.3 Analisi dei competitor 12 2.4 Cosa offre in più Followine 13 Capitolo 3 – Attività e servizi di Followine 3.1 Supporto alle aziende vinicole 15 3.2 Servizi per i consumatori 15 3.3 Servizi aggiuntivi per produttori e partner 16 3.4 Vantaggi 16 3.5 Funzionamento APP 17 3.6 La tecnologia QR Code 18 Capitolo 4 – La blockchain 4.1 Cos’è la blockchain 23 4.2 Perché Followine utilizza la blockchain 24 4.3 Perché iniziare con Ethereum 25 4.4 Vediamo Hyperledger Sawtooth 25 4.5 I motivi della nostra scelta 27 4.6 I Vantaggi del PoET per Followine 28 4.6 Come sarà la nostra blockchain 30 4.7 Il modello di ricompense autogestito 32 4.8 I principi di base la nostra visione 33 Capitolo 5 – Il Wine Coin 5.1 Caratteristiche del token 34 5.2 Il caso decimali e la scarsità dei token 35 5.3 ICO/ITO: cos’è? 36 5.4 DAICO: di cosa si tratta? 37 6.5 Fasi della ICO 41 5.6 Token Allocation 45 5.7 Funds Allocation 49 Capitolo 6 – Road Map 56 Capitolo 7 – Il Team 57 Capitolo 8 – Note legali e Disclaimer 60 FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018
01 Azienda OVERVIEW DELL’AZIENDA Followine è una start up italiana innovativa, nata nel giugno 2017 con lo scopo di sviluppare un sistema capace di contrastare in maniera efficace il fenomeno della contraffazione delle bottiglie di vino. La Mission è quella di creare un ecosistema globale che relazioni gli attori del mondo vinicolo e i consumatori, favorendo la nascita di nuovi modelli internazionali di comunicazione e di business. Ciò che differenzia Followine rispetto ai competitor è uno studio approfondito del fenomeno della contraffazione. Più di tre anni e circa €30K sono stati spesi per girare il mondo, raccogliere testimonianze e dati in grado di migliorare il sistema. Il know-how acquisito è di sicuro la secret sauce, quello che nessun competitor potrà mai sottrarre. Cosa ha portato tutto questo? Di sicuro a tutto ciò che segue e che seguirà: un circuito basato su un Token circolante, l’efficacia dell’algoritmo anticontraffazione, l’efficienza dell’intero sistema, la sua auto- sostenibilità nel tempo, la possibilità di farlo evolvere negli anni, l’indipendenza dell’eco-sistema dal tipo di tecnologia utilizzato, il lavoro su una I.A. predittiva, la possibilità di integrazione di un processo autonomo di machine-learning, la creazione di un ecosistema inclusivo che mette al centro non solo il nostro cliente ma tutte le figure coinvolte nel mercato del vino. 1.2 - ECOSISTEMA FOLLOWINE Il servizio offerto dalla Società prevede la fornitura di codici QR casuali e univoci, stampati sulle controetichette di ogni singola bottiglia di vino prodotta dall’azienda aderente. Tali codici vengono generati tramite un algoritmo proprietario e registrati su una piattaforma (Followine Security System - FSS) basata su tecnologia blockchain, che assicura continuità di servizio, immodificabilità, protezione dei dati e scalabilità. Perché si parla di ecosistema? Followine nasce dalla coesistenza di più sistemi, che convivono e funzionano insieme non potendo discernere l’uno dall’altro. In particolare: • il sistema anticontraffazione, all’interno del quale si collocano il nostro algoritmo proprietario, la creazione e la fornitura dei codici; • la piattaforma online che crea il collegamento B2B tra i produttori e i fornitori • i consumatori che, scansionando i codici QR, ci forniscono i dati necessari a tracciare le bottiglie e che, utilizzando il Wine Coin, mettono in moto il circuito economico. Com’è facile intuire, i tre sistemi dipendono l’uno dall’altro (ad esempio, senza la scansione dei codici non sapremmo dove si trova la bottiglia di vino; senza il sistema anticontraffazione il Wine Coin si limiterebbe ad essere uno dei tanti token in circolazione; senza la piattaforma online fornitori e produttori non entrerebbero in contatto tra di loro e non sarebbero in grado di tracciare i propri prodotti o sfruttare i servizi di marketing per far crescere il proprio business). Ed è proprio questo che differenzia Followine da qualsiasi altro progetto ideato in questo settore: l’unione dei sistemi e il loro carattere complementare e simbiotico. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 4
1.3 IL KNOW-HOW Il nostro primo incontro con il fenomeno della contraffazione risale a diversi anni fa, quando il nostro founder e CEO, Fabio Guida, lavorava in un ristorante a Brighton (UK). Fabio notò che i ristoratori apponevano etichette provenienti dalla Toscana a bottiglie di vino spagnolo senza etichetta (che venivano poi vendute al costo di un buon vino italiano) e scoprì trattarsi di una pratica molto diffusa. Decise quindi di studiare il fenomeno e, per farlo in maniera approfondita, ha girato l’Europa, condotto interviste e sondaggi in tutto il mondo, preso contatti con l’ambiente della contraffazione del vino per conoscerne direttamente il funzionamento – venendo a conoscenza dei metodi di contraffazione più diffusi, in ogni area geografica. Ciò che ci distingue è il fatto di esserci focalizzati su un solo settore verticale, per comprenderne a pieno i problemi e le dinamiche, in modo da creare una soluzione efficace. Paesi presi in esame da Followine Quello che si evince dai nostri studi sulla contraffazione è che, per contrastarla, il consumatore deve essere l’attore principale di questa battaglia: anche la migliore tecnologia, se non utilizzata a pieno e in tutte le sue sfaccettature, può diventare inutile. Per prima cosa, quindi, abbiamo capito che bisogna mettere il consumatore a conoscenza delle informazioni, della storia e della cultura del mondo vinicolo. Poi bisogna incentivarlo non solo a partecipare attivamente alla lotta alla contraffazione ma soprattutto a farsi portavoce dell’intera filosofia. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 5
1.4 - IL CIRCUITO FOLLOWINE Il circuito di base è semplice: Followine rilascia Token per ogni scansione effettuata dai consumatori; i consumatori possono utilizzare i Token per acquistare tramite la piattaforma Followine o gli e-commerce aderenti e, in alternativa, possono convertirli in FIAT (qualsiasi valuta avente corso legale: euro, dollaro e così via). Gli e-commerce, attraverso i Token, possono acquistare servizi di marketing da Followine, vino dai produttori aderenti o possono convertire i Token in FIAT. I produttori potranno utilizzarli per acquistare tutti i servizi di Followine, al posto del denaro contante. I Token che ritornano a Followine verranno distribuiti ai consumatori tramite le scansioni. In questo modo daremo vita al primo Token Verticale circolante tra più attori nella storia della Blockchain. Perché un circuito? Il progetto Followine nasce dal desiderio e allo scopo di ristabilire un ordine violato, che è quello dell’autenticità. Perché l’autenticità è la caratteristica che distingue un uomo da un altro, un sapore da un altro, un colore da un altro. In mancanza, il mondo risulterebbe incolore e insapore. Dopo anni passati in giro per il mondo a studiare il fenomeno della contraffazione, ci si è resi conto che intervenire fosse un atto dovuto, al fine di invertire una tendenza che danneggia le peculiarità e l’autenticità di ogni Stato che vanta una forte cultura e una lunga tradizione vitivinicola Proprio per questo motivo, non ci siamo fermati allo sfruttamento di una tecnologia sulla cresta dell’onda, per offrire un semplice servizio di tracciamento prodotti, spacciato per anticontraffazione: abbiamo lavorato sui dati acquisiti nel tempo per creare qualcosa che fosse in grado di andare oltre. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 6
1.5 ANALISI SWOT L’analisi SWOT serve ad analizzare i punti di forza e di debolezza di un business, oltre che ad evidenziare le opportunità e le minacce che l’azienda incontrerà sulla sua strada. Relativamente ai punti di forza, è sicuramente possibile annoverare l’utilizzo di un algoritmo anticontraffazione proprietario, i costi di sviluppo e implementazione contenuti, la presenza di un ecosistema volto alla crescita dei partner, che godranno anche di servizi aggiuntivi, e l’utilizzo del Wine Coin per tutto quanto sarà collegato al circuito Followine. Quanto ai punti di debolezza, va sicuramente considerato il fatto che il brand non è ancora conosciuto, soprattutto a livello internazionale. Proprio per questo, abbiamo deciso di elaborare una strategia che ci consentirà di far conoscere e apprezzare Followine in tutto il mondo. Accanto a questo, dobbiamo necessariamente far riferimento ai costi per la ICO non trascurabili e ai costi per l’acquisizione di nuovi clienti – sicuramente più elevati rispetto a quelli sostenuti da startup in ambito software. Infine, i tempi di sviluppo di Sawtooth non sono brevi. Venendo alle opportunità, va segnalato che esistono piani di sviluppo nazionali ed internazionali volti a fronteggiare il fenomeno della contraffazione – a conferma del sempre maggior interesse riservato a questo fenomeno. Il sistema ideato e sviluppato da Followine può essere replicato in altri settori, così da combattere altri fenomeni parimenti nocivi. Quali sono le difficoltà che siamo certi di incontrare? Sicuramente la presenza di società storiche nel mondo della contraffazione e il fatto che il settore in cui ci inseriamo, il settore vinicolo, è molto tradizionalista. Se ci fosse un calo di attenzione da parte dei media, nei confronti del problema della contraffazione, di certo non aiuterà: ma il nostro progetto potrebbe riportare all’attenzione del grande pubblico una tematica tanto importante mantenendo alta l’attenzione dei media. FORZA DEBOLEZZA Algoritmo anticontraffazione proprietario Brand ancora non conosciuto Costi di sviluppo e implementazione bassi Bassa presenza internazionale Ecosistema volto alla crescita Costi acquisizione clienti più elevati di dei partner startup in ambito software WineCoin Costi per ICO non trascurabili Servizi aggiuntivi per i partner Tempi di sviluppo Sawtooth non brevi FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 7
OPPORTUNITÀ MINACCE Piani di sviluppo nazionali ed internazionali volti Presenza di società storiche nel mercato a fronteggiare il fenomeno della contraffazione della contraffazione Mercato vergine Settore vinicolo molto tradizionalista Maggiore attenzione sulla contraffazione Lenta burocrazia in paesi come l’Italia Sviluppo di partnership volte a migliorare Sviluppo di modelli di business simili da parte l’export dei partner di altre società Possibilità di replicareil sistema in altri settori Calo di attenzione da parte dei media nei confronti della contraffazione ICO 1.6 REVENUE MODEL Followine si basa su un modello di business B2B inclusivo che coinvolge i consumatori, rendendoli parte attiva del processo e garantendo loro dei benefici tanto nel breve quanto nel medio e lungo periodo. A differenza di tanti progetti blockchain, noi di Followine non ci siamo limitati a scrivere un business plan ma abbiamo analizzato le condizioni in grado di garantire la sostenibilità nel breve e nel lungo periodo e gli introiti derivanti dalla vendita dei servizi da noi offerti. I produttori di vino sosterranno una spesa per usufruire del nostro servizio anticontraffazione, potendo scegliere di pagare, alternativamente: • per ogni codice fornito da Followine, a prescindere dal numero di scansioni effettuate; • per ciascuna scansione del codice effettuata da un consumatore in modo univoco, così che quante più saranno le scansioni tanto maggiori saranno gli introiti per Followine (non dovendo il produttore sostenere, in questo caso, un costo iniziale; il che rappresenta un valido incentivo per tutti i produttori, che sono incentivati dalla possibilità di dilazionare la spesa). Questo scenario è quanto mai simile a quello che accade con Google Ads, trasposto nel mondo tangibile. Inoltre, sono disponibili servizi aggiuntivi tanto per i produttori quanto per gli altri partner commerciali, venduti in up-selling (“tecnica di vendita con la quale si incentiva il cliente all’acquisto di una quantità di prodotto maggiore rispetto a quanto inizialmente richiesto”), che influiranno positivamente sul bilancio di Followine: pensiamo ai nostri report sul mercato vinicolo che, grazie ai dati raccolti dai nostri utenti, saranno i più completi sul mercato, nonché a tutti i servizi legati al marketing che ne possono derivare. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 8
INCIDENZA PER SETTORE SULLE REVENUE 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2019 2020 2021 2022 2023 Anticontraffazione Servizi aggiuntivi Lineare (anticontraffazione) Lineare (servizi aggiuntivi) Ricordiamo che così come l’intero ecosistema anche il revenue model sarà soggetto a tante evoluzioni più o meno a breve termine. Solo per citarne alcune: già dal 2019 sarà possibile pagare i servizi e i prodotti di Followine in Wine Coin, tramite la piattaforma B2B e, a partire dal 2020, anche il servizio anticontraffazione sarà acquistabile attraverso Wine Coin, in modo da rendere la nostra offerta sempre più appetibile anche per le piccole aziende. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 9
02 Il mercato di riferimento 2.1 IL MERCATO VINICOLO E IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE Il mercato di riferimento della Società è il mercato vinicolo, in tutte le sue accezioni. Nel corso degli ultimi anni si è registrato un trend di forte crescita per il mercato vinicolo: tale situazione rappresenta una forte opportunità per i produttori di vino ma, allo stesso tempo, una crescente minaccia legata al fenomeno della contraffazione delle bottiglie, che si è sviluppato in Italia e all’estero. Tale fenomeno comporta un danno all’immagine delle aziende produttrici e ai marchi, nonché notevoli perdite potenziali in termini di fatturato, oltre ai danni arrecati al consumatore che, di fatto, non potrà assaporare quel gusto vero e autentico per cui ha pagato. Dato preoccupante è il tasso di crescita del mercato dei prodotti contraffatti, che cresce di pari passo a quello dei prodotti autentici. Solo nel 2018 la stima del valore di mercato mondiale, relativo ai prodotti vitivinicoli, è di circa 134 miliardi di euro, mentre la stima del mercato dell’anticontraffazione vitivinicola ammonta a circa 26 miliardi di euro - con l’equivalente di circa 500 milioni euro di sequestri effettuati solo in Europa ogni anno, secondo l’ultimo studio EUIPO. Alla luce di tali numeri, il fenomeno della contraffazione si presenta come una piaga difficile da debellare, ma Followine potrebbe rappresentare un importante passo avanti. Il mercato dell’anti-contraffazione in ambito agroalimentare, è in rapida crescita, con un CAGR che si aggira sul 16% e con cifre che nei prossimi anni supereranno i 62 miliardi di euro. Meritevoli di attenzione sono i dati che si riferiscono all’anticontraffazione nel mercato vinicolo, che si stima possa superare i 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni 2022 66,5% 6% AGRIFOOD ANTI-COUNTERFEITING R +1 G MARKET VALUE IN € BILLION CA 2016 34,4% 0 10 20 30 40 50 60 70 Le prospettive di crescita del mercato vinicolo, la conseguente attenzione all’anti-contraffazione delle bottiglie e le ultime normative comunitarie a riguardo determinano un contesto favorevole allo sviluppo del progetto Followine. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 10
2.2 IL SISTEMA FLEXTRACK I codici QR, stampati direttamente sulle etichette, vengono attivati e registrati sulla piattaforma tramite una semplice scansione automatizzata effettuata dall’azienda vinicola aderente. Dunque, per ogni bottiglia di vino è garantita l’autenticità, grazie al nostro sistema di tracciamento, Flextrack. Il sistema non è solo in grado di consentirne la rintracciabilità da parte del consumatore, ma è in grado anche di rilevare dove e quando è avvenuta la contraffazione, nonché di fornire i dati necessari per risalire a chi ha effettuato tale azione illegale. 2.3 ANALISI DEI COMPETITOR Al fine di dare un parametro di riferimento a chi legge, relativamente al mercato in cui ci andiamo ad inserire, abbiamo condotto un’attenta analisi dei nostri competitor. Di seguito ne troverete una descrizione e una comparazione: SICPA: fondata nel 1927 e avente sede in Svizzera, è un’azienda privata che fornisce soluzioni e servizi di sicurezza per l’autentificazione, l’identificazione e la tracciabilità. La missione di SICPA è quella di sviluppare prodotti e sistemi per garantire l’autenticità di quanto trasportato. SICPA opera su 3 linee di business: soluzioni per inchiostri di sicurezza, soluzioni per la sicurezza dei governi e soluzioni per la protezione di prodotti e marchi. I punti di forza di SICPA sono la Multi-direzionalità dei servizi offerti e una presenza consolidata a livello internazionale, punto debole è sicuramente la mancanza di focus e Know-How riguardo il settore vinicolo indicata anche dall’estrema velocità di esecuzione del progetto e la mancanza di features esclusive per il settore. Vivino è una comunità online con un database e un applicazione mobile tramite la quale gli utenti possono comprare, votare e recensire i vini. Il loro database contiene milioni di vini a cui è possibile accedere tramite una semplice foto all’etichetta del vino prescelto, il tutto tramite una semplice app. Nel mese di aprile 2017, ViVino ha iniziato la trasformazione in vero e proprio e-commerce di vino. È da considerare un possibile competitor anche se non è loro intenzione combattere la contraffazione: infatti, all’interno del loro database non è fatta alcuna distinzione tra vini originali e non. I punti di forza di ViVino sono: una forte presenza internazionale, la fornitura di un loro database e una community importante. Non offrono servizi anticontraffazione ma entrano di diritto nella lista dei competitor indiretti, per la loro soluzione alternativa. Punto a sfavore è l’assenza di controllo sulle informazioni inserite, spesso ci è stato fatto notare la presenza di prodotti dubbi riconosciuti dall’app. Fondata agli inizi del 2000, è una società francese che offre soluzioni per indirizzare e guidare le aziende nell’applicazione e all’utilizzo di sistemi di sicurezza. La società sviluppa sistemi di protezione multidirezionali, attraverso la fornitura di software e meccanismi di sicurezza su dispositivi mobili connessi. Le principali offerte e soluzioni commerciali della società sono sistemi di sicurezza relativi a: sistemi di pagamento bancari, sistemi di protezione dei contenuti e di intrattenimento, sistemi di protezione sulla comunicazione e sui protocolli (es. certificati, crittografia ecc.); sistemi di protezione IoT e sistemi di sicurezza mobile. I punti di forza di Inside Secure sono il Software (Metaforic Core) proprietario che garantisce la protezione delle attività informatiche e l’ottima conoscenza della protezione per sistemi NFC. Punto di debolezza è sicuramente la mancanza di un focus sul settore vinicolo e i prezzi non competitivi. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 11
Aliante S.r.l.: fondata nel 2005, è una società italiana che opera nel settore della sicurezza con due linee di prodotto: Autentico NFC, dedicato all’anticontraffazione dei prodotti, e Autentico Chain, de- dicato alla logistica. Autentico NFC, in particolare, ha come obiettivo la lotta alla contraffazione dei vini e dei prodotti del settore agroalimentare, con l’utilizzo di Tag NFC. Punto di forza è la presenza di un team incentrato esclusivamente sul sistema di codici NFC per la tracciabilità dei prodotti. Punto di debolezza potrebbe essere il team non abbastanza eterogeneo per affrontare una sfida di questa portata e i prezzi poco competitivi. EY Italia fa capo ad una importante multinazionale, una delle top four della consulenza. Il team Italiano ha lavorato ad un progetto dedicato alla tracciabili- tà del vino tramite blockchain. Il punto a suo favore è l’utilizzo della tecnologia blockchain, in cui noi di Followine fortemente crediamo, ma oltre a questo non abbiamo trovato altro dal punto di vista tecnologico o commerciale. Forte della sua esperienza internazionale, collabora con molte aziende vitivini- cole italiane e con le istituzioni per assicurare prodotti sicuri e sostenibili. Punto di forza potrebbe essere il timing, essendo l’ultima azienda ad entrare nel settore potrebbe avere in serbo qualche novità. Anche se per il momento, la velocità di esecuzione del progetto, rende questa ipotesi lontana dalla realtà. Siamo però in attesa dei prezzi della soluzione, che potrebbero rivelare qualche sorpresa. Copertura Incidenza Wine Localizza Data COMPANY Blockchain Token Community Tipi Tipi Focus Frode check Contratto Contratto Followine 83 100% EY 11 3.5% Blockchain DNV GL 11 3.5% Autentico 11 3.5% Vivino 9 2.2% Inside Secure 9 2.2% Sicpa 1.3 4.5% FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 12
2.4 COSA OFFRE IN PIÙ FOLLOWINE? Ciò che distingue Followine è il fatto di esserci focalizzati su un solo settore verticale, per comprenderne a pieno i problemi e le dinamiche, in modo da creare una soluzione efficace. Abbiamo studiato per anni non solo il mercato vinicolo, ma anche e soprattutto il fenomeno della contraffazione, in tutti i continenti. I nostri punti di forza sono: L’ESISTENZA DI UN CIRCUITO L’INDIPENDENZA DELL’ECO-SISTEMA BASATO SU UN TOKEN CIRCOLANTE; DAL TIPO DI TECNOLOGIA UTILIZZATO LA POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE L’EFFICACIA DELL’ALGORITMO DI UN PROCESSO AUTONOMO DI ANTICONTRAFFAZIONE MACHINE-LEARNING LA CREAZIONE DI UN ECOSISTEMA INCLUSIVO, L’EFFICIENZA DELL’INTERO SISTEMA E LA SUA CHE METTE AL CENTRO IL NOSTRO CLIENTE, AUTO-SOSTENIBILITÀ NEL TEMPO COINVOLGENDO ATTIVAMENTE ANCHE TUTTE LE FIGURE COINVOLTE NEL MERCATO DEL VINO. LA POSSIBILITÀ DI FAR EVOLVERE QUESTO ECO-SISTEMA NEGLI ANNI GAP ANALYSIS EFFICACIA INCIDENZA FOLLOWINE AUTENTICO DNV GL EY SICPA FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 13
Perché abbiamo scelto incidenza ed efficacia come parametri di valutazione per la gap analysis? Come abbiamo già detto durante i nostri studi abbiamo scoperto 83 metodi di contraffazione che sono più o meno diffusi nelle diverse zone del mondo. Ognuno di questi metodi ha diverse varianti per un totale di circa 250.000 casi. Per essere efficace un sistema anticontraffazione deve riuscire a prevenire e/o a localizzare questi diversi casi garantendo una soglia minima di protezione. Abbiamo analizzato il nostro sistema confrontandoli con gli altri in commercio e li abbiamo messi alla prova per ognuno degli 83 metodi. La combinazione migliore offerta dai competitor è quella di Sicpa che copre 13-14 metodi grazie all’offerta variegata di servizi. Che potrebbe anche essere un risultato accettabile se quei 13 metodi fossero molto diffusi. In base agli studi effettuati, dei 13 metodi contro cui i competitor risultano efficaci solo 1 raggiunge una soglia di incidenza del 1% per un totale inferiore al 5%. Non escludiamo, che vi siano situazioni in cui potrebbero essere sufficienti le soluzioni offerte dai nostri competitor, ma dato il costo maggiore, la minore efficacia e nessun vantaggio aggiuntivo per produttori e consumatori riteniamo che nessuna delle soluzioni in esame possa minare la validità tecnologica ed economica di Followine. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 14
03 Attività e servizi di Followine 3.1 SUPPORTO ALLE AZIENDE VINICOLE Le aziende vinicole aderenti all’ecosistema Followine usufruiranno di una serie di servizi che certamente contribuiranno alla crescita del loro business. In dettaglio, Followine offre alle aziende aderenti un sistema di tracciabilità volto al rilevamento di fenomeni contraffattivi tramite l’utilizzo di QR code univoci, generati casualmente da un algoritmo proprietario, applicati su ogni singola bottiglia. L’azienda che entra nel circuito Followine, applicando i nostri codici QR su tutte le bottiglie di sua produzione e attivando quelli messi in commercio, ci permette di iniziare a tracciare, ed inserire nel sistema, tutti i dati relativi al prodotto, tra cui: tipo di uva utilizzata, area geografica, vendemmia, manipolazioni e trasformazioni subite, trattamenti effettuati, imbottigliamento ecc. Inoltre, il produttore è soggetto a controlli periodici, a campione, riguardo le proprietà chimico-fisiche dei prodotti, effettuati da Followine, al fine di verificare che i dati inseriti dal produttore sulla piattaforma corrispondano al vero. Detto sistema riconosce, al momento, ben 83 metodologie di contraffazioni, e ciò rende il sistema Followine il più efficace ed efficiente presente sul mercato. 3.2 SERVIZI PER I CONSUMATORI Come già detto in diverse occasioni, il consumatore è il vero fulcro del nostro progetto: è proprio grazie alla sua partecipazione attiva, che si traduce nella scansione dei codici QR, che Followine sarà in grado di registrare i dati necessari per contrastare il fenomeno della contraffazione. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di incentivare i consumatori a partecipare attivamente, offrendo talune funzionalità – attraverso la nostra app. In particolare, il consumatore potrà: METTERSI IN CONTATTO DIRETTAMENTE RICONOSCERE BOTTIGLIE CONTRAFFATTE COL PRODUTTORE PER SCAMBIARE PARERI E FEEDBACK RICEVERE INFORMAZIONI SUL VINO, SULLE GUADAGNARE PUNTI FOLLOWINE AD OGNI UVE UTILIZZATE, LE ANALISI, I CERTIFICATI, SCANSIONE LE AZIENDE; TROVARE L’E-COMMERCE CHE VENDE IL CONVERTIRE I PUNTI IN TOKEN PRODOTTO AL MIGLIOR PREZZO LEGGERE I CONSIGLI SUGLI ABBINAMENTI USARE I TOKEN PER ACQUISTARE PRODOTTI DEI SOMMELIER E/O CHIEDERE CONSIGLIO DAL MARKETPLACE E DAI PARTNER ALLA COMMUNITY FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 15
3.3 SERVIZI AGGIUNTIVI PER PRODUTTORI, E-COMMERCE E PARTNER Oltre al nostro principale servizio anticontraffazione, i produttori di vino e i nostri partner potranno beneficiare di un ventaglio di servizi aggiuntivi da noi offerti. Nello specifico: ANALISI DEI PRODOTTI SERVIZI DI FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTI ANALISI DI MERCATO, CON REPORT PIATTAFORMA B2B, PENSATA PER CONSENTIRE PERSONALIZZATI CHE VANNO AD INTEGRARE SCAMBI E ACCORDI TRA PRODUTTORI, CON LA LE INFORMAZIONI DI PUBBLICO DOMINIO, LE POSSIBILITÀ DI SCRIVERE GLI STESSI IN SMART- INFORMAZIONI CONTENUTE IN ALTRI REPORT CONTRACT E DI REGISTRARLI SULLA RETE E LE INFORMAZIONI UNICHE DI PROPRIETÀ DI FOLLOWINE CAMPAGNE DI MARKETING TRAMITE L’APP E I CONVERTIRE I PUNTI IN TOKEN DIVERSI SOCIAL NETWORK ANALISI DI CAMPAGNE DI MARKETING MARKETPLACE IN CUI SCAMBIARE ASSET ATTUATE IN PRECEDENZA O DA ATTUARE IN VIRTUALI, PRODOTTI E SERVIZI UTILIZZANDO WINE FUTURO COIN 3.4 VANTAGGI I vantaggi offerti dai servizi di Followine sono molteplici e coinvolgono tutti gli stakeholder. • I produttori potranno contare, nel breve periodo, su una maggiore sicurezza – grazie al sistema anticontraffazione – e su servizi di marketing volti all’acquisizione e alla fidelizzazione dei clienti – attraverso la profilazione dei dati raccolti – oltre che al brand enforcement e alla possibilità di ricevere pagamenti in Token esentasse. Nel medio termine, invece, i produttori potranno beneficiare di un aumento di fatturato e di una considerevole riduzione di tempo e denaro per le ricerche di mercato, che verranno fornite dalla stessa Followine. In un periodo di tempo più lungo, infine, sarà possibile assistere alla riduzione delle barriere all’ingresso nei mercati esteri. • Quanto ai rivenditori, nel breve termine questi potranno avvalersi di prodotti certificati e di una maggiore fiducia nei loro confronti da parte dei consumatori; in aggiunta anche i rivenditori, così come già detto per i produttori, potranno ricevere pagamenti esentasse. Nel medio periodo, sarà possibile attrarre nuovi consumatori con l’utilizzo del Wine Coin, grazie anche alle attività di fidelizzazione operate da Followine, e utilizzare una piattaforma di networking B2B condivisa con i produttori. Anche in questo caso, come per i produttori, i servizi offerti dalla nostra azienda determineranno una notevole riduzione di tempo e denaro per le ricerche di mercato. • Quanto ai consumatori, vero fulcro del nostro progetto, questi potranno contare immediatamente su: sicurezza negli acquisti, guadagno ad ogni scansione e comunicazione diretta con il produttore. Nel medio termine, in aggiunta, potranno apprezzare una maggiore sicurezza per gli acquisti di vino online, sconti e premi riservati alla community – giocando un ruolo fondamentale nella lotta alla contraffazione. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 16
• Tra i soggetti che trarranno benefici dai servizi di Followine c’è lo Stato, che nel medio termine potrà contare su una riduzione della spesa pubblica per indagini sulla contraffazione, su un aumento delle entrate tributarie e di una maggiore interazione con gli stakeholder del mondo vinicolo, oltre che ad una maggiore e migliore tutela del “Made in” nazionale. Nel lungo periodo l’aumento della produzione del vino, collegata alla riduzione del fenomeno della contraffazione, porterà nuovi posti di lavoro. 3.5 FUNZIONAMENTO APP Oltre al nostro principale servizio anticontraffazione, i produttori di vino e i nostri partner potranno beneficiare di un ventaglio di servizi aggiuntivi da noi offerti. Nello specifico: Grazie alla nostra app gratuita potrai scansionare qualsiasi QR alla velocità della luce. Per scoprire se un vino è autentico ti basterà scansionare il QR di Followine sulla controetichetta della bottiglia. Ogni scansione un premio, in modo da coinvolgere gli utenti e ringraziarli per il loro apporto nella lotta alla contraffazione. Release date November 2018 Italian Version January 2019 International Version FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 17
3.6 LA STRATEGIA QR CODE 3.6.1 QR Code Un codice QR (in inglese QR Code, abbreviazione di Quick Response Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni, le quali sono generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma possono essere contenuti fino a 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Genericamente il formato matriciale è di 29x29 quadratini e contiene 48 alfanumerici. A DIFFERENZA DEI TAG NFC, I CODICI QR ANALISI DI CAMPAGNE DI MARKETING HANNO UN COSTO DI PRODUZIONE MOLTO ATTUATE IN PRECEDENZA O DA ATTUARE IN INFERIORE, ESSENDO SEMPLICEMENTE FUTURO STAMPATI. POSSONO ESSERE STAMPATI PRATICAMENTE SONO FACILMENTE RICONOSCIBILI: LA SU QUALSIASI MATERIALE, IL CHE LI RENDE TECNOLOGIA È ORMAI DA ANNI ALLA PORTATA OTTIMI PER L’IDENTIFICAZIONE DI PRODOTTI DI TUTTI GRAZIE ANCHE ALLA DIFFUSIONE DI QUALSIVOGLIA NATURA. DEGLI SMARTPHONE. LA SICUREZZA DI UN SISTEMA BASATO NON RICHIEDONO NESSUN LETTORE SUI QR CODE DERIVA SOLAMENTE DALLA PARTICOLARE PER ESSERE LETTI E ANALIZZATI, CRIPTAZIONE E LA SICUREZZA DEL BASTANDO LA FOTOCAMERA DI QUALSIASI SERVER A CUI FANNO RIFERIMENTO, DATA DISPOSITIVO. L’IMMODIFICABILITÀ DEL CODICE STESSO: PER QUESTO MOTIVO POSSONO ESSERE CONSIDERATI DI BASE PIÙ SICURI DEGLI NFC. 3.6.2 NFC Near Field Communication (NFC) è un sistema di comunicazione wireless a corto raggio che permette lo scambio di informazioni in modo sicuro e veloce. Si basa sull’utilizzo dei comuni terminali portatili Smartphone e di un componente elettronico passivo che non necessita di alimentazione (chip con antenna) dotato di una memoria disponibile per la programmazione. Questo chip, detto TAG, è assimilabile ad un’etichetta e può essere applicato in varie forme e colori sui più disparati supporti. Attraverso il semplice accostamento dello Smartphone al TAG, l’utente accede ad un menu di scelta di differenti link o contenuti correlati all’oggetto “taggato”. Grazie ad un’elevata versatilità e potenzialità, le applicazioni legate all’NFC sono molteplici: identificazione certa del prodotto e anticontraffazione; accesso via Web ad informazioni sempre aggiornate e personalizzate per l’utenza, che riguardano la cantina o le bottiglie taggate; marketing pubblicitario e geomarketing; ordini e pagamenti on line; nonché manutenzione programmata, sicurezza e controllo accessi. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 18
3.6.3 Perché scegliamo i QR La tecnologia RFID, in particolare nella sua variante Near-field communication (NFC) è sicuramente adatta, grazie alle sue caratteristiche, per molteplici applicazioni che richiedono la scansione di codici sui quali lo scanner potrebbe non avere una visuale diretta. Potrebbe essere usata anche per proteggere il vino dalla contraffazione? Vediamo i numeri dei nostri esperimenti: Distanza minima a cui deve essere posto lo scanner, per via della 10cm conformazione della maggior parte dei macchinari per l’etichettatura delle bottiglie. 98% Codici correttamente scansionati, posizionando lo scanner sullo stesso lato del NFC, Codici scansionati correttamente con lo scanner posizionato sul lato opposto rispetto al NFC sulla bottiglia, per via della composizione 60% chimico-fisica dei liquidi – e in particolare del vino che crea problemi alla propagazione del segnale di lettura. Si evince che uno dei vantaggi offerti da questa tecnologia, vale a dire la possibilità di automatizzare i processi di lettura anche dove non c’è visuale diretta, non può essere garantita a meno di modifiche invasive alle apparecchiature già in possesso dei produttori di vino. QUESTO DETERMINEREBBE UN AUMENTO DEI COSTI DI AVVIO, COSTI DI GESTIONE, MANUTENZIONE E DIMINUIREBBE FORTEMENTE LA SCALABILITÀ DEL PROGETTO FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 19
50 La garanzia di durata di un 40 La vita media di un’etichetta stampata in anni tag NFC anni modo corretto la vita media 1 di un prosecco o vino bianco 2-4 la vita di un ottimo rosso da invecchiamento anno semplice anni 40 0,01 la vita di un delle bottiglie prodotte ottimo rosso da viene venduta dopo invecchiamento 30 anni anni % Si evince che il vantaggio di durabilità offerto dagli NFC nel settore vinicolo servirebbe solo in un caso così limitato da non essere rilevante, anche perché le bottiglie inserite in quello 0,01% sono tutte bottiglie da collezione, che vengono conservate in maniera maniacale da parte dei proprietari. Di conseguenza, anche l’inchiostro sopravviverebbe per un tempo molto più lungo per il quale non sono disponibili chiare indicazioni. NFC letti correttamente dopo 100% essere stati immersi in acqua di mare 70% NFC letti dopo 2 mesi nel ghiaccio per 1 mese QR code letti 20% correttamente dopo 1 mese in 60% QR letti dopo 2 mesi nel ghiaccio acqua di mare NFC letti QR code letti correttamente 90% dopo un periodo di 2 mesi sotto la 90% correttamente dopo un periodo di 2 mesi sotto la sabbia sabbia Si evince che… davvero comprereste una bottiglia di vino conservata in queste condizioni? FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 20
QR Code dopo 1 100% NFC dopo 1 anno in cantina umida 100% anno in cantina umida Macchinari per iniziare la produzione e la € 2.000,00 codifica dei QR Macchinari per la codifica e la disposizione € 55.000,00 degli NFC in serie € 250.000,00 Macchinario per la produzione degli NFC Si evince che i costi iniziali e quelli per la fase di scaling up non sono assolutamente paragonabili. NFC letti dopo NFC letti dopo 100% aver danneggiato l’etichetta in modo 90% aver danneggiato l’etichetta in modo lieve grave QR letti dopo QR letti dopo 100% aver danneggiato l’etichetta in modo 100% aver danneggiato l’etichetta in modo lieve grave Si evince che per piccoli graffi o imperfezioni l’algoritmo di decodifica dei QR riesce a fare un ottimo lavoro. Per quanto riguarda invece gravi danni all’etichetta, con strappo di grandi porzioni di QR, il supporto su carta non può rivaleggiare con gli NFC che invece vengono danneggiati irrimediabilmente solo in pochi casi. 0% di possibilità di modifica del QR Al contrario, è possibile modificare i codici NFC anche se la percentuale in tal senso è variabile. Ovviamente, esistono anche NFC con blocco dell’immissione dati, ma come qualsiasi altro sistema informatico non ci sentiamo di assicurare un 100% di sicurezza nemmeno con riferimento agli NFC con suddetto blocco. Quindi, anche se minima e difficoltosa, la possibilità di modifica di un NFC è comunque presente (a differenza di quanto avviene con i codici QR). FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 21
Copia dei codici È chiaro che in entrambi i casi è possibile copiare i codici registrati nel supporto. Sicuramente più dispendioso e difficoltoso il processo di copia per quanto riguarda gli NFC, mentre per il QR bastano una fotocamera e una stampante in grado di stampare etichette. Per questa ragione abbiamo investito più di 1 anno per risolvere il problema della copia, creando un algoritmo in grado di discernere un’etichetta copiata. Trasformando il punto di debolezza del supporto QR nel punto di maggiore forza di Followine. Perché? Perché vi ricordiamo che Followine non è solo un blando deterrente alla contraffazione ma un ecosistema in grado di combattere la contraffazione stessa, riuscendo a risalire a dove e quando essa è avvenuta, permettendoci di indagare per risalire perfino all’artefice del misfatto. Tutto ciò non toglie che se in futuro aumenterà la richiesta di NFC e il costo di produzione si abbasserà, così come, se nel frattempo verrà presentata una nuova tecnologia che porta benefici a Followine, ovviamente si prenderà in considerazione l’utilizzo di altri supporti diversi dal QR. Avendo previsto questa eventualità, abbiamo creato l’intero sistema anticontraffazione completamente slegato da qualsiasi tecnologia, donando al sistema la massima flessibilità possibile. Il tutto è basato sul know-how, l’esperienza acquisita dal team e alla risoluzione logica delle varie possibili combinazioni di eventi, tutti fattori che possono essere potenziati o meno da una tecnologia ma che non fanno capo ad essa. Questo è uno dei punti fondamentali delle obiezioni sollevate da Followine nei confronti di altri progetti nel campo della contraffazione. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 22
04 La blockchain 4.1 COS’È LA BLOCKCHAIN La blockchain è un registro aperto e distribuito, in grado di memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e immodificabile. La natura distribuita e il modello cooperativo rende robusto e sicuro il processo di validazione: l’autenticazione avviene tramite la collaborazione della rete ed è alimentata da interessi collettivi. Quando si fa riferimento a questa tecnologia, è necessario distinguere tra transazioni e blocchi. I blocchi contengono lotti di transazioni valide che sono trasformate in un codice, chiamato hash e codificate all’interno di un Merkle tree (hash tree). Ogni blocco include l’hash del blocco precedente creando così il collegamento tra due blocchi. L’iterazione di questa procedura forma la catena e garantisce l’integrità del blocco precedente, questo fino al blocco di genesi. In parole povere potremmo paragonare la blockchain ad un foglio di carta digitale, infatti così come su un foglio di carta, possiamo correggere quanto scritto solo riscrivendo su un nuovo foglio senza poter selezionare e cancellare una parte del testo scritto, così sulla blockchain possiamo modificare i blocchi riscrivendo il contenuto corretto in un nuovo blocco ma non possiamo cancellare i blocchi precedenti, a differenza di quanto avviene per i normali fogli digitali. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 23
4.2 PERCHÉ FOLLOWINE UTILIZZA LA BLOCKCHAIN? C’è una serie di ragioni per cui Followine ha deciso di utilizzare la tecnologia blockchain per lo sviluppo del suo progetto: • Innanzitutto, utilizzando la blockchain si raggiungono elevati livelli di sicurezza con investimenti nettamente inferiori a quelli necessari per lo sviluppo di un database parimenti sicuro; • In secondo luogo, la blockchain ci ha permesso di creare un Token, il wine coin, lo strumento che ci consente di mettere al centro del nostro progetto il consumatore finale. Quest’ultimo, partecipando attivamente all’interno dell’ecosistema di Followine, è il vero protagonista: ogni scansione permette al sistema di raccogliere dati utili all’incremento della sua efficienza e della sua efficacia; • Ancora, un organo di garanzia deve essere super partes, trasparente e con informazioni sempre visibili e accessibili a chiunque ne voglia prendere visione. Soprattutto, è fondamentale che non vi sia alcun modo per modificare quelle informazioni e, ad oggi, l’unica tecnologia che garantisce l’inalterabilità dei dati è proprio la blockchain. A chi avanza obiezioni nei confronti della blockchain utilizzata per la tracciabilità dei prodotti, dicendo che le informazioni vengono inserite da esseri umani, rispondiamo che: Followine è un progetto studiato per combattere un fenomeno specifico, la contraffazione del vino, che abbiamo studiato, che conosciamo, che sappiamo come funziona. Attraverso l’analisi dei dati inseriti – relativi a quello che viene definito il DNA – possiamo verificare la veridicità delle informazioni. È l’azienda che immette i dati a proprio nome e, qualora questi risultassero fraudolenti, avremo la possibilità di prendere provvedimenti specifici. Infatti, grazie al database distribuito, ognuno può verificare la correttezza delle informazioni inserite e valutarne la bontà, che siano consumatori o organi di competenza. Followine provvederà, inoltre, a condurre analisi chimico-fisiche a campione, per verificare le proprietà del vino e confermare o meno la provenienza delle uve e i processi di produzione utilizzati. Dette analisi saranno inserite all’interno della blockchain e visibili a tutti e il caricamento dei dati, relativamente a queste analisi, avverrà con un metodo “doppio cieco”, al fine di garantire la trasparenza dell’operazione. L’immodificabilità dei dati inseriti, inoltre, rende l’azienda pienamente responsabile di ogni sua affermazione – vista la crescente attenzione degli Stati nei confronti della blockchain e l’intenzione di conferire ad essa rilevanza legale. RILEVANZA DEI DATI REGISTRATI IN BLOCKCHAIN Lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia blockchain, soprattutto in materia di anticontraffazione, è supportato da molti Paesi. In particolare, Il Governo italiano, ha approvato un decreto legge, che introduce le disposizioni per la deburocratizzazione, il quale stabilisce che la blockchain avrà la stessa validità giuridica attribuita a informazioni e dati certificati attraverso l’uso di altre tecnologie. Inoltre, riconosce che le tecnologie basate su registri distribuiti , definite come i protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche , finalizzate alla registrazione e convalida di dati verificabili da ciascun partecipante, non alterabili e non modificabili. Insomma, il Governo Italiano, con questo provvedimento, ha riconosciuto che i dati registrati e convalidati su blockchain pubblica o registri distribuiti sono da considerarsi dati certificati aventi piena validità giuridica. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 24
4.3 PERCHÉ INIZIARE CON ETHEREUM I motivi per cui abbiamo deciso di avviare il nostro progetto utilizzando la piattaforma Ethereum sono sostanzialmente due: costi e tempi di sviluppo. Al fine di testare il funzionamento del nostro sistema con pochi produttori, è stato sufficiente collegare le informazioni che dovevano essere analizzate dal nostro algoritmo su uno smart contract e verificare la fattibilità. Per tale motivo abbiamo iniziato con Ethereum e scritto i primi smart contract in Solidity. Verificata la bontà del progetto, abbiamo avviato il pilota. Durante i test abbiamo cercato di ricreare quanti più casi possibili per studiare la risposta data dalla rete. I risultati sono stati ottimi: tanto i tempi di verifica quanto i tempi di scrittura erano accettabili. Quello che, purtroppo, non era accettabile erano i costi per il gas per il deployment degli smart contract, dato il basso numero di transazioni possibili sulla rete mondiale. Abbiamo quindi deciso di percorrere un’altra strada, perché senza nulla togliere alla rete ethereum in quanto ad affidabilità, sicurezza ed eterogeneità, essa è molto lontana da ciò di cui abbiamo bisogno per il tracciamento di ogni singola bottiglia. Abbiamo ovviato al problema modificando il modo in cui il nostro sistema registra i dati e il modo in cui vengono analizzati dal nostro algoritmo. In questo modo abbiamo garantito una continuità di servizio fino a quando non verrà rilasciata la nostra blockchain proprietaria, basata su Hyperledger. Crediamo che nei prossimi anni la rete Ethereum riceverà aggiornamenti per aumentare il numero di transazioni e la riduzione del gas ma, a conti fatti, al momento essa non è adatta alle esigenze di un progetto di tracciabilità e anticontraffazione. Perché? Perché per raggiungere un target di transazioni che potrebbe essere interessante e conveniente per Followine dovrebbero moltiplicare per 100 il limite di transazioni ipotizzate per il futuro, nonché dividere il costo del gas attuale per transazione di circa 2000 volte. Quindi, sperando comunque in un aggiornamento dell’intera rete Ethereum e di un nuovo metodo di consenso, non abbiamo potuto fare altro che rivolgere lo sguardo altrove. 4.4 VEDIAMO HYPERLEDGER SAWTOOTH 1. Sawtooth fornisce un concetto di smart contract che permette agli sviluppatori di scrivere contratti logici in un linguaggio di loro scelta. Un’applicazione può essere una business logic nativa oppure uno smart contract su una virtual machine. Sawtooth permette la coesistenza di entrambi i tipi di applicazione sulla stessa blockchain. 2. Sawtooth è stato creato per risolvere il problema dei “permissioned (private) networks”. I claster di nodi possono essere facilmente registrati con permessi separati. Non c’è nessun servizio centralizzato che può (anche solo potenzialmente) inficiare o perdere pattern di transazione o altre informazioni confidenziali. I vari ruoli, gli specifici permessi, le identità vengono registrati in blockchain, così tutti i partecipanti possono accedere a tutte le informazioni. 3. Sawtooth include uno scheduling per le registrazioni in parallelo, che divide le transazioni in flussi paralleli. Basato sullo stato a cui fa capo una transazione, Sawtooth isola l’esecuzione delle transazioni una dall’altra e, al contempo, mantiene intatti i cambiamenti contestuali. Quando possibile, le transazioni vengono eseguite in parallelo, il che permette di evitare una doppia spesa anche quando vi siano modificazioni multiple allo stesso stato. Lo scheduling in parallelo fornisce un sostanziale incremento delle performance sulle esecuzioni seriali. 4. Al momento Sawtooth supporta diversi tipi di consenso, tra cui il PoET. Proof of Elapsed Time (PoET) è un algoritmo di consenso in stile Nakamoto, che permette di creare un protocollo capace di supportare reti di grandi dimensioni. PoET dipende dalle esecuzioni di istruzioni sicure, al fine di raggiungere i benefici di espansione di un algoritmo di consenso stile Nakamoto, senza l’esagerato consumo di energia utilizzata dall’algoritmo Proof of Work. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 25
5. In Sawooth, I modelli di data e i linguaggi per le transazioni sono implementati in un sistema estendibile, chiamato “famiglie di transazione”. Definendo e implementando una nuova famiglia, vengono definiti i vari parametri per la validità di una transazione e si definisce, altresì, come questi parametri devono essere applicati. Oltre alla possibilità di far creare ad ogni sviluppatore le proprie famiglie di transazioni, Sawtooth fornisce diversi modelli di base, che permettono di facilitare e velocizzare la nascita di nuovi network basati su Sawtooth RILEVANZA DEI DATI REGISTRATI IN BLOCKCHAIN Quando un blocco arriva, il chain controller crea un BlockValidator e lo invia in un thread pool per l’esecuzione. Una volta che il BlockValidator è stato completato, il blocco ritorna al ChainController, il quale indica se il nuovo blocco deve essere il chain head. Questa indicazione dà vita a tre casi: 1. Il chain head è stato caricato quando il BlockValidator è stato creato. In questo caso, il nuovo BlockValidator è stato creato e inviato per una fork resolution. 2. Il nuovo blocco dovrebbe diventare il nuovo Chain Head. In questo caso il Chain Head è stato caricato per essere un nuovo blocco. 3. Il nuovo blocco non dovrebbe diventare il nuovo Chain Head. Questo potrebbe verificarsi in due ipotesi: o perché il nuovo blocco è parte di una catena che ha un blocco invalido, o perché è esso stesso membro di una fork più piccola o meno desiderabile come determinato dal consenso. Il chain controller, in poche parole, sincronizza il caricamento dei chain Head grazie al risultato di un solo BlockValidator – evitando condizioni derivanti dalla risoluzione di processi che creano fork multiple, tentando di caricare diversi chain head allo stesso tempo. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 26
4.5 ETHEREUM VS SAWTOOTH FUNZIONE ETHEREUM SAWTOOTH Linguaggio Proprietario Go, Python, Javascript, C++, Java, Rast, solidity Consenso PoW PoET Consumo Energetico alto Basso Costo Deployment alto Basso Velocità di deployment bassa Alta Numero di transizioni basso Alto Smart contract ERC Proprietario + ERC Modulare NO SI Scalabilità alta alta Possibilità di minare SI SI RIcompense per blocco medie a scelta I MOTIVI DELLA NOSTRA SCELTA Abbiamo deciso di iniziare con Ethereum e di continuare a sviluppare il sistema su tale rete, anche rinunciando a gran parte delle features del sistema Followine. In questo modo abbiamo potuto testare la bontà del nostro progetto, l’interesse dei produttori e l’interesse dei consumatori: questo ci ha permesso anche di risolvere molti problemi di natura logistica e concettuale. Dal momento che i cambiamenti previsti per Ethereum non soddisfano tutti i requisiti del nostro progetto, abbiamo optato per una soluzione diversa: Hyperledger Sawtooth. Cosa ci permette di fare Sawtooth: RIDURRE I COSTI DI DEPLOYMENT E PERMETTERE AI PRODUTTORI DI USARE IL 1 AUMENTARE LA VELOCITÀ PER TRANSAZIONE, QUINDI POTER INSERIRE OGNI BOTTIGLIA 5 WINE COIN PER FRONTEGGIARE LE SPESE DI UTILIZZO DELLA RETE COME UNICA ISTANZA NELLA RETE. RIDURRE NOTEVOLMENTE I COSTI DI RENDERE COMPLETAMENTE TRASPARENTE 2 DEPLOYMENT E QUINDI, IN FUTURO, POTER TRACCIARE NON SOLO OGNI BOTTIGLIA MA 6 OGNI TRANSAZIONE E OGNI FUNZIONALITÀ DELLA RETE OGNI SINGOLA PIANTA COLTIVATA. MODIFICARE LE DINAMICHE DI BASE DELLA CREARE UN MARKETPLACE PROPRIETARIO 3 RETE PER RENDERLA AL 100% FUNZIONALE AL PROGETTO 7 E FACILMENTE ACCESSIBILE A TUTTI GLI ADERENTI AL CIRCUITO, IN MODO DA POTENZIARE NON SOLO L’OFFERTA B2B MA ANCHE L’OFFERTA B2C CREARE UN WINE COIN MINABILE DA PARTE POTER SCRIVERE TUTTE LE REGOLE DI 4 DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI E POTER GESTIRE LE RICOMPENSE IN MODO 8 FUNZIONAMENTO, MINING, LOGICA, REWARD E UTILIZZO IN UNO SMART CONTRACT SEMPLICE VISIBILE A TUTTI PERCHÉ, RICORDIAMO, CHE PROPRIETARIO NON SIGNIFICA PRIVATO. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 27
4.6 I VANTAGGI DEL POET PER FOLLOWINE Parte dei vantaggi precedenti derivano dal consenso alla base di Sawtooth, il PoET (proof of elapsed time). Il PoET offre una soluzione al problema Bizantino che utilizza un ambiente di esecuzione affidabile per migliorare l’efficienza della più diffusa soluzione Proof of Work. Ad alto livello, il PoET elegge peer individuali in modo stocastico per eseguire richieste ad un determinato “target rate”. I peer vengono scelti in base ad una variabile “casuale distribuita esponenziale” e aspettano per una quantità di tempo dettata dal processo di campionamento. I peer con il campionamento minore vincono la lotteria. È possibile prevenire truffe, attraverso l’uso di un ambiente di esecuzione affidabile, la verifica delle identità e il blacklisting basato sull’asimmetria delle chiavi crittografiche. Inoltre, è possibile inserire set aggiuntivi di variabili e regole per l’elezione. LE BASI DI UNA BUONA LOTTERIA: EQUITÀ INVESTIMENTO VERIFICA La funzione Il costo per Deve essere semplice distribuisce equamente controllare l’elezione per tutti i partecipanti l’elezione del leader (il del leader deve essere verificare la selezione vincitore della lotteria) proporzionale al valore legittima del leader, tra tutta la popolazione guadagnato dalla nonché le informazioni partecipante. transazione stessa. collegate all’elezione. FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 28
UN ESEMPIO DI POET: UN’ALTRA FUNZIONE, COME “CHECKTIMER”, 1 UNA FUNZIONE ASSEGNA AD OGNI VALIDATOR UN TEMPO DA ASPETTARE 4 VERIFICA CHE IL TIMER È STATO CREATO DALLA FUNZIONE ORIGINALE. SE IL TIMER FINISCE, QUESTA FUNZIONE CREA UN’ATTESTAZIONE CHE PUÒ ESSERE USATA PER VERIFICARE CHE IL IL VALIDATOR CON IL TEMPO MINORE PER UN VALIDATOR HA ASPETTATO ABBASTANZA TEMPO 2 CERTO BLOCCO DI TRANSAZIONI VIENE ELETTO LEADER PRIMA DI VINCERE IL RUOLO DI LEADER NELLA LOTTERIA. 3 UNA FUNZIONE, COME “CREATETIMER”, CREA UN TIMER PER IL BLOCCO DI TRANSAZIONE IN CONCLUSIONE CREDIAMO CHE QUESTO SIA IL TIPO DI CONSENSO PIÙ ADATTO A SOLUZIONI PER IL TRACCIAMENTO DEI PRODOTTI, PERCHÉ PERMETTE DI: RIDURRE IL GAP TRA GRANDI E PICCOLI 1 RIDURRE I COSTI 4 PRODUTTORI, GRAZIE ALLE REGOLE SCELTE PER IL REWARD FAR PARTECIPARE PIÙ SOGGETTI AD UNA 2 VELOCIZZARE LE TRANSAZIONI 5 RETE SENZA ANDARE A COMPROMETTERE LE DINAMICHE DI CONTROLLO NELLA DECENTRALIZZAZIONE E TRASPARENZA, COME FANNO ALTRE SOLUZIONI ALTERNATIVE AL POW (PROOF OF WORK) BASATE SUL “VOTING” 3 CREARE UNA SOLUZIONE MOLTO SCALABILE CARATTERISTICA PoW DPoS DPoS Controllo NO SI SI Decentralizzazione Velocità bassa media media Sicurezza alta media media Specifici Hardware SI/NO NO NO Trasparenza possibile possibile possibile Diffusione alta bassa bassa Potenza necessaria alta media bassa Consumo energetico altissimo medio basso FOLLOWINE NAPOLI 28/10/2018 29
Puoi anche leggere