"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups

Pagina creata da Michele Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
IN   138 COUNTRIES

“AMATEUR RADIO - TV – TECNOLOGY”

N°18-2020                  Anno XVIII
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
www.info-radio.eu                               i1scl@info-radio.eu
             https://www.youtube.com/watch?v=-Ei1jQwMxbg

                          Giovedì       30 aprile

          2 EDIZIONI :                  italiano             inglese
          INVIARE GLI ARTICOLI ENTRO MARTEDI A…
    https://www.info-radio.eu/index.php/contatti/redazione

                 https://www.info-radio.eu/pws/
     https://aprs.fi/#!call=a%2FI1SCL&timerange=3600&tail=3600
https://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=11&lat=43.8103&lng=7.5841&timerange=3600&tail=3600

                            WEBCAM VARIE
            http://www.info-radio.eu/tv-sul-web/webcam.html

                       in ore diurne   GUARDA QUI
  https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

Anno 18                             Pag. 2 di 85                            N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
INTERATTIVO              PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO
Pag.
03 - IN EVIDENZA……................ Virgin Galactic (navette spaziali in allestimento)
07 - LEGGENDO QUA E LA’........ Marte
09 - INFO-RADIO NEWS............. NOTIZIE varie
12 - I LETTORI SCRIVONO......... NOTIZIE varie
17 - LA STAZIONE RADIO DI. Bulgarian Ocean Liner "VARNA"
18 - INFO DALL’A.I.R………..….… INFO varie
22 - V-U-SHF NEWS.................... IAC – EME - Calendari contest
24 - CQ DX................................. INFO varie - Calendari contest
26 - ATTIVITA' SPAZIALI............. INFO varie
30 - RADIOSCIENZA.................... La pietra di Rock
34 - ASTRONOMIA....................... I diavoli di Titano
36 - U.F.O. NEWS......................... INFO varie
37 - L'ANGOLO DEL C.R.T............ INFO & Attività varie
42 - LA PAGINA DEI DIPLOMI……. Diplomi vari
57 - TV CHE PASSIONE!............... Video consigliati - Info-Radio - webTV
58 - UN PERSONAGGIO FAMOSO.. Karl Drais
61 - LA PAGINA DI IK8LVL………... Antonio Stoppani
63 - RICERCHE SCIENTIFICHE Sars CoV2 si annida nella saliva e anche nelle lacrime
65- INFORMATICA…............... Google, piattaforma calcolo 'carbon intelligent'
67 - CURIOSITA’ INFORMATICHE. Facebook presenta Messenger Rooms
70 - TECNOLOGIA…...................... Polmonite Covid-19 diagnosticata dall’intelligenza artificiale
72 - SCIENZE…............................. La vita nasce per caso?
75 - SCIENZA MEDICA…............... In che modo la ginnastica agisce sul metabolismo?
76 - CHE TEMPO CHE FA’….......... Previsioni meteo in Italia e della propagazione
78 - SILENT KEY………….………….. IK4GNJ Francesco – IK2SFO Fausto – K2RIW Dick
                                             I4BBC Antonio – I2MS Umberto
79 - RICORDATI CHE…................. Appuntamenti in frequenza e varie
80 - VIDEOINFORMAZIONI………… Elenco di un po’ di canali TV streaming
83 - E PER FINIRE…..................... Un po’ di “H U M O R”

   Anno 18                                    Pag. 3 di 85                                    N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
GENOVA…

È un’immagine commovente che si sta diffondendo molto sui
mezzi di comunicazione....ed è giusto così.
Sono mesi, anni difficili, il crollo del “ponte Morandi” ha dato
l’avvio a un periodo di grandi sofferenze e difficoltà per la
nostra amata Liguria: il dramma del ponte, poi i disastri delle
altre infrastrutture, in ultimo l’epidemia di Covid . Dobbiamo
avere la consapevolezza della difficoltà del momento ma
anche saper cogliere i segnali di speranza che ci giungono.
Segnali di speranza però che si ottengono solo con il grande
sacrificio e lavoro.
La Regione Liguria questa volta è un esempio di virtù e di
grande tenacia, prendiamone tutti insieme spunto ed
esempio.
Fonte: #sempreinsiemeavoi Mario

  Anno 18                   Pag. 4 di 85                  N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
INFO SUL COVID-19

 https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/coronavirus.html

Liguria ha anticipato la ripartenza

https://www.ilsecoloxix.it/genova/2020/04/27/news/la-liguria-
   anticipa-la-ripartenza-da-oggi-nuove-regole-scarica-il-testo-
               completo-dell-ordinanza-1.38767809

Anno 18                       Pag. 5 di 85                      N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
INIZIATIVA SOLIDALE TED COVID-19

     https://www.facebook.com/111553520515503/posts/118240153180173/

L’iniziativa solidale TED COVID-19, nasce come risposta
all’esigenza di garantire gratuitamente supporto ed
assistenza informatica da remoto su tutto il territorio
nazionale.
 In un periodo storico, in cui l’emergenza sanitaria ci costringe al
distanziamento sociale e ad un maggior ed intenso uso delle tecnologie
comunicative.
Il mondo digitale è, in questo momento, una risorsa molto importante per la
vita relazionale ed economica del nostro Paese, dunque abbiamo deciso di
impiegare le nostre energie e competenze per supportare dei valori comuni:
l’interconnessione, i servizi e la produttività.
I nostri volontari sono a disposizione di chiunque abbia bisogno di risolvere
problematiche di carattere tecnico ed informatico, attraverso strumenti di
assistenza remota.
Compatibilmente con la nostra infrastruttura ed il numero dei volontari, il
servizio è accessibile a tutti ad esclusione di Aziende, Attività Commerciali e
Liberi Professionisti.
Aiutaci a condividere il messaggio, aiutaci a far conoscere il nostro
progetto, potrebbe arrivare a qualcuno in stato di necessità.
La solidarietà non ha barriere…

  Anno 18                          Pag. 6 di 85                        N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
Leggendo qua e là
                                 MARTE

Il candidato per eccellenza ad una           Marte deve essere studiato nella sua
possibile   vita    extratterestre   è       totalità. Importante è osservare il
Marte,       il     pianeta     rosso.       suo periodo orbitale, che è quasi il
Allontanandosi dal Sistema Solare,           doppio di quello terrestre poichè si
si trova immediatamente dopo la              trova in un’orbita più esterna; è
Terra e, probabilmente, è l’unico            inoltre fondamentale osservare il
destinato a poter ospitare vita              ciclo      delle     stagioni,     che
futura con il compromesso di                 apparentemente è molto simile a
riprodurre un ecosistema molto               quello sulla Terra.
simile a quello terrestre. Cosa ci           Non da meno dev’essere lo studio
aspettiamo dal pianeta rosso?                dell’attività sismica del pianeta:
Svariate sono le sonde e i rover             cosa ci si aspetta? Quali sono gli
inviati   per    l’esplorazione    del       effetti? Oppure, da cosa è composta
pianeta: tra i più importanti                la           sua           atmosfera?
Curiosity, Opportunity e, a quanto           Mars Express e MRO: lo studio dei
pare, future missioni dotate di              ghiacciai su Marte. La sonda Mars
equipaggio umano.                            Express      dell’Agenzia      Spaziale
Prima di fare un passo così                  Europea è un satellite artificiale
azzardato, considerando anche e              progettato per orbitare intorno al
soprattutto i rischi che ne derivano,        pianeta rosso. In questo modo è

  Anno 18                           Pag. 7 di 85                            N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
possibile acquisire immagini e video        anidride carbonica ghiacciata che
ed inviarli sulla Terra per osservare       precipita a causa delle bassissime
l’attività dei fenomeni naturali su         temperature. Il livello raggiunge
Marte. Al Polo Nord di Marte è              quasi i due metri! Tra le immagini
presente un ghiacciaio molto spesso         più suggestive scattate dalla camera
che         subisce       importanti        a bordo dello strumento ( High
cambiamenti      a   seconda    della       Resolution Stereo Camera ), alcune
stagione in corso. In particolare, la       mostrano     una    strana    texture
superficie ricoperta di acqua allo          zebrata probabilmente dovuta agli
stato solido, durante l’inverno, in         intensi venti che spirano a quelle
cui la temperatura scende a -143°C,         latitudini oppure all’effetto Coriolis
viene rivestita di uno strato di            della rotazione del pianeta.

  Anno 18                          Pag. 8 di 85                           N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
DAI NOSTRI CORRISPONDENTI…..

   https://wb3gck.com/2020/04/27/morse-code-day-
            2020/?fbclid=IwAR3dFmsdsNL-g-
UtWGwUm2hPLRvj5YHl513Ec2enOnR9i-ZkWZDOVS2hwWU

              RadioRivista online per tutti
Ai Soci e…ai non Soci
Cari amici,
Emergenza sanitaria, ristrettezze forzate e tempo da trascorrere al meglio.
Per resistere, con una carica costruttiva e propositiva, a questa surreale
situazione che ci ha spiazzati, messi all’angolo.
Viverlo al meglio dunque, questo tempo improvvisamente ritrovato.
Progettando, lavorando, leggendo. Magari anche sfogliando la nostra

  Anno 18                        Pag. 9 di 85                       N° 18
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 18-2020 AnnoXVIII - Google Groups
RadioRivista per rimanere on air da buoni radioamatori, anche pagina dopo
pagina. O per scoprire una nuova passione, il radiantismo, che possa un
domani, quando saremo finalmente usciti da quest’incubo, conquistare nuovi
seguaci e far loro vivere appieno quello che, proprio in circostanze come
questa, dovrebbe essere il nostro esclusivo, particolarissimo ham spirit.
Una premessa doverosa la mia perchè, grazie ad una decisione
condivisa dall’intero Consiglio Direttivo Nazionale dell’ARI, ho il
piacere di comunicarvi che, a partire da questo numero, offriamo a
tutti, Soci e non Soci la possibilità di sfogliare la nostra
RadioRivista senza usare alcuna credenziale che obblighi al login e
attesti l’appartenenza alla nostra Associazione.

E’un piccolo impegno di “servizio alla comunità” che in ARI siamo
tutti orgogliosi di offrire. Un’iniziativa presa anche in considerazione
delle oggettive difficoltà che le nostre Poste stanno incontrando e
incontreranno per tutto il periodo di questa emergenza nel recapitare la
corrispondenza e quindi anche il nostro periodico e che certamente si
protrarrà fino ad emergenza realmente conclusa. Una rivista on line
interamente e velocemente sfogliabile con ogni devices (un grazie al nostro
webmaster IK8LOV per la sua preziosa collaborazione) che non significa e
non significherà la sostituzione della rivista cartacea che costituisce
comunque un patrimonio prezioso della nostra Associazione.
Vi auguro buona lettura e invito chi non ci conosce ad entrare nel nostro
magico mondo!

                    Gabriele Villa, I2VGW (Direttore di RadioRivista)

      NON si svolge la Fiera di Friedrichshafen a giugno
A causa degli attuali sviluppi sulla diffusione del coronavirus COVID-19,
Messe Friedrichshafen è stata costretta a prendere una decisione
molto difficile: l’esposizione internazionale di radio dilettante Ham Radio
NON si svolgerà nel periodo previsto dal 26 al 28 giugno, ma dal 25 al 27
giugno 2021.

  Anno 18                        Pag. 10 di 85                          N° 18
Il governo federale e i ministri dei Länder hanno deciso il 15 aprile che NON
si svolgerà alcun evento importante prima del 31 agosto 2020.

https://www.hamradio-friedrichshafen.com/for-press/press-
releases/details/?tx_pressreleases_pressreleasesdetail%5Bid%5D=545&tx_pr
essreleases_pressreleasesdetail%5Baction%5D=detail&tx_pressreleases_press
releasesdetail%5Bcontroller%5D=PressReleases&cHash=12f3bb66ea155ad95
1fcffc1109a6037

                 https://www.dxzone.com/download-tqsl-v2-5-3-
            update/?fbclid=IwAR1jaVc975POv7TUFlZlromboDtD-VHex-
                        XDiZNJ5i4GEXWB5hKQDaJM7xQ

  Anno 18                         Pag. 11 di 85                      N° 18
I Lettori
   scrivono a...                                  ovidio.scarpa@gmail.com

        Serata a tema in tempo di coronavirus
Caro Ovidio I1SCL
Le brevi note che seguono spero siano apprezzate dai tanti lettori di “INFO-
RADIO” e siano anche di stimolo per intraprendere iniziative simili a quella
descritta.
L’idea è partita dalla Sezione ARI di Savona che ha deciso di coinvolgere
anche le sezioni limitrofe in questa lodevole iniziativa e cioè di organizzare
una serata a tema mediante una videoconferenza.
In questo periodo di forzato isolamento, dove non è consentito uscire di
casa, Internet offre una opportunità veramente potente: quella di poterci
riunire, vedere ed ascoltare un relatore che tratta un argomento.
Devo ringraziare la disponibilità di Delio I1JZV, che ha contattato il nostro
Presidente Emilio IZ1GAR, offrendoci la possibilità di assistere a questa
serata.
L’argomento era: l’alimentatore switching.
Alessio IU1EVD, relatore, ha trattato         la materia in modo semplice
esponendo     i principi essenziali del funzionamento di un alimentatore
switching ; con l’ausilio di una lavagna elettronica, tracciava gli schemi
che, passo passo, commentava. Noi ascoltatori ponevamo domande per
chiarire i nostri dubbi.
Tutti eravamo comodamente seduti davanti a nostro PC senza aver dovuto
uscire dalla nostra abitazione; il tempo è trascorso rapido tra quesiti e
spiegazioni.

Questo coronavirus sta sicuramente cambiando le nostre abitudini, il
telelavoro ha subito un’accelerazione, i meeting si sviluppano attraverso

  Anno 18                         Pag. 12 di 85                       N° 18
videoconferenze evitando gli spostamenti da un capo all’altro della nazione
con relativi costi e disagi ecc.

La piattaforma usata in questa occasione è www.Jitsi.org , facile
da scaricare e gestire, gratuita; può essere installata sul PC ma
anche su tablet e telefonino e non ha praticamente limiti per il
numero dei partecipanti.
Il mio auspicio è che queste videoconferenze prendano sempre più piede
nel nostro ambito consentendo ad un grande numero di OM di incontrarsi
e di divulgare le proprie conoscenze ad una vasta platea di appassionati della
radio.
Le materie     trattabili sono molteplici ed in ogni Sezione si trovano OM
esperti su vari argomenti che possono essere facilmente divulgati, tramite
la videoconferenza, anche a soci appartenenti ad altre sezioni che
difficilmente potrebbero essere presenti di persona.

        Gianni   I1UWF

Con un po’ di ritardo per motivi sotto gli occhi di tutti in questo particolare
momento (che speriamo finisca presto), invio alla pubblicazione un articolo
di IZ1TRK Roberto del Gruppo Radio Liguria in merito alla “Radio
Giornata con gli Scout” che si è tenuta a Genova presso il forte di Santa
Tecla, Sede del GRL, lo scorso 15 febbraio.                    Articolo e slide
fotografica completa la trovate anche sul sito del Gruppo al link :
https://www.grupporadioliguria.it/Eventi/radio-giornata-con-gli-scout.html

    73 de IZ1PKI Alessandro

  Anno 18                          Pag. 13 di 85                       N° 18
RADIO GIORNATA CON GLI SCOUT
Voooooga !

Con questo tradizionale e strano urlo gli Scout del gruppo Phoenix Genova
29 hanno ‘rotto’ l’ultimo cerchio – quello in cui sono stati ufficializzati i
vincitori - a conclusione della giornata trascorsa insieme.
Una giornata spesa, da parte nostra, ad illustrare ai ragazzi alcuni aspetti del
nostro hobby.

Il tutto è iniziato il sabato 15 febbraio alle 8.30 quando ci siamo ritrovati
nella nostra sede (che ricordiamo essere il Forte di Santa Tecla; uno dei
‘gioielli’ poco conosciuti e frequentati della nostra città) per un briefing
iniziale e la messa a disposizione del materiale personale che ciascuno si era
impegnato a condividere per il buon funzionamento della giornata: radio
PMR , tasti telegrafici con oscillofono, centrali e cavi per antenna, pc
portatili ecc..
Si è poi velocemente passati ad allestire – in diversi locali del forte – le
‘stazioni’ per le varie prove da far fare agli scout: alcune al solo scopo
dimostrativo ed altre invece abilitate ad assegnare punteggi.

  Anno 18                          Pag. 14 di 85                        N° 18
Come difatti concordato con i responsabili del gruppo durante le settimane
precedenti, la giornata doveva essere organizzata sotto forma di " grande
gioco ’ per consentire ai ragazzi (aventi età compresa tra i 12 e i 15 anni) di
apprendere alcune nozioni e procedure inerenti il radiantismo sotto forma
di divertente competizione.
Una menzione particolare al gruppo di protezione civile ‘Associvile’ che ci
ospita nella struttura e ci ha dato una grandissima mano nel monitorare le
zone sensibili e potenzialmente pericolose del forte.
Quando gli scout sono arrivati nella struttura si sono anche occupati di fargli
fare una visita ai locali, al camminamento murario e alle torri del forte.
Si sono anche molto gentilmente prestati a portare un mezzo di intervento
per l’antincendio boschivo e a mostrarne il funzionamento attivando le
sirene e le spingarde con grande divertimento dei ragazzi.
All’arrivo in sede eravamo quindi pronti ad accogliere le 4 squadre che
dovevano, a rotazione, passare per le diverse ‘stazioni’ per effettuare le
relative prove o assistere alle dimostrazioni.
Una introduzione iniziale del nostro presidente Paolo che prevedeva una
spiegazione generale su cosa sia una radio, come funziona fino ad arrivare
alla distinzione tra HF e VHF e addirittura ad una spiegazione sommaria del
concetto di ponte radio. La paura, considerata la giovane età degli
ascoltatori, di diventare troppo noiosi o ‘soporiferi’ si è dileguata dopo pochi
minuti quando i ragazzi stessi hanno iniziato ad intervenire e fare domande
e ci ha fatto capire che la giornata poteva trasformarsi in una bella
esperienza per tutti.
Una prova a punti in cui le singole squadre venivano introdotte (sempre in
modo semplicistico) alla relazione tra frequenza e lunghezza d’onda. Ad ogni
squadra venivano poi dati due spezzoni di cavo rigido di rame che dovevano
tagliare ‘a misura’ per poter risuonare (con il più basso numero di stazionarie
possibile’) sui 144 mhz. Minore il ROS ottenuto, maggiore il punteggio.
Una prova a punti in cui i componenti delle squadre venivano sparpagliati
per il forte, ciascuno dotato di una radio PMR. Si simulava un ‘contest’ in cui
ogni persona doveva contattare quanti più corrispondenti possibili. La
somma dei collegamenti effettuati da ciascun componente della squadra
contribuiva al risultato finale della stessa.

  Anno 18                          Pag. 15 di 85                        N° 18
Una prova a punti per dimostrare l’utilizzo delle onde radio per la
trasmissione di immagini anche in condizioni di emergenza: durante le
riunioni preparatorie era stato chiesto di far installare ai ragazzi
un’applicazione nei loro smartphones capace di trasmettere un’immagine via
radio (e non via rete cellulare). Mettendo i telefoni in Modalità Aereo era
quindi possibile dimostrare come poteva avvenire il trasferimento di una
immagine utilizzandoli come radio e non come telefono.
Una dimostrazione pratica dell’uso e delle operazioni via radio.
I gruppi venivano dapprima radunati all’esterno dove grazie all’utilizzo dei
nostri ponti DMR (IZ1MLT-R) e Echolink (IR1-IW1EYZ) abbiamo reso possibile
il collegamento con il coordinatore scout radioamatori della Sicilia (Tnx
IT9LIZ Pietro).

Terminato il QSO di cui sopra si passava all’interno della nostra sala radio
dove veniva spiegato il setup tipico di una stazione; si dimostrava
brevemente il funzionamento di un tasto e la trasmissione in telegrafia, per
poi passare alla fonia effettuando alcuni collegamenti e spiegando poi i vari
‘passaggi’: codice Q, scambio dei rapporti, codici utilizzati ecc.
Ultima prova incentrata poi sulla telegrafia, dove si spiegava quanto fosse
importante memorizzare i caratteri come suoni e non visualizzandoli
mentalmente come punti e linee. Con l’ausilio di un tasto ed un oscillofono
ed un po’ di buona volontà siamo riusciti ad insegnare ai vari gruppi circa un
terzo dell’alfabeto morse e molti partecipanti sono addirittura riusciti a
ricevere dei caratteri a 80 cpm !!
La partecipazione in termini di attenzione ed interesse è stata di molto
superiore alle aspettative e alla fine della giornata abbiamo provato una
grande felicità per la buona riuscita dell’evento, ma soprattutto per esserci
resi conto che il radiantismo ha ancora molto da dire alle giovani leve e che
la concorrenza di altri mezzi di comunicazione che ‘distrae’ potenziali nuovi
radioamatori può essere in qualche modo ‘contrastata’ moltiplicando
iniziative simili.

   IZ1TRK Roberto
www.grupporadioliguria.it

  Anno 18                         Pag. 16 di 85                       N° 18
LA STAZIONE RADIO

          Bulgarian Ocean Liner    “VARNA”
           Ufficiale radio:   Elka Markova

Anno 18                 Pag. 17 di 85        N° 18
http://www.air-radio.it/

                   DIPLOMI RILASCIATI
          http://www.air-radio.it/index.php/diplomi/

Amateur Radio Ham Radio Maidenhead Grid Square Locator Map
  http://www.levinecentral.com/ham/grid_square.php
Inserire il nominativo del radioamatore, sarà visualizzato
               l’indirizzo e il QTH locator

Anno 18                    Pag. 18 di 85               N° 18
Un occhio a
                          questi link...
                       http://ik8lvl.blogspot.com/

                      http://www.tshirtsolidali.com

                        www.guglielmomarconi.it

                      http://www.773radiogroup.it

                    http://www.grupporadioliguria.it/

                        https://www.girdx.it/

                          http://www.websdr.or

                             www.ik3mlf.it

                              www.it9aak.it

                             www.ik3ges.it

                             www.iw8pgt.org

                       https://www.bafforadio.com

       https://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2019/

 https://www.info-radio.eu/radioamatori/famosi-nel-mondo.html

              LA PAGINA WEB DI VARI RADIOAMATORI
            https://www.info-radio.eu/radioamatori/om-yl.html

            ATTUALITA’ – SPORT – SVAGO – CURIOSITA’
http://www.diggita.it/v.php?id=1605290&utm_source=dlvr.it&utm_medium
=twitter&t=1&cn=ZmxleGlibGVfcmVjcw%3D%3D&refsrc=email&iid=925da1e3
                              54874e2698be

  Anno 18                       Pag. 19 di 85                   N° 18
https://www.reteradiomontana.it

           http://www.fao.org/home/en

            www.bancoalimentare.it

              www.equoevento.org

Anno 18               Pag. 20 di 85         N° 18
www.viaggiaresicuri.it

               www.dovesiamonelmondo.it

             http://www.farmaceuticomilitare.it

                   http://www.cirm.it

     http://maresicuro.guardiacostiera.it/it/cirm.cfm

Anno 18                   Pag. 21 di 85             N° 18
V-U-SHF News

L’obiettivo principale dello I.A.C. – Italian Activity Contest
è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50
MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più
interessanti     sotto    innumerevoli    aspetti,    nei    giorni
infrasettimanali.
Auspichiamo seriamente che possa consacrarsi come “palestra”
per quanti si avvicinino alle attività contest in generale, con
l’aiuto delle proprie sezioni; e proprio per questo sono state
introdotte alcune sottocategorie come i Rookie (om con meno di
tre anni di patente) e gli Youngsters (i giovani con meno di 26
anni).
Vi è un premio speciale per le sezioni ARI attive cercando
di coinvolgere il maggior numero di soci in tutte le bande.
A corollario di tutto un sistema di punteggio, che ricalca quanto
analizzato negli ultimi anni dalla RSGB, che speriamo possa
garantire una maggiore equità tra le varie aree della penisola.
Per gestire tutta questa mole di lavoro (5 tornate mensili, 60
appuntamenti totali) è stato istituito un Contest Committee di
cinque persone che garantiranno classifiche entro la tornata
successiva; ma attenzione che ora l’invio dei log è entro itre
giorni dopo la tornata !
Si ricorda di consultare il regolamento e di utilizzare sempre
l’ultima versione aggiornata del software di gestione log.
Per ogni eventuale richiesta potete inviare una mail a: iac@ari.it

  Anno 18                     Pag. 22 di 85                   N° 18
Calendario I.A.C. 2020
                    Martedì          Giovedì Orario (UTC)
          Primo Secondo Terzo Quarto Secondo Inizio Termine
           144    432 1296 2,3 50 MHz
           MHz    MHz MHz GHz &
                               Up
 Gennaio    7      14     21   28       9      18     22
 Febbraio   4      11     18   25      13      18     22
  Marzo     3      10     17   24      12      18     22
  Aprile    7      14     21   28       9      17     21
  Maggio    5      12     19   26      14      17     21
  Giugno    2      9      16   23      11      17     21
  Luglio    7      14     21   28       9      17     21
  Agosto    4      11     18   25      13      17     21
Settembre 1        8      15   22      10      17     21
 Ottobre    6      13     20   27       8      17     21
Novembre 3         10     17   24      12      18     22
Dicembre    1      8      15   22      10      18     22

      Clicca qui per scaricare il regolamento in PDF

        CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF
               http://www.contestvhf.net
                  http://www.dxmaps.com/calendar.html

              Lunar Weekend Calendar 2020
      http://dl7apv.darc.de/moon2010/moon2010.htm

  Anno 18                      Pag. 23 di 85              N° 18
CQ DX CQ DX CQ
                   DX CQ DX
I    CALENDARI      E I   REGOLAMENTI              DEI CONTEST DEL FINE

SETTIMANA LI TROVI IN :
         http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014
         www.hornucopia.com/contestcal       www.dxmaps.com/calendar.html
         www.i0jxx.it   http://www.enzolog.org/arrldxnews.html

          ARI DX International: Le categorie Multi-Op sospese nel
                                        2020

Seguendo le raccomandazioni della I.A.R.U. e vista l’attuale situazione
sanitaria e le ultime disposizioni normative, le categorie Multi-Operatore (sia
Multi-Op Singolo TX che Multi-OP Multi TX)                sono sospese per
l’edizione 2020 dell’ARI International DX Contest.
Il Contest Committee sta seguendo attentamente la situazione e, se la
situazione di emergenza dovesse perdurare, un simile provvedimento verrà
preso anche per il “Contest delle Sezioni ARI HF” di metà giugno.

        Filippo, IZ1LBG
    ARI HF Contest Manager

                             VALORE DEL FLUSSO SOLARE
                  http://www.wm7d.net/hamradio/solar

     Anno 18                       Pag. 24 di 85                          N° 18
www.eqsl.cc

          Lo scambio di QSL del futuro è qui !

                              http://ebabel.net

Anno 18                  Pag. 25 di 85            N° 18
NEWS DALLO SPAZIO

Gli eventi astronautici della settimana:
https://www.forumastronautico.it/t/astronauticagenda-della-…
Vi ricordiamo che potete aggiungere l'#AstronauticAgenda al vostro Google
Calendar da qui: https://calendar.google.com/calendar/embed…
Oppure consultarla qui: https://astronautinews.it/calendario-spaziale-vista-
griglia/
Disponibile anche per Google Assistant e Alexa.

  Anno 18                         Pag. 26 di 85                       N° 18
www.virgingalactic.com
                    https://youtu.be/h8T9mVkGh3s

Virgin Galactic ha raggiunto lo Spazio in un volo
                               suborbitale

Dopo anni di tentativi e un incidente mortale, la compagnia privata
di Richard Branson è riuscita a spedire la sua SpaceShipTwo a 82,7
km di quota: l'era del turismo spaziale privato è alle porte.

Giovedì 13 dicembre 2019, per la              compagnia di Richard Branson
prima       volta     nella     storia        raggiunge il cosmo, ma è anche il
dell'aviazione,     una      navicella        primo veicolo spaziale privato con
spaziale con equipaggio progettata            equipaggio ad abbandonare la Terra,
per    portare    privati   in    volo        e la prima navicella statunitense
suborbitale ha raggiunto lo Spazio.           "pilotata" a volare dopo la fine
 La SpaceShipTwo (o VSS Unity)                dell'era dello Shuttle.
di Virgin Galactic ha toccato                 La SpaceShipTwo non è lanciata
gli 82,7 km di quota nel più alto e           direttamente da un razzo, ma viene
più veloce volo dei quattro compiuti          portata a 13 km di quota da una
da aprile 2018: non solo è la prima           navetta madre, prima di essere
volta che lo spazioplano della                sganciata e di azionare un motore a
                                              razzo ibrido. Nell'ultimo test questa

  Anno 18                           Pag. 27 di 85                          N° 18
seconda forma di propulsione è               necessaria per entrare in orbita
durata per un minuto e ha portato i          terrestre.
due piloti - Mark "Forger" Stucky e          Raggiunta la quota massima, il
Frederick "CJ" Sturckow (il secondo          comando di missione ha trasmesso
è un astronauta della NASA) - alla           il messaggio di benvenuto "Unity,
velocità di Mach 3, cioè 3.581               welcome to Space". I piloti hanno
km/h e      in    una     traiettoria        sperimentato      un     momento
suborbitale, cioè inferiore a quella         prolungato di assenza di peso,
                                             prima    di  rientrare a    Terra.
CONTINUA A LEGGERE QUI :
https://www.focus.it/scienza/spazio/virgin-galactic-spaceshiptwo-
           virgingalactic-spazio-turismo-suborbitale

Si ricorda che dall’Aprile 2019 non sono più in orbita i vecchi
satelliti Iridium, quelli che davano luogo ai famosi “Iridium
flares” spesso segnalati come avvistamenti UFO. Pertanto, nella
ricerca di eventuali presenze satellitari in seno alle segnalazioni
di avvistamenti notturni, si possono escludere gli Iridium
dall’aprile 2019.

            www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

                     http://www.astronautica.us

                                  www.nasa.gov/orion

                                                   www.spacex.com

  Anno 18                          Pag. 28 di 85                        N° 18
http://www.spaceadventures.com

                               https://www.orbital.com/

                                        http://www.esa.int

                                     http://www.asitv.it/
                 http://www.asitv.it/contenuti/live

                      www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
            http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

                     http://www.ustream.tv/nasahdtv
            http://www.ustream.tv/channel/live-iss-stream
https://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_

   l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

  Anno 18                             Pag. 29 di 85                            N° 18
Radio
        Scienza
                                                          By IK0ELN Giovanni
                                                           iksetteeln@alice.it

                   LA PIETRA DI ROK
Anteprima
L'archeoastronomia è una assonanza di studi astronomici ed
archeologici che riguardano la conoscenza che gli antichi avevano dei
fenomeni celesti, come sono stati interpretati e quale ruolo hanno svolto
nelle loro culture. L’Archeoastronomia possiamo definirla la scienza
delle stelle e delle pietre. Anticamente lo studio dei cicli celesti era
fortemente legato ad un sistema simbolico connesso con la religione, il
culto funerario, e con la gestione del potere. Gli astri entravano in
modo fondamentale nello scandire le attività pratiche, ad esempio: la
semina e il raccolto. Ma anche le attività religiose e politiche, quali: le
feste e le celebrazioni annuali. Va detto che l’osservazione del cielo è
antichissima. Infatti da sempre l’uomo primitivo si è chiesto cosa
fossero quei puntini luminosi che apparivano sulla volta celeste al calar
del Sole. Probabilmente la Matematica nacque proprio per sostituire le
informazioni sui cicli celesti, come, ad esempio, il calcolo delle Fasi
Lunari. E non solo, perché in epoche antiche nacquero anche le
previsioni meteorologiche, utili alla semina ed al raccolto; fino a
spingersi a previsioni climatiche catastrofiche. E’ quanto riportato su
una pietra runica vikinga rinvenuta tra le mura della chiesa di Rok, in
Ostergotland, Svezia, che viene considerata il primo esemplare di
letteratura svedese.

Descrizione
Ma che cosa è inciso su questa secolare pietra? La paura di una nuova
catastrofe climatica: ecco il significato della pietra runica vichinga di

  Anno 18                        Pag. 30 di 85                       N° 18
Rök Entriamo nel merito e vediamo di che cosa si tratta. Grazie al
lavoro di un team multidisciplinare svedese è stato finalmente
interpretato il significato della spettacolare pietra runica di Rök, una
delle più grandi e importanti al mondo. Nelle sue oltre 700 rune, incise
nel IX secolo dopo Cristo, sarebbero impressi i timori di una grave e
imminente crisi climatica. La Pietra runica di Rök sarebbe stata
eretta dai vichinghi nell’800 d.C. per il timore del ripetersi di una
catastrofica crisi climatica avvenuta tre secoli prima. (Fig.1)

Un affascinante studio sull’interpretazione dell’incisione condotto da
quattro scienziati di diversi atenei svedesi: Holmberg dell’Università di
Göteborg, Bo Gräslund e Henrik Williams dell’Università di Uppsala e
Olof Sundqvist dell’Università di Stoccolma. La pietra runica in granito,
alta 2,5 metri e pesante circa 5 tonnellate, è considerata la prima
forma di letteratura svedese scritta. È composta da oltre 700 rune
allineate in 28 righe, delle quali soltanto una risulta completamente
illeggibile. (Fig.2)

  Anno 18                       Pag. 31 di 85                     N° 18
Gli scienziati sapevano bene che i messaggi fanno riferimento alla
mitologia norrena e alle gesta del re ostrogoto Teodorico il Grande.
(Fig.3)

Tuttavia a causa delle parti mancanti e delle differenti forme di
scrittura adottate il significato profondo degli stessi risultava
sfuggente. Ma fatta una nuova indagine, grazie anche alla
collaborazione di studiosi provenienti da altre discipline della ricerca, è
emersa una nuova e interessantissima interpretazione della pietra runica
di Rök. Nelle sue rune verrebbe infatti descritta la morte del giovane
figlio di re Teodorico, ed il suo decesso sarebbe legato al possibile
arrivo di una nuova, devastante crisi climatica, come quella che aveva
colpito la Scandinavia nel 500. È noto che a causa di alcune imponenti
eruzioni vulcaniche di quell’epoca avvenne un repentino crollo delle
temperature, che procurarono prolungate carestie ed estinzioni di
specie animali e vegetali. Le conseguenze sulle comunità nordiche furono
così drammatiche che persero la vita oltre il 50 percento della
popolazione. Una vera e propria catastrofe, dunque, il cui spettro è
aleggiato tra le varie generazioni, fino a giungere a quella di re
Teodorico. La morte del figlio e un probabile evento naturale
considerato nefasto, alla stregua di un’eclissi solare o una forte
tempesta solare, come suggerito dagli autori dello studio, probabilmente
furono interpretati come presagio dell’arrivo di un possibile “Grande
Inverno”, il Fimbulwinter della mitologia norrena che precederebbe il
Ragnarok, la fine della civiltà umana. E per questo motivo sarebbe

  Anno 18                        Pag. 32 di 85                      N° 18
stata eretta la spettacolare pietra runica, scoperta nelle mura di una
chiesa nel 1800 (Fig.4) A tal riguardo il professor Per Holmberg,

docente presso l’Università di Göteborg ha dichiarato: “La chiave per
comprendere       il   significato    dell’iscrizione era    nell’approccio
interdisciplinare. Senza queste collaborazioni tra analisi testuale,
archeologia, storia delle religioni e runologia, sarebbe stato impossibile
risolvere gli enigmi della pietra runica di Rok” Tutti i dettagli della
scoperta sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata
Futhark: International Journal of Runic Studies. Insomma, cambiamenti
climatici già in atto fin dai tempi remoti!

                                       Dott. Giovanni Lorusso (IK0ELN)

  Anno 18                        Pag. 33 di 85                      N° 18
Astronomia
 https://www.reccom.org/2020/04/21/i-diavoli-di-
titano/?fbclid=IwAR11Nayhb25wZ3HC17EZm7C3pmBhSOUcDjAQ1U7ebF3j3kXpO3OTox3jjo4

                     I diavoli di Titano

Titano potrebbe avere molte caratteristiche in comune con Marte.
Una ricerca pubblicata su Geophysical Research Letters afferma
che "diavoli di polvere" potrebbero turbinare sulla grande luna di
Saturno, proprio come accade su Marte.

Titano potrebbe        avere   molte          Come     spiega    il     dottor   Brian
caratteristiche       in     comune           Jackson, l’atmosfera marziana è
con Marte,    più    di   quanto   si         molto polverosa e la polvere gioca
pensasse in precedenza. Una ricerca           un ruolo importante nel clima.
pubblicata sulla rivista Geophysical          I   diavoli     di      polvere     sono
Research Letters afferma che i                probabilmente,        se      non      il
“diavoli di polvere” potrebbero               meccanismo dominante, uno dei
turbinare sulla grande luna di                meccanismi      più     importanti      e
Saturno sferzandone la superficie.            possono cambiare in maniera
Questo è quanto ipotizza il team              anche    radicale      il   clima    del
guidato da Brian Jackson, autore              pianeta. Inoltre, su Marte sono
principale della ricerca e scienziato         presenti    venti     che      cambiano
planetario      della Boise     State         quotidianamente       e      che   sono
University in Idaho.                          controllati     dai       processi    di
                                              congelamento e di scongelamento

  Anno 18                           Pag. 34 di 85                             N° 18
stagionali delle grosse quantità di           Cassini della NASA (che trasportava
anidride carbonica presenti nelle             anche     il     lander    “Huygens”
calotte dei poli.     L’atmosfera di          dell’ESA) ha raccolto su Titano nel
Titano, diversamente da quella di             2005, durante il suo tour del
Marte, molto più tenue di quella              sistema di Saturno dal 2004 al
terrestre,è densa una volta e mezza           2017.
quella della della Terra e non                Gli scienziati, basandosi su ricerche
sembra     ospitare    venti    molto         precedenti, sapevano della presenza
potenti, ha spiegato Jackson.                 di polvere, forse composta da
La densa atmosfera è quindi difficile         materiale       organico.      Questo
da agitare e, aggiunge Jackson: “Di           materiale    viene    soffiato   sulla
solito non si avranno grandi venti            superficie di Titano. Grazie ai
sulla superficie di Titano per                modelli applicati nel nuovo studio, i
quanto ne sappiamo“. Pertanto, “a             ricercatori hanno scoperto che le
meno che non si verifichi una forte           condizioni esistenti sulla superficie
tempesta, probabilmente non c’è               della luna di Saturno potrebbero
molto vento, e quindi i diavoli della         favorire la formazione dei “devil
polvere potrebbero essere uno dei             dust”.
principali meccanismi di trasporto            Lo studio di queste dinamiche
della polvere su Titano – se                  potrebbe aiutare gli scienziati a
esistono“, ha detto Jackson.                  comprendere l’erosione e come i
Jackson     e     i  suoi    colleghi,        venti    distribuiscono      materiali
applicando modelli meteorologici ai           diversi su Titano e nella sua
dati che la navicella spaziale                atmosfera.

  Anno 18                           Pag. 35 di 85                           N° 18
U.F.O. NEWS

                                      https://www.centroufologiconazionale.net/

              https://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

                                Hai visto un UFO? segnalalo a UFOline !

L’ex agente segreto francese: «Gli UFO esistono»
Notizie| Spazio & Scienza| UFO & Alieni | Posted by Sabrina Pieragostini | 20 aprile 2020 | 14:01

«Gli          UFO esistono, ma la loro natura resta inafferrabile». L’ultimo ad aver
“sdoganato” un tema tanto bistrattato e troppo spesso considerato alla stregua di
fantasie da svitati è un personaggio di tutto di rispetto, che di certo non si può
tacciare di essere un visionario: è Alain Juillet, ex direttore della DGSE, la Direction
Générale de la Sécurité Extérieure- il servizio di informazione per l’estero della
Francia. Uno degli uomini che è stato ai vertici dell’Intelligence di Parigi e che per la
prima volta ha accettato di parlare in pubblico di quello che sa e che pensa degli
oggetti volanti non identificati.
http://www.extremamente.it/2020/04/20/lex-agente-segreto-francese-gli-ufo-esistono/

      Anno 18                                                                                  Pag. 36 di 85   N° 18
http://www.crt.red

http://dmi.temporeale24.it                               radio@iw6atq.net

Anche quest’anno onoriamo la memoria del suo compleanno che cade il 25
aprile del grande scienziato Guglielmo Marconi, l’inventore della
radiotelegrafia e da li tutto quello che riguarda la trasmissione senza fili,
E’ da questa invenzione che possiamo usare il WIFI, i telefonini, la
televisione, l’internet delle cose e tutto quello che riguarda la trasmissione
di onde invisibili, probabilmente una delle invenzioni piu importanti al
mondo. Inutile parlare del grande Marconi, tutti noi radioamatori
conosciamo la storia, in fondo pagina un doc tratto da youtube sull’illustre
nostro connazionale.      (iw6atq)
                             REGOLAMENTO
             http://www.crt.red/diplomi/crt-marconi-award-
       2020/?fbclid=IwAR2z5xyitdDWZn1bemcndWAEtauNLPd1G9dp-
                       3AUzeJC1C4P3oY5necoRNs

  Anno 18                         Pag. 37 di 85                       N° 18
https://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

             Le notizie della scienza in breve sul tuo

                 http://discovery2smart.blogspot.it

                   http://spazio.temporeale24.it

Il telescopio Alma, che scruta l’universo dai 5000 metri dell’altopiano di
Chajnantor, in Cile, riceverà un aggiornamento che gli consentirà di essere
ancora più performante e migliorare le sue già eccellenti doti. È stato infatti
ratificato il contratto che vede coinvolti un consorzio internazionale di
istituti di ricerca, tra cui l’Inaf, per la produzione finale di una serie di

  Anno 18                          Pag. 38 di 85                       N° 18
ricevitori di ultima generazione da installare sulle 66 antenne che
compongono Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array).
Grazie a questi nuovi ricevitori estremamente sensibili, denominati Band 2
receiver cartdriges, Alma sarà in grado di captare i più deboli segnali dal
cosmo con lunghezze d’onda comprese tra 2,6 e 4,5 mm.
«Sono fiero di questo risultato che vede la partecipazione del nostro istituto
nazionale all’upgrade di uno degli impianti astronomici più prestigiosi al
mondo», commenta il presidente dell’Inaf Nichi D’Amico. «Questo è un
successo di uno dei segmenti del nostro istituto in cui si sviluppano
tecnologie di punta, che ci vedono in primo piano in iniziative di portata
globale, dal Vlbi a LoFar e Ska, e in cui i nostri ricercatori si distinguono
nella scienza di riferimento. La nostra filiera di attività, dalle idee che
fioriscono nella ricerca di base, alle capacità tecnologiche di dare corso a
queste idee, alla diffusione nella società delle conoscenze e delle tecnologie
che ne derivano, costituiscono un asset strategico che mettiamo a
disposizione del sistema Paese». Dopo aver superato con successo i test di un
prototipo di ricevitore in banda 2, il board di Alma ha approvato la fase di
pre-produzione di sei ricevitori, con l’obiettivo di passare infine alla
produzione del set completo, ovvero un ricevitore per ciascuna delle 66
antenne di Alma.

La scoperta del primo asteroide e della prima cometa interstellare è storia
recente. Il 18 ottobre 2017, con il telescopio Pan-Starrs 1, veniva scoperto
l’asteroide 1I/’Oumuamua e, il 30 agosto 2019, Gennady Borisov scopriva la
cometa 2I/Borisov che, recentemente, è andata soggetta ad un fenomeno di
frammentazione del nucleo. Il prefisso “I” che precede i nomi significa
proprio “interstellare”. Tuttavia, si può andare alla ricerca di asteroidi
interstellari non solo con osservazioni telescopiche ma anche eseguendo
simulazioni numeriche al computer. Lo hanno fatto l’astronomo francese
Fathi Namouni (Observatoire de la Côte d’Azur) e la sua collega brasiliana
Helena Morais (Universidade Estadual Paulista), in un recente paper
pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: “An
interstellar origin for high-inclination Centaurs”.  I centauri sono asteroidi
che si muovono nel Sistema solare esterno con il perielio (punto dell’orbita
più vicino al Sole) che cade all’interno delle orbite dei pianeti giganti del
Sistema Solare: Giove, Saturno, Urano e Nettuno, di conseguenza subiscono

  Anno 18                         Pag. 39 di 85                       N° 18
delle intense perturbazioni gravitazionali. Un centauro notevole è (2060)
Chrione, scoperto come asteroide nel 1977 ma che in seguito ha mostrato
outburst di attività cometaria. Gli studi dinamici ci dicono che i centauri
provengono dalla fascia di Kuiper o dal disco diffuso, e sono una classe
intermedia tra gli oggetti transnettuniani (Tno) e le comete della famiglia di
Giove. Quindi i Tno si evolvono regolarmente verso le orbite di tipo centauro
anche se l’inclinazione delle orbite tende a rimanere bassa. Tuttavia fra i
centauri ci sono anche asteroidi con orbite ad alta inclinazione sull’Eclittica.
Che origine hanno?          Per rispondere a questa domanda tutt’altro che
banale, Namouni e Morais hanno preso in considerazione sia 17 centauri sia
2 oggetti trans-nettuniani con orbite ad alta inclinazione sull’Eclittica, ossia
maggiore di 60° (hanno incluso un’eccezione: Chirone). Per ciascun asteroide
sono stati generati un milione di cloni con caratteristiche orbitali
compatibili – entro gli errori – con le osservazioni attuali e l’orbita è stata
fatta evolvere indietro nel tempo fino ad arrivare a 4,5 miliardi di anni fa,
ossia fino alla fine della fase di formazione dei pianeti dalla nube
protoplanetaria che ha dato origine al Sistema solare attuale. Per le
simulazioni sull’evoluzione indietro nel tempo delle orbite è stato tenuto
conto delle perturbazioni gravitazionali dei quattro pianeti giganti Giove,
Saturno, Urano e Nettuno mentre alla massa del Sole sono state aggiunte le
masse dei quattro pianeti più interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte). Oltre
a questo è stato tenuto conto dell’influenza delle maree galattiche e
dell’inclinazione fra il piano dell’Eclittica e quello dell’equatore galattico.
Durante la simulazione numerica, l’evoluzione delle orbite di centauri e Tno
è stata monitorata per andare alla ricerca di collisioni con il Sole, collisioni
con i pianeti oppure espulsioni dal Sistema solare.

                   http://www.discovery2radio.eu

Sezione dedicata allo spazio "“ISCOVERY 2 SPAZIO"” è li che trovi tutte le
notizie giornaliere dedicate allo spazio inteso come astronautica e
astrofisica.

Su                       è possibile ascoltare tutti i giorni l'’ttività solare e
brevi flash dedicati al radiantismo, la w40iploma40otrasmette 24 ore su 24
su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità
naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

  Anno 18                          Pag. 40 di 85                         N° 18
https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

https://www.youtube.com/user/INFORADIOtv/videos?flow=grid&view=0

    https://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Anno 18                          Pag. 41 di 85                          N° 18
LA PAGINA DEI DIPLOMI
                   Permanenti
            https://www.info-radio.eu/index.php/diplomi

                   www.beachesontheair.com/

                         www.dcia.it/iffa

                                www.dcia.it

          by IK1GPG -–IK1QFM

                                     dci_info@alice.it

Anno 18                        Pag. 42 di 85              N° 18
TOTALE ABBAZIE REFERENZIATE 14.806
                       www.aribusto.it
                     http://www.rblob.com/dai/coppadai.asp

ATTENZIONE !
Si comunica a tutti gli attivatori DAI che, in considerazione del fatto che la
c.d. Fase due non ha prodotto sostanziali modifiche per quanto riguarda la
possibilità di uscire da casa, almeno per quanto attiene alla nostra attività
radioamatoriale, la Circolare del 4 aprile 2020 che dava la possibilità di
effettuare attivazioni DAI da casa per referenze all'interno del comune di
residenza o di domicilio, CONTINUA AD ESSERE IN VIGORE a
tempo indeterminato,        ossia fino a quando il governo non disciplinerà
le varie possibilità di uscita dal territorio comunale e una eventuale
tempistica regionale.

Si ricorda agli attivatori lo scrupoloso rispetto del regolamento come
richiamato dalla sudddetta circolare che può essere letta cliccando sul
seguente link: www.aribusto.it/news.htm#CIRCOLARE_DAI_DEL_04/04/2020

73 Lo Staff D.A.I.

_Tutte   le richieste di :
     Nuove Referenze DAI
     Cancellazione di Referenze DAI
     Modifica di Referenze DAI

devono essere indirizzate a ik2uvr@aribusto.it e a iz2gto@alice.it
I nuovi moduli sono scaricabili dal sito Web di ARI Busto o dai seguenti link:

     Modulo nuove referenze DAI
     Modulo cancellazione referenze DAI
     Modulo modifica referenze DAI

73 de Gigi IK2UVR

  Anno 18                          Pag. 43 di 85                       N° 18
La sigla del nostro gruppo, SSFG-GSRC, significa, nelle lingue nazionali
svizzere:
"“chweizer Schloesser Funkamateur Gruppe -–Gruppa Svizra Radiofonists-
amaturs (dals) Chastels – Group Suisse Radioamateurs (des) Chateaux -–
Gruppo Svizzero Radioamatori (dei) Castelli"” rispettivamente in Tedesco,
Romancio, Francese ed Italiano.
Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri,
piu'’eventuali altre pagine per altri diplomi, presenti e futuri, che
appoggiamo                              o                           gestiremo.
Per informazioni su castelli abbazie e parchi svizzeri potete consultare il
nostro sito, oppure scriveteci: staff@ssfg-gsrc.ch
Lo stesso vale per annunciare eventuali attivazioni, o per richiedere Info
piu'’dettagliate sulle referenze.
Pubblicate dapprima su Hotmail, le nostre pagine web sono state poi ospitate
da Simon HB9DRV / GD4ELI assieme alle sue pagine di Ham Radio Deluxe.
Quando poi Simon ha venduto HRD ed esse sono state chiuse, abbiamo
creato un nostro sito dedicato.
Con il ritorno di Simon in GB, la cessione di HRD e la nostra separazione dal
suo sito si chiude un'’epoca, in qualche modo.
Noi procediamo in autonomia, e lui continua a sviluppare freeware, ora per
SDR, con i suoi eccezionali standards.
La sua meravigliosa console per SDR la potete trovare e scaricare da
http://sdr-radio.com/
Un sentito grazie a Simon per il suo sprone, il suo aiuto e l'’mportante
appoggio nei nostri primi tempi.
Per i nostri diplomi, le relative attivazioni e notizie vedere sul nostro sito
attuale: http://ssfg-gsrc.ch                                                  .
Buon divertimento a tutti, attivatori e cacciatori, con il nostro formidabile
hobby!

  Anno 18                          Pag. 44 di 85                       N° 18
manager@dlit.it

                    Sito web:   http://www.dlit.it
        Database online:   http://www.calabriadxteam.it/dli
Nel 2003 I1ABT Bruno(S.K.) ebbe una straordinaria idea: quella di
istituire un diploma radiantistico con il tema : “trasmissione
radio dai laghi”.
L'intenzione era di trasmettere dai laghi con l'obiettivo di farli
conoscere in modo diverso ai radioamatori di tutto i l mondo e
contemporaneamente essere fonte di aggregazione tra i radioamatori.
Oggi Il sito è gestito dalla sezione ARI di Ivrea. Il diploma è
GRATUITO ed è ottenibile tramite richiesta.
Tramite il sito ufficiale puoi trovare facilmente tutte le informazioni
necessarie e puoi eventualmente contattare lo staff per qualsiasi
ulteriore informazione.

                             ANNO 2020

  Anno 18                        Pag. 45 di 85                  N° 18
http://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com - IQ8IS

                  http://www.sota.org.uk

                                                         by IU2IGX
                                                  iu2igx@gmail.com

                  http://www.sotaitalia.it

                                           by IW1ARE

                                                  info@sotaitalia.it

Anno 18                    Pag. 46 di 85                         N° 18
http://g-r-a.jimdo.com

          http://www.arigenova.it/wail.html

                                                   by IU1LBK
                                       wailmanager@arigenova.it

Anno 18                Pag. 47 di 85                              N° 18
www.cota.cc                   by IV3TYS
                                                   iv3tys@cota.cc

                    http://www.milanocnct.net

          https://www.radioamatorifinanzieri.it/ - IQ0JV

Anno 18                      Pag. 48 di 85                  N° 18
www.assoradiomarinai.it
 www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tv1c

                                      by IT9MRM
                                                  it9mrm@gmail.com

Rubrica "“adio Time, il mondo dei radioamatori" ”da parte di
 IK8VKW Francesco Cupolillo -–Coordinatore ARMI Regione Calabria

                    http://www.grsnm.it

Anno 18                     Pag. 49 di 85                     N° 18
http://radioamatoriam.jimdo.com

               http://www.arsitalia.it

                                   by IK8LTB
                                         ik8ltb.ars@gmail.com

Anno 18                Pag. 50 di 85                     N° 18
www.csmi.altervista.org     email: info.csmi@libero.it
            https://youtu.be/RemGxaQX4km
          https://www.facebook.com/CSMI.IY

     http://radioamatorisicilianinelmondo.jimdo.com

Anno 18                 Pag. 51 di 85                  N° 18
www.radioclubtigullio.it

          https://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com/

               http://www.grupporadiofirenze.net

              http://omradiopiemonte.jimdo.com
                         Diplomi 2020
  https://omradiopiemonte.jimdofree.com/diplomi-x-il-2020/

Anno 18                     Pag. 52 di 85                N° 18
http://www.unionradio.it

https://www.iz0eik.net/dtmba-diploma-teatri-musei-belle-arti/

                      www.myairs.it

Anno 18                   Pag. 53 di 85                  N° 18
http://mqc.beepworld.it               iq3qc.qrp@gmail.com

              www.reteradiomontana.it

              www.grupporadioliguria.it
Anno 18                Pag. 54 di 85                   N° 18
https://www.facebook.com/groups/96549762423/

              www.strangeradioteam.it

              http://www.ferromodellista.it/
               http://www.marklinfan.net/
             https://youtu.be/-bRqGRGHkW4

Anno 18                 Pag. 55 di 85          N° 18
http://www.era.eu/

               https://www.girdx.it/

 https://www.facebook.com/groups/462543191042647/

Gruppo di discussione riguardante le Number station
          e segnali particolari o misteriosi

Anno 18               Pag. 56 di 85           N° 18
TV           CHE PASSIONE !

   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

       https://www.youtube.com/results?search_query=inforadiotv

                           VIDEO CONSIGLIATI
                   https://youtu.be/QQvqaSWmVeo
                    https://youtu.be/5ieJ09sXeBo

                   FESTIVAL DELLA SCIENZA
                 http://www.festivalscienzalive.it

                                   ”INFO-RADIO”
   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

Alcuni link con emittenti televisive tra cui                           sono in
https://www.info-radio.eu/tv-sul-web/webtv.html

 Anno 18                           Pag. 57 di 85                          N° 18
UN PERSONAGGIO FAMOSO
https://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Drais

                                   KARL DRAIS
Karl                Drais (Karlsruhe, 19             Dal 1803 al 1805,      Drais    studiò
aprile 1785 – Karlsruhe, 10                          architettura, agricoltura e fisica
dicembre 1851)            è       stato              alla Ruprecht                     Karl
un inventore tedesco,          rimasto               University di Heidelberg.
famoso       per     aver    inventato               Fece il servizio civile come ufficiale
la draisina,    dalla   quale    derivò              della forestale e nel 1810, ricevette
l'attuale bicicletta. Il suo nome                    il titolo di responsabile, ma non gli
completo       era Karl     Friedrich                fu     assegnata     una     adeguata
                                                     posizione. Un anno dopo, fu sospeso
Christian Ludwig Freiherr Drais                      dal servizio, comunque continuò a
von Sauerbronn, nome che però                        ricevere la paga, in modo che fu in
non     usò     mai     in    quanto                 grado di dedicarsi a tempo pieno
profondamente animato dai nuovi                      alle sue invenzioni. In quel periodo
ideali democratici.                                  progettò diverse macchine, tra cui
Il padre di Karl Drais, Karl Wilhelm                 una macchina da scrivere a tasti,
Friedrich Ludwig von Drais, era                      chiamata Schnellschreibklavier ("pi
giudice nel Baden-Baden. Sua madre                   anoforte per scrivere rapido"), un
era    Margarete    Ernestine    von                 tritacarne,     un    estintore,   un
Kaltenthal.   L'allora granduca    di                riflettore a luce solare e un
Baden, Carlo Federico di Baden, fu                   sottomarino munito di periscopio.
uno     dei    padrini     di   Karl.

   Anno 18                                 Pag. 58 di 85                           N° 18
Realizzò in quegli anni anche due               non ebbe successo.                 La
macchine     per   spostarsi   senza            seconda         macchina,        che
l'ausilio dei cavalli.            Nel           chiamò Laufmaschine ("macchina
dicembre 1813 a Karlsruhe present               per correre"), era invece fornita di
ò allo zar Alessandro I, in viaggio             due ruote di legno con otto raggi
per il Congresso di Vienna, la prima            ciascuna e di un manubrio mobile
di queste due macchine, dotata di               per la direzionalità, e avanzava
quattro            ruote            e           grazie alla spinta dei piedi sul
chiamata Fahrmaschine ("macchina                terreno. Si trattava del veicolo poi
per viaggiare"). Lo zar ne fu                   noto come draisina, una primitiva
entusiasta, gli donò anche un anello            versione di bicicletta senza pedali.
con diamanti, ma il macchinario

 Il primo viaggio riportato dalle               assimilabile al brevetto dei nostri
cronache          fu        il        12        giorni[1] (a quel tempo in Baden non
luglio 1817 da Mannheim a Schwetz               vi era una legislazione specifica in
ingen (ora         un          sobborgo         merito). Carlo II assegnò inoltre a
di Mannheim),      e   ritorno,     sulla       Drais               il          titolo
distanza di 28 chilometri coperti               di professore di Meccanica –        si
dallo      stesso      Drais        sulla       trattava di un semplice titolo
sua Laufmaschine.       Nello     stesso        onorario, non aveva niente a che
anno egli fece un secondo viaggio               fare    con    l'università   o  altre
da Gernsbach a Baden-Baden,             e       istituzioni.
quindi anche da Karlsruhe a Kehl,               Anche la Francia, il 17 febbraio
su un percorso di 78 chilometri. Il             1818, conferì il brevetto al barone,
12 gennaio 1818 il granduca di                  per quello che venne chiamato per
Baden Carlo II conferì a Drais, per             la         prima        volta       in
l'invenzione     della Laufmaschine,            francese vélocipède o,      dal nome
il Großherzogliches             Privileg,       dell'inventore, draisienne.

  Anno 18                             Pag. 59 di 85                           N° 18
Il 5 aprile 1818, ai Giardini del             a Vienna,     capitale    dell'Impero
Lussemburgo aParigi, venne data               austriaco, e a Francoforte, capitale
dimostrazione          del       nuovo        della Confederazione germanica. La
veicolo. Il Journal de Paris diede            macchina subirà comunque ulteriori
annuncio di uno spettacolo a                  modifiche nei decenni seguenti,
pagamento, una corsa di velocipedi            fino all'introduzione del pedale,
da svolgersi su un percorso di                attribuita a Pierre Michaux, e alla
trecento tese, pari a 585 metri. I            nascita dell'odierna bicicletta.
biglietti costavano un franco e               Nello stesso periodo Drais si ritirò
mezzo per gli uomini, un franco per           dal servizio civile, continuando
le donne, mezzo per i bambini:                però a ricevere il suo salario alla
all'evento       assisterono      3000        stregua      di     una      pensione.
spettatori, e vennero incassati 3600          Dal 1822 al 1825 partecipò ad una
franchi. L'evento incuriosì, ma non           spedizione      tedesca     in Brasile,
entusiasmò, ciò nonostante l'uso              organizzata da Georg Heinrich von
della     draisina      cominciò      a       Langsdorff.
diffondersi.                                  Drais era un convinto democratico
Nello stesso anno concessero il               e nel 1849 rinunciò al proprio titolo
brevetto a Drais anche la Prussia,            nobiliare e alla particella von del
la Baviera e,     il   22    dicembre,        cognome. Dopo il fallimento della
l'Inghilterra (qui la draisina venne          rivoluzione     borghese     del 1848-
chiamata hobby horse, cioè "cavallo           1849, i realisti tentarono di farlo
da divertimento"); nel 1819 anche             dichiarare malato di mente ed
il Belgio e gli Stati Uniti.                  internare. La sua pensione venne
Ciò nonostante, però, la domanda              confiscata e Drais morì in povertà
venne       inizialmente      rigettata       nel 1851.

  Anno 18                           Pag. 60 di 85                            N° 18
Puoi anche leggere