Agile Surfers For a Better Way - Storia di una Community Of Practice di Ispirazione Agile - Italian Agile Day
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Agile Surfers For a Better Way
Storia di una Community Of Practice di Ispirazione Agile
TIZIANO INTERLANDI
PIERPAOLO CIMIRRO
Con il Contributo di tutta la Community Cerved
Novembre 2017Di Cosa Parleremo • Il contesto: Cerved Group
• Cosa è una Community
• Da Community a CoP Aziendale
• A Cosa serve una CoP
• La partenza, inspect & adapt
• Agile Movers e CopCore
• Cosa fa una CoP
• Management e HR
• Individui e interazioni più che
strumenti e processi
• Conclusioni
5Gli Speakers allo IAD 2017
TIZIANO INTERLANDI ANDREA FERACO PIERPAOLO CIMIRRO
SCRUM MASTER / DEV AGILE MANAGER PRODUCT OWNER
TALK ROUND TABLE TALK
6CERVED, la DATA-DRIVEN COMPANY ITALIANA
Diamo a imprese e istituzioni i dati che guidano le loro scelte, gli strumenti per interpretarli,
e un team di persone per trasformarli in azioni.
Forniamo servizi per analizzare il rischio di credito, soluzioni di marketing e gestione di crediti problematici,
oltre ad avere all’interno del gruppo una delle più importanti agenzie di rating in Europa.
1 2 3
CREDIT INFORMATION MARKETING SOLUTIONS CREDIT MANAGEMENT
Grazie ai nostri dati, sistemi Realizziamo soluzioni e Aiutiamo a valutare, gestire e
decisionali, modelli di progetti personalizzati per recuperare crediti problematici
valutazione e soluzioni pianificare strategie e beni connessi. offrendo
tecnologiche, aiutiamo a commerciali e trovare nuove supporto dall’intervento
gestire rischi e opportunità opportunità di business. stragiudiziale alla consulenza
commerciali, valutare il profilo Studiamo e analizziamo il legale, fino al remarketing dei
economico e l’affidabilità di un mercato, il territorio, i settori e beni mobili e immobili.
soggetto il contesto competitivo.
8Milano
Le sedi
Padova
Principali Altre Sedi
Torino Brindisi
Milano
Torino Pontedera
Padova Villorba
Roma Ancona
Cosenza Bologna
Genova
Napoli
Roma Mori
La Spezia
Pandino
Sassari
Verona
Acireale
Bolzano
Palermo
Cosenza Sondrio
Circa 30 Team IT
9Cosa è una Community
Community
STRUTTURA ORGANIZZATIVA SOCIALE
NELLA QUALE SI CONDIVIDONO
IDEALI TRADIZIONI COSTUMI
12Community: esempi
Tecnologie Associazioni
LINGUAGGI, GAMING, SPORT, CULTURA
SISTEMI OPERATIVI,
DEVICES
Hobbies Volontariato
VIAGGI, LINGUE NO PROFIT, ONLUS
STRANIERE,
SPORT
13Community: tipi
Discourse Community Learning Community Knowledge Community Practice Community
Condividere interessi ed obiettivi Lavorare insieme per Costruire conoscenza in maniera Sviluppare relazioni di apprendimento,
raggiungere obbiettivi comuni collaborativa riflessione e produzione di
conoscenza in ordine ad una
appartenenza professionale
Jonassen, Peck, Wilson, 1999
14Community: caratteristiche comuni
Comunicazione
Collaborazione
Condivisione
CrowdSourcing
Peer To Peer
15Community: i mezzi
Sperimentazione Ponti Cognitivi
Cultura Persone
Utilità
16Da Community a CoP Aziendale
Gli organigrammi 18
Da Organigramma a Scrum Teams 19
Da Scrum Teams A Community 20
Tutti conoscono Spotify 21
Spotify
Facile parlare di Spotify….
Parliamo delle nostre organizzazioni
22Kotter: XLR8 23
Il Collante 24
A cosa Serve una CoP?
Chiediamolo a loro 26
Cosa ne pensa la CoP? 27
… e soprattutto… 28
Perché una CoP?
Quale esigenze creano le basi per pensare di fondare una
CoP?
• Maggior apprendimento di tematiche aziendali
• Maggior circolazione di tematiche tecniche
• Aumentare la qualità con la conoscenza
• Avvicinare ruoli e persone
• Divulgare idee, farle nascere, proporle
• Completare-Velocizzare la trasformazione tecnica e/o agile
29Quale outcome?
Condivisione Qualità Valore
Maggior condivisione della Più qualità Un’organizzazione orientata al
conoscenza (tecnica e Più conoscenza valore ed alle persone
metodologica) Più collaborazione
Maggior condivisione delle pratiche .
Abbassamento delle barriere
legate a ruoli e competenze
Crea e Rafforza l’identità
30La partenza, inspect & adapt
Prerequisito Una persona sola può fare qualcosa? Per dare inizio ad una Community è necessaria una percentuale di persone pronte a «trascinare». L’idea può partire da una sola persona, ma solo creando un «nocciolo duro» sarà possibile partire e rendere stabile una Community. 32
Timeline: Inspect & Adapt Presentazione
Presentazione alla Plenaria IT
CopCore
Alcuni Movers si radunano per ripartire
Inspect
Perché non funziona?.
Seconda Partenza
La CoP degli SM stenta a partire. Costanza..
Serve costanza e capire costantemente quali
sono le esigenze di una Community nascente.
Prima Partenza
Partenza delle due CoP Tematiche,
Scrum Master e Product Owner
33Convergenza delle CoP originarie
La trasformazione Agile può provocare una radicalizzazione dei ruoli, creando contrapposizioni.
Alcuni (SME) non erano mai stati inseriti in questo contesto.
Un’unica CoP, a differenza di tante separate, aiuta anche a mitigare le differenze.
SM PO
CoP
Extra
SM PO SME …
IT
34La teoria di Tuckman • forming (periodo della formazione); • storming (da storm, tempesta: periodo del conflitto); • norming (periodo normativo); • performing (periodo della prestazione). 35
Purtroppo non ci avevamo pensato…
Un punto molto importante
Assistere
È diverso da
partecipare
37Come è stata presentata la CoP? Plenaria Comunicazione Durante la plenaria 2017 viene E’ stato scelto un video offerto a CopCore uno spazio autoesplicativo per presentare le proprie idee 38
…Ringraziamo
Tiziano Interlandi Andrea Feraco Luca Sala
Pierpaolo Cimirro
Scrum Master/Dev Agile Manager Scrum Master/Dev
PO
Nunzio Pellegrino Luigi Carullo
Teresa Maletta Damiano Tarantino Luca Perfetti
Data Scientist ATL/Dev
PO Architect DevOPS
39Il nostro Manifesto • La CoP è una JUDGE FREE ZONE in cui tutti devono sentirsi liberi di partecipare ed esprimersi. • La CoP è aperta a tutti senza distinzione di ruolo aziendale, livello gerarchico, sede geografica. • La CoP facilita la formazione, il dialogo, il confronto e l'azione. • La CoP non prevede vincoli o obblighi dei partecipanti rispetto alle attività proposte. • La CoP si ispira ai principi lean e agile. • La CoP è auto organizzata. • La CoP è focalizzata sulle persone. 40
Agile Movers e CopCore
Ricordiamo questo passaggio
CopCore
Entusiasti, Vogliono Costruire qualcosa, Provenienti da tutta l’organizzazione, Vogliono il cambiamento.
Sono disposti a lavorare gratis Extra-time, Visione comune
43CopCore
• Partono dalla macchina del caffè
• «La buttano li» …. E se facessimo?
• Iniziano ad incontrarsi
• Condividono gli ideali
• Condividono una linea
• Escono dal garage e si propongono
• Creano un piano per partire
• Cercano uno Sponsor
• Partono
• Organizzano Eventi
• Si confrontano con il Management, i teams, gli
sme per creare armonia e velocizzare la
trasformazione
44Devono essere pagati per questo?
CopCore significa posizione in organigramma?
45E dopo? Cosa fa la CopCore dopo la partenza? • Osservano • Stuzzicano • Cercano di andare in secondo piano per permettere alla CoP di muoversi con le sue gambe. • La CoPCore è a sua volta dinamica, alcuni potrebbero voler diventare più attivi, altri capire di non avere più tanto tempo a disposizione e diventando membri della community attivi, ma non core. 46
Cosa Fa una Cop?
Cosa fa effettivamente una Community Of Practice? 48
Iniziative
Sono Facilitatori del processo di Trasformazione
Crea iniziative relative a conoscenza interna aziendale
Promuove la Tecnologia
Promuove le Metodologie
E’ un raccoglitore dal basso delle esigenze dei Team
Promuove i Lean Coffee
Avvicina ruoli apparentemente distanti
Fornisce supporto ai team ed alle persone che per juniority
necessitano di supporto (Whisperers)
49Cosa fa una CoP: esempi
Valore Prodotto Development Metodologie
• Lean Coffee sul • Talk su prodotti • Talk su tecnologie • Lean Coffee su
Valore interni nel Radar Agile, Scrum e
all’organizzazione Kanban
• Talk su argomenti • Lean Coffee su
specifici • Lean Coffee sulla Tecnologie • Safari
product
• Canale Aperto sui envisioning • Lean Coffee UI/UX • Lean Coffee
principi Agile Certificazioni
• Costruire prodotti • Lean Coffee Scrum.org
migliori Testing
VALORE PRODOTTO DEV METODOLOGIE
50Cosa fa una CoP
Whisperers Inception Focus Group Sonda
• Alcuni CoP • Alcuni CoP • Tramite I Lean • Offre strumenti per
Members sono Members sono Coffee propone capire le esigenze
disponibili per disponibili per pratiche al dei membri
consigli sulla facilitare le Management
metodologia Inceptions • Canale Aperto per
• Propone proposte ed idee
• Alcuni CoP Tecnologie
Members sono
disponibili per • Propone Corsi
consigli su Mirate alle
pratiche XP esigenze del
momento
SUPPORTA FACILITA FOCUS SONDA
51Lean Coffee 52
Conosciamoci 53
Gap Conoscitivo Conoscenza di Dominio Interna E le conoscenze di dominio proprie di Cerved? Anche queste vengono trasferite con talk specifici. Maggior Conoscenza = Maggior Consapevolezza 54
Iniziative esterne 55
Iniziative esterne 56
Aggregazione 57
Supporto dalla CoP 58
E non solo Server
come superare il gap conoscitivo ? Code
Architetture React
UX Python
Piattafor
me
UI Scala
Java
Framework Tecnologia
R
React
UI/UX Programmazione
C#
Angular
Sicurezza CoP
Server Sistemi Metodologie Less
Networking
Kanban
Scrum
Infrastruttur
e
Data Science DevOPS
Spark
Hadoop
Best
Algoritmi
practice
Jenkins
Mesos
Cloudera
59Management & HR
Un Management 3.0
Una nuova idea di Management
• Il concetto di anarchia non paga in questo contesto
• Il management supporta la CoP
• Creando a sua volta una CoP di Manager
• Facendo parte della CoP stessa
• Non rallentando
• Osservando discretamente
• Ne trae vantaggio grazie ad un collegamento più forte con i
Teams
61Win - Win
Decide
Management Human Resources
Ascolta Ascolta
Supporta Supporta
Community Of Practice
Propone
Propone
62Le Community possono scalare?
Ing. SW Manager
Innovation Manager
CoP CoP/CopCore
IT Director Management
Infrastructure Manager
Process & Project
Manager
63Un esempio: Technical Excellence
PROGETTO TECHNICAL EXCELLENCE
La continua attenzione all'eccellenza tecnica e alla buona progettazione esaltano l'agilità.
Obiettivi: Modalità:
Aumentare l’eccellenza tecnica in Cerved Group Formazione in aula/remoto di una community
approfondendo temi di architettura, sviluppo di Evengelist che raccontano agli altri e lavorano
software, ecc…, in linea con il tema Agile per migliorare il nostro modo di fare SW
Temi Principali: Possibili Argomenti:
- Agile Development - Principi: OO, Solid, GRASP, ecc…
- Agile Testing - UML e NoUML
- Agile Architecture - Tecniche XP
- Agile Modeling - Design Pattern
- Continuous Deploy - Agile Testing
- Agile Experience - DevOps & Continuous Delivery
- Emergent Architectures - TDD & BDD
- Legacy Code Management
- ecc…
64Evangelist
Community Of Practice
Technical Excellence
Evangelists
65
PeopleIndividui ed Interazioni più che Strumenti e Processi
Workplace by Facebook
Quali potenzialità?
• Condivisione con i colleghi in libertà o creando gruppi
tematici
• Sicurezza dei dati garantita
• Dirette live stream
• Workchat
• Accesso Mobile
• Creazione di eventi
67Come usiamo Workplace by Facebook?
TEST SONDAGGI PER LE ATTIVITA’ EVENTI
68Safari
Live Stream delle Cerimonie
Live Stream delle Cerimonie per chi vuole avvicinarsi ad altri
team, ad esempio:
• Nuovi Scrum Master
• Nuovi PO
• Migliorare come Team
69Canali
Tutti aggiornati sui rilasci e sui problemi I Lean Coffee sono organizzati come La CoP ha un gruppo ad iscrizione nel
sottogruppi sempre all’interno del canale quale si condividono eventi, idee, si
CoP creano sondaggi.
Per ogni Lean Coffee esiste un gruppo
parallelo che permette la discussione
senza generare rumore di fondo
Qui vengono trasmessi eventi live (safari)
e tutte le coordinate per gli eventi e le
iniziative
L’azienda ha canali ufficiali nei quali
vengono postate le notizie, le iniziative e
tutto ciò che coinvolge il gruppo Cerved.
RILASCI IN PRODUZIONE GRUPPI TEMATICI NEWSWorkPlace
#ABWREPLAY
71Gli Altri Strumenti 72
Il Futuro
Il Futuro
MANAGEMENT 3.0 USCIRE DALL’IT COP NETWORK
Ci vediamo al Mini-IAD di Torino? IN CORSO Italia
74Conclusioni
Conclusioni
Connessione
1 Aumenta la qualità della comunicazione
Mitiga le differenze legate ai ruoli o i reparti
Consapevolezza
2 Migliora l’identificazione delle reali esigenze dell’organizzazione
Supporta la focalizzazione degli investimenti
Efficacia
3 Permette di velocizzare il processo di Agile Transformation
Riduce la learning curve su nuove tecnologie e metodologie
Senso di appartenenza
4 La auto organizzazione e la partecipazione aumentano la responsabilizzazioneRound Table delle Community
Aula Rossa
15:25 -17:05
Thank You
Andrea Feraco
Agile Surfers For A Better Way @AgileBetterPuoi anche leggere