336 Monovolume | Architecture & Design
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
336
Steven Holl
GRAPHO Forma, materia & luce
Steven Holl
Form, matter & light
La luce dei maestri
Piero Castiglioni
The light of the masters
Piero Castiglioni
Daan Roosegaarde
Poste Italiane spa – Sped.in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n°46) art. 1,comma 1, LO/MI –ISSN 1828-0560
e Carlo d’Alesio
Tra luce e natura
Daan Roosegaarde
and Carlo d’Alesio
Between light
and nature
La nostra nuova soluzione per l’illuminazione
d’accento delle facciate, pensata per valorizzare
e disegnare con la luce gli scenari urbani notturni.
Anno / year 59 – n.336 2021
Sablé 100 noir Bianco RAL9003 Grigio RAL9006 Corten trimestrale / quarterly – € 15Direttore responsabile / Editor-In-Chief Art Director Pubblicità e Promozione /
Silvano Oldani Mario Piazza Advertising & Promotion
Mariella Di Rao
Comitato dei Garanti / Board of Responsabile di redazione / Head editor T +39 3357831042
Supervisors Stephanie Carminati mdirao@gmail.com
Laura Bellia (Responsabile Comitato redazione@rivistaluce.it
Scientifico AIDI e CIE ITALIA), Amministrazione / Administration
Aldo Bigatti (Presidente ASSIL), Grafica e impaginazione / Graphic design Roberta Mascherpa
Paolo Di Lecce (Presidente CIE ITALIA), and layout aidi@aidiluce.it
Pietro Palladino (Presidente APIL), Anchora, Milano
Anna Pellegrino (Politecnico di Torino), Direzione e redazione - Amministrazione /
Gian Paolo Roscio (Presidente AIDI Collaboratori / Contributors Main office - Administration
e AIDI Editore), Maurizio Rossi Carla Balocco, Laura Bellia, Via Pietro Andrea Saccardo 9, 20134
(Politecnico di Milano, POLI.design), Paolo Calafiore (Teatro), Milano, Italy
Mattia Sica (Direttore Settore Energia Andrea Calatroni, Federica Capoduri, T +39 02 87389237 / 02 87390100
Utilitalia). Jacqueline Ceresoli (Light Art), redazione@rivistaluce.it
Direttore: Alvaro Andorlini Francesco Ciulli, Carlo D’Alesio, www.luceweb.eu
(Segretario Generale AIDI) Arturo dell’Acqua Bellavitis,
Marcello Filibeck (Spettacolo),
Silvia Longo (Berlino),
Pietro Mezzi, Monica Moro,
Fulvio Musante, Alberto Pasetti,
Anna Pellegrino, Andrew Peterson,
Alessandra Reggiani, Maurizio Rossi,
Francesca Tagliabue
Fondata ABBONAMENTI E ARRETRATI TRIMESTRALE - 4 NUMERI ANNO / EDIZIONE DIGITALE / DIGITAL EDITION
da AIDI nel 1962 SUBSCRIPTIONS AND PAST ISSUES QUARTERLY - 4 ISSUES PER YEAR Abbonamento / Subscription € 16,99
Founded Singola uscita / Single issue € 5,49
in 1962 by AIDI Per abbonamenti, anche digitali, L’abbonamento può decorrere
e acquisto copie arretrati / For da qualsiasi numero / The subscription ARRETRATI / PAST ISSUES
may start from any number
subscriptions, including digital ones, Copia cartacea, singola uscita /
and purchasing back copies Printed copy, one issue € 15,00*
abbonamenti@rivistaluce.it ABBONAMENTO ITALIA / SUBSCRIPTIONS ITALY
www.luceweb.eu/acquista/ 1 anno / 1 year € 60,00 * il prezzo si intende comprensivo di
Studenti / Students\ € 40,00 spedizione in Italia / The price includes
shipping within Italy
ABBONAMENTO ESTERO / INTERNATIONAL
SUBSCRIPTION
Europe and Mediterranean € 92,00
Africa / America / Asia / Oceania € 112,00
Modalità di pagamento Banca Popolare di Sondrio - Milano
Payments IBAN IT58M0569601600000010413X67
Presidente / Chairman Consiglio / Board
Gian Paolo Roscio Alvaro Andorlini (segretario generale),
Roberto Barbieri, Michele Bassi,
Editore / Publisher Vice Presidente / Deputy Chairman Alessandro Battistini,
Dante Cariboni Laura Bellia (responsabile scientifico),
Aldo Bigatti, Clotilde Binfa,
Raffaele Bonardi, Dante Cariboni,
Paolo Di Lecce, Gianni Drisaldi,
Massimiliano Guzzini, Anna Pellegrino,
Luca Pellizzari, Lorella Primavera,
Alessandra Reggiani, Luca Rufolo,
Alberto Scalchi, Ubaldo Schiavi,
Andrea Solzi, Margherita Suss,
Daniel Tatini, Antonino Toro,
Alessia Usuelli, Alessandro Visentin
Stampa / Printer
Arti Grafiche Bianca&Volta, Truccazzano (Mi)
© LUCE Copyright AIDI Editore, via Pietro Andrea Saccardo 9, Milano
ISSN 1828-0560 Registrazione presso il Registro della stampa del Tribunale
di Milano n. 77 del 25/2/1971 Repertorio ROC n. 23184
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
La riproduzione totale o parziale di testi e foto è vietata senza l’autorizzazione dell’editore.
Si permettono solo brevi citazioni indicando la fonte. In questo numero la pubblicità non supera il 45%.
Il materiale non richiesto non verrà restituito. LUCE è titolare del trattamento dei dati personali presenti
nelle banche dati di uso redazionali. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dal D.LGS. 196/2003
in materia di protezione dei dati personali presso T +39 02 87390100 - aidi@aidiluce.it
The total or partial reproduction of text and pictures without permission from the publisher, is prohibited.
Only brief quotations, indicating the source, are allowed. In this issue, the advertisement does not exceed 45%.
The unsolicited material will not be returned. LUCE is the controller of the personal data stored in the editorial
databases. Persons concerned may exercise their rights provided in Legislative Decree 196/2003
concerning protection of personal data by: T +39 02 87390100 - aidi@aidiluce.it
8 LUCE 336SOMMARIO / HEADLINES
EDITORIALE 30 Ricordo di Eleonora Fiorani. Presenza e pensiero
EDITORIAL In memory of Eleonora Fiorani: Presence and thought
– Jacqueline Ceresoli
ASSOCIAZIONI 32 Fare sistema per un’impresa più forte e innovativa. Intervista ad Aldo Bigatti,
ASSOCIATIONS neo-presidente ASSIL
Cooperating for a strong and more innovative company: Interview with Aldo Bigatti,
new president of ASSIL
– Silvano Oldani
TACCUINI DI LUCE 38 Gli effetti dell’ambiente sulla mente
LUCE’S NOTEBOOKS Effects of environment on the mind
– Derek Clements-Croome
PROGETTARE LA LUCE 42 Steven Holl. Forma, materia & luce
DESIGNING LIGHT Steven Holl. Form, matter & light
– Alessandra Reggiani
48 Un armonioso progetto di luce per il Museo del Duomo di Milano
A harmonious lighting project for the Duomo Museum of Milan
– Massimo Gozzi
53 Illuminazione della volta del Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Modena
The lighting of the vault of the Hall of Honour in the Ducal Palace in Modena
336 – Giordana Arcesilai
Anno / Year 59 57 La nuova illuminazione della Cattedrale di Novara
Giugno / June 2021 The new lighting of the Novara Cathedral
– Andrea Carson
COVER PHOTO 61 L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle a Verona. Fare luce sul passato
Steven Holl The Hypogeum of Santa Maria in Stelle, Verona: Shedding light on the past
Cité de l’Océan et du Surf, Biarritz – Alessandra Visentin
Photo © Iwan Baan I MAESTRI 65 La luce dei maestri. L’incontro con Piero Castiglioni
MASTERS The light of the masters: The encounter with Piero Castiglioni
– Francesco Ciulli
INCONTRI 71 Daan Roosegaarde e Carlo D’Alesio. Convergenze progettuali tra Luce e Natura
INTERVIEWS Daan Roosegaarde and Carlo D’Alesio: Dialogue and confrontation
between Light and Nature
– Jacqueline Ceresoli
77 monovolume architecture + design. L’architettura dai pixel luminosi
monovolume architecture + design: Architecture with light pixels
– Andrea Calatroni
Revetec CIE ITALIA 81 CIE Italia, l’appello dei coordinatori delle Divisioni 2 e 3, Pietro Fiorentin
sostiene la rivista LUCE / CIE ITALY e Anna Pellegrino
supports LUCE magazine CIE Italy, the appeal of the coordinators of Divisions 2 and 3, Pietro Fiorentin
and Anna Pellegrino
– Pietro Mezzi
SPECIALE 85 Apparecchi di illuminazione: nuove tecnologie e nuovi prodotti. Ne parlano Anna Magni,
SPECIAL REPORT Giovanni Bonazzi, Isacco Neri e Julian Rymaz
Lighting fixtures: new technologies and new products. Contributions by Anna Magni,
Giovanni Bonazzi, Isacco Neri and Julian Rymaz
– Laura Bellia, Andrea Calatroni
DESIGNERS 91 Incontro con Luca Nichetto. Acqua e luce tra Venezia e Stoccolma
The meeting with Luca Nichetto: Between water and light, in Venice and Stockholm
– Monica Moro
96 Il senso del design tra tenacia e ascolto. Intervista a Giulio Iacchetti
The sense of design, between tenacity and listening: Interview with Giulio Iacchetti
– Federica Capoduri
LIGHTING DESIGNERS 100 La “dolce luce” di Barbora Nacarova
The “sweet light” of Barbora Nacarova
– Federica Capoduri
104 Nathan Thompson. Il lighting design è un puzzle
CREDITS Nathan Thompson: Lighting design is a puzzle
– Andrew Peterson
AUTORI / AUTHORS
Giordana Arcesilai, Laura Bellia, Andrea LANTERNA MAGICA 108 Alessandro Serra. Estetica e magia
Calatroni, Federica Capoduri, Andrea Carson, MAGIC LANTERN Alessandro Serra: Aesthetic and magic
Jacqueline Ceresoli, Francesco Ciulli, Derek – Marcello Filibeck
Clements-Croome, Marcello Filibeck, Massimo
Gozzi, Pietro Mezzi, Monica Moro, Silvano MAKING OF 113 Hilow: disegnare la semplicità
Oldani, Andrew Peterson, Alessandra Hilow: designing simplicity
Reggiani, Alessandra Visentin – Andrea Calatroni
FOTOGRAFI / PHOTOGRAPHERS
117 Passo: elegante Solovetro
Patrik Andersson, Iwan Baan, Yasmin Passo: the elegant Solovetro
Bouharras, Viviana Berti, Derek Clements- – Andrea Calatroni
Croome, Daniele Cortese, Simon Costantini,
Willem De Kam, Luce Della Foglia, Alex Filz,
Massimo Gardone, Zhu Hai, Ruben Hamelink,
Pim Hendriksen, Hiroshi Iwasaki, Byan Ku,
Saverio Lombardi Vallauri, Paolo Lorenzi,
Geoff Lung, Pirje Mykkaenen, Rolf Nachbar,
Neni Studio, Alessandro Paderni, Ari Palm,
Massimiliano Pintus, Alessandra Reggiani,
René Riller, Ivan Rossi, Andy Ryan, Alessandro
Serra, Piero Simonetto, Ossip van
Duivenbode, Paul Warchol, Andrea Zanchi
TRADUTTORI / TRANSLATORS
Stephanie Carminati, Monica Moro
LUCE 336 11Photo © Rolf Nachbar
¶ INCONTRI
scultura adagiata sul fondo della Val d’Isarco.
Una struttura capace di dialogare, per contrasto,
monovolume con le montagne circostanti. Ce la raccontate?
Per prima cosa ci siamo confrontati con la
committenza, con le loro richieste, desideri e il
architecture+design
programma funzionale e spaziale. Abbiamo
studiato prima di tutto la ditta Durst, per capire
cosa producono, la loro storia, i loro obbiettivi.
Poi siamo passati a visionare il lotto e l’edificio di
Othmar Barth al quale bisognava mettere mano.
L’architettura dai pixel luminosi Devo ammettere che inizialmente il confronto ci
metteva un po’ di timore. La dirigenza, infatti,
di / by Andrea Calatroni dopo ulteriori approfondimenti ci aveva espresso
il desiderio di costruire una torre. Ci sono stati
proposti degli schizzi volumetrici di un edificio a
C
on Patrik Pedó e Jury Anton Pobitzer di rifrazione sui materiali scelti. Sono le accurate torre posizionato nel punto dove noi poi
monovolume architecture+design abbiamo distanze e gli intagli contemporanei a l’abbiamo progettato. Più che una torre, in realtà
parlato di luce naturale e architettura evidenziare le trasparenze in facciata. Come lo schizzo mostrava un cubo, tanto alto quanto
digitale e di come queste si relazionano col ultimo step, a supporto della luce naturale largo, più o meno alto cinque piani. Siamo
paesaggio. andiamo a scegliere fonti di illuminazione quindi partiti dalle esigenze di superfici, volumi
artificiale che pongano l’attenzione ad aspetti e dalle loro intenzioni formali. Sono andato
Osservando le vostre architetture si nota naturali, quali la scelta della vegetazione, e agli all’ufficio tecnico di Bressanone per verificare i
un’attenzione particolare alla luce, naturale o ambienti living. disegni, trovando una mole considerevole di
artificiale che sia. L’illuminazione disegna i documenti. Ho passato un’intera giornata a
volumi e definisce le trasparenze. Che rapporto Seguendo la prima domanda, alcuni edifici sono fotografare e scansionare disegni, e vedendo i
avete con la luce? l’evidente concretizzazione di questo rapporto. progetti con la torre abbiamo intuito qual era
Ci piace pensare alla luce naturale come una Penso alle tre residenze EB, P2 o T. È così? stata l’intenzione di Barth. Vi era addirittura la
caratteristica portante del progetto. Prima di È proprio così. Soprattutto in queste tre concessione edilizia dell’edificio a torre di
tutto, studiamo lo stato di fatto, come ruota la abitazioni, abbiamo cercato di liberare la luce, completamento, ma non è mai stato realizzato.
fonte solare in quella determinata area, qual è il facendola scendere dall’alto e diffondendola Oltre ai progetti abbiamo dovuto valutare lo stato
suo orientamento, come cambiano le ombre verso tutti i piani dell’edificio. Per noi la attuale dell’opera. Il rapporto tra l’idea iniziale
durante l’arco della giornata, come cambia la trasparenza è anche sinonimo di privacy. Gli con ciò che è stato costruito, con ciò che non è
luce durante l’arco delle stagioni, senza spessori volumetrici e le lamiere in metallo
dimenticare di analizzare anche le altre fonti di dividono lo spazio esterno da quello interno, Durst Phototechnik
luce circostanti che potrebbero influenzare le garantendo al proprietario il proprio spazio Vista notturna con giochi di luce grazie alle
superfici del progetto che andremo a realizzare. personale. aperture a pixel distribuite in facciata / Night
Come secondo step, cerchiamo di utilizzare al view with play of light from the pixel-shaped
massimo la luce solare, analizzandone la sua L’edificio per Durst Phototechnik è una grande openings scattered across the facad
INTERVIEWS / LUCE 336 77Photo © Simon Costantini
Centrale
idroelettrica
Wilnnebach /
Wilnnebach
hydroelectric
power station
Vista notturna con
le linee luminose
in evidenza e
vista diurna con
la sala macchine
visibile / Night
view with the
luminous lines in
evidence and day
view with the
visible engine
room
mai stato completato e con le parti che negli corpo, che si sviluppa in modo organico da Originariamente accoglieva le officine di
anni sono andate perdute. In sintesi, il disegno, edificio orizzontale a torre verticale, sono stati produzione degli ingranditori fotografici,
o l’intenzione originale di Barth, non era più posizionati i laboratori, lo showroom e l’entrata successivamente è stato modificato totalmente
leggibile. Inoltre, è cambiato l’accesso al sito, è clienti. Il posizionamento del corpo a torre ora per accogliere gli uffici. Prende la luce da
stata modificata la strada, sostituita con una maschera l’area smistamento merci migliorando entrambi i lati e funziona ancora benissimo,
rotatoria insensata. Per contro, l’uscita originaria l’impatto visivo per chi si approccia all’edificio. molto meglio di tanti altri edifici successivi, ma
prevista da Othmar Barth aveva il grosso limite di Studiando la storia della Durst ci siamo soffermati ovviamente non era adeguato dal punto di
poter essere utilizzata solo come uscita verso sul passaggio tecnologico delle stampanti di vista microclimatico. Poi, abbiamo
Bressanone. Negli anni ‘60, con un carico di grandi dimensioni. Si è passati da un approfondito il metodo costruttivo della
traffico molto limitato, questa soluzione poteva procedimento analogico a quello digitale. La prefabbricazione. Prendiamo come esempio il
funzionare, ora non più. Questa limitazione d’uso Durst è una delle poche ditte che è riuscita a controsoffitto con tiranti annegati nel solaio e
dell’accesso all’area rappresentava per noi un compiere questo step, mentre Agfa o Kodak, per pannelli intonacati appesi, utilizzato per il
problema da risolvere. Avvertivamo, inoltre, una esempio, sono sparite durante questa fase di passaggio delle tubazioni. L’edificio era
problematicità riguardo l’impatto visivo evoluzione tecnologica. simbolo di quell’epoca e dovendo affiancargli
sull’edificio. La prima cosa che un osservatore un corpo nuovo, abbiamo tentato di non fare
vedeva arrivando dalla rotatoria era il lato corto La Durst Phototechnik è riuscita, al contrario di qualcosa di banale e semplice ma, passati
dell’edificio di Barth manomesso altre realtà, a compiere felicemente il nell’epoca del digitale, di usare gli strumenti
dall’applicazione di un capotto isolante, oltre alle passaggio tra analogico e digitale. Come lo progettuali e i metodi costruttivi innovativi
casse di trasporto ed altri elementi di disordine avete reso in architettura? della progettazione parametrica. La
visivo. Un primo approccio progettuale è stato Volevamo trasportare questo passaggio progettazione parametrica permette di limitare
quindi la volontà di modificare l’area d’entrata dall’analogico al digitale nell’architettura i costi, pur sviluppando forme curve e
dividendola dalla zona di manovra carico/scarico. dell’edificio. Abbiamo deciso di non toccare il organiche.
In sintesi abbiamo liberato il piano terra e corpo di Othmar Barth del 1963, di mantenerlo
rettificato il prospetto togliendo le sporgenze, come testimonianza della fase analogica e L’illuminazione per Durst Phototechnik, è stata
rientranze e superfetazioni accumulate col tempo affiancargli un nuovo edificio che progettata da Eurolicht. Come avete operato?
per comporre una facciata vetrata unitaria, lunga rappresentasse il metodo digitale presente e Abbiamo voluto creare un tutt’uno; l’attività
160 metri. Come terzo ragionamento progettuale futuro della Durst. Operando questo confronto che accade dentro all’edificio, quale la stampa
abbiamo affrontato il tema della torre. Nel nuovo abbiamo studiato il corpo di fabbrica esistente. digitale e la produzione tecnologica, è stata
disegnata anche in facciata con un effetto
pixel. L’edifico dalla forma organica si
Photo © Alex Filz
distingue per le sue finestre, che richiamano la
forma di un pixel: nicchie concave di tre
dimensioni dalla forma rettangolare, con
angoli arrotatati. Insieme a Eurolicht abbiamo
studiato appositamente un sistema di
illuminazione in facciata adatto alla visibilità
dell’edificio anche durante le ore più buie del
giorno. Il sistema delle finestre è composto da
un triplo vetro; in quello centrale sono stati
incisi dei piccoli fori al laser mentre nella parte
superiore del vetro è stata inserita una linea
Led perimetrale. Questa soluzione riflette la
luce e fa sì che quella colorata si diffonda in
modo uniforme.
La luce è un elemento importante anche nei
piccoli progetti, come le centrali idroelettriche
Winnebach e Punibach.
In che relazione sono col paesaggio?
Per la centrale idroelettrica di Winnebach ci
Patrik Pedó e / and Jury Anton Pobitzer
78 LUCE 336 / INCONTRICasa T / House T
Photo © Andrea Zanchi
Vista dal giardino del grande volume
scatolare e del portico traforato in cemento /
View from the garden of the large box-shaped
volume and of the pierced concrete portico
siamo lasciati ispirare dal paesaggio circostante.
Essa rappresenta una roccia che spunta dal
pendio retrostante. L’impressione che si tratti di
vera roccia viene evidenziata per mezzo dei
diversi livelli inclinati di cemento e dalle
venature luminose che attraversano tutto
l’edificio. Queste “crepe” sono dei fasci di luce
che permettono di intravedere le dinamiche
interne. Le venature sono delle lastre di vetro
float stratificate, sostenute da una guida di
acciaio Corten e inserite nel cemento. Grazie a
questi fasci luminosi, avvicinandosi alla
struttura è possibile osservare la sala macchina
situata un piano sotto la linea di terra. La
centrale idroelettrica di Punibach, invece,
rappresenta una frattura nel paesaggio.
Integrata perfettamente nella pendenza del
monovolume
pendio, si apre come un crepaccio che svela la
funzione intera, la produzione di elettricità
utilizzando la forza naturale dell’acqua. Nelle
architecture+design
ore notturne il suo aspetto muta, il paesaggio Architecture with light pixels
circostante scompare nel buio, mentre l’interno
della struttura si accende, illuminando il
versante della valle e rendendola visibile dalla
strada sul pendio opposto. La luce si espande
dall’interno verso l’esterno, grazie ai pannelli in
W ith Patrik Pedó and Jury Anton Pobitzer of
monovolume architecture+design we
talked about natural light and digital
sculpture lying at the bottom of the Isarco Valley;
a structure capable of dialoguing, by contrast,
with the surrounding mountains. Can you tell us
policarbonato che rivestono l’intera centrale. architecture, and how they relate to the about it?
Questa fonte luminosa è un segno vitale nel landscape. First of all, we talked to the clients, listening to
paesaggio. their requests, wishes and the functional and
Looking at your architecture, it is easy to notice a spatial programme. Then, to begin with, we
Questo strano periodo che nuova special attention to the light, whether natural or studied the Durst company in order to
consapevolezza ha portato con sé? artificial. The lighting designs the volumes and understand what they produce, their history and
L’architettura si lega all’esperienza. In questo defines the transparencies. What is your their goals. We then moved on to view the plot
ultimo periodo le persone hanno dovuto relationship with light? and the Othmar Barth building that we needed
cambiare le proprie abitudini, i propri tempi e i We like to think of natural light as a key feature to work on. I must admit that at first we were a
propri spazi. C’è però un aspetto che più di altri of the project. First of all, we study the actual little afraid of the comparison. In fact, the
ci ha fatto riflettere: la condivisione. Il state of the place, how the sun moves across the management, after further investigation, had
condividere uno spazio con i propri componenti sky in that particular area, what its orientation expressed the desire to build a tower. We were
famigliari, quanto il condividere uno spazio con is, how the shadows change during the day, presented with the volumetric sketches of a
i propri colleghi, è in costante evoluzione, e how the light changes during the seasons, tower building, positioned at the point where
credo che questa trasformazione sia una without forgetting to analyse the other we then placed it. More than a tower, the sketch
opportunità per ripensare gli spazi di oggi. Lo surrounding light sources that could influence actually showed a cube, as high as it was wide,
spazio domestico non è più un luogo da vivere the surfaces of the project we are going to more or less five storeys high. So we started from
solo per alcune ore durante la giornata, è realise. As a second step, we try to make the requirements of surfaces and volumes and
diventato uno spazio in cui più generazioni maximum use of the sunlight, analysing its from their formal intentions. I went to the
coesistono per lunghi tempi. Ogni generazione refraction on the materials we have chosen. It is technical office in Brixen/Bressanone to check
ha delle proprie esigenze – chi ama leggere, chi the careful spacing and the contemporary the drawings and found a considerable amount
pratica sport, chi deve concentrarsi per studiare, carvings that highlight the transparencies in the of documents. I spent a whole day
chi deve isolarsi per fare una chiamata di lavoro façade. As a final step, to support the natural photographing and scanning drawings, and
–, e questo ha fatto sì che anche le richieste dei light we choose artificial lighting sources that seeing the plans with the tower. We understood
progetti a cui stiamo lavorando rispondano a put the attention on the natural aspects, such as what Barth’s intention had been. There was
questa nuova dinamicità. Lo spazio di lavoro the choice of vegetation, and on living spaces. even the building permit for the tower building
come eravamo soliti pensare si sta trasformando to be completed, even if it was never built. In
e ci è richiesto di ripensare allo spazio Following on from the first question, some addition to the project plans, we had to assess
lavorativo come uno luogo ibrido, pensato per buildings are the obvious embodiment of this the current state of the work; that is the
la collettività, in cui lo “star bene” del relationship. I’m thinking of the three houses relationship between the initial idea and what
dipendente è il cuore delle scelte. Le aree che named EB, P2 or T. Is that right? was built, between what was never completed
stiamo ridisegnando hanno come concetto di That’s right. Especially in these three houses, we and the parts that were lost over the years. In
base l’incontro/scambio: aree open space tried to free the light, bringing it down from short, the design, or Barth’s original intention,
convivono con sale riunioni piccole per incontri above and spreading it to all the floors of the was no longer legible. In addition, the access to
con un numero ristretto di persone e sale building. For us, transparency is also the site had been changed and the road altered
riunioni di grandi dimensioni per una capienza synonymous with privacy. The volumetric and replaced with a nonsensical roundabout. On
maggiore. La scrivania, oggi “share-desk”, è thicknesses and the metal sheets divide the the other hand, the original exit planned by
una zona di confronto, in cui competenze outside space from the inside space, Othmar Barth had the major limitation that it
diverse sono in scambio continuo. Sopra a ogni guaranteeing the owner his own personal space. could only be used as an exit towards Brixen. In
scrivania, la luce agevola la sensazione di the 1960s, with a very limited traffic load, this
comfort e benessere. The building for Durst Phototechnik is a large solution might have worked, but now no longer.
INTERVIEWS / LUCE 336 79Centrale idroelettrica Punibach / Punibach
hydroelectric power station
Vista della centrale inserita nel contesto
della valle / View of the power station
nestled into the valley
sotto / below
Dettaglio dell'apertura in cemento e legno /
Detail of the concrete and wooden opening
inclined levels of concrete and the luminous
streaks running through the whole building.
These “cracks” are beams of light that allow you
Photo © René Riller
to have a glimpse of the internal dynamics. The
streaks are made of sheets of laminated float
glass, supported by a Corten steel guide rail and
inserted into the concrete. Thanks to these light
beams, when you approach the structure, you
can observe the machine room located one floor
This limitation of access to the area was a the ceiling and the plaster panels hanging down, below the ground line. Meanwhile, the Punibach
problem for us to solve. We also saw a problem used for the passage of the pipes. The building hydroelectric power station represents a fracture
with the visual impact of the building. The first was a symbol of that era and since we had to in the landscape. Perfectly integrated into the
thing an observer would see when coming from place a new construction next to it, we tried not slope of the hillside, it opens up like a crevasse,
the roundabout was the short side of Barth’s to do something banal and simple but, having revealing its entire function, namely the
building, which had been tampered with by the passed into the digital age, to use the innovative production of electricity using the natural power
application of an insulation layer, as well as the design tools and construction methods of the of water. At night, its appearance changes, the
transport boxes and other elements of visual parametric design. The parametric design allows surrounding landscape disappears into darkness,
clutter. Our initial design approach was therefore us to reduce the costs while developing curved while the inside of the structure lights up,
to modify the entrance area by dividing it from and organic shapes. illuminating the valley side and making it visible
the loading/unloading manoeuvring area. In from the road on the opposite slope. The light
summary, we freed the ground floor and Staying with Durst Phototechnik, expands from the inside out, thanks to the
rectified the façade by removing the protrusions, the lighting was designed by Eurolicht. polycarbonate panels that cover the entire plant.
recesses and superfetations accumulated over How did you work together? This light source is a sign of pulsating life in the
time to compose a unified glass facade, 160 We wanted to create a whole impression, so we landscape.
meters long. The third reasoning behind the designed on the façade with a pixel effect also
design was the theme of the tower. In the new the activity that goes on inside the building, such What new awareness has this strange period
construction, which develops organically from a as the digital printing and the technological brought with it?
horizontal building to a vertical tower, the production. The organically shaped building is Architecture is linked to experience. In this last
laboratories, showroom and customer entrance distinguished by its windows, which recall the period, people have had to change their habits,
find place. The positioning of the tower now shape of a pixel; they are three dimensional their times and their spaces. But there is one
masks the goods sorting area, improving the concave niches of rectangular shape, with aspect that has made us stop and think more
visual impact for those who approach the rounded corners. Together with Eurolicht, we than others, and it is the “sharing”. Sharing a
building. While studying the history of Durst, we designed a specific façade lighting system that space with one’s family members, as much as
looked at the technological shift in large-format ensures that the building is visible even during sharing a space with one’s colleagues, is
printers. They went from an analogue to a digital the darkest hours of the day. The window system something that is constantly evolving. I believe
process, and Durst is one of the few companies consists of triple glazing, with small laser holes that this transformation is an opportunity to
that managed to make this step, as Agfa or engraved in the central pane; a perimeter LED rethink today’s spaces. The domestic space is no
Kodak, for example, disappeared during this line has been inserted in the upper part of the longer a place to live in only for a few hours
phase of technological evolution. glass, which reflects the light and ensures that during the day, it has become a space where
the coloured light is uniformly diffused. several generations coexist over a long period of
Unlike other companies, Durst Phototechnik was time. Each generation has its own needs; there
able to successfully make the transition from Light is an important element even in small are those who like to read, those who play
analogue to digital. How did you represent it in projects like the Winnebach and Punibach power sports, those who have to concentrate to study,
architecture? stations. How do they relate to the landscape? and also those who have to isolate themselves
We wanted to communicate this transition from For the Winnebach hydroelectric power station to make a work call. This has meant that also the
analogue to digital in the architecture of the we were inspired by the surrounding landscape. projects we are working on must respond to this
building. We decided not to touch Othmar It represents a rock, which sticks out of the new dynamism. The workspace we used to think
Barth’s 1963 building, to keep it as a testimony to hillside behind it. The impression that it is a real of is undergoing a transformation, and we are
the analogue phase and to place a new building rock is emphasised by means of the different required to rethink the working space as a
next to it that would represent Durst’s present hybrid place, designed for the community,
Photo © René Riller
and future digital methods. In making this where the “well-being” of the employee is at
comparison, we studied the existing building. It the heart of the choices. The areas we are
originally housed the production workshops for redesigning have “meeting/exchange” as their
photographic enlargers, and was later totally basic concept. The open space areas coexist with
modified to house the offices. It gets light from small meeting rooms for meetings with a small
both sides and still works very well, much better number of people and large meeting rooms for a
than many other later buildings, but it was larger capacity. And the desk, today’s “share-
obviously not adequate at a microclimate level. desk”, is a place to meet in, where different
Then, we delved into the prefabrication skills are in continuous exchange. Above each
construction method. Let’s take as an example desk, the lighting facilitates a feeling of comfort
the false ceiling with the tie rods embedded in and well-being.
80 LUCE 336 / INCONTRIPuoi anche leggere